View Full Version : Un piccolo sfogo su Linux..concedetemi..
Allora..dopo qualche giorno alle prese con questo tanto decantato Linux mi accorgo che in realta' per utilizzarlo bene
e' neccessario essere quasi dei programmatori..per chi e' alle prime armi destreggiarsi in questo SO e' un ansia continua..e la benedetta password di root che bisogna immettere in continuazione, il cui inserimento ad un certo punto diventa quasi snervante..e configurare la connessione internet (e ci si perde 2 ore mentre con XP basta inserire il cd di alice...)..dopo aver sudato sette camice per configurare il sistema si entra finalmente in rete..ma dopo pochi minuti si evince che i siti non funzionano a dovere..che manca questo plugin e poi quest'altro...poi si passa al file system per dare un'occhiata..e non si trova niente..di vedere la partizione con windows neanche a sognarselo...e infine..sorpresa delle sorprese...non esistono i file exe e per installare un programma bisogna studiarsi un libro...(idem per far girare un mp3..una notte di studio..)..a questo punto non ci resta altro che fare un bel format liberatorio, gettare nel cestino i cd di linux (5 euro buttati al vento) e tornare al caro vecchio windows..con i suoi virus e i suoi spyware ma cosi' comodo e rassicurante..e vaff(..) linux...mai visto una schifezza peggiore..roba da diventare pazzi !!
(fosse almeno veloce o avesse un interfaccia grafica piacevole..eh no..e' lento persino su un p4 3.0 ed e' piu' brutto del windows 3.11 !! )
Ma davvero c'e' qualcuno che crede che un sistema operativo implementato in questo modo possa prendere piede ?..Per fare concorrenza a Microsoft creare un s.o elitario ed enigmatico non e' certo la via giusta...
saluti a tutti e grazie per avermi letto..
;-))))
ilsensine
14-12-2004, 16:30
Ci hai provato...pazienza...evidentemente non era quello che cercavi
per me è il contrario.. comunque.. no flame
.. pazienza!
ciao
Originariamente inviato da ilsensine
Ci hai provato...pazienza...evidentemente non era quello che cercavi
Grazie per la comprensione...
si..ci ho provato e con tutta la buona volonta' possibile...ma non fa per me..il mio cmq non vuole essere un elogio a windows la mia intenzione era di buttare XP e passare finalmente ad una cosa seria...ma a quanto pare e' tutto troppo complicato e purtroppo non ho tempo di passare le notti sui libri...(e non credo di essere l'ultimo dei profani nel campo dell'informatica..sono quasi ingegnere elettronico e smanetto coi pc da decenni ormai)..mi chiedo..ma come fa ad usarlo uno che di informatica non ci capisce una mazza ?..che filosofia e' questa ?..
evidentemente si e' voluto creare un prodotto di elite (alla faccia del software libero e della propaganda "antiimperialistica"..)
comunque posso solo dirti che hai scritto molte cose sbagliate, io uso linux da quando avevo 14 anni, non so programmare una mazza ed è con la pratica che ho imparato ad usarlo.. ancora adesso non capisco cosa abbia di più difficile rispetto a windows.
Originariamente inviato da crashd
comunque posso solo dirti che hai scritto molte cose sbagliate, io uso linux da quando avevo 14 anni, non so programmare una mazza ed è con la pratica che ho imparato ad usarlo.. ancora adesso non capisco cosa abbia di più difficile rispetto a windows.
Ricordo che all'universita' un tempo c'erano delle vecchie piattaforme UNIX (che poi per fortuna hanno tolto)..e questo Linux mi ricorda tanto quei sistemi in cui uno si sentiva come impantanato nelle sabbie mobili e non arrivava da nessuna parte...
Originariamente inviato da jody
Ricordo che all'universita' un tempo c'erano delle vecchie piattaforme UNIX (che poi per fortuna hanno tolto)..e questo Linux mi ricorda tanto quei sistemi in cui uno si sentiva come impantanato nelle sabbie mobili e non arrivava da nessuna parte...
ok
Per curiosità: che distro hai utilizzato?
photoneit
14-12-2004, 16:53
Per la miseria! Sempre i soliti discorsi del kaiser.
A parte il fatto che io sono la prova vivente che non serve essere
programmatori per usare Linux, essendo io un operaio 50enne
approdato a Linux un paio d'anni fa dopo qualche mese di noia mortale
con winzozzo.
E poi scusa tanto ma non ti eri fatto un minimo d'idea sul tipo di SO ti stavi
mettendo sul disco? Cosa pensavi che valesse la politica del "clicca e vai" alla quale
dovevi essere così ben abituato?
Ed invece no! Linux pretende che attivi la materia grigia ed una volta capito l'arcano
ti è amico.
Anche per quanto mi riguarda sono ben lungi dall'essere padrone del SO ma sento
che quotidianamente imparo qulcosa di nuovo, mentre di Windows non sarò mai
padrone, se non altro perchè non è previsto dalla licenza.
The Katta
14-12-2004, 17:02
Se mancava il supporto mp3 credo fedora.
Ad ogni modo,ok
Ci hai provato,non ti è piaciuto.
Probabilmente pensavi bastasse fare next,next,browse,ok
Rat attack
14-12-2004, 17:03
Io personalmente ho gli stessi problemi all'opposto....
Su FINDUS....virus spyware...patch....patch spyware virus....
Con Slack stabilità....velocità potenza......e soprattutto.....una possibilità di personalizzare la veste grafica che Findus se la sogna.....
Non che voglia criticarti....per la tua decisione.....Ci hai provato...non ti è piaciuto...e sei tornato a findus.....
Ammetto che pure io, come molti....forse tutti, hanno iniziato a usare il pc con Zio Billdentro.......e credo che sia sbagliato affossarlo come mondezza dato che tutti bene o male ci siamo passati....
Ma paragonarmi Findus a Linux........Beh ce ne passa di acqua sotto i ponti:sofico: ......(IMHO)
Originariamente inviato da Stex75
Per curiosità: che distro hai utilizzato?
Fedora Project Core 3.. e non mi e' piaciuta per nulla !
:)
Rat attack
14-12-2004, 17:10
Originariamente inviato da jody
Fedora Project Core 3.. e non mi e' piaciuta per nulla !
:)
Io non ho mai sopportato Fedora & co.......
Fossi in te proverei o Suse...o Slack......:D
Originariamente inviato da Rat attack
Io personalmente ho gli stessi problemi all'opposto....
Su FINDUS....virus spyware...patch....patch spyware virus....
Con Slack stabilità....velocità potenza......e soprattutto.....una possibilità di personalizzare la veste grafica che Findus se la sogna.....
Non che voglia criticarti....per la tua decisione.....Ci hai provato...non ti è piaciuto...e sei tornato a findus.....
Ammetto che pure io, come molti....forse tutti, hanno iniziato a usare il pc con Zio Billdentro.......e credo che sia sbagliato affossarlo come mondezza dato che tutti bene o male ci siamo passati....
Ma paragonarmi Findus a Linux........Beh ce ne passa di acqua sotto i ponti:sofico: ......(IMHO)
Guarda io ho usato per 6 anni Windows 98 SE...e con le giuste accortezze mai beccato spyware ne' virus...e ci ho fatto di tutto..scaricato tantissimi file..crack...siti warez a go go...e devo anche dire che era stabilissimo.. e' adesso con XP che mi trovo male e non vedo un gran passo avanti...per questo volevo cambiare...
Per rispondere un po' a tutti...io non cercavo la "politica del clicca e vai" ma neanche cosi' non mi sta bene...che per ogni piccola cosa uno si debba scervellare e mettersi a studiare...
Originariamente inviato da Rat attack
Io non ho mai sopportato Fedora & co.......
Fossi in te proverei o Suse...o Slack......:D
Ma spiegami una cosa...cambiando distro il core non resta lo stesso ?..insomma fedora..red hat..ubuntu o suse...non e' che siamo sempre li' impantanati ? :D
Vi giuro dopo 2 giorni di Fedora...ora che sto di nuovo sotto Windows mi sento piu' leggero !!. ...:)
ingeniere
14-12-2004, 17:16
bhe! già che c'eri ti potevi prendere la Slack!!! ;)
che diamine, bisogna un po' informarsi prima di iniziare, leggere ascoltare e cercare di capire...
prova con la mandrake o meglio ancora lindows (più facile di quella non ce ne sono!), vedrai che hai detto un mucchio di ca..........
P.S. il nome "Findus" non l'avevo mai sentito, mi sa che te lo rubo!
a presto e....viva LINUX!!! che è :sofico: di Findus...
Rat attack
14-12-2004, 17:25
Originariamente inviato da jody
Vi giuro dopo 2 giorni di Fedora...ora che sto di nuovo sotto Windows mi sento piu' leggero !!. ...:)
Indubbiamente...ti senti più leggero la metà della roba la fa Findus senza dire un Cip......
Per me Findus non è un SO ....è un virus mascherato da SO.....(Fa quello che vuole...cresce e rompe le BALLS;) )...
No dai a parte gli scherzi...
Ognuno è libero di usare ciò che più gli aggrada...se ti piace ZINZOZZ bene....però il punto è che tu non hai scelto....Usi WIndows perchè ti sei trovato male con Linux.....ma il tutto deriva da una scelta forse un po' troppo affrettata...(IMHO)....
Fossi in te farei l'ultimo tentativo con Slack.......non te ne pentirai....
CHe poi ti debba sbattere un filino....ripeto.."un filino" in più per installare un programma...beh non credo che sia un problema...anzi io mi cidiverto pure...:D
P.S. il nome "Findus" non l'avevo mai sentito, mi sa che te lo rubo!
Beh tutto quello che uso io è Open source...:D :D :D :D
Originariamente inviato da ingeniere
bhe! già che c'eri ti potevi prendere la Slack!!! ;)
che diamine, bisogna un po' informarsi prima di iniziare, leggere ascoltare e cercare di capire...
prova con la mandrake o meglio ancora lindows (più facile di quella non ce ne sono!), vedrai che hai detto un mucchio di ca..........
P.S. il nome "Findus" non l'avevo mai sentito, mi sa che te lo rubo!
a presto e....viva LINUX!!! che è :sofico: di Findus...
Il copyright di FINDUS non e' mio bensi' di RAT ATTACK :D
Dovevo informarmi ?..ma se ho passato un giorno intero a chiedere info e poi se vai su LINUX HOWTO vedrai che ci sta scritto che Fedora e' la piu' adatta ai principianti...
:D
Rat attack
14-12-2004, 17:29
Ripeto...io ho cominciato con Red Hat....poi Suse...poidi nuovo Red Hat..poi Mandrake.....ma non ho mai apprezzato Linux come da quando uso Slack....
Magari dopo aver provato un po' di distro trovi quella che più ti aggrada.....
Il piacere del poter provare è una della cose più belle al mondo....
Ripeto Fedora & Co non le sfango.......
Non disprezzo Suse...ma la famiglia Red hat...zero......
redhat/fedora non è mai piaciuta neppure a me!
Puoi provare mandrake, suse, ubuntu, qilinux (italiana) o yoper...
sono più semplici, e non dovresti trovare tutti 'sti problemi....altrimenti vuol dire che proprio linux non fa per te!!:)
se ancora avrai problemi, come hanno detto altri: c'hai provato ma non era ciò che cercavi!
Originariamente inviato da Rat attack
Fossi in te farei l'ultimo tentativo con Slack.......non te ne pentirai....
Ma sai qual'e' il punto..che io uso il pc principalmente per diletto..per navigare..scaricare ed ascoltare musica..guardare divx...chattare con gli amici su ICQ...
e prima di sistemare linux per poter fare tutto questo mi ci vogliono manuali su manuali e forse 2 mesi di tempo...
Rat attack
14-12-2004, 17:42
Non so che dirti...
Credo che tu sappia meglio di chiunque altro cosa sia meglio per l'utilizzo che fai tu del pc...
io personalmente ho ancora il dual boot...sul primo pc.....Winxp...Slack 10.....
Sul secondo Ho Knoppix....che presto sostituirò con Debian Sarge e sul portatile Ho WinXP Home e slack 10....
Sul portatile Findus lo manterrò dato che lo usa anche la mia morosa e non ne vuole sapere di usare Linux......
A casa invece presto lo faccio sparire anche da questo pc......
Questione di opinioni.......;)
Olaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
PS: magari scaricati e prova qualche distro LIve......
Minima fatica massimo guadagno......:)
SilverXXX
14-12-2004, 17:52
Forse hai semplicemente provato una cosa che non fa per te, quindi è ovviamente andata male (cmq, da distro a distro cambia proprio tanto); Se non vuoi FINDUS (non l'avevo ancora sentito, ma mi piace molto :D ) e linux è per te troppo sbattimento prova macosx. Prima di acquistare un pc (o notebook)apple, scaricati pearpc per findus e provalo.
ps. sicuramente sai come trovare macosx.
Manuelix
14-12-2004, 17:53
Per me sei nato per windows :D comunque con ubuntu, suse ed altre, se il sistema è supportato non devi fare altro che clikkare su avanti, avanti e tutto è pronto, non ci vogliono mesi, ne manuali su manuali, ne essere programmatori.
Altra cosa se vuoi semplicità per le cose che hai citato perchè non passi a Mac?
Rat attack
14-12-2004, 18:05
Originariamente inviato da SilverXXX
Se non vuoi FINDUS (non l'avevo ancora sentito, ma mi piace molto :D )
OT
Azz Findus ha avuto successo....
Magari il prossimo SO di Casa Gates lo protrebbero chiamare così anzichè Longhorn.....:D :D :D :D
Originariamente inviato da Rat attack
OT
Azz Findus ha avuto successo....
Magari il prossimo SO di Casa Gates lo protrebbero chiamare così anzichè Longhorn.....:D :D :D :D
gia'..findus e' troppo forte..ehehe
in ogni caso vi ringrazio per le dritte ma per il momento restero' con XP utilizzando la fidata accoppiata Firefox + Thunderbird che un po' mi fara' pensare a voi utenti di Linux e, non vi nascondo, senza alcuna invidia..:D
Originariamente inviato da jody
Ma sai qual'e' il punto..che io uso il pc principalmente per diletto..per navigare..scaricare ed ascoltare musica..guardare divx...chattare con gli amici su ICQ...
e prima di sistemare linux per poter fare tutto questo mi ci vogliono manuali su manuali e forse 2 mesi di tempo...
lo so che all'inizio può essere frustrante, però devi anche pensare che un nuovo sistema operativo che s'immette nel mercato non può avere dalla sera alla mattina tutto funzionante alla meraviglia, soprattutto considerando il fatto che molte case produttrici di hardware per anni hanno sviluppato driver solo per microsoft...
considerato questo, io rimango esterrefatto di fronte alla miriade di comunità che negli ultimi tempi sono fiorite per far fronte ai problemi che affliggono Linux, il primo su tutti la reperibilità di driver compatibili, per cui la direzione presa mi sembra veramente giusta, e porterà in pochi anni a sensibilizzare anche tutte le case produttrici di hardware e software, che con ogni probabilità dovranno cosiderare Linux come una realtà presente e forte nel mondo, e non soltanto come un progetto di nicchia senza sbocco.
Ti do atto che la velocità con cui un sistema Microsoft si configura è disarmante, ma concedimi anche che è altrettanto disarmante la facilità con cui un sistema Microsoft va in pàppa; se poi tu sei il fortunato che per anni ha usato Windows 98 SE senza mai avere un problema, sei l'eccezione che conferma la regola...infatti le distro più "pure" saranno anche più lunghe e complesse da configurare, ma quando l'hai fatto una volta, ce ne vuole perchè tu lo debba fare altre volte (a meno che non te le cerchi tu le altre volte :) )...
comunque dai, non mollare, che all'inizio è dura, poi è tutto un piacere....
SilverXXX
14-12-2004, 18:43
@ jody: winXP usato come si deve (da un mio amico; io, che ho un discreto controllo sulla mia gentoo, non riesco ad usarlo bene :ncomment: ) è piuttosto stabile, e lo ha da ormai un anno e mezzo senza problemi particolari o rallentamenti; però lui sa cosa installare, cosa aggiornare, che versione di driver mettere, come pulire il sistema e come cambiare alcuni file di sistema (themeui.dll :D ) senza problemi. Poi dicono che windows è facile........al massimo sul breve termine per cose non complicate, dato che come ho cercato di montare la cartella documents and settings del pc di mia madre(la /home, in pratica) in un altro drive, alla fine (dopo molte ricerche del mio amico) ho scoperto che dovevo reinstallare ancora MODIFICANDO DEI FILE DEL CD DI INSTALLAZIONE ho dedotto che win va bene solo per le ca@@ate.
ps. scusate lo sfogo, ma quel problema della cartella mi aveva fatto strippare, io che sono abituato a fstab e co
Originariamente inviato da jody
Allora..dopo qualche giorno alle prese con questo tanto decantato Linux mi accorgo che in realta' per utilizzarlo bene
e' neccessario essere quasi dei programmatori..
Falso!
Non sono un programmatore...
per chi e' alle prime armi destreggiarsi in questo SO e' un ansia continua..
