PDA

View Full Version : Terremoto in Asia e meteorite[ragioniamo]


PaTLaBoR
29-12-2004, 19:43
Ragazzi, non so ma a me sta cosa del terremoto non mi convince..

Ho trovato parecchie notizie le quali affermano che il 19 dicembre, pochi giorni prima del "terremoto" ( non mi convince) ci siano state fortissimi esplosioni di meteoriti nelle vicinane di jakarta (indonesia) vicinissimo alla zona dell'immane disastro...


ne potete trovare tantissime simili anche di eventi successi giorni prima e confermati anche dall'agenzia spaziale italiana.

L'ho pensato fin dal primo momento, probabilmente hanno voluto nascondere qualcosa oppure non hanno avvertito in tempo.
Sarebbe male dire alla popolazione che "un meteorite ha causato un disastro mondiale, (con conseguente alterazione dell'asse) e che le agenzie spaziali pagate fior di miliardi di dollari per monitorare l'universo hanno fallito)..

CHE NE PENSATE, credo che sia la più plausibile.
Prego i mod di non chiudere se trovate l'argomento ripetitivo, non lo è affatto...

grazie.

ecco la notizia. ancora i tg non ne hanno parlato e credo che NON ne parleranno affatto

19 dicembre 2004 10.16

Indonesia: esplosioni forse causate da caduta meteoriti

GIAKARTA - Numerose e forti esplosioni udite questa mattina dagli abitanti della capitale indonesiana Giakarta e di due città vicine. Gli scoppi potrebbero essere state causate dalla caduta di meteoriti.

È quanto ha dichiarato alla radio Muji Raharto, un esperto dell'osservatorio astronomico Boscha di Bandung (ovest dell'isola di Giava), mentre la polizia non esclude alcuna pista anche se ha reso noto che non c'è alcuna prova che si sia trattato di attentati.

"Anche se è difficile stabilire quel che è accaduto perché la successione tra il momento in cui le persone hanno visto qualcosa e l'esplosione non è chiara, è molto probabile che si sia trattato della caduta di un meteorite, o di una pioggia di meteoriti", ha detto Raharto, affermando altresì di ritenere poco probabile che sia stata la caduta di un vecchio satellite.

Raharto ha aggiunto che il fatto che il meteorite fosse ben visibile anche in pieno giorno significa che potrebbe essere esploso prima di toccare il suolo.

La polizia indonesiana è in stato di massima allerta dopo molteplici avvertimenti sul rischio di attentati terroristici nel periodo di Natale e Capodanno e ha detto di non escludere alcuna pista.

FastFreddy
29-12-2004, 19:45
A me sembra na vaccata...... :boh:

thotgor
29-12-2004, 19:46
Santo Iddio....

ma ci vogliamo informare???


Le onde sismiche e il sismogramma ricalcano alla perfezione un SEMPLICISSIMo terremoto di grado 9 della scala richter.... onde P, poi le onde S, e le altre...

Se si fosse schiantato un meteorite il sismogramma sarebbe NETTAMENTE diverso.

1)secondo te non l'avrebbero visto?
2) lo tzunami sarebbe stato anche più disastroso.

spinbird
29-12-2004, 19:46
imho sono gli ufo



:rolleyes:

*sasha ITALIA*
29-12-2004, 19:47
tra l'altro l'acqua (almeno nelle vicinanze) sarebbe stata bollente

FastFreddy
29-12-2004, 19:47
Originariamente inviato da spinbird
imho sono gli ufo



:rolleyes:

E' colpa di Berlusconi! :sofico:

thotgor
29-12-2004, 19:49
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
tra l'altro l'acqua (almeno nelle vicinanze) sarebbe stata bollente


e la colonna di vapore enorme poi!
Se si fosse spaccato in aria come avrebbe potuto provocare il terremoto? :rolleyes:

beppegrillo
29-12-2004, 19:50
Lo tsunami è stato provocato da una scossa sismica con epicentro marino, c'è stato un'innalzamento di una placca su di un'altra che ha scatenato le onde anomali.
Non dovete sempre a star a pensare ai complotti tipici dei film di fantascienza, un meteorite(di modeste dimensioni) che cade non è bruscolotto che si nasconde come nulla fosse e come già qualcuno ha sottolineato, non avresti avuto semplicemente due onde elevate, ma avrebbe sommerso tutto.

spinbird
29-12-2004, 19:50
Originariamente inviato da FastFreddy
E' colpa di Berlusconi! :sofico:

è vero non ci avevo pensato:D

Alien
29-12-2004, 19:51
Originariamente inviato da FastFreddy
E' colpa di Berlusconi! :sofico:

sempre e comunque! :D

morpheus85
29-12-2004, 19:53
Originariamente inviato da spinbird
imho sono gli ufo



:rolleyes:


Evvero!! :eek:


meteoriti = UFO perchè non ci ho pensato prima :muro:

dooka
29-12-2004, 19:53
guarda ti posso dire che di meteoriti o ufo a giakata e vicinanze non ce n'è è stata alcun ombra e lo so xche i miei nonni sono di yogiakarta a 20 km dalla capitale

diciamo che è la classica notizia post-inferno, un po' come l'apparizione del demonio all'11 settembre

jumpermax
29-12-2004, 19:54
più che altro un meteorite che provoca un terremoto di magnitudo 9 lascerebbe un cratere mostruoso...

thotgor
29-12-2004, 19:55
Originariamente inviato da morpheus85
Evvero!! :eek:


meteoriti = UFO perchè non ci ho pensato prima :muro:


Meteoriti=ufo=alieni=Berlusconi


é cmq colpa sua :asd:

PaTLaBoR
29-12-2004, 19:55
ok, ma un meteorite non crea lo stesso movimenti tellurici e quindi terremoti? :rolleyes: :rolleyes: e poi il movimento dell'asse terrestre? sarà ma mi sembra più probabile che un meteorite l'abbia spostato(visto che un punto della terra riceve un urto verso l'interno da parte di una massa esterna) che un terremoto causato da una frattura.... :rolleyes: :rolleyes:

voglio che ci ragioniamo un pò su.. voglio discutere con quelli che ne capiscono di fisica non con quelli che sentono passivamente i giornali...
Prendendo in considerazione pure le cadute di meteoriti di giorni prima, visibili pure ad occhio nudo.


grazie.

morpheus85
29-12-2004, 19:55
Originariamente inviato da jumpermax
più che altro un meteorite che provoca un terremoto di magnitudo 9 lascerebbe un cratere mostruoso...

Sopratutto nell'acqua :O

PaTLaBoR
29-12-2004, 19:57
Originariamente inviato da morpheus85
Sopratutto nell'acqua :O


appunto... :rolleyes: :rolleyes:

spinbird
29-12-2004, 19:57
Originariamente inviato da PaTLaBoR
voglio che ci ragioniamo un pò su.. voglio discutere con quelli che ne capiscono di fisica non con quelli che sentono passivamente i giornali...


ma ste cose ti escono cosi, spontaneamente, o ci pensi su prima?

thotgor
29-12-2004, 19:59
Originariamente inviato da PaTLaBoR
ok, ma un meteorite non crea lo stesso movimenti tellurici e quindi terremoti? :rolleyes: :rolleyes: e poi il movimento dell'asse terrestre? sarà ma mi sembra più probabile che un meteorite l'abbia spostato(visto che un punto della terra riceve un urto verso l'interno da parte di una massa esterna) che un terremoto causato da una frattura.... :rolleyes: :rolleyes:

voglio che ci ragioniamo un pò su.. voglio discutere con quelli che ne capiscono di fisica non con quelli che sentono passivamente i giornali...
Prendendo in considerazione pure le cadute di meteoriti di giorni prima, visibili pure ad occhio nudo.


grazie.



ti ho dato un ottima la ragione (il sismogramma) per cui la tua ipotesi è totalmente sballata. E qua non cè nulla da discutere.

Ufobobo
29-12-2004, 19:59
mi sembra che ci sia poco da ragionare.. è stato un terremoto :)

PaTLaBoR
29-12-2004, 19:59
Originariamente inviato da spinbird
ma ste cose ti escono cosi, spontaneamente, o ci pensi su prima?

Che ti sei sentito chiamato in causa?... :rolleyes:

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:01
Originariamente inviato da thotgor
ti ho dato un ottima la ragione (il sismogramma) per cui la tua ipotesi è totalmente sballata. E qua non cè nulla da discutere.


eheh ma mica voglio avere ragione per forza voglio almeno confutare.
Cioè tu sei uno scienziato che già dai per certo che sia stato un terremoto...heheh dai ma veramente :rolleyes: :rolleyes:

ti ho appena detto che il sismogramma si smuove pure quando cade una meteorite sulla terra e insisti? :eek:


vabbè qualcun altro che voglia discutere di questa "ipotesi"?

FastFreddy
29-12-2004, 20:01
Se fosse stato un meteorite di 1 centinaio di metri di diametro (al momento dell'impatto, non all'ingresso nell'atmosfera) si sarebbero creati tsunami di centinaia di metri, altro che 5-6 (che già sono stati sufficienti a uccidere decine di migliaia di persone)

thotgor
29-12-2004, 20:03
Originariamente inviato da PaTLaBoR
eheh ma mica voglio avere ragione per forza voglio almeno confutare.
Cioè tu sei uno scienziato che già dai per certo che sia stato un terremoto...heheh dai ma veramente :rolleyes: :rolleyes:


vabbè qualcun altro che voglia discutere di questa "ipotesi"?


