PDA

View Full Version : La volontà di Dio


majin mixxi
29-12-2004, 17:42
Sia fatta la volontà di Dio?

majin mixxi
29-12-2004, 17:45
Durante la recita del Santo Rosario, al quinto mistero doloroso, in visione vidi un cavaliere che cavalcava un cavallo bianco e indossava una corazza, un mantello rosso, un elmo e un cimiero di vari colori; aveva nella mano destra una spada a doppio taglio e cavalcava lentamente davanti a me. Mi invitò a guardare verso il basso e vidi una spiaggia molto lunga con milioni di capanne, con grossi alberi. Dal mare si sollevò un'onda di circa 80 metri che veniva verso la terra spazzando via tutto il villaggio. Chiesi al Signore il significato della visione ed Egli rispose: "figlio mio, l'angelo che hai visto è uno dei 7 Angeli che sono al mio cospetto, lui vi annuncerà i prossimi castighi se l'umanità non si convertirà". Chiesi ancora quale fosse la Nazione in pericolo ed Egli mi rispose: "figliolo, verranno colpite per prime tutte quelle Nazioni dove non c'è fede, ma devi sapere che ogni cosa avverrà a suo tempo".Poi mi fu rivolta la parola del Signore Isaia 37,1-38

:eek:

FastFreddy
29-12-2004, 17:45
Eh? :confused: :confused: :confused:

nathanx
29-12-2004, 18:02
Originariamente inviato da FastFreddy
Eh? :confused: :confused: :confused:

gretamine
29-12-2004, 18:04
uh ? :confused:

lowenz
29-12-2004, 18:09
Non mi dilungo a rispondere perchè dopo litigo con qualcuno (sappiamo chi :D :D). E non ne ho intenzione.
Inutile litigare sulla morte. Intanto in un modo o nell'altro, prima o dopo, mandata o no, essa arriva lo stesso.

Quei paesi sono PIENI di fede cmq (è dall'Asia e dall'Africa che arrivano più religiosi), se proprio c'è un dio che punisce punirebbe l'Occidente.
E cmq per predire che i cataclismi si verifichino e la morte arrivi con la sua falce non bisogna essere profeti. Sono 2 eventi certi, i cataclismi e la morte, ci saranno sempre.
Mai sentito parlare del Bangladesh? Ogni anno per loro è così.

Ewigen
29-12-2004, 18:09
Originariamente inviato da FastFreddy
Eh? :confused: :confused: :confused:

Ewigen
29-12-2004, 18:15
Originariamente inviato da lowenz
se proprio c'è un dio che punisce punirebbe l'Occidente.

E' meglio che il buon Dio,Allah,Buddha,Visnu,Tao,Shiva,.. non leggano tale frase altrimenti avrebbero tutti i diritti per incazzarsi.

lowenz
29-12-2004, 18:19
Originariamente inviato da Ewigen
E' meglio che il buon Dio,Allah,Buddha,Visnu,Tao,Shiva,.. non leggano tale post altrimenti avrebbero tutti i diritti per incazzarsi.

Perchè? Guarda che la corruzione morale e la scarsità di vocazioni religiose (di qualunque religione) è un fenomeno tipicamente occidentale.
Si incazzino pure, poi mi spiegheranno. O vuoi spiegarmelo tu, magari domandandolo ai vicini frati francescani?
Io proprio non ti capisco.

Lor3nzo76
29-12-2004, 18:21
Originariamente inviato da majin mixxi
Durante la recita del Santo Rosario, al quinto mistero doloroso, in visione vidi un cavaliere che cavalcava un cavallo bianco e indossava una corazza, un mantello rosso, un elmo e un cimiero di vari colori; aveva nella mano destra una spada a doppio taglio e cavalcava lentamente davanti a me. Mi invitò a guardare verso il basso e vidi una spiaggia molto lunga con milioni di capanne, con grossi alberi. Dal mare si sollevò un'onda di circa 80 metri che veniva verso la terra spazzando via tutto il villaggio. Chiesi al Signore il significato della visione ed Egli rispose: "figlio mio, l'angelo che hai visto è uno dei 7 Angeli che sono al mio cospetto, lui vi annuncerà i prossimi castighi se l'umanità non si convertirà". Chiesi ancora quale fosse la Nazione in pericolo ed Egli mi rispose: "figliolo, verranno colpite per prime tutte quelle Nazioni dove non c'è fede, ma devi sapere che ogni cosa avverrà a suo tempo".Poi mi fu rivolta la parola del Signore Isaia 37,1-38

:eek:
Isaia 37,1 - 38 è un brano che per ragioni di spazio non riporto, è lungo circa 10 o più volte il brano da te citato, e non riporta nulla di quello che hai scritto. Credo sia solo una burla.

Ciao
Lore

FastFreddy
29-12-2004, 18:23
Chissà come mai i novelli Nostradamus si fanno vivi sempre DOPO...... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

lowenz
29-12-2004, 18:24
Originariamente inviato da Ewigen
E' meglio che il buon Dio,Allah,Buddha,Visnu,Tao,Shiva,.. non leggano tale frase altrimenti avrebbero tutti i diritti per incazzarsi.

Tu, mi sa, ma credi di capire la volontà di dio quindi.....magari dio ragiona come te vero? Morte ai miscredenti e lode a chi è fedele!

Era matematico che quotassi il mio post, ci stavo pensando mentre lo scrivevo, infatti ho scritto che non mi dilungo perchè poi si inizia a litigare con i "soliti".
Ho cercato di essere di ampie vedute nel mio post iniziale, se noti, in tutti i sensi.

majin mixxi
29-12-2004, 18:36
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Isaia 37,1 - 38 è un brano che per ragioni di spazio non riporto, è lungo circa 10 o più volte il brano da te citato, e non riporta nulla di quello che hai scritto. Credo sia solo una burla.

Ciao
Lore


io l'ho preso solo da un sito e infatti mi sembra troppo strano

Ewigen
29-12-2004, 18:36
Originariamente inviato da lowenz
Tu, mi sa, ma credi di capire la volontà di dio quindi.....magari dio ragiona come te vero? Morte ai miscredenti e lode a chi è fedele!


