View Full Version : In consegna schede madri desktop Pentium M
Redazione di Hardware Upg
30-12-2004, 08:07
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13797.html
I produttori taiwanesi di schede madri hanno iniziato la commercializzazione delle schede madri ad uso desktop per processori Pentium M
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tali schede madri sono destinati ad un tipo di utenza che ricerca piattaforme ad alte prestazioni e sono proposte ad un prezzo di circa 240 dollari, rispetto ai circa 120 dollari di schede madri basate su chipset Intel 915.
Ne venderanno molte a questa cifra.
TNR Staff
30-12-2004, 08:42
Originariamente inviato da Hal2001
Ne venderanno molte a questa cifra.
Eh oddio...spero sia ironico :asd:
come affossare qualcosa di bello: atto primo
:(
mi sembra logico un prezzo del genere data la scarsissima diffusione del chipset i855 e gli impopolari prezzi che ha il Pentium M, intel fin che ci sarà prescott intende proporre questo e quindi farà di tutto per non fare affermare almeno per il momento il PM nel mercato desktop...metodo + rapido = innalzamento dei prezzi ;) e la dura legge del mercato
barabba73
30-12-2004, 10:02
La prima cosa che ho detto leggendo la news: evvai, il mio prossimo sistema....a fine articolo, letto il prezzo...non posso che rimanere deluso. Già la cpu costicchia...poi se costa anche la scheda madre...peccato veramente !
Matrix_Genesis
30-12-2004, 10:16
Magari in quest'anno integreranno delle cpu per desktop con supporto alle tecnologie di basso consumo :O
Staremo a vedere.
che una nuova tecnologia costi tanto all'inizio.. non vedo lo scandalo..
col tempo e con la diffusione delle schede scenderanno di prezzo.
Bah Intel cmq si è fumata il cervello con il prescott , solo per questi mhz e le sse3 , cavolo bastava prendere un p-M(centrino) e produrre questi chipset (mgara con scheda video integrat) invece del prescott.Così sfruttando i p-M con dissi desktop meno meno con i modelli di punto si sarebe arrivati a 2.4-2.6GHz, che non è poco..
Non è una nuova tecnologia, al massimo è trapiantata
Andreakk73
30-12-2004, 11:29
Sono d'accordo se non fosse per l'HT i Prescott non andrebbero da nessuna parte,basta guarare i bench del'FX e si capisce subito con una buona architettura cosa si può fare con "soli" 2600MHz
capitan_crasy
30-12-2004, 11:30
Tali schede madri sono destinati ad un tipo di utenza che ricerca piattaforme ad alte prestazioni e sono proposte ad un prezzo di circa 240 dollari
Regalata!!!:sofico:
Dragonx21
30-12-2004, 13:24
Originariamente inviato da capitan_crasy
Regalata!!!:sofico:
sopratutto xkè in italia diventano 260€
cmq mi arriverà presto una DFI + Dothan..
la DFI si mangia la aopen.. quindi vi assicuro che un dothan 2.0@2.5 ha prestazioni quasi uguali a un Fx.. a volte meglio
Originariamente inviato da Dragonx21
la DFI si mangia la aopen.. quindi vi assicuro che un dothan 2.0@2.5 ha prestazioni quasi uguali a un Fx.. a volte meglio
1) Due schede madri con lo stesso north/south bridge hanno prestazioni uguali, la percentuale è irrisoria.
2) Un Pentium-M per quanto buono sia non avrà mai le prestazioni di un AMD Athlon64 FX, sia per le lacune della piattaforma, per la sua stessa architettura.
3) Se le cifre on_the_road saranno non troppo dissimili da quanto qui dichiarato il Pentium-M perde la convenienza in ambito desktop, meglio puntare su un Athlon64 con il nuovo core.
Nota bene: Non chiamatelo Centrino, quest'ultimo è il termine con il quale si indica [in ambito portatile] il trio chipset/processore/rete.
Il pentium m non potrà mai essere sostituito al pentium 4: la maggior parte degli utenti quando legge 2 Ghz pensa che sia una pippa di processore.
Neanche il confronto con l'athlon64 Fx regge, sono due cpu estremamente diverse, studiate per finalià diverse.
Andreakk73
30-12-2004, 14:30
Facendo 2 conti con un A64 si risparmia e soprattuttu come potenza è superiore perchè non tutti se comprano un PM 2,1GH lo porteranno a 2,5. Ecco quindi che se cnsideriamo la nuova tecnologia AMD a 0,09 secondo me sarà ancora una volta la scelta migliore.
Contate che il Penitum M a 2.5 Ghz è al limite con gli 0.09 micron...l'architettura di AMD scala meglio visto che a 2.5 Ghz ci arriva anche a 0.13 (con overclock)...
Originariamente inviato da cionci
Contate che il Penitum M a 2.5 Ghz è al limite con gli 0.09 micron...l'architettura di AMD scala meglio visto che a 2.5 Ghz ci arriva anche a 0.13 (con overclock)...
