View Full Version : Strategia for Dummies!
Ragassuoli, vorrei aprire una discussione in cui si diano consigli a chi voglia avvicinarsi ai giochi di strategia senza capirci una cippa. Me, per esempio. :)
Perchè non raccogliamo idee, consigli ed esperienze varie su come superare i primi ostacoli e prendere la mano con la gestione delle risorse, del territorio, delle truppe etc?
Purtroppo quando si va avanti con questi giochi diventa impossibile tenere tutto a mente, soprattutto con titoli del calibro di Civilization, Call To Power e simili.
Hyperion
19-12-2004, 19:50
Mi segno. Buona idea...
Non so se a breve giocherò a qualche strategico, ma qualche consiglio non fa mai male...
:)
Ciao!!
Io sono fortemente tentato di prendere Empire Earth Gold, che contiene il gioco, l'espansione e la guida strategica. Però prima di spendere sti soldi vorrei scoprire quanto sono portato per il genere.
In passato ne ho provati tanti, ma mai una volta che li abbia finiti. :asd:
Su, su, fatevi sotto, aspettiamo commenti illuminanti. :)
DevilMalak
20-12-2004, 00:08
Bah secondo me faresti meglio a prenderti age of mythology gold che IMHO è MOLTO meglio della serie di empire earth ;).
Comunque con addestramento+campagne in gran parte dei giochi strategici impari praticamente tutte le basi che bisogna sapere obbligatoriamente, poi il resto si impara giocando o cercando consigli ( come qui sul forum, per esempio ).
Comunque mi segno anch'io questo thread... nei giochi di strategia non sono male ma in giochi abbastanza "complessi" come Rome Total War non riesco a fare quasi niente... vinco poche partite mezze a caso visto che sto solo a guardarmi le scene quasi... però come gioco mi attrae abbastanza
edit = comunque sono 2 tipi di giochi MOLTO DIVERSI strategia in tempo reale ( tipo age of empires, empire earth, warcraft ) e a turni ( tipo civilization )
Si è vero che sono tipologie diverse, ma qui si raccolgono tutti i tipi di consigli, senza distinzione. ;)
Io ho giocato un po' a Medieval Total War e mi piaceva tantissimo, però nella parte di gestione dell'impero mi incartavo con le troppe variabili da tenere sotto controllo. Le battaglia, stranamente, le gestivo bene, almeno all'inizio, poi però mi stufavo di spostare decine e decine di pedine sulla mappa strategica.
Secondo me è meglio cominciare con giochi relativamente semplici ed asurienti nei tutorial e oltre.
Per esempio... consiglio vivamente a chi vuole cominciare a giocare con gli RTS... di provare Warcraft 3 perchè ha un valido tutorial e la difficoltà aumenta gradualmente permettendo all' utente di farsi una "cultura" da soli poco per volta...
Jon Irenicus
20-12-2004, 11:49
Originariamente inviato da Xilema
Secondo me è meglio cominciare con giochi relativamente semplici ed asurienti nei tutorial e oltre.
Per esempio... consiglio vivamente a chi vuole cominciare a giocare con gli RTS... di provare Warcraft 3 perchè ha un valido tutorial e la difficoltà aumenta gradualmente permettendo all' utente di farsi una "cultura" da soli poco per volta...
Concordo, oltre ad essere molto giocabile ed accattivante!;)
Io da non esperto mi sono trovato benissimo con la serie Total War. :)
DevilMalak
20-12-2004, 12:10
Originariamente inviato da Stalker
Io da non esperto mi sono trovato benissimo con la serie Total War. :)
io no... :D
Cmq i giochi strategici mi sono iniziati a piacere con empire earth :sofico: anche se non è granchè.. poi ho provato gli AoE, i Red Alert, Starcraft, la serie di Warcraft, etc...
Se non l'hai provato ti consiglio di prendertelo Warcraft 3 + Espansione, secondo me è uno dei migliori rts in circolazione ( e non sono un fan degli rts fantasy. ) E poi in multy è un capolavoro
Comunque il gioco che mi ha avvicinato agli strategici è stato Age of Empires. :)
Poi sono passato ad AoK e successivamente a Shogun Total War. Da allora gli unici strategici che prendo in considerazione sono quelli della serie Total War. Gli altri non mi interessano; d'altra parte ormai le mie preferenze sono decisamente orientate verso altri generi. :)
Empire Earth è nella mia wish list, la versione Gold intendo, cmq in passato ho provato già altri titoli, uno fra tutti Medieval Total War, che ha un'atmosfera bellissima e molto coinvolgente. Peccato che nella parte strategica ero una pippa! :D
In passato giocai a Starcraft, fino a 2/3 della campagna Zerg, ma non intendevo proprio questo genere di rts, quanto gli strategici più in generale. Warcraft 3 l'ho provato e mi sono rotto dopo un po', adesso invece sto giocando a SW: Galactic Battlegrounds, praticamente AoK con ribelli, impero, jedi, sith e tutto il resto. Molto carino e godibile, ma sono ancora all'inizio e già so che appena le cose si faranno complicate inizierò ad impazzire fra mille parametri diversi.
L'ultimo strategico che ho giocato seriamente è stato Call To Power, ma anche in quel caso non ho mai finito una campagna, mi scocciavo prima.
Come vedete non sono proprio un novellino, però nonostante la forte attrazione, mi lascio sommergere dalle troppe variabili in gioco e getto la spugna. :)
io difficilemnte vado oltre all 2/3 missione di ogni rts che provo l'ultimo hegemonia mi ci ero pure messo d'impegno ma poi la noia mi assale... eppure mi tentano ( al tempo mi era piaciuto parecchio kknd ) diciamo che il mio massimo di rts è diablo
:sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Stalker
Io da non esperto mi sono trovato benissimo con la serie Total War. :)
Un po' troppo complessa per un niubbo IMHO.
Originariamente inviato da Xilema
Un po' troppo complessa per un niubbo IMHO.
Quando ho completato la campagna di Shogun Total War, gli strategici che avevo provato si contavano sulle dita di una mano. Secondo me non è così difficile come sembra.
La parte tattica non è affatto difficile: basta capire i meccanismi di base su come posizionare e muovere le truppe sul campo di battaglia. Sono poche regole di base, nulla di così trascendentale.
E per la parte strategica, essendo a turni, si ha tutto il tempo che si vuole per riflettere e ponderare le proprie azioni: nulla di eccessivamente ostico o complicato, non è mica Civilization...
DevilMalak
20-12-2004, 20:14
Originariamente inviato da Grem
cut
Se ci giochi in multiplayer la longevità aumenta MOLTISSIMO in quasi qualsiasi rts
Originariamente inviato da Xilema
Un po' troppo complessa per un niubbo IMHO.