Chi ha fatto fatto ipotesi su Dio sei stato tu,non io.Le guerre alle altre religioni non mi interessano e neppure quelle contro i "miscredenti".

Lor3nzo76
29-12-2004, 18:37
Originariamente inviato da majin mixxi
io l'ho preso solo da un sito e infatti mi sembra troppo strano
Segnala il falso anche al sito da cui l'hai preso.;)

Ciao
Lore

lowenz
29-12-2004, 18:39
Originariamente inviato da majin mixxi
Durante la recita del Santo Rosario

Dimenticavo, il Rosario non c'era ai tempi di Isaia :D

Cmq non scherziamo su 'ste cose.

lowenz
29-12-2004, 18:45
Originariamente inviato da Ewigen
Chi ha fatto fatto ipotesi su Dio sei stato tu non io.Le guerre alle altre religioni non mi interessano e neppure quelle contro i "miscredenti.

Quell'ipotesi era solo per togliere l'idea dalla testa di qualcuno della "santa punizione". Perchè purtroppo qualcuno ce l'ha ancora.

Lucrezio
29-12-2004, 18:48
Questo thread non ha un perché...
Certo che è veramente così difficile cercare di interpretare un terremoto con la tettonica a zolle invece che con la bibbia?
Vi porgo, a nome di buona parte dell'umanità, un caldo benvenuto nell'età moderna ( dal 1492 in poi... )

lowenz
29-12-2004, 18:53
Originariamente inviato da Lucrezio
Questo thread non ha un perché...
Certo che è veramente così difficile cercare di interpretare un terremoto con la tettonica a zolle invece che con la bibbia?
Vi porgo, a nome di buona parte dell'umanità, un caldo benvenuto nell'età moderna ( dal 1492 in poi... )

è quello che ho detto io all'inizio ;) il problema era capire se chi ha aperto il topic ha voluto tendere una trappola ai "soliti" :D :D (sarebbe stato veramente veramente sottile majin mixxi ;))

Lor3nzo76
29-12-2004, 18:53
Originariamente inviato da Lucrezio
Questo thread non ha un perché...
Certo che è veramente così difficile cercare di interpretare un terremoto con la tettonica a zolle invece che con la bibbia?
Vi porgo, a nome di buona parte dell'umanità, un caldo benvenuto nell'età moderna ( dal 1492 in poi... )
Certo, ci può anche essere l'interpretazione biblico-religiosa, la religione è estremamente soggettiva ed ogni discorso volto in un senso o nell'altro è perfettamente inutile ed infruttuoso.
Ma per favore non diciamo che i sismografi non servono e che basterebbe leggere la Bibbia...

Ciao
Lore

Lucrezio
29-12-2004, 18:55
Originariamente inviato da lowenz
è quello che ho detto io all'inizio ;) il problema era capire che chi ha aperto il topic ha voluto tendere una trappola ai "soliti" :D :D (sarebbe stato veramente veramente sottile majin mixxi ;))


Mi spieghi il primo post?
non ho capito una parola ( e non ho capito perché in questo contesto )

Lucrezio
29-12-2004, 18:56
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Certo, ci può anche essere l'interpretazione biblico-religiosa, la religione è estremamente soggettiva ed ogni discorso volto in un senso o nell'altro è perfettamente inutile ed infruttuoso.
Ma per favore non diciamo che i sismografi non servono e che basterebbe leggere la Bibbia...

Ciao
Lore


Ma mi stai quotando perché sei d'accordo o perché non lo sei?

lowenz
29-12-2004, 18:58
Originariamente inviato da Lucrezio
Mi spieghi il primo post?
non ho capito una parola ( e non ho capito perché in questo contesto )

ho detto che io sono per l'interpretazione MODERNA e che il topic poteva essere stato aperto APPOSTA per attizzare flame. Ma majin ha detto di no e io ho detto che sarebbe stata una mossa "veramente veramente sottile" :)
In altre parole il primo post (di majin) sembrava una provocazione, ma lui ha detto di no DOPO.

Lor3nzo76
29-12-2004, 19:00
Originariamente inviato da Lucrezio
Ma mi stai quotando perché sei d'accordo o perché non lo sei?
Sono daccordo con te sul fatto che un thread come questo non ha ne capo ne coda ed è totalmente sterile.
E sono anche daccordo sul fatto che può esserci una spiegazione religiosa, basta che questa si affianchi e non si sostituisca al buon senso pratico.

Ciao
Lore

Lucrezio
29-12-2004, 19:07
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Sono daccordo con te sul fatto che un thread come questo non ha ne capo ne coda ed è totalmente sterile.
E sono anche daccordo sul fatto che può esserci una spiegazione religiosa, basta che questa si affianchi e non si sostituisca al buon senso pratico.

Ciao
Lore


Ok ho riletto il mio post, ho formulato la domanda ( che voleva essere retorica e sarcastica ) in maniera canina!
Quello che volevo dire è che non riesco a concepire il fatto che - in presenza di teorie scientifiche accreditate come la tettonica a zolle - mi sembra assolutamente folle parlare di punizioni divine o quant'altro quando accadono dei cataclismi NATURALI. Mi permetto di citare il primo grande demistificatore del "divino" e/o "paranormale":

Humana ante oculos foede cum vita iaceret
in terris oppressa gravi sub religione,
quae caput a caeli regionibus ostendebat
horribili super aspectu mortalibus instans,
primum Graius homo mortalis tollere contra
est oculos ausus primusque obsistere contra;
quem neque fama deum nec fulmina nec minitanti
murmure compressit caelum, sed eo magis acrem
inritat animi virtutem, effringere ut arta
naturae primus portarum claustra cupiret.


