engio
27-12-2004, 03:44
Poiche' leggendo qua e la ho solo trovato informazioni che trattavano di singole cose e non una guida completa, posto qui quello che e' stato il lavoro degli ultimi due giorni sperando che possa essere utile a qualcuno :)
La mia scheda e' una Sparkle 6800 liscia, 128 di ram. Everest le segna come ddr3, ma dubito che lo sian davvero...
La scheda di default ha 12x1,5vp, 1,2v di vcore e 325/700 come freq.
Prima di abilitare le altre 4 pipeline, sono riuscito ad arrivare a 380/850 stabile come freq, che e' il massimo consentito dall'internal check della scheda.
Poi, cercando in giro, ho trovato la guida ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803308 ) su come abilitarle con rivatuner... e, ovviamente, non funzionava. (ma era natale e la sfiga che comporta, si sa', e sempre presente).
Passato il natale ho trovato le famose opzioni per rivatuner ("RivaTuner.exe /wrc020,0 /wrc024,0 /wrc028,0 /wrc02c,0 /wr1540,13f0f /rr1540" per chi non le conoscesse), che hanno miracolosamente funzionato: d3 guadagna in media 3 fps alle frequenze di default. Pensavo meglio, anzi, all'inizio pensavo ad un errore di valutazione, ma ho ripetuto i test piu' volte con e senza le pipeline e i risultati sono chiari: un'aumento, seppur minimo, c'e'.
NB: se si esegue quel comando DOPO aver startato rivatuner quest'ultimo continuera' a riconoscere la scheda come 12x1,5vp: non preoccupatevi, e' normale!
Cercate, se potete, di lanciarlo prima (per quanto mi riguarda metterlo nella semplice esecuzione automatica di win e' bastato), o, semplicemente, non preoccupatevi di cosa dice il riva :)
Quel comando fa apparire una finestrella con su scritto "256-bit NV40 (A1, 16x1,6vp) with 128MB DDR" e il regcode (*penso* che, in caso le pipeline siano veramente bruciate, qui si dovrebbe freezare il sistema o semplicemente se ne dovrebbe accorgere dando una roba tipo 12x1,6 o 5 vp... se qualcuno puo' confermare mi fa un favore)
Il tutto va perfettamente senza artefatti (probabilmente a causa del vcore a 1.2 di default della mia scheda: molte LE l'hanno a 1.1, e forse e' per quello che alcune fanno artefatti).
Smanettando un'altro po' ho scoperto il modo per togliere l'internal check delle freq della scheda direttamente dal rivatuner: Power user -> NVIDiA \ Overclocking -> DisableInternalClock test -> "1" (basta aggiungere "1" (uno) nella casella affianco): cosi' facendo si torna ai vecchi tempi col vecchio test con la barretta blu' :P
Con questo sono riuscito ad arrivare a 370/860 con qualche minimo artefatto dovuto alla ram che compare giusto ogni tanto solo in HL2 e solo con l'aa6x.
Ma visto che non mi bastava e volevo di piu', ho deciso di flashare il bios: per quelli che come me avevano una fifa boia, e' una estrema cazzata ^^
Basta seguire sempre la solita ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803308 ) guida:
- fare il bios con nvflash --save orig.rom da dos,
- aprilo con NiBiTor 1.9
- modificate semplicemente il vcore in Voltages -> Exact Mode da 1.2 (o 1.1) a 1.4 (l'1.3 da me non c'era, e penso sia normale che non ci sia)
- salvare con mod.rom
- da dos di nuovo fare un bel nvflash mod.rom , e confermare con un y quando lo chiede
Il Vcore a 1.4 non e' altissimo come puo' sembrare: tutte le GT sono cosi' di fabbrica e vivono benissimo, basta raffreddarle un minimo (anche solo curare che non si raffreddino con la loro stessa aria calda ma che abbiano un ricircolo, o sempliemente una ventola che da fuori dal case succhia l'aria e gle la spara contro... roba cosi'...).
