PDA

View Full Version : Ma il Pentium 5?


paditora
15-12-2004, 12:00
Mi stavo chiedendo una cosa.
Per anni abbiamo avuto come si dice la corsa alla velocità delle CPU.
Se andiamo a vedere solo 10 anni fa il processore più potente era il Pentium 100 o giù di li.
Nel giro di 10 anni siamo passati da 100 Mhz e 3800 Mhz.
Per cui la velocità è diventata 38 volte maggiore.
E siamo passati da:
Pentium
Pentium 2
Pentium 3
Pentium 4
Devo dire che anche prima la corsa era abbastanza veloce.
Nel giro di pochi anni si è passato dal 286 poi 386 poi 486 486 dx4 per poi passare al Pentium.
Adesso mi sembra che il Pentium 4 esiste già da 3-4 anni mi pare.
Il pentium 5 ancora non è in progetto?
E soprattutto il limite dei Ghz si sta avvicinando al valore massimo raggiungibile?

*sasha ITALIA*
15-12-2004, 12:12
mah non si sa se verrà costruito, molto probabilmente non si chiamerà Pentium 5... e comunque il P4 ha subito tanti mutamenti che già quello odierno si può considerare una sorta di 5!

Il limite dei Ghz nn si avvicina, ma comunque ci sono difficoltà costruittive che variano da produttore a produttore, ad esempio la Intel ha problemi a fornire Pentium 4Ghz stabili, mentre la IBM ha annunciato il processore CELL a 4,6 Ghz, insomma varia... e ormai i Mhz nn contano più, basta vedere il divario tra athlon e Pentium, oppure lo stesso nuovo Cell, incredibilmente potente, oppure il Niagara, il Dual-Core ecc

cippo_
15-12-2004, 16:38
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
comunque il P4 ha subito tanti mutamenti che già quello odierno si può considerare una sorta di 5!



quoto in pieno! :)

axo
15-12-2004, 17:35
Ciao,
scusate se mi intrometto. Premettendo che non sono molto ferrato in materia, negli ultimi anni non ho seguito molto il mercato (sono rimasto all'overclock del pentium II con i jumper delle mobo :D), ho visto che nel forum c'è una grande esaltazione dei processori Amd (guide,faq,3d,..) ma si parla poco o cmq piace di meno il Pentium IV.
Potrei sapere quali sono i motivi?
Leggendo una guida riguardante gli Amd 32-64 bit viene detto che la frequenza reale (e non quella con cui viene indicato un processore amd) non è mai al livello di un Pentium.
Visto che un PIV 3.0 costa come un amd 3.2 (con frequenza effettiva 2.2) chi me lo fa fare a prendere un Amd?

scusate ancora la mia ignoranza

checo
15-12-2004, 18:08
Originariamente inviato da axo
Visto che un PIV 3.0 costa come un amd 3.2 (con frequenza effettiva 2.2) chi me lo fa fare a prendere un Amd?
scusate ancora la mia ignoranza

perchè tiu valuti la potenza di una cpu in base alla frequenza, cosa sbagliatissima. l'amd643.2 va come un p4 3.2ghz pur funzionando ad una frequenza inferiore

poi ci sarebbero altri motivi per prendere amd, tipo consumi e calore inferiori

paditora
15-12-2004, 18:10
L'amd scalda di meno del pentium?

checo
15-12-2004, 18:26
Originariamente inviato da paditora
L'amd scalda di meno del pentium?


padi vivi sulla luna percaso?

paditora
15-12-2004, 18:48
Originariamente inviato da checo
padi vivi sulla luna percaso?


Ma che ne so :D

Cmq se mi dici che l'amd scalda di meno il prossimo pc me lo faccio con l'amd.

checo
15-12-2004, 18:58
dai uno sguardo
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115&page=pentium4_570-20

quelle 3 lineete rosse in basso sono le cpu amd a 0.09.
premesso che i risulati sotto carico sono un po ottimistici 31W sono troppo pochi, la posizione in classifica di sicuro non cambia.

Cester
15-12-2004, 20:11
Non è che AMD scalda meno di Intel!
Questo mi pare una cosa assurda!!
Piuttosto diciamo che il P4 con core Prescott scalda molto x via della configurazione costruttiva, ma bisogna anche dire che gli ultimi step hanno migliorato sensibilmente in questo senso!:)

TheDarkAngel
15-12-2004, 20:14
Originariamente inviato da Cester
Non è che AMD scalda meno di Intel!
Questo mi pare una cosa assurda!!
Piuttosto diciamo che il P4 con core Prescott scalda molto x via della configurazione costruttiva, ma bisogna anche dire che gli ultimi step hanno migliorato sensibilmente in questo senso!:)


:sbonk:
ma hai visto l'OCEANO che c'e' tra un winchester 0.09 e un qualsivoglia precotto su 775 :asd:?
altro che miglioramenti sensibili (che poi non ci sono stati :asd: hanno migliorato il consumo in idle....... ), servirebbe un miracolo lì

checo
15-12-2004, 21:22
Originariamente inviato da Cester
Non è che AMD scalda meno di Intel!
Questo mi pare una cosa assurda!!
Piuttosto diciamo che il P4 con core Prescott scalda molto x via della configurazione costruttiva, ma bisogna anche dire che gli ultimi step hanno migliorato sensibilmente in questo senso!:)


non è che amd scalda meno è che dissipa meno watt in full load, e ne dissipa un fraccata meno in idle grazie al cool & quiet

Athlon
16-12-2004, 08:38
Originariamente inviato da paditora
Nel giro di 10 anni siamo passati da 100 Mhz e 3800 Mhz.
Per cui la velocità è diventata 38 volte maggiore.