Secondo me non é così complessa come potrebbe sembrare , cominciando con Shogun :TW soprattutto ( che si può trovare a pochi soldi con l' espansione Mongol Invasion ) , la parte strategica é abbastanza lineare , ci sono relativamente poche scelte su cosa costruire e addestrare , la parte diplomatica é praticamente assente , e poi si può ponderare con calma sulle mosse successive .
Anche la parte tattica é discretamente semplice , il tipo di armamenti é uniforme tra le varie fazioni , e anche il modo di usare le truppe é abbastanza ovvio .
Medieval e Rome sono ovviamente più complicati , ma i meccanismi di base non cambiano .
Trovo la serie di Civilization ( compreso il meraviglioso Alpha Centauri ) molto , ma molto più difficile da padroneggiare .
Originariamente inviato da Stalker
Quando ho completato la campagna di Shogun Total War, gli strategici che avevo provato si contavano sulle dita di una mano. Secondo me non è così difficile come sembra.
La parte tattica non è affatto difficile: basta capire i meccanismi di base su come posizionare e muovere le truppe sul campo di battaglia. Sono poche regole di base, nulla di così trascendentale.
E per la parte strategica, essendo a turni, si ha tutto il tempo che si vuole per riflettere e ponderare le proprie azioni: nulla di eccessivamente ostico o complicato, non è mica Civilization...
Si, non è poi così complesso il mondo "Total War", ma converrai che un Warcraft 3 è decisamente più alla portata di tutti...
Originariamente inviato da DevilMalak
Se ci giochi in multiplayer la longevità aumenta MOLTISSIMO in quasi qualsiasi rts
Il problema del multiplayer è che ci sono troppi rush e se non sei perfettamente in sintonia col gioco, in meno di dieci secondi ti hanno già sopraffatto. :p
EDIT:
quello che mi pesa di più, negli strategici, è il fatto che a lungo andare mi viene a noia la schermata sempre uguale, con sempre la stessa visuale e le tante cose da tenere sott'occhio.
Ecco, stasera mi sono finito la prima campagna di Galactic Battlegrounds, che poi è un tutorial, ma non riuscirei ad iniziarne una nuova, preferisco prendermi un po' di pausa.
Peccato, perchè in questo modo mi taglio fuori una bella fetta di giochi.
Originariamente inviato da Grem
Il problema del multiplayer è che ci sono troppi rush e se non sei perfettamente in sintonia col gioco, in meno di dieci secondi ti hanno già sopraffatto. :p
EDIT:
quello che mi pesa di più, negli strategici, è il fatto che a lungo andare mi viene a noia la schermata sempre uguale, con sempre la stessa visuale e le tante cose da tenere sott'occhio.
Ecco, stasera mi sono finito la prima campagna di Galactic Battlegrounds, che poi è un tutorial, ma non riuscirei ad iniziarne una nuova, preferisco prendermi un po' di pausa.
Peccato, perchè in questo modo mi taglio fuori una bella fetta di giochi.
Anche a me gli RTS vengono a noia dopo un po'.
Gli unici che sono riuscito a finire di un botto... sono stati Starcraft e Warcraft 3.
Ecco, tanto per riportare su sta discussione, oggi ho preso Imperium - Le Guerre Puniche, a soli 10 euro.
L'ho provato, ho sfogliato il corposo manuale, ho fatto il breve (ed inutile) tutorial e dopo taaaaanto patire ho superato la prima missione della campagna romana, quella di sconfigere i cartaginesi ed annettere la Sicilia. Minchia, per essere la prima missione è piuttosto difficilotta.
Qualcuno l'ha già giocato, sto titolozzo?
Com'è più avanti?
Pareri, giudizi e consigli?
Il gioco E' difficile ;)
Buona sfida! :D
Azz! :D
La trappola del prezzo basso... :p
La mia prima volta con un gioco di strategia risale ad uno splendido Age of Empires 1...ricordo che lo presi in affitto e che dopo qualche partitina me ne procurai subito una copia :D
Io mi son passato tutta la serie AoE e Warcraft, passando per tanti altri quali Starcraft, Dominion, AoM, ecc., e devo dire che per iniziare non c'è niente di meglio di AoE: fai il tutorial e poi passi alle campagne, studiate in modo da darti una difficoltà crescente (ricordo ancora quanto sudai con quella di Barbarossa :cry: ).
Provati anche Civilization Call to Power e 3...nel cassetto dopo poco tempo. Stupendi anche i Red Alert.
A poco ho di recente trovato da Media World Imperium Galactica 2: la grafica non è il massimo, ma non è male come gioco.
Non mi resta che dire.....AoE è il migliore!!! :sofico:
FEDELFRANCO2002
29-12-2004, 15:26
Originariamente inviato da Grem
L'ultimo strategico che ho giocato seriamente è stato Call To Power, ma anche in quel caso non ho mai finito una campagna, mi scocciavo prima.
Vuoi dire che non hai giocato a Civilization 3? :eek:
Io te lo consiglio, insieme alle espansioni (che sarebbero 2 però comprando la 2° insieme c'è anche la 1°, aggiungono diverse cose al gameplay).
Lascia perdere le campagne però, ti tolgono gran parte del gusto, ti conviene partire dal 4000 ac con il tuo bel colono e scoprire il mondo piano piano.... :)
Civ3 è la prima cosa che reinstallo quando formatto...
Originariamente inviato da scalzo
Provati anche Civilization Call to Power e 3...
Originariamente inviato da FEDELFRANCO2002
Vuoi dire che non hai giocato a Civilization 3? :eek:
Come già detto, CtP l'ho giocato abbastanza anche se non a fondo.
Con Civ3, invece, ho avuto una breve parentesi, pensate che giocavo già al primo Civ a suo tempo, mi piaceva ma l'ho sempre trovato troppo complicato con migliaia di variabili e parametri, un altro po' e ti contavano quante volte i cittadini andavano al cesso. :p
Non l'ho più seguito, quando uscì il terzo lo provai e lo lasciai stare, oramai non ha più fascino per me.
Piuttosto, oggi ho preso Empire Earth Gold, da fnac, a 30 euro, e la confezione comprende il gioco, l'espansione e la guida ufficiale da 256 pagine! :D
Ecco, EE mi pare un ottimo titolo, un compromesso equilibrato fra strategia militare ed economica. Ce l'avevo... ehm... di stramacchio, ma ho voluto prenderlo originale, ne vale la pena.
Fra Imperium ed EE Gold ho di che giocare in queste vacanze, peccato che non ne avrò il tempo, fra capodanno in montagna e successive giornate a studiare a casa... :asd:
Ma son contento così! ;)
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da FEDELFRANCO2002
Vuoi dire che non hai giocato a Civilization 3?
--------------------------------------------------------------------------------
Intendevo dire Civilization 3 e Civilization Call to Power.
