View Full Version : A95 siete soddisfatti?
divxmaniak
26-12-2004, 11:07
BUONE FESTE A TUTTI
Ho da poco acquistato la suddetta fotocamera dopo aver letto varie recensioni su macchine della stessa fascia di prezzo e risoluzione.
E' risultata una delle migliori e mi ha convito all'acquisto l'utilizzo di compact flash, che uso gia' per il palmare, e la comodita' dello schermo orientabile.
Ora che la sto usando pero' mi accorgo che in quasi tutte le modalita' di scatto con l'utilizzo del flash, le foto risultano sovraesposte, come se il flash fosse troppo forte e le immagini appaiono chiarissime sopratutto al centro.
Per ora solo in modalita' C, dove si puo' regolare la potenza del flash ottengo delle foto piu' discrete.
Perche' non ci riuniamo noi possessori per qualche dritta?
Ciao.
allora...
ti dirò... la modalità C è comoda per salvare alcune impostazioni da richiamare in fretta, per esempio io tengo sul C iso50, 2 secondi di prescatto, modalità macro e qualità massima x non dover star lì a richiamare...
Il flash delle compatte alla fine serve quasi solo per le fotografie in controluce, e il fatto che sia illuminata al centro è normale... di solito il soggetto è principalmente al centro e l'efficienza (come distanza) è limitata, quindi qualsiasi cosa sullo sfondo viene lasciata così com'è...
io sono molto più che soddisfatto... se sulla stessa macchina ci fosse stata la possibilità di cambiare obiettivo sarei al settimo cielo e proprio per questo sto cercando il tele e il wide ad un prezzo contenuto, assieme a un filtro (magari un polarizzatore)
Originariamente inviato da Griso
se sulla stessa macchina ci fosse stata la possibilità di cambiare obiettivo sarei al settimo cielo...
Se ci fosse la possibilità di cambiare obiettivo, non sarebbe stata una compatta e il prezzo sarebbe decisamente diverso.....
Originariamente inviato da Griso
... proprio per questo sto cercando il tele e il wide ad un prezzo contenuto, assieme a un filtro (magari un polarizzatore)
Occhio ai fondi di bottiglia.... spesso il prezzo degli aggiuntivi è anche indice di qualità degli stessi; rimani su Canon o su raynox se vuoi spendere meno.
Ciao
1) beh sì lo so... però potrebbero fare una compatta con l'obiettivo distaccabile... non credo sia impossibile da fare, basta staccare la parte dell'obiettivo dal corpo... ma tanto per le prestazioni che ha è più che sufficiente...
2) infatti stavo pensando ad un canon usato, non mi va di avere un tele con al posto dell'obiettivo un barilotto... poi sono ancora molto indeciso... io non ho la mano ferma purtroppo... e con i tempi di scatto a cui si è costretti con un sensore che già a 200 iso inizia a produrre rumore... beh... diciamo che scatto quasi solo a 50 e 100, ho provato una volta a 400 per una notturna... rabbrividisco tutt'ora.
Appena trovo un lavoro si può iniziare a pensare ad una soluzione più professionale ma ora come ora non ne ho l'esigenza, ma soprattutto non ho la capacità di sfruttare appieno una macchina del genere (sì insomma... tento di convincermene comunque)... ehhh... quanto vorrei avere un iso1000 che non produca rumore su questa compattina :D ihih... tempi prossimi al nulla e diaframmi chiusi al massimo e nonostante tutto prendi moltissimi dettagli...
più che altro ripeto, sarebbe per il mosso che inevitabilmente in situazioni non ben illuminate c'è... non un mosso così evidente (sul display paiono perfette, ma è normale) e poi ti accorgi che bene o male tutti i soggetti son usciti male... mah... eppure mi piacciono così tanto i giochi di luce in notturna... cavalletto sotto il sedile passeggero non a caso :P
divxmaniak
26-12-2004, 23:39
Da come scrivete, credo che siate molto piu' esperti di me.
Io uso la macchina per riunioni con amici e parenti, in qualche gita ecc, non un uso professionale.
Il fatto e' che se devo fare un primo piano, con la macchina in AUTO, una volta scattata la foto, la riguardo ed al centro (viso) c'e' il bagliore del flash che fa sembrare le persone degli spiriti.
Stavo pensando che forse per ovviare al problema potrei allontanarmi dal soggetto e usare lo zoom ottico (?).
Prima di questa macchina usavo, ce l'ho ancora una fuji 2600 zoom, una 2,1Mpixel con zoom ottico 3x, e non ho mai notato un problema simile.
Datemi qualche info in piu' per migliorare, magari indicandomi lo stile da usare per i vari soggetti da immortalare.