Attenzione e NON confondere frequenza e capacita' di calcolo di una CPU , sono due cose PROFONDAMENTE diverse.

i pentium classici avevano una pipeline a 5 stadi quindi ci volevano 5 cicli di clock per completare un operazione.
i Prescotti hanno 31 stadi di pipeline quindi ogni operazione impiega 31 cicli di clock per essere completata.

A vantaggio delle pipeline lunghe viene tutta la tecnologia di OOE (Out of Order Executione) e di Branch prediction , cioe' tecniche che cercano di riempire gli stadi della pipeline con altre operazioni appena si liberano , prima ancora che l'operazione iniziale sia stata eseguita completamente.

Oggigiorno incrementare ulteriormente la potenza di calcolo delle CPU e' praticamente uno spreco visto che in media una CPU attuale passa il 90% del tempo FERMA ad aspettare i dati dalla memoria o dal disco fisso.

axo
16-12-2004, 12:10
Allora possiamo anche dire che il numero che si pone per indicare un processore amd è solo indice di comparazione con quello che fa intel, anche lavorando a freuquenza inferiore.

Insomma meglio amd!! o ci sono motivi specifici per preferire il Pentium? bus, HT, ......

sicuramente visto i consumi non prenderei mai un portatile con quel processore!!:D

paditora
16-12-2004, 12:42
Originariamente inviato da Athlon
Oggigiorno incrementare ulteriormente la potenza di calcolo delle CPU e' praticamente uno spreco visto che in media una CPU attuale passa il 90% del tempo FERMA ad aspettare i dati dalla memoria o dal disco fisso.


Ma quindi comprare una cpu e un pc oggi ci si sistema per almeno 4-5 anni?
No perchè sai a me scoccia anche un po' dover cambiare pc ogni 2 anni per stare al passo con i nuovi giochi e i nuovi sw.
Ho un Pc da oramai 4 anni e non ci faccio praticamente più nulla ( se non navigare e guardarmi qualche divx).
Ho un P3 733 Mhz.
Per cui penso che prima o poi (quando avrò un po' di soldi da parte) ne comprerò uno nuovo.
Solo che pensare che tra 2 anni sarà già un rottame mi fa un po' cascare le palle per terra.

Revolution.Man
16-12-2004, 12:46
Originariamente inviato da checo
non è che amd scalda meno è che dissipa meno watt in full load, e ne dissipa un fraccata meno in idle grazie al cool & quiet


esatto..

e a differenza di Intel AMD è passata ad un processo produttivo a 0, 09 con mooooooolto guadagno rispetto ai 0,.13 micron precedenti..
cosa che intel non mi risulta abbia fatto.

certo poi adesso esce dothan e si va tutti a casa, ma è un altro discorso!

Revolution.Man
16-12-2004, 12:47
Originariamente inviato da paditora
Ma quindi comprare una cpu e un pc oggi ci si sistema per almeno 4-5 anni?
No perchè sai a me scoccia anche un po' dover cambiare pc ogni 2 anni per stare al passo con i nuovi giochi e i nuovi sw.
Ho un Pc da oramai 4 anni e non ci faccio praticamente più nulla ( se non navigare e guardarmi qualche divx).
Ho un P3 733 Mhz.
Per cui penso che prima o poi (quando avrò un po' di soldi da parte) ne comprerò uno nuovo.
Solo che pensare che tra 2 anni sarà già un rottame mi fa un po' cascare le palle per terra.

se adesso vai bene con un p3 a 773.. mi sa che fra 5 anni ti troverai bene anche con un amd a 3200!

paditora
16-12-2004, 12:54
Originariamente inviato da Revolution.Man
se adesso vai bene con un p3 a 773..

Adesso non vado bene con un P3 733.
Se voglio fare un dvdrip ci sto dietro 12 ore.
I giochi nuovi me li posso anche sognare.
Per cui si lo uso ma diciamo che oramai è diventato molto obsoleto.
Spendere 600-700 euro (più o meno è questo quello che dovrei spendere per farmi un pc nuovo) e poi tra 2 anni ritrovarmi un rottame mi scoccia sinceramente.

Revolution.Man
16-12-2004, 13:04
Originariamente inviato da paditora
Adesso non vado bene con un P3 733.
Se voglio fare un dvdrip ci sto dietro 12 ore.
I giochi nuovi me li posso anche sognare.
Per cui si lo uso ma diciamo che oramai è diventato molto obsoleto.
Spendere 600-700 euro (più o meno è questo quello che dovrei spendere per farmi un pc nuovo) e poi tra 2 anni ritrovarmi un rottame mi scoccia sinceramente.

non so che dirti..
se hai quella cifra per farti un pc allora si tra 2 ani hai un pc obsoleto..

con un amd 939 3200+, mobo economica ma solida magari con chipset via, ram decenti..tra 2 anni avrai cmq un pc di tutto rispetto(non un fulmine chiaro) .. ma dovresti spendere di +!
con i 700€ che devi prendere?
tutto? compreso VGA?

axo
16-12-2004, 13:10
Originariamente inviato da Revolution.Man
esatto..

e a differenza di Intel AMD è passata ad un processo produttivo a 0, 09 con mooooooolto guadagno rispetto ai 0,.13 micron precedenti..
cosa che intel non mi risulta abbia fatto.

certo poi adesso esce dothan e si va tutti a casa, ma è un altro discorso!

ho notato quale sia la difficoltà di reperire gli Amd 0.09 nei negozi qui a Roma. Da quello che ho visto ci sono 3 modelli (3000.3200.3500).
Tutti hanno i Winchester skt 939 a 0.13.
La differenza si sente soprattuto sul consumo e conseguentemente sul calore, ma come la mettiamo con la cache da 1 mb di cui sono dotati gli skt 754?
I pentium montano tutti quella cache ormai.
quanto influisce realmente la cache a discapito del winchester e dei 0.9?