Dai sismogrammi non si scappa. prenditi un libro di geologia o qualcosa che tratti l'argomento. Non cè nulla che possa essere provocato dall'uomo che possa far assomigliare il sismogrammo di un terremoto a quello (che sò!) di una ordigno nucleare fatto esplodere nel sottosuolo o un meteoritei ( :asd: )


E cmq io ti ho appena detto che un SISMOGRAMMA come quello di un terremoto non è riproducibile. Onde P, onde S sai di cosa sto parlando? No evidentemente. Secondo te il sismogramma di un treno che passa sui binari a 50 m da qua è lo stesso di un terremoto a 500km da qua? E non sto parlando di intensità delle onde o ampiezza o frequenza.

spinbird
29-12-2004, 20:03
http://digilander.libero.it/spinbird/forum/laveramarmotta2.gif

Iron10
29-12-2004, 20:03
Originariamente inviato da PaTLaBoR
eheh ma mica voglio avere ragione per forza voglio almeno confutare.


Per confutare però hai bisogno di prove certe o di almeno di tesi dimostrabili...non mi sembra che tu ne abbia
:)

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:04
Originariamente inviato da FastFreddy
Se fosse stato un meteorite di 1 centinaio di metri di diametro (al momento dell'impatto, non all'ingresso nell'atmosfera) si sarebbero creati tsunami di centinaia di metri, altro che 5-6 (che già sono stati sufficienti a uccidere decine di migliaia di persone)


infatti hanno detto che gli tsunami sono stati 100 metri alti vicino al punto d'origine.. e che (naturalmente) durante la corsa si sono ridotti a 10/20 metri se non erro.

morpheus85
29-12-2004, 20:04
Originariamente inviato da FastFreddy
Se fosse stato un meteorite di 1 centinaio di metri di diametro (al momento dell'impatto, non all'ingresso nell'atmosfera) si sarebbero creati tsunami di centinaia di metri, altro che 5-6 (che già sono stati sufficienti a uccidere decine di migliaia di persone)

e uno di 2 metri? :O

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:05
oh ma che rompiballe che siete :D
nemmeno dite:"si vabbè POTREBBE ESSERE visto che non so un cazzo di geologia e non sono uno scienziato" :D :D

uff... :sofico:

thotgor
29-12-2004, 20:06
Originariamente inviato da PaTLaBoR
infatti hanno detto che gli tsunami sono stati 100 metri alti vicino al punto d'origine.. e che (naturalmente) durante la corsa si sono ridotti a 10/20 metri se non erro.


sbagliato. Viaggiavano sotto al pelo dell'acqua ad una altezza di circa 50 cm , si centimetri. Solo in prossimità dell'abbassamento del fondale si sono alzati.


Cavallo goloso, te non mi stai ascoltando :asd:

spinbird
29-12-2004, 20:07
Originariamente inviato da PaTLaBoR
ti ho appena detto che il sismogramma si smuove pure quando cade una meteorite sulla terra


meno male che ci sei tu a dirci queste cose...


il fatto è che un sismogramma non solo si muove, ma si muove secondo un ben preciso modo a seconda di cosa ha provocato le vibrazioni

le vibrazioni registrate sono la chiara impronta di un terremoto....punto, che c'è altro da discutere sulla fantasiosa ipotesi del meteorite?

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:07
Originariamente inviato da Iron10
Per confutare però hai bisogno di prove certe o di almeno di tesi dimostrabili...non mi sembra che tu ne abbia
:)


:mbe: allora, il 19 dicembre sono caduti meteoriti visibili pure di giorno vicino Jakarta e dopo pochi giorni c'è stato lo tsunami..!
il sismogramma è inutile visto che i terremoto potrebbe essere stato provocato pure da un meteorite...

più prova di questa :eek: :eek: :eek:

spinbird
29-12-2004, 20:08
Originariamente inviato da PaTLaBoR
:mbe: allora, il 19 dicembre sono caduti meteoriti visibili pure di giorno vicino Jakarta e dopo pochi giorni c'è stato lo tsunami..!
il sismogramma è inutile visto che i terremoto potrebbe essere stato provocato pure da un meteorite...

più prova di questa :eek: :eek: :eek:

ma è il festival della fantademenza?

Alien
29-12-2004, 20:08
si vabbè POTREBBE ESSERE visto che non so un cazzo di geologia e non sono uno scienziato




:D :D

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:09
vi odio :D

se era un giornalista a dire meteorite...? tutti a dire:"si è stato un meteorite" :D :D

thotgor
29-12-2004, 20:09
Originariamente inviato da PaTLaBoR
:mbe: allora, il 19 dicembre sono caduti meteoriti visibili pure di giorno vicino Jakarta e dopo pochi giorni c'è stato lo tsunami..!
il sismogramma è inutile visto che i terremoto potrebbe essere stato provocato pure da un meteorite...

più prova di questa :eek: :eek: :eek:


certo. Il governo sta approvando la finaziaria in questi giorno, e ora questo terremoto. Sintomo che gli Dei sono irati con il governo.

spinbird
29-12-2004, 20:09
Originariamente inviato da PaTLaBoR
vi odio :D

se era un giornalista a dire meteorite...? tutti a dire:"si è stato un meteorite" :D :D
se era un giornalista dicevo: ma solo teste di cacchio vanno a fare i giornalisti?

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:10
Originariamente inviato da spinbird
ma è il festival della fantademenza?


con te non ci parlo :D
T'ho riportato pure la notizia.
Cerca su google :rolleyes: :rolleyes:

perchè si finisce sempre a litigare :cry: per questo motivo il mondo va a farsi fottere :cry: :cry: :D

FastFreddy
29-12-2004, 20:10
Originariamente inviato da morpheus85
e uno di 2 metri? :O

Si sarebbe polverizzato all'ingresso nell'atmosfera............

spinbird
29-12-2004, 20:10
Originariamente inviato da thotgor
certo. Il governo sta approvando la finaziaria in questi giorno, e ora questo terremoto. Sintomo che gli Dei sono irati con il governo.

impossibile, berlusconi è DIO:p

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:11
Originariamente inviato da thotgor
certo. Il governo sta approvando la finaziaria in questi giorno, e ora questo terremoto. Sintomo che gli Dei sono irati con il governo.


:mbe:

dov'è la gente con cui si può parlare!! :muro: :muro: :muro: :muro: :D

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:11
Originariamente inviato da FastFreddy
Si sarebbe polverizzato all'ingresso nell'atmosfera............

e se ne arriva uno di 2 metri a terra? :O :O

thotgor
29-12-2004, 20:11
Originariamente inviato da spinbird
impossibile, berlusconi è DIO:p


:sofico: :D

FastFreddy
29-12-2004, 20:13
Originariamente inviato da PaTLaBoR
e se ne arriva uno di 2 metri a terra? :O :O

Di certo non avrebbe creato un sisma del 9°

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:15
Perchè ci mettete sempre quell'innominabile nome di Berl..gghf...sanakjja....usco...ahhh...oni?

thotgor
29-12-2004, 20:16
E’ veramente difficile riuscire anche solo ad immaginare l’enorme energia rilasciata al verificarsi di un impatto cosmico, e ciò non solo perché mancano termini di confronto tangibili cui poter fare un riferimento concreto, ma anche perché nel momento in cui si riesce ad azzardare qualche paragone, l’enorme dislivello che ci si pone dinanzi fa ben presto svanire qual poco di chiarezza che il paragone stesso avrebbe voluto introdurre.
Ho scelto allora di nascondere tale confronto al di sotto di immagini che, forse, hanno più possibilità di restituire almeno una vaga idea delle smisurate grandezze in gioco.
La formula fisica di partenza per i nostri calcoli è quella che ci permette di determinare l’energia cinetica del corpo impattante (e dunque l’energia che si sprigiona nel momento dell’impatto) partendo dalla sua massa (m) e velocità (v):



(1)

Applicando la (1) al caso di una piccola cometa (diametro di 1 km e densità di 1 g/cm3) che giunge all’impatto con una velocità di 40 km/sec (valore perfettamente in sintonia con la media delle possibili velocità di un proiettile di questa natura) e trascurando ogni possibile variazione di questi parametri imputabile all’azione disgregatrice dell’atmosfera o degli effetti mareali dovuti all’azione gravitazionale del bersaglio, si può facilmente calcolare un contenuto energetico di 4.2 x 1020 Joule.
In sé questo numero dice veramente poco, almeno fino a quando, come si osservava in apertura, non possediamo un termine di paragone comprensibile; trasformiamo dunque tale contenuto energetico esprimendolo con un’altra grandezza, non più famigliare del Joule, ma che può consentire di spingere un po’ più in là i nostri paragoni energetici.
Ed il termine di paragone può essere il contenuto energetico (si tratta di energia chimica) di 1 kg di un esplosivo tradizionale quale il tritolo (TNT), in grado di sviluppare allo scoppio un’energia di 4.2 x 106 Joule.
Forse qualche idea in più comincia a balenare, ma il divario è ancora troppo marcato: il contenuto energetico di quella piccola cometa è superiore alla nostra nuova unità di misura di ben 14 ordini di grandezza…

