PDA

View Full Version : chi, gentilmente, mi da una mano ?


wicked_child
18-12-2004, 20:00
cercherò di essere breve.

il mio pc ha oltre 4 anni, ed una scheda madre Intel i440BX

adesso ho comprato un nuovo hard disc della Maxtor da 120 giga, ma il BIOS della scheda madre pare sia troppo vecchio e non riesce a supportare l'hard disc

mi è stato detto di dover "aggiornare il BIOS" della scheda madre, e ho cercato un pò su internet ma ho trovato solo che la mia scheda madre è vecchia, dunque credo che non esista un aggiornamento ?

oppure si e non so cercarlo bene ?



e se non lo trovo ci sono BIOS compatibili o cose così ?

e ancora: se non trovo (o se nessuno di voi mi sa aiutare a trovare..) l'aggiornamento del BIOS della scheda madre, è vero che mi conviene buttare il nuovo hard disc o ''basta'' cambiare scheda madre ??

e infine, in quest'ultimo caso, quanto mi costerebbe cambiare scheda madre ??




aiutatemi please
:(

lowenz
18-12-2004, 20:13
Dicci prima il modello esatto sennò come facciamo ? :)
E' solo il chipset Intel o anche tutta la scheda?

redturtle
18-12-2004, 20:14
Se non trovi un bios che riesca a vedere tutti e 120 GB o cambi scheda madre oppure ti affidi ad un controller ide PCI.

lowenz
18-12-2004, 20:18
Originariamente inviato da redturtle
ti affidi ad un controller ide PCI.

già, è vero :)

wicked_child
18-12-2004, 20:19
Originariamente inviato da lowenz
Dicci prima il modello esatto sennò come facciamo ? :)
E' solo il chipset Intel o anche tutta la scheda?

intendi dire BN750151 Intel i440BX ?

questo ho scritto sul foglietto, se ti servono altri dati sul pc dimmi

Originariamente inviato da redturtle
Se non trovi un bios che riesca a vedere tutti e 120 GB

è questo il punto: si trova ? mi potete aiutare a trovarlo ??

Originariamente inviato da redturtle
o cambi scheda madre oppure ti affidi ad un controller ide PCI.

quanto costerebbe la prima e la seconda ipotesi ?

e la seconda, ovvero 'ti affidi a controller pci', cosa vuol dire ??


infine, essendo il mio un vecchio Pentium III 500 ecc. posso cambiare scheda madre senza problemi o poi magari vecchie parti del mio pc non sono compatibili ?



grazie a tutti, comunque

lowenz
18-12-2004, 20:24
Servirebbe il nome dell'azienda che ha fatto la scheda madre (MSI, Asus, ecc.).
Quando hai il nome vai sul sito e cerchi fra i BIOS di vecchi modelli di schede madri :)

L'altra soluzione è appunto comprare un controller IDE da infilare in uno slot PCI e al quale attaccare poi i dischi IDE.

wicked_child
18-12-2004, 20:27
Originariamente inviato da lowenz
Servirebbe il nome dell'azienda che ha fatto la scheda madre (MSI, Asus, ecc.).
Quando hai il nome vai sul sito e cerchi fra i BIOS di vecchi modelli di scheda madri :)

Intel ? non può essere Intel?
:confused: non è che qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questa ricerchina ?

Originariamente inviato da lowenz
L'altra soluzione è appunto comprare un controller IDE da infilare in uno slot PCI e al quale attaccare poi i dischi IDE.

