PDA

View Full Version : anti-shake ..... lo stabilizzatore !!


blackgnat
15-12-2004, 16:10
buon giorno a tutti i forumisti. Visto che ero intenzionato a regalarmi una digitale con zoom un attimino spinto ( dall'otto per in su ), mi chiedevo quanto limitante fosse l'assenza dell'antishake !
Si insomma .... è uno strumento veramente valido ... e fin qui ci siamo .... ma valido non vuole mica dire indispensabile vero ? :)

aaron80
15-12-2004, 16:19
...7 anni fà quando gli stabilizzatori non esistevano chissà come faceva no a fotografare... :what: ...ovvio che è una cosa in più... comoda si ma in più! :)

Biancaneve
29-12-2004, 19:55
Se uno si porta sempre con se il cavalletto o scatta foto con tempi molto veloci probabilmente può fare a meno dello stabilizzatore, altrimenti è indispensabile,;)

aaron80
29-12-2004, 20:20
Originariamente inviato da Biancaneve
Se uno si porta sempre con se il cavalletto o scatta foto con tempi molto veloci probabilmente può fare a meno dello stabilizzatore, altrimenti è indispensabile,;)
...ovviamente tu ti sei avvicinato al mondo della fotografia da non più di 2 mesi e possiedi una compatta con lo stabilizzatore giusto? :rolleyes:

izutsu
29-12-2004, 21:32
Indispensabile? :eek: chissà come facevano prima della sua invenzione... e chissà come facevano i poveri possessori di compatte fino al 2003... forse non facevano foto...

Griso
29-12-2004, 22:53
comunque senza cavalletto non vedo l'esigenza di un 8x... spero che tra l'altro stiamo parlando di un 8x o più ottico e non digitale, altrimenti il discorso va a farsi friggere... :D

bye!

aaron80
29-12-2004, 23:26
...un 35-350mm (equivalenti 135) sarebbe un 10X e stai tranquillo che con un 350mm si scatta a mano libera in una giornata di sole anche senza alcuno stabilizzatore...

Biancaneve
30-12-2004, 10:35
Si appunto perchè è una giornata di sole e sicuramente con un obbiettivo molto aperto, tipo 3.1 ma mettiamo che che ti interessi un po' di profondità di campo e quidi si chiuda un po'il diaframma di consegueza dovremo abbassare la velocità di scatto a questo punto uno stabilzzatore può senz'altro aiutarci un'altra situazione potrebbe essere una bella macro dove il fuori fuoco con obbiettivo aperto è sembre in agguato.




P.S. scusa aaron80 cosa intendi per un 35-350mm (equivalenti 135)

Lucio Virzì
30-12-2004, 10:42
Certo, deve essere comodo.... come fai a fare foto del genere senza stabilizzatore? :sofico:

http://www.harris-interiors.co.uk/Erwitt%20image.jpg

LuVi

Biancaneve
30-12-2004, 10:57
Bella foto Lucio, non so se hai una digitale con stabilizzatore ma hai confermato quanto detto prima da me foto con pochissima profondità di campo obbiettivo molto aperto tempo alto che ti ha permesso di avere una foto non mossa

aaron80
30-12-2004, 11:03
Originariamente inviato da Biancaneve
Si appunto perchè è una giornata di sole e sicuramente con un obbiettivo molto aperto, tipo 3.1 ma mettiamo che che ti interessi un po' di profondità di campo e quidi si chiuda un po'il diaframma di consegueza dovremo abbassare la velocità di scatto a questo punto uno stabilzzatore può senz'altro aiutarci un'altra situazione potrebbe essere una bella macro dove il fuori fuoco con obbiettivo aperto è sembre in agguato.




P.S. scusa aaron80 cosa intendi per un 35-350mm (equivalenti 135)
Conosci il significato del termine "indispensabile"? Sai che gli stabilizzatori sono stati inventati meno di 10 anni fà? Secondo te prima di allora chiunque andasse in giro a fotografare si portava dietro per forza il cavalletto? Hai mai visto un obiettivo macro stabilizzato? Ti sei mai chiesto perchè non li facciano stabilizzati e perchè le macro si facciano con il cavalletto e/o il flash e uno stabilizzatore non compensa la mancanza di questi ultimi?

