PDA

View Full Version : Aiuto! R300 e cartucce autoresettanti


caverzano
14-12-2004, 20:14
Ho comprato in una fiera delle cartucce vuote per R300 a cui si inserisce davanti un chip autoresettante (ogni chip è per una delle cartucce).
Le cartucce (tutte ugiali e trasparenti) hanno un foro con tappo dove si inserisce l'inchiostro.
Oggi ho finito il Ciano chiaro e per provare ho inserito una cartuccia di quelle che ho comprato mettendoci davanti il chip suo (ovviamente riempita di inchiostro).
Dopo aver sostituito la cartuccia e continuato con l'utility di sostituzione cartucce però la stampante da un errore di comunicazione e si blocca l'utility.
Adesso sono un pò nel panico perchè non so più cosa fare.
Non è che devo per forza cambiare tutte le cartucce e mettere quelle con tutti i chip? (ho comprato ovviamente 6 cartucce e 6 chip)?
Queste cartucce sono le stesse dei sistemi a ricarica continua (solo che non hanno collegato il tubicino).
Devo per forza sotituirle tutte?
Altrimenti come devo fare?

caverzano
14-12-2004, 21:10
Ho visto adesso il tread in cui si parla di cartucce di questo tipo.
Io le ho comprate quasi 1 mese fa ,ma ho provato solo ora (e non avevo ancora visto la discussione sul forum).
Cmq non capisco bene come è strutturata la cartuccia.
Pensavo fosse solo un unico serbatoio di colore e che si vedesse benissimo quanto inchiostro c'era (così tipo una volta a settimana le controllavo e ricaricavo se serviva prima che finissero).
Invece sono 2 serbatoi separati più canali sul davanti che non capisco bene come sono collegati al serbatoio sopra.
Cmq in contro luce si vede se c'è inchiostro.
Forse lo so che era meglio comprare il resetter ,ma al momento di comprarle ho pensato che se sono trasparenti mi basta vedere ogni tanto se c'è inchiotro e basta.
Ho provato a spegnere e riaccendere la stampante e dal display sulla stampante mi dice che l'inchiotro sulla nuova cartuccia c'è ,ma se provo a vedere dall'utility dal pc mi da errore (anzi si blocca).

Micks
14-12-2004, 21:32
Hai preso il peggio che si potrebbe prendere.....
Consiglio? se sono completamente senza spugna ed hanno la valvola di ritenuta dal foro di uscita, mettici i chip delle tue originali e sei a posto..... in caso contrario: cestino, ci hai rimesso X non rimetterci anche la testina della tua "cara" stampante.

Se vuoi un sistema così prendi il cis, guardalo su cartucciacanta.

ciao

popof
14-12-2004, 22:56
Originariamente inviato da caverzano

Ho provato a spegnere e riaccendere la stampante e dal display sulla stampante mi dice che l'inchiotro sulla nuova cartuccia c'è ,ma se provo a vedere dall'utility dal pc mi da errore (anzi si blocca).

Io ho la tua stessa stampante e stesso tipo di cartucce (con ricarica continua) per farle funzionare devi disintallare l'utility "status monitor". Se non lo fai tutte le volte che tenta di stampare ti compare il messaggio d'errore.:p

caverzano
15-12-2004, 17:20
Ho rimesso una cartuccia vecchia e adesso lo staus monitor funziona ,ma ovviamente la cartuccia è vuota.

Allora io sono in possesso di 6 cartucce originali (adesso vuote), 6 cartucce non originali (dovrebbero essere con la spugna, sono tutte dentro la stampante adesso) e le 6 cartucce trasparenti con i loro chip (quella che avevo messa l'ho tolta).

Io pensavo di prendere i chip dalla originali (penso si possa fare)
e usare le cartucce trasparenti come cartucce normali (solo che è più facile la ricarica).