E' ancora presto per dirlo, quante cpu sono state destinate a desktop [quindi testabili in tal senso]?
Le prossime maschere e revisioni del Dothan saliranno meglio, e di contro non è detto che gli Athlon64 abbiano ancora tutto questo margine di crescita.
ErPazzo74
30-12-2004, 15:31
come ho scritto nell'altra discussione il P-M consuma poco ma anche gli a64 a 0.09 consumano abbastanza poco ma con prestazioni costantemente superiori con prezzi inferiori. Nn vedo il motivo di prendere 1 p-m in questo momento a meno che nn ci si voglia:
1) vantare
2) divertire ad overclokkarlo
3) tutt'e due
4) fare 1 serverino 7/24 che consumi poco ma basterebbe molta - potenza (sempron 2200+, XP Mobile 2400+ che consumano anche loro poco) e soprattuto - costi (per nn parlare poi dei vari PIII che consumavano anche loro poco e hanno prestazioni sufficienti).
bella storia, riprendiamoci tutti i p3 :D come il mio a 1000 mhz sta sui 26° e consuma veramente pochissimo (si dice intorno ai 20 W ;) )
ErPazzo74
30-12-2004, 17:56
x sirus: certo secondo me i computer vanno rapportati a l'uso che uno ne fa. Il mio serverino è 1 PII 233 con 1.2Gbyte di HD, 32Mbyte di RAM e scheda video da 8mega sys. Eppure il suo lavoro lo svolge bene. Il PIII era un'ottima cpu, consumava poco ed era potente. 20Watt è un valore ragionevole x 1 PIII penso sia giusto.
Originariamente inviato da Hal2001
E' ancora presto per dirlo, quante cpu sono state destinate a desktop [quindi testabili in tal senso]?
Le prossime maschere e revisioni del Dothan saliranno meglio, e di contro non è detto che gli Athlon64 abbiano ancora tutto questo margine di crescita.
Cioè vuoi dire che un Pentium M a 0.09 con un processo produttivo vecchio di un anno possa scalare meglio di un processo produttivo appena nato come quello a 0.09 di AMD e che vede tranquillamente i primi processori salire a 2500 Mhz senza problemi...
E ti ricordo che i primi processori AMD a 0.09 non usufruiscono ancora di questra tecnologia: http://news.hwupgrade.it/13712.html
piottanacifra
30-12-2004, 20:21
Suvvia non confrontiamo la c@@ca con la ciccolata.
Sono due mondi diversi.
Se la Intel finalmente ha capito che il p4 e' un cesso,non per questo tutti ci devono andare. :D
L'Athlon64 e' un'altro pianeta gia' adesso con i 0.13, dopo sara' un "universo diverso ". :D
Salutt & BAZZ
Originariamente inviato da cionci
In linea teorica non hai torto, tutto porta a pensare quello che hai detto. Però quando ti ho detto che ancora è presto, l'ho fatto perchè forse non c'è interesse [dipende dale strategie di marketing] nell'innalzare le frequenze di questo Pentium-M che già così da fastidio ai Pentium4.
Ora che AMD sia avanti nei processi produttivi grazie anche ad IBM non vi sono dubbi, ma Intel ha un know-how notevole, se volesse potrebbe allungare due stadi alle pipeline, ottimizzare ancora la mask [a discapito anche dei consumi] ed avere una cpu che spara ben oltre i 3Ghz. Ma tutto questo sono solo illazioni visto il trend che si sta delineando, leggasi dual_core.
Dragonx21
31-12-2004, 10:47
Originariamente inviato da cionci
Contate che il Penitum M a 2.5 Ghz è al limite con gli 0.09 micron...l'architettura di AMD scala meglio visto che a 2.5 Ghz ci arriva anche a 0.13 (con overclock)...
andate a guardare i vari OC di Kyosen e gente varia...
e poi non ditemi che vi avevo avvertito..
il dothan 2.0 ci sono esemplari che fanno i 2800 con Vcore 1,6 ad aria senza scaldare nulla..
ad aria Kyosen ha fatto 2900 facendo 25 al pi..
ditemi voi ...
e poi guardate qui.
http://www.x86-secret.com/articles/cm/dfi855/dfi855-6.htm
non mi sembra faccia così schifo.
Originariamente inviato da Hal2001
Ora che AMD sia avanti nei processi produttivi grazie anche ad IBM non vi sono dubbi, ma Intel ha un know-how notevole, se volesse potrebbe allungare due stadi alle pipeline, ottimizzare ancora la mask [a discapito anche dei consumi] ed avere una cpu che spara ben oltre i 3Ghz. Ma tutto questo sono solo illazioni visto il trend che si sta delineando, leggasi dual_core.
