View Full Version : Quando lo stato non saprà più niente di noi?
binbogre
22-12-2004, 12:33
Io volevo sapere una cosa....Lo Stato sà molte cose su di noi,per esempio le pagelle a scuola le ha tutte archiviate,la scuola che abbiamo frequentato lo sà...sicuramente ci saranno un sacco di esempi da fare,tipo questi!
Io volevo sapere...quando è che lo stato non saprà più queste cose di noi,ma solo ,all'incirca,quando e dove siamo nati??
Prima o poi butteranno via le pagelle vecchie,butteranno via un sacco di cose col passare del tempo,giusto?? e quindi non sapranno più niente di noi,giusto??
All'incirca quanto dovrebbe passare di tempo perchè questo succeda??
Per esempio: Deve passare 10 anni prima che non sappino più i voti di scuola nostra??? Oppure 15 anni? Oppure 20??
Grazie!!!
Ora ho fatto questo stupido esempio,ma ne potevo fare moltissimi altri!!!
GRAZIE 1000 a tutti!!!!!!
si quando saremo morti ;)
binbogre
22-12-2004, 12:48
E' solo una curiosità...cmq hanno tutto nei database,o via via le cose vecchie le cancellano?
Per esempio,quando avrò 70 anni,loro sapranno ancora in che scuola sono andato all'asilo???
marKolino
22-12-2004, 12:49
paranoia rulez... :D
si lo sapranno ancorora e sarà sempre peggio arriverà un giorno nn molto lontano in cui impianteranno un chip sotto cutaneo alle persone al posto della carta d'identità!
binbogre
22-12-2004, 12:50
Originariamente inviato da khri81
si lo sapranno ancorora e sarà sempre peggio arriverà un giorno nn molto lontano in cui impianteranno un chip sotto cutaneo alle persone al posto della carta d'identità!
Dai...almeno fate i seri....
Brigante
22-12-2004, 12:52
:mbe:
Originariamente inviato da stefano.montema
Dai...almeno fate i seri....
guarda caro che sono serissimo nn è una stronzata! ;) :rolleyes:
binbogre
22-12-2004, 12:56
Originariamente inviato da khri81
guarda caro che sono serissimo nn è una stronzata! ;) :rolleyes:
e quindi metteranno i chip???
Cmq non toglieranno mai i dati dai database loro......neanche i dati vecchi vecchi???????
Scoperchiatore
22-12-2004, 12:58
Dipende da caso a caso da amministrazione a amministrazione, da ufficio a ufficio, da persona a persona.
Una scuola con un archivio enorme e 100 studenti l'anno conserverà i dati di ogni studente per qualche secolo, una scuola con 2000 iscritti e una bettola di archivio, elimina i dati vecchi dopo pochi decenni.
I database informatici sono soggetti ad "usura" nel tempo, i dati possono essere archiviati ma illeggibili...
Stai chiedendo qualcosa a cui è impossibile rispondere.
La tua pagella la potrebbero ritrovare anche fra mille anni e il documento che attesta la tua iscrizione all'università potrebbe essere distrutto dopo pochi anni che ti sei laureato. Questo thread che attesta il tuo perfetto italiano, inoltre, potrebbe essere cancellato seduta stante... :D
voodoo child
22-12-2004, 12:59
Originariamente inviato da marKolino
paranoia rulez... :D
;)
binbogre
22-12-2004, 13:00
quindi non si può sapere con precisione se quei determinati dati ci sono ancora o no,giusto???
hai preso un'insufficenza?:D
marKolino
22-12-2004, 13:05
Originariamente inviato da crashd
hai preso un'insufficenza?:D
:D :D
binbogre
22-12-2004, 13:05
Originariamente inviato da crashd
hai preso un'insufficenza?:D
no.....cioè si....però ho fatto solo un'esempio...mi è venuto in mente quello e ho fatto quello..ne potevo fare benissimo un altro!
:)
Scoperchiatore
22-12-2004, 13:08
Originariamente inviato da stefano.montema
quindi non si può sapere con precisione se quei determinati dati ci sono ancora o no,giusto???
Cosa vuol dire che un dato c'è o non c'è?
