View Full Version : Consiglio per un niubbo
red_ka.it
26-12-2004, 15:22
ciao raga devo fare una cosa come da allegato, in pratica da veduta frontale deve essere una semplice linea da 5mm che poi si estende in un arco, mentre da dx (o sx è uguale) deve essere come nel secondo schizzo(è pessimo ma non ridete), chiedo xciò a voi un consiglio in quanto alle primissime armi.
E' possibile estrudere per poi modificare a piacimento(se si come si fa?), oppure c'è qualke altro modo?
ps. ma quando estrudo una superficie poi il loft serve a chiudere la superficie o ho un idea sbagliata della funzione??
Me la date una mano a capirci qualcosa? :D
ciao grz.
Ah dimenticavo ho già fatto buona parte in rhinos.
la_piaga
26-12-2004, 16:27
In max (non so se ti interessi) è molto semplice: crei una linea smooth che ricalchi il profilo, crei una shape rettangolare, delle dimensioni della sezione più bassa dell'oggetto, poi selezioni la linea, crei un compound object di tipo loft, quindi premi il pulsantino get shape e scegli il rettangolo. Seleziona path steps nei path parameters se vuoi una distribuzione lineare delle trasformazioni.
Ora nel pannello di modifica, selezionato il loft object hai diversi pulsanti nella parte bassa, premi twist e ti apparirà uno schema nel quale puoi, muovendo gli appositi puntini, impostare una rotazione della shape lungo il path, agisci in caso ci sia un allineamento sballato del rettangolo rispetto al percorso.
Premi quindi il pulsante scale, disabilita "make symmetrical" (il primo pulsantino in alto a sinistra nella finestra che ti compare) seleziona x (o y a seconda di come hai creato la shape) e muovi il puntino dello schema di destra verso l'alto, fino a raggiungere il risultato desiderato.
http://www.duramadre.net/la_piaga/temp/loft1.jpg
luca72.lws
26-12-2004, 16:55
Originariamente inviato da red_ka.it
ciao raga devo fare una cosa come da allegato, in pratica da veduta frontale deve essere una semplice linea da 5mm che poi si estende in un arco, mentre da dx (o sx è uguale) deve essere come nel secondo schizzo(è pessimo ma non ridete), chiedo xciò a voi un consiglio in quanto alle primissime armi.
E' possibile estrudere per poi modificare a piacimento(se si come si fa?), oppure c'è qualke altro modo?
ps. ma quando estrudo una superficie poi il loft serve a chiudere la superficie o ho un idea sbagliata della funzione??
Me la date una mano a capirci qualcosa? :D
ciao grz.
Ah dimenticavo ho già fatto buona parte in rhinos.
In rhino basta che disegni due linee , poi le usi come rails (surface>sweep two rail)
:)
red_ka.it
26-12-2004, 17:26
Ok grz mille, poi vi faccio sapere stasera, mi sono rotto(x ora) di studiare anche nelle feste :D :D
luca72.lws
26-12-2004, 18:19
Originariamente inviato da red_ka.it
Ok grz mille, poi vi faccio sapere stasera, mi sono rotto(x ora) di studiare anche nelle feste :D :D
:)
in italiano=superfici>sweep 2 binari
:)
red_ka.it
26-12-2004, 18:38
Originariamente inviato da luca72.lws
:)
in italiano=superfici>sweep 2 binari
:)
:D
stavo già mettendo mano al dizionario :D :D
luca72.lws
26-12-2004, 19:40
Originariamente inviato da red_ka.it
:D
stavo già mettendo mano al dizionario :D :D
No perchè io ho scaricato e installato la versione italiana , però vengo (come tutti) da quella inglese (perchè poi , "sweep" non è stato tradotto?)
:)
red_ka.it
26-12-2004, 23:43
Pure io ho quella in ita, non ho fatto caso a questa non traduzione.
