PDA

View Full Version : Linux su LapTop (Work in progress)


Pagine : [1] 2

cerbert
23-12-2004, 12:23
Ciao a tutti,
nel campo di Lino, lo premetto, sono uno dei niubbi + niubbi che esistano. Però, di recente, ho acquistato un portatile e ho fortemente voluto installarvi una Debian.
Questo mi ha posto di fronte a dei problemi e con essi, a delle soluzioni.

Questo thread nasce per condividere questi problemi e le loro soluzioni. Partecipate numerosi.

Tutti i suggerimenti verranno raccolti nel post sottostante e divisi in sezioni e sottosezioni.

cerbert
23-12-2004, 12:26
LINK UTILI
mailing list Debian sui laptop (http://lists.debian.org/debian-laptop/)

http://tuxmobil.org/debian_linux_mobile.html

http://www.tuxmobil.org/Mobile-Guide.db/Mobile-Guide.html

http://tldp.org/HOWTO/ACPI-HOWTO/index.html

Link molto utile per il SUSPEND (ibernazione) dei Laptop (http://www.linux.com/article.pl?sid=06/05/24/1716222) (grazie a Carcass ;) )

FREQUENZA CPU
Generale
Dalla versione 2.6.8 del Kernel, viene compilato un modulo convenzionalmente chiamato cpufreq. Per Kernel anteriori, fino alla 2.4.5 se non erro, è disponibile una patch.
Il modulo permette lo scaling della frequenza cpu sui sistemi che la supportano e secondo le modalità previste dal sistema.
La documentazione, dopo aver scaricato e decompresso i sorgenti kernel della propria versione, si trova normalmente in /<sorgenti kernel>/Documentation/cpu-freq/ .
Una volta appurato quale sia il modulo da caricare, tramite modconf è possibile attivarlo (di default non ne viene attivato nessuno) sotto la sezione /kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq. Ci sono diversi moduli, i più utilizzati sono:
- powernow-k6-7-8 (per gli AMD)
- P4clockmod (P4Mobile)
- speedstep-centrino (facile da indovinare)

Centrino
Una volta attivato il modulo (può essere anche richiamato on-the-run con modprobe <modulo>) viene creata una directory /sys/devices/system/cpu/cpu<n>/cpufreq con dei files.
Il più interessante è certamente ./scaling_governor, che permette di impostare il tipo di gestione frequenza.
Le gestioni sono caricate come moduli all'avvio e sono, normalmente "cpufreq_userspace" e "cpufreq_performance". La prima consente di variare il range di scaling per tutti i valori consentiti (listati in "scaling_available_frequencies"), la seconda tiene tre valori tra le frequenze più alte. Questi moduli sono normalmente listati in /etc/modules, alternativamente può essere attivato il modulo "cpufreq_powersave" che è simile a "userspace" ma si presta a chiamate automatizzate (mi dicono...).

Comunque scaling_governor imposta il gestore di frequenza e NON può essere modificato direttamente. Per modificarlo ci sono due modi, se vogliamo impostare il gestore powersave, ad esempio, faremo:
# echo powersave > /sys/devices/system/cpu/cpu<n>/cpufreq/scaling_governor
oppure tramite il comando
cpufreq-selector -g powersave

Per cambiare la frequenza, invece si può usare:
cpufreq-selector -f <frequenza>

NOTA: per entrambe le cose occorrono i privilegi di root, conviene quindi sudoare il comando (cosa che devo imparare a fare :p)
NOTA 2: quasi tutti i client X mettono a disposizione un'applet per gestire via visuale cpu-freq. Sotto Gnome si chiama "Cpu freq scaling monitor". Purtroppo non funziona perfettamente se utilizzata sotto un utente comune. Forse sudo risolverà la cosa.
NOTA 3: esiste un bel demone chiamato "powernowd" rilasciato per praticamente tutte le distribuzioni che permette di regolare automaticamente la frequenza in base alle richieste del sistema. Praticamente a seconda della politica interna impostata, tramite campionamenti periodici verifica quanto la CPU e carica e la "aggiusta" di conseguenza.
Sotto debian basta un "apt-get install powernowd" per averlo installato. Dopo di che assicurarsi che in /etc/modules sia impostato "cpufreq_userspace" e lanciare con "powernowd" (o inserirlo negli script di avvio). finora l'ho trovato piuttosto soddisfacente.

SCHERMO 15.4" (MISURE NON STANDARD)
Attualmente XFree non comprende di standard il supporto alla modalità 1280x800 per ottenerla (chiaramente posto che lo schermo la supporti :D) bisogna fornire a mano i parametri.
I parametri possono essere ottenuti, con una certa sicurezza utilizzando il comando:
# gtf <orizzontale> <verticale> <frequenza> -x

Questo è l'output del mio portatile ammesso che mi servano i parametri per 1280x800 a 60Mhz:

# 1280x800 @ 60.00 Hz (GTF) hsync: 49.68 kHz; pclk: 83.46 MHz
Modeline "1280x800_60.00" 83.46 1280 1344 1480 1680 800 801 804 828 -HSync +Vsync


Dopo aver immesso i parametri desiderati (DEVONO essere corretti, non vi lamentate poi con me se volete 1280x900 a 80Mhz e non vi funziona) potete copiare la linea di output e copiarla in:
/etc/X11/XF86Config-4
nella sezione Monitor alla voce "Modeline". Infine, nelle sotto sezioni "Display" aggiungete "1280x800" alla voce "Modes".

NOTA: testato su Toshiba M30 con GeForceGo 5200 e DRIVER PROPRIETARIO NVIDIA. Sono benvenuti test su altri portatili SOPRATTUTTO con altre schede video.

MONITORAGGIO BATTERIA
Piuttosto facile, esistono ormai da parecchie release del kernel due moduli "AC" e "battery" su cui si appoggiano un sacco di applet e comandi.
Per verificare che siano attivi:
#lsmod | grep battery
#lsmod | grep ac
(tradotto per i niubboni come me: lsmod è il comando che ti lista tutti i moduli attivi, tramite il carattere "pipe", ovvero "|", passiamo il risultato a "grep", grep è il comando che cerca una serie di caratteri, ad esempio "battery" in una destinazione, in questo caso il risultato di lsmod)

Questo è il risultato sul mio portatile:

Porter:~# lsmod | grep battery
battery 9388 0

Porter:~# lsmod | grep ac
af_packet 22600 2
snd_ac97_codec 70020 2 snd_intel8x0m,snd_intel8x0
snd 57156 8 snd_intel8x0m,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer,snd_mpu401_uart,snd_rawmidi,snd_seq_device
ac97_codec 18956 1 i810_audio
toshiba_acpi 6012 0
ac 4812 0
mbcache 9348 2 ext2,ext3


Se questi moduli non sono attivi, possono essere attivati inserendoli in
/etc/modules
(occorrono i privilegi di root)

GESTIONE ACPI
La gestione ACPI è piuttosto incasinata. Infatti molti portatili non hanno BIOS "standard" ma, in qualche modo, "custom" per la marca.
I Kernel più recenti, comunque, incorporano già sia dei moduli per la gestione ACPI standard che moduli per alcune marche (Toshiba e Acer), per sapere se sono attivi basta il solito lsmod:

Porter:~# lsmod | grep acpi
toshiba_acpi 6012 0

Nel caso specifico del mio portatile, se toshiba_acpi è attivo, il modulo "acpi" semplice non si carica in quanto è incluso in quello custom per toshiba... d'altro canto la gestione custom non è molto trasparente nè molto documentata e ci sono ancora seri sospetti di "interferenza" tra le due gestioni (ad esempio le politiche di dissipazione termica acpi non sembrano funzionare automaticamente e devono essere attivate manualmente, ma ora vedremo cosa significa).

Comunque, con il modulo acpi attivo, viene creata una cartella:
/proc/acpi
con questo contenuto:

Porter:~# ls -la /proc/acpi/
totale 0
dr-xr-xr-x 11 root root 0 2005-01-10 10:14 .
dr-xr-xr-x 100 root root 0 2005-01-10 11:13 ..
dr-xr-xr-x 3 root root 0 2005-01-10 11:04 ac_adapter
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 11:04 alarm
dr-xr-xr-x 3 root root 0 2005-01-10 11:04 battery
dr-xr-xr-x 4 root root 0 2005-01-10 11:04 button
-r-------- 1 root root 0 2005-01-10 11:04 dsdt
dr-xr-xr-x 2 root root 0 2005-01-10 11:04 embedded_controller
-r-------- 1 root root 0 2005-01-10 10:14 event
-r-------- 1 root root 0 2005-01-10 11:04 fadt
dr-xr-xr-x 3 root root 0 2005-01-10 11:04 fan
-r--r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 11:04 info
dr-xr-xr-x 3 root root 0 2005-01-10 11:04 power_resource
dr-xr-xr-x 3 root root 0 2005-01-10 11:04 processor
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 11:04 sleep
dr-xr-xr-x 3 root root 0 2005-01-10 11:04 thermal_zone
dr-xr-xr-x 2 root root 0 2005-01-10 11:04 toshiba


Vediamo brevemente di cosa si tratta:
- ac_adapter: cartella di informazioni sugli adattatori di alimentazione, contiene una sottocartella per ogni alimentatore (tipicamente 1) con files di informazione sulla presenza e lo stato dell'adattatore. Viene presumibilmente interrogato dal demone "ac" di cui abbiamo già parlato
- alarm: non documentato
- battery: stesso che per ac_adapter, viene interrogato dal modulo battery di cui abbiamo già detto
- button: cartella di informazioni sui pulsanti hardware legati all'ACPI quindi, nel caso di un portatile, il pulsante ON/OFF e il pulsante di apertura coperchio. Utile per gestire funzioni come "spegni se chiuso"... esistono comunque dei demoni che si occupano della loro gestione.
- dsdt: file binario MOLTO importante, prima di metterci le mani, leggere la documentazione sul link che darò fra poco
- embedded_controller: boh... non supportato sul mio portatile.
- event: file di gestione eventi, perennemente in uso dal demone acpid
- fadt: altro file da non toccare a meno di non essere sicuri di cosa si sta facendo
- fan: cartella di informazioni sui ventilatori di sistema. Contiene una sottocartella per ogni ventilatore gestito dal bios. Nel caso del mio portatile, però, il ventilatore è gestito dal toshiba-acpi, per cui le informazioni qui contenute non sono reali.
- info: file di versione
- power_resource: cartella di informazioni sull'alimentatore interno. Molte cose sono gestite da vari demoni.
- processor: cartella di informazioni sul/sui processori con una sottocartella per processore. Se il processore può essere gestito da cpufreq molti files riporteranno la scritta <not supported>.
- sleep: livelli definiti di suspend... anche qui occorre far riferimento al sito di acpi

Le ultime due cartelle sono MOLTO importanti e quindi le tratto più approfonditamente:
THERMAL_ZONE:
Il contenuto:

Porter:/proc/acpi# ls -la thermal_zone/THRM/
totale 0
dr-xr-xr-x 2 root root 0 2005-01-10 11:29 .
dr-xr-xr-x 3 root root 0 2005-01-10 11:29 ..
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 11:29 cooling_mode
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 11:29 polling_frequency
-r--r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 11:29 state
-r--r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 11:29 temperature
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 11:29 trip_points

Si noti che facciamo riferimento ad una sottocartella THRM, non so se si prevede che esistano più gestori della temperatura :confused:.
I files che troviamo sono MOOOOLTO utili:
- cooling_mode: descrive il sistema di raffreddamento in uso. "active" è il sistema di raffreddamento ad alto consumo (ventola in funzione), "passive" è il sistema di raffreddamento "power saving" che agisce sulla frequenza ed uso processore. Sul mio sistema è inibito dal toshiba_acpi
- polling_frequency: frequenza di campionamento della temperatura per attivare le politiche di raffreddamento.
- state: stato di funzionamento
- temperature: file in cui viene scritta la temperatura campionata. Viene aggiornato ad ogni interrogazione come da esempio:

Porter:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat temperature
temperature: 38 C

- trip_points: questo è probabilmente il file PIU' IMPORTANTE del sistema di gestione temperature. Vediamolo:

Porter:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat trip_points
critical (S5): 119 C
passive: 118 C: tc1=9 tc2=2 tsp=1800 devices=0xdfee6220
active[0]: 118 C: devices=0xdfee5960
active[1]: 118 C: devices=0xdfee5960

Cosa significano? "critical" è il valore di stop critico, raggiunta la temperatura di 119C al processore, il sistema invoca uno "sleep state" 5 che corrisponde a "spegni tutto". "passive" indica la temperatura a cui si vuole che il sistema entri in raffreddamento "passivo" diminuendo le attività. "active[0]" è la temperatura a cui si vuole che il raffreddamento attivo funzioni a tutta potenza, si noti che, a seconda del sistema sono possibili fino a 5 livelli "active" di potenza via via decrescente. Si noti che si agisce in maniera "cumulativa" partendo dall'ultima riga quindi in prima entra in funzione il ventilatore a bassa potenza, poi a massima potenza, poi tenta di depotenziare la cpu e, infine, spegne per evitare danni. Come detto sul mio sistema è possibile che "toshiba_acpi" interferisca, per cui avrete notato dei valori sballati. Per impostare i valori corretti non è possibile agire direttamente sul file, ma occorre "echeggiare" dei valori al suo interno secondo una sintassi ben definita:

echo -n "critica:hot:passive:active0:...:activeX" > trip_points

ovvero, fornendo questo al mio sistema:

Porter:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# echo -n "110:0:90:60:0" > trip_points

ottengo:

Porter:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat trip_points
critical (S5): 110 C
passive: 90 C: tc1=9 tc2=2 tsp=1800 devices=0xdfee6220
active[0]: 60 C: devices=0xdfee5960
active[1]: 0 C: devices=0xdfee5960

Che sarebbe già più sensato se il ventilatore non fosse sotto il controllo del modulo toshiba... Si noti, tra l'altro, che vanno SEMPRE forniti almeno 5 valori anche se se ne leggono solo 4.
Per informazioni approfondite fate riferimento al sito degli sviluppatori SOPRATTUTTO se avete la fortuna di avere un bios standard:
http://acpi.sourceforge.net/

TOSHIBA:
Questo il contenuto, ovviamente è d'interesse SOLO per utenti toshiba:

Porter:/proc/acpi/toshiba# ls -la
totale 0
dr-xr-xr-x 2 root root 0 2005-01-10 12:10 .
dr-xr-xr-x 11 root root 0 2005-01-10 10:14 ..
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 12:12 fan
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 12:12 keys
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 12:12 lcd
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 12:12 version
-rw-r--r-- 1 root root 0 2005-01-10 12:12 video

- fan: descrive lo stato della ventola. Non può essere modificato direttamente ma solo "echeggiando" un'istruzione:

echo "force_on:1" > fan
(attiva la ventola)
echo "force_on:0" > fan
(disattiva la ventola)

- keys: gestore delle hotkey, verifica se è attivo... non è consigliabile toccarlo ma può essere utile per avere il codice dell'ultima hotkey premuta.
- lcd: gestore della luminosità lcd. Non può essere modificato direttamente ma solo "echeggiando" un'istruzione.

echo "brightness:n" > lcd
(dove "n" va da 0 a brightness_levels-1)

- version: ... va da sè
- video: permette di attivare i diversi schermi collegati, lcd, crt e tv.

NOTA: per toshiba esiste un simpatico demone che permette di legare molte delle funzioni "toshiba_acpi" alle hotkey (attivate con il tasto "Fn") in modo da risparmiare tutti i vari echo.
http://fnfx.sourceforge.net/

Script di monitoraggio temperatura ed accensione ventola
Questo è un piccolo script che ho creato, con l'aiuto di uno che ne sa più di me (http://www.biazzi.org/) e che ringrazio:

#!/bin/bash

#riceve la temperatura interrogando il file apposito, poi estraendo tramite awk il secondo valore

start_at="50"
stop_at="45"
temp=`cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature | awk '{print$2}'`
fan_status=`cat /proc/acpi/toshiba/fan | awk '{getline; print$2}'`
value="force_on:"
report_inizio=":: La temperatura corrente è di: "
report_fine=" gradi. Ventola "

if [ $temp -ge $start_at ]
then
if [ $fan_status -eq 0 ]
then
value=$value"1"
report_stato="accesa"
echo $value > /proc/acpi/toshiba/fan
report=`date`$report_inizio$temp$report_fine$report_stato
echo $report >> /var/log/temperature.log
fi
fi

if [ $temp -lt $stop_at ]
then
if [ $fan_status -eq 1 ]
then
value=$value"0"
report_stato="spenta"
echo $value > /proc/acpi/toshiba/fan
report=`date`$report_inizio$temp$report_fine$report_stato
echo $report >> /var/log/temperature.log
fi
fi

#export value temp

Funziona ovviamente soltanto con il modulo toshiba_acpi installato ed attivo. Non fa nient'altro che leggere la temperatura dal file apposito, verificare se è maggiore della temperatura massima ammessa (start_at) o minore di quella "regolare" (stop_at) e accendere il ventilatore se non acceso o spegnerlo se acceso. Dopo di che, se ha compiuto un'azione (accendi o spegni) la scrive in un log.
Dopo di che basta scrivere nel crontab di root

su root
[password]
crontab -e

Le seguenti due righe:

* * * * * /usr/bin/controltemp > /dev/null 2>&1
1 12 * * 1 /bin/rm /var/log/temperature.log > /dev/null 2>&1

In questo modo lo script viene eseguito ogni minuto e il log viene cancellato ogni lunedì alle 12.01.

TOUCHPAD
Alcune distribuzioni configurano automaticamente il Touchpad Synaptic per tutto il resto c'è Vis... (scusate... maledetta pubblicità).
Per il resto si può fare riferimento a questo HOWTO
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#19
Con sentiti ringraziamenti al Clan Debian di HWU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680)


DISCHI
Per i dischi esiste un'utility veramente figa che si chiama hdparm. Penso esista in qualsiasi distribuzione, sotto debian/ubuntu è un attimo scaricarla:
apt-get install hdparm
Per il suo uso estensivo rimando a questo tutorial (http://www.gentoo-wiki.com/HOWTO_Use_hdparm_to_improve_IDE_device_performance) che è davvero ben fatto.
Dopo di che rintracciate il file hdparm.conf nel vostro sistema (a seconda della distribuzione cambia di locazione) e impostate i valori che i benchmark vi hanno dato come sicuri.
A titolo di esempio posto la mia configurazione:

/dev/hda {
mult_sect_io = 16
# write_cache = off
dma = on
io32_support = 1
interrupt_unmask = on
spindown_time = 120
}


WIRELESS
Wireless con NDISWrapper
Grazie a RaouL_BennetH.

Queste le operazioni:

apt-get install ndiswrapper-source ndiswrapper-utils wireless-tools

fatto questo c'è bisogno del pacchetto "module-assistant" per creare un modulo ndiswrapper nel nostro kernel :

apt-get install module-assistant

tutto ciò scaricherà un file in /usr/src:

ndiswrapper-source.tar.bz2

IMPORTANTE: prelevate il driver della vostra scheda per windows dal cd o dal sito del produttore e copiate in una directory su linux il file .inf (nel mio caso era neti2220.inf)

Ora,non resta che eseguire il comando: module-assistant
Avrete una lista di opzioni,limitatevi ad eseguire:

SELECT <- e qui andrete a scegliere appunto ndiswrapper

finito questo,nella dir /usr/src vi troverete un .deb dal nome:

ndiswrapper-modules-`vostra_versione_del_kernel`+1.3rc1-1+10.00.Custom_i386.deb

da installare con il comando:

dpkg -i ndiswrapper(etcetera....)

Bene,adesso:
IMPORTANTE:
Prima di installare il modulo ndiswrapper,dobbiamo installare il driver di windows precedentemente copiato su linux (il .inf).
Quest'operazione si esegue con:

ndiswrapper -i nome_driver.inf

Fatto questo,non ci resta che dare:

modprobe ndiswrapper

A verifica che la scheda viene riconosciuta,basta lanciare:

ifconfig wlan0

cerbert
13-01-2005, 14:58
Ragazzi, guardate che si presume che voi si collabori un pochetto eh...
;)

edivad82
16-01-2005, 22:21
per acer aspire 2012WLMI e debian sarge/sid

ecco:

http://sword.chez.tiscali.fr/

:D

cerbert
17-01-2005, 08:03
Originariamente inviato da edivad82
per acer aspire 2012WLMI e debian sarge/sid

ecco:

http://sword.chez.tiscali.fr/

:D

Grazie o Sommo Admin. :D
Magari ne estrapolo e traduco qualche parte.

edivad82
17-01-2005, 21:32
ah calimero...ehm...cerbert :sofico:


mi son dimenticato questo link l'altra volta :D

http://www.linux-laptop.net/


:D :D

cerbert
19-01-2005, 16:06
Originariamente inviato da edivad82
ah calimero...ehm...cerbert :sofico:


mi son dimenticato questo link l'altra volta :D

http://www.linux-laptop.net/


:D :D

Oh, sommo... conoscevo già Linux-laptop ed altri. Il problema era che:
1) sono in inglese (quando va bene)
2) alcune cose sono datate o inesatte (il tutorial sull'installazione del wi-fi sull'M30 con linux generico, ad esempio, che consiglia di utilizzare NDIS quando i drivers per IPW2100 esistono e funzionano).

Per cui il mio intento era di convogliare in questo thread esperienze personali testate e aggiornate... ma al momento siamo gli unici.

Pochi laptops da queste parti.
:D

recoil
19-01-2005, 23:10
questa discussione è popolata solo da moderatori e admin? :D

cerbert hai avuto un'ottima idea ;)

ho visto che hai indicato la configurazione per i Toshiba: ne hai uno?
io pensavo di aver risolto dei problemi di reboot con il bios aggiornato e invece no, sono ricominciati

per la wi-fi che tipo di configurazione serve?
se è quella del centrino posso dare una mano, con WEP non ci sono problemi, ne ho avuto qualcuno con WPA

per quanto riguarda il touchpad hai forse aggiornato il kernel? ho avuto anche io alle volte dei problemi, nel senso che andavano o solo il mouse o solo il pad, poi aggiornavo il kernel (2.6) e andavano entrambi :D
forse è anche il tuo caso

cerbert
20-01-2005, 08:59
Originariamente inviato da recoil
questa discussione è popolata solo da moderatori e admin? :D

cerbert hai avuto un'ottima idea ;)

ho visto che hai indicato la configurazione per i Toshiba: ne hai uno?
io pensavo di aver risolto dei problemi di reboot con il bios aggiornato e invece no, sono ricominciati

per la wi-fi che tipo di configurazione serve?
se è quella del centrino posso dare una mano, con WEP non ci sono problemi, ne ho avuto qualcuno con WPA

per quanto riguarda il touchpad hai forse aggiornato il kernel? ho avuto anche io alle volte dei problemi, nel senso che andavano o solo il mouse o solo il pad, poi aggiornavo il kernel (2.6) e andavano entrambi :D
forse è anche il tuo caso

Grazie! Grazie! :D
Ho un Toshiba M30 centrino 1.6Ghz con Debian Testing e, devo dire, gira come una lippa.
Il bios è aggiornato alla V.60.
La Wi-fi è gestita tramite i driver ipw2100 senza il minimo problema, non ho ancora avuto il tempo di spiegare la procedura anche perchè vorrei completare uno scriptino di gestione automatica del tipo "accendo->il wi-fi è acceso->ifup->setting personalizzati".
Il touchpad funziona perfettamente, ma non ho listato i passi fatti per farlo funzionare e, quindi, preferisco non dire bestialate... certo c'entra qualcosa il modulo "psmouse" del Kernel 2.6.

Correzioni, suggerimenti e file di configurazione sono benvenuti.

lorenzo79
24-01-2005, 12:06
Bella discussione :D subito una domanda: su Win c'è un'utility che si chiama RMclock e puoi impostare la velocità MIN eMAX del processore e per ognuna di esse impostare un V-Core ( ad esempio sul mio acer 1511 per 800Mhz ho un Vcore di 0,8 e per 1,8Ghz un vcore di 1,2 ). Esiste un qualcosa per fare ciò?

edivad82
24-01-2005, 12:47
Originariamente inviato da lorenzo79
Bella discussione :D subito una domanda: su Win c'è un'utility che si chiama RMclock e puoi impostare la velocità MIN eMAX del processore e per ognuna di esse impostare un V-Core ( ad esempio sul mio acer 1511 per 800Mhz ho un Vcore di 0,8 e per 1,8Ghz un vcore di 1,2 ). Esiste un qualcosa per fare ciò?


powernowd
cpufreqd
cpudyn

il primo non dipende da acpi e apm ma con il costo di dipendere da uno userspace governator ed un kernel 2.6

lorenzo79
24-01-2005, 13:12
ok, ma qualcuno di questi permette di cambiare il voltaggio della cpu?

