PDA

View Full Version : DVD-RW dual layer...a cosa servono?


pippocalo
16-12-2004, 15:55
Non essendo un discorso tecnico specifico...spero sia la sezione giusta.

Ormai sappiamo tutti che copiare un DVD contenente film è illegale. E' diventata anche illegale la cosiddetta copia di "sicurezza", se per farla bisogna aggirare le protezione di cui quasi tutti film di un certo valore sono dotati.

Allora mi domando.....perchè le industrie si sono dannate alla ricerca del dual layer scrivibile che all'inizio della storia del DVD sembrava addirittura impossibile??

Oggi, dopo tanta ricerca, c'è; è ancora costoso....la qualità di scrittura sul secondo layer è ancora problematica....ma è diventato una realtà.

A cosa serve???

Se io devo salvare dati non userei mai un DL sia per il costo sia per la minore affidabilità. Se ho bisogno di più spazio meglio puntare subito su sistemi migliori e più nuovi.

Se deve salvare i miei filmatini non mi serve di certo mettere più di due ore su un singolo supporto......sai che pa@@e un filmino delle vacanze di tre ore ininterrotte???

Per cui sembrerebbe che il DVD-RW dual layer serve solo a fare quello che è illegale.....o a fare la copia di sicurezza di quei 10 film (non di più) senza protezione e con dimensione superiore ai 4,5 G.
Come lo giudicate questo comportamento un po' ipocrita fra industria e legislazione???

Il caso del DVD-RW dual layer mi sembra proprio un casus belli. Il CD-R in fondo era un formato multipurpose (anche se pure li i primi CD-R da 700MB uscirono ed ebbero succeso per rendere possibile la copia, ma a quei tempi senza protezioni i prorpi CD si potevano copiare, dei CD audio superiori ai 74 minuti.

Saluti


Pippo

gpc
16-12-2004, 16:08
A parte che 'sta cosa dell'affidabilità mi giunge nuova...
Però ci sono anche i dvd recorder adesso, non è che farebbe schifo mettere più di 120 minuti su un disco...

pippocalo
16-12-2004, 17:17
Originariamente inviato da gpc
A parte che 'sta cosa dell'affidabilità mi giunge nuova...
Però ci sono anche i dvd recorder adesso, non è che farebbe schifo mettere più di 120 minuti su un disco...


cosa è che necessita di una registrazione "di seguito" maggiore delle due ore??

nel 90% dei casi un film ...un'opera teatrale....
insomma cose protette dai diritti di autore che se tu registri su un supporto "definitivo" (non cancellabile dopo aver usufruito della singola visione a cui sei autorizzato) dopo dovresti buttarlo via per non commettere reato.
E tu lo butti un dual layer hai pagato diversi euro??

Bah!

Nihira
16-12-2004, 17:47
A che serve un DVD-RW DL?

A fare BuckUp! Una volta salvati e trasferiti i file, il DVD puo tornare disponibile!
Non conosco sta storia della inaffidabilità del 2nd layer ma io trovo che sia utile disporre di 8Gb di spazio per contenere i file da salvare prima di un formattone o per trasferirli in un altro PC!!!


;)

gpc
16-12-2004, 18:14
Originariamente inviato da pippocalo
cosa è che necessita di una registrazione "di seguito" maggiore delle due ore??

nel 90% dei casi un film ...un'opera teatrale....
insomma cose protette dai diritti di autore che se tu registri su un supporto "definitivo" (non cancellabile dopo aver usufruito della singola visione a cui sei autorizzato) dopo dovresti buttarlo via per non commettere reato.
E tu lo butti un dual layer hai pagato diversi euro??

Bah!

Eggià, quindi se io mi registro per esempio delle puntate di telefilm ne metto sei su un DL invece che 4 su un dvd normale... e poi dai, non siamo ridicoli con 'sta storia del buttar via la copia, li registro dalla tv, magari pagando pure l'abbonamento del satellite... :rolleyes:
Senti, se tu non li trovi utili non li prendi, come faccio io per tante cose. Sono una memoria e ci puoi mettere su quelle che vuoi. Personalmente quando facevo video editing mi sarebbero venuti comodi per ficcarci su i quintali di file video che avevo, e avendoli filmati io non erano certamente protetti da diritti d'autore. In ogni caso, ora ho tre scaffali pieni di videocassette registrate dalla tv (piratoneeee :rolleyes: ), se fossero tutte su dvd occuperebbero uno scaffale, se fossero tutte su dvd-dl ne occuperebbero mezzo. Se per te non è un vantaggio...

gpc
16-12-2004, 18:14
Originariamente inviato da Nihira
Non conosco sta storia della inaffidabilità del 2nd layer

Manco io... mai sentita... sarei curioso di sapere qualcosa di più perchè mi sembra decisamete strano...

