PDA

View Full Version : tsunami sms


ivanao
04-01-2005, 09:24
.

Bilancino
04-01-2005, 09:57
Gli italiani si svegliano sempre dopo infatti io non mando SMS ma mando un bonifico (che non pago) all'unicef direttamente........

Ciao

shinji_85
04-01-2005, 10:03
Beh quello che scrivono ( su PI ) è giusto...
Ma allora dovresti costringere i vari operatori a rinunciare alle tasse sulla ricarica delle carte prepagate... Direi Impossibile... :(

Cmq l'euro che ho donato io NON mi ha costretto a ricaricare il cellulare, semplicemente magari faro' qualche telefonata in meno così da rimandare la ricarica il più possibile ( come sempre d'altronde ) :)

madaboutpc
04-01-2005, 10:18
Originariamente inviato da ivanao
leggete qui http://punto-informatico.it/p.asp?i=51006

Sebbene tutti ritengano il meccanismo degli SMS assai utile, e c'è anche chi crede che dovrebbe essere esteso a molte più iniziative di solidarietà, in molti contestano il messaggio pervenuto dai media che hanno fin qui sostenuto l'ultima iniziativa. Secondo le indicazioni date, infatti, i gestori di telefonia mobile non guadagnerebbero nulla da iniziative di questo tipo.

"Non è proprio esatto - scrive ad esempio Marco L. - che TIM, Vodafone e co. non ci guadagnino proprio nulla dagli SMS di solidarietà per la catastrofe di Santo Stefano. Considerando che la maggior parte di noi italiani utilizza cellulari con carte prepagate, che la maggior parte delle tariffe ha costi di ricarica attorno ai 5 euro, che il "taglio" di ricarica più comune è sui 25 euro, ne segue che approssimativamente, ogni 25 euro di beneficenza, circa 5 euro finiscono nelle tasche dei gestori di telefonia mobile". Con molte sfumature, è una posizione condivisa dai frequentatori del newsgroup it.tlc.gestori e dai relativi sottogruppi.

In questo senso obiettivamente i conti si possono formulare in vari modi ma è certo il guadagno dei gestori per ogni ricarica effettuata dagli utenti, SMS o meno, ed è per questo che anche su web è stata pubblicata una lettera con cui si invita chi ha contribuito tramite SMS a scrivere alle redazioni dei media che hanno consentito di avviare l'operazione di raccolta dei fondi.

Nella lettera si legge, tra le altre cose, che "queste donazioni via SMS, che si aggiungono ad altre (recente Telethon e vari) hanno l'effetto di accorciare la durata di vita delle nostre ricariche. Di conseguenza, i gestori vedranno aumentare, nell'arco dell'anno, il numero di richieste di ricarica. E dato che, ad ogni volta, vengono prelevati 2 o 5 euro per spesa di ricarica, è evidente che i gestori stessi usufruiscono di queste campagne di solidarietà". Nella lettera si chiede a giornali e operatori dell'informazione di rettificare l'informazione data e spiegare in qual modo l'operazione può rivelarsi economicamente vantaggiosa per i carrier.

io starei attento a non generalizzare

con wind io ricaricando col bancomat per 60 euro non ho spese di ricarica

60 euro pago e 60 euro di carica ho

shinji_85
04-01-2005, 10:25
Originariamente inviato da madaboutpc
io starei attento a non generalizzare

con wind io ricaricando col bancomat per 60 euro non ho spese di ricarica

60 euro pago e 60 euro di carica ho

anche questo è vero... :)

mi sa che tutti i gestori per ricariche non convenzionali ( ovvero non comprando la carta dal tabaccaio, ma con bancomat o carta di credito ) danno vantaggi

xblackmorex
04-01-2005, 10:26
Con wind anche comprando la ricarica da 40 euro non pago nulla di commissioni....sono 40 € netti

Brigante
04-01-2005, 11:26
Originariamente inviato da ivanao
leggete qui http://punto-informatico.it/p.asp?i=51006

Sebbene tutti ritengano il meccanismo degli SMS assai utile, e c'è anche chi crede che dovrebbe essere esteso a molte più iniziative di solidarietà, in molti contestano il messaggio pervenuto dai media che hanno fin qui sostenuto l'ultima iniziativa. Secondo le indicazioni date, infatti, i gestori di telefonia mobile non guadagnerebbero nulla da iniziative di questo tipo.

"Non è proprio esatto - scrive ad esempio Marco L. - che TIM, Vodafone e co. non ci guadagnino proprio nulla dagli SMS di solidarietà per la catastrofe di Santo Stefano. Considerando che la maggior parte di noi italiani utilizza cellulari con carte prepagate, che la maggior parte delle tariffe ha costi di ricarica attorno ai 5 euro, che il "taglio" di ricarica più comune è sui 25 euro, ne segue che approssimativamente, ogni 25 euro di beneficenza, circa 5 euro finiscono nelle tasche dei gestori di telefonia mobile". Con molte sfumature, è una posizione condivisa dai frequentatori del newsgroup it.tlc.gestori e dai relativi sottogruppi.

In questo senso obiettivamente i conti si possono formulare in vari modi ma è certo il guadagno dei gestori per ogni ricarica effettuata dagli utenti, SMS o meno, ed è per questo che anche su web è stata pubblicata una lettera con cui si invita chi ha contribuito tramite SMS a scrivere alle redazioni dei media che hanno consentito di avviare l'operazione di raccolta dei fondi.

Nella lettera si legge, tra le altre cose, che "queste donazioni via SMS, che si aggiungono ad altre (recente Telethon e vari) hanno l'effetto di accorciare la durata di vita delle nostre ricariche. Di conseguenza, i gestori vedranno aumentare, nell'arco dell'anno, il numero di richieste di ricarica. E dato che, ad ogni volta, vengono prelevati 2 o 5 euro per spesa di ricarica, è evidente che i gestori stessi usufruiscono di queste campagne di solidarietà". Nella lettera si chiede a giornali e operatori dell'informazione di rettificare l'informazione data e spiegare in qual modo l'operazione può rivelarsi economicamente vantaggiosa per i carrier.

Polemica stupida e inutile! Mi domando come certa gente, ad esempio questo Marco L. citato non vada a lavorare invece di scrivere certe cose inopportune in momenti come questo! La cosa importante ora è dare un aiuto come e quanto si vuole, e NON stare a contare quello che ci guadagna o non guadagna Wind, TIM, Vodafone, ecc.!!!
Che schifo!!! :mad:

Kewell
04-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da xblackmorex
Con wind anche comprando la ricarica da 40 euro non pago nulla di commissioni....sono 40 € netti
Una volta;) . Ora non più.

