PDA

View Full Version : Microsoft: Niente XP IA64


Pagine : 1 [2]

cdimauro
11-01-2005, 07:39
Originariamente inviato da fantoibed
Linux a 64 bit, poi, supporta sia itanium che x86-64, quindi mi sembra molto lontana dalla realtà la teoria per cui x86-64 sarebbe più supportato dal software rispetto a ia64.
E non si tratta solo di software open source. Mathematica, Fluent, CFX eccetera sono già disponibili per Itanium e non sono certo programmi open source...
Già, peccato che esistono tante applicazioni che, pur essendo sviluppate per Linux, funzionano solamente con architetture x86: queste sta sicuro che non gireranno su Itanium. Un esempio veloce? Kylix, la suite Borland di sviluppo integrato per Linux.

cdimauro
11-01-2005, 07:58
Originariamente inviato da fantoibed
Ehhhh, quella sì che è una cultura....
Sempre con le solite storie, eh? :rolleyes:
Intanto è proprio grazie ai "giochini" che ho imparato a programmare i più disparati sistemi (non solo i processori).
Quando tu ancora sconoscevi del tutto il controller del floppy dei PC e ti venisse in mente come aggiungere qualche settore a ogni traccia o modificare il bootloader, io con l'Amiga riuscivo a stipare 1029KB di dati in un singolo floppy da 3,5" a bassa densità, con tanto di "chiave" a 168bit (un bit per ogni traccia: 84 * 2) nascosta fra i dati MFM del disco e impossibile da copiare senza l'aiuto di dispositivi hardware dedicati, per non parlare del settore di boot che mi riconosceva già l'hardware della macchina e provvedeva ad "ammazzare" l'AmigaOS e caricare e installare un mio mini sistema operativo appositamente studiato e progettato per spremere al massimo l'hardware della macchina.

Questo tanto per raccontartene una. A questo punto io posso dire soltanto una cosa: GRAZIE AI GIOCHINI. Perché innazitutto mi hanno fatto passare tante ore liete divertendomi anche con gli amici, e poi perché mi hanno permesso di sviluppare un notevole bagaglio culturale nel campo dell'informatica, che mi è servito poi nello studio e nel lavoro.
Di fatto la Playstation2, con tutte le difficoltà di programmazione di cui parli batte l'Xbox che è un x86 sotto il profilo commerciale... Evidentemente i fattori tecnici contano relativamente sul successo commerciale di una piattaforma, come ha già detto anche DioBrando.
Già. E' la dimostrazione di come un hardware mediocre possa diffondersi a danno di soluzioni nettamente migliori.
Da ia64-linux.org/compilers/gcc.html (http://ia64-linux.org/compilers/gcc.html):

GCC is the most-used compiler for ia64. The first release of gcc that supported ia64 was the unofficial 2.96 release. This version was used by most distributions in 2001.

GCC 3.0, 3.1, 3.2 and 3.3 have each produced better code for ia64, so we recommend you use the latest version you can find.

....e così via.... In ogni caso non c'è solo il gcc....
Già. E appunto per questo, se le prestazioni sono un fattore importante, è meglio affidarsi ai compilatori Intel.
Vuoi dire che la Intel ha più influenza sulla Microsoft di AMD? Secondo te, come mai (ammesso che sia vero)?
Non ci vuole molto: basta guardare le quote di mercato.
In ogni caso non c'è attinenza tra la tua risposta ed il testo che hai citato..
A me sembra che ci sia, ma puoi sempre farci vedere chiaramente le incongruenze...
Ehhh, saranno tutte le tue k a confondermi...
Stranamente capita anche con chi non ne usa neppure una di k, nei propri messaggi...
Ancora? Ti ho mostrato i dati di vendita e dicono l'esatto opposto!
Ha ragione lui: basta guardare il numero di PEZZI venduti.
...Cosa che interessa poco e niente a chi vuol far girare linux
Prova a far girare Kylix, un'applicazione per Linux, su un sistema Itanium...
Che esistono dal 2001, in pratica da quando è uscito l'Itanium...
Già. Peccato che non possa far miracoli con quest'architettura. Prova a disassemblare un qualunque eseguibile per Itanium e confrontalo col corrispettivo x86 o x86-64: capirai da solo perché EPIC come architettura è stata ed è un buco nell'acqua.

cdimauro
11-01-2005, 08:02
Originariamente inviato da OverClocK79®
bha se andate così ragazzi miei nel 2006 siete ankora qua....
poi vedete voi ;)

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
A parte le sparate di qualche mosca bianca che dovrebbe quanto meno leggersi il thread prima di scrivere un messaggio addirittura offensivo (ogni riferimento ad alpex NON E' CASUALE), a giudicare dagli interlocutori rimasti, direi che il thread è praticamente giunto al termine... :D

alpex
11-01-2005, 08:59
x Cdimauro

Scusa ma non volevo assolutamente offenderti ma era mia intenzione farti notare che al di là dei contenuti tecnici, tra l'altro interessanti anche se esposti (sempre secondo me) in maniera prolissa, è evidente una smania di dimostrare di essere il più bravo che appartiene più ad un bambino che ad un adulto.

Esempio:

Intanto è proprio grazie ai "giochini" che ho imparato a programmare i più disparati sistemi (non solo i processori).

Non prenderla come una offesa ma se vuoi come un consiglio, se mi posso permettere.

Se i 3d di questo livello tecnico fossero meno litigiosi e meno momento di vantare le proprie capacità sarebbero a mio avviso più costruttivi e facili da seguire.

Anche a me che non ci capisco una mazza mi piacerebbe saperne di più, ma leggere un fiume di post del tipo "io sono più bravo e te lo dimostro..." mi fa passare la voglia di leggere.

Arigrazie.

cdimauro
11-01-2005, 12:34
Prego. Ti faccio notare innanzitutto che la frase che mi hai quotato deriva dal continuo attacco di fantoibed nei confronti dei "giochini" e chi ne fa uso. Se c'è una cosa che ritengo veramente infantile è quella di prendere in giro i gusti di una persona. Sui gusti IN TEORIA non si dovrebbe discutere, no?

In secondo luogo se ti leggi attentamente tutto il thread, DALL'INIZIO, avrai ben poche difficoltà a capire i motivi per cui sia "degenerato" e diventato "litigioso": stranamente tutto ruota attorno a una sola persona.

Terzo: qui nessuno ha tempo da perdere a giocare al "chi ce l'ha più lungo". Se una persona fa delle affermazioni, IN TEORIA (e due) dovrebbe portare delle argomentazioni a supporto. Ad esempio, dire che la PS2 è a 128 bit non sta in cielo né in terra. Se poi arrivo io a smentire seccamente un'affermazione come questa, non è certo per fare un infantile sfoggio della mia cultura: semplicemente sto contestando un dato errato in base alle mie conoscenze. E non penso che aver accumulato un bagaglio culturale sia un crimine, no?

Infine, io non m'offendo mica. Mi posso al più incazzare, dopo tutto quello che è stato detto, per essere trattato allo stesso modo di altre persone che giocano a fare gli esperti, quando poi dimostrano nei fatti di non esserlo.

Per quanto mi riguarda non ho alcuna difficoltà a parlare esclusivamente di cose tecniche, purché ANCHE GLI ALTRI lo facciano, e soprattutto risparmiando certe battutine che hanno l'infantile (questo sì) scopo di offendere le persone (ogni riferimento ai "giochini" non è affatto casuale).

Detto ciò, t'invito nuovamente a rileggerti attentamente il thread per farti un'idea precisa di "chi ha detto cosa e perché". E se hai dei dubbi di natura tecnica, non hai che da chiedere: nei limiti delle mie capacità proverò a risponderti.

Ciao

Gen.Web
11-01-2005, 13:08
Originariamente inviato da alpex
x Cdimauro

Scusa ma non volevo assolutamente offenderti ma era mia intenzione farti notare che al di là dei contenuti tecnici, tra l'altro interessanti anche se esposti (sempre secondo me) in maniera prolissa, è evidente una smania di dimostrare di essere il più bravo che appartiene più ad un bambino che ad un adulto.

Esempio:



Non prenderla come una offesa ma se vuoi come un consiglio, se mi posso permettere.

Se i 3d di questo livello tecnico fossero meno litigiosi e meno momento di vantare le proprie capacità sarebbero a mio avviso più costruttivi e facili da seguire.

Anche a me che non ci capisco una mazza mi piacerebbe saperne di più, ma leggere un fiume di post del tipo "io sono più bravo e te lo dimostro..." mi fa passare la voglia di leggere.

Arigrazie.


xchè non ti leggi il thread? Magari capisci perchè cdimauro si è leggermente irritato...

DioBrando
11-01-2005, 16:43
Originariamente inviato da alpex
x Cdimauro

Scusa ma non volevo assolutamente offenderti ma era mia intenzione farti notare che al di là dei contenuti tecnici, tra l'altro interessanti anche se esposti (sempre secondo me) in maniera prolissa, è evidente una smania di dimostrare di essere il più bravo che appartiene più ad un bambino che ad un adulto.


lo scopo è quello di correggere il tiro e arrivare ad un punto comune su alcune questioni le quali, poste in un certo modo, possono indurre i lettori anche - interessati o - tecnicamente preparati ( come lo puoi essere tu in questo caso e io in un altro) a degli errori di valutazione di non poco conto.


Esempio: lasciare intendere che il passaggio dal sw a 32 bit a quello a 64 per i possessori di un Athlon64 o dei Prescott-64 bit è ( in termini di difficoltà di progettazione del codice e di ottimizzazione dell'hardware disponibile) è lo stesso che si verifica nel passaggio X86 a Itanium è, secondo me ( poi posso sbagliare), un errore abb "grossolano".
Con ciò però non voglio dare giudizi di merito su chi le scrive, malafede ecc, ci mancherebbe.
Valuto solo quello che leggo.


Non prenderla come una offesa ma se vuoi come un consiglio, se mi posso permettere.

Se i 3d di questo livello tecnico fossero meno litigiosi e meno momento di vantare le proprie capacità sarebbero a mio avviso più costruttivi e facili da seguire.

la litigiosità come la chiami tu, secondo me è uno scontro di opinio diverse anche molto distanti tra loro.
Se non fosse così vorrebbe dire che tutti la pensiamo allo stesso modo, un appiattimento culturale che segnerebbe IMHO la morte del forum stesso.
Già in altri mezzi di informazione assistiamo a fenomeni del genere ( tivù), io mi augurerei che almeno il Web rimanesse "incontaminato".
Certo il dialogo deve sempre garantire il rispetto delle persone, anche se mi rendo conto, quando si subisce un'offesa è difficile poi non replicare sullo stesso tono.

Proviamoci ;)


Anche a me che non ci capisco una mazza mi piacerebbe saperne di più, ma leggere un fiume di post del tipo "io sono più bravo e te lo dimostro..." mi fa passare la voglia di leggere.

come ho detto poco prima...se il thread è ricco di precisazioni di carattere tecnico, IMHO, non puoi racchiudere il tutto nel concetto "io sn + bravo di te"...praticamente equivale a non leggere quello che è stato scritto finora e mortificare anche l'impegno profuso dai partecipanti sia nel seguire la discussione, sia nel portare avanti le proprie idee cercando di chiarire i concetti + complicati, affinche siano fruibili anche a chi magari non ha mai visto un server in vita sua.


Arigrazie.

Aloha

alpex
12-01-2005, 09:07
Non posso che essere d'accordo con quanto detto da Cdimauro e DioBrando: probabilmente non sono riuscito a rendere chiaro il
mio pensiero.

Volevo solo dire ben vengano le discussioni su argomenti che persone come me non conoscono assolutamente, ma cerchiamo di non cadere nelle solite dispute sciocche.
Lo so che sentire persone, con conoscenze approssimative in questo campo, sparare notizie inesatte dà fastidio a coloro che, come Cdimauro, sono andati a spaccare il bit o i registri dei processori per capire meglio l'utilizzo di questi nel campo dei Giochi, ma cerchiamo di non cadere nella trappola della provocazione non rispondendo oppure rispondendo in modo pacato e documentato senza usare toni provocatori, altrimenti un 3d con contenuti seri diventa pesante da seguire.


DioBrando personalmente penso che in questo campo non si vada per opinioni ma per fatti: non si può affermare che un procio o qualsiasi componente hw sia meglio di un altro solo perchè uno è convinto che lo sia, ma bisogna supporte le proprie convizioni con i fatti: parafrasando un detto sulla matematica direi "l'informatica non è un'opinione" :sofico:
Le precisazioni invece sono d'obbligo quando si creano notizie fallaci, ma senza provocare o far sentire l'atra persona un deficiente altrimenti comincia il battibecco.

Cdimauro io non sono nessuno per mettere in dubbio le tue capacità e non mi sembra di averlo fatto, ho solo detto di non essere stizzoso nelle risposte, anche se qlcn ti fa inc@zz@re, perchè così il 3d invece del taglio altamente tecnico assume l'aspetto di quei 3d monotoni ed inutili dove ciascuno tenta di far prevalere le proprie opinioni non in base a dei fatti ma solo perchè ha adottato una certa architettura e cerca di sminuire l'altra.

Spero di aver chiarito e vorrei chiudere qui per non inquinare oltre il 3d.

Alla prossima.

PS: Grazie per la disponibilità Cdimauro.

cdimauro
12-01-2005, 09:30
Di nulla. Come ti ho già detto, io preferisco affrontare una discussione esclusivamente sul piano tecnico.

Capirai, però, che se mi sento dare dell'ignorante da uno che poi dimostra a tutti gli effetti di esserlo (e basta andare a leggere le argomentazioni e i FATTI che ho portato a riguardo), che per di più si permette anche di offendere un hobby (visto che non sa fare di meglio), e per giunta dopo aver detto a chiare lettere che non vuole la guerra ma che se lo attaccano lui si difende (Hitler quando invase la Polonia era stato ovviamente provocato dai polacchi, no?), beh, io non mi sento assolutamente di "porgere l'altra guancia".

Per lo meno, IO non ci riesco: mi spiace, ma non sono un pezzo di legno e non riesco a rimanere insensibile agli insulti e ai tentativi di farmi passare per un idiota, specialmente da gente di questo stampo.

alpex
12-01-2005, 09:59
Non ti preoccupare perchè chi legge capisce chi parla con cognizione di causa e chi invece con spirito polemico o per partito preso.
Se rispondi stizzito non fai altro che alimentare la polemica e buttare il 3d in "caciara".
Tu rispondi in modo asettico vedrai che il provocatore, accorgendosi di aver fatto la figura dello scemo e non avendo pretesti nè argomenti per ribattere si ritirerà con la coda tra le gambe.

"Stupido è chi lo stupido fa" :p

Ciao

cdimauro
12-01-2005, 11:00
Gli auspici sembrano buoni: vedremo... :D

MaxArt
12-01-2005, 17:56
Beh, alla fine siamo arrivati ad un quid oppure no? Cesare, lo so che è più forte di te, ma sono sicuro che ti renderai conto che una discussione così lunga ed accesa contro chi non vuol vedere un compilatore JIT negli emulatori, chi non aveva la minima conoscenza delle orribili prestazioni x86 di Itanium, chi muove un registro in una costante e non viceversa (vantandosi di programmare in assembly su C64), chi nega l'esistenza di Windows per IA64 ignorando il 2003 Server, e tante, tante, tante altre amenità che ho visto in solo questo thread (per non parlare degli altri), alla fine non può che condurre ad un fegato a pezzi ;)
Fantoibed ha mai giocato, chiedevi? Certo che no, il C64 lo usava per l'assembly, per questo è cresciuto così frustrato! :asd:

Non so se ringraziare o mordermi le mani per essermi accorto di questo thread così tardi, ma sino al 4 ero in vacanza...

jappilas
12-01-2005, 23:57
Originariamente inviato da MaxArt
Beh, alla fine siamo arrivati ad un quid oppure no? Cesare, lo so che è più forte di te, ma sono sicuro che ti renderai conto che una discussione così lunga ed accesa contro chi non vuol vedere un compilatore JIT negli emulatori, chi non aveva la minima conoscenza delle orribili prestazioni x86 di Itanium, chi muove un registro in una costante e non viceversa (vantandosi di programmare in assembly su C64), chi nega l'esistenza di Windows per IA64 ignorando il 2003 Server, e tante, tante, tante altre amenità che ho visto in solo questo thread (per non parlare degli altri), alla fine non può che condurre ad un fegato a pezzi ;) ...
:mano: ...
stavo per scrivere un post simile io, giacchè ultimamente noto qua e là discussioni diventare soprendentemente simili a donchisciottesche battaglie contro mulini a vento (da cui cesare, Sancho "fek" Panza al fianco, coraggiosamente non si tira indietro nonostante tutto... )
vorrei avere io la tenacia e l' esperienza di alcuni utenti del forum ... :O

DioBrando
13-01-2005, 00:11
Originariamente inviato da alpex
Non posso che essere d'accordo con quanto detto da Cdimauro e DioBrando: probabilmente non sono riuscito a rendere chiaro il
mio pensiero.

Volevo solo dire ben vengano le discussioni su argomenti che persone come me non conoscono assolutamente, ma cerchiamo di non cadere nelle solite dispute sciocche.
Lo so che sentire persone, con conoscenze approssimative in questo campo, sparare notizie inesatte dà fastidio a coloro che, come Cdimauro, sono andati a spaccare il bit o i registri dei processori per capire meglio l'utilizzo di questi nel campo dei Giochi, ma cerchiamo di non cadere nella trappola della provocazione non rispondendo oppure rispondendo in modo pacato e documentato senza usare toni provocatori, altrimenti un 3d con contenuti seri diventa pesante da seguire.

d'altra parte se uno ti deve spiegare come funziona l'esecuzione di un'istruzione nell'architettura dell'Itanium o l'EPIC + in generale, è difficile che possa spiegartelo come fossi un bambino di 5 anni.
Cioè voglio dire, alcuni concetti, per quanto semplificabili, restano complicati.