E' fastidioso usare la materia grigia...? ;)
e la benedetta password di root che bisogna immettere in continuazione, il cui inserimento ad un certo punto diventa quasi snervante..
Una sana e piacevole abitudine...
e configurare la connessione internet (e ci si perde 2 ore mentre con XP basta inserire il cd di alice...)
Si, prova ad installare quel cd su una macchina senza driver per la scheda grafica... ;)
..dopo aver sudato sette camice per configurare il sistema si entra finalmente in rete..ma dopo pochi minuti si evince che i siti non funzionano a dovere..che manca questo plugin e poi quest'altro...
Un piccolo sforzo, niente più...
poi si passa al file system per dare un'occhiata..e non si trova niente..di vedere la partizione con windows neanche a sognarselo...
Leggere le istruzioni non fa male a nessuno, e poi potrei dire la
stessa cosa per WIn. Che palle non poter accedere alla mia partizione Linux.
e infine..sorpresa delle sorprese...non esistono i file exe e per installare un programma bisogna studiarsi un libro...
Anche a scuola hai studiato sui libri... ;)
Linux != Windows
(idem per far girare un mp3..una notte di studio..)..
xmms :)
a questo punto non ci resta altro che fare un bel format liberatorio, gettare nel cestino i cd di linux (5 euro buttati al vento) e tornare al caro vecchio windows..
Pazienza... MIca te lo ha ordinato il dottore... ;)
con i suoi virus e i suoi spyware ma cosi' comodo e rassicurante..e vaff(..) linux...mai visto una schifezza peggiore..roba da diventare pazzi !!
Non spalare merda dove non conosci... :(
(fosse almeno veloce o avesse un interfaccia grafica piacevole..eh no..e' lento persino su un p4 3.0 ed e' piu' brutto del windows 3.11 !! )
Veloce? Direi di si...
Ma davvero c'e' qualcuno che crede che un sistema operativo implementato in questo modo possa prendere piede ?..Per fare concorrenza a Microsoft creare un s.o elitario ed enigmatico non e' certo la via giusta...
Linux è un alternativa tra le tante.
Per usarlo bene bisogna usare il cervello e bisogna avere un po' di pazienza.
Ho fatto questa scelta dal 2001 e non tornerei MAI indietro per nessun motivo.
saluti a tutti e grazie per avermi letto..
;-))))
Ciao, e ritenta più avanti, magari sarai fortunato.
per jody
scusa, hai scritto,
...e ci ho fatto di tutto..scaricato tantissimi file..crack...siti warez a go go..
Cosa sono sti crack e sti siti warez ? (un amico mi ha dretto che sono cose che servono a far funzionare software rubati) Confermi ? E' vero ?
Se non ti piace linux, continua con quelli ... io preferisco, invece di scaricare sta robaccia, a cercare di usare il cervello ...
Rat attack
14-12-2004, 18:51
Personalmente non approvo il cracking...ma credo, anzi so, che è veramente difficile avere un sistema come Rintroz con qualcosa di decente......senza pagare....
Quando uso Minchiosoft (1 volta ogni decennio) cerco di usare programmi free.....
E non nascondo che sono passato a Linux anche per rispettare i paletti imposti dal software proprietario...e oppormi al suo sviluppo........
Non mi piace crackare programmi quando posso usare software libero con Linux....a volte anche di migliore fattura di quelli per Minchiosoft.......
OLAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Originariamente inviato da mykol
Cosa sono sti crack e sti siti warez ? (un amico mi ha dretto che sono cose che servono a far funzionare software rubati) Confermi ? E' vero ?
esatto, i crack sono dei programmini che ti fanno diventare il programma di libero utilizzo(Da sharewere ti diventa freewere), i warez(storpiatura di software) sono i programmi che magari nemmeno si trovano come demo che sono già modificati e senza restrizioni. tutto ovviamente illegale
porcate:rolleyes:
Originariamente inviato da mykol
... io preferisco, invece di scaricare sta robaccia, a cercare di usare il cervello ...
sara' anche robaccia..ma uno la sera quando rientra a casa stanco almeno si puo' gustare il suo bel divx senza diventare matto a scervellarsi sui codici.. :D
The Katta
14-12-2004, 19:09
ma dai?
mi pareva che in win si dovesse scaricare il divx per vedere i divx.
realplayer per il file real,quicktime per i file mov.
per linux,per le distribuzioni che non lo metton gia di suo,devi scaricare UN file contenente tutti i codecs.
scervellarsi?
mi pare che nel tempo che tu stai cercando che codec mettere,io ne ho gia visti 3 di filmati :o
AnonimoVeneziano
14-12-2004, 19:10
Originariamente inviato da jody
Ma sai qual'e' il punto..che io uso il pc principalmente per diletto..per navigare..scaricare ed ascoltare musica..guardare divx...chattare con gli amici su ICQ...
e prima di sistemare linux per poter fare tutto questo mi ci vogliono manuali su manuali e forse 2 mesi di tempo...
Allora in questo caso non hai bisogno di avventurarti in nuove emozionanti avventure .
Vai avanti con quello che avevi prima che è il sistema che sai usare .
Probabilmente non hai voglia di sbatterti per imparare un altro sistema perchè in quello in cui stavi vivevi bene
Ciao
HenryTheFirst
14-12-2004, 19:15
Originariamente inviato da jody
sara' anche robaccia..ma uno la sera quando rientra a casa stanco almeno si puo' gustare il suo bel divx senza diventare matto a scervellarsi sui codici.. :D
La mia macchina debian configurata una volta non ha avuto più bisogno di niente. Quando arrivo a casa la sera accendo, e tutto funziona perfettamente ;)
Linux per chi è alle prime armi potrà sembrare più difficile, e forse in una certa misura lo è, ma se si ha voglia di imparare, presaci un po' di mano non fa rimpiangere per niente windows perchè si scoprono i tanti pregi che questo SO offre rispetto ai pochi difetti. Molti dei quali difetti, fattaci l'abitudine, assumono la sembianza di pregi. Mi riferisco a quanto dici riguardo alla password di root. A me esce in automatico e non la vedo come un ostacolo. E ringrazio di avere il sistema protetto in questo modo ;)
Da quanto scrivi, tu questa voglia di imparare non ce l'hai, e giustamente usi windows. Ognuno scelga la propria strada ;)
quoto in pieno anonimoveneziano!!
io non penso che linux sia "il meglio", ma che sia il meglio per le mie esigenze. io mi trovo bene con linux che, anche con un po' di fatica, mi da sempre grandi soddisfazioni!! ma di os ce ne sono molti, non solo winfindus e linux!! prova beos, macos, bsd........alla fine deciderai quale os va meglio per te!! io ho scelto linux, ma questo vuol dire solo che io personalmente lo preferisco a tutti gli altri!
ghiotto86
14-12-2004, 19:24
ti posso dire come la penso io.
l'informatica è una passione che in ognuno si esprime diversamente.
linux è un o.s per smanettoni per gente che vuole imparare qualcosa e non la solita pappetta pronta di xp.
quindi se ti basta xp fai come credi, ma un giorno ti scoccerai stai sicuro.
anche se non riesci a fa partire un mp3 o un divx, anche se ci con perdi le giornare (come ieri per impostare la risoluzione a 1280x800) però alla fine ti senti soddisfatto.
poi se non vuoi perdere tempo vai xp.
ciauz
Originariamente inviato da HenryTheFirst
presaci un po' di mano non fa rimpiangere per niente windows perchè si scoprono i tanti pregi che questo SO offre
si vede che io non sono stato capace di coglierne i pregi...che dire..
diciamo che ho voluto provare perche' pensavo fosse piu' stabile e sicuro di xp...ma poi ho scoperto che mi sbagliavo e che per far piantare la macchina basta un pacchetto anomalo durante l'aggiornamento... e allora se devo faticare come un matto e poi magari mi succede cosi'..e' meglio che resti con findus :D
ghiotto86
14-12-2004, 19:38
Originariamente inviato da jody
si vede che io non sono stato capace di coglierne i pregi...che dire..
diciamo che ho voluto provare perche' pensavo fosse piu' stabile e sicuro di xp...ma poi ho scoperto che mi sbagliavo e che per far piantare la macchina basta un pacchetto anomalo durante l'aggiornamento... e allora se devo faticare come un matto e poi magari mi succede cosi'..e' meglio che resti con findus :D
con chi parli parli penso che ti rispondano che linux è sicuramente molto + stabile e moooooolto + sicuro di XP. su questo metto la mano sul fuoco.
Originariamente inviato da ghiotto86
ti posso dire come la penso io.
l'informatica è una passione che in ognuno si esprime diversamente.
linux è un o.s per smanettoni per gente che vuole imparare qualcosa e non la solita pappetta pronta di xp.
quindi se ti basta xp fai come credi, ma un giorno ti scoccerai stai sicuro.
anche se non riesci a fa partire un mp3 o un divx, anche se ci con perdi le giornare (come ieri per impostare la risoluzione a 1280x800) però alla fine ti senti soddisfatto.
poi se non vuoi perdere tempo vai xp.
ciauz
quoto a pieno quanto detto da ghiotto86
...e aggiungo che nessuno ti ha mai costretto a usare Linux, per cui visto che dalle tue parole ho sentito che non ti consideri esperto d'informatica, da che pulpito ti permetti di giudicare????:rolleyes:
...mi sembra di sentire un bambino, che non avendo ancora imparato a camminare, dice che andare in bicicletta è una merda perchè è troppo difficile....:asd: :asd:
ghiotto86
14-12-2004, 19:45
Originariamente inviato da akyra
quoto a pieno quanto detto da ghiotto86
...e aggiungo che nessuno ti ha mai costretto a usare Linux, per cui visto che dalle tue parole ho sentito che non ti consideri esperto d'informatica, da che pulpito ti permetti di giudicare????:rolleyes:
...mi sembra di sentire un bambino, che non avendo ancora imparato a camminare, dice che andare in bicicletta è una merda perchè è troppo difficile....:asd: :asd:
:sofico: :sofico:
AnonimoVeneziano
14-12-2004, 19:49
Effettivamente ritengo dal punto di vista utilitaristico questi sfoghi del tutto inutili come ha detto akyra nessuno ha obbligato nessuno, quindi non c'era nessuna necessità di sfogarti su un forum pubblico .
Se facessimo un referendum io voterei a favore della chiusura immediata di questi thread di sfogo che sfociano quasi sempre in flame inutili e nelle solite cose che seguono.
Questo è quello che in gergo chiamo "Thread Ciclico"
Ogni tanto qualche frustrato dall' esperienza con linux che si aspettava diversa si trova a postare quello che pensa di un sistema operativo complesso come linux che ha provato per al massimo 2 o 3 giorni non conoscendo assolutamente nulla e avendo fatto ben poco per conoscerlo . Commenti del genere non hanno nessun senso di esistere. I pareri dovrebbero essere elargiti solo dopo un esame approfondito
Ciao
ghiotto86
14-12-2004, 19:53
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Effettivamente ritendo dal punto di vista utilitaristico questi sfoghi del tutto inutili come ha detto akyra nessuno ha obbligato nessuno, quindi non c'era nessuna necessità di sfogarti su un forum pubblico .
Se facessimo un referendum io voterei a favore della chiusura immediata di questi thread di sfogo che sfociano quasi sempre in flame inutili e nelle solite cose .
Questo è quello che in gergo chiamo "Thread Ciclico"
Ogni tanto qualche frustrato dall' esperienza con linux che si aspettava diversa si trova a postare quello che pensa di un sistema operativo complesso come linux che ha provato per al massimo 2 o 3 giorni non conoscendo assolutamente nulla e avendo fatto ben poco per conoscerlo . Commenti del genere non hanno nessun senso di esistere. I pareri dovrebbero essere elargiti solo dopo un esame approfondito
Ciao
forse 2 o 3 minuti:asd:
Ikitt_Claw
14-12-2004, 19:53
Originariamente inviato da jody
[...]e vaff(..) linux...mai visto una schifezza peggiore..roba da diventare pazzi !!
(fosse almeno veloce o avesse un interfaccia grafica piacevole..eh no..e' lento persino su un p4 3.0 ed e' piu' brutto del windows 3.11 !! )
Ma davvero c'e' qualcuno che crede che un sistema operativo implementato in questo modo possa prendere piede ?
Non ti sei trovato bene. OK.
Torni a windows. Liberissimo.
Preferisci windows. Perfettamente lecito.
Pero`, perche` sparare letame su linux, inanellando nel frattempo una serie di sparate roboanti da antologia? Dev'essere flame per forza?
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Effettivamente ritengo dal punto di vista utilitaristico questi sfoghi del tutto inutili
Non e' vero, perche' c'e' la liberta' di parola e oguno puo' esprimere il suo parere...Chiunque abbia un po' di sale in zucca non puo' che convenire che Linux cosi' com'e' ora non ha futuro ed e' destinato a rimanere uno strumento per pochi...
Ikitt_Claw
14-12-2004, 19:59
Originariamente inviato da jody
Non e' vero, perche' c'e' la liberta' di parola e oguno puo' esprimere il suo parere...Chiunque abbia un po' di sale in zucca non puo' che convenire che Linux cosi' com'e' ora non ha futuro ed e' destinato a rimanere uno strumento per pochi...
...dev'essere flame per forza.
"Signori... Accendete i motori..."
Originariamente inviato da akyra
non ti consideri esperto d'informatica, da che pulpito ti permetti di giudicare????:rolleyes:
io non giuidico...dico la mia :D
si.. come ho detto non sono un esperto di informatica..ma ci sono nato con un pc in mano e un po' ne capisco...
E resto dell' idea che il "software libero" dovrebbe essere per tutti ...non per pochi..
ghiotto86
14-12-2004, 20:00
Originariamente inviato da jody
Non e' vero, perche' c'e' la liberta' di parola e oguno puo' esprimere il suo parere...Chiunque abbia un po' di sale in zucca non puo' che convenire che Linux cosi' com'e' ora non ha futuro ed e' destinato a rimanere uno strumento per pochi...
guarda che se per esempio vai a chiedere un po ai gestori di provider internet oppure a qualsiasi azienda seria (vedi IBM e ho detto tutto) che o.s hanno sui loro server vedi un po che ti rispondono.
per il fatto che linux possa sostituire windows è perchè le aziende software hanno sempre seguito il miele lasciando stare in disparte quello selvatico.
e non dirmi che non ha futuro perchè:mad:
ciau
The Katta
14-12-2004, 20:00
http://www.automates.info/bibliotheque/articles/images/milka.gif
La libertà di parola c'è.
Ma si spera sempre che qualcuno sappia qualcosa di quello che dice.
Non dico che le bmw non sono affidabili solo perchè alla mia prima guida ho sbattuto contro il muro nella manovra per uscire dal garage.
Ehi,non è mai successo.era un esempio :oink:
Ikitt_Claw
14-12-2004, 20:02
Originariamente inviato da jody
E resto dell' idea che il "software libero" dovrebbe essere per tutti ...non per pochi..
Il software libero e` gia` per tutti. Per tutti quelli che hanno voglia di dedicarvisi.
Originariamente inviato da jody
Non e' vero, perche' c'e' la liberta' di parola e oguno puo' esprimere il suo parere...
Magari evitando insulti... :oink:
Chiunque abbia un po' di sale in zucca non puo' che convenire che Linux cosi' com'e' ora non ha futuro ed e' destinato a rimanere uno strumento per pochi...
Pochi ma buoni allora... :)
/me utente linux con la terza media!
:oink:
la marmotta rende benissimo quello che vuoi dire
:D :D :D :D :D :D :D :D
ghiotto86
14-12-2004, 20:05
Originariamente inviato da wubby
Magari evitando insulti... :oink:
Pochi ma buoni allora... :)
/me utente linux con la terza media!
:oink:
edit
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Il software libero e` gia` per tutti. Per tutti quelli che hanno voglia di dedicarvisi.
:ave:
AnonimoVeneziano
14-12-2004, 20:14
Originariamente inviato da jody
Non e' vero, perche' c'e' la liberta' di parola e oguno puo' esprimere il suo parere...Chiunque abbia un po' di sale in zucca non puo' che convenire che Linux cosi' com'e' ora non ha futuro ed e' destinato a rimanere uno strumento per pochi...
Beh , abbiamo divergenze di pensiero , non c'è che dire . E' sicuramente la gente come te che fa questi commenti che impedisce lo sviluppo di linux .
Quello che fai di sbagliato è sicuramente quella di vedere linux dall' esterno, come un entità a parte che non ti appartiene , invece linux è di tutti , questo è il bello !
Contribuire al suo sviluppo ed aiutarne l'avanzamento tecnologico e pratico è un vantaggio per tutti (beh forse un po' meno per Bill Gates , ma 1 su 6 miliardi direi che è una buona media ) .
