View Full Version : Linux su LapTop (Work in progress)
Io, quando accendo il pc ho il wifi disabilitato, se premo il tasto, la luce resta accesa e posso usare il wifi.
Nel mio caso, invece, il wifi è attivo dal boot e la luce prima lampeggia dopodichè resta sempre accesa, a meno che io non decida di pigiare il tasto e di disattivare, così, il wifi.
Ciao!:)
redcloud
08-04-2007, 17:31
No a me non va, ma perchè ho una broadcom e voi forse ne avete un altro di modello.
Salve a tutti
sono nuovo di questo forum e vi son arrivato nel mio triste vagabondare per cercare una soluzione al DSDT del mio pc.
Come tanti , ho un laptop (HP pavilion zv5420ea) che non gestisce con Linux le funzioni di sospensione, ibernazione etc
Dopo tante ricerche ho capito che è colpa del DSDT
Son riuscito a "tirarlo" fuori e leggerlo...ma non ci capisco nulla!!!
Ho trovato però delle righe dove si capisce esserci un controllo sul sistema operativo nativo(cioe Win)
Purtroppo non ci sono DSDT precompilati per il modello del mio laptop disponibile in rete, neanche sul mitico http://acpi.sourceforge.net/dsdt/
Mi rivolgo a voi disperato, anche se, solo ora mi rendo conto di quanti danni può fare un DSDT con errori....ed io quasi mi sento fortunato ad avere solo la gestione energia malfunzionante.
Non riesco a postare il mio DSDT causa enorme lunghezza.
Coem posso fare? posso inviarlo via e mail a qualcuno?
Vi posto intanto il risultato di alcuni comandi
~$ dmesg | grep DSDT
[17179569.184000] ACPI: DSDT (v001 HP SB200 0x06040000 INTL 0x20030509) @ 0x00000000
[17179570.092000] ACPI: Looking for DSDT ... not found!
ed ancora
~$ iasl -tc dsdt.dsl
Intel ACPI Component Architecture
ASL Optimizing Compiler version 20060608 [Jun 29 2006]
Copyright (C) 2000 - 2006 Intel Corporation
Supports ACPI Specification Revision 3.0a
dsdt.dsl 285: Name (_HID, "*pnp0c14")
Error 4001 - ^ String must be entirely alpha
numeric (*pnp0c14)
dsdt.dsl 869: Or (Local2, 0x10)
Warning 1104 - ^ Result is not used, o perator has no effect
dsdt.dsl 872: Or (Local2, 0x0F)
Warning 1104 - Result is not used, operator has no effect ^
dsdt.dsl 906: Or (Local2, 0x10)
Warning 1104 - ^ Result is not used, o perator has no effect
dsdt.dsl 909: Or (Local2, 0x0F)
Warning 1104 - Result is not used, operator has no effect ^
dsdt.dsl 943: Or (Local2, 0x10)
Warning 1104 - ^ Result is not used, o perator has no effect
dsdt.dsl 946: Or (Local2, 0x0F)
Warning 1104 - Result is not used, operator has no effect ^
ASL Input: dsdt.dsl - 3867 lines, 145071 bytes, 1562 keywords
Compilation complete. 1 Errors, 6 Warnings, 0 Remarks, 533 Optimizations
Grazie!!:ave: :ave: :ave:
Ecco....in allegato riesco a mettere il mio file DSDT.dsl zippato in .zip......
leone804
28-10-2007, 11:06
Ciao a tutti, spero di aver scritto nella discussione giusta... devo installare la suse linux 10 sul mio portatile Asus L3500 Tp per motivi di studio, ma quando vado ad avviarlo con il primo cd all'interno del lettore, l'installazione non parte, nonostante nel bios sia impostato il boot da cd. cosa devo fare? grazie per l'aiuto, buona giornata :)
Ciao a tutti, spero di aver scritto nella discussione giusta... devo installare la suse linux 10 sul mio portatile Asus L3500 Tp per motivi di studio, ma quando vado ad avviarlo con il primo cd all'interno del lettore, l'installazione non parte, nonostante nel bios sia impostato il boot da cd. cosa devo fare? grazie per l'aiuto, buona giornata :)
Probabilmente la ISO scaricata ha qualche problema, hai provato a far bootare un cd di installazione di windows?