Appunto...ma parli di un'altra CPU...non del Dothan ;)
Non metto in dubbio che le tecnologie alla base del Pentium M sia interessanti anche per il mercato desktop...
Comunque anche sul dual-core sembra che almeno in ambito desktop ci sia solo il P4...
Originariamente inviato da Dragonx21
andate a guardare i vari OC di Kyosen e gente varia...
Non mi sembra che su HwUpgrade siano stati così fortunati...
Dragonx21
31-12-2004, 11:10
Originariamente inviato da cionci
Non mi sembra che su HwUpgrade siano stati così fortunati...
avevano la Aopen.. e cmq a 2400 Vc def dissy boxed ci sono arrivati..
non mi sembra malissimo..
con dissy diverso o liquido i 2500-2600 ci sono sicuramente...
Sul sito di gamepc hanno fatto di recente una recensione con la DFI, mostrando che è parecchio più matura della Aopen:
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dfipm&page=1
Ciao
Federico
Dragonx21
31-12-2004, 14:02
Originariamente inviato da flisi71
Sul sito di gamepc hanno fatto di recente una recensione con la DFI, mostrando che è parecchio più matura della Aopen:
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dfipm&page=1
Ciao
Federico
esatto.. e non è perchè hanno lo stesso chipset vanno uguali...
nicgalla
31-12-2004, 17:48
mah per spendere 250 euro tanto vale aspettare che esca una mobo con il ben più performante i915...
Dragonx21
01-01-2005, 11:00
Originariamente inviato da nicgalla
mah per spendere 250 euro tanto vale aspettare che esca una mobo con il ben più performante i915...
sì ma dovrai spendere l'ira di dio per le nuove ram e la nuova VGA...
e allora spenderai 250€ di mobo, 200€ di ram 300€ di VGA...:rolleyes:
DioBrando
04-01-2005, 23:29
Originariamente inviato da Dragonx21
sì ma dovrai spendere l'ira di dio per le nuove ram e la nuova VGA...
e allora spenderai 250€ di mobo, 200€ di ram 300€ di VGA...:rolleyes:
che spenderesti in ogni caso per upgradare un sistema in toto se quello attuale risulta essere obsoleto per le proprie esigenze.
E' lo stesso ragionamento che si può fare con chi decide di cambiare tutto e passare al PCI Express ora o chi vuole "tirare avanti" con quello che ha a disposizione, magari una 6800 o X800 comprata di recente.
Il problema è che chiaramente, essendo un prodotto "disponibile" da poco il prezzo è alto e la convenienza io n la vedo, rispetto all'A64 nè nel comprare una vecchia piattaforma 855 nè nella nuova.
Però come ho scritto altrove, in prospettiva sarà sicuramente una scelta in + per l'acquirente, se Intel deciderà di puntare decisa verso questa direzione, perchè per ora mi sembra voglia tenere il piede in due staffe.
Dragonx21
05-01-2005, 10:09
Originariamente inviato da DioBrando
che spenderesti in ogni caso per upgradare un sistema in toto se quello attuale risulta essere obsoleto per le proprie esigenze.
E' lo stesso ragionamento che si può fare con chi decide di cambiare tutto e passare al PCI Express ora o chi vuole "tirare avanti" con quello che ha a disposizione, magari una 6800 o X800 comprata di recente.
Il problema è che chiaramente, essendo un prodotto "disponibile" da poco il prezzo è alto e la convenienza io n la vedo, rispetto all'A64 nè nel comprare una vecchia piattaforma 855 nè nella nuova.
Però come ho scritto altrove, in prospettiva sarà sicuramente una scelta in + per l'acquirente, se Intel deciderà di puntare decisa verso questa direzione, perchè per ora mi sembra voglia tenere il piede in due staffe.
io ho deciso per dothan su mie scelte personali lo preferisco a A64.
DioBrando
05-01-2005, 13:29
Originariamente inviato da Dragonx21
io ho deciso per dothan su mie scelte personali lo preferisco a A64.
de gustibus...ma evidentemente badi meno al portafoglio di altre persone ;)
Dragonx21
05-01-2005, 13:41
Originariamente inviato da DioBrando
de gustibus...ma evidentemente badi meno al portafoglio di altre persone ;)
no è solo che per la mia situazione nn vengo a spendere con dothan troppo di più che con A64.;)
DioBrando
05-01-2005, 13:53
Originariamente inviato da Dragonx21
no è solo che per la mia situazione nn vengo a spendere con dothan troppo di più che con A64.;)
"poco di +", mi sembra strano...in ogni caso ti compri una piattaforma tutto sommato "vecchia", per questo non mi arrischierei a spendere nemmeno una cifra vicina a quella che mi verrebbe a costare un sistema con già tecnologie sicuramente + futuribili.
acc...anche io mi sarei volentieri fatto un bel centirno desk......ma non fai che confermare le mie ipotesi....io cmq avrei aspettato per lo meno 6 mesi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.