Ha funzionato tutto alla perfezione, al reboot il riva segnava 2.0 di core VID al posto dell'1.0 che segnava prima.
La GPU ora arriva a 400 stabilissima (nei benchmark pesi salle fino a tipo 75°C, nei giochi sta a 60/65)
La ram va sempre a 860: supera volendo i 950 o piu' ma gia' a 950 ci sono talmente tanti artefatti che il timedemo di D3 aveva le pareti VIOLA LAMPEGGIANTE ...
Con questo settaggio sono passato da 38.8 a 47.8 fps in d3 1280x1024 4xAA e da 3117 a 4408 a 3dm05... ( http://service.futuremark.com/compare?3dm05=416077 )
I vantaggi ottenuti sono veramente grandi, imho vale veramente la pena di perderci qualche ora, specialmente per quelli che hanno un'LE (averlo saputo prima l'avrei presa pure io...).
I risultati che ho ottenuto non sono altissimi in generale, e questo non tanto per la scheda ma quanto per il fatto che ho un chipset di merda (kt333) che non supporta il bus a 400 (infatti sono fuori specifica di 66mhz) e ha l'agp soltanto a 4x...
Il resto del sistema e' un Barton 1.9 @ 2300mhz (400x11,5) e 768 di ram a cl2.5 su epox kt333.
Consiglio a tutti quelli che non sono riusciti ad abilitare le pipeline bloccate di provare ad overvoltare.... e' una cosa semplicissima da fare ed e' difficilissimo che le pipeline siano veramente bruciate: al massimo e' come coi processori, se ad una frequenza non ci va col voltaggio di default, quasi sempre ci va con un bell'overvolt...
e poi mi sembrerebbe assurdo: le gpu le fanno tutte dallo stesso stampo, possono nascerne alcune che reggono meno certe frequenze, e' normale, ma dubito seriamente che ne possano nascere di *rotte* o bruciate... e che le vendano anche poi...
Ciao a tutti e buon aumento di pipeline! :D
La mia scheda e' una Sparkle 6800 liscia, 128 di ram. Everest le segna come ddr3, ma dubito che lo sian davvero...
La scheda di default ha 12x1,5vp, 1,2v di vcore e 325/700 come freq.
Prima di abilitare le altre 4 pipeline, sono riuscito ad arrivare a 380/850 stabile come freq, che e' il massimo consentito dall'internal check della scheda.
Poi, cercando in giro, ho trovato la guida ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803308 ) su come abilitarle con rivatuner... e, ovviamente, non funzionava. (ma era natale e la sfiga che comporta, si sa', e sempre presente).
Passato il natale ho trovato le famose opzioni per rivatuner ("RivaTuner.exe /wrc020,0 /wrc024,0 /wrc028,0 /wrc02c,0 /wr1540,13f0f /rr1540" per chi non le conoscesse), che hanno miracolosamente funzionato: d3 guadagna in media 3 fps alle frequenze di default. Pensavo meglio, anzi, all'inizio pensavo ad un errore di valutazione, ma ho ripetuto i test piu' volte con e senza le pipeline e i risultati sono chiari: un'aumento, seppur minimo, c'e'.
NB: se si esegue quel comando DOPO aver startato rivatuner quest'ultimo continuera' a riconoscere la scheda come 12x1,5vp: non preoccupatevi, e' normale!
Cercate, se potete, di lanciarlo prima (per quanto mi riguarda metterlo nella semplice esecuzione automatica di win e' bastato), o, semplicemente, non preoccupatevi di cosa dice il riva :)
Quel comando fa apparire una finestrella con su scritto "256-bit NV40 (A1, 16x1,6vp) with 128MB DDR" e il regcode (*penso* che, in caso le pipeline siano veramente bruciate, qui si dovrebbe freezare il sistema o semplicemente se ne dovrebbe accorgere dando una roba tipo 12x1,6 o 5 vp... se qualcuno puo' confermare mi fa un favore)
Il tutto va perfettamente senza artefatti (probabilmente a causa del vcore a 1.2 di default della mia scheda: molte LE l'hanno a 1.1, e forse e' per quello che alcune fanno artefatti).