Invece di buttare fango su linux potresti tentare di ragionare su cosa non va ed eventualmente farlo presente a chi di dovere :)
Hai detto di aver fatto una fatica immane a far funzionare il modem . Una curiosità , che modem hai? Ethernet o USB ? Se hai un Ethernet su Fedora sinceramente sono impressionato che tu non sia riuscito a configurarlo dato che ci saranno 3 tools grafici diversi per farlo in massimo 30 secondi , se hai un modem USB non ti arrabbiare con linux , hai un modem che fa schifo , non puoi biasimarlo, dopo tutto la casa produttrice non si è presa la briga di produrre un driver decente come ha fatto per la controparte Windows . Probabilmente il driver c'è , ma al max è prodotto dalla casa produttrice ed è di pessima qualità oppure è libero come ECIAdsl , ma non si può pretendere troppo da un progetto che programma "alla cieca" perchè i produttori di modem USB sono troppo gelosi delle specifiche dei loro piccoli tostapane riusciti male .
Se tutto quello che ti ho detto ti fa schifo (escludendo la parte del modem che è pura curiosità da parte mia) allora torna pure ad usare windows senza alcun rimpianto :)
Ciao
sta storia che linux è difficile, con le distro di oggi, proprio non mi va giù. Se non devi fare cose particolari, non è affatto più difficile di win. se quando gli utenti alle prime armi vanno a comprare il PC glielo dessero senza sistema operativo installato, scommetto che la maggior parte non riuscirebbe ad usarlo.
E poi visto che linux è gratuito (a meno che lo vuoi con manuali, supporto, ecc...) fai una bella cosa. Comprati il PC senza sistema operativo e software, i soldi che risparmi li dai a qualcuno che ti installi e ti configuri linux e tutti i software gratuiti di cui puoi aver bisogno nei prossimi 10 anni. Così, senza dover rubare, potrai usare il PC senza neanche far la fatica di sapere cosa c'è in quella scatola.
Non sto scherzando. Ad un mio che aveva win e che un paio di volte la settimana mi telefonava disperato perchè il computer non andava più (per tutte quelle cose che tu non hai mai preso) ho messo Mandrake 9.1 (allora appena uscita), in un paio d'ore l'ho installata, configurato modem ADSL USB, stampante, scanner, fotocamera digitale, ecc... e da allora non mi ha mai più cercato per il computer. Lo usa per fare tutto ciò che la gente normale fa con un PC (compreso navigare in siti come dire ... poco raccomandabili) senza più aver avuto il minimo problema. Ha portato all'ecocentro uno scatolone pieno di CD contenenti soft piratato ed ora vive (per quanto riguarda il PC) felice e contento ...
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Invece di buttare fango su linux potresti tentare di ragionare su cosa non va ed eventualmente farlo presente a chi di dovere :)
Ma io non butto fango..dico solo che cosi' non va...se si vuole contrastare la politica di Bill Gates il modo giusto non e' questo...lui ha capito come fare, ha creato un sistema operativo semplice da usare e bello da vedere...dove per installare una periferica ti basta attaccare il cavo...e per forza che ha sfondato...il software deve semplificare la vita..non complicarla... !
eh, questo è un'ottimo esempio della realtà di linux: fai più fatica a configurarlo (con mkd mica tanto...) ma dopo ti trovi un sistema stabile, pulito, sicuro e non devi preoccuparti delle licenze (al 99,9%) e nemmeno spennarti per un piccolo software che userai 1 volta nella vita!!
Originariamente inviato da jody
Chiunque abbia un po' di sale in zucca non puo' che convenire che Linux cosi' com'e' ora non ha futuro ed e' destinato a rimanere uno strumento per pochi...
speriamo, io ogni volta che un utonto lo prova ho paura che gli piaccia.
perchè, scusa?non ti va l'idea della diffusione di linux??
Originariamente inviato da ehul
perchè, scusa?non ti va l'idea della diffusione di linux??
con tutti i compromessi che inveitabilmente comporta?
NI
a tanti indubbi vantaggi (supporto sw e driver) corrisponderebbero anche tanti indubbi svantaggi.
A me windows 2000 non dispiace poi tanto, l'unica cosa di cui ho il terrore è che quando non funziona qualcosa tante volte l'unico approccio possibile e' "a caso" (documentazione scarsa o costosa, messaggi di errore criptici). Non voglio avere la stessa paura su linux perche' qualcuno ha pensato che scrivere un'impostazione in un file di testo e leggerne gli effetti in un altro era troppo complicato per qualcuno...
AnonimoVeneziano
14-12-2004, 20:32
Originariamente inviato da jody
Ma io non butto fango..dico solo che cosi' non va...se si vuole contrastare la politica di Bill Gates il modo giusto non e' questo...lui ha capito come fare, ha creato un sistema operativo semplice da usare e bello da vedere...dove per installare una periferica ti basta attaccare il cavo...e per forza che ha sfondato...il software deve semplificare la vita..non complicarla... !
Beh, veramente linux non vuole contrastare un bel niente . Nessuno ha mai dichiarato guerra aperta a Microsoft . A dire il vero linux ha grandi potenzialità multimediali , ma nessuno di quelli che contano hanno mai detto che vorrebbero vedere linux schiacciare in quei campi gli OS microsoft (dico in quei campi perchè in altri campi direi che gli OS microsoft sono belli che distrutti dalla concorrenza di linux :p )
Quello che ha scritto kingv è un po' esagerato , ma effettivamente se uno ha voglia di provare linux perchè è veramente convinto di volersi impegnare a cambiare sistema operativo ( ed è necessario un cambio di mentalità , passare da Windows a OSX può sembrare facile , perchè sono sistemi che esternamente comunicano con l'utente in modi simili nonostante in forme di verse, ma da Windows a Linux si ha un completo cambiamento del metodo utilizzato per la comunicazione con l'utente e per la gestione del sistema) ben venga , se vuoi provare linux solo per toglierti uno sfizio lascia perdere , finirai per odiarlo, come hai fatto .
Dopotutto il cervello umano piuttosto di ammettere un fallimento personale tende a denigrare la cosa che ha causato questo fallimento , è automatico . Ank'io quando cerco di fare una cosa , ma non ci riesco , provo odio per quella cosa, non c'è di che vergognarsi o preoccuparsi , dopo mi ci rimetto sopra con + impegno, risolvo i problemi che ho incontrato prima e l'odio svanisce . Non ci vuole tanto, basta solo la forza di volontà .
Ciao
Originariamente inviato da kingv
con tutti i compromessi che inveitabilmente comporta?
NI
a tanti indubbi vantaggi (supporto sw e driver) corrisponderebbero anche tanti indubbi svantaggi.
A me windows 2000 non dispiace poi tanto, l'unica cosa di cui ho il terrore è che quando non funziona qualcosa tante volte l'unico approccio possibile e' "a caso" (documentazione scarsa o costosa, messaggi di errore criptici). Non voglio avere la stessa paura su linux perche' qualcuno ha pensato che scrivere un'impostazione in un file di testo e leggerne gli effetti in un altro era troppo complicato per qualcuno...
beh, penso che ora come ora se linux dovesse iniziare ad affermarsi seriamente nel mondo dei pc lo farebbe (sigh) con distro user-friendly, quali suse, mdk o fedora.....e li i file di testo sono poco usati. sono, da configuare, sin più facili di windows...
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Dopotutto il cervello umano piuttosto di ammettere un fallimento personale tende a denigrare la cosa che ha causato questo fallimento , è automatico .
Ecco ora ti faccio un esempio cosi' vediamo se e' solo colpa del mio cervello... :D
INSTALLAZIONE DELLA JAVA VIRTUAL MACHINE
WINDOWS XP : avvio firefox, mi collego a www.java.com, clicco su "get it now", confermo l'installazione, scarica il file e installa. Fatto e pronto per l'uso !
FEDORA PROJECT CORE 3 (e presumo LINUX in generale) :
avvio firefox, mi collego a www.java.com, clicco e installo ?..no !!..troppo facile !!...devo fare questo :
1. At the terminal: Type:
su
2. Enter the root password.
3. Change to the directory in which you want to install. Type:
cd <directory path name>
For example, to install the software in the /usr/java/ directory, Type:
cd /usr/java/
Note about root access: To install the JRE in a system-wide location such as /usr/local, you must login as the root user to gain the necessary permissions. If you do not have root access, install the JRE in your home directory or a subdirectory for which you have write permissions.
4. Change the permission of the file you downloaded to be executable. Type:
chmod a+x j2re-1_4_2_04-linux-i586.bin
5. Verify that you have permission to execute the file. Type:
ls -l
6. Start the installation process.Type:
./j2re-1_4_2_04-linux-i586.bin
This displays a binary license agreement. Read through the agreement. Press the spacebar to display the next page. At the end, enter yes to proceed with the installation.
7. The JRE is installed into its own directory. In this example, it is installed in the /usr/java/j2re1.4.2_04 directory. When the installation has completed, you will see the word Done.
The installation is now complete.
..e ancora fatto questo qual'e' il risultato ? NON FUNZIONA perche' bisogna ancora passare al "enable e configure" che ti ho risparmiato..
ma VAFF (non a te sia chiaro..ma a sta roba che non finisce piu') !!
ora dimmi..e' il mio cervello..o effettivamente si vuole complicare anche cio' che potrebbe essere semplice ?...l'ho capito che non ci vuole una laurea in ingengeria per seguire questi passi..certo..tutti sono capaci..ma che rompitura di palle !!
ghiotto86
14-12-2004, 20:47
Originariamente inviato da jody
Ecco ora ti faccio un esempio cosi' vediamo se e' solo colpa del mio cervello... :D
INSTALLAZIONE DELLA JAVA VIRTUAL MACHINE
WINDOWS XP : avvio firefox, mi collego a www.java.com, clicco su "get it now", confermo l'installazione, scarica il file e installa. Fatto e pronto per l'uso !
FEDORA PROJECT CORE 3 (e presumo LINUX in generale) :
avvio firefox, mi collego a www.java.com, clicco e installo ?..no !!..troppo facile !!...devo fare questo :
1. At the terminal: Type:
su
2. Enter the root password.
3. Change to the directory in which you want to install. Type:
cd <directory path name>
For example, to install the software in the /usr/java/ directory, Type:
cd /usr/java/
Note about root access: To install the JRE in a system-wide location such as /usr/local, you must login as the root user to gain the necessary permissions. If you do not have root access, install the JRE in your home directory or a subdirectory for which you have write permissions.
4. Change the permission of the file you downloaded to be executable. Type:
chmod a+x j2re-1_4_2_04-linux-i586.bin
5. Verify that you have permission to execute the file. Type:
ls -l
6. Start the installation process.Type:
./j2re-1_4_2_04-linux-i586.bin
This displays a binary license agreement. Read through the agreement. Press the spacebar to display the next page. At the end, enter yes to proceed with the installation.
7. The JRE is installed into its own directory. In this example, it is installed in the /usr/java/j2re1.4.2_04 directory. When the installation has completed, you will see the word Done.
The installation is now complete.
..e ancora fatto questo qual'e' il risultato ? NON FUNZIONA perche' bisogna ancora passare al "enable e configure" che ti ho risparmiato..
ma VAFF !!
ora dimmi..e' il mio cervello..o effettivamente si vuole complicare anche cio' che potrebbe essere semplice ?...l'ho capito che non ci vuole una laurea in ingengeria per seguire questi passi..certo..tutti sono capaci..ma che rompitura di palle !!
sei andato a cercare prorprio quel tipo di pacchetti ( come java) che sono rognosi da installare e configurare.
che cul@:sofico:
Originariamente inviato da jody
Ma io non butto fango..dico solo che cosi' non va...se si vuole contrastare la politica di Bill Gates il modo giusto non e' questo...
perchè vorresti contrastare Bill Gates se fa l'unico sistema operativo che riesci a capire....se io fossi nato in un mondo di esseri senza buco del culo, e fossi l'unico ad avercelo, non andrei di certo a rompere le palle all'unico uomo che produce cessi, non credi????:rolleyes:
lui ha capito come fare, ha creato un sistema operativo semplice da usare e bello da vedere
...e basta PERO'!!!!......non mi sembra che abbia altre interessanti caratteristiche...(a parte la dubbia utilità di quella rotta in culo di graffetta di office, alias "assistente di office"...)
...e per forza che ha sfondato...!
non ti dico quale parte del mio corpo fin'ora ha sfondato Bill Gates, perchè qualcuno si potrebbe offendere....
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Beh, veramente linux non vuole contrastare un bel niente . Nessuno ha mai dichiarato guerra aperta a Microsoft .
..e anche questo...e' tutto da discutere !...(comprati Linux Magazine ..oppure Linux&C oppure una rivista a caso che tratti di Linux e dacci un' occhiata alla propaganda che si fa...)
Originariamente inviato da ehul
beh, penso che ora come ora se linux dovesse iniziare ad affermarsi seriamente nel mondo dei pc lo farebbe (sigh) con distro user-friendly, quali suse, mdk o fedora.....e li i file di testo sono poco usati. sono, da configuare, sin più facili di windows...
non e' la distro, e' l'approccio ;)
ho scritto qualche tempo fa che i due sistemisti piu' bravi che conosco usano uno mandrake e l'altro fedora/red hat. se sai dove mettere le mani e soprattutto PERCHE' stai facendo qualcosa puoi usare qualsiasi distribuzione (ma anche windows) che sei comunque produttivo.
AnonimoVeneziano
14-12-2004, 20:52
Originariamente inviato da jody
Ecco ora ti faccio un esempio cosi' vediamo se e' solo colpa del mio cervello... :D
INSTALLAZIONE DELLA JAVA VIRTUAL MACHINE
WINDOWS XP : avvio firefox, mi collego a www.java.com, clicco su "get it now", confermo l'installazione, scarica il file e installa. Fatto e pronto per l'uso !
FEDORA PROJECT CORE 3 (e presumo LINUX in generale) :
avvio firefox, mi collego a www.java.com, clicco e installo ?..no !!..troppo facile !!...devo fare questo :
1. At the terminal: Type:
su
2. Enter the root password.
3. Change to the directory in which you want to install. Type:
cd <directory path name>
For example, to install the software in the /usr/java/ directory, Type:
cd /usr/java/
Note about root access: To install the JRE in a system-wide location such as /usr/local, you must login as the root user to gain the necessary permissions. If you do not have root access, install the JRE in your home directory or a subdirectory for which you have write permissions.
4. Change the permission of the file you downloaded to be executable. Type:
chmod a+x j2re-1_4_2_04-linux-i586.bin
5. Verify that you have permission to execute the file. Type:
ls -l
6. Start the installation process.Type:
./j2re-1_4_2_04-linux-i586.bin
This displays a binary license agreement. Read through the agreement. Press the spacebar to display the next page. At the end, enter yes to proceed with the installation.
7. The JRE is installed into its own directory. In this example, it is installed in the /usr/java/j2re1.4.2_04 directory. When the installation has completed, you will see the word Done.
The installation is now complete.
..e ancora fatto questo qual'e' il risultato ? NON FUNZIONA perche' bisogna ancora passare al "enable e configure" che ti ho risparmiato..
ma VAFF (non a te sia chiaro..ma a sta roba che non finisce piu') !!
ora dimmi..e' il mio cervello..o effettivamente si vuole complicare anche cio' che potrebbe essere semplice ?...l'ho capito che non ci vuole una laurea in ingengeria per seguire questi passi..certo..tutti sono capaci..ma che rompitura di palle !!
Penso che forse tu dovresti andare a lamentarti con SUN e non con linux ...
Non fare di tutta l' erba un fascio.
E' come se avessi una gomma buca e hai necessità di cambiarla , ma la tua gomma di scorta (JAVA) è storta e non riesci a metterla alla macchina (Linux) .
"Che schifo questa macchina !! , non si riesce neanche a montare una gomma storta!!" :rolleyes:
E' questo il discorso che stai facendo . Stai dando la colpa a linux di una cosa che con linux non c'entra niente. Se l'installazione di Java sotto linux è progettata male non vedo perchè devi lamentarti con Linux e non con la SUN Corp
Ciao
AnonimoVeneziano
14-12-2004, 20:54
Originariamente inviato da jody
..e anche questo...e' tutto da discutere !...(comprati Linux Magazine ..oppure Linux&C oppure una rivista a caso che tratti di Linux e dacci un' occhiata alla propaganda che si fa...)
Ognuno ha i suoi pareri su linux , ma gli sviluppatori del kernel ne hanno altri .
Dopo tutto credo siano loro che hanno il vero potere di direzionamento del progetto.
Sono loro che decidono che strada fargli prendere , e loro non sono di questo avviso , quindi direi che quello che dice Linux Magazine ha poco valore
Ciao
ghiotto86
14-12-2004, 20:54
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Penso che forse tu dovresti andare a lamentarti con SUN e non con linux ...
Non fare di tutta l' erba un fascio.
E' come se avessi una gomma buca e hai necessità di cambiarla , ma la tua gomma di scorta (JAVA) è storta e non riesci a metterla alla macchina (Linux) .
