PDA

View Full Version : HP iPAQ 2210 + kit NAVMAN 4420 (Smart ST3) - Soluzioni


4245451
30-12-2004, 04:27
Sto raccogliendo tutti i problemi e le soluzioni in Internet.
Inviatemi una email per ricevere il documento in formato PDF.

Versione attuale: 3.1

History:

3.1
corrette alcune righe in italiano
3.0
aggiunte numerose sezioni, tra cui:
** sezione riguardante il programma CHECKPOINT
** connessione Internet del Pocket PC (dorà in poi chiamato PPC) tramite il personal computer (PC) con cavo CRADLE (il cavo di sincronizzazione con Active Sync)
** indice delle varie sezioni.
** indirizzi utili per l'assistenza: inziamo o no a sommergerli di richieste di assistenza??
** sezione sulle domande e risposte trovate sul sito Navman: in inglese
1.0
prima release sui difetti del kit appena acquistato

4245451
03-01-2005, 06:33
Aggiunte rispetto alla versione precedente:
** pagina introduttiva: il tuo palmare è difettoso?
** problemi di connessione, aggiornato.
** utilizzo ricevitori gps diversi
** DIRITTI DEL CONSUMATORE, DIRITTI DEL VENDITORE
** problemi di installazione delle mappe
** stabilire correttamente il collegamento GPS --> palmare
** numeri di telefono assistenza.
** modificate ed ampliate alcune riposte in quanto non esaurienti e comprensibili per tutti.
** indice delle varie sezioni modificato, alcune nuove domande e risposte
** aggiornata la sezione sulle domande e risposte trovate sul sito Navman: in inglese. Ho tradotto i titoli più importanti. Se vi servono posso tradurvi le soluzioni.

mvari74
03-01-2005, 07:38
Ciao Andrea,
ti ringrazio per la splendida guida, volevo informati che grazie alle tue indicazioni ho risolto completamente il problema delle continue disconnessioni del GPS.

Ti voglio informare che io posseggo il kit ipaq 2210 + Navman 4410 con SmartST 2 che ho acquistato Maggio-Giugno 2004. Questo kit presentava gli stessi identici problemi di disconnessione che hai indicato tu e gli altri nel forum.

Da notare che le disconnessioni avvenivano sempre nei primi 30-50 secondi alla partenza di Navman e durante i viaggi quando la copertura GPS diventava difficoltosa, vicino a palazzi o nelle gallerie e diventava insopportabile se la batteria del GPS era un po' scarica.

Io ho letto i vostri messaggi e la tua guida cosi' mi sono deciso a ritentare di usare Navman dopo che per disperazione avevo installato TomTom 3 risolvendo completamente i problemi di disconnessione (grazie a voi ho capito che TomTom usa un driver proprietario per il bt).

Vorrei esporti le mie considerazioni su questa storia:
Secondo me il problema non e' del iPaq 2210 perche' il BT funziona regolarmente nelle connessioni con il PC per navigare e sincronizzare, e' in grado di connettersi perfettamente all'antenna GPS. Con TomTom funziona regolarmente (grazie al suo driver). Il Software Navman fa molta fatica a trovare molti satelliti (difficilmente ne visualizza 7 mentre Tomtom ne trova anche 10) e a trovare la posizione GPS allo start probabilmente perche' usa un metodo di calcolo diverso rispetto a TomTom.
Questa sua lentezza/difficolta porta se non si e' sotto una buona copertura GPS o se il ricevitore e' un po' scarico a pensare che la connessione non e' buona con l'antenna disconnettendola e mettendo la porta in GPS PORT BLOCCATO. Infatti mi e' capitato di trovarmi in luoghi aperti e vedere il Navman funzionare "tranquillamente" per periodi lunghi... in altri momenti invece... si disconnetteva continuamente. DA NOTARE CHE NAVMAN ha questo problema sia con SmartST 2 che con SmartST 3. Ovviamente non ha problemi se il kit usa l'antenna collegata con il cavo Seriale.

Il programmino BTREGTWEAK ha risolto tutto dato che quando si disconnette l'antenna automaticamente subito dopo si riconnette senza che Navman faccia in tempo ad accorgersi. Inoltre si puo' lasciare il check sulla porta Com8 perche' questa risulta sempre attiva e Navman non apre il BT manager alla disconnessione mentre si sta guidando!!!!

Dato che penso BTREGTWEAK modifichi solo una voce nel registry immagino che HP non trovi la soluzione (anche perche' magari e' piu' corretto il funzionamento senza la riconnessione automatica del BT), piuttosto spero che Navman riporti nelle FAQ questo workaround (o la voce di registry da modificare) che ritengo sia definitivo.

Buon Anno e grazie.
Matteo.

StefanoCsl
03-01-2005, 09:10
Io non ho problemi con il software della Navman (SmartSt 2), almeno non ne ho avuti per il poco tempo che l'ho usato. Ho avuto modo di provare il Destinator, che secondo me è tra i migliori, mi visualizza correttamente la posizione senza disconnettersi, poi appena imposto una destinazione si disconnette. Pensate sia lo stesso problema?

andyone
03-01-2005, 12:14
Ho acquistato un kit HP Ipak h2210 + navman 4420 bt, con software SmartST v3.
Effettuata l'installazione del software sul palmare seguendo le istruzioni, l'ho regolarmente registrato e funziona.
La mappa dell'Italia è precaricata su una SD da 384 MB che ho inserito nel palmare.
La SD viene regolarmente vista dal palmare.
Non sono però riuscito ad attivare la mappa e nella schermata di navigazione viene visualizzato il messaggio "nessuna mappa caricata".
Se avvio sul computer ST desktop, e collego il palmare via USB,
mi dice sulla scheda ST ci sono le mappe dell'Italia, e non credo di doverle reinstallare da CD (altrimenti la precarica su SD a cosa serve)?

Il kit ce l'ho da pochi giorni e non sono ancora molto pratico.
Potete aiutarmi?

StefanoCsl
03-01-2005, 15:46
Io ho lo Smart2, ma credo che funzioni allo stesso modo.
Ho una SD da 256Mb e la mappa d'Italia precaricata, per la registrazione devi usare i 2 codici che sono scritti dietro la confezione dei 4 CD (o quanti ne hai trovati tu nella scatola). Quando effettui la registrazione devi aver collegato al PC il palmare ed essere connesso su Internet, al resto pensa il PC.

Prima della registrazione devi comunque installare il programma sul palmare, quello non è installato, altrimenti non trova le mappe.

mattorock
04-01-2005, 15:54
Originariamente inviato da 4245451
Aggiunte rispetto alla versione precedente:
** pagina introduttiva: il tuo palmare è difettoso?
** problemi di connessione, aggiornato.
** utilizzo ricevitori gps diversi
** DIRITTI DEL CONSUMATORE, DIRITTI DEL VENDITORE
** problemi di installazione delle mappe
** stabilire correttamente il collegamento GPS --> palmare
** numeri di telefono assistenza.
** modificate ed ampliate alcune riposte in quanto non esaurienti e comprensibili per tutti.
** indice delle varie sezioni modificato, alcune nuove domande e risposte
** aggiornata la sezione sulle domande e risposte trovate sul sito Navman: in inglese. Ho tradotto i titoli più importanti. Se vi servono posso tradurvi le soluzioni.

Potete inviarmi anche a me la guida per la soluzione dei problemi del ipaq hp 2210 e il navman, grazie.

email : mattorock@yahoo.it

tucano79
04-01-2005, 23:36
Ragazzi vi prego aiutatemi. Ho appena preso hp2210 + navman 4420 ho caricato le mappe le ho registrate (almeno penso). Il sw smartST desktop mi dice che le mappe sono caricate (e me le evidenzia in giallo), quindi ho fatto la connessione blutooth col gps e tutto ok. Il problema è che il ppc mi dice "nessuna mappa caricata" e si vede la freccetta verde del gps che si muove (quando mi muovo) SU SFONDO GRIGIO!... Cosa devo fare? Può essere che devo attivare la SD in un qualche modo per farla leggere al ppc? Ditemi voi. Grazie per l'aiuto.

