View Full Version : niente nf4?basta,mi sono rotto,prendo il P4
andre.bax.76
15-12-2004, 22:27
Ciao a tutti,penso di avere aspettato abbastanza x sto benedetto nf4!
Penso che a sto punto,prima della fine di gennaio non se ne vedranno!Ho deciso,mi compro il p4!
Non mi va di spendere dei soldi x una mainboard già vecchia,cioè con agp,non vorrei rimanere
fregato,magari tra un anno voglio cambiare scheda video e non ne trovo più,no zero!
Poi facendo i conti,spendendo più o meno la stessa cifra,dovrei scegliere tra un p4 3Ghz con una bella 6600gt e un A64 3000(939) con una 5900xt o 9800pro!Penso che la 6600gt faccia una notevole differenza,e anche se il p4 è leggermente inferiore(solo sui giochi)secondo i bench,
direi che la soluzione INTEL è la più conveniente!con maggiori possibilità di upgrade!e chi se ne frega se scalda,è stato progettato x quello!Poi,difficilmente ricorrerò all’OC!
Anche il discorso dei 64 bit,si è vero,uscirà win xp 64,ma tra quanto?e soprattutto quando funzionerà correttamente e quando ci saranno giochi e applicazioni a 64 bit?tra un anno minimo!
Ok,mi sono sfogato!se qualcuno vuole dare il suo parere,è ben’accetto!
Ciao ciao
Flying Tiger
15-12-2004, 23:31
Le considerazioni che fai sono molto interessanti , e in effetti sono piu' che d'accordo con la gran parte di esse .
Incominciando dall' Nforce4 , se n'e' fatto un gran parlare , alcune riviste ne hanno gia' parlato in termini piu' che entusiastici , peccato che , al di la' dell'attendibilita' delle recensioni o pseudo-recensioni di quest'ultime , nessuno ha ancora avuto modo di toccarlo con mano e sopratutto di provarlo e , considerando che e' un prodotto nuovo , potrebbe non essere cosi' eccezionale ma presentare qualche inevitabile problema di gioventu' , cosa questa che , da sempre , ha accomunato ogni prodotto di questo settore , gap colmati dalle varie revision che si susseguono nel tempo , praticamente sono oramai di prassi , che servono proprio a correggere questi problemi , strada , credo , sinceramente , che seguira' anche questo prodotto .
Comunque hai detto una inesattezza , il Nforce4 supporta il PCI-E , sia in modalita' Sli che in modalita' semplice , a seconda delle versioni installate sulle schede madri dedicate , e quindi sotto questo punto di vista non avresti problemi per un futuro upgrade .
Per quanto riguarda il Pentium , e' oramai risaputo , e' stato detto e ridetto in centinaia di post , che ha maggiori consumi e conseguente maggiore dissipazione termica rispetto ad Amd , tutt'altro discorso sono le prestazioni , paragonabili tranquillamente ad Amd , tanto che sono sostanzialmente allineati e le differenze sono , per la maggior parte dei casi , riscontrabili solo nei bench , non certo nell'uso comune , stessa cosa per i prezzi , sono praticamente allineati , tanto che la combinazione Amd-costa-di-meno e' stata abbondantemente ridimesionata .
Dalla sua hanno la proverbiale stabilita' della combinazione cpu-chipset , ancora , ,secondo me , e non solo , insuperata , e la facilita' nel salire di frequenza in overclock , fattore questo che dipende in gran parte dalla particolare archittettura delle pipeline , a patto , naturalmente , di essere in possesso di sistemi di alimentazione e di raffreddamento adeguati .
Per il discorso di Windows 64bit , si sa' ancora molto poco , e a prescindere dalla data del suo rilascio , sara' a regime , cioe' driver , software , ecc. non prima della fine dell'anno prossimo , infatti basta solo ricordare quale fu la tempistica e quanti furono i problemi nel passaggio da Win 98 a Win Xp , e tra l'altro allora avemmo il vantaggio che molti driver erano gia' disponibili per Win 2000 , e quindi compatibili con Win XP , per rendersi conto che questo passaggio sara' molto piu' sofferto di quanto non si vuol fare credere , e comunque fino a quando non sara' , appunto , a regime , la sua' utilita' appare molto aleatoria , senza contare che a quel tempo ci saranno i dual-core , nuovi chipset , ecc... .
Il mio consiglio , per concludere , e' comunque questo , acquista quello di cui hai bisogno adesso , un sistema equilibrato scelto in base alle tue preferenze e in base alla tua disponibilita' economica , indipendentemente dalla casa costruttrice , ricorda che in informatica se aspetti sempre l'ultima novita' non acquisterai mai nulla .
Cordialmente
TechnoPhil
16-12-2004, 07:47
Ottime considerazioni!!;)
^TiGeRShArK^
16-12-2004, 10:30
sono d'accordo...ma c'è un unico appunto ke devo fare....
Con win64 le prestazioni aumenteranno in certe applicazioni solo grazie al fatto di usare un SO a 64bit, anke con i normali programmi a 32 bit...esempio concreto è l'encoding video ke in queste condizioni ha un boost del 15%,
quindi imho nel periodo iniziale uno potrebbe usare sia winxp 32 ke winxp 64 a seconda di quello ke deve fare.
X questo i vantaggi di xp 64 si vedranno già con la sua uscita, vantaggi ancora maggiori si avranno con l'ottimizzazione di driver e programmi....
ke mi pare un pò diverso dal dire ke non vedremo vantaggi fino all'uscita di driver e programmi, cioè x almeno un anno.
andre.bax.76
16-12-2004, 23:52
Bene bene,sono contento che c’è gente d’accordo con me!
X Flying Tiger,forse mi sono espresso male.So che l’nf4 supporta il pci-ex,e se si trovasse in giro,
mi butterei su quello sicuramente,ma visto che i produttori di schede madri e/o nvidia
sembrano rinc…..iti,x avere il pci-ex devo stare su intel!La prossima volta che si
sveglino prima!Fatti,non pugnette!
ciauz
Originariamente inviato da andre.bax.76
Ciao a tutti,penso di avere aspettato abbastanza x sto benedetto nf4!
Penso che a sto punto,prima della fine di gennaio non se ne vedranno!Ho deciso,mi compro il p4!
Non mi va di spendere dei soldi x una mainboard già vecchia,cioè con agp,non vorrei rimanere
fregato,magari tra un anno voglio cambiare scheda video e non ne trovo più,no zero!
Poi facendo i conti,spendendo più o meno la stessa cifra,dovrei scegliere tra un p4 3Ghz con una bella 6600gt e un A64 3000(939) con una 5900xt o 9800pro!Penso che la 6600gt faccia una notevole differenza,e anche se il p4 è leggermente inferiore(solo sui giochi)secondo i bench,
direi che la soluzione INTEL è la più conveniente!con maggiori possibilità di upgrade!e chi se ne frega se scalda,è stato progettato x quello!Poi,difficilmente ricorrerò all’OC!
Anche il discorso dei 64 bit,si è vero,uscirà win xp 64,ma tra quanto?e soprattutto quando funzionerà correttamente e quando ci saranno giochi e applicazioni a 64 bit?tra un anno minimo!
Ok,mi sono sfogato!se qualcuno vuole dare il suo parere,è ben’accetto!
Ciao ciao
Per i prezzi sinceramente io non sono molto daccordo con te, una nuova main intel con 925 o 915 non mi sembra costi poi cosi poco, io direi che come prezzi siamo li alla pari come per le prestazioni il resto va a simpatia, e che adesso di nforce4 ne parlano tutti perche Amd è alla ribalta, le main con chipset intel non sono arrivate molto piu velocemente (intendo il 925)
Sull' Nforce 4 la situazione iniziale è la stessa dell'Nforce 3 (per trovare la mia Msi ho girato come un pazzo per almeno un mese!!!), reperibilità scarsa, anzi molto scarsa!!!!!
Comunque in alcuni shop in Inghilterra sono già disponibili le Gigabyte (che come al solito è la prima ad uscire!!!!) ma solo in versione liscia, non Ultra o SLI.
Le consegne degli ultimi due modelli sempre Gigabyte dovrebbero iniziare la prossima settimana!!!!
MSI secondo me non uscirà prima di natale, mentre per Asus qulache speranza c'è l'ho ancora!!!!!
ThE-MaEsTrO
17-12-2004, 18:16
nn stare a guardare i bench!
I gioki ti girano fluidi su p4? Si
credo sia impossibile notare differenze in nessuna appl fra a64 e p4! Basta guardare sempre quei quattro numeri che tirano fuori i bench!
Io gioko tranquillamente a tutto (spesso con molti filtri attivati) con 9600XT e prescott 3.0 ghz!
per quanto riguarda i 64 bit.... bhè mi sembrano una gran stronzata...
byez!
^TiGeRShArK^
17-12-2004, 18:55
TU giochi fluido perchè hai un certo concetto di fluidità.... ma non penso ke tutti siano d'accordo con questo....
ho visto gente ke si lamentava perfino di una x800XT....
prova a dire a loro ke a te gira tutto fluido anke con i filtri attivati :rolleyes:
Originariamente inviato da ThE-MaEsTrO
nn stare a guardare i bench!
I gioki ti girano fluidi su p4? Si
credo sia impossibile notare differenze in nessuna appl fra a64 e p4! Basta guardare sempre quei quattro numeri che tirano fuori i bench!
Io gioko tranquillamente a tutto (spesso con molti filtri attivati) con 9600XT e prescott 3.0 ghz!
per quanto riguarda i 64 bit.... bhè mi sembrano una gran stronzata...
byez!
Scusa ma come fai a decidere che cpu prendere se non guardi neanche un bench? come potrai mai sapere se è la cpu giusta per il tipo di utilizzo che ne devi fare?
Per i 64bit io non direi che siano una stronzata altrimenti Intel non avrebbe seguito a ruota Amd, e difatti dai primi test svolti gli incrementi ci sono e un 15% 20% in piu in un rendering o una codifica video si fanno sentire, sopratutto se lo fai a livello professionale.
^TiGeRShArK^
17-12-2004, 18:56
senza contare i 64 bit ke sono la più grande innovazione da 14 anni a questa parte nel mondo x86......
finora si è vista solo la corsa alle frequenze sempre maggiori...
era ora che qualcuno finalmente migliorasse l'arkitettura x86 raddoppiando il numero di registri....
TechnoPhil
17-12-2004, 19:07
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
senza contare i 64 bit ke sono la più grande innovazione da 14 anni a questa parte nel mondo x86......
finora si è vista solo la corsa alle frequenze sempre maggiori...
era ora che qualcuno finalmente migliorasse l'arkitettura x86 raddoppiando il numero di registri....
giusto....ma in ambito server, con linux, è già da 1 pezzo ke si utilizzavano!!;)
x la maggior parte degli utenti, me compreso, 32 bit bastano e avanzano pure!!:D
^TiGeRShArK^
17-12-2004, 19:24
infatti apposta ho detto ke l'innovazione è stata il CAMBIAMENTO dell'arkitettura X86, e in particolre il raddoppio dei registri....
