View Full Version : Aiutoooo! non riesco a connettermi :(
Non riesco a collegarmi a Linux con il modem adsl d-link 300T (ethernet)
In pratica io riesco ad accedere al menu di configurazione del modem tramite web (digito 192.168.1.1 dal browser), setto la connessione in pppoe, apro una shell di root e faccio ifconfig (e gia vedo che ad eth0 viene assegnato un ip , 80.117.xxx.xxx, quindi alice) scrivo adsl-setup, metto tutti i dati compresi i dns e scrivo adsl-start ma dopo 30 secondi mi dice TIMED OUT!
Ma è possibile connettersi con linux?
Comunque il modem funziona benissimo in windows...e uso la mandrake 10.0 come distro!
Come si fa a connettersi?!?!? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :mc: :muro:
Paolo-82
18-12-2004, 21:42
non è che hai attivo il firewall? Prova a controllare dal centro di controllo mandrake.
Ciao!
Originariamente inviato da Paolo-82
non è che hai attivo il firewall? Prova a controllare dal centro di controllo mandrake.
Ciao!
Guarda, sinceramente nel centro di controllo non saprei dove andare...pero' dalla shell di root quando settavo l'adsl e quando mi ha chiesto il tipo di firewall, io ho selezionato '0' ossia nessun firewall..
Help
:cry: :cry: :cry: :cry:
Paolo-82
18-12-2004, 22:17
Da shell da root dai il comando
iptables -L
e posta l'output.
Ei forse ho capito perchè non mi si connette!
Adesso ho provato a pingare il primo nonod di tutti gli utenti alice, 192.168.100.1 e me lo pinga, pero' non riesco a navigare (ne con konquer ne con mozilla) cosi sono andato nella shell di root e ho digitato adsl-status:
Link is down (can't read pppoe PID file /var/run/pppoe.conf-adsl.pid.pppoe)
Sembra che manchi proprio questo file..come faccio ad averlo? :confused:
Grazie
photoneit
19-12-2004, 01:45
Probabilmente ti manca il pacchetto "rpppoe" che la Mandrake
dovrebbe avere nei cd d'installazione
saluti
Originariamente inviato da photoneit
Probabilmente ti manca il pacchetto "rpppoe" che la Mandrake
dovrebbe avere nei cd d'installazione
saluti
Ma per installarlo come faccio?
Non trovo + i cd mandrake non posso reperirlo in internet da qualche parte?
TE PAREVA!!!
adesso ho scaricato rp-pppoe, sono passato in linux ed ho avviato la compilazione..e...sorpresa! NON HO gcc :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Adesso come faccio a procurarmi gcc, e, una volta trovato questo fardello, dovro preoccuparmi di altre maledette dipendenze?
O potro' connettermi ad internet anche con linux?
Approposito.
E' da un po di giorni che la mia mandrake va lentissima e restituisce continuamente finestre di errori:rolleyes: questo succede solo quando c'è la scheda di rete inserita:rolleyes:
Che palle:muro: :muro: :muro: :mad:
photoneit
19-12-2004, 13:31
Ciao,
una volta installato il pacchetto rp-pppoe avrai risolto il problema
connessione e derivati (lentezza della navigazione, etc.).
Per quanto riguarda il gcc mi sa che ti serve proprio, e puoi trovare quello
che ti serve qui:
http://gcc.gnu.org/
Installa, compila e non mollare che i Pordenonesi sono alquanto rari tra i
Pinguini :D
Originariamente inviato da photoneit
Ciao,
una volta installato il pacchetto rp-pppoe avrai risolto il problema
connessione e derivati (lentezza della navigazione, etc.).
Per quanto riguarda il gcc mi sa che ti serve proprio, e puoi trovare quello
che ti serve qui:
http://gcc.gnu.org/
Installa, compila e non mollare che i Pordenonesi sono alquanto rari tra i
Pinguini :D
OK, ma il problerma è che io ho scaricato GCC ma quando tento di avviarlo (faccio da terminale ./configure) mi da un errore che non ho salvato purtroppo.