Pensate possa essere una buona idea?
(i chip autoressettanti vedrò di regalarli)
Mi pento di non aver comprato il chip resetter (in fiera costava 8 euro), anche se potrei compralo in un Emmezeta a 20 euro.
Cmq secondo voi lo scambio di chip può funzionare.
Considerando che uso inchiotro Refill, che dovrebbe essere buono, non credo che l'uso di queste cartucce comprometta la vita della stampante.

caverzano
15-12-2004, 17:22
Se per valvola di ritenuta intendi che non esca inchiostro da sotto dopo averla tolta allora si (c'è l'ha).
Sopra ci sono altri 2 fori che non capisco a cosa servano (chi ha il cis forse mi può illuminare).

paola1
19-12-2004, 01:38
io ho preso lo stesso kit da producers.it
x ora ho cambiato solo 3 colori e non mi da problemi mi dice solo che non sto usando cartuccie originali lo status monitor.

ma non ho ancora capito perchè sono scosigliate questo modo x caricare

Micks
19-12-2004, 13:40
Potete mettere il chip delle originali senza problemi e cacciar via il chip autoreset che è na cippa senza il cis.... Inoltre mi pare di aver capito che è anche un chip che pianta lo status monitor, bella roba!!

Il resetter epson lo trovi a 9 euro su cartucciacanta.

X Paola, quando accendi la stampante fa un ciclo di pulizia con conseguente spreco di inchiostro. Inoltre, resettandosi ogni volta non sai mai quanto ink c'è ancora nella cartuccia, e se finisce e continui a stampare danneggi la testina. Per questo è un sistema schifoso.....

Consiglio, metti i chip delle originali nelle trasparenti ed usale normalmente come ricaricheresti una originale solo con più facilità.

Gli altri fori credo siano uno lo sfiato e l'altro l'attacco per il CIS, credo perchè non so se ha il diametro giusto etc etc....

ciao

pinok
19-12-2004, 15:32
Tutti i discorsi di Micks, a logica, filano.
Quando mettete una cartuccia nuova nella stampante, viene fatto un ciclo di pulizia approfondito e di "precarica" della testina (lo sentite anche ad orecchio).
Se il chip si autoresetta, è ovvio che la stampante interpreta ogni volta pensa di doverlo fare.
Poi mi pare che queste cartucce debbano essere riempite sulla stampante, pratica a rischio secondo me.

Ma perché non vi ricaricate le originali?
Io ho preso gli inchiostri dalla refill, ho usato il metodo di cartucce.com per la ricarica completa, ci ho messo i tappini dati con il kit, un giro di nastro isolante e via.

Ammetto che può essere un po' problematico se non si ha la mano, ma ancor più se non si hanno gli strumenti.
La prossima volta farò più attenzione e sicuramente l'operazione sarà più facile. In particolare:
1) Le siringhe della refill sono troppo piccole per fare un buon "risucchio": probabilmente mi riuscirà meglio comprando in farmacia quelle più grosse (anche scadute ;)) e l'apposita farfallina;
2) La cannuccia da bevanda è troppo grossa; devo trovare delle cannucce in silicone, morbide, del diametro leggermente inferiore la cannuccia e con sezione interna abbastanza piccola: in questo modo l'aspirazione della siringa ha più forza che non con una sezione più grande.

Micks
19-12-2004, 16:26
Siringhe grandi, tubetti tappi etc....

Fai prima e ti costa sicuramente meno comprarti il kit vacum su cartucciacanta.

ciao

paola1
19-12-2004, 16:33
[B]
Consiglio, metti i chip delle originali nelle trasparenti ed usale normalmente come ricaricheresti una originale solo con più facilità.


ciao

ok solo una domandina e complicato e delicato togliere il cip dalla stampante originale e attacarlo su quella trasparente?

Micks
19-12-2004, 17:26
Assolutamente no, lo stacchi con un cutter o un cacciavitino e lo attacchi nell'altra con una goccia d'attack.

ciao

pinok
19-12-2004, 17:55
Originariamente inviato da Micks
Siringhe grandi, tubetti tappi etc....