leone804
30-10-2007, 19:15
Probabilmente la ISO scaricata ha qualche problema, hai provato a far bootare un cd di installazione di windows?
grazie per l'interessamento, ho risolto il problema... alla fine era una cavolata alla quale non avevo fatto caso: ero convinto di aver cambiato la priorità dei boot all'interno del bios ma evidentemente non ho salvato :muro: :muro: :muro: :doh:. ad ogni modo sono riuscito ad installarlo senza problemi, grazie di nuovo ;)
Io ho un problema su un PackardBell (non datemi addosso), dopo esser andato a fatima per far partire l'installazione del pinguino, riavvio il sistema faccio login e dopo un certo periodo di tempo l'hd va in read-only.
Il modello è questo:
http://support.packardbell.com/it/item/?m=home&pn=PB99Q08506
Succede anche con free-dos. Tc?
^[H3ad-Tr1p]^
31-12-2008, 14:09
up :cool:
Johnny Filthy Soul
20-01-2009, 18:36
Salve a tutti, sono arrivato qui spinto dalla curiosità di provare il sistema Sun.
vorrei però fare alcune domande, ad assere sincero le più varie.
1) Solaris 10 come gira con queste specifiche?
- Intel Core 2 Duo T5750 (2,0 GHz, 667 MHz FSB, 2 MB L2 Cache)
- Up to 358MB Mobile Intel Graphic Media Accelerator X3100
- 4 GB DDR2
- 250 GB HDD
- DVD Super Multi DL
- 802.11 a/b/g WLAN
- Subwoofer
2) ho i dischi di ripristino di vista (che fanno tutto in automatico). facendo una partizione esiste un modo per impostare il bmr primario (il grub di solaris) e ripristinare vista senza avere troppe grane?
3) solaris supporta le connessioni wireless e tramite ethernet?
4) se si, come?
detto questo direi che può bastare, ringrazio anticipatamente per l'aiuto. :stordita:
Salve a tutti, sono arrivato qui spinto dalla curiosità di provare il sistema Sun.
vorrei però fare alcune domande, ad assere sincero le più varie.
1) Solaris 10 come gira con queste specifiche?
- Intel Core 2 Duo T5750 (2,0 GHz, 667 MHz FSB, 2 MB L2 Cache)
- Up to 358MB Mobile Intel Graphic Media Accelerator X3100
- 4 GB DDR2
- 250 GB HDD
- DVD Super Multi DL
- 802.11 a/b/g WLAN
- Subwoofer
2) ho i dischi di ripristino di vista (che fanno tutto in automatico). facendo una partizione esiste un modo per impostare il bmr primario (il grub di solaris) e ripristinare vista senza avere troppe grane?
3) solaris supporta le connessioni wireless e tramite ethernet?
4) se si, come?
detto questo direi che può bastare, ringrazio anticipatamente per l'aiuto. :stordita:
forse facevi meglio a postare sul thread di solaris: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051727
cmq io ho utilizzato il solaris 7, e già con quello usavo la ethernet...con la 10 non ho provato ma sicuramente si può :D . io però ti consiglio di usare opensolaris, mi ricordo che la wireless funzionava bene, avevo una scheda con chip ralink (ma penso che cmq la maggior parte dei chip seri siano supportati), con il wep andavo senza problemi...appena avviato mi chiedeva la key e navigavo, con il wpa ho avuto un po' di problemi ma non mi sono sbattuto più di tanto, quindi non ti saprei suggerire niente.
il solaris installa il grub dal quale puoi avviare anche windows e linux...la sintassi del file di conf però è un po' diversa dal normale, ora sinceramente però non ricordo. nel caso lo volessi togliere si fa sempre alla stessa maniera, ripristini l'mbr col disco di vista e formatti la partizione di solaris (sempre se era questo quello che volevi sapere)....
ps. con quel sistema credo che solaris dovrebbe prendere il volo.
dunque, sperando non sia già stato postato, ho installato via Wubi ubuntu 8.10 su un lenovo/ibm x60s
Funziona tutto tranne:
-lettore di impronte (ma nn ho provato thinkfinger)
-modem interno
-display esterno se non dopo riavvio (e questo é un problema)
-se parte con wifi disattivato via hardware, si deve passare da console con un ifconfig wlan0 up
Oltre al problema col display, ho un grosso dubbio.
