View Full Version : SMS Asia - Resoconto
cagnaluia
28-12-2004, 14:15
Salve,
è possibile visionare un resoconto del denaro raccolto? e magari come verrà distribuito / per cosa?
robymdma
28-12-2004, 20:42
al tg5 di 'sta sera mi sembra di aver capito siano arrivati a 4.000.000 di euro, i quali verranno distribuiti ai vari enti che si occuperanno di portare soccorso.
*sasha ITALIA*
28-12-2004, 20:56
Sono 4.171.041 gli sms da un euro da devolvere in aiuti alle popolazioni colpite dal maremoto arrivati oggi al numero unico 48580 messo a disposizione da Ti, Vodafone e Wind. L'invio del messaggio, assicurano i tre gestori, è senza costi aggiuntivi e senza alcun ricavo per gli operatori telefonici.
bluelake
28-12-2004, 20:56
Originariamente inviato da cagnaluia
Salve,
è possibile visionare un resoconto del denaro raccolto? e magari come verrà distribuito / per cosa?
da Corriere.it:
Con questa iniziativa, il Corriere della Sera e il Tg5 tornano a lavorare insieme, come fanno ormai da parecchi anni, sul fronte della solidarietà. E’ accaduto per il terremoto che colpì l’Umbria e per quello del Molise. In entrambi i casi le somme raccolte furono immediatamente utilizzate per contributi mirati, che riuscirono in tempi molto rapidi a risolvere casi gravi.
Ora, di fronte alle dimensioni immani della catastrofe che s’è abbattuta sull’Asia sudorientale, si è deciso di aprire una nuova sottoscrizione d’intesa con il Dipartimento della Protezione civile italiana che ha avuto dall’Europa l’incarico di coordinare i soccorsi in un’area così vasta.
Serve da parte di tutti un nuovo importante slancio di solidarietà. I primi fondi consentiranno di inviare subito medicinali e generi di prima necessità che partiranno con un aereo della Protezione civile. Successivamente le somme raccolte potranno dare un consistente contributo alla rinascita dei Paesi colpiti, con la costruzione di scuole e di ospedali.
da Tg5.it:
Quattro milioni e mezzo di sms sono arrivati in nemmeno 24 ore a questo numero, 48580, più di quattro milioni di euro, l'equivalente di otto miliardi delle vecchie lire grazie al vostro grande slancio di solidarietà sono già a disposizione della Protezione civile italiana per inviare subito gli aiuti più urgenti.
Credo che, al solito, faranno servizi sul Tg5 e sul Corriere per mostrare l'utilizzo dei soldi.
Anche se un po' mi rode che di quell'euro, 20 centesimi se ne vadano di IVA... quindi di 4.000.000 di sms rimangono "solo" 3.333.333 euro che saranno realmente usati per l'aiuto alle popolazioni colpite...
Miky Mouse
28-12-2004, 20:58
spero davvero tanto che i soldi che ho mandato non finiscano nelle tasche di qualcun'altro....
Bilancino
28-12-2004, 21:26
Originariamente inviato da Miky Mouse
spero davvero tanto che i soldi che ho mandato non finiscano nelle tasche di qualcun'altro....
Mi pare che con la missione arcobaleno qualcosa era successo.......
Ciao
nicovent
29-12-2004, 23:27
Originariamente inviato da bluelake
Anche se un po' mi rode che di quell'euro, 20 centesimi se ne vadano di IVA... quindi di 4.000.000 di sms rimangono "solo" 3.333.333 euro che saranno realmente usati per l'aiuto alle popolazioni colpite...
Sisma: governo sterilzza Iva su sms
Si studia cancellazione crediti da Paesi colpiti (ANSA) - ROMA, 29 DIC -
Il CdM ha varato un decreto che sterilizza gli effetti dell'Iva sulle donazioni in denaro via sms ai Paesi colpiti dal maremoto. Il decreto e' stato approvato dopo che il premier e il ministro Fini hanno fatto una relazione sulla situazione. E' stato anche fatto il punto sulle operazioni di rientro degli italiani, sulla ricerca dei dispersi e sul lavoro che la Protezione civile sta svolgendo. Il Tesoro studia l'ipotesi di cancellare crediti dai Paesi colpiti.
Una cosa buona di questo governo!
DevilMalak
29-12-2004, 23:35
Originariamente inviato da bluelake
Anche se un po' mi rode che di quell'euro, 20 centesimi se ne vadano di IVA... quindi di 4.000.000 di sms rimangono "solo" 3.333.333 euro che saranno realmente usati per l'aiuto alle popolazioni colpite...
quoto.. era ovvio che qualcuno deve guadagnarci sempre su ste cose:rolleyes:
TeknoMan
29-12-2004, 23:36
Originariamente inviato da DevilMalak
quoto.. era ovvio che qualcuno deve guadagnarci sempre su ste cose:rolleyes:
leggi 2 messaggi sopra :sofico:
lnessuno
29-12-2004, 23:52
Originariamente inviato da DevilMalak
quoto.. era ovvio che qualcuno deve guadagnarci sempre su ste cose:rolleyes:
... era anche ovvio che qualcuno prendesse l'occasione al volo per dire "governo ladro" :D
moncheri
29-12-2004, 23:52
quanti telefonini (schede sim attive)ci sono in italia??non penso solo 4milioni (io stasera ho sentito che si era arrivati a 9.500.000)......non sono abbastanza
tutti devono donare un euro(e chi può anche di +)....
l'unione fa la forza!!
