View Full Version : Esami universitari
^Robbie^
02-01-2005, 18:39
So che il nuovo anno è cominciato sl da poche ore, ma gennaio coincide purtroppo anche con gli esami universitari. A voi cosa vi aspetta?
Comincio io:
- Chimica Farmaceutica I
- Farmacologia e Farmacoterapia I
- Fisiologia Generale
Se ci riesco ci abbino anche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I.
Byez!
PS: possiamo magari usare questo thread x scambiarci informazioni o sostenerci a vicenda ;)
already81
02-01-2005, 18:46
Tre esami in un mese?
Fenomeno85
02-01-2005, 18:52
4 prove initinere tra 30 giorni o giù di lì du palle :rolleyes:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
already81
02-01-2005, 18:56
Ma spiegatemi meglio sta storia. Date 4 esami in un mese?
^Robbie^
02-01-2005, 19:11
No, non in un mese, ma tra gennaio e febbraio. Tutto questo naturalmente salvo complicazioni. ;) :D
Byez!
a me aspettano
fisica 1
matematica 1
poi con un più di calma informatica e storia dell'arte, che per fortuna hanno appelli a gogo...
Mammabell
03-01-2005, 01:11
spero la laurea! :muro:
Programmazione
Esercitazioni di programmazione
Calcolo
Architettura degli elaboratori
:muro: :muro: :muro: :muro:
jello biafra
03-01-2005, 16:02
io a febbraio, nel giro di una settimana avrò
RAGIONERIA 1 (per fortuna che ho fatto ragioneria alle superiori altrimenti...:muro: )
MACROECONOMIA
MATEMATICA FINANZIARIA
e dulcis in fundo...
sei esami tra marzo e giugno... sarà dura :(
ciccenji
03-01-2005, 16:04
Fluidodinamica
Chimica
Principi di informatica
Fisica generale
Teconlogie generale dei materiali
:cry: :cry: :cry:
AleX_ZeTa
03-01-2005, 16:14
Analisi I
Laboratorio di Fisica I
Fisica I
Geometria I
Scritto di Complementi di Analisi
e se riesco Fisica II
Fenomeno85
03-01-2005, 16:37
non avevo detto le materie allora:
- analisi 1
- fisica sperimentale b
- algebra
- informatica 1
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
meccanica razionale
design of experiments
progettazione sistemi informativi
lasciamo perdere va....:muro:
ho l'ansia:muro:
Fenomeno85
03-01-2005, 17:35
Originariamente inviato da fabio80
meccanica razionale
design of experiments
progettazione sistemi informativi
lasciamo perdere va....:muro:
ho l'ansia:muro:
penso che ormai sia normale per tutti :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Originariamente inviato da Fenomeno85
penso che ormai sia normale per tutti :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
sì ma che vita di m*rda
ingegneria del software... lavoro di gruppo, credo che nessuno di noi tre abbia ancora studiato il libro :muro:
reti di calcolatori, mi va a finire come l'anno scorso che la teoria la sapevo benissimo, ma non avevo idea da dove si cominciassero gli esercizi :muro:
architetture dei calcolatori, mi hanno convinto da poco a farla, e non ho fatto un cavolo :muro:
sistemi operativi, la teoria è una gran cazzata, però inoltre dovrei fare una tesina sull'ubiquitous computing ma non ho idea da dove cominciarci ne come e su cosa farla :muro:
Fenomeno85
04-01-2005, 11:02
Originariamente inviato da fabio80
sì ma che vita di m*rda
:asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Gnappoide
04-01-2005, 15:31
Storia dell'arte moderna
Tecnica del controllo ambientale
Architettura degli interni
Geometria
Georisorse minerarie ed applicazioni
Storia dell'architettura contemporanea
Ce la farò? :D
C'è da dire che i primi quattro ce li ho tra il 19 gennaio ed il 21 gennaio... se riesco a farli tutti mi candido a presidente del consiglio :D :D
Ciauz!!!
a gennaio non ne ho, ma tra febbraio ed aprile devo dare:
- antropologia culturale
- antropologia filosofica
- psicologia fisiologica
- storia della filosofia moderna e contemporanea
- psicologia del lavoro
- informatica
- metodologia per la ricerca sociale
:cry: :muro:
Lucrezio
04-01-2005, 17:36
Istituzioni di matematiche I ( =analisi... ma a pisa per i chimici si chiama così... ): parziale ed esame finale
Organizzazione aziendale (!!!!!!!!!!)
Parziale di complementi di analisi
Originariamente inviato da ciccenji
Fluidodinamica
Chimica
Principi di informatica
Fisica generale
Teconlogie generale dei materiali
:cry: :cry: :cry:
cosa fai ? :eek:
Cmq per gennaio...
Chimica generale ed inorganica (con laboratorio)
Matematica 1
Inglese ( :asd. )
A giugno:
Fisica I (con laboratorio)
Complementi di chimica per sc. dei materiali
Informatica
Calcolo numerico e programmazione
Chimica Organica (con laboratorio)
^Robbie^
04-01-2005, 20:21
Originariamente inviato da thotgor
cosa fai ? :eek:
Cmq per gennaio...
Chimica generale ed inorganica (con laboratorio)
Matematica 1
Inglese ( :asd. )
A giugno:
Fisica I
Complementi di chimica per sc. dei materiali
Informatica
Programmazione
Chimica Organica
Cosa studi?
Lucrezio
04-01-2005, 23:51
Scienze dei materiali o chimica curriculum applicativo? ( così ad occhio... )
Io scienze dei materiali. ;)
Anche ciccenji qualcosa di simile mi pare...
Franceskina1985
05-01-2005, 12:47
io ho l'esame di diritto romano e diritto privato...
...per fortuna che ho già dato l'esame di costituzionale a dicembre!
Basi di dati, reti di calcolatori, ingegneria del software. Tutto in 5 giorni non è banale.
mi consolo vedenco che gennaio sarà un mese cazzuto per tutti :D
mal comune mezzo gaudio :sofico:
dimenticavo per per il 10 gennaio devo finire altre 2 tavole e un plastico... e valgono come mezzo voto per l'esame :muro:
stesio54
05-01-2005, 16:26
Originariamente inviato da jello biafra
io a febbraio, nel giro di una settimana avrò
RAGIONERIA 1 (per fortuna che ho fatto ragioneria alle superiori altrimenti...:muro: )
MACROECONOMIA
MATEMATICA FINANZIARIA
e dulcis in fundo...
sei esami tra marzo e giugno... sarà dura :(
:mano:
io invece avrò:
diritto commerciale
organizzazione aziendale
scienza delle finanze
:cry:
ironmanu
06-01-2005, 10:25
io sono costretto ad andare ad oltranza e spero per settembre di dare
impianti meccanici
produzione assistita da calcolatore
tecnologia meccanica
costruzione di macchine
tecnilogie speciali
organizzazione dei sistemi produttivi e logistici
scienza delle costruzioni
l'ultimo oramai attende da tempo mentre dal quart'ultimo al penultimo
li devo seguire ancora.
sono al 5°anno ing mecc vo
dite che ho speranza????
