View Full Version : Overclock P4 3.2 Prescott e temperature.. mi date una mano?
Ciao ragazzi, ho bisogno dei vostri sapienti consigli.
Ho assemblato da qualche giorno un PC così configurato:
1) mb ASUS P4C800 De Luxe ( acquistata da un utente del Forum e già testata a 280 mhz)
2) 2 x 256 DDR 500 ( anche queste testate sino a 280 mhz)
3) HD MAXTOR SATA 160 Gb
4) video ATI 9200 (scarsina... ma tanto non gioco)
5) Dissi ZALMAN 7000 CU
6) Case R3 system R101 con due ventole termocontrollate da 120 mm - una in immissione e l'altra in estrazione.
7) CPU Prescott 3.2 serie SL7KC step D0
8) Ali Enermax 475 watt noisetaker.
Ho riscontrato due problemi, uno che riguarda le temperature e l'altro relativo all'OC:
da Bios le temperature della CPU da bios sono 55° in Idle - 62/65° in full;
con bench di Sandra sono invece 51° in Idle - 57° in Full.
Per l'O.C non riesco a salire oltre i 3550 mhz. Ho provato anche con clockgen ma il PC si blocca a 3400 mhz.
A 3200 chiude il superpi da 1 mega in 43 sec.; a 3550 lo chiude a 42 sec. ( mi sembra abbastanza alto)
La CPU è a default a 1,370 Vcore; le ram sono a 2,6 volt e settate 3 4 4 8.
Ho già provato ad alzare il Vcore della CPU e delle ram - le ho anche impostate a 2,5 - 4 - 4 - 8, ma non ho ottenuto risultati diversi.
Onestamente non saprei dove mettere le mani. Il sistema dovrebbe overcloccarsi bene ( visto anche le ram e la mobo già testate), eppure non riesco a salire... mi date una mano per favore?
picard88
03-01-2005, 17:13
per il super pi il mio procio @default mi fa 39-40s per l'OC hai messo i fix alle frequenze di bus AGP e PCI?
io il mio precotto 3200 (SL7E5) l'ho spinto ad aria originale, cioè il suo dissi in alluminio e anima in rame, a 3840 (240x16) con vcore 1,45
la temp si attesta su 45/48 in idle e 61/63 in full load
le mie mem sono pc4000, quindi fino a 250 non ho problemi
il superPI a 240 di bus lo chiudo a 34"
la conf nostra, come vedi in sign, è molto simile
Le frequenze AGP/PCI sono settate a 66/33, credo siano giuste. Quello che più mi preoccupa sono le temperature perchè con uno Zalman 7000 in rame mi sembra impossibile che si attestino a valori superiori di quelle con il dissi originale Intel. Inoltre ho provato l'O.C. anche con Clockgen solo che si blocca sui 3550. Volevo inoltre avere un chiarimento su questo programma: di quanti mhz per volta mi consigliate di salire in modo che il PC non si inchiodi?
Oggi, se riesco, cambio il processore e gli installo un P4 3.2 step CO già testato ( era di un utente del Forum il quale, sotto dry ice, ha chiuso il superPI da 1 mega in 27 sec. con frequenza di 5011 mhz). Se con questo sale allora vuol dire che lo step D0 che ho è sfigato, se invece ancora si inchioda dovrò cominciare a rivedere tutto il sistema. Che dite, vi sembra una buona soluzione?
picard88
04-01-2005, 09:26
Originariamente inviato da Carlo1
Le frequenze AGP/PCI sono settate a 66/33, credo siano giuste. Quello che più mi preoccupa sono le temperature perchè con uno Zalman 7000 in rame mi sembra impossibile che si attestino a valori superiori di quelle con il dissi originale Intel. Inoltre ho provato l'O.C. anche con Clockgen solo che si blocca sui 3550. Volevo inoltre avere un chiarimento su questo programma: di quanti mhz per volta mi consigliate di salire in modo che il PC non si inchiodi?
Oggi, se riesco, cambio il processore e gli installo un P4 3.2 step CO già testato ( era di un utente del Forum il quale, sotto dry ice, ha chiuso il superPI da 1 mega in 27 sec. con frequenza di 5011 mhz). Se con questo sale allora vuol dire che lo step D0 che ho è sfigato, se invece ancora si inchioda dovrò cominciare a rivedere tutto il sistema. Che dite, vi sembra una buona soluzione?
si ti conviene provare..anke se grazie alle temp più basse dovresti riuscire a salire meglio col D0...magari quel procio è sfigato...facci sapere.
Scusate ma da Clockgen riscontro che, al variare del FSB, varia anche il valore AGP/PCI. E' normale oppure quest'ultimo deve sempre restare 66/33?