PS Ho letto le numerose discussioni ma non ho trovato niente che mi aiuti in questo senso

MAGO_G
05-01-2005, 09:40
Ho ricevuto la guida e ti ringrazio per aver fatto una cosa così utile.
In effetti è un po' lunghino leggere 27 pagine ma ne vale sicuramente la pena, anche perchè si spazia dai problemi del kit ad alcuni software utili che sicuramente proverò ;-)

Se per caso ti servisse una mano per fare prove o quant'altro, fai un fischio!
A presto e buon lavoro

clientserver
05-01-2005, 18:16
devi registrare anche il programma oltre le mappe.

la SD la metti bene?

tucano79
05-01-2005, 20:49
Grazie clientserver, dopo un bel pò di tempo sono riuscito. All'inizio non mi prendeva la registrazione diceva che non riusciva a comunicare con il ppc, alla fine ho cancellato il contenuto della sd e ho visto sulla mappa che erano registrate. quindi le ho reinstallate. Poi ho messo Btreg che avevi consigliato ed ora sembra che funzioni bene.

Piuttosto mi sapresti dire come si fa a formattare la sd? Grazie

tonys
06-01-2005, 16:54
Una domanda per tutti ho anche io preso uil bundle ipaq 2210+ navman 4420 con smartst v3,ho le mappe precaricatesulla sd,ho registrato sia il programma sia il product key map,ma quando clicco sul mappamondo mi dice che le mappe non sono installate,inoltre non capisco come aprire il ricevitore bluetooth,ma c'è il caricatore da rete,dentro la confezione ci sono delle batterie alcaline ma la batteria allora non è ricaricabile??? mi date qualche consiglio sono perso! grazie ciao

MDR-V700
06-01-2005, 21:02
Miii tonys sei messo peggio di me 2 sett. fà!
Le batterie sono usa e getta (non ricaricabili).
Il cavo ad Y è per alimentare ipaq e ricevitore NAVMAN tramite accendisigari in auto.
Devi registrare il SW smart st3 e poi scegli quale mappa caricare e registrare su SD...operazione snervante via internet con NAVMAN. Purtoppo di map key ne hai una sola...GIOCATELA BENE!
;)

4245451
07-01-2005, 01:02
Sono appena tornato dalle vacanze, ora spedisco a tutti quelli che me l'hanno chiesto il file, siamo più di 120.
L'HP dovrebbe pagarci le ore di assistenza che gli evitiamo, e dovrebbe pagarci il fatto di aver venduto un kit ROTTO (R O T T O).
Ancora un mese di tempo e poi su richiesta di qualcuno si valuta se rivolgersi all'ASSOCIAZIONE CONSUMATORI (ad esempio ADICONSUM) o mandare una lettera a MI MANDA RAI 3.
I presupposti ci sono tutti, mi piacerebbe anche che molti di voi (in questo caso limite) aderissero.

Tutti i negozianti che l'hanno venduto si ritrovano sul gobbone i resi dei clienti.
Questo non va proprio bene...

4245451

andyone
07-01-2005, 12:56
L'ho reso a MW. Ho pagato la differenza (80 €) e mi sono preso un
Palm T3 com Tomtom navigator.
Questo ha le pile ricaricabili..... e funziona.
Sono proprio contento.
Io fin da ragazzo ho usato solo HP, ma stavolta hanno toppato.
Peccato per il palmare, che mi sembrava ottimo, ma il KIT era proprio una fregatura.

albertino78
08-01-2005, 00:26
raga mi mandate il file pdf anche a me ???

lamerz@fastwebnet.it

grazie mille !!!!

lupetto2k
27-01-2005, 13:14
ciao ragazzi

io in realtà sono molto tentato di acquistarlo suddetto kit.
il 2210 è un ottimo palmare (ce lha un mio amico) e il navman a detta di molti nel forum fa il suo lavoro (inoltre un mio conoscente ha già preso il kit).

possibile vi abbia creato tanti problemi?
al momento tra quelli in commercio mi sembra ancora quello col miglior rapporto qualità prezzo..

giusto per portarmi avanti non è che posso avere anche io quel file pdf con le soluzioni ai problemi?

Grazie :)

albertino78
27-01-2005, 14:07
CIAO !

ti riporto le mie impressioni di uso molto intensivo dopo 1 mese dall'acquisto.

il palmare è una figata, funziona benissimo, molto veloce anche nella riproduzione di film e mp3, immagini ecc

il ricevitore navman anche lui funziona benissimo...(dopo la cura con il bttweak)....

il software.....sarò sincero, l'ho provato giusto 2 giorni per vedere le funzionalità....ebbene rispetto al tomtom navigator 3 fa letteralmente pena.

ti spiego perchè:

1) metodo di installazione mappe che può sembrare figoso (interfacciato al pc, scelta mappa ecc) ma alla fine risulta lento e scomodo.

2) immissione indirizzo: devi usare per forza la pennetta e tenere il palmare in mano in quanto utilizza la tastiera virtuale del s.o.

3) calcolo itinerario lungo come la quaresima e spesso e volentieri impossibile da trovare.....

4) la navigazione di per se è l'unica cosa che si salva.

quindi se vuoi un consiglio spassionato prenditi il kit (cha ha un rapporto qualità prezzo ottimo) e "trova" da qualche parte il tomtom navigator 3 che funziona da dio.

infatti il tomtom ha tutti punti a suo vantaggio:
1) installazione mappa semplicissima
2) immissione indirizzo anche "con le dita" senza staccare il palmare dal supporto
3) calcolo tragitto velocissimo e preciso
4) navigazione accurata e molto ben fatta
5) ricalcolo al volo di alternative e/o strada sbagliata

insomma tomtom batte navman 10-1 per me ;)


ciaooooo

p.s. mandami una mail che stasera di mando in posta il file pdf

lupetto2k
27-01-2005, 14:23
Originariamente inviato da albertino78
CIAO !

ti riporto le mie impressioni di uso molto intensivo dopo 1 mese dall'acquisto.

il palmare è una figata, funziona benissimo, molto veloce anche nella riproduzione di film e mp3, immagini ecc

il ricevitore navman anche lui funziona benissimo...(dopo la cura con il bttweak)....

il software.....sarò sincero, l'ho provato giusto 2 giorni per vedere le funzionalità....ebbene rispetto al tomtom navigator 3 fa letteralmente pena.

ti spiego perchè:

1) metodo di installazione mappe che può sembrare figoso (interfacciato al pc, scelta mappa ecc) ma alla fine risulta lento e scomodo.

2) immissione indirizzo: devi usare per forza la pennetta e tenere il palmare in mano in quanto utilizza la tastiera virtuale del s.o.

3) calcolo itinerario lungo come la quaresima e spesso e volentieri impossibile da trovare.....

4) la navigazione di per se è l'unica cosa che si salva.

quindi se vuoi un consiglio spassionato prenditi il kit (cha ha un rapporto qualità prezzo ottimo) e "trova" da qualche parte il tomtom navigator 3 che funziona da dio.

infatti il tomtom ha tutti punti a suo vantaggio:
1) installazione mappa semplicissima
2) immissione indirizzo anche "con le dita" senza staccare il palmare dal supporto
3) calcolo tragitto velocissimo e preciso
4) navigazione accurata e molto ben fatta
5) ricalcolo al volo di alternative e/o strada sbagliata

insomma tomtom batte navman 10-1 per me ;)


ciaooooo

p.s. mandami una mail che stasera di mando in posta il file pdf

grazie per la risposta immediata e completa.
hai dipanato gli ultimissimi dubbi che avevo.
il kit, cascasse il mondo lo prendo.
poi proverò anche il tom tom (me lo faccio prestare dal mio amico che già possedeva il 2210 il quale ha comprato l'antenna GPS del tom tom a parte e devo dire che come antenna è molto più bella e pratica).
PS: ti ho mandato una mail come richiesto

ciao e grazie

StefanoCsl
27-01-2005, 16:54
Originariamente inviato da lupetto2k
grazie per la risposta immediata e completa.
hai dipanato gli ultimissimi dubbi che avevo.
il kit, cascasse il mondo lo prendo.
poi proverò anche il tom tom (me lo faccio prestare dal mio amico che già possedeva il 2210 il quale ha comprato l'antenna GPS del tom tom a parte e devo dire che come antenna è molto più bella e pratica).
PS: ti ho mandato una mail come richiesto

