Entra

View Full Version : Domanda banale su molex


Chester
14-12-2004, 16:24
So che per voi questa sara' una stupidaggine da fare con la mano sinistra e bendati... :D

Cmq, mi trovo con un molex in questa situazione:

http://www.flexiglowhk.com/website_files/pics/Components/MolexY1.jpg

Dal primo molex partono 6 cavetti... nel mio caso i due intrusi servono per alimentare una ventola. Voglio staccare quella ventola... come stacco i cavi senza danneggiare nulla? Voglio staccarli avendo la possibilita' in futuro di rimetterli!

Ciao grazie ;)

lucas86mj23
14-12-2004, 18:01
dovresti sfilare i connettori dal molex in alto e aprire i contatti

Chester
15-12-2004, 13:06
... come? Come li sfilo? (e soprattutto come li ri-infilo dopo?)

Brigante
15-12-2004, 13:19
Originariamente inviato da Chester
... come? Come li sfilo? (e soprattutto come li ri-infilo dopo?)

A parte il fatto che lasciarli dove sono è la cosa migliore, magari li leghi con una fascetta, visto che in futuro potrebbero riservirti, la cosa più pratica e veloce è tagliarli e metterci un giro di nastro isolante o due cappuccetti in gomma; se li sfili dal connettore, e non è cosa facile, rischi di rovinarlo, poi per rimetterli è un casino, perchè se non si rimettono come stavano poi ti si sfileranno in continuazione.

Chester
15-12-2004, 13:23
Originariamente inviato da Brigante
A parte il fatto che lasciarli dove sono è la cosa migliore, magari li leghi con una fascetta, visto che in futuro potrebbero riservirti, la cosa più pratica e veloce è tagliarli e metterci un giro di nastro isolante o due cappuccetti in gomma; se li sfili dal connettore, e non è cosa facile, rischi di rovinarlo, poi per rimetterli è un casino, perchè se non si rimettono come stavano poi ti si sfileranno in continuazione.

Ok, quindi l' unica e' tagliarli. Speravo in qualcosa di meno drastico.
Basterebbe tagliarne uno solo, no?

Brigante
15-12-2004, 14:23
Originariamente inviato da Chester
Ok, quindi l' unica e' tagliarli. Speravo in qualcosa di meno drastico.
Basterebbe tagliarne uno solo, no?

La cosa migliore è piegarli su se stessi e legarli con una fascetta; tagliali solo se pensi che non serviranno più. Sfilarli è impossibile anche perchè i due fili gialli e due fili neri sono inseriti a coppia nello stesso "capocorda", quindi è impossibile sfilarne solo uno per poi reinserirlo.

Chester
15-12-2004, 14:36
Originariamente inviato da Brigante
La cosa migliore è piegarli su se stessi e legarli con una fascetta;

Che significa che li piego e li lego? Cosi' la corrente passa lo stesso :D
Tu dici una volta tagliati isolo il capo?

Special
15-12-2004, 16:06
ma nn capisco che te ne freghi se la corrente ci passa lo stesso...
Piegali su se stessi + volte (come faresti con una corda attorno al braccio ma in scala) e poi lo blocchi

Chester
15-12-2004, 16:38
Originariamente inviato da Special
ma nn capisco che te ne freghi se la corrente ci passa lo stesso...
Piegali su se stessi + volte (come faresti con una corda attorno al braccio ma in scala) e poi lo blocchi

Alt. Qui non ci stiamo capendo.
Ho chiesto come spegnere una ventola, e qui mi state parlando di piegare i cavi. L' unica soluzione e' quindi quella di tagliare i cavi? Si/No/Alternative

Una volta tagliati poi li posso piegare, allacciare, farci un nodo, quello e' secondario. Voi di questo state parlando? Di come tenerli in ordine DOPO averli tagliati?

Special
15-12-2004, 16:59
No allora c'è qualcosa che non và

Tu cosa vuoi fare:

A)Togliere ventola e doppio cavetto che ci arriva

B)Lasciare la ventola e togliere il doppio cavetto che ci arriva

C)Spegnere la ventola e avere la possibilità di accenderla quando vuoi tu

Chester
15-12-2004, 17:07
Originariamente inviato da Special
No allora c'è qualcosa che non và

Tu cosa vuoi fare:

A)Togliere ventola e doppio cavetto che ci arriva

B)Lasciare la ventola e togliere il doppio cavetto che ci arriva

C)Spegnere la ventola e avere la possibilità di accenderla quando vuoi tu

Spegnere la ventola per riaccenderla questa estate. Tutto questo cercando di essere il meno distruttivo possibile.

