View Full Version : consiglio su videocamera digitale
Vorrei comprarmi una videocamera digitale ke abbia una qualità video come il DVD ma ke nn costi troppo ( 800€ in poi ).
Cosa mi consigliate ??? :)
Guarda nei listini Panasonic e Sony
Originariamente inviato da Andala
Guarda nei listini Panasonic e Sony
grazie ma io vorrei sapere (da ki ha una videocam digit) ke modello scegliere ;) xkè io dai listini nn vedo la qualità del video :)
Qui puoi trovare ottimi consigli
http://www.camcorderinfo.com
La scelta su questo tipo di prodotti il più delle volte è determinata da punti soggettivi.
Tetsuya1977
03-01-2005, 19:21
Sei troppo vago.Se cerchi una qualità dvd e non sai che da un camcorder da 800 in su (anche fino a 1500) non la puoi avere significa che non ti serve.O,meglio,non te ne faresti niente.
Comunque se vuoi che la qualità lieviti rispetto a un camcorder consumer di fascia media prendi un 3 CCD.
In questo senso Panasonic offre il modello NV GS120 a 700 euro che monta delle buone ottiche,ottiche che si affaticano solo a luce 0.
Se puoi puntare alla NV GS200 il prezzo sale e non poco (1100) ma la qualità sale assieme al prezzo.La qualità DVD è assolutamente irragiungibile,frutto di riprese fatte con macchine Panavison da 100 mila e passa dollari,oltretutto in formato 24 progressivo.Ma tornandoa te,fatti un giro in rete e dai un'occhiata anche a Sony e alla DCR HC1000 che forse è meglio.
volevo una videocamera ke nn superasse ji 800€ :)
Tetsuya1977
03-01-2005, 19:33
Panasonic NV GS120 senza dubbio.
nella tua sign vedo una Sony dcr-hc40 com'è ? in altri forum ne parlano benissimo
Tetsuya1977
03-01-2005, 20:08
Buona,ottiche Carl-Zeiss Vario-Tessar ed 1 megapixel.Ma un solo sensore.La uso come seconda camera.La Panasonic che ti consiglio ha 3 CCD.
paolomuge
04-01-2005, 10:22
anche io voglio aggiornare la mia canon 8 HI. Intanto pensavo se ne vale la pena, ma comunque, disponendo di una possibilità di max 800 - 900 €, vediamo cosa offre il mercato per quelle cifre:
1) panasonic g 120 vantaggi: 3ccd ottica leica
svantaggi:manca ingresso analogico
2) sony hc 40 vantaggi: ingresso analog e digit
svantaggi 1 ccd ma con ottica zeis
3)Sony DCR-PC109 vantaggi: tutti i formati in ingresso e uscita
svantagggi piccolo obiettivo 1 ccd
4)JVC GR-DV4000 vantaggi: 1 ccd ad ata def, tutti gli ingressi
obiettivo grande e luminoso
svantaggi 1 solo ccd
5)panasonic g 200 vantaggi 3 ccd da 800.000 tutti gli ingressi
svantaggi costo pari a 1120 €
datemi altri pareri o considerazioni utili per la scelta comunque indirizzata ai montaggi video.
grazie a tutti
alexvasco
05-01-2005, 09:08
Se posso darti un suggerimento nell'acquisto considera una opzione molto interessante che ho trovato sulle Canon ma non sulle Sony (altre marche non avevo preso in considerazione).
Le telecamere Canon hanno un'opzione per convertire da analogico a digitale e questo ti permette di usarla come una scheda di acquisizione analogica e digitale (naturalmente tra i vari modelli devi scegliere quelle che hanno DV IN e OUT).
Il segnale analogico in entrata viene convertito in digitale e inviato all'uscita digitale collegata al PC.
Tetsuya1977
05-01-2005, 10:00
Originariamente inviato da alexvasco
Se posso darti un suggerimento nell'acquisto considera una opzione molto interessante che ho trovato sulle Canon ma non sulle Sony (altre marche non avevo preso in considerazione).
