View Full Version : Ma quanto è ridicolo il dissi AMD stock?!
thewizardinblack
29-12-2004, 10:39
ciau!
giusto per spendere due parole "contro" il maledetto dissipatore+ventola in bundle coi barton... già che facevo pulizie di primavera, ho guardato e annotato produttore e codice della ventola, e prima scopro con sorpresa che è una delta, poi con altrettanta sorpresa vedo i dati di targa del modello in questione (AFB0612MC = AFB - 06 cm diametro - 12 V rated voltage - MC velocità media):
DICIOTTO CFM
VENTOTTO Db-A
TREMILASEICENTO RPM
a 'sto punto, se questo è il concetto di dissipazione di calore ADEGUATA secondo amd... ci metto il criceto col ventaglio nel PC:D
ciau!
ehmm quanto è ridicolo non lo so, però sul mulo ho un 3500+ NewCastle socket 939 e in attesa del liquido ho su il dissy boxed amd.....le temp stanno apposto....mai visti i 30° :wtf:.....la mobo sballa mi dice addirittura di meno, per questo ho la sonda di fianco all'HIS del procio stesso:)
boh...i dissi amd non sono male.
per un sistema @ default vanno benissimo!
TheDarkAngel
29-12-2004, 11:55
Originariamente inviato da feo84
boh...i dissi amd non sono male.
per un sistema @ default vanno benissimo!
quelli per a64 ti permettono pure di overclockkare :D
soprattutto se è un winchester ^^
SnowFlow
29-12-2004, 12:31
Io ho avuto esperienze un pò brutte col dissi boxed (che ho tuttora e che è un Ajigo Mf 035-32 con la ventola delta in questione)
Appena ho preso il pc, esso stava in inverno a temperature di 64-65 °C, e adesso che ho modificato profondamente il case e ho aggiunto altre sette ventole nn scende mai sotto i 45 °C.
C' è di buono che, anche con il procio a 2275 Mhz, il sistema nn riscalda molto in più, solo qualche grado se lo metto sotto sforzo davvero...
Ma 18 CFM @ 28 dB è pessimo come valore...
mamastro
29-12-2004, 17:23
Vorrei solo far notare anche l'efficenza dei dissi intel 775 boxed.
Ne ho visti molti andare a 60° in full load.
Non mi sembra che nemmeno intel sia più performante nei suoi dissi...
Poi lo sappiamo tutti che i dissy originali servono solo per confermare la garanzia (visto che sono 3 anni):D
Io non ho mai usato dissi originali se non per emergenza.
ciao
ho testato molti tagli di cpu boxed... a prescindere che c'è un alta componente soggettiva (da core a core, per intenderci) , è chiaro anche che noi smanettoni che compriamo un Sempron2300+ sappiamo in cuor nostro che minimo lo facciamo andare a180 di fsb.... e le temperature salgono! Senza contare che se un case non ha ventole aggiuntive oltre a quella dell'alimentazione.... la CPU ne risente almeno di 6/10 gradi dopo molti minuti di FULL LOAD... ;) certo è che con un slk o alphapal.... le cose sono radicalmente diverse
il box dell'amd non è proprio malissimo se uno sta a default, più che altro è un po' troppo rumoroso...
A me pare stiate facendo tutti confusione...thewizardinblack parlava del dissi boxed dei barton! Sono pienamente d'accordo nelle sue affermazioni...quello dei barton fa' schifo anche a default.
Quello degli AMD64 (almeno quello che ho montato io era un newcastle 3000+ skt 754) non era malaccio anzi...temperature ottime a 2200 (+200Mhz di oc)
Quello dei prescott non so' dire, non l'ho mai montato...pero' quello dei northwood nonostante fosse molto semplice faceva il suo lavoro, anche grazie al notevole core che gli stava sotto, notevole nel senso di temperature molto basse...
Vado a cena :D
thewizardinblack
29-12-2004, 22:10
beh si, in assoluto, a seconda del sistema, non è poi così malaccio!
la cosa che mi ha lasciato perplesso è:
. uno pensa ventole delta e immagina la EHE... e qui errore mio!