Originariamente inviato da stesio54
:mano:
io invece avrò:
diritto commerciale
organizzazione aziendale
scienza delle finanze
:cry:
Collega di economia? :mano: :D
Io non ho molta roba, sono al primo anno
Mate A
Economia Aziendale
Statistica I
Diritto Pubblico l'ho fatto a Dicembre, grazie alla prof che ce l'ha fatto
fare prima delle vacanze per chiudere subito la questione!
stesio54
06-01-2005, 11:37
Originariamente inviato da Burns
Collega di economia? :mano: :D
Io non ho molta roba, sono al primo anno
Mate A
Economia Aziendale
Statistica I
Diritto Pubblico l'ho fatto a Dicembre, grazie alla prof che ce l'ha fatto
fare prima delle vacanze per chiudere subito la questione!
economia e legislazione d'impresa!:D
mate...non l'ho data :cry:
Economia Aziendale---24
Statistica I----20
Diritto Pubblico----21
:yeah:
Originariamente inviato da ironmanu
io sono costretto ad andare ad oltranza e spero per settembre di dare
impianti meccanici
produzione assistita da calcolatore
tecnologia meccanica
costruzione di macchine
tecnilogie speciali
organizzazione dei sistemi produttivi e logistici
scienza delle costruzioni
l'ultimo oramai attende da tempo mentre dal quart'ultimo al penultimo
li devo seguire ancora.
sono al 5°anno ing mecc vo
dite che ho speranza????
meccanico? ohibò, avrei detto gestionale dato che molti esami che hai citati li ho dati/li ho da dare... a parte tutto quel che riguarda la costruzione:confused:
Originariamente inviato da stesio54
economia e legislazione d'impresa!:D
mate...non l'ho data :cry:
Economia Aziendale---24
Statistica I----20
Diritto Pubblico----21
:yeah:
Non ti offendere, ma di fianco a Mate a dir la verità ci volevo mettere l'asd :asd: :D
Non ti scrivo i voti, dato che ovviamente non ho ancora completato nessun esame, proprio in questi giorni ho i secondi parziali ( a parte Diritto Pubblico che, appunto, l'ho fatto a Dicembre ma non ha ancora dato i voti, sarà in vacanza :muro: )
stesio54
06-01-2005, 12:12
Originariamente inviato da Burns
Non ti offendere, ma di fianco a Mate a dir la verità ci volevo mettere l'asd :asd: :D
Non ti scrivo i voti, dato che ovviamente non ho ancora completato nessun esame, proprio in questi giorni ho i secondi parziali ( a parte Diritto Pubblico che, appunto, l'ho fatto a Dicembre ma non ha ancora dato i voti, sarà in vacanza :muro: )
offendere?
io mate non la passerò maiiiiii:cry::cry::nera:
:asd:
io ho già fatto l'esame di Geometria, Fondamenti D'Informatica I, Introduzione all'Analisi, + Inglese idoneità che non l'ho fatto xchè avevo il FCE.
Dal 2 febbraio avrò Calcolo I e Fondamenti D'Informatica II...
tra gennaio e febbraio:
Reti di telecomunicazioni 1
Tecniche di trasmissione:eek:
Elaborazione numerica dei segnali
Originariamente inviato da Kuntz
tra gennaio e febbraio:
Reti di telecomunicazioni 1
Tecniche di trasmissione:eek:
Elaborazione numerica dei segnali
Ing. Elettronica come me vero? Dove?
ing. Telecomunicazioni a Tor Vergata
ABCcletta
09-01-2005, 03:45
Reti di Calcolatori
Analisi Numerica
Sicurezza su Reti
Tecnologie di Sviluppo per il Web
Tecniche di Programmazione Avanzata
2 di questi esami saltano sicuramente siccome nelle vacanze non ho aperto libro. Ad ogni modo non dovrebbe rallentare eccessivamente la mia marcia verso la laurea...
Bilancino
09-01-2005, 13:48
Esami finiti da qualche mese.........ma come e altri della sapienza passavamo anche 6-9 mesi per fare antenne e elettronica II......sorrido sentendo che in un mese si mettono 4 esami (così si tende a chiamarli).......
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Esami finiti da qualche mese.........ma come e altri della sapienza passavamo anche 6-9 mesi per fare antenne e elettronica II......sorrido sentendo che in un mese si mettono 4 esami (così si tende a chiamarli).......
Ciao
a bilancì, pure nel vo la sessione d'esami era di 3/4 esami in 1.5 mesi ... eddaje... va bene che te co sto no hai il sangue acido ma ...
Bilancino
09-01-2005, 14:12
Originariamente inviato da fabio80
a bilancì, pure nel vo la sessione d'esami era di 3/4 esami in 1.5 mesi ... eddaje... va bene che te co sto no hai il sangue acido ma ...
guarda che mediamente all'anno uno studente medio dava 4 esami......
un esame nel mese tra il 10 gen e il 10 feb (qui ci sono tre appelli)
due esami in estate con 4 appelli
e un esame a settembre......
con maggiore fortuna si poteva mettere un esame materasso ma se capitava un ciclo negativo di appelli (segnali, controlli, circuiti quando erano esami seri) saltava tutto........
Ciao
Bilancino
09-01-2005, 14:14
Originariamente inviato da fabio80
a bilancì, pure nel vo la sessione d'esami era di 3/4 esami in 1.5 mesi ... eddaje... va bene che te co sto no hai il sangue acido ma ...
3-4 esami in un mese e mezzo? Allora tutti al V.O facevano i 5 anni in 3 :D
mi sa che al nuovo si è persa la capacità di giudizio ;)
Ciao
sono sicuro che il vecchio ordinamento aveva difficoltà che noi del nuovo neanche riusciamo a quantificare ma far passare un anno e mezzo/due per preparare due esami mi sembra proprio uno sproposito...
poi non immaginare che noi del nuovo siamo messi tanto bene:
1) ragazzi che stanno facendo il dottorato dai noi e che vengono a farci lezione hanno detto che con il nuovo ordinamento i voti di laurea si sono abbassati drasticamente (infatti ad una seduta di laurea a cui ho assistito i voti erano quasi tutto sotto il 100 ad eccezione di qlc)
2) Ad alcuni esami, come elettronica analogica, passava + gente al vecchio che al nuovo (è quanto ha detto il docente il primo giorno di lezione)...
