PDA

View Full Version : perchè ce l'avete tutti con la microsoft??


binbogre
17-12-2004, 21:37
non l'ho mai capito...che vi ha fatto di male????
Tutti a criticarla!!!
Mah...

*sasha ITALIA*
17-12-2004, 22:24
usi windows?! Si immagino... quanto l'hai pagato se originale?! Ah no, lo pagheranno i tuoi o sarà illegale... sai quanto viene? Bene. Ora, per quel prezzo ti aspetti qualcosa di decente no? Stabilità almeno.. non si chiede molto giusto? Non mi pare che ti diano con Windows programmi decenti.... o paint ne vale l'acquisto??!

Seriamente, Windows manca di stabilità è buggato fino all'inverosimile e il più delle volte ti fa formattare, perlopiù proprio perchè tutti i PC del mondo o quasi lo montano e per quello che offre dovrebbe almeno costare meno...

Dias
17-12-2004, 23:35
Da quando uscì Win2000 non ci sono più stati problemi di stabilità, WinXP poi non lo inchiodi nemmeno volendo.

85kimeruccio
17-12-2004, 23:39
beh.. insomma... nn lo inkiodi... dias...


aspetta ke devo riavviare xp :D

Dias
17-12-2004, 23:44
Boh, non mi è mai crashato, forse solo all'inizio quando uscì e avevo PC nuovo e quindi la colpa era da attribuire ai driver. :)
Win2000/WinXP sono dei ottimi OS, direi anche i migliori (mi manca da provare a fondo MacOS però), i motivi per cui si odia tanto la Microsoft vanno ricercati nella sua politica commerciale non sempre pulita che l'hanno portata a combattere diversi processi antitrust.

MiVida
17-12-2004, 23:50
Originariamente inviato da Dias
Da quando uscì Win2000 non ci sono più stati problemi di stabilità, WinXP poi non lo inchiodi nemmeno volendo.
Scusami Dias, ma non sono proprio d'accordo......
Che sia migliorato notevolmente, non metto dubbi, ma, in quanto a stabilità, non si può affermare che "non lo inchiodi nemmeno volendo.....".
Non per ultimo, parliamo dell'ultima release...:Sp2. Nel web ed anche nelle riviste di settore, è predominante, la discussione relativa ai problemi creati da questo upgrade...
Comunque, il nocciolo della questione è un'altro: l'amico *sasha ITALIA* non ha tutti i torti, quando mette in relazione costi e benefici.
Ogni upgrade è stato pagato fior di soldi, (e stiamo parlando solo di SO originali!). In cambio, abbiamo ottenuto degli ottimi maquillage e poco più.

bye

NfArKoZ
18-12-2004, 00:17
Originariamente inviato da stefano.montema
non l'ho mai capito...che vi ha fatto di male????
Tutti a criticarla!!!
Mah...

Non so se hai una minima idea dei processi pendenti a carico di Microsoft.....

Ci fornisce un SO nn solo poco stabile e buggato... ma pieno di putt......te che ci vuole un ingegnere informatico per riuscire a toglierle, togliendo spazio a tutte le software house concorrenti le quali se volgiono un minimo di competitività per i loro prodotti devono perlomeno offrlrlo gratis.... In poche parole Microsoft ci fa pagare fior di soldi per ogni nuova putt.....ta che aggiunge nel suo OS costringendo gli altri a fornire i loro programmi (solitamente se nn migliori almeno più leggeri e veloci) gratis....

A me sembra abbastanza......

FAM
18-12-2004, 00:50
Originariamente inviato da stefano.montema
non l'ho mai capito...che vi ha fatto di male????
Tutti a criticarla!!!
Mah...

Al mondo dell'informatica, nessuno può immaginare quanto.
Dolore immenso, non odio, dolore immenso.

:cry: :cry: :cry:

Dias
18-12-2004, 06:34
Originariamente inviato da MiVida
Scusami Dias, ma non sono proprio d'accordo......
Che sia migliorato notevolmente, non metto dubbi, ma, in quanto a stabilità, non si può affermare che "non lo inchiodi nemmeno volendo.....".
Non per ultimo, parliamo dell'ultima release...:Sp2. Nel web ed anche nelle riviste di settore, è predominante, la discussione relativa ai problemi creati da questo upgrade...
Comunque, il nocciolo della questione è un'altro: l'amico *sasha ITALIA* non ha tutti i torti, quando mette in relazione costi e benefici.
Ogni upgrade è stato pagato fior di soldi, (e stiamo parlando solo di SO originali!). In cambio, abbiamo ottenuto degli ottimi maquillage e poco più.

bye


SP2 non ha compromesso la stabilità, anzi, ha aggiunto qualche cosina per migliorarla come per esempio il blocco dei popup in IE per chi lo usasse ancora, evitando cosi di infestare il computer con spyware e porcherie simili.
Poi è chiaro che qualche problemino può saltare fuori perchè il team di betatesters interno alla Microsoft non sarà mai cosi efficiente come mlioni di utenti meno preparati.

*sasha ITALIA*
18-12-2004, 10:43
Io so solo che dopo un pò o devo formattare per via di errori gravi (e non parlo di tutti i trojan ecc che entrano lo stesso nonostante antivirus e vari trojan remover) o perchè il sistema si appesantisce talmente tanto che bisogna assolutamente ripulire così

*sasha ITALIA*
18-12-2004, 10:44
e poi dai... addirittura i SP da 260 mb... centinaia di patch per la protezione, migliaia di falle...

FAM
18-12-2004, 12:09
Piccolo elenco di problemi di windows:

-Registro di sistema (regedit)
Un utente con diritti limitati può modificarlo.
Inorridite, questo vuol dire che qualsiasi scempio è possibile.

-Il kernel NT (molto ispirato/copiato/derivato da OS/2, a sua volta da UNIX) ha mantenuto la compatibilità con le precedenti architetture DOS/9x... morale della favola, è una brodaglia di problemi, incompatibilità e patch tra diverse architetture che una progetto folle pensa di far coesistere.
Se il kernel NT fosse solo costituito da codice NT avremmo quasi rischiato di avere un OS al livello di quelli a base UNIX.

- I programmi sono incastrati tra loro ed integratati nell'os
Forse molti non lo intuiscono, ma il fatto di dover riavviare win per ogni nonnulla non è una scocciatura per l'utente, è un vero fallimento in termini di qualità dell'architettura del'os.
Cito un esempio letto recentemente su un altro forum:
Il processo svchost.exe
Dunque immaginate che l'OS sia una strada.
Allora svchost.exe è il terreno, è l'asfalto, è l'auto che vi stà davanti a 40Km/h, è il camion che investe l'altra macchina che vi stava sorpassando, è la bambina al lato della strada che mangia un gelato, ma è anche il gelato, oltre al lampione, i pali della luce, i palazzi, i cartelloni pubblicitari senza dimenticare il cielo, le nuvole ed il piccione he vi ha giusto scagazzato sul parabrezza (ed è anche le vostre... imprecazioni)
Beh, allora che c'entra?
Ecco, poniamo che voi vogliate inserire in questo sistema un granello di polvere sul vestitino della bambina.
.
.
REBOOT

questa è la vera ragione per cui i rebbot di windows sono una piaga.
oltre al fatto che in una architettura del genere un problema di un componente diventa automaticamente un problema di tutti
(Appare una buca nella strada? Alla bambina spunta un tentacolo!)

Ecco, povera bambina e poveri noi.
E poveracci quelli che installando l'sp2 hanno avuto il sistema in coma... altro sintomo di architettura incasinata.