Cmq Civ. 3 mi allettava e speravo potesse farmi divertire parecchio, ma purtroppo non è stato così...troppo complicato e le città si rivoltavano di continuo. :(
Se proprio devo esser sincero, mi riesce più facile un gestionale del calibro di Pharaon o Patrician 3 ;)
Concordo con Fedelfranco: Civ3 è un MUST assoluto.
Anche io l'ho sempre installato. Una volta l'accoppiata era Civ3 + Imperium Galactica II.
Ora sono Civ3 + Dawn of War + Rome:Total War.
Sempre e comunque ;)
Anche io sono interessato a questa discussione, gli strategici mi entusiasmano ma ne ho finiti pochi...Gli unici sono stati worcraft 3 (che nn mi è piaciuto) e l'altro è Strongold (figataaaaaaaa),
Sapete consigliarmene altri? Volevo provare Command & Conquer Genreral o Rome Total war...
Premetto che nn sono uno abile in strategie, ma se il gioco mi prende come Stronghold mi accanisco per ore.
Piu che altro ne cercavo uno che simulasse bene la realtà o i giochi da tavolo...
Grazie tante
FEDELFRANCO2002
29-12-2004, 19:28
Originariamente inviato da scalzo
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da FEDELFRANCO2002
Vuoi dire che non hai giocato a Civilization 3?
--------------------------------------------------------------------------------
Intendevo dire Civilization 3 e Civilization Call to Power.
Cmq Civ. 3 mi allettava e speravo potesse farmi divertire parecchio, ma purtroppo non è stato così...troppo complicato e le città si rivoltavano di continuo. :(
Se proprio devo esser sincero, mi riesce più facile un gestionale del calibro di Pharaon o Patrician 3 ;)
Certo che ce ne sono di cose strane: per me Civ3 è di un'immediatezza e facilità gestionale estrema, mentre Patrician 3 mi è sembrato complicato e poco intuitivo. Per te è il contrario.
Accontentare tutti non deve esser facile per un programmatore...
E' anche vero che ho giocato per anni Civ1 e poi Civ2, ed il terzo non è molto differente nel concept e nell'interfaccia; tu hai giocato ai primi due Patrician? Magari la diversità di vedute tra noi dipende da quello...
Originariamente inviato da Xilema
Secondo me è meglio cominciare con giochi relativamente semplici ed asurienti nei tutorial e oltre.
Per esempio... consiglio vivamente a chi vuole cominciare a giocare con gli RTS... di provare Warcraft 3 perchè ha un valido tutorial e la difficoltà aumenta gradualmente permettendo all' utente di farsi una "cultura" da soli poco per volta...
Se posso dir la mia, consiglio di evitare wc3 per iniziare, anche perché non é un rts ma un ibrido, mentre consiglio sc
Originariamente inviato da LaToX
Sapete consigliarmene altri?
Piu che altro ne cercavo uno che simulasse bene la realtà o i giochi da tavolo...
Io ti consiglierei Empire Earth Gold, che per 30 euro ti dà gioco, espansione ed una ricca guida strategica, dove è spiegato praticamente tutto e di più, walkthrough compresi delle campagne! ;)
EDIT:
Per chi non lo sapesse, EE è un gioco alla Age of Empires, dove però parti dalla preistoria e puoi arrivare fino ad un immediato futuro, con la nanotecnologia. L'espansione aggiunge anche la conquista spaziale. ;)
Qui il sito ufficiale: Empire Earth Gold (http://www.empireearth.com/empireearthgold.jsp).
Ha una buona curva di apprendimento, una buona interfaccia e non c'è molto da impazzire, ma si può giocare senza troppi arzigogoli mentali. Per i più esigenti, cmq, è sempre possibile studiarsi a memoria tutte le statistiche ed i punteggi di ogni singola unità o edificio. Ma col cacchio che io mi ci metto! :p
Qui un po' di trailers:
- 56K stream (http://ftp.sierra.com/sierra/empireearth_gold/videos/si_eegold_trailer_56k.wmv)
- 300K stream (http://ftp.sierra.com/sierra/empireearth_gold/videos/si_eegold_trailer_300k.wmv)
- 400K stream (http://ftp.sierra.com/goodies/media/si_empire_earth_exp_1600k_v9.wmv)
DevilMalak
29-12-2004, 22:21
imho EE non è un granchè... :( ( ho fatto anche la rima :asd: )
Per iniziare anche Age of Mythology non è male... o red alert 2, fantastico :D ( red alert 2 è almeno 10 spanne sopra generals cmq ;) )
Per Eroes: Warcraft3 mi è piaciuto moltissimo [ soprattutto in multy.. ], Dawn of War gli assomiglia un pò ? Me lo consigli ?
AoM non so com'è, però a questo punto anche un Rise of Nations può andare bene, anche se è differente da EE come gameplay, nonostante l'impostazione di base molto simile.
Il fatto è che EEGold costa meno degli altri, a meno di non voler puntare su di un Age of Empires che costa sui 15 euro, ma è pure troppo vecciho.
Cmq come appetibili, secondo me, ci sono EE Gold, Rise of Nations (gold o meno) e Age of Mythology (gold o meno).
Malak, puoi parlarmi meglio di AoM? :)
DevilMalak
29-12-2004, 22:50
Sarò breve visto che ho poco tempo e torno domani sera:
AoM è un normale rts tipo age of empires dove si usano 3 razze: egizi, greci e nordici ( nell'espansione anche gli atlantidei )
E' ambientato nel periodo greco ed egizio.. ma le ere di evoluzione non sono come empire earth cioè "realistiche" ma ognuna differisce lo stesso di bonus, unità, strutture, etc
Le età sono 4: Arcaica, Classica, Eroica, Mitica
Ciò che differisce questo gioco dagli altri è la presenza di Dei e poteri divini: praticamente ogni civiltà ha 3 Dei principali e ognuno ha bonus diversi ( ad esempio ade dei greci potenzia gli arcieri mentre poseidone le unità navali ) e ognuno da un potere diverso all'inizio della partita. Per ogni civiltà che si passa si sceglie un sotto-dio ( ci sono 2 possibilità ) che anche lui da dei bonus e un nuovo potere, etc.
I poteri divini sono dei poteri che ti possono aiutare economicamente oppure in battaglia ( ad esempio c'è il terremoto, che distrugge gli edifici nemici, pioggia di meteoriti.. o poteri tipo il forziere dell'abbondanza che ti fa arrivare un flusso costante di risorse gratuitamente )
Dimenticavo.. le risorse sono 3 ( cibo/oro/legna ) ma ci sono anche i favori cittadini ( che si ottengono in vari modi, ogni civiltà ne ha uno diverso.. ad esempio i greci devono pregare al tempio, gli egizi fare statue ai soldati, faraoni, dei, etc. e i nordici combattendo. ) e servono per creare unità mitiche o per alcuni potenziamenti delle unità.