. uno vede 3600 rpm dai sensori e dice... boh una trentina di CFM li sposterà sta cosa!
. poi scopri che a 3600 rpm muove DICIOTTO cfm
. infine scopri che i dati di targa, di solito molto ottimisti, dichiarano 28 DbA! Insomma per 28 DbA di targa ce n'è di infinitamente più performanti come ventole!
Si in effetti mi e' venuto in mente ora...ops mi ero confuso di dissi :p Avevo in mente quello dei thunderbird...quello dei barton boxed non l'ho mai visto :D Gli unici barton che ho visto erano mobile, solo un 2800+ non mobile ma era montato su un pc prefabbricato...argh
mamastro
30-12-2004, 00:46
In effetti i dissi AMD dei Barton fanno veramente pena... anche in
DEF.
Il dissy A64 box non è male ma si potefa fare meglio, vedi intel-nortwood.
I prescott 478 e 775 sono un'altra storia.:(
Originariamente inviato da thewizardinblack
beh si, in assoluto, a seconda del sistema, non è poi così malaccio!
la cosa che mi ha lasciato perplesso è:
. uno pensa ventole delta e immagina la EHE... e qui errore mio!
. uno vede 3600 rpm dai sensori e dice... boh una trentina di CFM li sposterà sta cosa!
. poi scopri che a 3600 rpm muove DICIOTTO cfm
. infine scopri che i dati di targa, di solito molto ottimisti, dichiarano 28 DbA! Insomma per 28 DbA di targa ce n'è di infinitamente più performanti come ventole!
per una ventola da 6cm (e 10 o 15 mm di spessore) non è male
Non è male, è normale... ma guardando i valori in assoluto fa skifo!
SnowFlow
30-12-2004, 13:30
Cmq secondo me con una ventola da 80 o 92 mm quel dissi non è poi così male: ha la base in rame, è lappato a specchio ed ha molte molte alette; vabbè che è piccolo, xò per un uso normale se la dovrebbe cavare, no?
In +, siccome x metterci su una ventola + grande c vuole il convogliatore, il flusso d' aria va a colpire in modo uniforme il dissipatore (compreso il cosiddetto "punto morto" al centro).
Ah... dimenticavo... ma qualcuno ha provato a sostituire la pasta termoconduttiva con una di qualità, nel caso fosse quella a fare skifo?
Aggiungo inoltre che, malgrado il valore di 28db dichiarato, la ventola di serie è silenziosissima.
SnowFlow
30-12-2004, 13:33
E cmq la ventola che ho su ne fa 4300 di giri, nn 3600
Kamel_71
30-12-2004, 13:53
Basta sostituire il pad termico merdotech che montano quasi tutti i dissy stock con della buona pasta termoconduttiva ( NON ARCTIC SILVER o C***A COLOR ARGENTO che dir si voglia ) per ottenere prestazioni migliori...
Il peggiore comunque e' quello dei p4 775 ...ettogrammi di vero vomito...e poi c'e' chi ancora dice che amd scalda....:rolleyes:
Kam
anch'io ho un ajigo 035-32 con la suddetta ventola che mi gira a 4550circa @ 12,45v. montata su un Duron:D 750@946mhz - 1,825v (1,86v nel motherboard monitor). pasta termo bianca spire.
ho fatto svariate prove; ho provato una delta 60x60x38ehe @5v - buona silenziosità, + o - come la ventola standard;
convogliatore 60-80 + varie ventole 80x80 dai 0,12a fino ai 3,84w (circa 4300giri - un casino): con ventole tranquille è pari alla ventola standard e sembra funzionare meglio (2-3°) aspirando invece che spingendo l'aria nel dissi.
ho provato anche un dissi titan bellissimo d5tb/cu35 con ventola regolabile a led blu : non è male molto silenzioso al minimo ma secondo me al max dei giri fredda poco più dell'ajigo e fa un rumore fastidioso.
