View Full Version : Seagate e garanzia prodotto: realtà e illusioni
Redazione di Hardware Upg
15-12-2004, 09:39
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13733.html
Perché i famosi 5 anni di garanzia coprono solo alcuni dischi rigidi di Seagate? Colpa della Casa o ci siamo persi qualche importante e fondamentale passaggio?
Click sul link per visualizzare la notizia.
bene, croce nera su Seagate, grazie HW
cristianox
15-12-2004, 09:47
2 mesi fa ho acquistato un disco da 80sata e sul sito seagate mi diceva che la garanzia scadeva nel 2009.... (e mi sono stampato la pagina)
non hanno cambiato niente nel frattempo vero?
un esempio di grey market, sono anche i dischi da 2,5" per portatili, spesso vengono messi in vendita (anche qui da noi, sul mercatino dell'usato) hdd (anche nuovissimi) smontati da portatili (nuovi e in garanzia) causa upgrade.
Questi dischi secondo me, ed interpretando l'articolo, NON SONO COPERTI PIU' da garanzia....in quanto la stessa è operativa solo presso l'Oem e in modo inscindibile dal portatile.
Scusate se forse ho postato l'ovvio... ma spesso sul mercatino chi vende tali dischi promette garanzie che non esistono ! Magari leggendo questo 3d si fà un po' luce sulla situazione :)
cioè possibile che al termine di un articolo c'è chi abbia capito l'opposto di quello che dice ? :D
romeop... lol qui si dice appunto che Seagate non centra niente... loro commercializzano hd con 1-2 anni di garanzia solo per gli assemblatori mentre hd 5 anni di garanzia per il retal
se uno va a comprare l'hd e gli rifilano quello oem che c'entra Seagate :confused: ??
x cristianox: anche se cambia la garanzia il tuo hd resta sempre con la garanzia di quando lo hai acquistato. Solo quelli fabbricati dopo avranno garanzia ridotta (o aumentata)
ciao :)
edivad82
15-12-2004, 10:00
Originariamente inviato da romeop
bene, croce nera su Seagate, grazie HW
guarda che non hai capito niente ;) non c'entra niente Seagate ma i rivenditori che vendono merce oem al posto della retail con ovvie conseguenze su assistenza e garanzia ;)
Se compri il pc già assemblato minimo il rivenditore ti piazza il patacco che se apri perdi garanzia.. e da li come controlli?
idem, per un po' evito i seagate.. (e io ne ho pure una .. sperem :p )
Sig. Stroboscopico
15-12-2004, 10:12
Effettivamente il danno d'immagine è tutto per la Seagate per colpa del cosiddetto "Mercato Grigio".
Comunque in questo caso non ci si dovrebbe rifare sul vendutore ultimo?
Alessandro Bordin
15-12-2004, 10:13
Originariamente inviato da Tefnut
Se compri il pc già assemblato minimo il rivenditore ti piazza il patacco che se apri perdi garanzia.. e da li come controlli?
idem, per un po' evito i seagate.. (e io ne ho pure una .. sperem :p )
Ehm, se compri un PC assemblato, al 100% hai quello con due anni, inutile controllare :D
Ah, due anni come le altre case, non solo Seagate. Anche Maxtor adotta le stesse clausole e anche gli altri, molto probabilmente.
Vi informo sugli sviluppi relativi alle altre case.
...IMHO la colpa è di seagate che sbandiera una garanzia di 5 anni che in realtà non è applicata a tutti i dischi... :)
nonikname
15-12-2004, 10:29
Il venditore (imho) dovrebbe chiederti : "vorresti un Seagate 120Gbsata retail (nella scatola) con 5 anni di garanzia) a 100€ circa oppure lo stesso disco però in una busta sigillata con 2 anni di garanzia a 75€ ???
Quasi sempre ti rispondono 2 anni a 75€ , quindi un "venditore" si rifornisce del prodotto più richiesto , ma l'utente finale , quando compra l'HD è avvertito a priori della durata della garanzia...
Nei computer assemblati il discorso rimane lo stesso : "quanto vuoi spendere?"
