PDA

View Full Version : Microsoft: Niente XP IA64


Pagine : [1] 2

Galassia
29-12-2004, 12:07
Chi diceva che i 64bit erano imminenti si sbagliava :)

Galassia
29-12-2004, 12:13
povera AMD.... :D
Intel l'ha battuta alla grande sul PCI-E.

AMD ha fatto gli athlon 64 che non servono per i 64 bit e non ha pensato a far produrre schede madri con PCI-E . Avesse dato priorita' al PCi-E avrebbe guadagnato molto piu' mercato. In piu' ha sbagliato anche a non dare 1024KB di L2.... modo per battere i P4 nella codifica video. Ha inoltre aumentato alla grande i prezzi.

Per me AMD ha fatto un po' di casino sulle strategie :(

OverClocK79®
29-12-2004, 12:18
a parte il commento scatena flame dove hai letto ciò??

e cmq se scrivi IA64 nn prendi dentro gli AMD64
visto che sono X86-64
mentre se nn ricordo male IA64 sono gli ITANIUM

il secondo post invece è la dice lunga su quanto ci capisci di cpu
a) esistono A64 con 1Mb di cache L2 (i prossimi FX 0.09 ne avranno 2)
b) nn centra poi molto con il fatto che prescott ne abbia 1Mb e tra poco 2 è un fatto di architettura sua interna
c) in 32 bit nella maggior parte delle applicazione di utilizzo medio l'A64 si comporta anke meglio del rispettivo P4 pari freq/Pr

mi sa che vi dimenticate a volte che gli A64 vanno benissimo con i 32 bit

BYEZZZZZZZZZZZZ

peppecbr
29-12-2004, 12:19
:D fonte???

TheDarkAngel
29-12-2004, 12:44
questo si che è un 3d sensato :eek: :eek: :eek:
posso aggiungere anche "governo ladro" e "non ci sono più le stagioni di una volta"?

checo
29-12-2004, 12:46
Originariamente inviato da OverClocK79®
a parte il commento scatena flame dove hai letto ciò??

e cmq se scrivi IA64 nn prendi dentro gli AMD64
visto che sono X86-64
mentre se nn ricordo male IA64 sono gli ITANIUM

il secondo post invece è la dice lunga su quanto ci capisci di cpu
a) esistono A64 con 1Mb di cache L2 (i prossimi FX 0.09 ne avranno 2)
b) nn centra poi molto con il fatto che prescott ne abbia 1Mb e tra poco 2 è un fatto di architettura sua interna
c) in 32 bit nella maggior parte delle applicazione di utilizzo medio l'A64 si comporta anke meglio del rispettivo P4 pari freq/Pr

mi sa che vi dimenticate a volte che gli A64 vanno benissimo con i 32 bit

BYEZZZZZZZZZZZZ

quoto in pieno, aggiungendo che , in riferimento al secondo post, la figuraccia da niubbo sborone te la sei cercata :D

OverClocK79®
29-12-2004, 12:46
Originariamente inviato da TheDarkAngel
"non ci sono più le stagioni di una volta"?

nn era
nn ci sono + le mezze stagioni?? :p

:D

bYEZZZZZZZZZZZZZ

bha :confused:

TheDarkAngel
29-12-2004, 12:48
Originariamente inviato da OverClocK79®
nn era
nn ci sono + le mezze stagioni?? :p

:D

bYEZZZZZZZZZZZZZ

bha :confused:

basta con le mezze stagioni... ormai è assodato che non esistono più :asd:
ma non ci sono nemmeno più le stagioni di una volta :eek:
in estate freddo in inverno caldo :D ;)

Galassia
29-12-2004, 12:51
Originariamente inviato da OverClocK79®
a parte il commento scatena flame dove hai letto ciò??


Ops, scusate, era andato a pranzo :D

eccovi serviti :D

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=2953

:p

OverClocK79®
29-12-2004, 12:53
LOL

allora riportala completa :D

Microsoft: Niente XP IA64

Microsoft, dopo aver rimosso tutti i riferimenti a Windows XP 64-bit (IA64), conferma le sue intenzioni di interrompere lo sviluppo di XP IA64. L'azienda continuerà comunque a promuovere e offrire Windows Server 2003 Enterprise and Datacenter Editions per sistemi Itanium-based.

Microsoft quindi investirà sullo sviluppo della nuova tecnologia x64 (64-bit extended) e quindi sui sistemi Windows Server 2003 Standard x64 Edition e Windows XP Professional x64 Edition, rispettivamente per il mercato mainstream server e workstation

importante è questo ultima parte ;)
il resto lo lascio a voi

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ :rolleyes:

Galassia
29-12-2004, 12:53
Originariamente inviato da Galassia


Avesse dato priorita' al PCi-E avrebbe guadagnato molto piu' mercato.

a parte tutto il resto che era volutamente provocatorio, su questo non potete darmi torto :D

OverClocK79®
29-12-2004, 12:56
Originariamente inviato da Galassia
a parte tutto il resto che era volutamente provocatorio, su questo non potete darmi torto :D

invece ti do torto anke qua..... :D
e sul provocatorio stendiamo un velo pietoso visto che le argomentazioni che hai portato sono "sciokkezze"

PCI-E e DDR2 sono teconolgie "intel" ( tra virgolette nel senso introdotte da INTEL)

INTEL fa chipset.....
tutti le attuali piattaforme INTEL con PCI-E hanno chipset INTEL
vedi sistemi INTEL con chipset VIA e SIS con supp PCI-E??
io no....

AMD fa CPU
è uscita dal mercato chipset da un tempo
i suoi "parthner" VIA e nVidia fanno CHIPSET anke per AMD
e sono LORO che devono dare il supporto al PCI-E mica AMD

un A64 si può montate sia su mobo AGP che su mobo PCI-E
la CPU nn deve subire cambiamenti

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

P.S. aggiungo anke che qlk mese fa quando facevano capolino le prime skede madri PCI-E di skede video manco si vedevano....
infatti c'era gente che pur di farsi un sistema nuovo 775
metteva P4 3.2 con skede video X300SE le prime uscite.... (bilanciatissimo il sistema :D)
IMHO tanta fretta nn la vedo.....

Galassia
29-12-2004, 13:06
Originariamente inviato da OverClocK79®

AMD fa CPU
è uscita dal mercato chipset da un tempo


E qui sta il vantaggio strategico di Intel.
ATTUALMENTE a chi serve un nuovo sistema base economico conviene Intel perche' il tris cpu-MB-Gpu costa meno.
Per avere convenienza senza sacrificare troppo le prestazioni, con AMD si deve andare sul socket 754 e accontentarsi di tecnologia vecchie e di non poter comprare le prossime schede video pci-e.
;)

OverClocK79®
29-12-2004, 13:15
sicuramente fare chipset gli da un bel vantaggio
ma quello che dici nn è del tutto vero.....

nn mi risulta che l'accoppiata CPU+MOB+VIDEO risulti + economica INTEL

tanto + che li sopra quello che conta è l'accoppiata CPU+MOBO
visto che la video costa uguale per entrambi

sul discorso tecnologico c'è molto da dire
visto che le piattaforme nn sono propriamente equiparabili...
e cmq usciranno piattaforme econimiche PCI-E anke per AMD
si tratta di aspettare ankora un mese.....o meno
nn esistono solo le SLI
e cmq nn vedo tutta questa corsa al PCI-E visto che le skede di un certo livello nn ci sono ankora....
a meno che tu nn voglia fare tutte makkine da tetris

e cmq le piattaforme 915/925 (soprattutto quest'ultime)
sono tutte fuori che economiche

BYEZZZZZZZZZZZZ

dvd100
29-12-2004, 13:22
Originariamente inviato da Galassia
E qui sta il vantaggio strategico di Intel.
ATTUALMENTE a chi serve un nuovo sistema base economico conviene Intel perche' il tris cpu-MB-Gpu costa meno.

che palle sti troll...
mai sentito parlare di mch integrato o di sempron? uff..

checo
29-12-2004, 13:24
Originariamente inviato da Galassia
a parte tutto il resto che era volutamente provocatorio, su questo non potete darmi torto :D

ti diamo torto si, poichè hai tirato in mezzo p4 e a64 che con la sospensione di xp ia64 non centrano un benemerito cazzo :D

Athlon 64 3000+
29-12-2004, 13:27
ho letto la notizia tu tom's ma non ho capito che versione di XP 64 hanno cancellato,se non mi sbaglio credo che abbiamo cancellato la versione per Itanium.

OverClocK79®
29-12-2004, 13:33
hanno cancellato quella per IA64 infatti
e stanno concentrando le ricerche sulle versioni X64
appunto AMD64 e le prossime INTEL con EM64T

è il solito troll che nn sa manco quello che legge... :rolleyes:

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

canapa
29-12-2004, 13:33
"Microsoft is excited about the opportunity that x64 technology affords. Because Windows on x64 systems delivers excellent flexibility and choice, while also enabling a smooth migration from 32-bit to 64bit applications, Microsoft believes Windows for Itanium-based systems is a stronger offering in the high-end server market. As such, Microsoft has made the decision to focus its investments in research and development on this new x64 (64-bit extended) architecture and discontinue further investments in the Itanium architecture for workstations."

Sembrerebbe interrompessero solo Itanium.
Ma il mio inglese è molto arrugginito....

Galassia
29-12-2004, 13:38
Originariamente inviato da OverClocK79®

nn mi risulta che l'accoppiata CPU+MOB+VIDEO risulti + economica INTEL

tanto + che li sopra quello che conta è l'accoppiata CPU+MOBO
visto che la video costa uguale per entrambi


Vedo che le Geforce 6600GT AGP costano 30/40 euro in piu' delle Pci-E

Mobo decenti 915P si trovano anche sotto i 100 euro. Ad esempio:
MSI 915P Neo2 Combo FR MS-7058, Sockel 775 a 91 euro
Asus P5GD1 PRO SKT775 I915P ATX 99 euro

;)

canapa
29-12-2004, 14:08
Originariamente inviato da canapa
"Microsoft is excited about the opportunity that x64 technology affords. Because Windows on x64 systems delivers excellent flexibility and choice, while also enabling a smooth migration from 32-bit to 64bit applications, Microsoft believes Windows for Itanium-based systems is a stronger offering in the high-end server market. As such, Microsoft has made the decision to focus its investments in research and development on this new x64 (64-bit extended) architecture and discontinue further investments in the Itanium architecture for workstations."

Sembrerebbe interrompessero solo Itanium.
Ma il mio inglese è molto arrugginito....

Fonte: http://www.neowin.net/

OverClocK79®
29-12-2004, 16:16
qui si capisce meglio:



After removing all references to the 64-bit (IA64) Windows XP here, we've spoken to sources close to the company who have confirmed Microsoft's intensions to axe XP IA64. The company wants to focus on Windows Server 2003 editions of Itanium-based systems.

Q: What about Windows XP for Itanium? Is Microsoft still continuing work around that version?

A: Microsoft is excited about the opportunity that x64 technology affords. Because Windows on x64 systems delivers excellent flexibility and choice, while also enabling a smooth migration from 32-bit to 64bit applications, Microsoft believes Windows for Itanium-based systems is a stronger offering in the high-end server market. As such, Microsoft has made the decision to focus its investments in research and development on this new x64 (64-bit extended) architecture and discontinue further investments in the Itanium architecture for workstations.

It is important to emphasize that Microsoft will continue to promote and offer Windows Server 2003 Enterprise and Datacenter Editions for Itanium-based systems, intended for customers who require the highest levels of scalability. For the mainstream server and workstation markets, however, we believe we can best serve our customers needs with Windows Server 2003 Standard x64 Edition, and Windows XP Professional x64 Edition, respectively.

So if you were wondering about what happened to Itanium 64bit Windows XP, there's your answer

il riferimento è chiramente rivolto a ITANIUM

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
29-12-2004, 16:20
Originariamente inviato da Galassia
Vedo che le Geforce 6600GT AGP costano 30/40 euro in piu' delle Pci-E


chiaro
nVidia ci mette il bridge ovvio che costino di +

cmq io parlavo di parità anke di skede video
PCI-E vs PCI-E

viceversa le X600 PCI-E costano di + delle R9600 AGP

BYEZZZZZZZZZZZZ

sirus
29-12-2004, 17:53
tornando alla sospensione del XP x IA64, non credo sia un grande perdita dato che non vedo molte WS montare un sistema basato su ITANIUM :O imho uno che usa un piattaforma ITANIUM la usa per un server e di certo in quel caso XP non serve a nulla :D

LordPBA
29-12-2004, 18:04
Scusate l'ignoranza, ma Bill non doveva essere impegnato a tirare fuori Longhorn? Che è sto Winxp-x64 ecc? Un ibrido 32-64bit? Se si, che ce ne facciamo?

sirus
29-12-2004, 18:07
questo os è nato insieme al XP per architettura x86 e dal 2002 che c'è ma in realtà a causa della scarsa diffusione di itanium2 come piattaforma per ws non è mai decollato così bill lo toglie dal mercato :D e continua lo sviluppo per questa architettura solo sui os server 2003 :cool:

spero di essere stato chiaro

^TiGeRShArK^
29-12-2004, 18:44
Originariamente inviato da LordPBA
Scusate l'ignoranza, ma Bill non doveva essere impegnato a tirare fuori Longhorn? Che è sto Winxp-x64 ecc? Un ibrido 32-64bit? Se si, che ce ne facciamo?
Mai sentito parlare di A64???
tra 3 mesi circa dovrebbe uscire winxp 64$. La versione che è stata cancellata è quella x ITANIUM.

X il TROLLONE che ha iniziato questo thread.....
Almeno la prossima volta che devi scatenare un flame informati prima che è meglio così eviti le cattive figure......
ed eviteresti anche un :mc: pauroso.....:rolleyes:

killer978
29-12-2004, 18:52
Originariamente inviato da Galassia
Vedo che le Geforce 6600GT AGP costano 30/40 euro in piu' delle Pci-E

Mobo decenti 915P si trovano anche sotto i 100 euro. Ad esempio:
MSI 915P Neo2 Combo FR MS-7058, Sockel 775 a 91 euro
Asus P5GD1 PRO SKT775 I915P ATX 99 euro

;)

Solo un nubbio comprerebbe tali mobo:muro: Mejo una con Chip 875 mooooolto + performante oppure una Ibrida come la DFI 875-T;) Ma a mio avviso sempre mejo A64 batte Intel 8 su 10;) Con 1GHZ in meno e un 200W in alimentazione risparmiati:sofico:

Eizo
29-12-2004, 19:25
siete i soliti troll
quale parte di "il pentium 4 è un flop di progettazione" non ti è chiara?
:D

OverClocK79®
29-12-2004, 21:18
Originariamente inviato da LordPBA
Scusate l'ignoranza, ma Bill non doveva essere impegnato a tirare fuori Longhorn? Che è sto Winxp-x64 ecc? Un ibrido 32-64bit? Se si, che ce ne facciamo?

questa nn è una vera e propria rivoluzione totale
è + che altro un adattamento del "vekkio" XP

longhorn è ben lungi dall'arrivare
ankora 2/3anni credo.....

ed è un progetto totalmente nuovo
(si spera :D)

BYEZZZZZZZZZZZ

TheDarkAngel
29-12-2004, 21:21
Originariamente inviato da OverClocK79®
questa nn è una vera e propria rivoluzione totale
è + che altro un adattamento del "vekkio" XP

longhorn è ben lungi dall'arrivare
ankora 2/3anni credo.....

ed è un progetto totalmente nuovo
(si spera :D)

BYEZZZZZZZZZZZ

davvero... verranno implementati bachi tutti nuovi... e occupazione ram aumentata del 200% con fake files...

^TiGeRShArK^
29-12-2004, 23:20
Bill Gates è l'unico uomo ke ha fatto una marea di soldi vendendo insetti!!!! (bug) :D :asd:

OverClocK79®
29-12-2004, 23:59
Originariamente inviato da TheDarkAngel
davvero... verranno implementati bachi tutti nuovi... e occupazione ram aumentata del 200% con fake files...

ma si poi con l'SP1 te li sistemano e te ne aprono altri che prob ci sono al limite aspetti la versione successiva :D

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

Eizo
30-12-2004, 00:02
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Bill Gates è l'unico uomo ke ha fatto una marea di soldi vendendo insetti!!!! (bug) :D :asd:

non mi parlare di scarafaggi che a me una volta ne è passato uno sopra al mio piede nudo
che orrore ragazzi era freddissimo :cry: in piena notte poi

xxxyyy
30-12-2004, 02:37
Originariamente inviato da OverClocK79®
longhorn è ben lungi dall'arrivare
ankora 2/3anni credo.....


Ma non era meta' 2006... o mi son perso qualcosa?

ally
30-12-2004, 06:48
...ma qui si parla di processori o di OS?...:wtf:

...vabbè...un altro colpo per Itanium dopo la dipartita di Hp ora quella di microsoft... :)

OverClocK79®
30-12-2004, 09:37
Originariamente inviato da xxxyyy
Ma non era meta' 2006... o mi son perso qualcosa?

e quando mai un SO M$ è uscito quando doveva uscire???

vedrai che prima del 2007/2008 nn lo vediamo

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

zerothehero
30-12-2004, 09:53
Originariamente inviato da Eizo
siete i soliti troll
quale parte di "il pentium 4 è un flop di progettazione" non ti è chiara?
:D


un pò trolla è anche questa tua affermazione..:rolleyes:

canapa
30-12-2004, 09:59
Io non capisco.
Si commenta una notizia diffusa da Microsoft e si finisce a denigrare i produttori di cpu, etc, etc......
Non ci potremmo limitare a commentare la notizia ed in caso a verificarne l'attendibilità?

checo
30-12-2004, 10:13
Originariamente inviato da canapa
Io non capisco.
Si commenta una notizia diffusa da Microsoft e si finisce a denigrare i produttori di cpu, etc, etc......
Non ci potremmo limitare a commentare la notizia ed in caso a verificarne l'attendibilità?
è che la notizia stessa è stata data come denigratoria per i 64bit di amd e pure di intel con emt64, senza leggere che con x86 sta news non centra una sega

canapa
30-12-2004, 10:17
Originariamente inviato da checo
è che la notizia stessa è stata data come denigratoria per i 64bit di amd e pure di intel con emt64, senza leggere che con x86 sta news non centra una sega

Concordo.
Ma bastava fare una piccola ricerca per trovare la vera fonte e svelare "l'arcano" :D

OverClocK79®
30-12-2004, 10:25
ma infatti è stata esposta esattamente come il contrario

M$ abbandono lo sviluppo di XP IA 64 qundi solo per ITANIUM
ma è anke logico
chi è che con un ITANIUM usa XP????

e poi dice
che M$ si sta concentrando appunto sui ext 64bit
quindi inutile denigrare AMD (e di riflesso INTEL con i suoi EM64T)
visto che questa news dice l'esatto opposto
ossia che stanno tagliando i rami sekki per concentrarsi su queste ultime tecnologie

BYEZZZZZZZZZZZZZ

canapa
30-12-2004, 10:35
Infatti anche io l'ho vista come denigratoria nei confronti di AMD.
Ed appena l'ho vista mi sono cadute le braccia dato che ho appena preso una A64.
Ma è bastato fare una ricerca per vedere il contrario :D

IS_Fox_
30-12-2004, 10:59
Ragazzi ma amd vi paga, visto l'entusiamsmo che avete nel descriverla e paragonarla a piattaforme diverse tipo pentium?

Poi son certo che la maggioranza degli amdisti nn abbiano mai avuto intel quindi non so proprio come facciano a fare un paragone.

A64 e P4, checche' ne dicano i fanatici amd, sono su un livello pressocche' uguale a parita di pr.

Non mi tirate fuori la sotria dei consumi che uno che vi sente pensa: "cacchio chissa' quanto risparmio di corrente con amd".

Penso che sarebbe + giustoper gli utenti dire che se compri amd rispetto al prescott risparmi (15 20 euro all'anno).

i veterani del forum plasmano le new entry con frasi tipo amd ha i 64 bit (se fosse 32 bit andrebbe = o 4-5% in meno visto che i s.o. a 64 nn son ankora usciti) amd costa meno (falso) amd consuma meno (capirai non ti cambia la vita) amd va meglio nei giochi (vorrei vedervi a scovare le differenze tra un p4 3.0 e un a643000+ metre giocate)

non voglio fare una lista dei programmi dove amd vince (x es giochi) e dove vince intel (x es videoediting), vorrei solo che non gettaste fumo negli occhi agli acquirenti che, leggendo sto forum sono portati a pensare che intel sia na' ciofeca e amd sia tutto rose e fiori.

amd ha messo i 64 bit e tutti dietro a gioire. amd ha alzato i prezzi allineandosi ad intel e tutti a gioire beeeeeeee beeeeee
non sono solo io a pensare che ormai sto forum e' diventato di parte, spudoratamente. e questo perke' quando ankora non c'erano i 64bit la maggioranza degli utenti su sto forum compravano l'xp (soprattutto per risparmiare).

Quanti post ho letto dove dicevano che un xp3200+ andav pressocche' come un p4 3000 e che se c'erano differenze non si notavano a occhio. E io sono il primo a dire che se si gioca le differenze tra questi 2 proc. non sono facilmente riscontrabili, nonostante il bus a 800 e l'ht di intel.

quanti di voi hanno comprato amd perke' costava meno? quanti di voi hanno contunuato su amd 64 senza provare intel e hanno spalato m..... su intel senza seperne assolutamente nulla?

premetto che vi scrivo da un amd 2500 su a7n8x-x che uso in ufficio, che va alla grande, ma come gia' detto questa non e' una gara fra processori, ma un invito a non distorcere la realta'.

vi faccio un esempio dei post (tutti =) che trovo in giro sul forum:

titolo post "meglio a64 o p4"?

A:"dipende da che ci devi fare"

B:"devo encodare a manetta e farci qualke giochillo"

A:"beh io ti consiglio di buttarti su amd per via dei consumi, costa meno e scalda meno della controparte intel e in + va alla grande coi giochi"

B:"ok grazie 1000"

riflessione: "porca miseria,ma ti ha detto che deve encodare mica ti ha chiesto quanto consuma o quanto scalda?"

che poi il fatto che scalda (amd insegna) voglio sapere che problemi vi da' visto che ad es il prescott e' stato progrettato per lavorare a temp superiori. (ahhhhh dimenticavo risparmi 20 euro sulla bolletta a fine anno)

almeno vi pagasse amd la capirei pure sta propaganda.

enjoy


p.s. mi scuso per eventuali errori all'interno del post

auguri di buon anno a tutti, amdisti e non



:rolleyes:

canapa
30-12-2004, 11:08
Io non ho fatto propaganda.
Ho letto una notizia qui sul forum e ne sono rimasto molto deluso visto che sono appena passato ad un A64.
Ho fatto le ricerche appropriate ed ho visto la vera notizia e come era stata riportata nel primo post.

Ti dò ragione sul fatto che molti riconducano a "AMD vs Intel". Non penso di essere fra questi. Anzi. Per fortuna ci sono 2 case in grado di proporre articoli all'avanguardia in modo da "smuovere" il mercato.

Ora come ora mi sono buttato su A64 perchè la ritengo la scelta migliore per le mie esigenze, etc, ma se in un futuro Intel farà una cpu che mi aggrada non esiterò ad acquistarla.

IS_Fox_
30-12-2004, 12:00
Originariamente inviato da canapa
Io non ho fatto propaganda.
Ho letto una notizia qui sul forum e ne sono rimasto molto deluso visto che sono appena passato ad un A64.
Ho fatto le ricerche appropriate ed ho visto la vera notizia e come era stata riportata nel primo post.

Ti dò ragione sul fatto che molti riconducano a "AMD vs Intel". Non penso di essere fra questi. Anzi. Per fortuna ci sono 2 case in grado di proporre articoli all'avanguardia in modo da "smuovere" il mercato.

Ora come ora mi sono buttato su A64 perchè la ritengo la scelta migliore per le mie esigenze, etc, ma se in un futuro Intel farà una cpu che mi aggrada non esiterò ad acquistarla.


canapa ovviamente non mi riferivo a te ;), ma ai post che si vedono in giro sul forum. la tua perplessita' era + che legittima ma per fortuna l'autore del post si sbagliava :)

IS_Fox_
30-12-2004, 12:04
Originariamente inviato da Eizo
siete i soliti troll
quale parte di "il pentium 4 è un flop di progettazione" non ti è chiara?
:D

:rolleyes:

spero sia una battuta, senno' offenderesti un tuo simile

killer978
30-12-2004, 13:05
Originariamente inviato da IS_Fox_
:rolleyes:

spero sia una battuta, senno' offenderesti un tuo simile

Puoi dire cio che vuoi io ho provato entrambi visto che ho un paio di PC a cas ed uno in ufficio;) Nia sorella ha un Prescott 3GHz okkato poco cmq a 230 di bus 3450mhz e ti posso dire che con il mio Xp-M a 250x10,5 quindi 2600mhz le differenze si vedono e come:rolleyes: Non solo nei giochi ma in tutto (stessa VGA e RAM)! Se vuoi te lo faccio confermare da mia sorella o padre tanto è vero che in ufficio ora mio padre a buttato quei cessi di NW 2.8Ghz (parole sue dopo aver provato il mio:D ) ed ha preso un A64;) spendendo di meno avendo un PC quasi inudibile etc...;)
Cmq l'esempio piu semplice lo puoi vedere facendo un SPI da 1mb ora i 31 sec li fanno quasi tutti anche ad aria con un A64 939 fino a poco tempo fa ci voleva ghiaccio secco oppure Pelt ma soprattutto un Prescott CULONE e forse tiravi fuori i 30sec ;) Per me non c'è storia poi pensala come ti pare:p

OverClocK79®
30-12-2004, 13:24
Originariamente inviato da IS_Fox_
Ragazzi ma amd vi paga, visto l'entusiamsmo che avete nel descriverla e paragonarla a piattaforme diverse tipo pentium?


evidentemente è periodo di vittimismo INTEL :rolleyes:


Poi son certo che la maggioranza degli amdisti nn abbiano mai avuto intel quindi non so proprio come facciano a fare un paragone.


486DX2 66
486DX4 100
P166
P233MMX
Celly 333@500
P3 800
P3 1000
AMD 1400
XP 1800+
XP 1900+
XP 2000+
XP 2200+
XP 2400+
P4 2.8 533+845
P4 2.8 800+875
P4 3.0 800+875
P4 3.0E@4.0+875
A64 3500+

come vedi passo da INTEL a AMD e AMD INTEL a seconda di come va il momento a qual'è il miglior prodotto del momento.....


A64 e P4, checche' ne dicano i fanatici amd, sono su un livello pressocche' uguale a parita di pr.

vero dipende dagli applicativi
solo che nella magg parte AMD è legg superiore agli attuali P4
poi da quando c'è prescott e DDR2 le prestazioni sono pure legg calate rispetto ai NW + DDR1 CL2 + 875


Non mi tirate fuori la sotria dei consumi che uno che vi sente pensa: "cacchio chissa' quanto risparmio di corrente con amd".

Penso che sarebbe + giustoper gli utenti dire che se compri amd rispetto al prescott risparmi (15 20 euro all'anno).


15-20€ l'anno????
ma tu 6 fuori come un balcone
sono MOLTI di +
io avevo il prescott OC e lo usavo pure per emule....
sulla bolletta enel si è sentito un leggero aumento

nn oso pensare chi fa rendering e ripping dalla mattina alla sera
è come avere 100W in + sempre e costantemente in +
se lo mettiamo all'anno???

sono 2.4 Kw in + al giorno
sono 880Kw in + all'anno
(ovvio ho preso l'estremo per farti capire che nn sono 20€ :D)


i veterani del forum plasmano le new entry con frasi tipo amd ha i 64 bit


si perchè se ci fossero i P4 EM64T andremmo lo stesso a prendere i vekki perchè i 64 bit sono na cazzata? :D


(se fosse 32 bit andrebbe = o 4-5% in meno visto che i s.o. a 64 nn son ankora usciti)


ehhhhhhhhhh???????
che stai dicendo???
gli A64 sono ANKE 32 bit e attualmente vanno in XP a 32bit
in meno????
con i SO a 64 alcune applicazioni vanno anke il doppio o se preferisci completano il lavoro in metà tempo


amd costa meno (falso) amd consuma meno (capirai non ti cambia la vita) amd va meglio nei giochi (vorrei vedervi a scovare le differenze tra un p4 3.0 e un a643000+ metre giocate)


discorso senza senso.....
AMD costa meno a parità di PIATTAFORMA
le CPU ormai si sono allineate..... (quasi)
una 925XE top di gamma INTEL costa quanto una NF3/4 TOP di gamma AMD 939????
le DDR2 costano come le DDR1???

vero a OKKIO la differenza nn si vede....
secondo te si vede a OKKIO la differenza da un P4 2.8/3.0/3.2???

perchè se come dici tu pagando uguale (nn è vero) devo comprare qlkosa che va (come dici tu) leggermente MENO????


non voglio fare una lista dei programmi dove amd vince (x es giochi) e dove vince intel (x es videoediting), vorrei solo che non gettaste fumo negli occhi agli acquirenti che, leggendo sto forum sono portati a pensare che intel sia na' ciofeca e amd sia tutto rose e fiori.


questo posso appoggiartelo
alcuni AMD fan magari sono un po' eccessivi con alcune uscite
tipo P4 fa skifo nei gioki o cose del genere
ma sono situazioni limite e se ne vedono molto poke di recente
ma nn puoi far passare l'attuale piattaforma INTEL come la migliore


amd ha messo i 64 bit e tutti dietro a gioire. amd ha alzato i prezzi allineandosi ad intel e tutti a gioire beeeeeeee beeeeee
non sono solo io a pensare che ormai sto forum e' diventato di parte, spudoratamente. e questo perke' quando ankora non c'erano i 64bit la maggioranza degli utenti su sto forum compravano l'xp (soprattutto per risparmiare).


veramente AMD ha varie fascie.....
il sempron è ankora il + economico.....
gli A64 costano di + perchè assieme compri anke "mezza" mobo
ecco perchè anke le mobo A64 costano anke le top di gamma meno rispetto a quelle per P4
sono infatti meno complesse e hanno meno layer nn avendo + l'MCH on chipset.....
e poi cmq offfendo un bagaglio tecnologico maggiore a parità di prezzo resta cmq + conveniente....


Quanti post ho letto dove dicevano che un xp3200+ andav pressocche' come un p4 3000 e che se c'erano differenze non si notavano a occhio. E io sono il primo a dire che se si gioca le differenze tra questi 2 proc. non sono facilmente riscontrabili, nonostante il bus a 800 e l'ht di intel.


magari qlkuno lo diceva
io ho sempre detto che l'XP 3200+ va anke meno di un 3000 P4
in alcune applicazione (anke parekkie ) un 2.6 800 è pure + veloce
infatti se magari nn arrivavi ieri ma qlk tempo fa
quando era il tempo P4 800 Vs XP nn mi sembra fosse molto
PRO AMD


quanti di voi hanno comprato amd perke' costava meno? quanti di voi hanno contunuato su amd 64 senza provare intel e hanno spalato m..... su intel senza seperne assolutamente nulla?


io parlo per me


premetto che vi scrivo da un amd 2500 su a7n8x-x che uso in ufficio, che va alla grande, ma come gia' detto questa non e' una gara fra processori, ma un invito a non distorcere la realta'.


vero.....nn usciamo da quella che è la realtà....
ma nn diciamo nemmeno che i prescott consuma 20€ in + all'anno :rolleyes:


vi faccio un esempio dei post (tutti =) che trovo in giro sul forum:

titolo post "meglio a64 o p4"?

A:"dipende da che ci devi fare"

B:"devo encodare a manetta e farci qualke giochillo"

A:"beh io ti consiglio di buttarti su amd per via dei consumi, costa meno e scalda meno della controparte intel e in + va alla grande coi giochi"

B:"ok grazie 1000"



nn mi pare.....


riflessione: "porca miseria,ma ti ha detto che deve encodare mica ti ha chiesto quanto consuma o quanto scalda?"


meglio che lo sappia
prima che nascano post del tipo
P3.2 Prescott ma quanto scalda???
Prescott è normale 70°????
Ho preso un P4 530 il dissy fa casino normale a 60°????


che poi il fatto che scalda (amd insegna) voglio sapere che problemi vi da' visto che ad es il prescott e' stato progrettato per lavorare a temp superiori. (ahhhhh dimenticavo risparmi 20 euro sulla bolletta a fine anno)


nn è stato progettato....
figurati se INTEL progetta una CPU per farla funzionare appositamente a 60°
diciamo che è stabile anke a quelle temp e con quei consumi
vero anke con dissy boxed...
ma hai visto che dissy???? hai visto che masegna????
megaventolone......megasistema di aggancio.....
se intel nn incappava nel suo progetto in correnti parassite e altro
figuriamoci se voleva far andare la cpu a 60° :D

condivido solo il 2% di quello che hai detto....e cmq informati anke tu prima di parlare soprattutto sui consumi

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
30-12-2004, 14:35
ovviamente quoto in pieno OC79.....
qnk'io sono passato, come penso tutti i "vecchi", da macchine AMD ad Intel a seconda del momento. Tanto x essere chiaro:
386 sx 25 mhz - AMD (su licensa di intel)
pentium 100 mhz - INTEL
pentium 200 mmx - INTEL (a quei tempi i corrispettivi AMD erano deboli sul calcolo FP)
Athlon XP 1600+ - AMD (era equivalente come prestazioni quasi ovunque ad un willamette 1800...... ke tristezza di procio)
Athlon xp 2400+ - AMD grazie alla longevità assurda del socket A ho potuto montare questo procio mantenendo tutto invariato.... avessi preso un willy sarei stato costretto a cambiare TUTTO!

X i soliti intellisti ancora convinti ke i 64 bit non servano a niente (avrei voluto vedere se fosse stata intel a introdurre x prima i proci a 64 bit quali sarebbero state le loro sparate sull'utilità dei 64 bit :rolleyes: ), Secondo me è assolutamente inutile consigliare a ki acquista un processore OGGI e lo tiene x almeno un anno, un prescott. Tra circa tre mesi dovrebbe arrivare winxp 64 e l'utilità dei 64 bit si è vista in TUTTI i bench finora usciti in rete (a parte quelli dei gioki dove contano i driver). Con i 64 bit gli AMD battono i prescott persino nell'encoding, che era rimasto l'unico campo in cui conservavano un vantaggio. E questo con PROGRAMMI A 32 BIT! Tanto x rispondere a quelli ke sicuramente diranno: ma si fino a ke si vedranno programmi riscritti a 64 bit dovremo aspettare due anni.....
Secondo me questa banale scusa spacciata dagli intellisti in pieno :mc: è una cavolata assurda:
1) perchè come ho detto i vantaggi si vedranno anke con programmi a 32 bit, ritrovandosi con l'uscita di winxp 64 un processore ke batte la controparte intel in TUTTI i campi.
2) perchè non è affatto vero che bisogna riscrivere i programmi dato ke basta una semplice ricompilazione.
3) i poki programmi ke dovranno essere in parte riscrittti sono quelli ke benficieranno in modo ancora più elevato dei 64 bit (ora come ora mi vengono in mente i programmi di crittografia).

Mi viene letteralmente da ridere quando vedo ke in un anno un prescott consumerà solo 20€ in più di corrente rispetto a un A64....
vaglielo a raccontare a quelli ke raccomandano persino di spegnere la "lucina rossa" del televisore x non SPRECARE energia....
e in effetti il prescott è proprio questo uno SPRECO di energia.
Fa, spesso con una velocità minore, le stesse cose di un A64, consumando una marea di watt in più......
No, ma in effetti facciamo male noi amdisti sfegatati ad avvisare le persone dei punti deboi del prescott.... devono tutti credere ciecamente al marketing intel: Intel è più stabile, è più veloce, INTEL è MEGLIO! :rolleyes:
e poi, come faceva notare overclock79, si trovano una marea di thread su: ma quanto scalda il prescott, ma è normale ke abbia queste temperature, ma perchè è rumoroso e cose del genere.
Ma la cosa ke mi preoccupa è UNA SOLTANTO: siamo a DICEMBRE!!!! cosa accadrà quest'estate se già ora abbiamo temperature assurde a meno di non utilizzare sistemi di raffreddamento altrettanto assurdi?????
Spero di essere stato chiaro SUL PERCHE' cerco di non consigliare un prescott a meno di esigenze specifiche (x quanto mi riguarda è rimasto solo l'encoding a livello PROFESSIONALE, dato ke a livello amatoriale tra 3 mesi sarà cmq migliore un A64 .... e non penso ke delle persone cambino completamente il PC ogni 6 mesi.....)

^TiGeRShArK^
30-12-2004, 14:37
Originariamente inviato da IS_Fox_
amd costa meno (falso)

Per favore DIMOSTRAMI questa affermazione.
Io da comune mortale non ho ancora trovato un prescott che costi meno di un A64 (equivalente).

Symonjfox
30-12-2004, 15:12
Insomma, basta con queste stronzate! Sono stufo!

Speravo di leggermi un bel thread riguardo l'Itanium 2 e capirne un po' di più a proposito, invece mi ritrovo alla solita lite tra AMDisti e INTELliani!

Non se ne può più!!!

Ognuno compra quello che vuole e quello che ritiene sia la scelta migliore per se e le sue esigenze PUNTO!

Tornando in topic:

Secondo me Microsoft ha fatto bene a sospendere XP per IA64, in quanto (come già detto) questa piattaforma dovrebbe essere particolarmente indicata per i server.

Volevo chiedervi, piuttosto, perchè un'architettura come quella IA64 sia solo così di nicchia. Non l'ho molto capita.
Qualche anno fa, lessi su una rivista PC che Intel stava sviluppando questa straordinaria architettura, bla bla bla. Stando a loro, oggi noi dovremmo avere in tutti i nostri PC un Itanium o simile. Io pensavo che Intel, avendo investito molto su IA64, poi portasse avanti QUEL tipo di architettura al giorno d'oggi.
Invece, AMD ha introdotto la X86-64 e Intel ha dovuto poi farne una compatibile.
Per me non è una questione di costi. Cioè, sicuramente è costoso produrre un Itanium2, però se fosse diffuso come l'attuale Pentium4 e, a limite, avessero creato una versione economica in stile celeron, avrebbe sicuramente potuto essere un'alternativa.

Secondo voi?

killer978
30-12-2004, 17:15
Originariamente inviato da Symonjfox
Insomma, basta con queste stronzate! Sono stufo!

Speravo di leggermi un bel thread riguardo l'Itanium 2 e capirne un po' di più a proposito, invece mi ritrovo alla solita lite tra AMDisti e INTELliani!

Non se ne può più!!!

Ognuno compra quello che vuole e quello che ritiene sia la scelta migliore per se e le sue esigenze PUNTO!

Tornando in topic:

Secondo me Microsoft ha fatto bene a sospendere XP per IA64, in quanto (come già detto) questa piattaforma dovrebbe essere particolarmente indicata per i server.

Volevo chiedervi, piuttosto, perchè un'architettura come quella IA64 sia solo così di nicchia. Non l'ho molto capita.
Qualche anno fa, lessi su una rivista PC che Intel stava sviluppando questa straordinaria architettura, bla bla bla. Stando a loro, oggi noi dovremmo avere in tutti i nostri PC un Itanium o simile. Io pensavo che Intel, avendo investito molto su IA64, poi portasse avanti QUEL tipo di architettura al giorno d'oggi.
Invece, AMD ha introdotto la X86-64 e Intel ha dovuto poi farne una compatibile.
Per me non è una questione di costi. Cioè, sicuramente è costoso produrre un Itanium2, però se fosse diffuso come l'attuale Pentium4 e, a limite, avessero creato una versione economica in stile celeron, avrebbe sicuramente potuto essere un'alternativa.

Secondo voi?

Ma secondo me anche in quel settore le avrebbe prese di santa ragione basti pensare il BOOM che sta avendo AMD con i suoi Opteron a 2 o + vie :) Per me AMD va ammirata per i sforzi che sta facendo nonostante INTEL fa il bello e cattivo tempo essendo 2000volte + grossa e potente! La cosa che mi fa + ridere è che continua a fare buchi nell'acqua e tutti i niubbi a seguirla senza perdere colpi:D Le RIMM furono un fiasco totale ma vedo che ha continuato a fare errori simili ora con le DDR2! Ci sono persone che dicono che AMD è dietro perche non le usa:asd:

OverClocK79®
30-12-2004, 18:05
Originariamente inviato da Symonjfox


Volevo chiedervi, piuttosto, perchè un'architettura come quella IA64 sia solo così di nicchia. Non l'ho molto capita.
Qualche anno fa, lessi su una rivista PC che Intel stava sviluppando questa straordinaria architettura, bla bla bla. Stando a loro, oggi noi dovremmo avere in tutti i nostri PC un Itanium o simile. Io pensavo che Intel, avendo investito molto su IA64, poi portasse avanti QUEL tipo di architettura al giorno d'oggi.
Invece, AMD ha introdotto la X86-64 e Intel ha dovuto poi farne una compatibile.
Per me non è una questione di costi. Cioè, sicuramente è costoso produrre un Itanium2, però se fosse diffuso come l'attuale Pentium4 e, a limite, avessero creato una versione economica in stile celeron, avrebbe sicuramente potuto essere un'alternativa.

Secondo voi?

l'ITANIUM2 nn è un processore per tutti
è MOLTO specifico e fare una versione economica significava cmq riscrivere tutto

è una una fascia MOLTO HI-END per server/workstation

e se ne vende uno ogni N P4 dove N è MOLTO MA MOLTO grande....

IMHO la strada intrapresa prima da AMD e poi da INTEL è la migliore
ossia il passaggio graduale da 32 a 64 bit

nella fascia + comune dei server e delle worstation multyprocessore c'è lo XEON (p4 con piedinatura differente)


BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

XP2200
30-12-2004, 19:01
Originariamente inviato da Symonjfox
Insomma, basta con queste stronzate! Sono stufo!

Speravo di leggermi un bel thread riguardo l'Itanium 2 e capirne un po' di più a proposito, invece mi ritrovo alla solita lite tra AMDisti e INTELliani!

Non se ne può più!!!

Ognuno compra quello che vuole e quello che ritiene sia la scelta migliore per se e le sue esigenze PUNTO!



Sinceramente a te il thread sembra aperto per iniziare una discussione costruttiva?
A me sembra che sia stato aperto solo per un motivo, sparlare di Amd, basta leggere solo i primi post.
Con una premessa del genere è difficile sfociare in qualcosa di buono.

Symonjfox
30-12-2004, 19:38
Originariamente inviato da XP2200
Sinceramente a te il thread sembra aperto per iniziare una discussione costruttiva?
A me sembra che sia stato aperto solo per un motivo, sparlare di Amd, basta leggere solo i primi post.
Con una premessa del genere è difficile sfociare in qualcosa di buono.
Beh, insomma. Il titolo del Thread è "Microsoft, niente XP per IA64" e mi aspettavo qualcosa di più tecnico.
Cmq non è che sparlassero di AMD, è stata una niubbata pazzesca.
Prima di scrivere tante stronzate, molta gente dovrebbe imparare QUESTO (http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=) e QUESTO (http://www.google.it) ;)

IMHO la strada intrapresa prima da AMD e poi da INTEL è la migliore
ossia il passaggio graduale da 32 a 64 bit Non posso che darti ragione. Però da come ne parlavano anni fa (all'annuncio del primo Itanium) sembrava che oggi dovremmo tutti averlo a casa, invece no. Anzi. Poi lo so anch'io che Itanium ha bisogno di software scritto apposta per lui ed ha caratteristiche molto diverse dai nostri cari X86; mentre invece aggiungere funzionalità X86-64 a processori X86 ben collaudati, sicuramente aiuta la migrazione (oltre che a garantire la retrocompatibilità).

^TiGeRShArK^
30-12-2004, 20:06
Itanium è un architettura EPIC estremamente diversa da quella x86. Sfruttarla appieno nei programmi è difficile, e per il prezzo ke ha, non è x niente conveniente.
X questo trova applicazioni solo in ambiti molto ristretti.
Inoltre la sua diffusione è stata MOLTO inferiore rispetto alle più nere previsioni di INTEL.

XP2200
30-12-2004, 20:11
Originariamente inviato da Symonjfox
Beh, insomma. Il titolo del Thread è "Microsoft, niente XP per IA64" e mi aspettavo qualcosa di più tecnico.
Cmq non è che sparlassero di AMD, è stata una niubbata pazzesca.
Prima di scrivere tante stronzate, molta gente dovrebbe imparare QUESTO (http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=) e QUESTO (http://www.google.it) ;)


Probabilmente hai ragione, ho sbagliato io a usare quel termine, rileggendo tutto bene sembra piu vittima del "niubbismo":)

Symonjfox
30-12-2004, 22:32
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Inoltre la sua diffusione è stata MOLTO inferiore rispetto alle più nere previsioni di INTEL.
Da una parte mi dispiace. Stando a quello che si dice, a prescindere da tutto, è una gran bella architettura (poi, che sia difficile programmarci sopra, è un altro discorso). Chissà se più avanti ci sarà una "fusione" o passaggio tra EM64 e IA64. Non penso che per Intel sia vantaggioso portare avanti 2 tecnologie così (anche se comunque sono TOTALMENTE diverse, però mi sembrava di aver letto qualcosa a riguardo ... probabilmente erano solo dei rumors ... boh?).