I processori a 64 bit di cui parli non erano x86.
E cmq una volta non c'era linux, si parlava solo di Unix ;) (tra l'altro linux deriva proprio da una delle tre ramificazioni principali di unix, ke ha il nome di un'univ americana, ma ora non mi ricordo proprio.... forse berkley o stanford, ma non ci giurerei....)
Originariamente inviato da WwKd
Sull' Nforce 4 la situazione iniziale è la stessa dell'Nforce 3 (per trovare la mia Msi ho girato come un pazzo per almeno un mese!!!), reperibilità scarsa, anzi molto scarsa!!!!!
Comunque in alcuni shop in Inghilterra sono già disponibili le Gigabyte (che come al solito è la prima ad uscire!!!!) ma solo in versione liscia, non Ultra o SLI.
Le consegne degli ultimi due modelli sempre Gigabyte dovrebbero iniziare la prossima settimana!!!!
MSI secondo me non uscirà prima di natale, mentre per Asus qulache speranza c'è l'ho ancora!!!!!
Le mainboard con nf4 non si vedranno in commercio prima della fine di gennaio 2005 e che tutto vada bene.
Le mobo che sono state imesse sul mercato sono state ritirate per problemi.
OverClocK79®
18-12-2004, 12:35
Originariamente inviato da ThE-MaEsTrO
per quanto riguarda i 64 bit.... bhè mi sembrano una gran stronzata...
qlkuno diceva
si disprezza quello che nn si ha.....
:rolleyes:
e cmq anke INTEL dall'anno prossimo introdurrà il supporto ai 64bit
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da pamauro
Le mainboard con nf4 non si vedranno in commercio prima della fine di gennaio 2005 e che tutto vada bene.
Le mobo che sono state imesse sul mercato sono state ritirate per problemi.
All'estero alcuni modelli gia ci sono, anche shop italiani li hanno a listino, i problemi di cui parli te erano riferiti al southbridge A2 che non riusciva a reggere le frequenze di 1ghz per L'ht, risolti con la revision A3.
Originariamente inviato da XP2200
All'estero alcuni modelli gia ci sono, anche shop italiani li hanno a listino, i problemi di cui parli te erano riferiti al southbridge A2 che non riusciva a reggere le frequenze di 1ghz per L'ht, risolti con la revision A3.
Quello è saputo che i nuovi chips rivisione A3 ma prima della metà di gennaio 2005 difficile trovare mobo, sono tutte a listino ma non disponibili arrivo previsto 20 gennaio.
Sir Alamon
18-12-2004, 19:24
pamauro scusa se te lo chiedo, ma la mobo che hai come va?? è buona??
Originariamente inviato da Sir Alamon
pamauro scusa se te lo chiedo, ma la mobo che hai come va?? è buona??
Ottima sotto tutti i punti di vista.
Io avevo sentito che l'arrivo previsto era il 22 dicembre.
Ho contattato diversi rivenditori italiani ed effettivamente danno sia su Asus che MSI disponibili da metà gennaio!!
Ero a conoscenza del problema sul revisione del chipset, quello che mi sembra strano che il sito inglese che ho consultato da disponibilità sulla GA-K8NF-9 nForce4 mentre sugli altri modelli della Gigabyte le da in arrivo per la settimana prossima.
A questo punto mi chiedo anche se è un sito straniero che senso ha mettere sul mercato una mobo con dei problemi???
Mi sembra uguale alla storia della Asus A8V lanciata sul mercato con la revision 1.1 anche con l'evidente bug dei fix sull'AGP/PCI!!!!
E' un pò una presa per il c..o!!!!!
Scusa ma sei sicuro che la Giga sia una revision A2? magari è un'A3 e problemi non ce ne sono, sta storia era uscita appena presentato l'nforce4.
Originariamente inviato da XP2200
Scusa ma sei sicuro che la Giga sia una revision A2? magari è un'A3 e problemi non ce ne sono, sta storia era uscita appena presentato l'nforce4.
Potrebbe essere.... ma mi sembra molto strano....
E per quale ragione sarebbe molto strano?
OverClocK79®
20-12-2004, 00:59
Originariamente inviato da WwKd
Mi sembra uguale alla storia della Asus A8V lanciata sul mercato con la revision 1.1 anche con l'evidente bug dei fix sull'AGP/PCI!!!!
bhe la vendono perchè a default nn era instabile solo in OC nn andavano i FIX ma in nessuna specifica c'è scritto ha i FIX per overcloccare
BYEZZZZZZZZZZZZ
cdimauro
21-12-2004, 13:22
Originariamente inviato da ThE-MaEsTrO
per quanto riguarda i 64 bit.... bhè mi sembrano una gran stronzata...
Vista la sicurezza con cui fai quest'affermazione, sono sicuro che non avrai difficoltà a fornirci AMPIE spiegazioni in merito... :rolleyes: :mc:
Originariamente inviato da cdimauro
Vista la sicurezza con cui fai quest'affermazione, sono sicuro che non avrai difficoltà a fornirci AMPIE spiegazioni in merito... :rolleyes: :mc:
e perchè? :confused:
sarà pur libero di considerarli una stronzata senza esser tenuto a darti alcuna spiegazione
o le spiegazioni ti sono dovute? :confused: :rolleyes: ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Vista la sicurezza con cui fai quest'affermazione, sono sicuro che non avrai difficoltà a fornirci AMPIE spiegazioni in merito... :rolleyes: :mc:
Posso rispondere anch'io: che sia una stronzata o no questo no lo posso dire di certo è che attualmente i 64 bit non sono migliori dei 34 bit visto la mancanza di supporto e tutto cio si vedrà forse nel 2006. Prima il sistema operativo e poi bisogna che riscrivino tutti i problemi.
Ci sono ancora programmi a 16 bit e ne sono passati di anni da quando si è passati a 32 bit.
cdimauro
22-12-2004, 12:13
Originariamente inviato da CarloR.
e perchè? :confused:
sarà pur libero di considerarli una stronzata senza esser tenuto a darti alcuna spiegazione
o le spiegazioni ti sono dovute? :confused: :rolleyes: ;)
Dipende: se vuoi essere preso come cazzaro o meno.
Lo so, per te è una cosa normale sparare assurdità senza dare spiegazioni, lo sappiamo bene ormai... :asd:
cdimauro
22-12-2004, 12:18
Originariamente inviato da pamauro
Posso rispondere anch'io: che sia una stronzata o no questo no lo posso dire
Infatti voglio che sia lui a dare spiegazioni... ;)
di certo è che attualmente i 64 bit non sono migliori dei 34 bit visto la mancanza di supporto e tutto cio si vedrà forse nel 2006.
Linux è da quasi due anni che supporta l'architettura x86-64. Windows XP in beta è disponibile da più di un anno e a marzo MS (finalmente) lo commercializzerà.
Prima il sistema operativo e poi bisogna che riscrivino tutti i problemi.
Non c'è bisogno di riscriverli: basta ricompilarli, e il gioco è fatto. Un'operazione assolutamente banale...
Ci sono ancora programmi a 16 bit e ne sono passati di anni da quando si è passati a 32 bit.
Sì, sono quelli che usa il padre di Carlo R. in ufficio... :asd:
Comunque tu come tanti altri (mi rendo conto che la maggior parte della gente non si può permettere il lusso di andare a studiarsi un processore) pensi che l'architettura x86-64 sia una semplice estensione a 64 bit dell'architettura, ed è questo il grosso errore che commettete, perché questa nuova architettura porta ben altre migliorie "sotto la scocca", che possono appunto essere apprezzate (in termini prestazionali) già con una semplicissima ricompilazione...
Originariamente inviato da cdimauro
Dipende: se vuoi essere preso come cazzaro o meno.
Lo so, per te è una cosa normale sparare assurdità senza dare spiegazioni, lo sappiamo bene ormai... :asd:
ma parla per te
che su win 64 sei il più grande cazzaro del forum e a chi esprime qualche dubbio lo accusi di lesa maestà ai 64 bit :D :D
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, sono quelli che usa il padre di Carlo R. in ufficio... :asd:
veramente è solo quello di gestione studio legale, che funziona egregiamente
vabbè ho capito quando uscirà la versione a 64 bit, me la mandi a casa gratis così promuovi questi 64 bit
però forse una versione a 64 bit di quel programma non uscirà mai
che fai me lo compili tu il programma?
sei proprio uno spasso :rolleyes: :D
OverClocK79®
22-12-2004, 12:33
Originariamente inviato da CarloR.
e perchè? :confused:
sarà pur libero di considerarli una stronzata senza esser tenuto a darti alcuna spiegazione
o le spiegazioni ti sono dovute? :confused: :rolleyes: ;)
guarda come in tutte le cose
quando si afferma qlkosa
e in questo caso qlkosa di grosso.....
si da almeno una motivazione delle propria tesi
o perlomeno una indicazione
dicendo così nn dimostri molta maturità.....
è come se io dicessi.....Carlo R. è un cazzaro....
e tutti mi chiedessero perchè....
io posso benissimo rispondere....
nn devo darvi alcuna spiegazione....
guarda mi puoi benissimo dire....
nn sono supportati.....
mi puoi benissimo dire che per te nn porteranno alcun miglioramento..... (anke de anke questo andrebbe dimostrato)
perchè altrimenti il forum si riempirebbe di gente che spara sentenze senza mai avvalorare la propria tesi o dare spiegazione di quello che dice....
tutto qui...
:)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
guarda come in tutte le cose
quando si afferma qlkosa
e in questo caso qlkosa di grosso.....
si da almeno una motivazione delle propria tesi
o perlomeno una indicazione
dicendo così nn dimostri molta maturità.....
è come se io dicessi.....Carlo R. è un cazzaro....
e tutti mi chiedessero perchè....
io posso benissimo rispondere....
nn devo darvi alcuna spiegazione....
guarda mi puoi benissimo dire....
nn sono supportati.....
mi puoi benissimo dire che per te nn porteranno alcun miglioramento..... (anke de anke questo andrebbe dimostrato)
perchè altrimenti il forum si riempirebbe di gente che spara sentenze senza mai avvalorare la propria tesi o dare spiegazione di quello che dice....
tutto qui...
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
Concordo in pieno;)
Io sono convinto di una cosa, chi ritiene adesso che i 64bit non servano quando verrano presentate le cpu Intel con il supporto cambieranno idea:D
OverClocK79®
22-12-2004, 12:36
Originariamente inviato da CarloR.
però forse una versione a 64 bit di quel programma non uscirà mai
che fai me lo compili tu il programma?
può essere che nn tutti i programmi vengano convertiti.....
facilissimo
soprattutto quelli un po' particolari....
i primi che verranno convertiti a 64 bit
credo appartengano alla fascia di programmi che + troveranno giovamente dai 64bit come quelli di grafica....
videoediting......
poi verrà il resto
nn dimentichiamoci cmq che l'A64 resta cmq retrocompatibile 32bit.....e che nn si comporta affatto male anzi....
