PDA

View Full Version : Nel dubbio cancro, meglio evitare no ?


misterx
27-12-2004, 10:31
http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=11393
-------------------------------------------------------
I cellulari dannosi per il DNA? Motorola e Sony chiedono chiarimenti
-------------------------------------------------------

dall'articolo si evince che 4 anni di studi non sono sufficienti a stabilire se le onde emanate dai cellulari sonon o meno in gradi di alterare il DNA provocando il cancro

ci voglio altri 5 anni......................

Nessuna certezza: lo studio non dimostra il legame tra gli effetti delle onde elettromagnetiche e la salute. Prima di trarre conclusioni definitive, sarà quindi necessario proseguire lo studio per almeno altri 5 anni

-------------------------------------------------------

e se fra 5 anni è dimostarto che provoca il cancro, tutti gli utilizzatori, ragazzinin compresi, si ritrovano con un cancro addoso solo perchè si doveva fungere da cavie per i ricercatori

nel dubbio cari genitori, regalate ai vostri figli un bel libro

giuro che non regalerò mai a mia figlia questa porcheria tecnologica!

non è una guerra contro la tecnologia la mia, voglio solo sapere la verità

sui cellulari ci devono mettere il cartello in stile pacchetti delle sogarette "l'uso prolungato provoca il cancro"

e i miliardi, che se li guadagnino zappando la terra, altro che SMS, MMS, ed altre amenità del piffero

Ziosilvio
27-12-2004, 11:06
Originariamente inviato da misterx
http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=11393
-------------------------------------------------------
I cellulari dannosi per il DNA? Motorola e Sony chiedono chiarimenti
-------------------------------------------------------

dall'articolo si evince che 4 anni di studi non sono sufficienti a stabilire se le onde emanate dai cellulari sonon o meno in gradi di alterare il DNA provocando il cancro

ci voglio altri 5 anni......................
Ovvio.
In quattro anni, non c'è stato tempo di raccogliere abbastanza dati per effettuare un'analisi statistica affidabile.
e se fra 5 anni è dimostarto che provoca il cancro, tutti gli utilizzatori, ragazzinin compresi, si ritrovano con un cancro addoso solo perchè si doveva fungere da cavie per i ricercatori
Secondo questo ragionamento, finché non è stato determinato che i ratti portano la peste, tutti quelli che dividevano l'ambiente con i ratti, ragazzini compresi, si sono ritrovati con la peste addosso solo perché si doveva fungere da cavie per i ricercatori.
giuro che non regalerò mai a mia figlia questa porcheria tecnologica!
Faccio osservare che spero, promitto e iuro reggono l'infinito futuro.
Non fare promesse solenni sulla base di una reazione emotiva: vengono solo guai.
sui cellulari ci devono mettere il cartello in stile pacchetti delle sogarette "l'uso prolungato provoca il cancro"
No, finché non è provato che lo fanno.


P.S.: mi riferisco ai cellulari GSM.
Riguardo ai TACS, se ricordo bene, c'è uno studio (durato qualcosa come dieci anni) che dice che sì, in caso di uso massiccio e continuato, possono aumentare il rischio di cancro.
Purtroppo le due tecnologie sono talmente diverse, che non si possono applicare a una i dati raccolti sull'altra.

Scoperchiatore
27-12-2004, 11:29
Se si pensa che GSM e UMTS lavorano ad una frequenza di 900/1800 Mhz e sono sotto osservazione, immaginate quanto rischiosa possa essere una rete wireless che lavora anche a 5000Mhz, se venisse confermato che le frequenze 9/1,8 sono dannose!
E una rete wireless me la posso installare anche io a casa mia, emettendo onde che si becca pure il vicino di casa.

Però, misterx, sono problemi già affrontati nella scienza, soprattutto nelle scienze alimentari. I componenti chimici usati come conservanti o coloranti, hanno bisogno di test veramente lunghi per comprenderne una possibile pericolosità.

Solo che GSM, UMTS e wireless sono 3 oggetti su cui effettuare sperimentazioni, i componenti chimici per alimenti saranno almeno qualche migliaio!

misterx
27-12-2004, 12:00
Originariamente inviato da Ziosilvio
Ovvio.
In quattro anni, non c'è stato tempo di raccogliere abbastanza dati per effettuare un'analisi statistica affidabile.

Secondo questo ragionamento, finché non è stato determinato che i ratti portano la peste, tutti quelli che dividevano l'ambiente con i ratti, ragazzini compresi, si sono ritrovati con la peste addosso solo perché si doveva fungere da cavie per i ricercatori.

Faccio osservare che spero, promitto e iuro reggono l'infinito futuro.
Non fare promesse solenni sulla base di una reazione emotiva: vengono solo guai.

No, finché non è provato che lo fanno.