Sottoscrivo quanto detto da shinji_85
:)

maximarco
04-01-2005, 13:21
La gente che mi polemizza su queste cose mi sa un po di squallida

Invece di pensare cosaguadagna tim o vodafone ecc. pensate cosa ci guadagnano le pover vittime del maremoto.

LM.V12
04-01-2005, 14:23
Originariamente inviato da maximarco
La gente che mi polemizza su queste cose mi sa un po di squallida

Invece di pensare cosaguadagna tim o vodafone ecc. pensate cosa ci guadagnano le pover vittime del maremoto.

beh guarda è una cosa buona e giusta mandare questo sms o aiutare come si può,ma quanto è giusto aiutare questa gente è sbagliato che gli operatori ci guadagnino se questa cosa è stata pensata da loro a scopo di lucro,quello si sarebbe proprio SQUALLIDO

Brigante
04-01-2005, 14:40
Originariamente inviato da LM.V12
beh guarda è una cosa buona e giusta mandare questo sms o aiutare come si può,ma quanto è giusto aiutare questa gente è sbagliato che gli operatori ci guadagnino se questa cosa è stata pensata da loro a scopo di lucro,quello si sarebbe proprio SQUALLIDO

...Ancora sta storia?!?! 1€ dell'sms viene interamente devoluto in beneficenza! Non ci guadagna nulla nessuno!!!
Non capite neanche lontanamente che dei colossi telefonici come quelli che abbiamo hanno altre 10.000 possibilità di guadagno? Ogni giorno viaggiano milioni di sms e telefonate, pensate che stanno a guardare gli sms di beneficenza per guadagnare? Ma vi rendete conto di cosa dite?

Kewell
04-01-2005, 14:43
Se leggi l'articolo riportato nel post di testa a rigor di logica non è così. Magari potrebbero studiare qualche sistema per "aggiustare" la cosa, ma personalmente non mi sono posto questo dubbio nell'inviare il messaggio.

LM.V12
04-01-2005, 14:48
beh non son d'accordo che il guadagno sia cosi' minimo..cmq per loro ogni fonte di guadagno va sfruttata.

Brigante
04-01-2005, 14:48
Originariamente inviato da Kewell
Se leggi l'articolo riportato nel post di testa a rigor di logica non è così. Magari potrebbero studiare qualche sistema per "aggiustare" la cosa, ma personalmente non mi sono posto questo dubbio nell'inviare il messaggio.

L'ho letto l'articolo, per me è una polemica inutile e fuori luogo, leggetelo bene e notate che non ha nè capo nè coda!

Kewell
04-01-2005, 15:04
La polemica può essere futile al momento, ma comunque non mi sembra sterile. Ripeto (passata l'emergenza) è auspicabile che venga studiato un metodo, se fattibile (ma francamente lo vedo improbabile), per risolvere questa situazione.

Ricordo che secondo alcuni, ogni sms viene a costare circa 1 centesimo (secondo altri anche molto meno) ed in definitiva l'operazione di per se non è a costo zero per gli operatori.

Fabryzius
04-01-2005, 16:35
Ma io non capisco perkè ogni 25 € di ricarica 5 debbano andare al gestore!!! Cavolo, già costano un mucchio le chiamate, perchè poi ti devo regalare così 5 € ??

recoil
04-01-2005, 17:11
Originariamente inviato da ivanao
leggete qui http://punto-informatico.it/p.asp?i=51006


perbacco!

ora corro a brevettare l'acqua calda, prima che ci vadano loro!


;)

Second Reality
04-01-2005, 18:18
A quanto ammonda la cifra raccolta?

13.000.000 di €?

Facciamo che su 50 € di ricarica in media si pagano 5 € di commissione.

Fanno il 10% degli incassi, quindi 1.300.000 €

Se a voi sta bene..

Willyyyy
04-01-2005, 18:25
Originariamente inviato da Second Reality
A quanto ammonda la cifra raccolta?

13.000.000 di €?

Facciamo che su 50 € di ricarica in media si pagano 5 € di commissione.

Fanno il 10% degli incassi, quindi 1.300.000 €

Se a voi sta bene..



a me sta bene di brutto perchè 11.700.000 € sono andati a quelle persone.

BeBrA
04-01-2005, 18:40
Non capisco dove sta il problema, la ricarica la paghi al gestore comunque, indipendentemente poi dall'uso che ne fai (traffico voce/dati/altro).
E poi lo stesso discorso lo si potrebbe fare per le banche o per la posta: quando fai un bonifico o paghi un bollettino, questo servizio lo paghi.

Comunque, polemica squallida e inutile e come è già stato detto l'importante ora è dare un aiuto e fare in modo che queste offerte arrivino fino all'ultimo centesimo alle popolazioni colpite.

Kewell
04-01-2005, 19:15
Originariamente inviato da Second Reality
A quanto ammonda la cifra raccolta?

13.000.000 di €?

Facciamo che su 50 € di ricarica in media si pagano 5 € di commissione.

Fanno il 10% degli incassi, quindi 1.300.000 €

Se a voi sta bene..
Per favore non facciamo confusione. Se sono stati inviati 13 milioni di SMS (le ultime cifre se non sbaglio parlano di 20 milioni) la cifra verrà interamente devoluta in beneficenza.

La ricarica la paghi quando vai a comprarla dal tabaccaio (per fare un esempio). Se hai 25 euro nel cellulare e mandi 25 SMS, 25 euro andranno in beneficenza. Chiaro?;)

Bilancino
04-01-2005, 19:20
Originariamente inviato da Kewell


La ricarica la paghi quando vai a comprarla dal tabaccaio (per fare un esempio). Se hai 25 euro nel cellulare e mandi 25 SMS, 25 euro andranno in beneficenza. Chiaro?;)

una ricarica da 10 euro ti danno 8 euro di traffico, se l'ho presa 3 mesi fa e mando 8 sms i due euro di commissione qualcuno l'ha intascati.......

Ciao

jumpermax
04-01-2005, 19:22
Originariamente inviato da Kewell
Per favore non facciamo confusione. Se sono stati inviati 13 milioni di SMS (le ultime cifre se non sbaglio parlano di 20 milioni) la cifra verrà interamente devoluta in beneficenza.