Quando la vita umana, con vergogna, giaceva a terra
oppressa dal peso della superstizione, che mostrava
il capo dalle regioni del cielo, incombendo sugli uomini,
per primo un uomo Greco osò alzare il suo sguardo
mortale e per primo osò sfidarla. Non lo trattennero
i racconti sugli dei, né i fulmini, né il cielo col minaccioso
brontolio, ma tanto più stimolarono la fiera
energia del suo animo, così che volle per primo abbattere
gli stretti serrami dell’universo.
La traduzione è pessima... meglio il testo originale; d'altra parte rende un po' l'idea!
Ovviamente sto citando Lucrezio :sofico:

lowenz
29-12-2004, 19:12
Originariamente inviato da Lucrezio
mi sembra assolutamente folle parlare di punizioni divine o quant'altro quando accadono dei cataclismi NATURALI.

Appunto, infatti a me il topic sembrava aperto non per discutere MA PER FARE FLAME! Allora ho cercato subito di stemperare.
Poi però majin ha detto che non l'ha fatto apposta e quindi stiamo parlando a vuoto tutti :)

Ovviamente sto citando Lucrezio :sofico:
Eggià :D

Lor3nzo76
29-12-2004, 19:22
Originariamente inviato da Lucrezio
....

Purtroppo non sono in grado di leggere e capire il latino, è una di quelle cose a cui vorrei rimediare il prima possibile (qualche anno...:asd: )
Sono totalmente daccordo con te, ma comunque non sono in grado di escludere la natura divina, nessuno lo è e quindi questo thread diventa inutile.
Esempio: io sono ateo "professante", e affermo che il terremoto è generato dal movimento tellurico delle zolle continentali.
Un'altra persona afferma invece che è stato Dio in persona che ci ha punito per le nostre malvagità, pur questa persona riconoscendo la validità delle teoria della tettonica a zolle.
Nel momento in cui Dio nella sua spiegazione non si sovrappone alla scienza, ma si affianca ad essa, la discussione diventa semplicemente inutile, visto che io non sarò mai in grado di dimostrargli che Dio non c'è, e lui non sarà mai in grado di dimostrarmi che c'è. Diventa un semplice scambio di opinioni senza nessuna possibilità di sviluppo futuro.

Ciao
Lore

majin mixxi
29-12-2004, 19:31
mah,in verità questo thread era rivolto piu' a chi crede,come ci si pone davanti a un fatto di questo genere?

lowenz
29-12-2004, 19:32
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Nel momento in cui Dio nella sua spiegazione non si sovrappone alla scienza, ma si affianca ad essa, la discussione diventa semplicemente inutile, visto che io non sarò mai in grado di dimostrargli che Dio non c'è, e lui non sarà mai in grado di dimostrarmi che c'è. Diventa un semplice scambio di opinioni senza nessuna possibilità di sviluppo futuro.


Cmq il problema non è l'esistenza di Dio, ma l'esistenza di un dio con volontà simil-umana (che ricompensa/punisce). Mi fermo qui perchè vedo già all'orizzonte il cavaliere delle replica instancabile venirmi incontro con la lancia in resta: fermatelo :D, oggi non serve, sto buono buono ;)

lowenz
29-12-2004, 19:33
Originariamente inviato da majin mixxi
mah,in verità questo thread era rivolto piu' a chi crede,come ci si pone davanti a un fatto di questo genere?

E ALLORA AVEVO CAPITO BENE! ERA UNA PROVOCAZIONE :D :D

Lor3nzo76
29-12-2004, 20:02
Originariamente inviato da lowenz
E ALLORA AVEVO CAPITO BENE! ERA UNA PROVOCAZIONE :D :D
Oops.... Era quasi carino vedere in quanti abboccavano alla citazione falsa... Ho rovinato tutto:cry:

lowenz
29-12-2004, 20:15
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Oops.... Era quasi carino vedere in quanti abboccavano alla citazione falsa... Ho rovinato tutto:cry:

Vabbè, il Rosario non poteva avercelo Isaia ;) E' un po' ante litteram

Lor3nzo76
29-12-2004, 20:28
Secondo me non se ne accorgeva quasi nessuno...

majin mixxi
29-12-2004, 21:04
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Secondo me non se ne accorgeva quasi nessuno...

infatti

lowenz
29-12-2004, 21:28
"Rosario" -> non c'era al tempo di Isaia

"milioni di capanne" -> credo che il termine milione non fosse stato ancora coniato ai tempi di Isaia e nemmeno compaia nelle Scritture. A cosa l'avrebbero riferito? Allora si parlava solo in migliaia (vedi Apocalisse).

"80 metri" -> al tempo di Isaia non esistevano i metri

"7 Angeli" -> sono 4 gli angeli "ai quali era stato concesso di danneggiare la terra e il mare" (citazione Apocalisse)

E' un po' come il gioco delle differenze :)

Korn
29-12-2004, 21:51
Originariamente inviato da Ewigen
E' meglio che il buon Dio,Allah,Buddha,Visnu,Tao,Shiva,.. non leggano tale frase altrimenti avrebbero tutti i diritti per incazzarsi.
in asia che hanno fatto?

Ziosilvio
29-12-2004, 22:17
Originariamente inviato da majin mixxi
io l'ho preso solo da un sito
Quale?
e infatti mi sembra troppo strano
Anche a me.

lowenz
29-12-2004, 22:25
Originariamente inviato da Korn
in asia che hanno fatto?

Ewigen si riferiva alla mia frase sull'Occidente. Lui l'ha sentita come un affronto, invece la mia era solo una constatazione sul fatto che c'è più fede in Asia e Africa che in Europa attualmente: e non mi riferisco solo alla fede cristiana.
In quelle zone c'è un po' di tutto dal punto di vista religioso: induismo, islamismo, cristianesimo: e sono molto praticanti.

Ovviamente lungi da me il condannare i credenti religiosi che ora stanno lavorando fra tanta morte; spero solo che la morte non entri anche nella loro mente vedendone così tanta: un evento simile può scuotere infatti non poco uno che crede in un disegno d'amore provvidenziale.
Io questo problema l'ho risolto a modo io, con le mie concezioni filosofiche: spero per loro che sappiano risolverlo, a modo loro, e trovino la forza per risollevarsi.
Se non altro perchè il non risollevarsi porterebbe ad una degradazione immane del valore della vita.
Spero di aver pacificato gli animi ;)

dantes76
29-12-2004, 22:27
Originariamente inviato da majin mixxi
Sia fatta la volontà di Dio?


non credo in dio..ma se ne esiste uno e meglio che prepariamo le scuse..