Potresti aver preso un procio un po' sfortunato!
io con una configurazione molto simile alla tua arrivo a 4ghz, un mio amico con configurazione uguale non riusciva a superare i 3.6. abbiamo invertito le cpu e lui arrivava a 4ghz e io non superavo i 3.6....
insomma ci vuole un po' di :ciapet:
Speriamo di non averlo beccato proprio sfigato ( anche se comincio ad essere pessimista). Comunque non ho ancora avuto risposta per quanto riguarda i fix, poi volevo chiedere anche a che voltaggio devono andare le ram ( 2 x 256 A data Vitesta DDR 500) e che latenze impostargli
non usare clockgen.... vai direttamente nel bios
comincia subito con 220 di bus a vcore default
fissa pci/agp du 33/66
lascia x ora le mem default ma imposta 400mhz
riavvia e prova la conf con un software tipo l'HOT CPU tester 4
se dopo un po' è ok, passa a 230 vcore def
poi magari fai 235 vcore def e se da errore alzi il vcore di 0.125 o 0.250
Ahi, ho letto un messaggio al boot del sistema che non mi è piaciuto per niente: BIOS NOT INSTALLED - NOT DEVICE FOUND. Lo faceva anche prima ma non ci avevo fatto caso anche perchè il PC parte comunque regolarmente. Anche le temperature continuano ad essere alte nonostante lo Zalman 7000. Vorrei smontarlo e riposizionarlo però non sono pratico e non so fino a quanto stringere le viti. Le ram sono impostate a 2,6 Volts, che faccio le porto a 2,8?
Un'ultima cosa: il case è dotato di una piccola sonda da applicare accanto alla CPU. Sulle istruzioni c'è scritto che devo però prima mettere un po' di pasta tra lei e la placca del core e poi fissarla con del "nastro". Dove devo mettere la pasta per applicare la sonda, e che tipo di nastro dovrei usare?
per la sonda non saprei...
per il bios, poi ti cerca il floppy o un cd con il bios di recupero?
le ram x ora non tocchiamole, c'è tempo....
che temp hai con lo zalman?
Non mi chiede nulla.... mi informa solo che il bios non è installato, non trova le periferiche ma poi tutto parte regolarmente. Le temperature sono veramente alte: 52°/53° in idle; 57/58° ( a volte anche 60°) in full.
e queste temp sono a frequenze di default o sotto o.c.?
Originariamente inviato da Carlo1
default ( grave eh?)
smontare e rimontare....
quelle temp le tenevo io col dissy originale in o.c. a 240mhz... trai le conclusioni
:(
PS= te lo avevo già scritto :)
Concordo.. solo che non so come si fa ( il PC è stato assemblato in un negozio). Poi voglio controllare bene la versione del bios... non vorrei che fosse troppo datata e magari entra in conflitto con la CPU. Che versione mi converrebbe installare? Infine devo trovare una soluzione per quella cavolo di sonda...
x la sonda sono un'ora che cerco un link.... cecassi che lo trovo....:mad:
si incideva la pasta nera tra il coperchio in ferro e la basetta verde della cpu. si infilava la sonda piatta dentro e si fissava con una puntina di attack.... ma non trovo il link :(
lo zalman si installa così http://www.zalmanusa.com/upload/product/CNPS7000B.swf
http://www.artmodding.com/review/thermalrightsp94/index3.php
insomma ..... qualcosa così
(smetto di cercare perchè divento scemo)
guarda se ti hanno messo la pasta..a me è già successo una volta quando ero pirla e mi compravo i pc preassemblati :rolleyes:
Originariamente inviato da Carlo1
Oggi, se riesco, cambio il processore e gli installo un P4 3.2 step CO già testato ( era di un utente del Forum il quale, sotto dry ice, ha chiuso il superPI da 1 mega in 27 sec. con frequenza di 5011 mhz)
uhm....mi sembra di conoscerla quella cpu....:)
o Carlo lascia stare quel D0 e metti sotto l'altra vedrai come ti diverti....:sofico:
cmq, come già ti è stato detto, il problema che riscontri potrebbe dipendere da una versione di bios vecchia, se nn ricordo male dalla release 1017 hanno il microcode aggiornato x i D0
Saluti
Max
Allora visto ke il post è interessante anke x me vorrei dire anke la mia; perchè non smontare tutto e invece di rimontare lo Zalman non fai una bella spesetta tipo XP120 Thermaltake? compra la pasta d'argento costa poco e metti qualcosa ke ti possa aiutare, cmq le asus sono state sempre sballate le temperature, se passi a Abit fai la cosa + saggia ke c'è; IC7 Max3 e vai alla grande...
ciao :D
Intanto vorrei ringraziare Zakkos per la disponibilità e la sua cortesia.. grazie di cuore.
Poi un saluto a Max... la CPU l'avevo destinata a ben altro sistema, ma per l'azoto ho incontrato ( non io personalmente bensì il mio amico) numerosi problemi e quindi sto ancora aspettando. Nel frattempo credo proprio che sostituirò il D0 con il "mostro" e perlomeno, anche se ad aria, dovrei riuscire nell'intento di salire un bel po'.