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
22-12-2004, 12:39
Originariamente inviato da XP2200
Io sono convinto di una cosa, chi ritiene adesso che i 64bit non servano quando verrano presentate le cpu Intel con il supporto cambieranno idea:D
penso ankio.....
si disprezza ciò che nn si ha....
ma scusate....
se (come accadrà tra qlk mese) INTEL avesse attualmente a listino i P4 serie 6xx con supporto EMT64 e costassero uguali o mettiamo un 5/10% in +
sapendo che volete fare un acquisto che vi duri.....
prendereste qlkosa che ATTUALMENTE va benissimo con i 32bit
ma che un DOMANI supporti già la tecnologia 64bit????
o andreste sul "vekkio" 32bit sapendo che poi un domani nn potreste sfruttare la nuova tecnologia.....ma dovreste cambiare tutto o perlomeno la CPU?
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
ma scusate....
se (come accadrà tra qlk mese) INTEL avesse attualmente a listino i P4 serie 6xx con supporto EMT64 e costassero uguali o mettiamo un 5/10% in +
sapendo che volete fare un acquisto che vi duri.....
prendereste qlkosa che ATTUALMENTE va benissimo con i 32bit
ma che un DOMANI supporti già la tecnologia 64bit????
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Esatto, è uno dei motivi per cui io in genere consigliavo l'acquisto di un Athlon64 rispetto a un Prescott, prestazioni a 32bit equiparabili (in linea generale) prezzi allineati, ma con la possibilita in futuro di avere un boost prestazionale senza cambiare hardware.
Originariamente inviato da OverClocK79®
ma scusate....
se (come accadrà tra qlk mese) INTEL avesse attualmente a listino i P4 serie 6xx con supporto EMT64 e costassero uguali o mettiamo un 5/10% in +
IMHO se intel avesse a listino i P4 con supporto EMT64 avremmo gia' win64 sotto le ciapet da un bel po' ... :)
Originariamente inviato da OverClocK79®
guarda come in tutte le cose
quando si afferma qlkosa
e in questo caso qlkosa di grosso.....
si da almeno una motivazione delle propria tesi
o perlomeno una indicazione
dicendo così nn dimostri molta maturità.....
è come se io dicessi.....Carlo R. è un cazzaro....
e tutti mi chiedessero perchè....
io posso benissimo rispondere....
nn devo darvi alcuna spiegazione....
guarda mi puoi benissimo dire....
nn sono supportati.....
mi puoi benissimo dire che per te nn porteranno alcun miglioramento..... (anke de anke questo andrebbe dimostrato)
perchè altrimenti il forum si riempirebbe di gente che spara sentenze senza mai avvalorare la propria tesi o dare spiegazione di quello che dice....
tutto qui...
:)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
eh? :confused:
guarda che non ho scritto io che sono una stronzata, solo che chiunque esterni dei dubbi in proposito, ecco cdimauro che lotta con i mulini a vento
in altra discussione con cdimauro nella sezione news riproponevo alcuni dubbi riportati in un articolo di dinox pc su win 64
che elencava alcune problematiche: i drivers, la compatibilità con tutti i programmi win 32, la compatibilita con i programmi a 16 bit che non c'era, i modesti incrementi con alcune applicazioni i modesti decrementi in altre (per lo più programmi a 32 bit) ecc.
apriti cielo: dinox pc scrive cazzate :rolleyes:
ps non è che cdimauro può dare del cazzaro a chi gli pare, è stato lui a iniziare, rileggi bene ;)
Ha quotato te perche tu avevi risposto a cdmauro dicendo che non serviva dare spiegazioni, non perche dicesse che tu avevi scritto che i 64bit erano una "stronzata":)
Per quanto riguarda incrementi e decrementi non c'è da stupirsi, i driver e tutti i programmi sono ancora in fase beta bisogna aspettare un po.
OverClocK79®
22-12-2004, 13:38
Carlo....
quotavo te appunto per il discorso di nn dare spiegazioni
è stato un altro a dire che i 64 bit sono na cazzata lo so...
l'articolo su dinoxpc mi sembra fu quello che lessi ankio tempo fa se nn ricordo male
però resta da dire che è ankora troppo presto per analizzare prestazioni e compatibilità
con driver acerbi e applicazioni nn ankora compilate
prendiamo l'articolo di dinox come un PRE test di quello che sarà i 64bit a livello supporto SO
ma prendiamo atto anke che è tutto ankora BETA
il mio discorso voleva essere + orientato al fatto che attualmente nn possiamo negare che gli A64 oltre ad andare benissimo in applicativi 32bit hanno il valore aggiunto dei 64
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
non capisco tutta questa incazzatura/voglia irrefrenabile di nforce 4 subito.... appena ne hanno parlato a settembre pensavo e dicevo "tanto prima di febbraio non lo vediamo"
e difatti che è successo? :rolleyes:
pensavate di trovarlo immediatamente? ormai è così con l'hardware: aspettare aspettare aspettare :muro:
Le CPU che ci sono sul mercato adesso difficilmente avranno il piacere di poter adoperare programmi a 64 bit sotto windows, quando ci saranno i programmi a 64 bit chissà quale saranno le nuove cpu e hardware che gestiscono.
Dj Dexter
22-12-2004, 15:29
Originariamente inviato da ThE-MaEsTrO
per quanto riguarda i 64 bit.... bhè mi sembrano una gran stronzata...
:rotfl:
Originariamente inviato da ThE-MaEsTrO
per quanto riguarda i 64 bit.... bhè mi sembrano una gran stronzata...
Pensa che la PS2 ha CPU Emotion Engine a 128 bit RISC
Il GameCube un IBM Power PC a 32 in ALU e 64 in FPU
L'X-BOX un mitico Pentium III 733Mhz il Coppermine presumo.
Le prestazioni sono molto simili, graficamente la PS2 prende paga da GC e X-Box, ma è questione di scheda video.
Alla fine è importante come uno sfrutta le potenzialità.
I 64 bit sono una rivoluzione se debitamente supportati.
Al giorno d'oggi sono una sigla su una CPU nessun'altra utilità, ma almeno ho nel case un investimento per il futuro, buono o cattivo che sia, ma almeno io ci provo! :) ;)
Originariamente inviato da XP2200
Ha quotato te perche tu avevi risposto a cdmauro dicendo che non serviva dare spiegazioni, non perche dicesse che tu avevi scritto che i 64bit erano una "stronzata":)
Per quanto riguarda incrementi e decrementi non c'è da stupirsi, i driver e tutti i programmi sono ancora in fase beta bisogna aspettare un po.
Originariamente inviato da OverClocK79®
Carlo....
quotavo te appunto per il discorso di nn dare spiegazioni
è stato un altro a dire che i 64 bit sono na cazzata lo so...
l'articolo su dinoxpc mi sembra fu quello che lessi ankio tempo fa se nn ricordo male
però resta da dire che è ankora troppo presto per analizzare prestazioni e compatibilità
con driver acerbi e applicazioni nn ankora compilate
prendiamo l'articolo di dinox come un PRE test di quello che sarà i 64bit a livello supporto SO
ma prendiamo atto anke che è tutto ankora BETA
il mio discorso voleva essere + orientato al fatto che attualmente nn possiamo negare che gli A64 oltre ad andare benissimo in applicativi 32bit hanno il valore aggiunto dei 64
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
no problem :)
quotavo cdimauro perchè non è possibile che lui redarguisca chiunque non avverta come epocale questo cambiamento ai 64 bit
prendiamo cum grano salis le cose, come dicevano i romani che la
sapevano lunga
cdimauro
23-12-2004, 10:21
Originariamente inviato da CarloR.
ma parla per te
IO lo faccio: non so tu... :asd:
che su win 64 sei il più grande cazzaro del forum
DIMOSTRALO. ;)
e a chi esprime qualche dubbio lo accusi di lesa maestà ai 64 bit :D :D
Io porto dati e fatti: tu soltanto cazzate. Sono 3 settimane che aspetto le risposte su cui dicevi di stare lavorando: quando ce le farai avere? Nel frattempo scusami se penso che l'unico cazzaro qui sei tu... :mc:
cdimauro
23-12-2004, 10:24
Originariamente inviato da CarloR.
veramente è solo quello di gestione studio legale, che funziona egregiamente
vabbè ho capito quando uscirà la versione a 64 bit, me la mandi a casa gratis così promuovi questi 64 bit
però forse una versione a 64 bit di quel programma non uscirà mai
che fai me lo compili tu il programma?
T'ho già risposto: usi un emulatore, che per un programmino che gira ancora in DOS è grasso che cola il più scarso Athlon64 a 2800+...
sei proprio uno spasso :rolleyes: :D
Parla il masochista autolesionista: ma ti fa tanto piacere essere bastonato in continuazione da tutti? :asd:
cdimauro
23-12-2004, 10:29
Originariamente inviato da CarloR.
eh? :confused:
guarda che non ho scritto io che sono una stronzata,
E difatti aspettiamo la risposta dell'autore...
solo che chiunque esterni dei dubbi in proposito, ecco cdimauro che lotta con i mulini a vento
Come ho già detto, io porto dati e fatti, a differenza di un certo troll intel inside... :mc:
in altra discussione con cdimauro nella sezione news riproponevo alcuni dubbi riportati in un articolo di dinox pc su win 64
che elencava alcune problematiche: i drivers, la compatibilità con tutti i programmi win 32, la compatibilita con i programmi a 16 bit che non c'era, i modesti incrementi con alcune applicazioni i modesti decrementi in altre (per lo più programmi a 32 bit) ecc.
apriti cielo: dinox pc scrive cazzate :rolleyes:
Che DinoX abbia scritto delle grosse cazzate lo abbiamo già detto e DIMOSTRATO ai tempi di quell'articolo; casualmente fuggisti da quella discussione. Adesso è stata riaperta, ma le tue risposte STRANAMENTE tardano ad arrivare, mentre il tempo per sparare cazzate a destra e a manca lo trovi, eh?
ps non è che cdimauro può dare del cazzaro a chi gli pare,
Infatti lo do a chi si merita questa definizione. :asd:
è stato lui a iniziare, rileggi bene ;)
Quando passi dall'asilo alla sQuola materna fammi un fischio... :rolleyes:
cdimauro
23-12-2004, 10:30
Originariamente inviato da homer36
Pensa che la PS2 ha CPU Emotion Engine a 128 bit RISC
Non era a 128 bit. L'unità SIMD lo era, ma non c'entra niente con la CPU vera e propria...
cdimauro
23-12-2004, 10:32
Originariamente inviato da CarloR.
no problem :)
quotavo cdimauro perchè non è possibile che lui redarguisca chiunque non avverta come epocale questo cambiamento ai 64 bit
DIMOSTRAMI il contrario, se ne sei capace, no? Prendi l'architettura x86-64 e dimostrami come i programmi compilati per questa ISA NON trarranno giovamento.
prendiamo cum grano salis le cose, come dicevano i romani che la
sapevano lunga
Per chi ce l'ha, un po' di sale in zucca... :asd:
OverClocK79®
23-12-2004, 11:56
Originariamente inviato da homer36
L'X-BOX un mitico Pentium III 733Mhz il Coppermine presumo.
mi ricordavo fosse un celeron con l'FSB del P3
BYEZZZZZZZZZZZZZZ :confused:
Originariamente inviato da XP2200
Io avevo sentito che l'arrivo previsto era il 22 dicembre.