:D

cmq se dio abbia volonta'(che implica tante altre cose) non lo so..credo che sia meglio dire sia fatta la volonta del caso *_*

lowenz
29-12-2004, 22:39
Probabilmente Ewigen si riferiva anche a me con quel post ("da che pulpito viene la predica"), dato che sono un "credente" un po' anomalo.....diciamo che sono solamente un libero pensatore che sente la necessità di porre un'entità ordinatrice.....quella che possiamo chiamare comunemente dio (Dio).
E, in quest'ottica, non è detto che ordini secondo una volontà o amore (può ordinarla anche solo per necessità, nel senso che esiste proprio per quello e basta, un po' come un controllore di un sistema - è più complicato ovvio, era solo per dare un'idea).

Il problema è che ci scontriamo sempre perchè quest'idea penso venga vista dai credenti "classici" PEGGIO dell'ateismo, dato che non nega dio (cosa che un credente riesce a capire) ma ne altera la concezione: ciò può apparire diabolico (nel senso attribuibile da un religioso, quindi molto forte) agli occhi di un credente "classico", una vera e propria opera di denaturazione della figura di dio e sua manipolazione perversa.





Poi c'è anche chi dice che sono solo un gran casinaro incomprensibile :D :D :D
E' un'idea simpatica :p Tenete pure quest'ultima, col beneficio del dubbio ;)

ENGINE
30-12-2004, 00:23
Dal libro del profeta Isaia 37, 1-38

http://www.santegidio.org/it/bibbia/isa_037.htm


questo e' il testo............

pero' adesso voglio il link da dove hai tirato giu' quella
falsita' per favore....... devo vederci chiaro scusate.

ENGINE
30-12-2004, 00:30
TROVATOOOOOOOO !!!!
http://www.verginedegliultimitempi.com/


ma che cazzo di siti ti sei messo tra i preferiti ???? ;) ;) ;)

cmq il messaggio non si riferisce allo scritti di isaia
direttamente.


Sia lodato Gesu Cristo.

Lucrezio
30-12-2004, 07:10
Originariamente inviato da dantes76
non credo in dio..ma se ne esiste uno e meglio che prepariamo le scuse..

:D

cmq se dio abbia volonta'(che implica tante altre cose) non lo so..credo che sia meglio dire sia fatta la volonta del caso *_*



:cry: povero italiano :cry:

x Engine
Quanto c'è di ironico?

mumme
30-12-2004, 08:42
COMUNQUE A ME SEMBREREBBE IL CASO DI CHIUDERE QUESTO POST. NON MI SEMBRA MOLTO SERIE PRLARE DI QUESTE CA... IN UN MOMENTO COME QUESTO DOVE MIGLIAIA DI PERSONE SONO MORTE E ALTRE STANNO SOFFRENDO! MI MERAVIGLIO DEI MODERATORI!!

lowenz
30-12-2004, 09:42
Originariamente inviato da mumme
COMUNQUE A ME SEMBREREBBE IL CASO DI CHIUDERE QUESTO POST. NON MI SEMBRA MOLTO SERIE PRLARE DI QUESTE CA... IN UN MOMENTO COME QUESTO DOVE MIGLIAIA DI PERSONE SONO MORTE E ALTRE STANNO SOFFRENDO! MI MERAVIGLIO DEI MODERATORI!!

Beh, considera che almeno può essere letto come una condanna di quei siti che spacciano falsità lucrando su 'ste cose (fine del mondo, avvento di nuove ere, ecc). Non guardateli neanche ;)
Cmq direi di chiudere pure io.

Anakin
30-12-2004, 09:50
incredibile come si riesca a far discorsi sul niente.
non mi riferisco a chi ha a aperto il 3D che ha semplicemtente riportato un fatto secondo lui curioso(e perche' bisognerebbe chiudere? boh)

non capisco contro chi vi accaniate non essendoci stato nessuno che ha reputato autentico quello scritto.
è anche curioso dare certi giudizi senza aver capito cosa lo scritto è,e quale sia la fonte.

basta mettere lo scritto su google per individuare che tale scritto proviene da un sito,di un gruppo di preghiera di Capua,dove si sostiene appaia la Madonna ad un ragazzo di nome Antonio.
(comunque autentico o meno guardandolo non sembra essere un gruppo riunito per lucrare)

ora io sono cattolico e per quel che mi riguarda la Madonna potrebbe anche apparire per davvero,ma tale apparizione non è stata riconosciuta dalla Chiesa Cattolica.
cioe' errate a far coincidere eventuali messaggi di quella fonte,con un messaggio della Chiesa cattolica o una verita' di fede dei cattolici,generalmente la Chiesa su queste apparizioni è fino a dimostrazione contraria scettica quanto voi.

venendo al messaggio...attenzione...
per lanciarsi in analisi esegetiche sarebbe opportuno conoscere quantomeno qualcosa(chi l'ha scritto per es:D)

chi parla è il ragazzo Antonio e il Rosario di cui parla è quello che ha appena detto,poi racconta la visione e poi racconta che senti il brano di Isaia.
insomma che al tempo di Isaia non ci fosse il Rosario non c'entra nulla,per fare i tenente Colombo:D bisogna quantomeno sapere di cosa si sta parlando.

sentite questa:

Durante la recita del Santo Rosario, al quinto mistero doloroso, in visione vidi un cavallo bianco cavalcato da cavaliere vestito con corazza elmo e cimiero nero. Nella mano sinistra aveva una bilancia. Scese dal suo cavallo, prese un grosso arco e scagliò una freccia accesa in direzione di una grande città circondata dall' acqua e da molti grattacieli. Chiesi al Signore quale fosse la città distrutta ed Egli mi rispose con voce possente: L'AMERICA.