il fatto è che io non sono molto ferrato in pc, lowenz, ringraziandoti dei consigli devo però chiederti di spiegarmi meglio di cosa stai parlando

e volendo di farmi una stima sui prezzi

grazie di nuovo e grazie ancora in anticipo

redturtle
18-12-2004, 20:33
Come ti hanno gia' detto per cercare un bios serve il modello esatto della scheda madre mentre tu hai riportato il modello del chipset,ma con quel chipset possono essere state prodotte,per quel che ne sappiamo, centinaia di modelli di schede.Sapende quello magari c'è qualcuno che ha la tua stessa scheda e ha gia' affrontato il problema oppure ti possiamo aiutare a cercare un eventuale aggiornamento del bios.
Se mai dovessi cambiare scheda dovresti andare su un modello piu' recente .Difficilmente supporterebbe la tua cpu e le sdram a meno che non ti rivolgi al mercato dell'usato.
Per quanto riguarda il quesito sul costo di un eventuale controller,beh (faceva la pecora... :D ),c'è ne sono di diversi prezzi che vanno dalle 35 euro circa sino alle 200-300 euro.Io ho un silicon image 680 con funzionalita' raid pagato 40 euro

lowenz
18-12-2004, 20:34
per comprarlo è facile, vai in un negozio di PC e lo compri. Il problema è configurarlo: io non l'ho mai fatto di persona quindi non so, ma spero che arrivi nel thread qualcuno che l'abbia fatto per spiegarti i particolari.

redturtle
18-12-2004, 20:40
E' esattamente come ti ha detto lowenz :compri il controller e lo installi in uno slot pci.A questo attacchi un capo del cavo Ide e l'altro lo attacchi sull'hard disk.In genere viene fornito un floppy con i driver che vanno installati altrimenti il pc non te lo riconosce.Il funzionamento nel dettaglio è semplice.In parole semplici:il controller è dotato di un propio bios il quale si va a sostituire al bios della scheda madre nell'operazione di rilevare le dimensioni dell'hard disk.Ecco che così viene visto il disco nella sua capacita' reale .Puoi collegarci in genere fino a 4 unita' eide ,ma è consigliabile eventualmente mettere le unita' atapi su un canale e eventuali dischi su un altro.Naturalmente gli ide della tua scheda madre li puoi sfruttare tutti e 4 per dischi di capacita' inferiori e ulteriori unita' atapi.

wicked_child
18-12-2004, 20:42
Originariamente inviato da redturtle
Come ti hanno gia' detto per cercare un bios serve il modello esatto della scheda madre mentre tu hai riportato il modello del chipset,ma con quel chipset possono essere state prodotte,per quel che ne sappiamo, centinaia di modelli di schede.

può essere AGP ?
ho qui il manuale della scheda madre e c'è scritto AGP, è quello ?

redturtle
18-12-2004, 20:44
Se hai il manuale ,il nome è scritto sulla copertina

wicked_child
18-12-2004, 20:45
Originariamente inviato da redturtle
E' esattamente come ti ha detto lowenz :compri il controller e lo installi in uno slot pci.A questo attacchi un capo del cavo Ide e l'altro lo attacchi sull'hard disk.In genere viene fornito un floppy con i driver che vanno installati altrimenti il pc non te lo riconosce.Il funzionamento nel dettaglio è semplice.In parole semplici:il controller è dotato di un propio bios il quale si va a sostituire al bios della scheda madre nell'operazione di rilevare le dimensioni dell'hard disk.Ecco che così viene visto il disco nella sua capacita' reale .

cioè, mi stai dicendo che è davvero così facile ??!?!!?

praticamente il controller fa da ponte tra il pc con la sua scheda madre e il nuovo hard disc ??

ma sicuri che si può fare, non èp che ho un pc troppo vecchio ?

cioè dai, che ho già risolto il mio propblema davvero ?
:p

lowenz
18-12-2004, 20:47
Originariamente inviato da wicked_child
può essere AGP ?
ho qui il manuale della scheda madre e c'è scritto AGP, è quello ?

AGP è il tipo di interfaccia verso la scheda grafica, sta per Accelerated Graphics Port :)
Il nome puoi anche verdelo durante la faze iniziale di accensione del PC, quando fa BEEP e arriva il segnale al monitor. Di solito è scritto in basso ;) Se non fai in tempo a leggere premi il tasto PAUSA, leggi, e poi per continuare premi un altro tasto ;)

lowenz
18-12-2004, 20:48
Originariamente inviato da wicked_child
cioè, mi stai dicendo che è davvero così facile ??!?!!?

praticamente il controller fa da ponte tra il pc con la sua scheda madre e il nuovo hard disc ??