ciao e grazie
Io ho il kit con lo SmartSt v2. Non ho visto il 3 ( a parte qualche screenshot) e devo dire che il TomTom supera il 2 di molte lunghezze. C'è anche da dire che la cartografia del TomTom fa pena! Il software è il migliore che io abbia avuto modo di vedere, ma sbaglia moltissime strade e di default calcola il percorso più veloce. In pratica se ti devi muovere in città utilizzando la strada più breve, devi fargli calcolare il percorso e poi premere tante volte "Percorso alternativo" finché non trovi quello che misura la distanza minore (sistema un po' scomodo).
In più a Roma ha fatto una cosa stranissima: Mi trovavo sulla tangenziale (chi è romano mi seguirà benissimo), in un punto dove i due sensi di marcia si trovano uno sopra l'altro. Quando sono tornati affiancati a lui risultava che ero contromano, quindi mi voleva far fare una manovra da ritiro patente e 100 punti ;) ... voleva farmi prendere una corsia di uscita facendo inversione sulla strada!!! :eek:
Poi sempre per prendere la tangenziale voleva farmi fare una strada stranissima che neanche esiste.

Ho avuto modo di vedere anche il Destinator 2, ed è perfetto, ma ha problemi con la connessione BT.

albertino78
27-01-2005, 17:12
ma lol

siccome il tomtom come tutti gli altri sw di navigazione si basa sul gps per sapere dove sei, ovvio che non può capire se sei sopra o sotto !!!

io sono a torino e ho girato tutto il piemonte in lungo e in largo con il tomtom e la cartografia è ottima, persino le fraziuoni piu sperdute in montagna ci sono !

poi è chiaro che lui cerca il percorso più veloce, non è detto che sia il più breve cmq.

StefanoCsl
27-01-2005, 22:49
Originariamente inviato da albertino78
ma lol

siccome il tomtom come tutti gli altri sw di navigazione si basa sul gps per sapere dove sei, ovvio che non può capire se sei sopra o sotto !!!

io sono a torino e ho girato tutto il piemonte in lungo e in largo con il tomtom e la cartografia è ottima, persino le fraziuoni piu sperdute in montagna ci sono !

poi è chiaro che lui cerca il percorso più veloce, non è detto che sia il più breve cmq.
Forse non mi sono spiegato:
è ovvio che se sono sopra o sotto non lo capisce, ma quando la mia strada torna a destra e l'altra alla mia sinistra, non dovrebbe visualizzare la mia posizione come se fossi sull'altra non credi?! ;)

Poi per prendere la tangenziale, basta fare una semplice svolta a destra, ma lui mi ha visualizzato una strada che si annodava su se stessa (per capire meglio dovresti trovare la strada), e non solo sarebbe una cosa sbagliata, ma la strada non esiste proprio!

Per quanto riguarda i viaggi fuori città posso dirti che a capodanno sono andato a siena e mi sono trovato benissimo con il TomTom

mvari74
28-01-2005, 07:21
Mi e' successo anche a me di avere un percorso strano e contorto per entrare in autostrada al posto del semplice "svolta a destra".

Ho risolto il problema togliendo il check su "evita le strade urbane"... non mi ricordo esattamente come e' scritto... comunque togliendolo non ha piu' avuto difficolta' con gli svincoli delle autostrade

Io parlo della versione SmartST 2!!!

Ciao,
Matteo.

MAGO_G
28-01-2005, 07:41
Originariamente inviato da albertino78


quindi se vuoi un consiglio spassionato prenditi il kit (cha ha un rapporto qualità prezzo ottimo) e "trova" da qualche parte il tomtom navigator 3 che funziona da dio.

infatti il tomtom ha tutti punti a suo vantaggio:
1) installazione mappa semplicissima
2) immissione indirizzo anche "con le dita" senza staccare il palmare dal supporto
3) calcolo tragitto velocissimo e preciso
4) navigazione accurata e molto ben fatta
5) ricalcolo al volo di alternative e/o strada sbagliata

insomma tomtom batte navman 10-1 per me ;)


ciaooooo

p.s. mandami una mail che stasera di mando in posta il file pdf

Non è che il tom tom sia migliore perchè lo si "trova" (come qualcuno ha detto) troppo facilmente da qualche parte?

Io prima di dire che un sw sia migliore dell'altro lo proverei un po' più di due giorni....
Io ho Smart e ho provato TT3 con un altro palmare di un amico e vi posso garantire che alla fine si equivalgono...
Si tratta solo di capire le esigenze di ciascuno!
Ciao e buona navigazione

PS: Basta pirati e non comprate su eBay da tutti quei ladri che vi offrono tt3 a basso costo dove si evince in maniera a volte più che esplicita il fatto che sia sw taroccato!!!!

albertino78
28-01-2005, 12:25
a parte il fatto che lo smart st si "trova" pure lui.......

non voglio entrare nell'ottica della pirateria che qui non c'entra....

come ho già detto entrambi vanno bene nella funzione navigazione, ma nell'impostazione itinerario è 100 volte superiore il tomtom.

quanto è comodo prendere in mano il palmare tutte le volte, estrarre la pennina, digitare sulla minuscola tastiera e attendere anche minuti prima che l'itinerario venga trovato (se viene trovato) ???

con il tom tom lasci il palmare sul supporto e usi direttamente il ditino indice per cercare l'indirizzo e in pochi secondi hai il tuo itinerario pronto.

StefanoCsl
28-01-2005, 13:29
Originariamente inviato da albertino78
a parte il fatto che lo smart st si "trova" pure lui.......

non voglio entrare nell'ottica della pirateria che qui non c'entra....

come ho già detto entrambi vanno bene nella funzione navigazione, ma nell'impostazione itinerario è 100 volte superiore il tomtom.

quanto è comodo prendere in mano il palmare tutte le volte, estrarre la pennina, digitare sulla minuscola tastiera e attendere anche minuti prima che l'itinerario venga trovato (se viene trovato) ???

con il tom tom lasci il palmare sul supporto e usi direttamente il ditino indice per cercare l'indirizzo e in pochi secondi hai il tuo itinerario pronto.
Confermo le caratteristiche che hai elencato.
Infatti con lo SmartSt avevo alcuni problemi sulle vie:
all'inizio lo testavo controllando i percorsi che mi faceva fare per raggiungere determinate vie, una non me la trovava neanche e la cosa mi ha sorpreso, così ho cominciato a scorrere la mappa ed alla fine l'ho trovata io, evidentemente non capiva il nome :rolleyes:
Poi ho provato a raggiungere un contatto di Outlook, lo selezionavo e mi scriveva che il nome della via non era corretto (niente di meno!), così la ricercavo e l'aggiornavo sui Contatti tramite SmartSt. Ovviamente dopo la trovava... almeno fino al tentativo successivo, infatti mi scriveva nuovamente che il nome non era corretto.

Il software del TomTom secondo me non si discute, lo stesso però non vale per la sua cartografia

4245451
31-01-2005, 06:04
Pubblicata la guida
KIT HP iPAQ 2210 + NAVMAN 4420 rev6.2.1
PICCOLI SUGGERIMENTI PER UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE

Aggiunte rispetto alla versione precedente:

6.2.1
pubblicata la guida sotto licenza GNU.
problemi e soluzioni: le vostre domande, le vostre risposte.
correzione di mie considerazioni sbagliate.
connessione BT con più software GPS: scaricate la patch per i difetti (PORTA BLOCCATA dal tomtom...)
soluzione definitiva problema BT senza il programma btregtweak (dovrebbero pagare me e altri per questo!)
domande senza risposta. Chissà che qualcuno ci possa aiutare...
gli utenti del palmare rispondono...
Hanno detto di questa guida (mi permettete su 50 pagine di dedicarmene una? [la guida funziona davvero? Indagine tra chi l'ha utilizzata...]
software utile per PPC: aggiunti una 15ina di programmi di cui ormai non si può fare a meno.
connessione Active Sync mediante Bluetooth (grazie a Saxman!).
un programmino gratuito direttamente dalla Packard Bell per fare un BACKUP di tutto il palmare (devo ancora testarlo). Forse pensavano che funzionasse solo sui loro PPC?