"Che schifo questa macchina !! , non si riesce neanche a montare una gomma storta!!" :rolleyes:
E' questo il discorso che stai facendo . Stai dando la colpa a linux di una cosa che con linux non c'entra niente. Se l'installazione di Java sotto linux è progettata male non vedo perchè devi lamentarti con Linux e non con la SUN Corp
Ciao
ecco
beh, io parlo di mercato dei desktop, che ha poco o nulla a che fare con quello dei server usati dai sistemisti. io utilizzo slackware su desktop, e non ho bisogno di utilizzare nessun tipo di server (ftp, proxy ecc ecc) e mi trovo bene, e per il mio scopo mi sembra che questa distro sia la migliore. poi se i sistemisti vogliono usare mkd o fedora poco mi importa, però sta di fatto che quasi sicuramente loro avranno un approccio con le loro distro simile a quello che avrebbero con debian o slackware, non come quello che hanno i "normali" utenti nei confronti di windows...
essi capiscono esattamente cosa e perchè stanno facendo qualcosa, la maggior parte degli user no! ovvio, anche windows, se ben configurato, è qualcosa di molto buono, l'ho potuto osservare con il 2k3 server nel cd di un comune, però sta di fatto che linux ha un altro tipo di approccio, che per me è molto migliore e sopratutto stimola quello strano organo che abbiamo nella scatola cranica...
ilsensine
14-12-2004, 21:00
Jody, io sono dalla tua parte e riconosco che ci hai provato e hai scelto, cosa alquanto rara nel mondo informatico.
Però questa non te la posso lasciar correre così:
Originariamente inviato da jody
INSTALLAZIONE DELLA JAVA VIRTUAL MACHINE
WINDOWS XP : avvio firefox, mi collego a www.java.com, clicco su "get it now", confermo l'installazione, scarica il file e installa. Fatto e pronto per l'uso !
...hai installato un programma di sistema senza i privilegi di amministratore???
Certo allora che non ti sei entusiasmato con linux! :D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
E' questo il discorso che stai facendo . Stai dando la colpa a linux di una cosa che con linux non c'entra niente. Se l'installazione di Java sotto linux è progettata male non vedo perchè devi lamentarti con Linux e non con la SUN Corp
Ciao
Ok in questo modo possiamo andare avanti all'infinito..io ti ho riportato un' esempio pratico..ad un certo punto neanche mi interessa di chi sia la colpa...fatto sta che e' cosi'...tornando all'esempio della macchina se sapessi che per quel determinato modello non ci sono pezzi di ricambio oppure e' difficile montarli me ne starei alla larga lo stesso indipendentemente dalla colpa di cio'..
ciao e buon divertimento a te con il tuo linux..
...e a me con il mio findus...;)
p.s. magari tra 6 mesi quando mi prendera' un istinto masochistico mi installero qualche altra distribuzione (che non sia Fedora.. per l'amor di dio !! :D )
Originariamente inviato da ilsensine
Jody, io sono dalla tua parte e riconosco che ci hai provato e hai scelto, cosa alquanto rara nel mondo informatico.
Però questa non te la posso lasciar correre così:
...hai installato un programma di sistema senza i privilegi di amministratore???
Certo allora che non ti sei entusiasmato con linux! :D
scusa ma questo chi te l' ha detto ? :)
Originariamente inviato da ilsensine
Jody, io sono dalla tua parte e riconosco che ci hai provato e hai scelto, cosa alquanto rara nel mondo informatico.
Però questa non te la posso lasciar correre così:
...hai installato un programma di sistema senza i privilegi di amministratore???
Certo allora che non ti sei entusiasmato con linux! :D
beh, per un sistema informatico che necessita sicurezza questa è una cosa DA PANICO!!! pensa se al posto della java machine installavi qualche bel programma di sistema che danneggiasse la tua macchina o, ancora peggio, l'intera rete!!!
Stigmata
14-12-2004, 21:06
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Penso che forse tu dovresti andare a lamentarti con SUN e non con linux ...
Non fare di tutta l' erba un fascio.
E' come se avessi una gomma buca e hai necessità di cambiarla , ma la tua gomma di scorta (JAVA) è storta e non riesci a metterla alla macchina (Linux) .
"Che schifo questa macchina !! , non si riesce neanche a montare una gomma storta!!" :rolleyes:
E' questo il discorso che stai facendo . Stai dando la colpa a linux di una cosa che con linux non c'entra niente. Se l'installazione di Java sotto linux è progettata male non vedo perchè devi lamentarti con Linux e non con la SUN Corp
Ciao
questo è vero, e lo dico sinceramente. a me linux non è mai stato troppo simpatico, ma ora con fedora core2 sto cominciando a ricredermi. riesco a navigare! :rotfl:
da profano totale ho scaricato e installato firefox e thunderbird in tempo zero (a parte il download con isdn :muro: ) e l'ho trovato facile facile. culo? può essere, ma per ora va bene così.
ilsensine
14-12-2004, 21:06
Originariamente inviato da jody
scusa ma questo chi te l' ha detto ? :)
Ah allora hai barato! :D Anche XP ti ha chiesto la "password di root"! :D
...non sarai uno dei soliti "power user", spero :sofico:
AnonimoVeneziano
14-12-2004, 21:07
Originariamente inviato da jody
Ok in questo modo possiamo andare avanti all'infinito..io ti ho riportato un' esempio pratico..ad un certo punto neanche mi interessa di chi sia la colpa...fatto sta che e' cosi'...tornando all'esempio della macchina se sapessi che per quel determinato modello non ci sono pezzi di ricambio oppure e' difficile montarli me ne starei alla larga lo stesso indipendentemente dalla colpa di cio'..
ciao e buon divertimento a te con il tuo linux..
...e a me con il mio findus...;)
p.s. magari tra 6 mesi quando mi prendera' un istinto masochistico mi installero qualche altra distribuzione (che non sia Fedora.. per l'amor di dio !! :D )
Beh, vedo che con te non c'è match . Lascio perdere, abbiamo punti di vista troppo differenti per fare un ragionamento insieme . Fermiamoci adesso che ne abbiamo la possibilità :)
Ciao e buona fortuna
Originariamente inviato da jody
p.s. magari tra 6 mesi quando mi prendera' un istinto masochistico mi installero qualche altra distribuzione (che non sia Fedora.. per l'amor di dio !! :D )
Ok. Ti aspetto qui per installare e configurare Debian... :oink:
ghiotto86
14-12-2004, 21:12
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Beh, vedo che con te non c'è match . Lascio perdere, abbiamo punti di vista troppo differenti per fare un ragionamento insieme . Fermiamoci adesso che ne abbiamo la possibilità :)
Ciao e buona fortuna
è bellissima la sign dove sta scritto l'atp ha i poteri della super mucca:sofico: :sofico:
grandissima debian
AnonimoVeneziano
14-12-2004, 21:27
Originariamente inviato da ghiotto86
è bellissima la sign dove sta scritto l'atp ha i poteri della super mucca:sofico: :sofico:
grandissima debian
Ehehe, Sign gentilmente offerta dal "Super Cow Debian Group" :)
La frase non me la sono inventata io :D
Basta scrivere "apt-get" senza opzioni su debian e quello che ottieni è :
melchior@melchior:~$ apt-get
apt 0.5.27 per linux i386 compilato il Jul 29 2004 22:59:33
Utilizzo: apt-get [opzioni] comando
apt-get [opzioni] install|remove pkg1 [pkg2 ...]
apt-get [opzioni] source pkg1 [pkg2 ...]
apt-get è una semplice interfaccia a linea di comando per scaricare
e installare pacchetti. I comandi più usati sono update
e install.
Comandi:
update - Aggiorna la lista dei pacchetti
upgrade - Esegue un aggiornamento
install - Installa nuovi pacchetti (pkg è libc6 non libc6.deb)
remove - Rimuove pacchetti
source - Scarica i pacchetti sorgente
build-dep - Configura le dipendenze di compilazione per i pacchetti sorgente
dist-upgrade - Aggiorna la distribuzione, vedere apt-get(8)
dselect-upgrade - Segue le selezioni di dselect
clean - Cancella gli archivi dei pacchetti scaricati
autoclean - Cancella gli archivi vecchi scaricati
check - Verifica che non ci siano dipendenze rotte
Opzioni:
-h Questo help.
-q Output registrabile - nessun indicatore di progresso
-qq Nessun output eccetto per gli errori
-d Solamente download - NON installa o decomprime gli archivi
-s Nessuna azione. Simula i passi in ordine
-y Assume sì a tutte le domande e non chiede conferma
-f Tenta di continuare se il controllo di integrità fallisce
-m Tenta di continuare se gli archivi non si trovano
-u Mostra una lista dei pacchetti da aggiornare
-b Costruisce il pacchetto sorgente dopo averlo scaricato
-V Mostra dettagliatamente i numeri di versione
-c=? Legge come configurazione il file specificato
-o=? Imposta un'opzione di configurazione, es -o dir::cache=/tmp
Consultare le pagine apt-get(8), sources.list(5) e apt.conf(5) del manuale
per maggiori informazioni e opzioni.
Questo APT ha i Poteri della Super Mucca.
melchior@melchior:~$
:sofico:
Ovviamente non so se hai già usato debian :)
Ciao
Rat attack
14-12-2004, 21:31
OT Mode ON
Azz la discussione si è accesa proprio mentre ero fuori......
Mannaggia.....
Sarà per la prox.......
:D :D :D :D :D
OT Mode OFF
Olaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Originariamente inviato da ghiotto86
è bellissima la sign dove sta scritto l'atp ha i poteri della super mucca:sofico: :sofico:
grandissima debian
wubby@andromeda:~$ apt-get moo
(__)
(oo)
/------\/
/ | ||
* /\---/\
~~ ~~
...."Have you mooed today?"...
:oink:
jody ma non è che ti chiami daniele detto due ere!?
alla faccia dell'ingegnere elettronico, a pisa se la tirano tutti a ing elettronica perchè si sentono i soli padri e fruitori di tutto quanto riguarda l'informazione e qualcuno di loro gli ing informatici li "schifa" pure....mi sa che tu sei la pecora nera della categoria! :D
ps :
un mio amico sarebbe abbastanza d'accordo nel dire che
"capirci di computer" != vederci i dvx
ciao ciao!
:D
pps:
scusa quale facoltà di ingegneria hai frequentato per non essere abituato a (o poco voglioso di) studiare?
RaouL_BennetH
14-12-2004, 21:56
Originariamente inviato da photoneit
>CUT<
....Anche per quanto mi riguarda sono ben lungi dall'essere padrone del SO ma sento
che quotidianamente imparo qulcosa di nuovo, mentre di Windows non sarò mai
padrone, se non altro perchè non è previsto dalla licenza.
buhauhauha :D :sbonk: bellissima questa :rotfl:
...appunto, visto che sei quasi ingegnere elettronico ...non ti viene qualche dubbio in merito al fatto che la professione che stai per intraprendere ti porrà di fronte a problematiche ben più complesse rispetto a leggere un HOWTO?
Come in moltissimi (tutti?) problemi di ordine tecnico, la soluzione viene dalla volontà, dal metodo e soprattutto dal gusto della "sfida" implicita ogniqualvolta si affronta qualcosa di nuovo. Una conoscenza specifica (che nel tuo corso di studi, se non ricordo male dovrebbe far parte del piano di studi...) aiuta, ma non basta.
:)
Originariamente inviato da jody
Ok in questo modo possiamo andare avanti all'infinito..io ti ho riportato un' esempio pratico..ad un certo punto neanche mi interessa di chi sia la colpa...fatto sta che e' cosi'...tornando all'esempio della macchina se sapessi che per quel determinato modello non ci sono pezzi di ricambio oppure e' difficile montarli me ne starei alla larga lo stesso indipendentemente dalla colpa di cio'..
ciao e buon divertimento a te con il tuo linux..
...e a me con il mio findus...;)
p.s. magari tra 6 mesi quando mi prendera' un istinto masochistico mi installero qualche altra distribuzione (che non sia Fedora.. per l'amor di dio !! :D )
Per aver offeso Linux in maniera così sconsiderata, meriti di diventare una nuova carta del Duel Monster:
http://akhyra.altervista.org/UtenteSenzaTesta.JPG
Iron Pablo
14-12-2004, 22:29
Originariamente inviato da crashd
esatto, i crack sono dei programmini che ti fanno diventare il programma di libero utilizzo(Da sharewere ti diventa freewere), i warez(storpiatura di software) sono i programmi che magari nemmeno si trovano come demo che sono già modificati e senza restrizioni. tutto ovviamente illegale
porcate:rolleyes:
Moralista! :sofico:
Originariamente inviato da crashd
i warez(storpiatura di software) sono i programmi che magari nemmeno si trovano come demo che sono già modificati e senza restrizioni. tutto ovviamente illegale
riguardo l'etimologia del termine 'warez', che evidentemente non è inglese, mi pare di aver letto su una rivista qualche anno fa che non nasce come contrazione di 'soft-ware' poi storpiata con l'aggiunta della zeta, ma nasce da una storpiatura del 'where is' = 'dov'è' con cui iniziavano le frasi i nerds/geeks quando erano online alla ricerca di qualche programma non free
ma forse è una leggenda metropolitana
Manuelix
15-12-2004, 00:17
Purtroppo una discussione è bella se chi partecipa è in grado di sostenerla, come è già stato detto da altri utenti, non hai esperienza di linux (meglio sarebbe GNU/Linux) quindi come puoi dire se una cosa fa schifo se non la conosci? Seconda cosa hai usato fedora... buona per uno che impara, immediata, però secondo me vincolante. Hai letto qualche Howto? Hai sentito parlare degli appunti di informatica libera? Ti sei interessato di capire perchè il numero di utenti GNU/linux stanno aumentando e Zio Bill continua a sputare addosso a questo SO? Ti sei chiesto perchè questi pazzi perdono il loro tempo libero programmando e distribuendo il loro lavoro al mondo in cambio di un grazie?
Credo che nel tuo lavoro linux non ti servirà, purtroppo, anche perchè secondo me la guida di windows risolverà tutti i tuoi problemi.
Credimi non voglio offenderti, ne giudicarti non ne sarei in grado, ma prima di dare un giudizio e offendere il lavoro di qualcuno, almeno informati prima.
Bhè se utilizzava debian invece di fedora nn avrebbe avuto tutti quei prob ad installare java :D
apt-get install java-common
apt-get install java-package
download del file .bin dal sito di sun
make-jpkg nomefile.bin
dpkg -i filegenerato.deb
tutto questo quanto richiede? il tempo di scaricare il 14Mb del file .bin da sun, per il resto 20 secondi ;)
linux per me è bello perchè è completamente configurabile via file e se devi mettere mano a qlc basta editare un file e cambi tutto quello che vuoi. in win è tutto automatizzato ed è + semplice, ma vai a cambiare un'impostazione mettendo mano al registro...AUGURI!! :mc:
io sono ancora un newbie di linux ma dopo un po' di mesi che ci smanetto devo dire che alla fine mi trovo bene. Sicuramente all'inizio l'impatto è di quelli potenti, ma dopo che ci hai fatto la mano è + semplice di win, anche se devo ammettere che ogni tanto qualche comodità di win mi manca, ma avere un OS che è veramente tutto tuo è molto + gratificante :cool:
beh, adesso che ho finito di lavorare :cry: posso dire velocemente la mia anche se l'argomento è trito e ritrito immagino....
ho sempre un suse (dal 7.1 in poi) sul mio pc assieme a winxp e devo dire che con un po' di impegno li ho configurato benino...
senza dubbio posso però dire che win è decisamente più facile nell'utilizzo medio (internet, office, giochini, puttanatine varie)
le installazioni automatiche sono decisamente più veloci e di immediato utilizzo, anche se meno configurabili (questo si)
faccio un esempio banalissimo...
voglio un programma di system monitor e decido di installare gkrellm
beh, mi ci è voluto un po' è qualche messaggio nel forum
con win lancio speedfaninstall e dopo 15 secondi ho il prg funzionante
altro esempio... il mio scanner hp4400c in win è perfettamente funzionante, mentre in linux non è supportato se non con procedure complicate (che ho lasciato perdere) e che comunque mi permetterebbero solo una scansione ridotta e in b/n
peggio per la webcam
insomma, se linux vuole fare un deciso passo in avanti deve rendere la vita ancora un po' più facile all'utente medio
vedo lo sforzo ma ancora siamo lontani...
in effetti se la semplicità fosse sufficiente in ufficio mettendo linux risparmieremmo vagonate di euro, ma vagonate
però lì conta principalmente la produttività e non ci si può permettere di avere file di office anche pur minimamente incompatibili (o che non mantengono le formattazioni dei documenti come spesso capita) o hardware che crea problemi o che non funzioni perfettamente...
sarà colpa anche delle case produttrici di software o hardware, ma il dato di fatto è che con win la vita è più semplice....
aggiungo però che il tempo che passo su suse è sempre maggiore...
;)
raga ma mi spiegate il perchè di sto findus? :D
ciao :sofico:
Originariamente inviato da moly82
raga ma mi spiegate il perchè di sto findus? :D
ciao :sofico:
:lamer:
:D
Originariamente inviato da jody
Ecco ora ti faccio un esempio cosi' vediamo se e' solo colpa del mio cervello... :D
INSTALLAZIONE DELLA JAVA VIRTUAL MACHINE
WINDOWS XP : avvio firefox, mi collego a www.java.com, clicco su "get it now", confermo l'installazione, scarica il file e installa. Fatto e pronto per l'uso !
FEDORA PROJECT CORE 3 (e presumo LINUX in generale) :
[bla, bla, bla...]
..e ancora fatto questo qual'e' il risultato ? NON FUNZIONA perche' bisogna ancora passare al "enable e configure" che ti ho risparmiato..
ma VAFF (non a te sia chiaro..ma a sta roba che non finisce piu') !!