ma sicuri che si può fare, non èp che ho un pc troppo vecchio ?

cioè dai, che ho già risolto il mio propblema davvero ?
:p

certo che si può fare, basta trovare un controller compatibile :)

redturtle
18-12-2004, 20:52
Esatto fa esattamente da ponte .Naturalmente fa' da ponte tra le unita' che connetti a lui e il sistema.In pratica potresti connettere 4+4 unita' ide-atapi di cui le 4 del controller ide ti riconoscono gli hard disk di grande capacita' mentre i 4 della scheda madre sono sfruttabili per i cdrom,masterizzatori e per i piccoli hard disk.Unica possibilita' di incompatibilita' ,per altro remota,è la versione pci

wicked_child
18-12-2004, 21:07
Originariamente inviato da lowenz
AGP è il tipo di interfaccia verso la scheda grafica, sta per Accelerated Graphics Port :)
Il nome puoi anche verdelo durante la faze iniziale di accensione del PC, quando fa BEEP e arriva il segnale al monitor. Di solito è scritto in basso ;) Se non fai in tempo a leggere premi il tasto PAUSA, leggi, e poi per continuare premi un altro tasto ;)

qual'è il tasto pausa ?

wicked_child
18-12-2004, 21:20
Originariamente inviato da lowenz
certo che si può fare, basta trovare un controller compatibile :)

e come lo trovo ?
:confused:

lowenz
18-12-2004, 21:41
Originariamente inviato da wicked_child
qual'è il tasto pausa ?

nelle tastiere italiane quello con scritto sopra PAUSA INTERR.

Per la compatibilità del controller basta informarsi o portare il PC nel negozio dove lo compri e magari provare lì in loco.

wicked_child
18-12-2004, 22:22
Originariamente inviato da lowenz
AGP è il tipo di interfaccia verso la scheda grafica, sta per Accelerated Graphics Port :)
Il nome puoi anche verdelo durante la faze iniziale di accensione del PC, quando fa BEEP e arriva il segnale al monitor. Di solito è scritto in basso ;) Se non fai in tempo a leggere premi il tasto PAUSA, leggi, e poi per continuare premi un altro tasto ;)


mi dice

Award Modular BIOS V4.51PGM
e poi BN750151


e nient'altro




mi potete aiutare ?

redturtle
18-12-2004, 22:34
Ti ripeto che è scritto sulla copertina del manuale.Comunque dai dati del bios mi sembra,se non ricordo male ,che sia un bios award medallion e con il chipset intel 440bx mi fa' pensare alla vecchia scheda madre asus p3b f che aveva anche mio cugino.Purtroppo non ne ho la certezza.Ancora non mi sono stati dati i poteri di chiarovveggenza :D

lowenz
18-12-2004, 22:35
Mmmmmmmmmm google non dice nulla.
Beh, puoi sempre cercare il nome sulla motherboard stessa, cioè aprire il case e cercare sulla piastra qualche indizio.

Roberto151287
18-12-2004, 22:36
Ma perchè complicarsi la vita?

Scaricati Everest o CPU-Z o qualunque programma del genere, il nome della sk madre te lo dicono, poi trovare il BIOS a quel punto è facilissimo

cmq potrebbe benissimo essere dell'intel, l'Intel le sk madre le produce anche, non fa solo i chipset

lowenz
18-12-2004, 22:39
Originariamente inviato da Roberto151287
Ma perchè complicarsi la vita?

Scaricati Everest o CPU-Z o qualunque programma del genere, il nome della sk madre te lo dicono, poi trovare il BIOS a quel punto è facilissimo

cmq potrebbe benissimo essere dell'intel, l'Intel le sk madre le produce anche, non fa solo i chipset

Mmm non è vero :D Questi software si basano sul DMI che nelle vecchie schede madri non è molto affidabile. Infatti oggi ho tentato invano di aggiustare una Chaintech 7AJA0 che CPU-Z non riconosceva minimamente e neppure Sandra :)

Cmq CPU-Z lo trovi qui http://www.cpuid.com/cpuz.php#download

Prova!

wicked_child
18-12-2004, 23:15
fatto ragazzi! si tratta della BONA

il programma CPU-Z mi da come scheda madre

manufacturer: BONA
model: Intel i440BX


e ora ?