MM
16-12-2004, 21:13
pippo, grande conoscitore della materia... mi sarebbe piaciuto leggere questa cosa nella sezione PdM, ma hai ragione: è un discorso più generale....
Magari metto un link ;)

pippocalo
17-12-2004, 23:14
torno in ritardo per via delle manutenzione del forum....

Gli oltre 8 G sono sicuramente un vantaggio....ma....

1 - costano almeno per il momento molto molto più del doppio di due 4 G...poi con il tempo vedremo
2 - per chi vuole economizzare spazio le industrie potevano forzare con meno investimenti il bluray o altri sistemi più evoluti e più promettenti

Ma il Dual Layer invece ha un'arma in più che ne consentirà una rapida crescita.
Una cosa di quella che si fa' ma non si dice.


Sui difetti delle scritture sul secondo layer (che comunque con gli aggiustamenti delle tecnica diminuiranno nel tempo) basta leggere i report di errori di tipo P che i possessori di meccaniche LG hanno postato (anche di dual layer incisi con altre meccaniche); e ricordare che anche sul primo layer gli errori sono maggiori a parità di qualità di DVD registrabili e meccaniche.


Nel 2010 avremo gli scrittori ottici "olografici" e quindi il doppio strato sarà un ricordo da bambini ma per ora rimane "un salto mortale" .

Ripeto era meno "ipocrita" tirare fuori un nuovo formato.

Se si vuole combattere la pirateria per prima cosa bisognerebbe lasciare i formati utilizzati per i contenuti multimediali protetti "isolati" senza possibilità di estrarre digitalmente i dati e senza possibilità di cloni perfetti: un po' come avviene, fino ad ora, nell'audio per il SACD.

Saluti

Pippo

uvz
18-12-2004, 00:27
Per guadagnare soldi dalla loro vendita. Poi cosa ci fai ai produttori di elettronica non gliene frega niente.

Non è un comportamento ipocrita, ma egoistico.
Se non ci fosse la pirateria della musica gli mp3 non sarebbero così diffusi. Quindi quasi nessuno si comprerebbe un lettore portatile mp3 o un lettore cd+mp3. Miliardi e miliardi che le case discografiche e i produttori cinematografici perdono. Miliardi che "l'elettronica" guadagna.
Siamo in una società egocentrica: morte tua, vita mia.


Originariamente inviato da pippocalo
Se si vuole combattere la pirateria per prima cosa bisognerebbe lasciare i formati utilizzati per i contenuti multimediali protetti "isolati" senza possibilità di estrarre digitalmente i dati e senza possibilità di cloni perfetti: un
po' come avviene, fino ad ora, nell'audio per il SACD.

Come fai a non estrarre digitalmente i dati? Se vuoi visualizzare il film su un display lcd dall'uscita video devono passare degli 0 e degli 01. Tu "stai lì in ascolto" e li copi.
Ci puoi spiegare il funzionamento del SACD?