Se poi Seagate annuncia in pompa magna che ha esteso la sua garanzia da 2 a 5 anni , non credete che a un utente normale possa sorgere qualche dubbio e quindi nel momento dell'aquisto rivolge la fatidica domanda "la garanzia ??"...
Ricordiamoci che un vegozio di PC non è un Autogrill sulla milano-roma , quando tratti con un nuovo cliente devi instaurare un rapporto di fiducia che ti permetterà di trattare con lui anche in futuro...se no fai poca strada ...
Mercato grigio ?? no grazie!!
Da sempre, quando acquisti OEM, la garanzia valida è quella dell'assemblatore. Retail invece, con certificato ecc. ecc., risponde il produttore...un esempio comunissimo sono le CPU AMD....
Seagate è stata poco chiara...direi grey ;)
Originariamente inviato da romeop
bene, croce nera su Seagate, grazie HW
eh sì!! tu hai capito tutto...
Complimenti per questa non-notizia... lo sanno anche i sassi che della garanzia deve rispondere il venditore e non il produttore di un bene...
(poi se il venditore può rifarsi al produttore buon per lui, o meglio ancora se è lo stesso produttore a prendersene carico)
edivad82
15-12-2004, 11:02
Originariamente inviato da biffuz
Complimenti per questa non-notizia... lo sanno anche i sassi che della garanzia deve rispondere il venditore e non il produttore di un bene...
(poi se il venditore può rifarsi al produttore buon per lui, o meglio ancora se è lo stesso produttore a prendersene carico)
complimenti per il non leggere la notizia invece :D
Alessandro Bordin
15-12-2004, 11:05
Originariamente inviato da biffuz
Complimenti per questa non-notizia... lo sanno anche i sassi che della garanzia deve rispondere il venditore e non il produttore di un bene...
(poi se il venditore può rifarsi al produttore buon per lui, o meglio ancora se è lo stesso produttore a prendersene carico)
Se lo sanno anche i sassi il tuo commento, stando al tuo ragionamento, dovrebbe essere inutile :D
O forse non tutti lo sapevano?
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ehm, se compri un PC assemblato, al 100% hai quello con due anni, inutile controllare :D
Ah, due anni come le altre case, non solo Seagate. Anche Maxtor adotta le stesse clausole e anche gli altri, molto probabilmente.
Vi informo sugli sviluppi relativi alle altre case.
molto interessato ad un aggiornamento delle garanzie e tipologia garanzia
nicgalla
15-12-2004, 11:28
io ho comprato diversi hard disk Seagate e hanno la garanzia che scade nel 2009, eppure sono venduti nella bustina di plastica, più consona a prodotti OEM che Retail...
cmq controllerò il seriale di ogni disco
Un bel discorsino invece sarebbe da fare riguardo al fatto che tu compri dai grossisti i dischi e hai UN ANNO di garanzia e poi devi rivenderlo al cliente (nel pacchetto completo pc) con DUE ANNI di garanzia !!!
E non solo per i dischi...
Alessandro Bordin... se fai un articolo comparativo tra le varie garanzie fornite puoi accennare anche a questo?
DevilsAdvocate
15-12-2004, 11:36
Seagate c'entra, c'entra.... intanto i rivenditori non
e' detto che ne siano stati informati come non lo
eravamo noi, e poi...... Hard-disk BOXED???!?
ne avete visti molti in vita vostra? IMHO sono una
rarita'.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ehm, se compri un PC assemblato, al 100% hai quello con due anni, inutile controllare :D
Ah, due anni come le altre case, non solo Seagate. Anche Maxtor adotta le stesse clausole e anche gli altri, molto probabilmente.
Vi informo sugli sviluppi relativi alle altre case.
per esperienza personale so che la distinzione tra oem e retail la fa anche la Western Digital.
mi è capitato di acquistare un h.d. di questa casa presso un negozio della mia città, e poi, una volta eseguito il waranty chek, ho scoperto che veniva identificato come oem e che quindi la casa madre non forniva alcuna garanzia diretta.
telespalla
15-12-2004, 11:54
dalla mia esperienza mi sembra che
tutti i negozi in italia vendano hd
sfusi OEM ...di retail non e' ne ho mai visti...
quindi addio alle garanzie lunghe...
