PDA

View Full Version : Link wireless da record: 1Gigabit per secondo


Redazione di Hardware Upg
14-12-2004, 17:16
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13726.html

Un gruppo di lavoro interno a Siemens ha realizzato una trasmissione sperimentale all-interno dei propri laboratori, raggiungendo la velocità record di 1 Gbps

Click sul link per visualizzare la notizia.

Thunder01
14-12-2004, 17:18
2015?????? 10 anni per un pc sono un eternità....mah..tutte ste coperte per nn diffonderle subito a che servono?

capisco che è in fase sperimentale ma dire tra 10 anni è un assurdità...almeno IMHO

kronos2000
14-12-2004, 17:42
3 in TX e 4 in RX? hanno adottato uno schema MIMO-OFDM...ci ho fatto la tesi sopra...che bello sapere che finalmente fanno i prototipi!

Barix
14-12-2004, 17:52
1 gigabit ... boh .. per quello che ho studiato all'uni la risorsa radio ha una capacità ben precisa, e un link a 1 gigabit vorrei sapere quanta banda occupa, e soprattutto se rimane qualcosa a disposizione di altri link radio .. se con un link del genere si satura tutta la banda disponibile gli altri che vogliono usare la wireless cosa fanno?

Onestamente vorrei vedere una città totalmente coperta in wireless con un un numero di utenti abbastanza elevato che sfruttino banda in abbondanza .. vorrei vedere se non si cannibalizzano la banda a vicenda ..

E' comunque vero che se c'è il modo di "far passare" un gigabit in una banda radio può essere benissimo che ciò possa equivalere a 100 utenti ciascuno a 10 mbit .. ma se per arrivare a un gigabit sono neccessarie così tante antenne, se l'utenza media usasse una sola antenna la capacità sarebbe nettamente più bassa ...

Boh, vedremo cosa succederà in the future ..

doriz
14-12-2004, 17:58
il tuo discorso fa molte grinze...
prova a pensare a quanti usano il cellulare in città e non mi sembra che ci siano cannibalizzazioni di banda

Files30
14-12-2004, 18:41
Credo che la velocità di un gigabit al secondo per i computer del 2015, sia come una 108 Mbps al giorno d'oggi....
Ergo, sarà abbastanza normale.I computer saranno nettamente più veloci di quelli di oggi... Chi lo sa, magari questi della siemens si stanno facendo in 4 per avere un gigabit stabile tra 15 anni e quella velocità sarà pari ad una connessione bluetooth di adesso:D :rolleyes: ;)
E' come se andassimo indietro nel tempo di una decina d'anni e dicessimo agli "utenti informatici" dell'epoca che nel 2004 si useranno reti Wi-Fi da 108 Mbps... Rimarrebbero a bocca aperta come noi alla lettura dell'articolo in questione..
No? Sbaglio?

8310
14-12-2004, 19:34
Originariamente inviato da Files30
Credo che la velocità di un gigabit al secondo per i computer del 2015, sia come una 108 Mbps al giorno d'oggi....
Ergo, sarà abbastanza normale.I computer saranno nettamente più veloci di quelli di oggi... Chi lo sa, magari questi della siemens si stanno facendo in 4 per avere un gigabit stabile tra 15 anni e quella velocità sarà pari ad una connessione bluetooth di adesso:D :rolleyes: ;)
E' come se andassimo indietro nel tempo di una decina d'anni e dicessimo agli "utenti informatici" dell'epoca che nel 2004 si useranno reti Wi-Fi da 108 Mbps... Rimarrebbero a bocca aperta come noi alla lettura dell'articolo in questione..
No? Sbaglio?

quoto in pieno :)

zuLunis
14-12-2004, 19:45
seee fra 10 anni nemmeno saremo più sulla terra :D

ArticMan
14-12-2004, 21:25
Sempre se tra 10 anni tutte queste antenne non c'abbiano fritto il cervello...

^TiGeRShArK^
14-12-2004, 21:57
eh beh! 10 anni fa si sognavano sia i PC ke abbiamo oggi ke i collegamenti wireless.... all'epocail TOP della tecnologia wirelesse era l'ETACS analogico....di trasmissione di dati neanke se ne parlava....
x quanto riguarda la capacità del canale....
Tutto si basa sul rapporto S/N... se in qualke modo si riesce ad alzare quel rapporto il problema diminuisce....
vedi le fibre ottiche ke hanno una banda assurda, ma ad oggi viene sfruttata al max x qualke terabyte al secondo nei casi migliori, poikè il limite è dato dalla capacità di tradurre i segnali a quelle velocità.
X le risorse wireless sono stati fatti ENORMI passi da gigante proprio grazie al CDMA e all'OFDM, raggiungendo prestazioni altrimenti irraggiungibili...
il trucco sta nel non fare interferire (o meglio fare interferire molto poco) segnali ke possono anke occupare le stesse frequenze....in questo modo la capacità del canale aumenta a dismisura.