Capiti a proposito: ho installato java l'altro giorno:
apt-get -u install j2sdk1.4
FINE DEL PROBLEMA!
Molto più semplice, altro che winzozz!
:D :D :D
EDIT: ops... vedo ora che ti hanno già informato sull'apt-get di debian... :D
cagnaluia
15-12-2004, 11:00
Originariamente inviato da guldo76
Capiti a proposito: ho installato java l'altro giorno:
apt-get -u install j2sdk1.4
FINE DEL PROBLEMA!
Molto più semplice, altro che winzozz!
:D :D :D
EDIT: ops... vedo ora che ti hanno già informato sull'apt-get di debian... :D
Ciao, sono contento che abiti a morio cho... porta i saluti a Higashikata.
cmq..
premetto.. sono un felice utilizzatore di gentoo... quindi tra emerge e atp.get ci intendiamo.
apt-get -u install j2sdk1.4 è ben piu difficile che andare sul sito di java e clikkare su "get it now".... per un winuser!
1. occorre sapere cos è cosa serve com'è apt-get //tu lo sai, io lo so...ma non tutti lo sanno...
2. occorre scrivere "-u" e può far paura..
3. ok..arrivati qua è quasi intuibile: "install"
4. il nome del pacchetto.. caspita... non è alla portata di tutti sapere il nome.
In conclusione... per la stragrande maggioranza delle utenze, il tempo è denare e semplificarlo con il solo uso del mouse è un traguardo! questo MS. lo sa. linux meno. molto meno.
Rat attack
15-12-2004, 11:15
Originariamente inviato da moly82
raga ma mi spiegate il perchè di sto findus? :D
ciao :sofico:
Non so..mi è venuto un giorno guardando la pubblicità dei bastoncini di pesce.....forse perchè si assomigliano.....:D
Originariamente inviato da cagnaluia
Ciao, sono contento che abiti a morio cho... porta i saluti a Higashikata.
cmq..
premetto.. sono un felice utilizzatore di gentoo... quindi tra emerge e atp.get ci intendiamo.
apt-get -u install j2sdk1.4 è ben piu difficile che andare sul sito di java e clikkare su "get it now".... per un winuser!
1. occorre sapere cos è cosa serve com'è apt-get //tu lo sai, io lo so...ma non tutti lo sanno...
2. occorre scrivere "-u" e può far paura..
3. ok..arrivati qua è quasi intuibile: "install"
4. il nome del pacchetto.. caspita... non è alla portata di tutti sapere il nome.
In conclusione... per la stragrande maggioranza delle utenze, il tempo è denare e semplificarlo con il solo uso del mouse è un traguardo! questo MS. lo sa. linux meno. molto meno.
scusa ma tu fai prima ad aprire un browser, scrivere l'indirizzo, navigare tra le pagine e poi cliccare su download invece di scrivere banalmente apt-get install proramma da shell?
che non è "intuibile" magari si, ma che sia una perdita di tempo sono cag@te, fai molto prima con debian che con qinzoz :muro:
poi se a tutti sti utenti come li definisci te, vengono i crampi a scrivere 2 parole su un terminale, eccheccazzo a sto punto si tengano quel gran so di winzoz e amen sai che perdita, mi son rotto di sentire ste storie, io anche su winzoz al lavoro uso tantissimo il programma "esegui" invece di cliccare a destra e manca! :muro: :rolleyes:
ciao
Originariamente inviato da Rat attack
Non so..mi è venuto un giorno guardando la pubblicità dei bastoncini di pesce.....forse perchè si assomigliano.....:D
lol appena letto intuivo a cosa ti riferissi, ma non ne ero sicuro.. certo che ne hai di fantasia! :eek: :D
ciao! :sofico:
Originariamente inviato da guldo76
Capiti a proposito: ho installato java l'altro giorno:
apt-get -u install j2sdk1.4
FINE DEL PROBLEMA!
Molto più semplice, altro che winzozz!
:D :D :D
EDIT: ops... vedo ora che ti hanno già informato sull'apt-get di debian... :D
si, ma nn basta fare quell'apt-get, perchè nei repository quel file nn c'è o almeno nn c'era fino a un mese e mezzo fa quando mi sono installato java sul mio pc.
con debian parlare di un mese equivale a paralre di un'eternità ;) :O :p
(per certe cose, per altre si aspettano mesi prima di vederle in apt, vai a sapere...)
ciao!
AnonimoVeneziano
15-12-2004, 13:28
Originariamente inviato da cagnaluia
Ciao, sono contento che abiti a morio cho... porta i saluti a Higashikata.
cmq..
premetto.. sono un felice utilizzatore di gentoo... quindi tra emerge e atp.get ci intendiamo.
apt-get -u install j2sdk1.4 è ben piu difficile che andare sul sito di java e clikkare su "get it now".... per un winuser!
1. occorre sapere cos è cosa serve com'è apt-get //tu lo sai, io lo so...ma non tutti lo sanno...
2. occorre scrivere "-u" e può far paura..
3. ok..arrivati qua è quasi intuibile: "install"
4. il nome del pacchetto.. caspita... non è alla portata di tutti sapere il nome.
In conclusione... per la stragrande maggioranza delle utenze, il tempo è denare e semplificarlo con il solo uso del mouse è un traguardo! questo MS. lo sa. linux meno. molto meno.
Muahhaahahah..... ma era uno scherzo il tuo , vero ? :mbe:
Ciao
questo SO e' un ansia continua..e la benedetta password di root che bisogna immettere in continuazione, il cui inserimento ad un certo punto diventa quasi snervante..
Ti sie mai chiesto pèrchè in linux non si prendono virus? uno dei tanti motivi è anche questo....
Ma davvero c'e' qualcuno che crede che un sistema operativo implementato in questo modo possa prendere piede ?..Per fare concorrenza a Microsoft creare un s.o elitario ed enigmatico non e' certo la via giusta...
Bè considerando che già di defautl è superiore a windows, con un pò di pazienda puoi farti un S.O. tuo nel senso con tutte le personalizzazioni e programmi che vuoi senza tirare fuori una lira.....
Poi sai non tutti hanno le possibilità di comprarsi tutti i programmi e spendere migliaia di euro per uwsare un pc a casa, ma evidentemente tutti pensano che masterizzare software e installarlo nel pc a casa va bene, e poi si chiedono perchè i prezzi sono alle stelle..........
.a questo punto non ci resta altro che fare un bel format liberatorio, gettare nel cestino i cd di linux (5 euro buttati al vento
pensa che per windows ne butti minimo 99€
linux...mai visto una schifezza peggiore..roba da diventare pazzi !!
a bè se rietieni brutto gnome o kde hai seri problemi e non sto skerzando ma evidentemente il tuo odio è salito talmente tanto che non ti rendi conto della bellezza
Per ultima cosa dico solo che in linux ci si trova male all'inizio perchè hai 30000000000000 di seghe mentali che non servono a nulla, occhio a questo occhio a quello ecc ecc....
Cmq non incazzarti per questa risposta però cè una bella differenza tra dire che linux è una merda e non avere la voglia di imparare ad usarlo
Originariamente inviato da Skippi
questo SO e' un ansia continua..e la benedetta password di root che bisogna immettere in continuazione, il cui inserimento ad un certo punto diventa quasi snervante..
Ti sie mai chiesto pèrchè in linux non si prendono virus? uno dei tanti motivi è anche questo....
Ma davvero c'e' qualcuno che crede che un sistema operativo implementato in questo modo possa prendere piede ?..Per fare concorrenza a Microsoft creare un s.o elitario ed enigmatico non e' certo la via giusta...
Bè considerando che già di defautl è superiore a windows, con un pò di pazienda puoi farti un S.O. tuo nel senso con tutte le personalizzazioni e programmi che vuoi senza tirare fuori una lira.....
Poi sai non tutti hanno le possibilità di comprarsi tutti i programmi e spendere migliaia di euro per uwsare un pc a casa, ma evidentemente tutti pensano che masterizzare software e installarlo nel pc a casa va bene, e poi si chiedono perchè i prezzi sono alle stelle..........
.a questo punto non ci resta altro che fare un bel format liberatorio, gettare nel cestino i cd di linux (5 euro buttati al vento
pensa che per windows ne butti minimo 99€
linux...mai visto una schifezza peggiore..roba da diventare pazzi !!
a bè se rietieni brutto gnome o kde hai seri problemi e non sto skerzando ma evidentemente il tuo odio è salito talmente tanto che non ti rendi conto della bellezza
Per ultima cosa dico solo che in linux ci si trova male all'inizio perchè hai 30000000000000 di seghe mentali che non servono a nulla, occhio a questo occhio a quello ecc ecc....
Cmq non incazzarti per questa risposta però cè una bella differenza tra dire che linux è una merda e non avere la voglia di imparare ad usarlo
non incazzarti? :eek:
secondo me sei stato fin troppo pacato.... :eekk: ;) :rolleyes: :D
ciao!
cagnaluia
15-12-2004, 13:58
Originariamente inviato da moly82
scusa ma tu fai prima ad aprire un browser, scrivere l'indirizzo, navigare tra le pagine e poi cliccare su download invece di scrivere banalmente apt-get install proramma da shell?
che non è "intuibile" magari si, ma che sia una perdita di tempo sono cag@te, fai molto prima con debian che con qinzoz :muro:
poi se a tutti sti utenti come li definisci te, vengono i crampi a scrivere 2 parole su un terminale, eccheccazzo a sto punto si tengano quel gran so di winzoz e amen sai che perdita, mi son rotto di sentire ste storie, io anche su winzoz al lavoro uso tantissimo il programma "esegui" invece di cliccare a destra e manca! :muro: :rolleyes:
ciao
noi guardiamo linux con i nostri occhi.. "quelli che linux...".
c'è una differenza da fare:
- usare linux è tanto semplice quanto usare windows (anzi.. viceversa).
- ma su linux c'è un piccolo step da fare un attimo prima: portare il sistema ad un livello di usabilità che subito non offre: configurare il sistema sistemare i vari programmi. E questo non lo fa l'utente ordinario.
c'è una seconda cosa da dire:
- chi vende qualsiasi cosa: dalle periferiche ai programmi, ai giochi... a quale S.O. fa riferimento? Winzoz.
E la clientela di conseguenza mira a chi? Winzoz.
installati suse e ti trovi tutto funzionante e subito :p
in ufficio mi ha addirittura messo tuta la rete da solo, vedo tutti i pc con samba etc... pensa che nel passare da winzoz 98 dove funzionava tutto a xp (che poi per fortuna ho tolto) non funzionava + un cazzo: c'era da cambiar domini, permessi, utenti, c'è voluto l'amministratore di rete!
w poi dicono che winzoz è + facile..... ma vaff! :D
installati suse e ti trovi tutto funzionante e subito :p
in ufficio mi ha addirittura messo tuta la rete da solo, vedo tutti i pc con samba etc... pensa che nel passare da winzoz 98 dove funzionava tutto a xp (che poi per fortuna ho tolto) non funzionava + un cazzo: c'era da cambiar domini, permessi, utenti, c'è voluto l'amministratore di rete!
w poi dicono che winzoz è + facile..... ma vaff! :D
Originariamente inviato da moly82
non incazzarti? :eek:
secondo me sei stato fin troppo pacato.... :eekk: ;) :rolleyes: :D
ciao!
LOOOOOL
certo che è da un pezzo che l'autore del 3d non posta più nessun messaggio...potremmo andare ad insultarlo direttamente nella sezione "Windows & Directx" :Perfido:....... :asd:
Originariamente inviato da akyra
certo che è da un pezzo che l'autore del 3d non posta più nessun messaggio...potremmo andare ad insultarlo direttamente nella sezione "Windows & Directx" :Perfido:....... :asd:
:rotfl:
secondo me era solo un troll... magari piloz travestito... :sofico:
ilsensine
15-12-2004, 15:08
A me sembra che lo avete fatto scappare voi... ;)
Originariamente inviato da ilsensine
A me sembra che lo avete fatto scappare voi... ;)
Hai ragione...però dai, non si può andare a sputare nella casa degli altri....:)
Originariamente inviato da ilsensine
A me sembra che lo avete fatto scappare voi... ;)
Bene... anche perchè anche io ho appena iniziato con linux e sò benissimo che ci sono "degli ostacoli" da superare rompendosi un pò le balle, ma non penso che anche lui abbia preso in mano un computer con winzozz e abbia fatto subito tutto.... quindi che non dica che linux è una merda solo perchè non ha voglia di imparare......
Sbaglio?
Ikitt_Claw
15-12-2004, 15:40
Originariamente inviato da jody
1. At the terminal: Type:
su
2. Enter the root password.
execution time: 2 secondi (approssimato per eccesso)
3. Change to the directory in which you want to install. Type:
cd <directory path name>
execution time: 1 secondo (approssimato per eccesso)
For example, to install the software in the /usr/java/ directory, Type:
cd /usr/java/
Note about root access: To install the JRE in a system-wide location such as /usr/local, you must login as the root user to gain the necessary permissions. If you do not have root access, install the JRE in your home directory or a subdirectory for which you have write permissions.
Ovvio in ogni sistema con gestione di multiutenza decente.
Execution time: 0 secondi
4. Change the permission of the file you downloaded to be executable. Type:
chmod a+x j2re-1_4_2_04-linux-i586.bin
Execution time: 1 secondo (approssimato per eccesso)
5. Verify that you have permission to execute the file. Type:
ls -l
Ridondante, si puo` saltare
6. Start the installation process.Type:
./j2re-1_4_2_04-linux-i586.bin
This displays a binary license agreement. Read through the agreement. Press the spacebar to display the next page. At the end, enter yes to proceed with the installation.
7. The JRE is installed into its own directory. In this example, it is installed in the /usr/java/j2re1.4.2_04 directory. When the installation has completed, you will see the word Done.
The installation is now complete.
Uguale a windows. Abbiamo 4 secondi di overhead (a star larghi), pienamente giustificati da minima tutela della sicurezza di un sistema, e su un pacchetto affatto integrato nel sistema. Come se su windows uno si dovessere registrare le dll a mano nel sistema, e aggiungere le voci al registro di sistema ancora a mano.
Stante questa situazione, questo overhead vale lo stracciarsi di vesti visto in questo thread?
..e ancora fatto questo qual'e' il risultato ? NON FUNZIONA perche' bisogna ancora passare al "enable e configure" che ti ho risparmiato..
ma VAFF (non a te sia chiaro..ma a sta roba che non finisce piu') !!
A me funzionato al primo colpo, e funzionerebbe al primo colpo a chiunque usando i path assoluti che la successiva procedura fa impostare.
Fortuna mia? Puo` darsi, per carita`. Per la cronaca la mia massima vincita (alla lotteria di paese) e` stata di 2000 lire, al tempo.
ora dimmi..e' il mio cervello..o effettivamente si vuole complicare anche cio' che potrebbe essere semplice ?
Leggi la licenza di redistribuzione di sun. Non si puo` semplificare piu` di cosi`.
Avanti il prossimo caso, grazie.
ghiotto86
15-12-2004, 17:52
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ehehe, Sign gentilmente offerta dal "Super Cow Debian Group" :)
La frase non me la sono inventata io :D
Basta scrivere "apt-get" senza opzioni su debian e quello che ottieni è :
melchior@melchior:~$ apt-get
apt 0.5.27 per linux i386 compilato il Jul 29 2004 22:59:33
Utilizzo: apt-get [opzioni] comando
apt-get [opzioni] install|remove pkg1 [pkg2 ...]
apt-get [opzioni] source pkg1 [pkg2 ...]
apt-get è una semplice interfaccia a linea di comando per scaricare
e installare pacchetti. I comandi più usati sono update
e install.
Comandi:
update - Aggiorna la lista dei pacchetti
upgrade - Esegue un aggiornamento
install - Installa nuovi pacchetti (pkg è libc6 non libc6.deb)
remove - Rimuove pacchetti
source - Scarica i pacchetti sorgente
build-dep - Configura le dipendenze di compilazione per i pacchetti sorgente
dist-upgrade - Aggiorna la distribuzione, vedere apt-get(8)
dselect-upgrade - Segue le selezioni di dselect
clean - Cancella gli archivi dei pacchetti scaricati
autoclean - Cancella gli archivi vecchi scaricati
check - Verifica che non ci siano dipendenze rotte
Opzioni:
-h Questo help.
-q Output registrabile - nessun indicatore di progresso
-qq Nessun output eccetto per gli errori
-d Solamente download - NON installa o decomprime gli archivi
-s Nessuna azione. Simula i passi in ordine
-y Assume sì a tutte le domande e non chiede conferma
-f Tenta di continuare se il controllo di integrità fallisce
-m Tenta di continuare se gli archivi non si trovano
-u Mostra una lista dei pacchetti da aggiornare
-b Costruisce il pacchetto sorgente dopo averlo scaricato
-V Mostra dettagliatamente i numeri di versione
-c=? Legge come configurazione il file specificato
-o=? Imposta un'opzione di configurazione, es -o dir::cache=/tmp
Consultare le pagine apt-get(8), sources.list(5) e apt.conf(5) del manuale
per maggiori informazioni e opzioni.