5.5
POI (Punti di Interesse): dove scaricarli, come gestirli / caricarli sul Navman SmartST 3.
software per PC e PCC: aggiornato con links ai migliori siti di software gratuito per PPC.
Sezione HISTORY e ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI
scelto font Arial 9 per diminuire il numero di pagine.
problema BtRegTweak, 2 icone sul palmare.
quante mappe posso caricare sul palmare?

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato alla stesura.
Per ottenerla basta inviarmi una email.

albertino78
31-01-2005, 08:54
saresti così gentile da mandarmela per cortesia ?

un mega grazie in anticipo !!!!

xxxxxxxxx@fastwebnet.it

alpex
31-01-2005, 08:58
Faresti il favore di mandarla anche a me?
Grazie mille.

lupetto2k
31-01-2005, 11:46
ho una domanda:

è possibile attivare il navman senza collegamento ad internet?
se non è possibile è invece possibile attivarlo da un altro pc e poi importarlo sul primo pc (quello che uso io a casa e su cui ho installato il prodotto)?
vorrei evitare di installare il palmare in ufficio, dove ho accesso a internet, e vorrei continuare a gestirlo con quello di casa (che non ha accesso ad internet)

sergiot
31-01-2005, 13:22
ciao 4245451,
......mi accodo per la guida.
grazie anticipate

4245451
31-01-2005, 13:49
Appena torno a casa ve la spedisco.
VI CONSIGLIO di cancellare i vostri post con le email in chiaro. Speditemi il vostro indirizzo tramite il pulsante EMAIL. Se pubblicate in chiaro il vostro indirizzo rischiate di ricevere per sempre SPAM di ogni tipo...
Ciao a tutti. Torno stasera dopo le 20:00

StefanoCsl
31-01-2005, 15:43
Originariamente inviato da 4245451
Appena torno a casa ve la spedisco.
VI CONSIGLIO di cancellare i vostri post con le email in chiaro. Speditemi il vostro indirizzo tramite il pulsante EMAIL. Se pubblicate in chiaro il vostro indirizzo rischiate di ricevere per sempre SPAM di ogni tipo...
Ciao a tutti. Torno stasera dopo le 20:00
Ti ho mandato una email per avere la guida, mi ha dato qualche problema quindi non so se è stata spedita. Fammi sapere.

Ciao

4245451
01-02-2005, 02:03
Se ti è arrivata tutto ok. Altrimenti fammi sapere.

Originariamente inviato da StefanoCsl
Ti ho mandato una email per avere la guida, mi ha dato qualche problema quindi non so se è stata spedita. Fammi sapere.

Ciao

4245451
01-02-2005, 02:07
La tua email dev'essere sbagliata. Inviamela tramite EMAIL...

Originariamente inviato da albertino78
saresti così gentile da mandarmela per cortesia ?

un mega grazie in anticipo !!!!

xxxxxxxxx@fastwebnet.it

albertino78
01-02-2005, 06:15
gia arrivata prima.....ho semplicemente corretto l'indirizzo sotto tuo consiglio.

grande guida !!!!

StefanoCsl
01-02-2005, 09:16
Originariamente inviato da 4245451
Se ti è arrivata tutto ok. Altrimenti fammi sapere.
I miei complimenti. Ottima anche la sezione riguardante i software freeware.
Avevo provato più volte ad usare la patch per il bluetooth ma mi sono accorto che sbagliavo. Ora provo a controllare se si risolve anche il problema con il Destinator 2.

Vi farò sapere.

Ciao e grazie
:mano:

MAGO_G
01-02-2005, 10:18
Si la guida è ottima!
Solo due appuntini......
Primo: il 2210 non è stato messo fuori produzione da poco, ma da fine ottobre.......
Quindi occhio ad avanzare alcune considerazioni che ho potuto leggere sulle prime pagine....

Secondo: Andrea, non avevi mica detto che non mettevi su web la guida....? :p :p :D

Ciaooooooo

4245451
01-02-2005, 10:19
L'ho pubblcata con licenza GNU.
Quindi modificabile da chiunque...
Correggo subito la prima pagina. OPS...

MDR-V700
01-02-2005, 10:20
COMPLIMENTI al volenteroso ed inappuntabile 4245451!
TRIPLO PLAUSO!
...
Continuo comunque a sostenere che BTREGTWAEK non risolva del tutto i nostri problemi.
Ho provato ad installare il SW smartSt3 su CF...
ho notato un certo miglioramento in quanto a stabilità ma da qui a dire che funziona perfettamente, ...
CIAO soci BUNDLE!

alpex
01-02-2005, 11:07
Ottimo lavoro specialmente per me che sono nubbio!
Buona l'idea della sezione dei sw utili: ho trovato quello che cercavo, Orionic per vedere la mappa celeste.
Ottima anche la sezione relativa ai problemi 2210 + SmartST 3 anche se sono riuscito, leggendo i vari post a proposito, a far funzionare il tutto.
L'unico problema rimasto (serio) è la mancanza della cartografia di Lecce e provincia ad eccenzion fatta per i POI.
Ho mandato una mail al supporto Navman ma per il momento ho ricevuto solo la risposta in automatico di ringraziamento per averli contattati.
Qualcuno ha avuto lo stesso prob, ed ha risolto in qualche modo.
Grazie mille.

4245451
01-02-2005, 11:38
Intanto apri un guasto alla TELEATLAS, la ditta che fa la cartografia.
www.teleatlas.com
C'è un forum non ricordo dove a riguardo di Lecce.

alpex
01-02-2005, 11:53
In verità già sono andato sul sito di teleatlas ma dice di fare segnalazioni solo se si tratta di un loro prodotto, comunque proverò più di fare un buco nell'acqua non farò.
Se ti viene in mente il nome del forum me lo fai sapere? Grazie.
Ma tu non hai SmartST Pro? Se sì, tu riesci a selezionare località nella provincia di Lecce?
Io non riesco a selezionarle da Destinazioni e quando scorro la mappa dell'italia fino a Lecce appare il tallone d'italia senza strade e toponomastica.
Ancora grazie.
Ciao

StefanoCsl
01-02-2005, 21:35
Originariamente inviato da MAGO_G
Si la guida è ottima!
Solo due appuntini......
Primo: il 2210 non è stato messo fuori produzione da poco, ma da fine ottobre.......
Quindi occhio ad avanzare alcune considerazioni che ho potuto leggere sulle prime pagine....

Secondo: Andrea, non avevi mica detto che non mettevi su web la guida....? :p :p :D

Ciaooooooo
Non ne sono molto convinto:
io l'ho comprato dopo e sono sicuro che sul sito HP ancora era presente tra quelli in commercio

4245451
01-02-2005, 23:42
Condivido con Stefano Csl. Io sono più che perfettino nelle cose. Quando l'ho scelto direi al 99,9% il prodotto era ancora in vendita e non fuori produzione. Però non si sa mai, potrei sbagliarmi. QUindi per sicurezza, onde evitare denunce o simili o cambiato la pagina iniziale della guida. Ma secondo me è stato messo fuori produzione dopo.