Bilancino
09-01-2005, 18:28
Originariamente inviato da Kuntz
2) Ad alcuni esami, come elettronica analogica, passava + gente al vecchio che al nuovo (è quanto ha detto il docente il primo giorno di lezione)...
Forse perchè la preparazione delle superiori è scaduta e poi perchè si studia anche di meno.
Io ti posso dire che prima del boom di internet (prima del 96)
molti studenti sbobinavano le materie e le mettevano in vendita, e in vari muri si trovavano appunti in vendita. Oggi negli stessi muri ci sono solo oggetti in vendita me niente appunti o esercizi.
La realtà dei fatti che si studia di meno e si trova difficoltà in quel poco che si fa.......
Ciao
Bilancino
09-01-2005, 18:32
Originariamente inviato da Kuntz
sono sicuro che il vecchio ordinamento aveva difficoltà che noi del nuovo neanche riusciamo a quantificare ma far passare un anno e mezzo/due per preparare due esami mi sembra proprio uno sproposito...
Beh passa alla sapienza al corso di elettronica e presentati agli appelli di elettronica II e antenne e chiedi quante volte hanno fatto l'esame e quanti mesi hanno studiato.......
Di seguito c'è un estratto di una mail (saluti di natale) di un mio amico e collega della sapienza di ing elettronica del V.O, laureato e con un master oggi :
"Elettronica 2 è una bestia di esame io ci ho messo 12 mesi ricordi! alla fine però è servito perchè qualcosa ti rimane, infatti sono stato a cassino a fare l'esame di stato e non ti dico che cazzata di compito di elettronica è uscito, a marzo dovrei fare l'orale.
Ti informo che se vuoi fare l'esame di stato fallo a cassino o a perugia, si paga di meno ed è più facile. In aula su 250 persone eravamo 243 della sapienza e 7 di cassino! ;-)"
Siamo tutti somari noi del V.O.?
Ciao
jello biafra
09-01-2005, 18:36
Originariamente inviato da Bilancino
La realtà dei fatti che si studia di meno e si trova difficoltà in quel poco che si fa.......
Ciao
da studente del NO, sentendo esperienze di cugini che hanno passato il VO, non posso che quotare.
il bello è che lo studente medio del NO (nel senso della persona, non del voto) crede di affrontare esami difficili... vorrei vedere queste persone con il VO :rolleyes:
ABCcletta
09-01-2005, 19:10
Ti porto un esempio di quelli che tu dici "noi li chiamiamo esami".
Reti di Calcolatori. 2 libri da 900 e passa pagine. 2 prove scritte + prova orale + prova di laboratorio... Facile no? :rolleyes:
Originariamente inviato da Bilancino
3-4 esami in un mese e mezzo? Allora tutti al V.O facevano i 5 anni in 3 :D
mi sa che al nuovo si è persa la capacità di giudizio ;)
Ciao
sessione d'esami... parlo di esame... non di corso .... non fare il finto tonto ;)
Originariamente inviato da Bilancino
Siamo tutti somari noi del V.O.?
Ciao
perchè quelli del no sono tutti cazzari scansafatiche invece.... :asd:
bè per quanto riguarda la situazione del nuovo ordinamento penso che la difficoltà sia più o meno identica tra sapienza e tor vergata: ho molti miei amici che fanno ingegneria lì e le cose che si fanno sono + o meno le stesse e la difficoltà degli esami è sostanzialmente quella...li ho visti i testi degli esami, non è che parlo a vanvera...
se poi mi dici che ci si trova in difficoltà in quel poco che si fa vuoi in qualche modo dire che tutti stiamo piano piano rincoglionendoci, il che mi pare assurdo...:)
Hai una visione delle cose troppo 'semplicistica'.. la gente non studia, solo noi ci siamo fatti il culo, la verità è che, ecc.. è troppo semplice parlare così: c'è gente che nel passare dal vecchio al nuovo ordinamento (in alcune facoltà il passaggio è stato obbligatorio) ha visto i propri voti calare di brutto,nota bene, non voglio ora dire che il nuovo è più difficile del vecchio, assolutamente!..voglio solo dire che il nuovo, per come strutturato,bene o male che sia non lo so(probabilmente male), ha delle difficoltà intrinseche, anche se non onerose come quelle che incontravi al vo, oggettive: il tempo per preparasi è ristretto e bisogna non solo preparare programmi discretamente vasti (okok non come quelli del VO...) ma anche portare avanti tre materie contemporaneamente...
Sarà pure un dato di fatto che prima per laurearsi si impiegava più tempo, le materie per prepararle ci volevano gli anni e le conoscenze che si acquisiscono ora sono un millesimo di quelle che si acquisivano prima, ma ti voglio ricordare che il cambiamento a noi è stato imposto e noi lo abbiamo subito, non lo abbiamo programmato in modo da poterci grattare le palle per 5 anni (e ti assicuro che tempo per grattarsi ne abbiamo poco)
Da studente del nuovo mi sento tutto in diritto di difendere, non il nuovo sistema che probabilmente ha fatto + danni che altro, ma chi cmq ora si sta sbattendo per andare avanti col nuovo..troppo semplice dire che ormai la gente non fa più nulla..
bye
vorrei aggiungere che forse era il vo nostrano a essere diventata una bestia fuori controllo dato che in europa i laureati li sdogavano prima o in tempi regolari...
prima la difficoltà era l'esame, adesso è tenere il passo e fare tutto decentemente nei tempi prestabiliti... e poi sì, saremo tutti idioti noi delle nuove leve ma non mi pare di vedere i colleghi di corso che fanno bagordi e preparano tutto die giorni prima....
infine una domanda: siamo sicuri che la preparazione del vo fosse ritagliata ad hoc sulle richieste del mercato? si badi bene, non che dia io per scontato che quella del no sia perfettamente mddellata in questo senso, affatto e comuqnue non si sa, però ho sentito fin troppe critiche in quel senso al vo... anche dagli stessi frequentanti del vo che ora per ovvie ragioni han cambiato campana :D
Io non ho fatto il VO e non posso certo giudicare, però in un certo senso certe critiche al NO mi sembrano troppo "gratuite": nel senso che se un cambiamento lo hanno voluto fare, un motivo ci sarà: forse per avere più laureati, visto che ne abbiamo (avevamo?) pochi. E poi non vorrei soffermarmi troppo sul "io so più cose e sono meglio di te", perchè molto spesso non conta troppo la teoria ma anche la pratica e l'applicazione.