beh curiosa..
anche questo è datato 2000
o i messaggi vengono aggiunti a posteriori(possibile ne) o la coincidenza sarebbe curiosa davvero.
per curiosita' mi salvo i messaggi su disco cosi' vediamo;)

lowenz
30-12-2004, 10:02
ecco che arriva il cavaliere :D Un po' in ritardo ;)

Originariamente inviato da Anakin
incredibile come si riesca a far discorsi sul niente.
non mi riferisco a chi ha a aperto il 3D che ha semplicemtente riportato un fatto secondo lui curioso(e perche' bisognerebbe chiudere? boh)


e allora a chi ti rifierisci, dillo apertamente :D


non capisco contro chi vi accaniate non essendoci stato nessuno che ha reputato autentico quello scritto.
è anche curioso dare certi giudizi senza aver capito cosa lo scritto è,e quale sia la fonte.


chi si "accanisce"? e cosa intendi per curioso?


basta mettere lo scritto su google per individuare che tale scritto proviene da un sito,di un gruppo di preghiera di Capua,dove si sostiene appaia la Madonna ad un ragazzo di nome Antonio.
(comunque autentico o meno guardandolo non sembra essere un gruppo riunito per lucrare)


ho detto che ce ne sono tanti, non mi riferivo a quello in particolare.


cioe' errate a far coincidere eventuali messaggi di quella fonte,con un messaggio della Chiesa cattolica o una verita' di fede dei cattolici


non l'ha fatto nessuno, sei tendenzioso :D

Anakin
30-12-2004, 10:06
Originariamente inviato da lowenz

non l'ha fatto nessuno, sei tendenzioso :D

tanto meglio allora:O ;)

lowenz
30-12-2004, 10:10
Originariamente inviato da Anakin
tanto meglio allora:O ;)

Se noti il mio primo post è stato scritto, come ho detto, per stemperare subito possibili flame E NON A COMMENTO dello scritto (palesemente non delle Scritture come ho fatto notare a più riprese). Neanche a me piacciono flame sulla morte.

Korn
30-12-2004, 10:26
Originariamente inviato da Anakin

chi parla è il ragazzo Antonio e il Rosario di cui parla è quello che ha appena detto,poi racconta la visione e poi racconta che senti il brano di Isaia.
insomma che al tempo di Isaia non ci fosse il Rosario non c'entra nulla,per fare i tenente Colombo:D bisogna quantomeno sapere di cosa si sta parlando.

sentite questa:

Durante la recita del Santo Rosario, al quinto mistero doloroso, in visione vidi un cavallo bianco cavalcato da cavaliere vestito con corazza elmo e cimiero nero. Nella mano sinistra aveva una bilancia. Scese dal suo cavallo, prese un grosso arco e scagliò una freccia accesa in direzione di una grande città circondata dall' acqua e da molti grattacieli. Chiesi al Signore quale fosse la città distrutta ed Egli mi rispose con voce possente: L'AMERICA.


beh curiosa..
anche questo è datato 2000
o i messaggi vengono aggiunti a posteriori(possibile ne) o la coincidenza sarebbe curiosa davvero.
per curiosita' mi salvo i messaggi su disco cosi' vediamo;) e beh segno inoppugnabile del divino...

Anakin
30-12-2004, 10:28
eh?:what:

majin mixxi
30-12-2004, 11:31
pensare che avevo aperto il thread ispirato da due articoli che avevo letto su Avvenire e il Corsera :(

jumpermax
30-12-2004, 11:37
Originariamente inviato da mumme
COMUNQUE A ME SEMBREREBBE IL CASO DI CHIUDERE QUESTO POST. NON MI SEMBRA MOLTO SERIE PRLARE DI QUESTE CA... IN UN MOMENTO COME QUESTO DOVE MIGLIAIA DI PERSONE SONO MORTE E ALTRE STANNO SOFFRENDO! MI MERAVIGLIO DEI MODERATORI!!
hai a disposizione il tasto segnala e i pvt allo scopo. Di sicuro non è usando il maiuscolo e protestando in questo thread che otterrai maggior considerazione.

lowenz
30-12-2004, 12:49
Originariamente inviato da Anakin
insomma che al tempo di Isaia non ci fosse il Rosario non c'entra nulla,per fare i tenente Colombo:D bisogna quantomeno sapere di cosa si sta parlando.


son stato tratto in inganno :D dal mio omonimo che ha detto

"Isaia 37,1 - 38 è un brano che per ragioni di spazio non riporto, è lungo circa 10 o più volte il brano da te citato, e non riporta nulla di quello che hai scritto. Credo sia solo una burla."

Io allora ho cercato i punti contraddittori con l'epoca.

Cmq gli Angeli "distruttori" dell'Apocalisse sono 4 e non 7 e onde di 80 metri non credo siano fisicamente possibili.

lowenz
30-12-2004, 12:56
Originariamente inviato da majin mixxi
pensare che avevo aperto il thread ispirato da due articoli che avevo letto su Avvenire e il Corsera :(

non ci hai detto la tua idea a riguardo però, potevi farlo ed era tutto più chiaro fin dall'inizio ;)

lowenz
30-12-2004, 13:19
Nella mano sinistra aveva una bilancia. Scese dal suo cavallo, prese un grosso arco e scagliò una freccia

Se aveva in mano la bilancia e con l'altra teneva l'arco con quale mano prende la freccia per lanciarla?

;)

Anakin
30-12-2004, 13:31
x lowenz

premettendo che sul testo non prendo posizione alcuna,anzi fondamentalmente sono abbastanza scettico.