Stà al lettore cercare di recepire i contenuti + abbordabili ed informarsi piano piano perchè tutti hanno seguito lo stesso percorso ( mi vien da dire formativo ma forse è un pò eccessivo per un thread :D).
E quindi per far sì che n nascano dei fraintendimenti nel momento in cui le informazioni n sn propriamente esatte, occorre talvolta, essere + precisi ancora scendendo nel dettaglio e chiarendo delle informazioni o dati prima maleinterpretati.


DioBrando personalmente penso che in questo campo non si vada per opinioni ma per fatti: non si può affermare che un procio o qualsiasi componente hw sia meglio di un altro solo perchè uno è convinto che lo sia, ma bisogna supporte le proprie convizioni con i fatti: parafrasando un detto sulla matematica direi "l'informatica non è un'opinione" :sofico:
Le precisazioni invece sono d'obbligo quando si creano notizie fallaci, ma senza provocare o far sentire l'atra persona un deficiente altrimenti comincia il battibecco.

sn assolutamente d'accordo con quanto dici, solo n capisco cosa c'entri con questo thread :D

Se una componente non è mancata sn proprio i dati tecnici sui quali confrontarsi, dati, urls ecc. e ce ne sarebbero ancora molti altri, se mai servissero a qlc1...

I msg di chi posta solo per alimentare flame o che scrive la figata salvo poi rendersi conto di aver detto una sciocchezza vanno filtrati come sempre in un forum.
Sugli altri msg invece di carne al fuoco ne era stata messa parecchia.
E tutto sommato lo scontro è stato duro ma anche civile, salvo qlc passaggio, ed è la cosa + importante insieme al fare della "informazione" per quanto sia possibile...

DioBrando
13-01-2005, 00:20
Originariamente inviato da jappilas
:mano: ...
stavo per scrivere un post simile io, giacchè ultimamente noto qua e là discussioni diventare soprendentemente simili a donchisciottesche battaglie contro mulini a vento (da cui cesare, Sancho "fek" Panza al fianco, coraggiosamente non si tira indietro nonostante tutto... )
vorrei avere io la tenacia e l' esperienza di alcuni utenti del forum ... :O

arriverà un gg in cui Corsini pagherà gli utenti + volenterosi remunerandoli in base alle righe di un post :D









http://d1obrando.altervista.org/Faccine/certo.jpg

:asd:

cdimauro
13-01-2005, 09:08
Mi sarei un bel po' di soldi, allora... :D

Grazie a tutti per l'apprezzamento. :)

P.S. Il fegato non me lo gioco certamente per quello che scrive fantoibed, ma se sono messo sul suo stesso piano, come ho già detto.

homero
13-01-2005, 10:49
azz ancora con sta storia dell'itanium?!!?
hehehe

cercavo info su moltiplicatori etc etc etc e trovo ancora delle disquisizioni sui 64bit....

cosa dire?
chiedo a gran voce a quelli di hardware upgrade di produrre un articolo che faccia luce tecnicamente e senza disquisizioni su questa nuova tecnologia....
visto che litium, ars tecnica ed altri glissano test e articoli sull'argomento se non quelli di presentazione ormai vecchiotti e incompleti...

oramai sappiamo cdmauro come la pensa....

ad ogni modo dopo 4 anni di ricerca l'architettura prism/linux di sgi e' stata partorita ed e' in assoluto il piu' potente PC acquistabile da un privato/azienda medio/piccola....
le ragioni tecnico pratiche capaci di giustificare le scelte sono presto evidenti, l'itanium a prescindere dall'architettura fa sistema a se, ossia ogni processore puo' essere visto come una microstruttura elaborativa autonoma, cosa che non e' poco, e con un singolo kernel linux se ne posso gestire fino a 512....

a chi serve?

semplicemente a chi non deve gestire dinamicamente 4gb di dati ma 40gb di dati....

cdimauro
13-01-2005, 11:03
A giudicare da quello che è stato scritto, non sono certo l'unico a pensarla così, anzi. ;)

Quanto al miglior sistema, bisogna sempre vedere il tipo d'utilizzo che se ne fa: metti un Itanium a gestire database, pagine web, ecc. e vediamo se riesce a competere con un sistema Opteron. E questo con uno o più processori, che "fanno sistema a sé" a prescindere dalla CPU.

homero
13-01-2005, 16:20
ad ogni modo sarebbe interessante vedere sul campo le strutture di programmazione dei nuovi microprocessori....
per quanto riguarda le potenzialità, mi sono trovato in questo periodo ad avere richieste di gestione di mappe cartografiche ricevute da satellite, e devo dire che 2gb di ram disponibili sul sistema di analisi utilizzato erano pochini visto che le mappe erano 8000x8000 punti x centinaia di immagini, pertanto si e' deciso di struttarare il lavoro a tasselli come tra l'altro si e' sempre fatto fino ad oggi.
in realtà volendo fare una valutazione piu' approfondita, se fosse stato possibile avere a disposizione un prism-sgi con 40gb di ram la gestione satebbe potuta essere univoca senza il lavoro di tassellazione che porta via molto tempo, oltre quello noiosissimo di archiviazione.
che il prism sia basato su itanium e non su opteron e' soltanto una questione di tempi di sviluppo, circa 5 anni fa ne e' cominciato lo sviluppo ed oggi vediamo i primi frutti.
fare la stessa cosa con un cluster non fattibile sia esso basato su opteron o G5, le ragioni sono semplicemente di gestione della memoria in relazione alla potenza di calcolo disponibile.

pertanto ad oggi e sottolineo ad oggi, i sistemi itanium sono gli unici a garantire un determinato livello di potenza e gestione dati a prescindere da qualunque benchmark possa essere propinato da qualche sito web, e questo e' un fatto poco contestabile.

per quanto riguarda i discorsi rinnovo l'appello alla redazione di hardware upgrade per un articolo tecnico che dipani dubbi sulle nuove tecnologie a 64bit disponibili.

MaxArt
13-01-2005, 18:05
Originariamente inviato da homero
fare la stessa cosa con un cluster non fattibile sia esso basato su opteron o G5, le ragioni sono semplicemente di gestione della memoria in relazione alla potenza di calcolo disponibile.Sinceramente non vedo cosa ci sia che non va nella gestione della memoria degli Opteron. Sistemi quad Opteron ne esistono, e ciascuno dei propri processori ha la propria memoria, sino ad 8 GB per un totale di 32... Aggiungici la tecnologia NUMA. Non m'intendo del tuo lavoro, ma cosa ci sarebbe che non va in tale sistema?

homero
13-01-2005, 22:36
non conosco il sistema che hai scritto, se parli di specifiche teoriche e' un conto se parli di un sistema integrato commerciale e' un'altro.

non voglio entrare in disquisizioni tecniche.

voglio soltanto dire che prism/linux è un sistema commercializzato e supportato, analoghi sistemi a meno di non essere sviluppati con tecniche proprietarie non esistono ne per l'opteron ne' per altri processori, quindi l'itanium attualmente ha delle peculiarità architettuarli che lo fanno preferire ad altri sistemi.

se il confronto dobbiamo farlo tra i processori xeon della intel e i processori opteron ovviamente tutto e' in favore dei secondi, ma continuare a paragonare opteron a itanium e' francamente fuori luogo.

per quanto riguarda la gestione del sistema operativo windowsXP64, essenzialmente la microsoft ha compreso che non c'e' alcuna necessità di proporre un sistema operativo che non ha alcun seguito da parte dell'utenza visto che da anni ormai sistemi di sviluppo basasti su itanium sono sotto l'insegna di linu/unix le ragioni sono essenzialmente la profonda ottimizzazione del codice necessaria non solo ad avere prestazioni soddisfacenti ma modelli prevedibili di scalabilità dei calcoli.
in pratica un'azienda non spende 1.000.000 di dollari per un 256 nodi itanium se non sa gia' con ottima approssimazione che la potenza di calcolo soddisfa in pieno le necessità.

non oso immaginare cosa significherebbe combattere con le idiosincrasie di windows su 256 nodi....

ovviamente di pari passo possiamo decretare la fine di itanium sui sistemi middle server e workstation.

la ragione essenziale e' il prezzo e i costi che l'itanium impone a mio giudizio giustamente.
nel panorama mondiale delle macchine di calcolo era necessario un processore "vecchio stampo" che e' offre ineguagliate prestazioni infischiandosene della compatibilità.

il fatto che abbia o no successo poco importa, l'importante e' che esiste e che e' l'unico processore con cui sia possibile raggiungere vette di calcolo e gestione dati inarrivabili in altro modo.

omerook
13-01-2005, 22:43
Originariamente inviato da homero


scusate l'ot spudorato!! ma per caso ti chiami Omero come me??

MaxArt
13-01-2005, 23:03
Originariamente inviato da homero
non conosco il sistema che hai scritto, se parli di specifiche teoriche e' un conto se parli di un sistema integrato commerciale e' un'altro.Cosa vorresti dire? :confused:
Sto parlando di un sistema realmente commercializzato, per la cronaca. All'epoca (un anno fa?) si trattava di un sistema con 4 Opteron 848, venduto a 15000 euro circa.

se il confronto dobbiamo farlo tra i processori xeon della intel e i processori opteron ovviamente tutto e' in favore dei secondi, ma continuare a paragonare opteron a itanium e' francamente fuori luogo.Non voglio paragonare niente. Ma da quel che mi dici di aver fatto, non mi pare che un lavoro del genere (manipolazione di grosse immagini, se non ho capito male) sia fuori dalla portata un sistema quad Opteron, per andare ad appannaggio dei soli Itanium (sembra, a sentirti dire).

il fatto che abbia o no successo poco importa, l'importante e' che esiste e che e' l'unico processore con cui sia possibile raggiungere vette di calcolo e gestione dati inarrivabili in altro modo. In questo stesso thread si è discusso il progetto Cray del supercomputer più veloce al mondo con gli Opteron. Sinceramente mi sfugge cosa tu voglia intendere...

Originariamente inviato da omerook
scusate l'ot spudorato!! ma per caso ti chiami Omero come me??Non so lui, mai io sì! :D Cioè, è il mio terzo nome... non scherzo!

fantoibed
13-01-2005, 23:23
Sta' minchia! Sono stato via 4 giorni e ci son già pagine e pagine di discussioni che non ho ne tempo ne voglia di leggere....
Io ci rinuncio. Per me potete anche affermare che la Luna è stata costruita da AMD e vi darò ragione...

Edit: e invece ho risposto a un bel po' di messaggi, colpa dei ritmi circadiani sbiellati...

^TiGeRShArK^
13-01-2005, 23:32
No la luna è stata costruita da Intel! :sofico:

fantoibed
13-01-2005, 23:39
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
No la luna è stata costruita da Intel! :sofico:

No, no. Guarda che la Intel fa schifo. Solo le CPU dell'AMD vanno bene. Pensa che mio cugggino mi ha detto che una volta uno ha comprato un processore della Intel e poi è morto...

homero
14-01-2005, 00:48
maxart:

quello che intendevo e' che queste macchine come i quad opteron da scritti vengono vendute con la prerogativa di essere dei server...lasciando all'utente finale il compito di configurare il tutto, questo nella maggior parte dei casi supera il costo del pc stesso e non sto scherzando.

non sto tirando in ballo il pc piu' potente del mondo e' basato su questo o su quest'altro. sto dicendo che se mi serve un pc piu' potente della media dei computer acquistabili itanium e' la soluzione principe, e' un sistema certificato integrato (ossia completo di driver certificati e tutto il resto oltre che di sistemi di sviluppo certificati da chi te lo vende, visto che chi lo vende e' anche chi lo produce ed inoltre il compilatore IA64 lo fornisce la intel) in altri termini avere un sistema con 32gb di ram e avere un OS che non li sfrutta non so proprio a cosa possa servire. se poi devo patchare o compilare io il kernel per far girare questo o quell'altro o cercare un driver beta per far funzionare questa o quella periferica stiamo parlando di cose diverse e di molto.

tu non sarai convinto di questo, chiuso in un campanilismo irreprensibile.

ma questa e' una tua scelta.

posso dirti che se dovessi spendere dei soldi e scegliere tra i 15000 euro di quad opteron e 20000 euro dei prism/itanium non avrei il minimo dubbio visto che il primo e' una grossa incognita il secondo una sicurezza.

comprendo che sia difficile ragionare su questa disquisizionee consapevole che la stragrande maggioranza degli utenti conosce il pc alla pari dell'automobile, la compri e la guidi perche' hai la patente leggi il manuale per apprendere le regole di manutenzione necessaria e la usi finche' cammina....

acquistare un sistema di analisi e' tutt'altra cosa, perche' e' un investimento, perche' deve funzionare subito e bene rispettando le aspettative di programma preventivate nell'acquisto.

ad oggi e mi preme ribadirlo escludendo soluzioni proprietarie non c'e' in commercio una soluzione equivalente all'itanium.

homero
14-01-2005, 00:51
magari avessi avuto un prism per gestire le immagini.....
sto su dual xeon 3ghz con 2gb di ram....meno male che almeno le workstation sono 2.....

fantoibed
14-01-2005, 01:27
Originariamente inviato da MaxArt
non vuol vedere un compilatore JIT negli emulatori

...semplicemente non ho alcun interesse personale verso gli emulatori e ritengo che usare un Itanium per emulare un'altra CPU con architettura completamente diversa sia assurdo a causa dell'inevitabile calo di prestazioni. Voler emulare x86-64, poi è ancora più assurdo, visto che gran parte del software x86-64 è disponibile anche nativamente per IA64.

Originariamente inviato da MaxArt
non aveva la minima conoscenza delle orribili prestazioni x86 di Itanium

...E secondo te, quelli che comprano Itanium hanno qualche interesse nelle sue prestazioni x86? Sarebbe come chiedersi se AthlonXP e PentiumIV sono prestanti in modalità reale... Non lo so e non me ne frega nulla, è una curiosità senza senso.

Originariamente inviato da MaxArt
chi muove un registro in una costante e non viceversa (vantandosi di programmare in assembly su C64)

Ah, ho visto solo ora. Typo.
Neanche cdimauro se ne era accorto, vado a correggere.

Originariamente inviato da MaxArt
chi nega l'esistenza di Windows per IA64 ignorando il 2003 Server

Ed infatti è in preview beta.
Non lo possono mica installare nei server in commercio...

Originariamente inviato da MaxArt
e tante, tante, tante altre amenità che ho visto in solo questo thread (per non parlare degli altri), alla fine non può che condurre ad un fegato a pezzi ;)

Magari inizia a pensare a quelle che hai scritto tu qui, va....

Originariamente inviato da MaxArt
Fantoibed ha mai giocato, chiedevi? Certo che no, il C64 lo usava per l'assembly, per questo è cresciuto così frustrato!

Preferivo giocare al dottore e all'ammalata con le mie amichette, ma è tutta questione di gusti....
C'è chi preferisce i videogiochi, nulla di male....

Originariamente inviato da MaxArt
Non so se ringraziare o mordermi le mani per essermi accorto di questo thread così tardi, ma sino al 4 ero in vacanza...

Che peccato.

fantoibed
14-01-2005, 02:59
Originariamente inviato da DioBrando
perchè tu ti sei meravigliato della mancanza massiccia di sw a 64 bit.
E noi ti abbiamo risposto ( anche con una certa meraviglia almeno da parte mia, perchè n mi pare sia un ragionamento così difficile) che se non esce Windows, questo sw altrettanto non lo vedrai girare.

Linux è la tua unica speranza in caso contrario, 6 Home computers su 100.
Numeri che fanno girare la testa :asd:

Home computers? Che c'entrano con gli Itanium?
Forse ti è sfuggita una piccola cosa: gli Itanium sono destinati ai server.

fantoibed
14-01-2005, 03:15
Originariamente inviato da cdimauro
D'altra parte ti faccio notare che l'architettura x86 è ben diversa da quella dei Motorola 680x0, eppure grazie al compilatore JIT integrato in WinUAE (o in Basilisk II, che l'emulatore da cui è iniziato il progetto di un compilatore JIT 680x0 -> 80x86) un PC riesce a ottenere prestazioni che neppure il top della gamma (il 68060) si può sognare di avere.
Figurati che la maggior parte della volte non riesco ad accedere a boot menù di AmigaOS proprio per l'eccessiva velocità del sistema. ;)

Grazie tante, il 68060 ha al massimo 75MHz nella versione più potente. Ci mancherebbe altro che un PC odierno non riesca a farne girare velocemente il software (benché in emulazione)!

Originariamente inviato da cdimauro
La sezione JIT di una macchina virtuale Java, che hai citato in precedenza, è DIVERSA PER OGNI PIATTAFORMA SU CUI GIRA, anche se il CODICE CHE DEVE ESEGUIRE E' LO STESSO (il bytecode delle classi compilate).

Questo è ovvio. Il Java ha proprio quel vantaggio (e ben pochi altri...)

fantoibed
14-01-2005, 04:12
Originariamente inviato da cdimauro
Hai detto bene: ha generato PROFITTI.

Appunto. Pensi che Intel e AMD sviluppino CPU per beneficienza?
E' ovvio che si devono valutare i profitti!

Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra. Dato il numero di PEZZI venduti, questo vuol dire soltanto che Itanium è una piattaforma più cara, e che quindi garantisce degli utili maggiori.

Anche tu?
Ripeto per l'n-esima volta:

1) I ricavi ottenuti dalla vendita dei server non sono i prezzi delle CPU
2) I prezzi delle CPU Itanium/Opteron all'ingrosso si trovano in rete e non differiscono di molto tra di loro

Originariamente inviato da cdimauro
Windows è nato per sistemi monoprocessore con tecnologia x86
Questo non è affatto vero. Innazitutto Windows a partire da NT ha un cuore e un supporto nativo al multiprocessing simmetrico.

Infatti Windows non è nato con core NT e comunque le prime implementazioni SMP sotto NT lasciavano alquanto a desiderare...

Originariamente inviato da cdimauro
Poi Linux, piattaforma adesso molto usata in quest'ambito, è da poche versioni del kernel che supporta l'SMP.