I lenovo hanno il famoso tasto Thinkvintage per reinstallare windows tramite una partizione nascosta di circa 5Gb. Quasta partizione viene caricata prima del boot di Win.
Vorrei ripartizionare il disco per installare "seriamente" ubuntu...come fare per non perdere la funzionalità del tasto thinkvantage (altrimenti detto: come fare a NON installare grub sopra la partizione nascosta)?
grazie
Johnny Filthy Soul
22-01-2009, 19:01
forse facevi meglio a postare sul thread di solaris: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051727
cmq io ho utilizzato il solaris 7, e già con quello usavo la ethernet...con la 10 non ho provato ma sicuramente si può :D . io però ti consiglio di usare opensolaris, mi ricordo che la wireless funzionava bene, avevo una scheda con chip ralink (ma penso che cmq la maggior parte dei chip seri siano supportati), con il wep andavo senza problemi...appena avviato mi chiedeva la key e navigavo, con il wpa ho avuto un po' di problemi ma non mi sono sbattuto più di tanto, quindi non ti saprei suggerire niente.
il solaris installa il grub dal quale puoi avviare anche windows e linux...la sintassi del file di conf però è un po' diversa dal normale, ora sinceramente però non ricordo. nel caso lo volessi togliere si fa sempre alla stessa maniera, ripristini l'mbr col disco di vista e formatti la partizione di solaris (sempre se era questo quello che volevi sapere)....
ps. con quel sistema credo che solaris dovrebbe prendere il volo.
grazie del consiglio, ora provo a chiedere nella sezione apposita.
Ciao,
sto per acquistare un nuovo laptop e attualmente il dubbio è tra il dell xps 1530 e l'hp dv5-1140 (o dv5-1170). Leggendo in giro sembrerebbero entrambi ben supportati con il dell completamente supportato. In entrambi i casi, essendo installati 4 gb di memoria e 512mb di vram , penso sia il caso di usare una distro a 64 bit (kubuntu nel mio caso). Il dubbio è il seguente:
dell sembra perfettamente suportato out-pf -the-box, ma ha una qualità dei monitor fortemente variabile, componenti più vecchi (bus a 800mXz, scheda video 8600 e non so se supporta più di 4 gb). Hp è più recente (bus a 1066mhz, scheda video 9600 e supoporto fino a 8gb di memoria che mi potrebbe far comodo per i programmi di fluidodinamica), però sembra avere dei problemi con il tasto di accensione/spegnimento della wireless card, non fa il suspend/hibernate e a taluni da problemi con la scheda audio.
In definitiva dell sembra supportare meglio linux, ma ha delle limitazioni hardware rispetto all'hp. Pertanto se mi potete confermera che i problemi con l'hp non esistono o sono risolvibili con semplici configurazioni, andrei sull'hp, altrimenti scelgo dell.
Insomma, voi che fareste nel mio caso?
Grazie,
Xwang
supoporto fino a 8gb di memoria che mi potrebbe far comodo per i programmi di fluidodinamica),
uso anche io cosine simili e sinceramente nn ho mai sentito la necessità di arrivare a 8Gb di ram!! poi magari tu mi dirai che ti servono, ma nn mi pare un critero cosi discriminante
uso anche io cosine simili e sinceramente nn ho mai sentito la necessità di arrivare a 8Gb di ram!! poi magari tu mi dirai che ti servono, ma nn mi pare un critero cosi discriminante
Hai ragione, ma visto che i due notebook costano uguali, se l'hp non ha problemi con linux, perchè dovrei prendere dell?
Xwang
Ciao,
sto per acquistare un nuovo laptop e attualmente il dubbio è tra il dell xps 1530 e l'hp dv5-1140 (o dv5-1170). Leggendo in giro sembrerebbero entrambi ben supportati con il dell completamente supportato. In entrambi i casi, essendo installati 4 gb di memoria e 512mb di vram , penso sia il caso di usare una distro a 64 bit (kubuntu nel mio caso). Il dubbio è il seguente:
dell sembra perfettamente suportato out-of -the-box, ma ha una qualità dei monitor fortemente variabile, componenti più vecchi (bus a 800mXz, scheda video 8600 e non so se supporta più di 4 gb). Hp è più recente (bus a 1066mhz, scheda video 9600 e supoporto fino a 8gb di memoria che mi potrebbe far comodo per i programmi di fluidodinamica), però sembra avere dei problemi con il tasto di accensione/spegnimento della wireless card, non fa il suspend/hibernate e a taluni da problemi con la scheda audio.