Fenomeno85
18-12-2004, 12:20
io sarò sintetico:

non vi piace Windows? Bene installate Linux e non rompete.
Felice possesore di Windows Xp Professional.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

lnessuno
18-12-2004, 12:43
odiarlo non direi. lo disprezzo perchè:


1) è caro, e non fornisce nessun software (osx costa di più ma ha tanti programmi inclusi)
2) è stabile finchè va tutto bene, poi inizia a dare i numeri e allora sono cazzi
3) basta un aggiornamento andato male con windows update per sputtanare tutto (sono andato a mettere a posto un pc che richiedeva l'attivazione in seguito a un win update)
4) il sistema è sicuro solo nelle pubblicità: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3573 (4 minuti un xp sp1 senza firewall prima di venire bucato)


se poi parliamo di office beh... non mi pronuncio, visto che c'è openoffice che mi permette di fare le stesse cose gratuitamente non uso più office dalla versione 97 :p

Dias
18-12-2004, 12:54
Ma i problemi ci saranno sempre dal momento che non si può prevvedere tutte le mosse possibili che un utente medio può sperimentare sul proprio computer. Il fatto che a me WinXP+SP2 non dia problemi vuol dire che l'OS è a posto, caso mai sono gli altri che sbagliano qualcosa nel processo di installazione (tipo lasciata qualche applicazione aperta durante l'installazione, cosa che installer sconsiglia di fare, e cose cosi). Stesso discorso è applicabile a Mac e Linux, non sempre aggiornamento va a buon fine: ricompilando il kernel per esempio dopo il riavvio si può imbattersi in una bellissima schermata "kernel panic", un errore che rende il computer praticamente non usabile. Anche dopo gli aggiornamenti di Mac qualcuno ha avuto problemi, ma siccome l'utenza "alternativa" è già tanto se arriva a 2-3% di quella totale nessuno ne parla a grande voce, invece appena esce un aggiornamento per Microsoft, dio mi salvi...

lnessuno
18-12-2004, 13:00
si ma dias, il discorso è diverso... ricompilare il kernel non è un normale aggiornamento, mentre installarne uno aggiornato può essere complicato quanto aggiornare firefox (apt-get upgrade, o quello che si usa). insomma il kernel è un discorso a parte, si fa quando uno vuole ottimizzarlo e non rientra nei normali aggiornamenti :p

per quanto riguarda gli aggiornamenti, su linux non mi hanno mai dato problemi, fatta eccezione qualche volta utilizzando debian unstable. ma proprio perchè è una versione di sviluppo, con tutto il software ultraaggiornato so già che possono esserci problemi e li metto in conto...


poi l'utenza alternativa è un pò più del 2-3%, e sta aumentando parecchio ultimamente... :p


cmq stiamo andando off topic... :)

Dias
18-12-2004, 13:06
Mica vero, hai presente quante versioni di kernel 2.6.x sono uscite ultimamente? Alcune uscivano proprio per tappare i problemi della versione precedente. Quindi se uno vuole proprio essere sicuro se li deve mettere (o configurare bene il firewall, cosa che anche utenti Windows dovevano fare per evitare blaster e schifezze simili, per fortuna ora è integrato).

lnessuno
18-12-2004, 13:09
Originariamente inviato da Dias
Mica vero, hai presente quante versioni di kernel 2.6.x sono uscite ultimamente? Alcune uscivano proprio per tappare i problemi della versione precedente. Quindi se uno vuole proprio essere sicuro se li deve mettere (o configurare bene il firewall, cosa che anche utenti Windows dovevano fare per evitare blaster e schifezze simili, per fortuna ora è integrato).


si ma ci sono già le versioni precompilate... anche ottimizzate per il proprio processore:

kernel-image-2.6.9-1-386 - Linux kernel image for version 2.6.9 on 386.
kernel-image-2.6.9-1-686 - Linux kernel image for version 2.6.9 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV.
kernel-image-2.6.9-1-686-smp - Linux kernel image for version 2.6.9 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV SMP.
kernel-image-2.6.9-1-k7 - Linux kernel image for version 2.6.9 on AMD K7.
kernel-image-2.6.9-1-k7-smp - Linux kernel image for version 2.6.9 on AMD K7 SMP.


(queste sono quelle che io ho disponibile, con solo i repository per gli x86 visto che non mi servirebbe a nulla un kernel per ppc :p)

Fenomeno85
18-12-2004, 13:11
Originariamente inviato da Dias
Mica vero, hai presente quante versioni di kernel 2.6.x sono uscite ultimamente? Alcune uscivano proprio per tappare i problemi della versione precedente. Quindi se uno vuole proprio essere sicuro se li deve mettere (o configurare bene il firewall, cosa che anche utenti Windows dovevano fare per evitare blaster e schifezze simili, per fortuna ora è integrato).

secondo me se nei test mettevano sygate secondo me il tempo di durata era di anni.
Poi come c'è scritto: LA MAGGIOR PARTE ERANO ATTACCHI PER WINDOWS quindi ritorna il solito problema: se mettiamo che tutti gli idioti che creano virus, trojan e palle varie si mettessero a lavorare solo contro linux adesso saremmo a dire che Windows è il migliore e Linux una merda.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

lnessuno
18-12-2004, 13:17
Originariamente inviato da Fenomeno85
secondo me se nei test mettevano sygate secondo me il tempo di durata era di anni.
Poi come c'è scritto: LA MAGGIOR PARTE ERANO ATTACCHI PER WINDOWS quindi ritorna il solito problema: se mettiamo che tutti gli idioti che creano virus, trojan e palle varie si mettessero a lavorare solo contro linux adesso saremmo a dire che Windows è il migliore e Linux una merda.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


mm hai frainteso...

il numero di attacchi a buon fine in effetti non vuol dire niente, ma è il numero di tentativi di trovare un buco ad essere importante...

sulle stesse macchine:

138 mila attacchi a win
circa uguale per osx
795 per linux

insomma... anche se gli attacchi erano solo per windows, osx ha rischiato molte più volte di linux... (questo solo per dire che non è importante a chi erano diretti gli attacchi, ma solo il numero di tentativi subiti)

cmq lo dice sotto...

In realtà la distribuzione del numero di attacchi rivela un fatto molto importante: secondo i risultati del test, nella configurazione di default Mac OS X non occulta completamente la propria presenza in Rete e quindi si attira molti più attacchi rispetto a Linux, perché il sistema operativo Apple risponde ai ping ICMP usati dai programmi automatici che cercano bersagli da aggredire; Linux no.

85kimeruccio
18-12-2004, 13:20
Originariamente inviato da Fenomeno85
io sarò sintetico:

non vi piace Windows? Bene installate Linux e non rompete.
Felice possesore di Windows Xp Professional.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


se si potesse giocare in modo decente su linux lo avrei gia fatto...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

binbogre
18-12-2004, 14:03
Ho letto che la Microsoft ha comprato la GIANT per il programma anti-spyware...e anche li avete da ridere....ma perchè??? anche questo non l'ho capito

Dias
18-12-2004, 14:13
Originariamente inviato da 85kimeruccio
se si potesse giocare in modo decente su linux lo avrei gia fatto...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


D3 e Q3 di giocano alla grande, a patto di riuscire ad installare driver Ati. :D

lnessuno
18-12-2004, 15:28
Originariamente inviato da Dias
D3 e Q3 di giocano alla grande, a patto di riuscire ad installare driver Ati. :D


il problema non è tanto installarli, quanto il fatto che facciano pena :p

se hai una nvidia invece non è molto più difficile che su windows: avanti, procedi... fatto :D

nonsenso
26-12-2004, 13:46
in un anno mi e' capitato ben 2 volte di sparire le partizioni(sempre quelle meno usate).
winxp fAncUlO

bastard@

Saturn
26-12-2004, 14:37
Originariamente inviato da stefano.montema
non l'ho mai capito...che vi ha fatto di male????
Tutti a criticarla!!!
Mah...