Cmq ora provo quanto consigliatomi...
ciao.
red_ka.it
27-12-2004, 07:51
Originariamente inviato da luca72.lws
In rhino basta che disegni due linee , poi le usi come rails (surface>sweep two rail)
:)
Ma questo scusa è x chiudere le superfici o x fare quanto ho richiesto nel post iniziale? Xkè io ho un disegno base da cui partire(un quadro di Malevich) a cui in tre dimensioni poi posso cambiarlo come voglio(ma il frontale deve essere intatto), non riesco a capire proprio come fare una linea che si prolunga in un arco perfetto(in realtà ho usato due circonferenze che ho tagliato) mentre da un altra vista la stessa linea sia invece inclinata. Siccome ho pure max provo a fare come mi ha consigliato "la_piaga", xò se mi dite come fare in rhinos è meglio, ha un interfaccia + friendly e inoltre ho già buona parte del disegno in .3dm,
ciao grz.
luca72.lws
27-12-2004, 13:21
Allora in rhinocreros utilizzando 2 viste devi disegnare una linea più o meno come quella allegata
fatto?
:D
luca72.lws
27-12-2004, 13:27
Poi usando l'asse "Z" fai una copia a specchio della tua linea , così ne hai 2!
luca72.lws
27-12-2004, 13:33
Quindi disegnerai una terza linea sfruttando gli enndpoints delle 2 linee che hai già
red_ka.it
27-12-2004, 13:38
Ok grz ma ho già risolto, in effetti si fa prima a mettersi su e trovare un rimedio, ho smp il vizio di postare e poi provare, xò comincio a divertirmi. Al prox dubbio :D
ciao.
red_ka.it
27-12-2004, 19:45
Ragà io alla fine dovevo disegnare qualcosa partendo da un quadro tra quelli dateci dalla prof, io ci ho visto una lampada ed è venuto fuori questo, ditemi che ve ne pare, siate indulgenti visto che sono alle primissime armi. Mancano alcuni pezzi e il rendering non è coi materiali, ma posso esportare il 3dm in max che dicono abbia un miglior rendering?
ps. l'immagine l'allego xkè lo spazio web di tin.it fa schifo in tutti i sensi.
luca72.lws
27-12-2004, 20:02
Originariamente inviato da red_ka.it
ps. l'immagine l'allego xkè lo spazio web di tin.it fa schifo in tutti i sensi.
bella la lampada , per il rendering se hai flamingo va benissimo anche rhinoceros , altrimenti è meglio max.
per lo spazio web , io mi trovo bene quì
http://imageshack.us/index3.php
:)
luca72.lws
27-12-2004, 20:13
http://www.it.flamingo3d.com/download.htm
:)
red_ka.it
27-12-2004, 20:52
Allora mi consigliate di usare flamingo?? Ho anche quello.
Ho sentito parlare sempre di sto brazil, ma che fa???
Per la lampada spero vada bene x la prof, mi aveva chiesto un plastico o un buon schizzo x dimostrare la tridimensionalità dell'oggetto che vedevo in quel quadro.
Che dite quella superficie sferica va bene come regolatore di luce? Temo che poi mi dicano che non c'è lo spazio x poterla girare x bene.:rolleyes:
X lo spazio web quanto ne da quel sito?? E soprattutto devi x forza farci girare un sito su??? L'upload da ftp non è supportato vero?
luca72.lws
27-12-2004, 20:58
Originariamente inviato da red_ka.it
Allora mi consigliate di usare flamingo?? Ho anche quello.
Ho sentito parlare sempre di sto brazil, ma che fa???
Per la lampada spero vada bene x la prof, mi aveva chiesto un plastico o un buon schizzo x dimostrare la tridimensionalità dell'oggetto che vedevo in quel quadro.
Che dite quella superficie sferica va bene come regolatore di luce? Temo che poi mi dicano che non c'è lo spazio x poterla girare x bene.:rolleyes:
X lo spazio web quanto ne da quel sito?? E soprattutto devi x forza farci girare un sito su??? L'upload da ftp non è supportato vero?
Allora Flamingo sugli oggetti di precisione è proprio tosto!
http://www.it.flamingo3d.com/gallery/1/
Per lo spazio web , non lo conosco abbastanza , cmq ti permette di pubblicare foto gigantesche senza login!