Aumentiamo pertanto le dosi di esplosivo (passiamo dai chili alle tonnellate e, successivamente, alle migliaia e, più in su ancora, ai milioni di tonnellate di TNT), ed ecco che prendono corpo nuove possibili (e spaventosamente grandi) unità di misura: sono il kiloton (kton), cioè la quantità di energia associabile all’esplosione di 1.000 tonnellate di tritolo (esprimendo tale energia con i più scientifici Joule ci farebbe ottenere il valore di 4.2 x 1012) ed il megaton (Mton), energia liberata dall’esplosione di 1 milione di tonnellate di tritolo (4.2 x 1015 Joule).
Non si tratta, comunque, di unità di misura nuove di zecca inventate per tentare di risolvere in qualche modo i nostri problemi di comprensione di eventi troppo energetici.
Ormai da molto tempo il kton ed il Mton sono diventate quasi di uso comune anche per i non addetti ai lavori; è trascorso, infatti, ormai più di mezzo secolo da quel 21 luglio 1945, da quando, cioè, in una sperduta località del New Mexico trovava coronamento il lavoro di un gruppo di scienziati destinati ad entrare nella storia. Ed il primo pesante e tragico appuntamento con la storia si sarebbe avuto di lì a poco, alle 8.15 del 6 agosto di quello stesso anno, quando gli abitanti di Hiroshima avrebbero sperimentato di persona la tremenda potenza della nuova arma e le loro case sarebbero state rase al suolo dai 15 kton dell’ordigno sganciato dal bombardiere americano (vedi più avanti alcune notizie in merito a questo tragico avvenimento).
Proprio dalla necessità di quantificare le potenze esplosive di questi nuovi ordigni che si andavano ad accumulare negli arsenali militari sono nate le unità di misura del kton e del Mton, ed ora scopriamo che persino esse possono mostrarsi inadeguate.
La nostra piccola cometa (è da lì che siamo partiti) trasporta con sé, infatti, un contenuto di energia di 100.000 Mton, qualcosa come, più o meno, 6.700.000 bombe di Hiroshima!
Pur mettendoci tutta la buona volontà di questo mondo, ritengo sia veramente difficile anche solo abbozzare un timido tentativo di valutazione dell'effettiva portata di un tale numero di ordigni, ragion per cui ripiego su una similitudine grafica sperando, in tal modo, di aiutare anche chi mi ha pazientemente seguito fino a questo punto.
Immaginiamo, dunque, di rappresentare un evento energetico ricorrendo ad un cerchio, la cui area sia proporzionale al quantitativo di energia dell’evento stesso e, per fissare un punto di partenza abbastanza noto, immaginiamo che il cerchio che rappresenta l’evento di Hiroshima abbia il diametro di 1 cm.
In questa rappresentazione (secondo la quale un evento di 1 Mton verrebbe raffigurato con un cerchio di oltre 9 cm di diametro) l’energia della cometa di cui stiamo parlando verrebbe indicata da un cerchio di oltre 32 metri di diametro.
Se poi volessimo considerare il contenuto energetico di un asteroide (densità di 3 g/cm3) delle stesse dimensioni e velocità della cometa, dovremmo tracciare un cerchio con un diametro di quasi 57 metri.

Fatte queste brevi considerazioni sulla portata del contenuto energetico associabile all’impatto di un corpo celeste, ritengo interessante proporre un confronto riferendomi ad oggetti celesti reali o comunque dotati di caratteristiche il più possibile aderenti alla realtà.
Nella tabella che segue, infatti, abbandonando l’efficace rappresentazione grafica proposta in precedenza e ritornando ad utilizzare le grandezze fisiche, si indica il contenuto energetico (esprimendolo sia in Joule che in Mton) associato a quattro differenti situazioni, due delle quali riguardano oggetti celesti reali e ben noti, mentre le altre due sono ipotetiche, ma comunque verosimili, cioè rappresentano oggetti dotati di caratteristiche comunemente riscontrabili tra i corpi reali.
Oggetto Diametro Massa
(ton) Energia
(Joule) Energia
(Mton)
Asteroide 1 km 1.20 x 109 1.91 x 1020 4.54 x 104
Cometa 1 km 5.24 x 108 1.29 x 1021 3.07 x 105
4179 Toutatis 4.2 km + 2.5 km 1.08 x 1011 4.86 x 1022 1.16 x 107
Cometa Hale-Bopp 40 km 3.35 x 1013 3.24 x 1025 7.72 x 109

Il calcolo della massa dei quattro oggetti è stato fatto impiegando valori di densità tipici per questi corpi celesti, vale a dire 1 g/cm3 per le comete e 2.3 g/cm3 per gli asteroidi.
Nel caso di 4179 Toutatis si è calcolata la massa considerandolo costituito (come sembra sia in realtà) da due corpi a contatto dei quali si è ipotizzata per comodità una struttura sferica.
Analoga struttura sferica è stata ipotizzata anche per i calcoli relativi alla cometa Hale-Bopp.
Per il calcolo dell’Energia Cinetica, infine, si sono impiegati i seguenti valori di velocità:
Asteroide 17.8 km/sec (è la velocità media di un oggetto Earth-crosser)
Cometa 70.2 km/sec (è la velocità della cometa Encke al perielio)
Toutatis 30 km/sec
Hale-Bopp 44 km/sec



Immagine radar di 4179 Toutatis

Immagine della cometa Hale-Bopp




colorbar.gif (4491 byte)



LA TRAGEDIA DI HIROSHIMA

Più volte, parlando di impatti e dell'energia da essi liberata, si è fatto esplicito riferimento, quale termine di paragone per cercare di rendere più comprensibili tali eventi altamente energetici, all'esplosione atomica che seminò morte e distruzione nella cittadina giapponese di Hiroshima, olocausto che precedette di tre soli giorni quello di Nagasaki (meno ricordato, ma non meno devastante) e che solamente una lettura non di parte degli eventi storici potrà un giorno chiarire se e quanto fosse veramente necessario (qualcuno a quell'epoca lo considerò indispensabile…) per la conclusione del secondo conflitto mondiale sullo scacchiere giapponese.
"Little boy", questo era il nomignolo affibbiato alla bomba di Hiroshima, non aveva in sé nulla di particolare che lo elevasse al rango di "unità di misura", se non il triste fatto che fosse il primo ordigno nucleare (e, con Nagasaki, si spera anche l'ultimo) impiegato per scopi bellici.
Questo significa che gli spaventosi effetti innescati da una esplosione di tali smisurate dimensioni (ancora enormemente lontane, comunque, dalle energie presenti in occasione di impatti cosmici!), dal momento che possono essere riferiti a situazioni di vita quotidiana, risultano più comprensibili degli eventuali aridi numeri deducibili dagli svariati esperimenti nucleari che hanno caratterizzato (e ancora caratterizzano) questi ultimi anni del secondo millennio.
L'ordigno fu sganciato il 6 agosto 1945, alle ore 8.15, da un bombardiere B-29 (battezzato "Enola Gay") decollato nella notte dalla base di Tinian nelle Marianne, ed esplose a circa 600 metri dal suolo liberando tutta la sua energia, equivalente a quella generata dallo scoppio di 15.000 tonnellate di tritolo.
A quell'epoca gli esperti avevano garantivano che la sua potenza sarebbe stata equivalente a oltre sette volte il quantitativo di esplosivo lanciato sulla Germania dagli Alleati nel corso di tutto il 1942.
Il grafico riportato qui sotto mostra come presumibilmente si distribuì lo smisurato quantitativo di energia sprigionata dall'esplosione dell'ordigno.

Dalla sua analisi si può notare che la metà dell'energia si consumò nell'innescare una potentissima onda di pressione, un vento cinque volte più intenso di quello che si può originare in un violento uragano, che a velocità supersonica (oltre 1500 km/h) si allontanò dall'ipocentro (così è chiamato, usando una terminologia sismica, il punto sulla superficie terrestre collocato sulla verticale del punto dell'esplosione) spazzando via ogni cosa per circa due chilometri e lasciando il vuoto nella sua scia. L'impressionante velocità di questo vento caldissimo era ancora 1000 km/h a 500 metri dall'ipocentro, e 300 km/h a un chilometro e mezzo.
Agli effetti distruttivi di questa onda d'urto diretta vennero poi a sommarsi quelli dovuti al ritorno dell'aria che, dopo lo svuotamento iniziale della zona, si precipitò indietro, rifluendo verso il centro dell'esplosione e abbattendo ciò che miracolosamente era rimasto ancora in piedi.
Vennero in tal modo rasi al suolo 12 km2 della città e si stimò in circa l'80% il grado di distruzione delle costruzioni.