Sei male informato. Da SMP-HOWTO (http://www.tldp.org/HOWTO/SMP-HOWTO-3.html#ss3.1):
SMP is supported in 2.0 on the hypersparc (SS20, etc.) systems and Intel 486, Pentium or higher machines which are Intel MP1.1/1.4 compliant.

Originariamente inviato da cdimauro
Non sempre. Anche perché POSIX e le sue API sono roba abbastanza recente rispetto alla creazione di UNIX, ed è questa "standardizzazione" che ha permesso finalmente di avere una base comune che facilita, appunto, la portabilità delle applicazioni.

Il posix è stato creato nell'86. Direi che è abbastanza vecchio nei confronti sia di Opteron che di Itanium... Poco importa che sia un po' più vecchio dei primi Unix...

Originariamente inviato da cdimauro
Itanium è abbastanza giovane.

Le prime idee risalgono agli anni '80.
http://www.hpl.hp.com/news/2001/apr-jun/itanium.html

fantoibed
14-01-2005, 04:21
Originariamente inviato da cdimauro
Questo non vuol dire niente: si tratta semplicemente di strategie commerciali, e ritocchi di prezzi comuni a qualunque società.

Non c'è, in buona sostanza, la presenza di una qualche innovazione tecnologica la cui adozione comporterà dei vantaggi per l'azienda e quindi per i clienti che faranno uso dei suoi prodotti.

Beh c'è una versione a basso assorbimento a poco più di 500$. Sono previste poi in futuro versioni a 90nm e dual core. E' prevista fra due anni una versione intercambiabile con gli Xeon, insomma a quanto pare Intel non ha intenzione di abbandonare il progetto...
Diamo tempo al tempo...

fantoibed
14-01-2005, 04:33
Originariamente inviato da cdimauro
Hai fatto bene a mettere i prezzi anche degli altri Itanium, perché le differenze sono evidenti, specialmente per i top della gamma.

...che non trovano un corrispondente AMD, visto che il più piccolo Itanium da 530$ ha il triplo della cache degli Opteron (nonostante per gli Itanium sia L3 e per gli Opteron L2)

Originariamente inviato da cdimauro
D'altra parte hai riportato solamente i prezzi degli Opteron per 4 o 8 processori, mentre i server più venduti (per qualunque società: non soltanto AMD, ma anche Intel, Sun, IBM, HP, Dell, ecc.) sono quelli dual processor. E i prezzi degli Opteron dual processor, a parità di frequenza, non sono certo gli stessi di quelli prodotti per i sistemi a 4 o 8 processori.

Visto che si parlava di supercomputer di fascia alta mi sembrava assurdo prendere i dual opteron come riferimento...

fantoibed
14-01-2005, 04:41
Originariamente inviato da cdimauro
Questo accade soltanto adesso che ha presentato gli Xeon Nocona: per un anno e mezzo ha lasciato campo libero ad AMD con gli Opteron.

...Eppure di Xeon se ne vendevano molti anche prima. Evidentemente i 64bit non sono/erano poi così indispensabili...

Originariamente inviato da cdimauro
Poco probabile? Direi impossibile ormai, visto che si è dovuta abbassare ad adottare l'architettura AMD64 per i suoi processori in ambito desktop, e prima ancora addirittura in ambito server, con i Nocona.

Guarda che adottare una tecnologia non implica automaticamente abbandonarne un'altra... Ci sono roadmap per Itanium che arrivano già al 2007

fantoibed
14-01-2005, 04:47
Originariamente inviato da cdimauro
Non come Itanium, ovviamente. Anche effettuare il porting delle sezioni scritte in assembly da x86 a x86-64 non è così difficile come lo sarebbe con Itanium (in questo caso converrebbe riscrivere il codice con un linguaggio ad alto livello, per sbrigarsi prima e non impazzire ;)).

Di sezioni scritte in assembly ce ne sono veramente poche. Vanno riscritte, ma non ci vedo grossi problemi. Se prendi qualche software tipo lame, noterai che quelle poche routine asm sono riscritte non solo per architetture diverse ma addirittura per diversi processori della stessa famiglia (routine ottimizzata per SSE oppure per SSE2 o per 3DNow o 3DNow+ , ....)

fantoibed
14-01-2005, 04:56
Originariamente inviato da cdimauro
E poi esistono comunque gli Xeon nella fascia degli Opteron.
Direi di no, visto che gli Xeon con supporto a software a 64 bit hanno pochi mesi di vita.

Cioè vuoi dire che gli Xeon non esistono?
Sul fatto che il supporto all'EM64T sia stato abilitato da poco non ho nulla da obiettare, ma quel direi di no riferito all'esistenza degli Xeon mi lascia alquanto perplesso...

Originariamente inviato da cdimauro
Questa non è certo una prerogativa di Intel: è una cosa che hanno fatto anche tante altre società prima di lei.
Anzi, dovresti sapere che Intel aveva già tentato la carta del RISC a 64 bit con la serie 80860, ma anche lì le è andata buca (anche se 80860 era un bel RISC, simile come architettura agli altri presenti all'epoca).

Certo, altre società hanno avuto il coraggio di lanciarsi su architetture completamente nuove e diverse dai classici x86, ma non mi pare che AMD sia tra queste...

Originariamente inviato da cdimauro
Comunque prima di imbarcarsi in un'opera mastodontica come questa avrebbe dovuto fare un po' di ricerca nel campo del codice, delle varie tipologie, e calibrare meglio la sua architettura di conseguenza. Si è fidata troppo della possibilità di scaricare sul compilatore parte della complessità relativa all'esecuzione del codice, e questo le è stato fatale, a mio modesto avviso.

Infatti HP è riuscita a trascinare Intel in questa avventura solo nel 1994....

fantoibed
14-01-2005, 05:08
Originariamente inviato da cdimauro
Scusa una curiosità: ma hai mai giocato in vita tua?

Certo, anche se non sono mai stato appassionato più di tanto, ma la questione è un'altra: stiamo parlando di processori per server e workstation di fascia alta!!! A chi può interessare se gira Doom3 oppure no?

Originariamente inviato da cdimauro
Non è un caso se l'Emotion Engine non si riesca sfruttarlo per bene: infatti molti giochi utilizzano solamente uno dei due Vector Processor (SIMD) per effettuare i calcoli delle scene, da passare poi al Graphic Syntetizer.

Evidentemente non hanno parallelizzato bene il codice...

Originariamente inviato da cdimauro
Inoltre quest'ultimo, con soli 4MB di memoria video su cui debbono risiedere doppio frame buffer e Z-Buffer, oltre alle texture, rappresenta un enorme collo di bottiglia che limita non poco il dettaglio grafico e richiede un enorme sforzo da parte dei programmatori per cercare di realizzare prodotti di qualità.

La quantità di memoria video che c'entra con l'architettura del processore?

Originariamente inviato da cdimauro
D'altra parte non capisco come tu faccia a parlare di "giochini" e tirare fuori poi la PS2...

Parlare di giochi e tirare fuori la PS mi pare abbastanza naturale.
Al contrario, io non vedo come si possano tirare i fuori i giochi mentre si parla di processori per server e workstation...

fantoibed
14-01-2005, 05:29
Originariamente inviato da cdimauro
Mi spiace, ma è già da un anno che esiste la beta di XP per x86-64

Appunto. Se la versione è ancora una beta significa che non è in commercio

Originariamente inviato da cdimauro
mentre per Itanium non c'è neppure questa.

Falso (http://www.microsoft.com/windowsserver2003/64bit/ipf/default.mspx). C'è Windows Server 2003 a 64bit.
Dicono: With support for up to 64-Way Symmetric Multi-Processing (SMP) servers and 512 GB of memory, Windows Server 2003 for 64-Bit Itanium-based Systems is the most scalable Windows platform ever created.

Originariamente inviato da cdimauro
Ma ovviamente di tutto ciò ne sarai già al corrente, visto e considerato che hai tirato in ballo la PS2 e la sua architettura a "128 bit", no?

Qui (http://www.ece.umd.edu/courses/enee759m.S2002/papers/00848471.pdf) si parla espressamente di CPU a 128bit. E' ovvio che andrebbe descritta per filo e per segno e tutto quanto, ma se K. Kutaragi et al. la definiscono “A Microprocessor with 128b CPU, 10 Floating-Point MACs, 4 Floating-Point Dividers, and MPEG2 Decoder,” ISSCC (Int’l Solid-States Circuit Conf.) Digest Tech. Papers, IEEE Press, Piscataway, New Jersey, Feb. 1999, pp. 256-257. direi che non è del tutto scorretto definirla a "128 bit"...

Originariamente inviato da cdimauro
Già. Peccato che sono APPLICAZIONI e non GIOCHI, e che sono scritte tutte in un linguaggio ad alto livello.
Voglio vederti a scrivere un gioco per la PS2, anche in C nudo e crudo, e compilarlo per farlo girare su PC: se ci riesci presentati a qualunque software house di alto livello e vedrai che ti assumeranno immediatamente...

Mai sentito parlare di compilazione condizionata?
I sorgenti di linux compilano in decine di architetture differenti.

fantoibed
14-01-2005, 05:37
Originariamente inviato da cdimauro
Già, peccato che esistono tante applicazioni che, pur essendo sviluppate per Linux, funzionano solamente con architetture x86: queste sta sicuro che non gireranno su Itanium. Un esempio veloce? Kylix, la suite Borland di sviluppo integrato per Linux.

Solo perché non hanno avuto richieste in tal senso. D'altra parte ci sono gcc e Intel compiler che funzionano benissimo....

fantoibed
14-01-2005, 05:52
Originariamente inviato da cdimauro
Prego. Ti faccio notare innanzitutto che la frase che mi hai quotato deriva dal continuo attacco di fantoibed nei confronti dei "giochini" e chi ne fa uso. Se c'è una cosa che ritengo veramente infantile è quella di prendere in giro i gusti di una persona. Sui gusti IN TEORIA non si dovrebbe discutere, no?

Uno può fare quello che vuole nella vita, ma non vedo perché tutte le discussioni di processori debbano finire in videogiochi. Che c'entrano i videogiochi con i processori per workstation e server come Itanium e Opteron?

Piccolo OT: in ogni caso a me non danno fastidio i videogiochi di per se, quanto i discorsi del tipo "devo assolutamente cambiare la radeon9800 per prendere una nvidia6800 perché con Doom3 mi fa' 5fps in più..." oppure "devo cambiare il Barton2500+@3200+ per prendere il Winchester perché deve andarmi più fluido il Quake3"... Insomma, sono un casino di soldi sprecati in modo piuttosto immorale e per nulla creativo. Secondo me è meglio trovarsi un hobby creativo, uscire con le ragazze, fare sport...
Televisione e videogiochi stanno diventando la peggior droga del 21'secolo

homero
14-01-2005, 06:48
azz non venitemi a dire che questo non e' spam....:D

trecca
14-01-2005, 08:59
rispondere con un post unico, no eh :rolleyes:

street
14-01-2005, 09:06
Originariamente inviato da fantoibed
Uno può fare quello che vuole nella vita, ma non vedo perché tutte le discussioni di processori debbano finire in videogiochi. Che c'entrano i videogiochi con i processori per workstation e server come Itanium e Opteron?

Piccolo OT: in ogni caso a me non danno fastidio i videogiochi di per se, quanto i discorsi del tipo "devo assolutamente cambiare la radeon9800 per prendere una nvidia6800 perché con Doom3 mi fa' 5fps in più..." oppure "devo cambiare il Barton2500+@3200+ per prendere il Winchester perché deve andarmi più fluido il Quake3"... Insomma, sono un casino di soldi sprecati in modo piuttosto immorale e per nulla creativo. Secondo me è meglio trovarsi un hobby creativo, uscire con le ragazze, fare sport...
Televisione e videogiochi stanno diventando la peggior droga del 21'secolo

Allora, prima di tutto se non conosci il mondo tiratene fuori.

Piccola precisazione: a me hanno insegnato che immorale vuol dire altro, e un hobby (che quasi per definizione costa tempo e denaro) come quello del videogame mi sembra tutto fuorché IMMORALE.
Lo é molto meno nella mia scala di andare in discoteca e sbronzarsi, fumare, etc. E neanche queste due le metto tra le "Immorali".

Fatta questa precisazione, si vede che di questo mondo ne capisci poco. Vorrei innanzitutto farti presente che senza questi "giochini" il mondo del pc forse sarebbe al giorno d' oggi ancora al pentium2, e non avrebbe avuto manco lontanamente lo sviluppo che ha avuto.

D' altronde, senza soldi lo sviluppo (con la ricerca) non c'é, e se tu leggessi e cercassi di capire tutto quello che posti, come per esempio quell' articolo economico, vedresti che itanium ha portato profitti quanto ne porta la vendita di UNA SETTIMANA di sistemi home.
Che credi che il grosso di quelli vada in soho?
Se gli athlon sono scomparsi in favore dei sempron é solo grazie all' industria videoludica. Che bisogno ha un soho di un sempron quando va già larga con un p3 o un duron?
Che bisogno ha di schede 3d?

Il grosso dei profitti va proprio per il campo videoludico, quello che tanto tu disprezzi, e che porta cash alle casemadri che possono quindi portare avanti altri progetti.

Ora veniamo ad un altra cosa che non sai: una delle più grosse idustrie assimilabili a quelle dell' informatica é quella dei GSP (game server provider). In pratica società che offrono dietro affitto istanze su server dove girano i server per giocare online.

Altro inciso: se non ci fossero stati i giochini, ad oggi la diffusione di adsl sarebbe moooolto minore.

Ora, i gsp hanno proprio reti formate da server ad alte prestazioni, questioni di costi-benefici, e queste sono molto interessate proprio a soluzioni opteron-xeon. Vedi che quindi avere un s.o. e APPLICAZIONI a 64bit serve eccome anche nell' ambito server e videogiochi.

Vatti a vedere per esempio chi é NGI e chi ha alle spalle, così ti rendi conto di cosa stai parlando e cosa stai disprezzando.

fantoibed
14-01-2005, 09:09
Originariamente inviato da cdimauro
D'altra parte corsi del genere, per loro stesso natura, trattano la programmazione da un punto di vista a più alto livello, e mai scendendo a dettagli così bassi (se non per fare vedere un esempio, per far vedere come si concretizza un progetto per una determinata macchina).

A conferma di ciò, nel secondo link che hai fornito si parla di

"Esercitazioni sui sistemi:
IBM SP Power4
Linux Cluster"

Da notare l'ultimo sistema: Linux Cluster. Linux è disponibile per una MOLTITUDINE di architetture / sistemi, e non è specificato quale di essi. Quindi è logico dedurre che i progetti potranno girare su QUALUNQUE piattaforma hardware.

Infatti. Ti insegnano a programmare ad alto livello su calcolatori paralleli, o pensi forse che tutto il software venga scritto in asm?

Originariamente inviato da cdimauro
IO NON HO MAI DETTO NULLA DEL GENERE! Non mettermi in bocca parole che non ho MAI pronunciato. :rolleyes:
Vatti a rivedere i miei messaggi e controlla pure.

Per inciso: AMD ha PAGATO PROFUMATAMENTE (come chiunque) le royalty per MMX, SSE/2/3 a Intel. Intel NON HA PAGATO NEPPURE UN CENTESIMO ad AMD per x86-64.

E questo cos'è, se non uno scambio di royalties?
...O pensi forse che quando due aziende si scambiano delle royalties non ci sia anche un conguaglio e magari mille clausole a contorno.
Sta di fatto che hai detto chiaramente Intel, invece, non paga un soldo ad AMD per usare x86-64, e questo a causa di alcuni accordi stipulati alla chiusura del lungo processo che li ha visti coinvolti cosa che non coincide con le ipotesi di DioBrando secondo cui Intel avrebbe copiato.
C'è stato un accordo come dici tu o una copiatura come dice lui?

Originariamente inviato da cdimauro
Originariamente inviato da fantoibed x DioBrando
Sono io che chiedo lumi. Dici che AMD64 è una tecnologia libera. Se non ti riferisci alla disponibilità dei manuali che intendi allora? Dov'è la libertà?
Te l'hanno già spiegato (e pure io te l'avevo scritto): la disponibilità di manuali liberamente scaricabili NON ESCLUDE ASSOLUTAMENTE la presenza di vincoli dovuti a licenze che pendono sugli argomenti da essi trattati.

In pratica hai ripetuto quello che ho detto io, ma sul "dove stà la libertà" dell'AMD ancora nessuna risposta....

DioBrando
14-01-2005, 09:17
Originariamente inviato da fantoibed
Home computers? Che c'entrano con gli Itanium?
Forse ti è sfuggita una piccola cosa: gli Itanium sono destinati ai server.

forse ti sfugge il fatto che sei stato tu per primo a meravigliarti della mancanza attuale di sw a 64bit ed è chiaro come il Sole che non ti riferissi nè a Itanium nè ad alcuna piattaforma server.

Quindi per favore, evita di provare a rigirare la frittata, hai mancato un ragionamento molto semplice a cui molte persone molto meno competenti di te sn state in grado di arrivare e lo si può notare in ogni news relativa a Win64 bit.

Punto.

DioBrando
14-01-2005, 09:20
Originariamente inviato da fantoibed
Infatti. Ti insegnano a programmare ad alto livello su calcolatori paralleli, o pensi forse che tutto il software venga scritto in asm?



E questo cos'è, se non uno scambio di royalties?
...O pensi forse che quando due aziende si scambiano delle royalties non ci sia anche un conguaglio e magari mille clausole a contorno.
Sta di fatto che hai detto chiaramente Intel, invece, non paga un soldo ad AMD per usare x86-64, e questo a causa di alcuni accordi stipulati alla chiusura del lungo processo che li ha visti coinvolti cosa che non coincide con le ipotesi di DioBrando secondo cui Intel avrebbe copiato.
C'è stato un accordo come dici tu o una copiatura come dice lui?

c'è stato un accordo proprio per evitare di pagare una "copiatura" che non si riferisce all'utilizzo delle istruzioni a 64bit, quanto all'implementazione di questa architettura in processori già esistenti.