Probabilmente hai ragione, ho sbagliato io a usare quel termine, rileggendo tutto bene sembra piu vittima del "niubbismo" Cosa ci vuoi fare? Purtroppo prima di abituarsi ad usare il "CERCA" che si trova in alto a destra, tra FAQ e EGOSEARCH, ce ne vuole ... :sob:

checo
31-12-2004, 09:59
Originariamente inviato da Symonjfox
Speravo di leggermi un bel thread riguardo l'Itanium 2

che pretendi se chi apre il 3d non sa cosa sia un itanium
:rolleyes:

121180
31-12-2004, 10:54
Maah.ma 'stò thread è stato aperto solo per far accalorare un pò i fans delle due case costruttrici..
Se come mi pare d'aver capito i 64bit saranno implementati nel breve-medio termine nel mercato server e workstation,non è che parliamo di bruscolini,ma di un mercato di milioni di euro..(senza contare che con Linux i 64bit sono già una realtà)
Amd non è superiore a Intel,ha seguito(fino a poco tempo fa,ora no)la filosofia del "costare meno",producendo prodotti comunque di ottima qualità,il cui miglior risultato sono stati Barton Xp(almeno per me)...ora il giochetto vale ancora,ma nn è + così evidente.
Intel da parte sua secondo me a preso una gran cantonata con i Prescott,tagliando le gambe a delle ottime cpu come i Nortwood,e si è concentrata sui notebook,sfornando quelle meraviglie che sono i Pentium-M.
La storia dei consumi non è una stronzata,perchè sono comunque un fattore importante:non tutti hanno case bigtower con ventoloni fantozziani o il liquido,anzi ormai si sta allargando la domanda di barebones e presto di piattaforma Mediacenter,e queste hanno bisogno di processori che scaldino e consumino il meno possibile:qui Amd si è trovata in vantaggio,ma se tra non molto compariranno i primi P-M su desktop,le cose potrebbero cambiare,e di molto..
Qualcuno ha detto che i 64bit non serviranno più a nulla,perciò amd se lo prenderà in quel posto:davvero?Ma lo sa che gli A64 sfruttano attualmente i 32bit,e nonostante ciò sono le migliori cpu in commercio per desktop?

:rolleyes:

fantoibed
31-12-2004, 11:38
Originariamente inviato da 121180
Qualcuno ha detto che i 64bit non serviranno più a nulla,perciò amd se lo prenderà in quel posto:davvero?Ma lo sa che gli A64 sfruttano attualmente i 32bit,e nonostante ciò sono le migliori cpu in commercio per desktop? I 64 bit servono ad indirizzare più di 4Gb di RAM senza dover ricorrere al PAE. Visto che ormai la quantità di RAM montata sui pc casalinghi si stà avvicinando a quella fatidica soglia (ricordiamo che i 386, i primi proc consumer a 32bit montavano 2 o 4 Mb di memoria all'inizio e hanno permesso di superare la soglia di allora:640kb) e che di chipset che sfruttino il PAE non ne esistono, si è pensato bene a portare i 64bit nella fascia consumer.
L'IA64 è un'architettura completamente diversa, che non è retrocompatibile con l'x86 ma che è servita alla Intel a contrastare la Sun ed i suoi processori UltraSparc a 64bit (segmento workstation). Linux, tra l'altro, supporta sia x86-64 che l'IA-64 (e pure gli Sparc).
Di processori a 64bit ne esistono da anni. Oltre all'Itanium 1 e 2, agli UltraSparc, esistono i PowerPC a 64bit, gli Alpha, ecc... Il processore della PlayStation2, poi, è addirittura a 128bit. Il legame tra la dimensione della word (numero di bit dei registri principali) e le prestazioni di un processore è alquanto effimero.... ;)

cdimauro
03-01-2005, 09:01
Originariamente inviato da Symonjfox
Da una parte mi dispiace. Stando a quello che si dice, a prescindere da tutto, è una gran bella architettura (poi, che sia difficile programmarci sopra, è un altro discorso).
Sarà bella quanto vuoi, ma all'ATTO PRATICO non rende abbastanza, dal punto di vista prestazionale.
Intel ha confidato troppo sulle sue conoscenze nel campo dei processori (e quelle di HP, suo partner in quest'avventura, ma che adesso s'è defilato), e sulle capacità del suo staff di sviluppatori di compilatori, che avrebbero dovuto tirare fuori il massimo da quest'architettura.
Poi non è affatto difficile da programmare: tutto è subordinato ai compilatori, per cui generalmente il programmatore nemmeno si pone il problema di sapere com'è fatta l'architettura. Ma questo vale anche con le architetture x86: quasi nessuno ormai programma in assembly, e ha quindi necessità di conoscere il dettaglio del funzionamento del sistema a così basso livello...
Chissà se più avanti ci sarà una "fusione" o passaggio tra EM64 e IA64.
Non credo che ci sarà qualcosa del genere: integrare l'architettura x86-64 negli Itanium comporterebbe un ulteriore aumento del numero di transistor, continuando ad avere però delle scarse prestazioni. Sarebbe una mossa completamente illogica, visto il comportamento dell'emulazione x86 a 32 bit...
Non penso che per Intel sia vantaggioso portare avanti 2 tecnologie così (anche se comunque sono TOTALMENTE diverse, però mi sembrava di aver letto qualcosa a riguardo ... probabilmente erano solo dei rumors ... boh?).
L'unica cosa sensata che può fare è implementare un compilatore JIT x86-64 per Itanium, in modo da ottenere prestazioni nettamente superiore alla sezione x86 nativa presente in questi processori. Però questo non la renderebbe comunque più competitiva degli x86-64: questi ultimi hanno già delle prestazioni superiori nel campo degli interi (ma più scarse sulla virgola mobile, anche se non c'è un grande divario).

cdimauro
03-01-2005, 09:05
Originariamente inviato da fantoibed
I 64 bit servono ad indirizzare più di 4Gb di RAM senza dover ricorrere al PAE. Visto che ormai la quantità di RAM montata sui pc casalinghi si stà avvicinando a quella fatidica soglia (ricordiamo che i 386, i primi proc consumer a 32bit montavano 2 o 4 Mb di memoria all'inizio e hanno permesso di superare la soglia di allora:640kb) e che di chipset che sfruttino il PAE non ne esistono, si è pensato bene a portare i 64bit nella fascia consumer.
Il maggior spazio d'indirizzamento è sicuramente un toccasana per il mercato dei server, ma questa non è certamente l'unica innovazione presente nell'architettura x86-64 di AMD, anzi!
Il processore della PlayStation2, poi, è addirittura a 128bit. Il legame tra la dimensione della word (numero di bit dei registri principali) e le prestazioni di un processore è alquanto effimero.... ;)
Difatti secondo questa definizione l'Emotion Engine della PS2 non è certo a 128 bit...

In ogni caso di processori con registri general purpose a 128 bit non ne ho ancora visti, e dubito che ne vedremo anche in futuro, data la scarsissima utilità della possibilità di manipolare quantità di dati di questa dimensione, oltre allo spazio d'indirizzamento offerto (già 2^64 Byte di memoria sono una quantità abnorme).

Symonjfox
03-01-2005, 10:38
Originariamente inviato da cdimauro
...
Grazie per le delucidazioni
;)

cdimauro
03-01-2005, 11:22
Di niente. :)

---edited---
04-01-2005, 08:36
e chi se ne frega dei 64 bit

intanto gli Athlon 64 vanno molto veloce, poi se ci sarà il modo di sfruttarli in pieno meglio, no?;)

Athlon 64 3000+
04-01-2005, 09:07
Originariamente inviato da ziodamerica
e chi se ne frega dei 64 bit

intanto gli Athlon 64 vanno molto veloce, poi se ci sarà il modo di sfruttarli in pieno meglio, no?;)

D'accordo.

fantoibed
04-01-2005, 10:43
Originariamente inviato da cdimauro
Sarà bella quanto vuoi, ma all'ATTO PRATICO non rende abbastanza, dal punto di vista prestazionale.
Infatti a suo tempo era uno dei più veloci processori esistenti...link (http://www.math.utah.edu/pub/benchmarks/local/xie/SUMMARY.3.html)
Originariamente inviato da cdimauro
Poi non è affatto difficile da programmare: tutto è subordinato ai compilatori, per cui generalmente il programmatore nemmeno si pone il problema di sapere com'è fatta l'architettura. Gran programmatori quelli che non conoscono l'architettura su cui programmano...
Originariamente inviato da cdimauro
L'unica cosa sensata che può fare è implementare un compilatore JIT x86-64 per Itanium, in modo da ottenere prestazioni nettamente superiore alla sezione x86 nativa presente in questi processori. 1) L'x86-64 per Itanium non esiste
2) l'architettura ia64 è già supportata da j2se
3) la collezione di compilatori gcc supporta già l'ia64
4) non esiste una sezione x86 nativa negli Itanium, solo un execution layer
...Quanta ignoranza in un solo post.... :tapiro:

jappilas
04-01-2005, 13:49
Originariamente inviato da fantoibed
Gran programmatori quelli che non conoscono l'architettura su cui programmano...

considera che buona parte del lavoro si fa ad alto livello...
e in certi ambiti conta più il design globale che l' ottimizzazione del dettaglio particolare...

fantoibed
04-01-2005, 13:53
Originariamente inviato da jappilas
considera che buona parte del lavoro si fa ad alto livello...
e in certi ambiti conta più il design globale che l' ottimizzazione del dettaglio particolare... Certo, ma un programmatore decente deve conoscere l'architettura su cui lavora anche se l'implementazione viene fatta ad alto livello... ;)

^TiGeRShArK^
04-01-2005, 15:56
Il problema di Itanium è ke è un arkitettura a parallelismo esplicito come dice il nome EPIC stesso (Explicitly Parallel Instruction Computing).
Per questo tutti i branching devono essere dichiarati esplicitamente nel flusso del programma.
Il lavoro che i compilatori devono svolgere per questa arkitettura è assurdo, e questo è stato uno dei motivi che hanno causato la scarsa diffusione di itanium: la mancanza nei primi tempi di applicazioni scritte in modo nativo e le prestazioni ORRIBILI con codice x86 (paragonabili ad un pentium 100 + o -).

quello ke voleva dire cdimauro, a quanto ho capito, non ha niente a che vedere con JAVA, ma intendeva un compilatore Just In Time (JIT) che traduca al volo le istruzioni x86-64 in istruzioni x itanium. Già si parlava di qualcosa del genere e si diceva fosse in grado di triplicare, se non sbaglio, le prestazioni sulle istruzioni x86 .... peccato ka anke triplicandone restavano MOLTO scadenti.

fantoibed
04-01-2005, 16:42
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Il problema di Itanium è ke è un arkitettura a parallelismo esplicito come dice il nome EPIC stesso (Explicitly Parallel Instruction Computing). Non è un problema ma una precisa scelta. Gli Itanium sono destinati al supercalcolo parallelo!
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Per questo tutti i branching devono essere dichiarati esplicitamente nel flusso del programma. Per i software di simulazione è una scelta obbligata!
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Il lavoro che i compilatori devono svolgere per questa arkitettura è assurdo, e questo è stato uno dei motivi che hanno causato la scarsa diffusione di itanium: la mancanza nei primi tempi di applicazioni scritte in modo nativo e le prestazioni ORRIBILI con codice x86 (paragonabili ad un pentium 100 + o -).
Non mi risulta niente di tutto ciò. Hai qualche link a supporto di questa tesi?
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
quello ke voleva dire cdimauro, a quanto ho capito, non ha niente a che vedere con JAVA, ma intendeva un compilatore Just In Time (JIT) che traduca al volo le istruzioni x86-64 in istruzioni x itanium. 1) Conosci un compilatore JIT non java?
2) Tradurre codice da ia64 a x86-64 sarebbe un'assurdità. La prima è un'architettura pensata per un'elevata parallellizzazione e interamente a 64bit (con 128 registri GPR), mentre la seconda è una CPU pensata per sistemi monoprocessore e ibrida 32/64bit con solo 16 registri GPR a 64 bit (di cui 8 condivisi con quelli a 32bit), solo per parlare del calcolo sugli interi. Siccome i compilatori gcc generano software nativamente ia64, non vedo perché cercare di castrarne le prestazioni...

questo (http://h200001.www2.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00238028/c00238028.pdf) documento della HP:
Itanium 2 has eight, 64-bit GPRs and 256 data registers: 128 of these data registers are 64-bit integer; 128 are 82-bit floating point; and 72 data registers are related to branch prediction information. Table 8 summarizes the differences between the Itanium 2 registers and the registers available in IA-32 or EM64T/AMD64.
Consiglio di dare un'occhiata anche alla tabella8 del documento... ;)

TechnoPhil
04-01-2005, 22:26
1 bella fregatura....cakkio avrei davvero voluto passare ad amd...

ke ladri...

canapa
04-01-2005, 22:29
Originariamente inviato da TechnoPhil
1 bella fregatura....cakkio avrei davvero voluto passare ad amd...

ke ladri...

E allora?
Leggi bene la notizia .... e le varie risposte.

killer978
04-01-2005, 22:31
Originariamente inviato da TechnoPhil
1 bella fregatura....cakkio avrei davvero voluto passare ad amd...

ke ladri...

Ma ci sei o ci fai:muro: :muro: ma guarda che roba:D

TechnoPhil
04-01-2005, 22:41
Originariamente inviato da killer978
Ma ci sei o ci fai:muro: :muro: ma guarda che roba:D


:confused:


siamo in democrazia???

sono libero di credere ke purtroppo nn c sarà mai 1 win 64 bit entro i prox 2anni o quasi??

forse Longhorn???

forse sti ca@@i???

Symonjfox
04-01-2005, 22:52
Originariamente inviato da TechnoPhil
:confused:


siamo in democrazia???

sono libero di credere ke purtroppo nn c sarà mai 1 win 64 bit entro i prox 2anni o quasi??

forse Longhorn???

forse sti ca@@i???
Per favore, rileggi ATTENTAMENTE tutto il post. Tralascia la guerra tra Amdisti e Intelliani, passa ai commenti più costruttivi.

...

Se leggerai bene, vedrai che è stata annullata la versione WinXP per IA64 (ITANIUM) non quella per AMD ...

:muro:

topogatto
05-01-2005, 00:29
Originariamente inviato da TechnoPhil
:confused:


siamo in democrazia???

sono libero di credere ke purtroppo nn c sarà mai 1 win 64 bit entro i prox 2anni o quasi??

forse Longhorn???

forse sti ca@@i???

Ma come cavolo lo usate il forum? Leggete i primi 2 post e poi rispondete senza leggere una minima parte del resto? :muro:

Win XP a 64 bit ci sarà presto per gli AMD..rileggiti la news...ed i commenti...questo thread sta addirittura diventando molto tecnico! :eek:

son questi comportamenti che non concepisco..tipico "mordi e fuggi"...stesso domande ripetute all'infinito, nessuno che si sbatte un minimo a cercare o leggere prima di postare... :(

Ciao
Diego

TechnoPhil
05-01-2005, 08:13
Originariamente inviato da topogatto
Ma come cavolo lo usate il forum? Leggete i primi 2 post e poi rispondete senza leggere una minima parte del resto? :muro:

Win XP a 64 bit ci sarà presto per gli AMD..rileggiti la news...ed i commenti...questo thread sta addirittura diventando molto tecnico! :eek:

son questi comportamenti che non concepisco..tipico "mordi e fuggi"...stesso domande ripetute all'infinito, nessuno che si sbatte un minimo a cercare o leggere prima di postare... :(

Ciao
Diego


sono 4 pagine il thread....poi questa notizia è da parekkio ke circola!

vedremo allora se c sarà sta fantomatica versione di win x amd...lo spero ma nn c credo

Athlon 64 3000+
05-01-2005, 08:41
Originariamente inviato da TechnoPhil
sono 4 pagine il thread....poi questa notizia è da parekkio ke circola!

vedremo allora se c sarà sta fantomatica versione di win x amd...lo spero ma nn c credo

MA che cacchio stai a dire.
Guarda che è stato cancellato la versione di XP 64 per Itanium che non c'entra niente con L'XP64 che dovrà uscire a marzo e sfrutterà le istruzioni AMD64 e EM64T di Intel.

cdimauro
05-01-2005, 08:56
Originariamente inviato da fantoibed
Infatti a suo tempo era uno dei più veloci processori esistenti...link (http://www.math.utah.edu/pub/benchmarks/local/xie/SUMMARY.3.html)
A suo tempo, appunto. Dai un'occhiata a www.spec.org per avere notizie più recenti... ;)
Gran programmatori quelli che non conoscono l'architettura su cui programmano...
Forse tu non hai mai dato un'occhiata all'architettura EPIC di Itanium. Forse. Perché più che conoscere che si tratta di una VLIW, non vedo a cosa ti possa servire conoscere tutti i dettagli e i vincoli a cui è soggetta, programmando con un linguaggio ad alto livello. O pensi che sia razionale programmare in assembly anche con Itanium?

D'altra parte se scrivi un progetto con un linguaggio ad alto livello, che può girare su ben più di una piattaforma, non vedo cosa te ne fai di sapere com'è fatto Itanium.
1) L'x86-64 per Itanium non esiste
Appunto per questo dicevo che si potrebbe realizzare un compilatore JIT x86-64 -> Itanium. :rolleyes:
2) l'architettura ia64 è già supportata da j2se
Ma lo sai cosa vuol dire JIT? Anzi, SAI LEGGERE? :asd:
3) la collezione di compilatori gcc supporta già l'ia64
Vedi sopra: tu NON SAI DI COSA SI STA PARLANDO! :rolleyes: :mc:
4) non esiste una sezione x86 nativa negli Itanium, solo un execution layer
Sei male informato. Vatti a vedere i dettagli e poi ne riparliamo. :mc:
...Quanta ignoranza in un solo post.... :tapiro:
E quel che pensavo quando ho letto questo tuo messaggio. :mc:

Complimenti: sei proprio "un mago dei computer", come dice quel tuo amico nel suo sito. Forse perché conosce soltanto te ed è quindi costretto ad accontentarsi di poco... :asd:

cdimauro
05-01-2005, 08:59
Originariamente inviato da fantoibed
Certo, ma un programmatore decente deve conoscere l'architettura su cui lavora anche se l'implementazione viene fatta ad alto livello... ;)
Questo vale per chi nella vita ha passato più tempo a giocare coi riddle che a programmare seriamente... :asd:

cdimauro
05-01-2005, 09:12
Originariamente inviato da fantoibed
Non è un problema ma una precisa scelta. Gli Itanium sono destinati al supercalcolo parallelo!
In floating point, in particolare. Con tutte le conseguenze del caso... ;)
Per i software di simulazione è una scelta obbligata!
Guarda che voleva dire TUTT'ALTRA cosa. Ovviamente conoscendo approfonditamente i processori, e Itanium in particolare, sai di cosa si sta parlando, vero? :rolleyes:
Non mi risulta niente di tutto ciò. Hai qualche link a supporto di questa tesi?
http://athena.tweakers.net/reviews/204/7
http://athena.tweakers.net/ext/i.dsp/979841512.jpg http://athena.tweakers.net/ext/i.dsp/979840703.jpg http://athena.tweakers.net/ext/i.dsp/979840745.jpg http://athena.tweakers.net/ext/i.dsp/979852152.jpg http://athena.tweakers.net/ext/i.dsp/979852121.jpg http://athena.tweakers.net/ext/i.dsp/979852188.jpg http://athena.tweakers.net/ext/i.dsp/979852224.jpg http://athena.tweakers.net/ext/i.dsp/979852898.jpg
1) Conosci un compilatore JIT non java?
www.winuae.net www.qemu.org http://pearpc.sourceforge.net/
Ma ce ne saranno tanti altri...
2) Tradurre codice da ia64 a x86-64 sarebbe un'assurdità. La prima è un'architettura pensata per un'elevata parallellizzazione e interamente a 64bit (con 128 registri GPR), mentre la seconda è una CPU pensata per sistemi monoprocessore e ibrida 32/64bit con solo 16 registri GPR a 64 bit (di cui 8 condivisi con quelli a 32bit), solo per parlare del calcolo sugli interi. Siccome i compilatori gcc generano software nativamente ia64, non vedo perché cercare di castrarne le prestazioni...

questo (http://h200001.www2.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/c00238028/c00238028.pdf) documento della HP:

Consiglio di dare un'occhiata anche alla tabella8 del documento... ;)
Ti consiglio di dare un'occhiata a quello che aveva scritto: si parlava dell'operazione inversa, quindi tradurre codice da x86-64 a Itanium.

Rinnovo ancora una volta i complimenti per le capacità di discernimento (tradotto: capisci al volo quello che dicono gli altri) e per la competenza in materia... :asd:

Symonjfox
05-01-2005, 10:42
Suvvia, ragazzi, non litighiamo. fate la pace :mano:

Volevo chiedere, ma nei grafici, l'Itanium preso in considerazione era il PRIMO? o era l'Itanium 2?
Sapevo che l'Itanium era un po' scarsino nel X86, ma non pensavo proprio così scarso.

OverClocK79®
05-01-2005, 11:05
Originariamente inviato da Symonjfox
Volevo chiedere, ma nei grafici, l'Itanium preso in considerazione era il PRIMO? o era l'Itanium 2?


il 1°
il secondo funziona anke a freq + alte.....
ma nn è il suo campo quello

@tecno

sono 4 pagine il thread....poi questa notizia è da parekkio ke circola!

vedremo allora se c sarà sta fantomatica versione di win x amd...lo spero ma nn c credo


:ronf: buonanotte buonanotte fiorellino....... :ronf:

nn serve leggere nemmeno tutte e 4 le pagine
già nella 1° è stata riportata la news corretta dove c'è scritto appunto che è stata cancellata la versione per Itanium (IA64)
e nn quella per AMD x86-64 e P4 EM64T
:ronf:

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ

TechnoPhil
05-01-2005, 11:15
Originariamente inviato da OverClocK79®
il 1°
il secondo funziona anke a freq + alte.....
ma nn è il suo campo quello

@tecno


:ronf: buonanotte buonanotte fiorellino....... :ronf:

nn serve leggere nemmeno tutte e 4 le pagine
già nella 1° è stata riportata la news corretta dove c'è scritto appunto che è stata cancellata la versione per Itanium (IA64)
e nn quella per AMD x86-64 e P4 EM64T
:ronf:

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ

E' questo ke mancava:

"e cmq se scrivi IA64 nn prendi dentro gli AMD64
visto che sono X86-64
mentre se nn ricordo male IA64 sono gli ITANIUM"

ecco la confusione:D

cdimauro
05-01-2005, 11:26
Originariamente inviato da Symonjfox
Suvvia, ragazzi, non litighiamo. fate la pace :mano:
Mi spiace, ma ha dimostrato ancora una volta di essere un troll. Dopo questa http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=837704&perpage=20&pagenumber=5 discussione, quando sono intervenuto negli altri thread in cui ha scritto mi sono comportato come niente fosse successo: ho scritto quel che pensavo e basta, senza faccine ironiche né battutine né dandogli dell'ignorante.
Tutto il contrario di quel che ha fatto lui nei messaggi di cui sopra. :rolleyes:

Visto che non riesce a fare a meno di comportarsi così, d'ora in poi non andrò più leggero con i messaggi che lo riguardano.
Volevo chiedere, ma nei grafici, l'Itanium preso in considerazione era il PRIMO? o era l'Itanium 2?
Sapevo che l'Itanium era un po' scarsino nel X86, ma non pensavo proprio così scarso.
Era il primo, ma comunque la sezione di "emulazione" x86 non è mai più stata ritoccata da Intel: era inutile investirci altri soldi, visti i risultati ottenuti.

Difatti tempo addietro ha annunciato di voler usare un compilatore JIT per migliorare le prestazioni dell'esecuzione di codice x86, abbandonando quindi questa strada che aveva intrapreso all'inizio.

fantoibed
05-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da cdimauro
A suo tempo, appunto. Dai un'occhiata a www.spec.org per avere notizie più recenti... Certo, a suo tempo! L'ho detto anch'io! Non sai leggere?
Originariamente inviato da cdimauro
Forse tu non hai mai dato un'occhiata all'architettura EPIC di Itanium. Forse. Perché più che conoscere che si tratta di una VLIW, non vedo a cosa ti possa servire conoscere tutti i dettagli e i vincoli a cui è soggetta, programmando con un linguaggio ad alto livello. O pensi che sia razionale programmare in assembly anche con Itanium? Che pigna!
Lo sai che fanno dei seminari di programmazione in cui si insegna ad ottimizzare il software prodotto per architetture parallele. Non è necessario conoscere l'assembly...
Originariamente inviato da cdimauro
D'altra parte se scrivi un progetto con un linguaggio ad alto livello, che può girare su ben più di una piattaforma, non vedo cosa te ne fai di sapere com'è fatto Itanium. Un programma anche se sviluppato con un linguaggio di alto livello può essere ottimizzato per il multithreading e/o multiprocessing. Chi acquista un supercalcolatore acquista anche programmatori che sviluppano il software, non acquista software commerciale. Oppure, se lo acquista, se lo fa' ottimizzare. Alla Ferrari, ad esempio, lavora un programmatore della Fluent fisso...
Originariamente inviato da cdimauro
Appunto per questo dicevo che si potrebbe realizzare un compilatore JIT x86-64 -> Itanium. Stai parlando di un emulatore di CPU, allora, non di un compilatore... Conosci la differenza?
Originariamente inviato da cdimauro
Ma lo sai cosa vuol dire JIT? Anzi, SAI LEGGERE? Compilatore Just in Time. Tu sai cos'è un emulatore? Conosci la differenza tra un emulatore ed un compilatore? Mi sembra proprio di no.
Quoto senza commentare i patetici tentativi di innescare un flame. Tanto si commentano da soli....
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: tu NON SAI DI COSA SI STA PARLANDO! :rolleyes: :mc:
Originariamente inviato da cdimauro
Sei male informato. Vatti a vedere i dettagli e poi ne riparliamo. :mc:
Originariamente inviato da cdimauro
E quel che pensavo quando ho letto questo tuo messaggio. :mc:
Originariamente inviato da cdimauro
Complimenti: sei proprio "un mago dei computer", come dice quel tuo amico nel suo sito. Forse perché conosce soltanto te ed è quindi costretto ad accontentarsi di poco... :mc: :asd:

fantoibed
05-01-2005, 11:51
Originariamente inviato da cdimauro
Questo vale per chi nella vita ha passato più tempo a giocare coi riddle che a programmare seriamente... :asd:
Provocazioni troll che si commentano da sole...

fantoibed
05-01-2005, 11:58
Originariamente inviato da cdimauro
In floating point, in particolare. Con tutte le conseguenze del caso...
Guarda che voleva dire TUTT'ALTRA cosa. Ovviamente conoscendo approfonditamente i processori, e Itanium in particolare, sai di cosa si sta parlando, vero?
http://athena.tweakers.net/reviews/204/7
E' un test sull'emulazione x86 degli Itanium. Caratteristiche del tutto trascurabili visto il target di acquisto
Originariamente inviato da cdimauro
www.winuae.net www.qemu.org http://pearpc.sourceforge.net/
Ma ce ne saranno tanti altri... Sono emulatori, non compilatori JIT. Potevi metterci anche il MAME a sto punto... :asd:
Poi arriva l'immancabile provocazione da troll tutta tesa a trasformare una conversazione tecnica in una faida camorrista:
Originariamente inviato da cdimauro
Rinnovo ancora una volta i complimenti per le capacità di discernimento (tradotto: capisci al volo quello che dicono gli altri) e per la competenza in materia... :asd:

killer978
05-01-2005, 11:58
Originariamente inviato da fantoibed
Provocazioni troll che si commentano da sole...

Si ma misa che te le sei cercate ;)

cdimauro
05-01-2005, 12:21
Originariamente inviato da fantoibed
Certo, a suo tempo! L'ho detto anch'io! Non sai leggere?
Tu che ne dici? Difatti il mio era soltanto un appunto.
Che pigna!
Lo sai che fanno dei seminari di programmazione in cui si insegna ad ottimizzare il software prodotto per architetture parallele. Non è necessario conoscere l'assembly...
Ai seminarii preferisco i corsi... ;)

Comunque è inutile che provi a ribaltare la frittata: io ho soltanto risposto a ciò che avevi scritto, e cioè questo:
Gran programmatori quelli che non conoscono l'architettura su cui programmano...
:mc:
Un programma anche se sviluppato con un linguaggio di alto livello può essere ottimizzato per il multithreading e/o multiprocessing. Chi acquista un supercalcolatore acquista anche programmatori che sviluppano il software, non acquista software commerciale. Oppure, se lo acquista, se lo fa' ottimizzare. Alla Ferrari, ad esempio, lavora un programmatore della Fluent fisso...
E allora? Sviluppare un programma multithread e/o multiprocessing non implica necessariamente che si debba conoscere l'architettura su cui girerà, ed era esattamente ciò a cui ho risposto io (ossia la tua frase che ho riportato sopra).

Cercare di cambiare discorso non ti servirà a niente con me: ormai mi dovresti conoscere... ;)
Stai parlando di un emulatore di CPU, allora, non di un compilatore... Conosci la differenza?
Compilatore Just in Time. Tu sai cos'è un emulatore? Conosci la differenza tra un emulatore ed un compilatore? Mi sembra proprio di no.
Mi sembra che tu abbia completamente perso il filo del discorso, come tuo solito. Ma sentito parlare di "contesto"? :rolleyes:
Ebbene, ti ricordo che è tutto è iniziato da un messaggio di Symonjfox, che diceva questo:
Chissà se più avanti ci sarà una "fusione" o passaggio tra EM64 e IA64.

Non penso che per Intel sia vantaggioso portare avanti 2 tecnologie così (anche se comunque sono TOTALMENTE diverse, però mi sembrava di aver letto qualcosa a riguardo ... probabilmente erano solo dei rumors ... boh?).
E a cui ho risposto. Da lì ho è parlato di emulazione (sempre riferita al funzionamento di Itanium) e compilazione JIT.
Il contesto, per quanto riguarda me e anche gli altri, è abbastanza chiaro.
Quoto senza commentare i patetici tentativi di innescare un flame. Tanto si commentano da soli....
A parte gli ultimi due, che rispondono ai tuoi tentativi di portare la discussione verso questi lidi (vista la tua evidente incompetenza rispetto a ciò di cui si parla), ai primi due quote ha preferito non rispondere; come hai preferito saltare a pié pari le altre cose che sono state dette. Come tuo solito, comunque... :mc:

cdimauro
05-01-2005, 12:23
Originariamente inviato da fantoibed
Provocazioni troll che si commentano da sole...
Per uno che ha il coraggio di scrivere certe assurdità, sono le risposte che si merita... ;)

fantoibed
05-01-2005, 12:26
Originariamente inviato da killer978
Si ma misa che te le sei cercate ;)
Tanti insulti per dir cosa? Che l'emulatore di x86 dell'Itanium non è un granché? Secondo te uno che compra un supercomputer basato sull'Itanium, tipo il Lawrence Livermore National Laboratory (http://www.llnl.gov/linux/thunder/) ha qualche interesse nell'emulazione x86? Il Thunder, tra l'altro è il 5^ supercomputer al mondo! ;)
...O forse dovrei preoccuparmi di uno che non conosce la differenza tra un compilatore ed un emulatore?
Forse dovrei preoccuparmi di uno che non sa che le principali librerie di calcolo intensivo tipo blas e lapack sono ottimizzate anche e soprattutto per i supercalcolatori paralleli....
Lasciamolo alle sue frecciatine, va... Contento lui! ;)

cdimauro
05-01-2005, 12:30
Originariamente inviato da fantoibed
E' un test sull'emulazione x86 degli Itanium. Caratteristiche del tutto trascurabili visto il target di acquisto
E' inutile che cerchi di rigirare la frittata: ho soltanto risposto a ciò che chiedivi a ^TiGeRShArK^:
Non mi risulta niente di tutto ciò. Hai qualche link a supporto di questa tesi?
Arrampicati pure sugli specchi... :mc:
Sono emulatori, non compilatori JIT. Potevi metterci anche il MAME a sto punto... :asd:
E perché i compilatori JIT dove vengono utilizzati, secondo te, se non all'interno di un emulatore? :rolleyes:
Poi arriva l'immancabile provocazione da troll tutta tesa a trasformare una conversazione tecnica in una faida camorrista:
Vedi il mio ultimo messaggio a Symonjfox: te la sei cercata. Finora avevo tenuto un comportamento di tutto rispetto con te, nonostante i precedenti. Evidentemente ti bruciano ancora le bastonate che hai preso in quel thread, e stai cercando in tutti i modi di vendicarti per placare il tuo orgoglio ferito, ma con me non attacca: sono un osso duro e da me continuerai a ricevere altre legnate, e proprio sul piano che preferisci, quello tecnico.

cdimauro
05-01-2005, 12:37
Originariamente inviato da fantoibed
Tanti insulti per dir cosa? Che l'emulatore di x86 dell'Itanium non è un granché? Secondo te uno che compra un supercomputer basato sull'Itanium, tipo il Lawrence Livermore National Laboratory (http://www.llnl.gov/linux/thunder/) ha qualche interesse nell'emulazione x86? Il Thunder, tra l'altro è il 5^ supercomputer al mondo! ;)
Vedi sopra. Guarda poi che ormai t'hanno sgamato tutti qui: è inutile che cerchi di pararti il culo provando a rigirare la frittata, perché non ci riesci.
Hai chiesto delle informazioni e te le ho fornite: quanto meno dacci un taglio e risparmia altre figuracce...
...O forse dovrei preoccuparmi di uno che non conosce la differenza tra un compilatore ed un emulatore?
E chi ha paura di uno che si diverte a scrivere una cosa inutile come l'eseguibile più piccolo del mondo? :asd: O che perde completamente il filo del discorso non sapendo più perché si tirato in ballo l'emulazione x86 di Itanium e i compilatori JIT? :rolleyes: :mc:
Forse dovrei preoccuparmi di uno che non sa che le principali librerie di calcolo intensivo tipo blas e lapack sono ottimizzate anche e soprattutto per i supercalcolatori paralleli....
Questo lo so. Ma tu hai scritto una cazzata immonda, e per questo sei stato ripreso: è inutile che adesso cerchi di spostare il discorso sul calcolo parallelo et similia. :mc:
Lasciamolo alle sue frecciatine, va... Contento lui! ;)
Detto da uno che ha avuto il coraggio di spacciare la banda di memoria erogata da una CPU per una misura delle sue capacità di calcolo è il massimo... :asd: :asd: :asd:

fantoibed
05-01-2005, 12:37
Originariamente inviato da cdimauro
E perché i compilatori JIT dove vengono utilizzati, secondo te, se non all'interno di un emulatore? Continua a credere che i centri di ricerca comprino i supercalcolatori per poi metterci un emulatore, allora!
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi il mio ultimo messaggio a Symonjfox: te la sei cercata. Finora avevo tenuto un comportamento di tutto rispetto con te, nonostante i precedenti. Evidentemente ti bruciano ancora le bastonate che hai preso in quel thread, e stai cercando in tutti i modi di vendicarti per placare il tuo orgoglio ferito, ma con me non attacca: sono un osso duro e da me continuerai a ricevere altre legnate, e proprio sul piano che preferisci, quello tecnico.
Bravo! Continua a cercare di trasformare questo forum in un teatro per le tue battaglie private! Complimenti! :boxe:

cdimauro
05-01-2005, 12:45
Originariamente inviato da fantoibed
Continua a credere che i centri di ricerca comprino i supercalcolatori per poi metterci un emulatore, allora!
Non l'ho mai creduto, perché sarebbe da stupidi. Com'è da stupidi non ammettere di avere ricevuto la risposta alla domanda che si era posta, e di chiudere questo discorso...
Bravo! Continua a cercare di trasformare questo forum in un teatro per le tue battaglie private! Complimenti! :boxe:
Era un thread in cui si parlava di cose tecniche, fino a quando non hai deciso di tirare fuori la tua indole da troll ferito... :mc:

fantoibed
05-01-2005, 12:54
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra. Guarda poi che ormai t'hanno sgamato tutti qui: è inutile che cerchi di pararti il culo provando a rigirare la frittata, perché non ci riesci.
Hai chiesto delle informazioni e te le ho fornite: quanto meno dacci un taglio e risparmia altre figuracce...
:mc: Qui, le figuracce le stai facendo solo tu!
Originariamente inviato da cdimauro
E chi ha paura di uno che si diverte a scrivere una cosa inutile come l'eseguibile più piccolo del mondo? :asd:
Ti assicuro che sono stato meno io a scrivere il microPE che tu a scrivere quei 5 lunghi messaggi trollerecci sull'altro thread (per i quali hai ammesso di averci perso tutta la mattinata) e che io non ho neanche letto.
Originariamente inviato da cdimauro
Questo lo so. Ma tu hai scritto una cazzata immonda, e per questo sei stato ripreso: è inutile che adesso cerchi di spostare il discorso sul calcolo parallelo et similia. :mc:
Sei tu che rigiri la frittata! Si parlava dell'architettura IA-64 contrapposta all'x86-86. Hai tirato fuori i compilatori jit. Quando ti ho fatto notare che gli unici compilatori jit esistenti sono java e non sono necessari perché j2se supporta nativamente l'ia64, hai tirato fuori winuae, qemu e pearpc che sono emulatori e non compilatori jit. Ti giustifichi dicendo che i jit funzionano sugli emulatori (ma i tre che hai linkato sono privi di compilatori jit)... A questo punto la domanda sorge spontanea: dove vuoi andare a parare???
:mc: :mc:

cdimauro
05-01-2005, 13:09
Originariamente inviato da fantoibed
:mc: Qui, le figuracce le stai facendo solo tu!
E si vede proprio sai: se la gente ti dice che te la sei cercata, il tuo illuminato intelletto non ti porta a pensare che forse c'è qualcosa che non va in quel che hai scritto? :asd:
Ti assicuro che sono stato meno io a scrivere il microPE che tu a scrivere quei 5 lunghi messaggi trollerecci sull'altro thread (per i quali hai ammesso di averci perso tutta la mattinata) e che io non ho neanche letto.
:mc: A chi vuoi darla a bere? Proprio i TUOI messaggi successivi dimostrano l'esatto contrario... :rolleyes: :mc:
Sei tu che rigiri la frittata! Si parlava dell'architettura IA-64 contrapposta all'x86-86. Hai tirato fuori i compilatori jit.
Rinfrescati la memoria: rileggiti il messaggio di Symonjfox e i successivi interventi. Sempre se sei in grado di tenere in piedi un discorso, e non perderti dopo il primo messaggio... :asd:
Quando ti ho fatto notare che gli unici compilatori jit esistenti sono java
Il che è falso, visto che esistono DA DECENNI, e sono stati utilizzati da IBM, HP, Digital, ecc. per effettuare il "porting" delle vecchie applicazioni scritte per i loro vecchi processori, ma fatte girare sui loro nuovi sistemi.
Ovviamente tu di tutto ciò non ne sai niente, vero? :rolleyes: :mc:
e non sono necessari perché j2se supporta nativamente l'ia64,
Già. Peccato che SI STAVA PARLANDO D'ALTRO, come ti ho già detto... :rolleyes: :asd:
hai tirato fuori winuae, qemu e pearpc che sono emulatori e non compilatori jit.
Sono emulatori che CONTENGONO dei compilatori JIT al loro interno. Cosa che, comunque, fanno le applicazioni che usano la tecnologia JIT.
Ti giustifichi dicendo che i jit funzionano sugli emulatori (ma i tre che hai linkato sono privi di compilatori jit)...
Prima di parlare a vanvera, come tuo solito, perché non te li scarichi e ti LEGGI ATTENTAMENTE LA LORO DOCUMENTAZIONE? :rolleyes: :mc:
A questo punto la domanda sorge spontanea: dove vuoi andare a parare???
:mc: :mc:
Io da nessuna parte, visto che la validità delle cose che riporto la può andare a testare qualcunque pinco pallino dotato di un quoziente intellettivo nella media... :asd:

Tanto per dirne una, presa velocemente dal link "Q & A" di WinUAE:

"WinUAE 0821 is much slower than 0817
- make sure your JIT cache and CPU speed settings are correct.
Some old configuration files are not 100% compatible with 0821 and newer releases.
(Usually JIT cache size resets to 0 and CPU speed to "Match A500 spe"

Continua pure a fare il troll... :mc: :mc: :mc:

fantoibed
05-01-2005, 13:28
Originariamente inviato da cdimauro
Tanto per dirne una, presa velocemente dal link "Q & A" di WinUAE:

"WinUAE 0821 is much slower than 0817
- make sure your JIT cache and CPU speed settings are correct.
Some old configuration files are not 100% compatible with 0821 and newer releases.
(Usually JIT cache size resets to 0 and CPU speed to "Match A500 spe"

Continua pure a fare il troll... :mc: :mc: :mc:

Tralascio la prima parte perché ci sono solo trollate e nulla di tecnico e quoto solo questa parte. E' evidente per chiunque sappia leggere pare evidente che parlano di "JIT cache and CPU" non di JIT compiler ....ma tanto è palese che parli a vanvera e citi emulatori a sproposito...
:mc: :mc: :mc: :tapiro: :tapiro: :tapiro:

cdimauro
05-01-2005, 13:41
Già, perché ovviamente tu sai come funziona un compilatore JIT, vero? :rolleyes:
Lo sai che utilizza dei buffer di memoria, chiamati GUARDA CASO cache JIT in gergo, in cui memorizza le porzioni di codice compilate, e che vengono riutilizzati tramite politiche LRU o similari, togliendo di mezzo il vecchio codice compilato che non viene più richiamato e facendo posto a quello nuovo? :rolleyes:

Con ciò hai dimostrato ancora una volta la tua IMMENSA IGNORANZA in materia. :mc: :mc: :mc:

Sul resto non scrivi semplicemente perché vuoi evitare altre brutte figure... :mc:

Comunque adesso torno a casa a godermi le feste: al ritorno avrò modo di farti vedere come funziona un compilatore JIT come quello integrato in WinUAE (o degli altri progetti, per me non c'è problema), riportando DOCUMENTAZIONE PRECISA in materia e alcuni PEZZI DI SORGENTE.

