PDA

View Full Version : HD 250 GB............quale compro?


MegaHertz78
02-01-2005, 00:30
Ragazzi mi potete chiarire le idee per non finire nelle mani di qualche negoziante che mi appioppa il primo hd che capita?
Allora io devo comprare un HD da 250GB, leggendo i post sul forum ho capito che i MAXTOR sono da evitare come la peste a causa delle frequeni rotture........quindi eliminando i maxtor e cercando tra i vari cataloghi in rete mi è caduto l'okkio su questo:WESTERN DIGITAL Hard disk Caviar SE 250Gb Bulk (WD2500JB)
è affidabile o si frantuma come i maxtor?
In caso mi potreste dire il nome di una marca affidabile su questa capienza (250-300GB)?

Grazie mille per l'aiuto

CRL
02-01-2005, 02:20
Leggi il mio post qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6909991#post690999

di oggi 2/01 alle 03:05.

Il discorso è riferito ai box esterni, che però contengono dischi normali di grande capacità.
Quindi il discorso è lo stesso, escluse le ultime due righe.

Saluti

- CRL -

DankanSun
02-01-2005, 02:25
personalmente sono contrario ad hd troppo grossi soprattutto se ide e sata, xkè in generale sono fatti per durare poco quindi io opterei, se non si ha problemi di spazio ovviamente, per 2 da 160 o almassimo da 200 almeno cosi diminuiscono le probabilità di perdere tutto insieme, per quanto riguarda la tua domanda questi sono i tagli:

la maxtor fa tutti i tagli ma fosse per me gli brucerei tutte le fabbriche

i western digital ci sono da 200 e 250 che io sappia e non sono male

gli hitachi li trovi da 160, 250 e 400, ma non li conosco molto bene

i seagate sono da 160, 180, 200, 250, 300 e 400, sono ottimi dischi

i samsung purtroppo si fermano a 160gb e sono i miei preferiti

detto questo io mi prenderei 2x160gb samsung o seagate o 2x200 seagate oppure un 250gb o 300gb della seagate se sei un amante dei dischi enormi :)

CRL
02-01-2005, 02:32
Sono d'accordo con DancanSun, se hai un alimentatore adeguato e spazio nel case, io prenderei due dischi più piccoli.
Considera anche che le dimensioni esterne del disco sono le stesse, indipendentemente dalla dimensione e quindi dal numero di piatti e testine interne, quindi un disco più piccolino sarà più vuoto e quindi, tendenzialmente, più fresco.
Credo comunque che dire che siano fatti per durare poco sia eccessivo, parliamo sempre di ottimi dischi.

Saluti

- CRL -

DankanSun
02-01-2005, 02:42
Originariamente inviato da CRL
Credo comunque che dire che siano fatti per durare poco sia eccessivo, parliamo sempre di ottimi dischi.

Saluti

- CRL -

il mio riferimento era sottointeso ai dischi scsi che hanno una costruzione qualitativamente megliore anche xkè l'impiego è ben diverso, ma tra gli ide e sata di sicuro basta tenersi lontani dai maxtor e si hanno cmq degli ottimi dischi come hai detto tu :)

Fir€fox
02-01-2005, 12:14
Originariamente inviato da MegaHertz78
Ragazzi mi potete chiarire le idee per non finire nelle mani di qualche negoziante che mi appioppa il primo hd che capita?
Allora io devo comprare un HD da 250GB, leggendo i post sul forum ho capito che i MAXTOR sono da evitare come la peste a causa delle frequeni rotture........quindi eliminando i maxtor e cercando tra i vari cataloghi in rete mi è caduto l'okkio su questo:WESTERN DIGITAL Hard disk Caviar SE 250Gb Bulk (WD2500JB)
è affidabile o si frantuma come i maxtor?
In caso mi potreste dire il nome di una marca affidabile su questa capienza (250-300GB)?