Intanto vi ringrazio per l'attenzione.
Io ho l’A95 da pochissimo e come te, mi illudevo di impostare in auto e fare di tutto, mah!!!... babbo natale non esiste.
Quindi sono passato all’impostazione SCN con le varie ‘’preimpostate’’, anche qui grossa delusione, tranne per la notturna che devo dire eccezionale!!.
Ora non mi resta che in manuale e studiare bene le varie situazioni purtroppo però sono molto inesperto e mi sto scoraggiando non poco insomma non è una macchinetta così facile come dicevano.
divxmaniak
27-12-2004, 09:50
Hai perfettamente ragione. Per chi come, (posso dire noi ?) non e' esperto le varie condizioni di scatto sono una grossa mano, ma non ho notato tutta questa differenza tra le varie modalita'.
Puoi dirmi se anche tu noti quel brutto effetto del flash che impallidisce il viso nei primi piani?
Diamoci una mano!!!
Kaiser70
27-12-2004, 10:43
Originariamente inviato da divxmaniak
Puoi dirmi se anche tu noti quel brutto effetto del flash che impallidisce il viso nei primi piani?
Diamoci una mano!!!
Se spari un flash diretto in faccia alla massima potenza è normale che sbianchi i volti! I flash integrati non sono esattamente professionali. Ma basta mettere la tua A95 in modalità M e dovrebbe comparire un menù che ti permette di regolare la potenza del flash da full ad 1/3 o 2/3 della potenza. Oppure puoi fare la compensazione dell'esposizione, ma in questo caso si scurisce tutta la foto, soprattutto lo sfondo, e potresti trovarti con foto sottoesposte.
La cosa più semplice da fare a mio avviso è allontanarsi un po'... sì certo il meglio sarebbe non doverlo usare il flash... sì insomma... compromessi...
io per esempio uso spesso il flash da 2-3 metri, se c'è abbastanza illuminazione intorno in auto non spara al massimo
ed escono bene le foto...
Personalmente non ho nulla da rimproverare... basta un po' di esperienza e per quella dovete rompere le balle agli amici fino alla morte "ehi finiscila con quel flash!" :D
Esempio (http://acchiappa.mine.nu/coppermine/displayimage.php?album=12&pos=25)
Scarsa luminosità, diaframma tutto aperto, eppure è uscita bene... anche se ero solo a 1 metro dal soggetto sì e no
Puoi dirmi se anche tu noti quel brutto effetto del flash che impallidisce il viso nei primi piani?
Diamoci una mano!!! [/QUOTE]
Si anche io ho avuto gli stessi prob.
Fai come me vai in scn interno premi per la messa a fuoco e vedi quali sono i parametri che ti da in auto ad es: 1/60 F2.8 poi vai in manual e ti imposti gli stessi parametri con iso 100 e ti regoli il flash a tuo piacimento. Purtroppo solo in manual puoi regolarti l’uscita del flash.
Ciao
divxmaniak
27-12-2004, 15:37
Ok ragazzi, e ' questo che intendevo.
Una bella discussione con consigli trucchi esempi pratici ed esperimenti da mettere in luce con tutti.
Seguiro' i vostri consigli, pero' rimango dell' idea, so di essere un rompiballe, che se esiste la funzione AUTO, questa deve garantire la buona, non dico ottima riuscita della foto. Non devo star li a scegliere il tipo di scena, poi impostare gli stessi parametri in modo manuale. Credo siate d'accordo con me che il digitale serve anche a rendere le cose poco + semplici, in questo caso mi sembra che ci sia da avere un po' di pazienza in +.
Griso, ho visto l'esempio che hai linkato, intanto complimenti per il soggetto, spero non ti offenderai, pero' correggimi se sbaglio mi sembra leggermente sfocata.
Al + presto spero di riuscire a mettere qualche esempio anche io, anzi mi dite come uploadare una foto
Sì in effetti è un po' sfocata... probabilmente dovuto al fatto che la stavo per scattare in piano, poi ho deciso di alzare la zampa per prendere meglio lei e il hem calzone :D
devo avere inconsciamente fatto l'autofocus e dopo aver modificato la distanza alzandola... ripeto diaframma completamente aperto causa la scarsa luminosità... e s'è vista la scarsa profondità di campo...