In definitiva dell sembra supportare meglio linux, ma ha delle limitazioni hardware rispetto all'hp. Pertanto se mi potete confermare che i problemi con l'hp non esistono o sono risolvibili con semplici configurazioni, andrei sull'hp, altrimenti scelgo dell.
Insomma, voi che fareste nel mio caso?
Grazie,
Xwang
Quindi cosa mi consigliate?
Xwng
freddy79
10-02-2009, 00:45
Quindi cosa mi consigliate?
Xwng
Dipende da te, i problemi dell'hp non mi sembrano insormontabili ma potrebbero richiedere un pò di smanettamenti, se questo non ti spaventa allora prendi l'hp, se non vuoi perdere tempo o al pensiero di usare una shell hai gli incubi vai sul sicuro con il Dell.
Ciao a tutti!
Ho preso l'Asus PRO5AV (versione commerciale del N50avn non ancora presente sul sito italiano).
Ho subito ridimensionato windows sVista e installato kubuntu 8.10 64 bit.
Il notebbok mi sembra sia riconosciuto perfettamente (vedi lista delle cose provate e non provate in fondo).
Unici problemi per il momento riscontrati sono:
1) volume basso e gracchiante (la seconda anche sotto sVista): Risolto con due casse esterne da 10€ attaccate all'uscita cuffie (quando sono a casa) o usando le cuffie (quando sono in giro)
2) luminosità dello schermo bassa di default: c'è un sensore che gestisce la luminosità dello schermo in base alla luce. Sotto linux se lo lascio attivo, setta la luminosità ad un valore troppo basso. Ho trovato in rete che basta disabilitarlo mettendo nel file /etc/rc.local la seguente riga:
echo 0 > /sys/devices/platform/asus-laptop/ls_switch
Riavviando il notebook con tale impostazione, il sensore viene effettivamente disabilitato, ma il notebook parte comunque con un valore basso della luminosità: qualcuno sa se è possibile forzare in qualche modo la luminosità iniziale dello schermo?
Ho provato impostatndo il valore di /sys/devices/platform/asus-laptop/ls_level, ma non sembra dare alcun effetto.
3) noto un problema di "corruzione" dello schermo all'atto della chiusura. In pratica quando seleziono "Restart" o "Spegni" dal menù di kde (ho la versione 4.2) appare la richiesta di conferma con in backgroun un collage delle schermate precedenti. Questo problema me lo da anche l'altro notebook, ma pensavo fosse dovuto al fatt che quello ha i driver nvidia legacy (v 173.14.12). Questo ha la versione 177.82 e presenta lo stesso problema.
4) ho i seguenti "problemi" con kde (dovuti alla installazione ex novo:
4a) adept non effettua ricerche per pacchetti ma solo per applicazioni: lo devo configurare in qualche modo
4b) nell'altro notebook ero riuscito (non mi ricordo come) a far si che a seguito dell'aggiornamento o installazione di applicazione, veniva in automatico aggiornato rkhunter in modo da evitare falsi positivi: sapete come si fa?
Componenti non testati (per il momento)
-lettore di impronte
-firewire
-e-sata (ci posso attaccare un dico usb?)
-uscita hdmi
-uscita dvi (monitor esterno)
-lettore di schede
-pc card
-mic in
Xwang
error 404
14-03-2010, 11:25
Salve a tutti.
Ho un Presario 2500 con Pentium 4 2,5ghz, 512Mb RAM e vorrei metterci una distro di Linux LEGGERA (bellezza grafica=no, prestazioni=si) e FUNZIONALE (lo deve usare mio nonno :D).
Al momento ho installato wubi 9.10, ma non mi soddisfa: lo vedo che arranca. Per quanto riguarda la funzionalità vorrei qualcosa di simile ad Ubuntu, il ché mi farebbe pensare a Kubuntu. Voi che dite è il migliore per la mia configurazione? O c'è di meglio?