Scusa se non ho spiegato molto è che non ho molto tempo ora, magari qualcun'altro potrà aggiungere qualcosa.
Io te lo consiglio anche solo per il single player visto che la campagna è molto bella e anche le partite casuali non sono male. Il multiplayer è carino ma niente di più secondo me.
Cmq trovi aom+espansione a 50euro mi pare ;)
Ciao :)
Grazie per le info, Malak, sono esaurienti non ti preoccupare. ;)
Sembra un bel titolo, ma per ora preferisco quelli più realistici e "storici".
TheMonsterITA
30-12-2004, 11:00
io reputo il migliore gioco di rts mai uscito aok:tc alias age of empire 2 con espansione a the conquerors. Naturalmente per quanto riguarda il multiplayer. Per prima cosa è l'unico gioco che ti permette uno scontro 4 vs4 con pochissimi se non nulli problemi di lag. Secondo esiste sia la microgestione che la macro. 3 esiste sempre una controunità infatti è basato sul sistema carta pugno forbice. 4 esistono i bonus e malus per le altitudini etc. Esiste una componente economica e una militare di gran livello.
Brevemente... solo arrivati a certi livelli potete capire cosa dà questo gioco, comunque dire che basta collegarsi zone e vedere ancora quanta gente ci gioca fa capire tutto.
magari per puro divertimento posso inviare un save game a chi lo desidera o indirizzarvi dove scaricarne qualcuno di un certo livello per vedere il livello di strategia estremo a cui si arriva in multiplayer.
TheMonster, mi pare che anche i giochi successivi hanno il livello di approfondimento di cui parli tu, il discorso della microgestione e della macrogestione vale anche per altri titoli, almeno così in generale, poi non so nello specifico a che ti riferisci, la presenza delle alture influenza i combattimenti anche in EE così come anche il sistema carta-forbice-pugno è presente in questo gioco, come presumo oramai in tutti. :)
Originariamente inviato da FEDELFRANCO2002
tu hai giocato ai primi due Patrician? Magari la diversità di vedute tra noi dipende da quello...
No, son subito partito con il terzo capitolo della serie. :D
Leggo tanto il nome Rome: Total War...ma merita così tanto?
Qualcuno ha mai giocato al Warhammer uscito tempo addietro e in 2d? All'epoca mi incuriosì parecchio...ma non son mai riuscito ad averne una copia. :cry:
Altro gioco vecchiotto, che ho provato e mi è piaciuto, è Z...mai sentito?
x Malak: se l'esperienza di uno che gioca con gli strategici dai tempi dell'Amiga può contare qualcosa [e che ha visto nascere la Westwood quando Command & Conquer erano ancora due sprite mal disegnati che si muovevano sullo schermo a metà anni novanta], ti dico che IN MULTIPLAYER Dawn of War è il meglio che si sia mai visto sino ad oggi.
Solo in multy, perchè in single un gioco come Warcraft III lo spezza in sei parti, considerando che DoW ha una campagna con una sola razza e composta da 13 missioni abbastanza semplici anche a livello Harder.
L'rts online che più si adatta a prendere il posto di Starcraft, anzi: pensa ad un Starcraft con PIU' razze, molto più carisma [e non conta poco], possibilità di costumizzare i tuoi eserciti con quattro tipi di armi pesanti [ognuna con effetti diversi e strategicamente rilevanti], il cover, il morale [!!], veicoli a go-go, sensazione di trovarsi DAVVERO sul campo di battaglia.
Cmq la demo è disponibile: scaricala al volo e fatti delle partite skirmish contro il pc. Quando vinci a livello hard sei un giocatore discreto [all'inizio le prendi anche a livello Normal, te lo dico subito ;) ] e puoi valutare se il prodotto è di tuo gusto o meno.
Orsù, scarica la demo perchè sarebbe un delitto non provare il nuovo rts online di riferimento. ;)
insane74
30-12-2004, 14:19
io non mi dimenticherei di Rise Of Nations e relativa espansione!
non troppo difficili e la modalità di "conquista del mondo" è fatta davvero bene!
a me è piaciuto un sacco e in multi in ufficio abbiamo fatto tantissime partite!
ah, ovviamente sottoscrivo per Starcraft+espansione (mitici), Warcraft 3 + espansione (bellissimi), DoW (bello ma troppo corto), Ground Control 2 (una gioia per gli occhi).
RtW l'ho lasciato perdere perché m'è sembrato troppo complesso per i miei gusti (= sono 'na mezza sega quindi meglio lasciar perdere!).
sconsiglio il recente "la battaglia per la terra di mezzo": graficamente è LONTANISSIMO (IMHO) dagli shots o dai filmati che girano in rete e come strategico è troppo limitato e superficiale (forse va bene a chi vuol iniziare, ma non ci si fa le ossa con un titolo del genere!).
ciauz!
Originariamente inviato da scalzo
Qualcuno ha mai giocato al Warhammer uscito tempo addietro e in 2d? All'epoca mi incuriosì parecchio...ma non son mai riuscito ad averne una copia. :cry:
Altro gioco vecchiotto, che ho provato e mi è piaciuto, è Z...mai sentito?
Warhammer? Parli di "Warhammer Shadow of the Horned Rat" o di "Warhammer Dark Omen"?
Oppure di "Warhammer40k the Chaos Gate"? :)
Il primo era molto macchinoso e complicato, oltre che dannatamente difficile. Io non sono mai riuscito a completarlo ma neanche un mio amico che con gli strategici ci sa giocare assai meglio di me. :)
Il secondo non l'ho mai provato ma era praticamente una evoluzione con grafica accelerata del primo.
Il terzo, Chaos Gate, è ambientato nell'universo futuristico della saga ed è un piccolo gioiellino, molto ricercato, se ne trovano pochissime copie in giro, e pare che non ne voglia sapere di funzionare sotto WinXP.
Per quel che riguarda "Z", avevo pure questo, con i robottini in 2D e l'ho trovato divertente i primi dieci minuti, dopo poco però diventava ripetitivo e noioso. Carina l'idea di togliere le risorse e conquistare le bandierine, praticamente un Capture&Hold in formato rts... :asd:
Per il resto, lo abbandonai a quattro missioni dalla fine, m'ero rotto.
Originariamente inviato da insane74
io non mi dimenticherei di Rise Of Nations e relativa espansione!
non troppo difficili e la modalità di "conquista del mondo" è fatta davvero bene!
a me è piaciuto un sacco e in multi in ufficio abbiamo fatto tantissime partite!
Ti quoto, è uno strategico fatto molto bene, anche se troppo focalizzato verso l'aspetto militare, imho. Molto veloce e con una interfaccia ottimizzatissima.