Questo APT ha i Poteri della Super Mucca.
melchior@melchior:~$
:sofico:
Ovviamente non so se hai già usato debian :)
Ciao
si infatti perciò te l'ho detto
:sofico:
arigrande debby.
Originariamente inviato da moly82
con debian parlare di un mese equivale a paralre di un'eternità ;) :O :p
(per certe cose, per altre si aspettano mesi prima di vederle in apt, vai a sapere...)
ciao!
ma hai un repositiry particolare? :confused: io quel file nn ce l'ho, anzi per essere precisi ce l'ho ma c'è scritto
This package has been automatically created with java-package (0.15).
Se devo aggiungere un repository ditemelo!! :muro:
deb http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
Originariamente inviato da Mory
ma hai un repositiry particolare? :confused: io quel file nn ce l'ho, anzi per essere precisi ce l'ho ma c'è scritto
This package has been automatically created with java-package (0.15).
Se devo aggiungere un repository ditemelo!! :muro:
deb http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
non ti ho detto che ce l'ho, ma solo che se un mese fa non c'era non voleva per forza dire che ora anche non c'è ;) :p
se poi non c'è sul serio amen :D
ah ecco!! :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da moly82
installati suse e ti trovi tutto funzionante e subito :p
si, confermo
però metterei il "quasi" tutto
il mio scanner hp4400c che in win funziona perfettamente con linux NO :rolleyes: :cry: :muro:
Originariamente inviato da karlini
si, confermo
però metterei il "quasi" tutto
il mio scanner hp4400c che in win funziona perfettamente con linux NO :rolleyes: :cry: :muro:
Buttalo via... :p
ghiotto86
15-12-2004, 19:53
raga ma come faccio a mettere man in italiaano???
Originariamente inviato da ghiotto86
raga ma come faccio a mettere man in italiaano???
man -L italian
metti un alias in .bashrc
ghiotto86
15-12-2004, 20:02
Originariamente inviato da wubby
man -L italian
metti un alias in .bashrc
cioè in parole niubbe:sofico: :sofico:
Originariamente inviato da karlini
si, confermo
però metterei il "quasi" tutto
il mio scanner hp4400c che in win funziona perfettamente con linux NO :rolleyes: :cry: :muro:
ovvio che se lo scanner non è compatibile con linux, non va nemmeno con suse, mica è magica suse! ;) :D
si parla ovvimaente delle periferiche compatibili con linux....
jappilas
15-12-2004, 21:27
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
se su windows uno si dovesse registrare le dll a mano nel sistema, e aggiungere le voci al registro di sistema ancora a mano.
regsvr32 [/u] [/s] [/n] [/i[:cmdline]] nomedll
/u per l' uninstall, /s esegue senza visualizzare messaggi
/n evita di usare la DllRegisterServer, quindi con /i specifichi un comando alternativo
;)
(so perchè sviluppando per un SW a cui accennavo un po' di gg fa, il register/unregister di DLL diventa una routine... :D )
Originariamente inviato da Mory
si, ma nn basta fare quell'apt-get, perchè nei repository quel file nn c'è o almeno nn c'era fino a un mese e mezzo fa quando mi sono installato java sul mio pc.
Ops... hai ragione, non c'è nei repository ufficiali; ne ho dovuto cercare uno apposito. C'avrò messo non più di 30 secondi, su apt-get.org.
OK, esempio infelice.
Cmq, si tratta del development kit di java.
La quantità di software disponibile nei repository ufficiali resta cmq sconfinata. :D
(e a cercare nuovi repository non ci vuole niente)
E poi, il fatto che per usare apt-get devi conoscere il nome del pacchetto non mi sembra 'sto gran limite... (apt-cache search ...)
Anche per winzozz devi sapere come si chiama il programma che vuoi installare, no?
Devi sapere che il pacchetto da scaricare è quello di J2SE.
jnthnlvnstn
17-12-2004, 04:31
Ciao a tutti, premetto che ancora rido dopo aver letto tutto il 3d, vorrei spendere qualche parola a proposito di gnu/linux: Uso finzozz da una vita con la voglia da sempre di potermene liberare e qualche anno fa ho preso da un giornalaio una red hat e ho incasinato il mio notebook a dovere, inutile dire che prima di rinunciare ad usarla ho apprezzato il fatto di connettere un modem adsl al notebook ed entrare in internet senza dover fare nulla.
Oggi anni dopo ho scaricato 7 cd di debian woody, ho circa 48 cd di varie distro 3 madrake, 2 fedora, 2 slack, gentoo etc. etc. e mi ritrovo a fare queste considerazioni:
1) se fedora core riconosce la mia mobility radeon 9700 come 9600 e la fa funzionare in 3 D perfettamente, perché suse 9.2 pro manco sa che esiste?
2) Perché se utilizzo gnome l'audio ac97 funziona e se uso KDE s'impalla il pc al primo utilizzo audio? (xmms funziona benissimo, altri lettori impallano il pc e pure la campanella di sistema crea un infinito rallentato suono spezzettato in mille sfaccettature)
3) Perché suse 9.2 pro fa funzionare il mouse bluetooth alla perfezione mentre mandrake manco lo vede? e sempre suse appena messo il cavo del celllulare nokia6630 mi dice" vuoi configurare il modem?" mentre fedora se solo gli dico ho un cellulare mi suggerisce dove metterlo?
4) fglrx , ati pare si sia data una mossa, suse mi sputa in faccia ma solo alla fine della configurazione e dopo il riavvio, fedora mi dice "ops, scusa ma non ti ho messo i sorgenti del kernel nella distro, installali tu se sei capace...
Ecco questo solo per dire che un grande difetto di linux è non avere un progetto comune a tutte le distro (kernel a parte ma pure li ci sarebbe da dire).
Purtroppo io posso connettermi solo col cellulare e Suse me lo fa fare, unico problema devo essere veloce perché dopo 10 minuti di utilizzo non da root la mia ram (512 mb) è tutta presa a cercare di risolvere non so quale problema per l'umanità intera e tutto diventa molto, molto lento.
Aspetto altri sistemi a 64bit?
CERTO CHE SI!!!
Ciao a tutti e scusate la prolissità.
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
Ciao a tutti, premetto che ancora rido dopo aver letto tutto il 3d, vorrei spendere qualche parola a proposito di gnu/linux: Uso finzozz da una vita con la voglia da sempre di potermene liberare e qualche anno fa ho preso da un giornalaio una red hat e ho incasinato il mio notebook a dovere, inutile dire che prima di rinunciare ad usarla ho apprezzato il fatto di connettere un modem adsl al notebook ed entrare in internet senza dover fare nulla.
Oggi anni dopo ho scaricato 7 cd di debian woody, ho circa 48 cd di varie distro 3 madrake, 2 fedora, 2 slack, gentoo etc. etc. e mi ritrovo a fare queste considerazioni:
1) se fedora core riconosce la mia mobility radeon 9700 come 9600 e la fa funzionare in 3 D perfettamente, perché suse 9.2 pro manco sa che esiste?
2) Perché se utilizzo gnome l'audio ac97 funziona e se uso KDE s'impalla il pc al primo utilizzo audio? (xmms funziona benissimo, altri lettori impallano il pc e pure la campanella di sistema crea un infinito rallentato suono spezzettato in mille sfaccettature)
3) Perché suse 9.2 pro fa funzionare il mouse bluetooth alla perfezione mentre mandrake manco lo vede? e sempre suse appena messo il cavo del celllulare nokia6630 mi dice" vuoi configurare il modem?" mentre fedora se solo gli dico ho un cellulare mi suggerisce dove metterlo?
4) fglrx , ati pare si sia data una mossa, suse mi sputa in faccia ma solo alla fine della configurazione e dopo il riavvio, fedora mi dice "ops, scusa ma non ti ho messo i sorgenti del kernel nella distro, installali tu se sei capace...
Ecco questo solo per dire che un grande difetto di linux è non avere un progetto comune a tutte le distro (kernel a parte ma pure li ci sarebbe da dire).
Purtroppo io posso connettermi solo col cellulare e Suse me lo fa fare, unico problema devo essere veloce perché dopo 10 minuti di utilizzo non da root la mia ram (512 mb) è tutta presa a cercare di risolvere non so quale problema per l'umanità intera e tutto diventa molto, molto lento.
Aspetto altri sistemi a 64bit?
CERTO CHE SI!!!
Ciao a tutti e scusate la prolissità.
Ciao, io è da poco che uso linux ho usat per 6 anni winzozz e poi sono passato a mac, ora per lavoro devo imparare ad uasre linux e lo sò che ci sono molti ostacoli, però credo in una cosa, non ho ricordi di aver acceso il mio primo pc e riuscire a fare tutto, non sapevo manco un estensione di un file ecc ecc, ovvio che se uno usa per molti anni un sistema appena si scontra con un altro non si capisce sopratutto se da winzozz si passa a linux, quando fai il cambio hai mille seghe mentali, dovè questo, perchè non si fà così ecc ecc, quindi ovviamente io sono dell'i idea che una volta decisa una distro bisogna cominciare a rompresi le balle per imaparare, ovviamente se si è da soli la cosa diventa un pò noiosa ma se trovi un amico interessato e cominci a fare passi assieme a lui direi che oltre a fare una cosa saggia si impara a usare linux divertendosi.....
Manuelix
17-12-2004, 17:34
Be se sotto una distro una cosa non funziona bisogna almeno cercare di configurarla, senza dire che questa distro non è il massimo. In linux a volte bisogna trafficare un po'.
se tutte le distro uscissero con il kernel configurato allo stesso modo, tutto funzionerebbe allo stesso modo, ma nn è così.
Se tutte le distro avessero gli stessi file nelle stesse directory si configurerebbe tutto allo stesso modo, ma nn è così.
sicuramente sarebbe una bella idea avere un kernel di default fatto da Torvalds che viene utilizzato da tutti senza patch, pathcine e patchette che dovrebbe mettersi solo chi è capace di farlo; per i file come detto vale la stessa cosa. ogni volta che si legge una FAQ sulla rete devi sempre stare a guardare la directory se è giusta e se nn lo è qual è quella giusta.
sono cazzate o piccole cose, ma unificare tutto sarebbe già un bell'aiuto :)
Non me ne vogliate, ma questa è una discussione veramente stupida.
Tutto è facile se sai come si fa.
Installare la JVM è + facile con linux o con windows? Beh, se sai che basta dare apt-get ... è ovvio che è facile, no? Ma se non lo sai e non c'è nessuno che te lo dice e non sai dove andarlo a cercare, ma insomma!
Cambiare il path della cartella documenti in windows? Difficilissimo, vero? REINSTALLARE? Ma scherziamo, basta cambiare la variabile d'ambiente nelle proprietà avanzate di sistema, altro che reinstallare... Ma se non lo sai?
Io uso windows da due anni e non ho mai avuto un problema, ma lo conosco abbastanza bene. Uso linux da tre anni e ho sempre qualcosa che non riesco a risolvere e chiedo aiuto sul forum (per win chiedo aiuto ai miei amici, che conoscono win ma non linux).
Insomma, sempre sta storia che con linux tutto è facile se sai come si fa è ridicola.
Ma sapete mettervi nei panni degli altri un po'?
Nessuno si offenda, per carità, è solo un'opinione....;)
Manuelix
17-12-2004, 18:15
Sì giustissimo figulus, ma non si può dire che una distro fa schifo a causa dell'ignoranza di chi la usa, ignoranza nel senso che si ignora il significato di qualcosa.
SilverXXX
17-12-2004, 18:45
Figulus, se con windows è tutte facile, mi monti dentro la cartella documents and settings (che non ho trovato nessun modo per cambiare ad un'altra cartella) su una partizione a cui non è associata nessuna lettera? Grazie.
ps in linux basta una partizione libera e una riga di fstab, e basta copiare i file mantenendo i permessi, se si vogliono passare. In windows da quello che ha trovato un mio amico si doveva reinstallare andanod a modificare un file del cd, che è semplicemente ridicolo
Ikitt_Claw
17-12-2004, 19:11
Originariamente inviato da figulus
Insomma, sempre sta storia che con linux tutto è facile se sai come si fa è ridicola.
Ma sapete mettervi nei panni degli altri un po'?
Potrei essere anche d'accordo, ma non vale il discorso speculare?
"""
Insomma, semre sta storia che con linux tutto e` difficile perche` non sai come si fa e` ridicola. Ma siete in grado di guardare in faccia la realta` e ricominciare da zero?
""""
Figulus, se con windows è tutte facile, mi monti dentro la cartella documents and settings (che non ho trovato nessun modo per cambiare ad un'altra cartella) su una partizione a cui non è associata nessuna lettera? Grazie.
No, perché sulla mia macchina tutte le unità hanno una lettera associata. Perché "montare" non ha senso in windows. Perché non ho mai detto che con windows tutto è facile. E infine perché non lo so. :cool:
Insomma, semre sta storia che con linux tutto e` difficile perche` non sai come si fa e` ridicola. Ma siete in grado di guardare in faccia la realta` e ricominciare da zero?
Certo. Come ho detto prima, una cosa è facile se sai come si fa, difficile se non lo sai. Se poi imparare a saperlo fare sia + o - difficile è una questione personale. ;)
Ti consiglio di provare ubuntu, è una distro basata su debian ma è rende le cose veramente facili a uno che di linux non ha esperienza, almeno riesci a fare le cose con + calma...
se hai comprato Linux & c. dove c'era il dvd di fc3 c'è anche il cd di ubuntu oppure lo trovi su www.ubuntulinux.org
provala è molto carina..
io personalmente ho tolto oggi fc3 dopo 2 giorni che l'ho installata.. è una schifezza...
jnthnlvnstn
18-12-2004, 02:11
Originariamente inviato da Skippi
Ciao, io è da poco che uso linux ho usat per 6 anni winzozz e poi sono passato a mac, ora per lavoro devo imparare ad uasre linux e lo sò che ci sono molti ostacoli, però credo in una cosa, non ho ricordi di aver acceso il mio primo pc e riuscire a fare tutto, non sapevo manco un estensione di un file ecc ecc, ovvio che se uno usa per molti anni un sistema appena si scontra con un altro non si capisce sopratutto se da winzozz si passa a linux, quando fai il cambio hai mille seghe mentali, dovè questo, perchè non si fà così ecc ecc, quindi ovviamente io sono dell'i idea che una volta decisa una distro bisogna cominciare a rompresi le balle per imaparare, ovviamente se si è da soli la cosa diventa un pò noiosa ma se trovi un amico interessato e cominci a fare passi assieme a lui direi che oltre a fare una cosa saggia si impara a usare linux divertendosi.....
Rieccomi, ti rigrazio per la risposta, tuttavia non sono riuscito evidentemente ad essere abbastanza chiaro, ci provo:
1) Ho imparato ad usare windows leggendo un manuale di 900 pgg circa in una settimana, anche se da subito sono stato in grado di navigare in internet, scaricare la posta, ascoltare musica etc etc,
2) sono disposto a leggere gli appunti d'informatica libera pure trenta volte al mese, pur di realizzare il sogno di avere una debian a 64 bit sul mio ferrari 3200 configurata perfettamente con le mie manine.
Ora, la scelta di debian è motivata dal fatto che quel gruppo di persone ha fatto qualcosa di colossale, un grande impegno che merita d'essere riconosicuto se non economicamente almeno nei numeri della distribuzione e dal fatto che il tutto è assolutamente open source, una filosofia alla quale spero di poter arrivare un giorno.
Restano però le incomprensibili questioni legate ai fatti di cui accennavo nella mia precedente.
1) installo suse e funziona bene (o quasi) l'aggiorno e senza aggiornare il kernel (che ho letto poi altrove che non conviene affatto) e dopo l'aggiornamento la scheda audio da tali problemi da bloccare il sistema.
2) Nella stessa distro KDE non vede qualcosa che invece gnome fa funzionare alla perfezione e viceversa, xmms legge i file e quella cosa che manco ricordo come si chiama (i nomi poi sono un porgramma a parte...) invece mi dice che non ho proprio modo di farlo perché non ho una scheda audio oppure non è configurata.