IpseDixit
30-12-2004, 00:02
In serata il numero di sms inviati è di 11 milioni
intakeem
30-12-2004, 00:16
appena ricarico il telefono farò la mia piccola donazione:)
povera gente, mi sono commosso davanti a quelle immagini di distruzione...:(
Se non erro il costo dell SMS e' di 1 euro +IVA.
Ieri al TG1 hanno detto che si era arrivati a 9.000.000
Quindi 9.000.000 :) in asia e 1.800.000 allo Stato :mad:
Gli effetti dell'IVA sono stati sterilizzati da un decreto giunto nella serata di ieri. Certo, alcune azioni dovrebbero essere prese prima.
Altrimenti si potrebbe pensare che se nessuno avesse denunciato la situazione il Tesoro avrebbe fatto orecchie da mercante.
Cmq quello che non esiste sono non solo le proporzioni tra gli aiuti immediati degli Stati e quelli delle donazioni volontarie dei privati, ma anche le proporzioni delle donazioni degli stati in rapporto alla loro ricchezza: l'Europa ha donato quanto l'Australia, nonostante il PIL prodotto sia nell'ordine delle 10 volte superiore.
Ah, non mettetemi in mezzo a discorsi politici, perchè io sono di centrodestra e qui la politica non c'entra una mazza.
Nevermind
30-12-2004, 08:48
Originariamente inviato da Miky Mouse
spero davvero tanto che i soldi che ho mandato non finiscano nelle tasche di qualcun'altro....
Tanto non potremmo mai saperlo....
...anche se a sto mondo non ho mai visto fare nulla per nulla....
Ma in fin dei conti siamo nel paese dell'ottimismo no?? :D
Saluti.
Nevermind
30-12-2004, 08:53
Ma poi questi soldi serviranno a cosa nello specifico? aiutare i poveracci con generi di prima necessita, a ricostruire in attesa del prossimo maremoto... o magari a cercare delle precauzioni contro un altra catastrofe simile...
No perchè se dopo una catastrofe simile ricostruiranno le stesse baracche nei stessi posti a sto punto IMHO son soldi buttati....
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Tanto non potremmo mai saperlo....
...anche se a sto mondo non ho mai visto fare nulla per nulla....
Ma in fin dei conti siamo nel paese dell'ottimismo no?? :D
Saluti.
Sul sito della Protezione Civile c'è un buon resoconto delle azioni intraprese con i fondi a loro destinati.
Ponte aereo
Aggiornamento dei dati relativi al ponte aereo dal Sud Est Asiatico, alle ore 19.30:
26 dicembre:
un Boeing 767 ha raggiunto Male partendo da Malpensa, trasportando l’équipe del DPC, un secondo aereo dello stesso tipo è decollato da Roma Fiumicino con gli uomini e i mezzi della Protezione Civile alla volta di Colombo, dove è giunto all’alba del 27 dicembre.
27 dicembre:
sono partiti da Malpensa per Male un altro Boeing 767 e un Airbus 330; per Phuket, due Boeing 707 dell’Aeronautica Militare italiana, con a bordo il gruppo della Protezione Civile e il materiale per l’allestimento dei Punti Medici Avanzati. I due aerei, dopo aver scaricato passeggeri e materiale, sono ripartiti alla volta di Male.
Nel corso della giornata sono rientrati a Malpensa da Male due Airbus 330 e due Boeing 767, per un totale di 1040 passeggeri rientrati. A Fiumicino è atterrato alle 22.20 un Boeing 767 in arrivo da Colombo con 114 passeggeri.
28 dicembre:
Da Phuket è arrivato a Fiumicino, alle 11.30, un Boeing 767 con 237 passeggeri, tra i quali 30 risultano lievemente feriti. Un secondo Boeing 767 è partito da Male alla volta di Malpensa con a bordo 267 passeggeri; dalla stessa località è previsto per oggi il rientro dei due Boeing 707 dell’Aeronautica Militare, uno dei quali ha caricato passeggeri anche a Phuket. In partenza da Colombo un Boeing 767 diretto a Fiumicino con 203 passeggeri.
Da Fiumicino un Boeing 767 è ripartito per Colombo, un secondo aereo dello stesso tipo è partito per Phuket, dove è previsto l’arrivo nelle prime ore del 29 dicembre. Da Phuket lo stesso mezzo volerà a Colombo per completare il carico di passeggeri prima del rientro in Italia. Da Malpensa un altro Boeing 767 è partito alle 23,30 per Colombo; farà scalo anche a Male prima di rientrare in Italia. Un ultimo aereo dello stesso tipo è decollato da Malpensa per Colombo e Male: trasporta a Colombo un gruppo di sanitari dell’Università di Pisa, che già hanno operato a Bam in Iran in occasione del terremoto dello scorso anno, attrezzati con un Posto Medico Avanzato.