Grazie ciao
Prova Xubuntu, dovrebbe andare meglio :)
vorrei usare slackware sul portatile in firma (un vecchio ASUS L3000)
l'avevo usata tempo fa ed aveva riconosciuto tutto l'hardware.
vorrei sapere però se va a cnora bene per poterla personalizzare e farla diventare a livello grafico simile a macos x :rolleyes:
in tal caso posso usare la 13 oppure la current?
ferro986
30-03-2010, 17:20
archlinux
Bhe, aveva chiesto facile da usare....
Per quel che ne so, arch non risponde esattamente a questo requisito....
Poi, leggero lo sarà senz'altro.
Mia domanda:
Ho un notebook (asus X5DIN dell'autunno 2009) e prendo continuamente contro al touchpad mentre scrivo.
Sapete che ci sia modo di disattivarlo durante la digitazione nella mia distro?
So che in genere i "risultati" possibili sono questi:
1)Disattivi il touchpad con un'hotkey
2)Quando inserisci il mouse, si disattiva il touchpad in automatico
3)Quando usi il touchpad, se la pressione è molto breve, non si attiva(per evitare quelle accidentali)
4)quando incominci a digitare il touchpad si disattiva da solo
Sotto windows usavo i primi 3 metodi
Il mio touchpad non è il classico synaptics, ma è un Elantech
LINK (http://www.emc.com.tw/eng/st_tpn_sp.asp)
Grazie in anticipo per le risposte
Bhe, aveva chiesto facile da usare....
Per quel che ne so, arch non risponde esattamente a questo requisito....
Poi, leggero lo sarà senz'altro.
unaz volta installato e configurato...
Ciao a tutti,
ho un vecchio portatile (molto vecchio dentro, nuovo fuori) acer travelmate serie 660, processore centrino prima versione, 512mb di ram e 20gb di hdd :ciapet:. All'epoca uscì con xp1.
Xp aggiornato al sp3 lo carica in tre giorni, se lo aggiorno solo al sp2 con un buon antivirus lo carica in due :doh:.
Che faccio lo butto? O magari con sto LINUX rivive una seconda giovinezza?
Cosi magari mi butto anch'io in questo mondo e un po' alla volta imparo anche a digitare una riga di comando?
Qualcuno mi sa dire se posso riuscire ad installare qualche versione di linux, (combino con i driver?) ed eventualmente quale può essere la più adatta per il notebook (o per me)? :confused:
Grazie anticipate...
ferro986
02-11-2010, 18:16
Mia domanda:
Sapete che ci sia modo di disattivarlo durante la digitazione nella mia distro?
Mi autorispondo:
Disattivare:sudo rmmod psmouse
Attivare:sudo modprobe psmouse
Qualcuno mi sa dire se posso riuscire ad installare qualche versione di linux, (combino con i driver?) ed eventualmente quale può essere la più adatta per il notebook (o per me)? :confused:
Grazie anticipate...
Prima prova a formattare XP a vedere se migliora.
Senò prova a installare Ubuntu o LXUbuntu (E' una versione di ubuntu con l'interfaccia grafica ancora + leggera).
Non sarebbe proprio la discussione adatta, comunque...
Cosa usi come "buon antivirus"?
Prima prova a formattare XP a vedere se migliora.
Fatto varie volte. Lascia stare, ormai non ne abbiamo più..
Senò prova a installare Ubuntu o LXUbuntu
Grazie. Per i driver si arrangia o c'è da cercare in giro per il mondo?
Non sarebbe proprio la discussione adatta, comunque...
Scusate ma "Linux su laptot" mi sembrava adatto. Accetto dirottamento sulla retta via..
Cosa usi come "buon antivirus"?
GData (sono a conoscenza che non è molto parco di risorse ma avendo licenza per 3 pc...)
ferro986
03-11-2010, 16:03
Si, in effetti la discuss va bene.
Ubuntu e derivate dovrebbero avere tutti i driver già di loro, poi dipende da notebook a notebook.
Prova la ubuntu liscia prima della LxUbuntu, magari è già abbastanza leggera quella.
Fatto tutto. Installato Ubuntu e formattato anche XP.