E chi gli dice nulla ? Io con Windows mi sono trovato sempre benissimo, anche con il famigerato WindowsME. Sulla sicurezza non c'è niente da fare però, sono buggati ed è vero, io su ogni computer a casa mia per stare tranquillo monto sempre il SP2 se il s.o. è xp, antivirus, firewall, ad aware e spybot....

Fenomeno85
26-12-2004, 15:24
Originariamente inviato da nonsenso
in un anno mi e' capitato ben 2 volte di sparire le partizioni(sempre quelle meno usate).
winxp fAncUlO

bastard@

mai successo ed è da quando è uscito che l'ho installato. (formattato + volte però).


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

zuper
26-12-2004, 16:37
anche io ho sempre difeso nei limiti del difendibile windows....

uso xp praticamente da quando erano uscite le prime beta....e il mio pc di casa non si è praticamente mai bloccato....non ho mai avuto seri problemi che abbiano chiesto la formattazione....l'ho sempre fatta ogni tanto ma più che altro perchè ci mettevo meno che non a ripulirlo di tutti i software del cavolo che ci installo di mio.... ma qualsiasi cosa si usi ha bisogno di manutenzione e pulizia.....come le macchine....quelli che si lamentano è perchè non la curano, non fanno i tagliandi e i controlli... e se il sistema operativo ha problemi o è perchè non è curato o perchè l'hardware ha problemi.

per quanto riguarda i bug....beh nessuno è perfetto...ce li hanno tutti!

virus trojan e cazzate varie? l'ho sempre sostenuto che sono fatti appositamente per creare danno al maggior numero di persone possibile....e guarda caso il maggior numero di persone utilizza prodotti microsoft, per cui invariabilmente ci sono + attacchi, comunque risolvibili con attenti accorgimenti....anche le macchine....se non le chiudi a chiave te le rubano....è colpa delle case automobilistiche??

e non dimentichiamo che la microsoft ha dato la possibilità alla maggior parte di noi di poter usare un computer, ha esteso questo mondo a chiunque ne avesse voglia.....e non ditemi che è poco....

ok windows era copiato dal mac? sicuramente...ma allora come mai ci sono + utenti windows che mac? windows costa??? figuriamoci che per usare il sistema operativo mac devo pure fare l'hardware proprietario....e non ditemi che gli apple costano poco ;)

lnessuno
26-12-2004, 19:35
Originariamente inviato da zuper
... cut ...


non sono d'accordo su questi punti:

1) l'ho sempre fatta ogni tanto ma più che altro perchè ci mettevo meno che non a ripulirlo di tutti i software del cavolo che ci installo di mio.... ma qualsiasi cosa si usi ha bisogno di manutenzione e pulizia


il problema vero è che non c'è modo di disinstallare completamente le applicazioni, soprattutto quelle che usano librerie di sistema, e magari le modificano.. su linux la questione è molto più semplice, non c'è un registro di configurazione che si sporca, i files che vengono installati vengono rimossi se lo si desidera, non si rallenta il sistema in base alla quantità di software presente ecc ecc... l'ultima volta che ho installato linux sul mio computer è stato il 12-7-2003, da allora ho installato molti software, cancellati -quasi- altrettanti, e aggiornato sempre quando erano disponibili aggiornamenti. il sistema è ancora veloce come lo era allora :)


2) per quanto riguarda i bug....beh nessuno è perfetto...ce li hanno tutti!

vero, ma il fatto di avere codice aperto rende possibile patcharli in brevissimo tempo, visto che chi scopre il bug può anche patcharlo (non sono tutti cracker a questo mondo :p), e comunque il fatto stesso di essere aperto da la possibilità a chiunque di mettersi a correggere o modificare il software, se vuole.


3) virus trojan e cazzate varie? l'ho sempre sostenuto che sono fatti appositamente per creare danno al maggior numero di persone possibile

vero e falso... windows permette sicuramente una maggior propagazione di virus, visto che è molto più utilizzato, ma anche la struttura stessa del sistema operativo lo rende più vulnerabile: su linux non becchi un virus, a meno di essere tu stesso ad eseguirlo (per tutta una questione di permessi ecc...)


4) e non dimentichiamo che la microsoft ha dato la possibilità alla maggior parte di noi di poter usare un computer, ha esteso questo mondo a chiunque ne avesse voglia.....e non ditemi che è poco....

su questo sono d'accordo, ma ora questo non gli da il diritto di fare il bello e il cattivo tempo in ambito informatico, come sta cercando di fare (e infatti si è beccata il multozzo europeo)


5) ok windows era copiato dal mac? sicuramente...ma allora come mai ci sono + utenti windows che mac?

questa è molto semplice... windows è moooolto più semplice da piratare, basta un computer e ci fai girare tutto ciò che vuoi, i mac sono molto più limitati in questo senso... e costa anche di più

thefrog
26-12-2004, 20:36
sinceramente XP è stabile, ma da quando un giorno arrivai a casa, accesi il pc e win partiva ma nn voleva saperne di arrivare alla schermata di login, senza che nessuno avesse toccato il pc .....tutti i dati della partizione con windows persi....fortuna che ovviamente nn sono scemo e nn c'avevo quasi nulla in quella partizione....

sai non è bella una cosa del genere, visto che te lo fanno pagare un botto almeno la sicurezza che nn faccia danni bisognerebbe che ci fosse....se riesce a sputtanarsi mentre spengi NORMALMENTE il pc c'è qualcosa che non va....:muro:

Yashiro
26-12-2004, 23:08
Io non la critico, dato che da me non ha mai visto un soldo! :Perfido: :asd:

Cmq condivido il pensiero dei più, un buon prodotto ma per il prezzo per cui è venduto la qualità è metà di quella che paghi...

Ciaba
27-12-2004, 01:46
...Ms si può criticare per alcune scelte...ma nn va demonizzata...WinXP è un ottimo SO, lontano anni luce dai vari 95-98-98SE-ME....e su questo nn credo ci siano dubbi(anche se si trovano ancora persone che dicono :"meglio il 98" :rolleyes: )
Il problema vero è quello delle schifezze che Ms aggiunge allo scheletro di XP(e che gli utenti più accorti si affrettano a togliere a ogni installazione). Ovviamente sul punto appena citato Linux guadagna a 360°, e moltissimi suoi utilizzatori sono passati a questa piattaforma proprio per i motivi soprascritti spaculari alla piattafoorma Ms(configurabilità piena, massimo controllo sul sistema, registro blindabile ecc...). Difetto di Linux però è il fatto di nn essere così user friendly come molti sostengono...e di nn avere un supporto driver così ampio,....mi spiego con un paragone che potrebbe sembrare assurdo ma nn lo è molto :D : AMD è diventata(e lo sarà sempre più), una spina nel fianco di intel grazie sì a una differenza di potenziale ma si è scontrata su una piattaforma comune....il SOCKET!....Cioè gli utenti hanno potuto scegliere un processore così...semplicemente andando a comprare dei componenti "supportati"(la sola scheda madre), e montandoci sù la cpu. Linux da questo punto di vista stà perdendo la battaglia, perché se è vero(come sembra) che il futuro Longhtron(o come cippa si scrive), sarà basato sulla filosofia Linux(nel senso di fornire solo lo scheletro del SO semplice puro, riparabile, incorruttibile, adatto a server e desk indistintamente, ecc...,insomma quello che tutti gli utenti win sognano e provano con smanettamenti tragici ad avere), Linux nn avrà piu senso di esistere se nn per una scelta filosofica di nicchia(a patto che la base Ms sia riuscita bene). Se il nuovo win sarà come hanno detto di volerlo fare(e tra il dire e il fare c'è un bel pò di roba), saranno dolori....perchè in pratica si avrà un SO come Linux senza dover stare a scrivere o imparare stringhe, comandi ecc......insomma easy.
Lo sò a questo punto molti di voi vomiteranno...ma nn crediate che ne sia contento...Ms si stà sviluppando ancora, e bene o male riesce a fornire un SO usatissimo in tutto il globo, con le sue pecche con i suoi bug, barocco da morire ma oggi abb solido. Credete davvero che in un mondo dove degli utenti Pc solo 1\5(e sono ottimista da morire), sa smanettare sul pc abb decentemente da rimuovere un virus....ci sia un altro sistema possibile?
Linux vince sul fatto di èssere open source, e questo ha il grande vantaggio di essere sempre sotto test e il debug avviene giornalmente,...ma se nn guadagna qualcosa di importante dal lato user nei prossimi 2 anni(vi prego pensate sempre agli utonti), la vedo dura.

