PDA

View Full Version : Alla fine ho scelto WD


Dadde81
15-12-2004, 14:26
Ciao raga...

Avevo scritto poco tempo fa riguardo alla scelta del disco rigido Serial ATA, se prendere Maxtor o Western Digital...
Ebbene ho preso quest'ultimo da 200GB con 8mb cache (se non erro giusto?)...la sigla è WD2000JD-22HBB0.

Ho notato che ha l'interfaccia di alimentazione Molex solita dei dischi, ed in più anche quella Serial ATA.
Voi che mi consigliate di usare tra le due, (avendo a casa l'adattatore per la tensione da Molex a Serial ATA)??? :confused:

Cosa ne pensate dell'acquisto?

Un salutone.... ;) :) :p

CRL
15-12-2004, 14:58
Hai fatto un buon acquisto; per l'alimentazione, è esattamente la stessa cosa, io userei il molex tradizionale, perchè usare l'adattatore? ...è solo un pezzo in più che potrebbe dare problemi.

Saluti

- CRL -

Dadde81
16-12-2004, 10:03
Allora, ho collegato il disco ed ho cominciato a fare un po di prove.
Io ho una scheda madre Asus P4P800 con bios 1019 (ultimo rilasciato), inizialmente ho collegato il disco al canale SATA2.
Sono entrato in Windows XP ed ho cominciato a fare delle prove trasferendo una grande mole di dati.

Ho notato che tipo per trasferire 100MB, la barra di trasferimento si bloccava un attimo ad intervalli di circa 30Mb cosi ad occhio, e l'explorer nei processi mi partiva a razzo occupandomi tutte le risorse del processore.

Mi era venuto allora il dubbio del settaggio nel bios alla voce "IDE CONFIGURATION", dove si puo scegliere se impostare PATA, SATA o PATA+SATA, ed anche i tempi di rilevamento delle periferiche SATA (Quick o Normal).

Ora sapete dirmi voi quale è meglio come settaggio per la scheda madre, partendo dal fatto che ho altri due dischi sul controller IDE (funzionanti correttamente)?
PATA, SATA o PATA+SATA?
Quick o Normal?

Alla fine come prova ho messo SATA, e per i tempi Normal.
Sono rientrato nel XP e il problema non mi si è piu dimostrato, ( o almeno sembra)

Ho provato anche con WinBench, e il Transfer Rate è regolare senza sbalzi sui 60MB/s.

Puo essere che i dischi Serial ATA vadano collegati prima al SATA1, poi SATA2 e così via? (o è indifferente?)

GRAZIE

aspetto consigli....

213
16-12-2004, 11:59
Quanti SATA supporta la tua motherboard?
Non so se sia come la P4C800E-Deluxe, ma io ad esempio ne ho 4: 2 Sata gestiti dal Chipset Intel e 2 Sata Raid gestiti dal Promise. Da quello che ho capito l'Intel è migliore, però non so se tu hai il Promise.
In linea di massima devi andare sul bios ed impostare il Sata come periferica di boot (se il S.O. è caricato nel Sata), ma se mi dici qualche dato in più sulla tua mother board, forse posso essere più preciso.

Dadde81
16-12-2004, 14:17
La scheda madre è la P4P800 e ho solo due connettori SATA (SATA1 e SATA2) gestiti dall' ICH5 di Intel.
Per quanto riguarda il resto della configurazione ho:

Primary Master : WD 40GB ATA100 (sistema operativo)
Primary Slave: Maxtor 40GB ATA133 (sistema operativo)
Secondary Master : Masterizzatore DVD Asus 1604P
Secondary Slave : Lettore CD Asus CDS500 50X

Poi ho un controller aggiuntivo su PCI, il Silicon Image Sil680 ATA133 a cui ho collegato:

Primary Master : WD 60GB ATA100
Secondary Master : WD 60GB ATA100

Il nuovo disco WD 200 SATA 8MB l'ho collegato appunto sul SATA1.

Cosa mi consigli per la configurazione del Bios riguardo ai settaggi PATA, SATA o PATA+SATA? e i tempi di rilevamento contenuti nell'IDE CONFIGURATION?

Dadde81
17-12-2004, 09:18
Ma come non mi risponde piu nessuno?

Consigli....consigli....consigli