View Full Version : Aumento bus: è normale?
SnowFlow
28-12-2004, 22:21
Ciao ragazzi, oggi ho fatto una prova sul pc che vedete in firma:
FSB a 181 (prima era a 166) che equivale a bus di sistema a 362 Mhz.
Moltiplicatore a 11,5 (prima era a 12,5)
Risultato: frequenza di lavoro praticamente invariata, come avevo previsto, un pò di instabilità, credo dovuda alla ram del cavolo che ho, ma boost prestazionali nulli, il massimo che ho notato è stato su 3dmark 2001, passando da 6005 a 6056, con sandra mi aspettavo prestazioni da 3000+, ma non ho avuto miglioramenti neanche sul bandwidth della ram.
E' normale?
Ciao e grazie a tutti coloro che risponderanno
Stai attento perchè nn mi pare che la tua mobo abbia i fix
SnowFlow
29-12-2004, 10:55
I fix? e per che cosa? per il bus di sistema?
Originariamente inviato da SnowFlow
I fix? e per che cosa? per il bus di sistema?
Se aumenti il bus di sistema, se nn hai i fix, aumenti di conseguenza anche tutti gli altri bus derivati dal primo, con la conseguenza che porti fuori spec anche il bus agp ed sopratutto il pci ed il controller ide, con rischio per l'hd
SnowFlow
29-12-2004, 11:08
Si lo so, e nn dovrebbe aumentare ulteriormente le prestazioni del sistema?
Inoltre, se installo i fix, poi li posso disabilitare o modificarne la configurazione?
I fix ci sono o nn ci sono, o al massimo li imposti una volta poi li dimentichi, nn ha nessun senso poi ritoglierli.
In teoria dovresti avere un aumento di prestazioni, poi bisogna vedere in cosa e come è configurato il tuo pc, le prove si fanno a pc sgombro da programmi
SnowFlow
29-12-2004, 11:45
Dici che i fix sono contenuti nell' aggiornamento del bios, anche se sul sito di MSI nn ne parla?
SnowFlow
29-12-2004, 12:21
Sicuro? il mio è KT400A
Spero che tu ti sia sbagliato, sennò sai che bella fregatura!!!!!:( :( :( :(
Piripikkio
29-12-2004, 12:28
Ciao
I fix sono implementati nel chipset, e non tutte le mainboard li hanno, non si posso ne installare ne disabilitare, di certo posso dirti per esperienza che il kt400 non li ha.
Se vuoi una mobo con i fix devi rivolgerti al chipset nforce2 ultra400 per quanto riguarda piattaforme Athlon 32bit , e mi pare solo certi produttori, Abit, Asus, DFI,...
Forse anche il kt880 ma attenzione chiedi bene in giro perchè anche qui non tutte le mobo li hanno.
Ciao
SnowFlow
29-12-2004, 12:33
Bella...
quindi mi posso scordare overclock e cose varie?
E perchè sulla nuova kt4av c' è scritto che supporta l' fsb a 400 e sulla mia invece 333?
Originariamente inviato da SnowFlow
Bella...
quindi mi posso scordare overclock e cose varie?
E perchè sulla nuova kt4av c' è scritto che supporta l' fsb a 400 e sulla mia invece 333?
Si sono dimenticati di dirti che ci sono alcune frequenze particolari per i quali il bus pci e agp restano a default, questi solitamente sono 100-133-166-200Mhz.
Attenzione: a patto che la scheda madre supporti queste frequenze di bus e chiaramente, se in sincrono, che anche le ram debbano supportarle.
SnowFlow
29-12-2004, 13:27
Fiuuuu..... meno male, in quanto alle ram ho aperto un' altra discussionehttp://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=846056
Grazie mille mi hai salvato!!!!:D :D :D
ehmm per capire meglio di cosa state parlando, questi fix impediscono che la frequenza dell'FSB si "propaghi" anche al resto? Se è così sono delle Grandi schede madri allora!
SnowFlow
29-12-2004, 14:09
Esattamente!!! Cmq per essere + precisi, impediscono che il bus di sistema si propaghi alle periferiche.
Io cmq avevo fatto 2 calcoli, e avevo notato che alzando il bus a 201 mhz per esempio, si ottiene un flusso dati per l' agp pari a 5,8 GBps!!! potrebbero essere utili, no?