Smanettando un'altro po' ho scoperto il modo per togliere l'internal check delle freq della scheda direttamente dal rivatuner: Power user -> NVIDiA \ Overclocking -> DisableInternalClock test -> "1" (basta aggiungere "1" (uno) nella casella affianco): cosi' facendo si torna ai vecchi tempi col vecchio test con la barretta blu' :P
Con questo sono riuscito ad arrivare a 370/860 con qualche minimo artefatto dovuto alla ram che compare giusto ogni tanto solo in HL2 e solo con l'aa6x.
Ma visto che non mi bastava e volevo di piu', ho deciso di flashare il bios: per quelli che come me avevano una fifa boia, e' una estrema cazzata ^^
Basta seguire sempre la solita ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803308 ) guida:
- fare il bios con nvflash --save orig.rom da dos,
- aprilo con NiBiTor 1.9
- modificate semplicemente il vcore in Voltages -> Exact Mode da 1.2 (o 1.1) a 1.4 (l'1.3 da me non c'era, e penso sia normale che non ci sia)
- salvare con mod.rom
- da dos di nuovo fare un bel nvflash mod.rom , e confermare con un y quando lo chiede
Il Vcore a 1.4 non e' altissimo come puo' sembrare: tutte le GT sono cosi' di fabbrica e vivono benissimo, basta raffreddarle un minimo (anche solo curare che non si raffreddino con la loro stessa aria calda ma che abbiano un ricircolo, o sempliemente una ventola che da fuori dal case succhia l'aria e gle la spara contro... roba cosi'...).
Ha funzionato tutto alla perfezione, al reboot il riva segnava 2.0 di core VID al posto dell'1.0 che segnava prima.
La GPU ora arriva a 400 stabilissima (nei benchmark pesi salle fino a tipo 75°C, nei giochi sta a 60/65)
La ram va sempre a 860: supera volendo i 950 o piu' ma gia' a 950 ci sono talmente tanti artefatti che il timedemo di D3 aveva le pareti VIOLA LAMPEGGIANTE ...
Con questo settaggio sono passato da 38.8 a 47.8 fps in d3 1280x1024 4xAA e da 3117 a 4408 a 3dm05... ( http://service.futuremark.com/compare?3dm05=416077 )
I vantaggi ottenuti sono veramente grandi, imho vale veramente la pena di perderci qualche ora, specialmente per quelli che hanno un'LE (averlo saputo prima l'avrei presa pure io...).
I risultati che ho ottenuto non sono altissimi in generale, e questo non tanto per la scheda ma quanto per il fatto che ho un chipset di merda (kt333) che non supporta il bus a 400 (infatti sono fuori specifica di 66mhz) e ha l'agp soltanto a 4x...
Il resto del sistema e' un Barton 1.9 @ 2300mhz (400x11,5) e 768 di ram a cl2.5 su epox kt333.
Consiglio a tutti quelli che non sono riusciti ad abilitare le pipeline bloccate di provare ad overvoltare.... e' una cosa semplicissima da fare ed e' difficilissimo che le pipeline siano veramente bruciate: al massimo e' come coi processori, se ad una frequenza non ci va col voltaggio di default, quasi sempre ci va con un bell'overvolt...
e poi mi sembrerebbe assurdo: le gpu le fanno tutte dallo stesso stampo, possono nascerne alcune che reggono meno certe frequenze, e' normale, ma dubito seriamente che ne possano nascere di *rotte* o bruciate... e che le vendano anche poi...
Ciao a tutti e buon aumento di pipeline! :D