PDA

View Full Version : quesito tempo/diaframa


lupastro85
02-01-2005, 00:01
ciao ragazzi volevo chiedere una cosa che nn m è chiara...

dalle guide ho capito che esiste una stretta relazione tra tempo di esposizione e apertura di diaframa.Quello che nn so è cosa succede nel caso che questo rapporto nn venga rispettato!!!

Per logica credo che varierebbe la luminosità della foto.o sbaglio?
se io impostassi per esempio il diaframa a un valore di chiusura tipo f8 e tempo veloce tipo 1/1000 che genre di foto verrebbe fuori?Una foto sotto-esposta?
Se si non si potrebbe compensare aumentando il valore di ISO e la compensazione di esposizione?

Dreadnought
02-01-2005, 00:32
rileggiti le guide, tempo di esposizione e diaframma non sono in relazione, almeno in generale, in altri casi specifici devi imparare a capire come funzionano gli "stop" stampati lo stopdisc che trovi in un thread in rilievo.

Griso
02-01-2005, 00:41
per essere un po' + semplici... sì sono in relazione, ma devi aggiungere anche la luminosità della scena. più apri il diaframma, allunghi i tempi e alzi ISO più la foto uscira luminosa (rischio di sovraesposizione), il contrario darà una foto scura... l'abilità del fotografo non è solo quella di scattare una foto correttamente esposta, ma con il bilanciamento giusto... per la precisione leggi i vari tutorial e guide :D

richiscan
02-01-2005, 07:11
Per essere un po' più complicati: la quantità di luce che impressiona in modo giusto la pellicola o il sensore può essere paragonata ad un secchio pieno d'acqua, puoi riempire il secchio con un filo d'acqua e quindi ti ci vorrà un sacco di tempo oppure puoi riempire il secchio con un gran getto d'acqua ed allora riempirai il secchio in un lampo, Il diaframma è la portata del rubinetto e il tempo che ci metti è la velocità di otturazione. Il risultato deve essere sempre il secchio pieno, la scelta la fai in base al soggetto e alle condizioni di luce della scena da fotografare. Se fotografi una scena in movomento dovrai usare un tempo di otturazione breve e di conseguenza un diaframma molto aperto per non avere l'effetto mosso, in una ripresa notturna avrai comunque poca luce ( il filino d'acqua che riempie il secchio) e dovrai comunque usare un tempo di otturazione molto lungo.
Per finire: Un diaframma 8 fa passare la metà della luce di un diaframma 5,6, il tempo di otturazione 1/125 fa passare la metà della luce di 1/60 e una pellicola (o un sensore) da 200 ISO è sensibile il doppio di una pellicola da 400.
Come puoi notare il rapporto tra una grandezza e un'altra è sempre lo stesso per cui puoi giocare con i valori Sensibilità-tempo -diaframma come vuoi purchè la quantità della luce sia sempre la stessa (la giusta esposizione)
Richiscan

Mammabell
02-01-2005, 11:10
tieniti sempre basso con gli ISO altrimenti avrai solo rumore!
Con macchine buone non superare i 200...altrimenti stai solo a 100 e regola tempo di esposizione e diaframma.

In genere in condizioni normali scatta ad 1/125 e regola il diaframma in maniera appropriata...questo giusto per la max semplificazione...
puoi anche seguire la regola del 16

http://www.nadir.it/tec-crea/te_regola16.htm

;)

Griso
02-01-2005, 11:58
Mi è piaciuto moltissimo il paragone del secchio eheh credo che lo userò anche io ... c'è solo una falla... :D

una pellicola (o un sensore) da 200 ISO è sensibile il doppio di una pellicola da 400.

... ti sei un po' confuso, è il contrario... ;) a 200 iso ci vuole un tot di luce per "accendere" un pixel, a 400 iso ce ne vuole molto di meno (non dico la metà xkè non lo so :p)
Diciamo che più alzi gli iso più ci sono "schizzi" in giro :D

lupastro85
02-01-2005, 18:13
ciao a tutti ragazzi grazie per le celeri risposte...oggi ho fatto delle prove...

ho fatto una foto in condizioni di luminosità normali con flash, diaframa chiuso (f8) e 1/1000 si esposizione.
Come da teoria è uscita una foto sottoesposta con qualsiasi iso.

Deduco che a seconda della foto uno debba scegliere se privilegiare un campo focale + ampio oppure una foto + "statica" che un tempo rapido garantisce.

Per la serie : non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca :D

lupastro85
02-01-2005, 18:19
cmq con iso da 200 in su c'è troppo noise

Mammabell
02-01-2005, 18:50
che macchina hai?

M750
02-01-2005, 19:16
Originariamente inviato da lupastro85
cmq con iso da 200 in su c'è troppo noise

Dipende dalla macchina.... ;)

lupastro85
02-01-2005, 21:55
una semplice Canon A75 :O

ma per le mie esigenze va piu' che bene :D

Griso
02-01-2005, 22:01
sì in effetti da 200 si inizia a notare il rumore... a 400 è quasi palese...

richiscan
03-01-2005, 11:03
E' vero, ho fatto un po' di confusione, la sensibilità a 400 ISO è il doppio di 200: ne consegue che se fai una foto (ben esposta) a f8-1/250- 400 Iso ottieni lo stesso risultato di una foto scattata con f8 - 1/125 - 200 Iso oppure f5.6 - 1/250 - 200 Iso (e così via).
Sta al fotografo scegliere la coppia tempo-diaframma più adatta al soggetto o alle esigenze creative (un effetto grana voluto può essere interessante.
Se ti capita di poter fotografare Bob Dylan in concerto ma non ti basta la luce puoi sempre fregartene del rumore ......no?;)