Bardak
03-02-2005, 10:16
Suse 9.2 e packardbell E1280

Per ora ha un ottimo funzionamento non ho trovato problemi rilevanti anche se devo ancora finire di configurare il power management con la batteria.

unico neo non esistono driver per la scheda video prosavageDDR che girino con X.Org

per questo tipo di portatile le versioni precedenti di suse e tutte le vrsioni con XFree86 danno problemi con la scheda video e l'ACPI.

bisogna smanettare parecchio con le configurazioni e installare la versione linux senza ACPI.

recoil
03-02-2005, 11:52
Originariamente inviato da Bardak
unico neo non esistono driver per la scheda video prosavageDDR che girino con X.Org


ho presente il problema, il mio precedente notebook aveva la savageDDR
sai che non ricordo cosa usavo come driver? il vesa mi pare che dava problemi con lo schermo che "sfarfallava", forse usavo un generico savage ma proprio non ricordo, sorry.

lorenzo79 la faccenda voltaggio è interessante, io non so come fare, per ora mi accontento dei governor che ci sono (praticamente uso solo powersave) e l'autonomia è buona anche se leggermente inferiore a quella che raggiungo in win

Bardak
03-02-2005, 12:00
per ora la usa senza accelerazione 3d che tanto non ne sento la mancanza e se riesco mi faccio dei driver da me =)

cerbert
04-02-2005, 12:43
Originariamente inviato da recoil

lorenzo79 la faccenda voltaggio è interessante, io non so come fare, per ora mi accontento dei governor che ci sono (praticamente uso solo powersave) e l'autonomia è buona anche se leggermente inferiore a quella che raggiungo in win

Personalmente sono rimasto molto soddisfatto dall'accoppiata "userspace" + powernowd.

Risponde con adeguata efficienza.
:D

recoil
04-02-2005, 17:26
Originariamente inviato da cerbert
Personalmente sono rimasto molto soddisfatto dall'accoppiata "userspace" + powernowd.

Risponde con adeguata efficienza.
:D

tu hai un athlon, ai tempi ricordo che la gestione del risparmio energetico era buona, c'erano giusto quei 10/15 minuti di differenza su 2 ore e mezza di autonomia.

vorrei che quei 10 minuti restassero tali anche adesso che l'autonomia è di 4 ore e mezzo. forse dipende anche dalla luminosità del display, può darsi che in linux mi venga naturale tenerlo più luminoso, altrimenti non saprei a cosa dare la colpa se non allo speedstep

forse si può fare qualcosa di più per le altre periferiche non in uso, ad esempio la scheda di rete e quella sonora. magari win riesce a spegnerle e linux no, devo indagare. perché quella mezz'ora in meno di autonomia mi secca!

ingeniere
06-02-2005, 08:08
io ho userspace+powernowd ... e un grosso problema :muro:
io ho mandrake 10.1 e dal centro di controllo ho spuntato l'opzione per far partire powernowd in automatico all'avvio, ma all'avvio mi da un errore che mi sono accorto essere causato dal fatto che cpufreq viene avviato dopo powernowd, ma quest'ultimo lo vuole avviato prima di lui.
Per risolvere le possibilità sono due: o riesco a spostare l'opzione powernowd in modo che all'avvio venga avviata per ultima, oppure trovo qualche altro sistema che mi consenta, che ne so, di farlo partire con kde o qualche altra diavoleria...
mi potete aiutare???
ora sono costretto tutte le volte che avvio ad andare nel centro di controllo e farlo partire manualmente, ma martedì ho un apputamento di lavoro e non mi va di mostrare la mia password di root a tutti, accidenti!!! :mad: :mad: :mad:

vi ringrazio in anticipo

cerbert
07-02-2005, 08:20
xrecoil: veramente io ho un Centrino... ed è troppo una figata! L'unica cosa, non capisco come mai la zona della scheda wireless si scaldi come una piastra con Linux...

xingeniere:
l'opzione powernowd all'avvio significa che è stato registrato come demone avviabile nei vari livelli di init. Quindi se ti installi (o hai già installato) un gestore degli init (sysv-rc-conf o Ksysv sotto kde) e lo lanci dovresti vedere a che runlevel viene avviato. In tal caso ti basterà farlo avviare al livello successivo a quello di cpufreqd (cioè, se si avvia cpufreq al livello 2, tu togli l'attivazione di powernowd a quel livello e la lasci al 3).

L'unica altra alternativa è editare manualmente le cartelle di init.

recoil
07-02-2005, 09:00
Originariamente inviato da cerbert
xrecoil: veramente io ho un Centrino... ed è troppo una figata! L'unica cosa, non capisco come mai la zona della scheda wireless si scaldi come una piastra con Linux...

ops... è che leggendo powernowd ho subito pensato al powernow che è appunto quello degli Athlon. io non uso quel programma quindi non avevo idea che funzionasse anche con il Pentium M :D

il riscaldamento vicino alla miniPCI l'ho notato anche io. sarà una questione di power management, il quale tra l'altro da problemi di disconnessione (non a me) in windows in alcune situazioni. non è proprio il massimo il wi-fi che abbiamo nel centrino, bisogna dirlo. un tizio in università l'ha sostituito con una di quelle schedine con i chip "amici ci linux" ed è tutta un'altra cosa, pure in windows!

cerbert
07-02-2005, 09:24
Originariamente inviato da recoil
ops... è che leggendo powernowd ho subito pensato al powernow che è appunto quello degli Athlon. io non uso quel programma quindi non avevo idea che funzionasse anche con il Pentium M :D

il riscaldamento vicino alla miniPCI l'ho notato anche io. sarà una questione di power management, il quale tra l'altro da problemi di disconnessione (non a me) in windows in alcune situazioni. non è proprio il massimo il wi-fi che abbiamo nel centrino, bisogna dirlo. un tizio in università l'ha sostituito con una di quelle schedine con i chip "amici ci linux" ed è tutta un'altra cosa, pure in windows!

eh... ci ero cascato anch'io, in effetti... e pare fosse stato sviluppato proprio per gli Athlon... però funziona bene con tutto.

Mah, eccettuato il fornetto, con i driver IPW2100 sotto linux funziona che è una meraviglia... anzi, riesce a beccare il segnale anche quando Winzozz si arrende... mastica questo, Bill!!
:yeah:

recoil
07-02-2005, 09:35
Originariamente inviato da cerbert
eh... ci ero cascato anch'io, in effetti... e pare fosse stato sviluppato proprio per gli Athlon... però funziona bene con tutto.


beh se si limita a "giocare" con i file che trova in /sys/.../cpufreq allora può andare bene un po' per tutti in effetti... i nomi di file sono sempre quelli

io cmq non sono esigente dal punto di vista potenza, carico il mio bel powersave e non mi preoccupo d'altro. questo perché ho notato che il gestore OnDeman fa partire la ventola un po' troppo spesso, temo che esageri un po' con gli inalzamenti di clock e ciò è male, per quanto sia silenziosa odio la ventolina

Mah, eccettuato il fornetto, con i driver IPW2100 sotto linux funziona che è una meraviglia... anzi, riesce a beccare il segnale anche quando Winzozz si arrende... mastica questo, Bill!!

il problema che riscontro con il driver per linux (io ho ipw2200) è nel supporto WPA, il semplice WEP funziona correttamente già da tempo. purtroppo il WPA mi serve e quindi per il momento sono fregato, sperando di risolvere.
wpa_supplicant supporta ipw2100 ma non ipw2200, ho provato a fingere di avere il 2100 ma senza fortuna

se dovesse persistere il problema potrei cercare, magari usata, una schedina PCMCIA con il famoso Prism oppure con il chip Atheros che almeno hanno un buon supporto. oppure fare come quel tizio, comprare una di quelle schede PCI che all'interno, dopo che le smonti, hanno una miniPCI :D

cerbert
07-02-2005, 11:02
Mah, ovviamente dipende dagli usi, comunque il mio centrino sta a 600Mhz per il 90% del tempo.

Per quanto riguarda l'IPW2200, effettivamente anche un mio conoscente ha dei problemi su quel punto... speriamo che procedano al più presto a supportare la feature che ti interessa.

recoil
07-02-2005, 11:08
Originariamente inviato da cerbert
Per quanto riguarda l'IPW2200, effettivamente anche un mio conoscente ha dei problemi su quel punto... speriamo che procedano al più presto a supportare la feature che ti interessa.

è per il collegamento wi-fi in università. quando farò la tesi avrò il mio posticino a sedere in un laboratorio e potrò attaccarmi alla ethernet (senza firewall, una connessione viulenta, ma non la sfrutto per il p2p perché non mi va di correre rischi) solo che preferirei usare il wi-fi, nel caso mi servisse pure il pc fisso che mi verrà assegnato

pensa che con quella scheda, che non è la tua, ho problemi a collegarmi con WPA ecc pure con windows! poi c'è chi ha problemi di disconnessione e pare che sia colpa del power management...
insomma c'è sicuramente di meglio!
in linux il supporto non è scadente, ipw2100 a quanto pare funziona alla grande e si può sperare che ipw220 presto sarà agli stessi livelli. però procurarsi una scheda con chip "amici" è sempre meglio, si risolve il problema immediatamente :)


tornando ai notebook tu hai un toshiba? hai per caso la scheda video Intel, quella del centrino tanto per intenderci?
non ho ancora provato il tv-out con linux ma dato che con windows si vede in bianco e nero (per via del cavo suppongo) non sono stato a fare prove.
a te funziona?

edit: ultima cosa almeno non faccio un post nuovo. per il power management il gestore ondemand mi sembra ancora "acerbo" perché noto che la ventola mi parte anche in situazioni di calma, ad esempio mentre sto navigando e non ho altro aperto. non parte spesso ma il punto è che non dovrebbe partire affatto!
ho controllato con top e non ho niente che richieda cpu in modo eccessivo, quindi deve essere un problema del gestore che alza il clock troppo presto o troppo facilmente, non so...

cerbert
07-02-2005, 12:29
Originariamente inviato da recoil

tornando ai notebook tu hai un toshiba? hai per caso la scheda video Intel, quella del centrino tanto per intenderci?
non ho ancora provato il tv-out con linux ma dato che con windows si vede in bianco e nero (per via del cavo suppongo) non sono stato a fare prove.
a te funziona?


No, monto la GeffoGO 5200FX, sorry...


edit: ultima cosa almeno non faccio un post nuovo. per il power management il gestore ondemand mi sembra ancora "acerbo" perché noto che la ventola mi parte anche in situazioni di calma, ad esempio mentre sto navigando e non ho altro aperto. non parte spesso ma il punto è che non dovrebbe partire affatto!
ho controllato con top e non ho niente che richieda cpu in modo eccessivo, quindi deve essere un problema del gestore che alza il clock troppo presto o troppo facilmente, non so...

Mah... ti dico, io ho alcuni problemi con la "toshiba_acpi", per cui la ventola la devo azionare a mano! :cry:
Però su un gestore acpi ben funzionante dovrebbe essere possibile settare i livelli "termici" di attivazione della ventolina andandoli a settare opportunamente. Nel mio post di descrizione, alla voce ACPI trovi tutto il necessario
;)

ghiotto86
17-02-2005, 11:58
ho letto tutta la guida cerbert ma non riesco a risolvere un grave problema: giocando a tux racer o a qualunque gioco o in genere mettendo sottosforzo la cpu il mio powernowd scala la frequenza in base al carico e arriva fino a 2000mhz; a questo punto dopo 3-4 minuti il portatile va in protezione e si spegne tutto.
il mio dubbio e che su winzozz anche giocando a titoli come HALF LIFE 2 e NEED FOR SPEED UNDERGROUND il pc non mi si è mai andato in protezione, e penso che si sforzo di sistema se ne abbia di + giocando ad half life 2 che non a tuxracer.
ora ti posto alcuni dati:

ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat cooling_mode
<setting not supported>
cooling mode: critical
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat trip_points
critical (S5): 85 C
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat temperature
temperature: 75 C
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat state
state: ok
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# ls
cooling_mode polling_frequency state temperature trip_points
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat polling_frequency
<polling disabled>
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM#

allora mi sembra un po strano che a riposo abbia la temperatura di 75°:eek:

che mi consigli di fare come posso risolvere sto problema???

cerbert
17-02-2005, 14:34
Originariamente inviato da ghiotto86
ho letto tutta la guida cerbert ma non riesco a risolvere un grave problema: giocando a tux racer o a qualunque gioco o in genere mettendo sottosforzo la cpu il mio powernowd scala la frequenza in base al carico e arriva fino a 2000mhz; a questo punto dopo 3-4 minuti il portatile va in protezione e si spegne tutto.
il mio dubbio e che su winzozz anche giocando a titoli come HALF LIFE 2 e NEED FOR SPEED UNDERGROUND il pc non mi si è mai andato in protezione, e penso che si sforzo di sistema se ne abbia di + giocando ad half life 2 che non a tuxracer.
ora ti posto alcuni dati:

ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat cooling_mode
<setting not supported>
cooling mode: critical
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat trip_points
critical (S5): 85 C
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat temperature
temperature: 75 C
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat state
state: ok
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# ls
cooling_mode polling_frequency state temperature trip_points
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM# cat polling_frequency
<polling disabled>
ghiotto:/proc/acpi/thermal_zone/THRM#

allora mi sembra un po strano che a riposo abbia la temperatura di 75°:eek:

che mi consigli di fare come posso risolvere sto problema???

Temo che sul tuo, come sul mio, sia attiva la gestione toshiba_acpi che "scavalca" la gestione acpi classica impedendo l'avvio del ventilatore a temperatura critica.

L'unica soluzione finora trovata, sperando che poi implementino lm_sensors per il mio chipset centrino, è attivare manualmente il ventilatore con fnfxd e tenerlo acceso.

Se invece il tuo chipset fosse supportato da lm_sensors, puoi provare a installarli e poi gestire con un tool grafico (tipo gkrellm) le temperature di accensione ventola.

Spero di essere stato utile, ciao.

ghiotto86
17-02-2005, 14:48
Originariamente inviato da cerbert
Temo che sul tuo, come sul mio, sia attiva la gestione toshiba_acpi che "scavalca" la gestione acpi classica impedendo l'avvio del ventilatore a temperatura critica.

L'unica soluzione finora trovata, sperando che poi implementino lm_sensors per il mio chipset centrino, è attivare manualmente il ventilatore con fnfxd e tenerlo acceso.

Se invece il tuo chipset fosse supportato da lm_sensors, puoi provare a installarli e poi gestire con un tool grafico (tipo gkrellm) le temperature di accensione ventola.

Spero di essere stato utile, ciao.

io non ho un toshiba ho un fujistu-siemens; purtroppo non sono riuscito a far funzionare lm-sensors (solo il chip della memoria mi ha rilevato sensors-detect).
proverò sto fnfxd bha
perchè senno devo modificare lo scaling_max_freq a 1600 (di default e a 2000) e quanod il carico aumenta (per es quando gioco a tuxracer) arriva al max a 1600 senza riavviarsi.
potebbe essere il sistema di raffreddamento che non è al max, bhoo.:muro: :muro:

cerbert
17-02-2005, 15:41
Originariamente inviato da ghiotto86
io non ho un toshiba ho un fujistu-siemens; purtroppo non sono riuscito a far funzionare lm-sensors (solo il chip della memoria mi ha rilevato sensors-detect).
proverò sto fnfxd bha
perchè senno devo modificare lo scaling_max_freq a 1600 (di default e a 2000) e quanod il carico aumenta (per es quando gioco a tuxracer) arriva al max a 1600 senza riavviarsi.
potebbe essere il sistema di raffreddamento che non è al max, bhoo.:muro: :muro:

Ma sono proprio un :fagiano:.
:doh:

Lascia pure perdere fnfxd che è concepito solo per Toshiba.
Piuttosto prova a vedere se avviando manualmente la ventola ti da dei problemi.
Per avviarla manualmente devi vedere dove trovi il file "fan" sotto /proc/acpi e vedere se non c'è una sottocartella specifica per il tuo portatile. Dopodichè cerchi delle informazioni per quel file e per vedere come puoi scrivere dentro il valore di "ventola attiva".

Per capire cosa intendo puoi prendere ad esempio la sezione "toshiba", anche se per il Fujitsu sarà diversa...

ghiotto86
17-02-2005, 15:53
Originariamente inviato da cerbert
Ma sono proprio un :fagiano:.
:doh:

Lascia pure perdere fnfxd che è concepito solo per Toshiba.
Piuttosto prova a vedere se avviando manualmente la ventola ti da dei problemi.
Per avviarla manualmente devi vedere dove trovi il file "fan" sotto /proc/acpi e vedere se non c'è una sottocartella specifica per il tuo portatile. Dopodichè cerchi delle informazioni per quel file e per vedere come puoi scrivere dentro il valore di "ventola attiva".

Per capire cosa intendo puoi prendere ad esempio la sezione "toshiba", anche se per il Fujitsu sarà diversa...

in /proc/apci/fan non c'è assolutamente NULLA:cry: :cry: :cry:

p.s. ho notato quando stavo per installarlo che era solo per toshiba fnfxd:D

cerbert
17-02-2005, 15:58
Originariamente inviato da ghiotto86
in /proc/apci/fan non c'è assolutamente NULLA:cry: :cry: :cry:

p.s. ho notato quando stavo per installarlo che era solo per toshiba fnfxd:D

Infatti, esattamente come sul toshiba in cui c'è /proc/acpi/toshiba/fan.
Sotto /proc/acpi non c'è nessuna cartella tipo "fujitsu" o "Amilo"?

Prova a cercare con GOOOOGLE (prima che ti becchi piloz :D ) "amilo acpi" e vedi cosa salta fuori.

Fammi sapè.

ghiotto86
17-02-2005, 15:59
Originariamente inviato da cerbert
Infatti, esattamente come sul toshiba in cui c'è /proc/acpi/toshiba/fan.
Sotto /proc/acpi non c'è nessuna cartella tipo "fujitsu" o "Amilo"?

Prova a cercare con GOOOOGLE (prima che ti becchi piloz :D ) "amilo acpi" e vedi cosa salta fuori.

Fammi sapè.

azz so diventato famoso:sofico:

ghiotto86
18-02-2005, 10:44
ho provato anche installando SUSE (mammamia che colpo non ha nemmeno riconosciuto la rete) ho lanciato un super pi di 16mb e mi si riavvia come debian quindi sarà qualche modulo che non metto bhoo.
quando ho un po più di tempo trovo qualcosa su google.

ghiotto86
19-02-2005, 12:59
ho notato una cosa cerbert.
quando metto sotto sforzo la cpu (di default acpi dice che sto a 75° come hai visto) si spegne il pc e riesco a vedere che è arrivato al kernel un messagio che la cpu è arrivata 105° e quindi si spegne.
ora siccome è sballata la temperatura iniziale non è che si deve aumentare la temperatura critica da 105 a non so???
come si fa???

cerbert
21-02-2005, 08:42
Originariamente inviato da ghiotto86
ho notato una cosa cerbert.
quando metto sotto sforzo la cpu (di default acpi dice che sto a 75° come hai visto) si spegne il pc e riesco a vedere che è arrivato al kernel un messagio che la cpu è arrivata 105° e quindi si spegne.
ora siccome è sballata la temperatura iniziale non è che si deve aumentare la temperatura critica da 105 a non so???
come si fa???

In quel caso devi modificare i "trip points" come spiegato nel mio post... però mi sembra strano...
Riaccendendo il portatile ed andando nel BIOS che temperature ti dà?

ghiotto86
21-02-2005, 08:55
Originariamente inviato da cerbert
In quel caso devi modificare i "trip points" come spiegato nel mio post... però mi sembra strano...
Riaccendendo il portatile ed andando nel BIOS che temperature ti dà?

non riesco a vedere la temp col bios (bios fatto coi piedi:mad: )
cmq ho provato a fare un super pi da 32 mb in winzozz e la temp con cpucool è oscillata da 45(a riposo) e 51 alla fine del super pi.
quindi non è un problema di dissy non a contatto colla cpu.
però ho visto che anche cpucool mi rileva la temp di 75° ma non capisco cos'è.
non ci capisco + nada:cry: :cry:

Alexxio
26-02-2005, 09:50
io ho un problema audio...lspci rileva la sk ma non so che fare!

xwang
03-03-2005, 23:23
X Cebert:
Ciao, io ho un Toshiba M30-304 con un HDD da 75GB con sopra l'Xp home originale in un'unica partizione ntfs.
Attualmente ho 30GB occupati.
Non ho mai installato linux ma mi serve per poter installare alcuni programmi.
Vorrei sapere:
1) quale distribuzione é meglio usare (dovrebbe essere abbastanza user-friendly)?
2) Sono tutte scaricabili gratuitamente? Dove le trovo?
3) Le tue impostazioni vanno bene con tutte le distribuzioni?
4) Come faccio a ridimensionare la partizione NTFS di Xp? Si fa durante l'installazione o serve un programma apposito? Rischio di rovinare la partizione con Xp e quindi di perdere dati e dover riformattare (o peggio di rendere inservibile l'HDD)?
5) Quanto spazio serve per Linux? Pensavo di tenere 45-50GB per Xp, ma volevo anche creare una partizione FAT32 per l'interscambio. Ci sta o devo usare meno spazio per Xp?
6) Hai notato differenza nella durata della batteria tra Xp e linux?
7) Sotto linux funzionano i tasti speciali della tastiera?
Per il momento basta cosi. Se mi verrano altre domande te le posterò successivamente.
Scusami per il 3° grado.
Xwang

cerbert
04-03-2005, 10:28
Ciao, premetto che sono poco più di un niubbo, spero di poterti comunque essere utile.

Originariamente inviato da xwang
X Cebert:
Ciao, io ho un Toshiba M30-304 con un HDD da 75GB con sopra l'Xp home originale in un'unica partizione ntfs.
Attualmente ho 30GB occupati.
Non ho mai installato linux ma mi serve per poter installare alcuni programmi.
Vorrei sapere:
1) quale distribuzione é meglio usare (dovrebbe essere abbastanza user-friendly)?
2) Sono tutte scaricabili gratuitamente? Dove le trovo?
3) Le tue impostazioni vanno bene con tutte le distribuzioni?
4) Come faccio a ridimensionare la partizione NTFS di Xp? Si fa durante l'installazione o serve un programma apposito? Rischio di rovinare la partizione con Xp e quindi di perdere dati e dover riformattare (o peggio di rendere inservibile l'HDD)?
5) Quanto spazio serve per Linux? Pensavo di tenere 45-50GB per Xp, ma volevo anche creare una partizione FAT32 per l'interscambio. Ci sta o devo usare meno spazio per Xp?
6) Hai notato differenza nella durata della batteria tra Xp e linux?
7) Sotto linux funzionano i tasti speciali della tastiera?
Per il momento basta cosi. Se mi verrano altre domande te le posterò successivamente.
Scusami per il 3° grado.
Xwang

1) Io sto usando (male) Debian, che però richiede un minimo di "preconoscenza". Se invece è la tua prima, le più papabili sono SUSE o Mandrake, acquistandole ottieni anche un sacco di aggeggini utilissimi. Se vuoi invece provare Linux senza installarlo, allora ti consiglio Knoppix che con i portatili funziona BENE!
2) Sono tutte scaricabili. Trovi i riferimenti negli altri thread di questa sezione. Oppure cerchi con gooooooooooogle e le trovi subito.
3) Dovrebbero andare bene con tutte le distribuzioni, tieni conto che molte impostazioni SUSE e Mandrake te le tireranno su da sole.
4) Ti consiglio Partition Magic. Fai anche un giro nella sezione "software" per vedere se ci sono alternative.
5) Con 10Gb ci fai stare tutto linux e anche di più.
6) Non ancora...
7) Sì, installando fnfxd.

Tieni comunque conto di una cosa: all'inizio è difficile!

;)

xwang
11-03-2005, 22:00
Mi accingo ad installare fedora core3 sul mio m30-304.
Mi puoi spiegare bene il discorso della ventola attivata a mano?
Vuol dire che sta sempre accesa o che bisogna ricordarsi ogni tanto di attivarla?
Dal tuo discorso mi pare di aver capito che dipende dal modulo toshiba ma non ho capito se é un problema di distribuzione (ossia capita a te con Debian ma potrebbe non capitare con altre) e se é risolvibile togliendo il modulo acpi toshiba e usando quello standard.
Hai provato? Si può fare?
Xwang

cerbert
14-03-2005, 08:31
Originariamente inviato da xwang
Mi accingo ad installare fedora core3 sul mio m30-304.
Mi puoi spiegare bene il discorso della ventola attivata a mano?
Vuol dire che sta sempre accesa o che bisogna ricordarsi ogni tanto di attivarla?
Dal tuo discorso mi pare di aver capito che dipende dal modulo toshiba ma non ho capito se é un problema di distribuzione (ossia capita a te con Debian ma potrebbe non capitare con altre) e se é risolvibile togliendo il modulo acpi toshiba e usando quello standard.
Hai provato? Si può fare?
Xwang

Praticamente bisogna ricordarsi ogni tanto di attivarla, stavo pensando addirittura di provare a fare uno scriptino che interroghi il file di campionamento temperature e poi la attivi superata una temperatura di soglia.
Penso che capiti con tutte le distro in quanto il modulo è presente nei Kernel 2.6.
Ho provato ad usare lo standard, ma alla fine non ho risolto molto, magari con il Kernel 2.6.10 viene meglio...

xwang
19-05-2005, 22:02
Alla fine ho installato la Suse 9.2 sul mio Toshiba m30-304 (centrino 1.4 esceda nforce go5200) e subito ha funzionato la gestione dinamica del voltaggio (ventola compresa). In più ho installato i driver nVidia che hanno funzionato benissimo.
Adesso sto valutando se passare ad un'altra distribuzione (Fedora ha sempre il problema della ventola manuale? Debian si sa niente come va con i centrino?).
Se cambio ti faccio sapere.
Xwang

javak
28-05-2005, 13:54
ho un acer aspire 1692wlmi e non riesco a far partire knoppix....come mai??