E a volte mi viene voglia quasi di quotare il mio prof: che del Teorema Di Pitagora gli importa più che non sia stato smentito in migliaia di anni, piuttosto che dimostrato in centinaia di modi un più elegante dell'altro
Scoperchiatore
09-01-2005, 21:53
Originariamente inviato da Kuntz
se poi mi dici che ci si trova in difficoltà in quel poco che si fa vuoi in qualche modo dire che tutti stiamo piano piano rincoglionendoci, il che mi pare assurdo...:)
purtroppo la qualità dell'insegnamento sta peggiorando, sia all'università sia al liceo. Questo mi sembra innegabile, solo che le cose non stanno così male come le dipinge bilancino
Hai una visione delle cose troppo 'semplicistica'.. la gente non studia, solo noi ci siamo fatti il culo, la verità è che, ecc.. è troppo semplice parlare così: c'è gente che nel passare dal vecchio al nuovo ordinamento (in alcune facoltà il passaggio è stato obbligatorio) ha visto i propri voti calare di brutto,nota bene, non voglio ora dire che il nuovo è più difficile del vecchio, assolutamente!..voglio solo dire che il nuovo, per come strutturato,bene o male che sia non lo so(probabilmente male), ha delle difficoltà intrinseche, anche se non onerose come quelle che incontravi al vo, oggettive: il tempo per preparasi è ristretto e bisogna non solo preparare programmi discretamente vasti (okok non come quelli del VO...) ma anche portare avanti tre materie contemporaneamente...
d'accordissimo. Se vogliamo nel NO l'università ti costringe a dotarti anche di un metodo che ti permetta di organizzare il tuo lavoro per rientrare nei tempi prestabiliti, cosa che nel vecchio pochi sapevano fare.
Da studente del nuovo mi sento tutto in diritto di difendere, non il nuovo sistema che probabilmente ha fatto + danni che altro, ma chi cmq ora si sta sbattendo per andare avanti col nuovo..troppo semplice dire che ormai la gente non fa più nulla..
bye
:mano:
Originariamente inviato da fabio80
vorrei aggiungere che forse era il vo nostrano a essere diventata una bestia fuori controllo dato che in europa i laureati li sdogavano prima o in tempi regolari...
me lo sono posto anche io questo dubbio. Penso che si tendeva a dare troppe basi di non chiara utilità, e quindi a specare tempo, pur avendo una migliore selezione che oggi manca.
prima la difficoltà era l'esame, adesso è tenere il passo e fare tutto decentemente nei tempi prestabiliti... e poi sì, saremo tutti idioti noi delle nuove leve ma non mi pare di vedere i colleghi di corso che fanno bagordi e preparano tutto die giorni prima....
soprattutto non ho mai visto quelli del vecchio andare meglio di quelli del nuovo :asd:
alla mia sessione di laurea la media di quelli VO passati al NO era minore di 100...
infine una domanda: siamo sicuri che la preparazione del vo fosse ritagliata ad hoc sulle richieste del mercato? si badi bene, non che dia io per scontato che quella del no sia perfettamente mddellata in questo senso, affatto e comuqnue non si sa, però ho sentito fin troppe critiche in quel senso al vo... anche dagli stessi frequentanti del vo che ora per ovvie ragioni han cambiato campana :D
Questo è il punto focale, IMHO.
La preparazione del vecchio era accademica, preparava professori, ricercatori, gente dotta che praticamente sapeva fare poco o nulla, e con l'esperienza sopperiva pian piano alla mancanza di pratica.
Ora si tenta di creare figure più vicine al mondo del lavoro (tanto è vero che da me il tirocinio è OBBLIGATORIO dopo i 3 anni: questo vuol dire che dopo 3 anni devo mettere insieme le conoscenze teoriche e quelle poche conoscenze pratiche e fare un lavoro, da solo, partecipando ad un progetto più vasto, spesso in azienda. Sinceramente vedendo i programmi del VO era praticamente impossibile per loro fare una cosa del genere nei 2 mesi di tempo) che hanno meno basi teoriche, ma che le usano praticamente tutte per proseguire gli studi o per lavorare in seguito. Io di matematica, fisica, etc... ho fatto pochi esami, ma tutto quello che ho imparato l'ho usato per altri corsi o per applicazioni pratiche.
Al posto dei bestioni di matematica che c'erano prima, ci sono materie più specifiche, mirate alla pratica e più innovative, e che a me personalmente piacciono e danno di più del papirone di scienza delle costruzioni che non mi servirà mai a nulla.
In definitiva penso che noi NO sappiamo meno di quelli del VO, ma le preparazioni differiscono sostanzialmente nella tipologia e quindi sono poco paragonabili. Per quanto mi riguarda sono abbastanza soddisfatto così, e non mi ritengo troppo lontano dalle menti illuminate del VO, avendo constatato come spesso si sono dimostrate molto poco sveglie, almeno da me :asd:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
purtroppo la qualità dell'insegnamento sta peggiorando, sia all'università sia al liceo. Questo mi sembra innegabile, solo che le cose non stanno così male come le dipinge bilancino
d'accordissimo. Se vogliamo nel NO l'università ti costringe a dotarti anche di un metodo che ti permetta di organizzare il tuo lavoro per rientrare nei tempi prestabiliti, cosa che nel vecchio pochi sapevano fare.
:mano:
me lo sono posto anche io questo dubbio. Penso che si tendeva a dare troppe basi di non chiara utilità, e quindi a specare tempo, pur avendo una migliore selezione che oggi manca.
soprattutto non ho mai visto quelli del vecchio andare meglio di quelli del nuovo :asd:
alla mia sessione di laurea la media di quelli VO passati al NO era minore di 100...
Questo è il punto focale, IMHO.
La preparazione del vecchio era accademica, preparava professori, ricercatori, gente dotta che praticamente sapeva fare poco o nulla, e con l'esperienza sopperiva pian piano alla mancanza di pratica.
Ora si tenta di creare figure più vicine al mondo del lavoro (tanto è vero che da me il tirocinio è OBBLIGATORIO dopo i 3 anni: questo vuol dire che dopo 3 anni devo mettere insieme le conoscenze teoriche e quelle poche conoscenze pratiche e fare un lavoro, da solo, partecipando ad un progetto più vasto, spesso in azienda. Sinceramente vedendo i programmi del VO era praticamente impossibile per loro fare una cosa del genere nei 2 mesi di tempo) che hanno meno basi teoriche, ma che le usano praticamente tutte per proseguire gli studi o per lavorare in seguito. Io di matematica, fisica, etc... ho fatto pochi esami, ma tutto quello che ho imparato l'ho usato per altri corsi o per applicazioni pratiche.