P.S. Intendo un ipotetico zoom da compatta con lunghezza focale 7-70mm (che come angolo di campo inquadrato equivale ad un obiettivo 35-350mm montato su un corpo macchina 35mm) ed è pur sempre uno zoom con estensione "10X" come richiesto inzialmente (maggiore di 8X)...

Lucio Virzì
30-12-2004, 11:06
Originariamente inviato da Biancaneve
Bella foto Lucio, non so se hai una digitale con stabilizzatore ma hai confermato quanto detto prima da me foto con pochissima profondità di campo obbiettivo molto aperto tempo alto che ti ha permesso di avere una foto non mossa

Scusami, non volevo prenderti in giro, è una delle foto più famose di Elliot Erwitt, scattata nei primi anni '50.
http://www.elliotterwitt.com/entry.html

LuVi

aaron80
30-12-2004, 11:11
Originariamente inviato da Biancaneve
Bella foto Lucio, non so se hai una digitale con stabilizzatore ma hai confermato quanto detto prima da me foto con pochissima profondità di campo obbiettivo molto aperto tempo alto che ti ha permesso di avere una foto non mossa
...ma LOL!!! :asd:

Lucio Virzì
30-12-2004, 11:12
;)

Magari! :D

Comunque, pensa che schifo avrebbe fatto, se avesse avuto uno stabilizzatore.... qui... oppure no....

http://www.elliotterwitt.com/html/set3/main4.jpg

LuVi

aaron80
30-12-2004, 11:16
...Biancaneve... questa l'ho fatta con una compatta digitale senza stabilizzatore a mano libera... sono forse un mago se ci sono riuscito senza l'indispensabile?

http://gallery.photo.net/photo/1965419-lg.jpg

Biancaneve
30-12-2004, 11:19
Certo in questa situazione lo stabilizzatore non sarebbe servito per quello che il fotogravo voleva fare, ma guarda che lo stabilizzatore si può anche disinserire, comunque ognuno resta della sua opinione per me averlo può in alcune situazione sopperire alla mancanza del buon vecchio cavalletto

aaron80
30-12-2004, 11:21
Originariamente inviato da Biancaneve
...per me averlo può in alcune situazione sopperire alla mancanza del buon vecchio cavalletto
...e racchiudendo questo concetto in una parola sola lo definisci "INDISPENSABILE"?

the_joe
30-12-2004, 11:22
Originariamente inviato da Biancaneve
Certo in questa situazione lo stabilizzatore non sarebbe servito per quello che il fotogravo voleva fare, ma guarda che lo stabilizzatore si può anche disinserire, comunque ognuno resta della sua opinione per me averlo può in alcune situazione sopperire alla mancanza del buon vecchio cavalletto
Boh, per quanto ne so un buon stabilizzatore serve ad aumentare di 2 massimo 3 stop i tempi di scatto per evitare il mosso.........

Un cavalletto non ha limiti.

Certo, lo stabilizzatore può essere utile, ma definirlo indispensabile è un po' troppo.

Biancaneve
30-12-2004, 11:26
Aaron la tua foto non è stata fatta con uno zoom spinto io con indipensabile e senza cavalletto intendo foto con zoom molto spinti tipo 380 mm per avvicinarti molto al soggetto.

Lucio Virzì
30-12-2004, 11:26
Capisco ciò che dici biancaneve, ma resta il fatto che non mi sembra si possa discutere sull'indispensabilità, in una compatta prosumer, ad esempio, dei programmi manuali e automatici a priorità di tempo e diaframma, del fill in flash, ad esempio.

Magari hai ragione te, e fra due tre anni lo stabilizzatore sarà una cosa assolutamente "di serie" per ogni compatta.

Resta il fatto che non è assolutamente indispensabile per poter scattare una buona foto, in qualsiasi condizione di luce e tempi.