...lassa perdere l'esegesi Lowenz:D

dei 7 angeli nel Apocalisse si fa ampio uso,il testo non lascia supporre che qualcuno volesse riferirsi ai cavalieri del Apocalisse,che non sono certo gli angeli al cospetto di Dio di cui parla il testo.
per quel che riguarda l'onda di 80 metri la cifra è desunta da chi ha avuto la visione.
che impressionato puo' aver ecceduto o puo aver detto semplicemente quel che la visione ha voluto fargli vedere.
perche' vedere un onda di 10 metri che si abbatte su una singola spiaggia,potrebbe anche non rendere l'idea di quanto tremendo sara' l'evento(e in effetti è vero se fosse vero).

quella della bilancia e della freccia è un obiezione un po ridicola.
a questo punto mi domando come faccia il cavaliere a volare su un cavallo.
la visione è fortemente simbolica e onirica,è come reputare falso un sogno perche' ad un tratto compare una persona che non c'era.

poi ti dico,sono scettico pure io,ma era giusto per farti le pulci:D

lowenz
30-12-2004, 14:29
Originariamente inviato da Anakin
...lassa perdere l'esegesi Lowenz:D


Quando non scherzo sono bravino :)


quella della bilancia e della freccia è un obiezione un po ridicola.
a questo punto mi domando come faccia il cavaliere a volare su un cavallo.
la visione è fortemente simbolica e onirica,è come reputare falso un sogno perche' ad un tratto compare una persona che non c'era.

poi ti dico,sono scettico pure io,ma era giusto per farti le pulci:D

:D :D Se ho messo ";)" alla fine del post c'è un senso, altrimenti non lo mettevo. Se vuoi farmi le pulci, falle bene ;)

Lor3nzo76
30-12-2004, 14:56
Originariamente inviato da Anakin
per quel che riguarda l'onda di 80 metri la cifra è desunta da chi ha avuto la visione.
che impressionato puo' aver ecceduto o puo aver detto semplicemente quel che la visione ha voluto fargli vedere.
perche' vedere un onda di 10 metri che si abbatte su una singola spiaggia,potrebbe anche non rendere l'idea di quanto tremendo sara' l'evento(e in effetti è vero se fosse vero).

Perfettamente daccordo, ma per lo meno facciamola passare come una visione apocalittica di chissà quale santone o pseudo profeta, quale in effetti è se non è inventata di sana pianta, non diamogli valenza biblica con tanto di citazione...

Ciao
Lore

lowenz
30-12-2004, 15:09
Originariamente inviato da Anakin
dei 7 angeli nel Apocalisse si fa ampio uso,il testo non lascia supporre che qualcuno volesse riferirsi ai cavalieri del Apocalisse,che non sono certo gli angeli al cospetto di Dio di cui parla il testo.


L'angelo citato nella visione è comunque un cavaliere che "vi annuncerà i prossimi castighi se l'umanità non si convertirà".
E' quasi spontaneo associare questa descrizione ad un cavaliere dell'Apocalisse.

Non è che per caso hai a casa "una corazza, un mantello rosso, un elmo e un cimiero di vari colori".....considerando che cavaliere lo sei già.....:sofico:


la visione è fortemente simbolica e onirica


Quale visione non lo è? ;)

Lor3nzo76
30-12-2004, 15:25
Originariamente inviato da lowenz
L'angelo citato nella visione è comunque un cavaliere che "vi annuncerà i prossimi castighi se l'umanità non si convertirà".
Qualche riferimento alla situazione politica italiana?:eek:
:asd:

Ciao
Lore

lowenz
30-12-2004, 15:29
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Qualche riferimento alla situazione politica italiana?:eek:


:asd:

o a quella del forum, guarda la signature di Anakin (evidenziala perchè la parte interessante è in grigio)

Cmq non trovo traccia di "scudo con biscione" nella visione :D

Lor3nzo76
30-12-2004, 15:47
E' un complotto massonico, lo sapevo.:eekk:

That God Saves Our Souls.

:sofico:

eriol
30-12-2004, 16:06
sembra scritto da bin laden.
(non ci credo)

Zodd_Il_nosferatu
31-12-2004, 01:42
se dio esisteva non avrebbe fatto 100.000 morti...

dantes76
31-12-2004, 01:50
Originariamente inviato da Zodd_Il_nosferatu
se dio esisteva non avrebbe fatto 100.000 morti...
be se parli del dio degli uomini( fatto a somiglianza degli uomini tranne per la mortalita') be forse qualcosi l avrebbe potuto evitare...

se parli del dio apatico e che lascia tutto scorrere di certo no...

come diceva qualcuno l uno al di sopra del bene e del male..

non come quello degli uomini che e il bene ma non il male...
che dopo alla luce dei fatti: sia che sia una morte che siano migliaglia..il dio degli uomini cade sempre in contraddizione....

jumpermax
31-12-2004, 01:54
Originariamente inviato da Zodd_Il_nosferatu
se dio esisteva non avrebbe fatto 100.000 morti...
la domanda forse dovrebbe essere se dio esiste perché ha permesso che morissero tutte quelle persone? Domanda semplice, ma non credo che la risposta lo sia altrettanto....

lowenz
31-12-2004, 10:06
Originariamente inviato da jumpermax
la domanda forse dovrebbe essere se dio esiste perché ha permesso che morissero tutte quelle persone? Domanda semplice, ma non credo che la risposta lo sia altrettanto....

Beh tutto questo perchè si pensa ad un dio con una volontà.
Io la mia opinione l'ho esposta sopra. E ripeto, la mia è una concezione filosofica, non religiosa.

Cmq credo che l'ipotetico credente teorico "classico" (quello religioso) direbbe che la vita che conta è quella dopo la morte, perchè è quella piena e completa nella grazia di Dio, di cui questa è solo un'ombra, quindi per lui (sempre il credente saldo e teorico) il problema è "abbastanza" risolto.
Resta il problema del dolore per i sopravvissuti e qui scatta la tipica idea risolutrice della prova. "Dio pone all'uomo delle prove, come il dolore, per maturare". Vedi Giobbe nella Bibbia.