Mi autoquoto, controllato oggi in due shop italiani, difatti le giga sono disponibili, sono i modelli con l'nforce4 liscio.
Originariamente inviato da OverClocK79®
mi ricordavo fosse un celeron con l'FSB del P3
BYEZZZZZZZZZZZZZZ :confused:
Davvero? quando lo apro controllo!
;)
Originariamente inviato da trecca
non capisco tutta questa incazzatura/voglia irrefrenabile di nforce 4 subito.... appena ne hanno parlato a settembre pensavo e dicevo "tanto prima di febbraio non lo vediamo"
e difatti che è successo? :rolleyes:
pensavate di trovarlo immediatamente? ormai è così con l'hardware: aspettare aspettare aspettare :muro:
Di solito bisogna sempre aspettare le novità in fatto di mobo solo per amd dato che quando intel annucia una novità nel giro di brevissimo la trovi nei negozi. Pure io aspettavo nf4 ... poi mi sono rotto. Ho un sistema che fa girare tutto benissimo e poi per le x86.. la mia mobo supporterà i nuovi p4 con queste funzioni.
andre.bax.76... fai benissimo a pigliarti un p4.
Byez
^TiGeRShArK^
23-12-2004, 16:08
Originariamente inviato da TheZeb
la mia mobo supporterà i nuovi p4 con queste funzioni.
Byez
Ad oggi avresti potuto prendere un PROCESSORE che supportava i 64 bit..... mi pare ininfluente il fatto ke la tua mobo supporti i 64 bit di intel.... a meno ke non ti regalino i processori ovviamente.....
^TiGeRShArK^
23-12-2004, 16:17
Originariamente inviato da pamauro
Le CPU che ci sono sul mercato adesso difficilmente avranno il piacere di poter adoperare programmi a 64 bit sotto windows, quando ci saranno i programmi a 64 bit chissà quale saranno le nuove cpu e hardware che gestiscono.
Ma un minimo di nozioni di programmazione sono intuli secondo voi????
RICOMPILAZIONE.... dice niente questa parola????
X iniziare a sfruttare i 64 bit basterà cambiare un misero flag nel compilatore x vedere già i primni incrementi prestazionali....
Quelli di cui parlate voi tifosi di intel (perchè a negare l'evidenza così ci riuscirebbe solo un tifoso imho) è la RISCRITTURA dei programmi a 64 bit, vale a dire effettuare un profiling dell'applicativo, vedere quali siano le sezioni critiche pesantemente influenzate dall'uso dei 64 bit e la riscrittura di parti di codice a 32 bit con algoritmi che sfruttino espressamente i nuovi registri a 64 bit.
Questi tipi di programmi sono quelli ke avranno il maggior giovamento, ma saranno anche quelli ke usciranno più tardi.
TUTTI gli altri programmi potrebbero trovare giovamento in maniera praticamente immediata......
Prendendo spundo dalle dichiarazione della EPIC (se non sbaglio, dato ke non sono un video-giocatore 3d incallito di sparatutto ma di GdR)... A loro per fare uscire la versione a 64 bit di Unreal Tournament 2003 è bastato il lavoro leggero di un programmatore per una settimana!!!
e quelli erano tempi pioneristici possiamo dire, dato ke Unreal tournament a 64 bit fu fatto girare nelle dimostrazioni dei primi hammer.
Se già a quei tempi in cui ricompilare a 64 bit era MOLTO più difficile per la scarsa maturità dei compilatori, si impiegò il lavoro di una sola persona x una settimana x un progetto del calibro di UT2003.... provate un pò ad immaginare quanto ci vorrà per ricompilare i programmia attuali.
L'unico fattore incognito a questo punto è invece il MARKETING.
Se un azienda decide di non fare uscire il proprio prodotto a 64 bit, optando invece x un lancio con la successiva versione del software non ci si può fare niente....
Ma non venitemi a dire che questo rientra nelle difficoltà tecniche che incontrano gli sviluppatori.
Flying Tiger
23-12-2004, 19:02
A prescindere da alcuni commenti veramente fuori luogo e fastidiosi , la questione dei 64 bit , per il momento , non e' altro che una grande bolla di sapone .
Nessuno e' ancora in grado di dire se e quanti benefici portera' , se il passaggio a questo sistema operativo sara' indolore o se al contrario comportera' dei problemi , e la versione beta che gira attualmente , tra l'altro caratterizzata da una consistente instabilita' , non e' certo indicativa in questo senso .
Ora , dato per scontata l'uscita di questo sistema operativo per Marzo dell'anno prossimo , data tra l' altro indicativa e per nulla certa , bisognera' comunque attendere il software dedicato , per cui , nella piu' ottimistica delle previsioni , sara' a regime non prima dell'ultima parte dell'anno prossimo , e per allora saremo di fronte ad un mercato hardware notevolmente differente , vedi Dual Core , DDR 2 , ecc... e francamente , acquistare qualcosa oggi pensando ai 64 bit , mi sembra non del tutto conveniente , poi , naturalmente , ognuno fa ' come crede .
Che poi AMD abbia creato attorno ai 64 bit una grande operazione commerciale e di marketing e' un'altro discorso , e gliene do atto , ma non mi si venga a dire che per questa caratteristica e ' un prodotto superiore , visto che , in alcuni ambiti , tipo videoediting o multitasking , viene tranquillamente superata , come prestazioni pure, da altri prodotti .
Mi permetto infine di consigliare , al Dott . cdimauro , un'altro atteggiamento , perche' questo tono di saccenza e supponenza che caratterizzano i suoi post e' veramente fastidioso .
Cordialmente
TechnoPhil
23-12-2004, 19:11
Originariamente inviato da Flying Tiger
A prescindere da alcuni commenti veramente fuori luogo e fastidiosi , la questione dei 64 bit , per il momento , non e' altro che una grande bolla di sapone .
Nessuno e' ancora in grado di dire se e quanti benefici portera' , se il passaggio a questo sistema operativo sara' indolore o se al contrario comportera' dei problemi , e la versione beta che gira attualmente , tra l'altro caratterizzata da una consistente instabilita' , non e' certo indicativa in questo senso .
Ora , dato per scontata l'uscita di questo sistema operativo per Marzo dell'anno prossimo , data tra l' altro indicativa e per nulla certa , bisognera' comunque attendere il software dedicato , per cui , nella piu' ottimistica delle previsioni , sara' a regime non prima dell'ultima parte dell'anno prossimo , e per allora saremo di fronte ad un mercato hardware notevolmente differente , vedi Dual Core , DDR 2 , ecc... e francamente , acquistare qualcosa oggi pensando ai 64 bit , mi sembra non del tutto conveniente , poi , naturalmente , ognuno fa ' come crede .
Che poi AMD abbia creato attorno ai 64 bit una grande operazione commerciale e di marketing e' un'altro discorso , e gliene do atto , ma non mi si venga a dire che per questa caratteristica e ' un prodotto superiore , visto che , in alcuni ambiti , tipo videoediting o multitasking , viene tranquillamente superata , come prestazioni pure, da altri prodotti .
Mi permetto infine di consigliare , al Dott . cdimauro , un'altro atteggiamento , perche' questo tono di saccenza e supponenza che caratterizzano i suoi post e' veramente fastidioso .
Cordialmente
ottimo....e quoto!!!;)
Originariamente inviato da Flying Tiger
A prescindere da alcuni commenti veramente fuori luogo e fastidiosi , la questione dei 64 bit , per il momento , non e' altro che una grande bolla di sapone .
Nessuno e' ancora in grado di dire se e quanti benefici portera' , se il passaggio a questo sistema operativo sara' indolore o se al contrario comportera' dei problemi , e la versione beta che gira attualmente , tra l'altro caratterizzata da una consistente instabilita' , non e' certo indicativa in questo senso .
Ora , dato per scontata l'uscita di questo sistema operativo per Marzo dell'anno prossimo , data tra l' altro indicativa e per nulla certa , bisognera' comunque attendere il software dedicato , per cui , nella piu' ottimistica delle previsioni , sara' a regime non prima dell'ultima parte dell'anno prossimo , e per allora saremo di fronte ad un mercato hardware notevolmente differente , vedi Dual Core , DDR 2 , ecc... e francamente , acquistare qualcosa oggi pensando ai 64 bit , mi sembra non del tutto conveniente , poi , naturalmente , ognuno fa ' come crede .
Ti dico come la vedo io, i 64bit nelle cpu Amd sono un qualcosa in piu che possono spingere nell'acquisto sopratutto in previsione future (non tutti cambiano cpu ogni tre mesi), non il motivo fondamentale dell'acquisto, anche perche l'Athlon64 va egregiamente nelle apliccazioni a 32bit e nel complesso si trova alla pari con la controparte Intel.
cdimauro
24-12-2004, 09:42
Originariamente inviato da Flying Tiger
A prescindere da alcuni commenti veramente fuori luogo e fastidiosi , la questione dei 64 bit , per il momento , non e' altro che una grande bolla di sapone .
Per chi non vuol vedere, sicuramente... :asd:
Nessuno e' ancora in grado di dire se e quanti benefici portera' ,
Un po' di indicazioni ci sono già. Poi ti faccio presente che Linux a 64 bit è già una realtà da parecchio tempo: dai un'occhiata ai test che sono stati fatti con la stessa macchina, ma con s.o. a 32 e 64 bit... ;)
se il passaggio a questo sistema operativo sara' indolore o se al contrario comportera' dei problemi ,
I problemi saranno di due tipi: la mancanza di driver (o la presenza di driver immaturi) e le applicazioni scritte male (senza seguire le linee guida di MS per lo sviluppo).
e la versione beta che gira attualmente , tra l'altro caratterizzata da una consistente instabilita' ,
Instabilità? Del s.o. o dei driver immaturi?
non e' certo indicativa in questo senso .
Invece ti permette di avere già un quadro abbastanza indicativo del comportamento delle vecchie applicazioni col nuovo s.o...