Al posto dei bestioni di matematica che c'erano prima, ci sono materie più specifiche, mirate alla pratica e più innovative, e che a me personalmente piacciono e danno di più del papirone di scienza delle costruzioni che non mi servirà mai a nulla.
In definitiva penso che noi NO sappiamo meno di quelli del VO, ma le preparazioni differiscono sostanzialmente nella tipologia e quindi sono poco paragonabili. Per quanto mi riguarda sono abbastanza soddisfatto così, e non mi ritengo troppo lontano dalle menti illuminate del VO, avendo constatato come spesso si sono dimostrate molto poco sveglie, almeno da me :asd:
ti straquoto nel modo più assoluto che abbia mai fatto... noterai una piccola attinenza con quanto detto da me prima :cool:
è vero, ai VO si può attribuire meritatamente una maggiore preparazione; ma non è detto che appunto loro debbano reputare noi delle schifezze, perchè sono due tipi di preparazione differente, entrambi atti a conseguire una finalità simile ma non identica; quella del NO è una finalità a mio avviso più pratica e più vicina al mondo del lavoro, in continua evoluzione.
Tanto per fare un esempio (poi il mio parere di matricola conta poco), il prof di Analisi ci ha detto alla fine del corso che, per motivi di tempo, non ha incluso nel programma cose a suo avviso importanti, come certe cose sul concetto dei numeri reali (qualcosa come "per voi che due più due faccia quattro è un concetto assodato, bisognerebbe dimostrarlo"); beh, io ripensandoci, non so quale utilità mi avrebbe dato saperlo per i miei futuri studi (speriamo) di ingegneria Elettronica, se non una certa preparazione in più, in termini di dimestichezza con la matematica, per future applicazioni; ma in termini pratici, non so quanto arebbe potuto giovarmi...
io ho fatto analisi col vo prima di ritirarmi poichè volevo cambiare totalmente... so benissimo quanta teoria fasulla in più ci fosse... ma sinceramente degli assiomi di peano chi cazzo se ne strafotte dai... ;)
o della dimostrazione del principio di induzione... ma siamo seri...
Gnappoide
09-01-2005, 23:09
Non è colpa nostra se dobbiamo correre per laurearci.
Io ho 10 esami all'anno più un laboratorio di progettazione estivo, e devo farli tutti altrimenti ci si trova nella cacca fino al collo.
Preferirei volentieri farmi 4 esami all'anno e studiare 1 o 2 mesi.
Infatti quest'estate ho provato a cambiare facoltà per poter cambiare ordinamento ma in qualche maniera gentilmente me lo hanno messo in quel posto :D
Noi del NO non abbiamo colpa se ci hanno trasformato le università in esamifici.... ;)
Ciauz!!!
Originariamente inviato da Gnappoide
Non è colpa nostra se dobbiamo correre per laurearci.
Io ho 10 esami all'anno più un laboratorio di progettazione estivo, e devo farli tutti altrimenti ci si trova nella cacca fino al collo.
Preferirei volentieri farmi 4 esami all'anno e studiare 1 o 2 mesi.
Infatti quest'estate ho provato a cambiare facoltà per poter cambiare ordinamento ma in qualche maniera gentilmente me lo hanno messo in quel posto :D
Noi del NO non abbiamo colpa se ci hanno trasformato le università in esamifici.... ;)
Ciauz!!!
ti quoto, però fai attenzione a ciò che dici: vorrei vederti a studiare sui mattoni del VO, studiare per 2 o 3 mesi... lì OK non sei così sottopressione come col NO, però quando s'avvicinano gli esami, devi dare tremila cose in una volta sola, obiettivamente non è semplice; e se conti che se sbagli devi rifare tutto daccapo...
Gnappoide
09-01-2005, 23:29
E' anche vero che l'università me la scelgo per bene prima di affrontare i 5 anni.
Se so che non riesco a studiare mattoni, non vado a fare ingegneria aereospaziale :D
Chi sceglie una facoltà dovrebbe sapere a cosa va incontro.
Ciauz!!!
Bilancino
10-01-2005, 08:53
Qui si cerca di tirare solo l'acqua al proprio mulino come si dice che questo nuovo ordinamento ti prepara in modo mirato al mondo del lavoro. Ma come fa? Si prepara riempendo le persone di nozioni come sacchi di patate? Ti prepara con gli stessi professori e con la stessa metologia di insegnamento (magari solo il programma è stato rivisto --> meno contenuti --> meno sforzo a ragionare --> meno capacità nel superare ostacoli (tutto inutile si dice ma alla fine la mente "lavora"). Ti prepara con pochissime ore di labotatorio (diciamo anche zero). Allora meglio un ottimo tecnico elettronico con vere ore di laboratorio e poi subito a lavorare a 19 anni..........peccato che ora la laurea è stata svalutata e tutti riescono ad averla.
Diritto allo studio non significa diritto ad avere una laurea. Quello che io dico che oggi con questo sistema tutti possono avere una laurea anche quelli che al V.O sarebbero caduti come pere....
Perchè il mio punto di vista è più completo e obbiettivo?
Ho fatto il tecnico elettronico, ho fatto il V.O ordinamento, mi sono trovato al passaggio con il N.O., ho visto i programmi e i testi di esame del nuovo e in più ho davuto fare un esame che era del nuovo visto che non è stato smodulato con un compito di una banalità incredibile e infine ho 4 zii prof delle superiori con cui parlo delle varie riforme.......
----------------------
Chiedo al prof di Geometria : Senta prof sul programma non ho visto le superfici rigate, ma nel dubbio le ho fatte. (prima a geometria si faceva molta roba)
Il prof : Superfici rigate a questi? Già è troppo questo programma per loro........
---------------------
Che bocciano bocciano ma bocciano con compiti ridicoli (non da uni) che solo alle superiori (quando erano serie) erano fatti......
Ripeto : Quello che si fa è inutile, molte cose lo sono, ma solo il fatto che si riesce a superare grosse difficoltà "forma" la mente......ma se poi le scuole dell'obbligo non contribuiscono nell formazione all'università alla prima difficoltà si cade.
La riforma è nata per favorire la diffusione della laurea perchè le persone non ci arrivavano.......
PS: E' ovvio che tutti sono contro il V.O e cercate di rivalutare N.O e tirate l'acqua al proprio mulino, siete giovincelli.........:D
Ma da che mondo e mondo le cose fatte in fretta non portano da nessuna parte........