Funziona tutto e sono molto soddisfatto del risultato che ho ottenuto.
Il problema che mi è sorto dopo la formattazione di XP è che non mi chiede più
quando lo accendo con che SO voglio iniziare.
Ho provato nel bios ma non mi vede le partizioni dell'Hd.
C'è qualche tasto da premere in fase di avvio?
Grazie
ferro986
24-11-2010, 08:11
Fatto tutto. Installato Ubuntu e formattato anche XP.
Funziona tutto e sono molto soddisfatto del risultato che ho ottenuto.
Il problema che mi è sorto dopo la formattazione di XP è che non mi chiede più
quando lo accendo con che SO voglio iniziare.
Ho provato nel bios ma non mi vede le partizioni dell'Hd.
C'è qualche tasto da premere in fase di avvio?
Grazie
Quando installi windows, distrugge il bootloader di linux.
Ci sono guide che spiegano come ripristinarlo:
LINK (http://www.oskarnrk.net/2009/10/ripristinare-grub2-su-ubuntu-con-un-live-cd-dopo-linstallazione-di-windows/)
Oppure Googli "Ripristinare Grub 2"
(Per Grub 1 il procedimento era diverso, ma ormai le ubuntu hanno tutte Grub2 da un pò)
Ed_Bunker
04-03-2011, 07:52
MI servirebbe qualche dritta su come impostare al meglio un dual boot sul mio netbook (dual core) con win 7 e linux (archlinux potrebbe andare ?)
In particolar modo avrei bisogno di sapere quanto spazio dedicare (su un tot. di 250 gb) al solo s.s. win7 (starter edition).
thks
MI servirebbe qualche dritta su come impostare al meglio un dual boot sul mio netbook (dual core) con win 7 e linux (archlinux potrebbe andare ?)
In particolar modo avrei bisogno di sapere quanto spazio dedicare (su un tot. di 250 gb) al solo s.s. win7 (starter edition).
thks
dipende che ci devi fare, con win7. se nn ci devi installare roba particolarmente pesante, e userai come s.o. principale archlinux (validissima, a mio avviso :)), direi che una 50ina di giga, ma anche qualcosa meno, potrebbero andare. se poi hai intenzione di avere una partizione dati condivisa dai due s.o., puoi anche scendere un pelino.
per farti capire, sul mio portatile, ho una partizione da 100 gb per win7 (ma lo uso solo per giocare, indi, mi serviva un po' di spazio in più), e 180 gb per archlinux (divisi tra home, 150gb, e root, 30gb...)
sono sicuro che si può fare di meglio, per ora me la tengo così. per il dual boot nn so che consigli particolari darti, se non quello di creare prima la partizione di win7, installarcelo, e poi creare le partizioni per archlinux e installarcelo. almeno ti eviti di smazzettare con grub.
In particolar modo avrei bisogno di sapere quanto spazio dedicare (su un tot. di 250 gb) al solo s.s. win7 (starter edition).
Entrambi i s.o. all'installazione occuperanno attorno a 6 giga, ed una volta installati anche i programmi che ti servono, le dimensioni non cresceranno piu` tanto.
Quindi per ottimizzare lo spazio (e l'ordine) le 2 partizioni di sistema dovrebbero essere minimali x contenere solo il s.o. ed eventuali programmi aggiuntivi di moderate dimensioni, in modo che quasi tutto lo spazio rimanga unificato nella partizione dati.
Partizione Windows ntfs 15 gb
Partizione Linux ext3 15 gb (+swap 1-2 gb se lo vuoi fare)
Partizione condivisa ntfs 220 gb (anche x installarci giochi e altra roba pesante)
IngMetallo
10-12-2012, 14:51
Riuppo il topic perché ho un problema con elementary OS (http://elementaryos.org/journal/when-its-ready), una distro basata su Ubuntu.
Premetto che sono abbastanza nuovo dell'ambiente linux.
Ho un Acer 5750g con elementaryOS 64bit in versione beta e non riesco a regolare la luminosità dello schermo in nessun modo; ne con i comandi rapidi (Fn+Freccia sinistra) ne con alcuni comandi da terminale che ho trovato su internet.