Erpie
20-06-2005, 21:08
io ho un tohiba m4 142 ho provato la feather linux che e tipo knoppix ma non va , nessuno la provata?

qlcuno ha provato la suse 9.2 su un toshiba recente oltre a xwang?

xwang
01-07-2005, 20:50
Io con la ubuntu ho questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966617
che con la suse 9.2 non avevo.
Ma spero di venirne a capo perchè complessivamente la ubuntu mi piace di +.
Xwang

The Mighty Gex
14-07-2005, 16:15
HP Pavillion dv4046EA:
ho installato SUSE 9.2, tutto ok
Ora sta girando tranquilla tranquilla la ubuntu, gestisce meglio di windows XP l'acpi, non lo avrei mai pensato...

cerbert
15-07-2005, 12:52
Accidenti, abbandono per un po' di tempo (causa lavoro) le mie sperimentazioni e, nel frattempo, vedo che si sono aggiunti altri utenti con LinuxOnLap funzionante.

Se avete voglia di scrivere due righe in più sui dati fondamentali (Kernel, gestore ACPI, X-Server) sarebbe di grande aiuto.
Se volete anche descrivere i problemi avuti (o ancora in atto) e le soluzioni, mi occuperò personalmente di riportarli in prima pagina.

Per Javak... purtroppo la Acer è molto poco "Linux-recommended". In ufficio abbiamo lo stesso identico problema. Prova un'altra distribuzione o attendi la prossima release di Knx. Altro non siamo riusciti a cavare...
:cry:

The Mighty Gex
17-07-2005, 08:43
distro ubuntu 5.04
hp Pavillion dv 4046EA
kernel 2.6.10 non so cosa i386 (con la 2.6.11 precotta si inchioda dopo l'avvio sia in modalità 386 che 686)
per le altre info posterò dopo, ora sotto root sto facendo un download e non ho nulla configurato (sono molto abitudinario).

Non ho avuto problemi di sorta, ha riconosciuto tutto da solo e ha configurato ciò che c'era da configurare, anche il wifi.
L'unica cosa che non funziona è il lettore di memory card.

Ho provato altre distro e non ho mai avuto problemi.

In passato avevo un Acer tm430 e li ho usato redhat e fedora senza problemi.

xwang
17-07-2005, 09:57
Accidenti, abbandono per un po' di tempo (causa lavoro) le mie sperimentazioni e, nel frattempo, vedo che si sono aggiunti altri utenti con LinuxOnLap funzionante.

Se avete voglia di scrivere due righe in più sui dati fondamentali (Kernel, gestore ACPI, X-Server) sarebbe di grande aiuto.
Se volete anche descrivere i problemi avuti (o ancora in atto) e le soluzioni, mi occuperò personalmente di riportarli in prima pagina.

Per Javak... purtroppo la Acer è molto poco "Linux-recommended". In ufficio abbiamo lo stesso identico problema. Prova un'altra distribuzione o attendi la prossima release di Knx. Altro non siamo riusciti a cavare...
:cry:

Io con il mio Toshiba m30-304 non avevo problemi con la suse 9.2 (sulla quale ho installato i driver nvidia per la mia go5200) che però non mi piaceva (per esempio non ho mai digerito yast e i problemi dei pacchetti necessari per installare i programmi e che puntualmente non si trovavano mai).
Sono quindi passato alla ubuntu 5.04 che con i driver nv non supporta la modalità widescreen per cui ho dovuto installare i driver nvidia (l'avrei fatto comunque), ma con questi driver installati (sia la versione di ubuntu che quelle scaricate da nvidia) capita spesso che il computer si pianti chiudendo o riavviando il computer con la schermata rappresenstata nell'allegato.
Sono così costretto a riavviare il note con il tasto di accensione e, poichè la sessione non è stata chiusa correttamente ho spesso dei file corrotti.
Leggendo in giro sembra che ci sia un problema di incompatibilità tra driver nvidia e framebuffer ma pur mettendo l'opzione vga=normal all'avvio ho lo stesso il problema.
Ho provato a downgradare i driver nvidia dalla 7667 alla 6629, ma nel fare ciò mi dice che nel mio kernel è installato il modulo rivafb che può dare conflitti.
Ho dato un'occhiata (sono nuovo di linux e non ho mai compilato un kernel) al file /boot/config e ho visto che sia nella sezione "hardware" che in "graphics support" sono impostati come moduli del kernel sia i rivafb che tanti moduli per altre schede video (sis,ati,matrox...).
Poichè in un notebook la scheda video non si può cambiare posso ricompilare il kernel togliendoli tutti (in modo da evitare conflitti)?
Allo stesso modo posso eliminare del tutto il frame buffer vist che a me non servono loghi o cose strane in modalità testo (che uso solo all'avvio e allo spegnimento perchè uso X (gnome))? Come posso fare?
Mi potete aiutare?
Xwang

PS posto l'immagine del problema e il file config-2.6.10-386 di configurazione del kernel in modo che, se potete, mi potete indicare come modificarlo.

cerbert
18-07-2005, 08:33
Sono parecchio arruginito ma conto di riprendere a linuxare da praticamente subito.

Per quanto riguarda il tuo problema, innanzitutto bisogna vedere se i moduli per le schede video sono compilati nel kernel o modulari (quasi sempre la seconda). Nel primo caso bisogna ricompilare, nel secondo basta rimuoverli dalla lista di caricamento moduli che, però, in questo momento non mi ricordo dove si trovi... (sicuramente sotto /etc/modules) :cry:

Se però vai nei thread di FAQ, trovi sicuramente quello che ti serve sapere.

Io, intanto, cercherò di recuperare le mie scarse conoscenze.

cerbert
18-07-2005, 09:23
Confermo, prova a vedere /etc/modules.
Tutti i moduli video caricati dovrebbero apparire lì, per cui se vedi "rivafb", commentalo e sostituiscilo con "nvidia" (posto che tu abbia i driver nvidia installati).

Vi fossero altri moduli video caricati, commentali.

xwang
18-07-2005, 20:18
Confermo, prova a vedere /etc/modules.
Tutti i moduli video caricati dovrebbero apparire lì, per cui se vedi "rivafb", commentalo e sostituiscilo con "nvidia" (posto che tu abbia i driver nvidia installati).

Vi fossero altri moduli video caricati, commentali.

Anche il modulo vesa..non so che cosa, anche quello va disabilitato?
Altra cusriosità: come mai la suse 9.2 che pur usava il frame buffer non aveva questo problema mentre la ubuntu lo ha pur non utilizzando il framebuffer?
Xwang

xwang
30-07-2005, 08:42
Io con il mio Toshiba m30-304 non avevo problemi con la suse 9.2 (sulla quale ho installato i driver nvidia per la mia go5200) che però non mi piaceva (per esempio non ho mai digerito yast e i problemi dei pacchetti necessari per installare i programmi e che puntualmente non si trovavano mai).
Sono quindi passato alla ubuntu 5.04 che con i driver nv non supporta la modalità widescreen per cui ho dovuto installare i driver nvidia (l'avrei fatto comunque), ma con questi driver installati (sia la versione di ubuntu che quelle scaricate da nvidia) capita spesso che il computer si pianti chiudendo o riavviando il computer con la schermata rappresenstata nell'allegato.
Sono così costretto a riavviare il note con il tasto di accensione e, poichè la sessione non è stata chiusa correttamente ho spesso dei file corrotti.
Leggendo in giro sembra che ci sia un problema di incompatibilità tra driver nvidia e framebuffer ma pur mettendo l'opzione vga=normal all'avvio ho lo stesso il problema.
Ho provato a downgradare i driver nvidia dalla 7667 alla 6629, ma nel fare ciò mi dice che nel mio kernel è installato il modulo rivafb che può dare conflitti.
Ho dato un'occhiata (sono nuovo di linux e non ho mai compilato un kernel) al file /boot/config e ho visto che sia nella sezione "hardware" che in "graphics support" sono impostati come moduli del kernel sia i rivafb che tanti moduli per altre schede video (sis,ati,matrox...).
Poichè in un notebook la scheda video non si può cambiare posso ricompilare il kernel togliendoli tutti (in modo da evitare conflitti)?
Allo stesso modo posso eliminare del tutto il frame buffer vist che a me non servono loghi o cose strane in modalità testo (che uso solo all'avvio e allo spegnimento perchè uso X (gnome))? Come posso fare?
Mi potete aiutare?
Xwang

PS posto l'immagine del problema e il file config-2.6.10-386 di configurazione del kernel in modo che, se potete, mi potete indicare come modificarlo.

Dopo una settimana di perfetto funzionamento mi sento si poter dire ( :sperem: ) che l'ultima modifica fatta ha risolto il problema.
La scrivo nel caso in cui possa servire a qualcun altro.
Ho creato nella cartella /etc il file modprobe.conf nel quale ho inserito queste righe:

options nvidia NVreg_SoftEDIDs=0 NVreg_Mobile=2
include /etc/modprobe.d/

La prima serve a risolvere il problema mentre la seconda dice ad ubuntu dove andare a cercare tutte le altre configurazioni.
Questa modifica (insieme all'impostazione vga=normal posta in grub per disattivare il framebuffer) ha risolto il problema.
Xwang

xwang
30-07-2005, 13:59
Dopo una settimana di perfetto funzionamento mi sento si poter dire ( :sperem: ) che l'ultima modifica fatta ha risolto il problema.
La scrivo nel caso in cui possa servire a qualcun altro.
Ho creato nella cartella /etc il file modprobe.conf nel quale ho inserito queste righe:

options nvidia NVreg_SoftEDIDs=0 NVreg_Mobile=2
include /etc/modprobe.d/

La prima serve a risolvere il problema mentre la seconda dice ad ubuntu dove andare a cercare tutte le altre configurazioni.
Questa modifica (insieme all'impostazione vga=normal posta in grub per disattivare il framebuffer) ha risolto il problema.
Xwang


Ho parlato troppo presto!!! :cry:
Dopo una settimana di tregua il problema é riapparso.
Non ci capisco niente.
Xwang

alesnoce
30-07-2005, 14:26
Ciao a tutti,

sono niubbo, ho un asus v6870vup e assieme a xp vorrei far girare debian.

Ho scaricato il dvd 1 della sarge e quasi tutto sembra andato a buon fine; il problema è che sia a installazione in corso (ho scelto il kernel 2.6.8.?) che a installazione terminata si presentano a ripetizione due messaggi di errore:
acpi error 1133 e acpi error 0295, ciascuno accompagnato da specificazioni che adesso non ricordo.

Il tutto è piuttosto fastidioso perché questi messaggi si sovrappongono anche alla riga di comando e non vedo più neppure quello che ho scritto (per ora quasi niente a dire la verità).

Mi potete dire cosa devo fare per favore? Grazie in anticipo.

cerbert
01-08-2005, 08:53
La prima cosa da provare, in questi casi, è una ricerca su google con ESATTAMENTE il messaggio di errore che ti da come chiave, compresa la punteggiatura se vuoi fare ricerche ristrette.

Eventualmente scrivili qua, ci fosse qualcuno interessato a dare un'occhiata.

alesnoce
02-08-2005, 13:32
Grazie cerbert,

effettivamente avevo già cercato su google ma inserendo solo "acpi error 1133 debian"; mi annoterò la scritta esatta e riproverò.

Un amico nel frattempo mi ha detto di provare con apt-get install acpid, tenterò anche questa se acpid (un demone?) è nel dvd 1.

Birmingham
15-08-2005, 14:50
Il messaggio è stato cancellato poichè ho aperto un post dedicato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1002632).

La guida è stata anche pubblicato sul sito tux mobile (http://tuxmobil.org/mylaptops.html) sotto la scheda dei portatili Acer.

Andmart
18-08-2005, 18:11
Ciao a tutti....

Ho creato una discussione apposita per parlare del Dynamic Frequency Scaling.

Questo messaggio è stato spostato qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9212221

Ciao a tutti e scusate l'OT

Birmingham
20-08-2005, 06:26
Il messaggio è stato cancellato poichè ho aperto un post dedicato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1002632).

La guida è stata anche pubblicato sul sito tux mobile (http://tuxmobil.org/mylaptops.html) sotto la scheda dei portatili Acer.

lorenzo79
14-09-2005, 15:08
anche io mi sono intestardito di far vedere sta batteria a linux.. :D sul mio acer 1511...

solo che quando ricompilo il kernel si ferma all'errore nel file osl.c .... :confused:
la prima volta ho avuto un bel kernel panic perchè come un FESSO ho messo reiserfs come modulo ( quando ho / con reiserfs :sofico: )

phydelia
16-09-2005, 17:48
SCHERMO 15.4" (MISURE NON STANDARD)
Attualmente XFree non comprende di standard il supporto alla modalità 1280x800 per ottenerla (chiaramente posto che lo schermo la supporti :D) bisogna fornire a mano i parametri.
I parametri possono essere ottenuti, con una certa sicurezza utilizzando il comando:
# gtf <orizzontale> <verticale> <frequenza> -x

Questo è l'output del mio portatile ammesso che mi servano i parametri per 1280x800 a 60Mhz:


Dopo aver immesso i parametri desiderati (DEVONO essere corretti, non vi lamentate poi con me se volete 1280x900 a 80Mhz e non vi funziona) potete copiare la linea di output e copiarla in:
/etc/X11/XF86Config-4
nella sezione Monitor alla voce "Modeline". Infine, nelle sotto sezioni "Display" aggiungete "1280x800" alla voce "Modes".

NOTA: testato su Toshiba M30 con GeForceGo 5200 e DRIVER PROPRIETARIO NVIDIA. Sono benvenuti test su altri portatili SOPRATTUTTO con altre schede video.


Grande, non ero ancora riuscita a trovarlo spiegato in modo così chiaro!
Con immenso piacere ho notato al riavvio, dopo aver effettuato le modifiche da te suggerite, il cambiamento nella risoluzione. Riuscivo a mettere solo 800x600, per cui vedevo le cartelle enormi e le pagine di internet a pezzi. Adesso vedo piccole le cartelle e il campo intero su internet (almeno in larghezza). Solo però che la risoluzione attuale credo che sia 1024x768 e non 1280x800, come volevo. Insomma, noto ancora lo schiacciamento che avevo prima. Qualsiasi immagine o scritta risulta allargata. Così è senz'altro meglio di prima, ma è normale che sia così?

Caratteristiche del mio computer (Acer, Aspire 1363WLMi)
AMD Sempron processor 3000+
15.4" WXGA wide TFT LCD
NVIDIA GeForce FX Go 5200,64MB
...
Grazie mille

cerbert
19-09-2005, 08:24
Grande, non ero ancora riuscita a trovarlo spiegato in modo così chiaro!
Con immenso piacere ho notato al riavvio, dopo aver effettuato le modifiche da te suggerite, il cambiamento nella risoluzione. Riuscivo a mettere solo 800x600, per cui vedevo le cartelle enormi e le pagine di internet a pezzi. Adesso vedo piccole le cartelle e il campo intero su internet (almeno in larghezza). Solo però che la risoluzione attuale credo che sia 1024x768 e non 1280x800, come volevo. Insomma, noto ancora lo schiacciamento che avevo prima. Qualsiasi immagine o scritta risulta allargata. Così è senz'altro meglio di prima, ma è normale che sia così?

Caratteristiche del mio computer (Acer, Aspire 1363WLMi)
AMD Sempron processor 3000+
15.4" WXGA wide TFT LCD
NVIDIA GeForce FX Go 5200,64MB
...
Grazie mille


Chiaramente non è normale.
Potrebbe darsi che tu abbia inserito i parametri per la modalità 1280x800 ma che la modalità selezionata attualmente sia 1024x768 con qualche parametro sballato.
Ti conviene ripetere l'operazione anche per 1024x768 e provare a settarlo, verificando così cosa ottieni.
L'altra possibilità è che il tuo schermo 15.4 sia leggermente "non standard". Mi pare infatti che ci siano anche dei 1280x790 o altro, verifica sul tuo manuale le esatte risoluzioni supportate.
;)

RaouL_BennetH
19-09-2005, 19:08
Allora,innanzitutto complimenti per l'iniziativa :)

Poi..... passiamo ai problemi :(

Ho un Acer Travelmate 2702 WLMi

I problemi che ho sono i seguenti:

Non mi riconosce in nessun modo la batteria
Non trovo info su come fargli vedere la scheda wireless (una IPN 2220 Inprocomm).

Poi, passiamo ai dubbi:

Il mio portatile ha come processore un Pentium IV 3 ghz ;
Cosa devo scegliere come modulo nel kernel per regolarne la frequenza e quant'altro?

Grazie.

RaouL.

RaouL_BennetH
19-09-2005, 22:32
piccola correzione per la scheda wireless.

Sono riuscito a farla funzionare sulla debian sid con ndiswrapper.

Queste sono le operazioni che ho eseguito:


apt-get install ndiswrapper-source ndiswrapper-utils wireless-tools


fatto questo c'è bisogno del pacchetto "module-assistant" per creare un modulo ndiswrapper nel nostro kernel :


apt-get install module-assistant


tutto ciò scaricherà un file in /usr/src:


ndiswrapper-source.tar.bz2


IMPORTANTE: prelevate il driver della vostra scheda per windows dal cd o dal sito del produttore e copiate in una directory su linux il file .inf (nel mio caso era neti2220.inf)

Ora,non resta che eseguire il comando: module-assistant

Avrete una lista di opzioni,limitatevi ad eseguire:


SELECT <- e qui andrete a scegliere appunto ndiswrapper


finito questo,nella dir /usr/src vi troverete un .deb dal nome:


ndiswrapper-modules-`vostra_versione_del_kernel`+1.3rc1-1+10.00.Custom_i386.deb


da installare con il comando:


dpkg -i ndiswrapper(etcetera....)


Bene,adesso:

IMPORTANTE:
Prima di installare il modulo ndiswrapper,dobbiamo installare il driver di windows precedentemente copiato su linux (il .inf).Quest'operazione si esegue con:


ndiswrapper -i nome_driver.inf


Fatto questo,non ci resta che dare:


modprobe ndiswrapper


A verifica che la scheda viene riconosciuta,basta lanciare:


ifconfig wlan0



Per il momento è tutto :)

RaouL_BennetH.

cerbert
20-09-2005, 12:33
Metto subito in prima pagina.

phydelia
21-09-2005, 10:10
Chiaramente non è normale.
Potrebbe darsi che tu abbia inserito i parametri per la modalità 1280x800 ma che la modalità selezionata attualmente sia 1024x768 con qualche parametro sballato.
Ti conviene ripetere l'operazione anche per 1024x768 e provare a settarlo, verificando così cosa ottieni.
L'altra possibilità è che il tuo schermo 15.4 sia leggermente "non standard". Mi pare infatti che ci siano anche dei 1280x790 o altro, verifica sul tuo manuale le esatte risoluzioni supportate.
;)

Niente da fare, non ci riesco. Vedo le cose schiacciate. Su Windows ho 1280x800, e credo che anche dal manuale del computer risulti così.
Mi accontenterò di vedere le cose un po' schiacciate.
Grazie

cerbert
21-09-2005, 10:59
Niente da fare, non ci riesco. Vedo le cose schiacciate. Su Windows ho 1280x800, e credo che anche dal manuale del computer risulti così.
Mi accontenterò di vedere le cose un po' schiacciate.
Grazie

Hai installato i driver specifici nvidia?

phydelia
21-09-2005, 11:36
Hai installato i driver specifici nvidia?

Ho installato
NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run

C'è altro che dovrei installare?

cerbert
21-09-2005, 12:42
Ho installato
NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run

C'è altro che dovrei installare?

No :cry:
(ma che cosa stranissima... :wtf: )

Hai provato a vedere invece le risoluzioni minori (1024x ad esempio) cosa ti fanno?
Se davvero lo schiacciamento è pesante, non ti consiglierei di tenere risoluzioni ad effetto "strambo"...
;)

phydelia
21-09-2005, 12:56
Lo schiacciamento non è poi così pesante, anzi mi sembra lieve. Lo noto di più guardando delle foto o delle cose a forma di cerchio. Grazie lo stesso.

cerbert
21-09-2005, 13:52
Lo schiacciamento non è poi così pesante, anzi mi sembra lieve. Lo noto di più guardando delle foto o delle cose a forma di cerchio. Grazie lo stesso.

Hai provato a vedere se il pacchetto nvidia-settings ti risolve qualcosa.
E' disponibile per tutte le debian:
https://wiki.ubuntu.com/ItalianBinaryDriverHowto/Nvidia
e penso anche per le altre.

redcloud
09-10-2005, 11:28
Interessante questa sezione! Ma per Acer Aspire 3023WLMI niente?

cerbert
14-10-2005, 09:42
Interessante questa sezione! Ma per Acer Aspire 3023WLMI niente?

Purtroppo, questa sezione si "autocostruisce" con le esperienze degli utenti.
Io, avendo solo il Toshiba, posso parlare del Toshiba e per quelle parti comuni a tutti i portatili.
:D

gokan
18-10-2005, 16:03
Ottimo thread, complimenti al creatore.
Ho un portatile su cui tempo fa ho installato una fedora core 1, tutto è ok, solo il touchpad non funziona come dovrebbe, praticamente non posso fare il doppio click pigiando sul touchpad stesso.

Quello che mi chiedo è: tutti i portatitili/distribuzioni danno questi problemi e necessitano di configurazioni particolari?

Ho notato qualcosa di interessante nei driver synaptics (http://web.telia.com/~u89404340/touchpad/)...

Ne sapete qualcosa?

cerbert
18-10-2005, 16:06
Sul thread Debian dovresti trovare qualcosa... purtroppo non ti posso dire niente di più in quanto Ubuntu il synaptic me lo supporta di base su xorg.

Appena ho tempo cerco di fare tutti gli aggiornamenti che ho promesso.

gokan
18-10-2005, 16:08
Sul thread Debian dovresti trovare qualcosa... purtroppo non ti posso dire niente di più in quanto Ubuntu il synaptic me lo supporta di base su xorg.

Appena ho tempo cerco di fare tutti gli aggiornamenti che ho promesso.
Tranquillo, mi chiedevo tutte queste cose perchè, ero intenzionato a mettere una distro più recente, magari ne trovo una che mi risolve tutto senza farmi penare... Ubuntu era nella lista :)

xwang
27-10-2005, 22:08
x Cebert
Sono passato alla Suse 9.3 e con gli ultimi driver nvidia (7676) il sistema talvolta si blocca quando si esce da X con una schermata nera.
Da quando ho installato quest'ultima versione dei driver, invece, non è più capitato l'analogo blocco in fase di caricamento.
A te funziona tutto correttamente?
Non riesco a capire se è un altro baco di nvidia o un problema di X e acpi (escluderei che sia un problema di kde perchè questi blocchi succedevano anche con la ubuntu che aveva gnome).
Xwang

PS aggiornare il bios alla 1.70 non ha portato alcun giovamento

Toshiba Satellite M30-304

cerbert
15-11-2005, 16:34
x Cebert
Sono passato alla Suse 9.3 e con gli ultimi driver nvidia (7676) il sistema talvolta si blocca quando si esce da X con una schermata nera.
Da quando ho installato quest'ultima versione dei driver, invece, non è più capitato l'analogo blocco in fase di caricamento.
A te funziona tutto correttamente?
Non riesco a capire se è un altro baco di nvidia o un problema di X e acpi (escluderei che sia un problema di kde perchè questi blocchi succedevano anche con la ubuntu che aveva gnome).
Xwang

PS aggiornare il bios alla 1.70 non ha portato alcun giovamento

Toshiba Satellite M30-304

Rispondo con moltissimo ritardo e me ne scuso, ma sono stato impegnato da compravendite e dalla sezione di cui sono diventato moderatore titolare.

Ci sono sicuramente dei problemi tra drivers nvidia e acpi, ma non riesco a capirne esattamente l'origine e l'entità. Ad esempio a me non dà quasi mai problemi in spegnimento, ma non posso neanche pensare di mettere il computer in ibernazione, in quanto mi si blocca completamente.
Mi dispiace di non essere di aiuto, certamente è una delle cose su cui mi informerò (subito dopo aver settato iptables che è per me prioritario)

Ah, per farmi perdonare ho aggiunto alcune cosette nuove nel post iniziale, confido che le troverete interessanti.