La seconda manifestazione dell'energia sviluppatasi nell'esplosione fu il calore: si nota nel grafico, infatti, che più di un terzo è energia termica.
La temperatura più alta al suolo fu raggiunta proprio sotto il punto di esplosione, dove si stima abbia superato l'impressionante valore di 3900 gradi centigradi. L'enorme calore fu in grado di sciogliere le tegole in ceramica delle case entro un raggio di 500 metri dall'ipocentro.
Gli abitanti di Hiroshima che si trovavano entro un raggio di 2 chilometri dal centro dell'esplosione ebbero i vestiti letteralmente bruciati dalla vampata.
Circa 200 metri dal centro dell'esplosione, un signore era seduto sui gradini dell'ingresso di una banca in attesa dell'apertura; il calore fu così intenso da modificare la superficie dei gradini (da pietre grigie divennero bianche)… tranne nel punto in cui era seduto quell'uomo, il cui corpo si era comportato da schermo assorbendo il calore lasciando di conseguenza una specie di macabra ombra.

Ma la componente più subdola (sia perché invisibile, sia perché quasi totalmente sconosciuta) fu il restante 15%, vale a dire l'energia racchiusa nelle radiazioni.
Nell'esplosione, infatti, si originarono radiazioni Alfa, Beta, Gamma e di tipo neutronico, e se le componenti Alfa (nuclei di Elio) e Beta (elettroni o positroni emessi dai nuclei radioattivi) vennero assorbite dall'aria e non raggiunsero il terreno, non così fu per le radiazioni Gamma (radiazione elettromagnetica) ed i neutroni, che seminarono tra la popolazione il loro carico di morte.
E se l'effetto dell'onda d'urto e del calore provocò in pochi istanti 70.000 vittime, ben 130.000 saranno coloro che, per anni e anni ancora dopo l'esplosione, moriranno tra atroci sofferenze a causa delle conseguenze delle radiazioni.

Tutto questo (e purtroppo molto di più) fu Hiroshima...
Ma qui mi fermo perché c'è il rischio, addentrandosi troppo nei particolari, di dimenticare tanta sofferenza lasciandosi prendere la mano da descrizioni che, anziché mantenere ben desto il giusto e doveroso ricordo, finiscono con l'alimentare solo morbosa curiosità.

Per non dimenticare...

Ewigen
29-12-2004, 20:18
Originariamente inviato da spinbird
impossibile, berlusconi è DIO:p

No,di più:il sommo Nabrez :D :sofico: :sofico:

bagoa
29-12-2004, 20:22
pat tu mi sei simpatico e leggo sempre i tuoi 3d, ma credimi questa volta hai preso un granchio, è indubbiamente stato un maremoto a causare lo tsunami, ricordiamoci che un meteorite di circa 2 km di diametro, alcuni milioni di anni fà, fece sparire x sempre dalla faccia della terra i dinosauri. ciao

PaTLaBoR
29-12-2004, 20:26
aspè devo andare a cenare, torno dopo e ci ammazziamo di legnate :D

FastFreddy
29-12-2004, 20:27
Originariamente inviato da PaTLaBoR
aspè devo andare a cenare, torno dopo e ci ammazziamo di legnate :D

Occhio, potrebbe cascarti un meteroite nella minestra! :O

thotgor
29-12-2004, 20:31
Originariamente inviato da bagoa
pat tu mi sei simpatico e leggo sempre i tuoi 3d, ma credimi questa volta hai preso un granchio, è indubbiamente stato un maremoto a causare lo tsunami, ricordiamoci che un meteorite di circa 2 km di diametro, alcuni milioni di anni fà, fece sparire x sempre dalla faccia della terra i dinosauri. ciao


era di 10, ma il succo non cambia. :D

Dylan il drago
29-12-2004, 20:32
un meteorite... ho studiato un anno all'universita' di geologia a torino prima di passare ad altro e da quello che so, un meteorite e' proprio fuori questione, un sismografo non si inganna facilmente senza contare la scia che questo enorme masso (eh si altrimenti non creerebbe nessun maremoto, e non scordiamoci che quotidianamente piccoli metoriti entrano in collisione con l'atmosfera terrestre) lascierebbe entrando nella nostra atmosfera e che nessuno l'abbia notata,improbabile...
su dai diffcile crederlo... rimane il fatto che ogni evento puo' essere causa di un altro evento... un meteorite anche piccolissimo potrebbe aver scatenato tutto questo... ma con la stessa probabilita' che io l'abbia scatenato ieri chiudendo la porta del garage!!!

tra poco cmq ci saranno tante di quelle teorie e cavolate che quello che hai appena detto sara' una delle cose dette piu' sensate :sofico:

morpheus85
29-12-2004, 20:39
La spiegazione forse è più semplice del previsto:

Come avrebbero fatto dei sismografi a registrare onde telluriche se si fosse trattato di meteorite caduto in acqua?

giusto?

Dylan il drago
29-12-2004, 20:40
Originariamente inviato da morpheus85
La spiegazione forse è più semplice del previsto:

Come avrebbero fatto dei sismografi a registrare onde telluriche se si fosse trattato di meteorite caduto in acqua?

giusto?
ecco un altro motivo...
ma senza entrare nel particolare... un meteorite di quelle dimensioni non passa inosservato...

lnessuno
29-12-2004, 20:40
Originariamente inviato da FastFreddy
Di certo non avrebbe creato un sisma del 9°



mettiamola così:


di quale diametro dovrebbe essere un meteorite per poter creare un sisma del 9° della scala mercalli? forse è più facile chiederlo direttamente, piuttosto che andare a tentativi... :D


cmq se i meteoriti ci fossero stati davvero (e pare di si), non mi sentirei di escludere che loro possano essere stati la "goccia che ha fatto traboccare il vaso", procurando un qualcosa che ha creato quel terremoto sottomarino... perlomeno, non ci metterei la mano sul fuoco :p

lnessuno
29-12-2004, 20:42
Originariamente inviato da morpheus85
La spiegazione forse è più semplice del previsto:

Come avrebbero fatto dei sismografi a registrare onde telluriche se si fosse trattato di meteorite caduto in acqua?

giusto?



scherzi, o stai scherzando?


voglio dire... secondo me, quando qualche anno fa c'è stato il meteorite che ha fatto scomprarire i dinosauri... secondo me se ci fossero stati i sismografi, qualcosa lo avrebbero captato... :p

Mauro82
29-12-2004, 20:44
Originariamente inviato da PaTLaBoR
infatti hanno detto che gli tsunami sono stati 100 metri alti vicino al punto d'origine.. e che (naturalmente) durante la corsa si sono ridotti a 10/20 metri se non erro.
gli tsunami sono onde lunghe anche Km che viaggiano a centinaia di Km/h ma la loro ampiezza è nell'ordine del metro, solo vicino alla costa la loro altezza aumenta (il più alto di questo secolo se non sbaglio era sui 30m, ma questo dipende anche dai fondali)

a proposito, c'era un articolo su Le Scienze luglio '99 (e da ieri che cerco quel numero ma non lo trovo, va a finire che l'ho imprestato a qualcuno e non me lo hanno ridato:cry: )

Dylan il drago
29-12-2004, 20:45
Originariamente inviato da lnessuno
scherzi, o stai scherzando?


voglio dire... secondo me, quando qualche anno fa c'è stato il meteorite che ha fatto scomprarire i dinosauri... secondo me se ci fossero stati i sismografi, qualcosa lo avrebbero captato... :p
e' diverso... un meteorite che copisce la terra i sismografi non lo sentirebbero subito... inoltre l'impatto e' diverso... i sismografi da quanto ricordo io sentono onde di natura diversa.. un metorite sicuramente i sismografi lo sentirebbero ma non lo classificherebbero come terremoto...;)
ma sono poco esperto potrei sbagliare

morpheus85
29-12-2004, 20:46
Originariamente inviato da lnessuno
scherzi, o stai scherzando?


voglio dire... secondo me, quando qualche anno fa c'è stato il meteorite che ha fatto scomprarire i dinosauri... secondo me se ci fossero stati i sismografi, qualcosa lo avrebbero captato... :p

Penso che l'acqua colpita da un qualsiasi corpo non trasmette onde sismiche alla terra a meno che non venga toccata direttamente.