Sarebbe utile per la modalità C poter scegliere cosa specificare e cosa invece lasciare in automatico... ma bene o male tra la priorità dei tempi e priorità del diaframma si risolve tutto...
ps: qualcuno ha acquistato le varie ottiche supplementari? (tele e wide?)
sarei interessato al wide, ma costano veramente troppo ... per le foto che faccio mi sa che piglio un fondo di bottiglia ehehehe
edit: non è vero, le vorrei tutte :D il tele solo col cavalletto ovviamente ma potrebbe essere interessante per macro a distanza
per vedere i dettagli servirebbe la foto intera, quindi niente album online o cosa... o me la mandi e la metto su sul sito o più semplicemente la metti tu su un tuo sito e ci dai il link
Il problema è che il link che ho messo io è sul mio pc :P
[QUOTE]Originariamente inviato da Griso
Se imparo ad usarla bene me li piglio anch'io cmq x il grand'angolo €107 nn è tanto sarei tentato ma prima devo risolvere alcuni problemini: i panorami mi escono mossi e i colori slavati, di dotte invece (assurdo ma vero)mi escono bene impostando semplicemente scn/fotografia notturna.
Cia
è strano che ti escano mossi i panorami... prova ad usare un cavalletto :D
No nn è la mano, sono sicuro che sto sbagliando qualcosa. Per i panorami tu che impostazione usi auto scn manual ?
divxmaniak
27-12-2004, 19:22
Come vi trovate con le modalita' preimpostate?
Sono sufficientemente valide?
@s.sam: dipende, se le faccio così perchè mi piace la vista e vado di fretta le faccio a mano in auto... se voglio proprio fare il panorama mi metto lì in manuale e mi sbatto... dipende che effetto voglio dare alla foto, chiudo o apro il diaframma ecc
@divxmaniak: alla fine le modalità preimpostate (penso quelle a cui accedi con il rotellone) sono valide nel limite della circostanza media... alla fine la modalità ritratto apre di più il diaframma, magari scendendo di iso, per avere una profondità di fuoco minore e così mettere in risalto il soggetto a fuoco... La modalità macro è utile per mettere a fuoco, il fuoco manuale è troppo troppo lento... l'unica pecca che gli riconosco è che se non riesce a mettere a fuoco torna al fuoco più distante, anche se si stava avvicinando alla messa a fuoco...
divxmaniak
27-12-2004, 22:55
Mi dite come usare il fuoco manuale, purtroppo ho il manuale in tedesco. Quando mi compare il quadrato ingrandito al centro cosa dovrei osservare?
il quadrato ingrandito al centro è per farti vedere se hai messo a fuoco o meno, premendo a destra o a sinistra aumenti o riduci la distanza a fuoco, ma ripeto il fuoco manuale è da usare solo in certi casi (esempio il vero soggetto è nascosto da oggetti più vicini e più grandi, che verrebbero invece messi a fuoco)
wireless
28-12-2004, 19:11
griso, nel tuo acquisto ha valutato una sony v1? perchè hai scelto la canon? io sono indeciso, mi sono innamorato della sony per le foto in notturna e i filmati nn limitati ai 30 secondi, ma il costo esce un po' dalle mie possibilità.
Potresti intervenire qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6864314#post6864314
scusate l'ot
ti ho risposto di la... non conosco la V1... se devi far filmati seriamente non li fai con una macchina fotografica e secondo me basta... Alla fine per la notturna l'infrarosso funziona se hai un illuminatore abbastanza potente, altrimenti ti conviene la lunga esposizione che almeno è a colori e cmq credo con più definizione. Ho tralasciato il discorso delle foto in interni con l'infrarosso perchè a meno che non vuoi far foto mentre la gente dorme in camera e non usare il flash non credo ti serva a molto :D
edit: ora linko 2 foto in notturna
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20089
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20088
la prima è volutamente sovraesposta... mi piaceva l'effetto delle luci bruciate
la seconda è un esempio del perchè non mi interessa l'infrarosso... basta un cavalletto e saper maneggiare un attimo con i parametri manuali e si riescono ad ottenere di queste foto... non sarà da premio sicuramente ma io ne vado mezzo orgoglioso (mai maneggiato con parametri manuali prima di 2 mesi fa si e no quando ho preso la canon)
... ripeto: il display orientabile è una manna :D
Le mie notturne con A95:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20192
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20193
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20194
Ciao
qualche dato exif sulla prima?
ExposureTime : 1/60Sec
FNumber : F2,8
5/1 (bit/pixel)
ShutterSpeedValue : 1/60Sec
ApertureValue : F2,8
ExposureBiasValue : EV0,0
MaxApertureValue : F2,8
Flash : Fired(Auto/red-eye)
FocalLength : 7,81(mm)
ExposureMode : Auto
WhiteBalance : Auto
DigitalZoomRatio : 2592/2592
SceneCaptureType : Standard
Quality : Super-Fine
Digital Zoom : Off
Contrast : Normal
Saturation : Normal
Sharpness : Normal
CCD Sensitivity : AUTO
Focal length of lens : 7,8125-23,40625(mm)
tutta quella profondità di campo con 2,8 di diaframma? apperò... paiono a fuoco sia l'auto in primo piano che il palazzo... mannaggia a lui che non segna che ISO ha usato... deve essere comunque stata una situazione di luminosità non proprio ideale ma buona...