Grazie mille per l'aiuto

Ti consiglio innanzitutto di capire quali sono le tue esigenze, cioè quali sono le caratteristiche che pretendi dal tuo hd: prestazioni, silenziosità, bassa temperatura, prezzo, ecc..
In termini di affidabilità penso sia impossibile dire questo prodotto è più robusto di quest'altro, perchè non esistono dati certi (o almeno a noi non sono disponibili) ma solo esperienze personali (poi un hd è per sua natura soggetto a rotture di tipo meccanico se non viene trattato con la giusta cura).

Detto questo rifatti al sito di riferimento storage review (http://storagereview.com)
per il settore, in cui troverai dati molto interessaanti.

Io ho da poco comprato un Hitachi 7K250 SATA(250GB), se punti ad avere comunque almeno 200GB ed una unità SATA mi sento di consigliartelo.

Ciao :)

DuGo
02-01-2005, 12:42
[Io ho da poco comprato un Hitachi 7K250 SATA(250GB), se punti ad avere comunque almeno 200GB ed una unità SATA mi sento di consigliartelo.

Io ho trovato a poco prezzo (115-125Euro) la versione ATA100 dello stesso harddisk (sempre da 250GB), secondo te è buono lo stesso? La meccanica dovrebbe essere la stessa, giusto?

CRL
02-01-2005, 12:49
Originariamente inviato da DuGo
Io ho trovato a poco prezzo (115-125Euro) la versione ATA100 dello stesso harddisk (sempre da 250GB), secondo te è buono lo stesso? La meccanica dovrebbe essere la stessa, giusto?

Ata 100 e ata 133 sono la stessa cosa.
Cerca nel forum.

Saluti

- CRL -

Fir€fox
02-01-2005, 13:01
Originariamente inviato da CRL
Ata 100 e ata 133 sono la stessa cosa.

più correttamente direi che non influenzano le prestazioni,
visto che comunque i valori reali di tranfer rate sono minori.

Comunque la domanda mi sembra fosse riferita a SATA e PATA 100
sul modello Hitachi.
Penso che il modello di HD sia identico dal punto di vista meccanico,
cambia solo l'interfaccia.
Il prezzo mi sembra ottimo.

CRL
02-01-2005, 13:21
Originariamente inviato da Fir€fox
più correttamente direi che non influenzano le prestazioni,
visto che comunque i valori reali di tranfer rate sono minori.


Quoto.
Per il discorso ATA100 vs SATA leggi il mio post qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=848004

Saluti

- CRL -

DuGo
02-01-2005, 18:57
Grazie per le risposte, era proprio quello che volevo sentire :)

LimohetfielD
02-01-2005, 20:24
scannatemi se sbaglio: un hard disk interno al case è sempre alimentato e quindi gira in continuazione, giusto?
quindi rimane in funzione molte ore spesso inutilmente visto che può servire soltanto come storage.

esiste un modo per far sì che si possa spegnere e attaccare solo quando ce n'è la necessità?

la soluzione box esterno è comoda, ma se il consiglio precedente era di restare su tagli meno esagerati, acquistare due/tre box esterni è una spesa non indifferente.

CRL
02-01-2005, 22:49
Originariamente inviato da LimohetfielD
scannatemi se sbaglio: un hard disk interno al case è sempre alimentato e quindi gira in continuazione, giusto?
quindi rimane in funzione molte ore spesso inutilmente visto che può servire soltanto come storage.

esiste un modo per far sì che si possa spegnere e attaccare solo quando ce n'è la necessità?

la soluzione box esterno è comoda, ma se il consiglio precedente era di restare su tagli meno esagerati, acquistare due/tre box esterni è una spesa non indifferente.

Un HDD interno è sempre alimentato e gira in continuazione, se è usato solo per storage e non ha il s.o. sopra, in effetti, può rimanere anche molto tempo inutilizzato. Non credo ci siano modi fattibili per spegnerlo, c'è qualche impostazione in risparmio energetico, ma non le ho mai provate...

Sicuramente il discorso di limitare il taglio non si applica ai dischi esterni, per cui valgono le considerazioni che fai.

Saluti

- CRL -