Se parliamo di oceano prima che il meteorite o asteroide tocchi il fondale verra sicuramente frenato dall'acqua.
Se invece si tratta di un fondale basso, basso tanto da essere colpito quasi subito dopo l'impatto le onde sismiche si sentirebbero credo.

lnessuno
29-12-2004, 20:50
Originariamente inviato da morpheus85
Penso che l'acqua colpita da un qualsiasi corpo non trasmette onde sismiche alla terra a meno che non venga toccata direttamente.



beh, un meteorite non è come uno "stronzo" che galleggia... va giù, e pur rallentando molto penso che l'impatto sia comunque parecchio violento...


rispondendo a Dylan il drago subito sopra...

sicuramente vero (mi fido, perchè sono ignorante in materia, mi limito a fare supposizioni) quello che dici, ma se davvero quel meteorite fosse caduto, penso che la terra avrebbe tremato, almeno un pò... in maniera simile ad un terremoto, soprattutto se è stato abbastanza grande da smuovere qualcosa nei "bassifondi"... (causando poi il terremoto di cui tutti parlano, in un secondo momento)

morpheus85
29-12-2004, 20:55
Originariamente inviato da lnessuno
beh, un meteorite non è come uno "stronzo" che galleggia... va giù, e pur rallentando molto penso che l'impatto sia comunque parecchio violento...


rispondendo a Dylan il drago subito sopra...

sicuramente vero (mi fido, perchè sono ignorante in materia, mi limito a fare supposizioni) quello che dici, ma se davvero quel meteorite fosse caduto, penso che la terra avrebbe tremato, almeno un pò... in maniera simile ad un terremoto, soprattutto se è stato abbastanza grande da smuovere qualcosa nei "bassifondi"... (causando poi il terremoto di cui tutti parlano, in un secondo momento)


Se fosse accaduto questo, avremmo sicuramente avuto grosse onde d' impatto e in seguito onde di maremoto.

beppegrillo
29-12-2004, 20:57
Originariamente inviato da lnessuno
beh, un meteorite non è come uno "stronzo" che galleggia... va giù
ahaha , esimio prof. re di Astologia come non essere daccordo con le sue teorie :asd:

Athlon
29-12-2004, 21:00
Se i simografi hanno registrato onde sismiche da terremoto e' inutile pensare che sia stato un meteorite .. infatti (correggetemi se sbaglio) i terremoto generano onde di tipo trasversale ed onde di tipo "a copmpressione" mentre gli impatti tra corpi solidi generano onde di tipo longitudinale di superficie.

Nelle stazioni sismiche ci sono vari tipi di sismografi ciascuno dedicato ad un particolare tipo di onda meccanica , confrontando i dati raccolti dalle varie macchine non solo si riesce a stabilire a cosa sono dovute ma ad esempio nel caso dei terremoti il luogo dell' epicentro (ed anche la sua profondita') e tutti i tipi di rocce attraversate dalle onde prima di giungere ai sismografi.

Se le onde sono state generate a 12 Km di profondita' e' assurdo pensare che siano dovute ad esempio ad un meteorite (tralasciando il fatto che il meteorite comunque produre onde di tipo diverso da quelle di un terremoto)

lnessuno
29-12-2004, 21:00
Originariamente inviato da morpheus85
Se fosse accaduto questo, avremmo sicuramente avuto grosse onde d' impatto e in seguito onde di maremoto.



forse... ma prova a lanciare una pietra in uno stagno: le onde iniziano alte, e poi man mano si affievoliscono.

diversamente se sposti il terreno da SOTTO il mare come è successo, sposti una massa d'acqua talmente enorme che lo spazio in cui si riduce rimane comunque enorme...



ripeto, sto parlando secondo quella che è la mia logica, non so se poi sia vero o no :p

Bardiel
29-12-2004, 21:01
Io il sospetto ce l'ho, ma servirebbe un geologo.

lnessuno
29-12-2004, 21:02
Originariamente inviato da Athlon
Se i simografi hanno registrato onde sismiche da terremoto e' inutile pensare che sia stato un meteorite .. infatti (correggetemi se sbaglio) i terremoto generano onde di tipo trasversale ed onde di tipo "a copmpressione" mentre gli impatti tra corpi solidi generano onde di tipo longitudinale di superficie.

Nelle stazioni sismiche ci sono vari tipi di sismografi ciascuno dedicato ad un particolare tipo di onda meccanica , confrontando i dati raccolti dalle varie macchine non solo si riesce a stabilire a cosa sono dovute ma ad esempio nel caso dei terremoti il luogo dell' epicentro (ed anche la sua profondita') e tutti i tipi di rocce attraversate dalle onde prima di giungere ai sismografi.

Se le onde sono state generate a 12 Km di profondita' e' assurdo pensare che siano dovute ad esempio ad un meteorite (tralasciando il fatto che il meteorite comunque produre onde di tipo diverso da quelle di un terremoto)


si, indubbiamente lo tsunami è stato creato da un terremoto, ma cosa ci dice che il terremoto non sia, a sua volta, stato creato da questi meteoriti di cui si parla nell'articolo all'inizio del thread? cioè... boh! :boh:

lnessuno
29-12-2004, 21:03
Originariamente inviato da beppegrillo
ahaha , esimio prof. re di Astologia come non essere daccordo con le sue teorie :asd:



ma gli astrologi non sono quelli che studiano i segni zodiacali? :D

morpheus85
29-12-2004, 21:03
Questo si che si sente:

http://www.ciai-s.net/Asteroide-col..jpg

SaMu
29-12-2004, 21:06
Originariamente inviato da FastFreddy
E' colpa di Berlusconi! :sofico:

Voglio i diritti!:D

morpheus85
29-12-2004, 21:08
Originariamente inviato da lnessuno
si, indubbiamente lo tsunami è stato creato da un terremoto, ma cosa ci dice che il terremoto non sia, a sua volta, stato creato da questi meteoriti di cui si parla nell'articolo all'inizio del thread? cioè... boh! :boh:

Non esiste che un meteorite colpisca la Terra il 10 giugno e il 15 si crea un maremoto :p

Mauro82
29-12-2004, 21:08
Originariamente inviato da Athlon
Se i simografi hanno registrato onde sismiche da terremoto e' inutile pensare che sia stato un meteorite .. infatti (correggetemi se sbaglio) i terremoto generano onde di tipo trasversale ed onde di tipo "a copmpressione" mentre gli impatti tra corpi solidi generano onde di tipo longitudinale di superficie.

Nelle stazioni sismiche ci sono vari tipi di sismografi ciascuno dedicato ad un particolare tipo di onda meccanica , confrontando i dati raccolti dalle varie macchine non solo si riesce a stabilire a cosa sono dovute ma ad esempio nel caso dei terremoti il luogo dell' epicentro (ed anche la sua profondita') e tutti i tipi di rocce attraversate dalle onde prima di giungere ai sismografi.

Se le onde sono state generate a 12 Km di profondita' e' assurdo pensare che siano dovute ad esempio ad un meteorite (tralasciando il fatto che il meteorite comunque produre onde di tipo diverso da quelle di un terremoto)
si, i terremoti generano onde S e P (il "correggetemi se sbaglio" era retorico?:D )
per stabilire l'epicentro penso si utilizzi la triangolazione tra stazioni

Alien
29-12-2004, 21:09
Originariamente inviato da SaMu
Voglio i diritti!:D

Il solito capitalista :rolleyes:


:D :D

lnessuno
29-12-2004, 21:21
Originariamente inviato da morpheus85
Non esiste che un meteorite colpisca la Terra il 10 giugno e il 15 si crea un maremoto :p



... e perchè no?


ti è mai capitato che un bicchiere cadendo si screpoli, e si rompa solo qualche minuto dopo, magari per una stronzata? :p

Athlon
29-12-2004, 21:30
Originariamente inviato da Mauro82
si, i terremoti generano onde S e P (il "correggetemi se sbaglio" era retorico?:D )
per stabilire l'epicentro penso si utilizzi la triangolazione tra stazioni


no era vero ... purtroppo di geologia non ci capisco nulla , qundi per evitare di scrivere castronerie preferisco appoggiarmi a chi le cose le sa veramente.

Ho delle reminiscenze di quello che avevo studiato in scienze alle medie .. pero' non mi ricordo quasi nulla ..

Mi ricordo solo che c'erano alcune onde che viaggiano solo in superficie o lungo le discontinuita' di densita' e che sono analoghe alle onde sulla superficie dell' acqua e che non possono penetrare in profondita' (infatti se andate al mare e volete superare a nuoto delle grosse onde basta immergersi , infatti sott'acqua non ci sono onde.


altre onde si propagano comprimendo ed espandendop la roccia e sono analoghe alle onde sonore (anzi si puo' dire che sono suoni che viaggiano nella roccia .. o nell' acqua)


altre onde ancora sono oscillanti lateralmente (un po come quando si scuote una corda non troppo tesa lateralmente) .. e (sempre se non ricordo male ) anche queste onde sono incapaci di propagarsi nei liquidi.

morpheus85
29-12-2004, 21:31
Originariamente inviato da lnessuno
... e perchè no?


ti è mai capitato che un bicchiere cadendo si screpoli, e si rompa solo qualche minuto dopo, magari per una stronzata? :p


Cioè secondo te un meteorite cade, il pianeta assorbe l'energia per poi rilasciarla in un secondo momento :confused:

beppegrillo
29-12-2004, 21:33
Originariamente inviato da lnessuno
... e perchè no?


ti è mai capitato che un bicchiere cadendo si screpoli, e si rompa solo qualche minuto dopo, magari per una stronzata? :p
:rolleyes:
Quindi se dò un calcio in culo ad un persona, questo sentirà il dolore dopo una settimana? :rotfl:

badedas
29-12-2004, 21:35
Originariamente inviato da FastFreddy
E' colpa di Berlusconi! :sofico:
Che poi si è pentito e si è dimesso.

Fabryce
29-12-2004, 21:36
Originariamente inviato da lnessuno
... e perchè no?


ti è mai capitato che un bicchiere cadendo si screpoli, e si rompa solo qualche minuto dopo, magari per una stronzata? :p

Eh si, è caduto un meteorite in mare il 19, il 26 un pescatore passando sopra quel punto fa una scoreggia e provoca un disastro..