Questo perché, come ben sai ormai, quando devo dimostrare qualcosa preferisco farlo con un certo RIGORE SCIENTIFICO: quello che è SEMPRE MANCATO NELLE TUE RISPOSTE, pur spacciandoti per "ricercatore"... :rolleyes: :asd:

fantoibed
05-01-2005, 14:16
Originariamente inviato da cdimauro
Già, perché ovviamente tu sai come funziona un compilatore JIT, vero? :rolleyes:
Lo sai che utilizza dei buffer di memoria, chiamati GUARDA CASO cache JIT in gergo, in cui memorizza le porzioni di codice compilate, e che vengono riutilizzati tramite politiche LRU o similari, togliendo di mezzo il vecchio codice compilato che non viene più richiamato e facendo posto a quello nuovo?
Già, ma il link parla chiaramente di jit CPU & cache riferendosi alla CPU ed alla cache del processore simulato, tutte cose che non c'entrano una mazza con quello che hai capito tu.
:mc: :mc: :mc: :tapiro: :tapiro: :tapiro:
Originariamente inviato da cdimauro
Con ciò hai dimostrato ancora una volta la tua IMMENSA IGNORANZA in materia. Quella l'hai dimostrata tu ancora una volta. D'altra parte sulle Q&A del WinUAE ci sono informazioni per gli utenti di quell'emulatore, non per gli sviluppatori. Ma è inutile, non ci arriverai mai.
:mc: :mc: :mc: :tapiro: :tapiro:
Originariamente inviato da cdimauro
Sul resto non scrivi semplicemente perché vuoi evitare altre brutte figure... Quello che sta continuando a fare clamorose brutte figure, qui, sei solo tu :asd: :asd: :asd:
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque adesso torno a casa a godermi le feste: al ritorno avrò modo di farti vedere come funziona un compilatore JIT come quello integrato in WinUAE (o degli altri progetti, per me non c'è problema), riportando DOCUMENTAZIONE PRECISA in materia e alcuni PEZZI DI SORGENTE. Bravo , va! Visto che hai dimostrato chiaramente di non capire nulla di IA64 (parlando tra l'altro di sezione nativa x86 sugli Itanium :asd: :asd: :asd: ) fai un po' di copia e incolla del codice sorgente di WinUAE (che si può scaricare liberamente) così forse riuscirai ad andare off topics e portare il discorso sugli emulatori, visto che di IA64 hai dimostrato di non capirci una mazza...
Originariamente inviato da cdimauro
Questo perché, come ben sai ormai, quando devo dimostrare qualcosa preferisco farlo con un certo RIGORE SCIENTIFICO: quello che è SEMPRE MANCATO NELLE TUE RISPOSTE, pur spacciandoti per "ricercatore"... :rolleyes: :asd: Quindi i tuoi messaggi di insulti e frecciatine sarebbero RIGORE SCIENTIFICO, ah ho capito!
PS: non ho mai detto di essere un "ricercatore"! Ho detto di aver fatto un dottorato all'univ e di lavorare nel campo della TCFD.

killer978
05-01-2005, 14:19
Ragazzi basta sembrate due bambini e che cavolo qui c'è gente che muore e voi vi ammazzate x Itanium del Cazzo:muro: Datevi un bacino che siamo ad inizio anno;)

fantoibed
05-01-2005, 14:28
Originariamente inviato da killer978
Ragazzi basta sembrate due bambini e che cavolo qui c'è gente che muore e voi vi ammazzate x Itanium del Cazzo:muro: Datevi un bacino che siamo ad inizio anno;)
Ok, ci stò. Lascio perdere il discorso e comunque mi impegno d'ora in poi a discutere civilmente. :mano:
E' ovvio, però, che se vengo attaccato, mi difendo... ;)

Buona Befana! :)

^TiGeRShArK^
05-01-2005, 15:21
Scusate, ma visto ke sono stato messo in mezzo mi tocca rispondere....
1) Io ho introdotto le skifose prestazioni in ambito x86 dell'Itanium perchè sono state ANCH'ESSE, ma non solo, la causa della sua scarsissima diffusione.
2) Per uno ke dice di conoscere a menadito le caratteristiche dell'arkitettura dell'Itanium mi pare un pò grottesco ke debba chiedere dei link x VEDERSI DIMOSTRATO ke le sue prestazioni in x86 sono penose......
3)Stessa cosa x le carenze del significato di JIT..... il just in time compiler ha un campo MOLTO più ampio della semplice esecuzione Java. Tra l'altro lì si occupa di compilare al volo i Bytecode Java in istruzioni makkina, e i Bytecode sono già precompilati.... quindi è un lavoro a metà strada tra un compilatore e un interprete.... Per farti un esempio di applicazione di JIT basta guardare i drivers Nvidia sviluppati x la serie NV3x. Data la scarsità dell'arkitettura, èstato inserito un compilatore all'interno dei driver che al volo esegue shader replacement, istruction reorder e downscaling all'uso delle funzioni FX12 o FP16 quando possibile.... Come vedi questo è un campo MOLTO più ampio di quello ke hai in mente tu come JIT compiler....
4) il "problema" dell'EPIC che richiede dichiarazioni esplicite dei salti era stato inserito sempre nel contesto della scarsa diffusione dell'Itanium a causa della difficoltà di creare compilatori efficienti.... Se tu prendi una frase, la estrapoli dal suo contesto, e non capisci una mazza di quello ke voleva essere il significato originario non è un mio problema......
5)Se tu non haimai sentito parlare delle scarse prestazioni dell'Itanium in ambito x86, non mi stupisco nemmeno ke tu non abbia mai sentito parlare di un progetto della stessa Intel (o HP, non ricordo) che prevedeva l'utilizzo di un JIT compiler x aumentare le prestazioni con l'esecuzione di codice x86 (addirittura le avrebbe dovute triplicare)....
Dopo tutto questo non vedo proprio come fai a dare TU dell'ignorante alla gente :rolleyes:
La prossima volta impaa a leggere e INTERPRETARE correttamente i post degli altri.... o per caso hai bisogno di un JIT ke te le traduca dall'ITALIANO alla tua lingua??? :asd:

fantoibed
05-01-2005, 16:49
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
1) Io ho introdotto le skifose prestazioni in ambito x86 dell'Itanium perchè sono state ANCH'ESSE, ma non solo, la causa della sua scarsissima diffusione. Ok, i benchmark lo dimostrano. Ti ho chiesto dei link non per creare polemiche (non c'erano faccine, infatti) ma perché non avevo mai visto un test del genere. Sulla diffusione dell'Itanium, invece, avrei delle obiezioni. Se vai a considerare il segmento in cui si posiziona mi pare che abbia avuto un discreto successo commerciale (ha surclassato gli UltraSparc che erano molto più costosi e meno potenti).
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
2) Per uno ke dice di conoscere a menadito le caratteristiche dell'arkitettura dell'Itanium mi pare un pò grottesco ke debba chiedere dei link x VEDERSI DIMOSTRATO ke le sue prestazioni in x86 sono penose...... Non ho mai detto di conoscerla a mena dito, ma almeno mi sono dato un'occhiata all'architettura. Mi sembra assurdo parlare di una CPU senza conoscere quanti registri ha, di che tipo, come lavora, ecc... Ho chiesto link solo sulle sue prestazioni in emulazione x86, perché non ho mai considerato che qualche folle potesse prendere un Itanium per usarlo in emulazione x86. Sarebbe un po' come prendere una Ferrari di Formula1 e alla Parigi Dakar. E' ovvio che un qualsiasi 4x4 è in grado di seminarla...
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
3)Stessa cosa x le carenze del significato di JIT..... il just in time compiler ha un campo MOLTO più ampio della semplice esecuzione Java. Tra l'altro lì si occupa di compilare al volo i Bytecode Java in istruzioni makkina, e i Bytecode sono già precompilati.... quindi è un lavoro a metà strada tra un compilatore e un interprete.... Per farti un esempio di applicazione di JIT basta guardare i drivers Nvidia sviluppati x la serie NV3x. Data la scarsità dell'arkitettura, èstato inserito un compilatore all'interno dei driver che al volo esegue shader replacement, istruction reorder e downscaling all'uso delle funzioni FX12 o FP16 quando possibile.... Come vedi questo è un campo MOLTO più ampio di quello ke hai in mente tu come JIT compiler.... JIT vuol dire solo Just In Time. Non è sottointeso compilatore... Se per JIT intendi un emulatore just in time, allora capisco, ma un compilatore, stando al buon senso, è un software che traduce codice da un linguaggio (C, Pascal, Fortran, ecc) in linguaggio macchina. Un software che fa' girare un eseguibile compilato in una macchina all'interno di un processore diverso, si chiama emulatore.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
4) il "problema" dell'EPIC che richiede dichiarazioni esplicite dei salti era stato inserito sempre nel contesto della scarsa diffusione dell'Itanium a causa della difficoltà di creare compilatori efficienti.... Se tu prendi una frase, la estrapoli dal suo contesto, e non capisci una mazza di quello ke voleva essere il significato originario non è un mio problema......
1) la scarsa diffusione degli Itanium è riferita a che segmento? UltraSparc, PowerPC, Cray e altre macchine per il calcolo parallelo o lle stai confrontando con i Pentium/Athlon?
2) il gcc supporta l'IA64 da parecchio tempo, quindi grossi problemi non penso che ce ne siano stati, ma non frequento la mailing list del gcc...
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
5)Se tu non haimai sentito parlare delle scarse prestazioni dell'Itanium in ambito x86, non mi stupisco nemmeno ke tu non abbia mai sentito parlare di un progetto della stessa Intel (o HP, non ricordo) che prevedeva l'utilizzo di un JIT compiler x aumentare le prestazioni con l'esecuzione di codice x86 (addirittura le avrebbe dovute triplicare)....
Mai sentito, ma come ho già detto lo trovo poco importante. Non penso che chi compra un Itanium sia poi interessato a farci girere codice a 32bit, quando potrebbe prendersi una macchina a 32bit spendeno 100 volte di meno...
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Dopo tutto questo non vedo proprio come fai a dare TU dell'ignorante alla gente :rolleyes:
La prossima volta impaa a leggere e INTERPRETARE correttamente i post degli altri.... o per caso hai bisogno di un JIT ke te le traduca dall'ITALIANO alla tua lingua??? :asd:
Ti ci metti pure tu, ora?

^TiGeRShArK^
05-01-2005, 21:47
volevo solo spiegarti ke avevi travisato le mie parole non mettendole nel giusto contesto....
cmq la diffusione di itanium è stata veramente scarsa....
se non sbaglio, fino alla fine dell'anno scorso si parlava di cifre dell'ordine di poche decine di migliaia ... e itanium era già sul mercato da un bel pezzo..... ora non ho idea come va il suo mercato, perchè visto questo spaventoso FLOP mi sono completamente disinteressato....
A quanto ne so io l'arkitettura di riferimento ad oggi dovrebe essere quella POWER5 x le prestazioni......
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000325

fantoibed
05-01-2005, 23:56
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq la diffusione di itanium è stata veramente scarsa....
Qui (http://punto-informatico.it/p.asp?i=50521) Otellini conferma in pratica quello che avevo percepito anch'io: l'Itanium ha avuto un discreto successo commerciale nella fascia alta, mentre è stato un clamoroso flop nella fascia media. Per quanto riguarda la fascia media del mercato, però hanno avuto ottimi successi con i Xeon.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
se non sbaglio, fino alla fine dell'anno scorso si parlava di cifre dell'ordine di poche decine di migliaia ... e itanium era già sul mercato da un bel pezzo..... ora non ho idea come va il suo mercato, perchè visto questo spaventoso FLOP mi sono completamente disinteressato.... Come ho già detto, i numeri sono relativi. Bisognerebbe conoscere i dati di vendita di altre cpu di fascia alta, altrimenti sarebbe come confrontare le vendite delle Ferrari con quelle delle Panda...
Prendi Columbia (http://www.nas.nasa.gov/Users/Documentation/Altix/altix.html), il nuovo supercluster della NASA che consta di 10240 processori Itanium2 e sviluppa oltre 42TeraFlops (più dell'Earth Simulator). E' il secondo computer al mondo per potenza di calcolo, battuto solo dal bluegene (http://www.research.ibm.com/bluegene/) della IBM. Un mercato per gli Itanium, quindi, c'è! Ovviamente è di nicchia, ma per i server mid-range a 64bit ci sono gli Xeon con EM64T... ;)
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
A quanto ne so io l'arkitettura di riferimento ad oggi dovrebe essere quella POWER5 x le prestazioni......
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000325 Sì, infatti il bluegene (http://www.research.ibm.com/bluegene/) è della IBM e usa processori Power. Itanium, comunque, non è male stando all'artcolo che hai linkato. Tra poco, tra l'altro, arriveranno anche nuove versioni dell'Itanium2: http://punto-informatico.it/p.asp?i=50357

^TiGeRShArK^
06-01-2005, 10:46
è ovvio ke almeno nella fascia alta qualcuno usi itanium... però stando ai programmi iniziali di intel la sua diffusione avrebbe dovuto essere molto maggiore...
x la fascia media di server, è vero ke intel ha la maggior parte della quota di mercato con gli xeon, ma c'è da dire che con l'uscita degli opteron ha perso veramente parecchio terreno....
questo perchè molte aziende si sono rese contò della bontà della soluzione AMD.....
Tieni conto ke la Dell ha praticamente costretto intel ha creare gli xeon nocona con estensioni a 64 bit, perchè aveva minacciato di iniziare le vendite di server dotati di opteron.....
e poi ha iniziato a spacciare bench tarocchi in cui si vedeva un netto predominio degli xeon in tutti i campi :rolleyes:, ma cmq questa è un'altra storia.....

DioBrando
06-01-2005, 14:15
L'Itanium è stato un flop, c'è poco da fare...

a livello di supercomputer si stanno facendo largo proprio gli X86 snobbati e ridicolizzati da molti ma che però, evidentemente, in CoW mostrano di avere anche in terreni "accidentati" come quelli delle simulazioni e dei calcoli complessi richiesti in quel campo, diverse carte da giocare.
Questo perchè il loro costo rispetto a qls altra piattaforma è sensibilmente inferiore e n è un caso che la stessa Cray con il suo RedStorm abbia scelto l'Opteron; come se n'era parlato del resto qlc mese fà...

Una scossa vera la potrebbe dare IBM con il Cell per il prox futuro.


Tolto questo settore resta sostanzialmente quello delle elaborazioni grafiche dove SGI propone macchine corredate proprio di cpu Itanium.
Ma sn settori ben specifici come d'altra parte lo è la forza del processore Intel, grande nei calcoli di tipo floating point ( ma assolutamente scadente negli interi).

Considerato che è un progetto che ormai ha compiuto 10 anni ( se si tiene conto dell'accordo con HP, mentre sn quasi 15 da quando Intel ha messo in cantiere il progetto per una cpu a 64bit) , che il partner storico HP ha deciso di seguire la propria rotta e rompere con Intel, che l'Itanium nelle fasce + basse praticamente non esiste ( eppure nei programmi iniziali avrebbe dovuto coprire praticamente tutti i segmenti) e il suo concorrente principale fino a un anno fà o poco + proveniva dagli stessi laboratori e Fab ( Xeon), non si può non desumere come sia stato praticamente un fallimento, al di là di quel che sarà in grado di fare nei prox anni l'Itanium 2, nelle varie revision.

fantoibed
06-01-2005, 14:17
In effetti l'Intel aveva tentennato nella fascia server mid-range. Xeon a 32bit o Itanium a 64. Probabilmente intendevano (troppo ambiziosamente) coprire quel segmento con degli Itanium economici, ma evidentemente non sono riusciti a portare l'Itanium nella fascia economica e ne ha approfittato AMD con gli Opteron a tecnologia mista 32/64bit, molto meno veloci dell'Itanium ma anche molto più economici ed in grado di lavorare sia a 32 che a 64bit. L'Intel si è mossa in ritardo inserendo x86-64 negli Xeon, coprendo quel segmento di processori a 64bit relativamente economici....
D'altra parte non ci tovo nulla di male che amd e intel si copino a vicenda. Intel copia l'AMD64, AMD copia le SSE3 da Intel e via dicendo. Non mi pare che una delle due sia meglio dell'altra....
Intel ha avuto l'ambizione di spingersi in una fascia di mercato che AMD non copre, confrontandosi con la Sun e la IBM, quella dei supercomputer paralleli ad elevate prestazioni portando via una fetta di mercato enorme alla Sun che dominava incontrastata a suo tempo. Ora gli UltraSparc sono in crisi e la Sun, pur continuando a venderli, si è orientata nella fascia media con i dual/quad opteron... Sono arrivati poi la IBM e la NEC come nuovi contendenti. Il SX8 della NEC, tra l'altro, è accreditato come supercomputer più potente del mondo....
Insomma, ci sono varie fascie di mercato e la Intel cerca di coprirle proprio tutte, dai processori per supercomputer paralleli alle embedded-CPU...

DioBrando
06-01-2005, 14:56
Originariamente inviato da fantoibed
In effetti l'Intel aveva tentennato nella fascia server mid-range. Xeon a 32bit o Itanium a 64. Probabilmente intendevano (troppo ambiziosamente) coprire quel segmento con degli Itanium economici, ma evidentemente non sono riusciti a portare l'Itanium nella fascia economica

l'Itanium nei proclami e nei piani di Intel doveva costituire una sorta di rivoluzione nell'Informatica e di conseguenza toccare + o - tutte le fasce di mercato ed i "portafogli" delle persone potenzialmente interessate a questa tecnologia.

E tutto sommato la visione che ha avuto Intel ( +HP) è stata notevole, considerato che poi AMD l'ha tradotta in pratica qlc anno dopo, trasferire cioè il 64 bit da segmenti molto risicati ( e costosi) al desktop, al server anche senza troppe pretese.

L'ammissione di questo sogno infranto è arrivata da Intel IMHO proprio nel momento in cui Intel ha deciso di commercializzare gli Xeon con le estensioni a 64bit, per riuscire a stare al passo con i tempi e con la concorrenza nelle fasce + basse del mercato server/workstation.


e ne ha approfittato AMD con gli Opteron a tecnologia mista 32/64bit,

In realtà l'Opteron si è scontrato sostanzialmente solo con lo Xeon e nei confronti di quest'ultimo ha rosicchiato % significative in poco + di un anno dalla sua introduzione.

La scelta di 3 dei 4 leaders nel settore di utilizzare la cpu AMD penso sia il dato + significativo di tutti.

Solo Dell, partner storico di Intel, continua, nonostante i rumors che escono periodicamente, a "rimanerle fedele".


molto meno veloci dell'Itanium ma anche molto più economici ed in grado di lavorare sia a 32 che a 64bit. L'Intel si è mossa in ritardo inserendo x86-64 negli Xeon, coprendo quel segmento di processori a 64bit relativamente economici....

in realtà gli Opteron sn meno performanti dell'IA nei calcoli con virgola mobile, sugli interi un decente X86 riesce a rivaleggiare con la soluzione Intel.

Per quanto riguarda il ritardo, tutto sommato è comprensibile, perchè in pochi si aspettavano che AMD se ne uscisse con un prodotto del genere e che cogliesse da subito i favori del mercato.


D'altra parte non ci tovo nulla di male che amd e intel si copino a vicenda. Intel copia l'AMD64, AMD copia le SSE3 da Intel e via dicendo. Non mi pare che una delle due sia meglio dell'altra....

uhm, secondo me fai un pò di confusione, nel senso...se intendi "copiare" cioè adottare la stessa tecnologia o tipo di tecnologia di un altro concorrente posso essere d'accordo, però ti ricordo che AMD ha finora _pagato_ l'utilizzo delle SIMD utilizzate di volta in volta nei suoi processori, mentre Intel n versa una lira una ad AMD per le istruzioni a 64bit anche perchè n solo il nome n è lo stesso (EMT64) ma anche l'implementazione dovrebbe essere leggermente differente; e oltretutto se n erro l'x86-64 ( inventata da AMD e che ora alcuni chiamano AMD64 in contrapposizione a quella Intel) n dovrebbe essere coperto da royalties ma di dominio pubblico.
Se n'era parlato tempo fà anche su questo forum...



Attendo conferme/smentite :D

fantoibed
06-01-2005, 17:23
Originariamente inviato da DioBrando
in realtà gli Opteron sn meno performanti dell'IA nei calcoli con virgola mobile, sugli interi un decente X86 riesce a rivaleggiare con la soluzione Intel. Anche sui floating point se per questo, anche se in maniera meno vistosa. Il vantaggio dell'Itanium è quello di consentire una elevatissima parallellizzazione. Se vuoi più potenza basta prendere più processori. Con gli AMD puoi arrivare a 2, 4 forse 8 (non so nemmeno se esistano mobo con 8 socket per opteron) e all'aumentare del numero dei processori l'incremento delle prestazioni è inferiore a quello che si ha con i processori Itanium... Il Columbia è un SGI Altix con oltre 10,000 processori ed è il secondo computer più potente al mondo. Con gli Opteron non hai la stessa scalabilità aumentando il numero di CPU...

Originariamente inviato da DioBrando
Per quanto riguarda il ritardo, tutto sommato è comprensibile, perchè in pochi si aspettavano che AMD se ne uscisse con un prodotto del genere e che cogliesse da subito i favori del mercato. Vabbè, ma Intel era in ritardo sui suoi stessi programmi. Prometteva l'uscita di Itanium ad una certa frequenza in un certo mese e metteva sul mercato un processore a clock inferiore di quello programmato alcuni mesi dopo l'uscita prevista.

Originariamente inviato da DioBrando
uhm, secondo me fai un pò di confusione, nel senso...se intendi "copiare" cioè adottare la stessa tecnologia o tipo di tecnologia di un altro concorrente posso essere d'accordo, però ti ricordo che AMD ha finora _pagato_ l'utilizzo delle SIMD utilizzate di volta in volta nei suoi processori, mentre Intel n versa una lira una ad AMD per le istruzioni a 64bit anche perchè n solo il nome n è lo stesso (EMT64) ma anche l'implementazione dovrebbe essere leggermente differente; e oltretutto se n erro l'x86-64 ( inventata da AMD e che ora alcuni chiamano AMD64 in contrapposizione a quella Intel) n dovrebbe essere coperto da royalties ma di dominio pubblico.
Se n'era parlato tempo fà anche su questo forum... Con copiare intendo implementare sui propri processori una tecnologia implementata dall'azienda concorrente. AMD paga all'Intel le SIMD le SSE3 eccetera perché questi sono marchi registrati. Basta che chiami le SSE3 Patata4 e non deve più pagare royalties. Anche Intel avrebbe dovuto pagare royalties all'AMD volesse chiamare AMD64 il EM64T. Per quanto riguarda la disponibilità di informazioni, ci sono tonnellate di documentazione sul sito dell'Intel dove viene spiegata per filo e per segno ogni innovazione tecnologica. Dai tre storici volumi sull'architettura dei Pentium (http://developer.intel.com/design/pentium/manuals/) ai vari datasheet e manuali tecnici su ogni tecnologia SSEx SIMD HT eccetera di processori (http://www.intel.com/products/processor/) e ogni altro prodotto (http://www.intel.com/products/index.htm). E sono tutti manuali liberamente e gratuitamente scaricabili da tutti.

^TiGeRShArK^
06-01-2005, 21:57
quindi io potrei creare un procio ke integri sse, sse2 e sse2 chiamandoli rispettivamente patata, patata2 e patata3 senza pagare un soldo alla intel??? Bella questa! :asd:
la differenza è ke x86-64 È una tecnologia libera, mentre le istruzioni SIMD della intel non lo sono affatto x quanto puoi scaricare gratuitamente i manuali (e vorrei ben vedere tra l'altro .... :rolleyes: )

CarloR.
06-01-2005, 23:23
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
quindi io potrei creare un procio ke integri sse, sse2 e sse2 chiamandoli rispettivamente patata, patata2 e patata3 senza pagare un soldo alla intel??? Bella questa! :asd:
la differenza è ke x86-64 È una tecnologia libera, mentre le istruzioni SIMD della intel non lo sono affatto x quanto puoi scaricare gratuitamente i manuali (e vorrei ben vedere tra l'altro .... :rolleyes: )

dipende se le SIMD sono state brevettate
se si come è naturale, AMD dovra pagare i relativi diritti per la durata prevista dal tipo di brevetto in questione
quello sui semiconduttori ha una disciplina particolare distinta dalle altre invenzioni che trovano applicazione in campo industriale (i cui brevetti hanno la durata di 20 anni)
consiste nel disegno (topografia) rappresentante lo schema tridimensionale impresso nel semiconduttore in oggetto e ha durata di 10 anni dalla domanda di brevetto o dal primo utilizzo se anteriore alla domanda di brevetto

DioBrando
07-01-2005, 00:35
Originariamente inviato da fantoibed
Anche sui floating point se per questo, anche se in maniera meno vistosa.

:confused: mi sfugge quello che hai detto. A cosa ti riferivi?


Il vantaggio dell'Itanium è quello di consentire una elevatissima parallellizzazione.

è un vantaggio che _costa_ in termi di sviluppo di un sw adeguato tanto + che estremizzare concetti come quelli della parallellizzazione delle istruzioni ( che poi sn uno dei cardini del progetto EPIC) n portano sempre a benefici così evidenti, anzi a volte in termini di rapporto costi/output risulta penalizzante: l'IA stesso ne è una prova.


Se vuoi più potenza basta prendere più processori. Con gli AMD puoi arrivare a 2, 4 forse 8 (non so nemmeno se esistano mobo con 8 socket per opteron)

8, ma Newisis qlc mese fà aveva annunciato un chip per abbattere questi limiti ed arrivare a 16/32 vie.

E cmq in un NoW/CoW, per quanto importante possa essere la limitazione, se 8 o 16 vie, il problema viene aggirato e risolto in sè, già nella composizione della struttura.


e all'aumentare del numero dei processori l'incremento delle prestazioni è inferiore a quello che si ha con i processori Itanium...

sì ma hai una macchina che costa anche l'ira di Dio...n sò se hai presente i costi di un server che monti un Itanium 2

Poi il discorso sulla scalabilità è vero in parte, come ho scritto all'inizio e nei posts prima, perchè dipende molto dal fine delle elaborazioni e se vi siano delle imposizioni in termini di tempo "speso" ( ad es nella ricompilazione ad hoc).
Ovvio dove il budget non dico sia illimitato ma cmq molto ampio questi fattori si sentono di meno, ma sn gli stessi fattori che hanno condizionato la diffusione dell'Itanium nelle fasce low-end del mercato e che sn intrinsechi all'architettura stessa di questo processore.


Il Columbia è un SGI Altix con oltre 10,000 processori ed è il secondo computer più potente al mondo. Con gli Opteron non hai la stessa scalabilità aumentando il numero di CPU...

Mah io francamente n ne sarei così sicuro, dovremmo aspettare che qlc1 costruisca supercomputers con un numero simile di macchine utilizzando un Opteron e quindi, per esempio, che il Redstorm di Sandia prenda definitivamente forma e vita.

Nel frattempo però mi permetto di farti notare come al 16° posto ci sia il Pacific Northwest National Laboratory con un cluster composto da 1936 Itanium 2 mentre al 17° e al 18° si collochino proprio due sistemi costituiti da piattaforme Opteron di 2300 e 2560 postazioni circa...e subito dopo c'è anche lo Xeon con un numero simile di macchine connesse tra loro.
Sn numeri tutto sommato +ttosto vicini tra loro; se la superiorità dell'IA fosse così evidente nei confronti dei vetusti X86 dovrebbe manifestarsi anche nei posti n di primissima piazza ma quasi, ti pare?


Vabbè, ma Intel era in ritardo sui suoi stessi programmi. Prometteva l'uscita di Itanium ad una certa frequenza in un certo mese e metteva sul mercato un processore a clock inferiore di quello programmato alcuni mesi dopo l'uscita prevista.


come lo sn sempre tutti i produttori di HW nelle proprie roadmap (che sn fatte per essere smentite) ed infatti io di questo n dò alcuna colpa ad Intel; si è svegliata "tardi" ma meglio tardi che mai...e le rivoluzioni sn state parecchie a partire dalla cancellazione del Tejas.


Con copiare intendo implementare sui propri processori una tecnologia implementata dall'azienda concorrente. AMD paga all'Intel le SIMD le SSE3 eccetera perché questi sono marchi registrati. Basta che chiami le SSE3 Patata4 e non deve più pagare royalties.

scusa eh, ma non è questione solo di nome ma è questione di come vengono applicate le licenze e come avviene la gestione di una tecnologia nei riguardi del pubblico, che sia questo un utente X o un possibile fruitore/partner/concorrente commerciale.

Se io utilizzo tot istruzioni _pago_ indipendentemente dal nome che ci voglia mettere sopra, altrimenti perchè AMD n ha fatto il tuo ragionamento?
Per masochismo?


Anche Intel avrebbe dovuto pagare royalties all'AMD volesse chiamare AMD64 il EM64T.

nonostante + di qlc addetto ai lavori (http://www.theregister.co.uk/2004/04/07/intel_64bit/) abbia fatto notare come il lavoro di Intel assomigli parecchio a quello di AMD ( diciamo che è quasi la copia identica) buttando lì un sospetto di reverse engineering, AMD stessa n ha battuto ciglio e non ha utilizzato alcun mezzo legale per provare a far valere le proprie ragioni: per questo si è altrettanto vociferato che ci sia stato uno scambio "alla pari" tra le royalties sulle SSE e quelle sul superset implementato da AMD.

P.S.: si chiama x86-64 ed infatti Transmeta 4 anni fà acquistò le licenze di questa tecnologia.
AMD64 è l'acronimo attribuito "erroneamente" da terzi ( vedi alcuni vendors linux ma non solo), probabilmente per accentuare la differenza e la contrapposizione con l'EM64T di Intel.


Per quanto riguarda la disponibilità di informazioni, ci sono tonnellate di documentazione sul sito dell'Intel dove viene spiegata per filo e per segno ogni innovazione tecnologica. Dai tre storici volumi sull'architettura dei Pentium (http://developer.intel.com/design/pentium/manuals/) ai vari datasheet e manuali tecnici su ogni tecnologia SSEx SIMD HT eccetera di processori (http://www.intel.com/products/processor/) e ogni altro prodotto (http://www.intel.com/products/index.htm). E sono tutti manuali liberamente e gratuitamente scaricabili da tutti.

scusa ma cosa me ne faccio dei manuali in questione :confused:
Al di là del fatto che siano tecnologie e architetture che ho già studiato/visionato, io chiedevo lumi in proposito delle licenze che riguardano l'X86-64.

fantoibed
07-01-2005, 08:41
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
quindi io potrei creare un procio ke integri sse, sse2 e sse2 chiamandoli rispettivamente patata, patata2 e patata3 senza pagare un soldo alla intel??? Bella questa! :asd:
Secondo te, perché l'Intel ha smesso di chiamare i processori con un numero 8086 8088 80286 80386 80486 e ha iniziato a chiamarli Pentium? AMD, Cyrix e soci potevano chiamare le loro CPU con lo stesso nome senza pagare nulla. La Intel si è stufata e ha registrato il marchio Pentium e la AMD ha iniziato a chiamare i processori con altro nome. D'altra parte AMD64 è un marchio registrato e Intel ha infatti deciso di optare per EM64T... :asd:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
la differenza è ke x86-64 È una tecnologia libera, mentre le istruzioni SIMD della intel non lo sono affatto x quanto puoi scaricare gratuitamente i manuali (e vorrei ben vedere tra l'altro .... :rolleyes: ) Che intendi per tecnologia libera, allora? E per quanto riguarda datasheet e manuali, tieni conto che molte aziende si guardano bene da mettere liberamente e gratuitamente in rete i datasheet dei propri componenti elettronici... :rolleyes:

cdimauro
07-01-2005, 08:54
Originariamente inviato da fantoibed
Già, ma il link parla chiaramente di jit CPU & cache riferendosi alla CPU ed alla cache del processore simulato, tutte cose che non c'entrano una mazza con quello che hai capito tu.
Ovviamente ti sei dato la briga di andare a controllare se le cose stanno esattamente come dici, no? Direttamente dal file "README.umisef" presente nella cartella "Docs" di WinUAE:

"cachesize: The size (in kb) the JIT compiler uses to store pretranslated code. When this becomes full, or when the OS issues a flush icache instruction, this gets completely emptied, and then refilled during execution. Setting it to 0 will disable the JIT compiler."

In soldoni, jit CPU & cache non si tratta né della CPU né della cache del processore emulato (e comunque emulare il funzionamento della cache di un processore ha ben poco senso, proprio per la stessa definizione di memoria cache), ma del tipo di compilazione che si può effettuare (esistono diverse tecniche di compilazione JIT, più o meno aggressive, più o meno compatibili) e, appunto, della dimensione dei buffer utilizzati per contenere le istruzioni x86 del relativo codice 68000 "traslato".
Quella l'hai dimostrata tu ancora una volta. D'altra parte sulle Q&A del WinUAE ci sono informazioni per gli utenti di quell'emulatore, non per gli sviluppatori.
Appunto. Il fatto che si parlasse di JIT in una sezione Q & A di un emulatore avrebbe dovuto farti suonare un campanello d'allarme, e invogliarti a documentarti sul perché dell'uso di quella parola. Scaricando la documentazione e analizzando le caratteristiche di WinUAE non c'avresti messo molto a capire che questo emulatore, da qualche anno a questa parte, integra un compilatore JIT per accelerare l'emulazione dei processori Motorola 680x0.
Ma è inutile, non ci arriverai mai.
Per arrivarci basta banalmente leggere il file "README.compemu" presente sempre nella cartella "Docs" di cui sopra, che rappresenta un'ottima introduzione al problema dell'emulazione e al superamento dei tanti colli bottiglia tramite delle strategie di compilazione JIT. Riporto l'introduzione:

" The JIT compiler for UAE

Introduction
============

UAE has always been hampered by being somewhat lacking in CPU performance.
Undoubtedly, it was amazingly fast for what it did, but it never really
was an alternative to a decked out, no expense spared Amiga.

The Just In Time compiler should help change that.

If you just want to know how to *use* it, rather than how it works,
stop right now and read the file README.umisef. Yep, that name is obscure;
I just wanted to make sure you at least look at this one once ;-)"

C'è anche il file "README.JIT-tuning" che riporta in dettaglio il funzionamento di alcuni parametri del compilatore JIT, per capire meglio come funzionano e come sfruttarli a seconda del tipo di software che si fa girare con WinUAE.

Direi che è sufficiente per capire chi è veramente a conoscenza di ciò di cui si sta parlando...
Quello che sta continuando a fare clamorose brutte figure, qui, sei solo tu
Se hai qualcosa da ridire su quanto ho scritto prima, non hai che da chiedere: sono sempre disponibile a fornire ampie argomentazioni.
Bravo , va! Visto che hai dimostrato chiaramente di non capire nulla di IA64
Mi sembra che i fatti smentiscano ancora una volta le tue parole, visto che sei stato ripreso anche da ^TiGeRShArK^.

D'altra parte conoscere e capire come funziona Itanium non equivale semplicemente a sapere quanti registri ha e quante istruzioni ci stanno in un bundle: chi conosce veramente quest'architettura non può non capire che quando ^TiGeRShArK^ parlava di branching con quella frase, si riferiva chiaramente e inequivocabilmente a uno dei PILASTRI di quest'architettura, ovvero al sistema da esso adottato per l'esecuzione di codice in cui sono presenti dei salti. In poche parole, all'arcinota predizione e ai registri ad essa dedicati. Conoscenze, appunto, di BASE per chi pretende di parlare di quest'architettura.
(parlando tra l'altro di sezione nativa x86 sugli Itanium)
Come vorresti classificare i milioni di transistor presenti su questo processore? Il funzionamento dell'emulazione x86 in Itanium non si può ridurre in un mero strato di esecuzione, perché altrimenti con lo stesso ragionamento si potrebbe classificare allo stesso modo ciò che fanno i processori x86 dal K5 di AMD a questa parte...
fai un po' di copia e incolla del codice sorgente di WinUAE (che si può scaricare liberamente)
Non ti preoccupare: non tedierò la gente portando stralci di codice di cui ben pochi potranno capire il funzionamento. E' sufficiente la documentazione presente sempre in quell'archivio, per dimostrare le mie tesi.

In ogni caso, se l'avessi scaricato e consultanto quanto meno i file di cui sopra, ci saremmo risparmiato un bel po' di messaggi...
così forse riuscirai ad andare off topics
Quale OT, scusa? Mi sembra che della notizia inizialmente fornita da questo thread ci sia rimasto ben poco, e certamente non da ora...
e portare il discorso sugli emulatori,
Chissà per quale motivo siamo arrivati a parlarne, eh?
visto che di IA64 hai dimostrato di non capirci una mazza...
COUGH COUGH COUGH.
Quindi i tuoi messaggi di insulti e frecciatine sarebbero RIGORE SCIENTIFICO, ah ho capito!
Ovviamente citavo la metodologia usata in quei cinque messaggi che ho scritto nell'altro thread.

In ogni caso mi sembra che il rigore di cui sopra non manchi certo nei messaggi che scrivo. D'altra parte, se così non fosse, sarebbe facile per chiunque smontare le mie affermazioni, no?
PS: non ho mai detto di essere un "ricercatore"! Ho detto di aver fatto un dottorato all'univ e di lavorare nel campo della TCFD.
L'hai specificato soltanto adesso, però. Quando più volte ho tirato in ballo la parola "ricercatore" (nell'altro thread) quando ho parlato di te, non l'hai mai smentito come hai fatto adesso.

Comunque, OK, ora ben è chiaro.

cdimauro
07-01-2005, 08:56
Originariamente inviato da fantoibed
Ok, ci stò. Lascio perdere il discorso e comunque mi impegno d'ora in poi a discutere civilmente. :mano:
E' ovvio, però, che se vengo attaccato, mi difendo... ;)
Se ti fossi comportato così anche prima, non saremmo finiti in una faida.

Comunque per me va bene. Di fatti, se noti il precedente messaggio, ho eliminato le faccine e non ho risposto duramente su alcune parti, come avrei fatto altrimenti...

fantoibed
07-01-2005, 09:21
Originariamente inviato da DioBrando
:confused: mi sfugge quello che hai detto. A cosa ti riferivi? Ai bench con processore singolo

Originariamente inviato da DioBrando
è un vantaggio che _costa_ in termi di sviluppo di un sw adeguato tanto + che estremizzare concetti come quelli della parallellizzazione delle istruzioni ( che poi sn uno dei cardini del progetto EPIC) n portano sempre a benefici così evidenti, anzi a volte in termini di rapporto costi/output risulta penalizzante: l'IA stesso ne è una prova. E' ovvio che costa in termini di sviluppo ed infatti viene adottato in ambito di ricerca. Il porting di software da Ultrasparc ad Itanium, però non è poi così oneroso perché è già ottimizzato per il calcolo parallelo. Basta ricompilare i sorgenti con il gcc o con il compilatore della Intel. E poi, nell'ambito del calcolo scientifico si usa soprattutto software autoprodotto. Non so se hai fatto l'Università, ma ti è mai capitato di lanciare un calcolo al cineca (http://www.cineca.it:8084/HPSystems/)?

Originariamente inviato da DioBrando
sì ma hai una macchina che costa anche l'ira di Dio...n sò se hai presente i costi di un server che monti un Itanium 2 Sono investimenti che rientrano. Se lancio una simulazione su un dual opteron devo aspettare 2 giorni prima che finisca. Se lancio lo stesso calcolo su un supercalcolatore parallelo in un'ora è finito!

Originariamente inviato da DioBrando
Nel frattempo però mi permetto di farti notare come al 16° posto ci sia il Pacific Northwest National Laboratory con un cluster composto da 1936 Itanium 2 mentre al 17° e al 18° si collochino proprio due sistemi costituiti da piattaforme Opteron di 2300 e 2560 postazioni circa...e subito dopo c'è anche lo Xeon con un numero simile di macchine connesse tra loro. Sì, ma guarda anche le date. Il cluster Itanium che citi è stato installato nel 2003 e nel benchmark del novembre 2003 era l'allora 5^computer più potente al mondo! Il Dawning4000 è stato installato nel giugno del 2004 e in quel momento era il 10^supercomputer al mondo nonostante gli oltre 600 processori in più ed il clock di 700MHz più elevato!

Originariamente inviato da DioBrando
Se io utilizzo tot istruzioni _pago_ indipendentemente dal nome che ci voglia mettere sopra, altrimenti perchè AMD n ha fatto il tuo ragionamento? Per masochismo? Sono scelte commerciali. Le royalties si pagano sui marchi registrati.

Originariamente inviato da DioBrando
nonostante + di qlc addetto ai lavori (http://www.theregister.co.uk/2004/04/07/intel_64bit/) abbia fatto notare come il lavoro di Intel assomigli parecchio a quello di AMD ( diciamo che è quasi la copia identica) buttando lì un sospetto di reverse engineering, AMD stessa n ha battuto ciglio e non ha utilizzato alcun mezzo legale per provare a far valere le proprie ragioni: per questo si è altrettanto vociferato che ci sia stato uno scambio "alla pari" tra le royalties sulle SSE e quelle sul superset implementato da AMD. Bah, non ho comprato novella 2000 ;)

Originariamente inviato da DioBrando
P.S.: si chiama x86-64 ed infatti Transmeta 4 anni fà acquistò le licenze di questa tecnologia.
AMD64 è l'acronimo attribuito "erroneamente" da terzi ( vedi alcuni vendors linux ma non solo), probabilmente per accentuare la differenza e la contrapposizione con l'EM64T di Intel.
Guarda che è la stessa AMD a definire AMD64 questa sua tecnologia: link (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~93246,00.html)
:rolleyes:

Originariamente inviato da DioBrando
scusa ma cosa me ne faccio dei manuali in questione :confused:
Al di là del fatto che siano tecnologie e architetture che ho già studiato/visionato, io chiedevo lumi in proposito delle licenze che riguardano l'X86-64. Sui manuali e sui datasheet sono spiegate tutte le singole istruzioni... Non è roba da poco...

cdimauro
07-01-2005, 09:22
Originariamente inviato da fantoibed
Ok, i benchmark lo dimostrano. Ti ho chiesto dei link non per creare polemiche (non c'erano faccine, infatti) ma perché non avevo mai visto un test del genere.
A parte il fatto che chi conosce e segue le vicende dei processori Itanium è a conoscenza di questi fatti da tempo da quando sono stati commercializzati i primi processori di questa famiglia, una volta avuto AMPIA documentazione in merito perché hai continuato col tuo atteggiamento, cercando di spostare la discussione su altri lidi?
Sulla diffusione dell'Itanium, invece, avrei delle obiezioni. Se vai a considerare il segmento in cui si posiziona mi pare che abbia avuto un discreto successo commerciale (ha surclassato gli UltraSparc che erano molto più costosi e meno potenti).
Mi spiace, ma proprio i numeri dimostrano l'esatto contrario. La prima versione di Itanium ha venduto circa 2 mila pezzi, di cui la maggior parte comprati da Dell. Con la seconda versione le cose sono migliorate, ma non di molto.
Difatti dopo soltanto SEI MESI dalla commercializzazione dell'Opteron, AMD ha superato il numero di Itanium venduti, sia della prima che della seconda generazione. E questo ben prima che big come IBM, Sun e HP cominciassero ad adottarli per i propri server.
Non ho mai detto di conoscerla a mena dito, ma almeno mi sono dato un'occhiata all'architettura. Mi sembra assurdo parlare di una CPU senza conoscere quanti registri ha, di che tipo, come lavora, ecc...
Vedi messaggio precedente: dovevi quanto meno conoscere il sistema di predizione utilizzato da Itanium. Ripeto: è uno dei pilastri su cui si fonda l'architettura EPIC.

In ogni caso ti faccio notare che hai parlato di conoscenza di un processore in merito a un determinato argomento, e per questo sei stato ripreso. Non stavamo, quindi, confrontando le conoscenze che ognuno ha su questo o altri processori: il discorso era ben diverso.
Ho chiesto link solo sulle sue prestazioni in emulazione x86, perché non ho mai considerato che qualche folle potesse prendere un Itanium per usarlo in emulazione x86. Sarebbe un po' come prendere una Ferrari di Formula1 e alla Parigi Dakar. E' ovvio che un qualsiasi 4x4 è in grado di seminarla...
Già, peccato che ben più di un folle alla Intel ha pensato bene di spendere miliardi in ricerca e sviluppo per realizzare quella sezione x86.
Peccato che quella sezione occupi milioni di transistor che sarebbero potuti servire a ben altro.
Peccato che Intel abbia deciso già da tempo di affidarsi a dei compilatori JIT per migliorare l'esecuzione dell'emulazione x86.

Certamente alla Intel ci sono un bel po' di pazzi da legare.
JIT vuol dire solo Just In Time. Non è sottointeso compilatore...
In quell'ambito JIT può essere associato solamente al concetto di compilatore. E comunque in campo informatico è quel che s'intende quando si parla di JIT.
Se per JIT intendi un emulatore just in time, allora capisco,
Io no: potresti spiegarti meglio?
ma un compilatore, stando al buon senso, è un software che traduce codice da un linguaggio (C, Pascal, Fortran, ecc) in linguaggio macchina.
Sbagliato. Un compilatore è un software (anzi, una parte di software) che si occupa di tradurre un sorgente da una forma a un'altra (che banalmente potrebbe essere la stessa o quasi).
Questo se vogliamo metterci un po' di sana (o insana, a seconda dei punti di vista) pignoleria e rigore accademico. Ed è una delle prime cose s'impara quando si segue un corso di Linguaggi di Programmazione o di Linguaggi e Compilatori che dir si voglia.
Un software che fa' girare un eseguibile compilato in una macchina all'interno di un processore diverso, si chiama emulatore.
Far girare un codice eseguibile di una macchina su una macchina (non necessariamente) diversa è il compito di un emulatore. COME ciò avvenga è da vedere, visto che si può fare tramite completa interpretazione, completa compilazione o dalla combinazione delle due possibilità (quel che fa un emulatore dotato di compilatore JIT).
1) la scarsa diffusione degli Itanium è riferita a che segmento? UltraSparc, PowerPC, Cray e altre macchine per il calcolo parallelo o lle stai confrontando con i Pentium/Athlon?
In generale: prendi i pezzi venduti da Intel e li metti a confronto con quelli venduti dagli altri, nei vari segmenti in cui ciò si verifica. Nel capo di Itanium, il confronto coi Pentium, Athlon, o altro ha senso soltanto col le versioni dedicate e vendute nei suoi stessi segmenti (quindi Xeon, Athlon MP, Opteron).
2) il gcc supporta l'IA64 da parecchio tempo, quindi grossi problemi non penso che ce ne siano stati, ma non frequento la mailing list del gcc...
Sì questo lo sappiamo già, ma si parlava d'altro, appunto, come giustamente ti ha fatto notare ^TiGeRShArK^.

