View Full Version : Utenti, root e Samba in Mandrake 10.1 ... Gravi difficoltà
tutmosi3
30-12-2004, 08:53
Ciao a tutti
Probabilmente è una cavolata ma ... Sono un principiante.
Devo configurare Samba in Mandrake 10.1 in modo da condividere una cartella contenuta in una partizione FAT 32 esterna a Linux con i PC Windows XP Professional e 2000 Professional del resto della rete, conseguentemente devo essere root. Apro la console do "su", mi chiede la password e divento root. Fermo Samba, modifico smb.conf e lo salvo. Al momento del salvatggio mi dice che il disco è pieno o non ho i privilegi di scrittura.
Io ero abituato con Red Hat e Fedora. All'avvio di Grub, davo root come user e la relativa password, da quel momento facevo quello che mi serviva. Ora c'è Lilo che mi visualizza solo il mio utente, niente possibilità di entrare come root ma solo di immettere la password di root al momento di entrare in alcune cartelle.
Le domande possono essesre 2: come faccio a logarmi come root? Oppure come faccio a salvare le modifiche a smb.conf?
Ciao e grazie
nn so che versione di lilo tu abbia... ma nn mi pare che il boot loader si occupi del login...
la tua schermata di login forse è quella dell'ambiente grafico... kdm,gdm o xdm ....
prova a fare "ls -la" di smb.conf e posta l'output... così vediamo se i permessi sono ok....
tutmosi3
30-12-2004, 17:55
Grazie Bort
In serata spero di provare e postare.
In effetti mi sono espresso proprio male. Ma la colpa è della mia poca dimestichezza con Linux. Hai ragione, il boot loader (Lilo) mi rimanda solo al sistema operativo che scelgo, poi il login è un'altra faccenda.
Come interfaccia grafica ho scelto KDE.
Comunque l'altra parte della domanda resta lo stesso in piedi: come faccio a logarmi come root (come facevo con Red Hat) in Mandrake 10.1
Ciao e grazie
Originariamente inviato da tutmosi3
Comunque l'altra parte della domanda resta lo stesso in piedi: come faccio a logarmi come root (come facevo con Red Hat) in Mandrake 10.1
Ammetto di non averti capito neppure io :wtf:
Teoricamente in una console (CTRL +ALT +Fx) e facendo il normale login oppure in un terminale di X con su + password di root. Forse il problema non sta nel fatto che non riesci a diventare root quanto nel fatto che hai il disco pieno che sotto *nix significa la morte...
tutmosi3
30-12-2004, 19:40
Ammetto di non essere un fulmine. Non sono bravo con Linux. Lo so. Sono anni che cerco di farci qualcosa ma non ci riesco. A volte mi rivolgo al forum in cerca di aiuto ma lì ovviamente emergono tutti i miei limiti. Cercate di avere pietà di me.
Avrò provato a fare "su" da console non so quante decine di volte ma niente. Mi dice di dargli la password, me la ccetta, divento root ma non rieco lo stesso a modificare smb.conf.
La partizione è di 15 GB e ne trovo occuptai solo 5 GB.
Spero che mi possiate aiutare ancora.
Ciao e grazie
tutmosi3
30-12-2004, 20:17
Sono andato a vedere le proprietà di smb.conf. Ecco la tabella riassuntiva.
Proprietà
Utente: root
Gruppo: root
Permessi di accesso
Utente: lettura e scrittura
Gruppo: lettura
Altri: lettura
Grazie e ciao
tutmosi3
31-12-2004, 17:42
Aggiungo delucidazioni
Se apro una console qualsiasi e do mi esce luca@localhost luca (ovviamente luca è il mio utente).
Poi di su, mi chiede la password, me la accetta e poi esce root@localhost luca.
Chiudo la console e la riapro dopo 1 secondo mi riviene fuori luca@localhost luca. Ma se io divento root dopo aver inserito su, come nai ritorno subito utente normale?
Ciao
tieni presente che quando compare $ sei utente normale, # sei root.
da # prova fare #ls -la in tutte le cartelle fino a farlo in quella che copntiene il file da modificare e posta l'output.
Tu diventi root nella console e resti root nella console! ;)
Se lanci un tool grafico di configurazione questo parte con i diritti dell'utente che l'ha lanciato, e che corrisponde a quello che ha lanciato la sessione di x (il server grafico) da cui l'hai fatto partire, ovvero l'utente normale.
Tutto ciò che lanci da KDE una volta che hai fatto il login come user partirà da user, a meno che lo lanci da una console con suid o dopo aver dato "su" ed essere diventato root.
Ad ogni modo: puoi loggarti come root scrivendo nello spazio del login manager (che credo sia kdm) "root" nello spazio del nome utente e mettendo poi la relativa password. Ti nasconde questo utente tra quelli da scegliere, ma c'è comunque. Questa procedura però te la sconsiglio per il normale utilizzo..
Puoi invece secondo me modificare da terminale/console il file smb.conf con un bell'editor testuale tipo il vi (che trovo comodissimo) diventando root nella console con il comando "su" (che ti funziona, come hai già detto) e poi da lì digitando "vi /percorso/del/file/smb.conf"
A questo punto ti appare l'output del file, lo modifichi, lo salvi ed è fatta.
(se non sai usare vi: con "i" entri nella modalità inserimento, ovvero puoi modificare il file; con "q" torni alla modalità in cui puoi digitare i comandi; i comandi fondamentali sono, appunto, "i" e poi ":w"= write=salva le modifiche e ":q"=esci da vi; se scrivi ":wq" scrive il file e salva le modifiche; se scrivi ":q!" forza l'uscita senza salvare nulla).
Spero di esserti stato di aiuto!
tutmosi3
09-01-2005, 14:26
Grazie a tutti amici in special modo a Cemb, spiegazione molto esaustiva.
Ciao
Prego, figurai!
Spero però che tu riesca a configurare a dovere..
Byez!
Beh che dire ha detto tutto cemb...
Unica cosa che posso aggiungere: io mi trovo abbastanza bene con il servizio ftp condividendo una cartella e settando dal server i permessi di lettura e scrittura. Mi son fatto una rete a casa ftp e non ho problemi con samba e affini viaggiando solo su indirizzi ip.
Se serve un server ftp x win cerca filezilla server, x la mandrake : urpmi gproftpd
X i client: Win -> Filezilla, Linux -> gftp
Spero di esserti stato utile :sofico:
SE hai problemi o domande basta chiedere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.