Il dato cartaceo potrebbe esserci, ma l'impiegato ti dice che non c'è più perchè è dentro uno sgabuzzino che nessuno apre e mai aprirà.
Il dato digitale invece?
Magari è stato memorizzato sui flopponi a 5.12 che ora non ci sono più.
Oppure è in un hard disk vecchio da 200 Mb che difficilmente un computer odierno può leggere
O ancora è in un hd nuovo ma in un settore danneggiato
E ancora è stato cancellato, ma basterebbe un comune programma di recupero dati per recuperarlo.
A seconda di come la tecnologia evolve, il dato può essere raggiungibile o no. E come definisci "l'esserci" e il "non esserci"?
E' un discorso troppo complicato.
Ti ripeto, è impossibile dare una risposta certa a questo dubbio. Con molta probabilità fra 1000 anni esisteranno ancora dati sparsi su ognuno di noi: magari di me resterà la domanda per la borsa di studio, di te il certificato di nascita, di un altro l'atto di matrimonio... ma il 98% dei documenti che possono avere attinenza con noi saranno stati distrutti/persi.
binbogre
22-12-2004, 13:18
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Cosa vuol dire che un dato c'è o non c'è?
Il dato cartaceo potrebbe esserci, ma l'impiegato ti dice che non c'è più perchè è dentro uno sgabuzzino che nessuno apre e mai aprirà.
Il dato digitale invece?
Magari è stato memorizzato sui flopponi a 5.12 che ora non ci sono più.
Oppure è in un hard disk vecchio da 200 Mb che difficilmente un computer odierno può leggere
O ancora è in un hd nuovo ma in un settore danneggiato
E ancora è stato cancellato, ma basterebbe un comune programma di recupero dati per recuperarlo.
A seconda di come la tecnologia evolve, il dato può essere raggiungibile o no. E come definisci "l'esserci" e il "non esserci"?
E' un discorso troppo complicato.
Ti ripeto, è impossibile dare una risposta certa a questo dubbio. Con molta probabilità fra 1000 anni esisteranno ancora dati sparsi su ognuno di noi: magari di me resterà la domanda per la borsa di studio, di te il certificato di nascita, di un altro l'atto di matrimonio... ma il 98% dei documenti che possono avere attinenza con noi saranno stati distrutti/persi.
Ok...in parte 6 riuscito a risolvere questo mio dubbio!!!!
Grazie!!!!!
P.s. Ma come fai a sapere tutte queste cose???
marKolino
22-12-2004, 13:21
Originariamente inviato da stefano.montema
P.s. Ma come fai a sapere tutte queste cose???
ha studiato :D
Cosa ti preoccupa?
Perché c'è così tanta sindrome da "grande fratello" in giro?
L'unica cosa che potrebbe fare con le nostre pagelle è una donazione alla Croce Rossa per la raccolta della carta...
:D
binbogre
22-12-2004, 17:59
Originariamente inviato da xs 400
Cosa ti preoccupa?
Perché c'è così tanta sindrome da "grande fratello" in giro?
L'unica cosa che potrebbe fare con le nostre pagelle è una donazione alla Croce Rossa per la raccolta della carta...
:D
La pagella era solo un'esempio!!
Scoperchiatore
22-12-2004, 18:02
Originariamente inviato da stefano.montema
Ok...in parte 6 riuscito a risolvere questo mio dubbio!!!!
Grazie!!!!!
P.s. Ma come fai a sapere tutte queste cose???
Ma mica ho detto niente di esagerato, ho fatto soltanto un paio di considerazioni sull'argomento :D
beppegrillo
22-12-2004, 18:05
Mah io continuo a pensare che sei un latitante..:O
binbogre
22-12-2004, 21:09
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Con molta probabilità fra 1000 anni esisteranno ancora dati sparsi su ognuno di noi: magari di me resterà la domanda per la borsa di studio, di te il certificato di nascita, di un altro l'atto di matrimonio... ma il 98% dei documenti che possono avere attinenza con noi saranno stati distrutti/persi.
Ma questo 98% di dati persi,non potrebbe succedere anche fra una 70ina di anni,quando magari alcuni di noi possono essere ancora vivi,e quindi saprebbero poche cose di noi?