E comunque i migliori compilatori per Itanium sono, ovviamente, quelli prodotti da Intel...
Mai sentito, ma come ho già detto lo trovo poco importante. Non penso che chi compra un Itanium sia poi interessato a farci girere codice a 32bit, quando potrebbe prendersi una macchina a 32bit spendeno 100 volte di meno...
Vedi sopra e i messaggi precedenti: questo è UN ALTRO discorso.

cdimauro
07-01-2005, 09:39
Originariamente inviato da fantoibed
In effetti l'Intel aveva tentennato nella fascia server mid-range. Xeon a 32bit o Itanium a 64. Probabilmente intendevano (troppo ambiziosamente) coprire quel segmento con degli Itanium economici, ma evidentemente non sono riusciti a portare l'Itanium nella fascia economica
Nei piani di Intel Itanium sarebbe dovuto arrivare anche nel settore desktop, ponendo fine all'architettura x86.
e ne ha approfittato AMD con gli Opteron a tecnologia mista 32/64bit, molto meno veloci dell'Itanium
Non è esatto. Innazitutto hanno delle prestazioni migliori sugli interi, e poi la differenza sui calcoli in virgola mobile non è così elevata. www.spec.org.
Per questo debbono ringraziare gli enormi quantitativi di cache L3 di cui li ha dotati Intel...
ma anche molto più economici
Dipende dai modelli. Gli opteron hanno comunque circa 100 milioni di transistor, e non sono molti quelli che escono dal wafer con con tutta la cache e i controller HyperTransport funzionanti.
ed in grado di lavorare sia a 32 che a 64bit.
Questo lo può fare anche Itanium.
L'Intel si è mossa in ritardo inserendo x86-64 negli Xeon, coprendo quel segmento di processori a 64bit relativamente economici....
Vedi sopra: Intel ha aspettato di vedere l'accoglienza che il mercato avrebbe riservato alle soluzione x86-64 di AMD. Questo perché nei suoi piani, come ho detto, ci sarebbe dovuto essere l'Itanium anche per il settore desktop.
Poi AMD ha avuto un enorme successo, gli Itanium si sono rivelati un enorme FLOP, per cui Intel ha deciso di seguire la strada dei 64 bit anche per gli x86. Soltanto che voleva farlo a modo suo, con le sue estensioni (Yamhill), ma si è trovata di fronte al muro sollevato dagli sviluppatori, di sistemi operativi e produttori di hardware in particolare, che non avevano alcuna voglia di supportare un'altra architettura e di fare altri investimenti, dopo quelli già fatti per x86-64 di AMD. Per questo motivo ha deciso di cambiare nuovamente piani e rendere la sua architettura compatibile (anche se non in tutto, come sappiamo) con quella della sua rivale.
Questa in estrema sintesi è la cronaca dei fatti.
D'altra parte non ci tovo nulla di male che amd e intel si copino a vicenda. Intel copia l'AMD64, AMD copia le SSE3 da Intel e via dicendo.
Il problema, come t'hanno fatto notare, è che AMD ha pagato fior di quattrini a Intel per integrare le sue tecnologie, e già a partire dalle estensioni MMX. Intel, invece, non paga un soldo ad AMD per usare x86-64, e questo a causa di alcuni accordi stipulati alla chiusura del lungo processo che li ha visti coinvolti.
Non mi pare che una delle due sia meglio dell'altra....
Dipende dalle scelte che si fanno.
Intel ha avuto l'ambizione di spingersi in una fascia di mercato che AMD non copre, confrontandosi con la Sun e la IBM, quella dei supercomputer paralleli ad elevate prestazioni portando via una fetta di mercato enorme alla Sun che dominava incontrastata a suo tempo.
Vedi sopra: non è così. Questo è soltanto uno dei mercati che Itanium avrebbe voluto coprire con la sua architettura "all-purpose".

fantoibed
07-01-2005, 09:39
Originariamente inviato da cdimauro
Ovviamente ti sei dato la briga di andare a controllare se le cose stanno esattamente come dici, no? Direttamente dal file "README.umisef" presente nella cartella "Docs" di WinUAE: Semplicemente non mi sono letto nulla del WinUAE perché è un emulatore di Amiga e non c'entra quasi nulla nel discorso sugli Itanium.

Originariamente inviato da cdimauro
D'altra parte conoscere e capire come funziona Itanium non equivale semplicemente a sapere quanti registri ha e quante istruzioni ci stanno in un bundle: chi conosce veramente quest'architettura non può non capire che quando ^TiGeRShArK^ parlava di branching con quella frase, si riferiva chiaramente e inequivocabilmente a uno dei PILASTRI di quest'architettura, ovvero al sistema da esso adottato per l'esecuzione di codice in cui sono presenti dei salti. In poche parole, all'arcinota predizione e ai registri ad essa dedicati. Conoscenze, appunto, di BASE per chi pretende di parlare di quest'architettura. Non l'ho ripetuto proprio perché era già stato detto. Ci sarebbe da parlare molto anche della sezione FPU che non c'entra nulla con quella dei processori x86. Per tutte queste ragioni mi chiedo che senso abbia scrivere un emulatore. Visto che sono CPU completamente diverse, l'emulazione rallenterebbe in modo impressionante l'esecuzione del codice.

Originariamente inviato da cdimauro
Come vorresti classificare i milioni di transistor presenti su questo processore? Il funzionamento dell'emulazione x86 in Itanium non si può ridurre in un mero strato di esecuzione, perché altrimenti con lo stesso ragionamento si potrebbe classificare allo stesso modo ciò che fanno i processori x86 dal K5 di AMD a questa parte... Dal sito dell'Intel (http://intel.com/design/itanium/downloads/254318.htm):
Intel® Itanium® Processor Family Reference Guide: IA-32 Execution Layer
All Intel® Itanium® 2-based systems support IA-32 software applications to provide greater flexibility in migrating to Itanium® architecture. Intel now offers a technology called IA-32 Execution Layer (EL) which enhances support for IA-32 applications.

Se loro lo chiamano così, io mi fido....

cdimauro
07-01-2005, 09:47
Originariamente inviato da fantoibed
Anche sui floating point se per questo, anche se in maniera meno vistosa. Il vantaggio dell'Itanium è quello di consentire una elevatissima parallellizzazione. Se vuoi più potenza basta prendere più processori.
Questo vale anche per gli Opteron, se permetti. Anzi, come architettura sono particolarmente orientati per la parallelizzazione.
Con gli AMD puoi arrivare a 2, 4 forse 8 (non so nemmeno se esistano mobo con 8 socket per opteron)
Esistono. Comunque ti stai sbagliando: 2, 4 e 8 sono il numero di Opteron DIRETTAMENTE INTERFACCIABILI SENZA FAR USO DI ALCUN CHIPSET.
Nessuno t'impedisce di realizzare sistemi basati su Opteron con ben più di 8 processori: basta sviluppare chipset e sistemi adeguati. Ad esempio, una società ha presentato un chip che integra un cross bar e che permette di interfacciare ben 32 Opteron senza ricorrere nuovamente a chipset dedicati (e costosi).
e all'aumentare del numero dei processori l'incremento delle prestazioni è inferiore a quello che si ha con i processori Itanium...
Al contrario, direi. Opteron scala meglio di Itanium all'aumentare dei processori, proprio perché non è costretto a condividere nulla con gli altri processori, essendo dotato di memoria cache locale. Questo lo puoi fare anche con gli Itanium, ma hanno sempre bisogno di un chipset: puoi immaginare la differenza di costo.
Il Columbia è un SGI Altix con oltre 10,000 processori ed è il secondo computer più potente al mondo. Con gli Opteron non hai la stessa scalabilità aumentando il numero di CPU...
Semplicemente perché non è ancora stato commercializzato un sistema con così tanti processori. Lo farà Cray, come già t'hanno detto.
Vabbè, ma Intel era in ritardo sui suoi stessi programmi. Prometteva l'uscita di Itanium ad una certa frequenza in un certo mese e metteva sul mercato un processore a clock inferiore di quello programmato alcuni mesi dopo l'uscita prevista.
E allora? Anche AMD ha ritardato l'uscita dei suoi sistemi x86-64: cose che capitano.
Con copiare intendo implementare sui propri processori una tecnologia implementata dall'azienda concorrente. AMD paga all'Intel le SIMD le SSE3 eccetera perché questi sono marchi registrati. Basta che chiami le SSE3 Patata4 e non deve più pagare royalties. Anche Intel avrebbe dovuto pagare royalties all'AMD volesse chiamare AMD64 il EM64T.
Vedi sopra: non è affatto così.
Per quanto riguarda la disponibilità di informazioni, ci sono tonnellate di documentazione sul sito dell'Intel dove viene spiegata per filo e per segno ogni innovazione tecnologica. Dai tre storici volumi sull'architettura dei Pentium (http://developer.intel.com/design/pentium/manuals/) ai vari datasheet e manuali tecnici su ogni tecnologia SSEx SIMD HT eccetera di processori (http://www.intel.com/products/processor/) e ogni altro prodotto (http://www.intel.com/products/index.htm). E sono tutti manuali liberamente e gratuitamente scaricabili da tutti.
Lo stesso fa AMD da tempo coi suoi prodotti. E allora? Dove vuoi arrivare con ciò?

fantoibed
07-01-2005, 10:03
Originariamente inviato da cdimauro
A parte il fatto che chi conosce e segue le vicende dei processori Itanium è a conoscenza di questi fatti da tempo da quando sono stati commercializzati i primi processori di questa famiglia, una volta avuto AMPIA documentazione in merito perché hai continuato col tuo atteggiamento, cercando di spostare la discussione su altri lidi? I primi processori di questa famiglia, gli Itanium 1 erano privi di execution layer ia32!!!

Originariamente inviato da cdimauro
Mi spiace, ma proprio i numeri dimostrano l'esatto contrario. La prima versione di Itanium ha venduto circa 2 mila pezzi, di cui la maggior parte comprati da Dell. Con la seconda versione le cose sono migliorate, ma non di molto.
Difatti dopo soltanto SEI MESI dalla commercializzazione dell'Opteron, AMD ha superato il numero di Itanium venduti, sia della prima che della seconda generazione. E questo ben prima che big come IBM, Sun e HP cominciassero ad adottarli per i propri server. Se rileggi, stavo confrontando Itanium e Sparc.

Originariamente inviato da cdimauro
Vedi messaggio precedente: dovevi quanto meno conoscere il sistema di predizione utilizzato da Itanium. Ripeto: è uno dei pilastri su cui si fonda l'architettura EPIC. Già risposto. Visto che tale differenza tra ia64 e x86-64 era già stata accennata ne ho tirate fuori altre, tutte cose che vanno a sfavore di una possibile emulazione

Originariamente inviato da cdimauro
Già, peccato che ben più di un folle alla Intel ha pensato bene di spendere miliardi in ricerca e sviluppo per realizzare quella sezione x86. Ti ho già ripreso più volte. Non esiste sezione x86 sugli Itanium. Ti ho mostrato la documentazione stessa dell'Intel.

Originariamente inviato da cdimauro
Peccato che quella sezione occupi milioni di transistor che sarebbero potuti servire a ben altro.
Peccato che Intel abbia deciso già da tempo di affidarsi a dei compilatori JIT per migliorare l'esecuzione dell'emulazione x86. Cosa del tutto secondaria. Se uno ha bisogno di un x86 si compra un x86 non un supercomputer parallelo.

Originariamente inviato da cdimauro
Peccato che quella sezione occupi milioni di transistor che sarebbero potuti servire a ben altro.

Certamente alla Intel ci sono un bel po' di pazzi da legare.

Se lo dici tu...

cdimauro
07-01-2005, 10:08
Originariamente inviato da fantoibed
Semplicemente non mi sono letto nulla del WinUAE perché è un emulatore di Amiga e non c'entra quasi nulla nel discorso sugli Itanium.
Non sono stato io a dire questo:
Ti giustifichi dicendo che i jit funzionano sugli emulatori (ma i tre che hai linkato sono privi di compilatori jit)...
Ho soltanto risposto portando dei fatti per smentirti.
Non l'ho ripetuto proprio perché era già stato detto.
Non è così. Difatti all'origine c'è questa
Per questo tutti i branching devono essere dichiarati esplicitamente nel flusso del programma.
frase di ^TiGeRShArK^, a cui ha risposto con questa:
Per i software di simulazione è una scelta obbligata!
Che non c'entrava proprio nulla con quello che, appunto, aveva detto ^TiGeRShArK^, che lui ha rimarcato poi nei suoi ultimi messaggi.
Ci sarebbe da parlare molto anche della sezione FPU che non c'entra nulla con quella dei processori x86.
Come per la maggior parte dei RISC, d'altra parte. Ma questo che c'entra con la discussione?
Per tutte queste ragioni mi chiedo che senso abbia scrivere un emulatore.
Te l'ho già scritto: chiedilo alla Intel.
Visto che sono CPU completamente diverse, l'emulazione rallenterebbe in modo impressionante l'esecuzione del codice.
Lo dimostrano, infatti, i grafici che ti ho fatto vedere.
Ma se Intel ha deciso così, avrà avuto i suoi motivi.
Dal sito dell'Intel (http://intel.com/design/itanium/downloads/254318.htm):
Intel® Itanium® Processor Family Reference Guide: IA-32 Execution Layer
All Intel® Itanium® 2-based systems support IA-32 software applications to provide greater flexibility in migrating to Itanium® architecture. Intel now offers a technology called IA-32 Execution Layer (EL) which enhances support for IA-32 applications.

Se loro lo chiamano così, io mi fido....
Se è per questo Intel ha il coraggio di affermare che ha inventato lei le estensioni a 64 bit per gli x86: http://www.theinquirer.net/?article=20072. Tu ti fideresti?

Io preferisco analizzare nel dettaglio il funzionamento dell'emulatore x86 di Itanium, piuttosto che speculare sul nome che Intel ha dato a questa "tecnologia"...

cdimauro
07-01-2005, 10:17
Originariamente inviato da fantoibed
I primi processori di questa famiglia, gli Itanium 1 erano privi di execution layer ia32!!!
Guarda che i grafici che ho postato riguardano PROPRIO I PRIMI ITANIUM, fatti funzionare in emulazione x86...
Se rileggi, stavo confrontando Itanium e Sparc.
Si parlava di diffusione in generale, e il confronto fra queste due architetture è un dettaglio che hai aggiunto soltanto fra parentesi:
Sulla diffusione dell'Itanium, invece, avrei delle obiezioni. Se vai a considerare il segmento in cui si posiziona mi pare che abbia avuto un discreto successo commerciale (ha surclassato gli UltraSparc che erano molto più costosi e meno potenti).
Già risposto. Visto che tale differenza tra ia64 e x86-64 era già stata accennata ne ho tirate fuori altre,
Vedi messaggio precedente: si parlava d'altro.
tutte cose che vanno a sfavore di una possibile emulazione
Ma che invece c'è, e fin dal primo Itanium...
Ti ho già ripreso più volte. Non esiste sezione x86 sugli Itanium.
Idem come sopra: analizzato tutto il lavoro che fa, come la vorresti chiamare?
Ti ho mostrato la documentazione stessa dell'Intel.
Ditto. A me non interessa come la chiama Intel: m'interessa come funziona. E il funzionamento mi porta a pensare che non sia soltanto un layer di esecuzione. Come non lo è quello che è presente, appunto, nei processori x86 a partire dal K5, come ho già detto...
Cosa del tutto secondaria. Se uno ha bisogno di un x86 si compra un x86 non un supercomputer parallelo.
Di questo ne sono più che convinto. Ma evidentemente alla Intel la pensano diversamente...
Se lo dici tu...
A questo punto lo dici tu: se per te non ha senso far girare codice x86 su un Itanium, la scelta di Intel denota una mancanza di sanità mentale da parte dei suoi ingegneri e/o manager...

fantoibed
07-01-2005, 10:21
Originariamente inviato da cdimauro
Nei piani di Intel Itanium sarebbe dovuto arrivare anche nel settore desktop, ponendo fine all'architettura x86.
Infatti se leggessi i miei messaggi noteresti che ho già detto e ripetuto che nel settore mid-range server gli Itanium sono stati un flop clamoroso.

Originariamente inviato da cdimauro
Non è esatto. Innazitutto hanno delle prestazioni migliori sugli interi, e poi la differenza sui calcoli in virgola mobile non è così elevata. www.spec.org.
Per questo debbono ringraziare gli enormi quantitativi di cache L3 di cui li ha dotati Intel...
Di questo se ne è già parlato. Bisogna tener conto della scalabilità multiprocessore. Gli Itanium sono pensati e ottimizzati per i cluster. I test sulla singola CPU non tengono conto di questo parametro. O pensi che siano matti quelli della SGI a costruire gli Altix con gli Itanium?

Originariamente inviato da cdimauro
Questo lo può fare anche Itanium.
Già, ma la differenza è sostanziale. AMD64 è un'estensione a 64bit di una tecnologia a 32bit. IA32-EL è uno strato di esecuzione integrato in una cpu nativa a 64bit.

Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: Intel ha aspettato di vedere l'accoglienza che il mercato avrebbe riservato alle soluzione x86-64 di AMD. Questo perché nei suoi piani, come ho detto, ci sarebbe dovuto essere l'Itanium anche per il settore desktop.
Poi AMD ha avuto un enorme successo, gli Itanium si sono rivelati un enorme FLOP, per cui Intel ha deciso di seguire la strada dei 64 bit anche per gli x86. Soltanto che voleva farlo a modo suo, con le sue estensioni (Yamhill), ma si è trovata di fronte al muro sollevato dagli sviluppatori, di sistemi operativi e produttori di hardware in particolare, che non avevano alcuna voglia di supportare un'altra architettura e di fare altri investimenti, dopo quelli già fatti per x86-64 di AMD. Per questo motivo ha deciso di cambiare nuovamente piani e rendere la sua architettura compatibile (anche se non in tutto, come sappiamo) con quella della sua rivale.
Questa in estrema sintesi è la cronaca dei fatti.
E' una cronaca obiettiva come quella di Emilio Fede, però. Prova a guardare quanto mercato ha preso l'Itanium agli Sparc. Prova a vedere se i supercomputer più potenti del mondo usano Itanium o AMD...

Originariamente inviato da cdimauro
Il problema, come t'hanno fatto notare, è che AMD ha pagato fior di quattrini a Intel per integrare le sue tecnologie, e già a partire dalle estensioni MMX. Intel, invece, non paga un soldo ad AMD per usare x86-64, e questo a causa di alcuni accordi stipulati alla chiusura del lungo processo che li ha visti coinvolti.
Quindi mi stai dicendo che in sede legale AMD ha optato per il patteggiamento... In genere non si va al patteggiamento quando si pensa di essere dalla parte della ragione...

Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: non è così. Questo è soltanto uno dei mercati che Itanium avrebbe voluto coprire con la sua architettura "all-purpose".
Ed infatti l'ho già detto e ripetuto un numero elevatissimo di volte. Itanium ha avuto un grosso successo sul segmento elevato scalzando il leader di alcuni anni fa', Sun ma è andata incontro ad un flop nel segmento medio. Nel segmento desktop ha rinunciato ad entrare.

cdimauro
07-01-2005, 10:49
Originariamente inviato da fantoibed
Infatti se leggessi i miei messaggi noteresti che ho già detto e ripetuto che nel settore mid-range server gli Itanium sono stati un flop clamoroso.
L'ho letto. Ho soltanto puntualizzato su un fatto ben preciso (il target di Itanium).
Di questo se ne è già parlato. Bisogna tener conto della scalabilità multiprocessore. Gli Itanium sono pensati e ottimizzati per i cluster.
Lo stesso vale per gli Opteron e i cluster che li contengono...
I test sulla singola CPU non tengono conto di questo parametro. O pensi che siano matti quelli della SGI a costruire gli Altix con gli Itanium?
Certamente si saranno fatto i loro conti: evidentemente per quel che devono fare gli Itanium sono la piattaforma che ritengono migliore.

Comunque su www.spec.org trovi anche dei test con sistemi Opteron a più processori.
Già, ma la differenza è sostanziale. AMD64 è un'estensione a 64bit di una tecnologia a 32bit.
Non sono affatto d'accordo: a conti fatti possiamo parlare di una nuova architettura. D'altra parte basta mettere a confronto le due ISA per rendersene conto.
IA32-EL è uno strato di esecuzione integrato in una cpu nativa a 64bit.
Anche gli x86-64 sono dei processori "nativi" a 64 bit.
E comunque, ripeto, quello integrato negli Itanium non è soltanto un semplice strato di esecuzione di codice x86.
E' una cronaca obiettiva come quella di Emilio Fede, però.
Con la differenza che se ti fai un giretto su www.google.com o se ti metti a spulciare la sezione news di hwupgrade, andando man mano indietro nel tempo, troverai AMPII riscontri su TUTTO ciò che ho detto.
Prova a guardare quanto mercato ha preso l'Itanium agli Sparc.
E allora? Prova a guardare quanti Itanium ha venduto Intel e quanti Opteron AMD.
Prova a vedere se i supercomputer più potenti del mondo usano Itanium o AMD...
Secondo te alla Cray sono stati dei folli a scegliere Opteron per costruire il supercomputer più veloce al mondo?
Quindi mi stai dicendo che in sede legale AMD ha optato per il patteggiamento...
Veramente l'accordo l'hanno raggiunto in due: se Intel, che ha intentato causa ad AMD, non avesse avuto le sue convenienze, avrebbe proseguito nell'azione legale.
In genere non si va al patteggiamento quando si pensa di essere dalla parte della ragione...
Falso. Spesso si usa per chiudere una causa troppo lunga, e che non conviene portarea avanti a nessuno dei due partecipanti.
Ed infatti l'ho già detto e ripetuto un numero elevatissimo di volte. Itanium ha avuto un grosso successo sul segmento elevato scalzando il leader di alcuni anni fa', Sun ma è andata incontro ad un flop nel segmento medio. Nel segmento desktop ha rinunciato ad entrare.
A parte il fatto che quel mercato non era solamente in mano a Sun, ma anche a IBM, HP e Dell, OK, adesso ci siamo.

fantoibed
07-01-2005, 10:54
Originariamente inviato da cdimauro
Originariamente inviato da fantoibed
I primi processori di questa famiglia, gli Itanium 1 erano privi di execution layer ia32!!!Guarda che i grafici che ho postato riguardano PROPRIO I PRIMI ITANIUM, fatti funzionare in emulazione x86...
Infatti non usavano execution layer. Usavano il decoder hardware, come è anche spiegato nell'articolo che hai riportato.
L'execution layer è un driver per windows server 2003 e Windows XP 64bit compatibile solo ed esclusivamente con gli Itanium2.
link (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=35620C5A-17ED-4638-A39D-B40332A30EE9&displaylang=en)

Originariamente inviato da cdimauro
Ditto. A me non interessa come la chiama Intel: m'interessa come funziona. E il funzionamento mi porta a pensare che non sia soltanto un layer di esecuzione. Come non lo è quello che è presente, appunto, nei processori x86 a partire dal K5, come ho già detto...
Allora ti riferisci al decoder hardware, non all'emulazione software, ma pur sempre di decoder di istruzioni si tratta. Non c'è una sezione nativa a 32bit negli Itanium!

Originariamente inviato da cdimauro
A questo punto lo dici tu: se per te non ha senso far girare codice x86 su un Itanium, la scelta di Intel denota una mancanza di sanità mentale da parte dei suoi ingegneri e/o manager...
Non è mancanza di sanità mentale, semplicemente speravano di essere competitivi a livello di prezzi da aggredire il segmento consumer. Ma se si guardano i fatti e non le ambizioni, Itanium resta un'ottima soluzione per il segmento ad elevate prestazioni ed una soluzione improponibile per il segmento desktop.

cdimauro
07-01-2005, 11:21
Originariamente inviato da fantoibed
Infatti non usavano execution layer. Usavano il decoder hardware, come è anche spiegato nell'articolo che hai riportato.
Esattamente. Ed era di questo che si parlava con ^TiGeRShArK^, quando gli hai chiesto informazioni.
L'execution layer è un driver per windows server 2003 e Windows XP 64bit compatibile solo ed esclusivamente con gli Itanium2.
link (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=35620C5A-17ED-4638-A39D-B40332A30EE9&displaylang=en)
Sì, ho visto: dovrebbe essere proprio il famoso compilatore JIT x86 -> Itanium.
Allora ti riferisci al decoder hardware, non all'emulazione software,
Esattamente.
ma pur sempre di decoder di istruzioni si tratta. Non c'è una sezione nativa a 32bit negli Itanium!
C'è, e anche in quel documento di Intel di cui hai fornito il link non si parla di un semplice strato di esecuzione quando si fa riferimento all'esecuzione di applicazioni IA-32:
"Itanium2 processors have always provided the capability to support IA-32 applications using on-die hardware"
[...]
"...support for IA-32 instructions will be provided with IA-32 EL instead of the on-die hardware (IA-32 H/W) (see Figure B below)".
E nella citata figura c'è un disegnetto che mostra un rettangolo che rappresenta l'Itanium, e UNA PARTE DI ESSO (un altro piccolo rettangolo) col quale si fa riferimento a IA-32 H/W.
Quando ci si riferisce a degli "strati", graficamente si usano dei rettangoli che si trovano uno sopra l'altro, appunto.

In ogni caso, ribadisco: il comportamento dell'hardware per l'esecuzione di codice x86 è simile a quanto avviene internamente nelle moderne architetture x86.
Non è mancanza di sanità mentale, semplicemente speravano di essere competitivi a livello di prezzi da aggredire il segmento consumer.
E per lo stesso motivo hanno continuato sulla strada dell'emulazione x86, presentando il compilatore JIT (adesso chiamato IA-32 EL)?
Ma se si guardano i fatti e non le ambizioni, Itanium resta un'ottima soluzione per il segmento ad elevate prestazioni ed una soluzione improponibile per il segmento desktop.
Concordo.

fantoibed
07-01-2005, 11:33
Originariamente inviato da cdimauro
Anche gli x86-64 sono dei processori "nativi" a 64 bit.
E comunque, ripeto, quello integrato negli Itanium non è soltanto un semplice strato di esecuzione di codice x86. Allora parlami di questa presunta sezione nativa a 32bit degli Itanium...

Originariamente inviato da cdimauro
E allora? Prova a guardare quanti Itanium ha venduto Intel e quanti Opteron AMD.
E allora? Guarda quante Panda ha venduto la Fiat e quante F550 Maranello ha venduto la Ferrari... Vuoi forse dire che la Panda è meglio della F550 Maranello?

Originariamente inviato da cdimauro
Secondo te alla Cray sono stati dei folli a scegliere Opteron per costruire il supercomputer più veloce al mondo?
Forse sì, visto che dal 2002 che ne parlano ed ancora non hanno costruito nulla...

Originariamente inviato da cdimauro
Veramente l'accordo l'hanno raggiunto in due: se Intel, che ha intentato causa ad AMD, non avesse avuto le sue convenienze, avrebbe proseguito nell'azione legale.
Evidentemente, ma se è vero, come dice DioBrando, che la tecnologia AMD64 è libera, perché Intel avrebbe dovuto ottenerla solo per mezzo di una causa in tribunale? E se l'ha ottenuta legalmente con un patteggiamento o altrettanto legalmente sfruttandola in quanto libera, perché avrebbe dovuto ricorrere al reverse engineering come dicono qui (http://www.theregister.co.uk/2004/04/07/intel_64bit/)

Originariamente inviato da cdimauro
A parte il fatto che quel mercato non era solamente in mano a Sun, ma anche a IBM, HP e Dell, OK, adesso ci siamo.
Io mi ricordo che era Sun a dominare la scena. Certo, c'erano anche le altre, ma Sun svettava nettamente.

cdimauro
07-01-2005, 13:02
Originariamente inviato da fantoibed
Allora parlami di questa presunta sezione nativa a 32bit degli Itanium...
Ne parla meglio Intel qui: http://www.intel.com/design/itanium/manuals/245317.pdf (Intel Itanium Architecture - Volume 1: Application Architecture, Revision 2.1), a partire da pagina 1-99.

Riporto alcuni stralci, giusto per far capire come funziona la SEZIONE x86 di Itanium:

"The processor can be executing either IA-32 or Itanium instructions at any point in time. PSR.is specifies the currently executing instruction set[..]."

"br.ia (Itanium instruction) Branch to an IA-32 target instruction, and change the instruction set to IA-32"

"While the processor is executing IA-32 instruction set (PSR.is is 1) within Itanium system environment the IA-32 application architecture as defined by the Pentium III processor is used, namely:
- IA-32 16/32 bit application level, MMX Technology, and Streaming SIMD Extension Technology instructions are fetched, decoded, and executed by the processor. Instructions are confined to 32/16 bit operations"

Grassetto e corsivo sono i miei, ovviamente.

Anche se dovevi esserne a conscenza, poiché hai detto di aver letto i manuali sull'architettura di Itanium, tutto ciò dimostra senza ombra di dubbio che quella presente su questi processori è a tutti gli effetti una sezione che si occupa di eseguire codice x86.
E allora? Guarda quante Panda ha venduto la Fiat e quante F550 Maranello ha venduto la Ferrari... Vuoi forse dire che la Panda è meglio della F550 Maranello?
No, voglio dire che l'esempio non calza affatto, visto che Itanium e Opteron si spartiscono lo stesso mercato, e non puoi paragonare il primo a una Ferrari e l'altro a una FIAT.
Forse sì, visto che dal 2002 che ne parlano ed ancora non hanno costruito nulla...
Embé? Intanto la loro scelta l'hanno fatta: Opteron anziché Itanium. E non penso che alla Cray non abbiano fatto le loro debite considerazioni.
Evidentemente, ma se è vero, come dice DioBrando, che la tecnologia AMD64 è libera, perché Intel avrebbe dovuto ottenerla solo per mezzo di una causa in tribunale? E se l'ha ottenuta legalmente con un patteggiamento o altrettanto legalmente sfruttandola in quanto libera, perché avrebbe dovuto ricorrere al reverse engineering come dicono qui (http://www.theregister.co.uk/2004/04/07/intel_64bit/)
Perché un conto è ottenere la licenza per utilizzare l'ISA x86-64 (che non è esattamente libera, ma AMD ha interesse affinché si diffonda, per cui è di manica larga nel rilasciarla ad altre società, come Transmeta, ad esempio), e quindi avere accesso alla documentazione sul set di istruzioni e sui dettagli dell'architettura, mentre tutt'altra cosa è capire COME è stata implementata, ed è per questo che si ricorre alla (difusissima) pratica del reverse engineering.

Facendo un paragone col la programmazione, Intel ha avuto accesso all'INTERFACCIA, ma non all'IMPLEMENTAZIONE.
Io mi ricordo che era Sun a dominare la scena. Certo, c'erano anche le altre, ma Sun svettava nettamente.
Aveva la quota maggiore, ma non il dominio.

OverClocK79®
07-01-2005, 13:15
scusate l'intromissione

quindi Itanium 2 al suo interno ha un layer solo per le IA-32???
e che se esegue qlkosa del genere la sua potenza è parogabile a quella di un P3 di parifrequenza??

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

fantoibed
07-01-2005, 13:26
Originariamente inviato da cdimauro
Questo vale anche per gli Opteron, se permetti. Anzi, come architettura sono particolarmente orientati per la parallelizzazione.

Esistono. Comunque ti stai sbagliando: 2, 4 e 8 sono il numero di Opteron DIRETTAMENTE INTERFACCIABILI SENZA FAR USO DI ALCUN CHIPSET.
Nessuno t'impedisce di realizzare sistemi basati su Opteron con ben più di 8 processori: basta sviluppare chipset e sistemi adeguati. Ad esempio, una società ha presentato un chip che integra un cross bar e che permette di interfacciare ben 32 Opteron senza ricorrere nuovamente a chipset dedicati (e costosi).
Sta di fatto che i supercalcolatori basati su Itanium svettano ai primi posti della top500 mentre quelli con Opteron si fermano oltre il 15^posto. Poi è tutto da dimostrare che la Cray costruirà il supercomputer più potente del mondo con gli opteron. E' dal 2002 che lo dicono ed intanto sono passati due anni...

Originariamente inviato da cdimauro
Al contrario, direi. Opteron scala meglio di Itanium all'aumentare dei processori, proprio perché non è costretto a condividere nulla con gli altri processori, essendo dotato di memoria cache locale. Questo lo puoi fare anche con gli Itanium, ma hanno sempre bisogno di un chipset: puoi immaginare la differenza di costo.
E allora perché il primo cluster AMD è solo al 17^posto della top500?

Originariamente inviato da cdimauro
Semplicemente perché non è ancora stato commercializzato un sistema con così tanti processori. Lo farà Cray, come già t'hanno detto.
Se è dal 2002 che ci lavorano e ancora non è attivo questo computer ci sarà un motivo, non credi?

Originariamente inviato da cdimauro
E allora? Anche AMD ha ritardato l'uscita dei suoi sistemi x86-64: cose che capitano.
Vaglielo a dire alle aziende che devono ritardare l'installazione di un supercomputer perdendo un casino di soldi in ore di calcolo non disponibili...

Originariamente inviato da cdimauro
Lo stesso fa AMD da tempo coi suoi prodotti. E allora? Dove vuoi arrivare con ciò?
Semplicemente cerco di capire cosa intende dire DioBrando con la tesi secondo cui la tecnologia di AMD è libera e quella di Intel no. Entrambe mettono gratuitamente a disposizione tutti i manuali tecnici che servono...

cdimauro
07-01-2005, 13:29
Originariamente inviato da OverClocK79®
scusate l'intromissione

quindi Itanium 2 al suo interno ha un layer solo per le IA-32???
Non è semplicemente un layer: una parte del suo hardware è devota all'emulazione di un processore x86, avente come ISA quella di un Pentium III. In pratica i registri x86 (compresi quelli dell'FPU e delle SSE) vengono "rimappati" in alcuni registri propri dell'Itanium, mentre ogni istruzione x86 viene prelevata, decodificata, e "scomposta" in uno o più (in genere) bundle EPIC, che vengono poi eseguiti. Il bundle è l'unità base dell'architettura EPIC di Itanium, e può contenere tre sue istruzioni.

Il problema è che questa sezione procede come un vero e proprio emulatore, per cui eseguire un'istruzione x86 Itanium deve eseguire un certo numero di bundle, che può essere anche elevato, da cui la notevole lentezza dell'esecuzione.

Tanto per fare un esempio: si deve innazitutto preoccupare di decodificare un'istruzione x86, e già nel farlo deve perderci del tempo e stare attenta se per caso l'istruzione è contenuta in un segmento/pagina di memoria non disponibile, ed eventualmente invocare un'eccezione per caricarli.
Durante l'esecuzione, deve procedere allo stesso modo: se si fanno accessi alla memoria, bisogna prima calcolare l'indirizzo (e già puoi immaginarti i casini, avendo a che fare con la segmentazione E la paginazione, con tutti i limiti da controllare, compresi i vari flag), poi prelevare il dato (sempre facendo attenzione a non incorrere a qualche errore dovuto a un segmento/pagina non esistente o a qualche flag che, ad esempio, ne impedisce la lettura o la scrittura, ecc.), infine effettuare il calcolo, e poi conservare il risultato.

Questo giusto per fare una panoramica MOLTO ad alto livello di tutto questo processo emulativo.
e che se esegue qlkosa del genere la sua potenza è parogabile a quella di un P3 di parifrequenza??

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Per quanto scritto sopra, non è paragonabile assolutamente a un P3 di pari frequenza, anzi! I grafici dei test che ho mostrato prima ne sono una testimonianza.

cdimauro
07-01-2005, 13:37
Originariamente inviato da fantoibed
Sta di fatto che i supercalcolatori basati su Itanium svettano ai primi posti della top500 mentre quelli con Opteron si fermano oltre il 15^posto.
Semplicemente perché nessuno ha ancora commercializzato dei cluster in grado di poter piazzare una soluzione Opteron in cima alla classfica. Mi sembra lapalissiano, no?
Poi è tutto da dimostrare che la Cray costruirà il supercomputer più potente del mondo con gli opteron. E' dal 2002 che lo dicono ed intanto sono passati due anni...
Queste dichiarazioni le ha fatte Cray e non AMD. Cray nel campo dei supercomputer è un nome ben conosciuto, non credo che abbiano fatto degli annunci in merito per poi non farsene niente.
E allora perché il primo cluster AMD è solo al 17^posto della top500?
Vedi sopra: perché nessuno ha mai realizzato cluster più potenti.
Se è dal 2002 che ci lavorano e ancora non è attivo questo computer ci sarà un motivo, non credi?
Indubbiamente. Ma né tu né io ne siamo a conoscenza, né ci sono elementi per poter dedurre qualcosa in merito...
Vaglielo a dire alle aziende che devono ritardare l'installazione di un supercomputer perdendo un casino di soldi in ore di calcolo non disponibili...
Già, ma qual è il problema? Intel ha presentato Itanium con due o tre anni di ritardo rispetto alle roadmap, con tutte le conseguenze che puoi ben immaginare, visti gli interessi che erano in gioco (e le aziende che aspettavano).
Cose che capitano, ripeto.
Semplicemente cerco di capire cosa intende dire DioBrando con la tesi secondo cui la tecnologia di AMD è libera e quella di Intel no. Entrambe mettono gratuitamente a disposizione tutti i manuali tecnici che servono...
Sì, ma servono soltanto a chi deve programmarci o realizzare sistemi basati sulle loro soluzioni.
Prova a realizzare un processore che integra una sezione MMX, tanto per puntare a una tecnologia ormai "obsoleta", e guarda cosa ti fa Intel, anche se invece di MMX l'hai chiamata XMXMXMXMX.

fantoibed
07-01-2005, 13:56
Originariamente inviato da cdimauro
Ne parla meglio Intel qui: http://www.intel.com/design/itanium/manuals/245317.pdf (Intel Itanium Architecture - Volume 1: Application Architecture, Revision 2.1), a partire da pagina 1-99.

Riporto alcuni stralci, giusto per far capire come funziona la SEZIONE x86 di Itanium:

"The processor can be executing either IA-32 or Itanium instructions at any point in time. PSR.is specifies the currently executing instruction set[..]."

"br.ia (Itanium instruction) Branch to an IA-32 target instruction, and change the instruction set to IA-32"

"While the processor is executing IA-32 instruction set (PSR.is is 1) within Itanium system environment the IA-32 application architecture as defined by the Pentium III processor is used, namely:
- IA-32 16/32 bit application level, MMX Technology, and Streaming SIMD Extension Technology instructions are fetched, decoded, and executed by the processor. Instructions are confined to 32/16 bit operations"

Grassetto e corsivo sono i miei, ovviamente.

Anche se dovevi esserne a conscenza, poiché hai detto di aver letto i manuali sull'architettura di Itanium, tutto ciò dimostra senza ombra di dubbio che quella presente su questi processori è a tutti gli effetti una sezione che si occupa di eseguire codice x86.
1) Non ho mai detto di aver letto i manuali dell'Itanium
2) Nel pezzo che hai riportato si dice che Itanium è in grado di eseguire codice a 32bit, cosa risaputa e notoria, e allora?

Non so proprio dove intendi arrivare. Io contesto solo la tua assunzione sul fatto che Itanium abbia una sezione IA32 NATIVA. Dove sono i registri GPR a 32bit? Dove sono le unità FPU compatibili con il codice x87? Il fatto che Itanium sia in grado di eseguire codice x86 in emulazione, cioè con le istruzioni fetched, decoded, and executed significa l'esatto contrario di quello che dici tu. Le istruzioni IA64 devono essere convertite prima di essere eseguite.

Originariamente inviato da cdimauro
Embé? Intanto la loro scelta l'hanno fatta: Opteron anziché Itanium. E non penso che alla Cray non abbiano fatto le loro debite considerazioni.
Già, e si staranno mangiando le mani visto che ancora non ne vengono fuori..

Originariamente inviato da cdimauro
Perché un conto è ottenere la licenza per utilizzare l'ISA x86-64 (che non è esattamente libera, ma AMD ha interesse affinché si diffonda, per cui è di manica larga nel rilasciarla ad altre società, come Transmeta, ad esempio), e quindi avere accesso alla documentazione sul set di istruzioni e sui dettagli dell'architettura, mentre tutt'altra cosa è capire COME è stata implementata, ed è per questo che si ricorre alla (difusissima) pratica del reverse engineering.
Quindi sbagliava DioBrando quando diceva che la licenza AMD64 è libera?

Originariamente inviato da cdimauro
Aveva la quota maggiore, ma non il dominio.
Domina il mercato chi ha la quota minore, secondo te?

fantoibed
07-01-2005, 14:07
Originariamente inviato da cdimauro
Semplicemente perché nessuno ha ancora commercializzato dei cluster in grado di poter piazzare una soluzione Opteron in cima alla classfica. Mi sembra lapalissiano, no?

Già, ma se non l'hanno fatto ci sarà un motivo, no?
Altrimenti potrei anche dire che il PIC16F84 potrebbe essere utilizzato per costruire il computer più potente del mondo e che non esistono cluster di PIC16F84 solo perché nessuno li ha mai costruiti.
Ha poco senso valutare le prestazioni di cluster inesistenti...

Originariamente inviato da cdimauro
Già, ma qual è il problema? Intel ha presentato Itanium con due o tre anni di ritardo rispetto alle roadmap, con tutte le conseguenze che puoi ben immaginare, visti gli interessi che erano in gioco (e le aziende che aspettavano).

Appunto. Due e tre anni sono un'immensità nel mondo dei computer. In tre anni il mercato dei processori cambia radicalmente. E' la differenza tra il successo e la disfatta di una linea di processori...

fantoibed
07-01-2005, 14:24
Originariamente inviato da OverClocK79®
quindi Itanium 2 al suo interno ha un layer solo per le IA-32???
e che se esegue qlkosa del genere la sua potenza è parogabile a quella di un P3 di parifrequenza??

E' addirittura inferiore perché le istruzioni x86 vengono tradotte in istruzioni IA64 e non vengono eseguite direttamente. La mancanza di una sezione x86 nativa (che invece è presente negli x86-64) si traduce proprio in un calo di prestazioni.

OverClocK79®
07-01-2005, 14:28
si TNX ho riguardato i benk effettivamente è lentino
ma del resto nn è il suo campo

avevo visto i benk dell'Itanium ma credevo che nel 2 avessero migliorato qlkosa

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ ;)

cdimauro
07-01-2005, 14:37
Originariamente inviato da fantoibed
1) Non ho mai detto di aver letto i manuali dell'Itanium
E allora cos'hai letto? Hai scritto questo:
Non ho mai detto di conoscerla a mena dito, ma almeno mi sono dato un'occhiata all'architettura. Mi sembra assurdo parlare di una CPU senza conoscere quanti registri ha, di che tipo, come lavora, ecc...
A me sembra assurdo parlare di Itanium senza aver dato un'occhiata ai manuali di Intel...
2) Nel pezzo che hai riportato si dice che Itanium è in grado di eseguire codice a 32bit, cosa risaputa e notoria, e allora?
Questo sì, ma c'è anche altro.
Non so proprio dove intendi arrivare.
Dove vuoi arrivare tu, piuttosto.
Io contesto solo la tua assunzione sul fatto che Itanium abbia una sezione IA32 NATIVA.
Appunto. Non ho mai detto che ha un intero processore x86/IA-32 integrato, né tanto meno che ha solamente un layer di esecuzione. Ho parlato, infatti, correttamente di sezione x86 (nativa, ovviamente, poiché risulta integrata fin dal primo Itanium).
Dove sono i registri GPR a 32bit?
Rimappati in altrettanti registri di Itanium.
Dove sono le unità FPU compatibili con il codice x87?
Sono quelle di Itanium: riutilizzate per eseguire calcoli per il codice x87 o SSE. Come fanno, tra l'altro, i processori x86 quando devono eseguire codice x86, o SSE: riutilizzano le medesime unità di calcolo in floating point.
Il fatto che Itanium sia in grado di eseguire codice x86 in emulazione, cioè con le istruzioni fetched, decoded, and executed significa l'esatto contrario di quello che dici tu.
E cioé? Spiegati meglio.
A me sembra che sia proprio la dimostrazione di quanto ho scritto finora.
Le istruzioni IA64 devono essere convertite prima di essere eseguite.
IA-32, semmai. Ed è proprio così: vengono decodificate e poi eseguite, come ho già scritto nel messaggio a OverClocK79®. Questo processo non ti ricorda nulla di quello che avviene all'interno di un processore x86 moderno?
Già, e si staranno mangiando le mani visto che ancora non ne vengono fuori..
E che ne sai tu? Altri supercomputer basati su Opteron esistono e sono venduti: non penso che proprio gli ingegneri di Cray possano incontrare insormontabili difficoltà nel realizzare qualcosa di simile...
Quindi sbagliava DioBrando quando diceva che la licenza AMD64 è libera?
Non l'ha mai detto, infatt: vatti a rivedere i suoi messaggi, dove tra l'altro parlava proprio di Transmeta.
Domina il mercato chi ha la quota minore, secondo te?
Governa il mercato chi ne detiene la maggioranza assoluta. Lo domina chi ne detiene una maggioranza "bulgara".

cdimauro
07-01-2005, 14:39
Originariamente inviato da fantoibed
Già, ma se non l'hanno fatto ci sarà un motivo, no?
Non sono un indovino: senza informazioni in materia non mi pronuncio...
Altrimenti potrei anche dire che il PIC16F84 potrebbe essere utilizzato per costruire il computer più potente del mondo e che non esistono cluster di PIC16F84 solo perché nessuno li ha mai costruiti.
Ci vorrebbe un gran coraggio nel costruire cluster con questi PIC, pur essendo molto economici. E un coraggio maggiore per programmarli, visto l'ISA che si ritrovano...
Ha poco senso valutare le prestazioni di cluster inesistenti...
Bene: valuta quelle dei cluster esistenti e i loro costi.
Appunto. Due e tre anni sono un'immensità nel mondo dei computer. In tre anni il mercato dei processori cambia radicalmente. E' la differenza tra il successo e la disfatta di una linea di processori...
Infatti. E' per questo Itanium è stato un enorme flop...

fantoibed
07-01-2005, 14:46
Originariamente inviato da cdimauro
Non è semplicemente un layer: una parte del suo hardware è devota all'emulazione di un processore x86, avente come ISA quella di un Pentium III. In pratica i registri x86 (compresi quelli dell'FPU e delle SSE) vengono "rimappati" in alcuni registri propri dell'Itanium, mentre ogni istruzione x86 viene prelevata, decodificata, e "scomposta" in uno o più (in genere) bundle EPIC, che vengono poi eseguiti. Il bundle è l'unità base dell'architettura EPIC di Itanium, e può contenere tre sue istruzioni.