Le telecamere Canon hanno un'opzione per convertire da analogico a digitale e questo ti permette di usarla come una scheda di acquisizione analogica e digitale (naturalmente tra i vari modelli devi scegliere quelle che hanno DV IN e OUT).
Il segnale analogico in entrata viene convertito in digitale e inviato all'uscita digitale collegata al PC.
La DCR hc40 della Sony(e tutte quelle da lei in poi) ha il convertitore analogico-digitale.Pure ottimo.Per 665 euro.
DavidTwister
20-01-2005, 11:32
scusate se mi intrometto,ma non volevo aprire un thread simile quindi posto qui la domanda.
Sarei interessato a prendere una videocamera digitale nuova o usata dall'estero, ed ho visto che le più reperibili (su ebay) sono le seguenti:
Sony DCR-IP1E
Sony DCR-HC20
Sony DCR-HC30
Sony DCR-HC40
Sony DCR-TRV18
Sony DCR TRV33
Panasonic PV-GS2
jvc GR-d33
jvc GR-d72
jvc GR-d90u
JVC GR-D93
jvc GR-DX77US
jvc GR-DVL320U
Canon MV530i
Canon MV700i
Canon ZR 45 MC
Canon ZR80
L'uso sarebbe destinato a riprese nella maggior parte dei casi in piscine (mi serve per riprese di partite di pallanuoto da rivedere con i ragazzi),ma anche amatoriali...chi mi sà dire su quali puntare maggiormente e quali lasciare proprio stare?!?
Grazie!
;)
lancialesta
20-01-2005, 12:46
Scusa l'OT, ma in che squadra giochi/alleni? Sai gioco anch'io a pallanuoto! Stavo seguendo la discussione perchè sarei interessato anch'io alla videocamera...tra le altre cose anche per registrare le partite magari!
lancialesta
20-01-2005, 12:55
Scusa l'OT, ma in che squadra giochi/alleni David? Sai gioco anch'io a pallanuoto! Stavo seguendo la discussione perchè sarei interessato anch'io alla videocamera...tra le altre cose anche per registrare le partite magari!
DavidTwister
20-01-2005, 19:12
Originariamente inviato da lancialesta
Scusa l'OT, ma in che squadra giochi/alleni David? Sai gioco anch'io a pallanuoto! Stavo seguendo la discussione perchè sarei interessato anch'io alla videocamera...tra le altre cose anche per registrare le partite magari!
OT MODE ON
ho giocato fino al 2001 nella Lazio pallanuoto...ho vinto nel 2000 il campionato allievi nazionali....poi ho smesso ed ora alleno la squadra Alma nuoto cateoria esordienti.... ;)
OT MODE OFF
dai ragazzi qualche consiglio per la telecamera?!?:confused:
Coyote74
20-01-2005, 19:35
Innanzi tutto cercate comunque di capire che i 3CCD non sono tutto in una videocamera, anzi, se si stà sull'economico i 3CCD fanno più male che bene. Comunque se devo dare un consiglio le Panasonic con 3CCD sono veramente portentose, ma non i modelli base... quello che vale veramente è il Panasonic GS400 (se non sbaglio il nome) ma costicchia oltre i 1500€. Io al momento ho una Canon MVX3i ed è una vera bomba, anche se ha un solo CCD, ma ha uno stabilizzatore d'immagine meccanico (nulla a che vedere con quelle schifezze elettroniche digitali) che fa vermente la differenza... certo anche lei costicchia, ma si dovrebbe trovare intorno ai 1200-1300€... io ad agosto la pagai 1000€:D
ke mi consigliate tra la Canon MV250i, Sony DCR HC40, la Panasonic GS 120 o aspetto le nuove panasonic da 3ccd QUI (http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-Announces-3-New-3CCD-Camcorders-Breaking-the-$600-Barrier.htm)
paolomuge
25-01-2005, 16:01
qualcuno riesce a capire le novità delle nuove telecamere come la
PV-GS65 rispetto alla nv gs 120?
sarebbe importante per valutare se acquistare subito la gs 120 a 675 euri o attendere marzo per la PV-GS65 che sarebbe la nuova base a 3 ccd.....?