Originariamente inviato da SnowFlow
Fiuuuu..... meno male, in quanto alle ram ho aperto un' altra discussionehttp://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=846056
Grazie mille mi hai salvato!!!!:D :D :D
Scusate se mi intrometto.. E' tantissimo che non frequento questa sezione.
Guarda la sign!
Anch'io sono possessore di motherboard con KT400 (ottimo chipset, comunque, per l'età che ha) e quindi senza fix.
Questo chipset, credo anche nella sua revision A, supporta bus di sistema fino a 333 MHz, a dispetto del nome (che fa invece riferimento alla possibilità di usare RAM DDR400, certificati solo alcuni tipi ma poi ci vanno più o meno tutte, con divisore = in asincrono rispetto al FSB e quindi poco performanti).
Quindi: per mantenere stabilità operativa e non correre il rischio di brasarti la scheda video o, peggio che mai, l'hard-disk, e per poter godere per lungo tempo del tuo overclock (il mio è così da quasi un anno e non ha mai dato problemi, a parte una volta che si è piantata la pompa del liquido.. :p ) ti consiglio di lasciare il front-side bus a 333 (166MHz DDR), il che ti consente di tenere in specifica i bus PCI e AGP, e di alzare il moltiplicatore del processore (per sapere come fare, se il processore non è sbloccato e non puoi intervenire da motherboard, cerca le guide su www.ocinside.de; grazie a quel sito avevo modificato a colpi di bisturi e vernice all'argento il mio Palomino che ora è sul muletto, in più ho portato a 2800+ il 1700+).
Lascia la RAM in sincrono con l'FSB, tanto l'ampiezza di banda è più che sufficiente per l'Athlon XP, che ha pochissimo vantaggio anche dai sistemi a doppio canale e via dicendo (che ben altro impatto hanno sui processori intel).
Ricorda comunque queste due cose:
1) la bibbia di ogni overclock è il manuale della propria motherboard.. quello che c'è scritto lì, corrisponde al vero. Se dice che la mobo ha i fix, li ha. Se dice che la frequenza supportata è fino a 333 MHz, è così (quindi, controlla anche se quello che ti ho detto è giusto). Ci trovi anche tutte le informazioni su eventuali overclock (che, come la mia sign testimonia, sono sempre possibili anche su hardware non "dedicato" e di fascia economica, anche se a prezzo di maggior sbattimento).
2) prima di dire che un overclock è stabile e usarlo come pc "da tutti i giorni" fai prove approfondite! 8/12 h di Prime95 torture test (se hai overcloccato solo motherboard/ram), 3dmark in loop, ecc ecc. Meglio rinunciare a fare "gli sboroni" :D per 50 MHz in più e poi trovarsi dopo 6 mesi con l'hard-disk brasato e la tesi costata mesi di lavoro persa per sempre..
Poi, ovviamente, ognuno fa come crede e come può! (c'è chi mette l'azoto nel pc e fa bene..) ;)
In bocca al lupo e buon divertimento!
SnowFlow
29-12-2004, 15:06
Quindi... la mia idea di portare il tutto a 200X11,5 con le ram adatte non è consigliabile proprio, però in base a quello che diceva warDuck e cioè che a 200 Mhz i bus periferici restano a default sarebbe una buona idea.
Chi dei due ha ragione?
Se te li tiene dovrebbe avere il divisore 6 x il PCI (200/6=33)
Xciò no problem!
Se nn ce l'ha... con il divisore 5 devi stare a 166 x nn andare fuori specifica... se accetti il riskio di andare fuori specifica (entro il 10% nn dovrebbe essere problematico, perciò PCI max a 37... come limite sul FSB potrai spingerti a 185)
Spero ke hai 1/6 così mantieni tutto in specifica!
Buon OC
Se la tua scheda madre è questa http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=456
direi proprio che il divisore 1/6 non ce l'ha, quindi secondo me non è prudente tenere il bus a 400 (e non per un problema di memorie).
A 400 di bus DDR (ovvero 200 MHz di FSB) hai:
pci = 200/5=40 MHz contro i 33 di default (davvero troppo per il tuo povero hard-disk, ammeso che il sistema faccia il boot!)
AGP= 200/5 x2=80 MHz contro i 66 di default. Può darsi che la scheda video regga, magari overvoltando lo slot AGP, ma secondo me non le fa bene nel lungo termine.