La ricarica la paghi quando vai a comprarla dal tabaccaio (per fare un esempio). Se hai 25 euro nel cellulare e mandi 25 SMS, 25 euro andranno in beneficenza. Chiaro?;)
infatti. Il discorso sarebbe faccio una ricarica da 50 euro, li devolvo in beneficenza e spendo 5 euro per fare questa operazione. Insomma non è a costo zero. Difficile pensare ad una alternativa considerando poi che il costo è fisso per ogni ricarica e non va a percentuale...

coldd
04-01-2005, 19:25
quoto bilancino

in famiglia nessuno ha mandato sms o robe simili

abbiamo fatto semplicemente un bonifico di 100euro a medici senza frontiere

BeBrA
04-01-2005, 19:27
Originariamente inviato da coldd
quoto bilancino

in famiglia nessuno ha mandato sms o robe simili

abbiamo fatto semplicemente un bonifico di 100euro a medici senza frontiere

Ecco, tu invece che pagare, indirettamente, un gestore telefonico hai pagato una banca

Bilancino
04-01-2005, 19:28
Originariamente inviato da BeBrA
Ecco, tu invece che pagare, indirettamente, un gestore telefonico hai pagato una banca


no se online.........

Ciao

BeBrA
04-01-2005, 19:29
Originariamente inviato da Bilancino
no se online.........

Ciao

Minimo il bollo annuo lo devi pagare, anche se il conto è online a zero spese

coldd
04-01-2005, 19:30
Originariamente inviato da BeBrA
Ecco, tu invece che pagare, indirettamente, un gestore telefonico hai pagato una banca

a parte il fatto che se avessi mandato 100euro in sms ne avrei regalati 10 a qlk gestore

cmq l'abbiamo fatto online:cool:

Bilancino
04-01-2005, 19:40
Originariamente inviato da BeBrA
Minimo il bollo annuo lo devi pagare, anche se il conto è online a zero spese

non centra con il contributo........non apro un conto per mandare i soldi per il maremoto......fare un bonifico online e senza costi per il maremoto non fa guadagnare nessuno perchè le spese le ho sempre.......

ripeto : se ho una ricarica da 10 euro ma 8 di traffico e mando 8 sms i 2 euro non sono in asia........

Ciao

Kewell
04-01-2005, 19:52
Originariamente inviato da Bilancino
una ricarica da 10 euro ti danno 8 euro di traffico, se l'ho presa 3 mesi fa e mando 8 sms i due euro di commissione qualcuno l'ha intascati.......

Ciao
Qualcuno prima diceva che se in questo preciso istante ho 50 euro sul cellulare e mando 50 euro solo 45 circa arrivano a destinazione. E' diverso: ne arrivano 50.

Per avere quei 50 euro magari hai pagato 5 di ricarica ma quei 50 arrivano interamente a destinazione.

Se te fai un bonifico di 100 euro ed io mando 100 messaggi abbiamo devoluto esattamente la stessa cifra, tuttavia io dovrò pagare 5 euro per ripristinare la somma che avevo nella scheda;)

BeBrA
04-01-2005, 19:55
Originariamente inviato da Bilancino
non centra con il contributo........non apro un conto per mandare i soldi per il maremoto......fare un bonifico online e senza costi per il maremoto non fa guadagnare nessuno perchè le spese le ho sempre.......

ripeto : se ho una ricarica da 10 euro ma 8 di traffico e mando 8 sms i 2 euro non sono in asia........

Ciao

Per la stessa ragione allora nemmeno chi spedisce un sms deve necessariamente fare una nuova ricarica. E allo stesso modo la spesa per la ricarica la hai comunque, indipendentemente dall'uso che poi ne fai.

Per quanto riguarda l'esempio che fai, è ovvio che ci sono altri metodi più convenienti, già con la posta ad esempio pagheresti 1 euro di bollettino e 9 andrebbero in offerta. Li sta solo al buon senso della gente.

Bilancino
04-01-2005, 19:55
Originariamente inviato da Kewell

Se te fai un bonifico di 100 euro ed io mando 100 messaggi abbiamo devoluto esattamente la stessa cifra, tuttavia io dovrò pagare 5 euro per ripristinare la somma che avevo nella scheda;)

il problema non è la stessa cifra che mandiamo ma il fatto che io non faccio guadagnare nessuno (bonifico gratis) mentre tu hai sempre una commissione pagata al gestore o a chi per esso......

Si lucra anche sulla solidarietà.......

Ciao

Kewell
04-01-2005, 19:58
Originariamente inviato da Bilancino
il problema non è la stessa cifra che mandiamo ma il fatto che io non faccio guadagnare nessuno (bonifico gratis) mentre tu hai sempre una commissione pagata al gestore o a chi per esso......

Si lucra anche sulla solidarietà.......

Ciao

Originariamente inviato da Kewell
La polemica può essere futile al momento, ma comunque non mi sembra sterile. Ripeto (passata l'emergenza) è auspicabile che venga studiato un metodo, se fattibile (ma francamente lo vedo improbabile), per risolvere questa situazione.

Ricordo che secondo alcuni, ogni sms viene a costare circa 1 centesimo (secondo altri anche molto meno) ed in definitiva l'operazione di per se non è a costo zero per gli operatori.


;)

Bilancino
04-01-2005, 19:59
Originariamente inviato da BeBrA
E allo stesso modo la spesa per la ricarica la hai comunque, indipendentemente dall'uso che poi ne fai.

già con la POSTA ad esempio pagheresti 1 euro di bollettino e 9 andrebbero in offerta.


chissa perchè c'è tutto sto interesse per la solidarietà......dietro al movimento di soldi ci son sempre bolli, imposte che ritornano o al governo o ai gestori.........e noi becchiamo........

Ciao

recoil
04-01-2005, 20:19
punto-informatico, un magazine o "giornale" hi-tech, ha prodotto un ragionamento degno dei bambini delle elementari, o forse dell'asilo.

ha sfruttato questa situazione per riproporre la discussione sul costo della ricarica. per carità sto costo è un furto, ma lo si sa dall'età della pietra.
francamente sono deluso da punto informatico. hanno l'intelligenza per scrivere qualcosa di meglio di queste panzane.

la donazione tramite cellulare è facile, veloce e ultra accessibile. si tratta di un'invenzione veramente intelligente e comoda, solo che come al solito qualcuno deve illuminarci con la Verità e criticare l'incriticabile. grazie punto informatico! :)

shinji_85
04-01-2005, 21:27
Originariamente inviato da recoil
punto-informatico, un magazine o "giornale" hi-tech, ha prodotto un ragionamento degno dei bambini delle elementari, o forse dell'asilo.

ha sfruttato questa situazione per riproporre la discussione sul costo della ricarica. per carità sto costo è un furto, ma lo si sa dall'età della pietra.
francamente sono deluso da punto informatico. hanno l'intelligenza per scrivere qualcosa di meglio di queste panzane.

la donazione tramite cellulare è facile, veloce e ultra accessibile. si tratta di un'invenzione veramente intelligente e comoda, solo che come al solito qualcuno deve illuminarci con la Verità e criticare l'incriticabile. grazie punto informatico! :)