P.S.: mi riferisco ai cellulari GSM.
Riguardo ai TACS, se ricordo bene, c'è uno studio (durato qualcosa come dieci anni) che dice che sì, in caso di uso massiccio e continuato, possono aumentare il rischio di cancro.
Purtroppo le due tecnologie sono talmente diverse, che non si possono applicare a una i dati raccolti sull'altra.



da come rispondi sembri uno del settore, magari sbaglio

la questione non l'ho certo sollevata io, ma l'articolo al link da me postato

io ne prendo atto e mi accorgo che sto diamine di un oggetto "ultra super superfluo" che altro non fa che innalzare la spesa alquanto inutile all'interno di una famiglia, è anche dannoso per la salute dei bambini

io l'articolo lo voglio, in quanto esiste un articolo scritto che mi supprta, interpretare così, cellulare=un danno sui nostri figli


x Scoperchiatore

se si scoprisse dici ?
le scoperte si fanno subito, non mi va che dei bambini facciano da cavie gratutite...

fare ricerca ti costerebbe troppo ?

cavoli loro, che non la facciano se non sonon in grado di dimostrare al 100% la non dannosità delle loro idee

khri81
27-12-2004, 12:04
Originariamente inviato da misterx
http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=11393
-------------------------------------------------------
I cellulari dannosi per il DNA? Motorola e Sony chiedono chiarimenti
-------------------------------------------------------

dall'articolo si evince che 4 anni di studi non sono sufficienti a stabilire se le onde emanate dai cellulari sonon o meno in gradi di alterare il DNA provocando il cancro

ci voglio altri 5 anni......................

Nessuna certezza: lo studio non dimostra il legame tra gli effetti delle onde elettromagnetiche e la salute. Prima di trarre conclusioni definitive, sarà quindi necessario proseguire lo studio per almeno altri 5 anni

-------------------------------------------------------

e se fra 5 anni è dimostarto che provoca il cancro, tutti gli utilizzatori, ragazzinin compresi, si ritrovano con un cancro addoso solo perchè si doveva fungere da cavie per i ricercatori

nel dubbio cari genitori, regalate ai vostri figli un bel libro

giuro che non regalerò mai a mia figlia questa porcheria tecnologica!

non è una guerra contro la tecnologia la mia, voglio solo sapere la verità

sui cellulari ci devono mettere il cartello in stile pacchetti delle sogarette "l'uso prolungato provoca il cancro"

e i miliardi, che se li guadagnino zappando la terra, altro che SMS, MMS, ed altre amenità del piffero


x favore nn fare terrorismo tecnologico, nn mi sembra il caso nn è provato che provochino il cancro! ;)
e poi secondo il tuo ragionamento dovremmo abitare un una bolla di aria depurata e priva di ogni contatto con l'esterno, nn sono sono le onde em a provocare malattie, ma è il fumo, l'inquinamento di fabbriche e mezzi di trasporto, scorie radioattive e tante altre cose! ;)

khri81
27-12-2004, 12:05
Originariamente inviato da misterx
da come rispondi sembri uno del settore, magari sbaglio

la questione non l'ho certo sollevata io, ma l'articolo al link da me postato

io ne prendo atto e mi accorgo che sto diamine di un oggetto "ultra super superfluo" che altro non fa che innalzare la spesa alquanto inutile all'interno di una famiglia, è anche dannoso per la salute dei bambini

io l'articolo lo voglio, in quanto esiste un articolo scritto che mi supprta, interpretare così, cellulare=un danno sui nostri figli


x Scoperchiatore

se si scoprisse dici ?
le scoperte si fanno subito, non mi va che dei bambini facciano da cavie gratutite...

fare ricerca ti costerebbe troppo ?

cavoli loro, che non la facciano se non sonon in grado di dimostrare al 100% la non dannosità delle loro idee


tu pensi che provochino malattie prima i cellulari o il fumo??? :rolleyes:

misterx
27-12-2004, 12:09
Originariamente inviato da khri81
tu pensi che provochino malattie prima i cellulari o il fumo??? :rolleyes:


leggi l'articolo, la questione non l'ho sollevata io ;)

recoil
27-12-2004, 12:11
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Se si pensa che GSM e UMTS lavorano ad una frequenza di 900/1800 Mhz e sono sotto osservazione, immaginate quanto rischiosa possa essere una rete wireless che lavora anche a 5000Mhz, se venisse confermato che le frequenze 9/1,8 sono dannose!
E una rete wireless me la posso installare anche io a casa mia, emettendo onde che si becca pure il vicino di casa.


è una domanda da sezione scienza, ma sei sicuro che l'aumentare dei MHz produca un aumento dei danni alla salute?

un nostro docente sosteneva il contrario, secondo lui i cellulari erano sicuramente più dannosi di dispositivi bluetooth o wi-fi.
solo che il docente era di informatica, non di medicina, quindi non so quanto possa essere autorevole il suo parere.

Ir0nM4id3n84
27-12-2004, 12:32
anche io ho forti dubbi sul fatto che il cellulare sia così innocuo però da quaà a non usarlo ce ne passa....
l'importante è usare le cose con la capoccia...ho un caro amico che l'altra sera è riuscito a fare 8 telefonate alla ragazza in meno di 5 ore...per me è pazzia a prescindere che faccia male o no...poi se esiste il dubbio...

Credo che un normale uso del cellulare non causi problemi...io per esempio telefono solo quando ne ho un'effettivo bisogno, tendo a stare poco quando mi chiamano, a tenerlo nello zaino anzichè in tasca e a spengerlo quando non mi serve...per esempio quando stò in metro o quando non devo ricevere telefonate o sms importanti...altra cosa....la notte lo spengo a prescindere...trovo odioso dormire con quell'affare acceso sul comodino....