Insomma, per avere tutto in specifica a 400 MHz devi avere una sk madre che supporti ufficialmente questa frequenza. Altrimenti ciccia. Mi spiace..
In bocca al lupo per il tuo overclock! ;)
Alcuni hanno tenuto tutto a 40 MHz sul PCI x un'anno senza problemi... ma io nn me la fiderei mai!
Sò a 35.. e mi basta!
Verissimo, anch'io facevo questi esperimenti quando avevo il Celeron Tualatin sulla motherboard col 440BX (e se leggi sul thread di quei simpatici pazzi che hanno strafatto con quel processore ne trovi tanti che tengono i 150 MHz su una mobo nata al massimo per i 100..). Però non lo farei mai su un pc da usare tutti i giorni.
Anche perchè onestamente non c'è tutta questa differenza tra un processore con bus più alto e molti più basso e viceversa.. ho provato personalmente con palomino 2000+ (modificato a suon di bisturi) a 133x12,5 e 166x10 e nel superPI da 1MB cambiava di non più di 1 secondo su 1'20".. Ovvio che se si può salire col bus si sale, ma secondo me rischiare gratis non conviene! ;)
Buona serata a tutti!
Originariamente inviato da Cemb
Verissimo, anch'io facevo questi esperimenti quando avevo il Celeron Tualatin sulla motherboard col 440BX (e se leggi sul thread di quei simpatici pazzi che hanno strafatto con quel processore ne trovi tanti che tengono i 150 MHz su una mobo nata al massimo per i 100..). Però non lo farei mai su un pc da usare tutti i giorni.
Anche perchè onestamente non c'è tutta questa differenza tra un processore con bus più alto e molti più basso e viceversa.. ho provato personalmente con palomino 2000+ (modificato a suon di bisturi) a 133x12,5 e 166x10 e nel superPI da 1MB cambiava di non più di 1 secondo su 1'20".. Ovvio che se si può salire col bus si sale, ma secondo me rischiare gratis non conviene! ;)
Buona serata a tutti!
Massima frequenza raggiunta col Palomino?? (FSB, Molti, VCore Temp... se nn kiedo troppo :D)
Non sò se il mio è sfigato... o è la MoBo ke mi crea instabilità!
Credo attorno a 1750+/-10MHz (non ricordo esattamente i valori, perchè quando ho comprato il Thoro l'ho "messo a riposo" sul muletto, da cui sto scrivendo! ;) ) con Vcore 1,85.
Di più era impossibile salire, anche perchè allora avevo ancora il raffreddamento ad aria e viaggiavo allegro sui 50° con ventola a palla in inverno quando facevo il prime test o codificavo un divX (ricordo che per rippare i dvd lasciavo il pc acceso la notte ed il mattino dopo trovavo la stanza del pc bella calda :sofico: )
I Palomino erano cattivissimi da tirare, guardando le statistiche avevo trovato qualcuno che era riuscito a portare dei 2000+ fortunati (ad aria) a 1800MHz, ma erano comunque persone con SLK+Delta (quelle simpatiche turbine che un paio di anni fa andavano tanto di moda..).
In pratica il mio, contando anche l'incremento di bus, aveva le prestazioni di un 2200+ thoro, con temperature da fornello da campeggio! :D
Byez!
SnowFlow
29-12-2004, 20:20
Per il superpi sarà anche cm dici tu... ma io intanto mi ero scordato di dire che a 181X 11,5 ho guadagnato ben 5 secondi...
Va beh, a me dal primo post sembrava esattamente il contrario..
Comunque ormai sai i rischi e i benefici dell'intervento sul FSB.
Sai cosa supporta la tua scheda madre.
Hai tutti gli strumenti per trovare il limite della tua cpu.
Sai come procedere per overcloccare.
A questo punto visto che il pc è tuo e che l'overclock deve essere anche e soprattutto un divertimento procedi come ritieni più opportuno col tuo hardware! ;)
Buon divertimento, e se hai ancora bisogno di "consulenze" fai un fischio, che tanto gira e rigira siamo sempre qua a perdere tempo col pc! :p
Byez!
Ulitma domanda, poi scappo a ricompilare il kernel dell'altro pc:
ma il tuo 2800+ è un Barton?
Il mio "equivalente" del 2800+ gira a 2250MHz (che comunque è anche più o meno il limite del processo produttivo a 0,13 um).