Coyote74
25-01-2005, 16:52
Originariamente inviato da paolomuge
qualcuno riesce a capire le novità delle nuove telecamere come la
PV-GS65 rispetto alla nv gs 120?
sarebbe importante per valutare se acquistare subito la gs 120 a 675 euri o attendere marzo per la PV-GS65 che sarebbe la nuova base a 3 ccd.....?
Da quello che ho letto in giro sono identiche, a parte l'estetica e forse il display lcd migliorato un pochino... visto che nelle precedenti versioni faceva abbastanza schifo. Comunque io ti consiglierei una buona camera con singolo CCD, piuttosto che una 3CCD economica...
Tetsuya1977
25-01-2005, 17:13
L'unica 3ccd consumer che vale la pena comprare è la pana gs400,tutte le altre dimenticatevele.E se puoi dimenticarti la stessa gs400,passando a ottiche più grandi fai anche meglio.
Kaiser70
25-01-2005, 17:14
Originariamente inviato da Coyote74
... Comunque io ti consiglierei una buona camera con singolo CCD, piuttosto che una 3CCD economica...
non sai quanto ti sbagli...
L'unica cosa che ha in più una videocamera single-chip di fascia alta rispetto ad una 3CCD di base, sono i giochetti che trovi nei menu (o l'alta risoluzione dell'LCD, che già è più utile). A livello di pura qualità video non c'è partita. Una 3CCD campiona singolarmente ogni componente RGB, mentre una single-chip deve utilizzare l'interpolazione Bayer per ricomporre per ogni pixel una sfumatura a 24bit (cioè a 16 milioni di colori).
Coyote74
25-01-2005, 17:18
Originariamente inviato da Tetsuya1977
L'unica 3ccd consumer che vale la pena comprare è la pana gs400,tutte le altre dimenticatevele.E se puoi dimenticarti la stessa gs400,passando a ottiche più grandi fai anche meglio.
Quoto, certo è che la stessa GS400 non è proprio un videocamera low budget:) Ragazzi, calcolate che 3CCD vanno bene se di buon livello e accoppiati a buone ottiche, altrimenti sono veramente inutili. Allo stesso prezzo potete trovare delle mono CCD che sono sicuramente superiori, visto che quello che viene risparmiato sui CCD lo si ritrova sul singolo CCD di miglior qualità e nell'ottica.
Coyote74
25-01-2005, 17:26
Originariamente inviato da Kaiser70
non sai quanto ti sbagli...
L'unica cosa che ha in più una videocamera single-chip di fascia alta rispetto ad una 3CCD di base, sono i giochetti che trovi nei menu (o l'alta risoluzione dell'LCD, che già è più utile). A livello di pura qualità video non c'è partita. Una 3CCD campiona singolarmente ogni componente RGB, mentre una single-chip deve utilizzare l'interpolazione Bayer per ricomporre per ogni pixel una sfumatura a 24bit (cioè a 16 milioni di colori).
Non sai quanto ti sbagli tu... Mio padre ha una di quelle videocamere 3CCD economiche della Panasonic (potere dei negozianti rubacchioni) e quando ha visto la qualità che raggiunge la mia fida Canon MVX3i è rimasto basito. Ma si, hai ragione, alla fine lo stabilizzatore ottico (e non parlo di quelle schifezze di stabilizzatori digitali), l'ottica più grande e luminosa e il display lcd di dimensioni doppie rispetto a quella di mio padre sono solamente dei giochini..... come no:sofico:
Tetsuya1977
25-01-2005, 17:52
Originariamente inviato da Coyote74
Non sai quanto ti sbagli tu... Mio padre ha una di quelle videocamere 3CCD economiche della Panasonic (potere dei negozianti rubacchioni) e quando ha visto la qualità che raggiunge la mia fida Canon MVX3i è rimasto basito. Ma si, hai ragione, alla fine lo stabilizzatore ottico (e non parlo di quelle schifezze di stabilizzatori digitali), l'ottica più grande e luminosa e il display lcd di dimensioni doppie rispetto a quella di mio padre sono solamente dei giochini..... come no:sofico:
Come darti torto.