^TiGeRShArK^
14-12-2004, 21:59
dimenticavo....x qto riguarda la frittura del cervello, la tendenza e sempre di più quella di ridurre le frequenze, aumentando la frequenza e spostandosi da macro-celle a pico-celle, o addirittura a celle "personali"

MiKeLezZ
14-12-2004, 23:30
Io penserei anzi a cablare tutta italia via cavo ottico :\

maxilupo
15-12-2004, 00:53
a casa mia nel 2015 arriverà l'adsl!

zoboliluca
15-12-2004, 07:33
anche da me :-)

Barix
15-12-2004, 09:23
Originariamente inviato da doriz
il tuo discorso fa molte grinze...
prova a pensare a quanti usano il cellulare in città e non mi sembra che ci siano cannibalizzazioni di banda

La copertura gsm/gprs viene fatto tenendo BEN presente che ogni cella ha una capacità ben limitata, per cui si usano celle piccole in modo da aumentare la densità di utenti serviti a parità di superficie ..

E ciò nonostante mi è capitato più volte di trovare i ponti occupati, sia in grandi città che in piccole città come in quella in cui abito ..

Come riferimento cito l'UMTS .. non mi ricordo di preciso ma credo che le persone che possono ricevere dati contemporaneamente a 2 mbit/s (limite max dell'umts) in una cella si contano sulle dita di una mano, come aumenta il numero diminuisce la banda a disposizione di ciascuno, proprio perchè si viene a saturare la risorsa radio disponibile ..

Ecio
15-12-2004, 09:33
Originariamente inviato da kronos2000
3 in TX e 4 in RX? hanno adottato uno schema MIMO-OFDM...ci ho fatto la tesi sopra...che bello sapere che finalmente fanno i prototipi!

Prototipi? Veramente ci sono dei prodotti gia' in vendita che lo usano, chiaro arrivano a 50Mbit/s e non a 1Gbit/s, ma almeno non si aspetta 10anni (tra l'altro nei test dicono che va a 50Mbit/s effettivi e vanno ancora a 10-15Mbit/s a 120metri di distanza con router in casa :D)

Airgo Networks' True MIMO:
PDF sulla tecnologia (http://www.atheros.com/pt/atheros_XR_whitepaper.pdf)

Test di AnandTech (http://www.tomsnetworking.com/Sections-article96-page2.php)

^TiGeRShArK^
15-12-2004, 10:50
Appunto barix, e non ti sorge il dubbio ke FORSE l'UMTS sfrutta molto meglio la capacità del canale di quanto non facciano i GSM????
merito del CDMA (Code Division Multiple Access) che fa esattamente il contrario di quello ke è stato fatto finora.... tende ad aumentare a dismisura la banda occupata da un singolo canale di trasmissione....
Se col GSM bastano, sparando una cavolata, 30Khz x canale, con l'UMTS ogni canale viene allargato fino ad occupare tutta la banda a disposizione.
In questo modo TUTTI i canali occupano le stesse frequenze, ma non interferiscono tra di loro grazie all'utilizzo di codici pseudo-casuali ortogonali (quasi).

Barix
15-12-2004, 12:04
non me lo ricordo con precisione e comunque la capacità di canale è data dal teorema di Shannon, che dice pressapoco

C = H log2 (1 + S/N)

dove H la banda in Hertz, e S/N è il rapporto segnale rumore in ricezione.

Ora non c'è CDMA, TDMA, FDMA che tenga, il limite è quello.

I motivi per cui umts è più veloce del gprs sono:
S/N più alto per via di modulazioni più fiche (CDMA)
banda più alta a disposizione di ogni cella

Per alzare la banda hanno diminuito la potenza (e copertura) di ogni singola cella in modo da poter riusrae la frequenza in celle adiacenti

E' vero che con il cdma si usa tutta la banda a disposizione, ma cmq il numero massimo di utenti che può ricevere a 2Mbit su ogni cella è molto basso.

Infatti le trasmissioni degli altri utenti incidono come rumore su altre trasmissioni, abbassandone il S/N, e se questo scende sotto la soglia non si riesce più a demodulare.