Prova a salire ancora, magari agendo sul molti! ;)
Byez!
SnowFlow
30-12-2004, 11:15
Si,si è proprio un barton, e cmq appena l' ho comprato ho fatto la follia di portarlo a 2375 Mhz, anke se poi risultava instabilissimo.
Inoltre oggi ho fatto la prova a farlo partire a 200 Mhz, ma il sistema non si è avviato (Non so se x tutto il discorso che abbiamo fatto opp. x qc altra ragione)
Cmq quello che mi dispiace di + è che stà sk madre è gia quasi al limite delle sue possibilità, quindi nn è ulteriormente potenziabile.
Vabbè, dai, grazie dei preziosi consigli
Ciao ciao
Originariamente inviato da SnowFlow
Inoltre oggi ho fatto la prova a farlo partire a 200 Mhz, ma il sistema non si è avviato (Non so se x tutto il discorso che abbiamo fatto opp. x qc altra ragione)
Secondo me sì! ;)
Prova col moltiplicatore..
Byez!
SnowFlow
30-12-2004, 11:49
E' bloccato e nn ho voglia di smontare il pc x sbloccarlo, se per caso combino qualcosa mi cacciano di casa!!!
Secondo me è meno rischioso smontarlo e sbloccarlo che alzare il bus e brasare l'hard disk, comunque..
Va beh, dài, quando avrai tempo e voglia farai qualche esperimento! ;) Byez!
Originariamente inviato da Cemb
Credo attorno a 1750+/-10MHz (non ricordo esattamente i valori, perchè quando ho comprato il Thoro l'ho "messo a riposo" sul muletto, da cui sto scrivendo! ;) ) con Vcore 1,85.
Di più era impossibile salire, anche perchè allora avevo ancora il raffreddamento ad aria e viaggiavo allegro sui 50° con ventola a palla in inverno quando facevo il prime test o codificavo un divX (ricordo che per rippare i dvd lasciavo il pc acceso la notte ed il mattino dopo trovavo la stanza del pc bella calda :sofico: )
I Palomino erano cattivissimi da tirare, guardando le statistiche avevo trovato qualcuno che era riuscito a portare dei 2000+ fortunati (ad aria) a 1800MHz, ma erano comunque persone con SLK+Delta (quelle simpatiche turbine che un paio di anni fa andavano tanto di moda..).
In pratica il mio, contando anche l'incremento di bus, aveva le prestazioni di un 2200+ thoro, con temperature da fornello da campeggio! :D
Byez!
Io sono a 140.5x12.5 = 1756 MHz @ 1.8V
E' stabilissimo... le temp con un dissi tutto rame economico sono 36 IDLE. + 10 Full Load (con temp ambiente 20°)
A 1800 (144*12.5) mi parte sia a 1.8 ke a 1.85V ma nn è stabile... a sto punto mi confermi ke è lui a piantarsi!
Facile che sia così! ;)
Buon anno a tutti, sto per prendere l'aereo per Paris! Byez!
Piripikkio
30-12-2004, 21:56
Originariamente inviato da Gab84mo
Io sono a 140.5x12.5 = 1756 MHz @ 1.8V
E' stabilissimo... le temp con un dissi tutto rame economico sono 36 IDLE. + 10 Full Load (con temp ambiente 20°)
A 1800 (144*12.5) mi parte sia a 1.8 ke a 1.85V ma nn è stabile... a sto punto mi confermi ke è lui a piantarsi!
Ciao
Certamente è lui, ho fatto delle prove con un 2000+ di un amico, ed ho provato ad impostare il fsb a 166; come prima prova ho messo 166x10, ed il pc si è avviato correttamente, poi ho provato ad impostare 166x11, al che non è più ripartito, quindi i 2000+ non vanno oltre 1800Mhz tranne qualche rara eccezione.
Ciao
SnowFlow
30-12-2004, 22:58
Potevi pure provare a 166X11.5, no?
Originariamente inviato da Piripikkio
Ciao
Certamente è lui, ho fatto delle prove con un 2000+ di un amico, ed ho provato ad impostare il fsb a 166; come prima prova ho messo 166x10, ed il pc si è avviato correttamente, poi ho provato ad impostare 166x11, al che non è più ripartito, quindi i 2000+ non vanno oltre 1800Mhz tranne qualche rara eccezione.