Va molto bene per le lan ed i tornei.
insane74
30-12-2004, 14:26
Originariamente inviato da Grem
Ti quoto, è uno strategico fatto molto bene, anche se troppo focalizzato verso l'aspetto militare, imho. Molto veloce e con una interfaccia ottimizzatissima.
Va molto bene per le lan ed i tornei.
molto veloce?
in pratica dopo un pò di partite tra colleghi la strategia risultata + vincente era: corri il + veloce possibile a sviluppare tutto nel + breve tempo possibile e poi manda al massacro tutto quello che hai! :p
e ovviamente facendo due squadre da 3/4 giocatori si sceglievano le civiltà + adatte allo scopo (egizi per le meraviglie, turchi per gli assedi, inca per i soldi)!!!
DevilMalak
30-12-2004, 17:35
Originariamente inviato da prova
x Malak: se l'esperienza di uno che gioca con gli strategici dai tempi dell'Amiga può contare qualcosa [e che ha visto nascere la Westwood quando Command & Conquer erano ancora due sprite mal disegnati che si muovevano sullo schermo a metà anni novanta], ti dico che IN MULTIPLAYER Dawn of War è il meglio che si sia mai visto sino ad oggi.
Solo in multy, perchè in single un gioco come Warcraft III lo spezza in sei parti, considerando che DoW ha una campagna con una sola razza e composta da 13 missioni abbastanza semplici anche a livello Harder.
L'rts online che più si adatta a prendere il posto di Starcraft, anzi: pensa ad un Starcraft con PIU' razze, molto più carisma [e non conta poco], possibilità di costumizzare i tuoi eserciti con quattro tipi di armi pesanti [ognuna con effetti diversi e strategicamente rilevanti], il cover, il morale [!!], veicoli a go-go, sensazione di trovarsi DAVVERO sul campo di battaglia.
Cmq la demo è disponibile: scaricala al volo e fatti delle partite skirmish contro il pc. Quando vinci a livello hard sei un giocatore discreto [all'inizio le prendi anche a livello Normal, te lo dico subito ;) ] e puoi valutare se il prodotto è di tuo gusto o meno.
Orsù, scarica la demo perchè sarebbe un delitto non provare il nuovo rts online di riferimento. ;)
Grazie mille per le info... scarico al volo la demo e se mi piacerà ci farò un pensierino per l'originale ( per giocare in multy :cool: ):)
Originariamente inviato da Grem
Warhammer? Parli di "Warhammer Shadow of the Horned Rat" o di "Warhammer Dark Omen"?
Oppure di "Warhammer40k the Chaos Gate"? :)
Il primo era molto macchinoso e complicato, oltre che dannatamente difficile. Io non sono mai riuscito a completarlo ma neanche un mio amico che con gli strategici ci sa giocare assai meglio di me. :)
Il secondo non l'ho mai provato ma era praticamente una evoluzione con grafica accelerata del primo.
Il terzo, Chaos Gate, è ambientato nell'universo futuristico della saga ed è un piccolo gioiellino, molto ricercato, se ne trovano pochissime copie in giro, e pare che non ne voglia sapere di funzionare sotto WinXP.
Emh...non ricordo il titolo completo, ma dev'essere il primo che hai detto :p
Originariamente inviato da Grem Per quel che riguarda "Z", avevo pure questo, con i robottini in 2D e l'ho trovato divertente i primi dieci minuti, dopo poco però diventava ripetitivo e noioso. Carina l'idea di togliere le risorse e conquistare le bandierine, praticamente un Capture&Hold in formato rts...
Per il resto, lo abbandonai a quattro missioni dalla fine, m'ero rotto.
A me era piaciuto...solo che ne rimasi senza prima di poterlo finire :cry:
Shadow of the Horned Rat
http://agdb.net.ru/images/warhammer_shadow_of_the_horned_rat_1.jpg
Dark Omen
http://www.inthemix.com.au/images/contrib/darkomenpci01.jpg
Chaos Gate
http://www.strategy-gaming.com/previews/chaos_gate/cg1.jpg
;)
Chaos Gate era uno SPLENDIDO strategico a turni come non ne esistono più: finito e rifinito con un mucchio di piacere.
Gli altri due mi risulta che non appartengano all'universo del 40K ma a quello del WH Fantasy, che non mi è mai piaciuto quindi non li ho giocati. ;)
TheMonsterITA
31-12-2004, 10:26
Originariamente inviato da Grem
TheMonster, mi pare che anche i giochi successivi hanno il livello di approfondimento di cui parli tu, il discorso della microgestione e della macrogestione vale anche per altri titoli, almeno così in generale, poi non so nello specifico a che ti riferisci, la presenza delle alture influenza i combattimenti anche in EE così come anche il sistema carta-forbice-pugno è presente in questo gioco, come presumo oramai in tutti. :)
@Micro : prendiamo un esempio semplice ... tu hai picchieri e il tuo nemico ha solo scout (cavalleria leggera). Beh sulla carta hai già perso in quanto i bonus delle picche contro gli scout sono elevatissimi.Micrando gli scout, cioè muovendoli tu singolarmente puoi vincere quello scontro, scappando quando intuisci quale pikka ti sta attaccando e attaccando quando la pikka ha mirato su uno scout. Allarga poi questo discorso ad interi eserciti: io pikke e fanteria leggera , il nemico arcieri e scout. Sulla carta gli arcieri devastano le pikke ma le prendono dalla fanteria leggera che le prende a sua volta dagli scout (cavalleria leggera) che le prende dalle pikke . Ora buttare i due eserciti uno contro l'altro in queste condizioni fa si che la vittoria a parità di terreno ed esercito renda la vittoria quasi casuale. Micrando invece tu puoi decidere chi colpire anche in singole unità tipo il singolo arciere ferito etc.
Poi c'è la micro economica, cioè un'ottimizzazione delle risorse e il come disporle, troppo lungo da spiegare qui.
@EE : se pensi che il 90% dei campioni mondiali di EE cioè quelli che hanno partecipato ai war game sono ex campioni di TC (aok:tc) e che poi sono ritornati a giocare a tc puoi capire ch etitoli come ee e mytology non hanno dato ciò che tc ha dato. Il problema + grande è stato il 3d che non permette una focalizzazione delle unità, cioè non si capisce bene che unità è tra due simili cosa ch enon succede nel 2d ottimo di tc.Certo per player che giocano per puro divertimento e che hanno tempi di gestione lunghi ( in zone detti newbie o rookie) quei giochi possono essere l'ottimo in quanto la lentezza non rikiede appunto quei tempi veloci per puntare le unità (micro)
@RON : se vedi ron si è fatto un passo indietro avendo capito l'errore del 3d e si è creato un sistema ibrido 2d 3d. Ron è una rivisitazione di tc, dove si è cercato di semplificare molto la parte economica con tasti di coda infinita e automatismi vari. Si è puntato molto alla fascia di player (gran parte) che vuole giocare senza troppi problemi. E' un bel titolo, ma alla fine non è risultato il max per le troppe ere che copre e per la non ottimizzazione del tutto.