in più ho notato che intralcia un pò l'estrazione dell'aria da parte della ventola posteriore 80x80 che ho nel case perchè la temp del case è più alta di circa 3°. inoltre a vederla la base in rame ha un colore strano e poi non so quanto sia spessa, non si vede nemmeno dalla parte opposta.
facendo queste prove mi sono accorto che non tollero le ventole rumorose (e il rumore di quelle da 80 a differenza di ciò che dicono altri, mi dà più fastidio di quelle da 60).
sono tornato all'ajigo al momento con ventola originale "rovesciata", ventola 80 posteriore silenziosa - che comunque fa una bella differenza ed è fondamentale. a me sembra un buon dissi, anche se il mio esemplare non era lappato a specchio neanche di striscio.
se dovessi provarne un altro, non mi scomoderei nemmeno per roba al di sotto di un thermalright o aero7, perchè immagino che al di là dei risultati ottenuti in case ideali multiventola o da maghi della pasta termoconduttiva, non c'è di molto meglio a pari costo (pagato 10 euro in negozio non proprio "conveniente")
soprattutto, mi sono accorto di quanto inutile sia avere ventole potentissime che non si useranno mai a più di metà potenza, visto il fastidio che provocano
SnowFlow
31-12-2004, 21:36
Io faccio cosi... nel case ho 9 ventole: 1 sull' ali, due davanti di cui 1 mooooolto rumorosa xchè rotta, una bestia da 120mm sopra che sembra un boeing, una piccola coolermaster sul chipset, una piccola sunon sulla scheda video, un' altra sunon da 80 dietro, la delta del procio (che proprio oggi ho reso più rumorosa... ho messo olio nell' alberino e mo fischia... chissà che ho fatto...)
e una Acme da 80 ad un lato: immaginati il casino ke fa il mio pc!!! secondo me siamo sui 50 db!!! siccome quando uso il pc in maniera intensa accendo anke le 2 davanti e quella da 120, mi metto le cuffie e lascio che dia fastidio ai miei familiari...:D :D :D
Originariamente inviato da SnowFlow
Io faccio cosi... nel case ho 9 ventole: 1 sull' ali, due davanti di cui 1 mooooolto rumorosa xchè rotta, una bestia da 120mm sopra che sembra un boeing, una piccola coolermaster sul chipset, una piccola sunon sulla scheda video, un' altra sunon da 80 dietro, la delta del procio (che proprio oggi ho reso più rumorosa... ho messo olio nell' alberino e mo fischia... chissà che ho fatto...)
e una Acme da 80 ad un lato: immaginati il casino ke fa il mio pc!!! secondo me siamo sui 50 db!!! siccome quando uso il pc in maniera intensa accendo anke le 2 davanti e quella da 120, mi metto le cuffie e lascio che dia fastidio ai miei familiari...:D :D :D
Pensavo di avere 1 pc molto rumoroso... ma tu decisamente mi hai surclassato! :eek:
Io ho una 60 a 7v AIR IN
Una 60 sul Dissi
Una 80 AIR OUT
Una 80 Ali
Una d serie sulla Skeda video
SnowFlow
01-01-2005, 12:30
Guarda, se potessi posterei un file audio con il mio pc registrato, ti garantisco che è qualcosa d inimmaginabile!!!
Cmq spalmando un pò di silicone sui bordi delle ventole dovrebbe silenziare un pò, inoltre se i piedini del case sono rigidi si potrebbero sostituire con altri + morbidi, no?
Meglio ke il silicone lo usi x tappare il condotto uditivo... secondo me è + efficace... e risparmi anke silicone:rotfl:
:asd: vedi un pò che spiritoso, chissà a carnevale...
SnowFlow
01-01-2005, 21:00
Sentite... soprattutto gab84mo, la fisica la conosci?
X la legge di conservazione dell' energia, o fondi il procio, o fondi il cervello, nn puoi avere tutte e due le cose!!!
thewizardinblack
02-01-2005, 20:03
Originariamente inviato da SnowFlow
Sentite... soprattutto gab84mo, la fisica la conosci?