Ciao
Grazie x l'ulteriore conferma del suo limite... davvero pessimo :(
kinotto82
03-01-2005, 17:55
Originariamente inviato da Cemb
Se la tua scheda madre è questa http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=456
direi proprio che il divisore 1/6 non ce l'ha, quindi secondo me non è prudente tenere il bus a 400 (e non per un problema di memorie).
A 400 di bus DDR (ovvero 200 MHz di FSB) hai:
pci = 200/5=40 MHz contro i 33 di default (davvero troppo per il tuo povero hard-disk, ammeso che il sistema faccia il boot!)
AGP= 200/5 x2=80 MHz contro i 66 di default. Può darsi che la scheda video regga, magari overvoltando lo slot AGP, ma secondo me non le fa bene nel lungo termine.
Insomma, per avere tutto in specifica a 400 MHz devi avere una sk madre che supporti ufficialmente questa frequenza. Altrimenti ciccia. Mi spiace..
In bocca al lupo per il tuo overclock! ;)
Leggendo una vekkissima guida sull'overclocking (di Hard.UP) ho accertato ke modificando il FSB, l'effetto si ripercuoteva sui bus PCI e AGP, cercavo quindi un thread ke poteva chiarirmi qualke dubbio a riguardo (in particolar modo su FIX e divisore 1/6); bè incredibile ma vero 6 riuscito a kiarire tutto senza porre alcuna domanda!!!!
Io ho girato il libretto d'istruzioni ed il sito della mia skeda madre ma non ho trovato nulla sulla presenza del FIX e soprattutto del divisore 1/6 (ma sapendo ke la mia skeda non supporta l'FSB a 200 di conseguenza ritengo ke non abbia il suddetto divisore): d'altronde impostando l'FSB a 200 il sistema era totalmente instabile mentre a 195 andava tranquillo anke dopo diverse ore di prime95 raggiungendo temperature ke sfioravano i 50°C! in attesa di sbloccare il moltiplicatore ritorno a 166.
:D
SnowFlow
03-01-2005, 21:16
Installa sandra e controlla le frequenze dei bus a 200 Mhz, se stanno normali allora avremo la conferma ke sti divisori nn ci sono.
E poi, di cosa ti lamenti cn la temperatura a 50? Io appena ho acquistato il pc stavo a 65 in default... di solo sa ke ho dovuto fare x guadagnare 20°C...
kinotto82
03-01-2005, 21:36
Originariamente inviato da SnowFlow
Installa sandra e controlla le frequenze dei bus a 200 Mhz, se stanno normali allora avremo la conferma ke sti divisori nn ci sono.
Il sandra già ce l'ho installato ma non capisco cosa dovrei controllare (e soprattutto come): spiegamelo x favore
Cmq. sono quasi sicuro ke la mia sk.madre non abbia il divisore 1/6 sennò supporterebbe il bus di sistema a 400 (cioè l'FSB a 200)
E poi, di cosa ti lamenti cn la temperatura a 50? Io appena ho acquistato il pc stavo a 65 in default... di solo sa ke ho dovuto fare x guadagnare 20°C...
Vabbè il tuo proc. è + spinto del mio, inoltre il mio case è praticamente aperto (finestrato + ventola)
SnowFlow
03-01-2005, 22:44
Ih!!! vai sul link in sign e guarda il mio se nn è aperto!!!
SnowFlow
03-01-2005, 23:07
X sandra:
Vai alla scheda informazioni su mainboard e controlla la velocità dello slot agp (cerca bene tra tutte le voci): se è agp 8X dovrebbe essere circa 520 Mhz.
Io ho provato ma purtroppo il mio pc a 200 Mhz nn parte proprio, forse xchè mi sono scordato di abbassare il molti a 10,5X opp. ci voleva l' overvolt, ma adesso nn mi va d smontare di nuovo tutto x togliere una stecca di ram.
P.S. ma il tuo sistema è quello in sign? ed ha lo stesso chipset?
Carino il tuo pc! soprattutto all' interno sembra proprio bello;) ;)
kinotto82
04-01-2005, 01:34
Originariamente inviato da SnowFlow
X sandra:
Vai alla scheda informazioni su mainboard e controlla la velocità dello slot agp (cerca bene tra tutte le voci): se è agp 8X dovrebbe essere circa 520 Mhz.