gpc
18-12-2004, 09:17
Lascia perdere la pirateria, che se si vuole abbassare si fa in modo che calino i prezzi, che al 90% sono la causa di certi comportamenti.
Riguardo al prezzo, io ricordo quando un cd-rw di pessima qualità costava 40.000 lire, ma è ovvio che, una volta diffusi, il prezzo scende, e sarà così anche per i DL.
Guarda, il discorso mi sembra molto più semplice di quello che si voglia fare: astrai un attimo il problema dal fatto che si tratti di un disco e consideralo come un semplice supporto di memorizzazione. Lo trovi inutile per la quantità di spazio? Bene, allora sono ancora più inutili degli HD da 100GB per applicazioni normali, perchè tanto si sa che si riempiono di mp3 e divx. E le adsl? Senza parlare della fibra, non servono a nulla, tanto un 56k va benissimo per delle pagine html, il resto lo usi per la pirateria...
Cioè, se si ragione in questo modo *tutto* è aperto alla pirateria.
Il problema di fondo sta nel fatto che tutto ciò c'entra veramente poco come incentivo per la pirateria in sè. Un DVD-DL apre nuove possibilità per la memorizzazione di dati, l'uso che se ne può fare prescinde da questo ed è tutto sulle spalle della persona che lo mette in atto.
Tanto, voglio dire, prima dei cd da 700mb per copiare un cd più grande toglievo una canzone, adesso per copiare un dvd lo noleggio e lo comprimo a 4.7Gb. Ho bisogno di un DVD-DL per questo? No.
Però ti ripeto, se ho tre scaffali di videocassette, o prendo i telefilm di star trek trasmessi in america su internet al ritmo di 450Mb alla settimana, con dei dvd-dl divido a metà lo spazio occupato per tenerli in camera, e in camera mia lo spazio è estremamente limitato quindi molto prezioso.
Poi ripeto, se tu non li trovi utili nessuno ti costringerà a comprarli; ma se il tuo problema sta nelle possibili azioni illegali che si possono commettere, beh, allora dovrebbero requisire dalle macchine fotografiche alle fotocopiatrici.

Fenomeno85
18-12-2004, 13:23
ma DL possono contenere per esempio dati importanti come programmi, video, immagini ;) lo spazio non fa mai schifo.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

dibe
18-12-2004, 13:32
Originariamente inviato da gpc
Lascia perdere la pirateria, che se si vuole abbassare si fa in modo che calino i prezzi, che al 90% sono la causa di certi comportamenti.
Riguardo al prezzo, io ricordo quando un cd-rw di pessima qualità costava 40.000 lire, ma è ovvio che, una volta diffusi, il prezzo scende, e sarà così anche per i DL.
Guarda, il discorso mi sembra molto più semplice di quello che si voglia fare: astrai un attimo il problema dal fatto che si tratti di un disco e consideralo come un semplice supporto di memorizzazione. Lo trovi inutile per la quantità di spazio? Bene, allora sono ancora più inutili degli HD da 100GB per applicazioni normali, perchè tanto si sa che si riempiono di mp3 e divx. E le adsl? Senza parlare della fibra, non servono a nulla, tanto un 56k va benissimo per delle pagine html, il resto lo usi per la pirateria...
Cioè, se si ragione in questo modo *tutto* è aperto alla pirateria.
Il problema di fondo sta nel fatto che tutto ciò c'entra veramente poco come incentivo per la pirateria in sè. Un DVD-DL apre nuove possibilità per la memorizzazione di dati, l'uso che se ne può fare prescinde da questo ed è tutto sulle spalle della persona che lo mette in atto.
Tanto, voglio dire, prima dei cd da 700mb per copiare un cd più grande toglievo una canzone, adesso per copiare un dvd lo noleggio e lo comprimo a 4.7Gb. Ho bisogno di un DVD-DL per questo? No.
Però ti ripeto, se ho tre scaffali di videocassette, o prendo i telefilm di star trek trasmessi in america su internet al ritmo di 450Mb alla settimana, con dei dvd-dl divido a metà lo spazio occupato per tenerli in camera, e in camera mia lo spazio è estremamente limitato quindi molto prezioso.
Poi ripeto, se tu non li trovi utili nessuno ti costringerà a comprarli; ma se il tuo problema sta nelle possibili azioni illegali che si possono commettere, beh, allora dovrebbero requisire dalle macchine fotografiche alle fotocopiatrici.


quoto gp!:D

gpc
18-12-2004, 17:05
Originariamente inviato da dibe
quoto gp!:D

E' sempre un piacere :O :D

Sakurambo
18-12-2004, 17:55
Quoto quanto detto da gpc.

Aggiungo che non mi pare scandaloso il passaggio da single a duble layer; difatto tutti i dvd che sono in commercio sono duble layer, era ovvio che si puntasse su questo formato per la versione home, quando il limite fisico del formato sarà insufficiente o sfruttato al limite allora si cambierà formato, passando a tecnologie diverse.

Il discorso che fai te è lo stesso che si può fare quando dai floppy siamo passati ai cd, dai cd650 mb a queli a 700 dai cd ai dvd.