Ora , dato per scontata l'uscita di questo sistema operativo per Marzo dell'anno prossimo , data tra l' altro indicativa e per nulla certa ,
Beh, ci sarà un motivo perché Intel ha annunciato la commercializzazione dei suoi processori compatibili AMD64 per fine febbraio... ;)
bisognera' comunque attendere il software dedicato , per cui , nella piu' ottimistica delle previsioni , sara' a regime non prima dell'ultima parte dell'anno prossimo ,
Vedremo: nessuno di noi ha la sfera di cristallo. Certo è strano che MS venda a marzo un s.o. a 64 bit senza supporto software: chi lo comprerebbe?
e per allora saremo di fronte ad un mercato hardware notevolmente differente , vedi Dual Core , DDR 2 , ecc... e francamente , acquistare qualcosa oggi pensando ai 64 bit , mi sembra non del tutto conveniente , poi , naturalmente , ognuno fa ' come crede .
Beh, ma acquistare oggi un sistema a 32 bit avrebbe ancora meno senso... ;)
Che poi AMD abbia creato attorno ai 64 bit una grande operazione commerciale e di marketing e' un'altro discorso , e gliene do atto , ma non mi si venga a dire che per questa caratteristica e ' un prodotto superiore , visto che , in alcuni ambiti , tipo videoediting o multitasking , viene tranquillamente superata , come prestazioni pure, da altri prodotti .
E' normale: un'architettura non va bene sempre e comunque per TUTTI gli ambiti.
Mi permetto infine di consigliare , al Dott . cdimauro , un'altro atteggiamento , perche' questo tono di saccenza e supponenza che caratterizzano i suoi post e' veramente fastidioso .
Cordialmente
Parla uno che ha aperto dei thread a tema per difendere la sua amata Intel... :mc:
Se ti riferivi ai messaggi indirizzati a Carlo R., beh, forse non conosci abbastanza bene questo personaggio. O forse proprio perché lo conosci potrei malignamente pensare che il tuo messaggio è stato scritto apposta per dargli una mano...
In ogni caso, se non ti piacciano le mie argomentazioni puoi sempre esprimere la tua opinioni: ne discuteremo, visto che fino a prova contraria questo è un forum libero.
Evita, però, di tirare fuori aggettivi come saccenza e supponenza: mi fa tornare in mente una certa invidia del pene di antica memoria... ;)
^TiGeRShArK^
24-12-2004, 11:23
sempre il solito flying tiger......
ho già detto è ripetuto ke dai test in circolazione on-line si sono VISTE le prestazioni maggiori dei 64 bit (a parte ke uno con un minimo di conoscenze di architettura dei calcolatori SA cosa comporta un raddoppio dei registri........).
Se poi x te sarebbe una cavolata ad oggi comprare un 64 bit....
comprati un prescott, nessuno te lo impedisce....
ti ritrovi un procio meno prestante se non nel video-editing e nel rendering e ke consuma un bel pò di più.
Inoltre SE vorrai usufruire dei 64 bit dovrai cambiare procio.
Prendendo un AMD 64 il problema non si pone perchè già ad oggi hai prestazioni a 32 bit di tutto rispetto, e entro qualke mese avrai un ulteriore boost prestazionale, e SENZA cambiare alcunchè.
Questo a prescindere dal fatto ke l'implementazione di Intel di EM64T pare non sia all'altezza di quella AMD, da quanto visto finora, e come già detto MILLLEEEE volte.
X quanto riguarda l'instabilità.....
MAI provata la Beta di Windows 2000??? QUELLA era instabile, e senza bisogno di passaggio dai 64 bit ai 32 bit.
Già la beta di winxp 32 era molto migliore....
e a quanto pare le instabilità di winxp64 beta sono dovute ai driver immaturi (come ben sai non puoi far girare un driver a 32 bit su un SO a 64.........poikè i driver devono girare in native mode)
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Ad oggi avresti potuto prendere un PROCESSORE che supportava i 64 bit..... mi pare ininfluente il fatto ke la tua mobo supporti i 64 bit di intel.... a meno ke non ti regalino i processori ovviamente.....
E no.... perchè avrei dovuto sborsare 100 euri in più per un amd64 che non viene sfruttato tranne che che da liunx opportunatamente compilato ?
Originariamente inviato da TheZeb
E no.... perchè avrei dovuto sborsare 100 euri in più per un amd64 che non viene sfruttato tranne che che da liunx opportunatamente compilato ?
100€ in piu a pari configurazione? non penso proprio:rolleyes:
E poi guarda che l'athlon64 lo sfrutti anche coi 32bit, non al massimo delle potenzialita ma quanto basta per essere alla pari coi Prescott.
^TiGeRShArK^
24-12-2004, 17:34
Originariamente inviato da TheZeb
E no.... perchè avrei dovuto sborsare 100 euri in più per un amd64 che non viene sfruttato tranne che che da liunx opportunatamente compilato ?
cioè tu avresti trovato un A64 3200+ e relativa mobo che costa 100€ più di un P4 775 3.2 con la mobo?????
Se vai a sceglierti i posti dove fare questi affari è solo colpa tua....
ma non puoi mettere in mezzo AMD x un negoziante che ti vende i suoi processori a OLTRE 100€ in più rispetto a quelli intel...
tanto x fare un esempio, prendendo dalla sezione prezzi il costo + basso dei processori abbiamo:
Athlon 64 3200+ BOXED (Prima ke qualke genio inizi a fare lo spiritoso:rolleyes: )183,48€
P4 775 540 3.2 ghz boxed 208,56€
come vedi sono 25€ in più x la soluzione INTEL e solo x il processore.....
Io non capisco perchè chi acquista Intel viene agredito da chi vuole a tutti i costi AMD.
Ognuno fa quello che vuoli con i prori soldi.
Altra cosa che leggo spesso è A64 migliore, fino a un certo punto se giochi, ma se fai grafica amd lascialo dov'è.
Poi si parla di consumi anche qui c'è tutto da vedere perchè non c'è solo la CPU ma schede grafiche HD ecc ecc.
Originariamente inviato da pamauro
Io non capisco perchè chi acquista Intel viene agredito da chi vuole a tutti i costi AMD.
Aggredito? da un po di tempo sul forum è comparso il vittimismo Intel, credete che c'è l'abbiamo tutti con voi solo perche la maggior parte del forum adesso preferisce Amd.
Altra cosa che leggo spesso è A64 migliore, fino a un certo punto se giochi, ma se fai grafica amd lascialo dov'è.
Poi si parla di consumi anche qui c'è tutto da vedere perchè non c'è solo la CPU ma schede grafiche HD ecc ecc.
Infatti nessuno dice che l'Athlon64 sia migliore su tutti i fronti, si è detto piu volte che i Prescott per encoding video e rendering siano migliori ma se uno non ne fa puoi benissimo lasciarlo dov'è (per usare le ue stesse parole).
Per quanto riguarda i consumi non vedo cosa centrino le altre periferiche, I Prescott consumano di piu, punto e basta non c'è altro da dire.:)
Questa discussione è nata non per i prezzi.. tipo amd costa meno... amd è meglio..amd ciuccia di meno corrente.... è nata perchè prima che le nuove mobo per amd escano di solito passano tipo 5-6 mesi rispetto ad intel... e l'utente si rompe i coglioni. Guardate che io ho avuto sempre sistemi amd (e di aggiornameti hardware ne ho fatti una caterba da 15 anni a sta parte) e ho sempre sofferto il fatto che per avere su amd ciò che intel già offriva ci voleva un pezzo. L'ultimo caso del socket 939 con pci-e mi ha fatto girare le balle..... e allora ho provato con intel..... e mi trovo bene........ Se, quando saranno finalmente disponibili le nuove mobo e vedrò come si comportano i p4-64 contro gli athlon64 con un s.o. a 64bit tirerò le mie somme e magari ritornerò ad amd. Ora così mi trovo da dio.
E gia difatti il 915 e 925x sono usciti talmente presto che pero non c'erano in giro le schede video pci-x e le ddr-II, tant'è che la vera diffusione si sta avendo solo adesso
Originariamente inviato da XP2200
E gia difatti il 915 e 925x sono usciti talmente presto che pero non c'erano in giro le schede video pci-x e le ddr-II, tant'è che la vera diffusione si sta avendo solo adesso
:eek:
Intanto per amd di tutto questo ben di dio manco l'ombra....
Si.. si .. so già la tua risposta:
che le ddr2 costano troppo e che il pci-e non porta vantaggi rispetto all' agp.....
Infatti intel butta via milioni di dollari in ricerca e sviluppo tanto per fare..... e gli altri seguono a ruota ad usare la stessa tecnologia perchè sono rincoglioniti come intel.
[QUOTE]Originariamente inviato da TheZeb
:eek:
Intanto per amd di tutto questo ben di dio manco l'ombra....
[QUOTE]Originariamente inviato da TheZeb
Infatti ...... io ho preso un Prescot e sono contentissimo per quello che devo fare io e ad essere sincero utilizzando un dissi della cooler master non ho notato nessun problema di surriscaldamento e nell'editing video ed altro và che è un piacere!
Sistema stabile abbinato ad un chipset Intel altrettanto stabile.
Io non gioco e pertanto l'A64 lo prenderò in considerazione SOLO quando si sfrutteranno realmente le soluzioni a 64 Bit.
E comunque se un domani avessi bisogno di una VGA dedicata (visto che uso una VGA integrata) avrei a disposizione lo slot PCI-E.
Gio&Gio
Originariamente inviato da TheZeb
:eek:
Intanto per amd di tutto questo ben di dio manco l'ombra....
Si.. si .. so già la tua risposta:
che le ddr2 costano troppo e che il pci-e non porta vantaggi rispetto all' agp.....
Infatti intel butta via milioni di dollari in ricerca e sviluppo tanto per fare..... e gli altri seguono a ruota ad usare la stessa tecnologia perchè sono rincoglioniti come intel.
Apparte che le DDR-II e il pci-x non sono tecnologie Intel, mai detto frasi del genere, io ho solo fatto notare che tutto il tuo "ben di dio" lo hai potuto sfruttare solo adesso a 6mesi dal debutto delle piattaforme 915 e 925x, visto che le vga pci-x si iniziano a intravedere solo ora e i prezzi delle Ddr-II adesso non sono spropositati come prima.
Infatti ...... io ho preso un Prescot e sono contentissimo per quello che devo fare io e ad essere sincero utilizzando un dissi della cooler master non ho notato nessun problema di surriscaldamento e nell'editing video ed altro và che è un piacere!
Sistema stabile abbinato ad un chipset Intel altrettanto stabile.
Io non gioco e pertanto l'A64 lo prenderò in considerazione SOLO quando si sfrutteranno realmente le soluzioni a 64 Bit.
E comunque se un domani avessi bisogno di una VGA dedicata (visto che uso una VGA integrata) avrei a disposizione lo slot PCI-E.
Gio&Gio
Difatti hai fatto la scelta giusta per le tue esigenze :)
Per quanto riguarda il surriscaldamento io prima non parlavo di temperature ma di consumi, e la cosa è ben diversa;)
Flying Tiger
25-12-2004, 15:09
Parla uno che ha aperto dei thread a tema per difendere la sua amata Intel...
sempre il solito flying tiger......