Io lavoro con una Canon XL1 che accompagno ad una Sony dcr hc 40.Facciamo il punto:nel nostro mercato da terzo mondo digitale (mettetevelo in testa che siamo il terzo mondo digitale,senza offese per nessuno non è colpa nostra,ma in Germania stanno avanti secoli,nel nord Europa pure per non parlare del Regno Unito e se vogliamo farci male parliamo di Stati Uniti e Canada e poi suicidiamoci col Giappone e pure Korea aggiungo) tutto viene sopravvalutato.Vai in un qualunque forum di videocamere italiano e ti straparleranno bene della Sony che ho,dicentoti che è un acquisto obbligato.Niente di più falso.Le macchinette consumer compatte sono mezze diavolerie al servizio dell'estetica,con tanti contro.Una macchina da 400 gm secondo te che meccaniche può avere?Che plastiche monta?Quanto passa prima che corri in un centro a comprare un microfono esternoperchè quello della macchina percepisce il rumore della cassetta mini dv?E le ottiche?Ah,già,ti ingannano con l'estetica.Vai su un forum statuninetense e chiede di queste macchinetee ( la dcr hc 40 costa 350 dollari fatti due calcoli conl'euro qua la danno a 800 nei negozi).
Io l'ho presa perchè la ripresa multipla senza audio inesterni va bene per il suo prezzo.
In definitiva prendi una macchina con una bella ottica,che è meglio di una bella estetica.
Coyote74
25-01-2005, 18:16
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Come darti torto.
Io lavoro con una Canon XL1 che accompagno ad una Sony dcr hc 40.Facciamo il punto:nel nostro mercato da terzo mondo digitale (mettetevelo in testa che siamo il terzo mondo digitale,senza offese per nessuno non è colpa nostra,ma in Germania stanno avanti secoli,nel nord Europa pure per non parlare del Regno Unito e se vogliamo farci male parliamo di Stati Uniti e Canada e poi suicidiamoci col Giappone e pure Korea aggiungo) tutto viene sopravvalutato.Vai in un qualunque forum di videocamere italiano e ti straparleranno bene della Sony che ho,dicentoti che è un acquisto obbligato.Niente di più falso.Le macchinette consumer compatte sono mezze diavolerie al servizio dell'estetica,con tanti contro.Una macchina da 400 gm secondo te che meccaniche può avere?Che plastiche monta?Quanto passa prima che corri in un centro a comprare un microfono esternoperchè quello della macchina percepisce il rumore della cassetta mini dv?E le ottiche?Ah,già,ti ingannano con l'estetica.Vai su un forum statuninetense e chiede di queste macchinetee ( la dcr hc 40 costa 350 dollari fatti due calcoli conl'euro qua la danno a 800 nei negozi).
Io l'ho presa perchè la ripresa multipla senza audio inesterni va bene per il suo prezzo.
In definitiva prendi una macchina con una bella ottica,che è meglio di una bella estetica.