:mano: sono d'accordo... :)
anzi nemmeno penso tanto che il costo della ricarica sia un furto... :)
a me avrebbe fatto rodere veramente se gli sms fossero stati al lordo dell'IVA... quello sì... ma poi li hanno detassati, quindi tutto ok :)

Punto Croce
04-01-2005, 21:31
oggi ho visto un bambino (11 anni avrà avuto all incirca) che giocava con il telefonino, uno di quelli belli costosi con anche la macchina delle fotografie e tante altre cose, allora mi son avvicinato e gli ho chiesto se aveva mandato un messaggino per aiutare le persone colpite dalla tragedia e lui sapete cosa mi ha risposto?

cito letteralmente:

"non me ne frega un *****"

:mad: allor aio arrabbiato gli ho preso il telefonino ed ho mandato 15 messaggi al numero di solidarietà e dopodiche l ho ridato al marmocchio piangente :mad:

shinji_85
04-01-2005, 21:35
Originariamente inviato da Punto Croce
oggi ho visto un bambino (11 anni avrà avuto all incirca) che giocava con il telefonino, uno di quelli belli costosi con anche la macchina delle fotografie e tante altre cose, allora mi son avvicinato e gli ho chiesto se aveva mandato un messaggino per aiutare le persone colpite dalla tragedia e lui sapete cosa mi ha risposto?

cito letteralmente:

"non me ne frega un *****"

:mad: allor aio arrabbiato gli ho preso il telefonino ed ho mandato 15 messaggi al numero di solidarietà e dopodiche l ho ridato al marmocchio piangente :mad:

se è vero ho già ordinato l'oro per farti una statua :)
io ho convinto un po' tutti quelli che conoscevo a mandarne più di uno :D
cmq mi sembra buona come iniziativa, non mi pare proprio il caso di sputare in faccia a 20 mln di € anche se penso che si poteva fare di più :(

LM.V12
04-01-2005, 21:47
Originariamente inviato da Willyyyy
a me sta bene di brutto perchè 11.700.000 € sono andati a quelle persone.

no no guarda che tutti vanno a quelle persone,comunque gli operatori guadagnano quel milione di € circa

LM.V12
04-01-2005, 21:50
Originariamente inviato da Punto Croce
oggi ho visto un bambino (11 anni avrà avuto all incirca) che giocava con il telefonino, uno di quelli belli costosi con anche la macchina delle fotografie e tante altre cose, allora mi son avvicinato e gli ho chiesto se aveva mandato un messaggino per aiutare le persone colpite dalla tragedia e lui sapete cosa mi ha risposto?

cito letteralmente:

"non me ne frega un *****"

:mad: allor aio arrabbiato gli ho preso il telefonino ed ho mandato 15 messaggi al numero di solidarietà e dopodiche l ho ridato al marmocchio piangente :mad:

non penso che avrai risolto il problema del bambino ora..forse ora c'è l'avrà addirittura con questa povera gente..comunque è brutto vedere come siano cosi' stronzi ed attaccati ai soldi pure i bambini ormai..

CYRANO
05-01-2005, 01:46
Secondo me dovrebbero fare così :
i conteggiano gli sms inviati da ogni operatore.
in base alle statistiche , che gli stessi hanno di sicuro , si calcola un guadagno medio ponderato in costi di ricarica ( i famosi 5€ ) , e la cifra risultante gli operatori dovrebbero donarla alla protezione civile ( oppure 1€ per ogni ricarica ).
poniamo che da Vodafone son partiti 10 milioni di sms , 10 milioni di € , in base alle statistiche , si evince che le ricariche sarano 2 milioni. ( ponendo che il taglio più usato sia 25€ , quindi 1/5 del totale va a vodafone ).
Allora , o donano 10 milioni di € oppure 2 milioni , 1 € a ricarica.
mi sembrerebbe equo...




Ciaozzz

SquallSed
05-01-2005, 02:27
si,ma che discorsi sono?!!?!??!allora qndo ci sn queste situazioni dovrebbe vendere le ricariche senza costo di ricarica?ma come si fa?

cioè è proprio un discorso senza senso:muro:

HenryTheFirst
05-01-2005, 08:10
Come ragionamento non mi sembra molto sensato.
Capirei se la commissione di ricarica fosse stata introdotta proprio al momento del lancio dell'iniziativa di solidarietà, ma così non è.
Chi spedisce l'sms di ricarica decide di distrarre un euro del suo credito in favore delle popolazoni colpite dallo tsunami, e questo secondo me è tutto. Se poi uno si ricarica 95 euri per spedire 95 sms, e quindi paga anche 5 euro alla propria compagnia telefonica, beh, allora è questo qualcuno che fa male i propri calcoli, visto che potrebbe utilizzare quei 100 euro in maniera diversa, con bonifico o carta di credito.
Inoltre non tutti hanno una ricaricabile, molti hanno anche abbonamenti che non prevedono commissioni di ricarica ma un canone fisso che pagherebbero comunque.
Secondo me si tratta di un pretesto per dar contro sempre e comunque. Vorrei vedere come sarebbero andate le cose se non avessero proposto il versamento dell'euro tramite sms. Probabilmente la raccolta totale sarebbe stata molto inferiore, visto che molti non hanno carta di credito e che molti altri non si sarebbero scomodati ad andare in banca per fare il bonifico.

Brigante
05-01-2005, 08:15
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Come ragionamento non mi sembra molto sensato.
Capirei se la commissione di ricarica fosse stata introdotta proprio al momento del lancio dell'iniziativa di solidarietà, ma così non è.
Chi spedisce l'sms di ricarica decide di distrarre un euro del suo credito in favore delle popolazoni colpite dallo tsunami, e questo secondo me è tutto. Se poi uno si ricarica 95 euri per spedire 95 sms, e quindi paga anche 5 euro alla propria compagnia telefonica, beh, allora è questo qualcuno che fa male i propri calcoli, visto che potrebbe utilizzare quei 100 euro in maniera diversa, con bonifico o carta di credito.
Inoltre non tutti hanno una ricaricabile, molti hanno anche abbonamenti che non prevedono commissioni di ricarica ma un canone fisso che pagherebbero comunque.
Secondo me si tratta di un pretesto per dar contro sempre e comunque. Vorrei vedere come sarebbero andate le cose se non avessero proposto il versamento dell'euro tramite sms. Probabilmente la raccolta totale sarebbe stata molto inferiore, visto che molti non hanno carta di credito e che molti altri non si sarebbero scomodati ad andare in banca per fare il bonifico.

...Lascia stare! Tanto continueranno a dire il contrario, non so in base a quale astratta matematica o ragionamento contorto; mi sembra solo la solita, ed inutile, polemica sinistroide.