MAGO_G
02-02-2005, 07:23
Io ho preso il famoso bundle 2210 a metà novembre, quindi 10gg prima che distibuissero la versione fortunata del Bundle 4420....
Ho telefonato ad HP per avere assistenza sulla registrazione e con l'addetto ho fatto una chiacchierata da dove è emerso che il 2210 era già fuori produzione, o meglio discontinued....
Sul fatto poi, che magari sul sito non abbiano aggiornato subito, questo è un altro paio di maniche, ma vi assicuro che è da prima di adesso, e soprattutto non a causa di questi malfunzionamenti che il 2210 è catalogato come "discontinued".....
La HP (esperienza personale, non ci lavoro ovviamente!) è una società più che seria....
Basti vedere l'assistenza post-vendita....un po' macchinosa, se vogliamo, ma puntuale ed efficace
Ciaooooooooooo

PS: Poi, non era molto carino leggere tra le righe dei sospetti.... almeno io la penso così......

lupetto2k
02-02-2005, 09:56
Scusate però, mia opinione, credo sia molto più plausibile che il 2210 sia stato discontinuato semplicemente perchè è in arrivo la nuova generazione.
il 2210 non so da quanto tempo era in commercio ma lo è stato per un bel po' (un mio amico l'ha comprato oltre un anno fa quando c'era ancora il 5540).
Se fosse stato difettoso l'avrebbero ritirato molto prima (hanno avuto molti mesi di tempo per capire se è valido) e non avrebbero fatto un kit con navigatore soltanto per svuotare i magazzini (perdere credibilità costa ad una grande azienda molto di più che buttare via tutti i prodotti).
Credo che i problemi che abbiamo noi siano solo frutto di una sfortunata forma di incompatibilità tra il 2210 ed il MAVMAN.
In ogni caso ricordate che abbiamo tra le mani per meno di un milione un'antenna GPS wireless ed un palmare che ai suoi tempi (non molto tempo fa) era il palmare di punta di HP (e che a mio avviso resta tra i milgiori in commercio anche adesso).
Io personalmente ne sono parecchio soddisfatto; ce l'ho da pochi giorni e sto testando SMARTST.
Se mi dovessi stancare di lottare con il navigatore installerò TOM TOM e chi s'è visto s'è visto.... :)

StefanoCsl
02-02-2005, 11:36
Originariamente inviato da lupetto2k
Scusate però, mia opinione, credo sia molto più plausibile che il 2210 sia stato discontinuato semplicemente perchè è in arrivo la nuova generazione.
il 2210 non so da quanto tempo era in commercio ma lo è stato per un bel po' (un mio amico l'ha comprato oltre un anno fa quando c'era ancora il 5540).
Se fosse stato difettoso l'avrebbero ritirato molto prima (hanno avuto molti mesi di tempo per capire se è valido) e non avrebbero fatto un kit con navigatore soltanto per svuotare i magazzini (perdere credibilità costa ad una grande azienda molto di più che buttare via tutti i prodotti).
Credo che i problemi che abbiamo noi siano solo frutto di una sfortunata forma di incompatibilità tra il 2210 ed il MAVMAN.
In ogni caso ricordate che abbiamo tra le mani per meno di un milione un'antenna GPS wireless ed un palmare che ai suoi tempi (non molto tempo fa) era il palmare di punta di HP (e che a mio avviso resta tra i milgiori in commercio anche adesso).
Io personalmente ne sono parecchio soddisfatto; ce l'ho da pochi giorni e sto testando SMARTST.
Se mi dovessi stancare di lottare con il navigatore installerò TOM TOM e chi s'è visto s'è visto.... :)
Concordo in pieno.
Io sono passato a TomTom non perché mi ero stancato delle disconnessioni, che con lo SmartSt 2 non c'erano, ma perché lo SmartSt 2 aveva molti bug a mio avviso... non che il TomTom sia meglio ;)

Resto fermo sulla mia teoria: il migliore è il Destinator, se solo funzionasse bene!
:cry:

Xivor
02-02-2005, 11:52
Scusate, ma se il 2210 e' uscito di produzione, qual e' il suo erede ideale rimanendo su Hp?

mvari74
02-02-2005, 21:14
Il suo erede e' il hx2410, e' appena uscito. Le caratteristiche sembrano molto buone, include anche il Wi-Fi.

Non sono ancora riuscito a vederlo dal verom, comunque io rimango soddisfatto del 2210, con BTreg... funziona alla grande!!!

Ciao,
Matteo.

StefanoCsl
03-02-2005, 00:52
Oggi ho avuto modo di provare il Destinator 3 con la famosa patch per il BT... Non si risolve niente! :cry:

Appena imposto un percorso cade la connessione BT, o meglio il ricevitore continua con il suo lampeggio singolo (presenza di segnale BT), ma non visualizza la mia posizione, poi se faccio nuovamente "Trova GPS", lo ritrova subito, ma deve ricalcolare il percorso in base alla mia posizione attuale e così al termine riperde il segnale.

Cosa posso fare? :(

4245451
03-02-2005, 00:55
Prova ad utilizzare una CF 40X invece della SD se puoi::::

StefanoCsl
03-02-2005, 08:25
Originariamente inviato da 4245451
Prova ad utilizzare una CF 40X invece della SD se puoi::::
Per la cartografia oppure ci devo installare anche il Software sopra? Io ho una Transcend da 256Mb 45x

4245451
03-02-2005, 11:26
Io per ora ho messo lo SmartSt nella memoria principale e le cartine sulla CF. Funziona tutto. Proverò prima o poi a mettere anche SmartST sulla CF. Perchè a volte quando esco a fine viaggio da SmartST mi perde il BT e devo fare un soft reset. Ma questo per me è un prezzo accettabilissimo. Con la CF non si disconnette mai, senza btregtweak.

StefanoCsl
03-02-2005, 13:05
Originariamente inviato da 4245451
Io per ora ho messo lo SmartSt nella memoria principale e le cartine sulla CF. Funziona tutto. Proverò prima o poi a mettere anche SmartST sulla CF. Perchè a volte quando esco a fine viaggio da SmartST mi perde il BT e devo fare un soft reset. Ma questo per me è un prezzo accettabilissimo. Con la CF non si disconnette mai, senza btregtweak.
Ci provo, per ora usavo la SD per le cartine e la CF per gli MP3, ma posso sempre invertire, considerato che la dimensione è la stessa

albertino78
03-02-2005, 15:45
grazie alla guida ho scoperto che basta usare la patch della tomtom (io ho preso la 3.07) (ovviamente parlo del tomtom navigator 3 ) e si evita di usare il btregtweak !!!

mentre prima raramente con il btregtweak si sconnetteva e riconneteva da solo nel giro di una frazione di secondo (avvertibile grazie ai suoni), ora la connessione non cade mai.

bella li! ;)

StefanoCsl
04-02-2005, 14:43
Due domande:
1. Albertino, come scarico la patch che dici dal sito? Clikko sopra ma poi mi torna alla pagina precedente.

2. Come si fa per creare un tema dello sfondo per il palmare? Ci sto provando ma ancora non capisco, l'unica cosa che riesco a fare è cambiare la foto di sfondo, ma la mette molto chiara e non si leggono + le scritte.

Ciao

albertino78
04-02-2005, 15:38
ecco i link diretti:

GPS UPGRADE 3.07 (http://www.tomtom.com/updates/gpsupg307.exe)


TOMTOM UPGRADE 3.07 (http://www.tomtom.com/updates/ttnupd307.exe)

io ho cambiato completamente il pocket pc con wisbar advance 2 e come plugin e tema ho apple......(son fanatico dell'apple ;) )

ciao :sofico:

StefanoCsl
04-02-2005, 17:11
Originariamente inviato da albertino78
ecco i link diretti:

GPS UPGRADE 3.07 (http://www.tomtom.com/updates/gpsupg307.exe)


TOMTOM UPGRADE 3.07 (http://www.tomtom.com/updates/ttnupd307.exe)

io ho cambiato completamente il pocket pc con wisbar advance 2 e come plugin e tema ho apple......(son fanatico dell'apple ;) )

ciao :sofico:
grazie

StefanoCsl
07-02-2005, 00:34
Finalmente sono riuscito a far funzionare il Destinator 3, ho seguito il consiglio di 4245451, cioè ho installato le mappe su una CF di almeno 40x (ho una transcend 45x) e tutto è andato benissimo.

Veniamo ora al programma:
PREGI:
Da quello che ho potuto vedere la cartografia è nettamente + precisa di quella del TomTom 3, anche la precisione sulla propria posizione è migliore, in più, nella modalità mappa, si può scegliere se orientarsi verso nord o verso la propria direzione: funzione molto comoda, perché nella visuale 3D non sono presenti i nomi delle strade.
DIFETTI:
Più lento nel ricalcolo del percorso, non si possono inserire nuovi POI direttamente dalla mappa, software con poche funzioni.