Anakin
27-12-2004, 12:46
certo non si puo al giorno d'oggi escludere scientificamente un aumento delle possibilita' di cancro(frase che non significa che tale aumento correlato ai cellulari debba esistere per forza o sia probabile..cosa scontata,ma non sempre la gente lo capisce),ma anche esistesse una correlazione,possiamo anche dire che non sarebbe una correlazione cosi' alta o spaventosa.

ormai questi aggeggi c'è gente che li usa per lavoro ore e ore al giorno da 10 anni,se la correlazione fosse preoccupante un aumento di tumori l'avremmo gia dovuto vedere,questo perche' a differenza di altri fenomeni,è un fenomeno potentemente monitorato(scientificamente e mediaticamente).
ciononostante è giusto indagare e se per caso si scoprisse una correlazione,si faranno nuove scelte.

ma per adesso io reputo ragionevole non farsi paranoie.
perche' non c'è nessuna dimostrazione,e anche ci fosse non promette di essere una correlazione che mi spaventa.

perche' ogni cosa puo essere in correlazione con un motivo di morte,questo la gente lo deve capire.

mangiare spesso dal McDonald(cosa che mi capita) sara' ENORMEMENTE piu' mortale che telefonare col cellulare.
come subire il fumo passivo,o vivere in citta rispetto che a in campagna(lo smog ogni anno nel mondo è in forte correlazione con milioni di morti altro che cellulare),andare in giro con una macchina senza l'abs,o tante di quelle altre cose che sono guardate con moooolto meno terrore,ma che hanno dati alla mano correlazioni statistiche con la morte(dimostrate) che difficilmente i cellulari potranno superare(anche qualora si dimostrasse che ne hanno).

--------

un onda con piu' frequenza è piu' energetica,ma in realta' il vero punto,è l'intorno della frequenza di risonanza del acqua,perche' è tramite l'effetto di risonanza con le molecole d'acqua dei tessuti del nostro cervello che avviene l'innalzamento di temperatura,non per la sua potenza in se,che è minima.
penso che 5000mhz siano meno dannosi di 1800mhz.

ChristinaAemiliana
27-12-2004, 13:05
Queste correlazioni non si "scoprono" facendo studi teorici: come sempre, quando ci sono di mezzo radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari, c'è una "fetta" di conseguenze i cui effetti sono stocastici e non rilevabili in tempi brevi o analizzando solo pochi soggetti, ma monitorando grandi numeri di utilizzatori della tecnologia nell'arco di decine di anni. Questo è l'unico modo di studiare gli effetti a lungo termine, non è che gli studi non si facciano perché non ci sono i soldi o perché i ricercatori non siano capaci di trarre le dovute conclusioni.

In ogni caso ogni nuova tecnologia, teoricamente, potrebbe avere delle ricadute dannose, proprio perché certi effetti sono "a scoppio ritardato". Allo stesso modo è capitato di scoprire che a lungo termine certi farmaci provocavano danni genetici, che il fumo di sigaretta causa malattie cardiovascolari e tumori, che l'amianto inalato è cancerogeno.

Attenzione però ai fantasmi evocati dalle tecnologie in quanto patrimonio dei soli specialisti! Si rischia migliaia di volte di più a viaggiare in auto tutti i giorni o a fumare piuttosto che a usare un telefonino o a fare una radiografia o addirittura a prendere un aereo, ma queste ultime attività vengono universalmente percepite come fonte di pericoli sconosciuti e gravissimi.

In ogni caso ogni attività umana è fonte di rischio, fosse anche scendere le scale di casa...

misterx
27-12-2004, 13:33
ops...doppio

misterx
27-12-2004, 13:34
Originariamente inviato da Ir0nM4id3n84
anche io ho forti dubbi sul fatto che il cellulare sia così innocuo però da quaà a non usarlo ce ne passa....
l'importante è usare le cose con la capoccia...


era proprio qua che ti volevo....

vai a dire tu a bambini di 5 elementare di fare un uso intelligente del cellulare; davanti al naso ti ascoltano ma svoltato l'angolo il gioco prende il sopravvento.....

e non c'entra la buona educazione che impartisono i genitori ai loro figli, c'entrano quei furboni che fanno soldi a palate sulla pelle di tutti

tralascio volutamente il perchè un genitore regala un cellulare ad un bambino di quella età, sarebbe materiale per un altro 3D


x Critistina
rispetto la tua opinione in quanto so che non è espressa dalla prima che passa per la strada, ma la mia sulla ricerca era una provocazione; il messaggio per esteso voleva indicare per l'ennesima volta ai produttori non gliene frega proprio nulla della salute di un bambino, ed anche se mi dicesse il contrario un produttore, non gli crederei manco morto

per sincerarsene e lo sappiamo bene tutti, basta guardare tutta quella nutrtita serie di giocattoli che venivano venduti senza alcun controllo, i quali rappresentavano un pericolo per la salute e la sicurezza dei bambini

caspita, un genitore non può e non deve divenire uno scienziato per tutelare la salute della sua famiglia; è ovvio poi che articoli di tal genere provochino allarmismi

lasciatemi stare i bambini, i soldi fateli in altro modo

Ziosilvio
27-12-2004, 13:35
Originariamente inviato da misterx
da come rispondi sembri uno del settore, magari sbaglio
Sono un matematico.
la questione non l'ho certo sollevata io, ma l'articolo al link da me postato
L'articolo dice che lo studio fatto sembra evidenziare che l'uso dei cellulari potrebbe essere correlato all'insorgenza dei tumori.
Dice anche che, per stessa ammissione di chi ha condotto lo studio, ci vorrà molto altro tempo per determinare se ciò corrisponde a verità.
io ne prendo atto e mi accorgo che sto diamine di un oggetto "ultra super superfluo" che altro non fa che innalzare la spesa alquanto inutile all'interno di una famiglia, è anche dannoso per la salute dei bambini
Che il cellulare sia anche solo superfluo, non è più vero di quanto lo sia il fatto che è superflua l'automobile: entrambi rispondono a un bisogno, quello di spostarsi o quello di comunicare.
(Sono d'accordo, invece, sul fatto che molta gente ne faccia un uso sbagliato.)