HenryTheFirst
05-01-2005, 08:24
Originariamente inviato da Brigante
...Lascia stare! Tanto continueranno a dire il contrario, non so in base a quale astratta matematica o ragionamento contorto; mi sembra solo la solita, ed inutile, polemica sinistroide.

Che sia una polemica non c'è dubbio, che sia inutile se ne può discure, ma eviterei di spostare la questione sulla solita diatriba sinistra vs destra, perchè secondo me non c'entra proprio niente, e si rischia solo di scatenare flames di cui possiamo fare volentieri a meno, visto che l'argomento è già abbastanza spinoso di per sè ;)

Bilancino
05-01-2005, 08:46
fondamentalmente questo maremoto ha generato a livello si sms un traffico notevole che in certi casi accorcia il tempo di durata di una ricarica obbligando molti utenti a provvedere con una nuova ricarica.......da un lato si fa solidarietà ma dall'altro si una un periodo in cui i gestori avranno un picco di guadagni maggiori....

A questo punto se da X SMS mandati corrispondono Y commissioni perchè non vengono versate anche queste commissioni per solidarietà?

Ciao

Brigante
05-01-2005, 09:11
Originariamente inviato da Bilancino
fondamentalmente questo maremoto ha generato a livello si sms un traffico notevole che in certi casi accorcia il tempo di durata di una ricarica obbligando molti utenti a provvedere con una nuova ricarica.......da un lato si fa solidarietà ma dall'altro si una un periodo in cui i gestori avranno un picco di guadagni maggiori....

A questo punto se da X SMS mandati corrispondono Y commissioni perchè non vengono versate anche queste commissioni per solidarietà?

Ciao

1€ accorcia il tempo di ricarica?!?!
"...obbligando molti utenti a provvedere con una nuova ricarica..."?!?!?! Ma chi?!?! Ma dove?!?!? Ma che dici?!?! Nè io nè i miei amici siamo andati a ricaricare il telefono dopo aver mandato l'sms di beneficenza! Ne tantomeno mi ha accorciato il tempo in cui lo ricaricherò!
Questo si chiama solo "FARE POLEMICA"! ...Non ho parole!

Willyyyy
05-01-2005, 11:08
ripeto che secondo me è polemica squallida e inutile.
Quello che ci guadagnano i gestori telefonici non conta nulla per me.
Non penso che lo scopo dei vari gestori sia trarne dei soldi, anche perchè di denaro ne guadagnano già moltissimo e per 2 milioni di € non vanno in rovina ne diventano più potenti.
Quindi diamoci un taglio con questo discorso inutile!

Willyyyy
05-01-2005, 11:13
Originariamente inviato da Punto Croce
oggi ho visto un bambino (11 anni avrà avuto all incirca) che giocava con il telefonino, uno di quelli belli costosi con anche la macchina delle fotografie e tante altre cose, allora mi son avvicinato e gli ho chiesto se aveva mandato un messaggino per aiutare le persone colpite dalla tragedia e lui sapete cosa mi ha risposto?

cito letteralmente:

"non me ne frega un *****"

:mad: allor aio arrabbiato gli ho preso il telefonino ed ho mandato 15 messaggi al numero di solidarietà e dopodiche l ho ridato al marmocchio piangente :mad:



dubito che tu l'abbia fatto e/o che sia mai successo, una bugia inutile!
Primo mi sembra difficile che un bambino di 11 anni andasse in giro da solo.
Secondo è improbabile che lui sapesse sia la storia dei messaggi sia la tragedia dello tsunami.
Terzo se fosse stato solo e le persone per strada l'avessero visto piangere con di fianco un adulto dubito che sarebbero stati totalmente a guadare.

Comunque i bambini di oggi sono estremamente distaccati dalla realtà del mondo. Ma non è colpa loro, ma dei genitori che sovente assecondano ogni singola richiesta dei figli.

Kewell
05-01-2005, 11:32
Originariamente inviato da Brigante
polemica sinistroide.


Ma cosa c'entra:muro:

Punto e croce è un clone pluribannato. Lasciatelo perdere;)

recoil
05-01-2005, 11:42
Originariamente inviato da Bilancino
A questo punto se da X SMS mandati corrispondono Y commissioni perchè non vengono versate anche queste commissioni per solidarietà?

questo dovresti chiederlo a tim, vodafone e compagnia bella. se vogliono versare di loro spontanea volontà dei soldi tanto meglio

che 1 euro ti faccia ricaricare più velocemente il cellulare è una sciocchezza. 1 euro è un niente, una telefonata un po' lunga o pochi sms ti fanno raggiungere quella cifra.
in questo periodo tra gli auguri di Natale e quelli di buon anno chi non ha aderito alle promozioni per gli sms ha sicuramente speso un bel po' di soldi, l'euro di solidarietà è come si dice in matematica un o piccolo

è una polemica inutile, ma alla gente piace fare polemica

Bilancino
05-01-2005, 11:46
Originariamente inviato da recoil


che 1 euro ti faccia ricaricare più velocemente il cellulare è una SCIOCCHEZZA. 1 euro è un niente, una telefonata un po' lunga o pochi sms ti fanno raggiungere quella cifra.
in questo periodo tra gli auguri di Natale e quelli di buon anno chi non ha aderito alle promozioni per gli sms ha sicuramente speso un bel po' di soldi, l'euro di solidarietà è come si dice in matematica un o piccolo



Che Dici! :D

A me una racarica di 5 euro con 4 di traffico mi dura mesi!

Se mando due SMS sto già al 50% e devo ricaricarmi prima del tempo e quello che avrei speso fra 6 mesi devo farlo prima e come prima hanno i soldi i gestori! :D

ciao

CYRANO
05-01-2005, 11:48
quoto bilancino.
io gli sms li mando via web... telefono poco , soprattutto ricevo.
che gli operatori abbiano guadagnato con gli sms pro-maremoto è un fatto oggettivo incontestabile.




Ciaozzz

shinji_85
05-01-2005, 11:53
Originariamente inviato da recoil
questo dovresti chiederlo a tim, vodafone e compagnia bella. se vogliono versare di loro spontanea volontà dei soldi tanto meglio

che 1 euro ti faccia ricaricare più velocemente il cellulare è una sciocchezza. 1 euro è un niente, una telefonata un po' lunga o pochi sms ti fanno raggiungere quella cifra.
in questo periodo tra gli auguri di Natale e quelli di buon anno chi non ha aderito alle promozioni per gli sms ha sicuramente speso un bel po' di soldi, l'euro di solidarietà è come si dice in matematica un o piccolo

è una polemica inutile, ma alla gente piace fare polemica

esatto!
io ho ricaricato il cellulare per fare gli auguri ( soprattutto di buon anno ) e ho mandato 1 sms appena ricaricato, e 1 dopo aver fatto a tutti gli auguri...

risultato: ho ancora qualche soldo sulla mia cartina prepagata e visto quanto usero' ( e uso di solito ) il cellulare mi durerà almeno un mese...

morale: nessuno ha accorciato la "vita" ( quanto è triste sentirlo riferito a una carta prepagata ) della mia scheda :)

recoil
05-01-2005, 12:28
Originariamente inviato da Bilancino
Che Dici! :D

A me una racarica di 5 euro con 4 di traffico mi dura mesi!

