mabri
29-12-2004, 01:12
Ciao ragazzi. :)
E' da poco tempo che ho iniziato a cloccare sistemi (diciamo poco più di un anno) e sto sperimentando in questi ultimi mesi esperienze abbastanza curiose, per non dire fastidiose.
Brevemente......ho un vecchio P4 2.4@3.4 Northwood D1 tenuto a 1,6750V su una IC7-G dall'Ottobre del 2003. Non troppo fortunato certamente in OC, ma è andato comunque stabilissimo a quella frequenza e voltaggio per 8 mesi circa, fino a quando arrivato a Giugno ha cominciato a sbarellare e richiedere sempre più Vcore per rimanere Rock Solid.
In estate ho cominciato a dare colpa alle alte temperature climatiche, che inevitabilmente hanno influenzato anche l'Ali e il NB della mobo. Le mie ipotesi però si son rivelate erronee, in quanto avendolo pure scoperchiato in questi giorni, ed essendo logicamente più freddo rispetto a qualke mese fa, mi ritrovo nella stessa identica situazione di allora. :( Che si risolve o scloccando di 100mhz, oppure utilizzando una pelt (che non ho per ora) per raffreddare ancora di più il procio sotto sforzo.
Tra l'altro, mi era arrivato uno splendido 2.8 M0 ad Agosto che teneva i 3.750 a default e 3.900 gigi a 1,7V......benchava pure a 4.03 gigi a quel Vcc. pur non essendo stabile a quella frequenza. E si comportava in tale maniera solo rimanendo a liquido.
A distanza di soli 4 mesi, e dopo averlo tenuto pesantemente sotto sforzo sia con dei Prime95, Superpi, CpuBench e FAD tutti i giorni (nonchè utilizzo normale nei VG. e modellazione 3D), mi son ritrovato anche questo procio nelle medesime condizioni del D1, di modo che a parità di frequenza adesso richieda sempre più voltaggio. Se prima erano sufficienti 1,600V a 3.800 gigi, adesso ne richiede almeno 1,700V. Addirittura in OC mi restituisce degli errori HW pesantissimi Machine_Check_Exception, e solo sporadicamente a default......in simili condizioni rischio pure che non mi venga sostituito in RMA, assurdo. :cry: :cry:
Questa lunga premessa solo per chiedervi il perchè avvengano questi strani fenomeni (entrambi i proci tra l'altro li ho provati sia sulla IC7-G che la Max3 e con Ali, VGA, e HW completamente diversi) e se è normale che dopo un poco di tempo, anche se tenuti a voltaggi e temperature controllate, questi proci "impazziscono" richiedendo Vcore maggiori. Si tratta di elettromigrazione forse ? Sono così sfortunato che avvengono solo a me queste cose, oppure rappresenta la regola ?Sinceramente a vedere tutte quete Cpu morire lentamenteult e , mi passa pure la voglia di cloccare dato che non mi sto più divertendo, sia un poco per la delusione, ma in particolar modo per la perdita di denaro che ne consegue. :( :( (anzi credo proprio che da oggi la smetterò di occare e mi farò un 3500+ Winchester e una MSI Neo2 NF3 da tenere tranquillo a default e basta, per il momento almeno......)
Grazie a tutti per le risposte e l'aiuto che mi darete. ;) :)
E' da poco tempo che ho iniziato a cloccare sistemi (diciamo poco più di un anno) e sto sperimentando in questi ultimi mesi esperienze abbastanza curiose, per non dire fastidiose.
Brevemente......ho un vecchio P4 2.4@3.4 Northwood D1 tenuto a 1,6750V su una IC7-G dall'Ottobre del 2003. Non troppo fortunato certamente in OC, ma è andato comunque stabilissimo a quella frequenza e voltaggio per 8 mesi circa, fino a quando arrivato a Giugno ha cominciato a sbarellare e richiedere sempre più Vcore per rimanere Rock Solid.
In estate ho cominciato a dare colpa alle alte temperature climatiche, che inevitabilmente hanno influenzato anche l'Ali e il NB della mobo. Le mie ipotesi però si son rivelate erronee, in quanto avendolo pure scoperchiato in questi giorni, ed essendo logicamente più freddo rispetto a qualke mese fa, mi ritrovo nella stessa identica situazione di allora. :( Che si risolve o scloccando di 100mhz, oppure utilizzando una pelt (che non ho per ora) per raffreddare ancora di più il procio sotto sforzo.
Tra l'altro, mi era arrivato uno splendido 2.8 M0 ad Agosto che teneva i 3.750 a default e 3.900 gigi a 1,7V......benchava pure a 4.03 gigi a quel Vcc. pur non essendo stabile a quella frequenza. E si comportava in tale maniera solo rimanendo a liquido.
A distanza di soli 4 mesi, e dopo averlo tenuto pesantemente sotto sforzo sia con dei Prime95, Superpi, CpuBench e FAD tutti i giorni (nonchè utilizzo normale nei VG. e modellazione 3D), mi son ritrovato anche questo procio nelle medesime condizioni del D1, di modo che a parità di frequenza adesso richieda sempre più voltaggio. Se prima erano sufficienti 1,600V a 3.800 gigi, adesso ne richiede almeno 1,700V. Addirittura in OC mi restituisce degli errori HW pesantissimi Machine_Check_Exception, e solo sporadicamente a default......in simili condizioni rischio pure che non mi venga sostituito in RMA, assurdo. :cry: :cry:
Questa lunga premessa solo per chiedervi il perchè avvengano questi strani fenomeni (entrambi i proci tra l'altro li ho provati sia sulla IC7-G che la Max3 e con Ali, VGA, e HW completamente diversi) e se è normale che dopo un poco di tempo, anche se tenuti a voltaggi e temperature controllate, questi proci "impazziscono" richiedendo Vcore maggiori. Si tratta di elettromigrazione forse ? Sono così sfortunato che avvengono solo a me queste cose, oppure rappresenta la regola ?Sinceramente a vedere tutte quete Cpu morire lentamenteult e , mi passa pure la voglia di cloccare dato che non mi sto più divertendo, sia un poco per la delusione, ma in particolar modo per la perdita di denaro che ne consegue. :( :( (anzi credo proprio che da oggi la smetterò di occare e mi farò un 3500+ Winchester e una MSI Neo2 NF3 da tenere tranquillo a default e basta, per il momento almeno......)
Grazie a tutti per le risposte e l'aiuto che mi darete. ;) :)