Che sia una spesa, dipende dal modello; ci sono cellulari economici che costano molto meno di vestiti costosi.
Ovviamente fanno solo telefonate ed SMS: ma lo scopo del cellulare dovrebbe essere esattamente quello.

Che sia dannoso per la salute dei bambini (ma anche degli adulti): come già detto, ci vorrà del tempo per accertarlo.
io l'articolo lo voglio, in quanto esiste un articolo scritto che mi supprta, interpretare così, cellulare=un danno sui nostri figli
Liberissimo.
Tieni a mente però che, per tua stessa ammissione, si tratta di una tua interpretazione, che non necessariamente corrisponde a verità.

misterx
27-12-2004, 17:04
Originariamente inviato da Ziosilvio


Che sia una spesa, dipende dal modello; ci sono cellulari economici che costano molto meno di vestiti costosi.
Ovviamente fanno solo telefonate ed SMS: ma lo scopo del cellulare dovrebbe essere esattamente quello.



non mi hai capito...
è il mantenimento che costa, non il suo acquisto, scrivere SMS è una spessa inutilissima per una famiglia
i ragazzi ne fanno un uso spropositato ed inutile di questo servizio
morale: costi inutili

Originariamente inviato da Ziosilvio

Tieni a mente però che, per tua stessa ammissione, si tratta di una tua interpretazione, che non necessariamente corrisponde a verità.


nono, c'è un articolo che mi supporta, io non interpreto, leggo

ed è scritto in modo chiaro, se poi hanno voluto anticipare i tempi scrivendo supposizioni, cavoli loro

ENGINE
27-12-2004, 18:00
Non si puo' che dare ragione a Misterx ......

in fondo di casi simili gia' c'e' ne' sono stati.........

Vi ricordate l'ETERNIT...........

Ziosilvio
27-12-2004, 19:07
Originariamente inviato da misterx
è il mantenimento che costa, non il suo acquisto
E' vero, non ci avevo pensato.
scrivere SMS è una spessa inutilissima per una famiglia
Questo contrasta con la mia esperienza personale, secondo cui gli SMS sono ottimi per comunicazioni non urgenti, o in caso di temporanea irreperibilità telefonica del destinatario.
i ragazzi ne fanno un uso spropositato ed inutile di questo servizio
morale: costi inutili
Non sequitur: la morale, semmai, è che i ragazzi non sono stati educati a usare gli SMS in modo opportuno.
nono, c'è un articolo che mi supporta, io non interpreto, leggo

ed è scritto in modo chiaro, se poi hanno voluto anticipare i tempi scrivendo supposizioni, cavoli loro
Veramente hai parlato tu di interpretazione:
Originariamente inviato da misterx
io l'articolo lo voglio, in quanto esiste un articolo scritto che mi supprta, interpretare così, cellulare=un danno sui nostri figli
L'articolo di per sé è chiaro: ci sono degli indizi, ma per avere delle prove, occorrono ancora anni di studi.
E io non me la sento di condannare uno strumento utile sulla base di semplici indizi.

D4rkAng3l
27-12-2004, 22:50
Originariamente inviato da misterx
era proprio qua che ti volevo....

vai a dire tu a bambini di 5 elementare di fare un uso intelligente del cellulare; davanti al naso ti ascoltano ma svoltato l'angolo il gioco prende il sopravvento.....

e non c'entra la buona educazione che impartisono i genitori ai loro figli, c'entrano quei furboni che fanno soldi a palate sulla pelle di tutti

tralascio volutamente il perchè un genitore regala un cellulare ad un bambino di quella età, sarebbe materiale per un altro 3D


x Critistina
rispetto la tua opinione in quanto so che non è espressa dalla prima che passa per la strada, ma la mia sulla ricerca era una provocazione; il messaggio per esteso voleva indicare per l'ennesima volta ai produttori non gliene frega proprio nulla della salute di un bambino, ed anche se mi dicesse il contrario un produttore, non gli crederei manco morto

per sincerarsene e lo sappiamo bene tutti, basta guardare tutta quella nutrtita serie di giocattoli che venivano venduti senza alcun controllo, i quali rappresentavano un pericolo per la salute e la sicurezza dei bambini

caspita, un genitore non può e non deve divenire uno scienziato per tutelare la salute della sua famiglia; è ovvio poi che articoli di tal genere provochino allarmismi

lasciatemi stare i bambini, i soldi fateli in altro modo

oddio a me fa schifo a prescindere che un bambino di 5 elementare abbia un telefonino...lo vedo come uno spreco, un capricco da toglierli....in finale non serve a nulla alla sue età...non è per fare il nonno ma il primo cell l'ho avuto a 15-16 anni a mezzi con mia sorella....e credo di aver avuto una buona infanzia
Bella classe della sorella di un amico c'è una bambina di 7 anni col cell....ma che cif a!??! manco lo sa usare....questi sono solo vizzi e non glielo darei a prescindere che faccia male o no....