Se mando due SMS sto già al 50% e devo ricaricarmi prima del tempo e quello che avrei speso fra 6 mesi devo farlo prima e come prima hanno i soldi i gestori! :D

ciao

anche io faccio durare 6 mesi una ricarica

e un euro in più o in meno che differenza vuoi che mi faccia?


in ogni caso mettiamola così: se non ci fossero i costi di ricarica le tariffe sarebbero più onerose. il costo di ricarica da fastidio ma non c'entra niente con gli sms di solidarietà ;)

ZigoZago
05-01-2005, 12:39
Originariamente inviato da Bilancino
ma mando un bonifico (che non pago) all'unicef direttamente........

Ciao

NON POSSO CHE QUOTARE il gesto che penso farò. ;)

altro che sms e 1€:rolleyes:

gli mando anche 20€ se mi gira

Second Reality
06-01-2005, 11:36
Originariamente inviato da Kewell
Per favore non facciamo confusione. Se sono stati inviati 13 milioni di SMS (le ultime cifre se non sbaglio parlano di 20 milioni) la cifra verrà interamente devoluta in beneficenza.

La ricarica la paghi quando vai a comprarla dal tabaccaio (per fare un esempio). Se hai 25 euro nel cellulare e mandi 25 SMS, 25 euro andranno in beneficenza. Chiaro?;)

:what:

mi pare che i miei conti fossero ineccepibili.

13.000.000 € ipotizzati
+ 10% delle ricariche = 1.300.000 €

Totale versato alle società telefoniche = 14.300.000 €

Non vedo nessun errore..

Kewell
06-01-2005, 11:50
Scusami. Evidentemente sono stato ingannato da questo intervento
Originariamente inviato da Willyyyy
a me sta bene di brutto perchè 11.700.000 € sono andati a quelle persone.
che è venuto subito dopo il tuo e pensavo che anche te avessi sottratto invece di aggiungere;)

shinji_85
06-01-2005, 11:53
Originariamente inviato da Second Reality
:what:

mi pare che i miei conti fossero ineccepibili.

13.000.000 € ipotizzati
+ 10% delle ricariche = 1.300.000 €

Totale versato alle società telefoniche = 14.300.000 €

Non vedo nessun errore..

Anche ammesso che veramente ci siano state tutte 'ste ricariche...

- se la gente non è stupida e ha fatto come me, cosa moolto probabile, ha mandato 1 o 2 sms senza così essere costretta a ricaricare :)

- non credo che per donare una cifra considerevole si siano usate decine e decine di sms ( se devo donare tutto quello che ho sulla scheda prepagata ci penso due volte, magari uso altre vie - banca, carta di credito, conti correnti ecc. ) :)

quindi la percentuale del 10 % va corretta, secondo me, moolto verso il basso ( ovvero quante persone hanno realmente ricaricato il cellulare unicamente per donare via sms?! ) :wtf:

comunque sia i vari gestori telefonici hanno cmq offerto un servizio UTILISSIMO ( a tutta quella gente che voleva donare 1 o 2 € senza troppi impicci ) e cmq in beneficenza andranno quei ( quasi ) 20 mln di € :)

paditora
06-01-2005, 12:25
Una decinda di giorni fa ho fatto la chiamata da telefono fisso.
Che in pratica fa donare 2 euro.
Adesso non mi ricordo bene il messaggio della chiamata ma mi sembra che diceva (il costo è di 2 euro IVA inclusa).
Quando l'ho sentito mi sono caduti i coglioni.
Ma che cazzo do 2 euro per gli alluvionati e devi pure fottermi il 20% di IVA.
Questo sul serio significa avere un tornaconto e un guadagno pure sulle disgrazie.

shinji_85
06-01-2005, 12:42
Originariamente inviato da paditora
Una decina di giorni fa ho fatto la chiamata da telefono fisso.
Che in pratica fa donare 2 euro.
Adesso non mi ricordo bene il messaggio della chiamata ma mi sembra che diceva (il costo è di 2 euro IVA inclusa).
Quando l'ho sentito mi sono caduti i coglioni.
Ma che cazzo do 2 euro per gli alluvionati e devi pure fottermi il 20% di IVA.
Questo sul serio significa avere un tornaconto e un guadagno pure sulle disgrazie.

Sono sicuro che sugli sms lo Stato ha già rinunciato all'IVA... :)
Anche a me, infatti, dava fastidio che inizialmente veniva specificato "al lordo dell'iva"...

Spero lo Stato abbia detassato anche le telefonate da 2 € della Telecom... O probabilmente prima o poi lo farà... :sperem:

Second Reality
06-01-2005, 12:57
Originariamente inviato da shinji_85
Anche ammesso che veramente ci siano state tutte 'ste ricariche...

- se la gente non è stupida e ha fatto come me, cosa moolto probabile, ha mandato 1 o 2 sms senza così essere costretta a ricaricare :)

- non credo che per donare una cifra considerevole si siano usate decine e decine di sms ( se devo donare tutto quello che ho sulla scheda prepagata ci penso due volte, magari uso altre vie - banca, carta di credito, conti correnti ecc. ) :)

quindi la percentuale del 10 % va corretta, secondo me, moolto verso il basso ( ovvero quante persone hanno realmente ricaricato il cellulare unicamente per donare via sms?! ) :wtf:

comunque sia i vari gestori telefonici hanno cmq offerto un servizio UTILISSIMO ( a tutta quella gente che voleva donare 1 o 2 € senza troppi impicci ) e cmq in beneficenza andranno quei ( quasi ) 20 mln di € :)

Premesso che:
1. Il servizio è UTILISSIMO e ben congegnato
2. Ce ne fossero di iniziative così

il tuo ragionamento fà acqua.
Il calcolo in percentuale ( che sia il 10%, più o meno ) non cambia in base al numero degli SMS mandati. E questa non è un'opinione, è semplice matematica.

Il problema è che siamo abituati in Italia a non sapere nulla.
Come lo stato spende i nostri soldi?
Come le associazioni utilizzano le donazioni?
La trasparanza stà alla BASE della chiarezza. Se poi non è possibile toglierli questi soldi... beh, pace. Ma che lo si sappia.