Revolution.Man
16-12-2004, 13:19
Originariamente inviato da axo
quanto influisce realmente la cache a discapito del winchester e dei 0.9?


per le prove che si sono fatte su sck 754 si è visto che la mancanza di 512 kb di cache l2(tra 3200 a 1mb e 3200 a 512kb) sono di 200mhz.. infatto il 3200 a 512kb va a 2200mhz contro i 2000del modello con un mega!


x 939 penso che il discorso sia analogo...

axo
16-12-2004, 13:34
grazie per le delucidazioni, capisco ora perchè pentium sia inferiore sotto alcuni aspetti rispetto all'amd.
Se riusciroò a trovare questi winchester a 0.9 credo che mi farò un bel regalo di natale. ovviamente toccherà anche sbattersi per scegliere la giusta scheda madre.

grazie

Roberto151287
16-12-2004, 13:56
Bisogna considerare una cosa nell'evoluzione delle CPU: prima si sentiva la differenza di potenza tra una CPU e il suo successore, ora non si sente più come prima

Io ho un P4 2,53@2,94 GHz
Se lo cambiassi anche con un FX55 non noterei la differenza, infatti è vero che sarebbe più veloce, ma alla fine a che servirebbe?
A nulla, solo nei giochi ormai serve più potenza nelle CPU, per il resto, montaggio video e cose del genere, non seve, sarà pure comodo metterci di meno ma già un processore del genere rende benissimo e svolge in ottimi tempi il suo lavoro

Poi c'è pure chi ha bisgono di più potenza perchè gli serve davvero accorciare i tempi, ma per gli utenti normali la potenza che si stà raggiungendo è inutile, non la userebbero, mentre passando da un 500 a un 1000 MHz la differenza la notava pure chi usava solo office:D

axo
16-12-2004, 14:10
Originariamente inviato da Roberto151287
Bisogna considerare una cosa nell'evoluzione delle CPU: prima si sentiva la differenza di potenza tra una CPU e il suo successore, ora non si sente più come prima

Io ho un P4 2,53@2,94 GHz
Se lo cambiassi anche con un FX55 non noterei la differenza, infatti è vero che sarebbe più veloce, ma alla fine a che servirebbe?
A nulla, solo nei giochi ormai serve più potenza nelle CPU, per il resto, montaggio video e cose del genere, non seve, sarà pure comodo metterci di meno ma già un processore del genere rende benissimo e svolge in ottimi tempi il suo lavoro

Poi c'è pure chi ha bisgono di più potenza perchè gli serve davvero accorciare i tempi, ma per gli utenti normali la potenza che si stà raggiungendo è inutile, non la userebbero, mentre passando da un 500 a un 1000 MHz la differenza la notava pure chi usava solo office:D

anche questo è verissimo.
Scusate l'ignoranza ma ricordo che hai tempi di acceleratori grafici come Voodoo 2 e schede grafiche con primi acceleratori come Geaforce, la potenza del processore era molto relativa, poche cose in più con processori potenti rispetto al mio P III 450 :D. Si diceva che faceva quasi tutto il chip grafico ed era il tempo in cui l'agp sembrava la svolta delle schede grafiche.
Tutto ciò vale ancora oggi?
Il processore contano molto per un giocatore incallito?
Ho visto alcuni video dei test tra Amd 64 e P IV e per alcune cose, tra cui 3d mark, sembra rendere meglio il pentium.

ciao

Revolution.Man
16-12-2004, 14:21
Originariamente inviato da axo
anche questo è verissimo.
Scusate l'ignoranza ma ricordo che hai tempi di acceleratori grafici come Voodoo 2 e schede grafiche con primi acceleratori come Geaforce, la potenza del processore era molto relativa, poche cose in più con processori potenti rispetto al mio P III 450 :D. Si diceva che faceva quasi tutto il chip grafico ed era il tempo in cui l'agp sembrava la svolta delle schede grafiche.
Tutto ciò vale ancora oggi?
Il processore contano molto per un giocatore incallito?
Ho visto alcuni video dei test tra Amd 64 e P IV e per alcune cose, tra cui 3d mark, sembra rendere meglio il pentium.

ciao

io non sono molto d'accordo.. il procio conta ancora parecchio per un giocatore....



poi la diff tra un P4 2,53 e un FX55 diciamo che è un pò troppa per non sentirla...

Roberto151287
16-12-2004, 14:44
Originariamente inviato da Revolution.Man
io non sono molto d'accordo.. il procio conta ancora parecchio per un giocatore....

poi la diff tra un P4 2,53 e un FX55 diciamo che è un pò troppa per non sentirla...

un P4 2,53@2,94 è a tutti gli effetti un 2,94 GHz, perciò chiamatelo così

cmq se leggi bene io ho detto che la differenza si sente solo nei giochi, dove la CPU + potente per sfruttare a dovere le nuone schede è necessaria, è nel resto che è solo una comodità, tranne per alcuni a cui serve davvero

Revolution.Man
16-12-2004, 14:49
Originariamente inviato da Roberto151287
un P4 2,53@2,94 è a tutti gli effetti un 2,94 GHz, perciò chiamatelo così

cmq se leggi bene io ho detto che la differenza si sente solo nei giochi, dove la CPU + potente per sfruttare a dovere le nuone schede è necessaria, è nel resto che è solo una comodità, tranne per alcuni a cui serve davvero


scusa se prendi l'FX55 lo clocchi a 3ghz gli dà paga, ma di brutto, al p4 a 3ghz.. che vuol dire.. i proci si paragonano a default....

guarda che non sono pochi quelli che fanno video editing, grafica, disegni in 3d . attività che sfruttano si la potenza della VGA ma pure richiedono molta potenza di procio..

certo se uno usa il pc solo per navigare o per vedere Dvix il discorso è giusto...