Nilo888
22-11-2005, 19:07
Problema1:(prioritario)
la pcimcia non funziona a dovere su tutte le distro che ho provato eccetto suse:
inserendo una card con

cardctl status

la rileva

ma con

lspci -n

o non si accorge o dice fesserie dandomi tutte f(esadecimale), come mai? cosa bisogna installare per risolvere il problema? cosa posso fare?non ne ho la minima idea si accettano consigli.

e poi PROBLEMA 2:

lspci

00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc: Unknown device 5950 (rev 01)
00:02.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc: Unknown device 5a34
00:06.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc: Unknown device 5a38
00:07.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc: Unknown device 5a39
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc: Unknown device 4374
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc: Unknown device 4375
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc: Unknown device 4373
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc ATI SMBus (rev 11)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc Standard Dual Channel PCI IDE Controller ATI
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc: Unknown device 4377
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc: Unknown device 4371
00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc: Unknown device 4370 (rev 02)
00:14.6 Modem: ATI Technologies Inc: Unknown device 4378 (rev 02)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc: Unknown device 5653
06:05.0 Network controller: Broadcom Corporation: Unknown device 4318 (rev 02)
06:06.0 CardBus bridge: Texas Instruments Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
06:06.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
06:06.3 Unknown mass storage controller: Texas Instruments Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller
06:06.4 Class 0805: Texas Instruments Texas Instruments PCI6411, PCI6421, PCI6611, PCI6621, PCI7411, PCI7421, PCI7611, PCI7621 Secure Digital (SD)
06:07.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8169 Gigabit Ethernet (rev 10)

Non so da dove partire per installare questa roba!

se qualcuno poi vuole c'è una discussione aperta sull' acer 5024 (il mio notebook) e linux dove abbiamo bisogno di esperti!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1052167&page=1&pp=20

cerbert
23-11-2005, 08:55
Purtroppo sul PCMCIA sembri saperne più tu di quanto ne sappia io...
Spero in qualche utente illuminato...

xwang
25-11-2005, 15:26
Rispondo con moltissimo ritardo e me ne scuso, ma sono stato impegnato da compravendite e dalla sezione di cui sono diventato moderatore titolare.

Ci sono sicuramente dei problemi tra drivers nvidia e acpi, ma non riesco a capirne esattamente l'origine e l'entità. Ad esempio a me non dà quasi mai problemi in spegnimento, ma non posso neanche pensare di mettere il computer in ibernazione, in quanto mi si blocca completamente.
Mi dispiace di non essere di aiuto, certamente è una delle cose su cui mi informerò (subito dopo aver settato iptables che è per me prioritario)

Ah, per farmi perdonare ho aggiunto alcune cosette nuove nel post iniziale, confido che le troverete interessanti.

Ho trovato questa procedura:
http://www.susewiki.org/index.php?title=Suspend_NVidia_HOWTO
che spiega come abilitare la sospensione sotto Suse.
Io l'ho seguita sperando che l'eliminazione del modulo intel_agp (che condivideva l'agpgart con il modulo di nvidia) risolva il mio problema in fase di log-out.
Avendola fatta ieri sera non so se lo scopo è stato raggiunto, nè se effettivamente adesso la sospensione funziona non ho tempo di provare ora).
Xwang

ThabrisTheLastShito
29-11-2005, 12:07
Salve a tutti.
Ho postato la stessa domanda anche sulla sezione newbie.
Come faccio a far riconoscere come si deve il mio combo DVD/CD-RW della QSI a Mandriva?
Il fatto é che non legge i dvd! e non so se masterizza, non ho ancora provato!

cerbert
30-11-2005, 08:23
Salve a tutti.
Ho postato la stessa domanda anche sulla sezione newbie.
Come faccio a far riconoscere come si deve il mio combo DVD/CD-RW della QSI a Mandriva?
Il fatto é che non legge i dvd! e non so se masterizza, non ho ancora provato!

Devi darci un paio di chiarimenti.

1) non legge i DVD significa che non li carica (non si vedono proprio come filesystem) o non fa vedere il film. Il primo caso dipende effettivamente da un problema di lettura, il secondo dal fatto che non hai i decoder per i film.
2) copia incolla il tuo file /etc/fstab che ci diamo un'occhiata.

@xwang: sei riuscito a risolvere qualcosa?

ThabrisTheLastShito
30-11-2005, 18:51
Grazie per l'aiuto.
Il file fstab contiene questo:

/dev/hda5 / ext3 noatime 1 1
/dev/hda7 /home ext3 noatime 1 2
/dev/hdc /mnt/hdc auto umask=0,user,iocharset=iso8859-15,codepage=850,noauto,ro,exec,users 0 0
/dev/hda1 /mnt/win_c vfat umask=0,iocharset=iso8859-15,codepage=850 0 0
none /proc proc defaults 0 0
/dev/hda6 swap swap defaults 0 0
/dev/sda5 /mnt/WIN_DATI vfat pamconsole,exec,noauto,codepage=850,iocharset=iso8859-15,managed 0 0
/dev/sda1 /mnt/LINUX_DATI vfat pamconsole,exec,noauto,codepage=850,iocharset=iso8859-15,managed 0 0


E il problema é che non mi legge i film in dvd. Ieri per prova ho provato ad aprire dei dati da un dvd e li vedeva e apriva benissimo.
Ma non appena vado a tentare di vedere un dvd con Xine mi da i seguenti errori:

1-"La sorgente non può essere letta. Può darsi che tu non abbia permessi sufficenti, o la sorgente non contiene dati(p.e: disco non inserito)(/dev/dvd)"
2-" -errore del motore di Xine- Non c'é alcun plugin di input disponibile per trattare 'dvd:/'. Forse la sintassi di MRL è errata o il file o la sorgente di stream non esiste."

Il fatto é che ho installato sia le librerie libdvdcss che libdvdread e libdvdnav, più tutte quelle che mi indicava nelle dipendenze Mandriva. Ho dimenticato qualcosa? Forse voi che usate linux da più tempo potete capirci qualcosa.

cerbert
01-12-2005, 07:54
Ma non appena vado a tentare di vedere un dvd con Xine mi da i seguenti errori:

1-"La sorgente non può essere letta. Può darsi che tu non abbia permessi sufficenti, o la sorgente non contiene dati(p.e: disco non inserito)(/dev/dvd)"
2-" -errore del motore di Xine- Non c'é alcun plugin di input disponibile per trattare 'dvd:/'. Forse la sintassi di MRL è errata o il file o la sorgente di stream non esiste."

Il fatto é che ho installato sia le librerie libdvdcss che libdvdread e libdvdnav, più tutte quelle che mi indicava nelle dipendenze Mandriva. Ho dimenticato qualcosa? Forse voi che usate linux da più tempo potete capirci qualcosa.

Non sono un grande esperto di DVD, però dovresti controllare l'esistenza di /dev/dvd. Con il dvd inserito scrivi "ls -l /dev/dvd" e posta il risultato. Poi prova a fare "cd /dev/dvd" e, quindi "ls" (in realtà è un'operazione ridondante).
Se non esistesse, allora restano due opzioni.
La prima è creare un'altra linea in fstab per montare il DVD... sulla sintassi esatta bisognerebbe cercare un po' in rete.
La seconda è far puntare Xine da /dev/dvd a /mnt/hdc, dove si trova il lettore secondo fstab... il dubbio che ho è che il codice ISO che dai non sia quello dei dvd.

ThabrisTheLastShito
01-12-2005, 08:23
Grazie per l'aiuto, ma il problema é stato risolto installando Kaffeine.
Per la cronoca, /dev/dvd esisteva, ed era un link simbolico a /dev/hdc, e per quanto riguarda la stranezza nel codice ISO, potrebbe derivare dal fatto che la mia unità ottica è un combo DVD/CD-RW?
Grazie comunque! :D

xwang
03-12-2005, 14:53
x Cebert (e per tutti gli altri..ovviamente)
dal momento che hai anche tu un Toshiba m30, mi puoi dire se hai installato i driver nvidia e in quale versione?
La scheda l'hai settata come
Fx go5200
o come
fx go5200 32\64M ?
Xwang

cerbert
05-12-2005, 13:51
x Cebert (e per tutti gli altri..ovviamente)
dal momento che hai anche tu un Toshiba m30, mi puoi dire se hai installato i driver nvidia e in quale versione?
La scheda l'hai settata come
Fx go5200
o come
fx go5200 32\64M ?
Xwang

Ork! Non ho subito il mio piccolino sotto mano... ti aggiorno appena lo tiro su.
Solo una curiosità: riguarda sempre il problema allo shutdown?
Hai provato a vedere se, invece di fare il logoff da gnome, facendo "sudo halt" da console ti da lo stesso problema...
Ho infatti notato che, alcune volte, ANCHE A ME si blocca in shutdown da gdm. Mentre l'halt funziona SEMPRE.

xwang
05-12-2005, 20:40
Si è sempre per il problema dello shutdown.
La prova l'avevo fatta e anche in quel caso talvolta il sistema si bloccava.
Adesso, disabilitando l'opzione Render della scheda video e usando Ctrl-Alt-F1 per caricare un terminale esterno ad X da cui dare halt o reboot, il blocco in fase di chiusura non avviene più da ben.....2 giorni.
Quindi sono in piena fase di test.
Xwang

xwang
02-01-2006, 18:51
Si è sempre per il problema dello shutdown.
La prova l'avevo fatta e anche in quel caso talvolta il sistema si bloccava.
Adesso, disabilitando l'opzione Render della scheda video e usando Ctrl-Alt-F1 per caricare un terminale esterno ad X da cui dare halt o reboot, il blocco in fase di chiusura non avviene più da ben.....2 giorni.
Quindi sono in piena fase di test.
Xwang

Facendo i dovuti scongiuri mi sento di poter dire che con i driver nvidia 8174 e 8178, il problema del crash di sistema all'avvio o alla chiusura è stato risolto.
Quindi adesso il mio Toshiba m30-304 funziona perfettamente (non ho mai provato pcmcia, lettore di schede, firewire, tvout, porta parallela e uscita vga)(le prime tre neanche sotto windows).
Xwang

merut82
03-01-2006, 16:07
Raga, ma sto benedetto touchpad come cavolo lo si fa funzionare :muro:
Nè Mepis nè Slax me lo riconoscono (sono anche le uniche 2 live che ho provato :oink: )
Grazie

maxithron
04-01-2006, 21:01
Ho in preparazione una guida sul DSDT ( e che è vi chiederete voi? ).

Senza entrare in dettagli, diciamo che la maggior parte delle noie di batterie non riconosciute, ed un'errata gestione dell'acpi sui portatili dove installiamo linux, dipende senz'altro dal DSDT (Differentiated System Description Table).

Ora, vi starete chiedendo: si... ma a noi?

Beh, per provare che non sono ancora del tutto uscito fuori di melone, quando avviate linux dal vostro bel portatile (qualunque esso sia) digitate semplicemente:

dmesg | grep DSDT

otterrete una cosa del genere:


ACPI: DSDT (v001 COMPAL ELW80 0x06040000 MSFT 0x0100000e) @ 0x00000000


ciò che ho messo in grassetto, indica che il tutto è stato compilato con il compilatore Microsoft, e questo avviene nella maggior parte dei portatili attualmente in commercio. Questo non è un male quando il portatile ovviamente ha windows installato, ma può dar noia per linux. La guida che sto approntando, è intesa a correggere questa gestione per tentare di riuscire a far funzionare al meglio la nostra ferraglia. Spero vivamente che poi possa risultare utile per qualcuno (sicuramente ai possessori di portatili acer si :) )

redcloud
04-01-2006, 22:13
Ho in preparazione una guida sul DSDT ( e che è vi chiederete voi? ).
Ottimo, visto che ho un Aspire 3023WLMi e non riesco a far andare nè monitoraggio batteria e nè monitoraggio cpu (la batteria mi dura poco più di un'ora!).

wisher
05-01-2006, 10:09
Ho in preparazione una guida sul DSDT ( e che è vi chiederete voi? ).

Senza entrare in dettagli, diciamo che la maggior parte delle noie di batterie non riconosciute, ed un'errata gestione dell'acpi sui portatili dove installiamo linux, dipende senz'altro dal DSDT (Differentiated System Description Table).

Ora, vi starete chiedendo: si... ma a noi?

Beh, per provare che non sono ancora del tutto uscito fuori di melone, quando avviate linux dal vostro bel portatile (qualunque esso sia) digitate semplicemente:

dmesg | grep DSDT

otterrete una cosa del genere:


ACPI: DSDT (v001 COMPAL ELW80 0x06040000 MSFT 0x0100000e) @ 0x00000000


ciò che ho messo in grassetto, indica che il tutto è stato compilato con il compilatore Microsoft, e questo avviene nella maggior parte dei portatili attualmente in commercio. Questo non è un male quando il portatile ovviamente ha windows installato, ma può dar noia per linux. La guida che sto approntando, è intesa a correggere questa gestione per tentare di riuscire a far funzionare al meglio la nostra ferraglia. Spero vivamente che poi possa risultare utile per qualcuno (sicuramente ai possessori di portatili acer si :) )
bene, io addirittura ho dovuto dare al kernel acpi off x installare, speriamo di risolvere

xwang
06-01-2006, 15:02
Sul mio toshiba m30-304 ho la suse 9.3 con kernel 2.6.11 e driver nVidia 8178.
Come si attiva lo standby e lasospensione su disco?
Sono affidabili o rischio corruzioni di filesystem o altro?
Aggiornando il kernel, la gestione energetica migliora?
Xwang

cerbert
09-01-2006, 10:30
Sul mio toshiba m30-304 ho la suse 9.3 con kernel 2.6.11 e driver nVidia 8178.
Come si attiva lo standby e lasospensione su disco?
Sono affidabili o rischio corruzioni di filesystem o altro?
Aggiornando il kernel, la gestione energetica migliora?
Xwang

Ciao,
sul mio Toshi attualmente ho disabilitato ogni forma di standby in quanto non riesco mai a farlo "risvegliare".
Magari la cosa è stata risolta, ma io ho poco tempo da dedicarci in questo periodo. (mi vergogno tanto... :cry: )

Herod2k
09-01-2006, 10:48
Ragazzi, ho un Asus A6K, per caso qualcuno sa come si abilitano i pulsanti veloci che sono sopra la tasitera (velocità,mail,browser,touchpad) e quello fn? Linux non me li vede proprio....se io avvio xev e vado a spingere quei pulsanti non risulta niente...

cerbert
09-01-2006, 10:57
Ragazzi, ho un Asus A6K, per caso qualcuno sa come si abilitano i pulsanti veloci che sono sopra la tasitera (velocità,mail,browser,touchpad) e quello fn? Linux non me li vede proprio....se io avvio xev e vado a spingere quei pulsanti non risulta niente...

Per toshiba esisteva un programmino apposito.
Ti consiglio una ricerca con google con come chiave: "Asus hotkeys linux"

andry991
09-01-2006, 20:00
Salve!

vorrei installare una distro di GNU/Linux su un notebook Vaio di due annetti, quale distro mi consigliate che possa avere il supporto per mp3 e dvd? io conosco i vari repository per la SuSE, che mi piace molto, e andrebbe bene, ma cè scelta anche tra kubuntu, fedora core e mandriva free... che faccio?

Grazie anticipatamente a tutti! :)

cerbert
10-01-2006, 07:43
Salve!

vorrei installare una distro di GNU/Linux su un notebook Vaio di due annetti, quale distro mi consigliate che possa avere il supporto per mp3 e dvd? io conosco i vari repository per la SuSE, che mi piace molto, e andrebbe bene, ma cè scelta anche tra kubuntu, fedora core e mandriva free... che faccio?

Grazie anticipatamente a tutti! :)

E' la domanda che si fanno tutti. Troverai molte risposte nella sezione "Linux per newbies". Riassumendole sommariamente il consiglio è sempre quello di prendere qualche "Live-CD" per prova, e poi decidere.
;)

andry991
10-01-2006, 13:35
Io bene o male le ho provate tutte tra quelle che ho citato, e me la cavo con le installazioni e configurazioni varie, non ho intenzione di ottimizzare i moduli del kernel e tutto il resto, basta installare solo il necessario, io mi riferivo alla compatibilità standard con i notebook, una distro indicata... :muro:

redcloud
10-01-2006, 16:03
Ho in preparazione una guida sul DSDT ( e che è vi chiederete voi? ).

Spero vivamente che poi possa risultare utile per qualcuno (sicuramente ai possessori di portatili acer si :) )
A che punto siamo? Sto sbraitando :mc: :muro: :help: :doh:

maxithron
10-01-2006, 17:39
Come promesso, ecco un piccolo `riferimento` per il fixaggio di alcuni dei problemi più comuni che possono verificarsi dopo l'installazione di linux, su tutti quei notebook che hanno il DSDT (Differentiated System Description Table) compilato con il compilatore Microsoft. Su questo punto vorrei fare una precisazione:

leggasi NON come: la Microsoft è il male, ma più semplicemente, considerato che la maggior parte dei notebook hanno Windows preinstallato a bordo, è più che normale trovare un DSDT compilato con il loro prodotto.

N.B.: Prima di procedere con la lettura, ricordatevi che durante queste fasi potrebbero sempre nascere problemi diversi, kernel panic all'avvio, etc.. Confido nel vostro buon senso per non ritenere il sottoscritto responsabile :)

Fatta questa piccola ma doverosa precisazione, iniziamo a capire innanzitutto se questa guida può esserci utile:

1)Ma alla fine, a che serve questo DSDT?

Senza entrare in dettagli strettamente tecnici (se volete aprite un topic in proposito), il DSDT fornisce tutte le informazioni di configurazione del sistema di base e viene inserito (sempre) nella fase di boot nel `namespace` dell'ACPI.

2)Come faccio a capire se il mio DSDT può aver bisogno di essere fixato?

aprite un terminale e digitate:

dmesg | grep DSDT

//otterrete una stringa simile a questa:
ACPI: DSDT (v001 COMPAL ELW80 0x06040000 MSFT 0x0100000e) @ 0x00000000

La parte evidenziata, indica che appunto è stato utilizzato il compilatore della Microsoft. Ora, non sempre questo significa che il nostro notebook possa avere dei problemi, ma per esserne sicuri dovremo procedere nell'analisi del DSDT.
Uno dei problemi più comuni che può capitare, è che non si disponga di nessuna gestione della batteria del notebook, o che addirittura non venga nemmeno riconosciuta.

3)Cosa mi serve per effettuare questi test?

3a)Avere il supporto dell'acpi correttamente compilato nel vostro kernel
3b)Il compilatore (asl) della Intel che potrete prelevare da qui:
http://developer.intel.com/technology/iapc/acpi/downloads.htm
(e al quale dovremmo mettere un secondo mano ai sorgenti per sistemare una `piccola` cosa prima di installarlo).
3c)Una patch da applicare al vostro kernel che potrete prelevare qui:
http://gaugusch.at/kernel.shtml

4)Qualche piccola informazione aggiuntiva su cosa faccia il compilatore intel:
Ci permetterà di analizzare il nostro DSDT, e, mediante un linguaggio chiamato ASL (ACPI Source Language) ci darà la possibilità di apportare delle modifiche dove possibile e/o dove necessario.

Bene, iniziamo.... :

la prima operazione da effettuare è di scaricare il compilatore della intel per l'asl, e scompattarlo in una directory a vostra scelta con il solito metodo:


tar -xvzf acpica-unix-20051216.tar.gz


Questo comando darà luogo ad una nuova directory nella quale entreremo con il comando `cd`:

cd acpica-unix-20051216

In questa directory, come potrete vedere mediante un semplice `ls` troverete numerose altre directory; quella che è di nostro interesse è la directory `compiler`:

cd compiler

una volta entrati in questa directory, passiamo alla compilazione tramite il semplice comando `make` (non occorre essere root)


make


Se al termine NON avrete ottenuto nessun tipo di messaggio di errore, possiamo procedere, altrimenti, dovremo fare una piccola modifica ad uno dei sorgenti del compilatore:

In caso di errore durante il `make` il messaggio che avrete sarà:


aslcompiler.l: In function 'comment':
aslcompiler.l:847: error: 'yytext_ptr' undeclared (first use in this function)
aslcompiler.l:847: error: (Each undeclared identifier is reported only once
aslcompiler.l:847: error: for each function it appears in.)
make: *** [aslcompilerlex.o] Error 1


Per correggerlo, dovremo editare il file `aslcompilerlex.c`:

Con il vostro editor preferito (nel mio caso è vim) aprite il suddetto file e posizionatevi alla riga 4031 (quattromilatrentuno):

leggerete:

#undef yytext_pt


Limitatevi a commentarla in questo modo:

// #undef yytext_ptr

oppure anche:

/* #undef yytext_ptr */


Salvate il file appena modificato e ridigitate il comando `make`. Questa volta la compilazione DOVREBBE andare a buon fine.

Adesso, senza uscire dalla directory corrente (che vi ricordo essere: /compiler) digitate:



cat /proc/acpi/dsdt > dsdt.dat

//in caso di `permission denied`, fatelo da root



questo comando ci ha creato il file dsdt.dat che contiene il nostro DSDT GIA' COMPILATO. Dobbiamo dissassemblarlo utilizzando il compilatore intel:


./iasl -d dsdt.dat


Si verrà a creare quindi un file: dsdt.dsl.

E adesso passiamo alla prima vera prova:

senza toccare nulla, proviamo semplicemente a compilare il file appena creato con:

./iasl -tc dsdt.dsl


Ora, se il nostro file non presenta nessun tipo di problema, si verranno a creare due file:

1) dsdt.hex
2) DSDT.aml

Ma....in genere 99 volte su 100, ciò non avviene :P, anzi, otterrete messaggi di questo tipo:


Intel ACPI Component Architecture
ASL Optimizing Compiler version 20051216 [Jan 10 2006]
Copyright (C) 2000 - 2005 Intel Corporation
Supports ACPI Specification Revision 3.0

dsdt.dsl 125: Method (_WAK, 1, NotSerialized)
Warning 2078 - ^ Reserved method must return a value (_WAK)

dsdt.dsl 1711: Field (ERAM, AnyAcc, Lock, Preserve)
Error 1073 - ^ Host Operation Region require ByteAcc access


Ovviamente questi errori non sono uguali per tutti, ma sono generalmente i più comuni (e non sono mai così pochi!). Ci limiteremo a correggere questi, mentre invece per altri eventuali casi, potrete sempre mandarmi un pm o aprire un topic e man mano che li correggeremo, li metteremo in questa guida.

Ad ogni modo, una lista dettagliata anche per chi volesse comprendere _anche_
gli aspetti tecnici delle correzioni, dovrebbe visitare:

http://www.cpqlinux.com/acpi-howto.html#fix_broken_dsdt
http://www.acpi.info/spec.htm
http://acpi.sourceforge.net/


N.B.: Ho postato `solo` due cose: un `warning` ed un `error`, ovviamente possono essercene molti di più dello stesso tipo e che hanno la stessa identica risoluzione.

Iniziamo a correggere questi problemi:

il primo non è un errore vero è proprio, ma è un `warning` o, per usare un termine molto `semplicistico` un `avvertimento`. Per capire bene come agire, dobbiamo necessariamente comprendere _cosa_ e _dove_ il compilatore ci suggerisce di analizzare:


/*Tutti i messaggi che il compilatore ci restituisce
sono divisi in questo modo:*/

dsdt.dsl 125: Method (_WAK, 1, NotSerialized)

/*In questa prima riga, abbiamo il nome del file (dsdt.dsl)
il numero di riga al quale corrisponde (125)
e il nome del metodo a cui si riferisce*/

Warning 2078 - ^ Reserved method must return a value (_WAK)

/*La seconda riga ci indica il tipo di errore (se è un errore
avremo Error se è un Warning avremo Warning) seguito dal codice
che lo distingue (ad es.: 2078, 1061, etc..). e da un suggerimento su
come dovrebbe essere gestito. */


La soluzione per il `Warning 2078` è di aggiungere nel nostro file dsdt.dsl, questa istruzione:


Return(Package(0x02){0x00, 0x00})


Bene...si...ma dove?!? Allora, analizzando il messaggio di prima, come suggerito dobbiamo andare alla riga 125(riga indicata nell'esempio...ovviamente dovrete leggere il vostro numero di riga)

NOTA BENE: I numeri di riga NON sono presenti nel codice sorgente!
Sono visualizzati solo per comodità. NON INSERITELI


125 Method (_WAK, 1, NotSerialized)
126 {
127 If (LEqual (Arg0, 0x04))
128 {
129 Notify (\_SB.PWRB, 0x02)
130 }
131
132 If (LEqual (\_SB.OSTB, 0x04))
133 {
134 Store (0x00, \_SB.PCI0.LPC0.LPOL)
135 }
136
137 If (LEqual (And (HTTX, 0x01), 0x01))
138 {
139 Store (0xA0, \_SB.PCI0.LPC0.BCMD)
140 Store (Zero, \_SB.PCI0.LPC0.SMIC)
141 }
142 }


l'istruzione riportata prima, dev'essere
collocata (sempre per il `Warning 2078`)
prima che il `metodo` termini:


125 Method (_WAK, 1, NotSerialized)
126 {
127 If (LEqual (Arg0, 0x04))
128 {
129 Notify (\_SB.PWRB, 0x02)
130 }
131
132 If (LEqual (\_SB.OSTB, 0x04))
133 {
134 Store (0x00, \_SB.PCI0.LPC0.LPOL)
135 }
136
137 If (LEqual (And (HTTX, 0x01), 0x01))
138 {
139 Store (0xA0, \_SB.PCI0.LPC0.BCMD)
140 Store (Zero, \_SB.PCI0.LPC0.SMIC)
141 }
142 Return(Package(0x02){0x00, 0x00})
143 }


Questa operazione, andrà ripetuta per quante volte il nostro compilatore ci avvertirà della presenza di questo tipo di Warning.