:)
luca72.lws
27-12-2004, 21:02
http://img142.exs.cx/img142/3765/571.jpg
Ho usato lo spazio web del link!
red_ka.it
27-12-2004, 21:02
Originariamente inviato da luca72.lws
Allora Flamingo sugli oggetti di precisione è proprio tosto!
http://www.it.flamingo3d.com/gallery/1/
Per lo spazio web , non lo conosco abbastanza , cmq ti permette di pubblicare foto gigantesche senza login!
:)
Si ma come diamine si usa? Io vedo solo due valori e i punti di controllo, com'è sta cosa???
luca72.lws
27-12-2004, 21:06
Originariamente inviato da red_ka.it
Si ma come diamine si usa? Io vedo solo due valori e i punti di controllo, com'è sta cosa???
1 - fai "sfoglia" (carchi l'immagine dal tuo hard disk)
poi , "host it" , quindi aspetti un po per il link già completo di tag [IMG]
:)
luca72.lws
27-12-2004, 21:09
Originariamente inviato da red_ka.it
Si ma come diamine si usa? Io vedo solo due valori e i punti di controllo, com'è sta cosa???
Ops forse intendevi Flamingo!
:)
red_ka.it
27-12-2004, 21:11
Originariamente inviato da luca72.lws
Ops forse intendevi Flamingo!
:)
Infatti dicevo flamingo :D
Le hai fatte tu quelle h7??? :eek:
luca72.lws
27-12-2004, 21:26
Originariamente inviato da red_ka.it
Infatti dicevo flamingo :D
Le hai fatte tu quelle h7??? :eek:
Flamingo è un motore di rendering , e pur essendo abbastanza facile da usare , non si può spiegare così facilmente (oltretutto io sono secoli che non lo uso !) quindi forse ti conviene studiartelo meglio da solo (sempre che ti piaccia) oppure passare a max , che ha molti praticanti quì sul forum!
(le H7 non le ho fatte io , io adesso sono/provo un
lightwave-varo ):oink:
:)
red_ka.it
27-12-2004, 21:31
Pensa te che stavo usando flamingo e manco me ne ero accorto :D :D
ps.io odio le h7, durano una settimana al max :muro:
:D
luca72.lws
27-12-2004, 21:40
Originariamente inviato da red_ka.it
Pensa te che stavo usando flamingo e manco me ne ero accorto :D :D
Se posso: lavora di più sui materiali , luci e piani di appoggio (materiali già fatti flamingo ne ha tanti in libreria)
[QUOTE][
ps.io odio le h7, durano una settimana al max :muro:
:D
Le H7 durano poco , ma i rendering belli durano molto di più!
:)
red_ka.it
27-12-2004, 21:46
Sul serio, ho dato anch'io un occhiata al sito di rhino e secondo me quelli son proprio mostri.
ps. prima parlavi di lightwave, in cosa è diverso??? Fa animazioni migliori???
luca72.lws
27-12-2004, 21:47
http://market.renderosity.com/~rhino/index.htm
luca72.lws
27-12-2004, 21:58
Originariamente inviato da red_ka.it
Sul serio, ho dato anch'io un occhiata al sito di rhino e secondo me quelli son proprio mostri.
ps. prima parlavi di lightwave, in cosa è diverso??? Fa animazioni migliori???
Lightwave ha un approccio "poligonale" anzichè NURBS (come invece rhinoceros ad es.)sui modelli
Rhino è solamente un "modeller" (molto buono) che fa anche i rendering (con motori esterni) , e non fa animazioni , come invece LW , max , maya ecc..
Se devi fare un modello statico , rhino e flamingo vanno più che bene , ma per le animazioni in rhino proprio non ci contare.
:)
red_ka.it
27-12-2004, 23:04
Beh x le animazioni sono max etc che non possono contare su di me invece :D :D
red_ka.it
02-01-2005, 15:04
Ciao raga avrei un altro dubbio su come fare un altra cosa,
in pratica ho un cerchio che combacia con due linee che vengono fuori rispettivamente una da un altro cerchio in alto e l'altra da una in bassa, mentre questo cerchio centrale di cui parlo vorrei combaciasse anche con le due linee laterali, insomma vedete l'allegato che è meglio :D , mi sono perso già a spiegare cosa voglio fare.
luca72.lws
02-01-2005, 15:23
Originariamente inviato da red_ka.it
Ciao raga avrei un altro dubbio su come fare un altra cosa,
in pratica ho un cerchio che combacia con due linee che vengono fuori rispettivamente una da un altro cerchio in alto e l'altra da una in bassa, mentre questo cerchio centrale di cui parlo vorrei combaciasse anche con le due linee laterali, insomma vedete l'allegato che è meglio :D , mi sono perso già a spiegare cosa voglio fare.