X la legge di conservazione dell' energia, o fondi il procio, o fondi il cervello, nn puoi avere tutte e due le cose!!!
un modo simpatico x dire che la dissipazione si paga col rumore :)
pensavo di fare un esperimento su sto c@zzo di dissi stock:
1. smonto tutto
2. tolgo la pasta siliconica stock
3. guardo la finitura, e se il caso lappo x bene
4. prendo roba tipo artic silver ceramique?
5. ci metto al posto della ventola stock una ventolina 80x80 tranquilla, insomma roba da 30-40 cfm
fin qui, tutto normale, ma... aggiungerne una non particolarmente performante in estrazione SUL LATO del dissi?
oppure...
1. smonto tutto
2. butto il dissi stock+ventola dalla finestra
3. prendo l'osannato slk e non se ne parla +
infine... cosa mi dite delle ventole Y.S. tech?
ciauz, e buon anno!
SnowFlow
02-01-2005, 20:07
Io avevo fatto un progettino simile una volta...
X quanto riguarda le ventole YStech, che io sappia sn di buona qualità
Originariamente inviato da thewizardinblack
un modo simpatico x dire che la dissipazione si paga col rumore :)
pensavo di fare un esperimento su sto c@zzo di dissi stock:
1. smonto tutto
2. tolgo la pasta siliconica stock
3. guardo la finitura, e se il caso lappo x bene
4. prendo roba tipo artic silver ceramique?
5. ci metto al posto della ventola stock una ventolina 80x80 tranquilla, insomma roba da 30-40 cfm
fin qui, tutto normale, ma... aggiungerne una non particolarmente performante in estrazione SUL LATO del dissi?
oppure...
1. smonto tutto
2. butto il dissi stock+ventola dalla finestra
3. prendo l'osannato slk e non se ne parla +
infine... cosa mi dite delle ventole Y.S. tech?
ciauz, e buon anno!
E' un bel lavoretto ke ti farebbe guadagnare un bel pò d gradi... ma nn arriverai mai al livello di un slk!
Smonta tutto... prendi slk... se è il caso gli migliori ulteriormente la lappatura e gli piazzi sopra una bella ventola!
Le YS Tech sono delle ottime ventole silenziose!
thewizardinblack
02-01-2005, 22:34
beh... mi sa che per ora mi dovrò accontentare della soluzione + rapida e economica: ventola decente da 80 + convogliatore, lappatura e pasta termica.
e... nello specifico... cosa mi consigliate come pasta?
ciauz
+ rapida nn proprio...
se hai i soldi subito nn rimandare!
X la pasta una vale l'altra... se vuoi spendere soldi prendi la silver5 ke è meglio ma nn saprei quanti benefici possa dare visto ke devi lappare x bene e te ne servirebbe uno strato davvero sottile!
thewizardinblack
03-01-2005, 00:03
beh dai, contando che non monto e smonto la mobo tutti i giorni, temo che mi ci vorrebbe + tempo a fissare il SLK che a lappare il dissi stock, e poi domattina butterò una ragguardevole cifretta x una macchinetta digitale... aggiungici gli esborsi x capodanni e regalini alla donnina... capisci che il portafoglio ha le ragnatele :D
C'è carestia :D
Buon Lapping :muro:
thewizardinblack
04-01-2005, 11:09
pensavo...
contando che il mercato dei dissi va dagli 8 agli 80 euri... potrei spingermi fino a 20 euri per un coolermaster xdream II, con dovuta lappatura, sostituzione della ventolaccia con qualcosa di + performante, sostituzione della pasta siliconica.
facendo 2 conti, il tutto sarebbe
15 euri x il coolermaster
12 euri per una 80x80 YS tech da 45 cfm
che spezzati in due acquisti a distanza di qualche giorno mi permettono di continuare a mangiare:)
però non aspettarti che una ventola 80cfm da 45cfm sia qualcosa di piacevole da ascoltare, a parer mio anche se le ystech non le ho provate.
per me un slk700 sarebbe una buona soluzione, mi sembra per 18€ + una ventola qualsiasi
un'alternativa che potrebbe essere utile è il glacialtech igloo 2520pro vedi prova: http://www.dinoxpc.com/Tests/DISSIPATORI/Comparativa_SocketA_0604/pag8.asp
14€ circa
A sto punto prende un slk900a e nn deve smontare neanke la mobo ed ha un dissi OK!