(comunque a chi alla fine mi trova l'aggiornamento di 'sto bios e mi risolve il problema gli compro un hard disc nuovo, o gli do 100 Euro :p )

lowenz
19-12-2004, 08:58
Originariamente inviato da wicked_child
fatto ragazzi! si tratta della BONA

il programma CPU-Z mi da come scheda madre

manufacturer: BONA
model: Intel i440BX


e ora ?



(comunque a chi alla fine mi trova l'aggiornamento di 'sto bios e mi risolve il problema gli compro un hard disc nuovo, o gli do 100 Euro :p )

Da non credere, marca mai sentita, eppure ESISTE!
http://www.bona.com.tw:8888/index1.htm

Qui trovi i bios

http://www.bona.com.tw:8888/download-MB.htm

o qui

http://www.bona.com.tw:8888/CPU-Support.htm

Puoi anche mandargli un'email per farti mandare il bios della tua scheda madre che mi sembra non sia ivi listata ;)

Cmq cerca altri dati tramite CPU-Z o Sandra (http://www.sisoftware.co.uk/) o simili, visto che riescono a reperire informazioni.

wicked_child
19-12-2004, 09:53
ho provato a mandargli un'e-mail, speriamo bene, anche se qualcosa mi dice che non esista un BIOS aggiornato :(

in questi casi come si fa, si deve buttare la scheda madre ?


e comunque quel discorso dei controller pci è sempre valido ?
mi compro quell'aggeggio e risolvo aggirandolo il problema ?

wicked_child
19-12-2004, 11:03
questa è bella, ho rifatto lo stesso test per vedere che razza di scheda madre sia ma stavolta con Dr. Hardware, e invece di dirmi che è una scheda BONA come faceva CPU-Z mi parla di scheda madre HOLCO (Shuttle)

adesso a chi devo credere??!?

:mad:


vi prego datemi una mano.

e comunque, in caso, chi mi trova un BIOS aggiornato per la HOLCO (Shuttle) con chipset Intel i440BX ?
concedo anche favori sessuali, sono carino !
:p

wicked_child
19-12-2004, 11:23
RAGAZZI FORSE SIAMO A UNA SVOLTA!

anche Everest mi ha dato come nome per la mia scheda madre "Shuttle Hot 649-661"

allora ho cercato e ho trovato questo:
ftp://ftp.shuttle.com/BIOS/

il '649-661' che mi da Everest è il numero del BIOS che devo prendere tra le varie cartelle?


ma soprattutto:
prendo il 649, il 661 o il 661v ??!?

Xfree
19-12-2004, 11:28
Ma se apri il case e vedi esattamente qual'è la scheda madre non fai prima? :confused:

wicked_child
19-12-2004, 11:32
ma a questo punto non c'è più bisogno, mi pare chiaro che sia la Shuttle
allora, chi mi risponde al mio ultimo intervento qui sopra?

lowenz
19-12-2004, 11:47
Originariamente inviato da wicked_child
ma a questo punto non c'è più bisogno, mi pare chiaro che sia la Shuttle
allora, chi mi risponde al mio ultimo intervento qui sopra?
Mica tanto chiaro.....dato che tu stesso hai detto che all'avvio (P.O.S.T.) vedi scritto BN75.....

Cmq secondo me a 'sto punto fai prima ad aprire il case come ti ho detto sopra oppure a comprare il controller PCI.
Vai un un negozio col tuo PC, te lo fai installare e testare col disco nuovo.

Oppure per Natale ti regali un PC di fascia bassa con 400 euro di spesa e ci attacchi il disco :)

wicked_child
19-12-2004, 13:58
Originariamente inviato da lowenz
Mica tanto chiaro.....dato che tu stesso hai detto che all'avvio (P.O.S.T.) vedi scritto BN75.....