Passiamo al secondo caso più comune:

dsdt.dsl 1711: Field (ERAM, AnyAcc, Lock, Preserve)
Error 1073 - ^ Host Operation Region require ByteAcc access

Anche qui il messaggio del compilatore è molto indicativo;
Ci dice che alla riga 1711 del nostro file dsdt.dsl, c'è un errore (che ha codice 1073).

In questo caso, la soluzione è di sostituire `AnyAcc` con `ByteAcc`:


1711 Field (ERAM, AnyAcc, Lock, Preserve)

//Deve diventare:

1711 Field (ERAM, ByteAcc, Lock, Preserve)


Bene, siamo partiti dal presupposto che il nostro file avesse `solo` due problemi;
Corretti nel modo indicato, ora possiamo procedere con la compilazione del file:


./iasl -tc dsdt.dsl


Se tutto è ok, il compilatore ci darà un messaggio simile a:

Intel ACPI Component Architecture
ASL Optimizing Compiler version 20051216 [Jan 10 2006]
Copyright (C) 2000 - 2005 Intel Corporation
Supports ACPI Specification Revision 3.0

ASL Input: dsdt.dsl - 3352 lines, 126451 bytes, 1404 keywords
AML Output: DSDT.aml - 12789 bytes 459 named objects 945 executable opcodes

Compilation complete. 0 Errors, 0 Warnings, 0 Remarks, 467 Optimizations


E avrete i due tanto agognati file:
dsdt.hex
DSDT.aml

Adesso inizia la seconda fase, che consiste nel far capire al nostro sistema da dove leggere le informazioni sul dsdt.

Dobbiamo quindi patchare il kernel con la patch prelevata in precedenza (per i più `distratti` se non l'avete
prelevata prima, il link è: http://gaugusch.at/kernel.shtml)


cd /usr/src/linux
patch -p1 < /percorso_dove_avete_scaricato_la_patch/nome_patch


Patchato il kernel dobbiamo ovviamente compilarlo ed aggiungere tutto ciò che serve al nostro scopo:

sempre dalla directory dove sono presenti i sorgenti del kernel digitiamo:


make menuconfig


Portiamoci nella seguente sezione ed abilitiamo le seguenti opzioni:

N.B.: Non compilatele come moduli ma inseriteli come statici.


Device Drivers --->
Block Devices --->
<*> RAM disk support
Initial RAM disk (initrd) support


Assicuriamoci poi di selezionare quest'ulteriore opzione nella sezione ACPI:


Power management options (ACPI, APM) --->
ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support --->
Read DSDT from initrd


Fatto questo, possiamo ricompilare il kernel (si presuppone che sappiate già come fare ;) )

Finita la compilazione del kernel dobbiamo dare al nostro bootloader alcune informazioni aggiuntive:

N.B.: Nel mio caso, utilizzo grub senza nessun bootsplash

copiamo il file DSDT.aml in /boot

cp /percorso_di_DSDT.aml /boot


editiamo il nostro file di configurazione di grub:

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.13.2
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.13.2 root=/dev/hda3 ro vga=771

#aggiungiamo questa riga:
initrd=/boot/DSDT.aml


Ora, tutto è stato completato. Non ci resta che riavviare il sistema.
In caso di kernel panic all'avvio, non preoccupatevi, ricordatevi sempre che potrete ripartire dalla vostra
vecchia configurazione.


A breve aggiungerò anche altre due piccole `sottosezioni` che riguardano l'utilizzo con lilo e con grub ed il bootsplash.

P.S.: Non ringraziate particolarmente il sottoscritto. La maggior parte del materiale è reperibile presso i siti linkati in precedenza. Mi sono limitato a renderli quanto più esplicativi possibile aggiungendovi le mie personali esperienze.

redcloud
10-01-2006, 19:26
Spettacolare la tua guida! Spero tanto funzioni anche per me...
Purtroppo ho questi errori "sconosciuti" in fase di compilazione
dsdt.dsl 739: Name (_HID, "*pnp0c14")
*pnp0c14
dsdt.dsl 743: Name (_WDG, Buffer (0x3C)
Warning 2096 - ^ Unknown reserved name (_WDG)

dsdt.dsl 762: Method (_WED, 1, NotSerialized)
Warning 2085 - ^ Not all control paths return a value (_WED)

dsdt.dsl 762: Method (_WED, 1, NotSerialized)
Warning 2096 - Unknown reserved name ^ (_WED)

dsdt.dsl 3563: Release (MTIO)
Warning 2097 - Statement is unreachable ^

maxithron
10-01-2006, 19:32
Spettacolare la tua guida! Spero tanto funzioni anche per me...
Purtroppo ho questi errori "sconosciuti" in fase di compilazione
dsdt.dsl 739: Name (_HID, "*pnp0c14")
*pnp0c14
dsdt.dsl 743: Name (_WDG, Buffer (0x3C)
Warning 2096 - ^ Unknown reserved name (_WDG)

dsdt.dsl 762: Method (_WED, 1, NotSerialized)
Warning 2085 - ^ Not all control paths return a value (_WED)

dsdt.dsl 762: Method (_WED, 1, NotSerialized)
Warning 2096 - Unknown reserved name ^ (_WED)

dsdt.dsl 3563: Release (MTIO)
Warning 2097 - Statement is unreachable ^


Se noti bene, sono `solo` dei warning.
Ad ogni modo, ora in pm ti do la mia mail, dove se ti è possibile puoi mandarmi il tuo file dsdt.dsl. Le eventuali correzioni ed il modo, in cui le effettuerò (semprechè ne sia capace) le posteremo poi sulla guida.

Saluti.

redcloud
10-01-2006, 19:48
Ho mandato il file, spero sia arrivato! Sono 4 warning e 1 error quindi non compila! A proposito, puoi spiegare bene quali componenti ACPI e CPU frequency scaling caricare (se come moduli o integrati)? Tnx!

maxithron
10-01-2006, 19:52
Ho mandato il file, spero sia arrivato! Sono 4 warning e 1 error quindi non compila! A proposito, puoi spiegare bene quali componenti ACPI e CPU frequency scaling caricare (se come moduli o integrati)? Tnx!

con i soli 4 warning compila lo stesso. Piuttosto, potresti indicarmi bene l'errore che ti restituisce? Dal tuo post risulta troncato.

P.S.: la mail mi è arrivata :)

redcloud
10-01-2006, 19:54
Dovrebbe essere il primo non warning perchè come risultato della "non compilazione" mi da 1 error e 4 warning. I warning si vedono, l'error per esclusione deve essere il primo non warning...
Intel ACPI Component Architecture
ASL Optimizing Compiler version 20051117 [Nov 27 2005]
Copyright (C) 2000 - 2005 Intel Corporation
Supports ACPI Specification Revision 3.0

dsdt.dsl 739: Name (_HID, "*pnp0c14")
*pnp0c14
dsdt.dsl 743: Name (_WDG, Buffer (0x3C)
Warning 2096 - ^ Unknown reserved name (_WDG)

dsdt.dsl 762: Method (_WED, 1, NotSerialized)
Warning 2085 - ^ Not all control paths return a value (_WED)

dsdt.dsl 762: Method (_WED, 1, NotSerialized)
Warning 2096 - Unknown reserved name ^ (_WED)

dsdt.dsl 3563: Release (MTIO)
Warning 2097 - Statement is unreachable ^

ASL Input: dsdt.dsl - 6061 lines, 222087 bytes, 2373 keywords
Compilation complete. 1 Errors, 4 Warnings, 0 Remarks, 824 Optimizations

$haka
11-01-2006, 00:21
10+ a maxithron!!! MITTICO :D Complimenti e grazie

redcloud
11-01-2006, 08:33
Dopo aver compilato il kernel devo creare l'initrd oppure basta caricare DSDT.aml? Di solito do un mkinitrd -o initrd-2.6.x 2.6.x in /boot

cerbert
11-01-2006, 08:45
Megafiko. Sto verificando il modo per dargli la più ampia visibilità... oltre che ha provarlo il prima possibile.
Complimenti!

wisher
11-01-2006, 13:16
innanzitutto complimenti per la giuda :mano:
all' installazione di debian ho dovuto dare acpi=off e il proc nn vede lo speedstep, pensi che seguire il tuo procedimento possa risolvere il mio problema?

maxithron
11-01-2006, 18:46
@ redcloud (ma sarà utile anche per gli altri)

Ho corretto il primo errore relativo al tuo dsdt, in particolare:


dsdt.dsl 748: Name (_HID, "*pnp0c14")
*pnp0c14


Quindi, restano solo i 4 warning (ma che non impediscono la corretta compilazione). Prima di passarti però il file corretto, e prima di pubblicare la soluzione al tuo problema, devo fare un bel pò di test per evitare che le mie correzioni possano introdurre `problematiche` nuove. A presto.

P.S.: Vi ringrazio dei complimenti, ma più che a me vanno indirizzati alle persone che avevano già sbattuto la testa su questi problemi. Gran parte del materiale lo trovate nei link segnalati, io mi sono limitato a tradurli, renderli quanto più chiari possibile e ci ho aggiunto quelle che sono state le mie esperienze dirette.

luki
12-01-2006, 09:52
Ciao. Dovendo uare linux su un laptop secondo voi è meglio utilizzare gnome o kde? Noto che molta gente usa kde, poicghè ha una gesdtione secondo me migliore delle periferiche, in quanto è possibile configurare anche i vari risparmi energetici e altre cose che con gnome risultano più "macchinose". Voi che dite?
:)

wisher
13-01-2006, 21:54
dmesg | grep DSDT

non mi da niente!
posto il dmesg completo...

Linux version 2.6.14-2-386 (Debian 2.6.14-7) (maks@sternwelten.at) (gcc version 4.0.3 20051201 (prerelease) (Debian 4.0.2-5)) #1 Wed Dec 28 17:55:02 UTC 2005
BIOS-provided physical RAM map:
BIOS-e820: 0000000000000000 - 000000000009f800 (usable)
BIOS-e820: 000000000009f800 - 00000000000a0000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000000e0000 - 0000000000100000 (reserved)
BIOS-e820: 0000000000100000 - 000000003fe80000 (usable)
BIOS-e820: 000000003fe80000 - 000000003fe89000 (ACPI data)
BIOS-e820: 000000003fe89000 - 000000003ff00000 (ACPI NVS)
BIOS-e820: 000000003ff00000 - 0000000040000000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000e0000000 - 00000000f0006000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000f0008000 - 00000000f000c000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000fed00000 - 00000000fed00400 (reserved)
BIOS-e820: 00000000fed20000 - 00000000fed90000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000ff000000 - 0000000100000000 (reserved)
Warning only 896MB will be used.
Use a HIGHMEM enabled kernel.
896MB LOWMEM available.
On node 0 totalpages: 229376
DMA zone: 4096 pages, LIFO batch:1
Normal zone: 225280 pages, LIFO batch:31
HighMem zone: 0 pages, LIFO batch:1
DMI present.
Allocating PCI resources starting at 50000000 (gap: 40000000:a0000000)
Built 1 zonelists
Kernel command line: root=/dev/hda4 ro acpi=off
Found and enabled local APIC!
mapped APIC to ffffd000 (fee00000)
Initializing CPU#0
PID hash table entries: 4096 (order: 12, 65536 bytes)
Detected 1728.981 MHz processor.
Using tsc for high-res timesource
Console: colour VGA+ 80x25
Dentry cache hash table entries: 131072 (order: 7, 524288 bytes)
Inode-cache hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
Memory: 905120k/917504k available (1690k kernel code, 11844k reserved, 580k data, 240k init, 0k highmem)
Checking if this processor honours the WP bit even in supervisor mode... Ok.
Calibrating delay using timer specific routine.. 3461.18 BogoMIPS (lpj=1730591)
Security Framework v1.0.0 initialized
SELinux: Disabled at boot.
Capability LSM initialized
Mount-cache hash table entries: 512
CPU: After generic identify, caps: afe9fbff 00100000 00000000 00000000 00000180 00000000 00000000
CPU: After vendor identify, caps: afe9fbff 00100000 00000000 00000000 00000180 00000000 00000000
CPU: L1 I cache: 32K, L1 D cache: 32K
CPU: L2 cache: 2048K
CPU: After all inits, caps: afe9fbff 00100000 00000000 00000040 00000180 00000000 00000000
mtrr: v2.0 (20020519)
CPU: Intel(R) Pentium(R) M processor 1.73GHz stepping 08
Enabling fast FPU save and restore... done.
Enabling unmasked SIMD FPU exception support... done.
Checking 'hlt' instruction... OK.
Checking for popad bug... OK.
checking if image is initramfs... it is
Freeing initrd memory: 1063k freed
softlockup thread 0 started up.
NET: Registered protocol family 16
EISA bus registered
PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xfd7be, last bus=7
PCI: Using configuration type 1
ACPI: Subsystem revision 20050902
ACPI: Interpreter disabled.
Linux Plug and Play Support v0.97 (c) Adam Belay
pnp: PnP ACPI: disabled
PnPBIOS: Scanning system for PnP BIOS support...
PnPBIOS: Found PnP BIOS installation structure at 0xc00f69a0
PnPBIOS: PnP BIOS version 1.0, entry 0xf0000:0xb1b4, dseg 0x400
PnPBIOS: 20 nodes reported by PnP BIOS; 20 recorded by driver
PCI: Probing PCI hardware
PCI: Probing PCI hardware (bus 00)
PCI: Ignoring BAR0-3 of IDE controller 0000:00:1f.1
Boot video device is 0000:01:00.0
PCI: Transparent bridge - 0000:00:1e.0
pnp: 00:00: ioport range 0x4d0-0x4d1 has been reserved
pnp: 00:00: ioport range 0x1000-0x105f has been reserved
pnp: 00:00: ioport range 0x1060-0x107f has been reserved
pnp: 00:00: ioport range 0x1180-0x11bf has been reserved
pnp: 00:0a: ioport range 0xfe00-0xfe01 has been reserved
PCI: Bridge: 0000:00:01.0
IO window: 3000-3fff
MEM window: b0100000-b01fffff
PREFETCH window: c0000000-cfffffff
PCI: Bridge: 0000:00:1c.0
IO window: disabled.
MEM window: disabled.
PREFETCH window: disabled.
PCI: Bridge: 0000:00:1c.1
IO window: disabled.
MEM window: disabled.
PREFETCH window: disabled.
PCI: Bridge: 0000:00:1c.2
IO window: disabled.
MEM window: disabled.
PREFETCH window: disabled.
PCI: Bus 7, cardbus bridge: 0000:06:01.0
IO window: 00004000-000040ff
IO window: 00004400-000044ff
PREFETCH window: 50000000-51ffffff
MEM window: 52000000-53ffffff
PCI: Bridge: 0000:00:1e.0
IO window: 4000-4fff
MEM window: b0200000-b02fffff
PREFETCH window: 50000000-51ffffff
PCI: No IRQ known for interrupt pin A of device 0000:00:01.0. Please try using pci=biosirq.
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:01.0 to 64
PCI: No IRQ known for interrupt pin A of device 0000:00:1c.0. Please try using pci=biosirq.
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1c.0 to 64
PCI: No IRQ known for interrupt pin B of device 0000:00:1c.1. Please try using pci=biosirq.
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1c.1 to 64
PCI: No IRQ known for interrupt pin C of device 0000:00:1c.2. Please try using pci=biosirq.
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1c.2 to 64
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1e.0 to 64
audit: initializing netlink socket (disabled)
audit(1137191944.387:1): initialized
VFS: Disk quotas dquot_6.5.1
Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
Initializing Cryptographic API
PCI: No IRQ known for interrupt pin A of device 0000:00:01.0. Please try using pci=biosirq.
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:01.0 to 64
pcie_portdrv_probe->Dev[2591:8086] has invalid IRQ. Check vendor BIOS
assign_interrupt_mode Found MSI capability
Allocate Port Service[pcie00]
PCI: No IRQ known for interrupt pin A of device 0000:00:1c.0. Please try using pci=biosirq.
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1c.0 to 64
pcie_portdrv_probe->Dev[2660:8086] has invalid IRQ. Check vendor BIOS
assign_interrupt_mode Found MSI capability
Allocate Port Service[pcie00]
Allocate Port Service[pcie02]
PCI: No IRQ known for interrupt pin B of device 0000:00:1c.1. Please try using pci=biosirq.
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1c.1 to 64
pcie_portdrv_probe->Dev[2662:8086] has invalid IRQ. Check vendor BIOS
assign_interrupt_mode Found MSI capability
Allocate Port Service[pcie00]
Allocate Port Service[pcie02]
PCI: No IRQ known for interrupt pin C of device 0000:00:1c.2. Please try using pci=biosirq.
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1c.2 to 64
pcie_portdrv_probe->Dev[2664:8086] has invalid IRQ. Check vendor BIOS
assign_interrupt_mode Found MSI capability
Allocate Port Service[pcie00]
Allocate Port Service[pcie02]
isapnp: Scanning for PnP cards...
isapnp: No Plug & Play device found
PNP: PS/2 Controller [PNP0303,PNP0f13] at 0x60,0x64 irq 1,12
serio: i8042 AUX port at 0x60,0x64 irq 12
serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
Serial: 8250/16550 driver $Revision: 1.90 $ 4 ports, IRQ sharing enabled
ttyS1 at I/O 0x2f8 (irq = 3) is a NS16550A
pnp: Device 00:11 activated.
io scheduler noop registered
io scheduler anticipatory registered
io scheduler deadline registered
io scheduler cfq registered
RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 8192K size 1024 blocksize
EISA: Probing bus 0 at eisa.0
Cannot allocate resource for EISA slot 1
Cannot allocate resource for EISA slot 2
Cannot allocate resource for EISA slot 3
Cannot allocate resource for EISA slot 4
EISA: Detected 0 cards.
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
TCP established hash table entries: 131072 (order: 7, 524288 bytes)
TCP bind hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 131072 bind 65536)
TCP reno registered
TCP bic registered
NET: Registered protocol family 1
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 8
NET: Registered protocol family 20
Using IPI Shortcut mode
Freeing unused kernel memory: 240k freed
mice: PS/2 mouse device common for all mice
Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 7.00alpha2
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
ICH6: IDE controller at PCI slot 0000:00:1f.1
ICH6: chipset revision 4
ICH6: not 100% native mode: will probe irqs later
ide0: BM-DMA at 0x18c0-0x18c7, BIOS settings: hda:DMA, hdb:DMA
Probing IDE interface ide0...
input: AT Translated Set 2 keyboard on isa0060/serio0
hda: ST9100822A, ATA DISK drive
hdb: MATSHITAUJ-845D, ATAPI CD/DVD-ROM drive
ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
Probing IDE interface ide1...
hda: max request size: 1024KiB
hda: 195371568 sectors (100030 MB) w/8192KiB Cache, CHS=16383/255/63, UDMA(100)
hda: cache flushes supported
hda: hda1 hda2 hda3 < hda5 hda6 > hda4
ReiserFS: hda4: found reiserfs format "3.6" with standard journal
PNPBIOS fault.. attempting recovery.
PnPBIOS: Warning! Your PnP BIOS caused a fatal error. Attempting to continue
PnPBIOS: You may need to reboot with the "pnpbios=off" option to operate stably
PnPBIOS: Check with your vendor for an updated BIOS
PnPBIOS: pnp_dock_thread: unexpected status 0x2b
ReiserFS: hda4: using ordered data mode
ReiserFS: hda4: journal params: device hda4, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
ReiserFS: hda4: checking transaction log (hda4)
ReiserFS: hda4: Using r5 hash to sort names
input: PC Speaker
Linux agpgart interface v0.101 (c) Dave Jones
agpgart: Detected an Intel 915GM Chipset.
agpgart: AGP aperture is 256M @ 0x0
PnPBIOS: get_dev_node: function not supported on this system
pnp: Failed to activate device 00:15.
parport_pc: probe of 00:15 failed with error -5
Real Time Clock Driver v1.12
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
hw_random: RNG not detected
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1d.7 to 64
ehci_hcd 0000:00:1d.7: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:1d.7: debug port 1
ehci_hcd 0000:00:1d.7: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:1d.7: irq 11, io mem 0xb0000000
PCI: cache line size of 32 is not supported by device 0000:00:1d.7
ehci_hcd 0000:00:1d.7: USB 2.0 initialized, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 8 ports detected
hdb: ATAPI 24X DVD-ROM DVD-R CD-R/RW drive, 2048kB Cache, UDMA(33)
Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
USB Universal Host Controller Interface driver v2.3
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1d.0 to 64
uhci_hcd 0000:00:1d.0: UHCI Host Controller
uhci_hcd 0000:00:1d.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
uhci_hcd 0000:00:1d.0: irq 11, io base 0x00001800
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1d.1 to 64
uhci_hcd 0000:00:1d.1: UHCI Host Controller
uhci_hcd 0000:00:1d.1: new USB bus registered, assigned bus number 3
uhci_hcd 0000:00:1d.1: irq 11, io base 0x00001820
hub 3-0:1.0: USB hub found
hub 3-0:1.0: 2 ports detected
ieee1394: Initialized config rom entry `ip1394'
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1d.2 to 64
uhci_hcd 0000:00:1d.2: UHCI Host Controller
uhci_hcd 0000:00:1d.2: new USB bus registered, assigned bus number 4
uhci_hcd 0000:00:1d.2: irq 11, io base 0x00001840
hub 4-0:1.0: USB hub found
hub 4-0:1.0: 2 ports detected
ieee80211_crypt: registered algorithm 'NULL'
ipw2200: Intel(R) PRO/Wireless 2200/2915 Network Driver, 1.0.0
ipw2200: Copyright(c) 2003-2004 Intel Corporation
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1d.3 to 64
uhci_hcd 0000:00:1d.3: UHCI Host Controller
uhci_hcd 0000:00:1d.3: new USB bus registered, assigned bus number 5
uhci_hcd 0000:00:1d.3: irq 10, io base 0x00001860
hub 5-0:1.0: USB hub found
hub 5-0:1.0: 2 ports detected
Synaptics Touchpad, model: 1, fw: 5.9, id: 0x126eb1, caps: 0xa04713/0x4000
input: SynPS/2 Synaptics TouchPad on isa0060/serio1
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1e.3 to 64
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1e.2 to 64
usb 2-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
intel8x0_measure_ac97_clock: measured 50311 usecs
intel8x0: clocking to 48000
MC'97 0 converters and GPIO not ready (0x1)
Yenta: CardBus bridge found at 0000:06:01.0 [1025:0066]
Yenta: Enabling burst memory read transactions
Yenta: Using CSCINT to route CSC interrupts to PCI
Yenta: Routing CardBus interrupts to PCI
Yenta TI: socket 0000:06:01.0, mfunc 0x01c21b22, devctl 0x64
Bluetooth: Core ver 2.7
NET: Registered protocol family 31
Bluetooth: HCI device and connection manager initialized
Bluetooth: HCI socket layer initialized
Bluetooth: HCI USB driver ver 2.9
usb 3-2: new low speed USB device using uhci_hcd and address 2
Yenta: ISA IRQ mask 0x02f8, PCI irq 11
Socket status: 30000006
pcmcia: parent PCI bridge I/O window: 0x4000 - 0x4fff
cs: IO port probe 0x4000-0x4fff: clean.
pcmcia: parent PCI bridge Memory window: 0xb0200000 - 0xb02fffff
pcmcia: parent PCI bridge Memory window: 0x50000000 - 0x51ffffff
ohci1394: $Rev: 1313 $ Ben Collins <bcollins@debian.org>
ohci1394: fw-host0: OHCI-1394 1.1 (PCI): IRQ=[11] MMIO=[b0217000-b02177ff] Max Packet=[2048]
tg3.c:v3.42 (Oct 3, 2005)
eth0: Tigon3 [partno(BCM95705A50) rev 3003 PHY(5705)] (PCI:33MHz:32-bit) 10/100/1000BaseT Ethernet 00:c0:9f:bc:4f:01
eth0: RXcsums[1] LinkChgREG[0] MIirq[0] ASF[0] Split[0] WireSpeed[0] TSOcap[1]
eth0: dma_rwctrl[763f0000]
ipw2200: Detected Intel PRO/Wireless 2200BG Network Connection
ipw2200: Radio Frequency Kill Switch is On:
Kill switch must be turned off for wireless networking to work.
usbcore: registered new driver hci_usb
usbcore: registered new driver hiddev
input: USB HID v1.10 Mouse [USB Mouse ] on usb-0000:00:1d.1-2
usbcore: registered new driver usbhid
drivers/usb/input/hid-core.c: v2.6:USB HID core driver
Adding 457812k swap on /dev/hda6. Priority:-1 extents:1 across:457812k
ieee1394: Host added: ID:BUS[0-00:1023] GUID[00c09f000061668b]
eth1394: $Rev: 1312 $ Ben Collins <bcollins@debian.org>
eth1394: eth2: IEEE-1394 IPv4 over 1394 Ethernet (fw-host0)
pcmcia: Detected deprecated PCMCIA ioctl usage.
pcmcia: This interface will soon be removed from the kernel; please expect breakage unless you upgrade to new tools.
pcmcia: see http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/pcmcia/pcmcia.html for details.
cs: IO port probe 0x100-0x4ff: clean.
cs: IO port probe 0x800-0x8ff: clean.
cs: IO port probe 0xc00-0xcff: clean.
cs: IO port probe 0xa00-0xaff: clean.
NET: Registered protocol family 10
Disabled Privacy Extensions on device c02fd220(lo)
IPv6 over IPv4 tunneling driver
eth1 (WE) : Driver using old /proc/net/wireless support, please fix driver !
synaptics: using relaxed packet validation
CSLIP: code copyright 1989 Regents of the University of California
PPP generic driver version 2.4.2
NET: Registered protocol family 24
tg3: eth0: Link is up at 100 Mbps, full duplex.
tg3: eth0: Flow control is on for TX and on for RX.
eth0: no IPv6 routers present
ip_tables: (C) 2000-2002 Netfilter core team

maxithron
14-01-2006, 09:52
@whisher:

hai l'acpi disabilitato.