Mi leggero le istruzioni ;)
Chi figo :D
Ho installato con successo GCC, ho installato con successo rp-pppoe, ma quando setto tutti i parametri e tento di connettermi con adsl-start mi da TIMED OUT, se faccio adsl-status mi dice che non riesce a leggere
il file pppoe.conf-adsl.pid.pppoe
Molto bello :rolleyes:
Cioè ho comprato un modem ethernet per andarmene per sempre da windows...e dopo giorni di tentativi non riesco a connettermi?No, non esiste...
photoneit
19-12-2004, 18:05
Veramente molto strano.
Da quando ho adottato il modem ethernet prima e il router poi non ho più
avuto problemi di connessione:
collego il modem al pc, ed alla rete e senza settare nulla sono in internet.
A proposito tu dici che setti dei parametri, quali? In teoria, ed anche in
pratica dovrebbe fare tutto il dhcp.
Per curiosità che versione di Mdk hai?
Originariamente inviato da photoneit
Veramente molto strano.
Da quando ho adottato il modem ethernet prima e il router poi non ho più
avuto problemi di connessione:
collego il modem al pc, ed alla rete e senza settare nulla sono in internet.
A proposito tu dici che setti dei parametri, quali? In teoria, ed anche in
pratica dovrebbe fare tutto il dhcp.
Per curiosità che versione di Mdk hai?
La 10.0
Tu che distro usi?
Cmq per quanto riguarda i parametri io setto solo i dns, il nome utente, la password e basta, poi difatti mi viene assegnato un ip dal server dhcp del modem e riesco a pingare anche i dns...il modem è connesso infatti ma non navigo
photoneit
19-12-2004, 18:55
Slackware 10 essenzialmente
che è installata fissa , poi a rotazione, le provo un po' tutte.
Per quanto riguarda i settaggi ora come ora accendo il pc e sono in rete ma
quando ho installato il modem ethernet ricordo che non ho messo neanche i
dns. Senza impostare niente quando ti chiede se imposti manualmente o
lasci fare al server dhcp, scegli quest'ultimo e sei a posto, poi incroci le dita
e speri che sia solo quello. :oink:
Va la, prova ancora che quando vedrai che puoi fare tutto quello che facevi
con Windows (ed anche meglio) senza preoccuparti troppo di virus, crash,
etc, con un sistema stabile, sarai contento del tempo impiegato a smanettare
inizialmente per imparare
Paolo-82
19-12-2004, 18:59
Ne sparo una:
Ma la scheda di rete a cui hai attaccato il modem ha l'indirizzo ip?
Originariamente inviato da Paolo-82
Ne sparo una:
Ma la scheda di rete a cui hai attaccato il modem ha l'indirizzo ip?
Boh...io quando vado nela pannello di controllo di mandrake mi ritorvo come settaggi della scheda di rete un tipico indirizzo ip 80.xxx.xxx.xxx quindi di alice e se gli dico di assegnarglielo da server dhcp mi si blocca tutto non riesco ad avviare niente e da un errore di KDE
:rolleyes: :( :cry:
Il modem dlink 300 e' un mezzo modem/router una volta configurato (sotto qualunque sistema operativo) non serve installare nessun pacchetto aggiuntivo (niente pppoe ppp_quello_che_vuoi) il modem funziona in questa maniera:
quando non e' ancora configurato ha ip 192.168.1.1 (se non mi sbaglio) e dovrebbe assegnare via dhcp 192.168.1.2 al computer direttamente collegato.
Con il computer ci si deve connettere al modem via interfaccia web (in un browser basta scrivere 192.168.0.1) e configurarlo con i propri dati dell'adsl... supponiamo che questo sia stato fatto sotto windows, e internet funzioni. Basta andare sotto linux e dire alla scheda di rete di beccarsi l'ip via dhcp e dovresti navigare senza problemi (non devi usare adsl start o cose del genere)... se cosi' non e' molto probabilmente ci sono problemi di dns... prova a dare un'occhiata dentro /etc/resolv.conf e vedere se c'e' qualcosa del tipo:
nameserver 213.21.141.2
nameserver 151.99.125.2
e metti il file in lettura a tutti.