MiKeLezZ
15-12-2004, 13:08
L'unica per esser sicuri delle garanzie "lunghe" è comprare i Samsung (3 anni) e i WD Raptor (5 anni).
Grazie mille per la notizia comunque, molto interessante, d'ora in poi ci darò occhio (per quanto possibile purtroppo).
Certo che oramai è diventata una jungla questo mercato informatico, processori e vga che si overcloccano meglio di altre, ram più o meno veloci, motori per HD più o meno rumorosi, e adesso garanzie più o meno lunghe, e tutti riferiti allo stesso modello :( .
DioBrando
15-12-2004, 13:32
Originariamente inviato da biffuz
Complimenti per questa non-notizia... lo sanno anche i sassi che della garanzia deve rispondere il venditore e non il produttore di un bene...
(poi se il venditore può rifarsi al produttore buon per lui, o meglio ancora se è lo stesso produttore a prendersene carico)
i primi sei mesi sn del produttore, i secondi 6 del fornitore e il 2° anno del rivenditore.
E il discorso è molto complesso dato che entrano in gioco distinzioni nel termine garanzia, garanzia europe, garanzia commerciale e garanzia legale.
Senza contare tutti i cavilli riguardanti i vizi di conformità ( che è onere dell'acquirente dimostrare).
Consiglio: leggiti la normativa, invece di parlare a caso...
the.smoothie
15-12-2004, 13:34
Il discorso è:
ala fine i rivenditori ti vendono gli hard-disks oem (garanzia a 1-2 anni) a prezzo di un oem (pertanto a prezzo inferiore) oppure a prezzo di un retail (pertanto a prezzo maggiore) lucrandoci sul margine di guadagno maggiorato?
Insomma alla fine il discorso verte tutto sulla chiarezza: posso anche comprarmi un hard-disk con garanzia troncata, basta che lo soppia ma soprattutto che il rivenditore mi faccia il prezzo minorato di un hard-disk oem!
E' lo stesso discorso di alcuni rivenditori che ti vendevano dei processori overcloccati e rimarchiati (pertanto a costo inferiore) a prezzo superiore per guadagnarci sulla differenza!
A seagate gli si può imputare il fatto di non essere stata molto chiara sui dischi che giovavano della estensione della garanzia (bricconcella!).
Insomma... è una notte di tenebre!
Ciauz!
Bravo HW con questa notizia !!!
Io per scrupolo sono andato a controllare i miei HD (ne ho 2 della Seagate in RAID 0 da 120Gbyte) e sorpresa ho garanzia di soli 2 anni !!!!
Por*?"£$%&%"$£$ :muro:
Se volete il link per controllare i vostri HD eccolo qua :
http://support.seagate.com/customer/warranty_validation.jsp
Adios
ma invece che obbligare le persone a controllare sul sito inserendo i seriali (cosa che è in grado di fare lo 0.0001% degli utenti che acquista un hd), e visto e considerato che di questa infima percentuale quasi nessuno andrà a leggere questa news, non sarebbe più semplice per seagate mettere un bell'adesivo 10 centimetri di larghezza per 5 di altezza con la scritta:
-1 ANNO DI GARANZIA
-2 ANNI DI GARANZIA
-5 ANNI DI GARANZIA
???????
che gli costerà mai un adesivo io non lo so......
X DioBrando
Ciao, non ho capito del tutto come intendi la modalità di garanzia da te citata; l'unica garanzia che conosco funziona che dal 1° all'ultimo giorno dei 2 anni l'utente riporta il pezzo al negozio, e il fornitore lo cambia. La differenza tra il 1° e il 2° anno è che non tutte le case danno 2 anni di garanzia e quindi è il fornitore che si accolla la sostituzione in queste condizioni.
Il problema è che la nota legge che da 2 anni su scontrino e 1 su fattura non funziona così bene, x merce prodotta fuori europa le case non seguono tale legge e ci si ritrova con 1 solo anno di garanzia ufficiale.
X verificare basta chiedere ai fornitori.
