PDA

View Full Version : help temperature abitI7


cante
03-01-2005, 19:20
Ciao a tutti i.HO un mio problema ho una ABITI7 CON PRESCOTT 3.200,OGGI FACENDO UN ENCODING VIDEO CON ABIT FAQ mi dava temperature PWM gradi 74 (E A COMINCIATO A SUONARMI COME UNA SIRENA) temperature processore 62 gradi- sys 32 gradi.
Poi ho girato le due ventole che ho per areggiare il case ,da dietro a d'avanti il getto dell'aria,e un po calata la temperatura 68-70 gradi PWM- 62 GRADI CPU.
Ho preso paura quando le sirene della scheda madre a cominciato a urlare,rischiavo di bruciare qualcosa ,e meglio che faccio qualcosa per rafreddare di piu il case,(avendo gia 2 ventole aggiuntive).
voi cosa mi consigliate,non e che brucio tutto cosi allo stato attuale.
Spero in un vostro aiuto,ciao

cante
03-01-2005, 20:50
C'E QUALCUBO CHE MI PO CONSIGLIARE?
CIAO GRAZIE

cante
04-01-2005, 00:27
ragazi che mi consigliate non c'e nessuno che mi puo aiutare.
grazie

nairno
04-01-2005, 00:37
beh per prima cosa potresti pensare di cambiare il dissipatore sulla cpu, ne hai uno di quelli boxed?
potresti anche utilizzare una buona pasta termica (io con la artic silver V mi ci trovo benissimo)

la temperatura di sistema non è poi cosi alta ma è quella del procio che davvero troppo elevata.

come dissy per cpu mi sento di congliarti lo zalman 7000/b Cu (quello tutto in rame) mi tiene il mio 2600+ con un po di oc a 30-31° in idle :)

cante
04-01-2005, 00:48
ma quella PWM che quando arriva sui 70 gradi e la scheda emmette un suono d'avviso.
si il dissipatore lo prendo anche leggendo tanti thread sulla questione prescott.

cante
04-01-2005, 00:53
siccome sto facendo di componenti pcun ordine su un sito ,ho visto questq pasta termica puo andare bene.

Arctic Ceramique.
Pasta termoconduttiva composta da ossido di alluminio, nitruro di boro e ossido micronizzato di zinco. Questa miscela fornisce prestazioni migliorate rispetto alla maggior parte di paste termoconduttive basate su metalli

Tonisca
06-01-2005, 17:02
Ciao, io ho risolto il problema mettendo sopra i mosfet dei dissipatori.

Se vuoi altre informazioni, fammi sapere.

Ciao.

cante
06-01-2005, 17:58
scusa che tipo di dissipatori ai messo e come?

Tonisca
06-01-2005, 22:20
Ho messo i Microsink della Microcool, sulla config in sign.

Ciao.

hbaz
13-01-2005, 14:35
ciao,
anch'io sono interessato al discorso dissi su mosfet...

il problema è che non so dove stanno sulla mobo:confused:

e poi, dovrei applicarli su tutti i mosfet?


grazie;)
ciao

Tonisca
13-01-2005, 17:33
Originariamente inviato da hbaz
ciao,
anch'io sono interessato al discorso dissi su mosfet...

il problema è che non so dove stanno sulla mobo:confused:

e poi, dovrei applicarli su tutti i mosfet?


grazie;)
ciao



Per prima cosa devi individuarli, normalmente sono dei componenti simili a degli integrati, ma con solo 3 piedini, sono in prossimità della cpu, alla quale, insieme al resto del circuito di alimentazione, forniscono la necessaria corrente.
Poi devi misurarli, sulla mia IS7 sono piccoli, quindi vanno bene i Microsink, magari sulla tua devi mettere quelli leggermente più grossi.
DEVI metterli su tutti i mosfet, che normalmente sono 6 o 8.
Se hai un raffreddamento a liguido è consigliabile mettere una ventola, che li raffreddi.

Io li ho messi perchè avendo il raffreddamento a liquido, avevo picchi che superavano i 100°. Con i dissipatori si è abbassata di 10°-15° circa.

Ciao.

hbaz
13-01-2005, 19:58
Originariamente inviato da Tonisca
Per prima cosa devi individuarli, normalmente sono dei componenti simili a degli integrati, ma con solo 3 piedini, sono in prossimità della cpu, alla quale, insieme al resto del circuito di alimentazione, forniscono la necessaria corrente.
Poi devi misurarli, sulla mia IS7 sono piccoli, quindi vanno bene i Microsink, magari sulla tua devi mettere quelli leggermente più grossi.
DEVI metterli su tutti i mosfet, che normalmente sono 6 o 8.
Se hai un raffreddamento a liguido è consigliabile mettere una ventola, che li raffreddi.

Io li ho messi perchè avendo il raffreddamento a liquido, avevo picchi che superavano i 100°. Con i dissipatori si è abbassata di 10°-15° circa.

Ciao.

grassie 1000:)