... ma quel riflesso blu nelle due auto... è una luce, un riflesso o un bilanciamento del bianco mal fatto? (era in auto, non do la colpa a te :P)
edit: rumore non ne vedo molto, considerando che è compressa probabilmente è colpa di ciò...
Non ricordo che iso usavo ero in SCN purtroppo Exif Reader non lo rileva.
Il riflesso è un’insegna al neon alle mie spalle …peccato.
Visto che hai parlato di compressine posso ridurre la compressione dalla macchina e/o magari salvare in un altro formato?
Altra foto
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20270
compressione... intendevo quella che hai dovuto usare per farla entrare nell'album... eheh... e hai pure dovuto scendere di risoluzione... la macchina dall'exif ha scattato in superfine e immagino che eri in risoluzione massima (L)
... ti dirò onestamente l'ultimo scatto non mi piace molto... non dice nulla e più che altro è complesso... non si capisce bene come siano orientate ste antenne... sì insomma non colpisce subito... eri in tele lì?
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20279
Fatta mentre camminavo alla ricerca di una fotina interessante
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20283
... ci si può divertire anche con photoshop :D
Brigante
30-12-2004, 13:27
Originariamente inviato da divxmaniak
...
Ora che la sto usando pero' mi accorgo che in quasi tutte le modalita' di scatto con l'utilizzo del flash, le foto risultano sovraesposte, come se il flash fosse troppo forte e le immagini appaiono chiarissime sopratutto al centro.
...
Ciao.
Ho notato la stessa cosa anch'io con la A75.
Purtroppo è un problema dell'uso del flash in sè stesso... certo usando un flash esterno con un diffusore è già un'altra cosa ma abbiamo questo e ce lo teniamo :P
Bisogna usare delle accortezze quando si scatta con scarsa luminosità, perchè purtroppo con la modalità completamente automatica, per diminuire i tempi di esposizione, la macchina tende a sparare un flash abbastanza forte.
O ci si allontana dal soggetto e si usa lo zoom, oppure si può scattare im modalità M e diminuire l'intensità del flash, oppure si mette un sottile velo di un fazzoletto (o simile) davanti al flash al momento del scatto (un po' artigianale ma funziona :D )
Cmq della A95 sono soddisfatto :)
deggungombo
02-01-2005, 14:31
possiedo la a95 da pochi gg....
anche io ho notato il flash che spara un po' troppo forte....
e diventa un problema si si debbono scattare delle macro quando si sta in casa....ed anche abbassando l'intensità del flash non è che si guadagni poi molto..
ad esempio provando una coolpix il problema flash mi era sembrato molto meno evidente...
l'idea del fazzoletto credo sia buona.....
ci provo
il fazzoletto è buono a piccola distanza, intorno ai 2-3 mt è già inutile... comunque tutte le foto in generale escono molto più naturali senza l'uso del flash... sì insomma secondo me è davvero molto molto complesso riuscire a non distorcere luci e ombre con l'uso di un flash...
divxmaniak
04-01-2005, 10:42
ciao a tutti, dopo le festivita' eccomi qui per discutere ancora di questa fotocamera che dalle prove che ho fatto, in notturna si comporta meglio che con i primi piani, cosa confermata anche dai vostri msg precedenti.
Ho fatto parecchie foto e devo dire che anche senza treppiedi, usando un po' di mano ferma, sono riuscito ad ottenere delle immagini suggestive. Voglio chiedervi se utilizzate anche voi qualche programma di fotoritocco per migliorare le foto in notturna.
Avete provato l'auto level? che ne pensate?
auto level intendi quello di photoshop?
Comunque io a livello amatoriale uso il photoshop... finchè non è a fini di lucro è perfettamente legale quindi...
Per quanto riguarda i livelli sì... spesso mi capita di ritoccarli, anzi certe volte il ritocco dei livelli esagerato da un certo effetto strano a volte curioso, ma meglio riservarlo solo in certe occasioni.
Per ora mi cimento solo nella regolazione dei livelli combinati rgb, per i singoli canali non ho ancora abbastanza esperienza, ma anche così alcune foto apparentemente "brutte" guadagnano moltissimo... bisogna stare però attenti a non esagerare o le aberrazioni cromatiche saltano fuori come funghi
divxmaniak
04-01-2005, 12:36
Ciao Griso, mi sono registrato su photo4u, per poter farvi vedere qualche foto e darmi le vostre impressioni, ma come si fa ad uploadarle?
in alto fai album poi ancora su album dopo "indice principale ->" e poi "la tua galleria personale"...
da lì fai "invia immagine" e la aggiungi...