29 dicembre:
Arrrivati a Fiumicino, alle 3,30 3 3,45, i due Boeing 707 dell’Aeronautica Militare con 112 passeggeri; a Malpensa è giunto alle7,45 il Boeing 767 partito da Male con 267 passeggeri a bordo; a Fiumicino, alle 7,40, è atterrato il Boeing 767 proveniente da Colombo con 203 passeggri, 87 dei quali di altri Paesi. Un altro Boeing da Malè, con 296 passeggeri, è atterrato a Fiumicino in mattinata, proseguendo poi per Malpensa. E’ giunto a Malpensa anche un volo Boeing 767 con 290 passeggeri, mentre 55 italiani stanno rientrando a Milano e Roma via Parigi. Sono in volo verso l’Italia il Boeing 767 che ieri sera è partito alla volta di Colombo con il gruppo degli operatori sanitari pisani, e rientra a Malpensa, via Male, con 200 passeggeri; un Boeing con 262 passeggeri a bordo, atteso a Malpensa alle 2,00 di domani, un Boeing da Colombo a Roma Fiumicino, atteso questa notte, con 70 passeggeri. Da Fiumicino infine è in partenza un Boeing 767 con destinazione Male.
Con gli undici aerei arrivati dall’inizio dell’operazione e i cinque mezzi in volo verso l’Italia, il totale dei passeggeri rientrati grazie al ponte aereo organizzato dalla Protezione Civile sale con oggi a 3.103.
Per domani ed i giorni seguenti il Dipartimento continua ad operare, in collegamento con il Ministero degli Affari Esteri, la rete delle rappresentanze diplomatiche nei Paesi interessati, gli uomini della Protezione Civile già presenti nelle diverse località colpite dal maremoto, l’ENAC, l’Aeronautica Militare e i vettori aerei per dare continuità al ponte aereo, finchè non sia completato il rientro in Italia dei connazionali.
l Dipartimento della Protezione Civile all'opera in tre paesi dell'area colpita dal maremoto
Il primo gruppo di 4 persone del Dipartimento è a Male, Maldive, arrivato alle 6,40 del 27 dicembre; opera presso l’aeroporto per assistere i turisti che rientrano in Italia.
Il secondo team, composto da sei persone del Dipartimento e da un funzionario del Ministero degli Affari Esteri è a Colombo, Sri Lanka, dalle 6,45 del 27 dicembre; il gruppo è stato raggiunto nelle prime ore del 28 da un volo che ha trasportato le attrezzature per due Posti Medici Avanzati, materiale sanitario, medicinali e personale medico ed infermieristico per l’attivazione delle strutture sanitarie di emergenza. Il team attivo a Colombo, oltre all’assistenza in aeroporto, si è attivato per la ricerca e il soccorso di turisti dispersi in località minori dello Sri Lanka, che possono incontrare gravi difficoltà a raggiungere la capitale ed è in contatto con le Autorità locali per la pianificazione degli interventi di aiuto umanitario resi indispensabili dalla gravità della situazione.
Il terzo gruppo, con cinque persone del Dipartimento, due della Regione Marche, un rappresentante del Ministero degli Affari Esteri, tre medici e tre infermieri è atterrato intorno alle 22.00 ora italiana del 27 dicembre a Phuket, in Thailandia. Hanno con loro due tende per posto medico avanzato, una tenda logistica, materiale sanitario e medicinali di primo intervento.
Brigante
30-12-2004, 10:20
Originariamente inviato da DevilMalak
quoto.. era ovvio che qualcuno deve guadagnarci sempre su ste cose:rolleyes:
Non c'è nessun guadagno da parte di nessuno, nè del Governo nè dei gestori di telefonia; 1€ dell'sms viene interamente devoluto per gli aiuti, non c'è nessuna IVA da pagare.
REPERGOGIAN
31-12-2004, 13:40
up
cosa minchia ci devo scrivere nell'sms che invio? :confused:
puo' essere anche senza testo ;)
Originariamente inviato da gabri87
Se non erro il costo dell SMS e' di 1 euro +IVA.
Ieri al TG1 hanno detto che si era arrivati a 9.000.000
Quindi 9.000.000 :) in asia e 1.800.000 allo Stato :mad:
:muro:
bene bene...
A che punto siamo?
:)
LuPellox85
01-01-2005, 13:34
funziona con tre?
Originariamente inviato da Nevermind
No perchè se dopo una catastrofe simile ricostruiranno le stesse baracche nei stessi posti a sto punto IMHO son soldi buttati....
Saluti.
in effetti.....
c'è un posto dove si può vedere in cosa verranno impiegati sti soldi?
harbinger
01-01-2005, 13:56
Originariamente inviato da LuPellox85
funziona con tre?
Sì, sempre lo stesso numero: 48580.
Ciao! :)
Originariamente inviato da Brigante
Non c'è nessun guadagno da parte di nessuno, nè del Governo nè dei gestori di telefonia; 1€ dell'sms viene interamente devoluto per gli aiuti, non c'è nessuna IVA da pagare.
Vero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.