Ecco cosette cosi...
aleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
ho fatto una domanda in un tread dove nn son stato c*****o come negli altri...
finalmente il post qui sopra conferma quello che avevo da chiedere e questo 3d è quello che fa per me...
sono un utente niubbo che ogni volta che mette su windows per giocare a dod o cs vomita... ma no vomita... deppiù...
allora ho scaricato varie distro e so che con suse 9.2 il dialogo sulla legalità della distro in down su bit torrent o altri era un po' ingarbugliata, ma prima di spendere dei dindini ho voluto provare... allora per me è un'ansia fare una minima cosa su linux che subito ti chiede dipendenze o azzi vari... però credo sia indispensabile, perchè ognuno vuole su una sua distro configurata da se che abbia "sotto controllo al 99% per cento"...
seguendo i consigli sono stato indirizzato ad ubuntu e suse... capendo il meccanismo di aggiornamento con i repositary di ubuntu a questa ora della notte mi è venuta voglia di reinstallarlo e cancellare suse 9.2 che ho scaricato per prova e devo dire "che avevo in mente di comprarla" ma vedendo collegamenti di programmi mancanti da rimettere e altre piccole cosucce mi son un po'... indispettito, all'inizio credevo di aver tirato giù la versione sbagliata, ma leggendo sopra la cosa nn è così... vabè so cosucce, ma dato che sono niubbo per me è difficile interpretare anche quello che mi dice il suse plugger sulle periferiche che considera "sconosciute"... avevo... ed avrei anche ora in mente di riuscire a risolverle, ma avevo fatto una domanda in un altro 3d che forse nn avete visto... ho chiesto se con suse 9.2 conveniva uppare il kernel al 2.6.9 per vedere di far riconoscere quei module al sistema, e leggendo qui sopra e come scritto nelle recensioni di suse, nn conviene, anche perchè passi via via con gli aggiornamenti dal kernel 2.6.8-4.24 al 2.6.8-4.25 via via tramite i sources... e può andar bene anche questo... vado nel centro di controllo di KDE per vedere che kernel sta usando e mi dice che il file conf nella cartella usr/src/linux/kernel/arch/ eccetera nn può leggerlo... già a distro installata ho già dei grattacapi...
certo di voler passare a linux pure se devo bestmadonnare per giorni, mesi ed anni, però qui le scelte delle distro diminuiscono...
se qualcuno ci ha capito qualcosa in quel che ho scritto :D ... dubito :D gh... è così gentile solo da dirmi se questi problemi sono normali o dovuti da qualcosa, basti sapere da cosa poi ci penso io a smadonnare per risolverli sia chiaro...
ah una cosa, dato che quando misi ubuntu, era scarno di programmi, e dato che ubuntu si basa su debian... dite che se tanto devo mettere ubuntu e smadonnare con programmi e dipendenza, mi convenga mettere su la debian completa di tutti i pakketti e limitare le mie smadonnate?
:D
quale versione dovrei scaricare di debian, ho un amd xp? thx
grazi e scusate
photoneit
18-12-2004, 07:04
... vado nel centro di controllo di KDE per vedere che kernel sta usando e mi dice che il file conf nella cartella usr/src/linux/kernel/arch/ eccetera nn può leggerlo... già a distro installata ho già dei grattacapi...
certo di voler passare a linux pure se devo bestmadonnare per giorni, mesi ed anni, però qui le scelte delle distro diminuiscono...
se qualcuno ci ha capito qualcosa in quel che ho scritto :D ... dubito :D gh... è così gentile solo da dirmi se questi problemi sono normali o dovuti da qualcosa, basti sapere da cosa poi ci penso io a smadonnare per risolverli sia chiaro...
ah una cosa, dato che quando misi ubuntu, era scarno di programmi, e dato che ubuntu si basa su debian... dite che se tanto devo mettere ubuntu e smadonnare con programmi e dipendenza, mi convenga mettere su la debian completa di tutti i pakketti e limitare le mie smadonnate?
:D
quale versione dovrei scaricare di debian, ho un amd xp? thx
grazi e scusate [/QUOTE]
Per conoscere la versione del kernel, apri una konsole e digiti
uname -r
oppure
uname -a
per una risposta più completa
ciao
SilverXXX
18-12-2004, 07:11
@ figulus: "montare" la cartella documents and settings su un'altra partizione (diciamo mappare se non ti piace montare, che cmq è una funzione supportata di ntfs, non me la sto inventando) serve a mantenere tutti i dati personali tra una installazione e l'altra di windows, che nel pc di mia mamma (nonostante firewall+antivirus+antispyware) è necessario. E non riesco a farlo, mentre a me sembra una cosa del tutto naturale.
windows va bene per le installazioni generiche da casa, per ambienti seri di lavoro per me è inutile, dato che si possono avere esigenze molto particolare; ad esempio è molto comodo avere una home in rete in modo che ad qualunque pc si possano usa delle impostazioni uniche.
proverò anche quel comando, ne avevo trovato un altro per sapere il kernel version da konsole, ma pure con root mi dava o access denied o command not found o qualcosa del genere.
ah una cosa, per passare a debian, ho visto che sono 7 cd da scaricare, è full package?
devo scaricare la debian 3.0 r3 per i386?
no perchè ho trovato la r3 alphya, binary, source, eccetera... va bene quella sopra per il mio sistema, come detto prima sto su un athlon xp.
Originariamente inviato da NLDoMy
quale versione dovrei scaricare di debian, ho un amd xp? thx
Debian Sarge:
http://www.debian.org/devel/debian-installer/
;)
loooooooool 15 CD :D se ci stanno tutti i pakketti per me va benone, una domanda però quel link che mi hai dato tu è dell'ultima relase o di una stabile? cmq se è sarge presumo sia l'ultima... cmq thx :D cmq avevo in mente se bestsmadonnare per bene, dovevo mettere per forza la sarge :D gh
edit: ma in edicola nn è che si trova un dvd di debbi? no perchè 15 cd son 15 cd... asd apri lettore, metti cd1, apri lettore metti cd2... loool :D
a parte che coglioncello che son, mi pare basti fare apt-get dist-upgrade con i repositary della sarge per uppare la versione, no?
Originariamente inviato da NLDoMy
loooooooool 15 CD :D se ci stanno tutti i pakketti per me va benone, una domanda però quel link che mi hai dato tu è dell'ultima relase o di una stabile?
Sarge è testing: la futura stable.
mi pare basti fare apt-get dist-upgrade con i repositary della sarge per uppare la versione, no?
Esatto... :D
DanieleC88
18-12-2004, 15:53
Originariamente inviato da jody
Allora..dopo qualche giorno alle prese con questo tanto decantato Linux mi accorgo che in realta' per utilizzarlo bene
e' neccessario essere quasi dei programmatori..(CUT)
saluti a tutti e grazie per avermi letto..
;-))))
Secondo me hai sbagliato distribuzione. Prova di nuovo, usa Mandrake, è davvero facile da usare.
Secondo me, comunque, dovresti leggerti un po' di documenti sulla licenza GPL di GNU. Il fondamento di GNU/Linux (non scrivere solo Linux :)) è proprio la libertà di utilizzo. Questo a volte comporta minore qualità o maggiore difficoltà o altro del genere, ma, fidati, avere del software che non ti costringe in alcun modo (anzi, che deve lasciarti libero) è davvero una cosa per cui lottare e per cui farsi un mazzo tanto per farlo funzionare.
Inoltre, Linux è ispirato ai sistemi stile Unix (non UNIX, che è un marchio registrato di AT&T). Questi sistemi erano rivolti a persone molto esperte, che utilizzavano i computer per lavoro, non per divertimento (questo spiega la sua difficoltà di utlizzo a primo impatto).
Anche se Linux è giovane come sistema operativo per quanto riguarda la multimedialità, migliora in fretta. Secondo me Linux è il sistema operativo del futuro e non ti consiglio di abbandonarlo.
Comunque, se il tuo utilizzo primario del computer non è quello del programmatore o non vuoi batterti per la libertà del software, torna pure a Windows, nessuno ti costringe ad usare Linux :).
Per crashd: io ho 16 anni ed uso Linux da un solo anno. Concordo con te, non mi sembra difficilissimo, basta capire che è diverso e che si basa su un modo diverso di pensare il software.
Rat attack
18-12-2004, 17:25
Ma poi vogliamo parlare di cosa sarà di utenti che mettono il crackettino nel sistemino di capitan Findus se il sistema Palladium andrà in porto così come teorizzato.....
Se tutto andrà come lsi ipotizza ci sarà una bella migrazione a sistemi Unix-Like.... o se no smetteremmo tutti di usare il Pc.....;)
Provare per credere....
Palladium LINK (http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102)
zergling
18-12-2004, 19:59
Originariamente inviato da jody
Ma spiegami una cosa...cambiando distro il core non resta lo stesso ?..insomma fedora..red hat..ubuntu o suse...non e' che siamo sempre li' impantanati ? :D
Ciao, se per il core intendi il kernel dipende dalla versione e dalla distro, cmq fidati di me che ci ho messo tutto un pomeriggio ed una serata per installare la scheda video, prenditi la suse e molto simile a windows, e per quanto riguarda i programmi la suse ha yast ( tipo installa/dinsinstalla di windows ) prendi il tuo programma clicchi due volte e lo installa.
Per il firewall ? Un cavolata, gli dici che porte vuoi aprete e lui ti chiude tutto il resto. Adesso poi con la suse 9.2 ti installa direttamente la scheda video con gli ultimi driver ecc ecc disponibili in rete. Che vuoi di piu ? Gratuito funzionale, stabile, sicuro.....
Cmq fidati di me, prova la suse e non te ne pentirai.
P.s. Quando devi installare devi nuovi programmi sotto linux la maggior parte sono da compliare.... tu non fai altro che prendere il file di testo allegato e segui passo per passo quello che devi digiate per farlo funzionare. Quindi rimboccati le maniche e riprendi in mano linux :D
zergling
18-12-2004, 20:08
Originariamente inviato da Rat attack
Ma poi vogliamo parlare di cosa sarà di utenti che mettono il crackettino nel sistemino di capitan Findus se il sistema Palladium andrà in porto così come teorizzato.....
Se tutto andrà come lsi ipotizza ci sarà una bella migrazione a sistemi Unix-Like.... o se no smetteremmo tutti di usare il Pc.....;)
Provare per credere....
Palladium LINK (http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102)
Palladium, una utopia. Non ricordo quando ma gia hanno mostrato al pubblico in diretta sotto un computer tipo quelli della nasa fare girare quake 3, risultato ? Schermo nero, sistema congelato e bloccato:rotfl:
Altro giorno bill gates ha detto che la prossima versione di windows sara piu leggera perche finalemnte dara la possibilita' all'utente di installare solo quello che desidera in modo da evitare programmi e contro programmi che non usera mai....
Ed io dico... mamma mia finalemnte dopo 25 anni l' ha capita.
Vi ricordo che microsoft ci borbanda di merd.. dal 1985.
Cmq vedrai che microsoft si dara una bella mazzata sui piedi, fidati. Linux non morira mai, anzi si rafforzera acnora di piu con l'usicta di questo fantomatico O.S.
Ciao :)
SilverXXX
18-12-2004, 20:13
Non crederete davvero che longhorn sia più leggero, vero?
Originariamente inviato da SilverXXX
Non crederete davvero che longhorn sia più leggero, vero?
La leggerezza era riferita al peso della confezione... :D :D :D
jnthnlvnstn
18-12-2004, 21:29
Originariamente inviato da wubby
La leggerezza era riferita al peso della confezione... :D :D :D
Ciao, sto scaricando i 125 mb di base di sid 64, spero di riuscire poi a connettere il cellulare al sistema per continuare l'installazione, ho letto di longhorn:
Installato s'è rivelato peggiore di qualsiasi alpha della più azzardata distro linux (come sapete ne ho provate e riprovate), meglio di lui xp 64 bit test (cmq na cosa da farti rimpiangere il 3.11).
Voglio davvero sperare di poter usare debian, non mi riferisco al fatto che debba farlo da sé, sono pronto a darmi da fare come sempre, quello che voglio dire è che spero di non trovare difficoltà insormontabili legate ai driver proprietari.
Per concludere ed essere più preciso:
1) Non m'importa se la scheda wifi non funziona.
2) Poco m'importa se non mi fa risultati da record nei benchmark
3) Mi piace l'idea di dover sapere sempre cosa succede nel fare e disfare le cose nel mio SO.
Questo perché:
1) Ieri godevo a vedere la suse scaricare gli aggiornamenti ad una velocità prossima ai 300K (col cellulare in edge) con una continuità e stabilità della connessione mai provate prima.
2) Vorrei tanto poter spedire alla Novell i soldini che costa la sua suse 9.2 che vorrei tenere insieme a debian come sostituta di XP.
Per questo:
Grazie Wubby e porta il mio grazie a tutti quelli come te, spero di trovarti se avrò davvero bisogno d'un consiglio. (Forse presto che mi sa che il cell mica si connette con debian minimale).
jnthnlvnstn
18-12-2004, 23:33
Ho masterizzato la iso di debian 64 sid, all'avvio si comporta come sua sorella woody: mi fa sceglire le opzioni iniziali e dando il normale invio carica i moduli iniziali ma ad un certo punto della pagina faccio appena in tempo a leggere FATAL e scompare tutto, il nero... Il cdd gira per un po' poi si ferma e l' HD è immobile.
Sul vecchio pIII 600 la woody s'installava benissimo.
Qual è il problema? :muro:
2) Suse funziona quasi bene ma solo da root, come user mi da a malapena il tempo di cambiare utente prima di occupare tutta la ram e non scrivere manco un byte sulla partizione di swap (HD immobile tutto da ram). :muro:
zergling
18-12-2004, 23:54
Originariamente inviato da wubby
La leggerezza era riferita al peso della confezione... :D :D :D
MA MA MA LOL
:sbonk: :rotfl: :sbonk: :rotfl:
SEI IL MIO IDOLO :D
SilverXXX
19-12-2004, 00:15
Originariamente inviato da wubby
La leggerezza era riferita al peso della confezione... :D :D :D
:p ah, adesso ho capito.........
zergling
19-12-2004, 01:08
Originariamente inviato da SilverXXX
:p ah, adesso ho capito.........
Hihi meglio tardi che mai :p
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
Ho masterizzato la iso di debian 64 sid, all'avvio si comporta come sua sorella woody: mi fa sceglire le opzioni iniziali e dando il normale invio carica i moduli iniziali ma ad un certo punto della pagina faccio appena in tempo a leggere FATAL e scompare tutto, il nero... Il cdd gira per un po' poi si ferma e l' HD è immobile.
mmm, hai provato a far partire l'installer usando qualche opzione?
Quale iso hai scaricato?
ingeniere
19-12-2004, 06:51
riguardo a Palladium: anche io sono piuttosto spaventato da questo tipo "nuova sicurezza" by Misoft.....
ne parlavo tempo fa con un amico (linuxiano anche lui!) e ci siamo consolati pensando che Torvals lavora in una ditta che produce processori e che quindi al massimo possiamo conprare i suoi oppure usare degli apple.
sono comunque convinto che linux non possa morire perchè ormai troppo diffuso e direi anche apprezzato...
Inoltre mi semba che AMD (non sono sicuro, quindi nel caso smentitemi pure) e altre società si siano tirate un po' indietro e che il progetto stia rallentando almeno un po'
vedremo che cosa ci riserva il futuro :confused: :confused: :confused:
Trotto@81
19-12-2004, 12:35
Originariamente inviato da jody
Guarda io ho usato per 6 anni Windows 98 SE...e con le giuste accortezze mai beccato spyware ne' virus...e ci ho fatto di tutto..scaricato tantissimi file..crack...siti warez a go go...e devo anche dire che era stabilissimo.. e' adesso con XP che mi trovo male e non vedo un gran passo avanti...per questo volevo cambiare...
Per rispondere un po' a tutti...io non cercavo la "politica del clicca e vai" ma neanche cosi' non mi sta bene...che per ogni piccola cosa uno si debba scervellare e mettersi a studiare...
Quando sento la gente come te che dice di non aver mai avuto problemi con windows mi sento uno sfigato.
Cazzarola l'ho usato per 6 anni, e mi domando sempre....possibile che tutte le copie in mio possesso fossero danneggiate??
jnthnlvnstn
19-12-2004, 21:33
Originariamente inviato da wubby
mmm, hai provato a far partire l'installer usando qualche opzione?
Quale iso hai scaricato?
Ora ti dico, sid-amd64-netinst cosi si chiama la iso, il fatto strano è che pure woody me lo fa, e sono certo della bontà della masterizzazione perché l'ho installata sul pIII 600 diverse volte.
Ubuntu, disco originale allegato questo mese ad una rivista fa lo stesso, parte e non s'installa, schermo nero tutto fermo dopo avermi fatto vedere che caricava linuz, arrivo ogni volta a vedere rapidamente prima che il monitor diventi nero la scritta fatal (immagino seguita da error).
Nessun problema ad installare invece suse, mandrake pure non s'installa.
Dapprincipio davo la colpa al fatto che riconoscessero la cpu e che non fosse supportata, difatti suse la prima cosa che mi dice è : stai installando un sistema a 32 bit su una macchina a 64 bit, io le dico di andare avanti e lei installa, ora però non posso dirlo perché debian è a 64 bit, può darsi che abbia visto che non ho nessuna scheda di rete configurata? (non ci credo).
UNa cosa, la suse mi fa cambiare da yast (bello yast!) la configurazione della scheda video, ne avevo scelta una che almeno avesse l'accelerazione 3 d visto che la mia la vede come un'altra tanto valeva sceglierla come piacesse a me, cosi ho detto di avere una mobility radeon 9200 invece che la 9700, mi chiede se voglio abilitare l'accelerazione 3D e poi mi dice che la cosa è sperimentale e che l'hanno inserita per la sempre maggiore richiesta da parte degli utenti, dico cmq di abilitarla e al riavvio di X manco per niente, accelerazione 3D disabilitata.
Fra gli unknow c'è pure la mia mobility radeon 9700 da 128 mb di ram che vede come scheda sconosciuta ma elenca tutte le caratteristiche compresa la ram video e le possibili configurazioni di refresh e risoluzione, cosa manca a farla funzionare?
