ienk
07-01-2005, 12:38
Ciao a tutti.
Gestisco da qualche mese una rete Linux-Win.
Il server di rete ha installata la distro Linux Fedora Core 2
I client li ho da poco (qualche giorno) aggiornati con Win Xp Professional SP2.
Premetto che questa è IN ASSOLUTO la mia PRIMA ESPERIENZA con Linux. Nei primi giorni ho imparato ad usare qualcosa di Samba (impostare profili, definire cartelle condivise, ecc...) grazie ad un vecchio manuale di Red Hat.
Ora però voglio approfondire le mie conoscenze, anche perché ho il sospetto che l'installazione che mi è stata fatta non soddisfa
alcune norme di sicurezza: credo di avere una sola partizione in cui risiedono i filesystem e i dati, ma non ne sono sicuro.
E poi, a prescindere da tutto, ho voglia di rendermi autonomo e il mondo del Open Source mi affascina molto, proprio per l'idea che gli sta alla base.
Ad oggi, mi scontro con alcune difficoltà che non riesco ad affrontare. Direi di cominciare da queste...
lato client:
passando da Win 2000 Pro a Win Xp Pro si sono presentate subito due grosse difficoltà:
- l'utente di rete che si connette non riesce a leggere alcune periferiche (nello specifico una "penna" USB): la connessione è segnalata come attiva, ma non compare nelle risorse del computer. Con Win 2000 Pro questo non succedeva.
- alla disconnessione degli utenti si avvia la procedura di Sincronizzazione dei file. Ciò mi causa dei problemi perché i file che tenta di sincronizzare sono relativi alle cartelle home degli utenti, che sono private e ad esclusivo acesso dell'utente proprietario. Potete immaginare che con 12 e più utenti potenziali il processo diventa un tantino lungo se ripetuto sistematicamente ad ogni disconnesisone. Non c'è un modo per renderla automatica od eliminarla? Considerate che ho già provato a disattivarla da Win Xp pro, ma questo non ha sortito effetti. E poi, con Win 2000 Pro questo non succedeva!
Directory Home: non c'è un modo per limitarne la grandezza definendo una dimensione massima che ogni utente non può superare?
La discussione è aperta, ringrazio tutti per la collaborazione e spero che quanto si dirà potrà essere d'aiuto anche ad altri.
Gestisco da qualche mese una rete Linux-Win.
Il server di rete ha installata la distro Linux Fedora Core 2
I client li ho da poco (qualche giorno) aggiornati con Win Xp Professional SP2.
Premetto che questa è IN ASSOLUTO la mia PRIMA ESPERIENZA con Linux. Nei primi giorni ho imparato ad usare qualcosa di Samba (impostare profili, definire cartelle condivise, ecc...) grazie ad un vecchio manuale di Red Hat.
Ora però voglio approfondire le mie conoscenze, anche perché ho il sospetto che l'installazione che mi è stata fatta non soddisfa
alcune norme di sicurezza: credo di avere una sola partizione in cui risiedono i filesystem e i dati, ma non ne sono sicuro.
E poi, a prescindere da tutto, ho voglia di rendermi autonomo e il mondo del Open Source mi affascina molto, proprio per l'idea che gli sta alla base.
Ad oggi, mi scontro con alcune difficoltà che non riesco ad affrontare. Direi di cominciare da queste...
lato client:
passando da Win 2000 Pro a Win Xp Pro si sono presentate subito due grosse difficoltà:
- l'utente di rete che si connette non riesce a leggere alcune periferiche (nello specifico una "penna" USB): la connessione è segnalata come attiva, ma non compare nelle risorse del computer. Con Win 2000 Pro questo non succedeva.
- alla disconnessione degli utenti si avvia la procedura di Sincronizzazione dei file. Ciò mi causa dei problemi perché i file che tenta di sincronizzare sono relativi alle cartelle home degli utenti, che sono private e ad esclusivo acesso dell'utente proprietario. Potete immaginare che con 12 e più utenti potenziali il processo diventa un tantino lungo se ripetuto sistematicamente ad ogni disconnesisone. Non c'è un modo per renderla automatica od eliminarla? Considerate che ho già provato a disattivarla da Win Xp pro, ma questo non ha sortito effetti. E poi, con Win 2000 Pro questo non succedeva!
Directory Home: non c'è un modo per limitarne la grandezza definendo una dimensione massima che ogni utente non può superare?
La discussione è aperta, ringrazio tutti per la collaborazione e spero che quanto si dirà potrà essere d'aiuto anche ad altri.