A prescindere dal tono di questi interventi , veramente fuori luogo e provocatori , con un intento mal celato di aprire il solito ed inutile flame Intel vs Amd , invito che tra l'altro non raccolgo , e che comuque la dice lunga sul livello di chi gli scrive , quello che evidentemente non si continua a voler vedere e' che , attualmente , i 64 bit , sotto Windows , Linux e' un'altro discorso e comunque non sono paragonabili , non servono assolutamente a nulla .
Si contunua a non voler vedere che per ora " l'affaire 64 bit " e' solo una grande ed abile mossa commerciale e di marketing da parte di AMD , tanto che ha creato nell'utente medio la credenza che " se non ho i 64 bit non ho un prodotto valido " , se non ho i 64 bit non sono " avanti " , ecc.... , peccato solo che si sia dimenticata di dire ai suoi entusiastici clienti che , per ora , non sono utilizzabili e che ai fini pratici contano meno di niente .
In compenso abbiamo l'intervento di una moltitudine di esperti o pseudo-esperti che si affannano nel tentativo di illustrare gli innegabili vantaggi che si avranno nel passaggio a questi benedetti 64 bit , avendo in mano niente di piu' che tanti " se " , tanti " vedremo " , tanti " sentito dire " , alcuni addirittura propongono improbabili raffronti con altri sistemi operativi , dimenticandosi forse la notevole diversita' di struttura operativa , quando in realta' non si sa neanche se l'hardware disponibile oggi sara' "full-compatible " con questo nuovo sistema operativo.
E ' per questi motivi che rimango fermamente convinto che acquistare qualcosa oggi per il futuro sia una delle mosse commerciali piu' sbagliate che ci possano essere , poi naturalmente ognuno fa' come crede .
In quanto alla questione della presunta e netta superiorita' delle cpu dotate di questa caratteristica rispetto ad altre che ancora non la implementano , questa , attualmente , non corrisponde assolutamente a verita ', e questo non lo affrermo per sentito dire , ma nell'utilizzo di tutti i giorni , infatti io dispongo di due sistemi , uno Intel e uno Amd , a dispetto di chi mi definisce " amante di Intel " , e vi assicuro che hanno prestazioni assolutamente allineate , con una leggera prevalenza di uno o dell'altro in funzione delle applicazioni che sono in eseguzione .
Poi , naturalmente , ognuno e' libero di valutare e credere quello che vuole ,del resto c'e' gente , ad esempio , che ha creduto al fatto che passando da Intel a Amd nei giochi si ottengono 40 fsp in piu'.....
Cordialmente
OverClocK79®
25-12-2004, 15:56
XP2200 è una guerra persa.....
lo sai....
chi ha INTEL resterà su INTEL
chi ha AMD resterà su AMD
ci sono poki che rispondono con criterio e cognizione di causa ormai.....
e poi chi compra INTEL nn viene aggredito
personalmente prima di passare a questo avevo un P4 Prescott per giunta C0 3.0@4.0Ghz
ho spostato l'INTEL come makkina editing Video
e AMD per gioko/makkina principale.....
che il forum sia tutto PRO AMD è una cazzata pazzesca
come ci sono i fanatici
di una fazione ce ne sono anke dell'altra
poi c'è una via di mezzo che guarda il miglior prodotto del momento e prende quello
se c'eri all'epoca degli XP 32 Vs P4 NW FSB 800 dual DDR
credo che fossero tutti PRO INTEL.....
(fu il periodo in cui passai dall XP 2400+ al NW)
poi cazzate come
MI COSTAVA 100€ in +
risparmiatevele.....soprattutto sulla mobo
visto che da quando AMD ha integrato l'MCH on CPU
le MOBO anke le versioni DLX costano meno....
e sono anke meno complesse rispetto a quelle INTEL
una TOP di gamma AMD 939 nn costa quanto una TOP di gamma 775
vedi skede 925XE che sorpassano abbondantemente i 200€ avvicinandosi molto di + alle skede da 300€
AMD rincorre.....AMD arriva dopo..... (PCI-E DDR2)
VERO
ma ricordo che quella parte è relegata ai fornitori chipset
dove AMD nn è presente
ma si affidano a VIA e nVidia......
poi per cosa????
attualmente il PCI-E come diciamo un po' l'AGP 8 manco è sfruttato
si trovano skede ankora di livello infimo come X300 X300SE
a stento le X600 e qlk nvidia con bridge....
inizieranno ad aversi + avanti skede di fascia alta X850/6800 su PCI-E
arriveranno quando skede PCI-E per AMD saranno già sul mercato
in + se vogliamo proprio dirla tutta (anke se a me personalmente come soluzione nn attiara) nn mi risulta ci sia ankora sul mercato una skeda INTEL per soluzioni SLI
quanto il PCI-E servirà veramente forse saremo già al 32X
tra X800 e X850 attualmente come differenza di prestazioni ci sta solo quella dettata dai 20mhz dico core e 40 di mem
a parte le alienware
al pubblico nn ne vedo altre.....
sono previste ok
ma quando escono?? dopo NF4 e K8T890 credo
DDR2???
e chi ne ha bisogno a parte INTEL????
maggiore costo minori prestazioni.....
tempi di latenza bibblici
bello.
per nn parlare di quelle con CL "bassi"
improponibili sul mercato
persino una piattaforma 478 è + veloce di una 775
evidentemente INTEL ha fatto un buon marketing....
vendendo a peso d'oro quelle che attualmente nn sono altro che piattaforme di passaggio per lei.....
poi....
chi scrive questo è meglio che nemmeno apra bocca visto che nn sa nemmeno come si fanno i raffronti
Poi si parla di consumi anche qui c'è tutto da vedere perchè non c'è solo la CPU ma schede grafiche HD ecc ecc.
da che mondo è mondo i raffronti di fanno A PARITA DI CONFIGUARAZIONE
e poichè una ipotetica 6800 GT AGP consuma quanto una 6800GT PCI-E e visto che quel poco che si risparmia con le DDR2 lo si consuma con i roventi chipset 915/925 a giudicare dai megadissy che ci sbattono sopra.....
alla fine ciò che fa la differenza resta solo la CPU
CPU che dai test scalda anke 100W in +
per chi dice
bhe io ho INTEL è mi trovo bene
ma va benissimo
le prestazioni sono parekkio allineate e come dice Flying Tiger
in alcuni applicativi vince uno in alcuni l'altro.....
cioò che nel 2005 nn si riuscirà a far girare con un P4 3.2 di certo nn girerà manco su un A64 3200+
vero....tutto giusto
ma nn cerchiamo di far passare l'attuale piattaforma P4 come MILGIORE perchè nn lo è
come nn serve a na mazza esordire con il mio A64 smaciulla il tuo P4 in HL2 che tanto nn è vero....
ciò che cmq nn bisogna assolutamente fare è dire il falso.....
e se si ha una idea in contrasto con le altre almeno avvalorare la proprio con DIMOSTRAZIONI
e nn è così perchè lo so.... ;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
XP2200 è una guerra persa.....
lo sai............
...........ciò che cmq nn bisogna assolutamente fare è dire il falso.....
e se si ha una idea in contrasto con le altre almeno avvalorare la proprio con DIMOSTRAZIONI
e nn è così perchè lo so.... ;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Come al solito mi trovo pienamente daccordo con te, sopratutto nell'ultima frase:mano:
Scusate ma ho visto che in alcuni siti ci sono mobo con Nforce 4 in arrivo.
Si dovrebbe domandare però per quando.
Originariamente inviato da Gioman
Scusate ma ho visto che in alcuni siti ci sono mobo con Nforce 4 in arrivo.
Si dovrebbe domandare però per quando.
Alcune giga gia sono gia in vendita anche qua in Italia.
^TiGeRShArK^
25-12-2004, 20:47
mi dispiace ke te la prendi flying tiger, ma ogni volta sei tu che tendi a scatenare flame, anche se senza rendertene conto spero....
quando apri due thread sullo stesso argomento (ALTAMENTE a rischio di flame)nel giro di 2 0 3 giorni e poi nelle discussioni in cui intervieni te ne esci con cose del tipo "i 64 bit non abbiamo idea se saranno meglio dei 32 bit nelle applicazioni, è tutto marketing", oppure "occorre riscrivere completmente i programmi a 64 bit e quindi per più di un anno non li vedremo in giro", è normale ke io (e qualcun altro anche) ti risponda....
Questo perchè IO non sono assolutamente d'accordo con quello ke dici, e nei post precedenti te l'ho AMPIAMENTE dimostrato....
poi tu te ne esci dicendo ke l'utente medio si fa prendere dal marketing e compra i 64 bit........
Allora cdimauro, ad esempio, sarebbe un utente medio con i paraocchi????
io non posso parlare x me xkè non ho un A64, ma ammetto ke se ad oggi dovessi cambiare PC andrei sicuramente su questa soluzione.
A me sembra che invece sono molti che si fanno prendere dal contro-marketing INTEL ke è da una vita ke dice ke i 64 bit x i desktop non serviranno a nulla e cose del genere..... e questo era ancora ai tempi in cui il progetto YAMHILL veniva completamente NEGATO da intel.....
chissà come mai ora a febbraio usciranno i processori intel con em64t se sono veramente inutili come veniva detto prima...
Cmq, torno a ripetere, anche senza avere visto i test on-line sui 64 bit, anke senza avere sentito tutti i rumours, chi ha un minimo di conoscenze di programmazione assembly e architettura dei calcolatori VEDE SUBITO che un raddoppio effettivo dei registri non può ke portare benefici non indifferenti nella maggior parte delle applicazioni..... e questo senza tirare in ballo la riscrittura completa dell'intero programma, come ho già detto basta una semplice ricompilazione.
Mi dispiace che tu te la prenda, però ogni volta non puoi scrivere le tue idee dicendo cose quantomeno inesatte. E cmq, come ha già detto qualcuno, bisogna avvalorare le proprie idee con DIMOSTRAZIONI e non semplicemente scriverle così......
OverClocK79®
26-12-2004, 01:42
Originariamente inviato da XP2200
Come al solito mi trovo pienamente daccordo con te, sopratutto nell'ultima frase:mano:
...... :)
quando scrivo papiri e vuoi concordare nn serve che mi quoti tutto il mess :p
basta un concordo con Over :D
che poi allunghiamo il TH e se trovo degli erroretti anke se poi correggo,
nel tuo post restano in calce :p
skerzo :p
BYEZZZZZZZZZZZZZZ ;)
Originariamente inviato da OverClocK79®
...... :)
quando scrivo papiri e vuoi concordare nn serve che mi quoti tutto il mess :p
basta un concordo con Over :D
che poi allunghiamo il TH e se trovo degli erroretti anke se poi correggo,
nel tuo post restano in calce :p
skerzo :p
BYEZZZZZZZZZZZZZZ ;)
Guarda su adesso che bel quote che ti ho fatto
:D
cdimauro
27-12-2004, 13:55
Originariamente inviato da Flying Tiger
A prescindere dal tono di questi interventi , veramente fuori luogo
A giudicare dalla discussione, direi proprio di no.
e provocatori,
E i tuoi due messaggi non lo sarebbero? :rolleyes:
con un intento mal celato di aprire il solito ed inutile flame Intel vs Amd ,
Idem come sopra: si predica bene e si razzola male, vero?
invito che tra l'altro non raccolgo,
Non offendere la nostra intelligenza, per favore: a parte il fatto che hai una bella faccia tosta ad affermare ciò dopo il tuo precedente messaggio, se veramente avessi avuto l'intenzione di NON cogliere l'invito, questo tuo messaggio sarebbe finito qui.