@RTW : è l'unico e dico l'unico gioco in cui il 3d mi ha veramente colpito, ma qui non esiste la microgestione. Muovi interi eserciti. Il single è davvero allucinante, per il multy lasciamo perdere devi sperare nei miracoli.
magari per curiosità visita http://www.italiansword.it/ è il mio clan di tc. è anche un clan di ron e alcuni giocano a rtw
li io sono IS_Xara
ciaux
powerslave
31-12-2004, 13:35
Originariamente inviato da Grem
Dark Omen
http://www.inthemix.com.au/images/contrib/darkomenpci01.jpg
;)
che mi dici di questo gioco?
gira su xp?ne vale la pena?
:)
Originariamente inviato da Grem
Shadow of the Horned Rat
http://agdb.net.ru/images/warhammer_shadow_of_the_horned_rat_1.jpg
Dark Omen
http://www.inthemix.com.au/images/contrib/darkomenpci01.jpg
Chaos Gate
http://www.strategy-gaming.com/previews/chaos_gate/cg1.jpg
;)
Mmm...il primo non mi sembra chissà che cosa...il secondo sembra promettere bene...il terzo non lo voglio neanche vedere :D
Per quanto riguarda il discorso della grafica, io sono a favore del 2d...in tutti i giochi. Ho giocato (finito tutte le campagne e passato ore e ore in single player) a tutti e due gli AoE, e sinceramente la veste grafica del primo resta, a parer mio, la migliore. Qualcuno protrebbe tirar fuori alcune migliorie inserite nell'epsansione di AoE 2 (ad esempio che le fattorie non devi ricostruirle ogni volta ma "immagazzinarne" un pò e lasciar che vengano ripristinate in automatico), ma la grafica ha il suo peso. AoM è un'altro titolo, come Warcraft 3, che è passato sotto le mie manine e che mi ha regalato piacevoli giornate passate a massacrare uomini e divinità...ma graficamente non mi è mai piaciuto molto.
Per far un'altro paragone d'esempio, potrei citare, anche se si tratta di rpg, Baldur's Gate e Neverwinter Night: il primo è qualcosa di fenomenale (anche se per avere un party decente devi rigare dritto :cry: ) sia per grafica che per il gioco in sè, mentre il secondo è stata per me una delusione: vada il 3d...ma avere dei pg squadrati che paiono normali solo se li guardi dall'alto...eh no.
Ti parlo in base alla mia personale esperienza: gli strategici mi hanno sempre incuriosito e ne ho provati parecchi: Dune 2, Command e Conquer, Age of Empires, Warcraft 3, Ground Control II (solo la demo) e altri minori...
Premetto subito che non sono molto bravo con gli strategici e che non è il mio genere, preferisco gli RPG, ogni volta che comincio questi giochi, parto bene, mi diverto, solo che quando arrivo ad un quarto o a metà gioco, la difficoltà ovviamente cresce, e non riesco più a gestire più niente intanto che attacco da una parte, mi distruggono la base dall'altra, intanto che mi difendo dall'altra, mi spazzano via l'avanposto di là, insomma un casino (almeno per un principiante come me).
Recentemente ho comprato "la battaglia per la terra di mezzo" ( :) puristi degli strategici aspettate un attimo prima di linciarmi), chiarisco subito che sono un apassionato del signore degli anelli, e che quindi questo potrebbe influenzare un po' il mio giudizio, però l'ho trovato molto bello, si respira l'atmosfera del film, le musiche e molte delle voci sono quelle originali del film (tutto in ita.), la parte strategica, come dicono in molti, è superficiale o forse è meglio dire semplificata, però per me che non mastico strategici ogni giorno è stata sufficiente.
Insomma, questo strategico è il primo che sono riuscito a finire (dalla parte del bene, adesso provo con i cattivi), e una volta che l'ho finito anche con i cattivi, adesso che le basi e un po' di esperienza ce l'ho, voglio provare a giocare con un vero strategico (pensavo a Roma Total War).
Come ho già detto prima, forse il mio giudizio è influenzato dalla passione per il signore degli anelli, però ho prestato il gioco ad un mio amico che non ha mai giocato a questo tipo di giochi, proprio non gli piacciono, preferisce i giochi di guida o gli sparatutto, odia gli RPG e gli strategici... risultato: è presissimo da questo gioco, fà anche le 3 di notte.
Concordo con quello che dicono tutti, e cioè che la componente strategica di questo gioco è superficiale, però forse è proprio questo che riesce ad attirare i neofiti del genere e questo mio amico ne è la prova.
Ciao ciao e scusate per il post lungo...
Non scusarti per la lunghezza: post interessante.
E se quel gioco avrà, come merito, l'aver fatto avvicinare al mondo degli strategici [quelli veri] anche persone che prima li guardavano con diffidenza, allora è valso la pena vederlo comparire sul mercato.
Adesso però cogli l'attimo e lanciati su Rome:Total War. Non è così un lupo come lo si dipinge, davvero. ;)
Ne ho provati parecchi di strategici
Quelli a turni il più fantastico è stato senza dubbio civ2 e non c'è paragone nemmeno con il terzo. Praticamente il terzo riprende tutto il secondi ci aggiunge la grafica, qualche cazzatella, e in più aggiunge una gestione del combattimento quasi random e troppo basata sulle veteranità (si dice così?) delle unità.
Questi strategici a turni però hanno bisogno di tempo, tanto tempo, perchè hanno una mole di dati da assimilare sproporzionata rispetto a qualsiasi altro strategico in tempo reale.
Per gli strategici in ral time, ho provato un pò i vari total war, (rome ancora no), ma non troppo, e quindi non voglio dire la mia, perchè non li ho stimati molto.
Cioè diciamo che li ho trovati un pò troppo dilungativi e noiosi nei combattimenti, e dal lato gestionale un pò troppo snelli.
EE alla prima impressione l'ho sottovalutato, poi l'ho riscoperto come uno dei meglio strategici in tempo reale, se giocato però in multiplayer, in single fa veramente pena.... a parte che in single tutti gli strategici trane civ 2 mi fanno pena :D
EE praticamente oltre a gestire le risorse, devi essere abile anche nel combattimento, in age of empire, comandi i trabucchi e mandi gli altri al massacro, in EE ogni unità è forte contro un'altra unità, ma scarsa contro un'altra, quindi devi ammazzarti del lavoro durante il combattimento, devi se ne hai la necessità cambiare il tipo di sviluppo delle unità e crearne di diverse, cambiare le strategie mentre giochi, insomma è uno dei giochi più completi a parer mio, ha solo1 problema: cioè che non sempre distribuisce le risorse sulla mappa in modo equo, e quindi bisogna essere più offensivi o meno offensivi a seconda del tipo di mappa che ti sputa fuori :D
Ah poi EE ha una bella base di tutorial, dove ti spiega anche la differenza delle unità cioè quali unità sono più forti contro altre unità ecc ecc
All'nizio mi ricordo quardavo le caratteristiche attacco difesa ecc ecc, ma poi mi vedevo sconfitto da altre unità più scarse come attacco e difesa, ma più "adatte" a sconfiggere le mie, e mi chiedevo il perchè, poi quando l'ho scoperto, ho scoperto la vera bellezza di questo gioco :D
Poi ho provato anche rise of nations i vari AoE AoM e compagnia bella, ma come EE non ce ne sono a parer mio.