Ciao
Onestamente mi fa troppo ridere sta "faida" tra vecchio e nuovo ordinamento.
Secondo me sono semplicemente diversi e hanno anche problematiche, nonchè difetti diversi...ma ciò non vuol dire che il primo sfornava solo persone competentisse e il secondo solo coglioni.
Fare le cose di fretta è nocivo, quanto farle troppo lentamente.
Onestamente non credo affatto che il diritto allo studio si sia trasformato in diritto alla laurea, magari si sono abbassate un po' le pretese [per fare un confronto veramente obbiettivo uno avrebbe dovuto frequentare entrambi gli ordinamenti] ma in fondo poi nella vita sono le capacità effettive che contano e se non sai venderti puoi avere anche la miglior laurea del mondo che non concluderai granchè.
D'altro canto se sai venderti bene e hai le capacità anche con una laurea scarsa puoi fare grandi cose.
Originariamente inviato da Nicky
Onestamente mi fa troppo ridere sta "faida" tra vecchio e nuovo ordinamento.
Secondo me sono semplicemente diversi e hanno anche problematiche, nonchè difetti diversi...ma ciò non vuol dire che il primo sfornava solo persone competentisse e il secondo solo coglioni.
Fare le cose di fretta è nocivo, quanto farle troppo lentamente.
Onestamente non credo affatto che il diritto allo studio si sia trasformato in diritto alla laurea, magari si sono abbassate un po' le pretese [per fare un confronto veramente obbiettivo uno avrebbe dovuto frequentare entrambi gli ordinamenti] ma in fondo poi nella vita sono le capacità effettive che contano e se non sai venderti puoi avere anche la miglior laurea del mondo che non concluderai granchè.
D'altro canto se sai venderti bene e hai le capacità anche con una laurea scarsa puoi fare grandi cose.
in effetti quel che dici te è vero: fa ridere questa "faida", soprattutto perchè non serve a niente... :D
Bilancino ha ragione a dire che stiamo tirando tutti l'acqua al nostro mulino, noi come lui! Ma d'altro noi del NO dovremmo ammettere (falsamente) di essere una mandria di cretini baciati dalla fortuna, oppure valutare meglio le finalità dei diversi ordinamenti?
Non credo in una modifica così radicale dell'ordinamento universitario che avesse l'unico fine di abbassare il livello dei nuovi laureati. D'altronde ci siamo adeguati all'Europa, e se in paesi con più laureati di noi le cose "funzionano", non vedo perchè qua in Italia non dovrebbero andare...
Bilancino mi dirà "sì ma noi Italiani siamo considerati benissimo nel mondo in quanto a preparazione!"; è vero: mi diceva uno di Geologia che lavora negli USA che i laureati europei in genere hanno la precedenza sui laureati americani... però, che ora la situazione si capovolga, mi sembra abbastanza improbabile.
Insomma, come dice Nicky sono due cose diverse, ognuna con pregi e difetti propri.
Originariamente inviato da Nukles
Ma d'altro noi del NO dovremmo ammettere (falsamente) di essere una mandria di cretini baciati dalla fortuna, oppure valutare meglio le finalità dei diversi ordinamenti?
Assolutamente no ed era proprio questo che volevo dire con il mio intervento.
Non credo che ora escano solo cretini dall'uni, come d'altro conto non è assolutamente vero che prima usciva solo chi se lo meritava.
Credo che lo scopo di questa riforma non sia avere esami più semplici e gente meno preparata...ma solo abbassare l'età media dei laureati.
Inserirsi nel lavoro a trent'anni o più non è una cosa semplice, perchè per il mondo del lavoro, adesso come adesso, sei già "vecchio" e poi molte cose le impari sul campo.
La realtà comunque è diversa dalla teoria quindi il titolo di studio non è altro che una buona presentazione..ma poi qualunque sia il tuo percorso di studi devi dimostrare di avere capacità concrete [o avere delle buone raccomandazioni :D]
Gnappoide
10-01-2005, 10:44
[B]
La riforma è nata per favorire la diffusione della laurea perchè le persone non ci arrivavano.......
PS: E' ovvio che tutti sono contro il V.O e cercate di rivalutare N.O e tirate l'acqua al proprio mulino, siete giovincelli.........:D
Ma da che mondo e mondo le cose fatte in fretta non portano da nessuna parte........
Ciao
Non è questione di tirare acqua al proprio mulino.
Se non ci danno la possibilità di scegliere tra VO e NO non è colpa nostra. Un conto è se uno sceglie il NO al posto del VO allora si può fare il tuo discorso, ma dato che non si può scegliere puoi tranquillamente evitare di scagliarci cacca adosso :D
Ciauz!!!
Bilancino
10-01-2005, 11:50
Originariamente inviato da Nicky
Onestamente mi fa troppo ridere sta "faida" tra vecchio e nuovo ordinamento.
E parlo male delle donne e arriva Nicky, e critico le donne e arriva Nicky e parlo di università e arriva Nicky........E' inutile che cerchi la mia attenzione a cena non ti invito.........:sofico:
Ciao :asd:
Originariamente inviato da Bilancino
E parlo male delle donne e arriva Nicky, e critico le donne e arriva Nicky e parlo di università e arriva Nicky........E' inutile che cerchi la mia attenzione a cena non ti invito.........:sofico:
Ciao :asd:
:sbonk:
Grazie a dio non ci tengo a mangiare con te.. :D
Stavo parlando della discussione con Scop ieri sera e oggi ho detto la mia visto che al lavoro ho poco da fare :p
beppegrillo
10-01-2005, 12:05
Non ho letto tutto, comuqne è ovvio che una laurea V.O non è uguale ad una N.O, considerando che ci sono ben due anni in meno..
Ma tra una V.O ed una N.O + laurea di II livello, non c'è differenza.
Poi vabbeh se vogliamo creare una società elitaria con i vecchi laureati di serie A ed i nuovi scansafatiche, fate pure a me non interessa ;)
Scoperchiatore
10-01-2005, 19:53
Originariamente inviato da beppegrillo
Non ho letto tutto, comuqne è ovvio che una laurea V.O non è uguale ad una N.O, considerando che ci sono ben due anni in meno..
Ma tra una V.O ed una N.O + laurea di II livello, non c'è differenza.
Poi vabbeh se vogliamo creare una società elitaria con i vecchi laureati di serie A ed i nuovi scansafatiche, fate pure a me non interessa ;)
Credo che chi frequenta sa bene che il VO NON equivale a un NO inclusa la specialistica, noi facciamo obiettivamente di meno.