Lor3nzo76
27-12-2004, 23:24
Originariamente inviato da Anakin
un onda con piu' frequenza è piu' energetica,ma in realta' il vero punto,è l'intorno della frequenza di risonanza del acqua,perche' è tramite l'effetto di risonanza con le molecole d'acqua dei tessuti del nostro cervello che avviene l'innalzamento di temperatura,non per la sua potenza in se,che è minima.
penso che 5000mhz siano meno dannosi di 1800mhz.
Una sostanza ha frequenze di risonanza?:confused:

jumpermax
27-12-2004, 23:34
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Una sostanza ha frequenze di risonanza?:confused:
credo che sia alla base della cottura a microonde.

ChristinaAemiliana
27-12-2004, 23:35
Originariamente inviato da misterx

x Critistina

:mbe: :D


rispetto la tua opinione in quanto so che non è espressa dalla prima che passa per la strada, ma la mia sulla ricerca era una provocazione; il messaggio per esteso voleva indicare per l'ennesima volta ai produttori non gliene frega proprio nulla della salute di un bambino, ed anche se mi dicesse il contrario un produttore, non gli crederei manco morto

per sincerarsene e lo sappiamo bene tutti, basta guardare tutta quella nutrtita serie di giocattoli che venivano venduti senza alcun controllo, i quali rappresentavano un pericolo per la salute e la sicurezza dei bambini

caspita, un genitore non può e non deve divenire uno scienziato per tutelare la salute della sua famiglia; è ovvio poi che articoli di tal genere provochino allarmismi

lasciatemi stare i bambini, i soldi fateli in altro modo

Questo è vero...ma non pensare che si cerchi il profitto guadagnando sui bambini. Le leggi del mercato non possono fare i conti al 100% con considerazioni umane e conseguenze morali. Ad esempio, l'aereo è pericoloso tot? Si potrebbe fare un aereo pericoloso tot/100? Sì, si potrebbe, ma il biglietto costerebbe, poniamo, 25 volte di più...allora non si fa, perché nessuno lo comprerebbe. Si accetta che muoiano X persone/anno di incidente aereo, e non X/100. Anche se detta così può sembrare una cosa assurda e spietata...;)

Lor3nzo76
28-12-2004, 00:04
Originariamente inviato da jumpermax
credo che sia alla base della cottura a microonde.
Non mi pare, il riscaldamento credo sia dato dalla frizione intermolecolare dovuta al continuo allineamento e rilassamento dell'acqua rispetto al campo magnetico pulsante. Si scalda solo l'acqua e non ad esempio l'olio perchè l'acqua ha una molecola polare, l'olio no. La frequenza di 2.45 Ghz è stata scelta in relazione allo spettro di assorbimento dell'acqua. Che mi ricordi io le risonanze non c'entrano, e comunque non saprei nemmeno definirti una risonaza di una sostanza, al max lo posso fare per una struttura.
Ne so abbastanza poco comunque, potrei sbagliare tutto... Che qualcuno mi illumini meglio!...

Ciao
Lore

Anakin
28-12-2004, 09:33
hai fatto un po un mescolone;)

quello che dici è giusto,dovevi semplicemente collegarlo con quel che avevo detto,perche' non sono affatto in contraddizione.

io non ho parlato di frequenza di risonanza di una sostanza,io ho parlato di frequenza di risonanza delle molecole dell'acqua.(che cosa hai letto?)
quando tu nel tuo post ti riferisci alla scelta di una certa frequenza scelta in base allo spettro di assorbimento dell'acqua stai dicendo la medesima cosa.
quella frequenza che massimizza l'assorbimento del energia,è la frequenza di risonanza.

i tessuti del cervello si scaldano in funzione di cio' perche' il corpo umano è costituito largamente d'acqua...questo l'ho omesso,ma pensavo fosse scontato.

Lor3nzo76
28-12-2004, 10:33
Originariamente inviato da Anakin
io non ho parlato di frequenza di risonanza di una sostanza,io ho parlato di frequenza di risonanza delle molecole dell'acqua.(che cosa hai letto?)
E' la stessa cosa. Solo che nella risonanza meccanica non sta in piedi, nella risonanza magnetica mi sembra di capire che le cose funzionano proprio così.
quando tu nel tuo post ti riferisci alla scelta di una certa frequenza scelta in base allo spettro di assorbimento dell'acqua stai dicendo la medesima cosa.
quella frequenza che massimizza l'assorbimento del energia,è la frequenza di risonanza.
Quindi per trovare le risonanze è sufficiente che individui i picchi di assorbimento? Ma tali picchi non dovrebbero essere in funzione della temperatura, variabile durante la cottura, e della polarità o meno della molecola?