Altra cosa: se hai configurato il modem da sotto linux potrebbe essere che non ti ha pigliato la configurazione (ho sentito in giro, che si riesce a configurare solo con IE... ma non posso confermare visto che fin'ora ho configurato dei 300G e non T)
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
Il modem dlink 300 e' un mezzo modem/router una volta configurato (sotto qualunque sistema operativo) non serve installare nessun pacchetto aggiuntivo (niente pppoe ppp_quello_che_vuoi) il modem funziona in questa maniera:
quando non e' ancora configurato ha ip 192.168.1.1 (se non mi sbaglio) e dovrebbe assegnare via dhcp 192.168.1.2 al computer direttamente collegato.
Con il computer ci si deve connettere al modem via interfaccia web (in un browser basta scrivere 192.168.0.1) e configurarlo con i propri dati dell'adsl... supponiamo che questo sia stato fatto sotto windows, e internet funzioni. Basta andare sotto linux e dire alla scheda di rete di beccarsi l'ip via dhcp e dovresti navigare senza problemi (non devi usare adsl start o cose del genere)... se cosi' non e' molto probabilmente ci sono problemi di dns... prova a dare un'occhiata dentro /etc/resolv.conf e vedere se c'e' qualcosa del tipo:
nameserver 213.21.141.2
nameserver 151.99.125.2
e metti il file in lettura a tutti.
Altra cosa: se hai configurato il modem da sotto linux potrebbe essere che non ti ha pigliato la configurazione (ho sentito in giro, che si riesce a configurare solo con IE... ma non posso confermare visto che fin'ora ho configurato dei 300G e non T)
Ciao!
Ti ringrazio infinitamente.
Io il modem l'ho configurato come PPPoE sotto windows..ma con FireFox!
Per sicurezza provo anche con IE.
Grazie ancora ;)
Originariamente inviato da -Yara-
Ti ringrazio infinitamente.
Io il modem l'ho configurato come PPPoE sotto windows..ma con FireFox!
Per sicurezza provo anche con IE.
Grazie ancora ;)
Siccome il 300T non l'ho ancora testato, dimmi (Visto che sotto windows ti funziona) se lo hai configurato via browser, e non hai dovuto fare altro (non dovresti aver installato nessun pacchetto aggiuntivo giusto?)?
PPPoE lo hai scelto via interfaccia web e basta? questo dipende dalla connessione che hai se si basa appunto su PPPoE o PPPoATM o qualche altro rfc... ma se sotto win ti naviga l'unica cosa che devi fare sotto linux e' impostare l'interfaccia di rete in modo che prenda l'ip via dhcp punto e basta... non devi fare nient'altro...
Puoi fare alcune prove (da sotto win):
segnati l'ip del gateway che usi (dovresti vederlo nella pagina web di configurazione del modem)
segnati l'ip di alcuni siti (tipo hwupgrade!)
vai sotto linux e configura la ethernet in modo che pigli l'ip via dhcp...
una volta che ha pigliato l'ip (che appunto dovrebbe diventare un 80.qualcosa (non 192.168.X.X) prova a:
-pingare da root il gateway (ping ip_gateway)
-pingare da root l'ip di un sito (ping 212.110.12.189)
-pingare da root il nome di un sito (ping www.hwupgrade.it)
e poi fare la stessa cosa da utente...
poi ci devi dire cosa ha funzionato e cosa no...
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
Siccome il 300T non l'ho ancora testato, dimmi (Visto che sotto windows ti funziona) se lo hai configurato via browser, e non hai dovuto fare altro (non dovresti aver installato nessun pacchetto aggiuntivo giusto?)?
PPPoE lo hai scelto via interfaccia web e basta? questo dipende dalla connessione che hai se si basa appunto su PPPoE o PPPoATM o qualche altro rfc... ma se sotto win ti naviga l'unica cosa che devi fare sotto linux e' impostare l'interfaccia di rete in modo che prenda l'ip via dhcp punto e basta... non devi fare nient'altro...
Puoi fare alcune prove (da sotto win):
segnati l'ip del gateway che usi (dovresti vederlo nella pagina web di configurazione del modem)
segnati l'ip di alcuni siti (tipo hwupgrade!)
vai sotto linux e configura la ethernet in modo che pigli l'ip via dhcp...
una volta che ha pigliato l'ip (che appunto dovrebbe diventare un 80.qualcosa (non 192.168.X.X) prova a:
-pingare da root il gateway (ping ip_gateway)
-pingare da root l'ip di un sito (ping 212.110.12.189)
-pingare da root il nome di un sito (ping www.hwupgrade.it)
e poi fare la stessa cosa da utente...
poi ci devi dire cosa ha funzionato e cosa no...