Proprio per questo non capisco il discorso di bilancino: lui dice che noi difendiamo la nostra laurea, e questo è innegabile, eppure, pur difendendola, ammettiamo che si studia di meno.
Quindi evidenziamo i difetti, ma per gli "elitari" VO non è abbastanza, dovremmo dire che siamo idioti. Io idiota non sono, lo so bene ;). E questo non dipende molto da quanto ho studiato, ma da come sono cresciuto.
Un dato è certo. Ora la laurea la si prende mediamente in tempo. Ammettiamo anche che si sia abbassato notevolmente il livello di studio (anche se non mi stancherò mai di ripeterlo, le cose cambiano enormemente da università a università), in 5 anni molte persone riescono a prendere laurea base+specialistica anche con ottimi voti.
Questo vuol dire che a 24/25 anni si entra nel mondo del lavoro, e si può misurare sul campo le proprie capacità.
In questo contesto, preferisco una laurea "incompleta" (che incompleta non è, IMHO si sono eliminate alcune cose inutili e tagliate cose che ognuno può fare tranquillamente da solo) presa in tempi umani che una laurea enorme presa nei 7 anni medi che prima ci volevano.
Di entrare nel mondo del lavoro a 27 anni sentendomi dire che sono vecchio e che non ho esperienza, che le mie conoscienze non sono adatte, proprio non mi piacerebbe.
Meglio sentirsi dire le stesse cose a 24 anni, almeno uno può metterci una toppa, e se è fortunato a 27 anni, può aver colmato con l'esperienza lavorativa quel gap fra mondo universitario e mondo del lavoro ;)
Bilancino
10-01-2005, 20:07
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Credo che chi frequenta sa bene che il VO NON equivale a un NO inclusa la specialistica, noi facciamo obiettivamente di meno.
Proprio per questo non capisco il discorso di bilancino: lui dice che noi difendiamo la nostra laurea, e questo è innegabile, eppure, pur difendendola, ammettiamo che si studia di meno.
Quindi evidenziamo i difetti, ma per gli "elitari" VO non è abbastanza, dovremmo dire che siamo idioti. Io idiota non sono, lo so bene ;). E questo non dipende molto da quanto ho studiato, ma da come sono cresciuto.
Un dato è certo. Ora la laurea la si prende mediamente in tempo. Ammettiamo anche che si sia abbassato notevolmente il livello di studio (anche se non mi stancherò mai di ripeterlo, le cose cambiano enormemente da università a università), in 5 anni molte persone riescono a prendere laurea base+specialistica anche con ottimi voti.
Questo vuol dire che a 24/25 anni si entra nel mondo del lavoro, e si può misurare sul campo le proprie capacità.
In questo contesto, preferisco una laurea "incompleta" (che incompleta non è, IMHO si sono eliminate alcune cose inutili e tagliate cose che ognuno può fare tranquillamente da solo) presa in tempi umani che una laurea enorme presa nei 7 anni medi che prima ci volevano.
Di entrare nel mondo del lavoro a 27 anni sentendomi dire che sono vecchio e che non ho esperienza, che le mie conoscienze non sono adatte, proprio non mi piacerebbe.
Meglio sentirsi dire le stesse cose a 24 anni, almeno uno può metterci una toppa, e se è fortunato a 27 anni, può aver colmato con l'esperienza lavorativa quel gap fra mondo universitario e mondo del lavoro ;)
Qui nessuno non ha capito il vero punto della situazione.
Si vuole far prendere a tutti una laurea che molti non ci sarebbero riusciti con il vecchio sistema. Si crea un vero problema di inserimento nel mondo del lavoro perchè ora sono tutti laureati e chi la merita veramente si trova insieme a persone che tra un calcio e un 18 si prende quella dei tre anni. E' questo il punto, a me non interessa 5, 3+2, 3+1+1 a me interessava che la laurea non fosse svenduta a danno di chi veramente ha qualità per averla.......
Ora, chi falliva prima riesce oggi.......e non è giusto. Ogni riforma è nata per semplificare e non per migliorare quello che c'è
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
svenduta a danno di chi veramente ha qualità per averla.......
Ora, chi falliva prima riesce oggi.......
minchia, i supererori del vecchio ordinamento....
gli Eletti, i Geni, Coloro che hanno rivoluzionato la tecnologia
io mi levo da qui, va, ho letto fin troppo...
Bilancino
10-01-2005, 20:15
Originariamente inviato da fabio80
minchia, i supererori del vecchio ordinamento....
gli Eletti, i Geni, Coloro che hanno rivoluzionato la tecnologia
io mi levo da qui, va, ho letto fin troppo...
E perchè? Se non si faceva la riforma anche tu ti segnavi al V.O.......o chiedevi una riforma solo per te?
Ciao
beppegrillo
10-01-2005, 20:29
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Credo che chi frequenta sa bene che il VO NON equivale a un NO inclusa la specialistica, noi facciamo obiettivamente di meno.
Proprio per questo non capisco il discorso di bilancino: lui dice che noi difendiamo la nostra laurea, e questo è innegabile, eppure, pur difendendola, ammettiamo che si studia di meno.
Quindi evidenziamo i difetti, ma per gli "elitari" VO non è abbastanza, dovremmo dire che siamo idioti. Io idiota non sono, lo so bene ;). E questo non dipende molto da quanto ho studiato, ma da come sono cresciuto.
Un dato è certo. Ora la laurea la si prende mediamente in tempo. Ammettiamo anche che si sia abbassato notevolmente il livello di studio (anche se non mi stancherò mai di ripeterlo, le cose cambiano enormemente da università a università), in 5 anni molte persone riescono a prendere laurea base+specialistica anche con ottimi voti.
Questo vuol dire che a 24/25 anni si entra nel mondo del lavoro, e si può misurare sul campo le proprie capacità.
In questo contesto, preferisco una laurea "incompleta" (che incompleta non è, IMHO si sono eliminate alcune cose inutili e tagliate cose che ognuno può fare tranquillamente da solo) presa in tempi umani che una laurea enorme presa nei 7 anni medi che prima ci volevano.
Di entrare nel mondo del lavoro a 27 anni sentendomi dire che sono vecchio e che non ho esperienza, che le mie conoscienze non sono adatte, proprio non mi piacerebbe.