Te l'hanno già spiegato (e pure io te l'avevo scritto): la disponibilità di manuali liberamente scaricabili NON ESCLUDE ASSOLUTAMENTE la presenza di vincoli dovuti a licenze che pendono sugli argomenti da essi trattati.

In pratica hai ripetuto quello che ho detto io, ma sul "dove stà la libertà" dell'AMD ancora nessuna risposta.... [/QUOTE]

sul resto ti risponderà lui...

fantoibed
14-01-2005, 09:29
Originariamente inviato da street
Allora, prima di tutto se non conosci il mondo tiratene fuori.

Conosco il mondo e conosco i videogiocatori incalliti, è proprio questo il punto.

Originariamente inviato da street
Piccola precisazione: a me hanno insegnato che immorale vuol dire altro, e un hobby (che quasi per definizione costa tempo e denaro) come quello del videogame mi sembra tutto fuorché IMMORALE.
Lo é molto meno nella mia scala di andare in discoteca e sbronzarsi, fumare, etc. E neanche queste due le metto tra le "Immorali".

Infatti non dico che sia immorale l'hobby del videogioco ipso facto, ma l'estremizzazione. Voler cambiare processore o scheda video ogni 3 mesi per avere un gioco che vada fluido costi quel che costi. Quando si arriva a questo punto non è più un hobby ma una dipendenza!

Originariamente inviato da street
Fatta questa precisazione, si vede che di questo mondo ne capisci poco. Vorrei innanzitutto farti presente che senza questi "giochini" il mondo del pc forse sarebbe al giorno d' oggi ancora al pentium2, e non avrebbe avuto manco lontanamente lo sviluppo che ha avuto.

Questi mi paiono luoghi comuni. C'è anche chi dice che senza il porno la diffusione dei canali satellitari sarebbe ancora agli stadi primordiali. Non si può fare la storia con i se e con i ma.

Originariamente inviato da street
D' altronde, senza soldi lo sviluppo (con la ricerca) non c'é, e se tu leggessi e cercassi di capire tutto quello che posti, come per esempio quell' articolo economico, vedresti che itanium ha portato profitti quanto ne porta la vendita di UNA SETTIMANA di sistemi home.

Itanium non è destinato al mercato home. Sono altri segmenti.
Anche la Fiat Punto probabilmente genera in una settimana più profitto di quello che genera la Ferrari in tre mesi.
E con questo?

Originariamente inviato da street
Che credi che il grosso di quelli vada in soho?
Se gli athlon sono scomparsi in favore dei sempron é solo grazie all' industria videoludica. Che bisogno ha un soho di un sempron quando va già larga con un p3 o un duron?
Che bisogno ha di schede 3d?

Si sta parlando di Itanium, non si Soho.

Originariamente inviato da street
Il grosso dei profitti va proprio per il campo videoludico, quello che tanto tu disprezzi, e che porta cash alle casemadri che possono quindi portare avanti altri progetti.

Allora, su questa linea, posso essere contento che si facciano programmi televisivi come Il Grande Fratello, L'Isola dei Famosi, le discussioni su Costantino con La DeFilippi, ecc... perché con i soldi racattati possono trasmettere qualche film interessante?
Magari hai ragione, ma non per questo mi sento di stimare i videogiocatori incalliti (chi si fa' una partita ogni tanto non è un problema, è quando tale sintomatologia diventa cronica che il problema sussiste) o chi passa tutto il giorno a guardare i reality...

Originariamente inviato da street
Ora veniamo ad un altra cosa che non sai: una delle più grosse idustrie assimilabili a quelle dell' informatica é quella dei GSP (game server provider). In pratica società che offrono dietro affitto istanze su server dove girano i server per giocare online.

Altro inciso: se non ci fossero stati i giochini, ad oggi la diffusione di adsl sarebbe moooolto minore.

Ora, i gsp hanno proprio reti formate da server ad alte prestazioni, questioni di costi-benefici, e queste sono molto interessate proprio a soluzioni opteron-xeon. Vedi che quindi avere un s.o. e APPLICAZIONI a 64bit serve eccome anche nell' ambito server e videogiochi.

Vatti a vedere per esempio chi é NGI e chi ha alle spalle, così ti rendi conto di cosa stai parlando e cosa stai disprezzando.

Su questo ho già risposto con le frasi precedenti.

DioBrando
14-01-2005, 09:30
Originariamente inviato da fantoibed
Uno può fare quello che vuole nella vita, ma non vedo perché tutte le discussioni di processori debbano finire in videogiochi. Che c'entrano i videogiochi con i processori per workstation e server come Itanium e Opteron?

appunto che c'entra?

Invece di capire il perchè Tigershark ha tirato fuori il porting di un videogioco come esempio di sw complesso, sei stato tu a iniziare a dire "cosa c'entra Doom con Itanium, non lo vedrai mai" ecc. ecc. e quindi spostare uno dei temi della discussione proprio sul videogioco, proponendo addirittura un parallelo PS2-Itanium.

Cioè, se n ti ricordi tu quello che hai scritto e come si è evoluta la discussione....


Piccolo OT: in ogni caso a me non danno fastidio i videogiochi di per se, quanto i discorsi del tipo "devo assolutamente cambiare la radeon9800 per prendere una nvidia6800 perché con Doom3 mi fa' 5fps in più..." oppure "devo cambiare il Barton2500+@3200+ per prendere il Winchester perché deve andarmi più fluido il Quake3"... Insomma, sono un casino di soldi sprecati in modo piuttosto immorale e per nulla creativo. Secondo me è meglio trovarsi un hobby creativo, uscire con le ragazze, fare sport...


de gustibus...però ricorda che si potrebbero fare le stesse valutazioni di merito anche riguardo all'overclock che ti è invece molto caro ed anzi, non capisco francamente il tuo astio quando proprio chi overclocka per passione fà riferimento agli stessi benchmark ( o quasi) che si usano anche per le prestazini vodeoludiche, 3DMark, Super Pi, ecc. ecc.


Televisione e videogiochi stanno diventando la peggior droga del 21'secolo

n ti danno fastidio i videogiochi e quindi magari nemmeno le persone che li utilizzano poi te ne esci con "la peggior droga del 21° secolo."
Un esempio di coerenza insomma...

mi viene in mente la battuta che disse n mi ricordo chi:
"non sn io che sn razzista, sn gli altri che sn negri!"

:rolleyes:

fantoibed
14-01-2005, 09:43
Originariamente inviato da DioBrando
Invece di capire il perchè Tigershark ha tirato fuori il porting di un videogioco come esempio di sw complesso, sei stato tu a iniziare a dire "cosa c'entra Doom con Itanium, non lo vedrai mai" ecc. ecc. e quindi spostare uno dei temi della discussione proprio sul videogioco, proponendo addirittura un parallelo PS2-Itanium.

Cioè, se n ti ricordi tu quello che hai scritto e come si è evoluta la discussione....

Io mi ricordo benissimo. Ho detto e ripetuto 1000 volte che a nessun utente Itanium interessa Doom3. E' per questo che secondo me non ne verrà fatto un porting per architettura EPIC. Tutte le ragioni tecniche sono ininfluenti...

Originariamente inviato da DioBrando
de gustibus...però ricorda che si potrebbero fare le stesse valutazioni di merito anche riguardo all'overclock che ti è invece molto caro ed anzi, non capisco francamente il tuo astio quando proprio chi overclocka per passione fà riferimento agli stessi benchmark ( o quasi) che si usano anche per le prestazini vodeoludiche, 3DMark, Super Pi, ecc. ecc.

Nessun astio. Semplicemente, per ammissione di gente che conosco e che gioca dalla mattina alla sera, influisce molto di più la scheda video che il processore nei videogiochi. A me più di tanto non interessa e quindi prendo per buone le loro affermazioni.

Originariamente inviato da DioBrando
n ti danno fastidio i videogiochi e quindi magari nemmeno le persone che li utilizzano poi te ne esci con "la peggior droga del 21° secolo."
Un esempio di coerenza insomma...

Se rileggi bene, noterai che non ho nulla con chi gioca una volta ogni tanto, ma con quelli che diventano dipendenti dai videogiochi. La necessità di dover aggiornare sempre un PC già potentissimo è secondo me la manifestazione di una patologia del consumismo. La stessa che spinge alcune persone a fare shopping solo per colmare le proprie lacune emotive.
Di certo non mi riferisco a chi gioca due o tre ore a settimana e che se Doom3 non va fluido tolgono qualche dettaglio e giocano lo stesso...

Originariamente inviato da DioBrando
mi viene in mente la battuta che disse n mi ricordo chi:
"non sn io che sn razzista, sn gli altri che sn negri!"

:rolleyes:

Questa battuta la ritengo offensiva. Quando mai ho fatto affermazioni razziste?

street
14-01-2005, 09:59
Originariamente inviato da fantoibed
Conosco il mondo e conosco i videogiocatori incalliti, è proprio questo il punto.


Mah :rolleyes:



Infatti non dico che sia immorale l'hobby del videogioco ipso facto, ma l'estremizzazione. Voler cambiare processore o scheda video ogni 3 mesi per avere un gioco che vada fluido costi quel che costi. Quando si arriva a questo punto non è più un hobby ma una dipendenza!


Non so se conosci un hobby (ps: un hobby non é collezionare ragazze, che oltretutto sull' ambito della moralità....).
Nello stesso sport, se sei un appassionato, capita di cambiare attrezzatura spesso. Che differenza fa?


Questi mi paiono luoghi comuni. C'è anche chi dice che senza il porno la diffusione dei canali satellitari sarebbe ancora agli stadi primordiali. Non si può fare la storia con i se e con i ma.


No, infatti. Quindi che sostegno alla tesi che non sia così porti?
E poi, sul concreto, questo é: il mercato dei processori é diventato frenetico proprio con l' aumento della base dei videogiocatori.
Così come internet.


Itanium non è destinato al mercato home. Sono altri segmenti.
Anche la Fiat Punto probabilmente genera in una settimana più profitto di quello che genera la Ferrari in tre mesi.
E con questo?


Con questo, deciditi: su quali mercati va itanium? (ps: hai tirato in mezzo anche opteron e xeon, che ti ho dimostrato che hanno ragione di esistere nel mercato dei videogiochi).

Ti aiuto: indica quali di questi é mercato di itanium, quali di opteron e quali di xeon. Poi però non tornare di nuovo indietro.

Supercomputer
Workstation
Server
Soho
Desktop



Si sta parlando di Itanium, non si Soho.


Sei tu (che non vuoi fare la storia coi se) che hai detto

Ripetendo, a scanso di equivoci, che la cosa è estremamente improbabile come ho già detto, e visto che di software a 64bit per utilizzo in ambito SOHO c'è n'è poco (a parte linux) l'eventuale affermazione del ia64 nei normali pc spingerebbe Intel verso un dominio assoluto. Ovviamente, come ho già detto e ripetuto, tale eventualità è estremamente remota, ma la Intel è già in una buona situazione con Pentium Celeron e Xeon. L'Itanium è un azzardo. E' come comprare un biglietto del superenalotto....

Decidi, una volta per tutte: il mercato soho é anche per IA64 oppure no?


Allora, su questa linea, posso essere contento che si facciano programmi televisivi come Il Grande Fratello, L'Isola dei Famosi, le discussioni su Costantino con La DeFilippi, ecc... perché con i soldi racattati possono trasmettere qualche film interessante?
Magari hai ragione, ma non per questo mi sento di stimare i videogiocatori incalliti (chi si fa' una partita ogni tanto non è un problema, è quando tale sintomatologia diventa cronica che il problema sussiste) o chi passa tutto il giorno a guardare i reality...


Innanzitutto ognuno fa quel che gli pare se non nuoce all' altro e se non é illegale. Secondo, tu che "conosci il mondo" dovresti sapere come funziona.
Senza soldi non si fa nulla. E con i soldi si può anche sperimentare.
Volente o nolente, lo sviluppo dei sistemi attuali é derivato dalla base degli utenti.
Che poi si vedano divx, giochino o navighino cambia poco. Senza di loro non saremmo allo stato attuale.

fantoibed
14-01-2005, 10:15
Originariamente inviato da street
Non so se conosci un hobby (ps: un hobby non é collezionare ragazze, che oltretutto sull' ambito della moralità....).

Ne ho una e ci sono affezionatissimo.

Originariamente inviato da street
Nello stesso sport, se sei un appassionato, capita di cambiare attrezzatura spesso. Che differenza fa?

No. Cerco di sfruttare al massimo l'attrezzatura che ho e la faccio durare molti anni. La cambio solo se si consuma/rovina/danneggia.

Originariamente inviato da street
No, infatti. Quindi che sostegno alla tesi che non sia così porti?
E poi, sul concreto, questo é: il mercato dei processori é diventato frenetico proprio con l' aumento della base dei videogiocatori.

Ho già risposto a questa domanda. Rileggi

Originariamente inviato da street
Così come internet.

Internet mi risulta sia più usato per il web che per i videogiochi.

Originariamente inviato da street
Con questo, deciditi: su quali mercati va itanium? (ps: hai tirato in mezzo anche opteron e xeon, che ti ho dimostrato che hanno ragione di esistere nel mercato dei videogiochi).

E secondo te sarebbero sani di mente quelli che comprano un Opteron o uno Xeon per giocarci?

Originariamente inviato da street
Ti aiuto: indica quali di questi é mercato di itanium, quali di opteron e quali di xeon. Poi però non tornare di nuovo indietro.

Supercomputer
Workstation
Server
Soho
Desktop

1, 2 e 3. Già detto più volte. Rileggi i messaggi vecchi.

Originariamente inviato da street
Sei tu (che non vuoi fare la storia coi se) che hai detto

La frase decontestualizzata in questo modo cambia significato. Era un ragionamento per assurdo. Rileggiti l'intero messaggio.

Originariamente inviato da street
Decidi, una volta per tutte: il mercato soho é anche per IA64 oppure no?

Detto ridetto e stradetto. Rileggiti i messaggi vecchi.

Originariamente inviato da street
Innanzitutto ognuno fa quel che gli pare se non nuoce all' altro e se non é illegale.

E quindi? Chi ha parlato di illegalità?

Originariamente inviato da street
Secondo, tu che "conosci il mondo" dovresti sapere come funziona.
Senza soldi non si fa nulla. E con i soldi si può anche sperimentare.
Volente o nolente, lo sviluppo dei sistemi attuali é derivato dalla base degli utenti.
Che poi si vedano divx, giochino o navighino cambia poco. Senza di loro non saremmo allo stato attuale.

Ho già ampiamente risposto. Rileggiti i messaggi precedenti.

MaxArt
14-01-2005, 10:16
Originariamente inviato da fantoibed
Preferivo giocare al dottore e all'ammalata con le mie amichette, ma è tutta questione di gusti....Ah, ma che stile. Proprio, sì sì. E allora, caro il mio fantolino, non avresti dovuto lasciar perdere? Eppure ti vedo tornare alla carica. Guarda, penso che sia meglio per te rinunciare al tuo continuo freeclimbing sugli specchi, tanto ci siamo accorti di come ti poni al mondo e alla conoscenza in generale. Vuoi sentire solo la tua (distorta) campana. Se proprio ti devi arrendere all'evidenza, allora ti difendi dicendo che si tratta di bazzeccole cui tu sei superiore. E parliamo proprio del discorso degli emulatori, già ampiamente dibattuto, dove non hai avuto mai l'umiltà intellettuale di verificare un fatto banale come la presenza dei compilatori JIT al loro interno. O come bollare come beta la versione di Windows 2003 Server per Itanium senza nemmeno controllare il sito della Microsoft (http://www.microsoft.com/windowsserver2003/64bit/ipf/default.mspx) o una qualsiasi fonte web (http://software.hwupgrade.it/articoli/856/index.html). Per non ritornare sulla tua idiosincrasia per i videogiochi: mi sembri un vecchio bilioso quando ne parli. E' solo questione di cecità mentale. Per questo, per me puoi anche andare avanti, te l'ho già detto altrove, solo mi fa specie che altra gente perda tempo con te. Io ho finito.

P.S.: hai scritto una sola istruzione assembly in questo thread e l'hai sbagliata clamorosamente (ora l'hai corretta). Non parliamo del tuo tentativo di dirmi della sintassi at&t secondo cui avresti dovuto scrivere mov $0x123, %rax e non mov 123h, rax. Mi fa pensare che tu in assembly non ci abbia mai lavorato seriamente: neppure io l'ho mai fatto ma un errore del genere non mi sarebbe mai capitato di farlo neppure sotto droghe pesanti.

street
14-01-2005, 10:21
Originariamente inviato da fantoibed

Bla bla bla


é inutile: é come parlare con un muro.

Inoltre vuoi anche farci passare da fessi.

Neanche quando ti si posta un TUO messaggio dove dici il contrario dai una risposta. Continui a rigirare la frittata.

Complimenti.