Rise of nation non è malvagio, ma è troppo improntato sulla velocità, una volta imparato il meccanismo (la serie di cose da fare), sempre quello è, non puoi decidere di sviluppare più una cosa rispetto ad un'altra, e questa cosa gli fa perdere tanti, ma tanti punti :( (anche perchè come concezione era parecchio innovativo).
I vari AoE sono belli, ma EE secondo me è un passo avanti.
AoM a dire la verità l'ho provato poco, per il semplice motivo che non amo molto le cose mitologiche, preferisco medioevo, età industriale ecc. ecc.
Poi vabbè starcraft, il miglior gioco strategico in single player mai uscito sul pc (non l'ho mai provato in multi) :D
Warcraft a parer mio è uno degli strategici in tempo reale più difficili da giocare ma anche dei più belli, ok per le campagne tutorial e compagnia varia, ma come gioco è molto veloce le partite durano pochissimo, bisogna sapere subito cosa fare come usarle e contro chi usarle, altrimenti è quasi impossibile vincere.
Poi quasi tutte le unità hanno cose da sviluppare, magie da usare, e ci sono pure gli eroi da potenziare e saper usare, ci sono i negozi per gli eroi.. e tante altre cose varie.
Se si vuol giocare bene a warcraft bisogna impararsi tantissimi comandi da tastiera, essere delle specie di flash con il cervello e con il muose :D e più che altro ci vuole tanto tanto tanto tempo e pazienza.
Ah poi ogni tanto ti rilasciano una patch che ti falsa tutte le unità, quindi poi magari arrivia usare l'unità che 10 giorni fa spaccava tutto, e dopo non spacca più niente :D
Insomma, IMHO tirando le somme:
Strategico a turni: CIVILIZATION 2 (o il 3 al max, ma non lo stimo molto)
Strategico in realtime: Per il multi Empire Earth e se si vuole provare un genere un pò alternativo e se si ha tanto tempo a disposizione Warcraft 3 The Frozen Throne, per il single sicuramente Starcraft.
Scusate se mi sono dilungato, cmq uno dei consigli più generico (per gli strategici in tempo reale) che posso darvi è quello di impararvi qualche comando (quelli usati più di frequente) tramite tastiera, in modo da non dover fare km con il muose a schiacciare bottoni :D
Spero di essere stato il più chiaro possibile..... sono le 4 di mattina di un dopo sabato :D
TheMonsterITA
02-01-2005, 10:54
Originariamente inviato da REPSOL
EE praticamente oltre a gestire le risorse, devi essere abile anche nel combattimento, in age of empire, comandi i trabucchi e mandi gli altri al massacro, in EE ogni unità è forte contro un'altra unità, ma scarsa contro un'altra, quindi devi ammazzarti del lavoro durante il combattimento, devi se ne hai la necessità cambiare il tipo di sviluppo delle unità e crearne di diverse, cambiare le strategie mentre giochi, insomma è uno dei giochi più completi a parer mio, ha solo1 problema: cioè che non sempre distribuisce le risorse sulla mappa in modo equo, e quindi bisogna essere più offensivi o meno offensivi a seconda del tipo di mappa che ti sputa fuori :D
forse non hai mai giocato ad aoe veramente. Quello che hai scritto vale pienamente per aoe:tc. Solo per semplice prova prendi 10 arcieri vs 4 fanteria leggera e dimmi chi vince. TUtto quello che trovi in ee aom ron è stata una copia spudorata in 3d (o ibrido) di aoe:tc. Ora il 99% dei player online aspetta il vero aoe:3 sperando in un ritorno al motore 2d.
Devo ammettere che i player in single sono molti e in single non si arriva a nessun livello di bravura.Pensa che io quando giocavo in single e vincevo vs il pc a livello estremo mi dicevo :"azz so campione du mundo lol". Poi ti colleghi in zone e il + scarso degli umani te ne da di santa ragione.
Originariamente inviato da TheMonsterITA
forse non hai mai giocato ad aoe veramente. Quello che hai scritto vale pienamente per aoe:tc. Solo per semplice prova prendi 10 arcieri vs 4 fanteria leggera e dimmi chi vince. TUtto quello che trovi in ee aom ron è stata una copia spudorata in 3d (o ibrido) di aoe:tc. Ora il 99% dei player online aspetta il vero aoe:3 sperando in un ritorno al motore 2d.
Devo ammettere che i player in single sono molti e in single non si arriva a nessun livello di bravura.Pensa che io quando giocavo in single e vincevo vs il pc a livello estremo mi dicevo :"azz so campione du mundo lol". Poi ti colleghi in zone e il + scarso degli umani te ne da di santa ragione.
Si ci ho giochicchiato, non tantissimo ma un pò si, ma per esempio in aoe se rimani indietro di una era, hai completamente perso, in EE puoi scegliere di rimanere indietro una era e cmq vincere e sconfiggere l'avversario tranquillamente usando unità per contrastarlo.
Sarà poi che odio i rush e in aoe c'è più gente che vince di rush (ce ne sono milioni mi ricordo) che giocando normalmente :D
Cmq riguardo sul discorso sul single player ecc ecc, non c'è verso non posso altro che darti ragione, gli avversari in single sarano sempre e sempre troppo deboli rispetto anche al più scarso player in multi, ma che ci giocacmq da un pò di tempo :D
E qeusto discorso non vale solo per gli strategici, per qualsiasi gioco esistente :D
TheMonsterITA
04-01-2005, 12:10
in tutti gli rts generalmente il passaggio di epoca comporta qualcosa in +, ma per passare di epoca impegni risorse. La domanda che devi sempre porti è quando passare e ciò varia da game a game in quanto passare ad emepio in castle e poi non cacciar nulla come unità in quanto non hai + risorse è inutile in quanto hai già perso ;)
DevilMalak
04-01-2005, 12:17
pure in wc3 rushano praticamente tutti eh
parecchio sottovalutata c'e' anche la saga di warlords battlecry (arrivata al terzo capitolo ora). Da versione a versione e' cambiata veramente poco e secondo me battlecry 2 era piu' bello del 3 al quale sto giocando ora. Per chi non lo conoscesse, la grafica e' semplice, ma e' un incrocio tra un rts e un rpg poiche' di battaglia in battaglia il proprio eroe sale di livello e acquisisce abilita' e incantesimi a seconda della classe e razza che si e' scelta (come in un rpg), ma in piu' c'e' la parte di rts che e fatta molto bene (ambientazione fantasy). E' l'rts piu' longevo che abbia trovato in single player. In multi e' poco giocato purtroppo.
