PDA

View Full Version : VoIP con il cel


teddyfreek79
23-12-2004, 13:57
Leggo stamane su PI:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=50963&p=3


i noti che su tutti gli hot spot italiani, sfruttandone la banda, sarebbe possibile telefonare via Internet: con un computer portatile e un programma come Skype, che supporta anche i Pocket PC. "In quel caso, però, si paga doppia tariffa: di connessione e del programma VoIP usato. Inoltre si ha l'ingombro di un computer portatile. Noi invece offriremo il servizio su telefoni solo VoIP, che costeranno circa 100 euro e saranno distribuiti da noi, e su cellulari Gsm dotati di scheda Wi-Fi; si pagherà solo il costo della telefonata, perché la nostra rete di hot spot è dotata di server Sip. È in grado di riconoscere la chiamata VoIP, di autenticare l'utente e di non fargli pagare la connessione".

Il cellulare Wi-Fi deputato per il servizio "è il Motorola CN620, che ha un client Sip. Oppure il palmare Qtek 9090". I costi sono senza scatto alla risposta; 3,5 centesimi al minuto per telefonare a un numero di rete fissa nazionale; da tre a quattro cent al
minuto verso Paesi europei o del Nord America. L'autenticazione del cliente è al volo, su telefoni solo Wi-Fi distribuiti da NoCable: "l'utente sarà riconosciuto over the air dall'hot spot, tramite user name e password inseriti nel telefono e Mac address della scheda Wi-Fi. Bisogna solo avvicinarsi all'hot spot e sul telefono apparirà la scritta connected. Poi si potrà chiamare". Con un cellulare Wi-Fi, invece, ci si autentica con un Sms; il costo della chiamata sarà detratto dal borsellino virtuale associato al numero telefonico.


Che ne pensate???

teddyfreek79
29-12-2004, 11:18
UP

MaxT
19-01-2005, 17:33
up
sono interessato anch' io all' argomento:)

Wagen
20-01-2005, 09:03
credo sia come la funzione "push to talk" che hanno già negli stati uniti (e che anche qualche cell qui da noi suporta, tipo il 5140), ma non é supportata da nessun operatore italiano al momento.
In pratica sfruttando la rete GPRS si usa il cellulare come un walkie talkie

dariov
20-01-2005, 14:19
Originariamente inviato da Wagen
credo sia come la funzione "push to talk" che hanno già negli stati uniti (e che anche qualche cell qui da noi suporta, tipo il 5140), ma non é supportata da nessun operatore italiano al momento.
In pratica sfruttando la rete GPRS si usa il cellulare come un walkie talkie
A parte che il push to talk è "supportato" da TIM, è molto diverso dal VoIP.

Con il push to talk, non hai requisiti stringenti di titardo tra TX ed RX. In pratica "confezioni" un file audio e lo spedisci via GPRS (o EDGE o UMTS): in ultima analisi attraverso una rete IP che non ha per sua natura dei ritardi garantiti e costanti tra invio e ricezione ed in cui un pacchetto può arrivare prima di un altro spedito in precedenza.
Il VoIP (Voice over IP), invece, si prefigge l'obiettivo di far transitare una conversazione
in tempo reale, quindi con requisiti di ritardo ammissibile molto stringenti, su una rete IP.
In pratica si vuole offrire un servizio orientato alla connessione (una chiamata in tempo reale) utilizzando una rete nata per le connessioni a pacchetto.

Non è banale, ma funziona ed è l'evoluzione futura delle chiamate voce sia su fisso che su mobile.

Wagen
20-01-2005, 14:32
Originariamente inviato da dariov
A parte che il push to talk è "supportato" da TIM, è molto diverso dal VoIP.

Con il push to talk, non hai requisiti stringenti di titardo tra TX ed RX. In pratica "confezioni" un file audio e lo spedisci via GPRS (o EDGE o UMTS): in ultima analisi attraverso una rete IP che non ha per sua natura dei ritardi garantiti e costanti tra invio e ricezione ed in cui un pacchetto può arrivare prima di un altro spedito in precedenza.
Il VoIP (Voice over IP), invece, si prefigge l'obiettivo di far transitare una conversazione
in tempo reale, quindi con requisiti di ritardo ammissibile molto stringenti, su una rete IP.
In pratica si vuole offrire un servizio orientato alla connessione (una chiamata in tempo reale) utilizzando una rete nata per le connessioni a pacchetto.

Non è banale, ma funziona ed è l'evoluzione futura delle chiamate voce sia su fisso che su mobile.

intendevo dire che il funzionamento era simile non che fosse uguale ;)
e almeno a quanto ne sapevo io nessun operatore italiano supportava il "Push to talk", o almeno così avevo trovato googolando un po' non so...