Eh eh eh!
Vuoi per caso fare un buco perfetamwnte circolare nella superficie ?
Se si , allora disegna un cilindro anzichè un cerchio (che intersechi la superficie però) e poi trimma il cilindro dalla superficie , poi cancella il cilindro.
:)
red_ka.it
02-01-2005, 15:33
Si proprio così,
del cilindro ho capito ma in resto sai non capisco ancora troppo il "treddiano" :D
ah un altra cosa.. non solo mi deve venire un buco ma poi deve venire anche una superficie separata, posso risolvere magari con il loft o no?
luca72.lws
02-01-2005, 16:41
Originariamente inviato da red_ka.it
Si proprio così,
del cilindro ho capito ma in resto sai non capisco ancora troppo il "treddiano" :D
ah un altra cosa.. non solo mi deve venire un buco ma poi deve venire anche una superficie separata, posso risolvere magari con il loft o no?
Il comando si chiama modifica>tronca , e crea un buco rotondo con le proprie edges che puoi usare in seguito separatamente dalla superficie bucata
http://img135.exs.cx/img135/7558/Clipboard01.png
red_ka.it
02-01-2005, 16:51
Grz mille, vabbè io l'ho fatto con la differenza booleana e poi ho esploso e tolto quello che non mi serviva.
luca72.lws
02-01-2005, 17:00
Originariamente inviato da red_ka.it
Grz mille, vabbè io l'ho fatto con la differenza booleana e poi ho esploso e tolto quello che non mi serviva.
Io uso il "trim" perchè è più comodo , cmq per fare una superficie dal buco puoi fare superficie>da curve di bordo.
http://img51.exs.cx/img51/72/rendering1.png
:)
red_ka.it
02-01-2005, 17:23
In effetti hai ragione, è molto + comodo, peccato che la mia mente esaurita non c'è arrivata subito :D :D
cmq sia non so come farei senza sto forum, qui ho imparato ad usare il pc, spero mi porti la stessa fortuna col 3d :)
ciao grz.
luca72.lws
02-01-2005, 18:07
;)
red_ka.it
02-01-2005, 18:15
Mi sa che + parigino si napulitan o sbaglio? :)
luca72.lws
02-01-2005, 18:18
Originariamente inviato da red_ka.it
Mi sa che + parigino si napulitan o sbaglio? :)
:D :D :D :D
Italiano!
................Ma amo Napoli (come tutti del resto , a parte qualche leghista)
red_ka.it
02-01-2005, 18:20
:D :D
quella dei leghisti mi è proprio piaciuta :D
luca72.lws
02-01-2005, 18:29
:) :) :eek: :D
red_ka.it
04-01-2005, 01:27
Chiedo scusa se la mia niubbagine non ha fondo :D ma ho un altra domandina, eppure è una cavolata(o sembra boh),
ho una sfera a cui aggiungere una superficie interna(diciamo a mezza altezza) e quindi interseco la sfera in quel punto con un parallelepipedo e sembra tutto ok quando poi vado a troncare ma noto poi dietro un piccolo inconveniente, cioè la superficie inserita va proprio a segare la sfera, e appare come in allegato,
come posso risolvere??
Luca aiutooooo :D
luca72.lws
04-01-2005, 10:31
Originariamente inviato da red_ka.it
Chiedo scusa se la mia niubbagine non ha fondo :D ma ho un altra domandina, eppure è una cavolata(o sembra boh),
ho una sfera a cui aggiungere una superficie interna(diciamo a mezza altezza) e quindi interseco la sfera in quel punto con un parallelepipedo e sembra tutto ok quando poi vado a troncare ma noto poi dietro un piccolo inconveniente, cioè la superficie inserita va proprio a segare la sfera, e appare come in allegato,
come posso risolvere??