Vedo che noi due ci capiamo bene;) :)
Kaiser70
25-01-2005, 18:27
Originariamente inviato da Coyote74
Non sai quanto ti sbagli tu... Mio padre ha una di quelle videocamere 3CCD economiche della Panasonic (potere dei negozianti rubacchioni) e quando ha visto la qualità che raggiunge la mia fida Canon MVX3i è rimasto basito. Ma si, hai ragione, alla fine lo stabilizzatore ottico (e non parlo di quelle schifezze di stabilizzatori digitali), l'ottica più grande e luminosa e il display lcd di dimensioni doppie rispetto a quella di mio padre sono solamente dei giochini..... come no:sofico:
prova a girare un video in condizioni di luce non perfette e poi mi dici se la mvx3 ha una grande qualità. Lo stabilizzatore ottico è effettivamente superiore, ma la nuova panasonic gs250 da circa 1000 euro ha uno stabilizzatore ottico, e per quanto riguarda le ottiche la Panasonic usa lenti Leica, non pezzi di plastica. E la luminosità delle lenti delle 2 DV cam in questione è F 1,6 uguale. Ma la pulizia dell'immagine è data anche dal sensore, e un sensore da 1/3,4" su cui sono impacchettati 2milioni di pixel non può essere sensibile come 3x1/6 di pollice (come la gs 250) o 3x4,7" (come la gs400). Poi ognuno ha i suoi parametri per valutare la qualità dell'immagine. Molti considerano le foto di una Canon 20D troppo morbide, e magari apprezzano le foto di una compattina piene di artefatti perchè regolate con livelli di saturazione e sharpening eccessivi.
ho deciso ...... aspetto ankora e vedo cosa esce di buono :)
Coyote74
25-01-2005, 19:05
Originariamente inviato da Kaiser70
prova a girare un video in condizioni di luce non perfette e poi mi dici se la mvx3 ha una grande qualità. Lo stabilizzatore ottico è effettivamente superiore, ma la nuova panasonic gs250 da circa 1000 euro ha uno stabilizzatore ottico, e per quanto riguarda le ottiche la Panasonic usa lenti Leica, non pezzi di plastica. E la luminosità delle lenti delle 2 DV cam in questione è F 1,6 uguale. Ma la pulizia dell'immagine è data anche dal sensore, e un sensore da 1/3,4" su cui sono impacchettati 2milioni di pixel non può essere sensibile come 3x1/6 di pollice (come la gs 250) o 3x4,7" (come la gs400). Poi ognuno ha i suoi parametri per valutare la qualità dell'immagine. Molti considerano le foto di una Canon 20D troppo morbide, e magari apprezzano le foto di una compattina piene di artefatti perchè regolate con livelli di saturazione e sharpening eccessivi.
Quoto che la GS400 sia sicuramente superiore alla mia MVX3, ma non sottovalutarla troppo. Ho effettuato riprese in condizioni di luce pessime e ti assicuro che la resa è ottima. Che l'apertura focale della gs250 sia di 1,6 come la mia non vuol dire proprio niente... dovresti saperlo bene che quello è solo uno dei parametri per valutare la qualità di un gruppo ottico... Poi che sia Leica, beh, gli obiettivi Leica, quelli veri, non sono sicuramente quelli che vengono montati sulle videocamere Sony e Panasonic. Di Leica quelli portano solo il nome:D
Coyote74
25-01-2005, 19:10
Originariamente inviato da Leon87
ho deciso ...... aspetto ankora e vedo cosa esce di buono :)
Guarda, non sapendo quanto puoi spendere e non avendo controllato gli attuali listini, posso solo consigliarti di stare molto, ma molto lontano dalle videocamere "tascabili", che siano Panasonic, Sony o Canon... Cerca una camera con un gruppo ottico bello grande, se poi hai un buon budget e puoi prendere una GS400, beh, a quel punto... che aspetti, corri ad acquistarla. Su quel livello di prezzo non c'è nulla di paragonabile....
Tetsuya1977
25-01-2005, 20:09
Originariamente inviato da Coyote74
Vedo che noi due ci capiamo bene;) :)
E sono un Ducatista.
Viva i bulloni persi per strada,i tagliabdi da 300 euro,il traliccio....ma l'amore è l'amore.
Kaiser70
25-01-2005, 20:15
Originariamente inviato da Coyote74
Quoto che la GS400 sia sicuramente superiore alla mia MVX3, ma non sottovalutarla troppo
Non la sottovaluto affatto! Se guardi la mia sign giù vedrai che sono un Canoniano convinto.