Ma via!!!!!

morpheus85
29-12-2004, 21:36
Originariamente inviato da beppegrillo
:rolleyes:
Quindi se dò un calcio in culo ad un persona, questo sentirà il dolore dopo una settimana? :rotfl:

Dipende, se è un calcio Hokuto è possibile :O

Athlon
29-12-2004, 21:40
ho dato una rinfrescatina a quello che mi ricordavo...


http://www.misericordiaonline.net/selfsafe/welcome.html?
da questa pagina (il sito e' veramentee fatto alla cavolo :mad: ) cliccate sulla pagina "cos'e' VERSIONE DIDATTICA"



altro link interessante
http://www.binapg.it/onde.htm



link interessante ... con in fondo un altro link ad un giochino per diventare cacciatori di terremoti
http://mailserver1.dipteris.unige.it/geofisica/ITA/didattica/did_onde.html


Link di complemento
http://www.ips.it/scuola/concorso/terremoti/home3.htm

icestorm82
29-12-2004, 21:40
Originariamente inviato da morpheus85
Non esiste che un meteorite colpisca la Terra il 10 giugno e il 15 si crea un maremoto :p


Parole sante..!! Altro che bicchiere e scureggia;)

lnessuno
29-12-2004, 21:54
Originariamente inviato da beppegrillo
:rolleyes:
Quindi se dò un calcio in culo ad un persona, questo sentirà il dolore dopo una settimana? :rotfl:



bravo, non hai capito nulla di ciò che volevo dire :D


dico, davvero non vi è mai successo che un bicchiere si screpolasse, e si rompesse dopo per una stupidata? :)

beppegrillo
29-12-2004, 21:58
Originariamente inviato da lnessuno
bravo, non hai capito nulla di ciò che volevo dire :D


dico, davvero non vi è mai successo che un bicchiere si screpolasse, e si rompesse dopo per una stupidata? :)
L'ho capito, ma l'esempio era per farti capire che il tuo esempio era fuori luogo. Non puoi paragonare l'impatto di un meteorite con la semplice rottura di un bicchiere parzialmente crepato.:D
Vedo che ti piace fare esempi terra terra eh, prima hai detto che un meteorite non è uno "stronzo" che galleggia e mò lo paragoni ad un bicchiere rotto :sofico:

lnessuno
29-12-2004, 22:00
Originariamente inviato da beppegrillo
L'ho capito, ma l'esempio era per farti capire che il tuo esempio era fuori luogo. Non puoi paragonare l'impatto di un meteorite con la semplice rottura di un bicchiere parzialmente crepato.:D
Vedo che ti piace fare esempi terra terra eh, prima hai detto che un meteorite non è uno "stronzo" che galleggia e mò lo paragoni ad un bicchiere rotto :sofico:


sai com'è, non ho le basi per poter dire che la terra possa muoversi dopo anche alcuni giorni la caduta di un meteorite... ma nemmeno per non poterlo prendere in considerazione, così mi baso su esempi che ho potuto constatare :p (beh, non è che ho visto un meteorite con i miei occhi affondare in mare eh... immagino, però :D)

PaTLaBoR
29-12-2004, 22:13
ok chi vuole fare a botte? :D :D

praticamente solo lnessuno ha pensato "almeno" alla probabilità di un meteorite...

lnessuno
29-12-2004, 22:25
Originariamente inviato da PaTLaBoR
ok chi vuole fare a botte? :D :D

praticamente solo lnessuno ha pensato "almeno" alla probabilità di un meteorite...


no aspe...

non è che dico che il meteorite ha causato tutto, però non escludo che il meteorite possa essere una delle cause che ha portato a tutto ciò...

PaTLaBoR
29-12-2004, 22:27
Originariamente inviato da Bardiel
Io il sospetto ce l'ho, ma servirebbe un geologo.


ah scusa Bardiel... c'eri pure tu.
ecco almeno qualcuno che almeno pensa diversamente dai tg c'è!.. e che almeno si pone il dubbio, c'è.... meno male

badedas
29-12-2004, 22:32
Un meteorite per attraversare l'atmosfera terrestre senza incenerirsi deve essere di dimensioni tali da 1° non passare inosservato e 2° provocare una catastrofe immane, ben più di quanto è successo.

lnessuno
29-12-2004, 22:37
Originariamente inviato da badedas
Un meteorite per attraversare l'atmosfera terrestre senza incenerirsi deve essere di dimensioni tali da 1° non passare inosservato e 2° provocare una catastrofe immane, ben più di quanto è successo.



dici che non esistono vie di mezzo fra il non incenerirsi e il causare catastrofi immani?


sappi che ci sono fior fiore di meteoriti già caduti, di piccole dimensioni, pronti a dimostrarti il contrario... :D

Bardiel
29-12-2004, 22:43
Originariamente inviato da badedas
Un meteorite per attraversare l'atmosfera terrestre senza incenerirsi deve essere di dimensioni tali da 1° non passare inosservato e 2° provocare una catastrofe immane, ben più di quanto è successo.
Mi spiace contraddirti, ma un meteorite può benissimo oltrepassare l'atmosfera, ridursi parzialmente di dimensioni e impattare con il pianeta. Dipende tutto dai materiali dai quasi è composto, dall'angolo di entrata e dal punto di impatto.

badedas
29-12-2004, 22:44
Originariamente inviato da lnessuno
dici che non esistono vie di mezzo fra il non incenerirsi e il causare catastrofi immani?


sappi che ci sono fior fiore di meteoriti già caduti, di piccole dimensioni, pronti a dimostrarti il contrario... :D
Cosa intendi per "piccole dimensioni"?

thotgor
29-12-2004, 22:51
Originariamente inviato da badedas
Cosa intendi per "piccole dimensioni"?


non tali da provocare questo. MA leggere i paccone che ho postato dal sito per vdere le energie in giocoo?

majin mixxi
29-12-2004, 22:52
Originariamente inviato da FastFreddy
E' colpa di Berlusconi! :sofico:

e chi è?
:confused:

lnessuno
29-12-2004, 22:54
Originariamente inviato da majin mixxi
e chi è?
:confused:



uno, di ibiza... :confused:

Bardiel
29-12-2004, 22:58
http://www.lpl.arizona.edu/impacteffects/

divertitevi coi metoriti. Peccato che non calcola la potenza dello tsunami derivante, sarebbe stato divertente...

thotgor
29-12-2004, 23:10
ci vorrebbe un meteorite di circa 4 miglia di diametro. Si sarebbe decisamente visto, visto che sarebbe stato 4 volte grande il sole :asd:

raxas
29-12-2004, 23:15
bè c'era il problema di Nibiru (richiamato da leggende o antiche reminiscenze sumere) tendenzioso e artefatto da molti gruppi alcuni fanatici della finedelmondo, ebbene questo corpo che si ritiene dovere avvicinare dalla parte visibile dall'emisfero australe sopra la Nuova Zelanda, nelle varie ipotesi (...) pur non impattando con la Terra, anzi ritenuto molto più grande... causerebbe una interferenza gravitazionale con la terra, rallentandone la velocità di rotazione e portando a un diverso assestamento delle masse provocando terremoti e quant'altro di portata immane...
e il giorno 23 dicembre c'è stato un terremoto dalle parti dell'Australia...
ora mi chiedevo se il tutto fosse scientificamente codificabile in questo modo...
può essere suggestivo parlare di queste cose ma credo che la realtà sia preferibile così come è... :D

raxas
29-12-2004, 23:19
ovviamente si parlava di terremoti e cataclismi via via più frequenti man mano che si avvicinerebbe (precisazione utile solamente per completare il quadro della situazione :D )

matteos
29-12-2004, 23:42
Originariamente inviato da thotgor
ci vorrebbe un meteorite di circa 4 miglia di diametro. Si sarebbe decisamente visto, visto che sarebbe stato 4 volte grande il sole :asd:
il sole ha un miglio di diametro?:confused: :confused: :confused:

lnessuno
30-12-2004, 00:07
Originariamente inviato da matteos
il sole ha un miglio di diametro?:confused: :confused: :confused:



a me sembra 1,5, max 2 cm... :eek:

spinbird
30-12-2004, 00:24
Originariamente inviato da lnessuno
a me sembra 1,5, max 2 cm... :eek:

esiste il diametro reale (quanto è grande effetivamente) e il diametro appartente (quanto lo vedo grande)

il sole non è grande 2cm.....casomai sottende un certo arco quantificabile in tot secondi d'arco


chi ha detto che il meteorite preso in considerazione sia grande come il sole intendeva dire che a una certa distanza sottenderebbe lo stesso arco del sole, per cui sarebbe facilmente identificabile ad occhio nudo


e cmq è seriamente più plausibile l'ipotesi di Berlusconi che quella del meteorite:p

lnessuno
30-12-2004, 00:26
Originariamente inviato da spinbird
esiste il diametro reale (quanto è grande effetivamente) e il diametro appartente (quanto lo vedo grande)

il sole non è grande 2cm.....casomai sottende un certo arco quantificabile in tot secondi d'arco


chi ha detto che il meteorite preso in considerazione sia grande come il sole intendeva dire che a una certa distanza sottenderebbe lo stesso arco del sole, per cui sarebbe facilmente identificabile ad occhio nudo


e cmq è seriamente più plausibile l'ipotesi di Berlusconi che quella del meteorite:p



beh, sono ignorante in materia ma ci arrivavo anche io che il sole non è 2 cm dai... cazzo mi sottovaluti un pò troppo, esageri! :D

spinbird
30-12-2004, 00:32
Originariamente inviato da lnessuno
beh, sono ignorante in materia ma ci arrivavo anche io che il sole non è 2 cm dai... cazzo mi sottovaluti un pò troppo, esageri! :D


sto sottovalutando tutti quello che danno un minimo di credibilità agli argomenti di questo topic:nono:

lnessuno
30-12-2004, 00:35
Originariamente inviato da spinbird
sto sottovalutando tutti quello che danno un minimo di credibilità agli argomenti di questo topic:nono:



ecco, allora hai perso la tua credibilità.. :O :fuck: :D

Kal-El
30-12-2004, 00:51
Originariamente inviato da PaTLaBoR
Ragazzi, non so ma a me sta cosa del terremoto non mi convince..