wisher
14-01-2006, 09:57
@whisher:

hai l'acpi disabilitato.
ok, infatti il kernel parte solo se ha il parametro acpi=off
hai qualche suggerimento da darmi per abilitare acpi e speedstep?

maxithron
14-01-2006, 10:29
ok, infatti il kernel parte solo se ha il parametro acpi=off
hai qualche suggerimento da darmi per abilitare acpi e speedstep?

oltre a controllare se nel kernel i moduli relativi all'acpi siano correttamente selezionati, utilizza questa stringa per il boot:


acpi=noirq irqpoll


al posto di acpi=off.

dopodichè riprova a leggere il dsdt.

wisher
14-01-2006, 10:36
oltre a controllare se nel kernel i moduli relativi all'acpi siano correttamente selezionati, utilizza questa stringa per il boot:


acpi=noirq irqpoll


al posto di acpi=off.

dopodichè riprova a leggere il dsdt.
grazie, tra poco provo.

wisher
14-01-2006, 13:48
oltre a controllare se nel kernel i moduli relativi all'acpi siano correttamente selezionati, utilizza questa stringa per il boot:


acpi=noirq irqpoll


al posto di acpi=off.

dopodichè riprova a leggere il dsdt.
mi si blocca il sistema le ultime operazioni sono
PCIMA
cs : IO portprobe 0x100 - 0x4ff:ecxluding 0x400-0x407
cs : IO portprobe 0x800 - 0x8ff

se il problema è nel pcimcia posso disabilitarlo senza problemi

maxithron
14-01-2006, 13:53
no, mi servirebbe qualche info in +, tipo che versione del kernel, cosa c'è nella sezione acpi, se ciò che c'è è caricato come modulo o statico. Il portatile in questione è quello che hai in firma?

m3rov
14-01-2006, 13:56
ho un problema con il mio acer travelmate 510t. ho installato mandriva 2006 correttamente e quando cerco di caricare linux mi manda in crash il notebook con la scritta "Disabling IRQ #15". credo sia un prob con le pcmcia ma come faccio a disattivarle dal bios ke l'opzione nn c'è? :muro:

wisher
14-01-2006, 14:02
no, mi servirebbe qualche info in +, tipo che versione del kernel, cosa c'è nella sezione acpi, se ciò che c'è è caricato come modulo o statico. Il portatile in questione è quello che hai in firma?
kernel 2.6.14 sul note in sign, non so dove posso trovare le info che ti servono, se mi puoi indicare cosa ti interessa vedere te lo faccio avere subito.
intanto grazie ancora

pO|_iNo
15-01-2006, 08:32
ho un asus con p4 M , mandriva 2006. Una volta caricato linux il rumore della ventola diventa fortissimo, un phon. E' come se fosse un'altra ventola, una che sotto windows non attacca mai. Infatti mentre carica kde ecc ecc sento la solita ventola, magari ad un regime di giri abbastanza alto, ma tutto sommato sopportabile. Quando il sistema ha finito di caricare, si aggiunge l'altra (che quale sarà? ma boh!). Ogni tanto poi la prima ventola (la solita che sento anche sotto win) fa anche una sfuriatella delle sue andando al massimo (non so se avete presente quelle botte di ventola che si sentono proprio all'accensione del note ma che durano qualche decimo di secondo). Il risultato è qualcosa di insopportabile. Tutto questo mentre ho la limitazione della cpu al massimo (87%) e il profilo batteria impostato su powersave...
Che faccio?

wisher
15-01-2006, 18:38
ho un asus con p4 M , mandriva 2006. Una volta caricato linux il rumore della ventola diventa fortissimo, un phon. E' come se fosse un'altra ventola, una che sotto windows non attacca mai. Infatti mentre carica kde ecc ecc sento la solita ventola, magari ad un regime di giri abbastanza alto, ma tutto sommato sopportabile. Quando il sistema ha finito di caricare, si aggiunge l'altra (che quale sarà? ma boh!). Ogni tanto poi la prima ventola (la solita che sento anche sotto win) fa anche una sfuriatella delle sue andando al massimo (non so se avete presente quelle botte di ventola che si sentono proprio all'accensione del note ma che durano qualche decimo di secondo). Il risultato è qualcosa di insopportabile. Tutto questo mentre ho la limitazione della cpu al massimo (87%) e il profilo batteria impostato su powersave...
Che faccio?
potrebbe essere la sk video?

pO|_iNo
16-01-2006, 08:01
potrebbe essere la sk video?

ma guarda, ci avevo pensato...anche se mi risulta difficile pensare che una ventolina per gpu faccia il rumore di un phon...altre idee, ipotesi?

2miky3
17-01-2006, 21:26
Ho utilizzato lo splendido HOWTO per il fissaggio dei problemi del DSDT, gli errori sono stati risolti perchè fortunatamente erano uguali a quelli presenti nella guida. Purtroppo sono presenti due warning sconosciuti: :help:

dsdt.dsl 935: Name (_WDG, Buffer (0x50)
Warning 2096 - ^ Unknown reserved name (_WDG)

dsdt.dsl 1338: Method (_WED, 1, NotSerialized)
Warning 2096 - Unknown reserved name ^ (_WED)


qualcuno sa aiutarmi per il fissaggio di questi due warning???grazie mille e complimenti per l'ottimo lavoro!!! ;)

redcloud
17-01-2006, 21:43
Sono gli stessi errori che compaiono a me. Il boss ci sta lavorando su perchè molto probabilmente, con i warning non si riesce a caricare l'initrd (con conseguente kernel panic) anche se cmq compila. Vedremo! Stay tuned.

maxithron
18-01-2006, 19:15
chiedo venia a tutti ma sono giorni di lavoro massacrante. Da lunedì dovrei essere finalmente un pò più libero. Abbiate un pò di pazienza :p

Carcass
22-01-2006, 03:00
per il primo post un modo per configurare il touchpad eccolo qua http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#19 ;)

beppe1975
22-01-2006, 20:27
ciao a tutti

sto per prendermi un notebook HP NX 6125 ML40
il problema è che come scheda video ha una ATI X200 (anche se HP dice X300) con 128MB di memoria totalmente condivisa (non ha memoria dedicata)

ho sentito da qualcuno che questa scheda è incompatibile con linux :mbe:
o meglio non è supportato il 3D ma solo il 2D...

è vero??

col note non ci gioco però...

scusate se ho detto stupidate.....

cerbert
23-01-2006, 08:04
per il primo post un modo per configurare il touchpad eccolo qua http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#19 ;)

Inserito, grazie...

@beppe1975

La risposta alla tua domanda è "nì" nel senso che la ATI ha una pessima politica nei confronti di Linux. Detto questo i drivers esistono ed il modo migliore per verificarne la compatibilità è la solita ricerca sotto google con come chiave "ATI X200 Linux"... troverai un pacco e mezzo di risposte.

beppe1975
23-01-2006, 08:53
Infatti avevo usato google con "ATI X200 Linux"...

...mi sono spaventato :eekk: nella prima pagina c'erano solo risultati in ceco, francese e spagnolo (che è l'unico che ho provato ad aprire ma senza trovare soluzioni)...

ho provato nelle pagine in italiano è ci sono solo trovaprezzi vari + due discussioni su forum che non c'entravano niente :boh:

sono andato sul sito x.org ma, sarò demente io, non ho trovato la lista dell'hardware supportato :muro:

per il chipset (sempre ATI) mi affiderò alla guida su linux per l'acer 5024wlsi che monta però una X700...

grazie comunque :mano:

ciao, beppe.

beppe1975
28-01-2006, 12:01
Un fulmine a cel sereno mi ha colpito proprio quando manca pochissimo all'acquisto del mio primo notebook, l'HP NX6125 ML40 :muro:

Dicono ci sia un BUG sulla gestione delle ventole descritto QUI (http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5534)

praticamente, se non ho capito male, il kernel non si va a leggere le temperature se non richiesto e quindi, se sono spente, le ventole non partono mai :mad:

secondo voi è "risolvibile" lanciando un programmino che periodicamente controlli la temperatura come quello postato per il Toshiba??

redcloud
28-01-2006, 19:22
chiedo venia a tutti ma sono giorni di lavoro massacrante. Da lunedì dovrei essere finalmente un pò più libero. Abbiate un pò di pazienza :p
Il popolo ti cerca ed è pronto ad acclamarti :D

cerbert
03-02-2006, 08:05
Un fulmine a cel sereno mi ha colpito proprio quando manca pochissimo all'acquisto del mio primo notebook, l'HP NX6125 ML40 :muro:

Dicono ci sia un BUG sulla gestione delle ventole descritto QUI (http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5534)

praticamente, se non ho capito male, il kernel non si va a leggere le temperature se non richiesto e quindi, se sono spente, le ventole non partono mai :mad:

secondo voi è "risolvibile" lanciando un programmino che periodicamente controlli la temperatura come quello postato per il Toshiba??

E' un po' un casino perchè, in realtà lo scriptino del toshiba funziona "incrociando" le due gestioni ACPI.
Il kernel legge le temperature, lo script legge il file creato dal kernel e poi va nei files creati dal gestore ACPI toshiba e forza l'accensione ventole.

Il che significa che negli HP o il gestore HP dell'ACPI (se esiste) legge le temperature (e, allora, probabilmente ci pensa lui ad attivare le ventole) oppure siamo nei guai...
:cry:

Mory
03-02-2006, 20:11
Posso dirvi che io ho installato Debian SID su un vecchio portatile IBM thinkpad 600 e ci ho messo 3 mesi per capire come fare per far funzionare l'audio, ma alla fine ci sono riuscito :D
Il Pc è il seguente:
PII 233 - 228Mb di RAM - HD 6Gb - SV Neomagic 2Mb - Audio Crystal CS4232 - modem 56k - PCMCIA Realtek 8139 - porta Irda
Tutto funzionante perfettamente tranne il modem e l'Irda perchè non mi interessano.
La difficoltà per la scheda audio è che non basta caricare il modulo CS4232, ma bisogna dargli anche i seguenti parametri
IO=0x530 IRQ=5 DMA=1 DMA2=0 MPUIO=330 MPUIRQ=9
quindi creare un file chiamato ad esempio cs4232 come il seguente e metterlo in /etc/init.d

#!/bin/bash

#description: Starts/stops the CS4232 driver at boot time and shutdown

HOME=/etc

case "$1" in

start)
echo "Starting CS4232 driver"
rmmod cs4232
modprobe cs4232
;;

stop)
echo "Stopping CS4232 driver"
rmmod cs4232
;;

restart)
$0 stop
$0 start
;;

status)
echo "Status (NO-OP)"
;;

*)
echo "Usage: cs4232 {start|stop|status|restart}"
exit 1
;;

esac
exit 0

infine creare un link al suddetto file chiamato ad esempio s84cs4232 e metterlo in /etc/rc<2...5>.d
Tutto ciò perchè la scheda audio deve essere l'ultima a partire altrimenti va in conflitto con qualcosa e non funziona correttamente.
Per il resto dell'HW come già detto nessun problema, ci pensa Debian :O
Come kernel ho installato il 2.6.8 e negli ultimi giorni mi sto ricompilando il 2.6.15, mentre come DE utilizzo KDE 3.5 che nonostante sia un po' lento è quello che preferisco :)

Spero che questi consigli possano essere utili a qualcun altro ;)

wisher
04-02-2006, 12:02
se avete un acer potreste anche provare a dare noapic come parametro per il boot, su alcuni note(purtroppo nn sul mio) funziona (info sul debian clan)

pO|_iNo
04-02-2006, 16:58
Un fulmine a cel sereno mi ha colpito proprio quando manca pochissimo all'acquisto del mio primo notebook, l'HP NX6125 ML40 :muro:

Dicono ci sia un BUG sulla gestione delle ventole descritto QUI (http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5534)

praticamente, se non ho capito male, il kernel non si va a leggere le temperature se non richiesto e quindi, se sono spente, le ventole non partono mai :mad:

secondo voi è "risolvibile" lanciando un programmino che periodicamente controlli la temperatura come quello postato per il Toshiba??

tu hai il mio problema inverso...a me le ventole tirano che è un piacere, ce n'è una che non avevo mai sentito sotto win! Non so come fare, non lo sopporto più, sembra una sciocchezza ma dà veramente fastidio! Nessuno che ha qualche dritta da darmi?

Ilbaama
04-02-2006, 21:58
Per p0|_ino,
un mio amico aveva lo stesso problema e mi ha detto che la mandriva (o meglio il kernel, mi sembra con il 2.4) non supporta lo scaling della cpu (ha un AMD), ha messo ubuntu con il 2.6 e non gli dà più problemi.
Spero di esserti stato di aiuto.

redcloud
07-02-2006, 15:16
chiedo venia a tutti ma sono giorni di lavoro massacrante. Da lunedì dovrei essere finalmente un pò più libero. Abbiate un pò di pazienza :p
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

wisher
07-02-2006, 16:05
se avete un acer provate con kanotix, pare funzionare, appena ho tempo provo e posto qui.
ciao

wisher
10-02-2006, 13:38
se avete un acer provate con kanotix, pare funzionare, appena ho tempo provo e posto qui.
ciao
ho provato e in effetti funziona, almeno tutto quello che ho provato io.
x installare basta avviare con nopcmcia=yes e poi da shell dare kanotix-installer e il gioco è fatto.
ciao

Carcass
10-02-2006, 22:32
aggiungete il link della mailing list di debian sui laptop

http://lists.debian.org/debian-laptop/

e pure questi mi sembrano utili

http://tuxmobil.org/debian_linux_mobile.html

http://www.tuxmobil.org/Mobile-Guide.db/Mobile-Guide.html

http://tldp.org/HOWTO/ACPI-HOWTO/index.html

cerbert
13-02-2006, 14:30
aggiungete il link della mailing list di debian sui laptop

http://lists.debian.org/debian-laptop/

e pure questi mi sembrano utili

http://tuxmobil.org/debian_linux_mobile.html

http://www.tuxmobil.org/Mobile-Guide.db/Mobile-Guide.html

http://tldp.org/HOWTO/ACPI-HOWTO/index.html

Fatto! Scusate il ritardo... week-end di mezzo.
:fagiano:

melomanu
22-02-2006, 10:00
ottimo thread !! lo sto seguendo molto attentamente in quanto sto cercando di raccogliere il maggior numero di info per come mettere su linux ( credo debian) sul mio hp in sign :)

EscapeForSurfing
13-03-2006, 10:35
Ciao a tutti! é da un po' che vorrei installare Linux sul mio notebook, ora credo di poter "provare". Mi sa che installerò Mandrake, mantenendo Windows in un'altra partizione... purtroppo sono niubbo di linux, di pc, di informatica, insomma di tutto. Ho letto Linux da Zero e l'ho trovato molto utile, oltre a un tot di thread su questo forum. spero di non fare danni...

cerbert
13-03-2006, 10:39
Ciao a tutti! é da un po' che vorrei installare Linux sul mio notebook, ora credo di poter "provare". Mi sa che installerò Mandrake, mantenendo Windows in un'altra partizione... purtroppo sono niubbo di linux, di pc, di informatica, insomma di tutto. Ho letto Linux da Zero e l'ho trovato molto utile, oltre a un tot di thread su questo forum. spero di non fare danni...

Vai tranquillo, separa le partizioni e vedrai che di danni non ne fai.
Ah, chiaramente non scoraggiarti e tieni conto che, per quanto semplice sia diventato, esattamente come Windows Linux cominci a capire come funziona dalla terza installazione...
;)

EscapeForSurfing
14-03-2006, 13:11
Fatto! partizionamento e installazione senza problemi, navigo connesso ad ethernet. Adesso vorrei riuscire a connettermi wirelless, ma non ho mica capito come fare dai post precedenti...ho due possibilità: l'ideale sarebbe far funzionare la d-link pcimcia airplus dwl-g650+.... in alternativa, la famigerata Intel integrata nel centino.
sono su KDE, e' corretto provare da centro di controllo/hardware e cercare di caricare i driver? certo, QUALI driver!?!?
:help:

cerbert
14-03-2006, 15:13
Fatto! partizionamento e installazione senza problemi, navigo connesso ad ethernet. Adesso vorrei riuscire a connettermi wirelless, ma non ho mica capito come fare dai post precedenti...ho due possibilità: l'ideale sarebbe far funzionare la d-link pcimcia airplus dwl-g650+.... in alternativa, la famigerata Intel integrata nel centino.
sono su KDE, e' corretto provare da centro di controllo/hardware e cercare di caricare i driver? certo, QUALI driver!?!?
:help:

Quale distribuzione hai scelto?

Conta che quasi ogni distribuzione supporta i drivers IPW2100 e IPW2200 per il wireless centrino.
La mia IPW2100 funziona benissimo e, sotto ubuntu, per installarla mi è bastato un "apt-get install ipw2100".

Dopo di che devi configurare /etc/network/interfaces

Controlla prima se ci sono i drivers per la tua distribuzione. Poi andiamo avanti con calma. ;)

EscapeForSurfing
14-03-2006, 15:51
Quale distribuzione hai scelto?

Conta che quasi ogni distribuzione supporta i drivers IPW2100 e IPW2200 per il wireless centrino.
La mia IPW2100 funziona benissimo e, sotto ubuntu, per installarla mi è bastato un "apt-get install ipw2100".

Dopo di che devi configurare /etc/network/interfaces

Controlla prima se ci sono i drivers per la tua distribuzione. Poi andiamo avanti con calma. ;)

Ho scelto Mandrake 10.1 Official. i drivers ipw 2100 ci sono, e probabilmente sono anche installati (la spia del wireless é accesa...)
faccio tutto in modalita' grafica (KDE): mi spieghi come lo spiegheresti ad un bambino di 2 anni cosa vuol dire "devi configurare /etc/network/interfaces"? l'ho detto che ero niubbo..
:doh:

EDIT: ho cercato di configurare una nuova connessione wireless da Centro di Controllo Mandrakelinux: scelgo connessione wirelless, mi dice di scegliere un driver, gli do' ipw2100 e poi mi chiede di configurare le opzioni:
-debug
-if_name
-mode
-channel
-associate
-disable

solo che non ho idea di cosa mettere (if_name é il SSID? e channel il canale??)

cerbert
14-03-2006, 16:22
Dunque, Mandrake la conosco poco (potresti al limite chiedere nel clan), la configurazione normalmente la porto avanti tramite la modifica del file
/etc/network/interfaces (occorrono i privilegi di amministratore)

Ecco un esempio:

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
#mapping hotplug
# script grep
# map eth0

# The primary network interface
iface eth0 inet dhcp

iface eth1 inet dhcp
wireless-essid ILTUOSSID
wireless-key s:LATUACHIAVEDICRIPTAZIONE

#auto eth1

#auto eth0

iface dsl-provider inet ppp
provider dsl-provider

# added by pppoeconf
#auto eth0

# pre-up /sbin/ifconfig eth0 up # line maintained by pppoeconf


Andiamo con ordine:

Innanzitutto con il comando "iwconfig" (dato con privilegi di admin) verifichi che l'interfaccia sia attiva. Questo il responso a wireless attiva ma non collegata.


eth1 unassociated ESSID:off/any Nickname:"ipw2100"
Mode:Managed Channel=0 Access Point: 00:00:00:00:00:00
Bit Rate=0 kb/s Tx-Power:off
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:1 Missed beacon:0


Se hai una interfaccia associata, allora procedi ad editare in /etc/network/interfaces la sezione che la interessa. Nel mio caso l'interfaccia è eth1, la sua sezione:


iface eth1 inet dhcp
wireless-essid ILTUOSSID
wireless-key s:LATUACHIAVEDICRIPTAZIONE


Nota che qui assume che ci sia un server dhcp in ascolto sul canale standard per ottenere gli indirizzi IP dinamici. Se devi dare un indirizzo ip o collegarti ad un router, allora devi scrivere altri parametri.
Per un IP statico:

iface eth0-home inet static
address xxx.xxx.xxx.xxx


Per un router mi pare che le istruzioni siano sempre specificate nel manuale del router. Altrimenti guarda in internet inserendo la classica ricerca per google "configure dhcp [nome router] linux"

Salvi il tutto e dai il comando "ifup [etichetta interfaccia]" con privilegi di amministratore, nel mio caso "ifup eth1".
Se tutto va bene vedrai una serie di messaggi che si conclude con:

bound to xxx.xxx.xxx.xxx -- renewal in 1181550 seconds.


Mi pare ci sia tutto, ora devo andare, ci si sente.

_*tony*_
14-03-2006, 19:04
Per p0|_ino,
un mio amico aveva lo stesso problema e mi ha detto che la mandriva (o meglio il kernel, mi sembra con il 2.4) non supporta lo scaling della cpu (ha un AMD), ha messo ubuntu con il 2.6 e non gli dà più problemi.
Spero di esserti stato di aiuto.

Anche io avevo installato ubuntu 5.10 dal dvd sul mio asus a6va-q036h, non si avviava il server x dopo aver letto una guida in francese per il settaggio della scheda video il problema e' rimasto. :muro:
Soluzione ho disinstallato linux.
Qualcuno ha il mio stesso note per potermi dare qualche info in modo da poter reinstallare ubuntu.
p.s. sono un vero niubbo col pinguino quindi non sono in grado di ricomppilare o eseguire operazioni sui moduli kernel.

cerbert
15-03-2006, 08:33
Anche io avevo installato ubuntu 5.10 dal dvd sul mio asus a6va-q036h, non si avviava il server x dopo aver letto una guida in francese per il settaggio della scheda video il problema e' rimasto. :muro:
Soluzione ho disinstallato linux.
Qualcuno ha il mio stesso note per potermi dare qualche info in modo da poter reinstallare ubuntu.
p.s. sono un vero niubbo col pinguino quindi non sono in grado di ricomppilare o eseguire operazioni sui moduli kernel.

Prova a dare un'occhiata a questo.
http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Asus_A6V(A)#Graphics
Gentoo e Debian usano entrambe Xorg, se non erro, quindi dovrebbe applicare.

_*tony*_
15-03-2006, 09:50
Prova a dare un'occhiata a questo.
http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Asus_A6V(A)#Graphics
Gentoo e Debian usano entrambe Xorg, se non erro, quindi dovrebbe applicare.

Grazie! provero'!!!

EscapeForSurfing
16-03-2006, 18:44
Innanzitutto con il comando "iwconfig" (dato con privilegi di admin) verifichi che l'interfaccia sia attiva. Questo il responso a wireless attiva ma non collegata.
.....
Se hai una interfaccia associata, allora procedi ad editare in /etc/network/interfaces la sezione che la interessa.

No, non trova nessuna associazione... nessuna periferica wireless :cry:

cerbert
17-03-2006, 07:49
No, non trova nessuna associazione... nessuna periferica wireless :cry:

mmmmhhh... :wtf:
Eppure mi hai detto che Mandrake ha i drivers... puoi provare a reinstallarli/aggiornarli?

EscapeForSurfing
17-03-2006, 13:53
mmmmhhh... :wtf:
Eppure mi hai detto che Mandrake ha i drivers... puoi provare a reinstallarli/aggiornarli?