Io ho provato ma purtroppo il mio pc a 200 Mhz nn parte proprio, forse xchè mi sono scordato di abbassare il molti a 10,5X opp. ci voleva l' overvolt, ma adesso nn mi va d smontare di nuovo tutto x togliere una stecca di ram.
A ki lo dici, anke a me a 200 di FSB nella maggior parte dei casi parte e si ferma al caricamento del S.O.; x quesot motivo ho controllato i valori di bus PCI e AGP (con FSB a 166) e naturalmente sono in regola (magari appena ci rimetto le mani sopra ritento ad alzare il FSB anke se sono quasi certo di non avere sulla mia asrock il divisore 1/6: se bekko il venditore da cui l'ho comprata lo massacro, visto ke io volevo un'altra versione)
P.S. ma il tuo sistema è quello in sign? ed ha lo stesso chipset?
Ebbene si
Carino il tuo pc! soprattutto all' interno sembra proprio bello;) ;)
Si sono piuttosto soddisfatto del mio case (l'unica cosa competitiva del mio PC) anke se ci ho speso solo di cavi ventole e neon una 50ina di euro (ho aggiunto qualke foto al link di prima)
CMQ. anke il tuo versione daytona è molto aggressivo, e soprattutto è da lodare l'essere riuscito a realizzarlo con soli 30€
SnowFlow
04-01-2005, 09:38
Io invece sn rimasto freato xchè sono andato dal mio venditore di fiducia (lo cosnosco da quando sn nato...) e gli ho detto ke mi serviva un pc subito, e siccome sn stato 4 anni con un Pentium 2 e mi sn sempre preoccupato solo del mio pc, nn capivo nulla di schede madri, schede video, ram, ecc. e mi sono preso quello che mi ha consigliato lui.
Vai a sapere tutte stè cose... Grrrrrrr:muro: :muro: :muro: :muro:
Ohilà!
Eccomi di ritorno da Parigi! ;)
Che città meravigliosa!!
Ho letto le vostre considerazioni; innanzitutto ringrazio kinotto82 per i ringraziamenti :)
Poi vorrei suggerirvi di non considerare troppo quello che dice Sandra, che "ipotizza" i vari bus sulla base di divisori fittizi; per lo meno, questo era quanto accadeva quando avevo il Celeron 800@1066 su motherboard con Intel 440BX: a 133 di FSB avevo il pci a 133 (divisore 1/4) e l'AGP a 88 (divisore 2/3), ma Sandra rilevava - sbagliando - un rassicurante 66 di AGP (e fu così che rischiai di brasare la sk video.. che poi ho salvato e va ancora benissimo!).
Byez!
kinotto82
04-01-2005, 22:14
Originariamente inviato da Cemb
Ohilà!
Eccomi di ritorno da Parigi! ;)
Che città meravigliosa!!
Ho letto le vostre considerazioni; innanzitutto ringrazio kinotto82 per i ringraziamenti :)
Poi vorrei suggerirvi di non considerare troppo quello che dice Sandra, che "ipotizza" i vari bus sulla base di divisori fittizi; per lo meno, questo era quanto accadeva quando avevo il Celeron 800@1066 su motherboard con Intel 440BX: a 133 di FSB avevo il pci a 133 (divisore 1/4) e l'AGP a 88 (divisore 2/3), ma Sandra rilevava - sbagliando - un rassicurante 66 di AGP (e fu così che rischiai di brasare la sk video.. che poi ho salvato e va ancora benissimo!).
Byez!
Quale metodo consigli x verificare la reale frequenza dei rispettivi bus????? (a parte il libretto d'istruzioni della skeda madre, ke tra l'altro non dà ste info)
Purtroppo ci si può fidare solo delle specifiche dei costruttori.
Se non c'è riferimento a fix, non ci sono.
Se la frequenza massima supportata ufficialmente è 333, significa che a quella frequenza ci sono i divisori giusti, di più no.
E' generalmente così. Poi si possono cercare informazioni più generiche sul chipset (generalmente le frequenze supportate dipendono da quello!).
A volte si può smanettare un po' col bios della propria motherboard per scoprire cosa davvero offre..
Byez!
ESATTO... D+ NO... D- SI!