MaxArt
14-01-2005, 10:28
Originariamente inviato da homero
tu non sarai convinto di questo, chiuso in un campanilismo irreprensibile.Mi pare te la stia prendendo troppo a male. Io non voglio fare campanilismi di alcun tipo, non è mio solito: solamente voglio capire cosa sta alla base della scelta di un Itanium, dato che è un mondo di cui ho sentito parlare troppo poco. Purtroppo però non mi stai aiutando granché, ti tieni decisamente sul vago. Qualcosa ho inteso, parli di sistemi certificati e così via... però, mi chiedo, certificati per cosa? Assisititi per cosa? E' qui che non mi sei stato d'aiuto, congiuntamente ad una spiegazione un po' più dettagliata del tuo lavoro.
Io ti ho portato fuori solo un esempio, avrei potuto farne altri, ma non ti parlo di marchi a caso:
http://news.hwupgrade.it/12690.html
http://news.hwupgrade.it/12084.html

cdimauro
14-01-2005, 10:36
Originariamente inviato da fantoibed
...semplicemente non ho alcun interesse personale verso gli emulatori
E allora perché hai parlato di JIT con tanta disinvoltura?
e ritengo che usare un Itanium per emulare un'altra CPU con architettura completamente diversa sia assurdo a causa dell'inevitabile calo di prestazioni.
Ma TU non lo credevi possibile, però. E comunque questo è UN ALTRO DISCORSO, che personalmente condivido.
Voler emulare x86-64, poi è ancora più assurdo, visto che gran parte del software x86-64 è disponibile anche nativamente per IA64.
Infatti il discorso sull'emulazione di x86-64 era fine a sé stesso, se ti vai a rileggere da dove è saltato fuori.
...E secondo te, quelli che comprano Itanium hanno qualche interesse nelle sue prestazioni x86? Sarebbe come chiedersi se AthlonXP e PentiumIV sono prestanti in modalità reale... Non lo so e non me ne frega nulla, è una curiosità senza senso.
E invece dovresti saperlo se ti ritieni un esperto conoscitore di processori. ;)

Comunque sono più prestanti in modalità reale.
Ah, ho visto solo ora. Typo.
Neanche cdimauro se ne era accorto, vado a correggere.
Già. M'era sfuggito. :p
Preferivo giocare al dottore e all'ammalata con le mie amichette, ma è tutta questione di gusti....
C'è chi preferisce i videogiochi, nulla di male....
C'è anche chi preferiva giocare al dottore con le amiche, a calcio/pallavolo/tennis/atletica/ecc. con gli amici, coi videogiochi in sala giochi o a casa col computer (spesso con gli amici). ;)

fantoibed
14-01-2005, 10:37
Originariamente inviato da MaxArt
Ah, ma che stile. Proprio, sì sì. E allora, caro il mio fantolino, non avresti dovuto lasciar perdere? Eppure ti vedo tornare alla carica. Guarda, penso che sia meglio per te rinunciare al tuo continuo freeclimbing sugli specchi, tanto ci siamo accorti di come ti poni al mondo e alla conoscenza in generale. Vuoi sentire solo la tua (distorta) campana. Se proprio ti devi arrendere all'evidenza, allora ti difendi dicendo che si tratta di bazzeccole cui tu sei superiore.

E' arrivato il sommo sacerdote del sapere ad illuminare tutti noi?
Mi pare che a te non interessi per nulla il dialogo, ma ti interessi solo lo scontro verbale.

Originariamente inviato da MaxArt
E parliamo proprio del discorso degli emulatori, già ampiamente dibattuto, dove non hai avuto mai l'umiltà intellettuale di verificare un fatto banale come la presenza dei compilatori JIT al loro interno.

Cosa che ha poco o nulla a che vedere con l'argomento. Insomma ti attacchi a due o tre cose solo per attaccare me come persona, evidente sintomo di insicurezza.

Originariamente inviato da MaxArt
O come bollare come beta la versione di Windows 2003 Server per Itanium senza nemmeno controllare il sito della Microsoft (http://www.microsoft.com/windowsserver2003/64bit/ipf/default.mspx) o una qualsiasi fonte web (http://software.hwupgrade.it/articoli/856/index.html).

Guarda che è cdimauro che afferma che non esiste nemmeno una beta.

Originariamente inviato da MaxArt
Per non ritornare sulla tua idiosincrasia per i videogiochi: mi sembri un vecchio bilioso quando ne parli. E' solo questione di cecità mentale. Per questo, per me puoi anche andare avanti, te l'ho già detto altrove, solo mi fa specie che altra gente perda tempo con te. Io ho finito.

A me sembri tu il vecchio bilioso. Guarda un po'.

Originariamente inviato da MaxArt
P.S.: hai scritto una sola istruzione assembly in questo thread e l'hai sbagliata clamorosamente (ora l'hai corretta). Non parliamo del tuo tentativo di dirmi della sintassi at&t secondo cui avresti dovuto scrivere mov $0x123, %rax e non mov 123h, rax. Mi fa pensare che tu in assembly non ci abbia mai lavorato seriamente: neppure io l'ho mai fatto ma un errore del genere non mi sarebbe mai capitato di farlo neppure sotto droghe pesanti.

Puoi pensare a quel che vuoi. Ho già scritto che era un typo e che l'avrei corretto (ed infatti così ho fatto). Non avevo dubbi che qualcuno cercasse di creare una polemica da lì... Ed infatti sei arrivato tu. Vieni sul forum di programmazione se sei interessato a programmare.... ma immagino che tu sia più interessato ad alimentare flames piuttosto che ad instaurare un dialogo costruttivo.
Questione di scelte. Fai pure come preferisci.

cdimauro
14-01-2005, 10:41
Originariamente inviato da fantoibed
Grazie tante, il 68060 ha al massimo 75MHz nella versione più potente.
E' arrivato a 100Mhz, che io sappia.
Ci mancherebbe altro che un PC odierno non riesca a farne girare velocemente il software (benché in emulazione)!
Con un PC moderno riesce a essere ben più veloce. ;)
Questo è ovvio. Il Java ha proprio quel vantaggio (e ben pochi altri...)
Se era ovvio non capisco perché hai continuato a voler ignorare il paragone fra un x86/RISC86 e un Itanium nell'esecuzione di codice x86.

fantoibed
14-01-2005, 10:45
Originariamente inviato da cdimauro
Ma TU non lo credevi possibile, però. E comunque questo è UN ALTRO DISCORSO, che personalmente condivido.

Lo ritenevo INUTILE se si cercano le prestazioni.
E' un altro discorso.

Originariamente inviato da cdimauro
E invece dovresti saperlo se ti ritieni un esperto conoscitore di processori. ;)
Io non mi ritengo proprio nulla. Seguo l'evolversi del mondo dei processori e sono appassionato di programmazione e reversing tutto qui.

Originariamente inviato da cdimauro
Comunque sono più prestanti in modalità reale.

Cosa? Gli Athlon o i PentiumIV?

Originariamente inviato da cdimauro
C'è anche chi preferiva giocare al dottore con le amiche, a calcio/pallavolo/tennis/atletica/ecc. con gli amici, coi videogiochi in sala giochi o a casa col computer (spesso con gli amici). ;)

Che discorsi. Anch'io ho fatto qualche partitina, soprattutto con gli adventures. Ma non certo al punto da star dietro ai benchmark e rompere le palle ai genitori per avere sempre hardware aggiornato costi quel che costi....

cdimauro
14-01-2005, 10:52
Originariamente inviato da fantoibed
Anche tu?
Ripeto per l'n-esima volta:

1) I ricavi ottenuti dalla vendita dei server non sono i prezzi delle CPU
2) I prezzi delle CPU Itanium/Opteron all'ingrosso si trovano in rete e non differiscono di molto tra di loro
Ripeto per l'n-esima volta: quel che interessa è vedere QUANTI PEZZI sono stati venduti.
Che poi Itanium generi un volume d'affari maggiore di Opteron, anche se i prezzi delle sue versioni non distano molto da questi ultimi, questo è un altro discorso. D'altra parte, come ti ho già detto, per soluzioni fino a 8 processori Opteron NON NECESSITA DI ALCUN CHIPSET dedicato, e questo incide abbastanza sul costo del sistema.
Quanto costa un chipset ServerWorks per Itanium? Quanto costa realizzare piastra madre per Itanium?
Infatti Windows non è nato con core NT
No, ma è con NT che è arriva la nuova generazione di s.o. Windows, di cui il 2000, XP e 2003 fanno parte.
e comunque le prime implementazioni SMP sotto NT lasciavano alquanto a desiderare...
Perché? NT aveva un'interfaccia acerba e poco user friendly, ma il suo lavoro anche in ambito SMP lo faceva piuttosto bene.
Sei male informato. Da SMP-HOWTO (http://www.tldp.org/HOWTO/SMP-HOWTO-3.html#ss3.1):
SMP is supported in 2.0 on the hypersparc (SS20, etc.) systems and Intel 486, Pentium or higher machines which are Intel MP1.1/1.4 compliant.
Sei male informato tu: mi dici da quando tempo è disponibile la versione 2.0 di Linux (e quindi l'SMP)?
Il posix è stato creato nell'86. Direi che è abbastanza vecchio nei confronti sia di Opteron che di Itanium... Poco importa che sia un po' più vecchio dei primi Unix...
I primi Unix erano disponibili circa vent'anni prima: non mi sembra affatto poco.
Le prime idee risalgono agli anni '80.
http://www.hpl.hp.com/news/2001/apr-jun/itanium.html
E allora? I processori attuali portano dentro di sé idee anche più vecchie.

fantoibed
14-01-2005, 10:53
Originariamente inviato da cdimauro
E' arrivato a 100Mhz, che io sappia.

Può essere, non so. Io qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/68060/) vedo 75Mhz come frequenza massima. Sta di fatto che i PC attuali hanno molto più di 100MHz.

Originariamente inviato da cdimauro
Con un PC moderno riesce a essere ben più veloce. ;)

E tu su che hardware lo fai girare?

Originariamente inviato da cdimauro
Se era ovvio non capisco perché hai continuato a voler ignorare il paragone fra un x86/RISC86 e un Itanium nell'esecuzione di codice x86.

Perché i server Itanium non sono pensati per chi ha interesse a far girare codice x86 con buone prestazioni. Se uno vuole un x86 può prendersi un x86 che costa sicuramente molto ma molto meno di un server Itanium

cdimauro
14-01-2005, 10:53
Originariamente inviato da fantoibed
Beh c'è una versione a basso assorbimento a poco più di 500$. Sono previste poi in futuro versioni a 90nm e dual core. E' prevista fra due anni una versione intercambiabile con gli Xeon, insomma a quanto pare Intel non ha intenzione di abbandonare il progetto...
Diamo tempo al tempo...
Sì, ma non c'è NULLA DI REALMENTE INNOVATIVO, come ho già detto. Tutte cose che anche altri stanno facendo (a parte il sistema intercambiabile).

cdimauro
14-01-2005, 10:56
Originariamente inviato da fantoibed
...che non trovano un corrispondente AMD, visto che il più piccolo Itanium da 530$ ha il triplo della cache degli Opteron (nonostante per gli Itanium sia L3 e per gli Opteron L2)
Appunto: la maggior cache L3 non vuol dire proprio nulla. Contano le prestazioni, alla fine.
Visto che si parlava di supercomputer di fascia alta mi sembrava assurdo prendere i dual opteron come riferimento...
Si parlava di volumi di vendita, e non mi pare che fossero specificati quelli provenienti da supercomputer o soluzioni più economiche: sono stati messi tutti assieme.

cdimauro
14-01-2005, 11:00
Originariamente inviato da fantoibed
...Eppure di Xeon se ne vendevano molti anche prima. Evidentemente i 64bit non sono/erano poi così indispensabili...
Questo non vuol dire niente: i due discorsi non sono affatti legati. Gli Xeon erano quelli e Intel non poteva offrire altro. I 64 bit, se non erano così indispensabili come dici non li avrebbero tirati fuori in fretta e furia con i Nocona: Intel aveva già i suoi sistemi a 64 bit con Itanium, no?
Guarda che adottare una tecnologia non implica automaticamente abbandonarne un'altra... Ci sono roadmap per Itanium che arrivano già al 2007
Già, ma non c'è nessuna roadmap che riporti l'intenzione di Intel di invadere il mercato desktop con gli Itanium.

D'altra parte, ripeto, anche avendo una forte immaginazione non riesco proprio a vedere questo processore competere in questo mercato: lo trovo semplicemente assurdo anche soltanto a pensarlo.
Poi è chiaro che ognuno è libero di fantasticare come crede...

cdimauro
14-01-2005, 11:05
Originariamente inviato da fantoibed
Di sezioni scritte in assembly ce ne sono veramente poche.
Questo non te lo lascio dire. Considerato il parco delle applicazioni disponibili per PC/x86, direi che non sono abbastanza.
Vanno riscritte, ma non ci vedo grossi problemi.
Ci credo: per te che non conosci bene le differenze fra x86 e Itanium, la risposta non può che essere quella...
Se prendi qualche software tipo lame, noterai che quelle poche routine asm sono riscritte non solo per architetture diverse ma addirittura per diversi processori della stessa famiglia (routine ottimizzata per SSE oppure per SSE2 o per 3DNow o 3DNow+ , ....)
Prova a pensare allo sforzo che è ti è necessario per effettuare il porting di queste sezioni per x86-64.
Poi ti scarichi i manuali di Intel sull'Itanium e la sua architettura, e specialmente quello sulle sue ottimizzazioni (così capisci con quanti vincoli ha a che fare un compilatore per EPIC, e perché nessuno ci programma in assemble), e mi dici se lo sforzo è paragonabile...

cdimauro
14-01-2005, 11:10
Originariamente inviato da fantoibed
Cioè vuoi dire che gli Xeon non esistono?
No. Che fino a qualche mese fa non esistevano quelli compatibili AMD64.
Sul fatto che il supporto all'EM64T sia stato abilitato da poco non ho nulla da obiettare, ma quel direi di no riferito all'esistenza degli Xeon mi lascia alquanto perplesso...
Rileggeti bene il messaggio e guarda perché ho scritto quella frase.
Certo, altre società hanno avuto il coraggio di lanciarsi su architetture completamente nuove e diverse dai classici x86, ma non mi pare che AMD sia tra queste...
Se non conosci la storia dell'informatica non è certo colpa mia.

Per rispondere a questa tua domanda, AMD non solo ha sviluppato una propria famiglia di RISC (la serie 29000, che è stata LA soluzione per le stampanti fino a qualche anno fa), ma adesso l'ha pure abbandonata per dedicarsi ad altro.
Infatti HP è riuscita a trascinare Intel in questa avventura solo nel 1994....
Che io sappia è stata Intel a corteggiare HP, data l'enorme esperienza di quest'ultima nel campo dei processori RISC (per server).

fantoibed
14-01-2005, 11:12
Originariamente inviato da cdimauro
Ripeto per l'n-esima volta: quel che interessa è vedere QUANTI PEZZI sono stati venduti.

I pezzi sono i server in quella notizia, non i processori. Come fai a sapere quanti processori ha ogni singolo server venduto?

Originariamente inviato da cdimauro
Che poi Itanium generi un volume d'affari maggiore di Opteron, anche se i prezzi delle sue versioni non distano molto da questi ultimi, questo è un altro discorso. D'altra parte, come ti ho già detto, per soluzioni fino a 8 processori Opteron NON NECESSITA DI ALCUN CHIPSET dedicato, e questo incide abbastanza sul costo del sistema.
Quanto costa un chipset ServerWorks per Itanium? Quanto costa realizzare piastra madre per Itanium?

Immagino tanto, ma evidentemente c'è chi è disposto a spendere.

Originariamente inviato da cdimauro
No, ma è con NT che è arriva la nuova generazione di s.o. Windows, di cui il 2000, XP e 2003 fanno parte.

Perché? NT aveva un'interfaccia acerba e poco user friendly, ma il suo lavoro anche in ambito SMP lo faceva piuttosto bene.

Boh, sarà, ma da chi l'aveva usato non avevo sentito commenti tanto positivi, comunque si saranno sbagliati loro....

Originariamente inviato da cdimauro
Sei male informato tu: mi dici da quando tempo è disponibile la versione 2.0 di Linux (e quindi l'SMP)?

Dal 2 luglio 1996 alle ore 17:00. Insomma, non direi è da poche versioni del kernel che supporta l'SMP visto che son passati quasi 9anni...

Originariamente inviato da cdimauro
Originariamente inviato da fantoibed
Il posix è stato creato nell'86. Direi che è abbastanza vecchio nei confronti sia di Opteron che di Itanium... Poco importa che sia un po' più vecchio dei primi Unix...
I primi Unix erano disponibili circa vent'anni prima: non mi sembra affatto poco.

Già, ma Opteron e Itanium non esistevano ancora, quindi che c'entra che Unix sia più vecchio?

Originariamente inviato da cdimauro
Originariamente inviato da fantoibed
Originariamente inviato da cdimauro
Itanium è abbastanza giovane.
Le prime idee risalgono agli anni '80.
http://www.hpl.hp.com/news/2001/apr-jun/itanium.html
E allora? I processori attuali portano dentro di sé idee anche più vecchie.

Nulla, era solo una precisazione.

fantoibed
14-01-2005, 11:14
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, ma non c'è NULLA DI REALMENTE INNOVATIVO, come ho già detto. Tutte cose che anche altri stanno facendo (a parte il sistema intercambiabile).

Che innovazioni vorresti?

cdimauro
14-01-2005, 11:15
Originariamente inviato da fantoibed
Certo, anche se non sono mai stato appassionato più di tanto, ma la questione è un'altra: stiamo parlando di processori per server e workstation di fascia alta!!! A chi può interessare se gira Doom3 oppure no?
Io stavo parlando di qualcuno che ha il coraggio e la faccia tosta di criticare il passatempo altrui.
Evidentemente non hanno parallelizzato bene il codice...
Evidentemente tu non sai come si fa a realizzare un videogioco. Parallelizzare questo tipo di codice non è assolutamente cosa facile, e inoltre l'EmotionEngine non facilita neppure questo compito.
La quantità di memoria video che c'entra con l'architettura del processore?
Si parlava di QUALITA' dei videogiochi: non dirmi che in quattro giorni d'assenza hai già perso il filo del discorso...
Parlare di giochi e tirare fuori la PS mi pare abbastanza naturale.
Solo per chi ha abbastanza conoscenza di entrambe le cose, visto che stiamo parlando di questioni tecniche e non di come superare un livello a Rayman...
Al contrario, io non vedo come si possano tirare i fuori i giochi mentre si parla di processori per server e workstation...
Vedi sopra. Io vorrei sapere come si fa a perdere così facilmente il filo del discorso...
Per maggiori informazioni in merito, prova a rileggerti (e magari rispondere) ai messaggi di DioBrando...

cdimauro
14-01-2005, 11:22
Originariamente inviato da fantoibed
Appunto. Se la versione è ancora una beta significa che non è in commercio
Non significa neppure che non sia già funzionante e commercializzabile.
Falso (http://www.microsoft.com/windowsserver2003/64bit/ipf/default.mspx). C'è Windows Server 2003 a 64bit.
Dicono: With support for up to 64-Way Symmetric Multi-Processing (SMP) servers and 512 GB of memory, Windows Server 2003 for 64-Bit Itanium-based Systems is the most scalable Windows platform ever created.
Si parlava di Windows XP ( /64), non di Windows 2003 Server.
Qui (http://www.ece.umd.edu/courses/enee759m.S2002/papers/00848471.pdf) si parla espressamente di CPU a 128bit. E' ovvio che andrebbe descritta per filo e per segno e tutto quanto, ma se K. Kutaragi et al. la definiscono “A Microprocessor with 128b CPU, 10 Floating-Point MACs, 4 Floating-Point Dividers, and MPEG2 Decoder,” ISSCC (Int’l Solid-States Circuit Conf.) Digest Tech. Papers, IEEE Press, Piscataway, New Jersey, Feb. 1999, pp. 256-257. direi che non è del tutto scorretto definirla a "128 bit"...
Direi che è abbastanza chiaro che tu preferisci gli slogan pubblicitari ai dati tecnici, e quindi a come stanno REALMENTE le cose.