Siamo OT a bestia lo so, ti chiedo solo se hai letture da consigliarmi e poi me sto zitto. :p

Ciao
Lore

Anakin
28-12-2004, 11:47
beh non è cosi' OT,alla fine è il motivo fisico per cui sto cellulare potrebbe esser dannoso.

provo a rispiegarmi.
la molecola d'acqua è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno...quindi è una "struttura meccanica".
il legame covalente che tiene uniti questi atomi,crea nel ossigeno un polo negativo e un polo positivo intorno agli idrogeni.
quindi è anche un dipolo elettrico.
come ogni corpo meccanico questa' molecola avra' una sua propria frequenza di oscillazione.
ora se mandiamo un onda elettromagnetica questa potrebbe interagire col dipolo,che quindi verrebbe "smosso"(quindi il fatto che sia polare è certamente determinante).
ma se questa onda ha una frequenza uguale o vicina a quella di oscillazione della molecola,la molecola si mettera' ad oscillare entrando in risonanza con l'onda mandata,e quindi si avra' un oscillazione ottimale.
l'oscillazione degli atomi investiti dall'onda si traduce con un aumento di temperatura.
poi' qui c'è quel che forse dicevi anche tu,essendo polare(che torna nuovamente comodo) e creando quindi legami a idrogeno con le molecole vicine,l'acqua ha un grande calore specifico,perche' se una oscilla influenza immediatamente anche le vicine,un grosso reticolo che propaga il movimento insomma,anche laddove magari il fascio elettromagnetico non arrivava.

i 2.45 ghz sono scelti considerando la molecola d'acqua allo stato liquido,chiaro che sotto lo zero o ad alte temperature modificandosi la struttura della molecola,essa avra' una frequenza vibrazionale propria differente,ma per i fini pratici questo penso implichi solo una minor efficenza.
infatti anche se non si centra la frequenza risonante,c'è un intorno abb largo di frequenze in cui l'oscillazione è comunque prodotta(se no saremmo a posto non avendo cellulari a 2.45ghz)

lowenz
28-12-2004, 12:22
Originariamente inviato da Anakin

l'oscillazione degli atomi investiti dall'onda si traduce con un aumento di temperatura.
poi' qui c'è quel che forse dicevi anche tu,essendo polare(che torna nuovamente comodo) e creando quindi legami a idrogeno con le molecole vicine,l'acqua ha un grande calore specifico,perche' se una oscilla influenza immediatamente anche le vicine,un grosso reticolo che propaga il movimento insomma,anche laddove magari il fascio elettromagnetico non arrivava.


dipolo rulez :D

infatti, è così che il reticolo viene sollecitato.....,o meglio, questo è uno dei possibili (e per ora + attendibili) modelli (molto meccanico) che spiega la sollecitazione.

buona spiegazione, fisico ;)

Lor3nzo76
28-12-2004, 12:29
Originariamente inviato da Anakin
poi' qui c'è quel che forse dicevi anche tu,essendo polare(che torna nuovamente comodo) e creando quindi legami a idrogeno con le molecole vicine,l'acqua ha un grande calore specifico,perche' se una oscilla influenza immediatamente anche le vicine
Io veramente indevo dire che una molecola polare si allinea al campo magnetico, una apolare se ne sta bella ferma, a meno di trasferirgli abbastanza energia da fargli cambiare stato di aggregazione. Se il campo magnetico è pulsante una molecola polare avrà continui allinemanenti-disallinamenti con conseguente continuo crearsi-disfarsi di interazioni di Van der Walls, che unito al mutato stato energetico e all'attrito fisco fra molecola e molecola fanno alzare la temperatura. Ma in questo caso la temperatura salirebbe anche se non fossimo in risonanza ma solo in un suo intorno. Dovrei però vedere come è fatto l'assorbimento in funzione della temperatura, non è improbabile che a 2.45 Ghz ci sia un picco a tutte le tempertaure corrispondenti allo stato liquido dell'acqua.

Riesci a trovare un diagramma Emissività - Frequenza dell'acqua con curve in un range da (mettiamo orientativamente) 273 a 353 K?

Ciao
Lore

lowenz
28-12-2004, 18:25
Cmq il problema non si pone tanto per i tessuti contenenti H2O (almeno con i cellulari, si porrebbe con delle radiazioni più "consistenti",raggi X o gamma, che potrebbero ledere meccanicamente tali tessuti) ma per il DNA presente nelle cellule di tali tessuti che viene alterato e di conseguenza, con esso, le proteine ottenute dai robosomi.
Se le proteine interessate dalla mutazione sono quelle della membrana cellulare può venire a mancare la comunicazione corretta fra cellula e cellula: in pratica le cellule non avvertono la presenza di altre cellule e quindi non viene inibita la mitosi e così si origina la neoplasia, ovvero il tumore.

Tuttavia anche per il DNA/RNA sono i ponti ad idrogeno a conferire la forma elicoidale e quindi la sequenza di affacciamento degli amminoacidi (A,T,C,G).

N.B.: Le forze di Van der Waal si manifestano anche fra molecole non polari ;) Esse riguardano infatti non la polarità permanente ma quella indotta (almeno solitamente è in quest'ambito che se ne parla).

http://www.galenotech.org/teoriaDLVO.htm

Lor3nzo76
28-12-2004, 20:24
Originariamente inviato da lowenz
N.B.: Le forze di Van der Waal si manifestano anche fra molecole non polari ;) Esse riguardano infatti non la polarità permanente ma quella indotta (almeno solitamente è in quest'ambito che se ne parla).

http://www.galenotech.org/teoriaDLVO.htm
Si lo so, ma se la molecola non è polare essa im presenza di campi magnetici non muta il proprio orientamento. In pratica quando si è formato il legame esso rimane invariato, in direzione.
E' il motivo per il quale il formo a microonde scalda l'acqa e non la plastica delle confezioni o l'olio.