Occhio alle dimensioni massime che mi pare siano 1024x1024 o simile... facce sapè
Io uso solo Noise ninja2 e solo se devo andare in stampa, di notte nessun problema.
Strano che nei primi piani ha avuto difficoltà, io invece mi sono trovato molto bene.
Anche in macro ho fatto belle cose invece nei panorami continuo ad avere difficoltà e anche a media distanza oltre i 3m. Sapete se c’è qualche firmware disponibile? magari risolvo.
divxmaniak
04-01-2005, 13:27
Grande ho inserito le prime 2 foto.
Il soggetto e' lo stesso.
Fatemi sapere le vostre impressioni, e' molto importante. Grazie
foto originale (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20503&mode=previous)
auto level (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20503)
Originariamente inviato da divxmaniak
Grande ho inserito le prime 2 foto.
Il soggetto e' lo stesso.
Fatemi sapere le vostre impressioni, e' molto importante. Grazie
foto originale (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20503&mode=previous)
auto level (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20503)
Mi sembrano un po' sfocate o sbaglio?
Per fare questo tipo di foto il cavalletto è essenziale ;)
divxmaniak
04-01-2005, 14:08
Certo sono un po' sfocate, ma quando sei fuori con gli amici non e' il massimo metterti li con il cavalletto a studiare la scena.
Volevo quanlche impressione sui colori, cioe' sulla modalita' foto notturna di questa macchina.
Ho inserito altre immagini magari se ne avete tempo e voglia dateci un 'occhiata mettendo magari qualche commento.
La A95 con il passare del tempo e delle foto mi sembra una buona scelta per quella fascia di prezzo. Sto facendo un po' di prove per capire meglio le funzionalita' manuali, e devo dire che uno che ha sempre usato macchine automatiche, a livello moooooolto amatoriale, rimane sorpreso dalla bellezza delle capacita' di fotografare.
hai colto nel segno...
se posso darti qualche dritta per le notturne... usa iso al minimo (50) con tempi di esposizione lunghi (sempre che parliamo di cavalletto), perchè sennò con iso superiori a 100 il rumore inizia a percepirsi... se il tempo di esposizione si allunga puoi arrivare (ad iso 400 è osceno) a dei risultati inaccettabili che paiono stampati con una stampante ad aghi. Quindi io ti direi iso 50 e diaframma bello aperto in caso di soggetti quasi da ritratto o di scarsissima luminosità... diaframma un po' più chiuso per il resto... ma è sempre da valutare... con la foto stellare è necessario il massimo tempo a diaframma completamente aperto, magari con iso 100... devi valutare e provare (non costa nulla) con varie condizioni.
divxmaniak
13-01-2005, 08:34
vedo che il thread sta diventando un po' fiacco!
Io continuo a chiedere consigli per sfruttare al meglio quello che molti considerano un gioiellino.
Se qualcuno ne ha voglia, puo' spiegarmi come utilizzare la messa a fuoco manuale?Qunado compare quel quadrato ingrandito come faccio a capire se il soggetto e' a fuoco?
Per la messa a fuoco automatica, quale impostazione e' preferibile usare, l' AiAF, la Flexizone, oppure il classico fuoco al centro?
Avete notato una certa prevalenza di rosso in quasi tutte le foto?
Grazie in anticipo.
Il fuoco manuale davvero... non credo che ti servirà mai... comunque nel quadrato al centro ti fa vedere la zona centrale ingrandita, per valutare se l'oggetto è messo a fuoco... se lo vedi nitido allora è a fuoco. Per l'automatico ti consiglio di lasciare l' AiAF che per me ha sempre funzionato egregiamente ... certo in condizioni di scarsa luce è un'altra cosa ma non si può pretendere :D
hunter78
14-01-2005, 10:32
Ho girato diversi negozi e non sono riuscito a vederla dal vivo.
Anche da Mediaworld non era disponibile. Pero' mi hanno fatto vedere la A80 dicendomi che come forma e dimensioni e' abbastanza simile solo che in piu' la a95 ha lo schermo lcd orientabile .
La A80 non mi e' sembrata delle piu' robuste, sotto questo aspetto la A95 come si comporta?
Il fatto che la A95 ha lo schermo orientabile, non lo rende troppo delicato?
Altro dubbio riguarda le CF.
Si sente la differenza fra le CF normali e quelle Ultra?