Ciao!
Ok, adesso provo.
Comunque in windows non ho dovuto installare niente..ho configurato via browser una connessione pppoe e ho configurato la shceda di rete che prenda l'ip via dhcp ed è andato subito.
Originariamente inviato da -Yara-
Ok, adesso provo.
Comunque in windows non ho dovuto installare niente..ho configurato via browser una connessione pppoe e ho configurato la shceda di rete che prenda l'ip via dhcp ed è andato subito.
sotto linux dovrebbe essere uguale!
fai le prove che ti ho chiesto e vediamo se troviamo il problema
Fatto.
Allora, la scheda di rete gia pigliava l'ip by dhcp.
Ho modificato il resolv.conf mettendo i dns.
Ho avviato konqueror e da un primo momento sembrava andare ma era lentissimo...
allora ho provato a pingare il gateway (sempore da root):
lo pinga con successo (N.b il gateway ho messo 192.168.100.1, quello di alice)
Poi ho provato a pingare l'ip che mi hai dato te (212.110.12.189) e lo pinga con successo..ma non riesce a pingare www.hwupgrade.it :(
EDIT: ma 212.110.12.189 e www.hwupgrade.it non sono lo stesso indirizzo?
EDIT2: difatti...inserendo in konqueror l'ip 212.110.12.189 mi ritrovo nella home di hwupgrade....com'è sta storia ? :D
Originariamente inviato da -Yara-
Fatto.
Allora, la scheda di rete gia pigliava l'ip by dhcp.
Ho modificato il resolv.conf mettendo i dns.
Ho avviato konqueror e da un primo momento sembrava andare ma era lentissimo...
allora ho provato a pingare il gateway (sempore da root):
lo pinga con successo (N.b il gateway ho messo 192.168.100.1, quello di alice)
192.168.100.1 e' un ip privato.... alice fa cosa tipo fastweb (che usa ip privati dietro aun NAT)???
Originariamente inviato da -Yara-
Poi ho provato a pingare l'ip che mi hai dato te (212.110.12.189) e lo pinga con successo..ma non riesce a pingare www.hwupgrade.it :(
EDIT: ma 212.110.12.189 e www.hwupgrade.it non sono lo stesso indirizzo?
EDIT2: difatti...inserendo in konqueror l'ip 212.110.12.189 mi ritrovo nella home di hwupgrade....com'è sta storia ? :D
la storia e' che il dns non ti funziona...
prova a fare le stesse cose da root...
o prova (sempre da root) a lanciare questo:
chmod a+r /etc/resolv.conf
e ricontrolla che dentro ci siano i nameserver...
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
192.168.100.1 e' un ip privato.... alice fa cosa tipo fastweb (che usa ip privati dietro aun NAT)???
la storia e' che il dns non ti funziona...
prova a fare le stesse cose da root...
o prova (sempre da root) a lanciare questo:
chmod a+r /etc/resolv.conf
e ricontrolla che dentro ci siano i nameserver...
Ciao!
Ma non è un ip privato :S
è il rpimo nodo di tutti gli utenti alice
Comunque come ti ho gia detto queste manovre le ho fatte tutte da root.
Originariamente inviato da -Yara-
Ma non è un ip privato :S
è il rpimo nodo di tutti gli utenti alice
192.168.100.1 e' un ip privato (tutta la classe 192.168.X.X come tutte le 10.X.X.X)
http://www.dizionarioinformatico.com/cgi-lib/diz.cgi?frame&key=ipprivati
Originariamente inviato da -Yara-
Comunque come ti ho gia detto queste manovre le ho fatte tutte da root.
allora potrebbe essere che il tuo firewall non ti lascia uscire sulla porta 53 (tcp e udp) cosa alquanto strana....
Ciao!
Secondo me ti stai complicando la vita inutilmente...
Io ho configurato tutto con kde (sono piiiiiiiiiiiigro)!
Apri il Centro di Controllo Mandrake -> Reti e internet -> Nuova connessione
A questo punto seleziona la connessione tramite ADSL, seleziona la tua scheda di rete, seleziona il paese (italia) e inserisci nome utente e psw, SENZA settare dns, tanto li individua da solo!!! Dopo di che usa rp-pppoe e prova a connetterti.