In nessun caso il rivenditore può sostituire merce se il fornitore non lo supporta, e su questo non c'è legge che tenga. Si troverebbe a vendere (es.) a 100€ un disco guadagnando si e no 10€ x poi perderne altri 70€(prezzo tra un anno) in caso di sostituzione, chiuderebbero tutti penso :D
In caso di grossa catena capita invece di avere garanzia diretta x il 1° anno e poi verso la casa x i restanti, ma non è il caso degli HD.
ciao!
MiKeLezZ
15-12-2004, 14:34
Originariamente inviato da riaw
ma invece che obbligare le persone a controllare sul sito inserendo i seriali (cosa che è in grado di fare lo 0.0001% degli utenti che acquista un hd), e visto e considerato che di questa infima percentuale quasi nessuno andrà a leggere questa news, non sarebbe più semplice per seagate mettere un bell'adesivo 10 centimetri di larghezza per 5 di altezza con la scritta:
-1 ANNO DI GARANZIA
-2 ANNI DI GARANZIA
-5 ANNI DI GARANZIA
???????
che gli costerà mai un adesivo io non lo so......
E poi come li freghi gli utenti sprovveduti? :(
Colin McRae
15-12-2004, 14:47
Originariamente inviato da sicuzzo
per eperienza personale so che la distinzione tra oem e retail la fa anche la Western Digital.
mi è capitato di acquistare un h.d. di questa casa presso un negozio della mia città, e poi, una volta eseguito il waranty chek, ho scoperto che veniva identificato come oem e che quindi la casa madre non forniva alcuna garanzia diretta.
A me invece é successo esattamente il contrario, con Western Digital.
Ho comperato tre anni fa un PC preassemblato da Vobis (in Germania). Due settimane fa é partito il disco fisso e Vobis se ne é lavata le mani. Facendo il Warranty Check sul sito WD ho scoperto che il disco era coperto da garanzia fino a febbraio 2005. Ho spedito l'RMA e il nuovo disco é giá arrivato...
Evidentemente il disco era comunque coperto dalla garanzia di tre anni, nonostante fosse OEM.
P.S. In sostituzione al WD mi sono comperato da Vobis un Seagate da 200 GB... Adesso sono proprio curioso e devo per forza riaprire il PC. Stay tuned!
Colin McRae
15-12-2004, 15:07
Originariamente inviato da Colin McRae
P.S. In sostituzione al WD mi sono comperato da Vobis un Seagate da 200 GB... Adesso sono proprio curioso e devo per forza riaprire il PC. Stay tuned!
Ok, mi hanno venduto un Hard Disk OEM, quindi niente 5 anni di garanzia, ma solo 2 presso il rivenditore...
Originariamente inviato da MiKeLezZ
E poi come li freghi gli utenti sprovveduti? :(
veramente io i dischi fissi li vendo anche agli utenti sprovveduti e se la seagate facesse una cosa tipo gli adesivi che ho proposto non mi farebbe ne caldo ne freddo :)
timido_79
15-12-2004, 16:13
Dischi RETAIL??? dove?? quando???
scusate voi ne avete mai visti? vendo pc da un bel po.. presumo di conoscere i maggiori distributori italiani di hardware.... e chi li ha mai visti i dischi retail.. che poi cosa significa? che hanno la scatola?? Neanche i Dischi SCSI COMPAQ con la scatola imballata sono retail!! anche quelli sono OEM! boh.. E ovviamente io ai miei clienti non OMETTO di dire che stanno comprando una OEM, in quanto che io sappia l'opzione è sola quella!!!
Io ho un Hitachi SATA da 160GB . Comprato in negozio con il classico sacchettino antistatico, coperto da tre anni di garanzia presso Hitachi in base al warranty check. Non male!
cristianox
15-12-2004, 17:39
anche io vendo dischi (con i relativi pc!)
da un po di anni e nel mio caso un hd seagate 80gb con una semplice scatola trasparente di plastica (un involucro antiurto) è con 5 anni di garanzia.......... dipende dalle partite che si trovano in giro...
l'unica è sapere il seriale e controllare.