Kamel_71
05-01-2005, 09:18
La lappatura nn fa miracoli....anzi fatta a mano puo' peggiorare le cose...
La lappatura perfetta che vedete su alcuni dissipatori che vengono messi in commercio e' un procedimento che permete di "ridepositare" il rame sulla superficie elettricamente...
non e' certo olio di gomito carta e pasta abrasiva signori.!
Meglio un superficie perfettamente planare ma non specchiata che una superficie specchiata ed irregolare..cosa che succede molto facilmente con i lavori fatti a mano se non eseguiti a regola d'arte..
Spesso dopo la lappatura si fa piu' attenzione a come si mette la pasta ed alla quantita', e' questo che da migliori risultati ..non certo la finitura a specchio della superficie..
Saluti e baci
Kam
thewizardinblack
05-01-2005, 09:51
a sto punto...
evvai che ho trovato nel mercatino un slk900U a 27 euri con consegna a mano :sbav:
tanto per curiosità... monta sia su socketA, sia 745, sia 939? in caso di upgrade...
e direi che, rispetto ai 18 per un dissy "normale", spenderne 27 per uno dei migliori mai visti mi va anche bene!
thewizardinblack
05-01-2005, 09:52
Originariamente inviato da Kamel_71
La lappatura nn fa miracoli....anzi fatta a mano puo' peggiorare le cose...
La lappatura perfetta che vedete su alcuni dissipatori che vengono messi in commercio e' un procedimento che permete di "ridepositare" il rame sulla superficie elettricamente...
non e' certo olio di gomito carta e pasta abrasiva signori.!
Meglio un superficie perfettamente planare ma non specchiata che una superficie specchiata ed irregolare..cosa che succede molto facilmente con i lavori fatti a mano se non eseguiti a regola d'arte..
Spesso dopo la lappatura si fa piu' attenzione a come si mette la pasta ed alla quantita', e' questo che da migliori risultati ..non certo la finitura a specchio della superficie..
Saluti e baci
Kam
hai pienamente ragione, salvo il fatto che ho visto coi miei occhi il concetto di ASSOLUTA PLANARITA' sui dissi di fascia media/stock... ho provato a lapparne uno vecchio montato all'epoca su un t-bird 900...
lasciamo stare i microsolchi della lavorazione... una schiena d'asino della madonna! poi, sulla finitura a specchio... beh alla fine è solo questione di estetica!
ciauz!
Originariamente inviato da thewizardinblack
hai pienamente ragione, salvo il fatto che ho visto coi miei occhi il concetto di ASSOLUTA PLANARITA' sui dissi di fascia media/stock... ho provato a lapparne uno vecchio montato all'epoca su un t-bird 900...
lasciamo stare i microsolchi della lavorazione... una schiena d'asino della madonna! poi, sulla finitura a specchio... beh alla fine è solo questione di estetica!
ciauz!
Bhè il dissi è sempre lo stesso... ma se è lappato a regola d'arte la differenza si vede!
Certo se come dice Kamel nn si fa bene... meglio nn farla!
Ma nn sono daccordo ke sia solo estetica!
Originariamente inviato da thewizardinblack
a sto punto...
evvai che ho trovato nel mercatino un slk900U a 27 euri con consegna a mano :sbav:
tanto per curiosità... monta sia su socketA, sia 745, sia 939? in caso di upgrade...
e direi che, rispetto ai 18 per un dissy "normale", spenderne 27 per uno dei migliori mai visti mi va anche bene!