Ho trovato parecchie notizie le quali affermano che il 19 dicembre, pochi giorni prima del "terremoto" ( non mi convince) ci siano state fortissimi esplosioni di meteoriti nelle vicinane di jakarta (indonesia) vicinissimo alla zona dell'immane disastro...


ne potete trovare tantissime simili anche di eventi successi giorni prima e confermati anche dall'agenzia spaziale italiana.

L'ho pensato fin dal primo momento, probabilmente hanno voluto nascondere qualcosa oppure non hanno avvertito in tempo.
Sarebbe male dire alla popolazione che "un meteorite ha causato un disastro mondiale, (con conseguente alterazione dell'asse) e che le agenzie spaziali pagate fior di miliardi di dollari per monitorare l'universo hanno fallito)..

CHE NE PENSATE, credo che sia la più plausibile.
Prego i mod di non chiudere se trovate l'argomento ripetitivo, non lo è affatto...

grazie.

ecco la notizia. ancora i tg non ne hanno parlato e credo che NON ne parleranno affatto

19 dicembre 2004 10.16

Indonesia: esplosioni forse causate da caduta meteoriti

GIAKARTA - Numerose e forti esplosioni udite questa mattina dagli abitanti della capitale indonesiana Giakarta e di due città vicine. Gli scoppi potrebbero essere state causate dalla caduta di meteoriti.

È quanto ha dichiarato alla radio Muji Raharto, un esperto dell'osservatorio astronomico Boscha di Bandung (ovest dell'isola di Giava), mentre la polizia non esclude alcuna pista anche se ha reso noto che non c'è alcuna prova che si sia trattato di attentati.

"Anche se è difficile stabilire quel che è accaduto perché la successione tra il momento in cui le persone hanno visto qualcosa e l'esplosione non è chiara, è molto probabile che si sia trattato della caduta di un meteorite, o di una pioggia di meteoriti", ha detto Raharto, affermando altresì di ritenere poco probabile che sia stata la caduta di un vecchio satellite.

Raharto ha aggiunto che il fatto che il meteorite fosse ben visibile anche in pieno giorno significa che potrebbe essere esploso prima di toccare il suolo.

La polizia indonesiana è in stato di massima allerta dopo molteplici avvertimenti sul rischio di attentati terroristici nel periodo di Natale e Capodanno e ha detto di non escludere alcuna pista.

Forse era un meteorite kryptoniano! :eek:













































:asd:

paditora
30-12-2004, 01:03
Il meteorite mi pare una strunzata.
Vabbè forse ho visto Deep Impact cmq un meteorite provocherebbe dei danni 100 volte maggiori.
Onde alte minimo 100 metri.
Altro che 100 mila morti.
Ce ne sarebbero stati 50 milioni mi sa.
Se per un'onda alta 10 metri ci sono stati 100 mila morti non oso nemmeno minimamente immaginare cosa causerebbe un'onda 10 volte tanto.

alf9177
30-12-2004, 03:01
esistono meteoriti di tutte le misure, e quindi non per forza un meteorite deve causare l'estinzione di una razza o innalzare onde di centinaia di metri. Secondo me, può esistere un meteorite tale da provocare i danni che abbiamo visto, ma non è questo il caso per un solo motivo: se fosse stato davvero un meteorite, sarebbe stato davvero bello grosso, almeno 500m di diametro al momento dell'impatto sul mare (quello dei dinosauri è stimato sui 10km, caduto in mare probabilmente) e vi assicuro che un oggetto cosi..SI VEDE... eccome se si vede!! Avremmo delle immagini.:rolleyes:

ENGINE
30-12-2004, 03:15
e poi le onde sarebbero circolari pressapoco circolari,
le avete viste le immagini da satellite ?

le undate erano diritte guasi......

no il meteorite e da escludere.

icoborg
30-12-2004, 03:34
Originariamente inviato da ENGINE
e poi le onde sarebbero circolari pressapoco circolari,
le avete viste le immagini da satellite ?

le undate erano diritte guasi......

no il meteorite e da escludere.

ahahahah ke cazzata^^

raggio di curvatura ----> +oo = superficie di impatto piana. :muro: :muro:

jumpermax
30-12-2004, 03:54
Originariamente inviato da Bardiel
http://www.lpl.arizona.edu/impacteffects/

divertitevi coi metoriti. Peccato che non calcola la potenza dello tsunami derivante, sarebbe stato divertente...
grazie non sai da quanto lo stavo cercando.... :D
Cmq... ho provato qualche giochino.

Distance from Impact: 500.00 km = 186.30 miles
Projectile Diameter: 2000.00 m = 6560.00 ft = 1.24 miles
Projectile Density: 8000 kg/m3
Impact Velocity: 30.00 km/s = 18.63 miles/s
Impact Angle: 45 degrees
Target Density: 1000 kg/m3
Target Type: Liquid Water of depth 1500.00 meters, over typical rock.

viene fuori un terremoto di magnitudo 8.9....
ma anche
un cratere di 50 km circa e profondo quasi uno
Un'ondata di calore violentissima, che a 500 km di distanza dall'impatto si sentirebbe come una vampata 20 volte più intensa del sole e della durata di circa un minuto. A distanze inferiori verrebbe bruciato tutto o quasi. Ah si vedrebbe una palla di fuoco grande 10 volte il sole all'orizzonte (questo sempre a 500 km di distanza)
Poi arriverebbe il terremoto, infine lo spostamento d'aria (a 250 km/h circa) poi la pioggia di detriti e infine le onde. Ma non credo proprio che sarebbero alte 10 metri. Direi che l'onda che colpì una baia dell'alaska qualche decennio fa renderebbe meglio l'idea. Mezzo km di altezza o giù di li.

Hal2001
30-12-2004, 06:43
Ma questi dati sui dinosauri, sui meteoriti (10km?!) come fate a conoscerli tutti al di fuori del sottoscritto? Per favore quando dite qualcosa mettete qualche link così da erudire chi come me, conosce poco di questi fenomeni. Grazie.

raxas
30-12-2004, 06:57
è tutta una questione di cultura della rete, un misto tra dati veri e considerazioni fasulle o dati fasulli dedotti da considerazioni fasulle...

Hal2001
30-12-2004, 07:23
Originariamente inviato da raxas
è tutta una questione di cultura della rete, un misto tra dati veri e considerazioni fasulle o dati fasulli dedotti da considerazioni fasulle...

Vecchio mio non hai tutti i torti :D

Bilancino
30-12-2004, 07:34
Discussione interessante.........

Ci vogliono Fox e Dana perchè siamo difronte a un X-files

forse nel meteorite ci sono gli alieni e la data dell'invasione è stata anticipata........:D

Ciao

raxas
30-12-2004, 08:36
:D cmq io non mi stavo abbandonando a ipotesi fantascientiche o colori ultravivaci...
stavo vedendo un pò... e molti eventi tipo questo XII pianeta (Nibiru) (oltre al fatto che risulterebbe su bassorilievi sumeri.. )potrebbero avere un'influenza sul campo gravitazionale terrestre... c'è un problema però... e si ribadirerà che non è del tutto indifferente... cioè l'esistenza o meno di questo pianeta... di questi tempi sembrerebbe che è tutto monitorato, ma l'area australe, prossima all'antartide da cui si supporrebbe provenire non è che permetterebbe tanti controlli... sarà una ipotesi tendenziosa questa provenienza non facilmente controllabile o la realtà chi può saperlo? ( :D )
cmq sia anche se fosse vero, spero che non lo sia :D

morpheus85
30-12-2004, 10:26
Mi chiedevo se esistessero orbite verticali cioè passaggi meteorci che arrivano da sotto o da sopra e quindi visibili soltanto dai poli dove non mi pare vi siano telescopi in grado di beccare eventuali possibili impatti.

Qualche esperto può fare chiarezza? :)

ENGINE
30-12-2004, 11:00
Originariamente inviato da icoborg
ahahahah ke cazzata^^

raggio di curvatura ----> +oo = superficie di impatto piana. :muro: :muro:


ma cosa ridi pivello, ma l'hai vista l'animazione da satellite ????

non mi sto' riferendo all'onda percepita da altezza uomo,
ma da quella vista da satellite...........

che roba.......