Colin McRae
15-12-2004, 17:55
Originariamente inviato da cristianox
anche io vendo dischi (con i relativi pc!)
da un po di anni e nel mio caso un hd seagate 80gb con una semplice scatola trasparente di plastica (un involucro antiurto) è con 5 anni di garanzia.......... dipende dalle partite che si trovano in giro...
l'unica è sapere il seriale e controllare.
Confermo, l'unica é sapere il seriale...
Anche io ho comperato il mio Seagate 200GB con una semplice scatola trasparente di plastica (un involucro antiurto), ma si é rivelato essere un OEM (pagato 99€, era ovvio...).
Ma visto che sembra che nessun altro produttore di HD faccia la distinzione Retail/OEM, forse Seagate farebbe una bella figura a seguirne l'esempio.
Originariamente inviato da Colin McRae
A me invece é successo esattamente il contrario, con Western Digital.
Ho comperato tre anni fa un PC preassemblato da Vobis (in Germania). Due settimane fa é partito il disco fisso e Vobis se ne é lavata le mani. Facendo il Warranty Check sul sito WD ho scoperto che il disco era coperto da garanzia fino a febbraio 2005. Ho spedito l'RMA e il nuovo disco é giá arrivato...
Evidentemente il disco era comunque coperto dalla garanzia di tre anni, nonostante fosse OEM.
P.S. In sostituzione al WD mi sono comperato da Vobis un Seagate da 200 GB... Adesso sono proprio curioso e devo per forza riaprire il PC. Stay tuned!
per carità, il mio intervento non è stato fatto per screditare la W.D....figurati che io ho solo h.d. di quella casa ;)
comunque la differenza tra oem e retail non stà semplicemente nella confezione.
per oem si intendono gli h.d. che non vengono destinati dalle case produttrici al mercato della "vendita al dettaglio", ma solo a quello degli assemblatori.
viceversa un h.d. che viene destinato alla vendita diretta all'utente finale è da considerarsi retail indipendentemente dal fatto che questo sia contenuto in una scatola di cartone o in una busta di plastica.
è per questo che alcuni degli utenti che hanno postato in questa discussione dicono di avere degli h.d. della seagate contenuti in una busta di plastica ma che risultano avere una garanzia di 5 anni, ed è per lo stesso motivo che gli h.d. della w.d. che ho nel mio cabinet godono di 2-3 anni di garanzia, mentre quello che ho citato prima non aveva garanzia presso la casa produttrice.
secondo me il problema non è che produce gli h.d. ma chi li distribuisce.
ciao
Originariamente inviato da Colin McRae
Ma visto che sembra che nessun altro produttore di HD faccia la distinzione Retail/OEM, forse Seagate farebbe una bella figura a seguirne l'esempio.
come nessun altro produttore fa la distinzione tra retail/oem....ma se ti ho appena detto che la fa anche la Western Digital...:rolleyes:
Colin McRae
15-12-2004, 18:11
Originariamente inviato da sicuzzo
per carità, il mio intervento non è stato fatto per screditare la W.D....figurati che io ho solo h.d. di quella casa ;)
comunque la differenza tra oem e retail non stà semplicemente nella confezione.
per oem si intendono gli h.d. che non vengono destinati dalle case produttrici al mercato della "vendita al dettaglio", ma solo a quello degli assemblatori.
viceversa un h.d. che viene destinato alla vendita diretta all'utente finale è da considerarsi retail indipendentemente dal fatto che questo sia contenuto in una scatola di cartone o in una busta di plastica.
è per questo che alcuni degli utenti che hanno postato in questa discussione dicono di avere degli h.d. della seagate contenuti in una busta di plastica ma che risultano avere una garanzia di 5 anni, ed è per lo stesso motivo che gli h.d. della w.d. che ho nel mio cabinet godono di 2-3 anni di garanzia, mentre quello che ho citato prima non aveva garanzia presso la casa produttrice.
secondo me il problema non è che produce gli h.d. ma chi li distribuisce.
ciao
Figurati, il mio intervento non era per cazziarti, ma per aggiungere la mia esperienza alla tua (poi facciamo una statistica). :D
Comunque ritengo che le case produttrici di HD dovrebbero semplicemente smettere di distinguere tra Retail e OEM, almeno per quanto riguarda la garanzia.