Poi detto francamente i filmini di casa mica sono solo di 3 ore? Con i miei amici in una settimana passata a rimini abbiamo raccolto tanto materiale tra film e foto che abbiamo riempito un dl, certo si potevano fare due dvd4.5 ma era uno sbattimento confezionare il film a pezzi "giusti" le foto dividerle, cambiare le colnne sonoere ecc, senza contare lo spazio. Certo puoi condividere o meno l'uso ma trovo che sia utile la cosa, non li uso a manetta ma credo che se i prezzi scenderanno saranno un ottimo supporto.

P.S.
Ho scaricato hl2 con il coupon ati, sono oltre 8 GB di file immnesi di cui uno solo oltre i 4.5gb e la funzione backu non funziona ancora bene in compressione, vedi che le applicazioni legali ci sono ;)

pippocalo
19-12-2004, 15:44
Originariamente inviato da uvz
Non è un comportamento ipocrita, ma egoistico.
Se non ci fosse la pirateria della musica gli mp3 non sarebbero così diffusi. Quindi quasi nessuno si comprerebbe un lettore portatile mp3 o un lettore cd+mp3. Miliardi e miliardi che le case discografiche e i produttori cinematografici perdono. Miliardi che "l'elettronica" guadagna.
Siamo in una società egocentrica: morte tua, vita mia.

Come fai a non estrarre digitalmente i dati? Se vuoi visualizzare il film su un display lcd dall'uscita video devono passare degli 0 e degli 01. Tu "stai lì in ascolto" e li copi.
Ci puoi spiegare il funzionamento del SACD?

Quello che tu dici sarebbe totalmente vero e facente parte delle leggi del mercato se non ci fosse, come dici tu stesso, la pirateria di mezzo. Produrre qualcosa che serve al 90% alla pirateria facendo finta di nulla, lo trovo ipocrita più che egoistico.

I dati vengono sempre stratti digitalmente ma non sono diponibili ne su un'interfaccia estrena (come sull'uscita coassiale di CD o DVD) ne su una parte del circuito interno fra un chip e l'altro.

In pratica dentro un solo chip avviene la decodifica ed hai l'uscita analogica.

Quindi puoi fare solo copie via analogica.

Ciao

pippocalo
19-12-2004, 15:55
Originariamente inviato da gpc
Lascia perdere la pirateria, che se si vuole abbassare si fa in modo che calino i prezzi, che al 90% sono la causa di certi comportamenti.
Riguardo al prezzo, io ricordo quando un cd-rw di pessima qualità costava 40.000 lire, ma è ovvio che, una volta diffusi, il prezzo scende, e sarà così anche per i DL.
Guarda, il discorso mi sembra molto più semplice di quello che si voglia fare: astrai un attimo il problema dal fatto che si tratti di un disco e consideralo come un semplice supporto di memorizzazione. Lo trovi inutile per la quantità di spazio? Bene, allora sono ancora più inutili degli HD da 100GB per applicazioni normali, perchè tanto si sa che si riempiono di mp3 e divx.

Tanto, voglio dire, prima dei cd da 700mb per copiare un cd più grande toglievo una canzone, adesso per copiare un dvd lo noleggio e lo comprimo a 4.7Gb. Ho bisogno di un DVD-DL per questo? No.
Però ti ripeto, se ho tre scaffali di videocassette, o prendo i telefilm di star trek trasmessi in america su internet al ritmo di 450Mb alla settimana, con dei dvd-dl divido a metà lo spazio occupato per tenerli in camera, e in camera mia lo spazio è estremamente limitato quindi molto prezioso.
Poi ripeto, se tu non li trovi utili nessuno ti costringerà a comprarli; ma se il tuo problema sta nelle possibili azioni illegali che si possono commettere, beh, allora dovrebbero requisire dalle macchine fotografiche alle fotocopiatrici.

Che escano formati sempre più capienti è del tutto naturale.

Ma il DVD DL è uscito a scapito di notevoli sacrifici e scrivendo su un doppio strato (con necessità di doppia focalizzazione) quando in realtà è già ben matura una tecnica per scrivere 20-30 g su un solo strato con laser "blu".
In altre parole è tecnicamente ed economicamente sconveniente.
Poi la diffusione di massa ne abbasseranno il prezzo ma era meno costoso per tutti tirare fuori subito il nuovo DVD da 20-30Giga. Sai quanti telefim ti ci entravano in uno solo DVD!!!!!

Ma c'è un perchè...uno solo...ma conta tanto!!!

Questo dimostrami per quale altro supporto di memorizzazione succede.