p.s...a giorni proverò l'installazione di Fedora.

luckyluke5
27-12-2004, 08:27
io dico che un so stabile e solido non dovrebbe essere un miraggio, come è parlando di microsoft (con le dovute eccezioni, ma bisogna tener conto della competenza media degli utenti).

non vorrete mica dire che nelle case e nelle aziende xp non provochi problemi, a volte davvero incredibili.

è stato sicuramente un passo avanti, ma ci mancherebbe altro...............!!!!!!!!!!! se fossimo ancora allo stato di frustrazione derivante dai vari 98-me..............:muro:

di longhorn, poi..... dalle prime prove, come lo avvii impiega ca 300 mb di ram!!!!!!!!!

quello che personalmente trovo idiota ed insopportabile è che per microsoft la priorità è "costringere" l'utenza a migrare verso il nuovo so di turno con nuove e pesanti interfacce grafiche, incompatibilità di vario tipo e livello, dando in cambio leggere migliorie. ma dei vari bug chissenefrega, tanto dopo poche settimane comincia a sfornare patch e sp per centinaia di mb!!!!!!!!!

tutmosi3
27-12-2004, 08:46
Tanto per specificare: XP è un buon sistema operativo ma deve la sua stabilità anche ad un file system (NTFS) di qualità superiore. Da controaltare c'è un livello di sicurezza penoso.
La sua filosofia sarebbe ottima se non fosse per tutte quelle cavolate che lo inquinano. Mi sa che anche Longhorn farà la stessa fine.
Sul fatto della somiglianza a Linux, Billone ha già detto: Windows diventerà il miglior UNIX.

Ciaba, amico, penso che Linux avrà ancora molta vita. Il suo limite può essere il frazionamento in 1000 distribuzioni (ne ho contate circa 200) ma è anche parte della sua forza. Tempo fa il pinguino non faceva nulla per nascondere le sue difficoltà ma ora distribuzioni come Fedora o Mandrake stanno bruciando il gap che le divideva di Windows in quanto a facilità di esercizio, per Mandrake basta solo un po' tempo (un paio di distribuzioni degne di tale nome) e sarà OK.
Non mettere su Fedora Core 3, non è una scheggia, è un po' pesantina. Se posso consigliarti vai su Mandrake (è uscita da poco la 10.1 Official). Io avevo Red Hat e poi Fedora 1 e 2, quando ho installato la 3 non mi sono trovato bene e sono tornato a Mandrake. Credo che i tecnici della casa del cappellino rosso devano ancora lavorare un po'.

L'idea di Longhorn è ottima ma i continui slittamenti della sua uscita mi danno parecchio da pensare. Se tu vuoi un sistema operativo nudo e crudo, tipo Linux con installazione minimale ed hai una potenza come Microsoft perchè ritardi così? Che ci stai mettendo sotto? Oltretutto la gente comincia a stancarsi delle continue minacce che Windows deve sopportare. Il tempo gioca a favore di Linux ed a sfavore di Windows, ciò nonostante tergiversano.

In conclusione sono un utente abbastanza soddisfatto di Windows XP Professional su NTFS (voto 7), insoddisfatto (voto 4)di XP Home su FAT32 (ma il mio boss non ne vuole sapere di formattare e passare a NTFS facendo un bella pulitina, nonostante il PC si pianti 10 volte al giorno) e discretamente soddisfatto di 2000 su NTFS (voto 7).

Ciao

Fenomeno85
27-12-2004, 08:46
Originariamente inviato da luckyluke5
di longhorn, poi..... dalle prime prove, come lo avvii impiega ca 300 mb di ram!!!!!!!!!
!!

sono ancora versioni beta non ottimizzate.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

luckyluke5
27-12-2004, 09:14
Originariamente inviato da Fenomeno85
sono ancora versioni beta non ottimizzate.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

d'accordo, ma anche le prime beta di xp andavano in questa direzione, e da quando è uscito non credo siano rimasti in molti con pII o III e 128 mb di ram!!!

Ferdy78
27-12-2004, 10:21
e da quando è uscito non credo siano rimasti in molti con pII o III e 128 mb di ram!!! :D :D

Io ci sono ancora :) :) :D e per l'esattezza ho un P III 840 Mhz:)..certo non ho 128 MB ma 512 MB..e XP PRO + SP2 gira che è una meraviglia!

Son 15 giorni che non formatto (non per motivi legati al sistema o a suoi errori comunque ma per un dannato software per la gestione del cellulare.. )..e di schermate bluet da quando lo uso (DUE ANNI) ne ho contate solo una decina ma legate al montaggio di nuovo Hardware e relativi problemi di driver.

Faccio una manutenzione regolare (elimino temp, tracce temporanee dal registro, cookiee quant'altro, defraggo il disco una volta a settimana ) quando disisntallo qualche programma eseguo una bella pulita pure nel registro, ho attivo il firewall di windows, non uso Norton:D non uso neppure IE per navigare :D e di adaware e spy più altra robaccia simile, adesso ne conto molto meno!:)

Comunque nessuno è perfetto ma di qui a dire di odiare Windows ce ne vuole:rolleyes: ;)

Linux??

Ottimo sistema se non fosse che per fargli riconoscere alcune periferiche..(sempre che le riconosca) devi star li a smanettare da linea di comando e perderci su un bel pò e onestamente per un PC casalingo, non ne vedo l'esigenza..capisco al lavoro, magari per creare le reti, ma a casa Linux..lo si usa poco e niente..visto che anche i giochi (son moderato in tal senso..) non ci girano per nulla..:)

MAC??

L'ho visto girare una sola volta al momento (parlo in vita mia):D bello anche lui, ma costa un botto poichè devi comperare tutto annesso hardware e software..:eek: e per lo più è per ambiti professionali quali grafica e video editing dove sicuramente non lo batte nessuno;)

alexdelli
27-12-2004, 10:50
Ma scusate tanto... rispondete a questa domanda:
Un utente che non ha mai toccato il pc se la caverebbe meglio con WinXP o con Linux?

... ben venga un Linux facile da utilizzare... ma per ora...

Fenomeno85
27-12-2004, 11:55
Originariamente inviato da alexdelli
Ma scusate tanto... rispondete a questa domanda:
Un utente che non ha mai toccato il pc se la caverebbe meglio con WinXP o con Linux?

... ben venga un Linux facile da utilizzare... ma per ora...

fai prima a spararsi un colpo che riuscire a installare e usare linux a primo botto.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

lnessuno
27-12-2004, 11:57
Originariamente inviato da alexdelli
Ma scusate tanto... rispondete a questa domanda:
Un utente che non ha mai toccato il pc se la caverebbe meglio con WinXP o con Linux?