Originariamente inviato da stefano.montema
P.s. Ma come fai a sapere tutte queste cose???
inventa!! :D :D
Comunque concordo: il problema non è se i dati esisteranno ancora da qualche parte ma se qualcuno si prenderà carico di recuperarli.
binbogre
22-12-2004, 21:19
Originariamente inviato da Alien
inventa!! :D :D
Comunque concordo: il problema non è se i dati esisteranno ancora da qualche parte ma se qualcuno si prenderà carico di recuperarli.
Ma se non hanno modo neanche di recuperarli,non potrebbero cambiare sistema???
StErMiNeiToR
22-12-2004, 22:16
esistono i db apposta... e pure i dischi da migliaia di GB :D
io ho sempre saputo che le verifiche vengono bruciate 5 anni dopo; passi x i 3, ma mi viene un groppone pensando ad alcuni stupendi 9 che vorrei tanto tenere io... :(
il thread solleva la giusta questione dell'ammodernamento dei dati, per farli stare al passo con i tempi.
i floppy da 5 pollici ormai sono spariti, presto lo saranno i floppy che tutti abbiamo usato "in gioventù" e poi sarà la volta del cd, anche se è ancora presto. qualcuno dovrà prendersi la briga di fare dei backup di tanto in tanto, cambiando supporti, in modo da stare dietro alle innovazioni tecnologiche.
ma non basta. i dati sono organizzati in modo estremamente eterogeneo. un comune file di testo sarà sempre fruibile ma i formati proprietari?
che cosa usare per memorizzare i dati in modo da renderli "immortali"?
credo che XML al momento sia la risposta. ma siamo sicuri che durerà? ci sono buone possibilità ma non c'è la certezza.
inoltre XML risolve parte del problema. come memorizzare le immagini? e i suoni? i video?
esistono gli standard, ma chi ci assicura che resteranno intatti nel tempo?
X-ICEMAN
22-12-2004, 23:24
Originariamente inviato da stefano.montema
Ma questo 98% di dati persi,non potrebbe succedere anche fra una 70ina di anni,quando magari alcuni di noi possono essere ancora vivi,e quindi saprebbero poche cose di noi?
scusa la domanda... ma che ti importa ? :D tra 70 anni ( 94 anni ) io stesso, se ci arriverò ( cosa a cui non tengo particolarmente) potrei avere difficoltà a ricordarmi parecchie cose del mio stesso passato...
Gli archivi su di una persona rimangono sicuramente conservati per molti anni dopo il decesso, e in molti casi virtualmente " per sempre" o vengono danneggiati da qualche imprevisto o dall'usura dei supporti dove sono memorizzati.
Scoperchiatore
23-12-2004, 00:01
Originariamente inviato da recoil
il thread solleva la giusta questione dell'ammodernamento dei dati, per farli stare al passo con i tempi.
i floppy da 5 pollici ormai sono spariti, presto lo saranno i floppy che tutti abbiamo usato "in gioventù" e poi sarà la volta del cd, anche se è ancora presto. qualcuno dovrà prendersi la briga di fare dei backup di tanto in tanto, cambiando supporti, in modo da stare dietro alle innovazioni tecnologiche.
ma non basta. i dati sono organizzati in modo estremamente eterogeneo. un comune file di testo sarà sempre fruibile ma i formati proprietari?
che cosa usare per memorizzare i dati in modo da renderli "immortali"?
credo che XML al momento sia la risposta. ma siamo sicuri che durerà? ci sono buone possibilità ma non c'è la certezza.
inoltre XML risolve parte del problema. come memorizzare le immagini? e i suoni? i video?
esistono gli standard, ma chi ci assicura che resteranno intatti nel tempo?
XML e il mondo relazionale oggi sono molto divisi: finchè qualcosa non li unirà in modo standard, credo che XML non sarà la risposta definitiva (anche se ad oggi è una delle migliori per semplicità e livello di standardizzazione) a questo problema. DB veramente grandi convertiti in XML occupano spazi esorbitanti, sono inefficienti al massimo, e difficilissimi da leggere.