Il problema è che questa sezione procede come un vero e proprio emulatore, per cui eseguire un'istruzione x86 Itanium deve eseguire un certo numero di bundle, che può essere anche elevato, da cui la notevole lentezza dell'esecuzione.

Tanto per fare un esempio: si deve innazitutto preoccupare di decodificare un'istruzione x86, e già nel farlo deve perderci del tempo e stare attenta se per caso l'istruzione è contenuta in un segmento/pagina di memoria non disponibile, ed eventualmente invocare un'eccezione per caricarli.
Durante l'esecuzione, deve procedere allo stesso modo: se si fanno accessi alla memoria, bisogna prima calcolare l'indirizzo (e già puoi immaginarti i casini, avendo a che fare con la segmentazione E la paginazione, con tutti i limiti da controllare, compresi i vari flag), poi prelevare il dato (sempre facendo attenzione a non incorrere a qualche errore dovuto a un segmento/pagina non esistente o a qualche flag che, ad esempio, ne impedisce la lettura o la scrittura, ecc.), infine effettuare il calcolo, e poi conservare il risultato.

Questo giusto per fare una panoramica MOLTO ad alto livello di tutto questo processo emulativo.

Per quanto scritto sopra, non è paragonabile assolutamente a un P3 di pari frequenza, anzi! I grafici dei test che ho mostrato prima ne sono una testimonianza.
Appunto. Quindi sei finalmente convinto che l'hardware on-die fornisce solo un'emulazione dell'architettura IA32!!!
La differenza con l'AMD64 è abissale, visto che gli opteron eseguono direttamente il codice IA32 e non devono riconvertirlo.
In pratica gli AMD64 sono processori a 32bit estesi a 64, tanto che i GPR di default sono tutti a 32bit. Per usare i registri a 64bit bisogna farlo esplicitamente trasformando i mov eax, 123h in mov rax, 123h tanto per fare un esempio...

cdimauro
07-01-2005, 14:47
Originariamente inviato da fantoibed
E' addirittura inferiore perché le istruzioni x86 vengono tradotte in istruzioni IA64 e non vengono eseguite direttamente.
Non è soltanto la traduzione il problema: piuttosto è l'emulazione del comportamento di un processore x86 che è problematica.

Infatti anche i processori x86 attualmente traducono le istruzioni dell'ISA x86 in istruzioni RISC86, ma per ottenere il risultato opposto: prestazioni molto elevate.
La mancanza di una sezione x86 nativa
La sezione nativa c'è, come ho già detto. I problemi sono altri.
(che invece è presente negli x86-64)
x86-64 non hanno alcuna sezione nativa x86, intesa per come funziona Itanium: nell'esecuzione di x86-32 a x86-64 cambia il funzionamento del decoder, che nell'esaminare una linea di cache tira fuori alcune istruzioni RISC86 piuttosto che altre, e l'MMU traduce gli indirizzi in un modo piuttosto che in un altro.

cdimauro
07-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da fantoibed
Appunto. Quindi sei finalmente convinto che l'hardware on-die fornisce solo un'emulazione dell'architettura IA32!!!
La differenza con l'AMD64 è abissale, visto che gli opteron eseguono direttamente il codice IA32 e non devono riconvertirlo.
Vedi sopra: non è affatto così, visto che è dal K5 che tutti i processori di classe x86 "convertono" le istruzioni dell'ISA x86 in istruzioni RISC86 (che è l'unità RISC interna che si occupa poi della loro esecuzione).
Quali sono le differenze con Itanium? Nessuna, da questo punto di vista.
In pratica gli AMD64 sono processori a 32bit estesi a 64, tanto che i GPR di default sono tutti a 32bit.
No, i GPR sono tutti a 64 bit.
Per usare i registri a 64bit bisogna farlo esplicitamente trasformando i mov 123h, eax in mov 123h rax tanto per fare un esempio...
Sei fuori strada, non funziona così. Semplicemente AMD nelle simulazioni che ha fatto ha visto che statisticamente le istruzioni che manipolano quantità a 32 bit erano quelle presenti per lo più nel codice, per cui ha imposto l'operand size di default a 32 bit anziché a 64. Questo per risparmiare ovviamente l'uso dei prefissi, che avrebbe comportato un aumento della dimensione del codice (con minore efficienza delle cache e delle unità di decoding).

fantoibed
07-01-2005, 14:56
Originariamente inviato da cdimauro
La sezione nativa c'è, come ho già detto. I problemi sono altri.
Se per sezione nativa intendi un emulatore hardware è un altro paio di maniche, ma sono definizioni un po' arbitrarie, mi pare...
Se uno mi parla di sezione nativa, io penso ad una cpu che è in grado di eseguire direttamente in hardware il codice in oggetto, senza bisogno di una traduzione....

fantoibed
07-01-2005, 15:04
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: non è affatto così, visto che è dal K5 che tutti i processori di classe x86 "convertono" le istruzioni dell'ISA x86 in istruzioni RISC86 (che è l'unità RISC interna che si occupa poi della loro esecuzione).
Quali sono le differenze con Itanium? Nessuna, da questo punto di vista. I K5 non fanno certo questo: "In pratica i registri x86 (compresi quelli dell'FPU e delle SSE) vengono "rimappati" in alcuni registri propri dell'Itanium, mentre ogni istruzione x86 viene prelevata, decodificata, e "scomposta" in uno o più (in genere) bundle EPIC, che vengono poi eseguiti."

Originariamente inviato da cdimauro
No, i GPR sono tutti a 64 bit.
Ho detto: "In pratica gli AMD64 sono processori a 32bit estesi a 64, tanto che i GPR di default sono tutti a 32bit."
Sai quali sono i registri di default per un x86?

Originariamente inviato da cdimauro
Sei fuori strada, non funziona così. Semplicemente AMD nelle simulazioni che ha fatto ha visto che statisticamente le istruzioni che manipolano quantità a 32 bit erano quelle presenti per lo più nel codice, per cui ha imposto l'operand size di default a 32 bit anziché a 64. Questo per risparmiare ovviamente l'uso dei prefissi, che avrebbe comportato un aumento della dimensione del codice (con minore efficienza delle cache e delle unità di decoding).
E che c'entra tutto ciò con quello che ho detto io?

fantoibed
07-01-2005, 15:07
Originariamente inviato da cdimauro
x86-64 non hanno alcuna sezione nativa x86, intesa per come funziona Itanium: nell'esecuzione di x86-32 a x86-64 cambia il funzionamento del decoder, che nell'esaminare una linea di cache tira fuori alcune istruzioni RISC86 piuttosto che altre, e l'MMU traduce gli indirizzi in un modo piuttosto che in un altro.
Gli x86-64 sono CPU native x86!

cdimauro
07-01-2005, 15:08
Originariamente inviato da fantoibed
Se per sezione nativa intendi un emulatore hardware è un altro paio di maniche, ma sono definizioni un po' arbitrarie, mi pare...
Non lo sono: infatti non ho mai parlato di un intero processore x86 integrato nel core di Itanium, come ho già detto.

Per sezione nativa x86 intendevo una parte dell'hardware che si occupa dell'esecuzione di codice x86 (senza bisogno di un emulatore software, qual è la soluzione offerta da Intel ormai).
Se uno mi parla di sezione nativa, io penso ad una cpu che è in grado di eseguire direttamente in hardware il codice in oggetto,
Perfetto. Sono d'accordo con te.
senza bisogno di una traduzione....
Qui no, perché IN CHE MODO eseguire codice x86 in hardware non è certo specificato e non è implicito in ciò che hai scritto sopra.

D'altra parte, e te lo ripeto ancora una volta, se vuoi forzare la mano ed eliminare la traduzione, allora l'ultimo processore x86 in grado di eseguire direttamente istruzioni x86 (senza traduzione) è il primo Pentium di Intel: dopo TUTTI i processori (basati sul PentiumPro e derivati) eseguono una traduzione in un insieme di istruzioni di UN ALTRO ISA, che poi vengono eseguiti.

cdimauro
07-01-2005, 15:12
Originariamente inviato da fantoibed
I K5 non fanno certo questo: "In pratica i registri x86 (compresi quelli dell'FPU e delle SSE) vengono "rimappati" in alcuni registri propri dell'Itanium, mentre ogni istruzione x86 viene prelevata, decodificata, e "scomposta" in uno o più (in genere) bundle EPIC, che vengono poi eseguiti."
Non lo fanno perché l'architettura nativa non è l'EPIC, ma quella RISC86 che integrano: le differenze stanno soltanto qui.
Ho detto: "In pratica gli AMD64 sono processori a 32bit estesi a 64, tanto che i GPR di default sono tutti a 32bit."
Sai quali sono i registri di default per un x86?
Per me tutti, dall'R0 all'R15, visto che di default per TUTTI questi registri l'operand size è a 32 bit (e non solo per RAX...RSP).
E che c'entra tutto ciò con quello che ho detto io?
Perché per usare i registri a 64 bit non è affatto necessario ciò che chiedi: è sufficiente utilizzare qualche modalità d'indirizzamento che fa uso di registri, per usare registri a 64 bit anziché a 32 bit, e senza uso di prefissi.

cdimauro
07-01-2005, 15:13
Originariamente inviato da fantoibed
Gli x86-64 sono CPU native x86!
Leggi meglio: ho detto "intesa per come funziona Itanium".

fantoibed
07-01-2005, 15:43
Originariamente inviato da cdimauro
Non lo fanno perché l'architettura nativa non è l'EPIC, ma quella RISC86 che integrano: le differenze stanno soltanto qui.
Chiamala differenza da poco... Il RISC86 è fatto per le istruzioni x86, l'EPIC no.

Originariamente inviato da cdimauro
Per me tutti, dall'R0 all'R15, visto che di default per TUTTI questi registri l'operand size è a 32 bit (e non solo per RAX...RSP).
Chiamali come vuoi, ma di fatto non hanno fatto altro che introdurre nuovi registri, che integrano quelli a 32bit. Per me questa è un'estensione!

Originariamente inviato da cdimauro
Perché per usare i registri a 64 bit non è affatto necessario ciò che chiedi: è sufficiente utilizzare qualche modalità d'indirizzamento che fa uso di registri, per usare registri a 64 bit anziché a 32 bit, e senza uso di prefissi.
Se sei in modalità 64bit è ovvio che l'indirizzamento sarà a 64bit...

cdimauro
07-01-2005, 15:53
Originariamente inviato da fantoibed
Chiamala differenza da poco... Il RISC86 è fatto per le istruzioni x86, l'EPIC no.
Sì, ma quel che conta è il funzionamento del "sistema", ed è lo stesso: in entrambi i casi hai una sorta di compilatore JIT da x86 all'ISA di riferimento, che poi esegue il tutto.
Chiamali come vuoi, ma di fatto non hanno fatto altro che introdurre nuovi registri, che integrano quelli a 32bit. Per me questa è un'estensione!
Se ti fermi qui, sono d'accordo anch'io sull'uso del termine estensione. Ma prova a confrontare l'ISA x86 e quello x86-64 e mano a mano ti accorgerai che in effetti sono due architetture diverse...
Se sei in modalità 64bit è ovvio che l'indirizzamento sarà a 64bit...
Già. E quindi è ovvio che l'address size per i registri usati per indirizzare la memoria di default saranno a 64 bit. Tanto ovvio non è comunque, perché in ogni caso si tratta di scelte progettuali, come quella per cui AMD ha preferito l'operand size a 32 bit di default piuttosto che a 64 bit.

In ogni caso ti faccio notare che ho soltanto precisato su come stanno realmente le cose, rispetto a ciò che avevi scritto. Tutto qui.

fantoibed
07-01-2005, 15:53
Originariamente inviato da cdimauro
Leggi meglio: ho detto "intesa per come funziona Itanium".
Ma se chiami sezione nativa quella degli Itanium che è di tipo puramente emulativo e dici x86-64 non hanno alcuna sezione nativa x86, intesa per come funziona Itanium, sembra che gli Itanium siano nativamente compatibili x86 e gli x86-64 no. Insomma, avrai anche le idee chiare ma il discorso mi sembra un po' contorto.
Per me è più chiaro dire che gli x86-64 sono nativamente a 32bit perché eseguono il codice x86 direttamente senza traduzioni e che il supporto x86 da parte degli Itanium è di tipo emulativo...

cdimauro
07-01-2005, 15:58
Originariamente inviato da fantoibed
Ma se chiami sezione nativa quella degli Itanium che è di tipo puramente emulativo e dici x86-64 non hanno alcuna sezione nativa x86, intesa per come funziona Itanium, sembra che gli Itanium siano nativamente compatibili x86 e gli x86-64 no. Insomma, avrai anche le idee chiare ma il discorso mi sembra un po' contorto.
Lo so. D'altra parte ciò che scrivo è SEMPRE legato al contesto, ed è da qui che nasce la difficoltà a interpretare alcune volte ciò che dico. Infatti non è un caso se ho aggiunto proprio quella frase per specificare le differenze, perché se non l'avessi fatto le due cose si sarebbero mischiate.
Per me è più chiaro dire che gli x86-64 sono nativamente a 32bit perché eseguono il codice x86 direttamente senza traduzioni e che il supporto x86 da parte degli Itanium è di tipo emulativo...
Sulla chiarezza hai ragione, e vedi sopra.

Però su quello che stai scrivendo no, visto che l'esecuzione di codice x86 da parte dei due processori avviene secondo lo stesso principio.

fantoibed
07-01-2005, 16:08
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, ma quel che conta è il funzionamento del "sistema", ed è lo stesso: in entrambi i casi hai una sorta di compilatore JIT da x86 all'ISA di riferimento, che poi esegue il tutto.
Ok, ma il RISC86 è fatto per codice x86, l'EPIC è fatto per IA64. Ovvio quindi che codice x86 si adatti male all'EPIC.

Originariamente inviato da cdimauro
Già. E quindi è ovvio che l'address size per i registri usati per indirizzare la memoria di default saranno a 64 bit. Tanto ovvio non è comunque, perché in ogni caso si tratta di scelte progettuali, come quella per cui AMD ha preferito l'operand size a 32 bit di default piuttosto che a 64 bit.
Certo, potevano anche usare il PAE per indirizzare la memoria, ma è ovvio che in modalità 64bit degli opteron alcuni registri a 64bit come RSP RIP ed in genere quelli per l'indirizzamento della memoria vengano usati implicitamente, ma non sono registri GPR nell'accezione classica, perché sono destinati a compiti specifici , non general purpouse...

Originariamente inviato da cdimauro
In ogni caso ti faccio notare che ho soltanto precisato su come stanno realmente le cose, rispetto a ciò che avevi scritto. Tutto qui.
Pure io. Ho capito che chiami le cose in modo diverso rispetto alle definizioni ufficiali. Per me un supporto nativo ad una tecnologia non necessita di traduzione hardware, i registri general purpouse non comprendono lo stack pointer e così via....

fantoibed
07-01-2005, 16:10
Originariamente inviato da cdimauro
Però su quello che stai scrivendo no, visto che l'esecuzione di codice x86 da parte dei due processori avviene secondo lo stesso principio.
Ma infatti intendevo parlare di efficienza non di principio...

cdimauro
07-01-2005, 16:17
Originariamente inviato da fantoibed
Ok, ma il RISC86 è fatto per codice x86, l'EPIC è fatto per IA64. Ovvio quindi che codice x86 si adatti male all'EPIC.
Perfetto. E non ci possiamo fare niente: è stata una scelta di Intel non implementare l'architettura EPIC non dandogli la possibilità di aiutare nel processo di emulazione delle istruzione x86.

Per me comunque ha fatto bene: non ha senso emulare un x86 con Itanium. Per me.
Certo, potevano anche usare il PAE per indirizzare la memoria, ma è ovvio che in modalità 64bit degli opteron alcuni registri a 64bit come RSP RIP ed in genere quelli per l'indirizzamento della memoria vengano usati implicitamente, ma non sono registri GPR nell'accezione classica, perché sono destinati a compiti specifici , non general purpouse...
Veramente nell'architettura x86-64 puoi utilizzare un qualunque registro per l'indirizzamento della memoria.
Comunque già dal 386 non ci sono più dei registri "privilegiati" per l'indirizzamento della memoria, e altri che non era possibile usare per questo compito.
Pure io. Ho capito che chiami le cose in modo diverso rispetto alle definizioni ufficiali.
OK, allora fornisci gentilmente una definizione ufficiale.
Per me un supporto nativo ad una tecnologia non necessita di traduzione hardware, i registri general purpouse non comprendono lo stack pointer e così via....
Per te, appunto: ma non c'è nessuna presa di posizione ufficiale in ciò.

Poi il fatto che i registri general purpose non comprendono lo stack pointer è una cosa ALTAMENTE SOGGETTIVA: ci sono ISA in cui sono registri come altri (anzi, non esiste lo stack pointer).

E ripeto: gli x86 attuali effettuano la traduzione per eseguire codice x86.

cdimauro
07-01-2005, 16:19
Originariamente inviato da fantoibed
Ma infatti intendevo parlare di efficienza non di principio...
Veramente il discorso verteva sul principio.

Sull'efficienza già sapevamo un po' tutti qual era lo status.

P.S. Per me è ora di andare a casa: ne parliamo al mio ritorno, lunedì. Intanto mi godo il week-end e auguro di passare un buon week-end a tutti. :)

DioBrando
07-01-2005, 16:41
Originariamente inviato da fantoibed
Ai bench con processore singolo

continuo a non capire
Io scrivo:
in realtà gli Opteron sn meno performanti dell'IA nei calcoli con virgola mobile, sugli interi un decente X86 riesce a rivaleggiare con la soluzione Intel.
Tu rispondi:
Anche sui floating point se per questo, anche se in maniera meno vistosa.

che volevi dire? Anche sui floating ponti cosa succede, o cosa fà l'Itanium o Opteron?

:confused:


E' ovvio che costa in termini di sviluppo ed infatti viene adottato in ambito di ricerca. Il porting di software da Ultrasparc ad Itanium, però non è poi così oneroso perché è già ottimizzato per il calcolo parallelo. Basta ricompilare i sorgenti con il gcc o con il compilatore della Intel.

sì ma stai parlando di una piattaforma che è praticamente defunta dato che la Sun ha praticamente optato per l'abbandono dello sviluppo HW in proprio e ha scelto l'Opteron


E poi, nell'ambito del calcolo scientifico si usa soprattutto software autoprodotto.

dipende, non è sempre vero; dipende anche dal tipo di simulazioni effettuate "in laboratorio".

Cmq il problema IMHO + rilevante dell'IA ( al di là della debolezza negli interi, caratteristica che lo fanno precludere da svariati ambiti informatici, tra i quali il suo utilizzo nella gestione dei DB) è che per mostrare le sue potenzialità occorre perfezionare molto di + il codice immesso rispetto ad un'architettura qual'è l'ISA X86, stravolgendone la sua natura sequenziale per far sì che, parallelizzato il + possibile, benefici dell'EPIC implementato nell'IA; e queste ottimizzazioni, sempre che siano possibili, costano un enorme mole di lavoro e quindi di soldi ( dato che i programmatori n vivono di gloria :D)


Non so se hai fatto l'Università, ma ti è mai capitato di lanciare un calcolo al cineca (http://www.cineca.it:8084/HPSystems/)?


no n mi è mai capitato, che succede?

Il Cineca cmq, se n ricordo male, era il calcolatore + potente sul suolo italiano ed è costituito da, ironia della sorte, proprio banali Xeon ;)


Sono investimenti che rientrano. Se lancio una simulazione su un dual opteron devo aspettare 2 giorni prima che finisca. Se lancio lo stesso calcolo su un supercalcolatore parallelo in un'ora è finito!


e perchè se lo lancio su un Cluster di Xeon non è la stessa cosa?
Ma che ragionamento è scusa, ovvio che su un supercomputer ci metto molto di meno che in un Dual Processor ( e vorrei anche vedere data la differenza di costi), il punto è che se l'IA restringe le sue potenzialità a questo particolare uso ( appunto nei supercalcolatori e nemmeno nei server di fascia alta) vuol dire che è alla frutta.


Sì, ma guarda anche le date. Il cluster Itanium che citi è stato installato nel 2003 e nel benchmark del novembre 2003 era l'allora 5^computer più potente al mondo! Il Dawning4000 è stato installato nel giugno del 2004 e in quel momento era il 10^supercomputer al mondo nonostante gli oltre 600 processori in più ed il clock di 700MHz più elevato!

Guarda che l'Itanium high-end è il modello a 1.6Ghz, 100 Mhz in + di quello lì utilizzato...mi hai fino ad ora parlato della potenza di questa architettura, dell'elevata parallellizzazione, eddai ora non puoi venirmi a dire che è un problema di frequenza: allora l'IA non dovremmo nemmeno prenderlo in considerazione per qls tipo di studio o fine, dato che lo Xeon supera i 3 Ghz.


Sono scelte commerciali. Le royalties si pagano sui marchi registrati.


si pagano anche per soluzioni tecnologiche utilizzate senza il permesso di chi quelle tecnologie le ha realizzate ( se brevettate naturalmente), indipendentemente dal fatto che scriva o no il loro nome nei propri prodotti, come fà AMD mettendo a chiare lettere il supporto a SSE, SSE2 ecc.

Altrimenti la recente sentenza riguardo l'utilizzo del sistema di manipolazione delle immagini di proprietà della Ampex e utilizzato "a sbafo" dalla Sony non avrebbe senso d'esistere, se fosse stato solo un problema di nomi e di marchi registrati.


Bah, non ho comprato novella 2000 ;)


vabbè...

cmq dato che hai detto di aver letto tutta la documentazione, non puoi non notare le somiglianze che sussistono tra la tecnologia AMD e quella Intel e dato che nemmeno Intel nei datasheet affermi da dove provengano queste intuizioni e considerato il ritardo nel presentarlo, il dubbio che qlc di poco chiaro ( almeno il dubbio) dovrebbe sfiorare pure te.


Guarda che è la stessa AMD a definire AMD64 questa sua tecnologia: link (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~93246,00.html)
:rolleyes:


appunto, guarda la data.
Si tratta di 2gg fà; si è trovata anch'essa nella situazione di dover distinguere le due tecnologie per evitare di perdere la palma " di chi è arrivato prima".
Vai a vedere come è registrato il marchio e la Virtual Press di qlc tempo fà ( prima che arrivasse l'EM64T) e ti accorgerai che AMD usa il nome X86-64.


Sui manuali e sui datasheet sono spiegate tutte le singole istruzioni... Non è roba da poco...

sì ma...e quindi? :D

Continuo a non capire...io ho chiesto lumi sulle licenze non sulle specifiche tecniche.

fantoibed
07-01-2005, 16:51
Originariamente inviato da cdimauro
Poi il fatto che i registri general purpose non comprendono lo stack pointer è una cosa ALTAMENTE SOGGETTIVA: ci sono ISA in cui sono registri come altri (anzi, non esiste lo stack pointer).
Boh, sì in effetti anche Randall Hyde ho visto che lo considera un GPR.

Originariamente inviato da cdimauro
E ripeto: gli x86 attuali effettuano la traduzione per eseguire codice x86.
Ripeto anch'io: la traduzione è da x86 a RISC86. Tecnologie compatibili. x86->IA64 è tutto un altro paio di maniche! Non ha senso prendere un Itanium se si cercano le prestazioni in codice IA32

DioBrando
07-01-2005, 17:10
[B]Originariamente inviato da fantoibed
Forse sì, visto che dal 2002 che ne parlano ed ancora non hanno costruito nulla...


la data prevista per l'entrata in funzione di questo supercomputer era il 2004 inteso come anno fiscale, poi come è logico vi possono essere dei ritardi nella traduzione in pratica di un progetto, è stato così per l'Itanium ( e per tanti altri prodotti/settori) non vedo il problema.

Cmq è indubitabile che se anche Cray ( che ha sempre fatto "tutto in casa" anzi ha praticamente fatto la storia proprio dei supercomputer di questi ultimi anni senza contare su appoggi esterni o quasi) ha optato per l'Opteron, e quindi per un X86, un qlc motivo per ritenere questa piattaforma + che mai viva e futuribile ci sia, in barba alle architetture "+ raffinate" tra le quali lo stesso IA.
L'acquisizione di Octiga Bay del febbraio scorso parla altrettanto chiaro.


Evidentemente, ma se è vero, come dice DioBrando, che la tecnologia AMD64 è libera, perché Intel avrebbe dovuto ottenerla solo per mezzo di una causa in tribunale? E se l'ha ottenuta legalmente con un patteggiamento o altrettanto legalmente sfruttandola in quanto libera, perché avrebbe dovuto ricorrere al reverse engineering come dicono qui (http://www.theregister.co.uk/2004/04/07/intel_64bit/)


cdimauro ti ha spiegato meglio di me quello che intendevo dire.
Ed il fatto che i tech docs e i datasheet siano reperibili gratuitamente non significa affatto che tot tecnologia sia aperta o meno; da una parte l'azienda vuole "informare", dall'altra è evidente che spinga per l'adozione di tot soluzione, che può essere open o coperta da royalties.


Io mi ricordo che era Sun a dominare la scena. Certo, c'erano anche le altre, ma Sun svettava nettamente.

scusate ma a che datazione vi state riferendo a proposito di Sun e del suo dominio nel segmento server-workstation?

Perchè ormai sn diversi anni che IBM ha la salda leadership in questo settore, seguita dal binomio HP/Compaq.
Al terzo posto ma staccata di 20 punti percentuali circa segue Dell che ha beneficiato proprio del suo binomio con Intel ( vendendo Xeon però, non Itanium) e praticamente "in un fazzoletto, lì ci sn sia Sun che la Fujitsu.

Poi francamente io questo dominio della Sun non lo ricordo, o meglio, non lo ricordo a proposito degli anni presi in considerazione; tanto + non riesco a capire come abbia fatto a farsi scalzare dall'Itanium che ha venduto poche migliaia di macchine in 10 anni.

Boh :D

fantoibed
07-01-2005, 17:32
Originariamente inviato da DioBrando
che volevi dire? Anche sui floating ponti cosa succede, o cosa fà l'Itanium o Opteron?
Che anche qui il divario è minimo sulle piattaforme mono-CPU.

Originariamente inviato da DioBrando
sì ma stai parlando di una piattaforma che è praticamente defunta dato che la Sun ha praticamente optato per l'abbandono dello sviluppo HW in proprio e ha scelto l'Opteron

Si dice che sia defunta proprio con l'introduzione di Itanium, infatti!
In ogni caso sul sito della Sun ci sono ancora gli UltraSparc, quindi qualcuno li compra ancora oggi.

Originariamente inviato da DioBrando
Cmq il problema IMHO + rilevante dell'IA ( al di là della debolezza negli interi, caratteristica che lo fanno precludere da svariati ambiti informatici, tra i quali il suo utilizzo nella gestione dei DB)
Eppure c'è chi la pensa diversamente. link (http://www.unisys.com/transportation/news_a_events/all__news/10218348.htm)

Originariamente inviato da DioBrando
è che per mostrare le sue potenzialità occorre perfezionare molto di + il codice immesso rispetto ad un'architettura qual'è l'ISA X86, stravolgendone la sua natura sequenziale per far sì che, parallelizzato il + possibile, benefici dell'EPIC implementato nell'IA; e queste ottimizzazioni, sempre che siano possibili, costano un enorme mole di lavoro e quindi di soldi ( dato che i programmatori n vivono di gloria :D)

I programmatori sono fatti per fare il loro lavoro...
Comunque ci sono corsi (http://www.cineca.it:8084/Corsi/) e seminari (http://www.cineca.it/Corsi/summerschool/2004P/index.html) di programmazione parallela.

Originariamente inviato da DioBrando
Il Cineca cmq, se n ricordo male, era il calcolatore + potente sul suolo italiano ed è costituito da, ironia della sorte, proprio banali Xeon ;)
Hanno un cluster xeon per il calcolo a 32bit, e un SGI-Origin 3800 ed un IBM-SP4 per il calcolo a 64bit.

Originariamente inviato da DioBrando
e perchè se lo lancio su un Cluster di Xeon non è la stessa cosa?
Se devi indirizzare più di 4Gb (ma anche più di 2) conviene un processore a 64bit.

Originariamente inviato da DioBrando
Ma che ragionamento è scusa, ovvio che su un supercomputer ci metto molto di meno che in un Dual Processor ( e vorrei anche vedere data la differenza di costi), il punto è che se l'IA restringe le sue potenzialità a questo particolare uso ( appunto nei supercalcolatori e nemmeno nei server di fascia alta) vuol dire che è alla frutta.

Il fatto è che hanno talmente tante richieste che, anche se il tuo calcolo dura 2ore, può capitare che il processo resti in coda 8 o più ore prima di essere eseguito, il che significa che richieste di ore CPU ne hanno molte ed i costi sono elevati. Alla fine, non ci sono problemi a rientrare nelle spese e per questo può tornare conveniente puntare su un supercalcolatore di fascia alta.

Originariamente inviato da DioBrando
Guarda che l'Itanium high-end è il modello a 1.6Ghz, 100 Mhz in + di quello lì utilizzato...mi hai fino ad ora parlato della potenza di questa architettura, dell'elevata parallellizzazione, eddai ora non puoi venirmi a dire che è un problema di frequenza: allora l'IA non dovremmo nemmeno prenderlo in considerazione per qls tipo di studio o fine, dato che lo Xeon supera i 3 Ghz.

Se vai a considerare un calcolatore Itanium monoCPU conta anche la frequenza, ma non è il suo ambito...

Originariamente inviato da DioBrando
cmq dato che hai detto di aver letto tutta la documentazione, non puoi non notare le somiglianze che sussistono tra la tecnologia AMD e quella Intel e dato che nemmeno Intel nei datasheet affermi da dove provengano queste intuizioni e considerato il ritardo nel presentarlo, il dubbio che qlc di poco chiaro ( almeno il dubbio) dovrebbe sfiorare pure te.

cdimauro diceva che c'è stato un patteggiamento in sede legale e AMD ha ceduto ad Intel le royalties dell'AMD64 in cambio di quelle di SSE3...

Originariamente inviato da DioBrando
Vai a vedere come è registrato il marchio e la Virtual Press di qlc tempo fà ( prima che arrivasse l'EM64T) e ti accorgerai che AMD usa il nome X86-64.

Se AMD parla di AMD64 non vedo perché dovrebbe essere sbagliato utilizzare questo acronimo. D'latra parte i manuali per il programmatore riportano la dicitura AMD64 nel titolo e sono del 2003:

AMD64 Architecture Tech Docs (http://www.amd.com/us-en/Processors/DevelopWithAMD/0,,30_2252_875_7044,00.html)

Originariamente inviato da DioBrando
sì ma...e quindi?
Continuo a non capire...io ho chiesto lumi sulle licenze non sulle specifiche tecniche.

Sono io che chiedo lumi. Dici che AMD64 è una tecnologia libera. Se non ti riferisci alla disponibilità dei manuali che intendi allora? Dov'è la libertà? :confused:

fantoibed
07-01-2005, 18:31
Originariamente inviato da DioBrando
la data prevista per l'entrata in funzione di questo supercomputer era il 2004 inteso come anno fiscale, poi come è logico vi possono essere dei ritardi nella traduzione in pratica di un progetto, è stato così per l'Itanium ( e per tanti altri prodotti/settori) non vedo il problema.

Appunto, aspettiamo che lo mettano in funzione e che faccia dei benchmarks prima di dire a priori che è il supercomputer più veloce del mondo...

Originariamente inviato da DioBrando
Cmq è indubitabile che se anche Cray ( che ha sempre fatto "tutto in casa" anzi ha praticamente fatto la storia proprio dei supercomputer di questi ultimi anni senza contare su appoggi esterni o quasi) ha optato per l'Opteron, e quindi per un X86, un qlc motivo per ritenere questa piattaforma + che mai viva e futuribile ci sia, in barba alle architetture "+ raffinate" tra le quali lo stesso IA.
L'acquisizione di Octiga Bay del febbraio scorso parla altrettanto chiaro.

Le motivazioni che spingono ad una partnership commerciale non sono tutte di carattere tecnico. Intervengono anche motivazioni economiche e commerciali..

Originariamente inviato da DioBrando
cdimauro ti ha spiegato meglio di me quello che intendevo dire.
Ed il fatto che i tech docs e i datasheet siano reperibili gratuitamente non significa affatto che tot tecnologia sia aperta o meno; da una parte l'azienda vuole "informare", dall'altra è evidente che spinga per l'adozione di tot soluzione, che può essere open o coperta da royalties.

Guarda che sei stato tu a dire che AMD usa tecnologie libere e Intel no. Se non ti riferivi alle informazioni tecniche, cosa intendevi?

Originariamente inviato da DioBrando
Poi francamente io questo dominio della Sun non lo ricordo, o meglio, non lo ricordo a proposito degli anni presi in considerazione; tanto + non riesco a capire come abbia fatto a farsi scalzare dall'Itanium che ha venduto poche migliaia di macchine in 10 anni.

Ho cercato in rete dati di vendita, ma si trovano solo informazioni recenti. Ho trovato interessante, comunque, questo:
Preso da qui (http://www.mytech.it/news/articolo/idA006012004203.art):
(ASCA) - Roma, 31 ago - Le vendite di server Intel Itanium hanno raggiunto quota 606 milioni di dollari nei primi sei mesi del 2004, secondo i dati elaborati da Gartner. In particolare, le entrate del secondo trimestre sono pari a 319 milioni di dollari (5.665 server spediti), che si aggiungono ai 287 milioni dei primi tre mesi dell'anno. Nel secondo trimestre del 2003 le entrate erano ammontate a 70 milioni di dollari, per 2.717 server venduti. Delle 5.665 macchine Itanium collocate sul mercato, ben 4.789 sono server Hp. I dati Gartner prendono in considerazione anche le vendite di server basati sul processore Amd Opteron. Le macchine collocate sul mercato nel secondo trimestre 2004 sono state circa 60mila e hanno generato entrate per 191 milioni di dollari. Nello stesso periodo del 2003, erano stati venduti 2.735 server Opteron, per un fatturato di 8 milioni di dollari.

DioBrando
07-01-2005, 20:45
Originariamente inviato da fantoibed
Che anche qui il divario è minimo sulle piattaforme mono-CPU.


se il divario è minimo anche nel calcolo a virgola mobile non si capisce che senso abbia d'esistere ed essere utilizzato, l'Itanium, ma per principio (tolti i supercomputer ovviamente)...una gran fine per un'architettura che avrebbe dovuto costituire una rivoluzione nel Computer a tutti i livelli. :asd:


Si dice che sia defunta proprio con l'introduzione di Itanium, infatti!

ma chi lo dice? Tu e basta mi sembra...;)

io ti ho fatto un'obiezione a proposito di anni e di numeri e di buon senso tutto sommato...


In ogni caso sul sito della Sun ci sono ancora gli UltraSparc, quindi qualcuno li compra ancora oggi.


questo n significa nulla...sai quanti prodotti ancora regolarmente commercializzati ci sono eppure siano stati schiantati dalla concorrenza. Certo ci sono, ma i buchi della Sun pure c'erano ( c'erano perchè sn stati sanati con la pace fatta con MS e le opportunità commerciali apertesi dallo sviluppo orientale)


Eppure c'è chi la pensa diversamente. link (http://www.unisys.com/transportation/news_a_events/all__news/10218348.htm)


cioè per confutare la tesi che gli Itanium non siano fatti per trattare vaste moli di dati in sistemi quali i DBMS mi prende un fantomatico test fatto dall'azienda che produce quei specifici server?
Ma dai... :D

Dove oltretutto non si scrive che l'Itanium 2 sia un ottimo sistema per quel tipo di lavoro ma che i _loro_ servers particolari ( che montano l'Itanium 2) siano davvero validi.
Ma che caso...:D
Cito testualmente:
The 16-processor ES7000 Aries 420 Enterprise Server distinguishes itself within the world of Intel Itanium 2-based systems as the only server specifically targeting the realistic workload requirements of today's global enterprise.
All other Intel Itanium 2-based systems either lack the scalability needed to reliably handle growing transaction volumes and database sizes, or they carry such a large financial footprint that the economics of the platform are untenable in today's price/performance-driven world.


E come se non bastasse per aumentare la credibilità dell'articolo cito anche questo:
"The TPC-C benchmark demonstrates the performance benefits of using Unisys, Intel and Microsoft solutions to run the most demanding applications," said Dennis Oldroyd, director, Windows Server Product Management Group, Microsoft Corp. "The results show that customers using Oracle can realize terrific benefits from running their critical workloads on this Windows Server 2003-based platform."

un fantastico spottone pubblicitario :D

...che sembra andare non poco controcorrente rispetto alla realtà dei fatti dove nè Windows nè tantomeno l'Itanium sn il binomio + utilizzato sia nei server ( e mi vengono in mente i webserver) sia specificatamente nei database, dove l'accoppiata Linux/Unix proprietari è largamente in testa.


I programmatori sono fatti per fare il loro lavoro...

e questo che significa scusa?

Il problema non è la fatica che fanno i programmatori per rendere + digeribile il codice per la compilazione affinchè sfrutti maggiormente l'EPIC ( o meglio non solo quello) quanto i_costi_ dell'adozione di questa scelta, sempre che ripeto la convenienza esista e il discorso sia fattibile.

Oltretutto in un lavoro ove non sia un problema di 500 Euro ma di svariati mln di dollari di investimento, se può essere realizzato "spendendo meno", probabilmente è lecito pensarci su.


Comunque ci sono corsi (http://www.cineca.it:8084/Corsi/) e seminari (http://www.cineca.it/Corsi/summerschool/2004P/index.html) di programmazione parallela.

aridai con sti link sulla programmazione.
Ho come la sensazione di essere trattato da ignorante/imbecille che non sà di cosa parla :rolleyes:

Le difficoltà le hanno avute gli stessi ingegneri Intel che ci hanno lavorato sopra o quelli MS per ottimizzare le versioni di Win-64 per IA, che non credo abbiano alcun bisogno se permetti nè dei corsi nè dei seminari da te linkati.
Sn difficoltà intrinseche all'EPIC, altrimenti se fosse così facile e il guadagno sempre verificato/esistente perchè non oggi non stiamo davanti ( almeno la maggiorparte di noi) ad architetture di questo tipo ed usiamo invece gli x86?


Se devi indirizzare più di 4Gb (ma anche più di 2) conviene un processore a 64bit.


e quindi per questo dovrei utilizzare un Itanium e non uno Xeon?


Il fatto è che hanno talmente tante richieste che, anche se il tuo calcolo dura 2ore, può capitare che il processo resti in coda 8 o più ore prima di essere eseguito, il che significa che richieste di ore CPU ne hanno molte ed i costi sono elevati. Alla fine, non ci sono problemi a rientrare nelle spese e per questo può tornare conveniente puntare su un supercalcolatore di fascia alta.

sì ma questo discorso è applicabile a qls supercomputer dove per altro lo spettro di problematiche è parecchio + ampio a partire dall'efficienza delle'infrastruttura di rete.
Non capisco cosa c'entri francamente il tuo discorso con l'optare su un CoW/NoW basato su piattaforma Itanium o Opteron o Xeon.


Se vai a considerare un calcolatore Itanium monoCPU conta anche la frequenza, ma non è il suo ambito...


K solo se vado a considerare un caso monocpu per te.
Quindi cosa c'entra il tuo appunto sul fatto che il cluster composto da Itanium sia vicino in termini di "flops" a quelli basati su piattaforma X86 ( Opteron o Xeon?); dato che si parla di 2 migliaia di processori utilizzati direi che non c'entra nulla secondo la tua logica.
Sbaglio?


cdimauro diceva che c'è stato un patteggiamento in sede legale e AMD ha ceduto ad Intel le royalties dell'AMD64 in cambio di quelle di SSE3...


il patteggiamento non mi pare contraddica, secondo logica, ciò che stà scritto nell'articolo da me riportato ed i rumours affini; solo che si è voluto evitare il prolungamento ( probabile) di un procedimento legale per X anni, trovando un accordo che soddisfacesse entrambe le parti in causa.


Se AMD parla di AMD64 non vedo perché dovrebbe essere sbagliato utilizzare questo acronimo. D'latra parte i manuali per il programmatore riportano la dicitura AMD64 nel titolo e sono del 2003:

AMD64 Architecture Tech Docs (http://www.amd.com/us-en/Processors/DevelopWithAMD/0,,30_2252_875_7044,00.html)


L'accordo con Transmeta risale al 2001, ben prima che fossero rilasciate alcun tipo di pubblicazione e citava esplicitamente la tecnologia x86-64 non AMD64.
La spiegazione sulle differenze cmq la trovi su qls sito informativo anche n strettamente correlato all'IT, ad es Wikipedia.


Sono io che chiedo lumi. Dici che AMD64 è una tecnologia libera. Se non ti riferisci alla disponibilità dei manuali che intend
i allora? Dov'è la libertà? :confused:

Ma cosa c'entra il fatto che siano disponibili manuali o la documentazione con il fatto che sia libera?


Precisazione: io non ho _mai_ scritto che è libera, l'ha fatto Tigershark, io ho scritto che "mi pare" sia di dominio pubblico e non è la stessa cosa.
E anzi ho chiesto lumi sul discorso _licenze_ perchè questo è IMHO il punto focale.
D'altra parte la discussione è partita da una tua frase dove dici che AMD e Intel si copiano le soluzioni, nel senso che adottano una volta uno una volta l'altro le tecnologie inventate dal concorrente.
Sì ma bisogna vedere l'adozione se comporta delle spese, se è sotto un regime particolare di contratti non semplicemente se "si copiano"; scusa ma è un pò riduttivo il concetto di "copiarsi".

Oltetutto cosa significa libero?
Libero inteso come il SW libero? Come credo tu sappia, esistono svariati tipi di licenze che rispettano cmq questa definizione, ma ognuna diversa e con delle proprie peculiarità.

DioBrando
08-01-2005, 00:21
Originariamente inviato da fantoibed
Appunto, aspettiamo che lo mettano in funzione e che faccia dei benchmarks prima di dire a priori che è il supercomputer più veloce del mondo...

cosa che io non ho mai affermato...

ho solo detto che Cray si è affacciata al mondo dei supercomputer in una veste nuova e ha scelto di utilizzare l'Opteron; di questo bisogna tenerne conto ed è in realtà uno dei tanti sintomi di un trend che dura ormai da un paio d'anni e cioè che anche in macchinari di grossa portata, utilizzati per simulazioni/calcoli "nonplusultra", l'X86 ha trovato modo e spazio per poter acquistare visibilità.


Le motivazioni che spingono ad una partnership commerciale non sono tutte di carattere tecnico. Intervengono anche motivazioni economiche e commerciali..

certo, ma è un'ovvietà.
Proprio perchè il rapporto prezzo/prestazioni ( quindi tecnica/economia) è + vantaggioso hanno optato per soluzioni già pronte, stesso ragionamento che ha fatto Sun per altro.

Acquisendo OctigaBay tra l'altro si sn appropriati del Know-How specifico nel costruire CoW/NoW efficienti proprio con l'Opteron, al di là delle soluzioni tecnologiche da loro inventate, una su tutte quella di aggirare il "problema" delle 8 vie.
Cosa a cui come ho scritto in precedenza è arrivata, + tardi ma è arrivata anche Newisys.


Guarda che sei stato tu a dire che AMD usa tecnologie libere e Intel no. Se non ti riferivi alle informazioni tecniche, cosa intendevi?


ancora con questa tecnologia libera...ma allora è un vizio quello di leggere ed attribuirmi ciò che non ho scritto, cmq ti ho risposto nel post prima.


Ho cercato in rete dati di vendita, ma si trovano solo informazioni recenti. Ho trovato interessante, comunque, questo:

Con l'Itanium 2 e l'affinamento soprattutto dei tools a disposizione dei programmatori sicuramente la situazione è migliorata, ma ripeto, niente a che vedere con quello che era stato il prospetto e le svariate analisi di mercato effettuate a suo tempo.
In questi due anni d'altra parte Sun era già con l'acqua alla gola...vabbè magari domani provo a vedere se spulciando tra i preferiti becco qlc

fantoibed
08-01-2005, 01:24
Originariamente inviato da DioBrando
se il divario è minimo anche nel calcolo a virgola mobile non si capisce che senso abbia d'esistere ed essere utilizzato, l'Itanium, ma per principio (tolti i supercomputer ovviamente)...una gran fine per un'architettura che avrebbe dovuto costituire una rivoluzione nel Computer a tutti i livelli. :asd:

Intanto nel 2^trimeste 2004 Itanium ha generato profitti per 319 milioni di dollari mentre Opteron si è fermato a 191 milioni. :asd:

Originariamente inviato da DioBrando
ma chi lo dice? Tu e basta mi sembra...;)

I giornali.