Invece, no: hai preferito continuare, scrivendo un corposo messaggio (a proposito: per facilitare la lettura potevi anche suddividerlo in paragrafi con un banale invio al punto giusto), parlando a ruota libera e riprendendo solamente i discorsi di cui evidentemente t'interessava esprimere la propria opinione, ma glissando su tutti gli altri.
:mc:
e che comuque la dice lunga sul livello di chi gli scrive,
Cosa vorresti insinuare con ciò? Perché non provi a parlar chiaro?
quello che evidentemente non si continua a voler vedere e' che , attualmente , i 64 bit , sotto Windows , Linux e' un'altro discorso e comunque non sono paragonabili , non servono assolutamente a nulla.
Non concordo neppure con la parola "attualmente", visto che, seppure non ancora commecializzato, Windows XP/64 ha dimostrato che è possibile ottenere dei consistenti aumenti prestazionali con alcune applicazioni ancora a 32 bit.
Detto ciò, mi è strano capire il perché tu voglia escludere comunque Linux da questo discorso: l'architettura a 64 bit con questo s.o. si è dimostrata molto utile.
Dire, poi, che non sono paragonabili denota la tua misconoscenza in materia di processori, sistemi operativi e applicazioni. Difatti l'influenza di un s.o. su un'applicazione dipende dal tipo di lavoro svolto da quest'ultima. In generale, si verificano due casi:
1) l'applicazione richiama spesso le API del s.o.;
2) l'applicazione fa scarso uso delle API.
Nel primo, a parità di hardware, si possono rilevare delle differenze facendo girare lo STESSO software, ma in genere non sono molto rilevanti: miracoli passando da un s.o. a un altro non ne ho ancora visti, a parte eventuali bug che possono falsare i numeri.
Nel secondo caso, praticamente non esistono: pur cambiando completamente s.o., l'applicazione porterà a termine il compito assegnatogli nello stesso tempo; eventuali piccole variazioni saranno da addebitarsi ad errori di misurazione.
Un esempio pratico dei due casi: un software distribuito (che gira meglio su un s.o. particolarmente orientato per questo tipo di lavoro), e un software di rendering (che non fa praticamente uso delle API del s.o, visto è il 99,9% del tempo è impiegato esclusivamente nell'esecuzione di calcoli "interni").
Come vedi, dire che due s.o. non sono paragonabili non è affatto vero: se prendo POVRay mi aspetto che abbia gli stessi tempi di esecuzione sul futuro Windows XP/64 quanto sulle attuali distribuzioni di Linux a 64 bit, mentre per MySQL probabilmente ciò non sarà vero.
Si contunua a non voler vedere che per ora " l'affaire 64 bit " e' solo una grande ed abile mossa commerciale e di marketing da parte di AMD , tanto che ha creato nell'utente medio la credenza che " se non ho i 64 bit non ho un prodotto valido " , se non ho i 64 bit non sono " avanti " , ecc.... , peccato solo che si sia dimenticata di dire ai suoi entusiastici clienti che , per ora , non sono utilizzabili e che ai fini pratici contano meno di niente .
Vedi sopra: per ora, relativamente all'utente medio, sono d'accordo. Non sono d'accordo sull'ultima parte della frase: ai fini pratici, fra tre mesi conteranno, eccome, invece.
In compenso abbiamo l'intervento di una moltitudine di esperti o pseudo-esperti
Gli "esperti" si rivelano "pseudo-esperti" quando le loro cose che riportano vengono smontate. Poiché in questo forum sono presenti parecchie persone, tra cui anche tanti professionisti competenti, in mancanza di contestazioni oggettive si può desumere che se non hanno ragione, quanto meno non hanno torto questi "esperti".
che si affannano nel tentativo di illustrare gli innegabili vantaggi che si avranno nel passaggio a questi benedetti 64 bit,
Vedi sopra: se vengono illustrati, portando anche dati alla mano, soltanto dei faziosi e/o ignoranti in materia avranno difficoltà ad accettare questi fatti. ;)
avendo in mano niente di piu' che tanti " se " , tanti " vedremo " , tanti " sentito dire " ,
Beh, da tutti i test REALI che sono stati fatti finora, direi che i "se", "vedremo" e i "sentito dire" li possono tirare fuori soltanto le persone che descrivevo sopra... :mc:
alcuni addirittura propongono improbabili raffronti con altri sistemi operativi , dimenticandosi forse la notevole diversita' di struttura operativa,
Per questo vedi quanto ho scritto sopra.
quando in realta' non si sa neanche se l'hardware disponibile oggi sara' "full-compatible " con questo nuovo sistema operativo.
E perché no? Se la beta funziona già, è ragionevole supporre che lo sarà anche la versione finale. Che interesse avrebbe Microsoft a far provare la beta di un prodotto che sarà commercializzato a degli utenti su cui la versione finale non girerà?
Questa cosa mi sembra abbia BEN POCO SENSO, se permetti. :rolleyes:
E ' per questi motivi che rimango fermamente convinto che acquistare qualcosa oggi per il futuro sia una delle mosse commerciali piu' sbagliate che ci possano essere , poi naturalmente ognuno fa' come crede .
Difatti vorrei sapere che senso ha buttare soldi OGGI su una piattaforma a 32 bit, di qualunque marca essa sia: i processori capaci di eseguire codice a 64 bit hanno COMUNQUE DELLE OTTIME PRESTAZIONI ANCHE LAVORANDO A 32 BIT. Per non parlare dei consumi, delle temperature d'esercizio, del Cool'n'Quite, delle piastre madri più economiche, del loro ridotto costo.
OGGI ha senso comprare un P4 soltanto per un professionista o un utente che lavora PESANTEMENTE nel campo del video; neppure il 3D si può ritenere di dominio assoluto dei P4, visto che in tanti casi gli AMD64 dimostrano di avere delle ottime prestazioni.
OGGI ha senso comprare un Athlon "classico" soltanto per chi vuol buttarsi al risparmio.
Per il resto, penso che ci sia ben poco da aggiungere.
In quanto alla questione della presunta e netta superiorita' delle cpu dotate di questa caratteristica rispetto ad altre che ancora non la implementano , questa , attualmente , non corrisponde assolutamente a verita ', e questo non lo affrermo per sentito dire , ma nell'utilizzo di tutti i giorni , infatti io dispongo di due sistemi , uno Intel e uno Amd , a dispetto di chi mi definisce " amante di Intel " , e vi assicuro che hanno prestazioni assolutamente allineate , con una leggera prevalenza di uno o dell'altro in funzione delle applicazioni che sono in eseguzione .
Hai scoperto l'acqua calda. :rolleyes:
Dai un'occhiata a quello che ho scritto sopra: proprio a motivo dell'utilizzo di tutti i giorni, ha ancora senso spendere soldi in sistemi a 32 bit, quando quelli a 64 bit, pur non tenendo conto della nuova architettura, presentano comunque ben altri vantaggi?
Poi , naturalmente , ognuno e' libero di valutare e credere quello che vuole ,del resto c'e' gente , ad esempio , che ha creduto al fatto che passando da Intel a Amd nei giochi si ottengono 40 fsp in piu'.....
Cordialmente
Appunto: e c'è gente che quando valuta i processori si ferma soltanto alla presenza o meno dei 64 bit, trascurando tutto il resto... :mc:
Hai scritto tanto, esprimendo il tuo pensiero: e per fortuna che avevi detto espressamente di non volerti infilare nel solito flame. La prossima volta, comunque, cerca almeno di rispondere a tutte le questioni sollevate: non fare finta di lasciar perdere tutto, quando poi ne parli più o meno esplicitamente. Non ci fai una bella figura...
Comunque,le sk madri Nforce4 sono arrivate,sia Single che Sli:D
^TiGeRShArK^
27-12-2004, 17:16
E perché no? Se la beta funziona già, è ragionevole supporre che lo sarà anche la versione finale. Che interesse avrebbe Microsoft a far provare la beta di un prodotto che sarà commercializzato a degli utenti su cui la versione finale non girerà?
Questa cosa mi sembra abbia BEN POCO SENSO, se permetti.
Da un certo punto di vista ha però ragione:
La beta di windows XP NON era compatibile con i nocona dato ke l'implementazione dei 64 bit di intel aveva alcuni problemi rispetto a quella di AMD. Problemi ke si sono in qualke modo dovuti aggirare nella successiva versione Beta di win....
Quindi se qui c'è qualcuno che deve temere la compatibilità con winxp 64 definitvo mi sa ke sono proprio gli utenti INTEL.
OverClocK79®
27-12-2004, 17:20
mmmmmmmmmm
nn credo
AMD con i suoi 64 bit è uscita per prima ovvio che le beta giravano meglio/solo su AMD64
il nacona come i futuri prescott EM64T uscirono dopo....
e quindi ne fu implementato successivamente il supporto....
e poi M$ si sa che è sempre andata a braccetto di INTEL
la sta aspettando.....
e il supporto ci sarà sicuramente
BYEZZZZZZZZZZZZ
Flying Tiger
27-12-2004, 23:01
Al di la' del fatto che sarebbe fin troppo facile controbattere le argomentazioni di un individuo che si fregia dell'appellativo di " dottore " e che allo stesso tempo si permette di insultare e denigrare coloro che non la pensano come lui , il mio intervento a questa discussione finisce qui , dal momento che non e' mia intenzione continuare un dialogo con questi presupposti , non sono mai sceso a livelli tanto bassi , non iniziero' certo adesso.
Mi riservo , naturalmente , di segnalare la cosa ai Moderatori di questo forum .
Tante buone cose
cdimauro
28-12-2004, 08:45
Originariamente inviato da Flying Tiger
Al di la' del fatto che sarebbe fin troppo facile controbattere le argomentazioni di un individuo che si fregia dell'appellativo di " dottore "
Se fosse stato così facile, ci saresti riuscito: c'hai provato col tuo subdolo messaggio, ma non c'è cascato nessuno... :mc:
Per il resto, il fatto che così facilmente ti aggrappi al "dottore" mi può solamente far pensare a un'invidia mal celata... :asd:
e che allo stesso tempo si permette di insultare e denigrare coloro che non la pensano come lui,
Questo lo dovresti dimostrare. Come tutto ciò che scrivi, ovviamente. ;)
il mio intervento a questa discussione finisce qui , dal momento che non e' mia intenzione continuare un dialogo con questi presupposti , non sono mai sceso a livelli tanto bassi , non iniziero' certo adesso.