Sono sicuri della validitá del loro prodotto? Cinque anni di garanzia.
Non lo sono? Un anno e amen...
Del resto se vado dal venditore riportandogli il disco fisso rotto, lui che fa? Lo manda alla casa produttrice e se questa da 5 anni all'end-user ma non al venditore, é giusto che quest'ultimo si incavoli e smetta di comperare HD da quel produttore...
Ditemi se sbaglio...
Colin McRae
15-12-2004, 18:13
Originariamente inviato da sicuzzo
come nessun altro produttore fa la distinzione tra retail/oem....ma se ti ho appena detto che la fa anche la Western Digital...:rolleyes:
Ok ok, scusa.
Insomma, gli imbecilli della Vobis mi hanno montato un HD retail su un computer preassemblato... Sono proprio cretini, soldi buttati (per loro, io ho avuto fortuna...)
per carità, figurati, hai perfettamente ragione.
purtroppo la materia che stà trattando questa discussione non è delle più semplici ed è abbastanza delicata.
tanto per fare un esempio (cito ancora la mamma dei miei h.d. perchè la conosco, ma penso che per la seagate, oggetto di questa discuzzione, valga la stessa cosa)
qui: http://support.wdc.com/warranty/policy.asp
sono indicati i termini della garanzia presso W.D.
cito questa parte:
.....If your Product was purchased as a component integrated within a system by a system manufacturer, no limited warranty is provided by WD. Please contact the place of purchase or the system manufacturer directly for warranty service......
....Se il vostro prodotto fosse stato comprato come componente integrato all'interno di un sistema da un rivenditore, WD non fornisce nessuna garanzia diretta. In tal caso siete pregati di mettervi in contatto con il negozio presso il quale avete acquistato il pc o con il produttore del pc assemblato, per quanto concerne la garanzia....
fatte le dovute scuse per la traduzione molto approssimativa, resta il concetto di base: se l'h.d. risulta appartenente al segmento oem, cioè quello dedicato agli assemblatori, per la garanzia vi attaccate al....venditore;)
se invece risulta appartenere al segmento retail, cioè quello dedicato agli utenti finali, allora siamo a vostra disposizione....
ora, come diceva Lubrano: la domanda nasce spontanea.
come cavolo si fa a rendersi conto, al momento dell'acquisto, a quale dei due segmenti appartiene il prodotto che ci si stà accingendo a comprare?
risposta:----------?
;)
Originariamente inviato da Colin McRae
Ok ok, scusa.
Insomma, gli imbecilli della Vobis mi hanno montato un HD retail su un computer preassemblato... Sono proprio cretini, soldi buttati (per loro, io ho avuto fortuna...)
perchè soldi buttati...non credo che ci siano differenze, ripento, retail, in questo caso, non vuol dire semplicemente con scatola o senza....(credo)
il pc era marchiato vobis, quindi ti hanno montato un h.d. di quelli che vendono normalmente al pubblico nei loro negozi.
DioBrando
15-12-2004, 22:46
Originariamente inviato da IcemanX
X DioBrando
Ciao, non ho capito del tutto come intendi la modalità di garanzia da te citata;
Ciao,
non è che la intendo io in un certo modo.
Ho parafrasato sinteticamente alcuni passi della direttiva 99/44/CE e del conseguente decreto legislativo del 2 Febbraio 2002 n.24
l'unica garanzia che conosco funziona che dal 1° all'ultimo giorno dei 2 anni l'utente riporta il pezzo al negozio, e il fornitore lo cambia. La differenza tra il 1° e il 2° anno è che non tutte le case danno 2 anni di garanzia e quindi è il fornitore che si accolla la sostituzione in queste condizioni.
questo è quello che semplicisticamente alcuni utenti credono ma anche viene fatto loro credere.
"La garanzia è di due anni, fregatene di quello che dicono i negozianti"
Si sente dire spesso e lo leggo a volte anche nel forum, ma sarebbe sbagliato dare la colpa ai negozianti-disonesti che se ne approfittano a scapito dell'utenza.