Grazie
per la questione delle CF normali e ultra credo non ci sia molta differenza... questo tipo di macchine non son state progettate per scatti a raffica, ma offrono anche queste funzioni... idem per la possibilità di fare video. Come robustezza non so... la uso da circa 4 mesi e resiste più o meno a tutto... per l'lcd è abbastanza resistente... l'unica cosa non è da tenere con l'lcd aperto anche quando non la usi perchè potrebbe essere pericoloso ma d'altronde è normale
divxmaniak
14-01-2005, 13:28
Avete notato una certa prevalenza di rosso in quasi tutte le foto?
Non mi pare... o almeno non era così evidente... Il neatimage però segnalava una prevalenza di rumore rosso (come rumore cromatico ovviamente)
Originariamente inviato da hunter78
...mi hanno fatto vedere la A80 dicendomi che come forma e dimensioni e' abbastanza simile solo che in piu' la a95 ha lo schermo lcd orientabile .
è vero che sono simili ma anche la A80 (che io ho da un anno) ha il display orientabile solo che è da 1,5" mentre sulla A95 è da 1,8
La A80 non mi e' sembrata delle piu' robuste, sotto questo aspetto la A95 come si comporta?
secondo me è robusta e anche il display non ha mai dato problemi e ti posso dire che , anche se non mi interessava quello orientabile e pensavo non fosse utile, col tempo lo apprezzi perchè risolve molte situazioni in cui non riusciresti ad inquadrare quello che vuoi...
Per il discorso del flash che "spara troppo" posso linkare alcuni esempi con la mia A80 che credo quasi uguale sia nelle funzioni che nelle caratteristiche alla A95 (a parte dimensioni del display e risoluzione del sensore ovviamente).
http://www.miola.altervista.org/foto/temp/IMG1.JPG
http://www.miola.altervista.org/foto/temp/IMG2.JPG
http://www.miola.altervista.org/foto/temp/IMG3.JPG
dimenticavo... la a95 ha anche il display con più risoluzione.. ma lì andiamo sui dettagli... persoanlmente mi sono gustato molto il display orientabile :D
IpseDixit
16-01-2005, 19:37
Ciao a tutti :)
Scusate se vado un po ot, ho appena comperato una A95, è la mia prima macchina fotografica.... sto scattando le prime foto, come giudicate questa ?
http://nantucket.altervista.org/foto/images/001.jpg
Grazie a chi mi risponderà
qualcuno può gentilmente inviarmi una copia del manuale della a95??
mail: marcel975@yahoo.it
grazie
devi chiedere a canon... te lo mandano loro
Originariamente inviato da lupin3
qualcuno può gentilmente inviarmi una copia del manuale della a95??
mail: marcel975@yahoo.it
grazie
Non esiste in formato elettronico devi per forza rivolgerti alla Canon per averlo in formato cartaceo
Ciao
ok, grazie.
questa è una macro scattata nel bagno del mio ufficio :D
buona, no?
FOTO (http://img47.exs.cx/img47/3302/img00255wh.jpg)
divxmaniak
17-01-2005, 15:47
Molto bella la foto in bagno, ma cos'e'? Una goccia d'acqua spero?!
Come al solito vi pongo sempre almeno una domanda.
A me vengono spessissimo soggetti con occhi rossi anche se il flash e' in auto con prevenzione con occhi rossi, pero' ho notato che fa solo un lampo. Qualche impostazione errata?
Originariamente inviato da divxmaniak
Come al solito vi pongo sempre almeno una domanda.
A me vengono spessissimo soggetti con occhi rossi anche se il flash e' in auto con prevenzione con occhi rossi, pero' ho notato che fa solo un lampo. Qualche impostazione errata?
La Canon fa sempre solo un flash, a differenza della Nikon per esempio.
Se il soggetto guarda verso l'obbiettivo, difficilmente ho foto con gli occhi rossi. Diciamo che un buon 90% di foto fatte con flash mi vengono senza occhi rossi :)
Originariamente inviato da divxmaniak
...
A me vengono spessissimo soggetti con occhi rossi anche se il flash e' in auto con prevenzione con occhi rossi, pero' ho notato che fa solo un lampo. Qualche impostazione errata?
Se l'hai impostata correttamente dovrebbe fare un "pre-flash" prima di scattare e fare il lampo definitivo.... comunque per il problema degli occhi rossi prova e leggere qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=825737
Originariamente inviato da divxmaniak
Una goccia d'acqua spero?!
yaya
:)
divxmaniak
26-01-2005, 16:25
ragazzi, c'e' chi dice che la funzione occhi rossi fa 2 flash e chi che non ne fa...
Allora?
Se fosse corretta la prima affermazione, a me non va.
Se fosse corretta la seconda, non capisco che differenza ci sia con una funzione normale?