C'è qualche soluzione ? Linux mi piace, ma la sera la luminosità mi fa lacrimare :D
EDIT:
Ho risolto leggendo questa guida : https://wiki.archlinux.org/index.php/Backlight
Dai risultati di google l'avevo inizialmente snobbata perché pensavo fosse specifica per Arch.
Per risolvere ho provato senza successo :
echo 5 > /sys/class/backlight/acpi_video0/brightness
Poi ho notato che c'era un'altra cartella in "/sys/class/backlight/" che conteneva file di configurazione simili. Immagino che sia una cartella che contiene i file di configurazione della scheda video integrata dell'Intel. Cambiando il valore di luminosità dei file di configurazione presenti in questa cartella ho risolto :)
Spero sia utile per qualcuno :)
daniluzzo
31-12-2012, 18:29
Chiedo scusa in anticipo se posto una problematica ridondante o già esplicitata precedentemente.
Come seconda premessa faccio un breve sunto sulle caratteristiche del mio notebook (2005):
Fujitsu Amilo M1425
Intel Centrino M735
Ati Mobility 9700
1 GB ram
Intel pro wirless b/g
Il Vetusto è nato con XP e con XP ha sempre funzionato fino a che, dopo un formattone per recupero brillantezza, è andato avanti un paio di settimane per poi avvertirmi che il file ati2dvag.dll si era rotto i cabbasisi di lavorare e quindi bsod a iosa. Ovviamente i 78 driver diversi che ho provato non danno alternative e la prova con Windows 7 ancora peggio, visto che qualsiasi driver (chipset e grafico) io installi al pc non gliene potrebbe importare di meno: VGA è, VGA rimane.
Allora mi sono detto, proviamo GNU/Linux.
Il portatile lo usa la moglie, ergo deve essere a prova di ...
L'ultima di Ubuntu non parte perché rileva che il processore non ha... (qualcosa che assomiglia alla sigla "pae")
Idem per Lubuntu
Xubuntu 10.04 si avvia in modalità Live (quindi dovrebbe funzionare?)
Insomma, deve far andare internet, pacchetto ufficio (funzionalità al di sotto della base) e utilizzo di cd/programmini didattici (flash, pdf, immagini).
La mia reale domanda sarebbe: perché il driver del pinguino non scatena la furia del bsod mentre sotto XP (sp1, sp2 e sp3) si...
In verità vi chiedo: quale distro mi conviene?
Grazie a tutti e Buon Anno
:)
Per quanto invece concerne i portatili moderni le problematiche maggiori sono:
UEFI
Grafica Ibrida
Tasti funzione
Gestione energetica
Partuizioni NTFS non accessibili (flag dirty)
UEFI:
Ovviamente il requisito fondamentale è partire quanto meno da una distribuzione a 64bit perché supportano lo standard (U)EFI.
Se prendiamo come punto di riferimento una distribuzione moderna, diciamo da Ubuntu 13.10 in poi, possiamo anche non disabilitare il secure boot e il fast boot se questi non danno problemi. Se facciamo una installazione automatica possiamo anche far fare tutto all'installer ché non ci sono particolari problemi, se invece facciamo una installazione avanzata con l'indicazione manuale delle partizioni, sarebbe bene indicare all'installer la partizione (U)EFI.
GRAFICA IBRIDA:
Può capitare che una volta lanciato il supporto dove abbiamo copiato i file di Ubuntu, una volta avviato GRUB, fatta la nostra scelta, il boot si blocchi dopo poco.
Per risolvere questo problema, una volta che si è in GRUB, si evidenzia la voce che vogliamo, si preme il tasto "e" sulla tastiera; in questo modo andiamo ad editare la riga che finisce con "quiet splash" nel seguente modo:
quiet splash nomodeset
Pigiamo il tasto F10 e il boot dovrebbe andare a buon fine, se questo non dovesse accadere, cambiamo la voce "nomodeset" con:
nouveau.modeset=0 se avete nVIDIA
radeon.modeset=0 se avete ATI/AMD
TASTI FUZIONE E GESTIONE ENERGETICA
Di solito, ma potrebbe non funzionare su tutti i laptop che quindi necessitano di una ricerca ad hoc, basta aggiungere il parametro "acpi_osi=" a GRUB e tutto dovrebbe migliorare.