ENGINE
30-12-2004, 11:13
http://www.nytimes.com/packages/html/international/20041227_QUAKE_FEATURE/index.html

ecco: PER TUTTI , cliccate su simulation e schiaritevi le idee.......

quel tipo di onda non puo' essere stata generata da
un'impatto meteoritico , a meno che l'angolo di impatto
era minore di 10°........ radente alla superfice del mare.....

spero che il sito possa fugare e chiarire molta nebbia
sull'accaduto.

thotgor
30-12-2004, 12:42
Originariamente inviato da morpheus85
Mi chiedevo se esistessero orbite verticali cioè passaggi meteorci che arrivano da sotto o da sopra e quindi visibili soltanto dai poli dove non mi pare vi siano telescopi in grado di beccare eventuali possibili impatti.

Qualche esperto può fare chiarezza? :)


guarda bene: sarebbe perpendicolare non solo ai poli, ma sui meridiani (le linee verticali che congiungono i poli) da una parte e dall'altra della terra. In tutte le altre locazioni si vedrebbe più o meno alto all'orizzonte. Soltanto che attraveverserebbe il cielo in maniera verticale piuttosto che tendenzialmente orizzontale (come i pianeti)

spinbird
30-12-2004, 12:47
Originariamente inviato da morpheus85
Mi chiedevo se esistessero orbite verticali cioè passaggi meteorci che arrivano da sotto o da sopra e quindi visibili soltanto dai poli dove non mi pare vi siano telescopi in grado di beccare eventuali possibili impatti.

Qualche esperto può fare chiarezza? :)

ma che cacchio state dicendo?:cry:

trapanator
30-12-2004, 12:54
questo thread e' tutto un :blah: :blah:

morpheus85
30-12-2004, 13:25
Originariamente inviato da thotgor
guarda bene: sarebbe perpendicolare non solo ai poli, ma sui meridiani (le linee verticali che congiungono i poli) da una parte e dall'altra della terra. In tutte le altre locazioni si vedrebbe più o meno alto all'orizzonte. Soltanto che attraveverserebbe il cielo in maniera verticale piuttosto che tendenzialmente orizzontale (come i pianeti)


Evvero, grazie. :)

morpheus85
30-12-2004, 13:31
Originariamente inviato da trapanator
questo thread e' tutto un :blah: :blah:


E allora dato che sei il più esperto del forum illuminaci tu :O

PaTLaBoR
30-12-2004, 18:48
Originariamente inviato da trapanator
questo thread e' tutto un :blah: :blah:

:rolleyes: :rolleyes: ma non è bello confrontarsi con la gente che la pensa diversamente? anche se pensa cose strane?..:confused: (tipo io :D )

Io faccio così: se un thread non mi interessa, non ci scrivo dentro ... semplice.

spinbird
30-12-2004, 18:54
Originariamente inviato da PaTLaBoR
:rolleyes: :rolleyes: ma non è bello confrontarsi con la gente che la pensa diversamente? anche se pensa cose strane?..:confused: (tipo io :D )

Io faccio così: se un thread non mi interessa, non ci scrivo dentro ... semplice.

a me e penso anche ad altri interessa molto contenere le idiozie che fuoriescono dai tg:O

PaTLaBoR
30-12-2004, 18:59
Originariamente inviato da spinbird
a me e penso anche ad altri interessa molto contenere le idiozie che fuoriescono dai tg:O


aspè non ho capito.. contenere le idiozie?..

trapanator
31-12-2004, 10:25
Originariamente inviato da PaTLaBoR
aspè non ho capito.. contenere le idiozie?..
LOL, forse non le dicono?

morpheus85
04-01-2005, 13:35
Leggete qui:

L’evento presenta alcune anomalie, come sottolinea giustamente Galileo Ferraresi quando nota che “…il movimento sottomarino ha creato un'onda concentrica che si è espansa per l'Oceano Indiano; e qui sta il problema, perché l'onda è arrivata a Phuket (600 Miglia), a Sri Lanka (500) miglia, alle Maldive (1100 miglia), alle Seychelles (2500 miglia), in Somalia e Kenia (3000 miglia) ma non ha raggiunto le coste dell'Australia (2200 miglia). Si dice…che i massimi scienziati mondiali hanno riscontrato una serie di vibrazioni della crosta terrestre, e secondo alcuni ci potrebbe essere anche uno spostamento dell'asse terrestre. Ma questi, signori, sono tutti sintomi dell’impatto di un asteroide, per l'esattezza di un piccolo asteroide (forse 100 metri di diametro) che, provenendo da est sud est ha impattato la Terra 300 miglia a ovest di Sabang (Sumatra). Dico ciò perché le onde non sono state concentriche e circolari ma evidentemente l'acqua è stata spinta verso WNW colpendo solo marginalmente la Tailandia e per nulla l'Australia. Non si è mai sentito parlare di un terremoto che abbia provocato vibrazioni e spostamenti dell'asse terrestre. Solo un impatto astrale può provocare come reazione un movimento precessionale e quindi uno spostamento dell'asse terrestre…” Ipotesi interessante, ma allora le spaccature della faglia come si spiegano? C’è anche da notare come la singolare coincidenza di questo evento stia dando fiato alle trombe di coloro che da alcune settimane sostenevano l’imminente spostamento dell’asse terrestre dovuto alla vicinanza del famoso Decimo Pianeta.

raxas
04-01-2005, 15:29
Originariamente inviato da morpheus85
Leggete qui:
cmq può essere, ad intuito, solo stato un terremoto, se si considera che la faglia si è fratturata, come meglio indicava ieri a PortaAperta, Enzo Boschi, parallelamente all'Isola di Sumatra, cioè una parte si è abbassata ed è quella che appaterrebbe alla zolla che si incunea sotto l'altra, e non credo che l'asteroide avrebbe potuto a contatto con il mare fare abbassare una faglia rispetto ad un'altra e tra l'altro l'asteroide doveva proprio impattare in questi confini?
quindi se l'onda si è spostata parallelamente alla faglia, come si vede in molte animazioni, può benissimo essere stato così senza interessare l'Australia e tutte le terre affioranti dal mare e protette dall'isola di Sumatra dall'onda cavalcata dall'energia impressa dinanzi all'isola stessa,
e poi se fosse stato un asteroide, qualcuno dovrebbe aver visto la scia che lascia,
quanto allo spostamento dell'asse terrestre, per alcuni millimetri, si parla che le masse spostate, mille chilometri contro altri mille chilometri, bè qui si tratterebbe di fare dei calcoli :boh:
quanto al Decimo Pianeta, potrebbe anche essere, sperando veramente di no, perchè sono cose impressionanti a dirsi e suggestive, ma quando queste cose succedono non sopravvive nessuno... o quasi...

thotgor
04-01-2005, 21:00
un meteorite di 100m di diamtro si frammenta in atmosfera.

Guardate voi stessi sul simulatore qualche pagina fa.

Spike
04-01-2005, 21:10
mah, non è detto assolutamente... dipende dalla composizione del meteorite.

Hakuna Matata
04-01-2005, 21:23
Ma che è 'sto decimo pianeta?

Ser21
04-01-2005, 21:38
ho esagerato :D


Your Inputs:
Distance from Impact: 1000.00 km = 621.00 miles
Projectile Diameter: 100000.00 m = 328000.00 ft = 62.10 miles
Projectile Density: 90000 kg/m3
Impact Velocity: 10000.00 km/s = 6210.00 miles/s (Your chosen velocity is higher than the maximum for an object orbiting the sun)
Impact Angle: 20 degrees
Target Density: 250 kg/m3
Target Type: Crystalline Rock

Energy:
Energy before atmospheric entry: 2.36 x 1033 Joules = 5.63 x 1017 MegaTons TNT
The average interval between impacts of this size is longer than the Earth's age.
Such impacts could only occur during the accumulation of the Earth, between 4.5 and 4 billion years ago.

Major Global Changes:
The Earth is completely disrupted by the impact and its debris forms a new asteroid belt orbiting the sun between Venus and Mars.

Lor3nzo76
04-01-2005, 22:03
Originariamente inviato da morpheus85
EDIT
E' da fine '800 che è dimostrato che non esiste nessun decimo pianeta, che all'epoca venne chiamato Vulcano. Le teorie si basavano tutte sull'anomalia che ha l'orbita di Urano, che si è rivelata un errore di calcolo. L'anomalia c'è, ma è abbastanza piccola da poter essere spiegata da una eventuale "cattura" di Urano da parte del sistema solare. Potrebbe anche esserci un decimo pianeta, ma esso sarebbe talmente lontano da non interferire con le orbite dei nove pianeti più interni. Forse nella nube di Oort, o addirittura oltre.
Non parlerei di un bolide (meteorite) dato che mancano due delle cose fondamentali che ne accompagnano l'entrata in atmosfera: il rumore mentre passa ed il boato mentre impatta. Quando una (presunta) cometa cadde nella tundra siberiana di Tunguska il rumore dell'impatto fu udibile fino a Londra. E un bolide di 100 m di diametro ne farebbe tanto di rumore, oltre che essere ben visibile e luminoso anche di giorno.

Ciao
Lore