La cosa più irritante in questi casi è sentirsi dire " polemizzi anche su queste cose, ecc ecc ecc".
Se a te non interessa, beh pace.
Se vogliono i miei soldi, il mio tempo, la mia disponibilità SONO FELICE DI DARLA, ma se vogliono che la gente continui a essere generosa bisogna essere trasparenti e chiari.

shinji_85
06-01-2005, 13:08
Originariamente inviato da Second Reality
Premesso che:
1. Il servizio è UTILISSIMO e ben congegnato
2. Ce ne fossero di iniziative così

il tuo ragionamento fà acqua.
Il calcolo in percentuale ( che sia il 10%, più o meno ) non cambia in base al numero degli SMS mandati. E questa non è un'opinione, è semplice matematica.

Il problema è che siamo abituati in Italia a non sapere nulla.
Come lo stato spende i nostri soldi?
Come le associazioni utilizzano le donazioni?
La trasparanza stà alla BASE della chiarezza. Se poi non è possibile toglierli questi soldi... beh, pace. Ma che lo si sappia.

La cosa più irritante in questi casi è sentirsi dire " polemizzi anche su queste cose, ecc ecc ecc".
Se a te non interessa, beh pace.
Se vogliono i miei soldi, il mio tempo, la mia disponibilità SONO FELICE DI DARLA, ma se vogliono che la gente continui a essere generosa bisogna essere trasparenti e chiari.


Sono d'accordo sulla trasparenza... :)
Cmq non credo di aver scritto che il calcolo in percentuale cambia in base al numero degli SMS mandati.

Semplicemente non credo che la percentuale sia così alta ( 10 % ) per i motivi del mio post sopra... :)
Ma cosa ti fa pensare che il 10% della cifra inviata tramite sms siano poi stati spesi in ricariche dal tabaccaio? :confused:
Solo questo vorrei sapere...

Ci sono 80 milioni di numeri di telefonia mobile attualmente registrati in Italia ( ovvio che qualcuno ha + di una scheda... )
Ma cmq la percentuale di diffusione di questi aggeggini ( leggi cellulari ) è altissima... Non ce n'è da discutere...
Facciamo che esisteranno almeno 40 milioni di utenti di telefonia mobile "reali"? o forse 30 milioni?

Beh, se anche la metà di questi ha mandato un solo sms ( 1 € - e senza per questo spendere NULLA in ricariche ) si sarebbe raccolta la cifra stimata :)

paditora
06-01-2005, 13:17
Originariamente inviato da shinji_85
Ma cosa ti fa pensare che il 10% della cifra inviata tramite sms siano poi stati spesi in ricariche dal tabaccaio? :confused:
Solo questo vorrei sapere...


Scusa ma basta fare qualche conto.
La ricarica media che fa l'italiano di quanto sarà?
Facciamo per ipotesi che sia di 100€
Quindi di 100 euro il 5% se ne va in ricarica.
Per cui in pratica ogni 100 sms di aiuti che ricevono hanno guadagnato 5 euro.
Logico che non è che i 5 euro li frega ad un unico italiano.
Ma quei 5 euri li devi ripartire per 100 (ossia li hanno guadagnati su 100 persone).
Ossia ad ognuno che manda un sms si frega 5 centesimi di ricarica.
Sicuramente qualche guadagno c'è secondo me.

paditora
06-01-2005, 13:24
Originariamente inviato da shinji_85
Cmq l'euro che ho donato io NON mi ha costretto a ricaricare il cellulare, semplicemente magari faro' qualche telefonata in meno così da rimandare la ricarica il più possibile ( come sempre d'altronde ) :)

Bè certo per 1 euro che spende non è che uno ricarica il cellulare.
Però magari invece di ricaricare il cell. il giorno 15 di gennaio 2005 (data ipotetica) lo ricarichi 2 giorni prima.
2 giorni prima te, 2 giorni un altro ecc. se ci pensi bene si parla di parecchi soldi.
Se sono stati raccolti 25 milioni di euro e se la ricarica media che fa l'italiano è di 100 euro stiamo parlando di 1 milione e 250 mila euro.
Mica bruscolini.
Il guadagno per loro IMHO c'è eccome.

shinji_85
06-01-2005, 13:38
Originariamente inviato da paditora
Bè certo per 1 euro che spende non è che uno ricarica il cellulare.
Però magari invece di ricaricare il cell. il giorno 15 di gennaio 2005 (data ipotetica) lo ricarichi 2 giorni prima.
2 giorni prima te, 2 giorni un altro ecc. se ci pensi bene si parla di parecchi soldi.
Se sono stati raccolti 25 milioni di euro e se la ricarica media che fa l'italiano è di 100 euro stiamo parlando di 1 milione e 250 mila euro.
Mica bruscolini.
Il guadagno per loro IMHO c'è eccome.

Questo è un altro discorso...

Non puoi quantificare il tempo ( 2 giorni, ovvero il tempo di "vita" perso del mio credito sul cellulare ) in Tot €... IMHO
E poi gli euro che ho donato tramite sms, li eviterò di spendere in seguito... Come sempre faccio, tendo a farmi durare il più possibile una ricarica :)

Avranno guadagnato qualcosa...
Secondo me molto meno di 1 mln di € (1 000 000 € sono 200 mila ricariche dal tabaccaio calcolate con 5 € di tasse)...
E considerato il servizio che hanno offerto... Non credo gli si possa dare dei ladri... Tutto qui :)

paditora
06-01-2005, 13:40
Originariamente inviato da shinji_85
Questo è un altro discorso...
Non puoi quantificare il tempo ( 2 giorni, ovvero il tempo di "vita" perso del mio credito sul cellulare ) in Tot €... IMHO
Avranno guadagnato qualcosa...
Secondo me molto meno di 1 mln di € (1 000 000 € sono 200 mila ricariche dal tabaccaio calcolate con 5 € di tasse)...
E considerato il servizio che hanno offerto... Non credo gli si possa dare dei ladri... Tutto qui :)

Boh pensala come vuoi ma secondo me hanno guadagnato eccome.

shinji_85
06-01-2005, 13:48
Originariamente inviato da paditora
Boh pensala come vuoi ma secondo me hanno guadagnato eccome.

L'unica cosa vera IMHO è il fatto della durata della ricarica...
Cioè donando 1 € magari sei costretto a ricaricare prima...

Ma per me non è neanche così, 1 o 2 € ( e ti assicuro che adesso ho 3 € sul cellulare ) non mi cambiano le cose...
Semplicemente quando ho pochi soldi ( sempre :p ) telefono o mando meno sms ( magari uso quelli dal web )...