Originariamente inviato da DioBrando
questo n significa nulla...sai quanti prodotti ancora regolarmente commercializzati ci sono eppure siano stati schiantati dalla concorrenza. Certo ci sono, ma i buchi della Sun pure c'erano ( c'erano perchè sn stati sanati con la pace fatta con MS e le opportunità commerciali apertesi dallo sviluppo orientale)

Tutto ciò per dire..... ?

Originariamente inviato da DioBrando
cioè per confutare la tesi che gli Itanium non siano fatti per trattare vaste moli di dati in sistemi quali i DBMS mi prende un fantomatico test fatto dall'azienda che produce quei specifici server?
Ma dai... :D

Allora leggi questo:
Oracle Announces Record Benchmark Results on Intel Itanium 2 Servers (http://www.databasejournal.com/features/oracle/article.php/1500901)
...O pensi che anche Oracle sia faziosa?

Originariamente inviato da DioBrando
Il problema non è la fatica che fanno i programmatori per rendere + digeribile il codice per la compilazione affinchè sfrutti maggiormente l'EPIC ( o meglio non solo quello) quanto i_costi_ dell'adozione di questa scelta, sempre che ripeto la convenienza esista e il discorso sia fattibile.

Se nel 2^trimestre 2004 i profitti derivanti dal commercio dell'Itanium sono stati molto più cospicui di quelli dell'Opteron significa che la convenienza esiste... ;)

Originariamente inviato da DioBrando
Oltretutto in un lavoro ove non sia un problema di 500 Euro ma di svariati mln di dollari di investimento, se può essere realizzato "spendendo meno", probabilmente è lecito pensarci su.

Appunto. Se il mercato che gira attorno all'Itanium genera più profitti di quello che ruota attorno all'Opteron (secondo i dati del 2^trimestre 2004) un motivo ci sarà, no?

Originariamente inviato da DioBrando
Le difficoltà le hanno avute gli stessi ingegneri Intel che ci hanno lavorato sopra o quelli MS per ottimizzare le versioni di Win-64 per IA, che non credo abbiano alcun bisogno se permetti nè dei corsi nè dei seminari da te linkati.
Sn difficoltà intrinseche all'EPIC, altrimenti se fosse così facile e il guadagno sempre verificato/esistente perchè non oggi non stiamo davanti ( almeno la maggiorparte di noi) ad architetture di questo tipo ed usiamo invece gli x86?

Le difficoltà nascono dal fatto che Windows è nato per sistemi monoprocessore con tecnologia x86. E' ovvio che avranno trovato dei problemi nella conversione.
I software scientifici invece sono comunque studiati per cluster multiprocessore a 64bit (Sun, IBM, Hp, ...). Il porting da un'architettura parallela all'altra non è un grosso problema.

Anche linux, che già supportava sistemi a 64bit ha supportato itanium abbastanza presto, già dal kernel 2.4.0 del gennaio 2001

Originariamente inviato da DioBrando
e quindi per questo dovrei utilizzare un Itanium e non uno Xeon?
Guarda che lo Xeon a 64bit è uscito ora. L'Itanium esiste da anni!
Ora puoi anche usare lo Xeon, prima no!

Originariamente inviato da DioBrando
sì ma questo discorso è applicabile a qls supercomputer dove per altro lo spettro di problematiche è parecchio + ampio a partire dall'efficienza delle'infrastruttura di rete.
Non capisco cosa c'entri francamente il tuo discorso con l'optare su un CoW/NoW basato su piattaforma Itanium o Opteron o Xeon.

C'entra, perché vale la pena spendere un po' più soldi per avere un supercalcolatore potente subito piuttosto attendere anni per avere un sistema più economico. Per risparmiare 100,000 euro di costo del sistema non ti puoi permettere di perdere 300,000 euro per mancati introiti dovuti ad un sistema inadeguato.

Originariamente inviato da DioBrando
K solo se vado a considerare un caso monocpu per te.
Quindi cosa c'entra il tuo appunto sul fatto che il cluster composto da Itanium sia vicino in termini di "flops" a quelli basati su piattaforma X86 ( Opteron o Xeon?); dato che si parla di 2 migliaia di processori utilizzati direi che non c'entra nulla secondo la tua logica.
Sbaglio?

Che significa questa frase? Che volevi dire?

Originariamente inviato da DioBrando
il patteggiamento non mi pare contraddica, secondo logica, ciò che stà scritto nell'articolo da me riportato ed i rumours affini; solo che si è voluto evitare il prolungamento ( probabile) di un procedimento legale per X anni, trovando un accordo che soddisfacesse entrambe le parti in causa.

Mai detto il contrario. Solo mi chiedevo che senso avrebbero tali rumors se fosse vero che la tecnologia di AMD è libera... O qualcuno mi chiarisce cosa intendete per tecnologia libera oppure non capisco che senso avrebbe copiare una tecnologia libera

Originariamente inviato da DioBrando
L'accordo con Transmeta risale al 2001, ben prima che fossero rilasciate alcun tipo di pubblicazione e citava esplicitamente la tecnologia x86-64 non AMD64.
La spiegazione sulle differenze cmq la trovi su qls sito informativo anche n strettamente correlato all'IT, ad es Wikipedia.

Ora siamo nel 2005 e AMD parla di AMD64 almeno dal 2003.
Se pensi che AMD64 sia sbagliato, rivolgiti ad AMD, non a me.

Originariamente inviato da DioBrando
Ma cosa c'entra il fatto che siano disponibili manuali o la documentazione con il fatto che sia libera?

I manuali e la documentazione sono liberi.
Intendevi un'altra forma di libertà? Dimmi quale!

Originariamente inviato da DioBrando
Precisazione: io non ho _mai_ scritto che è libera, l'ha fatto Tigershark, io ho scritto che "mi pare" sia di dominio pubblico e non è la stessa cosa.

Allora dimmi cosa dell'AMD64 è di dominio pubblico oltre i manuali e la documentazione, visto che li dai per scontati. Eppure per molti dispositivi elettronici non trovi datasheet, manuali e documentazione in rete se non a pagamento...

Originariamente inviato da DioBrando
D'altra parte la discussione è partita da una tua frase dove dici che AMD e Intel si copiano le soluzioni, nel senso che adottano una volta uno una volta l'altro le tecnologie inventate dal concorrente.
Sì ma bisogna vedere l'adozione se comporta delle spese, se è sotto un regime particolare di contratti non semplicemente se "si copiano"; scusa ma è un pò riduttivo il concetto di "copiarsi".

Il fatto che AMD e Intel adottino una volta uno una volta l'altro le tecnologie inventate dal concorrente è cosa molto positiva per i programmatori. Se ci fosse una netta biforcazione avremmo software per processori AMD e software per processori Intel.
Ci perderebbero entrambe...

Originariamente inviato da DioBrando
Oltetutto cosa significa libero?
Libero inteso come il SW libero? Come credo tu sappia, esistono svariati tipi di licenze che rispettano cmq questa definizione, ma ognuna diversa e con delle proprie peculiarità.

E' quello che chiedo io. Cosa intendi per libero?
Appurato che non ti riferisci alla disponibilità dei manuali e della documentazione tecnica, cos'è libero per te?

fantoibed
08-01-2005, 01:32
Originariamente inviato da DioBrando
cosa che io non ho mai affermato...

Tu no, ma altri sì.

Originariamente inviato da DioBrando
ho solo detto che Cray si è affacciata al mondo dei supercomputer in una veste nuova e ha scelto di utilizzare l'Opteron; di questo bisogna tenerne conto ed è in realtà uno dei tanti sintomi di un trend che dura ormai da un paio d'anni e cioè che anche in macchinari di grossa portata, utilizzati per simulazioni/calcoli "nonplusultra", l'X86 ha trovato modo e spazio per poter acquistare visibilità.

E quindi?

Originariamente inviato da DioBrando
Acquisendo OctigaBay tra l'altro si sn appropriati del Know-How specifico nel costruire CoW/NoW efficienti proprio con l'Opteron, al di là delle soluzioni tecnologiche da loro inventate, una su tutte quella di aggirare il "problema" delle 8 vie.
Cosa a cui come ho scritto in precedenza è arrivata, + tardi ma è arrivata anche Newisys.

Buon per loro

Originariamente inviato da DioBrando
Con l'Itanium 2 e l'affinamento soprattutto dei tools a disposizione dei programmatori sicuramente la situazione è migliorata, ma ripeto, niente a che vedere con quello che era stato il prospetto e le svariate analisi di mercato effettuate a suo tempo.
In questi due anni d'altra parte Sun era già con l'acqua alla gola...vabbè magari domani provo a vedere se spulciando tra i preferiti becco qlc

Boh, allora sarà un caso che il declino dei Sun sia coinciso con l'introduzione dell'Itanium...

street
08-01-2005, 01:57
Originariamente inviato da fantoibed
Intanto nel 2^trimeste 2004 Itanium ha generato profitti per 319 milioni di dollari mentre Opteron si è fermato a 191 milioni. :asd:



Scusate se mi intrometto su una cosa oltretutto un pelo ot.

Io andrei a vedere altre cose di quel comunicato:

Innanzitutto che gli introiti di opteron siano stati 8 mln nel 2003 e 191 nel 2004... (sempre nel solito semestre). Una crescita impressionante.

Altro fatto, che praticamente tutte le macchine itanium sono state vendute da hp.

Se ho capito dai vostri discorsi, l' unica ad esser rimasta fedele ad intel é Dell, quindi se itanium perde l' 84% delle vendite (HP) in favore di amd, passerebbe con un calcolo grossolano ad avere fatturati di 51 mln, ben al di sotto di amd.

edit: leggendo a giro, hp continuerà ad usare itanium per alcuni server, ma non li userà più per workstation ad alte prestazioni.

DioBrando
08-01-2005, 03:16
Originariamente inviato da fantoibed
Tu no, ma altri sì.


allora rivolti le tue lamentele a loro, che ti devo dire.
Da cui segue che il quote al mio post con l'annotazione
aspettiamo che lo mettano in funzione e che faccia dei benchmarks prima di dire a priori che è il supercomputer più veloce del mondo...
non è pertinente.

Mica posso prendermi la responsabilità di quello che gli altri scrivono.
E cmq per come era nei progetti, fosse entrato rispettando la tabella di marcia lo sarebbe diventato ( quindi l'appunto fatto da cdimauro se n sbaglio non è sbagliato di per sè)
Con il BlueGene ora sarebbe in ogni caso dietro, al secondo posto.


E quindi?


come e quindi?

Non si stava facendo una contrapposizione tra Itanium e Opteron ( ma diciamo X86 in generale) e un discorso sulla vera bontà e utilità nell'usare questa soluzione?
Hai scritto fino adesso che cmq l'IA nei supercomputer è superiore e indiscutibilmente preferibile, il fatto che Cray ( che di supercomputer è praticamente il simbolo) utilizzi proprio l'Opteron per le sue future creature è significativo e và nella direzione opposta a quello che stai dicendo da X posts.
O no?


Buon per loro


buon per tutti.
Se si aumenta l'efficienza degli X86 ( costando assai meno delle soluzioni Risc proprietarie, per es), aumenterà anche la possibilità che + enti possano fare uso di supercalcolatori in futuro.


Boh, allora sarà un caso che il declino dei Sun sia coinciso con l'introduzione dell'Itanium...

ancora?! :muro:

mi dai per favore questi fantomatici url dove vengono espressamente scritti i numeri di quello che affermi?

fantoibed
08-01-2005, 11:19
Originariamente inviato da DioBrando
allora rivolti le tue lamentele a loro, che ti devo dire.
Da cui segue che il quote al mio post con l'annotazione

Proprio in quanto forum, la discussione è aperta a tutti...
E in ogni caso era una semplice e credo legittima osservazione, non certo una lamentela..

Originariamente inviato da DioBrando
E cmq per come era nei progetti, fosse entrato rispettando la tabella di marcia lo sarebbe diventato ( quindi l'appunto fatto da cdimauro se n sbaglio non è sbagliato di per sè)

...E se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata una carriola..

Originariamente inviato da DioBrando
come e quindi?

Non si stava facendo una contrapposizione tra Itanium e Opteron ( ma diciamo X86 in generale) e un discorso sulla vera bontà e utilità nell'usare questa soluzione?
Hai scritto fino adesso che cmq l'IA nei supercomputer è superiore e indiscutibilmente preferibile, il fatto che Cray ( che di supercomputer è praticamente il simbolo) utilizzi proprio l'Opteron per le sue future creature è significativo e và nella direzione opposta a quello che stai dicendo da X posts.
O no?

Non ho mai detto che IA64 ha il monopolio sui supercomputer di fascia alta, dico solo che ha avuto particolare successo in questa fascia di mercato, quindi non ci vedo nulla di male che Cray, al contrario di altre aziende, provi a puntare su Opteron....

Originariamente inviato da DioBrando
Se si aumenta l'efficienza degli X86 ( costando assai meno delle soluzioni Risc proprietarie, per es), aumenterà anche la possibilità che + enti possano fare uso di supercalcolatori in futuro.

Anche gli IA64 costeranno meno: link (http://www.azpoint.net/news/Hardware_News_7622.asp)

Originariamente inviato da DioBrando
mi dai per favore questi fantomatici url dove vengono espressamente scritti i numeri di quello che affermi?

Proverò a cercare....

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 12:07
Originariamente inviato da fantoibed
Intanto nel 2^trimeste 2004 Itanium ha generato profitti per 319 milioni di dollari mentre Opteron si è fermato a 191 milioni. :asd:

Se nel 2^trimestre 2004 i profitti derivanti dal commercio dell'Itanium sono stati molto più cospicui di quelli dell'Opteron significa che la convenienza esiste... ;)

Appunto. Se il mercato che gira attorno all'Itanium genera più profitti di quello che ruota attorno all'Opteron (secondo i dati del 2^trimestre 2004) un motivo ci sarà, no?


La convenienza di cui parli mi sa ke c'è solo x INTEL.....
e infatti i dati ke hai riportato lo dimostrano....
nello stesso quedrimestre sono stati venduti 5000 itanium e 60000 Opteron.... mi pare ke 12 volte in più sia un buon risultato, o no?

inoltre dagli stessi dati vediamo anke ke è MOLTO più conveniente comprare 60000 Opteron di 5000 Itanium....
secondo te un ipotetico cluster fatto di 5000 itanium potrebbe rivaleggiare con uno ipotetico fatto di 60000 opteron????
puoi anke teorizzare scalabilità diverse e quello ke vuoi, ma qui stiamo parlando di un cluster costruito con 12 VOLTE il numero di processori e che costa CIRCA la metà....
se questa non è convenienza dimmi ke cos'è.....
Certo x AMD non è tanto conveniente quanto x INTEL, dato ke quest'ultima vende l'Itanium a prezzi esorbitanti guadagnandoci molto di più, ma x la convenienza dell'utente finale non penso ci sia da discutere......

fantoibed
08-01-2005, 13:27
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
La convenienza di cui parli mi sa ke c'è solo x INTEL.....
e infatti i dati ke hai riportato lo dimostrano....
nello stesso quedrimestre sono stati venduti 5000 itanium e 60000 Opteron.... mi pare ke 12 volte in più sia un buon risultato, o no?

Se devono vendere 12volte di più per guadagnare di meno non lo vedo un gran risultato. Tu lavoreresti 12 volte di più per guadagnare di meno?

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
inoltre dagli stessi dati vediamo anke ke è MOLTO più conveniente comprare 60000 Opteron di 5000 Itanium....
secondo te un ipotetico cluster fatto di 5000 itanium potrebbe rivaleggiare con uno ipotetico fatto di 60000 opteron????
puoi anke teorizzare scalabilità diverse e quello ke vuoi, ma qui stiamo parlando di un cluster costruito con 12 VOLTE il numero di processori e che costa CIRCA la metà....
se questa non è convenienza dimmi ke cos'è.....
Certo x AMD non è tanto conveniente quanto x INTEL, dato ke quest'ultima vende l'Itanium a prezzi esorbitanti guadagnandoci molto di più, ma x la convenienza dell'utente finale non penso ci sia da discutere......

Si vede che alla NASA sono spendaccioni, allora visto che hanno puntato su Itanium per il supercalcolatore Columbia.
Forse anche alla Toyota (http://www.ameinfo.com/news/Detailed/49209.html) non capiscono nulla visto che puntano sugli Itanium.
Manda loro una mail e spiega che hanno sbagliato a puntare su Itanium visto che è così inutilmente costoso e poco prestante... Saranno deficienti alla NASA e alla Toyota... mah!

fantoibed
08-01-2005, 13:43
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
inoltre dagli stessi dati vediamo anke ke è MOLTO più conveniente comprare 60000 Opteron di 5000 Itanium....
secondo te un ipotetico cluster fatto di 5000 itanium potrebbe rivaleggiare con uno ipotetico fatto di 60000 opteron????

E secondo te 5000 Itanium costerebbero come 60000 Opteron?
Stai tenendo conto degli introiti delle case produttrici, non del costo delle CPU... Sono numeri assolutamente privi di significato.
Prezzi ad Agosto 2004 per 1000 unità:
Itanium (http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,117529,00.asp)
Opteron (http://freespace.virgin.net/m.warner/CPUPricesAMD.htm)

Itanium 1.4 GHz 4Mb di cache L3 -> $1980
Itanium 1.3 GHz 3Mb di cache L3 -> $910

Opteron 84x a 2.4 GHz -> $1514
Opteron 84x a 2.2 GHz -> $1165
Opteron 84x a 2.0 GHz -> $873

Insomma, la tua teoria secondo cui 60000 Opteron costano come 5000 Itanium mi pare che non stia in piedi....

Edit:
Per quanto riguarda gli attuali prezzi dell'Itanium segui il link (http://www.comp-buyer.co.uk/buyer/news/news/65546):

Pricing (based on 1,000 units) for the new processors is as follows: the 1.60 GHz with 9 MB L3 cache is $4,226, the 1.60 GHz with 6 MB L3 cache is $1,980, the 1.50 GHz with 4 MB L3 cache is $910, the 1.60 GHz with 3 MB L3 cache (533 MHz FSB) is $1,172 and, finally, the 1.60 GHz with 3 MB L3 cache (400 MHz FSB) is $851. The Low Voltage Itanium 2 processor 1.30 GHz with 3 MB L3 cache is priced at$530.

DioBrando
08-01-2005, 16:13
Originariamente inviato da fantoibed
Proprio in quanto forum, la discussione è aperta a tutti...
E in ogni caso era una semplice e credo legittima osservazione, non certo una lamentela..


legittima senz'altro, puoi scrivere + o - quello che vuoi; solo non c'entrava niente con quello che ho finora scritto.
Tutto qui.


Non ho mai detto che IA64 ha il monopolio sui supercomputer di fascia alta,

e vorrei anche vedere :D


dico solo che ha avuto particolare successo in questa fascia di mercato, quindi non ci vedo nulla di male che Cray, al contrario di altre aziende, provi a puntare su Opteron....


secondo me non hai ancora ben capito il filo logico del mio discorso...

La crescita dell'Itanium in questo segmento del mercato così particolare è buona, molto buona, considerato che si piazza praticamente al 2° posto tra le cpu utilizzate con circa il 16-17%; ma rispetto a questa crescita, quella degli X86 non è nemmeno paragonabile.
Parliamo di un'architettura che n tanti anni fà veniva letteralmente snobbata nel calcolo scientifico ad alti livelli: era un'eresia quasi solo parlarne, in confronto a tutti le varie soluzioni Risc-based tra cui appunto anche l'Itanium.
Ora la situazione è questa: su 500 supercomputer 2/3 sn proprio sistemi basati su processori X86 e il fatto che Cray voglia utilizzare nel prox futuro non suoi progetti proprietari ma l'Opteron è un'altra spia della medesima tendenza.

L'Itanium come altri soluzioni affini ( vedi HP ecc.) potrebbe pagarne seriamente le conseguenze, così come le ha pagate nelle fasce + basse del mercato subendo, tra l'altro, la concorrenza interna degli Xeon.


Anche gli IA64 costeranno meno: link (http://www.azpoint.net/news/Hardware_News_7622.asp)


ti consiglio di fare un giro sui tanti siti comparativi di prezzi o anche nei fornitori ufficiali tipo Dell e provare a vedere quanto costa un server basato sull'Itanium.


Proverò a cercare....

Ok, attendiamo fiduciosi...

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 16:55
Scusa è tratto dal TUO link:
Le vendite di server Intel Itanium hanno raggiunto quota 606 milioni di dollari nei primi sei mesi del 2004, secondo i dati elaborati da Gartner. In particolare, le entrate del secondo trimestre sono pari a 319 milioni di dollari

IN ITALIANO: " Le vendite di server Intel Itanium hanno raggiunto quota 606 milioni di dollari" significa che IL FATTURATO generato dai processori Itanium è stato di 606 milioni di dollari.
Quindi mi spieghi dove intel prenda quei soldi se a quanto dici tu 1 itanium costerebbe SOLO 1980$....
forse ti 6 dimenticato di inserire la versione da 4000 e rotti???
e gli opetron??? come mai guarda caso hai preso i modelli più costosi???? ci sono opteron che sono veramente REGALATI rispetto al meno costoso degli itanium.

CMQ sui dati ke hai fornito tu stesso NON c'è assolutamente da discutere.....
5600 e rotti Itanium=319 milioni di dollari
60000 opteron=191 milioni di dollari

Ke io sappia la matematica non è un'opinione.... ma a quanto dici sembra quasi ke la intel stia facendo beneficenza a vendere gli itanium a quel prezzo :rolleyes:

fantoibed
08-01-2005, 17:01
Originariamente inviato da DioBrando
La crescita dell'Itanium in questo segmento del mercato così particolare è buona, molto buona, considerato che si piazza praticamente al 2° posto tra le cpu utilizzate con circa il 16-17%; ma rispetto a questa crescita, quella degli X86 non è nemmeno paragonabile.
Parliamo di un'architettura che n tanti anni fà veniva letteralmente snobbata nel calcolo scientifico ad alti livelli: era un'eresia quasi solo parlarne, in confronto a tutti le varie soluzioni Risc-based tra cui appunto anche l'Itanium.
Ora la situazione è questa: su 500 supercomputer 2/3 sn proprio sistemi basati su processori X86 e il fatto che Cray voglia utilizzare nel prox futuro non suoi progetti proprietari ma l'Opteron è un'altra spia della medesima tendenza.

L'Itanium come altri soluzioni affini ( vedi HP ecc.) potrebbe pagarne seriamente le conseguenze, così come le ha pagate nelle fasce + basse del mercato subendo, tra l'altro, la concorrenza interna degli Xeon.

Ok, concordo con il 90%. E' vero che gli economici CISC stanno pian piano prendendosi il loro spazio nell'ambito dei supercomputer. Intel ha fatto un grosso azzardo quando ha lanciato gli Itanium. Gli è andata male, anche se non malissimo, tutto sommato. Quando è uscito l'Itanium gli x86-64 ancora non esistevano e Itanium forniva una soluzione più economica rispetto ai RISC a 64bit che dominavano la scena e si è guadagnata la sua bella fetta di mercato. In tempi più recenti sono usciti gli opteron che sono ancora più economici ed una parte del mercato punta su di essi.
Intel è tranquilla perché copre l'x86-64 con i Xeon e l'IA64 con gli Itanium e quindi comunque cade in piedi. Ora ha annunciato processori Itanium ULV a poco più di $500 l'uno e tra poco intende passare alla tecnologia 90nm anche con gli Itanium e quindi inizia a diventare una soluzione competitiva anche come prezzi.
Per quanto poco probabile, se riuscisse ad imporre l'Itanium come soluzione anche per il segmento home, sarebbe un successone!
Riallacciandosi allinizio del thread, poi, bisogna dire che è vero che la prima versione di Windows Server 2003 CCE supporterà solo x86-64 ma alla Microsoft dicono anche che il supporto agli Itanium sarà probabilmente aggiunto successivamente. link (http://punto-informatico.it/p.asp?i=50400). E' anche vero che raramente i cluster si rivolgono a Windows come sistema operativo. Di solito prediligono Linux, soprattutto quelli di fascia più elevata. Non ci vedo nulla di scandaloso che Windows punti prima sui cluster più piccoli, dove è in grado di vendere un numero più elevato di licenze....

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 17:06
Originariamente inviato da fantoibed
Per quanto poco probabile, se riuscisse ad imporre l'Itanium come soluzione anche per il segmento home, sarebbe un successone!

Spiega che intendi col segmento Home.... onestamente non ti seguo proprio.......
Se è quello ke intendo io dubito ke itanium possa avere un minimo sviluppo, dato ke questo significherebbe la RISCRITTURA completa di tutti i programmi......

fantoibed
08-01-2005, 17:09
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Scusa è tratto dal TUO link:
Le vendite di server Intel Itanium hanno raggiunto quota 606 milioni di dollari nei primi sei mesi del 2004, secondo i dati elaborati da Gartner. In particolare, le entrate del secondo trimestre sono pari a 319 milioni di dollari

IN ITALIANO: " Le vendite di server Intel Itanium hanno raggiunto quota 606 milioni di dollari" significa che IL FATTURATO generato dai processori Itanium è stato di 606 milioni di dollari.
Quindi mi spieghi dove intel prenda quei soldi se a quanto dici tu 1 itanium costerebbe SOLO 1980$....
forse ti 6 dimenticato di inserire la versione da 4000 e rotti???
e gli opetron??? come mai guarda caso hai preso i modelli più costosi???? ci sono opteron che sono veramente REGALATI rispetto al meno costoso degli itanium.

CMQ sui dati ke hai fornito tu stesso NON c'è assolutamente da discutere.....
5600 e rotti Itanium=319 milioni di dollari
60000 opteron=191 milioni di dollari

Ke io sappia la matematica non è un'opinione.... ma a quanto dici sembra quasi ke la intel stia facendo beneficenza a vendere gli itanium a quel prezzo :rolleyes:

1) Sono 5600 e rotti server basati su Itanium, non processori Itanium contro 60000 server Opteron! Che se sai quanti sono i processori venduti? Magari i server Itanium hanno in media un numero di processori maggiore di quelli Opteron. Cosa che ritengo altamente probabile.
2) Conoscendo il fatturato derivante dalla vendita dei server come fai a conoscere il prezzo di un singolo processore, soprattutto se non sai nemmeno di quanti processori è dotato un certo server?

fantoibed
08-01-2005, 17:21
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Spiega che intendi col segmento Home.... onestamente non ti seguo proprio.......

Ripetendo, a scanso di equivoci, che la cosa è estremamente improbabile come ho già detto, e visto che di software a 64bit per utilizzo in ambito SOHO c'è n'è poco (a parte linux) l'eventuale affermazione del ia64 nei normali pc spingerebbe Intel verso un dominio assoluto. Ovviamente, come ho già detto e ripetuto, tale eventualità è estremamente remota, ma la Intel è già in una buona situazione con Pentium Celeron e Xeon. L'Itanium è un azzardo. E' come comprare un biglietto del superenalotto....

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Se è quello ke intendo io dubito ke itanium possa avere un minimo sviluppo, dato ke questo significherebbe la RISCRITTURA completa di tutti i programmi......

Invece per sfruttare l'x86-64 a fondo non serve una riscrittura dei programmi? Ma, dai....

Symonjfox
08-01-2005, 17:35
Originariamente inviato da fantoibed
Invece per sfruttare l'x86-64 a fondo non serve una riscrittura dei programmi? Ma, dai....
No, una ricompilazione. Cmq sia gli Opteron e i nuovi Xeon sono anche a 32 bit, e funzionano bene a 32 bit, quindi non serve riscrivere TUTTO. Magari le prime versioni di transizione saranno di codice misto oppure una ricompilazione del codice precedente.

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 18:05
OT Diobrando svuota PVT.......

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 18:09
ti ha già risposto simon....
cmq il vero tallone di achille dell'itanium x entrare in ambito home è la TOTALE INCOMPATIBILITA' con l'architettura x86 (per la conversione dei programmi) e le SCARSISSIME PRESTAZIONI con le istruzioni x86(senza riconvertirli)....

E Dato ke uno scenario in cui TUTTI riscrivono i propri programmi solo x fare un favore ad INTEL mi pare impossibile......

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 18:13
x la questione dei server...
cmq mi sa ke siano *leggermente meglio* come prestazioni 60000 SERVER opteron di 5600 SERVER Itanium..... quindi il discorso non cambia.... alla fine con gli opteron potresti ottenere una maggiore potenza a prezzo minore....

l'unico motivo ke spinga un'azienda a comprare itanium è imho la presenza di un software specifico ke renda meglio su quella piattaforma (cosa non banale dato ke diversi produttori si stanno lentmente "ritirando" dal mercato itanium)

fantoibed
08-01-2005, 21:01
Originariamente inviato da Symonjfox
No, una ricompilazione. Cmq sia gli Opteron e i nuovi Xeon sono anche a 32 bit, e funzionano bene a 32 bit, quindi non serve riscrivere TUTTO. Magari le prime versioni di transizione saranno di codice misto oppure una ricompilazione del codice precedente.

Dipende da come è scritto il codice. Anche per gli Itanium può bastare una ricompilazione, ed infatti esiste moltissimo software linux che gira su IA64.

fantoibed
08-01-2005, 21:20
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq il vero tallone di achille dell'itanium x entrare in ambito home è la TOTALE INCOMPATIBILITA' con l'architettura x86 (per la conversione dei programmi) e le SCARSISSIME PRESTAZIONI con le istruzioni x86(senza riconvertirli)....

Spero vivamente che fra 10 anni di codice x86-32 non ce ne sia praticamente più...

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
E Dato ke uno scenario in cui TUTTI riscrivono i propri programmi solo x fare un favore ad INTEL mi pare impossibile......

Già, ma intanto sul mirror italiano della Debian (http://blog.bofh.it/id_66) i pacchetti per l'architettura ia64 sono al terzo posto assoluto dopo i386 e powerpc. Caspita, quanta gente che vuol fare un favore alla Intel...

fantoibed
08-01-2005, 22:01
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
x la questione dei server...
cmq mi sa ke siano *leggermente meglio* come prestazioni 60000 SERVER opteron di 5600 SERVER Itanium..... quindi il discorso non cambia.... alla fine con gli opteron potresti ottenere una maggiore potenza a prezzo minore....

Ancora? In base a quale parametri puoi affermare ciò?
Puo' bastare un singolo SGI-Altix3000 da 256 processori Itanium per battere in prestazioni cento macchine opteron a due vie.

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
l'unico motivo ke spinga un'azienda a comprare itanium è imho la presenza di un software specifico ke renda meglio su quella piattaforma (cosa non banale dato ke diversi produttori si stanno lentmente "ritirando" dal mercato itanium)

Di motivi ce ne possono essere mille.
Se molte aziende puntano ancora su Itanium un motivo ci sarà.
Per il software prendi Debian, Suse, Red Hat e Turbolinux. Per i produttori prendi Dell, Bull, HP, ION, Compaq, Supermicro, Unisys, IBM, Fujitsu, NEC, SGI, ...
E poi esistono comunque gli Xeon nella fascia degli Opteron.
Con Itanium, Intel ha fatto una scommessa. L'avrà anche persa, ma lode al merito di chi ha il coraggio di osare e di creare un processore con un'architettura completamente innovativa.

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 22:22
veramente le lodi dovrebbero andare ad AMD ke ha portato i 64 bit alle masse...
fosse stato x intel ancora saremmo con un precott SENZA supporto ai 64 bit con la "promessa" ke tra *qualke* anno avremmo avuto itanium x i nostri pc :rolleyes:

Non vedo quali lodi tessere ad Intel x una scommessa persa in partenza....

X il fattore ricompilazione...
Una cosa è ricompilare codice scritto APPOSITAMENTE x X86 in X86-64, e in quel modo si ottnegono in maniera indolore vantaggi.
Altra cosa è ricompilare codice scritto in X86 x una makkina ad arkitettura EPIC........

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 22:25
x ki scarica la debian.....

mai sentito parlare di Unix o di Solaris????
di solito i server SUN e MOLTI server di fascia alta sono tutti orientati verso questi sistemi ... altro ke debian se permetti.....

fantoibed
08-01-2005, 22:56
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
veramente le lodi dovrebbero andare ad AMD ke ha portato i 64 bit alle masse...
fosse stato x intel ancora saremmo con un precott SENZA supporto ai 64 bit con la "promessa" ke tra *qualke* anno avremmo avuto itanium x i nostri pc :rolleyes:

Non vedo quali lodi tessere ad Intel x una scommessa persa in partenza....

Sia lodata AMD, allora che ha portato i 64 bit alle masse! :ave:

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
X il fattore ricompilazione...
Una cosa è ricompilare codice scritto APPOSITAMENTE x X86 in X86-64, e in quel modo si ottnegono in maniera indolore vantaggi.
Altra cosa è ricompilare codice scritto in X86 x una makkina ad arkitettura EPIC........

Se è tanto banale, dovremmo essere sommersi di software a 64bit per x86-64, eppure non mi pare sia così...
Gli unici a sfruttare i 64bit (sia x86-64 che ia64) sono gli utenti linux.

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 23:10
Originariamente inviato da fantoibed
Con Itanium, Intel ha fatto una scommessa. L'avrà anche persa, ma lode al merito di chi ha il coraggio di osare e di creare un processore con un'architettura completamente innovativa.


Sia lodata AMD, allora che ha portato i 64 bit alle masse!


Come vedi 6 stato tu il primo a tirare in ballo le lodi ;)

x il secondo punto mi sa ke non 6 x niente informato....

1)Senza un SO a 64 bit mi spieghi xkè dovrebbe uscire software a 64 bit x win????
2)il porting x86 --> x86-64 è una vera cavolata rispetto a quello x itanium.... x Unreal tournament 2003 i porting ha richiesto il lavoro LEGGERO di UN UNICO programmatore x una settimana.... se hai idea della complessità del progetto UT2003 vedrai ke il lavoro è praticamente nullo.....

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 23:12
x diobrando

PVT pieni.......

DioBrando
08-01-2005, 23:18
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
x diobrando

PVT pieni.......

ups, svuotati sorry.


OT: ma non è che il limite dei messaggi è un pò troppo basso?

O forse sn io che sbaglio impostazioni boh...

fantoibed
08-01-2005, 23:18
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
x ki scarica la debian.....

mai sentito parlare di Unix o di Solaris????

Certo, li ho usati spesso. Ho usato Solaris sulle Sparcstation quando ero all'univ e non mi piaceva per niente. E' lento e pesante.
D'altra parte Solaris esiste anche per x86 ma è impietosamente lento, neanche lontanamente da paragonare a linux. Tu hai sentito pareri favorevoli su Solaris per x86?
Anche Digital unix ho usato, ma da remoto. Quest'ultimo che adesso mi pare si chiami tru64 (http://www.tru64.org/) e gira tranquillamente sugli Itanium.

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
di solito i server SUN e MOLTI server di fascia alta sono tutti orientati verso questi sistemi ... altro ke debian se permetti.....

No. Prendi questo grid da 53 milioni di dollari (http://iwsun4.infoworld.com/articles/hn/xml/01/08/10/010810hngrid2_text.html). Usano linux. Prendi software scientifico tipo Mathematica (http://www.wolfram.com/news/itanium.html): è stato portato su piattaforme Itanium linux (perché non hanno scelto Opteron, visto che secondo te è molto più semplice il porting?). Prendi HP (http://www.hp.com/techservers/hpccn/linux_itanium/) che propone soluzioni Itanium/linux....

TheDarkAngel
08-01-2005, 23:19
Originariamente inviato da DioBrando
ups, svuotati sorry.


OT: ma non è che il limite dei messaggi è un pò troppo basso?

O forse sn io che sbaglio impostazioni boh...

o forse hai messaggi più vecchi di 30 giorni che non ti vengono visualizzati ;)

DioBrando
08-01-2005, 23:27
Originariamente inviato da fantoibed
Sia lodata AMD, allora che ha portato i 64 bit alle masse! :ave:


prima o poi i vantaggi di una tecnologia di questo tipo a basso costo saranno chiari anche agli utenti SOHO - informati.
Non in tutti i settori, ma in molti sicuramente e cmq come è già stato detto + volte, prima o poi al limite ci saremmo avvicinati.
Molto meglio lavorarci su con pazienza senza dover arrivare all'ultimo e sperimentare qlc che "aggiri" l'ostacolo, come si è trattato del PAE del resto.


Se è tanto banale, dovremmo essere sommersi di software a 64bit per x86-64, eppure non mi pare sia così...
Gli unici a sfruttare i 64bit (sia x86-64 che ia64) sono gli utenti linux.

la risposta è + che banale.
Mancando il sistema operativo che detiene + del 90% del mercato per sistemi X86, nessun'altra SW house sana di mente se ne uscirebbe con un prodotto definitivo per i 64 bit prima di avere il nuovo Windows "sotto i piedi".
Tutt'al + si può lavorare in serenità, aspettando la MS, nello sviluppo e nell'affinamento del supporto che è fondamentale affinchè le prestazioni dei programmi che ci gireranno sopra non vengano castrate; e sia Nvidia che ATI per es hanno dimostrato di stare lavorando a fondo in questa direzione, proponendo beta releases dei propri drivers.
Mano a mano, soprattutto i settori che già ora si vede chiaramente possono guadagnare dal passaggio 32-64 bit rilasceranno le proprie versioni, vedi campo editing audio-video, rendering grafici complessi, database managers e così via.

Tempo al tempo...

DioBrando
08-01-2005, 23:28
Originariamente inviato da TheDarkAngel
o forse hai messaggi più vecchi di 30 giorni che non ti vengono visualizzati ;)

per chi mi hai preso, per Biscardi :D

il limite non era stato portato a 50 msg x utente?
O me lo sn sognato di notte? :wtf:

fantoibed
08-01-2005, 23:29
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
x il secondo punto mi sa ke non 6 x niente informato....

1)Senza un SO a 64 bit mi spieghi xkè dovrebbe uscire software a 64 bit x win????

Chi ha parlato di Windows? Rileggi bene, ho detto:
Se è tanto banale, dovremmo essere sommersi di software a 64bit per x86-64, eppure non mi pare sia così...
Gli unici a sfruttare i 64bit (sia x86-64 che ia64) sono gli utenti linux.

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
2)il porting x86 --> x86-64 è una vera cavolata rispetto a quello x itanium.... x Unreal tournament 2003 i porting ha richiesto il lavoro LEGGERO di UN UNICO programmatore x una settimana.... se hai idea della complessità del progetto UT2003 vedrai ke il lavoro è praticamente nullo.....

Ah, volevi arrivare ai giochini!
Anche la Playstation ha un'architettura completamente diversa dal x86 eppure escono una marea di giochi per PS2. Di certo, ora come ora, non ha senso fare il porting dei videogiochi su Itanium. Viene fatto il porting di applicazioni scientifiche come Mathematica e, per entrare nel mio campo, dei principali software di simulazione TCFD cioè CFX (http://www.cfdreview.com/articles/01/12/04/1625241.shtml) e Fluent (http://www.fluent.com/about/news/newsletters/03v12i2/a34.htm).

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 23:33
http://www.wolfram.com/products/mathematica/platforms.html

tanto x risponderti sul porting di mathematica x x86-64....
e come vedi dalla stessa pagina Solaris viene utilizzato sulle makkine UltraSparc di preferenza, mentre tru64 su processori Alpha (e anke itanium).

Io avevo sentito parlare bene di Solaris x UltraSparc....
quello x x86 mi ero procurato i cd, ma non l'ho installato ai tempi dato ke il mio pc faceva un pò skifo (P200mmx)

Linux si sta diffondendo molto, ma ancora è piuttosto acerbo in certi campi.....

fantoibed
08-01-2005, 23:35
Originariamente inviato da DioBrando
prima o poi i vantaggi di una tecnologia di questo tipo a basso costo saranno chiari anche agli utenti SOHO - informati.
Non in tutti i settori, ma in molti sicuramente e cmq come è già stato detto + volte, prima o poi al limite ci saremmo avvicinati.
Molto meglio lavorarci su con pazienza senza dover arrivare all'ultimo e sperimentare qlc che "aggiri" l'ostacolo, come si è trattato del PAE del resto.

Sempre che Microsoft riesca a partorire questo benedetto Windows a 64 bit....

Originariamente inviato da DioBrando
la risposta è + che banale.
Mancando il sistema operativo che detiene + del 90% del mercato per sistemi X86, nessun'altra SW house sana di mente se ne uscirebbe con un prodotto definitivo per i 64 bit prima di avere il nuovo Windows "sotto i piedi".

Se la conversione x86-32 -> x86-64 è tanto banale come afferma TigerShark, perché tarda così tanto la Microsoft? :confused:


Originariamente inviato da DioBrando
Tutt'al + si può lavorare in serenità, aspettando la MS, nello sviluppo e nell'affinamento del supporto che è fondamentale affinchè le prestazioni dei programmi che ci gireranno sopra non vengano castrate; e sia Nvidia che ATI per es hanno dimostrato di stare lavorando a fondo in questa direzione, proponendo beta releases dei propri drivers.
Mano a mano, soprattutto i settori che già ora si vede chiaramente possono guadagnare dal passaggio 32-64 bit rilasceranno le proprie versioni, vedi campo editing audio-video, rendering grafici complessi, database managers e così via.

Tempo al tempo...

Appunto.

fantoibed
08-01-2005, 23:39
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
http://www.wolfram.com/products/mathematica/platforms.html

tanto x risponderti sul porting di mathematica x x86-64....
e come vedi dalla stessa pagina Solaris viene utilizzato sulle makkine UltraSparc di preferenza, mentre tru64 su processori Alpha (e anke itanium).

Io avevo sentito parlare bene di Solaris x UltraSparc....
quello x x86 mi ero procurato i cd, ma non l'ho installato ai tempi dato ke il mio pc faceva un pò skifo (P200mmx)

Linux si sta diffondendo molto, ma ancora è piuttosto acerbo in certi campi.....

Eppure dei tre software che ti ho citato è stato fatto il porting proprio per sistemi Linux/Itanium...

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 23:41
Se è tanto banale, dovremmo essere sommersi di software a 64bit per x86-64, eppure non mi pare sia così...
Gli unici a sfruttare i 64bit (sia x86-64 che ia64) sono gli utenti linux.
Che tradotto in italiano vuol dire ke ti stai chiedendo come mai vediamo solo software x86-64 su linux e non su windows... e ti ho già rsp....

Il "giokino" come lo kiami tu è un software MOLTO complesso....
prova un pò ad immaginare al lavoro richiesto x implementare un motore grafico di quella complessità in direct 3d e a gestire l'IA ad un certo livello, sempre mantendo delle prestazioni ottimali x le makkine presenti all'epoca della sua uscita. Effettura il profiling di un "giokino" come lo kiami tu, ti posso assicurare ke non è x niente banale .... prova a dire a fek ke black&white2 è un "giokino" e vedi come ti risponde! :asd::asd::asd:

Sempre che Microsoft riesca a partorire questo benedetto Windows a 64 bit....
La beta 2 è in circolazione da un pò di mesi.....

Se la conversione x86-32 -> x86-64 è tanto banale come afferma TigerShark, perché tarda così tanto la Microsoft?

Non offendere la MIA e la TUA intelligenza, x favore ....
sai benissimo ke c'è una certa differenza tra il porting di un programma e il porting di un SO....
e inoltre, cosa ancora più difficile è il porting dei driver, ke è quello ke *pare* stia ritardando l'uscita di win64 (oltre ke l'attesa x precott a 64 bit.....)

DioBrando
08-01-2005, 23:42
Originariamente inviato da fantoibed
Chi ha parlato di Windows? Rileggi bene, ho detto:


no infatti ti riferivi al sw generico, ai programmi.

Ma se non esce il sistema operativo + diffuso, mi spieghi come puoi pensare di vedere altro tipo di sw che girerebbe SU Windows 9 computer su 10?

Linux già c'è per i 64 bit, Mandrake, SuSe, Debian e anche Fedora.

Resta qlc altro con % sostanziali?




Ah, volevi arrivare ai giochini!

consiglio: riponi il tuo astio verso i videogiochi e verso coloro che li utilizzano.
Tigershark ha solo voluto farti un esempio di applicativo complesso e probabilmente un gioco, dopo il sistema operativo è il progetto + ardito e ricco di problematiche possibili ( parlando sempre di home computing); basterebbe citare il solo motore 3D.
Chiedere a fek per conferma...


Anche la Playstation ha un'architettura completamente diversa dal x86 eppure escono una marea di giochi per PS2.

ma cosa c'entra la Playstation scusa?

gli sviluppatori hanno il loro kit fornito gentilmente dalla Sony affinchè vengano realizzati giochi su quella piattaforma ( come esiste per ogni console, anche per l'Xbox che è praticamente un computer), indipendentemente da quello che avviene nel resto del mondo ( Programmazione e non).