A me ha funzionato subito!
Spero di esserti stato di aiuto, ma se per caso avessi detto una GASTONERIA lapidami pure... ;)
Originariamente inviato da HexDEF6
192.168.100.1 e' un ip privato (tutta la classe 192.168.X.X come tutte le 10.X.X.X)
http://www.dizionarioinformatico.com/cgi-lib/diz.cgi?frame&key=ipprivati
allora potrebbe essere che il tuo firewall non ti lascia uscire sulla porta 53 (tcp e udp) cosa alquanto strana....
Ciao!
....................
IO inzio ad odiarlo resolv.conf
Adesso ho settato correttamente i dns di alice 212.216.112.112
e 212.216.172.62, ho salvato resolv.conf, ho fatto il comando che mi hai detto te in console ed è andato tutto! (sempre da root)
Provo a collgarmi come utente e non va.
Torno in root, apro resolv.conf e i dns me li ha cancellati.
QUindi è impossibile connettersi col pinguino
:rolleyes:
@Leo85: sarebbe la via + sensata ma l'avro fatta 3398759074050353 volte senza ottenre risultati
Hai provato tkpppoe?
è la versione GUI di rp-pppoe... magari ti aiuta!
Originariamente inviato da [Leo85]
Secondo me ti stai complicando la vita inutilmente...
Io ho configurato tutto con kde (sono piiiiiiiiiiiigro)!
Apri il Centro di Controllo Mandrake -> Reti e internet -> Nuova connessione
A questo punto seleziona la connessione tramite ADSL, seleziona la tua scheda di rete, seleziona il paese (italia) e inserisci nome utente e psw, SENZA settare dns, tanto li individua da solo!!! Dopo di che usa rp-pppoe e prova a connetterti.
A me ha funzionato subito!
Spero di esserti stato di aiuto, ma se per caso avessi detto una GASTONERIA lapidami pure... ;)
questo va bene con quasi tutti i modem ethernet... ma NON con i dlink 300 che sono mezzi modem/router... a dire la verita' si puo' configurare il modem in modo che funzioni in questa maniera (anche se non mi ricordo come), questo porterebbe a dover installare anche qualche pacchetto sotto win....
Originariamente inviato da -Yara-
....................
IO inzio ad odiarlo resolv.conf
Adesso ho settato correttamente i dns di alice 212.216.112.112
e 212.216.172.62, ho salvato resolv.conf, ho fatto il comando che mi hai detto te in console ed è andato tutto! (sempre da root)
Provo a collgarmi come utente e non va.
Torno in root, apro resolv.conf e i dns me li ha cancellati.
QUindi è impossibile connettersi col pinguino
:rolleyes:
non precipitiamo!
usi una mandrake??
probabilmente qualche script crede di essere piu' furbo di te e setta lui i dns! non e' che parta in automatico qualche adsl-start??
altrimenti prova a fare questo (subito dopo aver settato /etc/resolv.conf)
chmod a-w /etc/resolv.conf
e vedi se te li mantiene o ti viene riazzerato...
dopo dai il solito chmod a+r /etc/resolv.conf
e riprova...
Ciao!
Originariamente inviato da HexDEF6
questo va bene con quasi tutti i modem ethernet... ma NON con i dlink 300 che sono mezzi modem/router... a dire la verita' si puo' configurare il modem in modo che funzioni in questa maniera (anche se non mi ricordo come), questo porterebbe a dover installare anche qualche pacchetto sotto win....
No no... io ho proprio un D-Link 300 e l'ho configurato così!
:rolleyes:
Allora, ho fatto i comandi che mi hai detto, dopo aver settato correttamente i dns.
Risultato: riesco a navigare SOLO in root e ogni 30 secondi devo riaprire il file resolv.conf e riscrivere i dns :D:D:D:D
Ogni 20-30secodni.
Oppure ogni volta che cambio sito (il forum di hw va benissimo)
Che facciO?
Originariamente inviato da [Leo85]
No no... io ho proprio un D-Link 300 e l'ho configurato così!
:rolleyes:
come ho detto si puo' fare ANCHE come dici tu, ma in questa maniera dovresti riconfigurare il modem e anche windows...