... ben venga un Linux facile da utilizzare... ma per ora...


mia madre trova molto semplice linux... :) ed è partita da zero (ha imparato ad usare il pc solo per navigare e per giocare in borsa).

linux è user friendly... certo che se prendi una slack, o una gentoo allora sono anche una bella manciata di cazzi tuoi :D

attualmente sono solo modi diversi di usare il computer; per fare un esempio:

con win -> click, www.mozilla.com, click, download, esplora risorse, cerca la cartella dove hai scaricato, apri l'installer, avanti, avanti, avanti, avanti.... avanti... avanti...

con linux -> apri il terminale -> installa mozilla -> invio

vedi... la differenza è che con windows la maggior parte delle cose si fa a forza di click, con linux ci sono altri metodi, forse leggermente meno intuitivi (oddio, si tratta di imparare a scrivere installa sul terminale) ma sicuramente più veloci...

Fenomeno85
27-12-2004, 11:58
Originariamente inviato da lnessuno
mia madre trova molto semplice linux... :) ed è partita da zero (ha imparato ad usare il pc solo per navigare e per giocare in borsa).

linux è user friendly... certo che se prendi una slack, o una gentoo allora sono anche una bella manciata di cazzi tuoi :D

attualmente sono solo modi diversi di usare il computer; per fare un esempio:

con win -> click, www.mozilla.com, click, download, esplora risorse, cerca la cartella dove hai scaricato, apri l'installer, avanti, avanti, avanti, avanti.... avanti... avanti...

con linux -> apri il terminale -> installa mozilla -> invio

vedi... la differenza è che con windows la maggior parte delle cose si fa a forza di click, con linux ci sono altri metodi, forse leggermente meno intuitivi (oddio, si tratta di imparare a scrivere installa sul terminale) ma sicuramente più veloci...

ovvio ma uno che non sa una cippa andarsi pure a cercare e capire tutti i comandi necessari impazzisce prima :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Mezzanotte
27-12-2004, 12:15
credo che il problema sia che la gente si aspetta che, pagando un prodotto, questo funzioni perfettamente mentre in casa microsoft i problemi di sicurezza sono all'ordine del giorno.

Quindi si incazza a ragione ma del resto non credo che attualmente esistano programmi perfettamente sicuri.

lnessuno
27-12-2004, 12:23
Originariamente inviato da Fenomeno85
ovvio ma uno che non sa una cippa andarsi pure a cercare e capire tutti i comandi necessari impazzisce prima :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~



vero... per non imparare i comandi a sto punto però puoi usare un'altra possibilità:

1) apri yast, rpmdrake o quello che usa la tua distribuzione
2) selezioni la categoria (browsers, chat, grafica...)
3) selezioni il nome del programma che vuoi installare
4) clicchi su installa


tutto ciò senza imparare nessun comando, solo usando il mouse e senza impazzire :p

lnessuno
27-12-2004, 12:44
toh, esempio grafico... per rendere la cosa più chiara:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/install_1.jpg
apro il gestore dei pacchetti: a destra c'è una lista di tutti i pacchetti disponibili, e posso selezionare una singola categoria nella lista a sinistra

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/install_2.jpg
mi serve un programma che mi permetta di modificare i tag id3 dei miei mp3... non conosco nessun programma che lo faccia, così uso la ricerca

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/install_3.jpg
ora ho filtrato i risultati, e sto visualizzando solo i programmi che contengono le parole tag e id3... do una veloce occhiata alla lista e ne trovo uno che mi interessa: easytag; gli dico di installarlo

- qua manca un passaggio, ho cliccato su applica e mi è venuta fuori una finestra di riepilogo che dice che sto per installare un nuovo pacchetto e mi chiede conferma -

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/install_4.jpg
ora lo sta scaricando, quando quella barretta sarà alla fine procederà da solo all'installazione. Dopodichè andrò nel menu, avvierò il programma... et voilà!


secondo me, è addirittura più semplice che sotto windows... o sbaglio? :p



ah... metto anche l'altro procedimento, quello testuale... stavolta è per eliminare il programma installato; le freccie rosse indicano dove è richiesta una interazione da parte mia.
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/lnessuno/install_5.jpg

Stex75
27-12-2004, 13:43
In effetti è veramente complicato!!!:D

L'unico problema "vero" è il mancato supporto dei produttori hw per i driver.....se prima o poi cominceranno seriamente (e penso/spero che lo faranno) linux diventerà ancora più semplice!!
ah....be', speriamo che facciano più giochi per linux!!;)

Ciauz!!

RaMaR
27-12-2004, 13:46
Premetto che non sono un sostenitore nè di un SO nè dell'altro, ho in un pc installato win xp pro, e in un altro una gentoo senza gestore grafico.
Il pc con win xp pro lo uso quotidianamente, non ho mai formattato ed ho installato il SO nel gennaio di questo anno...cioè quasi un anno fa.

Ora io penso che formattare un sistema operativo sia da sfigati (senza offendere nessuno, è un mio pensiero), sia per quanto riguarda win che linux.
Windows diventa pesante se si installano cose su cose che poi ci si scorda di disinstallare se, come diceva qualcuno precedentemente, non ci si prende cura e non si fa un minimo di manutenzione. Anche linux si appesantisce, forse meno facilmente, ma si appesantisce anche lui. Per non parlare di quando appare la scritta "Kernel panic" e si rifanno le partizioni.....
Quando si decide di formattare un hard disk non è una sconfitta dei devs del sistema operativo, ma una sconfitta dell'utente che taglia la testa al toro per risolvere un problema che lui ha creato.

E' inutile parlare di sicurezza migliore da un lato che dall'altro, e contemporaneamente parlare di giochi. E' come sparare sulla croce rossa, sia da una parte che dall'altra.
Vuoi un sistema operativo per giocare? Usa windows
Vuoi un sistema operativo per offrire servizi internet/intranet? Usa linux
Vuoi un sistema operativo per applicazioni office? Scegli quello che vuoi, ricordando che Linux è gratis...

...pero' perfavore, non venitemi a parlare che dovete formattare windows una volta ogni 15giorni....

Bisogna fare critiche costruttive, per migliorare i lati deboli dei so attualmente in commercio, ma non è giusto e corretto sparare a zero soltanto per simpatia come troppo spesso si vede.
Perchè non si critica linux per la difficoltà nel creare un collegamento adsl allo stesso modo in cui si critica windows per i suoi problemi di sicurezza (critiche sacrosante)?
Meditate...

luckyluke5
27-12-2004, 14:15
Originariamente inviato da RaMaR
Premetto che non sono un sostenitore nè di un SO nè dell'altro, ho in un pc installato win xp pro, e in un altro una gentoo senza gestore grafico.
Il pc con win xp pro lo uso quotidianamente, non ho mai formattato ed ho installato il SO nel gennaio di questo anno...cioè quasi un anno fa.

Ora io penso che formattare un sistema operativo sia da sfigati (senza offendere nessuno, è un mio pensiero), sia per quanto riguarda win che linux.
Windows diventa pesante se si installano cose su cose che poi ci si scorda di disinstallare se, come diceva qualcuno precedentemente, non ci si prende cura e non si fa un minimo di manutenzione. Anche linux si appesantisce, forse meno facilmente, ma si appesantisce anche lui. Per non parlare di quando appare la scritta "Kernel panic" e si rifanno le partizioni.....
Quando si decide di formattare un hard disk non è una sconfitta dei devs del sistema operativo, ma una sconfitta dell'utente che taglia la testa al toro per risolvere un problema che lui ha creato.

E' inutile parlare di sicurezza migliore da un lato che dall'altro, e contemporaneamente parlare di giochi. E' come sparare sulla croce rossa, sia da una parte che dall'altra.
Vuoi un sistema operativo per giocare? Usa windows
Vuoi un sistema operativo per offrire servizi internet/intranet? Usa linux
Vuoi un sistema operativo per applicazioni office? Scegli quello che vuoi, ricordando che Linux è gratis...