D'altra parte IMHO hai scelto un esempio davvero poco felice.
Proprio per la sua architettura così particolare e rivoluzionaria, i programmatori hanno impiegato anni per sfruttare appieno le potenzialità HW di questa macchina ( che cmq non sn da urlo).
Basta prendere un qls gioco dei primi tempi e confrontarlo con le macchine dei competitors; non c'era storia, il Dreamcast e il Nintendo64 avevano non una ma due marce in +.
Oppure potresti prenderti i commenti dell'epoca dei programmatori e scorgere i santi tirati giù qui e là :D

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 23:45
Originariamente inviato da fantoibed
Eppure dei tre software che ti ho citato è stato fatto il porting proprio per sistemi Linux/Itanium...
di mathematica è stato fatto il porting x Windows, Mac os x, Linux 64 (Itanium e x86-64), Linux 32, Unix 64 ke guarda caso comprende SOlaris, Tru 64, HP-UX, IBM AIX 5.1, SGI IRIX 6.5.....

in mezzo a questa pletora di piattaforme non vedo perchè sarebbe dovuto mancare Itanium....
Solo ultimamente alcuni produttori lo stanno abbandonando....

^TiGeRShArK^
08-01-2005, 23:46
cmq io passo...
c sentiamo domani se ne avrò voglia, ma credo ke avrò da fare una certa presentazione..... :muro:

DioBrando
08-01-2005, 23:48
Originariamente inviato da fantoibed
Sempre che Microsoft riesca a partorire questo benedetto Windows a 64 bit....


se ti riferisci alla Final, mi pare che la data sia verso marzo, però è stata posticipata così tante volte :fiufiu: che potrei sbagliarmi.


Se la conversione x86-32 -> x86-64 è tanto banale come afferma TigerShark, perché tarda così tanto la Microsoft? :confused:


forse perchè AMD detiene 1/5 del mercato e non aveva senso come hai detto giustamente qlc post fà due versioni del proprio Sistema Operativo.

Per farla breve occorreva aspettare, indovina un pò, proprio Intel :rolleyes:



Appunto.

ma appunto cosa? :D

cioè sei d'accordo sul fatto che sia necessario lavorare in serenità e con pazienza per la risoluzione dei problemi, ma hai capito di aver detto una sciocchezza a proposito della mancanza di SW a 64bit?

fantoibed
08-01-2005, 23:53
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Il "giokino" come lo kiami tu è un software MOLTO complesso....
prova un pò ad immaginare al lavoro richiesto x implementare un motore grafico di quella complessità in direct 3d e a gestire l'IA ad un certo livello, sempre mantendo delle prestazioni ottimali x le makkine presenti all'epoca della sua uscita. Effettura il profiling di un "giokino" come lo kiami tu, ti posso assicurare ke non è x niente banale .... prova a dire a fek ke black&white2 è un "giokino" e vedi come ti risponde! :asd::asd::asd:

Su, che hai capito quello che intendevo! Per x86-64 fanno il porting dei supervideogiochi ipercomplessi (va bene così?) mentre chi compra un server Itanium non è minimamente interessato agli spara spara, ma lo compra per lavorarci. E' per questo che i software di calcolo vengono portati su Itanium: è quello il loro mercato.

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
La beta 2 è in circolazione da un pò di mesi.....

Linux supporta Itanium da anni....

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Non offendere la MIA e la TUA intelligenza, x favore ....
sai benissimo ke c'è una certa differenza tra il porting di un programma e il porting di un SO....

Linux (con i suoi drivers+moduli) non è un sistema operativo, forse? Perché Windows è in ritardo di anni rispetto a linux sul supporto ai processori a 64bit? :confused:

fantoibed
09-01-2005, 00:16
Originariamente inviato da DioBrando
Ma se non esce il sistema operativo + diffuso, mi spieghi come puoi pensare di vedere altro tipo di sw che girerebbe SU Windows 9 computer su 10?

Il fatto è che Windows per ora non esiste ne per x86-64 ne per ia64, mentre linux esiste sia per l'una che per l'altra architettura. Quindi grosse differenze dal punto di vista del supporto software non ne vedo...

Originariamente inviato da DioBrando
Tigershark ha solo voluto farti un esempio di applicativo complesso e probabilmente un gioco, dopo il sistema operativo è il progetto + ardito e ricco di problematiche possibili ( parlando sempre di home computing); basterebbe citare il solo motore 3D.
Chiedere a fek per conferma...

Certo, ma è ovvio che ora come ora Itanium non è destinata al segmento videoludico! E poi, per curiosità, su che sistema operativo girerebbe doom3@64bit ? Linux?

Originariamente inviato da DioBrando
ma cosa c'entra la Playstation scusa?

E' una piattaforma completamente diversa dagli x86 eppure mi pare esistano moltissimi giochi. Molti giochi, tra l'altro, esistono sia per pc che per ps2 quindi se il codice è scritto bene può essere trasportato su altre piattaforme. Molte applicazioni per pc vengono anche trasportate sui palmari e cellulari che in genere usano processori ARM...

Originariamente inviato da DioBrando
gli sviluppatori hanno il loro kit fornito gentilmente dalla Sony affinchè vengano realizzati giochi su quella piattaforma ( come esiste per ogni console, anche per l'Xbox che è praticamente un computer), indipendentemente da quello che avviene nel resto del mondo ( Programmazione e non).

D'altra parte IMHO hai scelto un esempio davvero poco felice.
Proprio per la sua architettura così particolare e rivoluzionaria, i programmatori hanno impiegato anni per sfruttare appieno le potenzialità HW di questa macchina ( che cmq non sn da urlo).
Basta prendere un qls gioco dei primi tempi e confrontarlo con le macchine dei competitors; non c'era storia, il Dreamcast e il Nintendo64 avevano non una ma due marce in +.
Oppure potresti prenderti i commenti dell'epoca dei programmatori e scorgere i santi tirati giù qui e là :D

Eppure il successo commerciale è stato notevole ed il software non manca...

fantoibed
09-01-2005, 00:30
Originariamente inviato da DioBrando
ma appunto cosa? :D

Su "diamo tempo al tempo"...

Originariamente inviato da DioBrando
cioè sei d'accordo sul fatto che sia necessario lavorare in serenità e con pazienza per la risoluzione dei problemi, ma hai capito di aver detto una sciocchezza a proposito della mancanza di SW a 64bit?

Rileggi. E' l'esatto contrario. Di software per Itanium ne esiste già, ovviamente non videogiochi... Ho anche fatto degli esempi.

DioBrando
09-01-2005, 00:38
Originariamente inviato da fantoibed
Il fatto è che Windows per ora non esiste ne per x86-64 ne per ia64, mentre linux esiste sia per l'una che per l'altra architettura. Quindi grosse differenze dal punto di vista del supporto software non ne vedo...

Ma cosa stai dicendo? :D

Hai letto quello che ti ho scritto? E' una risposta alla mia affermazione?
Ti ho fatto una domanda: se non esce Windows prima, come fai a ad essere sorpreso del fatto che non esista sw in giro a 64bit? ( a parte le % tutto sommato minime di linux&co.)


Certo, ma è ovvio che ora come ora Itanium non è destinata al segmento videoludico! E poi, per curiosità, su che sistema operativo girerebbe doom3@64bit ? Linux?


ma cosa c'entra il fatto che non sia destinata al segmento videoludico? :muro:

E' stato un esempio per farti capire che la ricompilazione X86-32 in X86-64 è assai + facile dell'ottimizzazione del codice dato in pasto all'EPIC, o della conversione X86 in IA-64.


E' una piattaforma completamente diversa dagli x86 eppure mi pare esistano moltissimi giochi.


è una console, è quindi fatta per giocare, se non ci sn i giochi come si fà?
Mi pare logico ce ne siano e anche in massa, considerato poi che ha una base di 70 mln e passa di consolle installate in giro per il mondo, vorrei anche vedere il contrario.

Questo non contraddice affatto il punto che ho messo in luce in precedenza; le difficoltà di razionalizzare le risorse HW e sfruttare la macchina appieno per la resa videoludica ( che non è solo la grafica, giusto per chiarire) sono state molte e sempre per problemi legati all'architettura dell'Emotion Engine e dell'HW in generale.


Molti giochi, tra l'altro, esistono sia per pc che per ps2

sono pochi, molto pochi rispetto all'intera parco SW a disposizione dell'uno e dell'altro e spesso le conversioni nè da una parte, nè dall'altra sono state all'altezza.
Questo secondo quale arcana ragione, se non nella difficoltà di portare il sw da un'architettura ad un'altra profondamente diversa?


quindi se il codice è scritto bene può essere trasportato su altre piattaforme. Molte applicazioni per pc vengono anche trasportate sui palmari e cellulari che in genere usano processori ARM...

è una generalizzazione senza senso.
Il codice "scritto bene" girerà cmq su di una particolare architettura e se questa ha delle peculiarità difficili da gestire rispetto ad un'altra ( da cui vengono portate le applicazioni) le difficoltà vi saranno eccome per i programmatori, altrimenti me li spieghi i problemi avuti proprio sull'Itanium?


Eppure il successo commerciale è stato notevole ed il software non manca...

il successo commerciale è derivato da innumerevoli fattori, come abbiamo avuto di commentare + volte in questa sede ( tu non c'eri, pazienza :D) e la maggiorparte non derivano da aspetti tecnici, anzi direi quasi nessuno.

DioBrando
09-01-2005, 00:44
Originariamente inviato da fantoibed
Su "diamo tempo al tempo"...


guarda che il mio intervento era serio.
Boh fai come credi :confused:


Rileggi. E' l'esatto contrario. Di software per Itanium ne esiste già, ovviamente non videogiochi... Ho anche fatto degli esempi.

Sei fissato con i videogiochi.
La maggiorparte del SW non c'entra affatto con i videogiochi e lo stesso non esiste a 64bit.



E poi cosa c'entra ora l'Itanium, nel segmento poi SOHO tra l'altro, perchè è a questo che fai riferimento, al mercato consumer, quando
scrivi:
Se è tanto banale, dovremmo essere sommersi di software a 64bit per x86-64, eppure non mi pare sia così...
Gli unici a sfruttare i 64bit (sia x86-64 che ia64) sono gli utenti linux.

Ma non è che essendo sabato hai alzato un pò il gomito? ;)

Mi stai saltando di palo in frasca, perdendo le fila del discorso, che tra l'altro in questi punti hai iniziato tu.
Boh...

fantoibed
09-01-2005, 10:21
Originariamente inviato da DioBrando
Ma cosa stai dicendo? :D

Hai letto quello che ti ho scritto? E' una risposta alla mia affermazione?
Ti ho fatto una domanda: se non esce Windows prima, come fai a ad essere sorpreso del fatto che non esista sw in giro a 64bit? ( a parte le % tutto sommato minime di linux&co.)

Niente windows e niente applicazioni...
Insomma tutta questa facilità di porting delle applicazioni da x86-32 a x86-64 non viene sfruttata a quanto pare.
Almeno chi compra Itanium non punta certo su windows e non soffre più di tanto per i ritardi di Microsoft...

Originariamente inviato da DioBrando
ma cosa c'entra il fatto che non sia destinata al segmento videoludico? :muro:

Come cosa c'entra? Pensi che quelli che comprano un cluster Itanium lo fanno per giocare???

Originariamente inviato da DioBrando
E' stato un esempio per farti capire che la ricompilazione X86-32 in X86-64 è assai + facile dell'ottimizzazione del codice dato in pasto all'EPIC, o della conversione X86 in IA-64.

Vedi sopra. Il porting di doom3 non viene fatto perché gli utenti Itanium non sono i videogiocatori, le ragioni tecniche sono irrilevanti...

Originariamente inviato da DioBrando
è una console, è quindi fatta per giocare, se non ci sn i giochi come si fà?
Mi pare logico ce ne siano e anche in massa, considerato poi che ha una base di 70 mln e passa di consolle installate in giro per il mondo, vorrei anche vedere il contrario.

Questo non contraddice affatto il punto che ho messo in luce in precedenza; le difficoltà di razionalizzare le risorse HW e sfruttare la macchina appieno per la resa videoludica ( che non è solo la grafica, giusto per chiarire) sono state molte e sempre per problemi legati all'architettura dell'Emotion Engine e dell'HW in generale.

Quindi puoi vedere che anche per la PS2 che ha un'architettura completamente diversa da quella x86 e nonostante tutte le difficoltà di implementazione e porting dei videogiochi gode di un successo commerciale elevatissimo, molto superiore a quello dell'Xbox che invece è (praticamente) un PC.
Dal punto di vista della disponibilità del software contano più le ragioni commerciali e di marketing che quelle puramente tecniche.

Originariamente inviato da DioBrando
il successo commerciale è derivato da innumerevoli fattori, come abbiamo avuto di commentare + volte in questa sede ( tu non c'eri, pazienza :D) e la maggiorparte non derivano da aspetti tecnici, anzi direi quasi nessuno.

Appunto, quindi mi stai dando ragione.
Lo scarso successo commerciale di Itanium dipende solo in minima parte dagli aspetti tecnici e infatti dei programmi che interessano agli utenti Itanium è stato fatto il porting.

AnonimoVeneziano
09-01-2005, 11:11
Originariamente inviato da fantoibed
Niente windows e niente applicazioni...
Insomma tutta questa facilità di porting delle applicazioni da x86-32 a x86-64 non viene sfruttata a quanto pare.
Almeno chi compra Itanium non punta certo su windows e non soffre più di tanto per i ritardi di Microsoft...




Linux è già 64bit e così anche tutte le applicazioni opensource . (una cosa come +2000 applicazioni)

Questo dimostra quanto sia facile e quanto sia già sfruttata questa abilità della facilità di porting :)

Ciao

fantoibed
09-01-2005, 12:52
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Linux è già 64bit e così anche tutte le applicazioni opensource . (una cosa come +2000 applicazioni)
Questo dimostra quanto sia facile e quanto sia già sfruttata questa abilità della facilità di porting :)

E' quello che ho detto più volte anch'io.
Sono TigerShark e DioBrando che hanno tirato fuori Windows.

Linux a 64 bit, poi, supporta sia itanium che x86-64, quindi mi sembra molto lontana dalla realtà la teoria per cui x86-64 sarebbe più supportato dal software rispetto a ia64.
E non si tratta solo di software open source. Mathematica, Fluent, CFX eccetera sono già disponibili per Itanium e non sono certo programmi open source...

AnonimoVeneziano
09-01-2005, 13:11
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
x ki scarica la debian.....

mai sentito parlare di Unix o di Solaris????
di solito i server SUN e MOLTI server di fascia alta sono tutti orientati verso questi sistemi ... altro ke debian se permetti.....


Hai qualcosa contro debian scusa ? :mbe:

Debian è molto + avanti di Solaris e qualsiasi altro Unix in circolazione al momento se permetti ...

AnonimoVeneziano
09-01-2005, 13:20
Originariamente inviato da DioBrando
Ma cosa stai dicendo? :D

Hai letto quello che ti ho scritto? E' una risposta alla mia affermazione?
Ti ho fatto una domanda: se non esce Windows prima, come fai a ad essere sorpreso del fatto che non esista sw in giro a 64bit? ( a parte le % tutto sommato minime di linux&co.)

.


Percentuali minime???

Forse non hai idea della quantità di software opensource per Linux/Unix che gira in giro (che basta ricompilare per ottenerlo a 64bit) .

Qua ragazzi state sbagliando il discorso alla base . L'architettatura x86-64 oggi giorno è AMPIAMENTE utilizzata al massimo delle sue possibilità per chi usa linux e le migliaia di programmi che oggigiorno sono disponibili su linux .

Non è che se una cosa non la usate voi allora non esiste. Linux è una realtà , ed è una realtà stabile e presente , come d'altronde i programmi che lo corredano .

Il software per x86-64 ed IA64 c'è eccome , solo che non c'è su Windows ...

Ciao

AnonimoVeneziano
09-01-2005, 13:22
Originariamente inviato da fantoibed
E' quello che ho detto più volte anch'io.
Sono TigerShark e DioBrando che hanno tirato fuori Windows.

Linux a 64 bit, poi, supporta sia itanium che x86-64, quindi mi sembra molto lontana dalla realtà la teoria per cui x86-64 sarebbe più supportato dal software rispetto a ia64.
E non si tratta solo di software open source. Mathematica, Fluent, CFX eccetera sono già disponibili per Itanium e non sono certo programmi open source...

Mi spiace di aver frainteso le intenzioni del tuo messaggio, è che proprio non avevo capito il contesto. Leggerò meglio la prossima volta :)

Comunque non conosco tanto la situazione di programmi non-opensource su linux per altre piattaforme che non sia x86, quindi posso commentare poco a riguardo :)

Ciao

^TiGeRShArK^
09-01-2005, 14:47
Rispondiamo con calma, tanto ora ho tempo:

Su, che hai capito quello che intendevo! Per x86-64 fanno il porting dei supervideogiochi ipercomplessi (va bene così?) mentre chi compra un server Itanium non è minimamente interessato agli spara spara, ma lo compra per lavorarci. E' per questo che i software di calcolo vengono portati su Itanium: è quello il loro mercato.
Ho introdotto l'esempio di UT2003 solo x farti capire l'immensa facilità del porting x86 -->x86-64 ... sei tu ke mi metti in bocca parole ke non ho detto... a meno ke non riesci veramente a capire le cose semplici ke scrivo.... la prossima volta ti farò la parafrasi, scusa.....

Linux supporta Itanium da anni....

Linux supporta x86-64 fin dalla sua uscita se è x questo......


Linux (con i suoi drivers+moduli) non è un sistema operativo, forse? Perché Windows è in ritardo di anni rispetto a linux sul supporto ai processori a 64bit?

A per questo devi ringraziare caldamente la casa di cui tessi le lodi: INTEL... kissa come mai la microsoft ha annunciato l'uscita di WIN 64 praticamente in concomitanza con la presentazioen del precott con EM64T :rolleyes:

Anche la Playstation ha un'architettura completamente diversa dal x86 eppure escono una marea di giochi per PS2.

e quindi??? cosa centra col porting??? SO ke 6 ignorante in materia di "giokini" come li kiami tu, ma vedi ke programmare su PS2 è un vero calvario... escono gioki poikè la PS2 è una CONSOLE, ovvero una MAKKINA X FARE GIRARE GIOKI..... I gioki x PS2 NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE CON QUELLI X x86....
e infatti il porting è MOLTO complicato ....
kiedere al solito FEK x conferma.....

Il fatto è che Windows per ora non esiste ne per x86-64 ne per ia64, mentre linux esiste sia per l'una che per l'altra architettura. Quindi grosse differenze dal punto di vista del supporto software non ne vedo...

Si parlava della difficoltà nel CREARE COMPILATORI e quindi la difficoltà iniziale nel produrre software è normale che dopo TUTTI QUESTI ANNI si sia risolto (o quasi) il problema compilatori....
Anke se prova a compilare qualcosa x itanium col gcc e vedi ke risultati ottieni....

Certo, ma è ovvio che ora come ora Itanium non è destinata al segmento videoludico! E poi, per curiosità, su che sistema operativo girerebbe doom3@64bit ? Linux?

Vedi sopra ...cmq la versione di UT2003 girava su linux x86-64

E' una piattaforma completamente diversa dagli x86 eppure mi pare esistano moltissimi giochi. Molti giochi, tra l'altro, esistono sia per pc che per ps2 quindi se il codice è scritto bene può essere trasportato su altre piattaforme. Molte applicazioni per pc vengono anche trasportate sui palmari e cellulari che in genere usano processori ARM...

ripeto parla con fek....

Eppure il successo commerciale è stato notevole ed il software non manca...

non si miusra la bontà di un prodotto dal successo commerciale, dovresti saperlo.... anke se in fondo x itanium posso dire ke il suo successo commerciale è PIENAMENTE meritato :asd::asd::asd:

Rileggi. E' l'esatto contrario. Di software per Itanium ne esiste già, ovviamente non videogiochi... Ho anche fatto degli esempi.

e ke sto dicendo io da una marea di post??? :muro: è ovvio ke ha distanza di anni il software si trovi, ma IL MANCATO SUCCESSO DELL'ITANIUM è stato ANCHE dovuto alla difficoltà nel creare compilatori EPIC inizialmente.....

Niente windows e niente applicazioni...
Insomma tutta questa facilità di porting delle applicazioni da x86-32 a x86-64 non viene sfruttata a quanto pare.
Almeno chi compra Itanium non punta certo su windows e non soffre più di tanto per i ritardi di Microsoft...

E sono 3... a parte ke esiste già win64 beta, esiste linux x86-64..... ho detto ke DEVI RINGRAZIARE INTEL E LA SUA INFLUENZA x la mancata uscita di win64......

Quindi puoi vedere che anche per la PS2 che ha un'architettura completamente diversa da quella x86 e nonostante tutte le difficoltà di implementazione e porting dei videogiochi gode di un successo commerciale elevatissimo, molto superiore a quello dell'Xbox che invece è (praticamente) un PC.
Dal punto di vista della disponibilità del software contano più le ragioni commerciali e di marketing che quelle puramente tecniche.

parti da presupposti COMPLETAMENTE sbagliati....
guarda ke i gioki non nascono x pc e poi vengono portati x console....
nascono nativamente x una specifica piattaforma, e poi IN QUALKE CASO può essere deciso di fare un porting...
sem olti sviluppatori hqanno scelto la PS2 x i loro gioki.... ke kaspita c'entra con l'arkitettura x86 il discorso ke fai?????

Appunto, quindi mi stai dando ragione.
Lo scarso successo commerciale di Itanium dipende solo in minima parte dagli aspetti tecnici e infatti dei programmi che interessano agli utenti Itanium è stato fatto il porting.

Allora da cosa dipende???? io la mia idea l'ho ripetuta innumerevoli volte in questo thread e onestamente mi sono rotto....
è come parlare con i muri.....

Hai qualcosa contro debian scusa ?

Debian è molto + avanti di Solaris e qualsiasi altro Unix in circolazione al momento se permetti ...

No niente in particolare, è ke ai miei tempi le workstation unix avevano una fama nettamente superiore a quelle linux (cmq ancora quest'ultimo era agli inizi, ora non ho idea a ke livello sia arrivato)

Cmq x Fantoibed.....
mi sa ke hai problemi seri di comunicazione....
cazzarola, basterebbe LEGGERE e CAPIRE i miei messaggi.... ma tu invece mi metti in bocca parole ke non ho mai detto, fraintendi il mio discorso, e tendi a svicolare portando la discussione da tutt'altra parte.

La questione fondamentale, ke mi sa hai perso di vista, è UNA:
Itanium ha avuto uno scarso successo commerciale per la difficoltà di fare girare software in emulazione x86 E per la difficoltà nel creare compilatori EPIC inizialmente.

fantoibed
09-01-2005, 15:45
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Ho introdotto l'esempio di UT2003 solo x farti capire l'immensa facilità del porting x86 -->x86-64 ... sei tu ke mi metti in bocca parole ke non ho detto... a meno ke non riesci veramente a capire le cose semplici ke scrivo.... la prossima volta ti farò la parafrasi, scusa.....

Ripeto, gli utenti Itanium non sono interessati hai videogiochi. E' per questo che Doom3 è stato portato su AMD64 e non su IA64

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Linux supporta x86-64 fin dalla sua uscita se è x questo......

Mai detto il contrario

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
A per questo devi ringraziare caldamente la casa di cui tessi le lodi: INTEL...

Ho 3 computer: un Palomino-Mobile, un Barton-Mobile e un Pentium-III.

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
kissa come mai la microsoft ha annunciato l'uscita di WIN 64 praticamente in concomitanza con la presentazioen del precott con EM64T :rolleyes:

Dimmi tu come mai.

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e quindi??? cosa centra col porting??? SO ke 6 ignorante in materia di "giokini"

Ehhhh, quella sì che è una cultura....

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
come li kiami tu, ma vedi ke programmare su PS2 è un vero calvario... escono gioki poikè la PS2 è una CONSOLE, ovvero una MAKKINA X FARE GIRARE GIOKI..... I gioki x PS2 NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE CON QUELLI X x86....
e infatti il porting è MOLTO complicato ....
kiedere al solito FEK x conferma.....

Di fatto la Playstation2, con tutte le difficoltà di programmazione di cui parli batte l'Xbox che è un x86 sotto il profilo commerciale... Evidentemente i fattori tecnici contano relativamente sul successo commerciale di una piattaforma, come ha già detto anche DioBrando.

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Si parlava della difficoltà nel CREARE COMPILATORI e quindi la difficoltà iniziale nel produrre software è normale che dopo TUTTI QUESTI ANNI si sia risolto (o quasi) il problema compilatori....
Anke se prova a compilare qualcosa x itanium col gcc e vedi ke risultati ottieni....

Da ia64-linux.org/compilers/gcc.html (http://ia64-linux.org/compilers/gcc.html):

GCC is the most-used compiler for ia64. The first release of gcc that supported ia64 was the unofficial 2.96 release. This version was used by most distributions in 2001.

GCC 3.0, 3.1, 3.2 and 3.3 have each produced better code for ia64, so we recommend you use the latest version you can find.

....e così via.... In ogni caso non c'è solo il gcc....

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Vedi sopra ...cmq la versione di UT2003 girava su linux x86-64

ripeto parla con fek....

...E ti ho già detto perché...

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
non si miusra la bontà di un prodotto dal successo commerciale, dovresti saperlo.... anke se in fondo x itanium posso dire ke il suo successo commerciale è PIENAMENTE meritato :asd::asd::asd:

Quindi Itanium sarebbe un buon prodotto perché ha avuto uno scarso successo commerciale o un cattivo prodotto perché ha avuto un buon successo commerciale? Che vuoi dire? :confused:

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e ke sto dicendo io da una marea di post??? :muro: è ovvio ke ha distanza di anni il software si trovi, ma IL MANCATO SUCCESSO DELL'ITANIUM è stato ANCHE dovuto alla difficoltà nel creare compilatori EPIC inizialmente.....

Sei male informato. Il gcc supporta linux dal 2001.

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
E sono 3... a parte ke esiste già win64 beta, esiste linux x86-64..... ho detto ke DEVI RINGRAZIARE INTEL E LA SUA INFLUENZA x la mancata uscita di win64......

Vuoi dire che la Intel ha più influenza sulla Microsoft di AMD? Secondo te, come mai (ammesso che sia vero)?

In ogni caso non c'è attinenza tra la tua risposta ed il testo che hai citato..

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
parti da presupposti COMPLETAMENTE sbagliati....
guarda ke i gioki non nascono x pc e poi vengono portati x console....
nascono nativamente x una specifica piattaforma, e poi IN QUALKE CASO può essere deciso di fare un porting...
sem olti sviluppatori hqanno scelto la PS2 x i loro gioki.... ke kaspita c'entra con l'arkitettura x86 il discorso ke fai?????

Guarda che il discorso sull'architettura lo stai facendo tu.
Io ho detto e ribadito più volte (e anche DioBrando è convenuto con me su questo punto) che c'è scarsa relazione tra il successo commerciale di una piattaforma e la sua architettura...

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Cmq x Fantoibed.....
mi sa ke hai problemi seri di comunicazione....
cazzarola, basterebbe LEGGERE e CAPIRE i miei messaggi.... ma tu invece mi metti in bocca parole ke non ho mai detto, fraintendi il mio discorso, e tendi a svicolare portando la discussione da tutt'altra parte.

Ehhh, saranno tutte le tue k a confondermi...

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
La questione fondamentale, ke mi sa hai perso di vista, è UNA:
Itanium ha avuto uno scarso successo commerciale

Ancora? Ti ho mostrato i dati di vendita e dicono l'esatto opposto!

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
per la difficoltà di fare girare software in emulazione x86

...Cosa che interessa poco e niente a chi vuol far girare linux

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
E per la difficoltà nel creare compilatori EPIC inizialmente.

Che esistono dal 2001, in pratica da quando è uscito l'Itanium...

^TiGeRShArK^
09-01-2005, 16:04
e allora spiega tu il motivo del perchè itanium ha avuto un così scarso successo...
microsoft ha rinunciato alla versione di xp x itanium, i dati di vendite riportati parlano di 5600 server in UN QUADRIMESTRE....
Io la mia idea l'ho riportata.....

^TiGeRShArK^
09-01-2005, 16:07
tanto x confermare ulteriormente quanto vada bene il mercato di itanium:

IDC expects Itanium server shipments to reach $7.5 billion in 2007, a drop from its previous forecast of $8.7 billion, the firm said Tuesday, but for the short term, it actually raised projections. The newest lowering of projections is dour news for the processor, which many once assumed would sweep the server world the same way Intel's "x86" processors have swept the desktop computer market. Over the years, IDC has lowered its Itanium forecasts several times. In 2000, it expected 2004 Itanium server sales to reach $28 billion.

http://www.itfacts.biz/index.php?id=P589

un mercato ke va bene si presuppone ke non debba costringere ad effettuare stime verso il basso dei possibili introiti per varie volte di seguito......

fantoibed
09-01-2005, 16:24
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
tanto x confermare ulteriormente quanto vada bene il mercato di itanium:

IDC expects Itanium server shipments to reach $7.5 billion in 2007, a drop from its previous forecast of $8.7 billion, the firm said Tuesday, but for the short term, it actually raised projections. The newest lowering of projections is dour news for the processor, which many once assumed would sweep the server world the same way Intel's "x86" processors have swept the desktop computer market. Over the years, IDC has lowered its Itanium forecasts several times. In 2000, it expected 2004 Itanium server sales to reach $28 billion.

http://www.itfacts.biz/index.php?id=P589

un mercato ke va bene si presuppone ke non debba costringere ad effettuare stime verso il basso dei possibili introiti per varie volte di seguito......

Non ho mai detto che Itanium va bene rispetto alle aspettative di Intel, ho solo riportato la notizia in cui si mostra chiaramente che gli introiti derivanti dalla vendita dei server Itanium sono comunque superiori a quelli dei server Opteron.

OverClocK79®
09-01-2005, 18:09
mamma mia questo TH sprizza fuoco da tutte le parti.....
:p

BYEZZZZZZZZZZZZZ

TheDarkAngel
09-01-2005, 18:26
Originariamente inviato da OverClocK79®
mamma mia questo TH sprizza fuoco da tutte le parti.....
:p

BYEZZZZZZZZZZZZZ

vero ne?
è che mi sembrano quasi muri che si parlano :sbonk:

DioBrando
10-01-2005, 00:29
Piccola premessa: mi scuso per il "flashback" ma avevo saltato indietro delle risposte a cui non avevo replicato e mi sembrava giusto dire la mia in proposito.
Riprendo da qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=846054&perpage=20&pagenumber=9)
:)



Originariamente inviato da fantoibed
Intanto nel 2^trimeste 2004 Itanium ha generato profitti per 319 milioni di dollari mentre Opteron si è fermato a 191 milioni. :asd:


certo, se si estrapolano queste cifre decontestualizzandole è ovvio arrivare a ragionamenti così sterili :rolleyes:

Partiamo dall'inizio...


1)
L'Itanium è stato introdotto commercialmente nel tardo maggio 2001, un progetto che definire "parto difficile" sarebbe usare un eufemismo, tra cancellazioni, smentite, controsmentite ( vedasi Merced) e che ha ormai partendo dalla partnership sancita con HP + di 10 anni, quasi 15 se consideriamo l'interessamento concreto di Intel per i 64bit.

AMD presenta al pubblico l'Opteron due anni abbondanti dopo l'IA-64 ( e quindi due anni abbondanti in meno per poter far conoscere alla gente il suo prodotto e piazzarlo sul mercato).

2) La potenza commerciale tra le due aziende non è nemmeno paragonabile, in termini di capacità produttive, influenze e abilità nel saper condizionare e indirizzare il mercato stesso ( a livello di scelte tecnologiche) o anche guardando semplicemente alla disponibilità finanziaria.
Non lo è ora, nonostante l'A64 e l'Opteron e non o era tantomeno a quel tempo.

3) Intel ha potuto vantare un sodalizio di primordine per la realizzazione e la distribuzione di servers che montavano i suoi processori sia prima che dopo l'arrivo dell'Itanium.
AMD si è "arrangiata" come meglio ha potuto.
La prima dei grandi vendors ad abbracciare la sua tecnologia (x86-64) è stata IBM e solo nel febbraio 2004 HP e Sun hanno annunciato pubblicamente l'interessamento e la conseguente adozione degli Opteron per i propri sistemi.
Questo cosa significa?
Significa che per i primi 3 mesi fiscali di vita della cpu AMD sn state consegnate 8 mln di macchine senza l'apporto nè di HP nè di Sun nè, parzialmente, di IBM.
3 leader su 4 per questo settore.
E infatti nel secondo trimestre ( quando anche la pubblicità e il passaparola sn diventati sicuramente + massicci e si è superata la normale diffidenza iniziale) la differenza di condizione è venuta fuori.

Da 8 a 191 mln di dollari, significa un aumento di quasi il 2500%.

Alla luce di tutti questi punti messi insieme, mi domando come si faccia a dire che l'Itanium domini il mercato ( a tout court, non dei supercomputer) o non che sia stato un flop.
I due numeri 191 e 319 visti così è vero parlano di una superiorità dell'itanium sull'Opteron, ma se vediamo il come ci si è arrivati, il tempo e l'apprezzamento degli addetti ai lavori, questa superiorità cessa d'esistere, sicuramente per come la intendi tu.


I giornali.


quali? Data? Links?

Come ho detto prima, attendo fiducioso le fonti di quel affermi.


Tutto ciò per dire..... ?


E' da diverse pagine che hai buttato nella mischia il fatto che l'Ultrasparc della Sun sia "morta" per causa dell'Itanium ( un fatto per altro tutto da dimostrare ) per alimentare la tua stessa tesi che l'Itanium in realtà ha avuto molto successo.

E io ti ho risposto che, secondo me, le vicende non sono affatto correlate, rispondendoti che è la situazione di Sun è precaria da diversi anni e le cause di una sua così repentina "discesa" nel settore HW è dipeso da altri fattori.

Poi mi vieni dire che cmq sia le macchine equipaggiate con questa famiglia di processori Sun le commercializza ancora...

Sì ma questo cosa c'entra con il discorso che stiamo facendo sull'Itanium?
E soprattutto, anche se le commercializza ancora cosa vorrebbe significare?
Secondo te, anche se la morte è stata decretata dalla stessa casa produttrice nel momento in cui ha optato per un'altra soluzione ( Opteron) e per lo spostamento delle proprie risorse nel campo del software, dovrebbero semplicemente buttare al macero le macchine che hanno fabbricato?

Meglio provare a venderle cmq o no?
Magari tra i vecchi clienti, anche aficionados, qlc buon numero di pezzi riescono a piazzarlo lo stesso.
Questo però non contraddice la realtà dei fatti; e cioè che il declino delle macchine "fai-da-te" della Sun sia evidente da anni a chiunque sia nel settore o un semplice appassionato dell'IT.


Allora leggi questo:
Oracle Announces Record Benchmark Results on Intel Itanium 2 Servers (http://www.databasejournal.com/features/oracle/article.php/1500901)
...O pensi che anche Oracle sia faziosa?


Ma hai letto la data? L'articolo è vecchio di + di due anni fà.

E poi non si tratta di essere faziosi, semplicemente quando è un proprio prodotto ad essere in ballo e la fonte del test è la casa produttrice di quel programma/componente HW mi pare logico che vi possa essere qlc dubbio non dico sulla liceità della prova ma quantomeno che il giudizio sia sbilanciato in suo favore. ( stò parlando dell'url che mi hai postato in precedenza (http://www.unisys.com/transportation/news_a_events/all__news/10218348.htm))
Ogn1 porta acqua al suo mulino...d'altra parte questo record per me non ha alcun senso: perchè allora non proviamo a fare un cluster con 50 macchine le quali montano uno Xeon o un Opteron e vediamo come si comporta? Magari riusciamo a superare questo guinness no?

I test vanno eseguiti a parità di configurazione e di numero di processori, altrimenti sono solo un fare gara al "chi ce l'ha + lungo".


Gli Itanium sono deboli nel calcolo con gli interi molto + che con gli FP, questo è cosa nota, come è altrettanto noto che nell'elaborazione di dati facenti capo a un database, l'unità di calcolo massicciamente utilizzata è quella degli interi.
Ergo, non ha senso visto il rapporto prezzo/prestazioni, prendere in considerazione la piattaforma Intel per questo scopo.
1+1=2.
Non si scappa


Se nel 2^trimestre 2004 i profitti derivanti dal commercio dell'Itanium sono stati molto più cospicui di quelli dell'Opteron significa che la convenienza esiste... ;)


per chi utilizza i numeri riportati come hai fatto tu sicuramente.
Il problema è che IMO non è un'operazione obiettiva.


Appunto. Se il mercato che gira attorno all'Itanium genera più profitti di quello che ruota attorno all'Opteron (secondo i dati del 2^trimestre 2004) un motivo ci sarà, no?


vedere sopra


Le difficoltà nascono dal fatto che Windows è nato per sistemi monoprocessore con tecnologia x86. E' ovvio che avranno trovato dei problemi nella conversione.

il fatto che sia monoprocessore o no non c'entra affatto, anche perchè Xp gira pure sui sistemi Dual Processor e +ttosto bene tra l'altro.
Il problema è l'architettura in sè


I software scientifici invece sono comunque studiati per cluster multiprocessore a 64bit (Sun, IBM, Hp, ...).

una volta sicuramente, oggigiorno le cose sn abb cambiate, non si prendono in considerazione solo gli Unix proprietari, tutt'altro, vedi Top500, quindi anche le esigenze nello sviluppo del SW in questo campo cambiano di conseguenza.


Il porting da un'architettura parallela all'altra non è un grosso problema.

se sn affini senz'altro, sicuramente molti di meno problemi che dal passaggio X86-IA


Anche linux, che già supportava sistemi a 64bit ha supportato itanium abbastanza presto, già dal kernel 2.4.0 del gennaio 2001


sì ma non c'è paragone tra i due sistemi; linux nasce nell'ambito accademico e di ricerca e si sviluppa soprattutto lì all'inizio.
E' il suo campo; non quello di windows...ecco perchè ha avuto vita molto + facile.


Guarda che lo Xeon a 64bit è uscito ora. L'Itanium esiste da anni!
Ora puoi anche usare lo Xeon, prima no!


e allora perchè scrivi?
Se devi indirizzare più di 4Gb (ma anche più di 2) conviene un processore a 64bit.

Hai utilizzato un presente indicando chiaramente una situazione general generica e affermando che la soluzione al problema è l'Itanium.
Bene, l'Opteron supera ( e non aggira) questa limitazione già da + di un anno e lo Xeon Nocona da 6 mesi ( da quando è entrato in commercio anche se Intel ne aveva già dato una corposa preview all'IDF in Primavera.


C'entra, perché vale la pena spendere un po' più soldi per avere un supercalcolatore potente subito piuttosto attendere anni per avere un sistema più economico. Per risparmiare 100,000 euro di costo del sistema non ti puoi permettere di perdere 300,000 euro per mancati introiti dovuti ad un sistema inadeguato.


allora quelli che si sn montati un cluster di Xeon o Opteron sono degli sprovveduti perchè non hanno scelto l'Itanium?
E quei numeri sparati un pò così sul piatto sono tuoi personali; ci vorrebbe in merito una seria analisi scientifica che dimostri la convenienza e il rapporto prezzo-prestazioni nel preferire l'IA alle altre architetture in questo specifico terreno.

Vorrei tra l'altro farti notare che questo raffronto è partito dalla tua affermazione dove paragoni il tempo impiegato in una ipotetica elaborazione da un Dual Opteron e da un cluster di Itanium.
Un confronto che non ha alcuna logica...


Che significa questa frase? Che volevi dire?


Ti faccio un riassunto delle precedenti puntate in modo da chiarirti il senso di quel che ti ho domandato.
(): mi scuso per il mio essere prolisso, ma voglio far capire a chi legge il mio ragionamento.


Il cuore della discussione è l'Itanium e quando abbiamo iniziato la nostra chiaccherata, + o - da subito, è venuta fuori la necessità di confrontare questo processore con l'altro di casa Intel, lo Xeon, e l'Opteron.
Un terreno per il confronto è stato quello dei supercomputer.
Tu hai affermato in poche parole che l'Itanium è decisamente la soluzione preferibile e questo vedendo anche la classifica stilata da Top500.

Al che io ti ho fatto vedere come però il 16° posto fosse occupato da un cluster Itanium , il 17° Opteron e il 18° Xeon; un risultato non male IMHO, considerato che, secondo quanto detto da te, la differenza doveva essere molto + evidente a priori.
testo:
al 16° posto ci sia il Pacific Northwest National Laboratory con un cluster composto da 1936 Itanium 2 mentre al 17° e al 18° si collochino proprio due sistemi costituiti da piattaforme Opteron di 2300 e 2560 postazioni circa...e subito dopo c'è anche lo Xeon con un numero simile di macchine connesse tra loro.
Sn numeri tutto sommato +ttosto vicini tra loro; se la superiorità dell'IA fosse così evidente nei confronti dei vetusti X86 dovrebbe manifestarsi anche nei posti n di primissima piazza ma quasi, ti pare?

A quel punto, dando un'occhiata alle varie specifiche dei 3 supercalcolatori obietti che il numero di macchine è di parecchio inferiore per l'Itanium, ma soprattutto che la FREQUENZA lo penalizzava rispetto ai due processori X86.
testo:
Il Dawning4000 è stato installato nel giugno del 2004 e in quel momento era il 10^supercomputer al mondo nonostante gli oltre 600 processori in più ed il clock di 700MHz più elevato!

Dato che la tua ultima argomentazione mi convinceva assai poco, mi sn permesso di farti notare che 1.5Ghz, la frequenza utilizzata dal cluster che occupa il 16° posto è solo 100 Mhz inferiore a quello del modello top-gamma attuale ( il quale costa caro tra le altre case) e che quindi se la frequenza fosse così determinante nelle scelte tra i 3 processori, non vedo quale motivo ci sarebbe nel preferire l'Itanium sia all'Opteron, il cui clock è del 50% superiore ( 2.4 Ghz) e che invece risulta abbondantemente raddoppiato nello Xeon Nocona ( 3.4 Ghz).
testo:
Guarda che l'Itanium high-end è il modello a 1.6Ghz, 100 Mhz in + di quello lì utilizzato...mi hai fino ad ora parlato della potenza di questa architettura, dell'elevata parallellizzazione, eddai ora non puoi venirmi a dire che è un problema di frequenza: allora l'IA non dovremmo nemmeno prenderlo in considerazione per qls tipo di studio o fine, dato che lo Xeon supera i 3 Ghz.

Il contesto era quello dei supercalcolatori e tu te ne esci dicendo che no, la differenza tra i 3 risulta assai evidente ( e quindi penalizzante per l'Itanium) nelle configurazioni mono-cpu ( postilla: mi domando allora la gente che compra server Itanium-based per utilizzarli da soli e non in un cluster, cosa se ne faccia. Perchè non compra direttamente uno Xeon?...eppure i vari rivenditori commercializzano anche singoli server monocpu)
testo:
Se vai a considerare un calcolatore Itanium monoCPU conta anche la frequenza, ma non è il suo ambito...

Poi scrivo questo ( e torniamo all'inizio del tuo quote)
testo:
K solo se vado a considerare un caso monocpu per te.
Quindi cosa c'entra il tuo appunto sul fatto che il cluster composto da Itanium sia vicino in termini di "flops" a quelli basati su piattaforma X86 ( Opteron o Xeon?); dato che si parla di 2 migliaia di processori utilizzati direi che non c'entra nulla secondo la tua logica.
Sbaglio?

in cui ti faccio una domanda forse un pò ingarbugliata ma il cui senso è il seguente: all'inizio ti lamenti per la differenza di frequenza dei 3 clusters, poi dici che la frequenza conta se si considera un server monoCPU e, sottointeso, quindi non conta o conta molto di meno in un Dualcpu, Quadcpu e in cluster; anzi, per transizione, se conta di meno con due processori e meno ancora con 4, figuriamoci se ne abbiamo 2000.

...dunque perchè hai iniziato a parlare della frequenza?


E poi deciditi:
o conta in un caso:
1) monocpu

o conta nell'altro caso:
2) multicpu

oppure

3) la differenza di frequenza risulta decisiva in entrambe i primi due ed allora mi pare chiaro a questo punto che l'Itanium non possa reggere il confronto nè con lo Xeon nè tantomeno con l'Opteron.

Il discorso è molto semplice alla fine.


Tu hai voluto spostare il dibattito sulla frequenza e io ora, se non è chiedere troppo, vorrei avere una risposta in merito a quanto ti ho scritto sopra. ;)



Mai detto il contrario. Solo mi chiedevo che senso avrebbero tali rumors se fosse vero che la tecnologia di AMD è libera... O qualcuno mi chiarisce cosa intendete per tecnologia libera oppure non capisco che senso avrebbe copiare una tecnologia libera


ti ho risposto sotto.
Tieni presente cmq che notizie ufficiali che smentiscano o che confermino una o l'altra teoria non ne avresti, perchè nessuna azienda direbbe a gran voce "sì utilizzo la tecnologia del mio concorrente".
Ci si deve arrangiare
1) confrontando i dati tecnici
2) con le notizie "ufficiose" che trapelano di tanto in tanto.