Monta con la piastra dietro la MoBo... xciò devi avere i 4 fori attorno al skt
Kamel_71
05-01-2005, 20:21
MMHHH...vediamo un po'!
Partiamo da un punto preciso, troppo sotto alla temperatura dell'aria...dissipando ad aria nn si puo' andare...ergo
dissy in alluminio o in rame, molto dipende dalla temperatura interna del case...se sbatti aria a 30° su un dissy in alluminio od in rame...la cosa migliore che puoi ottenere e' di tenerlo alla temparatura dell'aria...ma bisogna fare i conti col calore del processore...utilizzando ventole sempre piu' potenti ci si puo' avvicinare a questo limite...ma sara' sempre molto difficile arrivare a raggiungerlo...
Alluminio o Rame non e' fondamentale, le grosse differenze si notano con ingenti aumenti di voltaggio ed in condizioni di overclock....altrimenti i risultati spesso sono poco piu' che accettabili... diciamo che l'alluminio non ci permette di raggiungere i limiti del rame ... ma questo solo in condizioni di utilizzo fuori specifica altrimenti e' pressoche' inutile... meglio , come dicevo prima, curare la ventilazione interna del cabinet equilibrando i flussi al meglio = tanta aria entra, tanta aria esce!
guardate con un esempio pratico come si sono comportate questi dissipatori in una prova effettuata qualche tempo fa da me!
...e traete le vostre conclusioni.....ah..li nn c'e' cabinet e' un banchetto!
Il sensore utilizzato era quello della mobo ed il ti e tf stanno ad indicare la temperatura iniziale e quella finale di 10 minuti di gioco a splinter cell!
http://www.oclabs.com/kamel/ru/cooler-square.jpg
http://www.oclabs.com/kamel/ru/HHC-01.jpg
http://www.oclabs.com/kamel/ru/Grafico-1A.png
http://www.oclabs.com/kamel/ru/Grafico-2C.png
ciao ciao
Kam
Kamel_71
05-01-2005, 20:31
ERRATA CORRIGE
....Visto che non vogliamo dimostrare quanto la cpu sia overclockabile con i due scambiatori di calore, ma soltanto l’efficienza degli stessi, lasceremo la frequenza operativa del processore a default
( imposta dalla casa)
Andremo quindi ad aumentare gradatatamente soltanto il voltaggio al fine di ottenere dei valori di temperatura che ci permettano di confrontare nel modo più realistico possibile la reale efficienza dei due dissipatori in condizioni “normali” ed “estreme”......
.....Nei due grafici a seguire abbiamo analizzato gli andamenti delle temperature.
Utilizzando l’utility “ BURN IN TEST” del Software Si Soft Sandra impostata in modalita’ HIGH STRESS e fissata a 15 ripetizioni....
....I valori sono relativi alla temperatura iniziale (ti) ed alla temperatura registrata alla fine del test (tf).
I voltaggi utilizzati sono stati i seguenti:
1,6v – 1,8v – 2,0v – 2,18v........
....dal mio articolo dell'epoca...
scusate...
;)
Kam
Eh già... tutte cose ke sapevo!
Hai detto Bravo! ;)
thewizardinblack
05-01-2005, 23:43
beh alla fine calcoli alla mano allora non converrebbe neanche tanto un SLK, xò si tratta di un investimento!
Insomma, x quanto riguarda il montaggio penso proprio che mi farò aiutare da qualcuno di fidato, che nn ho voglia d passare 12 ore tra smontare e ricordare come rimontare tutto!
Poi, trattandosi di un oggettino compatibile coi vari A64, x non dimenticare i P4... cmq nell'arco dei prossimi 8-12 mesi penso che cambierò pc, almeno mi risparmierò una 60 euri da investire in qualche altro componente simpatico.
e soprattutto... a rigor di logica, meno tiro la CPU, meno tiro la ventola, giusto?
ciauz!
Esatto... il dissi va preso sempre abbondante!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.