...pero' perfavore, non venitemi a parlare che dovete formattare windows una volta ogni 15giorni....

Bisogna fare critiche costruttive, per migliorare i lati deboli dei so attualmente in commercio, ma non è giusto e corretto sparare a zero soltanto per simpatia come troppo spesso si vede.
Perchè non si critica linux per la difficoltà nel creare un collegamento adsl allo stesso modo in cui si critica windows per i suoi problemi di sicurezza (critiche sacrosante)?
Meditate...

bel discorso, ma.............. dove hai letto che tutti continuano a formattare? :D :D :D
se poi vuoi dire che uno deve installare diversi so per fare tutto, e che tutto dipende dai prg che non vengono disinstallati, vuol dire che ognuno è sfigato per diversi motivi!!!!
a parte le battute, a me sembra sia evidente come ogni so sia degno di critiche, a maggior ragione se venduto a caro prezzo.
a meno che la cifra imponente di post riguardanti problemi più o meno gravi dei prodotti microsoft non siano pura fantasia.......:rolleyes:

Adalgrim
27-12-2004, 17:55
Originariamente inviato da Dias
SP2 non ha compromesso la stabilità, anzi, ha aggiunto qualche cosina per migliorarla come per esempio il blocco dei popup in IE per chi lo usasse ancora, evitando cosi di infestare il computer con spyware e porcherie simili.
Poi è chiaro che qualche problemino può saltare fuori perchè il team di betatesters interno alla Microsoft non sarà mai cosi efficiente come mlioni di utenti meno preparati.


considero l'SP2 il peggior virus in cui sia mai incappato... mi freezava il sistema per un paio di secondi con cadenza randomica... ma SPESSISSIMO!!!
Sogno un mondo di solo software libero e stabile! :cool:
Però le console se sanno fare... beh, meglio della PS2 (non è che ci volesse poi molto), ma non è certo ai livelli della Dreamcast (mia amata) :rolleyes:

Dias
27-12-2004, 18:29
Il software più stabile, da quello che ho potuto provare, è quello close, non open.
Linux sarà anche stabile ma molti programmi lo sono di meno, qualche d'uno poi crasha ancor prima di avviarsi. Per non parlare poi della velocità, a meno di non installare desktop lite come xfce, i vari KDE o Gnome sono di una lentezza assurda rispetto a Windows. Qualcuno dirà "ma vanno ricompilati", beh, una operazione a portata di tutti direi...

L'unica accoppiata che come velocità non mi ha deluso è Slack+XFce4, però non mi pare che sia a portata di tutti.

Posso essere d'accordo sul motivo economico, la soluzione linux in ambito office va benissimo, ma se parliamo di velocità/stabilità e quindi produttività per me Windows rimane ancora la scelta migliore (che peraltro ho smesso di criticare dopo aver provato OS alternativi).

lnessuno
27-12-2004, 18:47
Originariamente inviato da Dias
Il software più stabile, da quello che ho potuto provare, è quello close, non open.
Linux sarà anche stabile ma molti programmi lo sono di meno, qualche d'uno poi crasha ancor prima di avviarsi. Per non parlare poi della velocità, a meno di non installare desktop lite come xfce, i vari KDE o Gnome sono di una lentezza assurda rispetto a Windows. Qualcuno dirà "ma vanno ricompilati", beh, una operazione a portata di tutti direi...

L'unica accoppiata che come velocità non mi ha deluso è Slack+XFce4, però non mi pare che sia a portata di tutti.

Posso essere d'accordo sul motivo economico, la soluzione linux in ambito office va benissimo, ma se parliamo di velocità/stabilità e quindi produttività per me Windows rimane ancora la scelta migliore (che peraltro ho smesso di criticare dopo aver provato OS alternativi).


non sono d'accordo su nulla... :p

i motivi sono questi: un programma che crasha su linux non si porta MAI dietro il sistema operativo, su windows xp questo può capitare. e poi openoffice è molto più stabile di msoffice... per fare un esempio. se poi mi parli di programmi beta beh.. allora non posso non darti ragione, ma è un pò come lamentarsi che il giaccio è freddo :D

io non ho mai ricompilato nessun programma, uso xfce perchè lo trovo più comodo, ma gnome e kde non hanno nulla da invidiare a windows in quanto a velocità, non so come fai a dire che sono di una lentezza assurda... kde poi, una volta avviato (operazione piuttosto lenta, lo ammetto, richiede sui 10 secondi su un sistema veloce) è proprio una scheggia ad aprire i programmi sviluppati con le sue librerie grafiche... (decisamente più veloce di xfce, te lo garantisco per esperienza diretta)

Dias
27-12-2004, 18:59
Ancora non ho visto nessun programma che crashando mi crei dei problemi al Win2000/XP...

Office idem, l'unico crash che ho avuto è per via di un problema con controllo ortografico con più lingue nello stesso documento, ma appena lo riaperto lmi ha salvato automaticamente il lavoro di prima. OpenOffice da quello che ho provato ci mette 3-4 tanto ad aprirsi rispetto al OfficeXP.

L'unica distro che come stabilità possa eguagliare WinXP forse è Debian stable, ma la sua stabilità è data dalla versione anticristo dei programmi inclusi.

FAM
27-12-2004, 19:12
Originariamente inviato da Dias
OpenOffice da quello che ho provato ci mette 3-4 tanto ad aprirsi rispetto al OfficeXP.

Se tu ritieni che l'integrazione di M$Office in Windows sia una buona cosa sono conteno per te :rolleyes:
A mè stà un pò *** avere della roba inutile caricata e attiva di default senza manco avere il programma (ho dato alle ortiche M$O e uso solo OOo)

Su questo pc dove mai M$O ha messo piede è comunque attivo di defult il processo ctfmon.exe, responsabile del supporto ad alcuni servizi di M$O, come la traduzione e la correzione dei testi.
Processo di M$O ma integrato in Windows, attivo sempre e non solo quando apri M$O. attivo anche se mai hai installato M$O.

Più librerie & co. di Windows che contengono dati utilizzati esclusivamente da M$O, bella forza dire che è più veloce ad aprirsi, è SEMPRE caricato.

Aggiungo, in OOo c'è la possibilità di far caricare OOo all'avvio del sistema.
In questo modo appare in background un processo che tiene in memoria i file necessari a velocizzare l'apertura di OOo.

Certo, rallenta l'avvio e ciuccia ram in ogni momento.
Ma M$O lo fà senza chiedertelo (e anche se non lo hai installato), OOo glielo ordini di tua spontanea volontà.

A quel punto OOo brucia M$O in apertura. :cool:

lnessuno
27-12-2004, 19:16
ti è mai capitato, ad esempio, che dopo un aggiornamento con windows update windows ti chiedesse di essere riattivato? a me è capitato già in un paio di occasioni. per questo che non ce l'ho più di tanto con microsoft: mi da lavoro :D 10 euro all'ora per andare a risolvere problemi di questo genere... :)

cmq i crash del lettore multimediale sono tremendi, così come quelli di internet explorer che a volte si tirano dietro tutto il sistema...


i programmi non-ms, paradossalmente, sono quelli meno rischiosi da questo punto di vista...

Dias
27-12-2004, 19:25
Originariamente inviato da FAM
Se tu ritieni che l'integrazione di M$Office in Windows sia una buona cosa sono conteno per te :rolleyes:
Già per il tono con cui hai iniziato il messaggio non dovrei nemmeno risponderti, cmq...
Che problemi mi dovrei fare per il fatto che Office sia integrato in Windows? Io voglio un prodotto veloce e funzionante, e per ora la soluzione Microsoft si è rivelata la migliore.