Fai prima e ti costa sicuramente meno comprarti il kit vacum su cartucciacanta.

ciao
L'ho visto ora; forse hai ragione, ma non si capisce cosa contiene: dalla foto sembre siringhe e tubetti.
Poi il metodo è lo stesso.

Le siringhe da quanto sono?
Comunque, mi pare che una confezione di siringhe dovrebbe costare 2,5 euro. 9,5 euro per un po' di tubetti mi sembra tanto, comunque verifico.
Poi ci sono altri 4 euro di spedizione....

Che faccio prima può darsi ;), che costi meno non ci credo :(
Per ora prendo il suggerimento come informazione e ti ringrazio, ma sembra quasi che per te esista solo cartucciacanta....

Micks
19-12-2004, 18:13
Contiene 6 siringhe da 20ml, 6 tubetti, 6 grani + chiave a brugola e le istruzioni illustrate.

Se mi trovi una confezione di siringhe da 20ml a 2,5 euro ti do un bacio! eheheh

Per la spedizione, bè aspetta che ti serva qualcosa di ink.....

sisisi, per me esiste solo cartucciacanta..... e vedrai con le novità di inizio anno......... ehehhe

ciao!!!

paola1
19-12-2004, 18:32
Originariamente inviato da Micks
Assolutamente no, lo stacchi con un cutter o un cacciavitino e lo attacchi nell'altra con una goccia d'attack.

ciao
ok l'ho appena fatto ed è stato faciele qindi adesso posso quardare lo status monitor x vedere quanto inkiostro c'e vero?

Micks
19-12-2004, 19:09
Ora le riempi al 100% le resetti e le usi come fossero originali... Quando ti dice che è vuota la togli, la riempi e la resetti.

ciao

pinok
19-12-2004, 22:02
Originariamente inviato da Micks
Contiene 6 siringhe da 20ml, 6 tubetti, 6 grani + chiave a brugola e le istruzioni illustrate.

Se mi trovi una confezione di siringhe da 20ml a 2,5 euro ti do un bacio! eheheh

Per la spedizione, bè aspetta che ti serva qualcosa di ink.....

sisisi, per me esiste solo cartucciacanta..... e vedrai con le novità di inizio anno......... ehehhe

ciao!!!
OK, da 20 costeranno di più, ma mi viene ora in mente che di quella dimensione ho le siringhe già riempite (ora vuote ;)) del kit della refill per la 830.
Quindi costo zero :D
Devo solo trovare i tubetti.
Mi sfugge l'uso della chiave a brugola; forse per i grani, ma mi fido di più dei tappini...

Micks
19-12-2004, 22:14
Fidati, meglio il grano con guarnizione....

I tappini di plastica possono perdere, l'inchiostro al contrario dell'acqua ha una composizione molto penetrante....

ciao

pinok
19-12-2004, 22:22
Scusa, mi viene da ridere....
Sono andato su cartucciacanta, sezione contatto, è ho visto indicato il mio paesino di 6000 anime....
Quindi vuoi dire che se vado in via libarna evito la spedizione :D :D??

dome61
20-12-2004, 07:41
Salve ragà,
mi dite qualcosa circa il cis (sistema di ricarica continuo)?
qualcuno lo usa?
problemi?
Avrei intenzione di comprarlo...
mi pare non se ne parli molto sul forum, poi la funzione "cerca" non và,
Tanks!

P.S. dimeniticavo!! Io uso la R200 solo per stampare foto!
gradirei sapere, se non chiedo troppo, anche a che livello di qualità siamo coi compatibili.

pinok
20-12-2004, 10:12
Io non ti posso rispondere per il CIS, perché come già detto, a meno che non stampi almeno 4 foto al giorno non credo convenga (economicamente, come ingombro, rischi a tenere gli inchiostri esposti alla luce per troppo tempo, ecc.).