Special
15-12-2004, 17:51
allora fai una cosa carina:


Compra 1 interruttore
1m di filo doppio (x stare sicuro)


Tagli i 2 fili

colleghi le 2 parti che vengono dal molex e li porti all'interruttore

Stessa cosa fai con i 2 fili dal lato molex piccolino

Ed ecco fatto che hai una ventola che funziona con interruttore ;)

Dumah Brazorf
15-12-2004, 18:48
:confused:

Non fai prima a scollegare tutto e stringerlo con una fascetta per fargli occupare meno spazio? Se non alimenti la ventola anche tutto il resto non serve e puoi collegare il molex proveniente dall'alimentatore direttamente alla periferica collegata ora allo sdoppiatore.

Chester
16-12-2004, 09:58
Ho fatto un disegnino :D

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/Molex2.jpg

Al molex poi e' attaccato altro.
Special, alla tua soluzione avevo gia' pensato... pero' speravo di poter smontare il molex, evitando di dover tagliare i fili (vorrei evitare che si vedesse che ci ho messo le mani ;) ).
Cmq mi sembra di aver capito che e' l' unica soluzione.

Tnx

Special
16-12-2004, 13:08
Bè allora usa dei cappucci x elettricista, di quelli con la copertura già compresa....


Tagli il filo, metti i cappucci da entrambi i lati...

bosca
16-12-2004, 15:10
E' probabile che non io non abbia capito di cosa parliate....

ma se lasci il piccolo connettore staccato dalla ventola, non ottieni il risultato sperato?!

E poi quest'estate lo infili di nuovo nella ventola.

Complicato?

Chester
16-12-2004, 15:12
Originariamente inviato da bosca
E' probabile che non io non abbia capito di cosa parliate....

ma se lasci il piccolo connettore staccato dalla ventola, non ottieni il risultato sperato?!

E poi quest'estate lo infili di nuovo nella ventola.

Complicato?

No :D

Il secondo disegno e' piu' chiaro. dal molex i due cavetti partono e vanno alla ventola. Sono saldati ai contatti della ventola.

bosca
16-12-2004, 15:27
Ok, ora ho capito qualcosa in più, scusa ma nella prima foto si vede il connettore staccato.

Se la ventola è saldata, è un pò più complicato :eek:, invece di staccare il connettore dalla ventola, stacchi i due molex (il maschio e la femmina) e riattacchi quello proveniente dall'ali direttamente alla periferica che c'era :cool:

Chester
16-12-2004, 19:23
Originariamente inviato da bosca
Ok, ora ho capito qualcosa in più, scusa ma nella prima foto si vede il connettore staccato.

Se la ventola è saldata, è un pò più complicato :eek:, invece di staccare il connettore dalla ventola, stacchi i due molex (il maschio e la femmina) e riattacchi quello proveniente dall'ali direttamente alla periferica che c'era :cool:

Non ho capito quello che hai detto :D
Dimentica la prima immagine, la mia situazione e' quella della seconda figura. Il molex che proviene dall' ali e' un pezzo unico con i due cavi della ventola, quindi niente stacco e riattacco.

Dumah Brazorf
16-12-2004, 20:20
Premettendo che così il disegno è sbagliato, hai lasciato libero il molex femmina invece di un molex maschio, che cavolo di alimentatore ha una ventola esterna collegata direttamente????

Chester
16-12-2004, 20:25
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Premettendo che così il disegno è sbagliato, hai lasciato libero il molex femmina invece di un molex maschio, che cavolo di alimentatore ha una ventola esterna collegata direttamente????

Tutto questo per uno stupido molex :muro:
Lo so che il disegno e' sbagliato, ovviamente la ventola non e' attaccata direttamente ad un molex dell' ali... e dai, un po' di fantasia! Ho trovato quella foto che somigliava un po' alla mia situazione... e' cosi' importante che il molex sia maschio o femmina? :)

Dumah Brazorf
16-12-2004, 22:50
Ma se non è collegato direttamente perchè cavolo non lo stacchi!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:cry:

'sta ventola non è connessa così?

http://img160.exs.cx/img160/2282/popi9xg.jpg