Per il CD vale la stessa storia ....se volevi proteggere i contenuti musicali....non aprivi lo standard e lo tenevi chiuso per la musica....come per il SACD attualmente.
Nei PC e nei dati si sarebbe usato un formato diverso...simile in forma...ma diverso.....
e le copie musicali ....sarebbero state solo analogiche.
Non si risolve la pirateria ma si ostacola l'esistenza di cloni perfetti.

ciao

pippocalo
19-12-2004, 16:04
Originariamente inviato da Sakurambo
Quoto quanto detto da gpc.

Aggiungo che non mi pare scandaloso il passaggio da single a duble layer; difatto tutti i dvd che sono in commercio sono duble layer, era ovvio che si puntasse su questo formato per la versione home, quando il limite fisico del formato sarà insufficiente o sfruttato al limite allora si cambierà formato, passando a tecnologie diverse.

Il discorso che fai te è lo stesso che si può fare quando dai floppy siamo passati ai cd, dai cd650 mb a queli a 700 dai cd ai dvd.

Poi detto francamente i filmini di casa mica sono solo di 3 ore? Con i miei amici in una settimana passata a rimini abbiamo raccolto tanto materiale tra film e foto che abbiamo riempito un dl, certo si potevano fare due dvd4.5 ma era uno sbattimento confezionare il film a pezzi "giusti" le foto dividerle, cambiare le colnne sonoere ecc, senza contare lo spazio. Certo puoi condividere o meno l'uso ma trovo che sia utile la cosa, non li uso a manetta ma credo che se i prezzi scenderanno saranno un ottimo supporto.

P.S.
Ho scaricato hl2 con il coupon ati, sono oltre 8 GB di file immnesi di cui uno solo oltre i 4.5gb e la funzione backu non funziona ancora bene in compressione, vedi che le applicazioni legali ci sono ;)


Il passaggio da single layer a double per i DVD è avvenuto quando in realtà erano già più mature tecniche nuove più performanti.
Questo non è avvenuto per per altri formati.

E' avvenuto per i floppy solo per motivi di retrocompatibilità.

Certo è vero che con il DL si finisce per sfruttare meglio l'attuale formato e la base apparati riproduttori esistente ma è una questione di percentuale ....quanto questo sviluppo è frutto di questa esigenza e quanto invece dell'impossibilità, fino a ieri di fare dei cloni??

Detto francamente spero di non dover venire a casa tua e vedermi un DVD DL di filmini o foto tutto di seguito.

Ma sai quanto sono noiosi da vedere per gli altri???

:D :D

Ciao

gpc
19-12-2004, 16:07
C'è un piccolo fattore di cui non tieni conto...
Un DVD-DL può essere letto dai milioni di lettori da tavolo al momento in circolazione, altri standard no.
Detto questo, detto tutto.
A voler vedere lo spettro della pirateria dietro ogni soluzione informatica, a mio avviso, fai lo stesso errore di chi tassa le memorie delle macchine fotografiche con le tasse SIAE perchè "sono memorie e quindi ci si può mettere su qualcosa di protetto".
Confondi il comportamento scorretto di un utente e le possibilità offerte da una nuova soluzione: non è colpa del dvd se si usa per i film o di un cd se si usa per la musica scaricata, proprio per il fatto che un supporto digitale può contenere qualunque cosa.

pippocalo
19-12-2004, 16:52
Originariamente inviato da gpc
C'è un piccolo fattore di cui non tieni conto...
Un DVD-DL può essere letto dai milioni di lettori da tavolo al momento in circolazione, altri standard no.
Detto questo, detto tutto.
A voler vedere lo spettro della pirateria dietro ogni soluzione informatica, a mio avviso, fai lo stesso errore di chi tassa le memorie delle macchine fotografiche con le tasse SIAE perchè "sono memorie e quindi ci si può mettere su qualcosa di protetto".
Confondi il comportamento scorretto di un utente e le possibilità offerte da una nuova soluzione: non è colpa del dvd se si usa per i film o di un cd se si usa per la musica scaricata, proprio per il fatto che un supporto digitale può contenere qualunque cosa.

Chi ti ha detto che non ne tengo conto??

L'ho detto chiaramente che sfrutta il parco esistente; ma ho anche posto la domanda: se percentualmente è stato fatto questo enorme sforzo (pur essendoci formati nuovi migliori) per sfruttare il parco o per fare l'altra cosa.