Il processore della PS2 NON E' a 128 bit. Come anche non lo era il DreamCast, che anche SEGA spacciava per "console a 128 bit".

Per affermare che non è a 128 bit mi basta usare la tua stessa definizione. Infatti NON HA REGISTRI GPR a 128 bit.

Per maggiori informazioni, leggiti la documentazione disponibile sulla PS2.
Mai sentito parlare di compilazione condizionata?
Io sì, e so anche come e quando usarla. E QUESTO NON E' SICURAMENTE IL CASO.
I sorgenti di linux compilano in decine di architetture differenti.
Già. E allora prendi i sorgenti di un videogioco e fammi vedere quanto è facile fare il porting per un'architettura completamente diversa, qual è quella di una PS2, di un'altra console, di un palmare o altro, rispetto a quella di un PC.

E non ti preoccupare: usa pure quante #ifdef vuoi... ;)

cdimauro
14-01-2005, 11:25
Originariamente inviato da fantoibed
Solo perché non hanno avuto richieste in tal senso.
Ma scherzi? Gli IDE Borland sono famosissimi e usatissimi, ed è proprio grazie alle ENORMI PRESSIONI dei suoi clienti che Borland s'è decisa a realizzarne un porting per Linux.
D'altra parte ci sono gcc e Intel compiler che funzionano benissimo....
Forse non hai capito (e mi sono anche stancato di questa situazione): Kylix FUNZIONA SOLAMENTE SU LINUX PER x86.
Il motivo di ciò te lo lascio banalmente dedurre.

fantoibed
14-01-2005, 11:30
Originariamente inviato da cdimauro
Questo non vuol dire niente: i due discorsi non sono affatti legati. Gli Xeon erano quelli e Intel non poteva offrire altro.

Certo, ma andavano venduti bene, mi pare.

Originariamente inviato da cdimauro
I 64 bit, se non erano così indispensabili come dici non li avrebbero tirati fuori in fretta e furia con i Nocona: Intel aveva già i suoi sistemi a 64 bit con Itanium, no?

A parte il fatto che mi risulta (ma sono solo voci) che Intel avesse preparato il supporto a x86-64 da molto tempo. Sui Nocona ha semplicemente abilitato tale feature. Poteva farlo prima, poteva aspettare... Bisogna vedere se l'ha fatto veramente in fretta e furia oppure ha aspettato di vedere la reazione del mercato rispetto agli Opteron... Mah..

Originariamente inviato da cdimauro
Già, ma non c'è nessuna roadmap che riporti l'intenzione di Intel di invadere il mercato desktop con gli Itanium.

Non penso che succererà mai.
Mi piacerebbe però che in futuro qualcuno riuscisse ad imporre un'architettura innovativa e completamente slegata dal dover essere per forza retrocompatibile.
La tecnologia x86-64, con tutte le sue numerose modalità di funzionamento, richiede la presenza di milioni di transistor in più, necessari per la compatibilità con i sistemi precedenti. Mi chiedo che prestazioni avrebbe se si fosse rinunciato alla retrocompatibilità per puntare solo ed esclusivamente sulle prestazioni a 64bit....

Originariamente inviato da cdimauro
D'altra parte, ripeto, anche avendo una forte immaginazione non riesco proprio a vedere questo processore competere in questo mercato: lo trovo semplicemente assurdo anche soltanto a pensarlo.
Poi è chiaro che ognuno è libero di fantasticare come crede...

Nel mondo dell'informatica non si può mai dire. Anni fa' tutti erano convinti che la 3dfx avrebbe fatto sempre il buono ed il cattivo tempo nel settore delle schede video e poi è stata assorbita...
Anni fa' qualcuno diceva che 640kb sarebbero bastati per chiunque...

DioBrando
14-01-2005, 11:30
Originariamente inviato da fantoibed
Io mi ricordo benissimo. Ho detto e ripetuto 1000 volte che a nessun utente Itanium interessa Doom3. E' per questo che secondo me non ne verrà fatto un porting per architettura EPIC. Tutte le ragioni tecniche sono ininfluenti...

:muro: niente da fare, n vuoi capire...

anche se fosse l'applicazione ( della stessa complessità di un gioco come Doom 3) + richiesta per il mondo Itanium, non basterebbe mai il lavoro di un solo programmatore e di una settimana per portarla dall'X86 e per confezionare un prodotto che sappia ottimizzare l'architettura IA.

E' questo il punto

La maggior parte del lavoro viene demandato al compilatore ed è la stessa cosa che succede con l'X86-64, con la differenza che il codice non và in gran parte riformulato perchè altrimenti l'EPIC non viene sfruttato a dovere.

X86-32 -----> X86-64 molto diverso e + complesso da X86 ----> IA64


Nessun astio. Semplicemente, per ammissione di gente che conosco e che gioca dalla mattina alla sera, influisce molto di più la scheda video che il processore nei videogiochi. A me più di tanto non interessa e quindi prendo per buone le loro affermazioni.


e quindi se lo dicono i tuoi amici, allora è a posto così?

Scusa ma tu prima di divulgare delle informazioni non ti accerti della loro veridicità? Ti basta la fonte?

Se non ti interessa è un altro discorso, a maggior ragione dato che è un argomento in cui non sei ferrato abbi pazienza, ma astieniti dal trattarlo no ( vedi PS2)?
Prova a leggere qlc discussione dove sn intervenute persone che con i videogiochi campano e leggeresti pareri decisamente + complessi , basta anche una recensione di Vifani per farti un esempio.


Se rileggi bene, noterai che non ho nulla con chi gioca una volta ogni tanto, ma con quelli che diventano dipendenti dai videogiochi. La necessità di dover aggiornare sempre un PC già potentissimo è secondo me la manifestazione di una patologia del consumismo. La stessa che spinge alcune persone a fare shopping solo per colmare le proprie lacune emotive.
Di certo non mi riferisco a chi gioca due o tre ore a settimana e che se Doom3 non va fluido tolgono qualche dettaglio e giocano lo stesso...


a parte il fatto che con le tue prime uscite questa distinzione n era affatto chiara e ti riferivi ai videogiochi come principio e quindi a me sembra + un saltavataggio in corner, questo.
In secondo luogo scusa eh, ma tutto il mondo è consumismo., allora cosa dire della gente che cambia cellulare una volta al mese?

Perchè non fai una crociata anche con quelle persone?


Una cosa mi preme sottolineare ed è lo stesso ragionamento che ho fatto + volte a proposito di un sacco di prodotti diversi...

pensi che un prodotto sia troppo costoso? Bene, dillo e manifesta la tua opinione contraria, ma guai ad azzardarsi a dare giudizi di merito su chi spende soldi per quel tale prodotto, sia utile o + da fighetto.
Ognuno ha il sacrosanto diritto di spendere come meglio crede i propri soldi guadagnati col lavoro e con il sudore della fronte; nè tu nè io nè nessun altro può ritenersi nel giusto e quindi attribuire epiteti come "immorale" che tra l'altro mi suonano anche abb ipocriti perchè dovessimo fare una cernita di tutto quel che è immorale al gg d'oggi e tutto ciò che non è consumistico arriveremmo al paradosso che ci sarebbe ben poco da salvare in una società capitalistica come la nostra.

E oltretutto non è il terreno adatto per fare questo tipo di discorsi, qundi per piacere dì che n ti piacciono i giochi e basta senza giudicare le persone che per altro non conosci salvo la fetta ristretta di tuoi amici.


Questa battuta la ritengo offensiva. Quando mai ho fatto affermazioni razziste?

e perchè dare del videogiocatore appassionato del deficiente + o - velatamente perchè spreca tempo sui videogiochi invece di fare altro ( i giochini ricordo) e adesso uscire fuori pure col discorso dell'immoralità, è un complimento?

Dai per cortesia...

anche qui la battuta (che è + una storiellina) è un esempio di come stai ragionando tu, discriminando di fatto persone che hanno gusti diversi dai tuoi.

Perchè poi ti devi fermare a ciò che viene scritto e alle parole e non ai concetti che ci stanno dietro e che tentiamo di esprimere?
E' la stessa cosa che fai quando ti è stato fatto l'esempio del videogioco portato sui 64bit.


Mah...

cdimauro
14-01-2005, 11:32
Originariamente inviato da fantoibed
Uno può fare quello che vuole nella vita,
Ma dovrebbe quanto meno imparare a rispettare gli altri, e in particolare i loro hobby, no?
ma non vedo perché tutte le discussioni di processori debbano finire in videogiochi. Che c'entrano i videogiochi con i processori per workstation e server come Itanium e Opteron?
Io lo so. Ma tu hai evidenti problemi a tenere in piedi il filo dei tanti discorsi che sono stati intrapresi. Non è una mia limitazione, ma tua: vatti a rileggere i precedenti messaggi e forse capirai come stanno le cose e perché e per come si è arrivato a parlare di videogiochi.
Certamente mi seccherebbe non poco mettermi nuovamente a ricostruire il tutto riportando tutti i quote, come ho fatto nell'altro thread che conosci.
Ne valesse la pena, almeno, lo farei.
E poi visto che sei l'unico ad avere problemi in tal senso, mentre altre persone anche non tecnicamente esperte dimostrano di riuscire a farlo (vedi messaggi precedenti), è una cosa che devi risolvere personalmente.
Piccolo OT: in ogni caso a me non danno fastidio i videogiochi di per se, quanto i discorsi del tipo "devo assolutamente cambiare la radeon9800 per prendere una nvidia6800 perché con Doom3 mi fa' 5fps in più..." oppure "devo cambiare il Barton2500+@3200+ per prendere il Winchester perché deve andarmi più fluido il Quake3"...
Non mi pare di aver letto nulla del genere in questo thread: che c'entra? I videogiochi sono stati tirati fuori parlando d'altro.
Insomma, sono un casino di soldi sprecati in modo piuttosto immorale e per nulla creativo.
Per te. I gusti degli altri non si discutono.
Secondo me è meglio trovarsi un hobby creativo, uscire con le ragazze, fare sport...
E' una tua personalissima opinione, e per questo ampiamente opinabile.
Inoltre chi ti dice che qui si faccia anche altro, oltre che giocare?
Televisione e videogiochi stanno diventando la peggior droga del 21'secolo
Già. Per chi non sa farne uso. Come in tutte le cose.

fantoibed
14-01-2005, 11:37
Originariamente inviato da cdimauro
Originariamente inviato da fantoibed
Di sezioni scritte in assembly ce ne sono veramente poche.
Questo non te lo lascio dire. Considerato il parco delle applicazioni disponibili per PC/x86, direi che non sono abbastanza.

Non sono abbastanza==sono poche! E' quello che dico io, o c'è un "non" di troppo?

Originariamente inviato da cdimauro
Ci credo: per te che non conosci bene le differenze fra x86 e Itanium, la risposta non può che essere quella...

Il fatto è che dai per scontato che si cerchi di portare tanto software e tutto dalla tecnologie x86.

Originariamente inviato da cdimauro
Prova a pensare allo sforzo che è ti è necessario per effettuare il porting di queste sezioni per x86-64.
Poi ti scarichi i manuali di Intel sull'Itanium e la sua architettura, e specialmente quello sulle sue ottimizzazioni (così capisci con quanti vincoli ha a che fare un compilatore per EPIC, e perché nessuno ci programma in assemble), e mi dici se lo sforzo è paragonabile...

Un compilatore per epic lo fornisce Intel.

DioBrando
14-01-2005, 11:37
Originariamente inviato da cdimauro
Si parlava di QUALITA' dei videogiochi: non dirmi che in quattro giorni d'assenza hai già perso il filo del discorso...

l'ha perso, l'ha perso...ora n si ricorda nemmeno di essersi sorpreso che di sw a 64bit ne gira pochissimo ( c'è solo linux praticamente)


Vedi sopra. Io vorrei sapere come si fa a perdere così facilmente il filo del discorso...
Per maggiori informazioni in merito, prova a rileggerti (e magari rispondere) ai messaggi di DioBrando...

temo che quelli di qlc pagina fà, rimarranno senza risposta ma mi piacerebbe essere smentito...

cdimauro
14-01-2005, 11:44
Originariamente inviato da fantoibed
Infatti. Ti insegnano a programmare ad alto livello su calcolatori paralleli, o pensi forse che tutto il software venga scritto in asm?
Per quanto mi riguarda so benissimo se, quando e come utilizzare l'assembly quando ce n'è bisogno, e se usare un costrutto di un linguaggio di programmazione ad alto livello piuttosto che un altro a seconda delle architetture di riferimento del progetto su cui lavoro.
Tu, invece, hai affermato ben altro: che un programmatore avrebbe dovuto conoscere l'architettura del sistema su cui lavora. Un prerequisito, insomma. Ti ho dimostrato con i tuoi stessi link che ciò non è affatto vero.
E questo cos'è, se non uno scambio di royalties?
...O pensi forse che quando due aziende si scambiano delle royalties non ci sia anche un conguaglio e magari mille clausole a contorno.
Sta di fatto che hai detto chiaramente Intel, invece, non paga un soldo ad AMD per usare x86-64, e questo a causa di alcuni accordi stipulati alla chiusura del lungo processo che li ha visti coinvolti
Già. Ma questo non vuol dire che Intel avesse ragione e AMD torto il quel processo. Se AMD avesse avuto l'intenzione e la possibilità finanziaria di continuare quel processo, l'avrebbe anche potuto vincere e non dare nulla a Intel.

Tutt'altra cosa è lo scambio di licenze e brevetti che AMD ha operato con IBM, ad esempio: una cosa normale per delle società così grosse.
cosa che non coincide con le ipotesi di DioBrando secondo cui Intel avrebbe copiato.
C'è stato un accordo come dici tu o una copiatura come dice lui?
Te l'avevo già scritto, ma evidentemente con te è necessario ripetersi.
Intel può accedere ai documenti relativi alla descrizione dell'ISA x86-64. Ma non può accedere alla sua implementazione, se non tramite reverse engineering, e quindi andando a vedere e copiare quello che ha fatto AMD.
Abbiamo ragione io e DioBrando. E tu torto, come al solito.
In pratica hai ripetuto quello che ho detto io,
Non mi pare proprio, visto che sono stato costretto a ripeterlo nuovamente come stanno le cose.
ma sul "dove stà la libertà" dell'AMD ancora nessuna risposta....
Sta nel fatto che non nega a nessuno la possibilità di accedere alle sue tecnologie. Al contrario di Intel che, tanto per fare un esempio, ha blindato i suoi socket8, Slot 1&2, ecc. per impedire agli altri di costruire processori con essi compatibili, come infatti è stato.

E' chiaro adesso il concetto?

fantoibed
14-01-2005, 11:44
Originariamente inviato da cdimauro
No. Che fino a qualche mese fa non esistevano quelli compatibili AMD64.

Rileggeti bene il messaggio e guarda perché ho scritto quella frase.

Leggi il testo che hai quotato e le risposta che hai dato e dimmi tu se ti sempra di esserti espresso bene...

Originariamente inviato da cdimauro
Se non conosci la storia dell'informatica non è certo colpa mia.

Per rispondere a questa tua domanda, AMD non solo ha sviluppato una propria famiglia di RISC (la serie 29000, che è stata LA soluzione per le stampanti fino a qualche anno fa), ma adesso l'ha pure abbandonata per dedicarsi ad altro.

Si parlava di architetture per PC non per stampanti!

Originariamente inviato da cdimauro
Che io sappia è stata Intel a corteggiare HP, data l'enorme esperienza di quest'ultima nel campo dei processori RISC (per server).

December 1993 - HP investigates partnership with Intel .
Fonte (http://www.cs.clemson.edu/~mark/epic.html). Quoto:

Originariamente inviato da cdimauro
Se non conosci la storia dell'informatica non è certo colpa mia.

fantoibed
14-01-2005, 11:50
Originariamente inviato da cdimauro
Io stavo parlando di qualcuno che ha il coraggio e la faccia tosta di criticare il passatempo altrui.

Come quando tu critichi il mio interesse per reversing, crackmes e riddles?

Originariamente inviato da cdimauro
Si parlava di QUALITA' dei videogiochi: non dirmi che in quattro giorni d'assenza hai già perso il filo del discorso...

Non certo io. A me i videogiochi non interessano.

Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra. Io vorrei sapere come si fa a perdere così facilmente il filo del discorso...
Per maggiori informazioni in merito, prova a rileggerti (e magari rispondere) ai messaggi di DioBrando...

Non li ho ancora letti nemmeno una volta.
Troppo prolissi e noiosi.

cdimauro
14-01-2005, 11:54
Originariamente inviato da fantoibed
Cosa che ha poco o nulla a che vedere con l'argomento. Insomma ti attacchi a due o tre cose solo per attaccare me come persona, evidente sintomo di insicurezza.
L'insicurezza è la tua: ti sei intromesso in una discussione in cui si parlava di JIT, di cui è chiaro che non hai capito né come c'è entrato in quel discorso né come funziona, dandomi addirittura dell'ignorante.