Purtroppo le cose sn molto + complicate di quel che sembrano.
Cmq non è il fornitore che cambia il pezzo.
E' il negoziante che riceve il componente rotto e/o difettoso (dalle mani dell'acquirente), il quale negoziante si rifarà presso il proprio distributore/fornitore/grossista ( in pratica il ramo della distribuzione direttamente connesso al negoziante) per sostituirlo o cmq mandarlo in riparazione.
Il 1° anno spetta al *produttore* ( anche se poi c'è la distinzione che ho fatto all'inizio a voler essere puntigliosi), mentre il 2° al negoziante.
Per comodità l'acquirente si rivolge per tutta la durata dei 24 mesi proprio al negoziante, ma ci sn dei casi, dei prodotti che richiedono l'attuazione di una procedura diretta, senza intermediari, quale potrebbe essere ad esempio un RMA effettuato dal cliente/utente.
Dipende dal bene in sostanza, ma anche dalla politica attuata da ogni singola casa produttrice.
Il problema è che la nota legge che da 2 anni su scontrino e 1 su fattura non funziona così bene, x merce prodotta fuori europa le case non seguono tale legge e ci si ritrova con 1 solo anno di garanzia ufficiale.
X verificare basta chiedere ai fornitori.
In nessun caso il rivenditore può sostituire merce se il fornitore non lo supporta, e su questo non c'è legge che tenga. Si troverebbe a vendere (es.) a 100€ un disco guadagnando si e no 10€ x poi perderne altri 70€(prezzo tra un anno) in caso di sostituzione, chiuderebbero tutti penso :D
In caso di grossa catena capita invece di avere garanzia diretta x il 1° anno e poi verso la casa x i restanti, ma non è il caso degli HD.
ciao!
La garanzia è europea e parla di beni *acquistati* in Europa.
Poi però all'articolo 5, si scrive
"Il venditore finale, quando è responsabile nel confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad una azione od omissione dei produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti dei soggetto o dei soggetti responsabili facente parte della suddetta catena contrattuale distributiva"
facendo in pratica capire che il venditore ha l'obbligo di inviare il prodotto difettoso solo nel caso in cui questo faccia parte di una catena distributiva che ha anche ramificazioni in Italia o cmq europee, escludendo de facto l'importazione parallela.
E' un aspetto nebuloso, ma l'inghippo nasce soprattutto dalla seguente differenza ( che è l'aspetto IMHO + importante).
Esiste una garanzia commerciale, preesistente alla normativa entrata in vigore con il recepimento della direttiva Europea, della durata di UN anno, la quale garantisce il corretto funzionamento del prodotto ma che non assicura il prodotto dall'assenza di difetti originari dello stesso, preesistenti all'acquisto, quanto, +ttosto, l'impossibilità che sopraggiungano difetti durante il periodo di utilizzo.
Questa forma di garanzia è a totale carico del produttore ed ha la durata *minima* di 12 mesi, salvo disposizioni diverse all'interno del contratto siglato dalle parti al momento dell'acquisto del bene ( quindi ad esempio i famosi 3 anni On-site, le formule 2+1 ecc.)
Esiste poi la garanzia *legale*, che è la conseguenza della normativa riformata a livello Europeo.
Questa ha la durata insindacabile di 24 mesi, è a carico del venditore e a differenza della prima, tutela il consumatore dai cosiddetti vizi/difetti di conformità del prodotto, che non devono dipendere dall'usura ma devono essere preesistenti all'utilizzo del bene da parte dell'acquirente, il quale ha l'onere, tra l'altro, di denunciare la presenza del difetto entro due mesi dalla data di avvenuta scoperta dello stesso.
Per i primi 6 mesi, qualora si verificasse un problema, si dà per scontato che il vizio ci fosse ancor prima dell'acquisto e quindi il compratore non ha alcun obbligo nel dover dimostrare alcunchè.
Le grane però sopravvengono successivamente.
Mettiamo caso che il mio cellulare presenti dei problemi nella visualizzazione dei caratteri sullo schermo, 16 mesi dopo la data d'acquisto.