Ciao
Lore

misterx
28-12-2004, 22:29
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
...ma non pensare che si cerchi il profitto guadagnando sui bambini.

concedimi più di qualche dubbio va, basta pensare alla storia del latte in polvere :D:D


Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Le leggi del mercato non possono fare i conti al 100% con considerazioni umane e conseguenze morali.


anche per i cellulari si segue questo modo di pensare

I 100 che lo usano intensivamente si ritroveranno qualche malattia incurabile, gli altri invece serviranno alla statistica a dimostrare che il cellulare non provoca danni


Tempo fa si parlava anche che il televisore a colori emette radiazioni nocive alla salute, ma tutto è stato messo a tacere

ChristinaAemiliana
28-12-2004, 23:01
Originariamente inviato da misterx
concedimi più di qualche dubbio va, basta pensare alla storia del latte in polvere :D:D


Aspè...non mi sono spiegata: intendevo dire che non si lucra solo sui bambini...ma su tutti quanti! :D

anche per i cellulari si segue questo modo di pensare

I 100 che lo usano intensivamente si ritroveranno qualche malattia incurabile, gli altri invece serviranno alla statistica a dimostrare che il cellulare non provoca danni


In realtà la faccenda è più complessa, anche perché se fosse così ci sarebbe una soglia di sicurezza, diciamo sotto forma di ore di utilizzo al giorno, al di sotto della quale si può stare tranquilli.

Nel caso dei veleni, ad esempio, esistono delle curve dose-danno e delle soglie ben definite. C'è la dose letale per il 50% dei soggetti, quella letale per il 100% e tutte le posizioni intermedie, ma soprattutto c'è una correlazione causa-effetto ben precisa: se ingerisci un certo veleno starai male in maniera proporzionale alla quantità ingerita e più ne hai preso più rischi di aver patito danni così gravi da lasciarci le penne.

Invece le radiazioni non si comportano così. I danni da radiazione sono del tipo "o tutto o niente" e del tutto stocastici. Quindi se io prendo 10000 persone e le espongo tutte alla stessa forte dose di radiazioni, a (sparo una cifra) 15 verrà un tumore e alle altre no, e non c'è modo di sapere chi saranno i 15 sfortunati. Invece se lo stesso gruppo avesse preso un veleno, sarebbero stati male tutti all'incirca allo stesso modo, con lievi variazioni dovute all'età e allo stato di salute.

Tempo fa si parlava anche che il televisore a colori emette radiazioni nocive alla salute, ma tutto è stato messo a tacere


Questo è verissimo, lo confermo: infatti il televisore è esonerato dal rispettare le normative sulle emissioni radioattive.

Anakin
29-12-2004, 00:28
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Io veramente indevo dire che una molecola polare si allinea al campo magnetico, una apolare se ne sta bella ferma, a meno di trasferirgli abbastanza energia da fargli cambiare stato di aggregazione. Se il campo magnetico è pulsante una molecola polare avrà continui allinemanenti-disallinamenti con conseguente continuo crearsi-disfarsi di interazioni di Van der Walls, che unito al mutato stato energetico e all'attrito fisco fra molecola e molecola fanno alzare la temperatura. Ma in questo caso la temperatura salirebbe anche se non fossimo in risonanza ma solo in un suo intorno. Dovrei però vedere come è fatto l'assorbimento in funzione della temperatura, non è improbabile che a 2.45 Ghz ci sia un picco a tutte le tempertaure corrispondenti allo stato liquido dell'acqua.

Riesci a trovare un diagramma Emissività - Frequenza dell'acqua con curve in un range da (mettiamo orientativamente) 273 a 353 K?

Ciao
Lore

mi sono perso su quale sia il punto:D
certo che la sua temperatura sale anche non nella risonanza ma semplicemente in un suo intorno(che puo anche essere una banda abbastanza larga),ma questo è comunque un fenomeno riconducibile alla risonanza...
con una radio su frequenze FM,non scaldi l'acqua..
se metti un bicchiere su un muro dove è proiettata un immagine,benche si tratti di onde a frequenze di centomila Ghz(il visibile) non scaldi il bicchiere..

lo scaldi con il fenomeno di cui parliamo(cioe' che sfrutta il fatto che l'acqua è una molecola polare) con un certo range delle microonde.
con altri fenomeni poi la si puo riscaldare anche con altre onde...con gli infrarossi sfrutto tutt'altro principio per esempio(ed indatti ci scalderei anche l'olio).
ora perche' questo range delle microonde?
perche' li vi è la frequenza propria di oscillazione della molecola dell'acqua.

semplificando all'ennesima potenza..
se sei lontano da questo valore di risonanza la molecola non vibra...deve essere investita da un onda che ha la lunghezza giusta...o simile a quella giusta....
se è troppo lunga è come se ai capi della tua struttura venisse applicato nel tempo un campo omogeneo(immaginati una sinusoide molto piu' lunga di una struttura).
cioe' l'intera struttura è investita dallo stesso valore di campo(circa)
certo tale campo "costante" varia nel tempo,ma comunque sia la molecola d'acqua è neutra globalmente e quindi gli fa ben poco un campo omogenamente distribuito(non sfruttiamo il suo essere un dipolo).
se è troppo breve invece è come se al interno della struttura diversi contributi si annullano a vicenda...
se è quella giusta o simile,hai che alla frequenza dell'onda le estremita della struttura vengono sollecitate in maniera diametralmente opposta.
quindi hai un oscillazione della struttura alla stessa frequenza dell'onda che spedisci.

