PDA

View Full Version : Partizione NTFS che lascia 8 Mb fuori: Normale?


DUX
17-12-2004, 21:05
Ciao a tutti,
Acquistato un hard disk da 60 Gb 7200rpm da 2.5", ci ho installato sopra windows 2000 con partizione NTFS, ma mi sono accorto che crea una partizione di 57224 Mb invece di 57232 Mb, lasciando non partizionati 8 Mb.

E' una cosa normale oppure quegli 8 Mb sono settori danneggiati?
E' possibile fare una partizione che copra tutta la superficie disponibile?

Grazie!!

Marco

MM
17-12-2004, 21:28
No, è normale
Sembra servano al sistema per gestirsi non so bene cosa, comunque è normale

DUX
17-12-2004, 21:29
Grazie mille, gentilissimo ;)

repne scasb
17-12-2004, 21:34

DUX
17-12-2004, 21:38
Ah, interessante...
Grazie, farò tesoro delle informazioni ricevute! ;)

MM
17-12-2004, 21:52
Si, interessante
Ora sappiamo anche il perché ;)

raxas
09-01-2005, 02:27
Originariamente inviato da repne scasb
I sistemi operativi Windows di classe NT, costituiscono partizioni riservandosi l'ultimo cilindro del disco per utilizzarlo nella creazione dei dischi dinamici. I dischi dinamici sono necessari al sistema operativo per creare configurazione RAID 0,1,0+1,5 software (da non confondersi con configurazioni RAID gestite in hardware da un chip di mass storage o da un apposito virtual-driver).

Nel caso un disco venga partizionato, con software di terze parti, utilizzando l'intera capacita' del disco (Partition Magic per esempio), non sara poi possibile trasformarlo in disco dinamico.

Gli 8 megabyte utilizzati dipendono dal fatto che per dischi piu' grandi di 4.227.858.432 bytes, un cilindro occupera' 1*255*63 settori = 8.225.280 bytes.
una umile domanda, anzi due:
ma gli 8MB=1cilindro vengono riservati anche se il disco che si partiziona è uno solo (cioè in tal caso non dovrebbero servire questi 8MB), cioè faccio una correlazione con i problemi che a volte PartitionMagic dà... quando si ridimensiona una partizione o si ingrandisce... cioè sono dovuti appunto a questo sw che evita di creare o cancella quegli 8MB?
Strano che questi problemi si verifichino (se non ricordo male...) pure (per HDs in RAID non ho veramente fatto caso) quando l'hd poi rimane sempre solo uno...

P.S. è anche un dubbio esplorativo, per sapere come, almeno per me eventualmente, comportarsi con dischi Raid e PartitionMagic...

Grazie!

MM
09-01-2005, 10:17
Si, gli 8 MB vengono impostati anche per un disco soltanto
Posso dedurre che servano ad ogni disco per la creazione del disco dinamico (come spiegato prima)

Il fatto di non averli, non mi risulta crei problemi operativi

nicolarush
09-01-2005, 11:51
Originariamente inviato da repne scasb
I sistemi operativi Windows di classe NT, costituiscono partizioni riservandosi l'ultimo cilindro del disco per utilizzarlo nella creazione dei dischi dinamici. I dischi dinamici sono necessari al sistema operativo per creare configurazione RAID 0,1,0+1,5 software (da non confondersi con configurazioni RAID gestite in hardware da un chip di mass storage o da un apposito virtual-driver).

Nel caso un disco venga partizionato, con software di terze parti, utilizzando l'intera capacita' del disco (Partition Magic per esempio), non sara poi possibile trasformarlo in disco dinamico.

Gli 8 megabyte utilizzati dipendono dal fatto che per dischi piu' grandi di 4.227.858.432 bytes, un cilindro occupera' 1*255*63 settori = 8.225.280 bytes.

azz
questa sì ke è una risposta
finalmente so il xkè di quegli 8mb
MM xkè nn la inserisci qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=623890)???

raxas
09-01-2005, 12:29
Originariamente inviato da MM
Si, gli 8 MB vengono impostati anche per un disco soltanto
Posso dedurre che servano ad ogni disco per la creazione del disco dinamico (come spiegato prima)

Il fatto di non averli, non mi risulta crei problemi operativi
sì, si può vedere durante il partizionamento ad installazione di winxp che 8mb sono riservati, la mia domanda era se i problemi che vengono riportati con PartitionMagic quando si ridimensionano partizioni, erano dovuti alla cancellazione di questo spazio riservato.
Era una curiosità, visto che il problema è ricorrente, e tra l'altro in dischi anche non raid, mi pare.

raxas
09-01-2005, 13:24
ok, mi scuso, sono andato (probabilmente) troppo OT.