Hai dimostrato di non sapere né leggere un thread né di avere conoscenza sugli argomenti. E' inutile che adesso provi a rigirare la frittata: arrampicarti sugli specchi ti servirà solamente a continuare a perdere credibilità.
Guarda che è cdimauro che afferma che non esiste nemmeno una beta.

Io ho affermato altro. :rolleyes:

DioBrando
14-01-2005, 11:56
Originariamente inviato da fantoibed
December 1993 - HP investigates partnership with Intel .
Fonte (http://www.cs.clemson.edu/~mark/epic.html). Quoto:

Intel comincia a pensare ai 64 bit nel 91 ma il PA-Risc ( HP) era fuori già da diversi anni e proprio per questa esperienza e per il contemporaneo lavoro con ilPA-WW (Precision Architecture Wide-Word) effort at HP Labs to be the successor to the PA-RISC architecture; it was also called SP-PA (Super-Parallel Processor Architecture) and SWS (Super WorkStation) che Intel decide di affidarsi ad HP come partner per la realizzazione dell'IA64.


E' Intel che aveva bisogno ( essendo "novella") di HP non il contrario...

DioBrando
14-01-2005, 12:00
Originariamente inviato da fantoibed
Non li ho ancora letti nemmeno una volta.
Troppo prolissi e noiosi.

che però si sn presi la premura ( i commenti) di smontare punto per punto tutte le eculubrazion fatte soprattutto in materia di videogiochi, architetture per console e considerazioni di mercato, oltre al fatto delle percentuali di crescita del mercato Itanium e Opteron ecc. ecc., anche perchè non ho voglia di tornarci sopra.
(Per chi vorrà leggere la discussione saprà sicuramente riscotruire il filo logico della stessa.)


Facile bollare per noioso e non considerarlo, perchè magari non si è in grado di portare argomenti convincenti a proprio sostegno.

Come diceva Guzzanti..."sò bboni tutti a mettece na scritta...." :D

cdimauro
14-01-2005, 12:00
Originariamente inviato da fantoibed
Lo ritenevo INUTILE se si cercano le prestazioni.
E' un altro discorso.
Bene. Allora ammetti chiaramente la tua ignoranza in materia? Dillo chiaramente: "io non ne sapevo nulla delle prestazioni dell'Itanium nell'esecuzione di codice x86". E finisce quì.
Io non mi ritengo proprio nulla. Seguo l'evolversi del mondo dei processori e sono appassionato di programmazione e reversing tutto qui.
E allora ti consiglio di scrivere riportando solamente ciò che conosci REALMENTE.Cosa? Gli Athlon o i PentiumIV?
Non ricordi neppure quello che hai scritto? Non era di chi dei due è il migliore in real mode che si parlava... :rolleyes:
Che discorsi. Anch'io ho fatto qualche partitina, soprattutto con gli adventures. Ma non certo al punto da star dietro ai benchmark e rompere le palle ai genitori per avere sempre hardware aggiornato costi quel che costi....
E che t'importa? C'è anche chi si diletta con l'overclock, no? E allora? I gusti sono gusti, e non di discute. Punto.

fantoibed
14-01-2005, 12:05
Originariamente inviato da cdimauro
Non significa neppure che non sia già funzionante e commercializzabile.

La differenza sta proprio lì, tra "commercializzata" e "commercializzabile".

Originariamente inviato da cdimauro
Si parlava di Windows XP ( /64), non di Windows 2003 Server.

SI parlava di Windows a 64bit. TU hai tirato fuori Windows XP/64, IO (e altri) Windows Server 2003.

Originariamente inviato da cdimauro
Direi che è abbastanza chiaro che tu preferisci gli slogan pubblicitari ai dati tecnici, e quindi a come stanno REALMENTE le cose.

Se per te un paper pubblicato in un'università è uno slogan allora è tutto chiaro...

Originariamente inviato da cdimauro
Il processore della PS2 NON E' a 128 bit. Come anche non lo era il DreamCast, che anche SEGA spacciava per "console a 128 bit".

Per affermare che non è a 128 bit mi basta usare la tua stessa definizione. Infatti NON HA REGISTRI GPR a 128 bit.

Per maggiori informazioni, leggiti la documentazione disponibile sulla PS2.

Dicono "The chip contains three processors: the CPU core, VU0, and VU1. The CPU core2,5 contains 128-bit registers, 128-bit ALUs for multimedia processing, and a coprocessor interface for VU0 and VU1."

Comunque più di tanto non mi interessa la PS2, visto che non penso proprio che ne comprerei mai una....

Originariamente inviato da cdimauro
Già. E allora prendi i sorgenti di un videogioco e fammi vedere quanto è facile fare il porting per un'architettura completamente diversa, qual è quella di una PS2, di un'altra console, di un palmare o altro, rispetto a quella di un PC.

Mai detto che fosse facile semplicemente non è impossibile, ed infatti si fa'.

cdimauro
14-01-2005, 12:08
Originariamente inviato da fantoibed
Può essere, non so. Io qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/68060/) vedo 75Mhz come frequenza massima. Sta di fatto che i PC attuali hanno molto più di 100MHz.
Hai ragione: ricordavo male.
E tu su che hardware lo fai girare?
Non l'ho ancora provato coi miei nuovi Athlon64 2800+: fino a poco tempo fa avevo un Athlon XP1700+@2Ghz.
Perché i server Itanium non sono pensati per chi ha interesse a far girare codice x86 con buone prestazioni. Se uno vuole un x86 può prendersi un x86 che costa sicuramente molto ma molto meno di un server Itanium
Questo è un altro discorso. Allora ammetti chiaramente che l'esecuzione di codice x86 per processori x86 e Itanium avviene con lo stesso sistema (a parte l'unità interna di esecuzione vera e propria)?

cdimauro
14-01-2005, 12:14
Originariamente inviato da fantoibed
I pezzi sono i server in quella notizia, non i processori. Come fai a sapere quanti processori ha ogni singolo server venduto?
I pezzi di cui parlavo sono i processori, e mi riferivo chiaramente a questi.
Il numero di processori venduti li dichiara AMD. Il volume di vendita ce l'abbiamo. Abbiamo tutte le informazioni che ci servono per capire qual è la piattaforma maggiormente diffusa e che ha le migliori prospettive di crescita.
Immagino tanto, ma evidentemente c'è chi è disposto a spendere.
Già. Ma è undubbio che Opteron è una piattaforma intrinsecamente più economica.
Boh, sarà, ma da chi l'aveva usato non avevo sentito commenti tanto positivi, comunque si saranno sbagliati loro....
Si saranno sbagliati anche alla base militare di Sigonella, visto che funzionano benissimo.
Dal 2 luglio 1996 alle ore 17:00. Insomma, non direi è da poche versioni del kernel che supporta l'SMP visto che son passati quasi 9anni...
2.0, 2.2, 2.4 e siamo alla 2.6: le versioni sono poche.
Già, ma Opteron e Itanium non esistevano ancora, quindi che c'entra che Unix sia più vecchio?
Ti ricordo che hai detto che le applicazioni per il calcolo parallelo che sono scritte per Unix sono facili da portare su architetture diverse. Ti ho risposto che ciò è vero da quando c'è POSIX. Ossia vent'anni dopo la creazione di Unix.

cdimauro
14-01-2005, 12:16
Originariamente inviato da fantoibed
Che innovazioni vorresti?
Non lo so, dovresti dirmelo tu. Perché hai parlato tanto che Intel abbasserà i prezzi di Itanium, ma alla fine questo non è legato a nessuna innovazione tecnologica esclusiva di Intel. Possono farlo e lo faranno anche gli altri.
Quindi, in sostanza, quella che hai riportato è una notizia che in realtà non dice e non serve a nulla.

DioBrando
14-01-2005, 12:21
Originariamente inviato da fantoibed
SI parlava di Windows a 64bit. TU hai tirato fuori Windows XP/64, IO (e altri) Windows Server 2003.


E' stato tirato fuori per spiegare che il passaggio da applicazioni X86 a quelle IA64 non è stato e non è affatto facile; la MS ha avuto notevoli problemi ed ha gettato la spugna oltre al fatto che economicamente non avrebbe avuto alcun ritorno, verificando con mano insomma il fallimento delle previsioni Intel su di una rivoluzione a tutto tondo nel campo dell'informatica quale sarebbe dovuta essere l'introduzione dell'Itanium.


Più chiaro di così...

fantoibed
14-01-2005, 12:27
Originariamente inviato da DioBrando
anche se fosse l'applicazione ( della stessa complessità di un gioco come Doom 3) + richiesta per il mondo Itanium, non basterebbe mai il lavoro di un solo programmatore e di una settimana per portarla dall'X86 e per confezionare un prodotto che sappia ottimizzare l'architettura IA.

E' questo il punto

Ci vorrà un po' più tempo, ma la fatica potrebbe anche valere lo sforzo.


Originariamente inviato da DioBrando
e quindi se lo dicono i tuoi amici, allora è a posto così?

Scusa ma tu prima di divulgare delle informazioni non ti accerti della loro veridicità? Ti basta la fonte?

Divulgare, fonti???
Guarda che non è una conferenza internazionale, si sta solo discutendo amabilmente...

Originariamente inviato da DioBrando
Se non ti interessa è un altro discorso, a maggior ragione dato che è un argomento in cui non sei ferrato abbi pazienza, ma astieniti dal trattarlo no ( vedi PS2)?
Prova a leggere qlc discussione dove sn intervenute persone che con i videogiochi campano e leggeresti pareri decisamente + complessi , basta anche una recensione di Vifani per farti un esempio.

Infatti ho portato la PS2 come esempio proprio perché una CPU particolarmente distante da quelle comuni può avere comunque un buon successo commerciale. Molto superiore a soluzioni simili, come Xbox che invece derivano dal mondo dei PC. Tutto qui.

Originariamente inviato da DioBrando
a parte il fatto che con le tue prime uscite questa distinzione n era affatto chiara e ti riferivi ai videogiochi come principio e quindi a me sembra + un saltavataggio in corner, questo.

Semplicemente non avevo esposto per esteso la mia opinione perché è off topic.

Originariamente inviato da DioBrando
In secondo luogo scusa eh, ma tutto il mondo è consumismo., allora cosa dire della gente che cambia cellulare una volta al mese?
Perchè non fai una crociata anche con quelle persone?


Stesso discorso, infatti. Li compatisco. Anche loro, liberi di fare ciò che vogliono, per carità. Per me quelli che puntano tanto sugli status symbol sono persone superficiali. Poi ognuno pensi e agisca come meglio crede...

fantoibed
14-01-2005, 12:33
Originariamente inviato da cdimauro
I pezzi di cui parlavo sono i processori, e mi riferivo chiaramente a questi.
Il numero di processori venduti li dichiara AMD. Il volume di vendita ce l'abbiamo. Abbiamo tutte le informazioni che ci servono per capire qual è la piattaforma maggiormente diffusa e che ha le migliori prospettive di crescita.

E allora non stavi commentando i dati che ho riportato io.
Ne hai altri? Linkali, no?

Originariamente inviato da cdimauro
2.0, 2.2, 2.4 e siamo alla 2.6: le versioni sono poche.

Solo la 2.0.xx ha 40 stable releases. Vedi un po' tu.

Originariamente inviato da cdimauro
Ti ricordo che hai detto che le applicazioni per il calcolo parallelo che sono scritte per Unix sono facili da portare su architetture diverse. Ti ho risposto che ciò è vero da quando c'è POSIX. Ossia vent'anni dopo la creazione di Unix.

E comunque da molto prima che nascessero Opteron e Itanium.

^TiGeRShArK^
14-01-2005, 12:40
Allora tanto x kiarire UNA VOLTA X TUTTE fantoibed:

sono stato IO a tirare fuori Unreal Tournament 2003 della EPIC (e non doom 3) in risposta alla tua ferrea convinzione ke il porting x86-->x86-64 comportasse la riscrittura completa del programma e non so cos'altro.......
IO ti ho dimostrato ke x effettuare il porting di quel giokino, come lo kiami tu, ke non è altro ke un applicazione MOLTO complessa è stato necessario il lavoro LEGGERO di UN UNICO programmatore x UNA SETTIMANA....

Non ho MAI parlato di far girare ut2003 su itanium, 6 tu ke l'hai detto perkè come al solito ti piace mettere agli altri parole in bocca ke non hanno mai detto.

Inoltre poi 6 convinto in maniera altrettanto certa ke il porting x itanium sia estremamente facile (kissà come mai dato ke dicevi ke quello x x86 comportava una riscrittura completa del codice :rolleyes: ) mentre ti abbiamo dimostrato tutti ke non è assolutamente così data la complessità dell'arkitettura EPIC....

Poi da qui te ne 6 uscito attaccando i videogiocatori dicendo addirittura ke è un hobby immorale (e cercando di salvarti in calcio d'angolo dicendo ke non avevi specificato ke solo quelli ke ne fanno usu morboso).

Quindi ti 6 messo ad affermare ke non c'è software a 64 bit x x86-64 sul mercato, e ti è stato fatto notare ke c'è x piattaforme linux, mentre è NORMALE ke non ci sia x windows dato ke il so sia ancora in beta.

Mi fermo qui perchè onestamente mi sono proprio rotto di ripetere CONTINUAMENTE le stesse cose....
Speravo vivamente ke tu ti fossi convinto ad evitare ulteriori :mc:, ma purtroppo non è stato così......

DioBrando
14-01-2005, 12:41
Originariamente inviato da fantoibed
Ci vorrà un po' più tempo, ma la fatica potrebbe anche valere lo sforzo.


dipende dal tipo di applicazione, non è detto a priori.

Cmq ora sei d'accordo nel dire che il confronto tra i due porting non sussiste e che quello per Itanium ( da X86) è molto + complesso?



Divulgare, fonti???
Guarda che non è una conferenza internazionale, si sta solo discutendo amabilmente...


certo ci mancherebbe, ma dato che se non si portassero dati e fonti parleremmo di aria fritta, sn necessari anche in una disquisizione tecnica come questa.
E l'altra volta avevi IMHO con leggerezza detto che se vuoi avere + prestazioni nei giochi guardi praticamente solo alla scheda video; beh, dati alla mano, è una affermazione che se non circostanziata, rischia di essere errata.
Per alcuni casi infatti la cpu conta eccome.


Infatti ho portato la PS2 come esempio proprio perché una CPU particolarmente distante da quelle comuni può avere comunque un buon successo commerciale. Molto superiore a soluzioni simili, come Xbox che invece derivano dal mondo dei PC. Tutto qui.


ed io ti ho spiegato ampiamente che le cose stanno in modo molto diverso, non è un semplice confronto tra architetture.
Scusa ma invece di ripetere cose già dette perchè non ti leggi i miei posts di prima così evito di ripertele pure io?

:rolleyes:


Semplicemente non avevo esposto per esteso la mia opinione perché è off topic.


e perchè invece la PS2 nel thread in cui si parla di Xp-IA e + in generale di Itanium è in topic....

Vabbè và, facciamoci sta risata :D


Stesso discorso, infatti. Li compatisco. Anche loro, liberi di fare ciò che vogliono, per carità. Per me quelli che puntano tanto sugli status symbol sono persone superficiali. Poi ognuno pensi e agisca come meglio crede...

con la sottile differenza che quelli così e quelli "drogati" dai videogiochi sn molto pochi, mentre tu hai disprezzato in toto la categoria, in questo thread ed in quello precedente.

Se vuoi precisare meglio quindi il tuo pensiero mi fà piacere, fatto stà che n trovo corretto dare giudizi etici sulla scelta di come spendere i propri soldi ed il proprio tempo; cosa che tu hai fatto fino adesso, correggendo magari in una fase successiva il tiro.

cdimauro
14-01-2005, 12:48
Originariamente inviato da fantoibed
Certo, ma andavano venduti bene, mi pare.
Indubbiamente. Ma questo non vuol dire che fossero dei concorrenti diretti degli Opteron.
A parte il fatto che mi risulta (ma sono solo voci) che Intel avesse preparato il supporto a x86-64 da molto tempo. Sui Nocona ha semplicemente abilitato tale feature. Poteva farlo prima, poteva aspettare... Bisogna vedere se l'ha fatto veramente in fretta e furia oppure ha aspettato di vedere la reazione del mercato rispetto agli Opteron... Mah..
La rete è piena di informazioni in merito. Yahmill era incompatibile con x86-64. MS si è rifiutata di scrivere un'altra versione di Windows per un'altra architettura x86 a 64 bit. Intel ha dovuto adottare x86-64. Poi è arrivato Nocona, con quest'architettura.
Non penso che succererà mai.
Mi piacerebbe però che in futuro qualcuno riuscisse ad imporre un'architettura innovativa e completamente slegata dal dover essere per forza retrocompatibile.
A me interessano le architetture performanti ed economiche: poco importa che siano ancora quelle basate sulla "vecchia" x86.
La tecnologia x86-64, con tutte le sue numerose modalità di funzionamento, richiede la presenza di milioni di transistor in più, necessari per la compatibilità con i sistemi precedenti.
Non sono tanti, considerato l'insieme.
Mi chiedo che prestazioni avrebbe se si fosse rinunciato alla retrocompatibilità per puntare solo ed esclusivamente sulle prestazioni a 64bit....
La stessa. I decoder semplicemente funzionano in maniera diversa a seconda della modalità di esecuzione.
Nel mondo dell'informatica non si può mai dire. Anni fa' tutti erano convinti che la 3dfx avrebbe fatto sempre il buono ed il cattivo tempo nel settore delle schede video e poi è stata assorbita...
Anni fa' qualcuno diceva che 640kb sarebbero bastati per chiunque...
Non è certo la stessa cosa. Tu hai mai sentito parlare di processori a 128 bit? Io tante volte, ma da gente che non ne capisce e non ha la capacità per valutare la fattibilità reale di un simile processore.