Il vero vantaggio del cdma rispetto al T/FDMA del gsm è che mentre nel gsm una volta che apri la connessione occupa costantemente un canale da 9600 bps (13200 mi pare con la correzione d'errore) anche se non c'è traffico, il CDMA trasmette pacchetti solo quando necessario, minimizzando l'occupazione della risorsa

ArticMan
15-12-2004, 15:49
Il GSM è completamente diverso dalla CDMA.
Entre la prima trasmette dividento sia in frequenze che in tempi, dando ad ogni utente una sezione di questa "scacchiera", la CDMA fa trasmettere, come dice ^TiGeRShArK^, tutta la gente sulla stessa banda.
Conoscendo una sequenza di bit che determina la criptazione del messaggio, rende tutti i segnali ortogonali; infatti se si usa una serie di bit sbagliata non si riceve nulla, invece di ricevere qualche segnale decriptato errato. Questo in via teorica; nella pratica l'ortogonalità è garantibile ad un numero non infinito di utenti (come invece si suppoene in un canale ideale) e quindi l'unica forma di "freno" è il SNR che diminuisce all'aumentare degli utenti.
La diminuzione di banda non è dovuta alla gente connessa che se la divide, ma a problemi di ortogonalità dei segnali.

Spero di non aver sparato castronate.

Barix
15-12-2004, 16:15
Sei stato precisissimo.

l'ortogonalità permette sì di demodulare il singolo segnale, ma l'S/N deve cmq essere sopra una certa soglia.

Dicendo "la gente se la divide" intendo che ogni utente che vuole ricevere dati userà una sequenza diversa e andrà a sovrapporsi ai segnali degli altri utenti, facendo calare l'S/N (che calerà per tutti, in quanto tutti risentono dei segnali altrui)

Ora in uno scenario comune si rischia di avere già un S/N basso per via di disturbi esterni, se in più si aggiungono altri segnali sovrapposti la situazione precipita, per cui non penso che una cella possa arrivare a 10 utenti in contemporanea a banda piena, anche se si usassero 1023 sequenze diverse (e che in linea teorica permetterebbero di effettuare 1023 trasmissioni contemporanee).

E per una questione simile penso che un link a 1 gbit possa richiedere un S/N così alto che già con una seconda trasmissione sovrapposta contemporanea si rischia di scendere sotto soglia con entrambe le trasmissioni, rendendole entrambe non demodulabili.

A meno che in futuro non si dedichi una banda molto più elevata a disposizione di trasmissione dati a larghissima banda e così si va a creare spazio per tutti

^TiGeRShArK^
15-12-2004, 22:03
Appunto, e dal teorema di shannon cosa vedi??? ke la capacità del canale aumenta all'aumentare del S/N...
Inoltre il CDMA è MOLTO più robusto a interferenze esterne perchè queste quando si andrà a demodulare saranno "spreaded" per tutta la banda (enorme) che occupava prima il segnale.... quindi la loro potenza sarà diminuita di n volte, dove n è il numero di chip (non sono processori si chiamano così) utilizzato x effettuare lo spreading del segnale.....
proprio da qui viene il nome Spread-spectrum x tutta la famiglia di modulazioni ke comprende anke la cdma....
è ovvio ke la banda a disposizione non è infinita e gli utenti ke potranno trasmettere a 2mb non sono moltissimi, però la situazione rispetto al gsm è radicalmente cambiata, e non solo perchè l'umts trasmette a pacchetti occupando il canale solo quando gli serve, ma anche per le tecniche di modulazione utilizzate.

Barix
16-12-2004, 08:32
Allora, partiamo dal presupposto che NON volevo dire che l'UMTS fosse una modulazione poco efficente bensì volevo cercare di far capire che avrà dei limiti ben precisi.

E fino a prova contraria dato l'S/N (il CDMA farà grandi cose ma non fa certo dei miracoli) sarà abbastanza alto ma non altissimo, e la banda messa a disposizione non è "enorme" facendo due calcoli si andrà a scoprire la capacità di canale sarà al massimo una 20ina di mbit nel caso ideale, il che significa un tetto massimo di una decina di trasmissioni contemporanee a banda piena.

se date un occhio qui http://www.umtsworld.com/technology/wcdma.htm
vedrete che l'umts usa canali da 5MHz con una capacità di 5,76 Mbps ciascuno ..

In totale (per ora) ci sono 20 canali da 5 Mhz in uplink e 20 in downlink, i quali andranno divisi tra i vari operatori, per cui non so quanti ne possa usare una singola cella, non certo 20


Allo stesso modo voglio vedere cosa sarà in grado di "convivere" con un link a 1 gigabit

EZU64
16-12-2004, 09:36
Io ho un router Netgear WGT634U, ma a 108 non ci va nemmeno a 2 metri di distanza.