Per i compatibili: al momento sto usando le cartucce originali ricaricate completamente con inchiostro refill e carta fotografica da 260 della ink-mate.
La qualità è identica alle originali (inchiostri epson+carta epson).
Il costo, ovviamente, molto inferiore.

Personalmente mi sento di consigliarti questa carta, di gran lunga superiore alla kodak ultra di pari grammatura.

pinok
20-12-2004, 20:15
Originariamente inviato da Micks
Contiene 6 siringhe da 20ml, 6 tubetti, 6 grani + chiave a brugola e le istruzioni illustrate.

Se mi trovi una confezione di siringhe da 20ml a 2,5 euro ti do un bacio! eheheh

Faccio volentieri a meno del bacio; comunque ho appena comprato in una farmacia di Alessandria dove mi trovavo a passare:
6 siringhe da 20ml a 40 centesimi l'una, totale 2.40 euro (10 centesimi in meno :))
2 kit per flebo con tubetti flessibili molto lunghi che mi taglierò su misura, costo 85 centesimi l'uno.

Con poco più di 4 euro ho quasi il kit. Se mi dici che 6 viti a grano costano 8 euro, allora ho fallito :eek:.

Mi dispiace sparare contro il paese, ma di solito cerco di essere obbiettivo nelle mie valutazioni.

popof
20-12-2004, 22:21
Originariamente inviato da dome61
Salve ragà,
mi dite qualcosa circa il cis (sistema di ricarica continuo)?
qualcuno lo usa?
problemi?
Avrei intenzione di comprarlo...
mi pare non se ne parli molto sul forum, poi la funzione "cerca" non và,
Tanks!

P.S. dimeniticavo!! Io uso la R200 solo per stampare foto!
gradirei sapere, se non chiedo troppo, anche a che livello di qualità siamo coi compatibili.

Io ho da circa 4 mesi il CIS + R300. Ho gia utilizzato circa 240ml di inchiostro x "ogni":D colore. Stampo quasi esclusivamente fotografie o presentazioni su carta lucida patinata (A4) e fino ad oggi non ho avuto nessun tipo di problema.
L'unico inconveniente è che con questo tipo di cartucce autoresettanti la stampante tende a fare qualche ciclo di pulizia testine in piu' rispetto alle cartuce originali. Per questo, una volta ogni 2 mesi io aspiro (con una siringa) l'inchiostro che finisce sulla spugna sotto la testina a riposo, onde evitare che si riempia il serbatoio e compaia la scritta di portare la stampante in assistenza. Per la precisione ogni 2 mesi aspiro dalla spugna circa 1 ml di inchiostro di scarto.
Per quanto riguarda la qualita' dipende dagli inchiostri che metti nelle taniche, con ottimi inchiostri ottieni ottimi risultati.

Micks
20-12-2004, 22:30
Originariamente inviato da pinok
Faccio volentieri a meno del bacio; comunque ho appena comprato in una farmacia di Alessandria dove mi trovavo a passare:
6 siringhe da 20ml a 40 centesimi l'una, totale 2.40 euro (10 centesimi in meno :))
2 kit per flebo con tubetti flessibili molto lunghi che mi taglierò su misura, costo 85 centesimi l'uno.

Con poco più di 4 euro ho quasi il kit. Se mi dici che 6 viti a grano costano 8 euro, allora ho fallito :eek:.

Mi dispiace sparare contro il paese, ma di solito cerco di essere obbiettivo nelle mie valutazioni.

Se i tubetti delle flebo sono del diametro adatto (non credo se non ricordo male sono molto più piccoli) hai avuto una fortuna sfacciata!!!!