Le macchine digitali che ho visto fanno il doppio flash, non capisco :confused:
la mia con la funzione occhi de foco fa il doppio flash... poi voi non so...
anzi... mi vedo costretto a togliere la A95 dalla mia firma, poichè l'ho venduta stamane... 300 euro... Così impara a tirarmi buca per uscire il sabato sera :P
(pensare che voleva prendere la T3 a 500 e passa euro... c'ha guadagnato comunque)
(approposito devo rifilargli il caricabatterie :P)
divxmaniak
26-01-2005, 17:07
e meno male che eri contentissimo della a95!!!
Per il flash non so ancora cosa fare, intanto vi posto il link dove potete dare un'occhiata ad alcune altre foto che ho fatto.
Fatemi sapere che ne pensate
foto (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2708)
io sono tuttora contentissimo della A95... infatti quasi mi spiace averla venduta a quello zoticone senza praticamente conoscenza alcuna di una quasiasi tecnica fotografica... però chi mi offriva 300 euro per una macchina di 3 mesi che nuova la paghi di meno?
divxmaniak
27-01-2005, 08:18
Ok perfettamente daccordo con te. hai fatto un buon affare.
Per il discorso del flash, sono riuscito a capire, dal manuale in inglese che ho scaricato dal sito canon usa, che la a95 usa come sorgente per la riduzione degli occhi rossi, la lampada per la messa a fuoco in notturna, cioe' quella rossa. Questo e' valido pero' in particolari condizioni di luce.Normalmente di giorno tale lampada non serve, e quindi il flash e' unico. Io dico che e' una soluzione discutibile. Cmq...
ironmanu
27-01-2005, 21:36
lo usa anche la A60 di 2 anni fa !
io dico che è una soluzione nn all'altezza del doppio flash infatti anche attivando la rid red eye vengono belli rossi lo stesso
Per diminuire il problema occhi rossi bisogna dire al soggetto di guardare la luce rossa che rimane accesa dal prescatto fino allo scatto vero e proprio. In questa maniera, se il soggetto è abbastanza vicino non verrano gli occhi rossi. Per quanto riguarda la sovraesposizione con il flash consiglio di provare a cambiare il tipo di esposizione da "valutativa" a "media pesata" o meglio ancora "spot". Questo serve ad evitare che la macchinetta consideri nell'esposizione anche quello che c'è intorno e che generalmente è più scuro. Quest'impostazione si modifica solo in programma e manuale, se non ricordo male. Spero di essere stato utile anche a chi non ce l'ha più. Saluti
divxmaniak
01-02-2005, 08:39
grazie della info, molto importante.
Appena riesco a fare qualche prova vi faccio sapere.
Sapete mica se ci sono in giro aggiornamenti del firmware?
divxmaniak
01-02-2005, 09:11
Ragazzi, secondo voi e' consigliabile acquistare il teleconverter che vi posto?
Secondo voi e' compatibile con la a95?
teleconverter (http://www.hwupgrade.org/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=4)
ciao a tutti, ho da pochissimo la A95 e ancora devo impararne tutte le funzioni.
volevo solo chiedere agli altri possessori di questa macchina di dirmi se anche a loro accade che, una volta ruotato di 180 gradi il display e ripiegato sulla macchina, notano che la visione in fase di inquadratura è + scura rispetto al display solamente aperto verso sinistra, come se steste guardando un display lcd in posizione non frontale.
Se capovolgo orizzontalmente la macchina di 180 gradi allora vedo l'immagine correttamente. Volevo sapere se è normale non distinguere bene le immagini inquadrate se il display è così posizionato oppure se è 1 difetto della mia macchina in particolare.
Grazie.
abbastanza soddisfato della mia a95.
penso che molto sia ancora da scoprire....
divxmaniak
08-03-2005, 13:08
Originariamente inviato da fabioxp
ciao a tutti, ho da pochissimo la A95 e ancora devo impararne tutte le funzioni.
volevo solo chiedere agli altri possessori di questa macchina di dirmi se anche a loro accade che, una volta ruotato di 180 gradi il display e ripiegato sulla macchina, notano che la visione in fase di inquadratura è + scura rispetto al display solamente aperto verso sinistra, come se steste guardando un display lcd in posizione non frontale.
Se capovolgo orizzontalmente la macchina di 180 gradi allora vedo l'immagine correttamente. Volevo sapere se è normale non distinguere bene le immagini inquadrate se il display è così posizionato oppure se è 1 difetto della mia macchina in particolare.
Grazie.
Io ho notato che mettendo il display nella posizione che descrivi tu, cioe' equivalente ad una qualsialsi altra macchina con l' LCD fisso non riesci ad ottenere un' immagine chiara perche' la macchina non e' perpendicolare ai tuoi occhi, cioe' mettendola all'altezza degli occhi la condizione si normalizza.