La garanzia commerciale è terminata ( perchè il produttore, nel contratto, non ha disposto termini diversi dalla norma vigente) e mi resta solo quella legale.
Dimostrare che, dopo 16 mesi, lo schermo non funziona perchè il cellulare era difettoso quando è uscito dalla fabbrica o cmq nei passaggi precedenti al mio acquisto e non perchè magari è caduto e tutta una serie di motivazioni adducibili a mie negligenze ( o mancanza di diligenza da buon padre di famiglia, come scrive il Codice Civile) non è così semplice.
A questi cavilli ci si può attaccare facilmente se lo si vuole...
La distinzione tra fattura e scontrino è molto semplice.
Prendo in esame il caso italiano.
L'articolo 1 recita:
La norma si applica esclusivamente al consumatore, intendendo consumatore, una qualsiasi persona, che è estraneo a qualsiasi attività imprenditoriale o professionale.
l'acquirente deve dimostrare di utilizzare il bene per fini personali e non professionali, cosa che non sarebbe possibile se io per avvalermi della garanzia utilizzassi, come prova d'acquisto, la fattura.
Per queste persone vale quindi *esclusivamente* la garanzia commerciale che ha appunto un anno di durata salvo differenti disposizioni nella scrittura del contratto.
OverClocK79®
16-12-2004, 01:23
Originariamente inviato da Tefnut
Se compri il pc già assemblato minimo il rivenditore ti piazza il patacco che se apri perdi garanzia.. e da li come controlli?
idem, per un po' evito i seagate.. (e io ne ho pure una .. sperem :p )
ci sono svariate utility di controllo che ti danno i seriali dei diski
(quello che alla fine serve per verificare la gar sul sito)
nn che le utility di diagnostica della stessa casa madre
e cmq pc con il patacco che se apri perdi la gar lo mettono solo i profughi......
io mai messo.....
e se mai ne dovessi prendere uno faccio prima a cambiare neg
così per sost un CD-ROM ogni volta devo avere l'intervento del neg con tanto di 25€ di manodopera???
nn esiste.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Sono un rivenditore e non ho mai trovato in 12 anni di carriera dai numerosi distributori da cui mi servo Hard Disk venduti in confezione Retail.
I distributori italiani vendono solo Hard Disk in confezione OEM (aualsiasi marca), quindi quando un utente acquista un HD in italia è quasi certo che sia OEM (altrimenti avrebbe una scatola con manuali ecc. invece di una bustina o un semplice involucro di plastica.
Quindi è ora che per im mercato italiano i signori Produttori definiscano delle politiche migliori di garanzia.
Roberto151287
17-12-2004, 11:41
Peccato che la migliore ditta di Hard Disk faccia queste cose
cmq rimangono i migliori e solo loro continuerò a comprare!
bond_san
17-12-2004, 19:55
...in precedenza, lo stesso è successo a me con un hdd sata 120 barracuda, il rvenditore on line mi rimanda x l'assistenza a Seagate, Seagate mi dice: garanzia di 1 anno passata rivolgetevi al rivenditore, rivoltomi al rivenditore che garantisce su i suoi siti Online la garanzia di 2 anni, me lo sostituisce, tra l'altro e ovviamente con un nuovo modello con NCQ 7200.7 (il vecchio era un barracuda V, sicuramente il rivenditore è quello che si è comportato meglio...complimenti a Seagate!!!!
basterebbe scrivere OEM/RETAIL a caretteri cubitali sugli hd per fugare ogni dubbio ed evitare fregature da negozi/rivenditori/grossisti furbi e/o ingenui...
Onda Vagabonda
22-12-2004, 08:31
Le fregature sono sempre dietro la porta.
alphacygni
26-04-2005, 14:22
Oggi mi e' stato recapitato un disco per portatile della Seagate, sul quale campeggia in bella vista la dicitura "this drive is manufactured for OEM distribution ecc. ecc."
tuttavia, immettendo serial e part number sul sito, mi viene riportato che la garanzia e' valida fino al 10 marzo 2010 e che il drive puo' essere mandato direttemente a loro... non che mi dispiaccia eh :D pero' allora non ci ho capito proprio un cavolo di come funziona :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.