Siccome non ho mai apprezzatto tantissimo questi approcci ho deciso, almeno per la mia persona, di mettere tutto sul piano filosofico e abbandonare quello religioso che mi è sempre sembrato troppo incentrato sull'uomo e, ancor di più, sul destino della sua anima - nel caso poniamo che essa esista.
Infatti concezioni come "Vita dopo la morte" e "Prova morale" sono intrinsecamente collegate all'anima e al suo percorso: io - e ripeto IO - ho sempre sentito troppo forzate queste concezioni in quanto mi sono sempre apparse rimedi a paure ancestrali quali quella della morte e quella del disobbedire al volere del padre - o più in generale di una guida della comunità (la prova morale è infatti legata all'oddedienza al padre e al rimettersi fiduciosi alla sua volontà: potrei citare tanti episodi biblici a riguardo).

Poi ovviamente uno che non è d'accordo con me può girare la frittata e dirmi che queste paure sono "naturali" e insite nell'uomo appunto perchè Dio manda all'uomo dei messaggi tramite esse, in quanto Dio vuole la PIENA salvezza dell'uomo, anima in primis.
Validissimo e così facendo si può controbattere a tutto quello che ho detto: ve lo dico io in primis così risparmio tempo a chi dovesse/volesse ribattermi.

Semplicemente il sottoscritto lowenz non ragiona in termini di redenzione e salvezza, altri possono liberamente farlo.
(Mi sono moderato da solo :D)

N.B.: non c'è alcun disprezzo nelle mie parole, solo tanto scetticismo su chi vede la vita umana come un percorso di redenzione. Lo dico perchè altrimenti iniziano a piovere critiche ;)

lowenz
31-12-2004, 10:24
Riassuntino veloce per chi dice che lowenz è oscuro:

-Chi ragiona in termini di redenzione dell'anima e sua salvezza il problema della morte e del dolore, anche se spinoso (ci mancherebbe altro), sa risolverlo.

-Il sottoscritto si rifiuta di ragionare in termini di redenzione (quindi i "soliti" non cerchino di convincermi :D).

-Non ditemi che ho offeso la Chiesa o altre religioni: infatti ho iniziato la spiegazione dicendo "CREDO CHE", perfavore leggete bene e non dite che parlo a nome di chi è credente "classico" senza sapere cosa dico o apposta per portare a contraddizioni a mio uso e consumo ;)
Ho infatti detto che il mio discorso può essere girato ed arrivare alle stesse conclusioni a cui arriva la religione (ma non è detto che ci arrivi così).

Lucrezio
31-12-2004, 10:52
Originariamente inviato da Zodd_Il_nosferatu
se dio esisteva non avrebbe fatto 100.000 morti...


:Puke: :Puke: :Puke:
:incazzed:
se dio fosse esistito non avrebbe permesso l'eccidio della consecutio...

lowenz
31-12-2004, 11:20
Originariamente inviato da Lucrezio
:Puke: :Puke: :Puke:
:incazzed:
se dio fosse esistito non avrebbe permesso l'eccidio della consecutio...

consecutio temporum, meglio chiarire :D

majin mixxi
31-12-2004, 11:27
Ma il senso qual è?


Elio Maraone

Un'immagine televisiva (tra le tante che hanno contribuito a farci sentire strettamente vicina la tragedia, quasi che affacciandoci al nostro giorno di festa potessimo scorgere «in diretta» il lutto dell'Asia) più di tutte ci sembra riassumere i contorni e il senso di una rovina continentale: un uomo dolente, le labbra serrate forse perché non trova parole o tutte le ha già consumate, avanza nell'acqua reggendo un bambinello nudo, contro uno sfondo di flutti che ancora si sfogano, e implicitamente minacciano. In una composizione che può richiamare alla nostra memoria figurativa innumerevoli Stragi degli innocenti e Madonne piangenti il Figlio morto, quell'uomo e quel bimbo sono l'emblema involontario, ma non per questo meno eloquente, anzi, della condizione umana nel momento delle prove estreme. Cioè quando anche la preghiera si fa disperata e le domande - come quelle silenziose che vengono, nel nostro caso, dall'uomo che sembra implorare aiuto e insieme dal bimbo che non sappiamo se moribondo o morto - difficilmente trovano una risposta, come difficilmente nell'attimo cruciale la trovò la tremenda questione: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?».
Ovviamente le due vicende che stiamo raccontando o evocando non sono comparabili, però in parte sovrapponibili lo sono, perché il senso di abbandono di Gesù che all'improvviso non sente più la presenza del Padre non è diverso, nella sua umana essenza, da quello di coloro che, senza spiegazione apparente, o comunque soddisfacente, si sentono lasciati soli a confrontarsi con perdite incolmabili e per giunta, come suggerisce un'intima ribellione, ingiuste. Moltissimi di noi subiscono queste perdite e in genere le ferite profonde come una lezione amara, che ci sottrae alla smemoratezza favorita dai prodigi tecnologici e dall'egocentrismo sempre più diffuso per ricordarci la fragilità della nostra esistenza; e ancora - come viene sperimentato adesso su una scala di grandezza rara, che straordinariamente impressiona - l'estrema debolezza delle difese umane e la precarietà della vita stessa davanti alla violenza della natura.
Difficilmente l'uomo contemporaneo accetta tranquillamente questa lezione, e anche il credente la trova intollerabile se non avverte più - come unica radice e spiegazione di tutto - la presenza operante di Dio. Il maremoto asiatico pone insomma in discussione, una volta ancora, il senso della vita, essendo tragedie e dolori un mistero spesso incomprensibile. La soluzione, come sappiamo, può essere illuminata e guidata soltanto dalla fede, che ci ricorda come Dio infinitamente e misteriosamente ci prediliga, e come la sua vera forza non stia nella potenza, ma nell'amore. Un amore spesso vilipeso, e più spesso offeso.
Quando eravamo bambini, venivamo esortati a «non far piangere Gesù» con i nostri peccati. Ora, influenzati dalla cultura corrente, quella stessa che persuade a cercare per mare e per terra surrogati di Paradiso, siamo sovente tentati di dire che il peccato è meno grave di una catastrofe o della malattia incurabile di un nostro caro. Abbiamo così aperto, ce ne rendiamo conto, un discorso grave, e particolarmente arduo in circostanze tanto luttuose. Ma è stata l'immagine di quel bambino morto o moribondo a ricordarci che quelle regioni sono meta - anche - di turismo pedòfilo, sessuale. In troppi casi comunque predatorio. Ecco allora un'inattesa occasione per rimediare, e per dimostrare ai poveri di laggiù, con soccorsi immediati e con progetti di aiuto e prevenzione a lungo termine, un amore disinteressato, un rispetto limpido e duraturo.