Roberto151287
16-12-2004, 15:17
Originariamente inviato da Revolution.Man
scusa se prendi l'FX55 lo clocchi a 3ghz gli dà paga, ma di brutto, al p4 a 3ghz.. che vuol dire.. i proci si paragonano a default....

guarda che non sono pochi quelli che fanno video editing, grafica, disegni in 3d . attività che sfruttano si la potenza della VGA ma pure richiedono molta potenza di procio..

certo se uno usa il pc solo per navigare o per vedere Dvix il discorso è giusto...

Si ma a quante persone serve realmente di usare un FX55 invece di un P4 3 GHz? Quelle cose che hai detto le fai alla grande pure col P4 a quella frequenza, poi andrà pure più lento dell'FX ma non sono differenze abissali come erano prima

Per dire una ca**ata solo per fare un esempio se per comprimere un DivX prima con un procio vecchio mettevo 8 ore, poi col P4 3 GHz ce ne mettevo 2, se col FX ce ne metto 1 e mezza che vuoi che cambia?

IMHO le differenze prima erano sostanziali, adesso no, spero che capisci il discorso

cmq in videoediting il P4 è sempre andato meglio di AMD, perciò per apparare serve per forza un AMD più potente, tipo un AMD 64 3000+ va meno nel videoediting di un Northwood BUS 800 a 3 Ghz

Revolution.Man
16-12-2004, 15:27
Originariamente inviato da Roberto151287
Si ma a quante persone serve realmente di usare un FX55 invece di un P4 3 GHz? Quelle cose che hai detto le fai alla grande pure col P4 a quella frequenza, poi andrà pure più lento dell'FX ma non sono differenze abissali come erano prima

Per dire una ca**ata solo per fare un esempio se per comprimere un DivX prima con un procio vecchio mettevo 8 ore, poi col P4 3 GHz ce ne mettevo 2, se col FX ce ne metto 1 e mezza che vuoi che cambia?

IMHO le differenze prima erano sostanziali, adesso no, spero che capisci il discorso

cmq in videoediting il P4 è sempre andato meglio di AMD, perciò per apparare serve per forza un AMD più potente, tipo un AMD 64 3000+ va meno nel videoediting di un Northwood BUS 800 a 3 Ghz


ho capito il discorso e ti do ragione su quasi tutto xchè sono cose risapute e che capisco..:rolleyes:

ma il primo post che hai fatto poteva trarre in inganno chi leggeva se tutte queste cose non le sapeva..
tutto chiarito
ciao
;)

OverClocK79®
16-12-2004, 15:36
effettivamente è strano per INTEL nn cambiare nome
una volta aggiungevano qlkosina tipo una istruzione
P2-P3 con le SSE
e TAC cambiavano nome

dal P3 al P4 hanno fatto un bel salto in termini di architettura
adesso mi sembra strano che nn usino il markio PV per i loro futuri 64 bit

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

axo
16-12-2004, 18:40
Originariamente inviato da Revolution.Man

ma il primo post che hai fatto poteva trarre in inganno chi leggeva se tutte queste cose non le sapeva..
tutto chiarito
ciao
;)
il post che avei qutato era il mio non ho capito cosa potevo far fraintendere altri utenti visto che parlavo de mio glorioso P III 450 @ 630 !! che è di 4 anni fa circa!! cmq se ho scritto qualche baggianata chiedo scusa

ciao

checo
16-12-2004, 18:51
Originariamente inviato da paditora
Adesso non vado bene con un P3 733.
Se voglio fare un dvdrip ci sto dietro 12 ore.
I giochi nuovi me li posso anche sognare.
Per cui si lo uso ma diciamo che oramai è diventato molto obsoleto.
Spendere 600-700 euro (più o meno è questo quello che dovrei spendere per farmi un pc nuovo) e poi tra 2 anni ritrovarmi un rottame mi scoccia sinceramente.


vedi secondo me sbagli a cambiare il pc intero, devi upgradare qualcosa ogni 6 mesi.

ad esmpio 4 anni abbondanti fa mi presi un pc top al tempo t-bird 800 g2mx 192mb di ram e hd 30gb

ogni tanto aggiungevo un pezzoin ordine
256mb di ram dopo un anno
geforce 4200 dopo 2 anni
poi dopo la 4200 nei 6 mesi seguenti
tbird1200->scheda madre nuova con 512 di ddr
poi un ali 340W chieftec
poi causa fulmine ho sostituito la mem con ddr400 preso un duron 1600 e un hd 160gb
e infine di recente ho preso un 2600xp-m più dissy

mezza de sta roba la presi usata quindi alla fine non ho speso poi molto ed ho sempre avuto un pc sufficientemente potente.

thewizardinblack
17-12-2004, 00:31
pur da felice possessore di un barton 2600... devo dire che per quanto ne so io in ALCUNI settori i gigahertz veri e propri di un PIV sarebbero quasi indispensabili: tutto ciò che richiede forza bruta si sposa bene col PIV, dal video editing al 3d tipo animazioni e simili.
Poi, beh...
1. c'è il fatto che i prescott (dicono, nn ne ho mai avuti!) scaldano un fracco
2. c'è il fatto che nella maggior parte delle applicazioni domestiche i mhz puri contano un po' meno
3. c'è il fatto che, a parte gli FX, gli amd costano un po' meno

ma, resta il fatto che, personalmente, se avessi un 5-6 mila euri da buttare in un pc della madonna, mi butterei su dual xeon, e f@nculo al calore generato... me lo tengo in frigo!