LuVi

aaron80
30-12-2004, 11:42
Originariamente inviato da Biancaneve
Aaron la tua foto non è stata fatta con uno zoom spinto io con indipensabile e senza cavalletto intendo foto con zoom molto spinti tipo 380 mm per avvicinarti molto al soggetto.
...465mm equivalenti sempre a mano libera:
http://gallery.photo.net/photo/1951882-lg.jpg

...hai presente i tempi con cui si può scattare di giorno?

Nessuno mette in dubbio che lo stabilizzatore può fare molto comodo in alcuni casi ma dire che è indispensabile a livello assoluto come hai fatto tu è una ca**ata bella e buona... anche compattine tipo CP5700 e similari senza stabilizzatore le hanno usate migliaia di persone senza alcun problema...

...ci sono una miriade di 400/5.6 per il mondo e moltissime persone che li utilizzano tranquillamente a mano libera... come vedi non è di certo indispensabile lo stabilizzatore... utile si ma indispensabile no...

blackgnat
30-12-2004, 12:42
forse è meglio che mi spieghi ......
era mia intenzione acquistare una konica minolta serie z. Ora visto che le "vecchie" z2 z10 si trovano a prezzi più che abordabili ( rispetto altre fotocamere con zoom spinti ) rispetto alla z3 ( con antishake) ..... e non avendo mai scattato foto con zoom oltre al 3x ( ho avuto per le mani una stupenda, almeno così lo era appena uscita, powershot g3) ... mi chiedevo "quanto" valido fosse un dispositivo come quello in condizioni di luce normale usando un 8/10/12X ..

O fotografo
30-12-2004, 13:06
Originariamente inviato da blackgnat
forse è meglio che mi spieghi ......
era mia intenzione acquistare una konica minolta serie z. Ora visto che le "vecchie" z2 z10 si trovano a prezzi più che abordabili ( rispetto altre fotocamere con zoom spinti ) rispetto alla z3 ( con antishake) ..... e non avendo mai scattato foto con zoom oltre al 3x ( ho avuto per le mani una stupenda, almeno così lo era appena uscita, powershot g3) ... mi chiedevo "quanto" valido fosse un dispositivo come quello in condizioni di luce normale usando un 8/10/12X ..


Sulla mia videocamera (antishake digitale) si capisce poco la differenza, bisognerebbe provare l'efficacia caso per caso. Alcuni modelli hanno un antishake piuttosto efficace altri meno. In una digitale vedrei di primaria importanza la dimensione del sensore e la capacità di sopportare iso alti, se poi l'antishake montato funziona allora ben venga. Come dicevo l'unica cosa è provarlo.

Biancaneve
30-12-2004, 13:47
Bel paesaggio, ma io vorrei vedere qualche foto fatta su qualche primo piano con un bello zomm a 380 mm con una certa profondità di campo a mano libera

aaron80
30-12-2004, 14:00
Originariamente inviato da Biancaneve
Bel paesaggio, ma io vorrei vedere qualche foto fatta su qualche primo piano con un bello zomm a 380 mm con una certa profondità di campo a mano libera
Scusa ma che scatto di merda sarebbe un ritratto con un 400mm chiudendo tutto il diaframma... ti rendi di quello che scrivi? C'è un motivo per cui nessuno li fà... i primi piani normalmente si fanno riducendo la profondità di campo per far risaltare il soggeto sull sfondo e non farlo sembrare appiccicato a mo' di figurina... se poi lo vuoi ambientare è dura che usi un 400mm... comunque se guardi nella mia gallery in firma, tra gli scatti singoli c'è il ritratto di un ragazzo in un bosco... quello scatto è stato fatto col moltiplicatore 3X quindi con una focale che può andare dai 300 ai 465mm equivalenti (apposta perchè cercavo di sfocare lo sfondo)...

...se poi consideri che lo stabilizzatore è perfettamente inutile fotografando soggetti in movimento ti accorgi che il campo di applicazione non è proprio così vasto come credi...