CONCLUSIONE:
Sarebbe fantastico se TomTom utilizzasse la cartografia del Destinator, cosa che da quanto ho capito ha fatto la Navman con il nuovo SmartSt 3. Se non sbaglio è la Navteq la cartografia utilizzata dal Destinator

StefanoCsl
08-02-2005, 13:21
Originariamente inviato da StefanoCsl
CONCLUSIONE:
Sarebbe fantastico se TomTom utilizzasse la cartografia del Destinator, cosa che da quanto ho capito ha fatto la Navman con il nuovo SmartSt 3. Se non sbaglio è la Navteq la cartografia utilizzata dal Destinator
Credo di aver scritto una stupidata: sul sito Navman ho letto che anche SMartSt usa Teleatlas, se non sbaglio lo stesso del TomTom. :(
Qualcuno ha avuto modo di testare sia il TomTom che lo SmartSt 3 per dirmi se la cartografia è la stessa?

Grazie

R@ge
08-02-2005, 16:17
Salve, volevo dare anche io il mio contributo su questo fantastico bundle che utilizzo da novembre 2004, e che, come venditore smpre in giro per il Nord Italia, consiglio a tutti.
Avevo messo su Tomtom3 con gli ultimi aggiornamenti, ma tra il 2210 e il GPS si disconnetteva dopo circa 2 minuti. Praticamente non caricava i PDI: infatti bastava toglieli e andava che era una bellezza. Dopo tanto travagiare, su un sito inglese, ho letto di un utente che lo utilizzava in questo modo: Tomtom3 ver 3.01 e GPS vers. 3.03. Da quando è configurato in questo modo va da Dio e lo utilizzo in combinazione con Chepoint, che è davvero un ottimo strumento per i PDI. Spero di aver aiutato qualcuno!

StefanoCsl
08-02-2005, 16:38
Originariamente inviato da R@ge
Salve, volevo dare anche io il mio contributo su questo fantastico bundle che utilizzo da novembre 2004, e che, come venditore smpre in giro per il Nord Italia, consiglio a tutti.
Avevo messo su Tomtom3 con gli ultimi aggiornamenti, ma tra il 2210 e il GPS si disconnetteva dopo circa 2 minuti. Praticamente non caricava i PDI: infatti bastava toglieli e andava che era una bellezza. Dopo tanto travagiare, su un sito inglese, ho letto di un utente che lo utilizzava in questo modo: Tomtom3 ver 3.01 e GPS vers. 3.03. Da quando è configurato in questo modo va da Dio e lo utilizzo in combinazione con Chepoint, che è davvero un ottimo strumento per i PDI. Spero di aver aiutato qualcuno!
Il TomTom che ho utilizzato che non si è mai disconnesso :eek:

Nel bundle avevi SmartSt 2 o 3? Se era il 3, puoi dirmi se il TomTom lo ritieni migliore e perché?
Grazie

R@ge
08-02-2005, 16:46
Ho il 3.
Ritengo Tomtom più versalite, più immediato e con tutto ciò di cui ho bisogno a schermo senza dover impazzire tra pulsanti e roba varia (velocità, bussola, km all'arrivo, ora all'arrivo). Inoltre il CheckPOI è un programma gratuito che funziona solo con Tomtom e puoi inserire i tuoi POI: utile per me quanto trovo un nuovo negozio.

StefanoCsl
08-02-2005, 21:10
Originariamente inviato da R@ge
Ho il 3.
Ritengo Tomtom più versalite, più immediato e con tutto ciò di cui ho bisogno a schermo senza dover impazzire tra pulsanti e roba varia (velocità, bussola, km all'arrivo, ora all'arrivo). Inoltre il CheckPOI è un programma gratuito che funziona solo con Tomtom e puoi inserire i tuoi POI: utile per me quanto trovo un nuovo negozio.
e a livello di cartografia? Hai trovato qualche differenza?

4245451
08-02-2005, 23:17
Da quanto mi risulta Navman 3 e TomTom 3 utilizzano cartografie TeleAtlas. Il migliore sicuramente è quello che ha le cartografie più aggiornate... :rolleyes:

4245451
10-02-2005, 03:03
Guida iPAQ 2210 + Kit Navman 4420
aggiornata alla versione 6.4
HISTORY:
** aggiunti nuovi record alla sezione Domande e Risposte, Domande senza Risposta, Gli utenti del palmare rispondono.
** automobili con vetro schermato e ricevitore gps
** capacità delle memorie
** riscritta parte dell'introduzione, annullata critica ad Hp sul fatto che il palmare è andato fuori produzione
** aggiunti 7 software nuovi freeware
** Appendice A: procedura per la richiesta dell'accessorio ventosa e dei codici europei (per chi ne ha diritto)
** Appendice B: velocità delle memorie
** Bluetooth Dialer: per chi ha problemi tra iPAQ e telefono Nokia

jumpy70
10-02-2005, 05:19
Dove trovo la guida?

speranzoso
10-02-2005, 14:46
Originariamente inviato da 4245451
Guida iPAQ 2210 + Kit Navman 4420
aggiornata alla versione 6.4
HISTORY:
** aggiunti nuovi record alla sezione Domande e Risposte, Domande senza Risposta, Gli utenti del palmare rispondono.
** automobili con vetro schermato e ricevitore gps
** capacità delle memorie
** riscritta parte dell'introduzione, annullata critica ad Hp sul fatto che il palmare è andato fuori produzione
** aggiunti 7 software nuovi freeware
** Appendice A: procedura per la richiesta dell'accessorio ventosa e dei codici europei (per chi ne ha diritto)
** Appendice B: velocità delle memorie
** Bluetooth Dialer: per chi ha problemi tra iPAQ e telefono Nokia

Hai la possibilità di inviarmi la tua mitica guida? grazie ;)

4245451
10-02-2005, 17:38
Per ottenere la guida basta inviarmi una mail, CLICCA sul tastino EMAIL e...

StefanoCsl
10-02-2005, 17:53
Posto anche quì un mio quesito:
Dove si può trovare un lettore Flash (file SWF e EXE di Macromedia Flash) Free????

Per ora i file SWF li apro con Internet Explorer del PocketPC, ma creare una pagina per ogni SWFf è un po' folle :rolleyes:

speranzoso
11-02-2005, 11:20
Originariamente inviato da 4245451
Per ottenere la guida basta inviarmi una mail, CLICCA sul tastino EMAIL e...

Prima di tutto grazie per la guida e complimenti per il lavoro svolto con cura (peccato che d'inglse ne mastico poco :) )

Pur già avendo risolto il problema della disconnessione bt immediatamente dopo l'acquisto con il programma ormai straconosciuto, questa guida, mi ha fornito informazioni veramente utili... devo spulciarmela per bene :D

Ancora complimenti

DYLAN666
11-02-2005, 22:51
finalmente l'ho provato, navman 4420 con bttweak va benissimo: in un viaggio di 3 ore si è sconnesso 2 volte e subito si è riconnesso.

Ma il bttweak lo devo avviare ogni volta che accendo il palmare??

DYLAN666
11-02-2005, 22:55
i POI al software targato NAVMAN si possono aggiungere?

albertino78
12-02-2005, 00:03
Originariamente inviato da DYLAN666
finalmente l'ho provato, navman 4420 con bttweak va benissimo: in un viaggio di 3 ore si è sconnesso 2 volte e subito si è riconnesso.

Ma il bttweak lo devo avviare ogni volta che accendo il palmare??


no lo avvi una volta, lo setti come da immagine, cioè metti modello 2210 e automatico, clicchi applica, e fai un soft reset (tastino dietro....)

stop non ti serve piu !

ma non disinstallarlo !!!!

Takamine
12-02-2005, 11:27
ciao ragazzi,
potrei avere anch'io la mitica guida PDF sul kit navman 4420?


Grazie!