Luca aiutooooo :D
Mi dispiace ma stavolta non ho capito io la domanda!
:)
red_ka.it
04-01-2005, 14:03
beh in effetti non sono stato molto chiaro, ti posto un allegato x spiegarti meglio, partendo dalla prima immagine voglio ricavare la figura come nella seconda, tutto ok ma c'è un inconveniente che ti posto tra poco in un immagine singola.
red_ka.it
04-01-2005, 14:06
Ecco qui, il mio problema sta nella striscia che la superficie che intersecava lascia creando una fessurina, guarda l'allegato e capirai,
grz ancora ciao.
luca72.lws
04-01-2005, 14:43
Bhoo? Forse hai un bug!
Cmq in poly te la saresti cavata con qualche saldatura di punti , forse è anche quello il motivo per cui la gente lo preferisce a volte (intendo il modelling poligonale)
:)
red_ka.it
04-01-2005, 14:46
Azz e sto bug ce l'ho giusto io??? :muro:
come diamine posso fà mò? non posso esportare il tutto in 3ds?
luca72.lws
04-01-2005, 16:23
Originariamente inviato da red_ka.it
Azz e sto bug ce l'ho giusto io??? :muro:
come diamine posso fà mò? non posso esportare il tutto in 3ds?
Certo!
Se esporti in poly converti prima però tramite strumenti>mesh poligonale>da NURBS
:)
red_ka.it
04-01-2005, 22:51
Ok grz mille, scusa se non ti ho risp prima ma ero impeganto con sto cavolo di autocad(proprio non lo sopporto, il mio è xsino + capriccioso di altri e cancella solo con CTRL+X mah), cmq sia ho provato a fare quanto mi dici ma mi chiede prima quanti poligoni usare, tengo su medi o alzo un pò il tiro? Mi spiegheresti che cambia?
ps.scusa sei sto martellando alla grande, niubbo si ma con tanta voglia di imparare :sofico:
luca72.lws
04-01-2005, 23:02
Originariamente inviato da red_ka.it
Ok grz mille, scusa se non ti ho risp prima ma ero impeganto con sto cavolo di autocad(proprio non lo sopporto, il mio è xsino + capriccioso di altri e cancella solo con CTRL+X mah), cmq sia ho provato a fare quanto mi dici ma mi chiede prima quanti poligoni usare, tengo su medi o alzo un pò il tiro? Mi spiegheresti che cambia?
ps.scusa sei sto martellando alla grande, niubbo si ma con tanta voglia di imparare :sofico:
Sono i numero poligoni con cui verrà formata la mesh da NURBS (in genere il valore medio proposto di default è più che accettabile) , se vedi mesh seghettate aumenta nu poco il cursore(spostalo a DX) se produci mesh troppo pesanti in KB , diminuisci un poco (SX)
poi salva in 3ds e passa a max
:O :)
red_ka.it
04-01-2005, 23:10
Ti piace max vero?? :D
ps. ho visto che hai risposto nell'altro mio 3d, beh potresti darci un occhiata? Con questa cosa qui mi diverto, con quella lì ci sto sbattendo la testa.
luca72.lws
05-01-2005, 11:00
Originariamente inviato da red_ka.it
Ti piace max vero?? :D
ps. ho visto che hai risposto nell'altro mio 3d, beh potresti darci un occhiata? Con questa cosa qui mi diverto, con quella lì ci sto sbattendo la testa.
Purtroppo non uso max da una vita
Cmq trovi tanti valenti forumisti che lo usano
:)
red_ka.it
05-01-2005, 12:46
Cominciamo col chiedere come diamine si cambia il colore dello sfondo nel rendering??? :D :D La mia lampada è nera, figurati un pò :D
red_ka.it
05-01-2005, 13:11
Mi sa che mi serve un buon tutorial a sto punto, oltretutto mò viene il bello, mi manca un solo componente, la lampadina della lampada, dovrebbe essere di quelle piccoline tipo faretto :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.