^TiGeRShArK^
17-12-2004, 19:21
Dai dual in su il vantaggio degli AMD si sente di più x via del bus condiviso degli xeon mentre gli opteron ce l'hanno di tipo punto punto....
Per fare un paragone già in una conf a 4 proci il distacco tra intel e amd è abissale....
non oso pensare con 8 proci quello ke esce...
Con il distacco c'è, non è esagerato, ma è cmq più alto delle versioni single processor.

thewizardinblack
17-12-2004, 23:52
ammetto candidamente di aver probabilmente detto una vaccata!:D
Non riflettevo sul fatto che, alla fine, lo xeon è veramente vecchio come tecnologia!
cmq pensavo al dual xeon sempre per applicazioni che richiedano vagonate di Mhz... nelle renderfarm, tanto per dire, per ora non si vede nulla che non sia PIV!
rimane però il fatto che gli opteron siano probabilmente più efficienti!

manuele.f
18-12-2004, 13:42
il prescott su 775 è profondamente diverso dal P4 northwood..
si può considerare un'altra cpu in quanto anche il numero di stadi della pipeline è maggiore...
imho intel ha semplicemente visto che i nuovi p4 775 erano obbiettivamente una ciofeca anche rispetto ai northwood per cui ha pensato che chiamandoli p4 i nuovi 775 si potessero confondere con i vecchi modelli...
del resto il salto di prestazioni per rendere necessario un nuovo nome non c'è stato:(

Cester
19-12-2004, 11:20
Originariamente inviato da manuele.f
il prescott su 775 è profondamente diverso dal P4 northwood..
si può considerare un'altra cpu in quanto anche il numero di stadi della pipeline è maggiore...
imho intel ha semplicemente visto che i nuovi p4 775 erano obbiettivamente una ciofeca anche rispetto ai northwood per cui ha pensato che chiamandoli p4 i nuovi 775 si potessero confondere con i vecchi modelli...
del resto il salto di prestazioni per rendere necessario un nuovo nome non c'è stato:(
Mah, però non si stanno dimostrando proprio male come si diceva!
Certo è vero che rimangono pur sempre P4.
Però con gli ETM64, secondo me inizia la svolta:)

manuele.f
19-12-2004, 12:56
ci sono mucchi di indiscrezioni che confermano che l'implementazione dei 64 bit di amd è meglio...chissà...
io per il semplice fatto che amd è già da diverso tempo che + in grado di produrre cpu 64bit-ready penso che queste indiscrezioni non siano del tutto infondate:)

Cester
19-12-2004, 16:21
Non badare alle chiacchiere ,............
Ultimamente chissà percheè tutti si rivoltano contro INtel, che fino al giorno prima adoravano come un Dio...
Io penso che i 64bit si equivalgano fino a prova contraria , e poi ricorda che Intel come dimensioni ed esperienza è prima in assoluto, e i 64 bit li implementa da molto tempo, anche se non nei processori desk.
Quindi bada ai fatti, se riesci a trovare dei paragoni affidabili, altrimenti dai tempo al tempo, e le chiacchiere da bar lasciale dentro ai bar, tanto lasciano il tempo che trovano!!:p

cdimauro
21-12-2004, 13:17
Originariamente inviato da Cester
Non badare alle chiacchiere ,............
Difatti non si tratta di chiacchere: qualche mese addietro sono circolati i benchmark dei Nocona con EM64T paragonati con gli Opteron, e i risultati si sono visti... ;)
Ultimamente chissà percheè tutti si rivoltano contro INtel, che fino al giorno prima adoravano come un Dio...
Questo comportamento lo può tenere soltanto una persona poco intelligente: è inutile arroccarsi sulla difesa del proprio acquisto. Bisogna difendere la verità che emerge dai fatti...
Io penso che i 64bit si equivalgano fino a prova contraria,
La prova è già arrivata, come ho detto.
e poi ricorda che Intel come dimensioni ed esperienza è prima in assoluto, e i 64 bit li implementa da molto tempo, anche se non nei processori desk.
Certamente, ma a parte i test di cui sopra, l'implementazione x86-64 di Intel è addirittura parziale, visto che non annovera qualche caratteristica.
Quindi bada ai fatti, se riesci a trovare dei paragoni affidabili, altrimenti dai tempo al tempo, e le chiacchiere da bar lasciale dentro ai bar, tanto lasciano il tempo che trovano!!:p
Appunto. Fatti una ricerca con google o direttamente sul forum, visto che ne abbiamo già parlato...

OverClocK79®
22-12-2004, 13:50
Originariamente inviato da Cester
Non badare alle chiacchiere ,............
Ultimamente chissà percheè tutti si rivoltano contro INtel, che fino al giorno prima adoravano come un Dio...


infatti sono i primi test del NACONA (alias Prescott ma su sosket XEON)
che mi hanno fatto preoccupare...


Io penso che i 64bit si equivalgano fino a prova contraria , e poi ricorda che Intel come dimensioni ed esperienza è prima in assoluto, e i 64 bit li implementa da molto tempo, anche se non nei processori desk.


abbiamo ankora poke info per dikiare chi sia meglio o peggio in assoluto nn avendo ankora SO stabile e driver funzionanti per poter affermare qlkosa....
il discorso ITANIUM e INTEL + tempo nei 64bit è vero
ti do ragione ma x86-64 e i 64 bit dell'itanium (anke come architettura) sono totalmente diversi


Quindi bada ai fatti, se riesci a trovare dei paragoni affidabili, altrimenti dai tempo al tempo, e le chiacchiere da bar lasciale dentro ai bar, tanto lasciano il tempo che trovano!!:p

infatti speriamo che escano presto i P4 EM64T così avremo anke Win 64 visto che M$ n aspetta altro che INTEL

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Roberto151287
22-12-2004, 14:28
Originariamente inviato da Cester
Non badare alle chiacchiere ,............
Ultimamente chissà percheè tutti si rivoltano contro INtel, che fino al giorno prima adoravano come un Dio...