Quello che tu dici, "quando capovolgo la macchina l'immagine risulta chiara" secondo me e' dovuto al fatto che la parte bassa della macchina e' piu' fina rispetto alla parte alta quindi mantenendo la stessa altezza da terra lo schermo risulta in posizione migliore rispetto agli occhi.
Credo.
pomatone
16-03-2005, 22:02
davvero una macchina strepitosa.....completamente soddisfatto :D
Originariamente inviato da vetrofragile
ciao a tutti, premetto che sono un pochino nubbio a riguardo ma anchio ero interessato all'acquisto di questa fotocamera..
Va da se che su internet si trovano recensioni magnifiche con foto magnifiche ,ma poi confrontate con alcune vostre mi vien da ripensarci.
Cmq in molti forum leggevo che la modalità auto non va assulutamente usata ma ancora prima va disattivata la funzione Aifi che distorce le foto..
Se vi va di fare qualche prova senza ne auto ne aifi e poi postarle mi fareste un'enorme piacere.
un saluto
ciao!
Vorrei sapere chi ha detto queste (a mio avviso) baggianate sulla modalità Auto e AiAF... l'AiAF è ottimo... se c'è qualcosa da mettere a fuoco lo rileva molto facilmente... ovviamente con scarsa luce è sempre la stessa storia con tutte le macchine. La modalità auto bene o male è molto simile rispetto alle altre macchine fotografiche e ti serve per iniziare (palle, tuttora uso spesso la modalità auto sulla 300d perchè in realtà è comoda per fare scatti "casuali")... se proprio non vuoi chi ti obbliga ad usare l'Auto? :D
pomatone
17-03-2005, 14:30
Originariamente inviato da Griso
Vorrei sapere chi ha detto queste (a mio avviso) baggianate sulla modalità Auto e AiAF... l'AiAF è ottimo... se c'è qualcosa da mettere a fuoco lo rileva molto facilmente... ovviamente con scarsa luce è sempre la stessa storia con tutte le macchine. La modalità auto bene o male è molto simile rispetto alle altre macchine fotografiche e ti serve per iniziare (palle, tuttora uso spesso la modalità auto sulla 300d perchè in realtà è comoda per fare scatti "casuali")... se proprio non vuoi chi ti obbliga ad usare l'Auto? :D
:mano: perfettamente d'accordo :cincin: non mi aspettavo che usando la modalità auto potessero uscire delle foto strepitose :yeah:
ripeto.....grande macchina.....e ottimo anche il prezzo :D
pomatone
17-03-2005, 20:23
:uh: :mbe: :what:
dpreview.com
ci son tutte le foto che vuoi :D
metallox
18-03-2005, 07:55
una domanda..l' ho presa da nomatica e, a parte l' imballo da fruttivendoli, ho notato che l' obiettivo quando esce non fa un rumore bello sano (avete presente un gatto in punto di morte?).
E' normale? ho avuto una W1 e il rumore era diverso...
metallox
18-03-2005, 13:11
Originariamente inviato da vetrofragile
:sbonk:
è normale?
divxmaniak
19-03-2005, 07:57
io ho messo delle foto su un sito, ma ovviamente ho dovuto resizarle
Prova a darci un'occhiata.galleria divxmaniak (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2708)
divxmaniak
22-03-2005, 20:13
Quella di Corfu, come le altre della Grecia le ho fatte l'anno scorso con una modesta fuji da 2 Mpixel.
Quelle di notte, rocky, il cane sono fatte con la A95, pero' le foto notturne sono state fatte senza treppiedi cercando di avere "mano ferma".
Ho appena ricevuto il manuale in italiano direttamente dalla canon e ora inizia il divertimento avendo una guida alle impostazioni piu' affidabile del "fai da te"!
Come ho scritto in altri post il difetto che addebito alla A95 e' la funzione di riduzione degli occhi rossi. Il 90% delle foto viene con gli occhi indemoniati.
spaceboy
10-05-2005, 08:30
Ho fatto qualche foto.. ci devo ancora prendere la mano
Cmq qualche commento/consiglio è gradito http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=1757
spaceboy
10-05-2005, 15:26
ma dove abiti in africa che hai gli scorpioni da 1 kilo in casa? :eek:
cmq alcune sono davvero belle!
no! :D forse il crop lo fa sembrare più grande
redheart
11-07-2005, 08:54
risollevo questo vecchio thread: ho acquistato l'A95 pochi giorni fa e mercoledì sera dovrei andare ad un concerto e sicuramente la porto con me ;)
quali impostazioni mi consigliate?
Dato che sono ancora molto inesperto, in auto si ottiene qualcosa di decente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.