Ehm... temo di non essere capace :muro: Ho provato dall'interfaccia grafica (KDE) e fare la procedura guidata per l'installazione nuova connessione. scelgo il tipo di connessione (wireless), mi dice di scegliere un driver (ipw2100) mi chiede se cercare automaticamente le opzioni, ok, e poi RITORNA ALLA SCELTA DEL DRIVER. :mc:

Sento puzza di fallimento... ma poi, ho visto che non c'é un clan mandrake (o mandriva): ho scelto la distro + pezzente di tutte?
A 'sto punto: visto che a te il wireless funziona, mi dici che distro usi? ha kde(gnome lo trovo + ostico, IMHO)? avendo gia' il partizionamento fatto, potrei installare un'altra distro e provare, mantenendo lo stesso bootloader...mi pare di aver detto che si puo' fare.
MI VERGOGNO DELLA MIA IGNORANZA.

cerbert
17-03-2006, 14:12
Ehm... temo di non essere capace :muro: Ho provato dall'interfaccia grafica (KDE) e fare la procedura guidata per l'installazione nuova connessione. scelgo il tipo di connessione (wireless), mi dice di scegliere un driver (ipw2100) mi chiede se cercare automaticamente le opzioni, ok, e poi RITORNA ALLA SCELTA DEL DRIVER. :mc:

Sento puzza di fallimento... ma poi, ho visto che non c'é un clan mandrake (o mandriva): ho scelto la distro + pezzente di tutte?


Mandrake, nonostante fu pioniera del "EasyLinux" ha ultimamente perso utenza, la 10.1 non è proprio recentissima e questo può dare qualche problema.


A 'sto punto: visto che a te il wireless funziona, mi dici che distro usi? ha kde(gnome lo trovo + ostico, IMHO)? avendo gia' il partizionamento fatto, potrei installare un'altra distro e provare, mantenendo lo stesso bootloader...mi pare di aver detto che si puo' fare.


Io uso Ubuntu che è ottima per principianti e viene distribuita anche come Kubuntu con KDE (gnome, comunque, non morde... :D )
Prima però di arrenderti, dai un'occhiata qui, alla voce "wireless LAN"
http://www.wu-wien.ac.at/usr/vw8/creyes/samsungx10/samsungx10xtc1300.html


MI VERGOGNO DELLA MIA IGNORANZA.

Non devi, non pensare che io fossi chissà cosa solo sei mesi fa. Piuttosto ricordati sempre che "google è tuo amico". Il link che ti ho dato l'ho trovato in cinque minuti scrivendo (ovviamente) ipw2100 Mandrake (http://www.google.com/search?hl=en&lr=&q=ipw2100+mandrake&btnG=Search) ;)

melomanu
17-03-2006, 14:14
io sto avendo intoppi paurosi con ACPI e gestione del risparmio energetico su debian 32bit e hp pavilion in sign.. per non parlare dell'installazione dei driver ati.. un burdell :sofico:

cerbert
17-03-2006, 14:22
io sto avendo intoppi paurosi con ACPI e gestione del risparmio energetico su debian 32bit e hp pavilion in sign.. per non parlare dell'installazione dei driver ati.. un burdell :sofico:

Guarda, lì proprio siamo nella fanga più totale.
l'ACPI è una cosa infernale da gestire, mi pare che lo stesso Thorwalds abbia scritto nella sua list un invito agli sviluppatori dell'ACPI a suicidarsi per evitare di propagare i loro geni (l'ha presa bene, insomma :D).

I driver ATI... che dire... dopo un po' di calci nei denti funzionano anche... :D

EscapeForSurfing
17-03-2006, 14:23
Grazie Cerbert!! la pagina linkata non l'avevo mai letta, forse perché, da bravo ciula, non ho cercato ipw2100 mandrake (ho provato intel, wireless, PRO/wireless b abbinato a linux, mandrake in tuti i modi :doh: )
By the way, non vorrei arrendermi, per un semplice motivo (quello che mi spinge a voler usare Linux): voglio un s.o. efficiente (uso desktop per operazioni + che comuni) senza doverlo usare illegalmente o spendere centinaia di euro.
vado a leggere la pagina, (che spiega esattamente il mio problema!), posto appena ho news.

grazie di cuore!!!

melomanu
17-03-2006, 14:27
Guarda, lì proprio siamo nella fanga più totale.
l'ACPI è una cosa infernale da gestire, mi pare che lo stesso Thorwalds abbia scritto nella sua list un invito agli sviluppatori dell'ACPI a suicidarsi per evitare di propagare i loro geni (l'ha presa bene, insomma :D).

I driver ATI... che dire... dopo un po' di calci nei denti funzionano anche... :D
:sofico: :sofico:
un notebook senza ACPI è un tantino soggetto a distruzione precaria :D

sbampa
17-03-2006, 15:57
Ciao a tutti!!
Premetto che non sono molto esperto in materia,
e volevo un piccolo aiuto!
Prticamente, devo installare la Mandrake sul mio Toshiba Satellite S5200-902, e siccome il lettore cd interno l'ho tolto, ora monto un lettore esterno asus,
ma quando vado a fare il boot, non mi parte da quello!!!come devo fare??
:muro: :muro: :muro: :muro:

Spero qualcuno possa aiutarmi il più presto possibile, mi serve Linux urgentemente!!! :cry: :cry:

cerbert
17-03-2006, 16:01
Ciao a tutti!!
Premetto che non sono molto esperto in materia,
e volevo un piccolo aiuto!
Prticamente, devo installare la Mandrake sul mio Toshiba Satellite S5200-902, e siccome il lettore cd interno l'ho tolto, ora monto un lettore esterno asus,
ma quando vado a fare il boot, non mi parte da quello!!!come devo fare??
:muro: :muro: :muro: :muro:

Spero qualcuno possa aiutarmi il più presto possibile, mi serve Linux urgentemente!!! :cry: :cry:

Mah... penso che tu debba impostare da bios il boot da USB.
Linux c'entra poco in questo, temo.

EscapeForSurfing
21-03-2006, 15:04
Rieccomi... allora, il link che mi hai inviato, Cerbert, ha risolto tutti il problema di installazione :asd:(grazie)
Tuttavia, non ho capito come configurare i parametri del wireless :muro:
Ora, visto che mi pare di aver capito che la mandrake non se la filano in molti, provero' a installare Ubuntu (se riesco oggi stesso), così avrete un rompiscatole in più nel clan dedicato.
Per ora, grazie dei consigli e dell'incoraggiamento :D
:stordita:

cerbert
21-03-2006, 15:27
Rieccomi... allora, il link che mi hai inviato, Cerbert, ha risolto tutti il problema di installazione :asd:(grazie)
Tuttavia, non ho capito come configurare i parametri del wireless :muro:
Ora, visto che mi pare di aver capito che la mandrake non se la filano in molti, provero' a installare Ubuntu (se riesco oggi stesso), così avrete un rompiscatole in più nel clan dedicato.
Per ora, grazie dei consigli e dell'incoraggiamento :D
:stordita:

Ubuntu è un'ottima distribuzione, quindi non mi sento di rimproverarti.
La configurazione wifi è piuttosto facile per cui ci risentiamo quando avrai fatto.
;)

EscapeForSurfing
21-03-2006, 18:17
Ubuntu è un'ottima distribuzione, quindi non mi sento di rimproverarti.
La configurazione wifi è piuttosto facile per cui ci risentiamo quando avrai fatto.
;)

il mio primo post da Ubuntu!!
:sofico: Installazione liscia come l'olio (a prova di utonto), la configurazione wireless é andata bene gia' in fase di installazione!
per quello che ne capisco, l'interfaccia grafica mi sembra mooolto gradevole (imparagonabile a windows....)
grazie ancora per il supporto :D
vado ad esplorare il nuovo giocattolo... :asd:

EscapeForSurfing
26-03-2006, 17:27
il wireless funziona ma non con alcuni limiti (troppi)
-a casa mia, fastweb+acess point d-link: funziona solo con ip statico, e non con dhcp
-a casa della mia ragazza, router netgear: non funziona in nessun modo.

odio e fastidio.

akasa
05-04-2006, 01:05
Voglio prima di inizare a postare chiedere perdono se l'ho postato anche in un altra discussione :ave:. Superato questo, salve a tutti.
Ho un problema con la gestione della ventola: è sempre accesa (che è meglio di sempre spenta, però...). Non capisco molto (o niente) di Linux e vorrei sistemare questo prima di passarci un po' di tempo su.
Notebook: Fujitsu-Siemens M1439G
Distro: Suse 10.0
un po' di dati presi dalla shell:
non mi sembra sia caricato il modulo acpi direttamente, però ho:
[...]
cpufreq_ondemand 6044 1
cpufreq_userspace 4444 0
cpufreq_powersave 1792 0
speedstep_centrino 7508 1
freq_table 4612 1 speedstep_centrino
[...]
fan 4996 1
thermal 14472 0
processor 24512 2 speedstep_centrino,thermal
[...]

Andando in /proc/acpi/thermal_zone/THRM ho:
linux:/proc/acpi/thermal_zone/THRM # cat cooling_mode
<setting not supported>
cooling mode: critical
linux:/proc/acpi/thermal_zone/THRM # cat polling_frequency
polling frequency: 2 seconds
linux:/proc/acpi/thermal_zone/THRM # cat state
state: ok
linux:/proc/acpi/thermal_zone/THRM # cat temperature
temperature: 41 C
linux:/proc/acpi/thermal_zone/THRM # cat trip_points
critical (S5): 100 C
linux:/proc/acpi/thermal_zone/THRM #

mentre /proc/acpi/fan
<vuota>

Ho girato molto su internet e ho trovato questo (http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5670) ... cosa significa? Che mi devo rassegnare? (per ora)

All'inizio del documento dice:

Most recent kernel where this bug did not occur:
Distribution: OpenSuSE 10.1 Alpha1 ~ Alpha3 (current)
Hardware Environment: FSC Amilo M3438G P-M750 (Dothan)/i915PM/Go6800-256MB
Software Environment:
Problem Description: fan is always running on low RPM and there's nothing
in /proc/acpi/fan/ directory (should be at least FAN0/state subdir/file).

Steps to reproduce: permanent condition
... :confused:

Spero di esser stato chiaro e di riuscire a risolvere il problema :D
Grazie

cerbert
05-04-2006, 07:59
eeehm... a quanto pare il modulo acpi+fan non ti crea il file di controllo del ventilatore.
Però mi sembra stranissimo. :wtf:

Se così è, non è risolvibile fino al rilascio di un kernel aggiornato che in quel documento ti danno come fattibile con la 10.1
Oppure provi tu a installarti un kernel ed un modulo acpi aggiornato... ma qui non ci sono garanzie di successo.
:(

akasa
05-04-2006, 10:39
eeehm... a quanto pare il modulo acpi+fan non ti crea il file di controllo del ventilatore.
Però mi sembra stranissimo. :wtf:

Se così è, non è risolvibile fino al rilascio di un kernel aggiornato che in quel documento ti danno come fattibile con la 10.1
Oppure provi tu a installarti un kernel ed un modulo acpi aggiornato... ma qui non ci sono garanzie di successo.
:(

Ho letto molte pagine in giro ma la soluzione definitiva non l'ho mai trovata. :muro: E' strano che avvii tutti, le frequenze vengano scalate e la ventola giri così. Vabbè ... ho chiesto nel thread suse come aggiornare alla 10.1 beta e se ci son eventuali problemi. Vi faccio sapere se risolvo o se qualcuno sa...faccia un fischio :)
ciao

akasa
07-04-2006, 11:23
eeehm... a quanto pare il modulo acpi+fan non ti crea il file di controllo del ventilatore.
Però mi sembra stranissimo. :wtf:

Se così è, non è risolvibile fino al rilascio di un kernel aggiornato che in quel documento ti danno come fattibile con la 10.1
Oppure provi tu a installarti un kernel ed un modulo acpi aggiornato... ma qui non ci sono garanzie di successo.
:(


...ho installato la 10.1 ... ma stesso problema :muro:
cartella /proc/acpi/fan vuota.... :cry:

cerbert
07-04-2006, 15:13
Ma non è che magari hai una cartella /proc/acpi/fujitsu ?

Se sì, dai un po' un'occhiata lì.

akasa
07-04-2006, 16:50
Ma non è che magari hai una cartella /proc/acpi/fujitsu ?

Se sì, dai un po' un'occhiata lì.

(rimesso la 10.0)
No, è proprio vuota!!!

cerbert
07-04-2006, 16:54
(rimesso la 10.0)
No, è proprio vuota!!!

Posta il listato della cartella /proc/acpi

(mannaggia! è già venerdì, fino a lunedì non leggerò...)

akasa
07-04-2006, 17:12
Posta il listato della cartella /proc/acpi

(mannaggia! è già venerdì, fino a lunedì non leggerò...)

fa niente...fino a lunedì tanto l'avrò reinstallato un paio di volte :p (sto sclerando eheh)
Comunque eccolo:

ac_adapter
alarm
battery
button
dsdt
embedded_controller
event
fadt
fan
info
power_resource
processor
sleep
thermal_zone
wakeup

in grassetto ho evidenziato le cartelle
grazie ancora

cerbert
10-04-2006, 08:24
Mi dispiace... non so come uscirne.
Ti consiglio di provare con una distribuzione "Live" (tipo Knoppix o Ubuntu Live) per vedere se un'altra distro (in questo caso Debian) si comporta meglio, senza dover reinstallare.
;)

akasa
10-04-2006, 10:05
Mi dispiace... non so come uscirne.
Ti consiglio di provare con una distribuzione "Live" (tipo Knoppix o Ubuntu Live) per vedere se un'altra distro (in questo caso Debian) si comporta meglio, senza dover reinstallare.
;)

Ti ringrazio...ora cerco di trovare queste due :)

Sicomoro
13-04-2006, 11:37
Potreste aiutarmi a capire come testare il corretto funzionamento di acpi con linux? Sto cercando tra i vari post e su google ma finora la cosa non mi è ancora ben chiara.

lucaippo17
15-04-2006, 23:26
si trova da qualche parte una lista dei portatili e delle varie distro linux che ci hanno installato?

EscapeForSurfing
16-04-2006, 15:12
si trova da qualche parte una lista dei portatili e delle varie distro linux che ci hanno installato?

si.

http://www.linux-laptop.net/

N.B. da quando ho iniziato a usare linux, ho imparato una cosa: le ricerche su google vanno fatte in inglese ;)

jok3r87
17-04-2006, 22:39
"Per installare i driver ATI e NVIDIA abbiamo dovuto modificare alcune impostazioni del Synaptic Package Manager in maniera da far comparire in elenco i pacchetti relativi e procedere all'installazione. Sfortunatamente i server Ubuntu non mettono a disposizione i driver più recenti disponibili e, pertanto, ci siamo dovuti accontentare delle versioni 8.16.20 per ATI e 1.0.7667 per NVIDIA. Usando procedure più complesse è possibile installare le ultime versioni rilasciate da ATI e NVIDIA, ma abbiamo deciso di non intraprendere questa strada per restare il più possibile fedeli alla filosofia di questa distribuzione."

Di quali impostazioni parla ? Di quali procedure? Qualcuno può spiegarmelo ?

duchetto
02-05-2006, 18:12
qualcuno mi aiuti a configurare kubuntu con la wireless!!
ho un acer 5024 ho messo gli ndiswrapper e l'acer_acpi ho seguito milioni di guide ma proprio non riesco a collegarmi ad internet nonostante la rete la vedo facendo iwlist scanning e anche nel wlan interface, se cerco di aggiungere il gateway facendo route add default gw (ind router) mi dice che la rete non è raggiungibile e se cerco di impostarlo nel network interface, una volta chiuso non rimane salvato :muro:
cosa devo fare?

melomanu
14-05-2006, 19:27
io ho messo da qualche giorno ubuntu sul notebook hp in sign.
sto smanettando ancora con bluetooth e wireless, ma sento che la soluzione è vicina :D
appena trovo il bando della matassa ti informo, anche perchè sia l'acpi che altre cazzatine inerenti alla gestione energetica, sembrano funzionare a dovere..

Carcass
09-06-2006, 08:39
suggerirei questo link sulla funzione Hibernate del laptop da mettere in prima pagina :)

http://www.linux.com/article.pl?sid=06/05/24/1716222

Carcass
09-06-2006, 08:41
io ho messo da qualche giorno ubuntu sul notebook hp in sign.
sto smanettando ancora con bluetooth e wireless, ma sento che la soluzione è vicina :D
appena trovo il bando della matassa ti informo, anche perchè sia l'acpi che altre cazzatine inerenti alla gestione energetica, sembrano funzionare a dovere..
scusa anche per il bluetooth integrato non puoi seguire la mia guida al clan???? alla fine siamo li................

melomanu
09-06-2006, 09:05
scusa anche per il bluetooth integrato non puoi seguire la mia guida al clan???? alla fine siamo li................
il problema non è la tua (ottima) guida al clan, ma il fatto che non riesco a far riconoscere l'ID del cell al pc :D
anche xè devo ancora capire cosa intende per ID :sofico:

cerbert
09-06-2006, 09:37
suggerirei questo link sulla funzione Hibernate del laptop da mettere in prima pagina :)

http://www.linux.com/article.pl?sid=06/05/24/1716222

Fiko! Così so come impegnare la pausa pranzo.

Prima pagina con ringraziamenti!
;)

Carcass
09-06-2006, 10:10
Fiko! Così so come impegnare la pausa pranzo.

Prima pagina con ringraziamenti!
;)
Grazie mille...........dovere ;)

To-shi-baaa
09-06-2006, 16:13
Ciao a tutti :)

Ho aperto un thread dedicato ai problemi con l'ACPI sui nuovi (e meno nuovi) Toshiba con BIOS PHOENIX

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12685826#post12685826

Purtroppo ora non ho tempo di leggere tutto ciò che esiste a riguardo del clan, ma prometto di farlo presto. Se esistesse già un thread del genere vi prego di dirmelo, allo stesso modo se nel clan avete già risolto ogni problema ditemelo, partecipo al progetto Ktoshiba e vorrei raccogliere nuove informazioni.

Se avete tempo e voglia fate un giro sul thread, lasciate i vostri link e quello che vi sembra utile dirmi.

Grazie per l'eventuale aiuto, spero in breve di poter giungere ad una gestione dell'acpi solida ed efficiente a tutti i possessori di un bios PHOENIX.

xwang
11-06-2006, 23:08
Ho installato Kubuntu 6.06 sul mio portatile Toshiba M30-304.
Tutto riconosciuto perfettamente.
Non posso provare firewire, pcmcia e wireless perchè non ho niente da attaccare.
Per il wireless è stato correttamente riconosciuto (interfaccia di rete eth1) e al riguardo ho una domanda:
con linux posso accendere la scheda wireless quando il pc è in funzione e spengerla quando non mi serve usando l'apposito interruttore hardware?
Xwang

melomanu
12-06-2006, 06:48
Ho installato Kubuntu 6.06 sul mio portatile Toshiba M30-304.
Tutto riconosciuto perfettamente.
Non posso provare firewire, pcmcia e wireless perchè non ho niente da attaccare.
Per il wireless è stato correttamente riconosciuto (interfaccia di rete eth1) e al riguardo ho una domanda:
con linux posso accendere la scheda wireless quando il pc è in funzione e spengerla quando non mi serve usando l'apposito interruttore hardware?
Xwang
prova :stordita: in teoria dovrebbe funzionare

cerbert
12-06-2006, 09:14
Ho installato Kubuntu 6.06 sul mio portatile Toshiba M30-304.
Tutto riconosciuto perfettamente.
Non posso provare firewire, pcmcia e wireless perchè non ho niente da attaccare.
Per il wireless è stato correttamente riconosciuto (interfaccia di rete eth1) e al riguardo ho una domanda:
con linux posso accendere la scheda wireless quando il pc è in funzione e spengerla quando non mi serve usando l'apposito interruttore hardware?
Xwang

Assolutamente SI'! Io lo faccio in continuazione perchè PUNTUALMENTE mi dimentico di accenderla! :D

xwang
12-06-2006, 21:02
Assolutamente SI'! Io lo faccio in continuazione perchè PUNTUALMENTE mi dimentico di accenderla! :D

E prima di spengerla bisogna fare qualcosa a livello software?
Xwang

cerbert
13-06-2006, 09:20
E prima di spengerla bisogna fare qualcosa a livello software?
Xwang

Mah... l'ideale sarebbe disconnettere l'interfaccia ( ifdown eth1 )

Ma non penso succeda nulla se non lo fai...

xwang
13-06-2006, 21:56
Mah... l'ideale sarebbe disconnettere l'interfaccia ( ifdown eth1 )

Ma non penso succeda nulla se non lo fai...

Grazie,
Xwang

xwang
24-06-2006, 23:09
Grazie,
Xwang

Oggi a casa di un'amica ho provato il wireless (io a casa non ho il router wireless) e alla fine sono riuscito a farlo funzionare ma per far ciò, dal momento che il suo router ha un ip diverso da quello che ha il mio, ho dovuto modificare il gateway di entrabbe l'interfacce di rete.
Insomma non sono riuscito ad assegnare un gateway differente per le due reti.
Inoltre sono ancora alla ricerca di un applet che permetta di monitorare il traffico e lo stato delle connessioni di rete dalla system tray e di cambiare l'interfaccia usata al volo.
Mi potete aiutare?
Io ho la kubuntu 6.06 LTS con kde 3.5.2.
Grazie,
Xwang

xwang
30-06-2006, 11:21
Oggi a casa di un'amica ho provato il wireless (io a casa non ho il router wireless) e alla fine sono riuscito a farlo funzionare ma per far ciò, dal momento che il suo router ha un ip diverso da quello che ha il mio, ho dovuto modificare il gateway di entrabbe l'interfacce di rete.
Insomma non sono riuscito ad assegnare un gateway differente per le due reti.
Inoltre sono ancora alla ricerca di un applet che permetta di monitorare il traffico e lo stato delle connessioni di rete dalla system tray e di cambiare l'interfaccia usata al volo.
Mi potete aiutare?
Io ho la kubuntu 6.06 LTS con kde 3.5.2.
Grazie,
Xwang

Mi autoquoto perchè se si impostano le reti per usare il dhcp e non si imposta alcun gateway non si hanno problemi cambiando rete.
L'unica accortezza è di settare i dns (almeno a me non li legge in automatico dal router, ma ho risolto inserendo gli stessi dns che sono settati sul router di casa mia e che se non sbaglio dovrebbero andare bene a prescindere dalla rete locale che si sta usando).

Altra cosa, ho notato che l'indicatore di carica della batteria non è accurato nel senso che è passato dall'indicare carica al 40% al 2% in un secondo.
E' un bug ppure la batteria sta morendo (ha 2 anni e mezzo).
Xwang

cerbert
30-06-2006, 11:54
Difficile dirlo... da me l'indicatore è preciso al minuto.
;)

Carcass
03-08-2006, 11:13
Ho trovato questo su un Linux_Magazine (http://www.linux-magazine.it/) passatomi da un amico, forse puo essere utile magari qualcuno lo testi...................:)

Per sfruttare le tecnologie di risparmio energetico dei moderni portatili si utlizza la variazione di frequenza della cpu e le più note utility sono SpeedStep di Intel e PowerNow di AMD.
Questo puo essere sfruttato grazie a cpufreq già presente nel kernel.

Ma volendo individuare un modo che sia indipendente completamente sia dall'hardware che dal software si può procedere coi seguenti step:

1) ricompilare il kernel andando ad abilitare le seguenti opzioni:

> CPU Frequency scaling
> CPU frequency translation statistics
> Default CPUFreq governor
> performance cpufreq governor
> powersave cpugreq governor

NB: sui sistemi Centrino è bene abilitare anche le voci relative alle tabelle ACPI e per processori Banias


2) Installate un buon programma in userspace come cpuspeed (http://carlthompson.net/Software/CPUSpeed/Download)

installatelo come segue (o scaricate questo .deb (http://tassi.web.cs.unibo.it/debian/cpuspeed/cpuspeed_1.1-3_i386.deb) che già dovrebbe andare bene) tar xzvf cpuspeed-versione.tar.gz
cd cpuspeed-versione
make && cp cpuspeed /usr/local/sbin

3) Sui sistemi ACPI si puo gestire la frequenza della CPU usando questo script dal nome cpufreq.sh

http://img53.imageshack.us/img53/1825/kad15at1.png (http://imageshack.us)

4) Copiatelo in /etc/acpi/ cp cpufreq.sh /etc/acpi e rendetelo eseguibilechmod 755 /etc/acpi/cpufreq.sh

5) Creare una regola ad-hoc per l'ACPI in modo da avviare lo script ogni qual volta vi è una variazione di fonte energetica usata; aprite il file: /etc/acpi/events/default aggiungete questo subito dopo le line commentate
event=ac_adapter
action=/etc/acpi/actions/cpufreq.sh

6) Rendete automatica l'esecuzione dello script all'avvio:
echo "/etc/acpi/cpufreq.sh" >> /etc/rc.d/rc.local

7) Sui sistemi APM la frequenza può essere variata dinamicamente in base al carico di lavoro solamente; eseguite:
echo "cpuspeed -d" >> /etc/rc.d/rc.local

Questo script è un buon compromesso tra consumi e prestazioni.
Provatelo gentilmente poiche se funziona poi lo linko come guida al Debian_Clan ;)

xwang
14-10-2006, 22:24
Ho il notebook presente in firma e vorrei sapere come fare per usare l'uscita s-video della scheda video (nvidia fx go5200 con i driver propetari) per vedere dvd sulla tv.
Qualcuno l'ha fatto?
Il fatto che lòo schermo lcd del notebook è widescreen (1280x800) può creare peoblemi?
Xwang

cerbert
17-10-2006, 13:34
Mi dispiace ma non l'ho mai testata questa feature...

xwang
05-11-2006, 16:43
Qualcuno di voi usa l'accoppiata powersave/kpowersave per la gestione dell'energia e della frequenza della cpu?
Io finora uso (kubuntu 6.10) CPUfreq e klaptop, ma ho letto che quest'ultimo non ha più un mantainer.
Xwang

luxo
05-11-2006, 21:31
Qualcuno di voi usa l'accoppiata powersave/kpowersave per la gestione dell'energia e della frequenza della cpu?io li ho messi su ubuntu 6.10 + athlon64 ma non capisco come si fa a farlo andare... nel senso che la CPU me la segna (da consolle col comando "powersave -r") sempre a 2250Mhz.
Forse perchè il processore è overcloccato ?
Eppure da Win con RMClock riesco a gestire tutto bene.
Cmq sono sicuro che si troverà la soluzione.

p.s.: cmq POWERNOWD non andava, non mi riconosceva il processore bene, non lo gestiva, ho visto il suo log.

xwang
05-11-2006, 21:44
io li ho messi su ubuntu 6.10 + athlon64 ma non capisco come si fa a farlo andare... nel senso che la CPU me la segna (da consolle col comando "powersave -r") sempre a 2250Mhz.
Forse perchè il processore è overcloccato ?
Eppure da Win con RMClock riesco a gestire tutto bene.
Cmq sono sicuro che si troverà la soluzione.

p.s.: cmq POWERNOWD non andava, non mi riconosceva il processore bene, non lo gestiva, ho visto il suo log.