Vedi sopra: c'hai provato, ma t'è andata buca. Evita di fare la vittima, perché non attacca... :mc:
Mi riservo , naturalmente , di segnalare la cosa ai Moderatori di questo forum .
Tante buone cose
Avranno di che rompersi la testa contro un muro per trovare una motivazione per prendere eventuali provvedimenti: dagli una mano, e scrivi chiaramente i motivi per cui ti sei sentito offeso. Per me stai soltanto :mc:.
Buone cose anche a te
cdimauro
28-12-2004, 08:47
Concordo in toto con OverClocK79®: Intel è uscita ben dopo col core Nocona, per cui è chiaro che la prima beta di XP/64 non poteva supportarlo correttamente.
Originariamente inviato da R@nda
Comunque,le sk madri Nforce4 sono arrivate,sia Single che Sli:D
e le Nvidia schede video pci exp superiori alle 6600 per il pci exp pure sono arrivate?? :confused:
Originariamente inviato da cdimauro
E difatti aspettiamo la risposta dell'autore...
Come ho già detto, io porto dati e fatti, a differenza di un certo troll intel inside... :mc:
Che DinoX abbia scritto delle grosse cazzate lo abbiamo già detto e DIMOSTRATO ai tempi di quell'articolo; casualmente fuggisti da quella discussione. Adesso è stata riaperta, ma le tue risposte STRANAMENTE tardano ad arrivare, mentre il tempo per sparare cazzate a destra e a manca lo trovi, eh?
Infatti lo do a chi si merita questa definizione. :asd:
Quando passi dall'asilo alla sQuola materna fammi un fischio... :rolleyes:
cdmauro sei un po' esaltato. un po' di umilta' plz
Originariamente inviato da cdimauro
Per chi non vuol vedere, sicuramente... :asd:
Un po' di indicazioni ci sono già. Poi ti faccio presente che Linux a 64 bit è già una realtà da parecchio tempo: dai un'occhiata ai test che sono stati fatti con la stessa macchina, ma con s.o. a 32 e 64 bit... ;)
I problemi saranno di due tipi: la mancanza di driver (o la presenza di driver immaturi) e le applicazioni scritte male (senza seguire le linee guida di MS per lo sviluppo).
Instabilità? Del s.o. o dei driver immaturi?
Invece ti permette di avere già un quadro abbastanza indicativo del comportamento delle vecchie applicazioni col nuovo s.o...
Beh, ci sarà un motivo perché Intel ha annunciato la commercializzazione dei suoi processori compatibili AMD64 per fine febbraio... ;)
Vedremo: nessuno di noi ha la sfera di cristallo. Certo è strano che MS venda a marzo un s.o. a 64 bit senza supporto software: chi lo comprerebbe?
Beh, ma acquistare oggi un sistema a 32 bit avrebbe ancora meno senso... ;)
E' normale: un'architettura non va bene sempre e comunque per TUTTI gli ambiti.
Parla uno che ha aperto dei thread a tema per difendere la sua amata Intel... :mc:
Se ti riferivi ai messaggi indirizzati a Carlo R., beh, forse non conosci abbastanza bene questo personaggio. O forse proprio perché lo conosci potrei malignamente pensare che il tuo messaggio è stato scritto apposta per dargli una mano...
In ogni caso, se non ti piacciano le mie argomentazioni puoi sempre esprimere la tua opinioni: ne discuteremo, visto che fino a prova contraria questo è un forum libero.
Evita, però, di tirare fuori aggettivi come saccenza e supponenza: mi fa tornare in mente una certa invidia del pene di antica memoria... ;)
scusa ma come fai a criticare carlo r. quando tu sei il PRIMO TIFOSO e come te ce ne sono molti altri su sto forum tutti a dire amd rulezz ecc.... tutti troll. ma per piacere.....
cdimauro
28-12-2004, 14:47
Originariamente inviato da IS_Fox_
cdmauro sei un po' esaltato. un po' di umilta' plz
Forse tu che non conosci il tipo (Carlo R.).
Se poi ti riferivi al mio commento su DinoXPC, non sono stato l'unico a smontare l'articolo in oggetto, viste le idiosincrasie in esso contenute...
cdimauro
28-12-2004, 14:51
Originariamente inviato da IS_Fox_
scusa ma come fai a criticare carlo r. quando tu sei il PRIMO TIFOSO
In effetti io sono il primo tifoso, ma del MIO PORTAFOGLIO. ;)
e come te ce ne sono molti altri su sto forum tutti a dire amd rulezz ecc....
E quando mai l'avrei detto? Mi fai vedere qualche messaggio, per piacere?
tutti troll. ma per piacere.....
Non mi risulta che i troll ARGOMENTINO. A meno che tu non abbia una definizione diversa di troll... o non ne faccia parte. ;)
Non capisco, comunque, l'utilità di questo tuo messaggio: se c'era qualcosa che non andava nei miei messaggi avresti potuto quotarmi e ne avremmo parlato... :rolleyes:
Flying Tiger
28-12-2004, 17:14
Solo un ultimo piccolo appunto al signor Cdimauro , mi dispiace deluderla , sono anch'io Dottore , la differenza e' che io non ho bisogno di scriverlo .......
Saluti
OverClocK79®
28-12-2004, 17:32
elamadonna.....
sapete quanti dott. ing. avvoc. ci sono in sto Forum???
lo scriverlo in signa o meno che vi cambia??
vi mette in soggezzione il fatto di parlare con un Doc?? :D
ma dai.......
su
nn attacchiamoci a queste cose.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
cdimauro
29-12-2004, 07:52
Originariamente inviato da Flying Tiger
Solo un ultimo piccolo appunto al signor Cdimauro , mi dispiace deluderla , sono anch'io Dottore , la differenza e' che io non ho bisogno di scriverlo .......
Saluti
Diciamo che, visto i precedenti, forse è meglio che tu non lo scriva... ;)
D'altra parte non capisco perché quando le cose non vi girano vi attiacchiate a queste piccolezze: non dovrebbero contare i fatti piuttosto che il "titolo nobiliare"? E i fatti mi sembra che parlino chiaro... ;)
Per il resto quoto parola per parola quanto scritto da OverClocK79®...
P.S. C'è una certa differenza fra un Dott. Cesare Di Mauro e un Dott. Flying Tiger: sempre se riesci a coglierla... :rolleyes:
Non so se e quando i 64bit diventeranno utili, però è quantomeno bizzarro il fatto che molti user pro 64 bit si battano cosi tanto a favore di una "caratteristica" non ancora utilizzabile, e poi si scagliano con la stessa veemenza contro nvidia e i suoi "inutilizzati" sm 3.0 :D
Per quanto riguarda il discorso "se cambio cpu+mobo, tanto vale prendere un 64bit a pari prezzo di un 32bit che va uguale e ho più prospettive per il futuro", io ho un leggero dubbio.
Il mio dubbio nasce dal fatto che , secondo me, sono le applicazioni che andremo ad utilizzare che ci devono indirizzare verso l'acquisto di uno o dell'altro prodotto.
A prescindere dal supporto o no ai 64 bit, che senso avrebbe per uno che fa grafica pesante (o video editing) acquistare un AMD 64? Ovviamente non ha senso nemmeno l'acquisto di un prescott se poi il pc lo useremo come console di giochi...
cdimauro
29-12-2004, 14:22
Originariamente inviato da johnson
Non so se e quando i 64bit diventeranno utili, però è quantomeno bizzarro il fatto che molti user pro 64 bit si battano cosi tanto a favore di una "caratteristica" non ancora utilizzabile, e poi si scagliano con la stessa veemenza contro nvidia e i suoi "inutilizzati" sm 3.0 :D
C'è una differenza sostanziale: di applicazioni che sfruttano le nuove architetture a 64 bit ce ne sono a palate, visto che da quasi due anni esistono distribuzioni di Linux che le supportano appieno, mentre dall'introduzione degli shader 3.0 non esiste un solo titolo che le sfrutti (a parte Far Cry con la nuova patch, ma l'uso che ne fa è estremamente limitato).
Inoltre sotto XP/64 buona parte delle applicazioni a 32 bit trarrà giovamento già dal solo fatto di girare in un s.o. a 64 bit.
Per quanto riguarda il discorso "se cambio cpu+mobo, tanto vale prendere un 64bit a pari prezzo di un 32bit che va uguale e ho più prospettive per il futuro", io ho un leggero dubbio.
Il mio dubbio nasce dal fatto che , secondo me, sono le applicazioni che andremo ad utilizzare che ci devono indirizzare verso l'acquisto di uno o dell'altro prodotto.
A prescindere dal supporto o no ai 64 bit, che senso avrebbe per uno che fa grafica pesante (o video editing) acquistare un AMD 64? Ovviamente non ha senso nemmeno l'acquisto di un prescott se poi il pc lo useremo come console di giochi...
Difatti dipende sempre dal tipo di applicazioni che si andranno ad utilizzare: in qualche messaggio addietro avevo già scritto che se qualcuno ha l'esigenza lavorare con la grafica, la scelta migliore è quella del P4.
C'è da dire che, comunque, le prestazioni anche nel campo video aumenteranno con applicativi a 64 bit, per cui a seconda dei miglioramenti potrebbe essere preferibile utilizzare un sistema a 64 bit anziché un P4...
In effetti anch'io credo che ne trarranno beneficio, resta da vedere se colmerebbero il gap creato dal supporto specifico a sse 1,2 e 3 nonchè quello creato in situazioni particolari dalla maggiore frequenza operativa (e cache l2) del p4...
Io non credo che riusciranno a colmare il gap. E infatti consiglierei ad uno che lavora con audio/video di aspettare che escano i nuovi p4 con supporto nativo a 64bit (che presumibilmente manteranno lo stesso gap di prestazione che c'è ora in ambito 32 bit con queste applicazioni specifiche).
cdimauro
29-12-2004, 16:02
Inanzitutto penso che per adesso sia presto per parlare: aspettiamo che esca XP/64 e poi vedremo se il guadagno sia tale da colmare il gap oppure no. Elementi in merito non ce ne sono, purtroppo.
Poi i primi test del core Nocona hanno evidenziato delle prestazioni inferiori in ambiente a 64 bit rispetto agli Athlon64, per cui non è detto che le nuove piattaforme P4 x86-64 saranno sempre e comunque superiori in ambito video...
Certo sono d'accordo con te, bisogna aspettare per parlare :)
cdimauro
30-12-2004, 08:11
Per queste cose di cui abbiamo parlato ultimamente, di sicuro: mancando informazioni non è possibile sbilanciarsi in nessuna direzione.
Originariamente inviato da XP2200
Scusa ma sei sicuro che la Giga sia una revision A2? magari è un'A3 e problemi non ce ne sono, sta storia era uscita appena presentato l'nforce4.
Mi autoquoto, pare che le giga abbiano l'A2 infatti il modello si chiama 4x proprio perche L'ht è impostabile massimo a 4x.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.