riguardo al grafico che cerchi..
bho ad aver tempo si potrebbe cercarlo su google,sui miei libri/appunti non ho un grafico specifico sull'argomento.
ad ogni modo vado a naso,ma non penso che sia cosi' temperatura-dipendente la relazione.
dipende dalla struttura,dallo "stato"...la molecola d'acqua allo stato liquido ha bene o male,la stessa frequenza di oscillazione intrinseca,perche' a 10C° o a 40° è sempre la stessa molecola.

Lor3nzo76
29-12-2004, 10:57
Originariamente inviato da Anakin
con altri fenomeni poi la si puo riscaldare anche con altre onde...con gli infrarossi sfrutto tutt'altro principio per esempio(ed indatti ci scalderei anche l'olio).Il fenomeno è appunto totalamente diverso, c'è una trasmissione di calore, non una generazione tramite oscillazione. Si scalda l'olio e, in maniera diversa, tutto ciò che è investito dalla radiazione elettromagnetica.riguardo al grafico che cerchi..
bho ad aver tempo si potrebbe cercarlo su google,sui miei libri/appunti non ho un grafico specifico sull'argomento.
ad ogni modo vado a naso,ma non penso che sia cosi' temperatura-dipendente la relazione.
dipende dalla struttura,dallo "stato"...la molecola d'acqua allo stato liquido ha bene o male,la stessa frequenza di oscillazione intrinseca,perche' a 10C° o a 40° è sempre la stessa molecola. Si credo anch'io che cambi poco, stavo appunto cercando di verificarlo. Ho trovato tale grafico praticamente di tutti i materiali che vuoi tranne dell'acqua; ero curioso di vedere se, alla frequenza stabilita o in un suo intorno, e per il range di temperarura valutato, le emittenze hanno un picco, o più probabile un asintoto orizzontale, come ipotizzato. :boh:

Ciao
Lore

lowenz
29-12-2004, 11:33
ma cmq è più utile cercare cosa fa una radiazione ad un legame ad idrogeno in generale piuttosto che alla molecola d'acqua: i tumori mica vengono perchè le radiazioni scaldano l'acqua nei tessuti, ma piuttosto perchè alterano la struttura del DNA e di conseguenza le proteine sintetizzate!

Lor3nzo76
29-12-2004, 12:19
Originariamente inviato da lowenz
ma è cmq è più utile cercare cosa fa una radiazione ad un legame ad idrogeno in generale piuttosto che alla molecola d'acqua: i tumori mica vengono perchè le radiazioni scaldano l'acqua nei tessuti, ma piuttosto perchè alterano la struttura del DNA e di conseguenza le proteine sintetizzate!
Premetto che di biologia ne so poco, ma avrei un paio di piccole domande, che sono utili per capire se i due problemi sono equivalenti e se potrebbero essereci meccanismi di alterazione dei geni:
1. Se le proteine del DNA crakizzano, a causa della temperatura o altro, durante la mesiosi si hanno divisioni cellulari recanti geni corretto o rimangono i geni errati? In parole povere i danni nel DNA sono trasmissibili?
2. Come sono i legami di un cromosoma? E' una molecolona tenuta insieme da legami covalenti o è l'insieme di più proteine con interazioni a ponte d'idrogeno?

Ciao
Lore

lowenz
29-12-2004, 14:41
Originariamente inviato da Lor3nzo76
1. Se le proteine del DNA crakizzano, a causa della temperatura o altro, durante la mesiosi si hanno divisioni cellulari recanti geni corretto o rimangono i geni errati? In parole povere i danni nel DNA sono trasmissibili?

Certo, purtroppo è proprio così. Se la neoplasia interessa le cellule germinali il DNA dei propri figli potrà contenere errori che si manifesteranno in sintesi di proteine anomale. In Giappone succede tuttora.

Del resto però, tali mutazioni, sono importanti, essendo la chiave dell'evoluzione.....ma per ora non è il caso di stimolarle apposta da parte nostra direi :)


2. Come sono i legami di un cromosoma? E' una molecolona tenuta insieme da legami covalenti o è l'insieme di più proteine con interazioni a ponte d'idrogeno?


A: adenina
C: citosina
G: guanina
T: timina

Il cromosoma è fatto da acido desossiribonucleico (DNA), basi (A,C,G,T) più altre molecole (apri un qualunque libro di biologia e trovi la composizione corretta): il vero problema sta nel fatto che è la struttura 3D di una molecola organica a conferirle tutte le sue più tipiche caratteristiche e tale struttura 3D è data da ponti ad idrogeno nel (DNA+A,C,G,T): la famosa doppia elice è A DOPPIA ELICA proprio perchè ci sono i ponti ad idrogeno fra le basi, altrimenti non sarebbe così. Del resto se ci fosse un legame covalente sarebbe impossibile aprire la doppia elica per creare l'RNA: ci vorrebbe un'energia mostruosa dato che un legame covalente è molto forte ;)

http://www.vlsilab.polito.it/thesis/jox/node3.html