E' ovvio, chi compra Intel dice che è meglio Intel mentre che compra AMD dice che è meglio AMD

di obiettività su questo forum ce n'è poca

Personalmente non sono così cretino da pensarla in quel modo, ad esempio se uno dice che vuole giocare gli consiglio AMD, se invece dice che vuole fare video-editing gli consiglio Intel

cmq è inutile parlare di processori che non centrano nulla col mercato home come l'Itanium

I 64 bit per ora sono inutili e ancora non testabili, per avere benchmark veri dovremo aspettare il rilascio ufficiale di Win 64, e poi il rilascio dei software 64 bit, tanto se Intel non immette nel mercato home i proci 64 bit AMD si attacca, le grandi aziende non fanno nulla per AMD

Intel comanda, è la numero uno, se i suoi procio sono meglio o peggio è un altro discorso, ma rimane sempre l'azienda numero 1 al mondo

zuLunis
22-12-2004, 14:39
io aspetto i dual-core x farmi il pc nuovo :)

Taglia
22-12-2004, 15:59
Secondo me la tendenza, più che all'aumento della frequenza, si sposterà verso i sistemi multiprocessore tipo "network on chip". Se non sbaglio la Intel sta pensando a sistemi multicore basati su centrino....

Cester
22-12-2004, 19:00
In effetti anche secondo me il multicore sarà il futuro.
Inevitabilmente porterà un abbassamento di frequenze , di temperature e x fortuna anche di consumi, che ultimamente superano anche i 100w, e scusate se è poco!!:)

checo
22-12-2004, 19:28
non credo che un dual core saraà tanto sotto ai 100W, anzi......

erick81
25-12-2004, 15:55
Originariamente inviato da vetrofragile
Ciao,calma... allora mi sa che non ho capito un mazza :P nel senso che pensavo che i winchester fossero tutti a 0.09 ,sopratuttto i 3000 e 3200 per 939.. sbagliavo?
RAgazzi chi può farmi un pò di chiarezza a riguardo,visto che sono in procinto di acquistare un nuovo pc?..

grazie

I processori con core Winchester sono tutti integrati in 90 nm e sk939. Le versioni commercializzate sono 3: 3000, 3200 e 3500+;):)

erick81
25-12-2004, 18:23
Originariamente inviato da vetrofragile
Grassie
;) ;)


Di nulla;)

Matrix_Genesis
25-12-2004, 22:51
Originariamente inviato da Cester
Non è che AMD scalda meno di Intel!
Questo mi pare una cosa assurda!!
Piuttosto diciamo che il P4 con core Prescott scalda molto x via della configurazione costruttiva, ma bisogna anche dire che gli ultimi step hanno migliorato sensibilmente in questo senso!:)

quoto in pieno

^TiGeRShArK^
25-12-2004, 23:52
non vedo cosa ci sia da quotare vista la dissipazione termica assurda di un 3.8E......

phili
26-12-2004, 00:35
Non è che per caso qlkn sa qlks in più di sti fantomatici dothan?Dicono essere delle belve!!!

erick81
26-12-2004, 00:39
Originariamente inviato da Cester
Non è che AMD scalda meno di Intel!
Questo mi pare una cosa assurda!!
Piuttosto diciamo che il P4 con core Prescott scalda molto x via della configurazione costruttiva[...]



Scusa, ma è il tuo commento che risulta assurdo!

Ah, è vero, gli Athlon 64 non dissipano meno Watt (dire "scalda" non è corretto) dei Prescott di Intel, sono i Prescott che dissipano più J/s (W) degli Athlon 64:D:D

Non ha alcuna importanza cercare di giustificare il perchè della maggior dissipazione termica del Prescott, all'utente finale interessa il risultato, non la causa;)


Originariamente inviato da Cester
[...]ma bisogna anche dire che gli ultimi step hanno migliorato sensibilmente in questo senso!


Si, proprio un grande miglioramento:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2275&p=13

Il Prescott 3.8 GHz consuma (e dissipa) 6 W in meno, in idle, rispetto al 3.6 GHz, ma in full load il consumo è superiore di 16 W;)

Stando a questi test:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentium4-570_4.html

Il nuovo stepping del Prescott dissipa (a 3.6 GHz), circa 5 W in meno del precedente, ma si parla sempre di 114 W:eek:
In idle il miglioramento rispetto allo stepping D0 è stato più importante, ma la potenza dissipata (20 contro 14) è comunque superiore del 50% circa a quella di un Athlon 64;)

intakeem
26-12-2004, 10:39
Originariamente inviato da paditora
Adesso non vado bene con un P3 733.
Se voglio fare un dvdrip ci sto dietro 12 ore.
I giochi nuovi me li posso anche sognare.
Per cui si lo uso ma diciamo che oramai è diventato molto obsoleto.
Spendere 600-700 euro (più o meno è questo quello che dovrei spendere per farmi un pc nuovo) e poi tra 2 anni ritrovarmi un rottame mi scoccia sinceramente.