Per il resto del tuo discorso forse dovresti rileggerti il messaggio perchè io faccio fatica a seguire il filo. ctfmon.exe è un servizio necessario per la esecuzione del sistema operativo, che problema c'è? O forse gli altri OS non necessitano di servizi per essere usati?
Ma soprattutto, che c'entra tutto questo con Office?

Office una volta installato non mi rallenta il sistema, quindi il discorso può essere anche chiuso. Spero inoltre che nessuno abbia corraggio di mettere in discussione la superiorità di Office rispetto ad OO (guardate Access di OO).

Dias
27-12-2004, 19:29
Originariamente inviato da lnessuno
ti è mai capitato, ad esempio, che dopo un aggiornamento con windows update windows ti chiedesse di essere riattivato? a me è capitato già in un paio di occasioni. per questo che non ce l'ho più di tanto con microsoft: mi da lavoro :D 10 euro all'ora per andare a risolvere problemi di questo genere... :)

cmq i crash del lettore multimediale sono tremendi, così come quelli di internet explorer che a volte si tirano dietro tutto il sistema...


i programmi non-ms, paradossalmente, sono quelli meno rischiosi da questo punto di vista...


Riavvio spesso quando aggiorno il sistema operativo, che me lo chieda o meno, e sinceramente non mi sembra un problema. Cavolo, è come dire "ricompilo il kernel senza riavviare", si, in bocca al lupo. :D

WMP non mi è mai crashato, anche perchè lo uso poco, IE poi lo avvio solo per WinUpdate e in quelle poche occasioni non mi ha mai dato problemi. :p

FAM
27-12-2004, 19:30
Originariamente inviato da Dias
Già per il tono con cui hai iniziato il messaggio non dovrei nemmeno risponderti, cmq...
Che problemi mi dovrei fare per il fatto che Office sia integrato in Windows? Io voglio un prodotto veloce e funzionante, e per ora la soluzione Microsoft si è rivelata la migliore.

Ammetti che non vuoi capire, poi, dimostrata la tua gioia di un programma integrato sempre caricato contro la tua volontà.

Ecco, a me piace segliere se deve stare li a ciuccia ram.

Dias
27-12-2004, 19:40
Forse non hai ben capito come sono strutturati i sistemi operativi. Non sono altro che un insieme di processi che collaborano tra di loro, e questo vale per qualsiasi sistema operativo. Quindi, a meno che tu non sia di un'altra galassia dove qualcuno è riuscito a racchiudere os in un unico processo, non puoi dire che questo processo o altro non lo vuoi perchè fa parte del sistema operativo.

lnessuno
27-12-2004, 20:30
Originariamente inviato da Dias
Riavvio spesso quando aggiorno il sistema operativo, che me lo chieda o meno, e sinceramente non mi sembra un problema. Cavolo, è come dire "ricompilo il kernel senza riavviare", si, in bocca al lupo. :D

WMP non mi è mai crashato, anche perchè lo uso poco, IE poi lo avvio solo per WinUpdate e in quelle poche occasioni non mi ha mai dato problemi. :p



semplicemente, ricompilando il kernel senza riavviare... continui ad usare il kernel vecchio :p

cmq il problema non è il riavvio, quanto la richiesta di attivazione (la famigerata wpa o come diavolo si chiama). capita a volte, aggiornando alla sp1... (la sp2 non l'ho mai provata, sento tanti che ne parlano male...)

Dias
27-12-2004, 20:34
Per quelli che l'hanno originale l'attivazione non penso che crei grossi problemi. ;)

Da parte mia ho la versione OEM che mi è stata venduta con notebook, l'unico problema è stato quello di non poter integrare SP2 direttamente nel CD (sarà un limite della OEM), per il resto nessuna attivazione o crash. :p

lnessuno
27-12-2004, 20:54
Originariamente inviato da Dias
Per quelli che l'hanno originale l'attivazione non penso che crei grossi problemi. ;)

Da parte mia ho la versione OEM che mi è stata venduta con notebook, l'unico problema è stato quello di non poter integrare SP2 direttamente nel CD (sarà un limite della OEM), per il resto nessuna attivazione o crash. :p



no, ma in percentuale quanti ce l'hanno originale windows? (ci tengo a sottolineare che non approvo per nulla la pirateria, anche se ai danni -che poi veri danni non sono- di microsoft)


il problema, comunque, rimane... la licenza non è da ri-acquistare ogni x attivazioni?

Ciaba
27-12-2004, 21:02
Originariamente inviato da Dias
[...]Da parte mia ho la versione OEM che mi è stata venduta con notebook, l'unico problema è stato quello di non poter integrare SP2 direttamente nel CD (sarà un limite della OEM), per il resto nessuna attivazione o crash. :p

...com'è questa che nn l'ho capita??...Ho un OEM home e mi sono fatto la Iso con sp2 senza problemi...nn capisco il problema o nn ho capito proprio il discorso :confused:

Dias
27-12-2004, 21:14
Originariamente inviato da lnessuno
no, ma in percentuale quanti ce l'hanno originale windows? (ci tengo a sottolineare che non approvo per nulla la pirateria, anche se ai danni -che poi veri danni non sono- di microsoft)


il problema, comunque, rimane... la licenza non è da ri-acquistare ogni x attivazioni?


Ma che dici, attivazione al massimo va rifatta con la versione che si ha già, non si deve riacquistare niente. :)

Per quanto riguarda la percentuale, per me circa 10% di tutte le copie di Windows è originale, ma ho paura di essere estremamente ottimista. Il restante 90% non solo non dovrebbe lamentarsi di attivazione, ma nemmeno dei bug/crash.

Per Ciaba:

Strano, a me dava dei problemi, proprio durante il processo di integrazione. Ora non ricordo ma diceva che c'era qualcosa che lo bloccava, invece con la versione normale non c'erano problemi. Siccome il CD è personalizzato da Dell ho dedotto che era un limite della versione OEM, cmq poi una volta installato non ho avuto problemi a passare a SP2 con una procedura normale.

lnessuno
27-12-2004, 21:19
Originariamente inviato da Dias
Ma che dici, attivazione al massimo va rifatta con la versione che si ha già, non si deve riacquistare niente. :)

Per quanto riguarda la percentuale, per me circa 10% di tutte le copie di Windows è originale, ma ho paura di essere estremamente ottimista. Il restante 90% non solo non dovrebbe lamentarsi di attivazione, ma nemmeno dei bug/crash.



infatti, ma se vogliono continuare ad usare windows chiamano qualcuno che risolva... nel mio caso, sono 10 euro all'ora, a una media di 1-2 volte al mese a testa (nonostante gli abbia impostato l'antivirus e il firewall che si aggiornano automaticamente giornalmente, qualcosa si sputtana sempre comunque)


oppure gli installo linux, spenderanno magari 30-40 euro ma poi sono tranquilli per un bel pò di tempo... :D

lnessuno
27-12-2004, 21:20
ah, era questo il problema...


What you need to know about WPA
There are a few things that aren't readily apparent in the documentation that you should be aware of:
1. You have 30 days from the time you install XP to activate it. If you don't, you'll be able to boot the PC but won't be able to launch Windows without first calling to activate XP.
2. Microsoft will only authorize a maximum of three activations in the first 30 days that you own the product
3. Microsoft will authorize a maximum of eight activations for a product (Although we've heard unconfirmed reports that this has been raised to 11 activations)
4 If you reach the activation limit, you will be required to purchase another license if you wish to continue using the product
5 Reinstalling Windows XP on the same hardware generates the same product key, so the above doesn't affect you. You can reinstall Windows XP an unlimited number of times on the same hardware.


ma se nel frattempo questo tizio avesse cambiato il mouse, la tastiera, la scheda audio, l'hard disk... e via dicendo, deve riacquistare windows? :D

Dias
27-12-2004, 21:34
Originariamente inviato da lnessuno
ah, era questo il problema...