Quando l'eroe e' di alto livello diventa inarrestabile o quasi e quindi perde un po' il gioco...
Tra gli rts piu' belli che ricordo ce ne e' stato uno che mi aveva preso moltissimo... Total Annihilation (Empire Earth nell'ultima era gli assomiglia parecchio). Splendido perche' regolarmente venivano aggiunte nuove unita' sul sito e si potevano scaricare e giocare in multy (il secondo capitolo e' in sviluppo se non sbaglio).
Ce ne sarebbero moltissimi altri da citare, ma sinceramente si assomigliano un po' tutti e solitamente son quelli meno conosciuti a meritare di piu' (vedi Warrior Kings).
Fireagle
04-01-2005, 13:27
Qualcuno ha giocato Perimeter?
Com'è? Avevo letto qualche buona recensione e su play.com ora te lo tirano dietro (£9.99)...
Prova, mi consigli Kohan 2: Kings Of War?
Mi pareva che ne avessi parlato bene da qualche parte...
Bene, bene, la discussione si fa interessante! :)
Le differenze che ha sottolineato TheMonster fra i vari titoli richiedono un livello di padronanza molto elevato, mentre un casual gamer o cmq uno che non sia interessato a giocare su internet si riferirà sempre alle differenze più superficiali.
Per ora mi sto dedicando ad EE Gold e AoM Gold (preso un'ora fa), senza dimenticare Imperium RTC - Le Guerre Puniche, che giace in attesa nel mio hdd. Per adesso non ho alcuna intenzione di giocare in multiplayer, la sfida che mi dà il pc è sufficientemente elevata e le mappe generate casualmente allungano tantissimo la longevità del gioco.
Quando li avro finiti (se, li avrò finiti), penserò ad un eventuale passaggio al multiplayer. :)
TheMonsterITA
06-01-2005, 11:37
ho visto che la ensemble ha iniziato a pubblicizzare aoe3 dagli screen sembra veramente qualcosa di innovativo, anche se aspetto di vedere almeno una beta e giocarci. Per gli rts ormai è risaputo che il gioco non lo fa la grafica da urlo ma la possibilità di gestione ottimale delle unità. Aspettiamo e vediamo.
Da quel poco che so, l'unica cosa davvero innovativa di AoE3 è la fisica che determinerà una minima casualità del danno durante i vari eventi, tipo che il crollo di un edificio potrebbe schiacciare le unità di sotto. :)
Il fatto di aver ristretto il range storico in un periodo molto limitato, rispetto ad altri titoli simili, non so ancora se sarà un bene, un male, o una cosa indifferente.
Sperèm...
Ho coprato Empire Eart, è da tanto che nn gioco uno strategico, mi piacevano ma non riuscivo a giocarli. Ora sto provando EE e devo dire che per chi non ha manocon gli strategici è veramente eccezzionale. Ha un tuttorial fatto bene, naturalmente IHMO...
Speriamo ora anche le campagne siano altrettanto belle.
Mi piace molto il fatto che alcune unità sono più forti di altre anche sotto in minoranza numerica o viceversa...
Veramente bello..
Originariamente inviato da LaToX
Ho coprato Empire Eart, è da tanto che nn gioco uno strategico, mi piacevano ma non riuscivo a giocarli. Ora sto provando EE e devo dire che per chi non ha manocon gli strategici è veramente eccezzionale. Ha un tuttorial fatto bene, naturalmente IHMO...
Speriamo ora anche le campagne siano altrettanto belle.
Hai preso la versione normale o gold? Nella gold c'è la guidona strategica in formato cartaceo. ;)
Le campagne sono molto carine, non ti preoccupare. Vedrai che la curva di apprendimento/difficoltà è piuttosto bassa.
Ragazzo del '99
07-01-2005, 21:22
Ho comprato recentemente EE Gold e Rise of Nations. Il primo mi sembra buono, il secondo mi ha deluso: per vincere, per lo meno contro il PC, è sufficiente evolversi velocemente e ammassare truppe per poi mandarle al massacro.
Li ho giocati poco entrambi cmq.
Originariamente inviato da Ragazzo del '99
Ho comprato recentemente EE Gold e Rise of Nations. Il primo mi sembra buono, il secondo mi ha deluso: per vincere, per lo meno contro il PC, è sufficiente evolversi velocemente e ammassare truppe per poi mandarle al massacro.
Li ho giocati poco entrambi cmq.
Il secondo, effettivamente, è troppo votato alla velocità ed allo scontro. Con EE è più divertente creare e sviluppare i propri insediamenti e le proprie città.
Per ora, cmq, ho preso anche AoM Gold e sto giocando con questo. Molto carino, ma la giocabilità e la vastità di EE sono ancora lontane, però almeno ha delle cutscenes guardabili. :asd:
Originariamente inviato da Grem
Hai preso la versione normale o gold? Nella gold c'è la guidona strategica in formato cartaceo. ;)
Le campagne sono molto carine, non ti preoccupare. Vedrai che la curva di apprendimento/difficoltà è piuttosto bassa.
Ho preso la versione normale :( nn sapevo se poi mi sarebbe piaciuto nn intendendomi di strategici...
Ma la guida è una cosa utile? è valida o è tipo una comune libretto che ti trovi dentro la confezzione del gioco?
Si trova una guida su internet ora che ho già comprato la versione base?
grazie tante, torno al gioco :)
ah dometicavo, per curiosità, voi come giudicate la grafica di EE ora come ora?
DevilMalak
07-01-2005, 23:54
carina/decente
Allora... :)
La guida strategica NON è un manuale eNON è un libricino, ma è un volumetto di appena 256 pagine. ;)
La grafica secondo me è scarsina, ma vista dall'usuale angolo di gioco, cioè dall'alto, fa una bella figura. A non piacermi sono gli accostamenti di colori, quelli sono un vero pugno in un'occhio... oltre alle cutscenes orribili, ma ci si può anche soprassedere, dai.
Io ti consiglio di provare AoE 2 per imparare,senza andare su RTS troppo complessi.
Io li ho visti gli screenshots di aoe3, ma sono totalmente fotoritoccati, se volete vi spiego anche per ogni singolo screen cosa c'è di anomalo :D
TheMonsterITA
08-01-2005, 09:38
:rolleyes: io sto ancora aspettando qualche sfidante ad aoe:tc lol
chi vuole mi trova su msn con fremiapicella@hotmail.com
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.