Meglio sentirsi dire le stesse cose a 24 anni, almeno uno può metterci una toppa, e se è fortunato a 27 anni, può aver colmato con l'esperienza lavorativa quel gap fra mondo universitario e mondo del lavoro ;)
Ok mi trovo daccordo con te, forse si è cercato di snellire i programmi vecchi che erano pieni zeppi di nozioni teoriche ed ai fini pratici poco utili se non come funzione di limitatori di laureati. Forse seguire l'esempio di nazioni più evolute della nostra (USA -UK) dove le lauree sono scevre di tutti quei formalismi che regnavano o regnano nei nostri atenei, badando maggiormento a fornire strumenti utili al mondo del lavoro, questo non significa che loro siano stupidi e noi no, anzi farei notare che proprio da quei paesi arrivano le maggiori scoperte scientifiche, mentre i nostri laureati perdono tempo ad imparare a memoria qualcosa.
L'attacco al NO lo vedo un pò come l'ultimo baluardo dei VO che hanno sputato sangue su molte cose francamente inutili, ma alla fine il mercato del lavoro sà chi premiare, di certo non vorrei ritrovarmi a 30 anni e stare ancora sui libri universitari...:)
Originariamente inviato da Bilancino
E perchè? Se non si faceva la riforma anche tu ti segnavi al V.O.......o chiedevi una riforma solo per te?
Ciao
sì, pensando come fossero fortunati invece in europa o meglio negli states a fare dei corsi che fossero mirati a insegnarti sul serio qualcosa e non a creare diffiicoltà tanto per farti perdere tempo o farti fuggire o peggio a lasciarti un apparato teorico inutile e fine a sè stesso buono solo per mantenere la cattedra di qualche idiota :muro:
Beh, magari è cosi per le lauree triennali...
Ma scusate se prima ci si laureava ad esempio in 5 anni in quello che vuoi te, capisco che nella laurea triennale siano tagliati i programmi, ma nei 2 di specialistica cmq si dovrebbe tornare alla pari...
5 anni da una parte, 5 anni dall'altra. E da quanto so il tempo si usa sia nel NO che nel VO
Bilancino
10-01-2005, 20:51
Originariamente inviato da fabio80
sì, pensando come fossero fortunati invece in europa o meglio negli states a fare dei corsi che fossero mirati a insegnarti sul serio qualcosa e non a creare diffiicoltà tanto per farti perdere tempo o farti fuggire o peggio a lasciarti un apparato teorico inutile e fine a sè stesso buono solo per mantenere la cattedra di qualche idiota :muro:
io sono sempre dell'idea che non si butta via nulla, non siamo in america in cui ci sono moltissime aziende pronte a prendere i nostri ricercatori con ANNI di studio alle spalle.......
qui in italia i posti son pochi e questi pochi ormai sono a disposizione del 90% dei laureati che prima erano di meno
Diritto allo studio non è il diritto di avere una laurea.......
Ciao
Bilancino
10-01-2005, 20:53
Originariamente inviato da thotgor
Beh, magari è cosi per le lauree triennali...
Ma scusate se prima ci si laureava ad esempio in 5 anni in quello che vuoi te, capisco che nella laurea triennale siano tagliati i programmi, ma nei 2 di specialistica cmq si dovrebbe tornare alla pari...
5 anni da una parte, 5 anni dall'altra. E da quanto so il tempo si usa sia nel NO che nel VO
A detta di molti 3+2 non è come la vecchia laurea.......
Comunque mediamente e vedendo anche amici miei o studenti medi alla sapienza e a elettronica si usciva sui 28-29 anni.
Ciao
io ho iniziato come prima volta elettronica vo. al primo esemestre c'era geometria e analisi 1. diedi geometria e mi domandai a che cazz mi sarebbe servita poi tutta quella porcheria... analisi mi presentai all'ultimo appello come uno scemo per cui niente fino settembre. al secondo semestre c'era chimica, fisica 1 e ainformatica 1, già la mia fede per questo cs vacillava visto che da dentro i accorsi che alla fine si faceva di tutto di più e oltre tranne elettronica fino al 4 anno... ma il colpo di grazia me lo diede info 1 con un pistola che ci faceva assembler su un'architettutra fasulla inventata da lui e udite udite il Modula 1 per fare i programmi!!!!!
al che rassegnai le dimissioni, certo che una cosa così sfacciatamente astratta e fuori da qualsiasi connessione col mondo reale non mi attraeva per nulla, mi sari solo rotto le palle per cosa poi?
decisi che avrei preso un altro corso di studi, che tanto la laurea fa sempre comodo... quell'estate ci fu il varo del no. cosìp er curiosità passai anche al poli a vedere cosa succedeva ( io puntavo a economia in bicocca, tanto per dire che il titolo lo avrei avuto...) . con stupore lessi dei laboratori, del fatto che ci fosse il 3+2 (insomma a metà non rimanevi con le pive nel sacco) e (meraviglia!!) che il primo anno non era analisi fisica geometria e cazzabubbole così ma anche qualcosa di finalmente attinente al cs.
ponderiai meglio la scelta ( consoio del fatto che forse l'elettronica che interessava a me era più a luivello di perito che da ing) e mi buttai su gestionale dove sto ora, pronto a farele valigie se tutto si fosse rivelato ancora una stronzata come quella già assaporata.
questa è la mia avventura col vo.
ps: piuttosto che uscire a 29 anni sarei andato a lavorare in miniera, va bene tutto ma a 29 anni io voglio già avere una posizione solida economicamente e professionalemente... mica puzzare ancora di scuola...
hakermatik
18-01-2005, 15:52
Originariamente inviato da Bilancino
Ora, chi falliva prima riesce oggi.......e non è giusto. Ogni riforma è nata per semplificare e non per migliorare quello che c'è
Ciao
bilancì..... ma baffanculo... ma come ti permetti!!!!
oè! moderiamo il linguaggio please...niente offese
certo è che il discorso che gli scansafatiche che prima non si laureano ora riescono a farlo è una generalizzazione abbastanza a se stante.
Bilancino lasci intendere che buona parte dei nuovi laureati è una manica di incompetenti per partito preso e ciò non mi sembra corretto.
Le scremature dei primi anni ci sono cmq anche adesso...i beoti che prima prendevano la laurea in 10 anni grattandosi la panza ora riescono cmq a prenderla magari in 4..ma sempre beoti e ignorantoni rimangono.
Come d'altra parte rimangono color che si fanno un culo a tarallo ed escono dall'università in modo brillante , veloce e con un ottima preparazione.
Alla fine la preparazione dei laureati non la fanno tanto le riforme quanto i professori, l'organizzazione di ogni facoltà e soprattutto gli studenti.
Scoperchiatore
20-01-2005, 21:02
Originariamente inviato da nEA
Alla fine la preparazione dei laureati non la fanno tanto le riforme quanto i professori, l'organizzazione di ogni facoltà e soprattutto gli studenti.
Naaaa, inutile, io glielo ripeto da 3 anni, ma nun ce sente :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.