Lucio Virzì
30-12-2004, 14:08
Ahò! E faglielo comprà! :D

aaron80
30-12-2004, 14:20
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ahò! E faglielo comprà! :D
...per me può comprarsi anche le scarpe coi giroscopi integrati... non mi cambia molto... però non esiste che volino paroloni come "indispensabile" parlando di stabilizzatori... di indispensabile c'è solo la pellicola (o il sensore), qualche pezzo di vetro davanti e un po' di metallo (o plastica) che tenga assieme il tutto... anzi... manco i vetri sono indispensabili! :D

http://www.pinholeresource.com/gallery/photographs/carnell_stonehenge.jpg

http://www.pinholeresource.com/gallery/photographs/kaiser_untitleda.jpg

Biancaneve
30-12-2004, 14:37
Allora, certo che in un primo piano lo sfondo sfocato è il cacio sui maccheroni ma secondo me deve essere una scelta non un obbligo e comunque sei sicuro che facendo un primo piano con un 380 mm con un viso di 3/4 in ua situazione non costruita (intendo non in studio con luci fondali ecc.) il viso risulti completamete a fuoco usando un diaframma molto aperto?


Complimenti per le foto, mi piacciano molto soprattutto nelle inquadrature e nella loro non banalità

aaron80
30-12-2004, 14:46
Originariamente inviato da Biancaneve
Allora, certo che in un primo piano lo sfondo sfocato è il cacio sui maccheroni ma secondo me deve essere una scelta non un obbligo e comunque sei sicuro che facendo un primo piano con un 380 mm con un viso di 3/4 in ua situazione non costruita (intendo non in studio con luci fondali ecc.) il viso risulti completamete a fuoco usando un diaframma molto aperto?
...dipende da che 380mm sono... se sono quelli equivalenti di una compatta (che hanno la PDC della focale reale che sarà circa 50-60mm) si... con una reflex no ma per le reflex c'è anche da dire che non sono molti i 400mm stabilizzati...

Lucio Virzì
30-12-2004, 15:13
Prima o poi mi cimento con lo stenopeico... :D

LuVi

Paganetor
30-12-2004, 15:40
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Prima o poi mi cimento con lo stenopeico... :D

LuVi


scatola da scarpe+buco spilliforme? :D

mike1964
31-12-2004, 09:27
Dico la mia.

Chi mi conosce sa che utilizzo con soddisfazione la s5000, una macchina con zoom spinto e senza stabilizzatore. Per esperienza diretta posso quindi dire che lo stabilizzatore se c'è non dispiace, ma si può fotografare anche senza.

Naturalmente è inutile girarci attorno: fotografare a focali attono ai 400mm è sempre una cosa difficoltosa dato il ristretto angolo di campo; ed è un discorso che non riguarda solo il mosso, ma anche la corretta messa a fuoco, la presenza di foschia nell'aria, visibile nelle lunghe distanze, la qualità dell'immagine restituita dall'ottica.
Voglio dire: anche avendo la macchina saldata su una base di acciaio assolutamente stabile non è che sia tanto facile fare foto buone a certe focali; magari la foto non è nitidissima, ma non dipende dal micromosso...

Detto questo va anche evidenziato però che nelle compattone come la s5000 e simili il problema è meno rilevante rispetto alle reflex; infatti nelle compattone non c'è lo specchio delle reflex e quindi non vi sono le vibrazioni che lo specchio medesimo provoca al momento dello scatto, con gli intuibili vantaggi rispetto al problema del mosso che ciò comporta.

Inoltre la focale effettiva delle compatte è, in realtà, inferiore; la s5000 in effetti alla massima escursione ha una focale effettiva di 55mm che, data la ridotta dimensione del sensore, equivale a circa 350/400mm, con vantaggi in termini di peso e maneggevolezza rispetto ad un 400mm vero e proprio.