Imho è veramente ipocrita dire che uno ha ricaricato la scheda PER donare soldi al 48580...
Io l'ho ricaricata per non restare con 0 € l'ultimo dell'anno e fare gli auguri a 1 persona ( per la cronaca ho ricaricato di 4 € con la tim )

paditora
06-01-2005, 13:59
Originariamente inviato da Brigante
1€ accorcia il tempo di ricarica?!?!
"...obbligando molti utenti a provvedere con una nuova ricarica..."?!?!?! Ma chi?!?! Ma dove?!?!? Ma che dici?!?! Nè io nè i miei amici siamo andati a ricaricare il telefono dopo aver mandato l'sms di beneficenza! Ne tantomeno mi ha accorciato il tempo in cui lo ricaricherò!
Questo si chiama solo "FARE POLEMICA"! ...Non ho parole!


Minchia ma siete duri :D
Allora te fai la ricarica di 25 euro giusto? E paghi 5 euro di ricarica.
Mandi un mess da 1 euro.
Significa che su quell'euro di SMS ci hai pagaro 5/25 = 0.20 ossia 20 centesimi di ricarica.
20 centesimi da te venti centesimi da un altro ecc.
Quanti sms sono stati mandati in tutto?
20 milioni?
Per cui sono 4 milioni di euro se consideriamo come ricarica media una da 25 euro.
Per me è giustissimo donare però dire che i gestori non ci abbiano guadagnato nulla è dire una grandissima cazz.ta :D

paditora
06-01-2005, 14:08
Originariamente inviato da shinji_85
Imho è veramente ipocrita dire che uno ha ricaricato la scheda PER donare soldi al 48580...
Io l'ho ricaricata per non restare con 0 € l'ultimo dell'anno e fare gli auguri a 1 persona ( per la cronaca ho ricaricato di 4 € con la tim )

Ma qui mica si sta dicendo che è da ipocriti ricaricare per donare l'euro.
Si dice che su questi sms i gestori ci abbiano guadagnato e non poco.
Ti faccio un esempio.
Un tuo amico ha bisogno di una operazione costosa.
E tu pubblichi su un sito che stai raccogliendo dei soldi per questo tuo amico.
Praticamente su tutti i soldi che in totale ricevi, ti trattieni per te il 5%.
Ti sembra una cosa giusta?

I gestori hanno ricevuto 25 milioni di sms?
La ricarica media è di 25 euro?
Bene allora quei 5 milioni di euro in più che hanno guadagnato con gli sms sarebbe giusto che li mettessero a disposizione dei terremotati.
Tu mi dirai che hanno dei costi di gestione.
Ok diciamo che di quei 5 milioni la metà sono di costi di gestione.
Però allora almeno 2 milioni e mezzo dovresti darli in beneficenza invece di intascarteli.

shinji_85
06-01-2005, 14:38
Hai fatto bene a parlare di costi di gestione... :)

Per mettere in piedi questo servizio i vari operatori avranno dovuto sostenere dei costi... :)

Senza contare che hanno perso dei soldi a livello di traffico telefonico: 1 sms io lo pago 15 o 16 centesimi ( penso che sia un furto perchè so che a loro non costa nulla... li odio per questo )
Loro non si sono presi le spese per gli sms in transito (eh, sai che perdita... :muro: ) ma d'altra parte hanno rinunciato ad 1 € ( o più ) di traffico, donandolo interamente alle popolazione colpite dallo tsunami...

Insomma tra tutti i soldi di queste 200 mila ( imho fantomatiche ) ricariche telefoniche ( non contando chi usa internet, bancomat o altre vie per ricaricare il cellulare senza spese, o chi ancora deve ricaricare il cellulare perchè non ha finito il credito ) quanto avranno guadagnato?

E quanti € avranno perso donando i soldi che in realtà erano già loro (eh sì, prima o poi quell'euro lo avresti speso in sms o telefonate... )

Boh, secondo me non ci hanno guadagnato molto :)

paditora
06-01-2005, 19:53
Avete sentito in Svizzera?
A striscia la notizia han detto che le compagnie telefoniche svizzere si trattenevano il 45% sugli sms.
Bah.
No comment.

marKolino
06-01-2005, 20:01
svizzeri furbacchioni... :D

hikari84
06-01-2005, 20:02
Originariamente inviato da marKolino
svizzeri furbacchioni... :D

Ma io sono stata più furba. :O :D

shinji_85
06-01-2005, 20:04
Originariamente inviato da paditora
Avete sentito in Svizzera?
A striscia la notizia han detto che le compagnie telefoniche svizzere si trattenevano il 45% sugli sms.
Bah.
No comment.

Questo si che è da condannare :) :D

BadMirror
06-01-2005, 20:09
Io non ho capito il problema, vi lamentate per la commissione sulla ricarica. E perchè? Non la paghiamo sempre? Potete dire che durante queste iniziative una ricarica dura meno e siamo "obbligati" (da chi? se non vuoi non la fai!) a rifarne una. Embè? Fatemi capire una cosa, alcuni di voi vorrebbero mandare i messaggi di aiuto da un lato ma dall'altro si guardano in saccoccia e chiedono se per stavolta i costi di commissione gli possono essere risparmiati? Ma che ragionamento è? Faccio beneficienza ma poi voglio qualcosa indietro? Facile prendersela con i gestori, i quali spesso e volentieri sono (lo urlo: E' VERO) un pò degli strozzini, ma in questo caso?
se volete fare la donazione via bonifico fatela, ma venirsi a vantare di essere stati "più furbi" (svizzere escluse :D:p;) ), bah....... (perchè allora non chiedere alla banca se questo mese non fa commissioni sulla carta di credito o qualche altra cosa, mi sembra in linea col ragionamento.......).

:)

shinji_85
06-01-2005, 20:11
Originariamente inviato da hikari84
Ma io sono stata più furba. :O :D

E perchè? Dicci, dicci :)

hikari84
06-01-2005, 20:19
Originariamente inviato da shinji_85
E perchè? Dicci, dicci :)

Perchè non ho speso un centesimo. :D

shinji_85
06-01-2005, 20:22
Originariamente inviato da hikari84
Perchè non ho speso un centesimo. :D

:(

hikari84
06-01-2005, 20:27
;)

shinji_85
06-01-2005, 20:30
Originariamente inviato da hikari84
;)

:wtf:

hikari84
06-01-2005, 20:31
:p

BadMirror
06-01-2005, 20:33
E basta mò :D:D:D:p;)

shinji_85
06-01-2005, 20:34
Originariamente inviato da hikari84
:p

:confused:

hikari84
06-01-2005, 20:36
Ahahaahahah ok dai basta post con solo faccine :D

shinji_85
06-01-2005, 20:37
Originariamente inviato da hikari84
Ahahaahahah ok dai basta post con solo faccine :D

Ok