. ... Poi che sia Leica, beh, gli obiettivi Leica, quelli veri, non sono sicuramente quelli che vengono montati sulle videocamere Sony e Panasonic. Di Leica quelli portano solo il nome:D E' vero, non vengono fabbricate in Germania negli stabilimenti Leica. Ma se possono portare quel nome è perchè la casa madre lo concede, e in genere lo fa fornendo le specifiche costruttive e verificando che siano seguite. Non credo che colossi come Leica e Zeiss, che hanno costruito il loro nome con la qualità dei loro prodotti, siano disposte a svendere quello che hanno costruito per stipulare accordi commerciali poco avveduti. Sicuro non si trattta di ottiche che passeranno alla storia, ma un minimo di qualità costruttiva quel nome lo dovrebbe garantire.
Tetsuya1977
25-01-2005, 20:48
Originariamente inviato da Kaiser70
Non la sottovaluto affatto! Se guardi la mia sign giù vedrai che sono un Canoniano convinto.
E' vero, non vengono fabbricate in Germania negli stabilimenti Leica. Ma se possono portare quel nome è perchè la casa madre lo concede, e in genere lo fa fornendo le specifiche costruttive e verificando che siano seguite. Non credo che colossi come Leica e Zeiss, che hanno costruito il loro nome con la qualità dei loro prodotti, siano disposte a svendere quello che hanno costruito per stipulare accordi commerciali poco avveduti. Sicuro non si trattta di ottiche che passeranno alla storia, ma un minimo di qualità costruttiva quel nome lo dovrebbe garantire.
Ahi,ahi.
Le ottiche Zeiss sono ottime,le Leica anche.Ma le made in Germany,dove le fabbriche hanno un controllo qualità direi un tantino superiore a quelle delle periferie cinesi.Per laprecisone,le Vario-Tessar che monta la mia DCR sono made in China e si vede (proprio-si vede-)
Poi chissà perchè se ti compri un Winchester trovi ottica Swarovski e lenti Zeiss...magari perchè se vai a caccia non puoi mica ammazzare un cacciatore.Mai sentito di quanto schiatta un cacciatore a caccia?Ecco,quello che ha sparato aveva Zeiss made in China.
Kaiser70
25-01-2005, 21:24
Quanti pregiudizi.
perchè qualcosa che è fatto in Cina non può essere di qualità? I cinesi non sono capaci di lavorare bene?
Non credo che dipenda dalla nazionalità degli operai, ma dall'organizzazione che si decide di dare alla fabbrica. Non credo che se Sony decide di far assemblare i suoi televisori in Cina per risparmiare sulla manodopera, deciderà automaticamente di risparmiare anche sui controlli di qualità. Il primo è un risparmio che paga, il secondo è decisamente controproducente alla lunga.
Tetsuya1977
25-01-2005, 21:31
Originariamente inviato da Kaiser70
Quanti pregiudizi.
perchè qualcosa che è fatto in Cina non può essere di qualità? I cinesi non sono capaci di lavorare bene?
Non credo che dipenda dalla nazionalità degli operai, ma dall'organizzazione che si decide di dare alla fabbrica. Non credo che se Sony decide di far assemblare i suoi televisori in Cina per risparmiare sulla manodopera, deciderà automaticamente di risparmiare anche sui controlli di qualità. Il primo è un risparmio che paga, il secondo è decisamente controproducente alla lunga.
Infatti alla lunga è controproducente.La gente si stuferà.Come si stuferà delle macchine tagliandate ogni 10,000,delle lavatrici che dopo 1 anno non vanno più,dei frigor che fanno rumore,delle console che crashano ecc. ecc.
Il 127 che aveva mio padre è durato 150,000 km facendo 1 frizione.Oggi?
Coyote74
25-01-2005, 22:46
Originariamente inviato da Tetsuya1977
E sono un Ducatista.
Viva i bulloni persi per strada,i tagliabdi da 300 euro,il traliccio....ma l'amore è l'amore.
Io però non ho mai perso nessun bullone per strada... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.