A Mpenza posso dire solamente che farei volentiri quello che mi ha consigliato ma, dopo quello che ho speso, rischierei di essere defenestrato.
Ad ogni buon conto devo sicuramente rivedere il sistema ( ventilazione dissipazione ecc. ) ed aggiornare il BIOS.
Resta infine il problema della sonda che ho provato ad installare ma che non resta al suo posto, ossia accanto al coperchio della CPU. Qualche consiglio?
Aggiornamenti sulle temperature el P4. Ho smontato il dissipatore e.... sorpresa!!! Non c'era traccia di pasta termoconduttiva ( chi lo ha assemblato se ne è letteralmente dimenticato). Ne ho spalmata un velo e adesso le temperature sono 40/42° in Idle. In full load non l'ho provato ma dovrebbe aggirarsi sui 50/55°. Cosa dite, vanno meglio?
Poi ho montato anche la CPU testata ( quella da 5011 che Leghorn conosce benissimo) ma purtroppo ho riscontrato un altro problema: Il sistema me la vede come 2800 mhz !!! Come posso fare per fargliela riconoscere correttamente? Aggiorno il bios? Quale mi consigliate: il 1016/17/18 o 1019?
Ultima rogna, togliendo il dissi è venuta via anche la CPU( non avevo chiuso perfettamente il fermo) e un piedino si è piegato
( di circa un millimetro... non di più). Con un piccolo cacciavite l'ho raddrizzato e adesso è perfettamente allineato con gli altri. Secondo voi il procio ha subito danni... nel senso che magari avendo piegato un piedino le sue prestazioni non saranno più come prima?
Originariamente inviato da Carlo1
Aggiornamenti sulle temperature el P4. Ho smontato il dissipatore e.... sorpresa!!! Non c'era traccia di pasta termoconduttiva ( chi lo ha assemblato se ne è letteralmente dimenticato). Ne ho spalmata un velo e adesso le temperature sono 40/42° in Idle. In full load non l'ho provato ma dovrebbe aggirarsi sui 50/55°. Cosa dite, vanno meglio?
Poi ho montato anche la CPU testata ( quella da 5011 che Leghorn conosce benissimo) ma purtroppo ho riscontrato un altro problema: Il sistema me la vede come 2800 mhz !!! Come posso fare per fargliela riconoscere correttamente? Aggiorno il bios? Quale mi consigliate: il 1016/17/18 o 1019?
Ultima rogna, togliendo il dissi è venuta via anche la CPU( non avevo chiuso perfettamente il fermo) e un piedino si è piegato
( di circa un millimetro... non di più). Con un piccolo cacciavite l'ho raddrizzato e adesso è perfettamente allineato con gli altri. Secondo voi il procio ha subito danni... nel senso che magari avendo piegato un piedino le sue prestazioni non saranno più come prima?
Ciao Carlo, sicuramente la scheda ha sotto un bios vecchissimo, aggiornalo, mettine uno dal 1016 in poi....personalmente con quella cpu mi trovavo bene con il 1016 x cui ti consoglio di mettere su quello
x il piedino nn ci sono problemi, se non lo hai staccato la cpu funzionerà correttamente
notte
Max
Bene, per il piedino allora sto tranquillo, per il bios, invece, me ne servirebbe uno compatibile sia con il DO che con il CO. Non ho ancora perso le speranze di destinare il C0 ad un sistema per OC spinto. In attesa dunque di tempi migliori, mi servirebbe proprio un bios che mi desse la possibilità di sfruttare al meglio, di volta in volta, entrambi i processori. Oltre al 1016 tra il 1018 e il 1019 quale mi converrebbe installare?
io ho il 1019
lo usavo con un 2800 non prescott e sono arrivato a 250 di bus (frenato dalle ddr)
col 3200 prescott sempre 250 di bus (anche qui ddr pigre)
Ma il 1019 è compatibile sia con lo step C0 sia con il D0 Prescott? In sostanza sto cercando un bios che mi permette di sfruttare bene entrambi gli step del Prescott.
Originariamente inviato da Carlo1
Ma il 1019 è compatibile sia con lo step C0 sia con il D0 Prescott? In sostanza sto cercando un bios che mi permette di sfruttare bene entrambi gli step del Prescott.
xché non dovrebbe essere "retroattivo"? certo che va bene con entrambi
E come affidabilità e velocità come lo hai trovato il 1019? Te lo chiedo perchè ho letto che altri utenti del Forum non erano molto soddisfatti e alcune critiche erano state rivolte anche alla versione 1018 ( poca stabilità).
guarda... in tutta franchezza vorrei proprio parlarci con questi professori di overclock....
io, da comune mortale, non ho trovato differenze....
ricorda che molti parlano con la bocca degli altri.... :rolleyes:
Ok. tra un paio di giorni installerò il bios aggiornato, poi ti farò sapere come va ( speriamo di risolvere i problemi che mi si sono presnetati finora).
Grazie ancora per l'aiuto, ciao Zakkos
Carlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.