Takamine::)

uran
14-02-2005, 09:41
Ciao ragazzi,
anche io ho problemi con la registrazione delle mappe.
Sono riuscito a registrare il programma ora la mappa dell'Italia e colorata di giallo e mi dice che è precaricata sulla SD ma quando accendo l'iPaq lo sfondo è grigio (senza nessuna mappa) e la freccetta è verde. Come posso fare??
Potete inviarmi quel Pdf e/o dirmi in maniera dettagliata come uscire da questa situazione? Vi ringrazio in anticipo. Ciao

califfo01@libero.it

speranzoso
14-02-2005, 10:06
Originariamente inviato da uran
Ciao ragazzi,
anche io ho problemi con la registrazione delle mappe.
Sono riuscito a registrare il programma ora la mappa dell'Italia e colorata di giallo e mi dice che è precaricata sulla SD ma quando accendo l'iPaq lo sfondo è grigio (senza nessuna mappa) e la freccetta è verde. Come posso fare??
Potete inviarmi quel Pdf e/o dirmi in maniera dettagliata come uscire da questa situazione? Vi ringrazio in anticipo. Ciao

califfo01@libero.it


Ciao,
hai registrato anche le mappe inserendo il secondo codice?
Nel caso tu avessi anche registrato le mappe ma il problema persiste, potresti disinstallare una porzione di mappa dell'Italia e reinstallarla.

speranzoso
15-02-2005, 15:14
la scomparsa dell'icona del bt è risolvibile installando il programma btregtweak14setup, che scarichi da internet gratuitamente (puoi cercarlo anche su google). Oltre alla scomparsa dell'icona questo programma risolve un problema ben più importante ...quella che affligge questo bundle, ovvero la disconnessione del bt tra il palmare e gps
Il programma lo installi direttamente dal PC.

Puoi eventualmente richiedere la famosa guida inviando una mail a 4245451

Ciao...

speranzoso
16-02-2005, 16:00
Agli utenti del forum che mi hanno contattato comunico che:

la guida inviata gentilmente dall'utente 4245541 a tantissimi novellini come me è da richiedere direttamente a lui.

...Per me è una forma di rispetto nei confronti di 4245451, che si è dato tanto da fare! ;)

StefanoCsl
16-02-2005, 16:18
Originariamente inviato da speranzoso
Agli utenti del forum che mi hanno contattato comunico che:

la guida inviata gentilmente dall'utente 4245541 a tantissimi novellini come me è da richiedere direttamente a lui.

...Per me è una forma di rispetto nei confronti di 4245451, che si è dato tanto da fare! ;)
:mano:

lupetto2k
02-03-2005, 11:53
ciao a tutti.
circa 2 settimane fa (dopo un paio di giorni dalla richiesta) ho ricevuto il codice per l'europa.

oggi ho avuto anche il supporto per l'antenna

Grande NAVMAN! :D

Aiuto!
03-03-2005, 17:13
Ciao a tutti ,

questo utilissimo topic mi ha lasciato molto perplesso ....

ero convinto di aver trovato il palmare giusto , ma a fronte di tanti problemi non so se sia ancora opportuno acquistare il kit con gps NAVMAN ....

voi che dite ?

Alla fine con le varie patch e la guida si riesce a farlo funzionare ?

Io oltre al gps vorrei usare il cellulare sony-ericsson Z1010 come modem umts ( tramite BT ) per navigare su internet col palmare ....

qualcuno di voi l'ha fatto ?

Ipaq 2210 + Z1010 = internet senza problemi ?

grazie a tutti,
Andrea

StefanoCsl
03-03-2005, 17:56
Io ho provato la connessione BT con un Nokia 6230 senza problemi, un mio amico con un Nokia 6600 BT senza problemi. Secondo me se il cellulare ha il modem interno e suppongo di si essendo UMTS, non ci dovrebbe essere nessun problema, basta associarlo alla porta BT come si fa con un qualsiasi PC.

Aiuto!
03-03-2005, 18:29
Grazie Stefano ,

mi stai guidando passo passo , e con molta pazienza , nella scelta dell'acquisto ....

Riassunto concorrenti in gara :

1) Acer n30 : BT , cpu Samsung 266 MHz , slot SD , NO slot CF , kit gps Destonator 3 . Non si hanno esperienze di collegamenti con cellulari BT. 399 euro

2) Ipaq 2210 : BT ,cpu Intel 400 Mhz , slot SD , slot CF , kit gps Navman. Funziona tranquillamente con cell BT. 499 euro.

Penso che valga la pena spendere questi 100 euro in + !

Se sul mercato non c'è altro con queste caratteristiche e prezzi
direi che ordino il 2210 .

StefanoCsl
03-03-2005, 18:45
Spero solo di non darti qualche consiglio sbagliato, cmq siamo tutti quì per questo no?! Tu avresti fatto lo stesso per me o per altri. Da quello che ho potuto leggere dalle caratteristiche dell'ACER che hai scritto, è molto simile all'iPaq 1940, mentre come già detto precedentemente, l'iPaq2210 somiglia più all'ASUS.

Poi ti auguro di trovare lo SmartSt3 che a detta di molti è un ottimo software e aggiornato a maggio 2004 e non il 2, ma purtroppo questo non lo puoi sapere in anticipo. Per risolvere i problemi, installare dei software molto carini ed utili e configurare il palmare, fatti mandare la guida da 4245451, è utilissima.

Stefano

Aiuto!
03-03-2005, 18:55
Ciao ,
io penso che ogni prodotto abbia qualche problemino ,
rispetto all'Ipaq 2210 , proprio il fatto che ci sia questo forum è un motivo in più per comprarlo ....

se avessi problemi con l'Acer n30 dove sbatterei poi la testa ?

Il mio unico dubbio era prendere qualcosa di usato e magari un pò vecchiotto ...

su ebay prendevo HP 1940 con kit gps tomtom a circa 350/380 euro , ma alla fine preferisco avere un prodotto nuovo nonchè decisamente più performante spendendo 499 euro per il 2210 .

Spero solo che la differenza di processore , 266 contro 400 Mhz , si faccia sentire !

grazie ancora
ciao,
Andrea

StefanoCsl
03-03-2005, 19:20
Originariamente inviato da Aiuto!
Ciao ,
io penso che ogni prodotto abbia qualche problemino ,
rispetto all'Ipaq 2210 , proprio il fatto che ci sia questo forum è un motivo in più per comprarlo ....

se avessi problemi con l'Acer n30 dove sbatterei poi la testa ?

Il mio unico dubbio era prendere qualcosa di usato e magari un pò vecchiotto ...

su ebay prendevo HP 1940 con kit gps tomtom a circa 350/380 euro , ma alla fine preferisco avere un prodotto nuovo nonchè decisamente più performante spendendo 499 euro per il 2210 .

Spero solo che la differenza di processore , 266 contro 400 Mhz , si faccia sentire !

grazie ancora
ciao,
Andrea

Il fatto che ci sia un forum non significa molto secondo me, poi se nel titolo c'è il termine "soluzioni", potrebbe anche lasciare qualche dubbio ;)
Io posso dirti, come credo la maggior parte delle persone che si trovano quì, che il palmare va bene ed è performante, anche se ho visto solo un iPaq1940 ed uno Zire (se non sbaglio si chiamava così). Per quanto riguarda l'usato, considera che anche il 2210 ora è fuori produzione, ma tra questo nuovo con il pacchetto in questione ed un 1940 usato con il pacchetto in questione, considerato che ci sono poco + di 100€ di differenza, ti consiglio vivamente il 2210. Ricorda che il TomTom 3 è aggiornato al 2003, mentre lo SmartSt3 se non sbaglio a maggio 2004. Questo è già molto importante secondo me. Non so neanche ad elencarti le differenze tra i due palmari, quelle le puoi vedere dal sito HP

Aiuto!
03-03-2005, 19:27
OK ,
tutto chiaro !


In effetti se nel 2210 che mi arriverà il sw a corredo è il SmartSt3 forse le cose andranno meglio ....

Comunque mi confermi che col tomtom si risolvono tutti i problemi e si taglia la testa al toro ?


Fatta le legge , trovato l'inganno .

Grazie,
Ciao
Andrea

StefanoCsl
03-03-2005, 19:41
Originariamente inviato da Aiuto!
OK ,
tutto chiaro !


In effetti se nel 2210 che mi arriverà il sw a corredo è il SmartSt3 forse le cose andranno meglio ....

Comunque mi confermi che col tomtom si risolvono tutti i problemi e si taglia la testa al toro ?


Fatta le legge , trovato l'inganno .