2 anni sono fin troppi, diciamo che è obsoleto dopo 2/4 mesi

intakeem
26-12-2004, 10:42
cmq chi se ne frega di quanto scalda, basta che vada no?non capisco tutti questi problemi per via che il prescott scalda di+...e allora??

paditora
26-12-2004, 11:12
Originariamente inviato da intakeem
2 anni sono fin troppi, diciamo che è obsoleto dopo 2/4 mesi



Ellamadonna.
Moh non esagerare. :D
Addirittura dopo 2 mesi obsoleto ma dai.
Scusa compri un PIV 3600 oggi e tra 2 mesi è già da buttare?

erick81
26-12-2004, 11:17
Originariamente inviato da intakeem
cmq chi se ne frega di quanto scalda, basta che vada no?non capisco tutti questi problemi per via che il prescott scalda di+...e allora??

Vallo a dire a quelli che vogliono assemblare un HTPC ultrasilenzioso...(senza considerare che ogni Watt dissipato in calore è anche un W di energia elettrica consumato);)

P.S. Resta il fatto che, certe affermazioni, deliberatamente da stadio (non mi sembra di avere fatto il tifo per AMD, ho solo riportato dei dati) a cui ho risposto in precedenza, sono IMHO fuori luogo.

intakeem
26-12-2004, 12:50
Originariamente inviato da paditora
Ellamadonna.
Moh non esagerare. :D
Addirittura dopo 2 mesi obsoleto ma dai.
Scusa compri un PIV 3600 oggi e tra 2 mesi è già da buttare?

non non è da buttare ma ci sarà gia qualche cosa di meglio:sofico:

intakeem
26-12-2004, 12:52
Originariamente inviato da erick81
Vallo a dire a quelli che vogliono assemblare un HTPC ultrasilenzioso...(senza considerare che ogni Watt dissipato in calore è anche un W di energia elettrica consumato);)

P.S. Resta il fatto che, certe affermazioni, deliberatamente da stadio (non mi sembra di avere fatto il tifo per AMD, ho solo riportato dei dati) a cui ho risposto in precedenza, sono IMHO fuori luogo.


ba del consumo di corrente non me ne preoccupo davvero, se il prescott scalda 10°c in+del winch ma ha le stesse prestazioni non trovo davvero il problema

erick81
26-12-2004, 13:03
Originariamente inviato da intakeem
ba del consumo di corrente non me ne preoccupo davvero, se il prescott scalda 10°c in+del winch ma ha le stesse prestazioni non trovo davvero il problema

Guarda, la temperatura non conta nulla, è la potenza termica da dissipare che costituisce il problema nel caso di pc silenziosi;)

Potrebbero esserci in futuro processori che, per assurdo, hanno temperature di funzionamento superiori a quella del Prescott, pur consumando e dissipando meno Watt!

Le ventole (tutte) presenti in un pc, non spostano temperatura, ma calore;)

Se il prescott dissipa 114 J/s nel case, il sistema di raffreddamento dovrà dissipare 114 J/s, se un Athlon 64 winch dissipa meno della metà dei J/s (W) il sistema di raffreddamento potrà essere meno performante e quindi, più silenzioso (ventole più lente, ...).

andrea 250
26-12-2004, 14:08
Ma a parte il fatto che tutti questi dettagli non servono alla maggior parte di noi.... se non per il semplice motivo di farsi le seghe mentali :O

Io viaggio dal giugno 2003 con un 2600+ su a7v-8x...che girano col mio vecchio ali da 235 che fa un bordello immane...ho ancora il mio primo hd da 40 giga che avevo preso all'epoca dell'amd 1300...ne ho aggiunto un'altro da 160.... poi all'epoca avevo anche preso la ti4800 accoppiata ad un banco da 512 ddr @2700.

Ok..sono uscito un pò fuori discorso...ma il punto qual'è?
Vogliamo innovazioni vere...l'unica apportata di recente mi sembra il 64 bit...solo che lo si testerà per bene con l'uscita di applicativi appositi...chi me lo fa fare di cambiare il pc?
ci faccio di tutto....fino a quando non ci sarà una bella rivoluzione non lo cambio.....minimo lo terrò per altri 2 anni.....poi vedremo che offrirà il mercato...

erick81
26-12-2004, 14:13
Originariamente inviato da andrea 250
Ma a parte il fatto che tutti questi dettagli non servono alla maggior parte di noi.... se non per il semplice motivo di farsi le seghe mentali :O


Si, vallo a dire chi si deve assemblare un HTPC da tenere acceso, magari, h24, e ricerca il silenzio;)

Le seghe mentali sono altre, IMHO, come il voler negare l'evidenza (anche quando non è di basilare importanza, lo devo riconoscere);)

WarDuck
26-12-2004, 15:47
Attenzione: spesso si parla che l'implementazione dei 0.09 micron di Intel sia stata meno efficiente, ma ci si scorda che è un core completamente diverso dal Northwood, non è un semplice passaggio di processo produttivo.

Anche per quanto riguarda il consumo e la questione del calore perché i proci intel girano a frequenze molto più alte degli amd anche se l'efficienza di amd è superiore.

Per altro gli attuali amd64 non vanno + veloci per via dei 64bit ma per via del controller integrato delle memorie.

Io continuo a sostenere che il paragone a livello di efficienza e prezzo è nettamente a favore di amd, ma sono architetture molto diverse tra loro e questo è da tener presente.

Una volta il P3 doveva competere con gli Athlon, il P4 con gli Athlon XP, mi sfugge veramente il corrispettivo Intel degli Athlon 64. Forse nn c'è proprio.

Su questo sito si è fatta una prova con i Pentium M mi pare... strano che nessuno ne parli in questo topic perché si tratta di un processore moooolto performante in quasi tutti i campi ad un prezzo molto alto tuttavia (bisognerebbe anche vedere di quanto considerando i processori di punta ed eventuali overclock possibili).