Comunque pensa anche alle istruzioni dettagliate...... il kit già bello che pronto, i grani che poco non costano e la brugola...... se sommi tutto....... non so quanto risparmi.... magari qualcosina ma ti devi sbattere un pò... e se i tubi non vanno bene come diametro ti devi ingegnare per adattarli.. insomma già per qualcuno è un casino riempire figurati se gli dici di fare tutti i giri per questi pezzi......... Gli smanettoni, sicuramente ci arrivano da soli, e sanno con cosa hanno a che fare e dove reperire i pezzi per farselo, sempre se gli conviene in termini di tempo perso a cercare...... Tutto si può autocostruire, ma non sempre conviene...

ciao!!!

pinok
20-12-2004, 22:36
Originariamente inviato da Micks
Se i tubetti delle flebo sono del diametro adatto (non credo se non ricordo male sono molto più piccoli) hai avuto una fortuna sfacciata!!!!
Più piccoli non è un problema, si possono inspessire in qualche modo, basta evitare che non ci sia aria intorno al buco.
Più larghi sarebbe un problema ;)

dome61
21-12-2004, 06:36
Originariamente inviato da popof
Io ho da circa 4 mesi il CIS + R300. Ho gia utilizzato circa 240ml di inchiostro x "ogni":D colore. Stampo quasi esclusivamente fotografie o presentazioni su carta lucida patinata (A4) e fino ad oggi non ho avuto nessun tipo di problema.
L'unico inconveniente è che con questo tipo di cartucce autoresettanti la stampante tende a fare qualche ciclo di pulizia testine in piu' rispetto alle cartuce originali. Per questo, una volta ogni 2 mesi io aspiro (con una siringa) l'inchiostro che finisce sulla spugna sotto la testina a riposo, onde evitare che si riempia il serbatoio e compaia la scritta di portare la stampante in assistenza. Per la precisione ogni 2 mesi aspiro dalla spugna circa 1 ml di inchiostro di scarto.
Per quanto riguarda la qualita' dipende dagli inchiostri che metti nelle taniche, con ottimi inchiostri ottieni ottimi risultati.

Grazie Popof,

Hai idea se cambiando i chip delle autoresettanti con quelli delle cartucce originali il problema dell'autopulizia rimane?

puoi dirmi quale cis usi? e quali inchiostri?

L'utilizzo dalla mia R200 è similare al tuo, solo foto su carta patinata, in quantità industriale :muro:

sono indeciso sull'acquisto del cis perchè in italia ne ho visto solo uno in vendita (qualche altro produttore che l'aveva a listino l'ha tolto e, sentito, me lo ha sconsigliato dicendo che in certi casi è successo che si allagava la stampante :eekk: )

popof
22-12-2004, 13:08
Originariamente inviato da dome61
1)Hai idea se cambiando i chip delle autoresettanti con quelli delle cartucce originali il problema dell'autopulizia rimane?

2)puoi dirmi quale cis usi? e quali inchiostri?

3)sono indeciso sull'acquisto del cis perchè in italia ne ho visto solo uno in vendita (qualche altro produttore che l'aveva a listino l'ha tolto e, sentito, me lo ha sconsigliato dicendo che in certi casi è successo che si allagava la stampante :eekk: )

1) Sicuramente cambiando i chip si riduconi i cicli di pulizia inutili ma ogni volta che la cartuccia viene segnalata vuota si devono estrarre (Tutte perche' sono collegate tra loro) le cartucce e resettarle. Molto scomodo e a lungo credo ci siano rischi di danneggiare i tubicini che portano l'ink. Ideale sarebbe un reset via software ma il programmino riportato nel forum non è compatibile con la R200/300.

2) Il cis è Inkmate, gli inchiostri o Refill o Cartucciacanta.

3)Per quanto riguarda il pericolo di allagare la stampante non è proprio possibile, in quanto la tanica con l'inchiostro è posta piu' in basso delle testine di stampa e viene aspirato per depressione. Quindi al max l'inchiostro torna nella tanica svuotando la cartuccia.

paola1
22-12-2004, 14:23
Originariamente inviato da Micks
Ora le riempi al 100% le resetti e le usi come fossero originali... Quando ti dice che è vuota la togli, la riempi e la resetti.