lowenz
31-12-2004, 11:39
Originariamente inviato da majin mixxi
La soluzione, come sappiamo, può essere illuminata e guidata soltanto dalla fede, che ci ricorda come Dio infinitamente e misteriosamente ci prediliga, e come la sua vera forza non stia nella potenza, ma nell'amore. Un amore spesso vilipeso, e più spesso offeso.
.....
Molto sottile il "disimpegno" (notare le " ", non le metto a caso) col quale si passa alla seconda parte di argomentazione, ovvero l'amore vilipeso.....
Ecco allora un'inattesa occasione per rimediare, e per dimostrare ai poveri di laggiù, con soccorsi immediati e con progetti di aiuto e prevenzione a lungo termine, un amore disinteressato, un rispetto limpido e duraturo.

Visto, cosa avevo detto? Si rimanda tutto ad una prova morale ("occasione per rimediare") per chi è rimasto, come ho detto sopra.

E cmq non è vero che "Soltanto la fede aiuta". Anche l'evidenza che questi fenomeni ci sono sempre stati e sempre ci saranno.
Ah, il sign. Elio dovrebbe scrivere "COME CREDIAMO", non "COME SAPPIAMO".....ma come al solito c'è un po' di tendenziosità.

lowenz
31-12-2004, 11:51
Originariamente inviato da majin mixxi
smemoratezza favorita dai prodigi tecnologici e dall'egocentrismo sempre più diffuso per ricordarci la fragilità della nostra esistenza;

Io VIVO nella tecnologia letteralmente eppure non passa un giorno che non pensi a quanto sono fragile.

Perchè devono sempre dire queste banalità? Perchè ogni volta si deve colpire chi ama la tecnologia? Queste persone credono che la tecnologia obnubili la sensibilità verso la morte? Sono proprio questi passi a fare aumentare il mio sdegno verso chi si dice religioso.
Perchè OMOLOGANO tutti? Perchè si vuole sempre OMOLOGARE?

dantes76
31-12-2004, 12:17
Originariamente inviato da Lucrezio
:Puke: :Puke: :Puke:
:incazzed:
se dio fosse esistito non avrebbe permesso l'eccidio della consecutio...
ottimmma assai puntuallizzazzionne...
crazie per la nottizzzizzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

se l avebbre io letto prima non sarei sbagliato ;)

jumpermax
31-12-2004, 12:19
Originariamente inviato da lowenz
Riassuntino veloce per chi dice che lowenz è oscuro:

-Chi ragiona in termini di redenzione dell'anima e sua salvezza il problema della morte e del dolore, anche se spinoso (ci mancherebbe altro), sa risolverlo.

-Il sottoscritto si rifiuta di ragionare in termini di redenzione (quindi i "soliti" non cerchino di convincermi :D).

-Non ditemi che ho offeso la Chiesa o altre religioni: infatti ho iniziato la spiegazione dicendo "CREDO CHE", perfavore leggete bene e non dite che parlo a nome di chi è credente "classico" senza sapere cosa dico o apposta per portare a contraddizioni a mio uso e consumo ;)
Ho infatti detto che il mio discorso può essere girato ed arrivare alle stesse conclusioni a cui arriva la religione (ma non è detto che ci arrivi così).
ma scusa ti fai già le obiezioni da solo? Poi alla fine ci credo che nessuno risponde, fai già tutto tu... dai tempo agli altri di criticarti... :Prrr: :D

lowenz
31-12-2004, 12:42
Originariamente inviato da jumpermax
ma scusa ti fai già le obiezioni da solo? Poi alla fine ci credo che nessuno risponde, fai già tutto tu... dai tempo agli altri di criticarti... :Prrr: :D

sono stato cattolico "PIENO" e so quali obiezioni mi si possono fare e anche il modo di procedere nel farle, cioè in modo molto simili a quello del giornalista, ed arrivare alla fine ad una morale valida per la situazione del tipo "Aiutiamo in quei luoghi dove prima abbiamo portato corruzione morale".

Sono D'ACCORDISSIMO SU CIO' ma il problema è che questa interpretazione è legata ad una visione che i credenti religiosi hanno dell'anima, ovvero un'entità in cammino per la salvezza, in quel cammino che si chiama redenzione.
Io - e ,ripeto, io, non tutti -, legando quest'intera ottica - quella della redenzione - alla "paura del non sapere perchè si è al mondo" non posso che rifuggirla qualora voglia ragionare razionalmente, proprio perchè la vedo legata ad una paura.
Però capisco che in molte persone la domanda "Dove vado, perchè esisto, c'è uno scopo nella mia vita e in quella altrui?" è molto forte e quindi ho già messo le mani avanti dicendo che la comprendo benissimo, e che addirittura il mio discorso può essere girato come una frittata e fatto loro per le loro convinzioni: solo che io preferisco domandarmi "Cosa posso capire del mondo", non "Cosa posso fare per la mia anima".
Detto diversamente il mio discorso non era una dimostrazione, perchè qualcuno potrebbe avvertirla come tale. Era solo una constatazione (quella delle paure) utilizzabile in più modi.

Per concludere, il senso che io ravviso in questi eventi è semplicemente:

"Sono sempre successi, succedono ora, succederanno".....senza alcun bisogno di connotarli moralmente quale occasione di riscatto.

E poi non ho bisogno di pensare alla salvezza della mia anima per aiutare qualcuno, ho imparato a farlo indipendentemente (l'aiutare). Al massimo, se proprio ho bisogno di un "premio", lo faccio per vedere un sorriso sincero e spontaneo sul viso di chi ha bisogno: è il premio più bello.