Cmq secondo me a 'sto punto fai prima ad aprire il case come ti ho detto sopra oppure a comprare il controller PCI.

ok.

ma ci sono controindicazioni ?

voglio dire: "sarebbe meglio" per qualche ragione che l'hard disc nuovo si collegasse al bios della vecchia scheda madre invece che tramite il ponte del controller ?
tipo che col controller sarà più lento o simili ?

lowenz
19-12-2004, 18:05
Originariamente inviato da wicked_child
ok.

ma ci sono controindicazioni ?

voglio dire: "sarebbe meglio" per qualche ragione che l'hard disc nuovo si collegasse al bios della vecchia scheda madre invece che tramite il ponte del controller ?
tipo che col controller sarà più lento o simili ?

Nessuna controindicazione. Considera che poi il controller IDE integrato sulla tua scheda madre è lentissimo rispetto al disco nuovo e quindi, cmq, se lo attaccassi alla motherboard, non lo sfrutteresti al 100%.
Forse addirittura va molto meglio con il controller PCI ;)

wicked_child
19-12-2004, 18:34
ottimo, grazie


edit: mi è stato detto che forse mi risolvono il problema e aggiornano il BIOS. a questo punto però mi hai detto che sarebbe meglio il controller in ogni caso ?

ma per quale motivo, esattamente ?

redturtle
19-12-2004, 19:09
Se ti aggiornano il bios con una versione che vede i dischi "di grande capacita'" non spenderai un euro.Pero' quel chipset (440bx) supporta lo standard ata 33 e forse (non mi ricordo bene) il 66.Il controller esterno pci ti costa un po' ma riconosce anche l'ata 133 che è sicuramente supportato dal disco maxtor e quindi avresti un boost prestazionale (non so' quanto apprezzabile, dipende anche da altre componenti).Addirittura esistono controller che supportano anche il serial ata.

lowenz
19-12-2004, 21:41
Originariamente inviato da wicked_child
edit: mi è stato detto che forse mi risolvono il problema e aggiornano il BIOS

Per ora prova il nuovo bios, male non fa ;)
Al massimo vedrai dopo se prendere in controller. Cmq tienici informati, è bello vedere che un bios venga aggiornato su richiesta di un utente. Buon segno, almeno sotto Natale :)

wicked_child
19-12-2004, 21:53
ok, vi farò sapere quando tutto questo avverrà, dal 28 dicembre in poi

ma soprattutto grazie a tutti del'aiuto, siete stati squisiti, e gentilissimi

00capellone
20-12-2004, 20:29
ciao. hai provato ad usare ilsoftware della maxtor? maxblast3... lo trovi sul sito,.... io avevo un problema simile al tuo eneanche la scheda aggiuntiva mi è servita a molto ma con questo software ho risolto tutto egregiamente.
ciao

wicked_child
03-01-2005, 12:05
è andata a fnire così:

il tecnico mi ha detto che il bios non riconosceva il controller PCI che lui aveva provato a mettere ma è possibile? mi sembra un pò strano che il mio pc non riconosca un controller pci, voi che dite?) e quindi mi ha installato l'HD Maztor come esterno in un case che lo alimenta connesso al pc tramite USB 2.

la scocciatura è soprattutto accendere il case ogni volta prima di accendere il pc



che ne pensate?

lowenz
03-01-2005, 17:18
Beh se non ci sono in giro controller compatibili con la versione del protocollo PCI adottata dalla tua motherboard è normale.
Infatti io avevo detto "controller compatibile" in quel senso, cioè compatibile con le specifiche PCI di quando fu costruita la tua mobo.
Beh dai, capisco la scocciatura, ma almeno va! ;)

wicked_child
03-01-2005, 20:34
massì, meglio di niente

MusTon
04-01-2005, 16:49
LA SPESA POI A QUANTO è ammontATA ?

LordPBA
04-01-2005, 19:16
Mah, io ho un pc più vecchio del tuo, ci ho messo un Controller PCI Promise ATA133 TX2 ad un Maxtor da 60gb, va benissimo ed è anche parecchio veloce. Pagato... boh, 30-40 euro...

Ciao!