Basti pensare che un file XML contenente sui 100.000 record del database bibliografico che ho gestito mi ha fatto andare in Out Of Memory 3 programmi (lavoro su un 512 MB con 1200 Mb di paging)... e 100.000 record non sono nulla!
E' un problema che si fa più spinoso di anno in anno, e credo proprio che dato che Informatica = Evoluzione non si risolverà mai: non puoi standardizzare una cosa se sei sicuro che fra 10 anni saranno cambiate le carte in tavola.
Sicuramente siamo andati OT ma un collegamento col dubbio espresso dall'autore del thread mi pare che si può ancora trovare :D
Originariamente inviato da recoil
..
esistono gli standard, ma chi ci assicura che resteranno intatti nel tempo?
Alla tua domanda rispondo con qualcosa detto poco sopra:
Originariamente inviato da Alien
il problema non è se i dati esisteranno ancora da qualche parte ma se qualcuno si prenderà carico di recuperarli.
Infatti non è il problema di adeguare, io stesso a cavallo degli anni ottanta e i novanta, e poi dopo pochi [quando passammo tutti agli ambienti a finestre] dovetti ripassare tabelle, scritti, db sempici. Eppure l'ho fatto, ma bada bene, solo per quello che mi serviva veramente, il resto l'ho fatto fuori.
Credo che al giorno d'oggi tutto ciò non sia un problema, vedo fin troppo spesso utility di terze parti, o le stesse applicazioni affrontare il tema, introducendo in maniera sempre più complessa ed affidabile le modalità di importazione/esportazione.
Postum Scriptum: questa discussione andrebbe posta, fra "Discussioni Generiche" e non qui in "Piazzetta" dove si perderà fra la tanta spazzatura. Dal canto mio la metto in notifica, sperando che continuerà con questo stile.
binbogre
23-12-2004, 09:06
Si ragazzi...per favore spostatela in discussioni generiche!!!
Cmq avete visto...le pagelle vengono bruciate dopo 5 anni...e quindi dopo 5 anni che hai finito la scuola,loro non sanno più niente,giusto???
Altri esempi??????????
Cmq penso anche che le cose "vrtuali" non rimangano x sempre!
Se io mi registro in un sito,penso che prima o poi venga cancellato anche quello dai database!!
marKolino
23-12-2004, 09:51
...io le pagelle me le sono portate a casa finito il liceo...
idem anch'io le ho portate a casa le pagelle finite il liceo, infatti io parlavo delle verifiche
Originariamente inviato da Scoperchiatore
XML e il mondo relazionale oggi sono molto divisi: finchè qualcosa non li unirà in modo standard, credo che XML non sarà la risposta definitiva (anche se ad oggi è una delle migliori per semplicità e livello di standardizzazione) a questo problema.
a me sembra la risposta migliore al momento. non è la risposta definitiva probabilmente ma non saprei cosa altro usare.
DB veramente grandi convertiti in XML occupano spazi esorbitanti, sono inefficienti al massimo, e difficilissimi da leggere.
Basti pensare che un file XML contenente sui 100.000 record del database bibliografico che ho gestito mi ha fatto andare in Out Of Memory 3 programmi (lavoro su un 512 MB con 1200 Mb di paging)... e 100.000 record non sono nulla!
si ho sentito parlare di problemi simili. tra l'altro sto seguendo un corso (chiamiamolo basi di dati 2) in cui si è parlato di DB su XML. c'è sicuramente molta strada da fare ma a me piace l'idea in se di XML, poi ci si deve lavorare su
E' un problema che si fa più spinoso di anno in anno, e credo proprio che dato che Informatica = Evoluzione non si risolverà mai: non puoi standardizzare una cosa se sei sicuro che fra 10 anni saranno cambiate le carte in tavola.
eh hai ragione è impossibile sperare che uno standard duri per decenni, ma intanto bisogna iniziare a standardizzare il più possibile la memorizzazione delle informazioni che facciamo oggi.
se ad esempio fosse tutto in XML in un futuro sarebbe semplice realizzare un buon parser in grado di fare la conversione verso il nuovo sistema di memorizzazione dei dati in modo che il passaggio sia completamente informatizzato.
btw mi unisco anche io al coro che vuole questa discussione in una sezione tecnica ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.