What you need to know about WPA
There are a few things that aren't readily apparent in the documentation that you should be aware of:
1. You have 30 days from the time you install XP to activate it. If you don't, you'll be able to boot the PC but won't be able to launch Windows without first calling to activate XP.
2. Microsoft will only authorize a maximum of three activations in the first 30 days that you own the product
3. Microsoft will authorize a maximum of eight activations for a product (Although we've heard unconfirmed reports that this has been raised to 11 activations)
4 If you reach the activation limit, you will be required to purchase another license if you wish to continue using the product
5 Reinstalling Windows XP on the same hardware generates the same product key, so the above doesn't affect you. You can reinstall Windows XP an unlimited number of times on the same hardware.


ma se nel frattempo questo tizio avesse cambiato il mouse, la tastiera, la scheda audio, l'hard disk... e via dicendo, deve riacquistare windows? :D


No, semplicemente chiama un numero telefonico fornito insieme alla licenza e loro ti danno il codice. :)



Per il tuo messaggio di prima, sinceramente credo che avranno più problemi con Linux che con Windows. :D
Se al giorno d'oggi la gente si prende ancora i virus/spy, non è escluso che, trovandosi su Linux, faccia del casino eseguendo qualche comando da terminale, ci vuole poco.
Se uno è sbadato c'è poco da fare, non c'è Linux che gli aiuta. ;)

lnessuno
27-12-2004, 21:38
si beh fare casini capita... (beccare virus però non dipende dalla volontà o dalla sbadatezza dell'utente, ma da quanto è blindato il sistema)
può capitare anche di formattare l'hard disk sotto windows, per dire... e non hai bisogno nemmeno della password di root :D

Ciaba
27-12-2004, 21:45
..anche quà si deve pensare e nn "utontare"...le OEM sembrano licenze di seconda scelta mentre se si ragiona un'attimo si riesce a trovarle addirittura geniali. Ho acquistato la mia copia con l'HD da 40( è sconsigliatissimo fare tale operazione con hardware che ha uno sviluppo tecnologico rapido....vedi schede ecc...). Ovviamente nel frattempo ho cambiato skMadre, skVideo, skAudio, 2processori, 2lettori, un mast, un floppy...e ho rifatto almeno una 20ina di installazioni(tutte attivate), soprattutto per le prove dell'ìsp2 con nLite e discorrendo. Ma anche quà vale il discorso...."quanti effettivamente conoscono i meccansimi e i trabocchetti delle licenze"?....di sicuro questo è un punto a sfavore di ms.

Dias
27-12-2004, 21:53
Basta creare un utente con dei poteri limitati, non vedo il problema.

In ogni caso cosi com'è strutturato Windows (ovvero la organizzazione delle cartelle, molto più ordinata e logica di quella di Linux, imho uno dei suoi punti più dolenti) è difficile fare casini perchè l'utente sa se entra in una cartella di sistema, programmi o documenti. Ora con WinXP l'utente è inoltre avvertito prima di entrare nella cartella Windows, e i file importanti per il sistema sono nascosti.
Onestamente parlando non so come un utente, anche quello sbadato, riesca ad incasinare Windows. :confused:

lnessuno
27-12-2004, 22:06
Originariamente inviato da Dias
Basta creare un utente con dei poteri limitati, non vedo il problema.

In ogni caso cosi com'è strutturato Windows (ovvero la organizzazione delle cartelle, molto più ordinata e logica di quella di Linux, imho uno dei suoi punti più dolenti) è difficile fare casini perchè l'utente sa se entra in una cartella di sistema, programmi o documenti. Ora con WinXP l'utente è inoltre avvertito prima di entrare nella cartella Windows, e i file importanti per il sistema sono nascosti.
Onestamente parlando non so come un utente, anche quello sbadato, riesca ad incasinare Windows. :confused:



beh, io non sono certo un amante del file system di linux (preferisco lo stile di BeOS, o meglio di OsX, anche se non amo quest'ultimo sistema più di tanto)


il mio quasi-ideale di filesystem lo si vede su gobolinux... tutto ordinato, in modo chiaro... comprensibile a chiunque :sbav:

il massimo che può fare un utente su linux cmq è cancellare la sua stessa home (scrivendo rm -r ~), ma non potrà mai sputtanare il sistema senza la password di root.
su un windows preinstallato invece chi è che ha una gestione degli account non dico seria, ma quantomeno credibile? spesso si entra come amministratori senza nemmeno avere una passord...
(senza contare che alcuni programmi, tipo autocad, senza i privilegi di amministratore non girano... bisogna modificare i permessi alle cartelle e smanettare nel registro per farlo funzionare da utente normale)

scorpionkkk
27-12-2004, 22:37
Io l'accanimento contro Microsoft lo ritengo invece del tutto giustificato.

Penso infatti che un sistema operativo di bassissima qualità come Windows (compreso Windows XP) non possa essere visto con simpatia se viene venduto a prezzi esorbitanti offrendo funzionalità di base a volte anche implementate malissimo.
Il tutto grazie ad un regime monopolistico diffuso sul pianeta.

Tutto qui.Il fatto che poi,con Windows XP,si sia raggiunto un livello di sufficienza di funzionamento del sistema ben venga per Microsoft.Ma il fatto rimane: vende prodotti di bassa qualità a prezzi assurdi e non può quindi essere simpatica per questo al consumatore che spende centinaia di euro per una copia dell'OS (E' ovvio che a chi lo ha piratato non può fregare di meno).

Il fatto che in vendita a poco più di 100 euro si trovi un OS come OSX infinitamente migliore dovrebbe far riflettere.

Vin81
28-12-2004, 00:46
da quando ho installato winxp il pc funziona che è una meraviglia! nessun crash. ho pochissimi aggiornamenti e nessun SP... mai un problema!!

una volta ho installato linux su questa macchina ogni 5 secondi andava in crash il pc era inutilizzabile!!

ho formattato tutto ed ho ri-installato winxp

enry2772
28-12-2004, 05:48
io sono un System Administrator e lavoro per una grossa azienda internazionale (HP) e vi posso dire che con i SO ci lavoro da anni e li conosco TUTTI....allora sulla mia macchina ho attualmente win xp pro sp2 e devo dire che non ho mai avuto nessun problema...windows da problemi soprattutto se viene installato male ed aggiornato male...poi per la sicurezza be questo e' un'altro discorso e' risaputo da anni che UNIX e qundi anche LINUX sono molto ma molto piu' sicuri...non per questo su server di esercizio installano SOLO unix o LINUX vedi i vari HP-UX 11i SUN SOLARI 8 E 9.......:)

lnessuno
28-12-2004, 11:45
Originariamente inviato da Vin81

una volta ho installato linux su questa macchina ogni 5 secondi andava in crash il pc era inutilizzabile!!




addirittura :D


scusa, ma non ci crederei nemmeno vedendolo... :)


al limite posso crederci se mi dici che crashava konqueror (nemmeno a me è mai stato molto stabile, infatti non lo uso da un paio d'anni), ma che sia instabile tutto il sistema... :sofico:

Vin81
28-12-2004, 14:55
Originariamente inviato da lnessuno
addirittura :D


scusa, ma non ci crederei nemmeno vedendolo... :)


al limite posso crederci se mi dici che crashava konqueror (nemmeno a me è mai stato molto stabile, infatti non lo uso da un paio d'anni), ma che sia instabile tutto il sistema... :sofico:


sembrava strano anche a me, ma te lo posso giurare