Se fosse possibile mettergli un controller delle memorie integrato e un supporto ai 64bit e magari dotatelo di un chipset decente, probabilmente si vedrebbe come il lavoro fatto da amd in questi anni sia quasi superfluo.

Ricordando sempre che il pentium M è derivato dall'architettura del p3 (ma rivista di brutto).

Il fatto è che ad Intel nn gliene può fregare di meno al momento attuale di introdurre una nuova architettura, quando le vendite e i guadagni alla fine vanno sempre a suo favore.

Sta di fatto che se oggi dovessi scegliere un processore punterei su AMD senza dubbio.

Cester
26-12-2004, 16:20
Originariamente inviato da WarDuck
Attenzione: spesso si parla che l'implementazione dei 0.09 micron di Intel sia stata meno efficiente, ma ci si scorda che è un core completamente diverso dal Northwood, non è un semplice passaggio di processo produttivo.

Anche per quanto riguarda il consumo e la questione del calore perché i proci intel girano a frequenze molto più alte degli amd anche se l'efficienza di amd è superiore.

Per altro gli attuali amd64 non vanno + veloci per via dei 64bit ma per via del controller integrato delle memorie.

Io continuo a sostenere che il paragone a livello di efficienza e prezzo è nettamente a favore di amd, ma sono architetture molto diverse tra loro e questo è da tener presente.

Una volta il P3 doveva competere con gli Athlon, il P4 con gli Athlon XP, mi sfugge veramente il corrispettivo Intel degli Athlon 64. Forse nn c'è proprio.

Su questo sito si è fatta una prova con i Pentium M mi pare... strano che nessuno ne parli in questo topic perché si tratta di un processore moooolto performante in quasi tutti i campi ad un prezzo molto alto tuttavia (bisognerebbe anche vedere di quanto considerando i processori di punta ed eventuali overclock possibili).

Se fosse possibile mettergli un controller delle memorie integrato e un supporto ai 64bit e magari dotatelo di un chipset decente, probabilmente si vedrebbe come il lavoro fatto da amd in questi anni sia quasi superfluo.

Ricordando sempre che il pentium M è derivato dall'architettura del p3 (ma rivista di brutto).

Il fatto è che ad Intel nn gliene può fregare di meno al momento attuale di introdurre una nuova architettura, quando le vendite e i guadagni alla fine vanno sempre a suo favore.

Sta di fatto che se oggi dovessi scegliere un processore punterei su AMD senza dubbio.
Bhe..forse non li hai letti tu , ma sui pentium M, sopprattuttto suglim ultimi con core Doothan si sono scritte maree di pagine!
In ogni caso, per quello che è scritto sopra , senza volerv aprire polemiche, non scriviamo scocchezze!!
Energia in alimentazione, a parita di risorse consumate,è direttamente proporzionale al calore prodotto!Quindi più un processore consuma e più scalda, non c'è niente da fare!!
Non centrano nulla queste cose, Ok( ossia centrano ma si posssono e devono spiegare differentemente)è solo perchè c'è sempre qualcunpo che si inventa le cose!:p :)

WarDuck
26-12-2004, 18:33
Originariamente inviato da Cester
Bhe..forse non li hai letti tu , ma sui pentium M, sopprattuttto suglim ultimi con core Doothan si sono scritte maree di pagine!
In ogni caso, per quello che è scritto sopra , senza volerv aprire polemiche, non scriviamo scocchezze!!
Energia in alimentazione, a parita di risorse consumate,è direttamente proporzionale al calore prodotto!Quindi più un processore consuma e più scalda, non c'è niente da fare!!
Non centrano nulla queste cose, Ok( ossia centrano ma si posssono e devono spiegare differentemente)è solo perchè c'è sempre qualcunpo che si inventa le cose!:p :)

Cester io intendevo in questo topic, che al momento attuale ha 4 pagine e in nessuna delle quali mi sembra di aver letto Pentium M :p

Edit: ora che rileggo il mio post precedente, ho visto che l'ho scritto pure... pensavo di essere stato chiaro lol :ubriachi:

erick81
26-12-2004, 21:09
Originariamente inviato da Cester
Bhe..forse non li hai letti tu , ma sui pentium M, sopprattuttto suglim ultimi con core Doothan si sono scritte maree di pagine!
In ogni caso, per quello che è scritto sopra , senza volerv aprire polemiche, non scriviamo scocchezze!!
Energia in alimentazione, a parita di risorse consumate,è direttamente proporzionale al calore prodotto!Quindi più un processore consuma e più scalda, non c'è niente da fare!!
Non centrano nulla queste cose, Ok( ossia centrano ma si posssono e devono spiegare differentemente)è solo perchè c'è sempre qualcunpo che si inventa le cose!:p :)

Se ti riferivi a me, forse non hai letto bene, io ho solo fatto una distinzione tra potenza termica dissipata (o calore che dir si voglia) e temperatura. Altrimenti dimmi dove mi sono inventato qualcosa, che ne discutiamo serenamente e senza mezze parole!

Poi ho citato il termine "scalda", perchè IMHO si presta più a discorsi da BAR che a discorsi tecnici;)

E' il tuo discorso, quotato da me in precedenza, che fa acqua da tutte le parti, soprattutto quando dici che non è vero che Intel scalda più di AMD;)

Originariamente inviato da Cester
Non è che AMD scalda meno di Intel!
Questo mi pare una cosa assurda!!
Piuttosto diciamo che il P4 con core Prescott scalda molto x via della configurazione costruttiva[...]


Questo è un tuo post, non per fare polemica, ma si commenta da solo:p :D