Insomma, ripeto: la presenza di uno stabilizzatore è sicuramente utile; però non è indispensabile su una reflex e ancor di meno su una compattona; e, in ogni caso, non assicura, da solo, la riuscita di una buona foto. :)

blackgnat
31-12-2004, 10:36
grazie mille !!!!
Auguri a tutti

darkesteclipse
02-01-2005, 21:16
Originariamente inviato da blackgnat
forse è meglio che mi spieghi ......
era mia intenzione acquistare una konica minolta serie z. Ora visto che le "vecchie" z2 z10 si trovano a prezzi più che abordabili ( rispetto altre fotocamere con zoom spinti ) rispetto alla z3 ( con antishake) ..... e non avendo mai scattato foto con zoom oltre al 3x ( ho avuto per le mani una stupenda, almeno così lo era appena uscita, powershot g3) ... mi chiedevo "quanto" valido fosse un dispositivo come quello in condizioni di luce normale usando un 8/10/12X ..

anch'io ho lo stesso dubbio...
dunque se dite così tanto vale prendersi una Z2 invece di una Z3 (che ha "solo" l'antishake in più.. e un 12 X invece di un 10 X) e risparmiare 50 €...oppure andare sulla Fuji S5500 o Kodak 6490 sempre con un risparmino di 30-40 €??
oppure puntare su qualche pixel in più (kodak 7590) con 20 € in più??

Griso
02-01-2005, 21:25
sta lontano da kodak :D
ghgh... son da valutare attentamente...

darkesteclipse
02-01-2005, 21:33
perchè??

Griso
02-01-2005, 22:03
hanno una brutta fama di divorapixel... mi spiego meglio
il software (nessuno ha capito bene perchè) comprime un po' troppo... risultato perdita di qualità... alcuni dicevano anche di barilotti o comunque impastamento dell'immagine, ma quello non so quanto possa essere vero... la compressione è sicura e eccessiva.

fabio201
07-01-2005, 10:26
Originariamente inviato da mike1964
Dico la mia.

Chi mi conosce sa che utilizzo con soddisfazione la s5000, una macchina con zoom spinto e senza stabilizzatore. Per esperienza diretta posso quindi dire che lo stabilizzatore se c'è non dispiace, ma si può fotografare anche senza.

Naturalmente è inutile girarci attorno: fotografare a focali attono ai 400mm è sempre una cosa difficoltosa dato il ristretto angolo di campo; ed è un discorso che non riguarda solo il mosso, ma anche la corretta messa a fuoco, la presenza di foschia nell'aria, visibile nelle lunghe distanze, la qualità dell'immagine restituita dall'ottica.
Voglio dire: anche avendo la macchina saldata su una base di acciaio assolutamente stabile non è che sia tanto facile fare foto buone a certe focali; magari la foto non è nitidissima, ma non dipende dal micromosso...

Detto questo va anche evidenziato però che nelle compattone come la s5000 e simili il problema è meno rilevante rispetto alle reflex; infatti nelle compattone non c'è lo specchio delle reflex e quindi non vi sono le vibrazioni che lo specchio medesimo provoca al momento dello scatto, con gli intuibili vantaggi rispetto al problema del mosso che ciò comporta.

Inoltre la focale effettiva delle compatte è, in realtà, inferiore; la s5000 in effetti alla massima escursione ha una focale effettiva di 55mm che, data la ridotta dimensione del sensore, equivale a circa 350/400mm, con vantaggi in termini di peso e maneggevolezza rispetto ad un 400mm vero e proprio.

Insomma, ripeto: la presenza di uno stabilizzatore è sicuramente utile; però non è indispensabile su una reflex e ancor di meno su una compattona; e, in ogni caso, non assicura, da solo, la riuscita di una buona foto. :)


ciao!

io sto valutando l'acquisto di una digitale: zoom oltre 6x, 4mpix, con video vga, ecc.
Ero tentato dalla minolta z3 e dalle fuji (5500, 7000) di cui però non parlano tanto bene, per problemi di rumore eccessivo se si sale di iso...

tu che hai la 5000, che puoi dire? è vero che il rumore è elevato o no? Consiglieresti le fuji? A me piacevano per il sensore HR...

ciao e grazie