Allo stesso modo, conoscendo l'architettura di Itanium mi permetto di dire che è impossibile vederne una versione per desktop. Quanto meno finché esisteranno architetture più semplici, economiche da produrre e che addirittura offrono delle prestazioni migliori nella maggior parte dei casi, come gli x86.

cdimauro
14-01-2005, 12:55
Originariamente inviato da fantoibed
Non sono abbastanza==sono poche! E' quello che dico io, o c'è un "non" di troppo?
Piccolo lapsus. Volevo dire che non sono poche.
Il fatto è che dai per scontato che si cerchi di portare tanto software e tutto dalla tecnologie x86.
E' quella più diffusa, ed è quindi quella dalla quale attingere di più, no?
In ogni caso era un discorso generico: prova a fare il porting da PowerPC a Itanium, ad esempio.
Un compilatore per epic lo fornisce Intel.
Da x86 a EPIC?

cdimauro
14-01-2005, 12:58
Originariamente inviato da fantoibed
Leggi il testo che hai quotato e le risposta che hai dato e dimmi tu se ti sempra di esserti espresso bene...
Mi sono espresso benissimo, dato il CONTESTO del discorso.

Ma se hai bisogno che ti riporti per filo e per segno come ci siamo arrivati, non hai che chiederlo. Tanto PER ME il discorso è chiaro.
Si parlava di architetture per PC non per stampanti!
E' inutile che cerchi di rigirare la frittata: si parlava di architetture custom IN GENERALE.
Infatti non hai avuto NULLA DA DIRE quando ho tirato fuori l'esempio del processore 80860 di Intel, che NON E' UN'ARCHITETTURA PER PC.
December 1993 - HP investigates partnership with Intel .
Fonte (http://www.cs.clemson.edu/~mark/epic.html). Quoto:
T'ha già risposto qualcun altro... ;)

cdimauro
14-01-2005, 13:03
Originariamente inviato da fantoibed
Come quando tu critichi il mio interesse per reversing, crackmes e riddles?
L'ho fatto in un ben preciso contesto: quando tu ti sei permesso di criticare i videogiocatori, e ben più di una volta. T'ho ripagato con la stessa moneta, insomma.

Per quanto mi riguarda non ho MAI criticato gli interessi degli altri: sei il primo che m'ha fatto perdere le staffe per arrivare fino a questo punto. E penso che resterai anche l'unico, perché con centinaia di altri utenti, per quanto abbiamo avuto aspri scontri, nessuno s'è mai permesso di insultare gli altri come hai fatto.
Non certo io. A me i videogiochi non interessano.
OK, abbiamo capito: preferisci non rispondere. Passiamo avanti.
Non li ho ancora letti nemmeno una volta.
Troppo prolissi e noiosi.
E' più o meno la stessa cosa che hai detto quando ho scritto quei cinque messaggi di quel famoso thread.
Rispondigli, se hai qualcosa da dire, o dagli ragione su tutta la linea.

cdimauro
14-01-2005, 13:13
Originariamente inviato da fantoibed
La differenza sta proprio lì, tra "commercializzata" e "commercializzabile".
Scaricati la beta, anche la prima, e dimmi se non funzionava già bene. Un prodotto che funziona non si vende, secondo te? O si preferisce aspettare i comodi di qualcuno...
SI parlava di Windows a 64bit. TU hai tirato fuori Windows XP/64, IO (e altri) Windows Server 2003.
Infatti IO ho parlato di XP/64. Ho detto che non c'è per Itanium. Punto.
Con gli altri hai parlato delle versioni server di Windows, e ti stanno rispondendo. Punto.
Se per te un paper pubblicato in un'università è uno slogan allora è tutto chiaro...
Per me un paper non vale, ovunque venga pubblicato, rimane uno slogan pubblicitario sei poi la REALTA' dimostra tutt'altra cosa.

Poi se l'università è esente dagli slogan pubblicitari o per è sufficiente che un documento venga pubblicato in questa sede per conferirgli automaticamente validità, beh, anche per me diventa tutto chiaro. E' chiaro che a te non interessano come stanno veramente le cose.
Dicono "The chip contains three processors: the CPU core, VU0, and VU1. The CPU core2,5 contains 128-bit registers, 128-bit ALUs for multimedia processing, and a coprocessor interface for VU0 and VU1."
Dicono, appunto, ma vedi sopra: poi bisogna vedere come funziona veramente l'architettura. Mi fai vedere come funziona la cpu principale e come li usa questi registri a 128 bit per i classici calcoli e per indirizzare la memoria?
Comunque più di tanto non mi interessa la PS2, visto che non penso proprio che ne comprerei mai una....
Questi sono fatti tuoi: la PS2 l'hai tirato in ballo per altri motivi, ed è su questo che stiamo parlando. Attieniti alla discussione.
Mai detto che fosse facile semplicemente non è impossibile, ed infatti si fa'.
Appunto. E' molto complicato, per cui viene a cadere il tuo discorso sulla facilità di porting dei videogiochi da un'architettura e l'altro (PS2 e PC, in questo caso).

cdimauro
14-01-2005, 13:18
Originariamente inviato da fantoibed
E allora non stavi commentando i dati che ho riportato io.
Li stavo commentando, ma non basandomi semplicemente sui volumi di vendita.
Non si parlava di diffusione delle due piattaforme in ambito server? Quest'argomento lo tratti coi volumi di vendita o col numero di pezzi venduti (di CPU)?
Ne hai altri? Linkali, no?
Vengono riportati ogni tanto (chiusura del trimestre o dell'anno) su hwupgrade e altri siti. Se t'interessano, cercateli.
Solo la 2.0.xx ha 40 stable releases. Vedi un po' tu.
Vedo, e so come vanno le cose. Non è che siamo fermi alla 2.6.0.
E comunque da molto prima che nascessero Opteron e Itanium.
E allora? Questo è un altro discorso.

DioBrando
14-01-2005, 13:27
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Allora tanto x kiarire UNA VOLTA X TUTTE fantoibed:

sono stato IO a tirare fuori Unreal Tournament 2003 della EPIC (e non doom 3) in risposta alla tua ferrea convinzione ke il porting x86-->x86-64 comportasse la riscrittura completa del programma e non so cos'altro.......
IO ti ho dimostrato ke x effettuare il porting di quel giokino, come lo kiami tu, ke non è altro ke un applicazione MOLTO complessa è stato necessario il lavoro LEGGERO di UN UNICO programmatore x UNA SETTIMANA....

Non ho MAI parlato di far girare ut2003 su itanium, 6 tu ke l'hai detto perkè come al solito ti piace mettere agli altri parole in bocca ke non hanno mai detto.

Inoltre poi 6 convinto in maniera altrettanto certa ke il porting x itanium sia estremamente facile (kissà come mai dato ke dicevi ke quello x x86 comportava una riscrittura completa del codice :rolleyes: ) mentre ti abbiamo dimostrato tutti ke non è assolutamente così data la complessità dell'arkitettura EPIC....

Poi da qui te ne 6 uscito attaccando i videogiocatori dicendo addirittura ke è un hobby immorale (e cercando di salvarti in calcio d'angolo dicendo ke non avevi specificato ke solo quelli ke ne fanno usu morboso).

Quindi ti 6 messo ad affermare ke non c'è software a 64 bit x x86-64 sul mercato, e ti è stato fatto notare ke c'è x piattaforme linux, mentre è NORMALE ke non ci sia x windows dato ke il so sia ancora in beta.

Mi fermo qui perchè onestamente mi sono proprio rotto di ripetere CONTINUAMENTE le stesse cose....
Speravo vivamente ke tu ti fossi convinto ad evitare ulteriori :mc:, ma purtroppo non è stato così......

n fare così :(...








devi continuare ad avere fiducia nella Forza :D

P.S.: sorry per Doom anche io mi sn espresso male, è che a forza di continuare a stare dietro a chi legge fischi invece di fiaschi, rischio di incasinarmi pure io :muro: ( fortunatamente solo lì)...

com'era la frase di Truman..."se n puoi batterli, confondili"? :D

cdimauro
14-01-2005, 13:40
x fantoibed. Qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7053493 c'è una discussione decisamente interessante in cui fek parla di console e PC: dacci un'occhiata e comincia ad aprire gli occhi su come vanno le cose nel mondo reale...

fantoibed
14-01-2005, 14:00
Originariamente inviato da DioBrando
Cmq ora sei d'accordo nel dire che il confronto tra i due porting non sussiste e che quello per Itanium ( da X86) è molto + complesso?

Certo, soprattutto se il porting viene fatto da x86. Il porting di software da PowerPC, Sparc e altro, però, potrebbe non essere semplice nemmeno verso x86-64.

Originariamente inviato da DioBrando
E l'altra volta avevi IMHO con leggerezza detto che se vuoi avere + prestazioni nei giochi guardi praticamente solo alla scheda video; beh, dati alla mano, è una affermazione che se non circostanziata, rischia di essere errata.
Per alcuni casi infatti la cpu conta eccome.

Così mi dicono i miei amici videogiocatori. Io mi fido, d'altra parte mi interessa relativamente...

Originariamente inviato da DioBrando
Originariamente inviato da fantoibed
Infatti ho portato la PS2 come esempio proprio perché una CPU particolarmente distante da quelle comuni può avere comunque un buon successo commerciale. Molto superiore a soluzioni simili, come Xbox che invece derivano dal mondo dei PC. Tutto qui.
ed io ti ho spiegato ampiamente che le cose stanno in modo molto diverso, non è un semplice confronto tra architetture.

Quindi sei d'accordo con me.

Originariamente inviato da DioBrando
e perchè invece la PS2 nel thread in cui si parla di Xp-IA e + in generale di Itanium è in topic....

Vabbè và, facciamoci sta risata :D

E' in topic, perchè, come ho appena detto, l'esempio era teso a mostrare come la difficoltà di implementazione su un'architettura particolarmente esotica non ne decreta automaticamente l'insuccesso commerciale. La PS2, infatti, mi pare abbia avuto un buon successo, al contrario dell'XBox che, invece, è praticamente un PC.

fantoibed
14-01-2005, 14:07
Originariamente inviato da cdimauro
E' più o meno la stessa cosa che hai detto quando ho scritto quei cinque messaggi di quel famoso thread.
Rispondigli, se hai qualcosa da dire, o dagli ragione su tutta la linea.

Se avrò tempo e voglia di leggere la pappardella gli risponderò...

fantoibed
14-01-2005, 14:13
Boh, non so voi ma io mi sono sinceramente stufato di sto thread.
Sono disposto a darvi ragione su tutta la linea a patto che ci si metta definitivamente una pietra sopra e non ricomincino ad arrivare battutine, frecciatine, ecc.

cdimauro
14-01-2005, 14:18
Originariamente inviato da fantoibed
Se avrò tempo e voglia di leggere la pappardella gli risponderò...
Fai pure con comodo: sono un tipo MOLTO paziente. ;)

cdimauro
14-01-2005, 14:21
Originariamente inviato da fantoibed
Boh, non so voi ma io mi sono sinceramente stufato di sto thread.
Io no. ;)
Sono disposto a darvi ragione su tutta la linea a patto che ci si metta definitivamente una pietra sopra e non ricomincino ad arrivare battutine, frecciatine, ecc.
Per me non c'è problema, purché tu non lo faccia semplicemente per darci un taglio perché non puoi sostenere i discorsi e uscirtene senza ammettere di avere torto.

A me piace la sincerità: se sbaglio, come ho fatto col 68060, non ho difficoltà ad ammetterlo pubblicamente e senza cercare vie di fuga.

Si tratta di una questione di maturità e onestà.

fantoibed
14-01-2005, 14:47
Originariamente inviato da cdimauro
Per me non c'è problema, purché tu non lo faccia semplicemente per darci un taglio perché non puoi sostenere i discorsi e uscirtene senza ammettere di avere torto.

A me piace la sincerità: se sbaglio, come ho fatto col 68060, non ho difficoltà ad ammetterlo pubblicamente e senza cercare vie di fuga.

Si tratta di una questione di maturità e onestà.

Io sono proprio stufo. E' questione di diametro testicolare. Sono anche disposto a darti ragione sul fatto che linux è da poche versioni del kernel che supporta l'SMP (9 anni e circa 100 minor release fa') e che 2.0, 2.2, 2.4 e siamo alla 2.6: le versioni sono poche. Potevi anche dire 1 e 2 le versioni sono ancora meno ormai che c'eri....

cdimauro
14-01-2005, 15:01
Dopo tutto quello che hai scritto ti stai attaccando a un dettaglio ridicolo come questo...

Linux supporta l'SMP da una vita, OK?

Adesso dicci se hai intenzione di darci ragione perché riconosci che ce l'abbiamo veramente (e quindi tu hai torto) o perché ti sei stancato di subire e vorresti uscirtene senza paranoie.

DioBrando
14-01-2005, 16:28
Originariamente inviato da fantoibed
Certo, soprattutto se il porting viene fatto da x86.

dai eddai ci siamo arrivati...


Il porting di software da PowerPC, Sparc e altro, però, potrebbe non essere semplice nemmeno verso x86-64.

proporzionalmente, in termini di quantità, quel tipo di porting è assai inferiore e cmq non è mai stato oggetto della nostra discussione...

S'è sempre parlato di X86-32 a X86-64 e x86 generale a IA64



Così mi dicono i miei amici videogiocatori. Io mi fido, d'altra parte mi interessa relativamente...


se ti interessa relativamente e ti fidi di quello che ti dicono allora la prox volta premetti queste considerazioni ALL'INIZIO senza far finta di spacciarle per affermazioni tecniche veritiere; si risparmieranno un tot di commenti inutili seguenti...


ed io ti ho spiegato ampiamente che le cose stanno in modo molto diverso, non è un semplice confronto tra architetture.


Quindi sei d'accordo con me.



non sò onestamente che pensare...
mi secca fare una domanda simile perchè le cose personali le lascio ad altri ma...ci fai o ci sei?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=846054&perpage=20&pagenumber=12

LEGGI :muro:


E' in topic, perchè, come ho appena detto, l'esempio era teso a mostrare come la difficoltà di implementazione su un'architettura particolarmente esotica non ne decreta automaticamente l'insuccesso commerciale. La PS2, infatti, mi pare abbia avuto un buon successo, al contrario dell'XBox che, invece, è praticamente un PC.

no è off topic e basta perchè le consolles n ci azzeccano nulla con i server ed i processori ivi utilizzati e il confronto tra Itanium e PS2 non sussiste, anche se hai provato ( malamente) ad utilizzarlo per le tue argomentazioni secondo cui l'Itanium è stato segato da da ragioni non affini alla sua progettazione.

Ti abbiamo già spiegato che l'Itanium n ha avuto successo per motivazioni estremamente tecniche e di costi sostenibili in particolar modo ( nello sfruttare la sua architettura) e poichè l'Intel non è certo la prima venuta e anzi è una delle aziende di maggior rilievo nel campo dei processori se non L'azienda, nonostante abbia gettato cuore e anima nel progetto, dimostra che le motivazioni non potevano essere solo commerciali.
Altrimenti dovremmo desumere che il reparto di marketing dell'Intel sia composto da imbecilli e non credo sia così.

Intel ha voluto fare una scommessa con un'architettura rovoluzionaria e l'ha praticamente persa, ma l'ha persa perchè il suo processore non è in grado di competere ( a parità di costi) in quasi nessun campo con gli X86 ( Xeon e Opteron), ma non perchè non sia in grado di vendere.
Questo è il motivo.


Anche perchè piazzando mln di Celeron in giro per il mondo, processore che prima di arrivare alla versione D ha evidenziato grossi limiti ( con quello che costava poi), ha semmai dimostrato tutto il contrario e cioè che nel vendere sè stessa ( la sua immagine) e i suoi prodotti Intel ci sà fare, così come la Sony.

DioBrando
14-01-2005, 16:41
Originariamente inviato da fantoibed
Boh, non so voi ma io mi sono sinceramente stufato di sto thread.

ci credo che ti sei stufato, invece di rispondere tenti di confondere i lettori, saltando di palo in frasca...

almeno porta argomentazioni convincenti e non ripetere ogni 3*2 "quindi sei d'accordo con me", ignorando completamente quello che ti è stato obiettato non mesi fà, 2 gg fà e due pagine fà.

Se c'è una cosa che mi dà fastidio è il far finta di non leggere e poi provare a rispondere lo stesso, ripetendo poi in sostnza le solite affermazioni .
O leggi e continui la discussione dal punto in cui si è arenata o smetti del tutto, possibilmente motivando...


Sono disposto a darvi ragione su tutta la linea a patto che ci si metta definitivamente una pietra sopra e non ricomincino ad arrivare battutine, frecciatine, ecc.

se si tratta di dire "sìsì" come ai pazzi no n mi stà bene.

Ammetti semplicemente di aver fatto sbagliato e/o fatto confusione in diverse circostanze ( uscita Win64 bit, PS2-Itanium) e d'aver _almeno_ calcato la mano nel giudizio sui videogiochi ed i loro fruitori , generalizzando ad uso e consumo.


Non capisco perchè n si possa candidamente ammettere un proprio "scivolone", svista, fraintendimento, errore ecc.
E' un segno di virtù, non di debolezza; il contrario invece se si tratta di puntare i piedi solo per provare all'infinito a confutare le tesi degli altri, quando è evidente che questo non sia possibile.

cdimauro
17-01-2005, 13:14
Ovviamente ha deciso di mollare il thread, visto che sta postando in altri thread / sezioni.

Comunque c'era da aspettarselo, visto il tipo...

OverClocK79®
17-01-2005, 22:17
accidenti PG18
resistente :p

BYEZZZZZZZZZZ

DioBrando
20-01-2005, 13:27
rièn a faire, il buon fant si è eclissé :D


bof, peccato, l'ammissione di svariate "imprecisioni" sarebbe stato IMHO sintomo di gran personalità e degno di stima.

Spero solo, almeno da parte mia, di n trovarmi a ripetere le stesse cose tra un mese e a parlarne con le stesse persone.


Bai bai