La mia KuDoz 333 ha il divisore 1/4 :mad:
SnowFlow
05-01-2005, 19:19
Se è x il chipset... sul sito MSI c'è scritto che la nuova KT4AV supporta fsb di 200 Mhz in overclock
Originariamente inviato da SnowFlow
Se è x il chipset... sul sito MSI c'è scritto che la nuova KT4AV supporta fsb di 200 Mhz in overclock
Boh, veramente io leggo (copio e incollo dal sito MSI):
• VIA® KT400A Chipset
- FSB @200/266/333 MHz
- Supports DDR200/266/333/400 memory
- AGP 8X and PCI advanced high performance memory controller.
• VIA® VT8235 Chipset
- Integrated Direct Sound AC'97 audio
- Dual channel Ultra DMA 33/66/100/133 master mode EIDE controller
- ACPI & PC2001 compliant enhanced power management
- Integrated USB 2.0 controller
Quindi: RAM a 400 MHz con divisore 4/3, FSB al massimo 333.
Se vai fuori specifica anche 400, probabilmente; se è per questo la mia MSI 6163 pro (gloriosa scheda madre.. ci ho montato dal Celeron 400 al Tualatin 1300@1733) arrivava fino a 150MHz (valore altissimo per l'epoca, quando i PIII più veloci andavano a 100 di bus), ma ti trovavi il PCI a 37,5 e l'AGP a 100... ;)
Buona serata & buon overclock!
SnowFlow
05-01-2005, 21:51
No, io mi riferisco alla KT4A-V, nel sito di MSI è quella a fianco alla KT4AV, ecco il link:
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=614
SnowFlow
05-01-2005, 21:55
Ehi cemb dimmi una cosa: un mio amico ha una sk madre simile alla tua: una ecs K7S5A+.
Fino a che procio può montare?
Originariamente inviato da SnowFlow
No, io mi riferisco alla KT4A-V, nel sito di MSI è quella a fianco alla KT4AV, ecco il link:
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=614
Beh, il fatto che ci sia scritto in rosso "overclock" significa che probabilmente il supporto ai 400 di fsb non è affatto ufficiale, ma che la scheda madre ci può arrivare (se poi hard-disk o sk video si brasano, loro ti avevano detto che l'overclock non si deve fare, bla bla bla.. la mia vecchia mobo - guarda qua (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=113) -teoricamente supportava bus fino a 150, ma sopra i 100 erano fatti tuoi..).
Per quanto riguarda la ecs: non ho mai preso in considerazione upgrade o altro.. di fatto supporta i palomino e anche i thirobread. So che qualcuno ci ha messo i barton. Comunque al massimo puoi mettere quelli con bus a 266 (erano i 2400+ quelli di freq. più alta?). Puoi anche prendere un processore con frequenza più alta e impostargli moltiplicatore più alto (manualmente, sulla cpu), abbassando il FSB.. funziona più o meno lo stesso. Byez!
SnowFlow
06-01-2005, 10:40
Ah, grazie delle preziose info.
Cmq, mi pare ke facessero anke il 2600+ Thoroughbred
Originariamente inviato da SnowFlow
Ah, grazie delle preziose info.
Cmq, mi pare ke facessero anke il 2600+ Thoroughbred
Sì, ma con FSB a 333 MHz! ;)
Invece su quella mobo vanno solo quelli a 266 di bus. Byez!
SnowFlow
06-01-2005, 21:36
No, ho controllato sul 3d in rilievo nella sezione processori e parla del 2600+ col bus a 266, ma mi sa che è piuttosto difficile da trovare.
Massimino_2
06-01-2005, 22:08
Fatemi capire una cosa, aumentando il bus, di conseguenza aumenta anche quello delle ram?
Per questo è meglio avere delle ram con +mhz per overcloccare?
SnowFlow
06-01-2005, 22:15
Si, è esattamente così, al limite se hai delle ram lente puoi aumentare il bus e diminuire i divisori (anke se sinceramente nn te lo consiglio)
Adesso xò spiegate una cosa a me: perchè se dal mio pc setto la ram a 266 Mhz nn parte?
Originariamente inviato da SnowFlow
Adesso xò spiegate una cosa a me: perchè se dal mio pc setto la ram a 266 Mhz nn parte?
In che senso? Come imposti i vari bus e divisori da bios?
SnowFlow
07-01-2005, 12:34
Nel mio bios c' è la voce DRAM clock, che in default è a 333Mhz.
Se io imposto qst valore a 266 il pc nn fa il boot
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.