Io per il momento ho dovuto rimettere klaptop perchè anche a me con powersave non funzionava lo scaling.
Xwang

Carcass
06-11-2006, 07:49
scusate ragazzi è da mesi che cerco qualcuno che possa provare la mia guida acpi che è giusto 3 post dietro in questa stessa pagina ed è indipendente dallìhardware e dal software del laptop..........

se qualcuno la puo testare ve ne sarei molto ma molto grato :)

cerbert
06-11-2006, 08:28
Mi vergogno moltissimo ma negli ultimi mesi il massimo che sono riuscito a fare sul mio ubuntu, oltre a scriverci, è stato scrivere:
>apt-get update
> apt-get dist-upgrade

:sob:

melomanu
06-11-2006, 11:46
scusate ragazzi è da mesi che cerco qualcuno che possa provare la mia guida acpi che è giusto 3 post dietro in questa stessa pagina ed è indipendente dallìhardware e dal software del laptop..........

se qualcuno la puo testare ve ne sarei molto ma molto grato :)
carcass io ci sto provando, ho anche seguito i consigli che mi hai dato qualche settimana fa, ma sto cpuspeed non ne vuole sentire di installarsi :muro:


ho provato sia il pacchett cpuspeed-1.1.tar.gz sia il cpuspeed-1.2.1.tar.gz ...
dopo averli scaricati, anche provando i comandi:
sudo make && cp cpuspeed /usr/local/sbin mi ritorna come output:
carema@linuxHP:~/cpuspeed-1.1$ sudo make && cp cpuspeed /usr/local/sbin
make: Nothing to be done for `all'.
cp: impossibile creare il file normale `/usr/local/sbin/cpuspeed': Permesso negato
carema@linuxHP:~/cpuspeed-1.1$
:mbe:
non capisco perche',nonostante sia root, mi da problemi di permessi...
ho anche provato a fare come dice nel README, ovvero
carema@linuxHP:~/cpuspeed-1.1$ sudo make install
cp -f cpuspeed /sbin
cp -f cpuspeed.rc /etc/rc.d/init.d/cpuspeed
cp: impossibile creare il file normale `/etc/rc.d/init.d/cpuspeed': Nessun file o directory
make: *** [install] Error 1
carema@linuxHP:~/cpuspeed-1.1$
ma anche qui', nisba :confused:

Sgt.Pepper89
09-11-2006, 20:03
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328714

le schede x1xxx mobile sono utilizzabili su linux? Se no c'è l possibilità che lo diventino a breve?
Grazie

Carcass
09-11-2006, 20:27
carcass io ci sto provando, ho anche seguito i consigli che mi hai dato qualche settimana fa, ma sto cpuspeed non ne vuole sentire di installarsi :muro:


ho provato sia il pacchett cpuspeed-1.1.tar.gz sia il cpuspeed-1.2.1.tar.gz ...
dopo averli scaricati, anche provando i comandi:
sudo make && cp cpuspeed /usr/local/sbin mi ritorna come output:
carema@linuxHP:~/cpuspeed-1.1$ sudo make && cp cpuspeed /usr/local/sbin
make: Nothing to be done for `all'.
cp: impossibile creare il file normale `/usr/local/sbin/cpuspeed': Permesso negato
carema@linuxHP:~/cpuspeed-1.1$
:mbe:
non capisco perche',nonostante sia root, mi da problemi di permessi...
ho anche provato a fare come dice nel README, ovvero
carema@linuxHP:~/cpuspeed-1.1$ sudo make install
cp -f cpuspeed /sbin
cp -f cpuspeed.rc /etc/rc.d/init.d/cpuspeed
cp: impossibile creare il file normale `/etc/rc.d/init.d/cpuspeed': Nessun file o directory
make: *** [install] Error 1
carema@linuxHP:~/cpuspeed-1.1$
ma anche qui', nisba :confused:

ok calmo che lo risolviamo in qualche modo ;)

dammi un po di tempo :)

non capisco :confused: io ho scaricato questa versione la 1.2.1 (http://carlthompson.net/dl/cpuspeed/cpuspeed-1.2.1.tar.gz) e nel readme leggo I use this program on my eMachines M5305 and Acer Ferrari 3200 laptops to
increase battery life and control performance.

To build:

make

To install (as root):

make install_redhat

or

make install_suse

or

make install_debian (not implemented yet)

After installation, edit and uncomment the "OPTS" line in the cpuspeed config
file (maybe /etc/sysconfig/cpuspeed or /etc/sysconfig/powersave/cpuspeed) if
you would like to specify any options when CPUSpeed is started

dunque non capisco perche non si installa è un normale tar.gz io tra parentesi l'ho fatto e si installa :(

melomanu
10-11-2006, 07:48
ok calmo che lo risolviamo in qualche modo ;)

dammi un po di tempo :)

non capisco :confused: io ho scaricato questa versione la 1.2.1 (http://carlthompson.net/dl/cpuspeed/cpuspeed-1.2.1.tar.gz) e nel readme leggo

dunque non capisco perche non si installa è un normale tar.gz io tra parentesi l'ho fatto e si installa :(
Non ne ho idea :cry:
Domani pomeriggio riprovo di nuovo :(

Carcass
10-11-2006, 08:33
Non ne ho idea :cry:
Domani pomeriggio riprovo di nuovo :(

ho chiesto a PiloZ ed ha detto:

1) di accertarsi che sul tuo sistema ci sia /usr/local/sbin

2) se no puoi installarlo in /usr/bin/ come gli altri programmi

3) se l'errore persiste sono errori tuoi di sudo e/o permessi

;)

Manwë
10-11-2006, 09:27
onore a Piloz con le cuffiette !! :D

DZBG50
07-12-2006, 11:01
devo acquistare un notebook per metterci linux, che sk video mi consigliate ( la più entry level che ci sia)? Vorrei abilitare un minimo di 3d per smanettare con xgl e giocare a qualche giochino opengl tipo neverball.
I driver ati proprietari supportano la xpress 1150?

Homer314
12-12-2006, 11:30
Ragazzi il mio notebook su cui vorrei installare linux (knoppix oppure ubuntu) non ha porte usb 2.0 native, ma su winzoz utilizzo una scheda PCMCIA USB 2.0. Purtroppo su linux non riesco a farla andare. Come posso fare per utilizzarla ?

cerbert
03-01-2007, 09:40
Uh... ho trascurato parecchio questo thread...

Due risposte veloci, anche se probabilmente saranno MOLTO, tardive:

@DZBG50: per quanto ne so, attualmente nvidia è leggermente più avanti di ATI nel supporto a linux. La lista schede supportate la trovi sul sito di distribuzione dei drivers scelti.

@Homer314: se non posti il modello della scheda PCMCIA, temo che noi non ti si possa aiutare...

CARVASIN
03-01-2007, 10:47
Io sto cercando lumi su questo tv-tuner

LifeView LR535NTA

Ancora non so che chip monta.

Ho già chiesto sia a Lifeview (non lo sanno....) sia alla Santech (l'azienda presso ci acquisterò il notebook. Sto ancora attendendo una risposta).

Ciao!

DZBG50
03-01-2007, 21:56
Ormai ho già acquistato un acer aspire 3053wxmi con radeon xpress1100. Ho visto che molte persone hanno abilitato il 3d con questa scheda. Appena finisco di scaicare ubuntu edgy provo tutto!!!

oclla
10-01-2007, 14:34
Ciao, visto che in questo thread si parla parecchio di cpufreq e simili, vorrei proporvi il mio problema:

Ho kubuntu Edgy con kernel 2.6.19.1, su un acer con centrino M760.

Di default il kernel mi usa powernowd per lo scaling, ed effettivamente funziona, però:
1. suspend funziona ma al riavvio non parte l'Xserver e resto con lo schermo nero e nulla da fare
2. come posso modificare i voltaggi del processore? anche se sta sempre a 800 MHz, la ventola si sente! Con win e RMclock la ventola non gira se non quando il pc lavora di brutto.
3. provando a installare cpufreqd, sono costretto a rimuovere powernowd, con il risultato che il proc sta sempre al massimo, e non riesco ad usare cpufreq

cerbert
11-01-2007, 09:27
Ciao, visto che in questo thread si parla parecchio di cpufreq e simili, vorrei proporvi il mio problema:

Ho kubuntu Edgy con kernel 2.6.19.1, su un acer con centrino M760.

Di default il kernel mi usa powernowd per lo scaling, ed effettivamente funziona, però:
1. suspend funziona ma al riavvio non parte l'Xserver e resto con lo schermo nero e nulla da fare


Questo è un problema generico di Linux... per quanto ne so.
Purtroppo i gestori ACPI per i portatili sono molto meno standard di quelli desktop.


2. come posso modificare i voltaggi del processore? anche se sta sempre a 800 MHz, la ventola si sente! Con win e RMclock la ventola non gira se non quando il pc lavora di brutto.


Voltaggi del processore? Spero volessi dire "frequenze". Anche lì è un problema del gestore ACPI. Sul mio portatile ho dovuto creare uno scriptino che monitorava le temperature ed andava DIRETTAMENTE ad accendere/spegnere la ventola. Trovi il codice in prima pagina.


3. provando a installare cpufreqd, sono costretto a rimuovere powernowd, con il risultato che il proc sta sempre al massimo, e non riesco ad usare cpufreq

Installato cpufreq ed accertato che carichi il modulo "speedstep-centrino" devi andargli ad impostare lo "scaling governor" tra i moduli. Di default, infatti, non viene impostato quello di gestione ma quello di performance. In questo caso, nella lista "modules" verifica che sia caricato "cpufreq_userspace".
Anche in questo caso trovi un po' di informazioni in prima pagina.

oclla
11-01-2007, 09:51
Voltaggi del processore? Spero volessi dire "frequenze".

No, no. proprio i voltaggi.
Con RMclock uso il Centrino con 0,25 volt in meno del default, stando praticamente sempre con 0,7 volt a 800 MHz.
Questo significa ovviamente meno consumo e meno calore...

Mi conviene installare cpufreq? o è equivalente a powernowd?
Riesce a utilizzare tutti gli speedstep (powernowd ha solo due stati)?

Se mi limito a usare lo script per la ventola? a me interessa non sentirla...
( nel kernel, quando l'ho ricompilato, ho escluso l'hardware monitoring, perchè mi sembrava che comunque non funzionasse, devo rimetterlo? )

cerbert
11-01-2007, 11:00
No, no. proprio i voltaggi.
Con RMclock uso il Centrino con 0,25 volt in meno del default, stando praticamente sempre con 0,7 volt a 800 MHz.
Questo significa ovviamente meno consumo e meno calore...

Mi conviene installare cpufreq? o è equivalente a powernowd?
Riesce a utilizzare tutti gli speedstep (powernowd ha solo due stati)?

Se mi limito a usare lo script per la ventola? a me interessa non sentirla...
( nel kernel, quando l'ho ricompilato, ho escluso l'hardware monitoring, perchè mi sembrava che comunque non funzionasse, devo rimetterlo? )

per il centrino, cpufreq+speedstep_centrino è sicuramente la soluzione più specifica, inoltre verifica se eventualmente non esiste il modulo acpi specifico per acer (normalmente si chiamano [marca]_acpi).
Per la gestione dei voltaggi, non ti saprei dire, ritengo che se viene gestito, stiamo parlando di un modulo estraneo a cpufreq.

Barone di Sengir
12-01-2007, 16:38
Salve, io posseggo un notebook Toshiba M70-249 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230567) (l'utility info della toshiba lo chiama M71...), ho provato ad utilizzare la versione Live di Kubuntu 6.06 ma dopo il boot ottengo solo uno schermo nero, penso sia dovuto ai driver della scheda video (la mia è modificata rispetto all'M70).
Volevo provare ad installare (in dual boot ovviamente ;)) la dist. Gentoo, al più una Debian. Qualcuno le ha provate con questo notebook?
Tempo fa avevo provato la Knoppix Live 3.9 e quella funzionava...

cerbert
15-01-2007, 15:38
Salve, io posseggo un notebook Toshiba M70-249 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230567) (l'utility info della toshiba lo chiama M71...), ho provato ad utilizzare la versione Live di Kubuntu 6.06 ma dopo il boot ottengo solo uno schermo nero, penso sia dovuto ai driver della scheda video (la mia è modificata rispetto all'M70).
Volevo provare ad installare (in dual boot ovviamente ;)) la dist. Gentoo, al più una Debian. Qualcuno le ha provate con questo notebook?
Tempo fa avevo provato la Knoppix Live 3.9 e quella funzionava...

In che senso la VGA "è modificata"?
Se è sempre una X700, allora vuol dire che c'è qualche problema con i drivers Ati, problema probabilmente comune ad altre distribuzioni.
Ti conviene magari guardare la sezione principale per vedere se c'è qualche discussione valida sui drivers Ati e soluzioni.

Barone di Sengir
16-01-2007, 10:08
Ciao, modificata nel senso che di fabbrica dovrebbe avere 128mb invece il modello di Computer discount ne ha 256.

CARVASIN
20-01-2007, 21:22
Non ho ben capito come funziona lo scaling...

L'ho attivato ed ora la cpu, a riposo, sta a 1 GHz (ho un merom 2,16).

Ho fatto partire il boinc-manager ed ho avviato il calcolo di due wu contemporaneamente in modo da impiegare entrambi i core della CPU.

Effettivamente mi segnala la cpu al 100 % ma la frequemza è rimasta ad 1 GHz...non dovrebbe, vista la richiesta massima, salire a 2,16 GHz?

EDIT: Per attivare lo scaling ho installato il pacchetto powernowd (cpufred non me lo carica all'avvio) e caricato il modulo speedstep-centrino

Ciao!

oclla
22-01-2007, 08:45
Eh, no, non dovrebbe restare ad 1 GHz..
A me con powernowd in caso di necessità la frequenza sale...
Non ho messo il pacchetto speedstep centrino

CARVASIN
22-01-2007, 10:38
Eh, no, non dovrebbe restare ad 1 GHz..
A me con powernowd in caso di necessità la frequenza sale...
Non ho messo il pacchetto speedstep centrino
speedstep-centrino è solo un modulo del kernel...non ricordo di averlo installato come pacchetto...

Al di là di questo....proverò a togliere il modulo e ad usare solo powernwod.

Grazie :)

Ciao!

EDIT: mi dici se il modulo da te è caricato?
lsmod | grep speed

cerbert
22-01-2007, 12:40
Una cosa che ho notato, ma resta come ipotesi da verificare, è che se il processo di maggior carico è in background, questo potrebbe non triggerare lo scaling.

A me è accaduta una cosa analoga con l'estrazione audio, nonostante il processo richiedesse un bel carico, fino a che non lo "maneggiavo", lo scaling restava al livello minimo... da verificare, come ho detto.

CARVASIN
22-01-2007, 13:09
Una cosa che ho notato, ma resta come ipotesi da verificare, è che se il processo di maggior carico è in background, questo potrebbe non triggerare lo scaling.

A me è accaduta una cosa analoga con l'estrazione audio, nonostante il processo richiedesse un bel carico, fino a che non lo "maneggiavo", lo scaling restava al livello minimo... da verificare, come ho detto.
Non so che intendi con "maneggiare" ma...anche sospendendo e riprendendo l'elaborazione delle wu...la cpu rimane sempre bassa.

Ora ho tolto lo scaling...dopo provo meglio e ti faccio sapere.
Grazie :)

Ciao

CARVASIN
22-01-2007, 15:21
Effettivamente, ora che sto compilando il kernel, la CPU va al massimo.
Mi sa che hai ragione tu, cerbert. ;)

Ciao!

ArtX
22-01-2007, 18:42
scusate ma cè qualche bel programmino per kde per gestire le freq della cpu.

inoltre:
# cpufreq-info
cpufrequtils 002: cpufreq-info (C) Dominik Brodowski 2004-2006
Per favore, comunicare errori e malfunzionamenti a linux@brodo.de.
analisi della CPU 0:
modulo centrino
CPU per le quali e` necessario cambiare la frequenza contemporaneamente: 0
limiti hardware: 1000 MHz - 1.67 GHz
frequenze disponibili: 1.67 GHz, 1.33 GHz, 1000 MHz
gestori disponibili: conservative, ondemand, powersave, userspace, performance
gestore corrente: la frequenza deve mantenersi tra 1.67 GHz e 1.67 GHz.
Il gestore "userspace" puo` decidere quale velocita` usare
in questo intervallo.
la frequenza attuale della CPU e` 1.67 GHz (ottenuta da una chiamata diretta all'hardware).
analisi della CPU 1:
modulo centrino
CPU per le quali e` necessario cambiare la frequenza contemporaneamente: 1
limiti hardware: 1000 MHz - 1.67 GHz
frequenze disponibili: 1.67 GHz, 1.33 GHz, 1000 MHz
gestori disponibili: conservative, ondemand, powersave, userspace, performance
gestore corrente: la frequenza deve mantenersi tra 1.67 GHz e 1.67 GHz.
Il gestore "performance" puo` decidere quale velocita` usare
in questo intervallo.
la frequenza attuale della CPU e` 1.67 GHz (ottenuta da una chiamata diretta all'hardware).

ma se faccio:
cpufreq-set -f 1000 MHz

la situazione non cambia :confused:

oclla
24-01-2007, 09:15
EDIT: mi dici se il modulo da te è caricato?
lsmod | grep speed

No, non risulta caricato , strano..

CARVASIN
24-01-2007, 10:53
Alla fin fine questa storia dello scaling mi conviene :fagiano:

Almeno la ventola rimane bassa...quando invece scaccola a 2,16 diventa un bufalo! :D


Ciao!

oclla
24-01-2007, 11:34
A me invece la ventola pian piano raggiunge un rumore superiore a quello che raggiunge con win e RMclock... parecchio fastidioso!

Devil!
30-01-2007, 19:32
Ho appena installato Ubuntu 6.10 sul mio portatile Dell Inspiron 1501 ed è una bomba :cool:

al boot bisogna inserire la stringa pci=nomsi poichè altrimenti non viene riconosciuto l'hdd sata; la scheda wifi non è supportata nativamente, ma è sufficiente usare i driver di Windows con ndiswrapper

maggiori info qui http://ubuntu1501.blogspot.com/

ccccc
05-02-2007, 16:13
Salve a tutti. Già daquando ho installato Fedora core 4 sul mio notebook ho riscontrato una maggiora rumorosità rispetto a windows. Si tratta di un notebook marchiato asus, con CPU pentium 4 3.2 GHz. In Windows c'è una utility (power4Gear), che è in grado di gestire la cpu sulla base di una scelta manuale del'utente: ci sono 3 livelli utilizzabili quando il notebook è attaccato alla presa di corrente: 1- Super performance 2- High performance 3- Game Io utilizzo sempre la modalità game perchè riduce di mooolto la rumorosità della vntola di raffreddamento, rendendo decisamente più confortevole l'utilizzo della macchina. E' passato quasi un anno da quando ho installato Fedora core 4 e da allora non sono riuscto a replicare sotto il pinguino la situazione che tanto mi piace in windows. Tempo addietro avevo chiesto informazioni su forum vari, ma poi avevo rinunciato....(sbagliando). Mi rendo conto che la rumorosità del notebook sotto fedora mi ha fatto stare più tempo su windows, se non altro per comodità e un po' anche per pigrizia. Aggiungo, inoltre che tempo fà ho provato per curiosità ad installare FreeBSD sempre sullo stesso notebook e lì le cose sono ancora peggiori, in particolare quando parte l'interfaccia grafica "startx"....si mette a girare anche un'altra ventola "sconosciuta" (forse quella della scheda video.."ATI radeon 9700"..chissà..??). Alcuni mi avevano consigliato di attivare alcuni moduli, ma l'esito non aveva dato frutti.
Il problema è che non so da dove partire...
Come avrete capito sono molto niubbo e ho bisogno di aiuto quasi passo passo per riuscire. (spero non debba ricompilare il kernel...). Se qualcuno se la sente di darmi una mano.... Ogni intervento è gradito, confido nella vostra disponibilità e competenza ringraziandovi in anticipo.

Arrisentirci :)

goodfellas
12-02-2007, 11:21
scusate ma cè qualche bel programmino per kde per gestire le freq della cpu.


io ti consiglio kpowersave...anche se sul mio portatile (hp dv1000 con kubuntu 6.10) ho uno strano difetto : appena lo installo funziona benissimo e mi da tutte le opzioni...quando invece riavvio il sistema mi toglie l'opzione più utile "CPU FREQUENCY POLICY" che permette di controllare la velocità della cpu...qualcun altro ha lo stesso problema?

Trym
01-04-2007, 15:26
non so se qualcuno di voi conosce questo sito, ma vi segnalo https://www.dedigentoo.org/trac/linux-phc/

ArtX
05-04-2007, 19:48
ciao
volevo solo contribuire
ho comprato una scheda sound blaster live audigy 2 zs pcmcia e funziona perfettamente utilizzando solo alsaconf.
ovviamente prima io mi sono configurato il kernel per questo, mettendo come moduli
snd_emu10k1
e il supporto per le schede pcmcia su alsa
inoltre devo dire che non ho dovuto configurare la mia scheda pcmcia, visto che i moduli che ho messo non ho dovuto montarli, per cui fa tutto alsa:cool:

redcloud
05-04-2007, 23:17
Qualcuno è riuscito a far andare il wifi sull'Acer Aspire 3023wlmi? Io mi sto rassegnando :cry:

ezln
05-04-2007, 23:39
Qualcuno è riuscito a far andare il wifi sull'Acer Aspire 3023wlmi? Io mi sto rassegnando :cry:

Ciao!

Non so che scheda monta il 3023, però io ho acquistato da poco un 9304 che ha una Atheros. Funziona alla grande con parecchie distro che ho provato per testare il riconoscimento dell'hardware (Sabayon, Sam, Simplymepis, Ubuntu -solo la Edgy la prende al volo, la Feisty mi dà problemi-, Mandriva ed altre); pensa che chi mi sta stressando col wireless è Vista, anche se tra un pò piallo tutto e mi istallo solo linux.....:)

redcloud
05-04-2007, 23:43
Buon per te, a me è una broadcom e tra le tante guide che ho trovato non ne va bene una! Credo che il problema principale sia il tasto per l'attivazione della scheda :cry:

ezln
06-04-2007, 00:03
Strano, nel mio caso la scheda si attiva al boot del pc, anche se la disattivi durante una sessione premendo il citato tasto. Boh.....hai provato a trafficare nel bios? La butto là...:(

redcloud
06-04-2007, 00:38
Si nel bios al massimo si può cambaire l'ordine di boot delle periferiche! Comunque la scheda si attiva via software! Il tasto interagisce con la scheda via software, non è un'interazione diretta col bios (infatti sotto windows c'è bisogno del software della acer per poter attivare la scheda, software che ovviamente per linux acer non mette a disposizione), che assurdità!

ezln
06-04-2007, 00:44
Scusami se ho detto una cazzata, ma nel caso della mia macchina, che ho comprato solo due giorni fa peraltro, ho provato diverse distro linux e mi pare di poter interrompere il wifi agendo sul tasto anche in linux stesso...:confused:

oclla
06-04-2007, 10:11
Anch'io ho un Acer Aspire, e confermo:
In linux premendo il tasto attivo e disattivo il wifi

redcloud
06-04-2007, 15:30
Forse dipende dal modello di Aspire? Intanto metto la live di ubuntu e vedo se funziona giusto per togliermi sto dubbio. Per accendere intendete che quando premete il tasto, il led inizia a lampeggiare (o resta acceso)?