Per fare ciò armatevi del vostro editor di testo preferito (io uso nano) ed editiamo il file:
sudo nano /etc/default/grub
Cercate la riga con:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet splash”
e modificatela come di seguito:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet splash acpi_osi=”
http://thumbnails111.imagebam.com/31135/96181b311341287.jpg (http://www.imagebam.com/image/96181b311341287)
Salvate e aggiornate Grub con:
sudo update-grub
PARTIZIONI WINDOWS/NTFS NON ACCESSIBILI (FLAG DIRTY)
Capita che alcuni dischi e/o partizioni non siano accessibili da Linux, per farlo si rendeva necessario fare il boot da Windows e dopo entrare in Linux.
Di solito, questo avviene sulla partizione dove c'è installato l'OS e (MOLTO) più raramente capita nelle partizioni/dischi con solo i Dati, ma può accadere.
Spesso si risolve disabilitato il fast boot nelle impostazioni energetiche di Windows.
Quinidi entrate in Windows, aprite il Pannello di Controllo, accedete alle opzioni energetiche e seguite le immagini qui di seguito (sono in Inglese, ma sono abbastanza intuibili):
1
http://nvcc.s3.amazonaws.com/aid_3152/10-17-2012%208-25-29%20AM.png
2
http://nvcc.s3.amazonaws.com/aid_3152/10-17-2012%208-25-48%20AM.png
Togliete la spunta sulla prima voce, in questo caso Turn on fast startup (reccomended) e riavviate il computer per rendere effettiva la modifica.
Adesso non dovrebbero più esserci problemi di flag dirty. :)
Ciao a tutti, volevo recuperare un Dell inspiron 9400 installandoci linux, che distro mi consigliate per questo portatile? è vecchiotto e non proprio più una scheggia....
biometallo
20-07-2019, 16:45
Processore: Intel Core Duo fino al T7400 (2,16GHz - 2 core - cache L2 4MB - FSB 667MHz - 64bit)
Scheda grafica: Nvidia Geforce Go 7900GS con 256 MB DDR3 o ATI MobilityTM RadeonTM X1400 HyperMemory da 256 MB
Schermo: 17", WUXGA (1920x1200) UltraSharp TM con TrueLife TM o WXGA+ (1440x900)
Memoria: Due slot DDR2 667MHz, espandibile fino a 4Gb
Hard Disk: SATA 80/100/120Gb 5400rpm o 60/80/100Gb 7200rpm
Premetto che qui sono quello che di linux ne capisce meno in assoluto, ma secondo me con un hardware simile puoi farci girare tutto quello che ti pare, io dato che lo sto usando in questo momento mi sento di raccomandarti Linux mint con Cinamon distro molto consigliata a neofiti che provengono da windows, ma sinceramente se non fossi cosi pigro sarei molto tentato di provare questo mx linux di cui si parla qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2850079
Ciao, grazie mille per la risposta. Il mio dovrebbe essere un T7200 se non ricordo male, la scheda video l'avevo sostituita con una quadro 1500... spero non ci siano problemi con i driver… LA Ram ne vede solo 3 GB abbondanti, credo per problemi del chipset… almeno sotto Windows… Il Sata si può anche ormai sostituire con un SSD economico… non è malissimo ma comunque è vecchiotto…
mi hanno anche consigliato Manjaro, la conosci?
appena possibile darò un'occhiata al link che mi hai mandato.
Grazie mille ancora per la risposta.
biometallo
21-07-2019, 07:34
Per la questione dei 3 giga, mi viene un dubbio, non è che usi una versione di windows a 32bit? In questo caso è normale, e temo possa succedere anche con Linux, ti consiglio quindi di passare ad una 64bit, comunque una delle grandi comodità di Linux sono la possibilità di provare le varie distribuzioni in modalità live, metti la iso su dvd o meglio ancora su una pennetta e vedi subito come si comporterà sul tuo pc senza modificare un solo file del hard disk.
mi hanno anche consigliato Manjaro, la conosci?
Solo per sentito nominare, so solo che è una versione semplificata di Arch linux ma non ho idea se sia preferibile o meno rispetto ai soliti ubuntu, linux mint ecc..
OK, perfetto, verificherò il tutto, grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.