Sai l'enorme parco di DVD da tavolo nella maggioranza dei casi riproduce film dell'industria cinematografica; in meno casi film "home made" ed in pochissimo foto o altre cose che poi non sono neanche riproducibili su tutto il parco.

Io non sono uno che vede la pirateria dietro l'informatica.....la vedo dove c'è.

Visto che non c'è modo di far comportare correttamente produttori e utenti sarebbe meglio usare formati diversi per i due mondi dei contenuti multimediali e del mondo PC/informatico.

gpc
19-12-2004, 22:13
Tu vedi pirateria dove non c'è nel senso che vedi un supporto di memorizzazione improntato alla pirateria quando non è possibile affermarlo.
Vedi, tu dici, facciamo due formati diversi. E allora se io faccio video editing o scarico da internet video legali perchè devi impedirmi di guardarli sulla tv partendo a priori dal presupposto che un supporto di memorizzazione comune sia finalizzato alla pirateria?
Alla fine, ti ripeto, fai come i furbi che tassano le memorie delle macchine fotografiche perchè sono memorie, e basta.
Poi scusa, mi vien da ridere perchè quotidianamente c'è gente che si lamenta perchè ci sono troppi standard in giro e tu vorresti addirittura due formati completamente incompatibili per eliminare la possibilità che qualcuno possa guardarsi un film copiato? Ma chi sei tu, scusa? L'eroe senza colpa e senza macchia? :asd:
Inoltre, per esempio, io ho i miei film qui a casa (per la cronaca, ho smesso di comprarli dopo l'aumento delle tasse e ora quelli che mi interessano li compro all'estero) e ho anche un lettore dvd in montagna: secondo te dovrei avere una valigia per portarmi su tutti i miei film quando vado un mese in agosto in vacanza e buttare via il mio bel Pioneer 105 per far piacere a te? Ma daaaiiii...
Ti ripeto: se tu vuoi vedere la pirateria, la puoi trovare anche in un uso scorretto di un block notes...

pippocalo
20-12-2004, 11:39
stiamo discutendo quindi non prendere nulla per affermazioni assolute...sono solo punti di vista....spunti di discussione...niente di più.

Io vedo la pirateria dove c'è. Perchè tu non ne vedi per le strade di DVD piratati? ci sono solo nella mia città??

Se tu fai video editing che problema avresti avuto nell'usare ....faccio solo esempio.... il DVD-RAM ??? non è difficile fare dei player da tavolo che vedano entrambi i formati.

Io non parlo di tassare i formati ma di farli diversi proprio per non doverli tassare.

Non pensi che per te sia meglio avere il tuo formato da amatore "non tassato" piuttosto che lo stesso formato dei film ma però tassato, come è oggi??

Poi perchè mi chiedi chi sono? per parlare qui sul forum bisogna essere qualcuno??
non c'è libertà di espressione?

Io non sono pro o contro la pirateria.......è un reato e non si può essere a favore.
Dico che invece di combatterla con tasse insulse sui supporti e con leggi che prevedono pene più severe di quelle di un "furto" sarebbe meglio evitare di diffondere a prezzi ridicoli mezzi che la rendono "troppo facile".

Inoltre i tuoi film a casa se li duplichi oggi commetti reato perchè aggiri la protezione che c'è ormai nel 90% dei film. La copia ad uso privato del film che si possiedono non è più legale.
Io te lo dico per informazione non perchè sono schierato in qualche modo.