Ora siamo nel 2005 e AMD parla di AMD64 almeno dal 2003.
Se pensi che AMD64 sia sbagliato, rivolgiti ad AMD, non a me.


la tecnologia registrata è X86-64, le necessità di chiamarla col nome di chi l'ha inventata ( soprattutto per gli organi di informazione) è diventata poi praticamente di norma con le prime voci dell'EM64T.

Punto.

P.S.: e cmq è una finezza, di certo non è il fulcro del nostro dibattito ;)


I manuali e la documentazione sono liberi.
Intendevi un'altra forma di libertà? Dimmi quale!


la libertà nell'utilizzare quella tecnologia, il che non significa implementarla.
Intel ha adottato quasi le stesse soluzioni di AMD ( vedi datasheets ripeto) e probabilmente per questo ha pagato, alla pari, scambiando le royalties delle SSEx.


Allora dimmi cosa dell'AMD64 è di dominio pubblico oltre i manuali e la documentazione, visto che li dai per scontati. Eppure per molti dispositivi elettronici non trovi datasheet, manuali e documentazione in rete se non a pagamento...


considerato il fatto che tu trovi documentazione e datasheet di prodotti anche sotto ferree licenze non vedo come questo possa essere una discriminante, e tu per primo hai tirato fuori il fatto che si possano scaricare gratuitamente questi materiali.

Detto questo, di dominio pubblico cosa significa?
Quando dico che x fatto/fatto storico è di dominio pubblico, vuol dire che è sulla bocca di tutti, che non è coperto da segreti di Stato ( esempio) che "lo conoscono tutti"


Il fatto che AMD e Intel adottino una volta uno una volta l'altro le tecnologie inventate dal concorrente è cosa molto positiva per i programmatori. Se ci fosse una netta biforcazione avremmo software per processori AMD e software per processori Intel.
Ci perderebbero entrambe...


ovvio e Microsoft ma le sw houses in generale non avrebbero gradito e nemmeno appoggiato una manovra simile.
Il buonsenso per fortuna ha avuto il sopravvento sugli interessi economici di entrambe le parti; ma continuo a ripeterti che il nodo fondamentale verte sulle licenze e questo sì un è punto che fà capo al "vile" denaro.


E' quello che chiedo io. Cosa intendi per libero?
Appurato che non ti riferisci alla disponibilità dei manuali e della documentazione tecnica, cos'è libero per te?

questa domanda come ti ho scritto in precedenza, la devi rivolgere a Tiger, lui ha parlato di tecnologia libera.

DioBrando
10-01-2005, 00:31
Idem come il post precedente, riprendo un intervento fatto a pagina 9. Ri-scusate per il salto :D


Originariamente inviato da fantoibed
Ok, concordo con il 90%. E' vero che gli economici CISC stanno pian piano prendendosi il loro spazio nell'ambito dei supercomputer. Intel ha fatto un grosso azzardo quando ha lanciato gli Itanium. Gli è andata male, anche se non malissimo, tutto sommato.

ad uno scenario peggiore francamente posso pensare solo che il progetto venisse chiuso definitivamente e IMHO nei primi anni di ritardo c'è stato un periodo in cui il rischio per Intel è stato concreto.

In confronto alle previsioni fatte è stato un disastro.

Nei desktop non si è praticamente mai visto, lo stesso incipit del thread annuncia la bandiera bianca di MS nel progettare un sistema operativo per questa fascia, eppure era stata una delle prime versioni di Xp a comparire.

Nelle workstation, a parte SGI ( che cmq sn rivolte a un ben determinato target di acquirenti), ha finito con l'essere scalzato prima dagli Xeon e poi dagli Opteron, essenzialmente per un fatto di costi e di prestazioni in relazione a quei costi, tant'è che HP, partner storico ha recentemente puntato verso altri lidi (Xeon) abbandonando parzialmente l'IA.

Nei supercomputer abbiamo già detto, gli X86 sn in forte crescita.

Resta il segmento server di fascia alta ( business appunto) dove i risultati sn effettivamente buoni.


Quando è uscito l'Itanium gli x86-64 ancora non esistevano e Itanium forniva una soluzione più economica rispetto ai RISC a 64bit che dominavano la scena e si è guadagnata la sua bella fetta di mercato. In tempi più recenti sono usciti gli opteron che sono ancora più economici ed una parte del mercato punta su di essi.
Intel è tranquilla perché copre l'x86-64 con i Xeon e l'IA64 con gli Itanium e quindi comunque cade in piedi.

Cade in piedi per modo di dire; Intel era già presente nei "64 bit", il problema è che la cosa non ha funzionato per molti settori e dopo l'introduzione dell'Opteron si è vista costretta a rivedere le proprie roadmap in fretta e furia perchè rischiava di perdere troppo terreno nella fascia medio-bassa.
Questo stravolgimento ha fatto sì che lo Xeon e l'Itanium di fatto si pestino i piedi proprio con l'introduzione dei Nocona e vedremo in futuro cosa avverrà in proposito anche nei supercalcolatori...


Ora ha annunciato processori Itanium ULV a poco più di $500 l'uno e tra poco intende passare alla tecnologia 90nm anche con gli Itanium e quindi inizia a diventare una soluzione competitiva anche come prezzi.

boh ti ripeto, surfando qui e là, i prezzi dei server assemblati con l'Itanium sn tutto fuorchè bassi, non sò poi cosa succederà nei prox mesi.


Per quanto poco probabile, se riuscisse ad imporre l'Itanium come soluzione anche per il segmento home, sarebbe un successone!

e se io scoprissi il modo di effettuare la fusione fredda in laboratorio diventerei forse l'uomo + potente del Pianeta :sofico:

è + probabile che la mia Fiorentina vinca lo scudetto almeno una volta nei prox 25 anni che la tua previsione...( senza considerare che dal pdv strettamente tecnico mancano del tutto i presupposti)


Riallacciandosi allinizio del thread, poi, bisogna dire che è vero che la prima versione di Windows Server 2003 CCE supporterà solo x86-64 ma alla Microsoft dicono anche che il supporto agli Itanium sarà probabilmente aggiunto successivamente. link (http://punto-informatico.it/p.asp?i=50400). E' anche vero che raramente i cluster si rivolgono a Windows come sistema operativo. Di solito prediligono Linux, soprattutto quelli di fascia più elevata. Non ci vedo nulla di scandaloso che Windows punti prima sui cluster più piccoli, dove è in grado di vendere un numero più elevato di licenze....

potendo, la Microsoft si infilerebbe anche in quelle fasce + alte del mercato, il problema è che gli acquirenti IMHO giustamente preferiscono altre soluzioni, tra cui Linux.

E poi è vero che + la macchina diventa a buon mercato e + licenze posso vendere, ma l'acquisto delle "sole" licenze SW per sistemi "importanti" comporta una spesa di svariate migliaia/decine e a volte anche centinaia di migliaia di dollari.
Certo la lotta è molto + serrata, ma chi non preferirebbe fare 50K Euro di introiti con 3-4 consegne +ttosto che con 50?

DioBrando
10-01-2005, 00:31
Originariamente inviato da fantoibed
Niente windows e niente applicazioni...
Insomma tutta questa facilità di porting delle applicazioni da x86-32 a x86-64 non viene sfruttata a quanto pare.
Almeno chi compra Itanium non punta certo su windows e non soffre più di tanto per i ritardi di Microsoft...


ma hai letto quello che ti ho scritto? :rolleyes:

se Intel, detentrice della quota + rilevante ( ma assai + rilevante) del mercato non esce con una piattaforma x86-64 mi spieghi che interesse ha Microsoft a far uscire il suo sistema operativo prima di quel tempo?
Con il rischio poi di trovarsi di fronte magari a due tecnologie parzialmente incompatibili e dover ripartire le proprie forze ed i costi di ricerca/sviluppo in due progetti paralleli...ti sembra sensato?
Cosa che per altro all'inizio è avvenuto, se vai a rileggere le notizie di qlc mese fà infatti è la stessa MS ad annunciare che la propria Beta release era compatibile SOLO con l'X86-64.
Poi fortunatamente Intel ha risolto e le due tecnologie sn ora compatibili anche se non esattamente identiche.


Come cosa c'entra? Pensi che quelli che comprano un cluster Itanium lo fanno per giocare???


argh :muro:

Prendere nota: le prox volte non esemplificare utilizzando i videogiochi, altrimenti faintobed vede rosso e perde le fila della discussione.

Eh scusa, ma ti continua a sfuggire il punto...:D

ti ho risposto prima, il videogioco è stato un esempio ed un esempio felice perchè è uno dei sw + complessi da realizzare e portare, questo in generale, indipendentemente poi dal fatto che su Itanium nessuno ci giocherà/giocherebbe mai.


Vedi sopra. Il porting di doom3 non viene fatto perché gli utenti Itanium non sono i videogiocatori, le ragioni tecniche sono irrilevanti...


certo e quindi?

Ti ribadisco che il concetto espresso è il seguente: X86-32 a x86-64 banale ricompilazione del SW, x86 a IA64, occorre modificare sostanzialmente il codice per trarre beneficio dalle peculiarità dell'Itanium cercando di sfruttare il + possibile i concetti base dell'EPIC.
E' TUTTO un altro paio di maniche.


Quindi puoi vedere che anche per la PS2 che ha un'architettura completamente diversa da quella x86

trovami un'altra consolle nella storia dei videogiochi che sia stata basata su questa architettura.
Secondo te allora come per la PS2, anche in tutti gli altri casi che tu sicuramente conosci, è stato lo stesso così difficile sfruttare l'HW?


e nonostante tutte le difficoltà di implementazione e porting dei videogiochi gode di un successo commerciale elevatissimo, molto superiore a quello dell'Xbox che invece è (praticamente) un PC.
Dal punto di vista della disponibilità del software contano più le ragioni commerciali e di marketing che quelle puramente tecniche.


E quindi se l'Itanium ha avuto così poco successo sarà stato per colpa dello Spirito Divino, dato che invece la PS2 nel suo settore c'è riuscita, nonostante i primi giochi non fossero assolutamente all'altezza.
Ma poi spiegami tu come si fà a confrontare seriamente i giochi per una consolle che è praticamente l'unico SW ufficiale venduto con quello per i computer e i server in particolare: che c'azzecca un sistema operativo con Final Fantasy X-2 dal pdv del marketing...:rolleyes:


Vabbè vorrà dire che ti spiegherò per filo e per segno quel che è successo, così magari chiudiamo almeno questo capitolo che per me comincia ad assumere le vesti dell'assurdo.
NB: occhio ai confronti così ti renderai conto che l'Itanium e la PS2 non hanno praticamente NULLA in comune.



La PS2 uscì nel marzo del 2000 e i suoi rivali erano sostanzialmente due, il Nintendo 64 della Nintendo e il Dreamcast della Sega.

Il primo uscito ben nel 96 era di fatto arrivato oramai al capolinea e gran parte della colpa fu della Nintendo che nonostante l'avesse lanciato un anno dopo la PSX, ha mantenuto un atteggiamento troppo conservativo riguardo a certe politiche: una su tutte, ha pagato la scelta della cartuccia che mostrava tutte le sue lacune rispetto al compact disc.
I giochi continuavano ad uscire ma l'agonia era fin troppo evidente.

Il secondo uscì nel novembre del 98, potè godere del trasferimento di svariati progetti dal Saturn, nonostante ciò, a parte il Giappone che è un caso a parte, sia negli USA che in Europa non riuscì negli anni seguenti a sfondare, un pò perchè a mio modo di vedere molti giochi rendono nelle sale con i coin-op ma poi in casa sul divano con lo schermetto e senza tastiera non sono la stessa cosa ( ti ricordi Daytona com'era?) e la stragrande maggioranza dei titoli per il Dreamcast erano così.
In secondo luogo, perchè la Sega rispetto alla Sony ci sapeva fare molto di meno dal pdv dell'immagine e del sapersi vendere.

Morale della favola, la PS2, già quando iniziò ad essere commercializzata, era quasi senza reali avversari, senza contare che poteva vantare su:

- una base installata di decine di mln di PSX e quindi vivere di rendita del successo della sua precedente
- politica ancora + aggressiva
- retrocompatibilità ( volevi un elemento tecnico? Eccolo)
- utilizzo del DVD ( eccone un altro)
- utilizzo di altre tecnologie che univano finalmente, in modo deciso, il mondo delle consolles a quello della multimedialità: USB, Firewire, uscita ottica per la sezione audio ( ecco il terzo)
- accordi stipulati e rinsaldati con sw houses tra le + famose e blasonate, alcune rubacchiate proprio a Nintendo e alla Sega

Quel che poi successe è storia, la Sega si ritirò dal segmento HW e la Nintendo riuscì a tenersi a galla con il comparto giochi e soprattutto con quello portatile dove il Gameboy era il dominatore incontrastato della scena.
E la PS2 nonostante i prob avuti dai programmatori e nonostante dal pdv dell'elaborazione grafica fosse inferiore al Dreamcast rimase + o - indisturbata fino all'arrivo dell'Xbox prima e del Gamecube dopo.
Ancora adesso però le cifre parlano chiaro: netta prevalenza della Sony.


E ora passiamo alll'Itanium...

1) Abbiamo detto che fu commercializzato nel 2001, quando i suoi concorrenti avevano tradizione + che decennale e quindi assai ben + consolidati di quella che era la situazione consolles

2) i concorrenti non erano 2 ma molti di +, sia come vendors, sia come piattaforme disponibili, la stragrande maggioranza Unix-derivati su processori RISC

3) i concorrenti dal pdv finanziario erano dei colossi al pari se non anche + forti di Intel ( vedi IBM e Compaq-HP per citarne due)...la Sony invece sovrastava sia Sega che Nintendo.


Appunto, quindi mi stai dando ragione.
Lo scarso successo commerciale di Itanium dipende solo in minima parte dagli aspetti tecnici e infatti dei programmi che interessano agli utenti Itanium è stato fatto il porting.

ti stò dando ragione? :rolleyes:

Hai tirato fuori un parallelo tra PS2 e Itanium Dio solo sà cos'abbiano in comune a parte la difficoltà nel progettare/ottimizzare il SW in grado di sfruttare l'HW che i programmatori hanno a disposizione.



P.S.: senza offesa ma io sn schietto e mi piace dire quello che penso, quindi ti faccio una domanda.
Dopo aver + volte affermato con chiarezza e anche con una certa "punta" di disprezzo che non ti interessano i videogiochi ( chiamandoli giochini ecc.) e di non aver allo stesso modo, granchè stima delle persone che "perdono il loro tempo" dietro ad essi, mi spieghi perchè
ora ti vuoi incapponire nel proseguire la discussione anche a proposito di questo settore il quale è evidente (IMHO) tu non conosca a fondo, ma solo parzialmente e/o superficialmente?



Hai spostato il tema focale ( o parte di esso) per giustificare in qlc modo sia che non è vero ( solo secondo te sia ben chiaro), non è difficile scrivere programmi "fatti bene" per l'itanium ( o perlomeno non vi è una grande differenza con lo scriverli per l'X86-64) e che la spiegazione dell'insuccesso dello stesso, non deriva in alcun modo da fattori tecnici legati alle scelte operate da Intel ma da situazioni contingenti di mercato; e tutto ciò l'hai legato al tema delle consolles che non ha NULLA a che spartire con l'Itanium e i server in generale, nè riguardo all'HW, nè al SW e nè alle politiche commerciali.

DioBrando
10-01-2005, 00:32
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Percentuali minime???

Forse non hai idea della quantità di software opensource per Linux/Unix che gira in giro (che basta ricompilare per ottenerlo a 64bit) .

Qua ragazzi state sbagliando il discorso alla base . L'architettatura x86-64 oggi giorno è AMPIAMENTE utilizzata al massimo delle sue possibilità per chi usa linux e le migliaia di programmi che oggigiorno sono disponibili su linux .

Non è che se una cosa non la usate voi allora non esiste. Linux è una realtà , ed è una realtà stabile e presente , come d'altronde i programmi che lo corredano .

Il software per x86-64 ed IA64 c'è eccome , solo che non c'è su Windows ...

Ciao

ascolta...il contesto è il mercato SOHO-X86 nella sua globalità.
Linux ne detiene circa il 6%, Windows oltre il 90%, questi sn i dati di fatto e potete prendere qls analisi di mercato perchè le cifre sono quelle, non con esattezza matematica ma n ci si sposta di granchè.

Ora ti giro la domanda che ho fatto a faint: se Microsoft non decide di rilasciare in veste definitiva ALMENO Win64 ( non dico Longhorn) per sfruttare i 64bit, mi spieghi/spiegate come faremo a vedere sw in ingenti quantità in circolazione?

faintobed prima è caduto dalle nuvole scrivendo:
Se è tanto banale, dovremmo essere sommersi di software a 64bit per x86-64, eppure non mi pare sia così...
Gli unici a sfruttare i 64bit (sia x86-64 che ia64) sono gli utenti linux.

e poi:
Se la conversione x86-32 -> x86-64 è tanto banale come afferma TigerShark, perché tarda così tanto la Microsoft? :confused:

dimenticandosi che Intel non optando per i 64bit ha de facto rallentato se n quasi legato le mani a proprio alla MS.

OverClocK79®
10-01-2005, 00:33
scusate ma
in principio ci fu :D

cdmauro e fantoibed che iniziarono a discutere
pagine e pagine di argomentazione correlata di link
ogni tanto si inseriva Tiger
mho pure Diobrando

io provato a leggere il TH ma è un continua affermare, dire fare, poi nn capire, poi esprimere un concetto e capirne un'altro
poi diramarsi......

bha se andate così ragazzi miei nel 2006 siete ankora qua....
poi vedete voi ;)

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

DioBrando
10-01-2005, 00:38
Originariamente inviato da fantoibed
E' quello che ho detto più volte anch'io.
Sono TigerShark e DioBrando che hanno tirato fuori Windows.


perchè tu ti sei meravigliato della mancanza massiccia di sw a 64 bit.
E noi ti abbiamo risposto ( anche con una certa meraviglia almeno da parte mia, perchè n mi pare sia un ragionamento così difficile) che se non esce Windows, questo sw altrettanto non lo vedrai girare.

Linux è la tua unica speranza in caso contrario, 6 Home computers su 100.
Numeri che fanno girare la testa :asd:

DioBrando
10-01-2005, 00:46
Originariamente inviato da OverClocK79®
scusate ma
in principio ci fu :D

cdmauro e fantoibed che iniziarono a discutere
pagine e pagine di argomentazione correlata di link
ogni tanto si inseriva Tiger
mho pure Diobrando

io provato a leggere il TH ma è un continua affermare, dire fare, poi nn capire, poi esprimere un concetto e capirne un'altro
poi diramarsi......

bha se andate così ragazzi miei nel 2006 siete ankora qua....
poi vedete voi ;)

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

nelle schede grafiche ci sn litanie che raggiungono le 50-60 pagine nelle quali molti degli interventi, sintetizzandoli, sono "ATI rulez", "Nvidia con l'NV40 ha schiacciato la concorrenza" , oppure ci sn i thread ufficiali delle schede madri alcuni ancora + lunghi, eppure ci si lamenta in proporzione tutto sommato poco ;)


dati ufficiali nel thread ce ne sn molti, ad altrettanti ragionamenti ci si può arrivare con la logica ( vedi scarsa diffusione di Win64), poi è chiaro che se per parlare dell'Itanium mi si viene a tirar fuori la bravura della Sony nel vendere le sue PS2 e i suoi giochi, beh scusa almeno mi si dia la possibilità di replicare a queste che io reputo paragoni assurdi :D

Ci sn stati thread sicuramente + tecnici e con persone molto + competenti ( di me, ma molto di + :D) e mi rendo conto che l'Itanium non sia il max dell'interesse per i frequentatori del forum, ma magari qlc la si riesce ad imparare ;).
Il tutto è iniziato da due post pro-flame molto incauti e ingenui però poi il tono si è sicuramente elevato.
Secondo me il dibattito è interessante, altrimenti non sarei qui a scrivere :)

DioBrando
10-01-2005, 01:20
Originariamente inviato da fantoibed
Ho 3 computer: un Palomino-Mobile, un Barton-Mobile e un Pentium-III.

IMHO potresti avere in casa 100 processori Intel o 100 AMD n cambierebbe nulla; se ritieni che Intel non ha affatto influito nel procrastinare e temporeggiare da parte di MS riguardo a Win64, secondo me sei in errore.



Dimmi tu come mai.


dai n giochiamo a fare i pesci in barile ;)

Ti sarà stato detto 10 volte tra tutti quanti...


Ehhhh, quella sì che è una cultura....


dal pdv della programmazione ( che è anche un tuo campo) è sicuramente una delle sfide + affascinanti...


Di fatto la Playstation2, con tutte le difficoltà di programmazione di cui parli batte l'Xbox che è un x86 sotto il profilo commerciale... Evidentemente i fattori tecnici contano relativamente sul successo commerciale di una piattaforma, come ha già detto anche DioBrando.


ti ho già spiegato nei posts poco sopra che questo tuo parallelo Itanium-PS2 non ha ragione d'essere; spero avrai l'accortezza di leggere bene quel che ti ho scritto e che potrà in qlc modo fare un min di chiarezza su questa tua confusione ;)


Vuoi dire che la Intel ha più influenza sulla Microsoft di AMD? Secondo te, come mai (ammesso che sia vero)?


perchè...tu non sei d'accordo con la tua prima frase?

Intel, con un capitale sociale pari a 20 volte quello di AMD ( se n ho letto male Affari&Finanza di qlc mese fà), con 5 volte lo share di AMD, leader mondiale nella produzione dei semiconduttori, non è l'azienda specializzata nell'HW che + influenza le scelte delle SW Houses ( tra cui Microsoft in primis)?


Guarda che il discorso sull'architettura lo stai facendo tu.
Io ho detto e ribadito più volte (e anche DioBrando è convenuto con me su questo punto) che c'è scarsa relazione tra il successo commerciale di una piattaforma e la sua architettura...

? :eek:

io non ho AFFATTO convenuto con te, fammi, per favore, la cortesia, di non leggere nelle mie parole ciò che non c'è scritto e nemmeno lontanamente lasciato intendere.

I problemi che ha avuto l'Itanium sono un discorso.
Il successo commerciale della PS2, nonostante la situazione non facile per i vari teams di sviluppo dei giochi, sn TUTTA UN'ALTRA FACCENDA.
La spiegazione, +ttosto sommaria, la trovi poco sopra in questa pagina.

cdimauro
10-01-2005, 13:42
Originariamente inviato da fantoibed
Boh, sì in effetti anche Randall Hyde ho visto che lo considera un GPR.
Guarda, non so chi sia e nemmeno m'interessa: quello che ho scritto deriva da più di ventidue anni di esperienza nel campo dello studio e della programmazione delle architetture dei processori.
Ripeto anch'io: la traduzione è da x86 a RISC86. Tecnologie compatibili. x86->IA64 è tutto un altro paio di maniche!
Perché ti fermi al dettaglio? E' il principio che conta! Secondo te è più importante la definizione (interfaccia) di una classe o la sua implementazione? Per me la risposta è scontata.

D'altra parte ti faccio notare che l'architettura x86 è ben diversa da quella dei Motorola 680x0, eppure grazie al compilatore JIT integrato in WinUAE (o in Basilisk II, che l'emulatore da cui è iniziato il progetto di un compilatore JIT 680x0 -> 80x86) un PC riesce a ottenere prestazioni che neppure il top della gamma (il 68060) si può sognare di avere.
Figurati che la maggior parte della volte non riesco ad accedere a boot menù di AmigaOS proprio per l'eccessiva velocità del sistema. ;)
Non ha senso prendere un Itanium se si cercano le prestazioni in codice IA32
Su questo sono d'accordo e l'ho già scritto. Ma qui stiamo analizzando il funzionamento di un processore x86 (recente) e di un Itanium quando si tratta di eseguire codice x86: non mi puoi venire a dire che non funzionano allo stesso modo.
E' chiaro che qualcosa di diverso debbono avere, ma questo mi sembra a dir poco OVVIO, no?

Faccio un ulteriore esempio che servirà a mettere definitivamente una pietra (tombale) sulla discussione.

La sezione JIT di una macchina virtuale Java, che hai citato in precedenza, è DIVERSA PER OGNI PIATTAFORMA SU CUI GIRA, anche se il CODICE CHE DEVE ESEGUIRE E' LO STESSO (il bytecode delle classi compilate).

cdimauro
10-01-2005, 14:13
Originariamente inviato da fantoibed
Si dice che sia defunta proprio con l'introduzione di Itanium, infatti!
Si dice, si dice, si dice: anche nel mio paesino circolano tante voci, ma voglio vedere chi è che gli dà peso. Servono sempre i fatti, a supporto.
I fatti non dicono assolutamente che Sun è defunta a causa di Itanium. D'altra parte, avendo una notevole fetta di mercato, Itanium avrebbe dovuto soppiantare le vendite delle SparcStation con altrettante macchine Itanium.
I volumi di vendita di Itanium li conosciamo, e non mi sembra che questa piattaforma brilli proprio per questo, anzi.
Si vendono più sistemi Opteron che Itanium. A questo punto, con la stessa logica che hai usato finora, potremmo dire che Opteron ha ucciso il mercato di Sun, no?
In ogni caso sul sito della Sun ci sono ancora gli UltraSparc, quindi qualcuno li compra ancora oggi.
Per forza: Sun ha una libreria di oltre 10mila applicazioni per le sue piattaforme. Un valore aggiunto non indifferente, specialmente per una società che vuole una soluzione super collaudata immediatamente a disposizione.
I programmatori sono fatti per fare il loro lavoro...
E devono imparare a farlo bene.
Comunque ci sono corsi (http://www.cineca.it:8084/Corsi/) e seminari (http://www.cineca.it/Corsi/summerschool/2004P/index.html) di programmazione parallela.
E per farlo bene dei corsi di UNO o al massimo DUE giorni non è che siano un granché, come pure dei seminari estivi.
Io quando parlavo di corsi mi riferivo a materie che trattano appositamente il calcolo parallelo o il calcolo distribuito, che si fanno nei corsi di laurea all'università.

In ogni caso ti faccio notare si parla di calcolo parallelo IN GENERALE, quindi come trattazione ad alto livello: nessuno si sognerebbe di fare un corso di programmazione di calcolo parallelo avente come oggetto specifico l'architettura EPIC di Itanium.
Anche perché, e lo ripeto ancora una volta, i vincoli per "ottimizzare" il codice per quest'architettura sono talmente tanti che i programmatori lasciano ai compilatori il compito di "sbrogliare la matassa". E mi sembra pure una scelta logica e razionale.

D'altra parte corsi del genere, per loro stesso natura, trattano la programmazione da un punto di vista a più alto livello, e mai scendendo a dettagli così bassi (se non per fare vedere un esempio, per far vedere come si concretizza un progetto per una determinata macchina).

A conferma di ciò, nel secondo link che hai fornito si parla di

"Esercitazioni sui sistemi:
IBM SP Power4
Linux Cluster"

Da notare l'ultimo sistema: Linux Cluster. Linux è disponibile per una MOLTITUDINE di architetture / sistemi, e non è specificato quale di essi. Quindi è logico dedurre che i progetti potranno girare su QUALUNQUE piattaforma hardware.
Se devi indirizzare più di 4Gb (ma anche più di 2) conviene un processore a 64bit.
Già, e gli Opteron sono disponibili da quasi due anni ormai...
Se vai a considerare un calcolatore Itanium monoCPU conta anche la frequenza, ma non è il suo ambito...
Che sia mono o multi-CPU, la frequenza conta COMUNQUE.
cdimauro diceva che c'è stato un patteggiamento in sede legale e AMD ha ceduto ad Intel le royalties dell'AMD64 in cambio di quelle di SSE3...
IO NON HO MAI DETTO NULLA DEL GENERE! Non mettermi in bocca parole che non ho MAI pronunciato. :rolleyes:
Vatti a rivedere i miei messaggi e controlla pure.

Per inciso: AMD ha PAGATO PROFUMATAMENTE (come chiunque) le royalty per MMX, SSE/2/3 a Intel. Intel NON HA PAGATO NEPPURE UN CENTESIMO ad AMD per x86-64.
Sono io che chiedo lumi. Dici che AMD64 è una tecnologia libera. Se non ti riferisci alla disponibilità dei manuali che intendi allora? Dov'è la libertà? :confused:
Te l'hanno già spiegato (e pure io te l'avevo scritto): la disponibilità di manuali liberamente scaricabili NON ESCLUDE ASSOLUTAMENTE la presenza di vincoli dovuti a licenze che pendono sugli argomenti da essi trattati.

Quindi, e lo ripeto ancora una volta, tu puoi scaricare i manuali delle MMX dal sito della Intel, ma se provi a realizzare un processore che le integra SENZA PAGARLE le royalty, sta tranquillo che i suoi avvocati ti straperanno la carne fino all'osso.

alpex
10-01-2005, 14:33
'mazza che palle!

+ che un forum dove si parla di prob hw e sw mi sembra una scuola materna.
Ciascuno sceglie secondo le proprie esigenze qualunque esse siano: economiche, ludiche, di lavoro o di puro smanettamento, per cui non ci ammorbate più con queste dispute puerili.
Scusate lo sfogo ma vedere gente che si accapiglia come femminucce isteriche (senza offesa per il sesso femminile, è solo per rendere l'idea...) e riempie i 3d di valaghe di citazioni non fa altro che rendere difficile la lettura dei 3d e dà una immagine poco seria del forum.
Grazie.

cdimauro
10-01-2005, 15:18
Originariamente inviato da fantoibed
Intanto nel 2^trimeste 2004 Itanium ha generato profitti per 319 milioni di dollari mentre Opteron si è fermato a 191 milioni. :asd:
Hai detto bene: ha generato PROFITTI.
Se nel 2^trimestre 2004 i profitti derivanti dal commercio dell'Itanium sono stati molto più cospicui di quelli dell'Opteron significa che la convenienza esiste... ;)
Vedi sopra. Dato il numero di PEZZI venduti, questo vuol dire soltanto che Itanium è una piattaforma più cara, e che quindi garantisce degli utili maggiori.
Le difficoltà nascono dal fatto che Windows è nato per sistemi monoprocessore con tecnologia x86. E' ovvio che avranno trovato dei problemi nella conversione.
Questo non è affatto vero. Innazitutto Windows a partire da NT ha un cuore e un supporto nativo al multiprocessing simmetrico. Poi Linux, piattaforma adesso molto usata in quest'ambito, è da poche versioni del kernel che supporta l'SMP.
I software scientifici invece sono comunque studiati per cluster multiprocessore a 64bit (Sun, IBM, Hp, ...). Il porting da un'architettura parallela all'altra non è un grosso problema.
Non sempre. Anche perché POSIX e le sue API sono roba abbastanza recente rispetto alla creazione di UNIX, ed è questa "standardizzazione" che ha permesso finalmente di avere una base comune che facilita, appunto, la portabilità delle applicazioni.
Guarda che lo Xeon a 64bit è uscito ora. L'Itanium esiste da anni!
Itanium è abbastanza giovane. E ha cominciato a diffondersi solamente a partire dalla sua seconda versione: guarda caso quando è arrivato Opteron.
Ora puoi anche usare lo Xeon, prima no!
Prima c'era Opteron, appunto, e da quasi due anni.

cdimauro
10-01-2005, 15:25
Originariamente inviato da fantoibed
Anche gli IA64 costeranno meno: link (http://www.azpoint.net/news/Hardware_News_7622.asp)
Questo non vuol dire niente: si tratta semplicemente di strategie commerciali, e ritocchi di prezzi comuni a qualunque società.

Non c'è, in buona sostanza, la presenza di una qualche innovazione tecnologica la cui adozione comporterà dei vantaggi per l'azienda e quindi per i clienti che faranno uso dei suoi prodotti.

cdimauro
10-01-2005, 15:30
Originariamente inviato da fantoibed
E secondo te 5000 Itanium costerebbero come 60000 Opteron?
Stai tenendo conto degli introiti delle case produttrici, non del costo delle CPU... Sono numeri assolutamente privi di significato.
Prezzi ad Agosto 2004 per 1000 unità:
Itanium (http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,117529,00.asp)
Opteron (http://freespace.virgin.net/m.warner/CPUPricesAMD.htm)

Itanium 1.4 GHz 4Mb di cache L3 -> $1980
Itanium 1.3 GHz 3Mb di cache L3 -> $910

Opteron 84x a 2.4 GHz -> $1514
Opteron 84x a 2.2 GHz -> $1165
Opteron 84x a 2.0 GHz -> $873

Insomma, la tua teoria secondo cui 60000 Opteron costano come 5000 Itanium mi pare che non stia in piedi....

Edit:
Per quanto riguarda gli attuali prezzi dell'Itanium segui il link (http://www.comp-buyer.co.uk/buyer/news/news/65546):

Pricing (based on 1,000 units) for the new processors is as follows: the 1.60 GHz with 9 MB L3 cache is $4,226, the 1.60 GHz with 6 MB L3 cache is $1,980, the 1.50 GHz with 4 MB L3 cache is $910, the 1.60 GHz with 3 MB L3 cache (533 MHz FSB) is $1,172 and, finally, the 1.60 GHz with 3 MB L3 cache (400 MHz FSB) is $851. The Low Voltage Itanium 2 processor 1.30 GHz with 3 MB L3 cache is priced at$530.
Hai fatto bene a mettere i prezzi anche degli altri Itanium, perché le differenze sono evidenti, specialmente per i top della gamma.

D'altra parte hai riportato solamente i prezzi degli Opteron per 4 o 8 processori, mentre i server più venduti (per qualunque società: non soltanto AMD, ma anche Intel, Sun, IBM, HP, Dell, ecc.) sono quelli dual processor. E i prezzi degli Opteron dual processor, a parità di frequenza, non sono certo gli stessi di quelli prodotti per i sistemi a 4 o 8 processori.

cdimauro
10-01-2005, 15:34
Originariamente inviato da fantoibed
Ok, concordo con il 90%. E' vero che gli economici CISC stanno pian piano prendendosi il loro spazio nell'ambito dei supercomputer.
Pian piano? Ma stai scherzando? Ti faccio notare che la STRAGRANDE MAGGIORANZA dei supercomputer presenti nella TOP500 è basata su sistemi x86 (quindi CISC).
Intel è tranquilla perché copre l'x86-64 con i Xeon e l'IA64 con gli Itanium e quindi comunque cade in piedi.
Questo accade soltanto adesso che ha presentato gli Xeon Nocona: per un anno e mezzo ha lasciato campo libero ad AMD con gli Opteron.
Per quanto poco probabile, se riuscisse ad imporre l'Itanium come soluzione anche per il segmento home, sarebbe un successone!
Poco probabile? Direi impossibile ormai, visto che si è dovuta abbassare ad adottare l'architettura AMD64 per i suoi processori in ambito desktop, e prima ancora addirittura in ambito server, con i Nocona.

cdimauro
10-01-2005, 15:41
Originariamente inviato da fantoibed
Ripetendo, a scanso di equivoci, che la cosa è estremamente improbabile come ho già detto, e visto che di software a 64bit per utilizzo in ambito SOHO c'è n'è poco (a parte linux) l'eventuale affermazione del ia64 nei normali pc spingerebbe Intel verso un dominio assoluto.
Scusa, ma a parte l'ovvia difficoltà anche solamente a pensare Itanium venduto per i desktop, già adesso Intel non ha certo il dominio assoluto dei server con questi processori, e considerando che è questo il settore per cui sono stati creati, non c'è di che esserne felici.
Invece per sfruttare l'x86-64 a fondo non serve una riscrittura dei programmi? Ma, dai....
Non come Itanium, ovviamente. Anche effettuare il porting delle sezioni scritte in assembly da x86 a x86-64 non è così difficile come lo sarebbe con Itanium (in questo caso converrebbe riscrivere il codice con un linguaggio ad alto livello, per sbrigarsi prima e non impazzire ;)).

cdimauro
10-01-2005, 15:49
Originariamente inviato da fantoibed
E poi esistono comunque gli Xeon nella fascia degli Opteron.
Direi di no, visto che gli Xeon con supporto a software a 64 bit hanno pochi mesi di vita.
Con Itanium, Intel ha fatto una scommessa. L'avrà anche persa, ma lode al merito di chi ha il coraggio di osare e di creare un processore con un'architettura completamente innovativa.
Questa non è certo una prerogativa di Intel: è una cosa che hanno fatto anche tante altre società prima di lei.
Anzi, dovresti sapere che Intel aveva già tentato la carta del RISC a 64 bit con la serie 80860, ma anche lì le è andata buca (anche se 80860 era un bel RISC, simile come architettura agli altri presenti all'epoca).

Comunque prima di imbarcarsi in un'opera mastodontica come questa avrebbe dovuto fare un po' di ricerca nel campo del codice, delle varie tipologie, e calibrare meglio la sua architettura di conseguenza. Si è fidata troppo della possibilità di scaricare sul compilatore parte della complessità relativa all'esecuzione del codice, e questo le è stato fatale, a mio modesto avviso.

cdimauro
10-01-2005, 15:58
Originariamente inviato da fantoibed
Ah, volevi arrivare ai giochini!
Ancora con questa storia? :rolleyes:

Scusa una curiosità: ma hai mai giocato in vita tua?
Anche la Playstation ha un'architettura completamente diversa dal x86 eppure escono una marea di giochi per PS2.
Già, ma questo non vuol dire né che abbia un'eccellente architettura né che i giochi la sfruttino decentemente.

Sulla difficoltà di programmazione della PS2 basta fare qualche ricerca per trovare documentazione e opinioni di programmatori.

Non è un caso se l'Emotion Engine non si riesca sfruttarlo per bene: infatti molti giochi utilizzano solamente uno dei due Vector Processor (SIMD) per effettuare i calcoli delle scene, da passare poi al Graphic Syntetizer. Inoltre quest'ultimo, con soli 4MB di memoria video su cui debbono risiedere doppio frame buffer e Z-Buffer, oltre alle texture, rappresenta un enorme collo di bottiglia che limita non poco il dettaglio grafico e richiede un enorme sforzo da parte dei programmatori per cercare di realizzare prodotti di qualità.

D'altra parte non capisco come tu faccia a parlare di "giochini" e tirare fuori poi la PS2...
Di certo, ora come ora, non ha senso fare il porting dei videogiochi su Itanium.
E non ne faranno, perché non lo vedremo mai nel settore dei desktop...

P.S. Ho qualcosa da dire anche sugli altri messaggi, ma lo farò domani... ;)

DioBrando
10-01-2005, 19:03
Originariamente inviato da alpex
'mazza che palle!

+ che un forum dove si parla di prob hw e sw mi sembra una scuola materna.

è un forum aperto tutti e le cui tematiche non sn certo sclusivamente le problematiche legate al sw e all'hw


Ciascuno sceglie secondo le proprie esigenze qualunque esse siano: economiche, ludiche, di lavoro o di puro smanettamento,

pienamente d'accordo ma non è il punto del thread, dato che nessuno dei partecipanti ha intenzione di comprare credo nè un Opteron nè uno Xeon nè un Itanium.


per cui non ci ammorbate più con queste dispute puerili.
Scusate lo sfogo ma vedere gente che si accapiglia come femminucce isteriche (senza offesa per il sesso femminile, è solo per rendere l'idea...) e riempie i 3d di valaghe di citazioni non fa altro che rendere difficile la lettura dei 3d e dà una immagine poco seria del forum.
Grazie.

da parte mia non sei scusato, primo perchè non credo di essere un bambino, in secondo luogo perchè se la discussione è anche accesa ma costruttiva e rispettosa della netiquette e del "vivere civile", dove si confrontano opinioni molto distanti tra loro, tutti i partecipanti possono sempre imparare qlc ( motivo per il quale il forum è così frequentato; fosse solo un "call center" nel quale ognuno espone il proprio problema con la scheda madre o il processore di turno lo sarebbe molto meno).
Il forum è composto da una decina di sezioni le quali sn altrettanto divise in subsezioni: c'è spazio e modo per tutti di dialogare.
Se non ti interessano thread come questo perchè troppo tecnici o perchè le risposte sn troppo lunghe ( le citazioni servono per capire il passaggio logico di alcune affermazioni non per bellezza stilistica) evita di leggerli e/o parteciparvi no?

Ne guadagneresti tu in primis e gli altri che non la pensano come te.

P.S.: Il portare dati tecnici a suffragio delle proprie affermazioni IMHO è indice di serietà; se vuoi contestare le bambinate presenti in forum, comincia a scagliarti contro i vari posts ( e le persone che li scrivono) "Primo!" nelle news, "XXX rulez" e/o flames vari che rovinano sì le discussioni.


Prego, saluti... ;)

^TiGeRShArK^
10-01-2005, 20:31
Originariamente inviato da alpex
'mazza che palle!

+ che un forum dove si parla di prob hw e sw mi sembra una scuola materna.
Ciascuno sceglie secondo le proprie esigenze qualunque esse siano: economiche, ludiche, di lavoro o di puro smanettamento, per cui non ci ammorbate più con queste dispute puerili.
Scusate lo sfogo ma vedere gente che si accapiglia come femminucce isteriche (senza offesa per il sesso femminile, è solo per rendere l'idea...) e riempie i 3d di valaghe di citazioni non fa altro che rendere difficile la lettura dei 3d e dà una immagine poco seria del forum.
Grazie.
:rolleyes:
meno male ke ci 6 tu ke innalzi il livello della discussione....

1) non hai capito una mazza di quello ke stavamo parlando, xkè credo ke NESSUNO di noi sia indeciso sul fatto di comprare un Itanium
2)ogni cosa postata può servire x accrescere le proprie conoscenze... sono i post come i tuoi ke invece non arrichiscono il discorso e sono pienamente inutili
3)Non ti costringe nessuno a leggere questo thread
4)l'unico ke da un immagine poco seria del forum mi sa ke 6 tu ke te ne esci nel bel mezzo di una discussione con queste sparate('mazza che palle!), c'è modo e modo di dire una cosa....

Prego. :rolleyes:

enry2772
10-01-2005, 20:45
Non diciamo fesserie....Microsoft abbandona windows a 64 bit ma solo per sistemi ITANIUM per tutto il resto lo sviluppo continua e pure velocemente!!!!:)

OverClocK79®
10-01-2005, 22:23
un altro che ha letto solo la prima pagina :rolleyes:

BYEZZZZZZZZZZZZ

cdimauro
11-01-2005, 07:36
Originariamente inviato da fantoibed
Il fatto è che Windows per ora non esiste ne per x86-64 ne per ia64,
Mi spiace, ma è già da un anno che esiste la beta di XP per x86-64, mentre per Itanium non c'è neppure questa. Ed è una beta che funziona bene: unica pecca, i driver, ma questo non dipende certo dal s.o., o sbaglio?
mentre linux esiste sia per l'una che per l'altra architettura. Quindi grosse differenze dal punto di vista del supporto software non ne vedo...
Il supporto principale che manca sono i driver. Il software, una volta commercializzato XP/64, arriverà. Da questo punto di vista, il fatto che esista una beta e non semplicemente un SDK aiuta non poco sia gli sviluppatori di driver sia quelli di applicazioni.
Certo, ma è ovvio che ora come ora Itanium non è destinata al segmento videoludico!
Anche perché non è l'architettura più adatta...
E poi, per curiosità, su che sistema operativo girerebbe doom3@64bit ? Linux?
Esattamente. E Linux gira anche su Itanium, no?
E' una piattaforma completamente diversa dagli x86 eppure mi pare esistano moltissimi giochi. Molti giochi, tra l'altro, esistono sia per pc che per ps2 quindi se il codice è scritto bene può essere trasportato su altre piattaforme.
Prova a scrivere un gioco solamente per PS2 o per PC, pensa a come fare la rispettiva conversione, e poi voglio vedere se rimarrai della stessa opinione. Sono due architetture COMPLETAMENTE DIVERSE, per cui il porting non è assolutamente un'operazione banale. Non solo: mentre da PS2 a PC puoi farlo in un tempo relativamente non lungo, portare un gioco appositamente pensato per e realizzato su PC verso la PS2 fa meditare il suicidio qualunque sviluppatore.

Ma ovviamente di tutto ciò ne sarai già al corrente, visto e considerato che hai tirato in ballo la PS2 e la sua architettura a "128 bit", no?
Molte applicazioni per pc vengono anche trasportate sui palmari e cellulari che in genere usano processori ARM...
Già. Peccato che sono APPLICAZIONI e non GIOCHI, e che sono scritte tutte in un linguaggio ad alto livello.
Voglio vederti a scrivere un gioco per la PS2, anche in C nudo e crudo, e compilarlo per farlo girare su PC: se ci riesci presentati a qualunque software house di alto livello e vedrai che ti assumeranno immediatamente...
Eppure il successo commerciale è stato notevole ed il software non manca...
Questo NON VUOL DIRE NULLA. Se avessi studiato l'architettura della PS2 non parleresti in maniera così dozzinale: non hai la minima idea di cosa voglia dire programmare un'architettura complessa come quella, per ottenere dei buoni risultati. Alla fine potresti fare come ha fatto, appunto, la maggior parte delle software house e dei loro sviluppatori: utilizzare quel minimo indispensabile per tirare fuori velocemente un gioco. Se questo tu lo vuoi chiamare "sfruttare" un'architettura, vuol dire che ti accontenti veramente di poco...