ciao
ciao e grazie ...
ancora una cosa x resettare ci vuole la macchinetta?non s puo ressetare con un programma dal pc?
io hò la r300
ciao e buon natale

pinok
22-12-2004, 14:38
No, ti serve la macchinetta.
Il programma da PC non so se funzioni per la R200, ma al limite per queste stampanti ti congelerebbe la situazione, ma ti rende inutile il monitor dei livelli.

paola1
23-12-2004, 14:35
ok o preso pure la macchinetta mi è arrivata oggi in totale con i colori ho speso 90 euri spero che valga la pene!
grazi a tutti coloro mi hanno risposto

pinok
23-12-2004, 18:24
Originariamente inviato da paola1
ok o preso pure la macchinetta mi è arrivata oggi in totale con i colori ho speso 90 euri spero che valga la pene!
grazi a tutti coloro mi hanno risposto
Dove li hai presi? Spedizione compresa?
Mi pare che da refill ti diano tutto (resetter, 6 inchiostri da 60, 6 cartucce vuote) a 78 +spese di spedizione.

pinok
23-12-2004, 18:25
Originariamente inviato da popof
2) Il cis è Inkmate, gli inchiostri o Refill o Cartucciacanta.

Come mai non l'inchiostro inkmate?
Mi pareva che in fiera stampasse molto bene e a un prezzo interessante.

paola1
23-12-2004, 18:38
Originariamente inviato da pinok
Dove li hai presi? Spedizione compresa?
Mi pare che da refill ti diano tutto (resetter, 6 inchiostri da 60, 6 cartucce vuote) a 78 +spese di spedizione.
allora i colori e cartuccie trasparenti le ho prese da producers.it/ le spese di spedioni superiori hai 50 € sono gratis
la machinetta reset da cartuccie.com

popof
23-12-2004, 21:48
Originariamente inviato da pinok
Come mai non l'inchiostro inkmate?
Mi pareva che in fiera stampasse molto bene e a un prezzo interessante.

Inizialmente nel kit era compreso l'inchiostro Inkmate ma mi dava piccoli problemi con la carta che ho gia' in casa (e ne ho ancora un bel po). Con la loro carta invece tutto era perfetto e con una buona resa cromatica, solo leggermente inferiore agli altri due tipi di inchiostro.

pinok
23-12-2004, 22:44
Post unico per paola1 e popof: grazie ;)

ninjo
08-02-2005, 11:46
Ciao a tutti.
Ho usato anche io le autoresettanti sulla mia 300, con risultati disarmanti, Dopo diverse ricariche ora mè uscito sto messaggio:

Necessaria assistenza. Parti all’interno della stampante sono al termine del ciclo di vita utile. Per informazioni dettagliate, vedere la documentazione della stampante.

Posso ovviare smanettando sulla stampante ?? :cry: :muro:


Saluti

Micks
08-02-2005, 21:32
Devi resettare il contatore dello spugnone di recupero ink.

In pratica è come se avessi fatto centinaia di pulizie per colpa di quelle cartucciacce autoreset.

si chiama EPSONE lo trovi facilmente fai una ricerca qui, o vai nel 3ad da oggi finisce la dittatura epson.

ciao

ninjo
09-02-2005, 17:47
Originariamente inviato da Micks
Devi resettare il contatore dello spugnone di recupero ink.

In pratica è come se avessi fatto centinaia di pulizie per colpa di quelle cartucciacce autoreset.

si chiama EPSONE lo trovi facilmente fai una ricerca qui, o vai nel 3ad da oggi finisce la dittatura epson.

ciao

Grazie Micks http://smilies.sofrayt.com/fsc/clap2.gif ora funziona, e mo ce metto gli ink originali.

Ciaohttp://smilies.sofrayt.com/fsc/bye.gif

Micks
10-02-2005, 02:12
Mettici solo i chip delle originali!!!

Ovvero in quelle cartucciacce con autoreset di metti il chip di quelle originali e le usi come fossero originali ma con l'ink compatibile........

Se no, se non vuoi smembrare le originali, comprati i chip da cartucciacanta e li monti al posto di quelli autoreset.

ciao