Ciao

gpc
20-12-2004, 16:23
Guarda, forse non mi spiego...
Quando dico che vedi pirateria anche dove non c'è è perchè ritieni che dietro la presentazione di un prodotto ci sia come unico scopo la pirateria. E' questo ragionamento che è sbagliato, perchè allora anche dietro un blocknotes si può nascondere un comportamento illegale, e un ragionamento di questo tipo poi ti porta a scelte come quelle fatte dal governo di tassare qualunque cosa sia una memoria, a prescindere dal tipo e dallo scopo, perchè qualunque memoria potrebbe diventare strumento di pirateria.
Tu dici, se si fanno due formati incompatibili si elimina la tassazione? Preso dimostrato che non è vero: quanti lettori mp3 conosci che funzionino con CF, SM, SD, etc? Io nessuno. Eppure tutte queste memorie sono incompatibili, per esempio, con un lettore mp3 ma sono tassate comunque. Idem per la chiavetta USB da 1Gb che mi sono comprato: se non l'avessi presa all'estero avrei pagato le tasse come se fosse un lettore di mp3, e gli esempi potrebbero andare avanti all'infinito. Ne aggiungo solo uno extra-informatica: quando fotocopio gli appunti del mio compagno di corso all'università pago le tasse alla SIAE come se fotocopiassi un libro.
Appurato che questo punto non costituisce nulla di sostaziale, mi pare che tu ti contraddica da solo quando dici che potrei usare un dvd-ram e poi avere un lettore che supporti entrambi i formati! Perchè allora potrei prendermi un dvd, copiarmelo su un dvd-ram e guardamelo sulla tv. Semplice...
Scusami quando dico "ma chi sei", è solo che mi viene da sorridere perchè sembri il paladino dei poveri piratati, che si lancia nelle discussioni per sostenere l'illegalità di uno standard... non nel senso che devi essere qualcuno per dire la tua opinione, non capir male...
Una nota sui miei dvd... o il programma che uso per comprimerli su 4.7Gb elimina da solo le protezioni senza che io me ne accorga, o non mi è mai capitato un dvd protetto, in quanto tutti si sono sempre copiati senza nessun problema. In ogni caso, possiamo discutere fin che vuoi sulla legalità formale di un'operazione come questa (ma allora dovremmo anche discutere sulla legalità di installare Windows su due pc in casa, o Word, o un gioco, etc), ma spero che non dobbiamo discutere anche sul buon senso che ci può essere dietro a fare una copia personale di un dvd (per esempio, ne ho perso uno che non trovo più, se avessi avuto una copia ora ce l'avrei ancora...) dopo averlo pagato 25-30€...

bobby75
10-02-2005, 14:09
Originariamente inviato da gpc
[cut] ...tassa le memorie delle macchine fotografiche con le tasse SIAE perchè "sono memorie e quindi ci si può mettere su qualcosa di protetto...[cut]
Ma sul serio c'è la tassa Siae anche su queste memorie?
Ma allora dovrebbero metterla su tutto, anche sulla carta da fotocopie perchè potrei usarla per copiarmi un libro (anche solo in parte) e su 1000 altri materiali, supporti o dispositivi adatti a copiare, riprodurre o trasmettere qualsiasi tipo di informazione!
Ma siamo matti o cosa? Di questo passo dovremo pagare la Siae anche per respirare!

gpc
10-02-2005, 15:01
Originariamente inviato da bobby75
Ma sul serio c'è la tassa Siae anche su queste memorie?
Ma allora dovrebbero metterla su tutto, anche sulla carta da fotocopie perchè potrei usarla per copiarmi un libro (anche solo in parte) e su 1000 altri materiali, supporti o dispositivi adatti a copiare, riprodurre o trasmettere qualsiasi tipo di informazione!
Ma siamo matti o cosa? Di questo passo dovremo pagare la Siae anche per respirare!

La tassa è su tutti i supporti digitali... ergo anche le memorie per le macchine fotografiche, le chiavette USB, etc etc. D'altra parte, noi abbiamo la macchina fotografica digitale e mettiamo le foto su CD: se "ha senso" pagare le tasse SIAE sul cd usato per tale impiego, "ha senso" (secondo loro) far pagare le tasse anche su tutti gli altri supporti, no? :rolleyes:

pippocalo
14-02-2005, 12:07
Originariamente inviato da gpc
1 -Quando dico che vedi pirateria anche dove non c'è è perchè ritieni che dietro la presentazione di un prodotto ci sia come unico scopo la pirateria. E' questo ragionamento che è sbagliato, perchè allora anche dietro un blocknotes si può nascondere un comportamento illegale, e un ragionamento di questo tipo poi ti porta a scelte come quelle fatte dal governo di tassare qualunque cosa sia una memoria, a prescindere dal tipo e dallo scopo, perchè qualunque memoria potrebbe diventare strumento di pirateria.

2 -Scusami quando dico "ma chi sei", è solo che mi viene da sorridere perchè sembri il paladino dei poveri piratati, che si lancia nelle discussioni per sostenere l'illegalità di uno standard... non nel senso che devi essere qualcuno per dire la tua opinione, non capir male...