Grazie,
Ciao
Andrea
Innanzitutto dovresti farmi capire quali problemi ;)
Gli unici problemi che ho sentito riguardo questo pacchetto sta nella disconnessione del BT, che si risolve installando una patch free. Poi ti consiglio di installare una patch sempre per il BT che trovi nel sito HP. A me senza quella non funzionava la connessione con il celluare. Per il resto posso dirti che a me il TomTom va benissimo... se non parliamo del giro turistico che mi fa fare ogni volta a Roma per arrivare a destinazione :rolleyes:

albertino78
03-03-2005, 20:27
il tomtom va da dio !!!

stop....fine della questione e dei problemi.

lupetto2k
04-03-2005, 09:51
Originariamente inviato da albertino78
il tomtom va da dio !!!

stop....fine della questione e dei problemi.

non vorrei essere di parte (e comunque ho provato anche il TOMTOM sul 2210) ma lo smartST3 va ancora meglio, IHMO, del TOMTOM (io ho risolto il problema della disconnessione semplicemente mettendo le mappe su una CF da 80x, anche se bastava una 40x)

albertino78
04-03-2005, 13:03
che vada bene anche lo smart st non lo metto in dubbio.

ma......
riesci a impostare una rotta mentre guidi senza staccare il palmare dal supporto e senza usare lo stilo ?

ho i miei dubbi......

perchè spesso e volentieri non mi trova nessun percorso disponibile sebbene esistano sia la partenza che la destinazione ???

bha.......


io mi tengo il tomtom e son contentissimo....parere personale ovvio ;)

lupetto2k
04-03-2005, 13:20
Originariamente inviato da albertino78
riesci a impostare una rotta mentre guidi senza staccare il palmare dal supporto e senza usare lo stilo ?

senza staccare il palmare si ma senza lo stilo no effettivamente

Originariamente inviato da albertino78
perchè spesso e volentieri non mi trova nessun percorso disponibile sebbene esistano sia la partenza che la destinazione ???

dipende la forma in cui scrivi l'indirizzo. alcuni problemi li ho avuti anche con tomtom a questo riguardo

Originariamente inviato da albertino78
io mi tengo il tomtom e son contentissimo....parere personale ovvio ;)

certo, come programmi sono entrambi validissimi, devo ammetterlo e alla fine le preferenze personali sono dovuti più a piccole differenze che a reali mancanze.

StefanoCsl
04-03-2005, 13:32
Io sono sempre della stessa idea, il TomTom è il migliore in assoluto a livello di software, almeno tra quelli che ho potuto vedere (e manca SmartSt3), ma la cartografia, almeno a Roma, sbaglia molto. Ho trovato anche in un altro forum il problema che avevo trovato io riguardante la tangenziale est di roma, ovvero segna il senso di marcia sbagliato. Ho letto che questo è stato risolto nell'ultima versione del TomTom Go e TomTom Mobile. Speriamo si risolva anche nel prossimo TomTom Navigator :rolleyes:
Sono fiducioso perché suppongo che usino le stesse mappe :)

Originariamente inviato da albertino78
perchè spesso e volentieri non mi trova nessun percorso disponibile sebbene esistano sia la partenza che la destinazione ???

Lo stesso percorso funziona con TomTom? Secondo me quello è più un problema di cartografia che di software.

albertino78
04-03-2005, 17:29
ma dai!!!!

ho fatto la prova da casa mia a torino a casa mia a spotorno (sv) e il tom tom in 10 secondi mi calcola precisamente la strada.....

il navman dopo 3 minuti mi dice nessun percorso......

4245451
04-03-2005, 18:55
StefanoCsl hai ragione, il Navman fa acqua da tutte le parti (Nav :) - man ... però anch'io dò fiducia a tale software e lo ritengo di molto superiore al tomtom. Spero correggano al più presto i tanti difetti che tu stesso conosci...

Aiuto!
04-03-2005, 19:09
Mi spiace tradire ma ho trovato in negozio l'Acer n30 + kit gps BT Destinator 3 a 300 euro ( usato di un cliente del negozio ,con fattura di dicembre 2004 e quindi ancora in garanzia ) .

Adesso sto cercando il cell Sony Ericsson Z1010 ad un prezzo umano ....

ciao,
Andrea

4245451
04-03-2005, 19:30
Sono scelte da rispettare. Però se non sbaglio l'Acer ha la batteria saldata nel palmare....

Buon divertimento col tuo nuovo gioiellino!

speranzoso
04-03-2005, 20:59
Salve ragazzi,

Lo SmartSt V3 lo trovo validissimo. E' anche vero che non ho mai avuto altro. Ma ogni mia destinazione da me impostata è stata sempre accompagnata da informazioni chiare e precise, oserei dire millimetriche; mai tratto in inganno da indicazioni approssimative. Accompagnato sino al portone di casa, veloce nel calcolo del percorso e nel ricalcolo.

Anche dopo una settimana, all'avvio del gps in meno di un minuto trova la posizione.

L'autonomia del gps è un altro punto di forza, le pile del gps sono ancora quelle originali della confezione, acquistato a fine gennaio, con un utilizzo effettivo di oltre 20 ore e nessuna spia rossa.

Non mi ha mai dato indicazioni errate, neanche per i sensi di marcia.

Leggo che il tomtom è più versatile, più gestibile, e probabilmente è così. Ma ho letto anche di alcuni problemi inerenti ad indicazioni errate, o comunque dei giri dell'oca per raggiungere la destinazione. Io non l'ho provato, quindi non posso dire nulla in merito.

Non mi pare di aver letto mai che SmatSt V3 abbia mai dato indicazioni errate... o forse perchè sono di parte :D

StefanoCsl
04-03-2005, 22:30
Originariamente inviato da speranzoso
L'autonomia del gps è un altro punto di forza, le pile del gps sono ancora quelle originali della confezione, acquistato a fine gennaio, con un utilizzo effettivo di oltre 20 ore e nessuna spia rossa.

Non usi il cavo di alimentazione in macchina? :confused:

Io ho ancora le batterie di novembre ma uso praticamente sempre il cavo di alimentazione che ho trovato nel pacchetto.

Bene Aiuto! sono contento che hai trovato quello che cercavi, il Destinator 3 a mio avviso è un buon navigatore, non ha il software del TomTom3, ma la cartografia è migliore, come ho sempre scritto del resto. Ora devi farmi capire una cosa: perché ti sei fissato con quel cellulare? Ti piace molto oppure è solo per il fatto che lo vendevano con quel pacchetto su eBay?

ziozetti
16-03-2005, 16:55
Ho in prova il pacchetto protagonista del thread e non riesco a farlo funzionare... pongo quindi un paio di quesiti:

fra i dispositivi bluetooth trovati dall'ipaq c'è giustamente il navman, ma solo come connessione in uscita; deve essere indicato anche fra le connessioni in entrata?

entrando nel programma smartst non appare alcuna freccia ad indicare la direzione, ma resta fissa la scritta "Nessun segnale gps"; problema di trasmissione fra i due apparecchi o problema di ricezione gps?

alpex
17-03-2005, 08:25
In SmartST vai nelle opzioni del GPS, sx con il joystick del 2210 poi freccia dx e tappa su Configurazione, metti il segno di spunta nella casella GPS.
Prima di fare queste operazioni assicurati di stare in un luogo aperto libero da edifici per avere più cielo possibile, ciò ti permetterà di agganciare più velocemente i satelliti.

StefanoCsl
17-03-2005, 08:32
La prima volta ci mette un po' a prendere il segnale, quindi non ti scoraggiare se passano anche un paio di minuti.

ziozetti
17-03-2005, 15:13
Grazie a tutti per le risposte, nel frattempo la mia dolce metà che aveva in custodia il giocattolino, leggendo l'ottima guida di 4245451 è riuscita nell'intento...
...peccato che il palmare sia del suo capo. :(
Intanto questa sera ci gioco un po' io! :D

PS: grazie a 4245451 per la guida molto utile e speditami in tempi brevissimi. :)

ziozetti
21-03-2005, 12:42
Provato ieri sulla tratta Agrate - Lentate S/S, veramente ottimo; peccato che la consorte sia ipersensibile a qualsiasi tipo di onda elettromagnetica, comprese quelle del bluethoot... ero tentato di comprarlo anche io ma non potrei usarlo... :(

PS: Avete per caso un fac-simile di lettera da spedire al signor Navman per avere i codici di sblocco di tutte le cartine?