Originariamente inviato da -Yara-
Allora, ho fatto i comandi che mi hai detto, dopo aver settato correttamente i dns.
Risultato: riesco a navigare SOLO in root e ogni 30 secondi devo riaprire il file resolv.conf e riscrivere i dns :D:D:D:D
Ogni 20-30secodni.
Oppure ogni volta che cambio sito (il forum di hw va benissimo)
Che facciO?
bisogna capire chi va a riscrivere resolv.conf.... sei sicuro di non avere qualche script che prova a collegarsi ad internet?
Originariamente inviato da HexDEF6
bisogna capire chi va a riscrivere resolv.conf.... sei sicuro di non avere qualche script che prova a collegarsi ad internet?
Non ho idea di chi possa essere :(:(
Ei ce l'ho fatta :D
Ho formattato, reinstallato tutto da zero, non ho attivato nessuna connessione adsl da mandrake...era gia configurato tutto!
Ho dovuto solo modificare il file resolv.conf ed è andato tutto :D
Adesso sto scrivendo da linux con Mozilla :cool:
D'oh!
C'è sempre lo stesso problema :cry:
C'è qualche ente superiore che scrive su resolv.conf....
chi sarà mai?
Originariamente inviato da -Yara-
D'oh!
C'è sempre lo stesso problema :cry:
C'è qualche ente superiore che scrive su resolv.conf....
chi sarà mai?
Paolo-82
20-12-2004, 20:29
Potresti avere più di un resolv.conf in differenti directory.
Ad esempio io ne ho uno in /etc/ e uno in /etc/ppp/.
Prova da console di root a dare il comando
locate resolv.conf
e vedi se ne hai altri. Se si prova a mettere in tutti i dns giusti.
Se non hai mai usato il comando locate potrebbe chiederti ti creare prima il db, quindi dai solamente il comando
updatedb
Ciao!
Originariamente inviato da Paolo-82
Potresti avere più di un resolv.conf in differenti directory.
Ad esempio io ne ho uno in /etc/ e uno in /etc/ppp/.
Prova da console di root a dare il comando
locate resolv.conf
e vedi se ne hai altri. Se si prova a mettere in tutti i dns giusti.
Se non hai mai usato il comando locate potrebbe chiederti ti creare prima il db, quindi dai solamente il comando
updatedb
Ciao!
Grazie, provero'.
Sto scrivendo da linux adesso..
Ho provato a cercare altri file con locate.
ne ho trovato una ltro in /var/spool/postfix/etc/resolv.conf
Ho editato anche quello ma il risultato è lo stesso :(
BASTA!!!
Qualcuno mi sa dire perchè c'è qualche c*zzo di programma che sovrascrive quel maledetto file resolv.conf............
Sto impazzendo ogni 3 secondi devo reinserire i dns :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Come faccio a bloccare questo file maledetto?
Paolo-82
23-12-2004, 18:01
Ma se metti il resolv.conf in sola lettura?
Originariamente inviato da Paolo-82
Ma se metti il resolv.conf in sola lettura?
Magari fosse cosi facile!
C'è qualcosa che mi toglie anche la sola lettura!
Salve!
Anche io ho dei problemi a connettermi...ho mandrake 10.1 e un modem 56k!Ad ogni tantativo di connessione mi appare il messaggio di "modem occupato"
ho trovato anke il driver x il modem...ma ho dei problemi ad installarlo...qualcuno sa darmi qualche indicazione?....
Originariamente inviato da KRIUGH
Salve!
Anche io ho dei problemi a connettermi...ho mandrake 10.1 e un modem 56k!Ad ogni tantativo di connessione mi appare il messaggio di "modem occupato"
ho trovato anke il driver x il modem...ma ho dei problemi ad installarlo...qualcuno sa darmi qualche indicazione?....
Marca del modem e modello e drivers utilizzati :)
Altrimenti credo che sia difficile aiutarti
UP sempre per il mio problema del resolv.conf :(
il modem e' della smart link "SmartUSB56 voice modem" il nome del driver ke ho trovato nel sito della smlink e' "slmodem-2.9.10.tar"
dici di cambiare modem?....o continuo a lottare?:cry: :mc:
UPPO
Buona Natale a tutti :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.