3 - Una nota sui miei dvd... o il programma che uso per comprimerli su 4.7Gb elimina da solo le protezioni senza che io me ne accorga, o non mi è mai capitato un dvd protetto, in quanto tutti si sono sempre copiati senza nessun problema. In ogni caso, possiamo discutere fin che vuoi sulla legalità formale di un'operazione come questa (ma allora dovremmo anche discutere sulla legalità di installare Windows su due pc in casa, o Word, o un gioco, etc), ma spero che non dobbiamo discutere anche sul buon senso che ci può essere dietro a fare una copia personale di un dvd (per esempio, ne ho perso uno che non trovo più, se avessi avuto una copia ora ce l'avrei ancora...) dopo averlo pagato 25-30€...


Andiamo con ordine e scusa il ritardo nella risposta:

1- Il discorso non è se il blocknotes consente o meno di piratare.
E' ovvio che ti puoi copiare a mano un libro!!! ma è oltremodo difficoltoso.....
La tecnologia va avanti e non si può certo arrestarla per combattere la pirateria ma si può evitare di promuovere prodotti che la rendono fino troppo facile e che hanno come scopo principale proprio la copia.
Se vuoi fale l'illegalità ti copi il film da DVD su DVD-ram come hai detto tu. Ma se poi i riproduttori da tavolo non lo utilizzano ti tocca vederlo sul PC ed è una bella scomodità.
Ti ho parlato del SACD perchè ad oggi non è piratabile come clone. Puoi, illegalmente (a seconda che hai o no l'originale), farne un CD o un DVD-audio ...ma devi passare per una conversione e perdi qualità e tempo.
Se vuoi una cosa che suona come l'originale la devi comprare.
Altrimenti ti accontenti.

Anche le cassette audio erano uno strumento di pirateria. Ma quelle buone costavano, la copia richiedeva tempo e la qualità risultante non era il massimo: risultato il fenomeno della pirateria non esplodeva.


2 - io non sono il paladino dei poveri piratati; non lavoro in un settore dove ci sono danni per la pirateria. Mi limito ad osservare l'ipocrisia crescente del mercato attuale.
Dove piratare e sempre più semplice, e tu stesso confessi di fare copie di DVD (se c'è il codice di protezione non potresti) e di installare una copia di Windows su più PC.
Questo dimostra che nel "senso comune" non si ha la consapevolezza del reato.
Ed è sicuramente complice la facilità con cui il reato si compie.

Poi preciso: non ho detto che uno standard è illegale...sarebbe un'affermazione sciocca!!
Ho detto che favorisce oltremodo le copie illegali ed ha una validità limitata e sostituibile nel suo segmento "legale".


3 - non ho intenzione di fare il censore della pirateria. Però copiare un DVD è reato anche per back-up personale con esclusione di quei pochi dvd che non hanno la criptatura. Che poi ogni programmino che trovi su internet scavalchi questa vecchia criptatura è un altro problema.
Per DVD protetti tu intendi quelli che adottano schemi di protezione nuovi ma la legge non distingue ed è reato anche la copia di quelli con lo schema classico ed ormai superato.

Torno a dire che la percezione del reato è sicuramenete sminuita dalla facilità con cui si fa la copia e dal fatto che le strade sono piene di venditori ambulanti di DVD piratati.

Se le copie fossero su DVD-Ram (dal costo più elevato) e non fossero visonabili sul DVD stand-alone la diffusione sarebbe senz'altro più bassa.....come lo era al tempo delle video cassette.

Invece oggi i DVD riproducono anche i DIVX. Ed anche in questo caso sono principalmente destinati a facilitare la visione di materiale illegale scaricato da internet.

Comunque il buonsenso, a cui tu fai appello, purtroppo non vale più delle leggi....e il reato rimane



Ciao Pippo

gpc
15-02-2005, 14:19
Originariamente inviato da pippocalo
Andiamo con ordine e scusa il ritardo nella risposta:


:eekk:
Davanti ad uno che mi riporta un messaggio di non so nemmeno quanti mesi fa non posso che arrendermi :D :D

A parte gli scherzi, non credo che raggiungeremo mai un accordo... io la vedo molto diversamente da te, sia sul concetto di pirateria che sulle leggi che la combattono. Non metto in dubbio che dal punto di vista esclusivamente legale il tuo ragionamento sia più corretto del mio, ma non lo trovo corretto dal punto di vista logico per i tanti motivi che mi pare di averti spiegato ( :D ) a suo tempo. In ogni caso, è vero che il buon senso non vale più delle leggi, ma è anche avero che il buon senso non vale più nelle leggi.