(sempre lungo io eh....) :sofico:
stefanoxjx
19-12-2004, 22:30
Originariamente inviato da moly82
scusa ma tu fai prima ad aprire un browser, scrivere l'indirizzo, navigare tra le pagine e poi cliccare su download invece di scrivere banalmente apt-get install proramma da shell?
che non è "intuibile" magari si, ma che sia una perdita di tempo sono cag@te, fai molto prima con debian che con qinzoz :muro:
poi se a tutti sti utenti come li definisci te, vengono i crampi a scrivere 2 parole su un terminale, eccheccazzo a sto punto si tengano quel gran so di winzoz e amen sai che perdita, mi son rotto di sentire ste storie, io anche su winzoz al lavoro uso tantissimo il programma "esegui" invece di cliccare a destra e manca! :muro: :rolleyes:
ciao
Moly!!!! Su Findus non esiste apt-get e nemmeno una console degna di questo nome :D
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
Ora ti dico, sid-amd64-netinst cosi si chiama la iso, il fatto strano è che pure woody me lo fa,
Ubuntu è basata su Debian. Suse non la conosco.
Se hai tempo/voglia di reinstallare deb64 prova a pigiare F1 o F2 (non ricordo) e vedi se puoi aggiungere un opzione del tipo "no-" in maniera da andare avanti.
Misterius
20-12-2004, 07:02
Per jnthnlvnstn
Su quale rivista hai trovato il cd di ubuntu? Se non si può dire nel forum me lo posti in pvt?
Grazie
vacopesante
20-12-2004, 09:28
Originariamente inviato da Misterius
Su quale rivista hai trovato il cd di ubuntu?
www.oltrelinux.com
poncharello
21-12-2004, 13:12
Beh anch'io sto provando linux dopo anni di win...non perchè mi trovi poi male con xp ma per dovere di conoscenza...e sono rimasto negativamente sconvolto sin e soprattutto dall'installazione.Possibile che un so così "tecnico" si incarti di fronte ad un controller Silicon raid 3112...IL PIU' DIFFUSO AL MONDO??!!Oppure quando trova un SATA ( avrà 2 anni questa tecnologia...) dia forfait??!!
Linux nasce in e per la rete fondamentalmente...è mai possibile che per installare (senza successo peraltro) un modem ADSL usb debba perdere 6 giorni a ravanare su google??
Va bene usare la materia grigia...va bene la stabilità di sistema...va bene la moda linux...ma questi sono errori degni dello zio BILL!!!
Sempre più sono convinto che molti passino a linux alla ricerca di nuove "emozioni" più che per reale necessità (utilizzo server escluso):rolleyes:
ilsensine
21-12-2004, 13:22
Originariamente inviato da poncharello
Possibile che un so così "tecnico" si incarti di fronte ad un controller Silicon raid 3112...IL PIU' DIFFUSO AL MONDO??!!
...e se ti venisse detto che non è un controller raid (il raid viene effettuato in software tramite il firmware e il driver di windows), e che per avere un analogo raid su linux non hai bisogno di un chip con la scritta "raid" che poi fa tutto in software?
Ci sono tante persone che usano il tuo controller con linux(*) in modalità nativa non-raid, utilizzando il layer raid di linux con prestazioni non inferiori, se non addirittura superiori, di quelle che ottieni con windows -- i dischi usati in questo modo NON SONO in alcun modo leggibili con windows, che (come diresti tu) "darebbe forfait" se lo cercassi di installare su questi sistemi(**).
(*) L'inganno maggiore dei dispositivi "fakeraid" è che danno l'idea di essere _necessari_ per ottenere un raid, seppur software. Linux può farlo su normali dispositivi, senza false scritte "raid" stampigliate sopra; anche windows 2k (forse anche XP) mi risulta abbia questa capacità.
(**) In realtà linux può leggere il fakeraid di windows, tramite tecniche che - su questo puoi obiettare - non sono alla portata di un newbie. Quando obietti però tieni presente che con un "so così tecnico" (parole tue) come windows non ha la stessa possibilità riguardo i raid di linux.
Scusa la precisazione ma era doverosa.
Trotto@81
21-12-2004, 13:39
Originariamente inviato da poncharello
Sempre più sono convinto che molti passino a linux alla ricerca di nuove "emozioni" più che per reale necessità (utilizzo server escluso):rolleyes:
Io sono passato a linux per la sua rinomata stabilità operartiva (che su win con un reale impegno della cpu, e non sciocchezze tipo fare divx e baggianate varie, manca di brutto), secondo perchè essendo un sistema aperto mi dava modo di conoscerlo fino in fondo.
La filosofia che c'è dietro l'ho scoperta dopo, e la condivido alla grande.
Con linux riesco a fare cose con una semplicità assurda, tipo guardare dvd, creare mp3, ascoltare musica (l'audio è nettamente migliore), convertire divx, programare in java, navigare in rete ecc ecc.
Quando non ragioni più come windows ti impone, linux è molto più semplice.
pfelicio
22-12-2004, 15:13
Ragazzi, posso dire anche la mia. Linux è un sistema operativo come altri, la differenza principale che lo distingue da Windows è che "devi" o puoi sapere ogni minimo particolare di quello che sta accadendo.
Contro:
1)Per quanto riguarda le interfacce grafiche è una copia anche riuscita male di Windows!!!
2)Poco intuitivo
3) Esistono troppe distribuzioni, di cui solo poche vanno bene
4)Per adesso è rivolto a pochi
Manuelix
22-12-2004, 15:25
Contro:
1)Per quanto riguarda le interfacce grafiche è una copia anche riuscita male di Windows!!!
2)Poco intuitivo
3) Esistono troppe distribuzioni, di cui solo poche vanno bene
4)Per adesso è rivolto a pochi
No comment!!! Solo la 3 potrebbe essere vicina alla realtà, già dicendo che le interfacce grafiche sono una copia riuscita male di windows presuppone che tu non conosca la meteria.
FluxBox ti sembra simile a windows? Gnome ti sembra simile a windows? Io credo che sia più simile al Mac. OpenBox ti sembra simile a windows? ecc...
La cosa importante in una discussione è sapere di che si parla.
Psycotic
22-12-2004, 15:27
contro
1)Non per forza doveva non c'entrare niente con l'interfaccia di windows.. Anche la prima interfaccia di windows non fu progettata ma microsoft ma era un rifacimento di un'interfaccia progettata da xerox (Se non ricordo male..)
2) Se la tua interfaccia e configurata bene mi sembra strano che dici che e' poco intuitiva.. Le icone sono icone.. Se poi per fare partire il browser internet hai bisogno che ci sia scritto per forza internet explorer quello e' un problema tuo mi sa..
3) esistono parecchie distribuizioni di cui quasi tutte vanno bene.. La differenza sta in strategie diverse, che poi vengono adottate dal tipo di uso che una persona ne deve fare.. Sicuramente non consiglio mandrake o suse per un server.. ma potrei consigliarlo per uso desktop
4) Per adesso e' rivolto a chi ha capito perche' e' meglio di windows
e a chi ha capito che fine fa l'informatica se e' tutta nelle mani di microsoft..
ma come... dici che è POCO INTUITIVO e (parlando per gli errori che mi ha dato a me personalmente) mi dava un riferimento o mi diceva a quale file è riferito il problema... cioè ti pare mglio "IRQ LESS OR NOT EQUAL" di windows che potrebbe voler dire una tante cose che "guarda questo file qui in questa cartella qua fa casino"... se poi come è ribadito qua sopra hai bisogno per aprire il browser ci sia scritto internet explorer.. nn so che distro linux hai provato...
cmq stakkarsi da windows è na pakka fino a che nn leggi in un 3d che l'unica cosa, o capisci che tutto sta nel riniziare da capo, capire la struttura e qualche comando per far girare il tutto...
esempio mio niubbo pratico con distro debian base "apt-get update-upgrade-install, force-overwrite e stai apposto", la faccio facile però credo sia così :D
come direbbero in hl/dod/cs GL & HF :D
zergling
22-12-2004, 20:52
Originariamente inviato da pfelicio
Ragazzi, posso dire anche la mia. Linux è un sistema operativo come altri, la differenza principale che lo distingue da Windows è che "devi" o puoi sapere ogni minimo particolare di quello che sta accadendo.
Contro:
1)Per quanto riguarda le interfacce grafiche è una copia anche riuscita male di Windows!!!
2)Poco intuitivo
3) Esistono troppe distribuzioni, di cui solo poche vanno bene
4)Per adesso è rivolto a pochi
1) Se lo cofiguri, ci sono al sito www.kde.org dei temi identici a windows xp, e con identici non intendo solo l'aspetto delle finestre, ma tutto, dalle icone alle impostazioni dei programmi. Tutto !
2) Dipende dalle distribuzioni, suse e soprattutto la mandrake installano praticamente tutto quello che un normlae utente windows ha bisogno ( scheda video, audio, driver scheda madre, programmi per masterizzare, internet, adsl o altre periferiche e soprattutto programmi che ti consentato di elggere mp2 divx xvid e dvd )
3) Secondo me e una cosa positiva che ci siano piu distribuzioni, cosi uno puo scegliere la distribuzione che piu gli aggrada. P.s. Non ti e' mai successo che quando installi windows ti e stabile per mesi e quando lo vai a reinstallare magari e un crash continuo ? Windows ? No comment :muro:
4) Le distribuzioni che eravno rivolte a pochi erano al principio la debian e la slaware perche ti chiedeva l'impossibile quando le installavi e se non eri un po pratico non riuscivi a fare nulla. Adesso come adesso quasit utte le distribuzioni sono con interfaccia grafica stile windows quindi.....Poi se tu intendi che sia rivolta a pochi perche quando devi instalare un programma non sai dove te lo piazza e non sai come installarlo... bhe... con il file ce sempre un tXT che ti spiega passo per passo che devi fare per instalalrlo, dove te lo andra ad installare e come lanciarlo.....Quindi e solo questione di leggere un semplice txt tutto qui.
5) Con linux quando non sei capace di fare nulla puoi installare tutto quello che vuoi, disinstallare instalalre all infinito, lui non si ridurra mai come windows che dopo che installa o rimuovi qualche programma diventa praticamente uno zombie vivente che ti chiede :
Formattami ti prego formattami.....
6) Consiglio, prova la suse o la mandrake, installati il tema windows xp di kde e poi dimmi :cool:
Ciao
Originariamente inviato da zergling
..............
Daccordo su tutto... ma non su una cosa... l'interfaccia grafica!
Una delle (tante) cose belle di linux è la personalizzazione estrema che si può fare dell'interfaccia grafica... perchè allora mettere quella di xp (non dico che è brutta, anzi...) però se si guarda in giro si vedono dei desktop linux che fanno semplicemente impallidire windows... e mi piacevano da pazzi ancora prima di inziare ad usarlo linux!
:D
SilverXXX
22-12-2004, 21:26
Concordo pienamente con embryo, in linux si possono fare desktop grafici senza confronto, soprattutto adesso con le nuove extension di xorg 6.8. Poi se uno non si vuole sbattere un minimo (xorg 6.8.0 + xcompmgr per gli effetti, 10 minuti in gentoo), o si vuole limitare, libero di farlo.
stefanoxjx
22-12-2004, 21:38
Originariamente inviato da NLDoMy
ma come... dici che è POCO INTUITIVO e (parlando per gli errori che mi ha dato a me personalmente) mi dava un riferimento o mi diceva a quale file è riferito il problema... cioè ti pare mglio "IRQ LESS OR NOT EQUAL" di windows che potrebbe voler dire una tante cose che "guarda questo file qui in questa cartella qua fa casino"... se poi come è ribadito qua sopra hai bisogno per aprire il browser ci sia scritto internet explorer.. nn so che distro linux hai provato...
cmq stakkarsi da windows è na pakka fino a che nn leggi in un 3d che l'unica cosa, o capisci che tutto sta nel riniziare da capo, capire la struttura e qualche comando per far girare il tutto...
esempio mio niubbo pratico con distro debian base "apt-get update-upgrade-install, force-overwrite e stai apposto", la faccio facile però credo sia così :D
come direbbero in hl/dod/cs GL & HF :D
Concordo, è capitato più di qualche volta che per risolvere problemi di rete dai clienti, sia dovuto andare con il notebook con linux per capire qual'era il problema.
Proprio due giorni fa, mi è capitato che da un cliente non riuscivo ad accedere da win98 a un pc con windows xp, quando tentavo di accedere al pc tramite risorse di rete, mi dava sempre: Errore sconosiuto.
Sono andato li con il mio notebook, ho provato la connessione con samba e il risultato è stato: Permission denied, altro che errore sconosciuto.
In 2 minuti ho capito e risolto il problema.........grazie a linux :)
Ho letto con grande interesse tutta la discussione. Ho installato Mandrake ieri, per diletto e per conoscenza. Non male. A dir il vero sono un po' meravigliato che pochissimi abbiano messo in evidenza il maggior problema di Linux: mancano i programmi !!!! Programmi equivalenti a Vegas (ma anche di Virtualdub), After effects, Dvdlab pro, Flash e Swish, Dreamweaver....e tanti altri simpatici trial che amo appunto provare, e una miriade di utility gratuite che ti saltan fuori da google digitando per esempio "convert swf avi", su piattaforma windows, è scontato, è questo il problema!! Ma qui lo chiedo a voi esperti: cosa consiglereste in Linux come sostituti di quelle applicazioni che citavo? Sono queste le ragioni per cui con mio dispiacere mi dovrò tenere anche Windows. La maggiore difficoltà di Linux la supererei di slancio se fossi invogliato ad approdare su una piattaforma più ricca, non piu povera! Ovviamente è mica colpa di Torvalds e Stallman, che sono due eroi dell'umanità. Figuriamoci se non amo il sw libero. E figuriamoci che assurdità è che uno diventi l'uomo + ricco della terra perchè IBM ha deciso di adottare il suo alfabeto! Come se ci costringessero a pagare per usare le lettere di questa tastiera, e non altre, diverse ma ugualmente efficaci !!
E qui vorrei ribadire la questione politica: onorata la buona e ottima volontà dei singoli bisognerebbe chiedere alla UE per esempio di intervenire in tanti modi: finanziando gli sviluppatori di sw libero, imponendo (e fornendo ampi pacchetti) a tutte le scuole il sw libero (è inconcepibile che lo stato paghi e arricchisca un monopolista), obbligando le aziende di scanner et similia a fornire i driver...
zergling
23-12-2004, 23:40
Originariamente inviato da Embryo
Daccordo su tutto... ma non su una cosa... l'interfaccia grafica!
Una delle (tante) cose belle di linux è la personalizzazione estrema che si può fare dell'interfaccia grafica... perchè allora mettere quella di xp (non dico che è brutta, anzi...) però se si guarda in giro si vedono dei desktop linux che fanno semplicemente impallidire windows... e mi piacevano da pazzi ancora prima di inziare ad usarlo linux!
:D
Quasi a tutti i clienti ( quando lavorano in un negozio di pc ) volevano linux con l'aspetto di wisndows xp cosi da sentirsi diciamo " ancora in casa microsoft "
Per quanto mi riguarda , anche io penso che ci siano migliaia se non di piu temi per linux che fanno apparire windwos xp come un windows 3.11 :)
zergling
23-12-2004, 23:47
Originariamente inviato da gia12
Ho letto con grande interesse tutta la discussione. Ho installato Mandrake ieri, per diletto e per conoscenza. Non male. A dir il vero ..................
Scusa ma tu hai installato la versione della mandrake scaricata dal sito ? E' ovvio che non abbia tutti i rpogrammi allegati come la versione a pagamento. Se usi la versione lite ti devi sbattere un minimo a cercare i programmi che ti servono, oppure fai come me che si e' comprato la suse per 80$ e dentro ce veraemnte il mondo.
Cmq se non ricordo male con la mandrake 9 cera una sorta di mozilla per creare i siti, controlla bene oppure ti pigli una distri a pagaemnto cosi hai tutto quello che ti serve :)
Dai diciamo la verita, 80$ non sono molti per 2 DVD e 7 cd piu 3 manuali di guida per l'utente :D.
lnessuno
24-12-2004, 13:11
Originariamente inviato da zergling
Quasi a tutti i clienti ( quando lavorano in un negozio di pc ) volevano linux con l'aspetto di wisndows xp cosi da sentirsi diciamo " ancora in casa microsoft "
Per quanto mi riguarda , anche io penso che ci siano migliaia se non di piu temi per linux che fanno apparire windwos xp come un windows 3.11 :)
per abitudine credo... cmq i temi brutti ci sono sia per linux che per windows, indifferentemente. il bello dei temi per linux è che uno li può modificare in modo molto semplice e senza programmi strani (sono in genere solo pixmaps e qualche file di configurazione)
cmq spiegami cosa hanno di brutto questi sshot:
una suse di default
http://alexmaz.supereva.it/schermata1.png
una gentoo (credo) con fvwm²
http://www.genbuild.org/gallery/view.php?gid=1&phid=8
altro fvwm²...
http://www.genbuild.org/gallery/view.php?gid=1&phid=6
insomma, dite quel che volete, ma che linux sia graficamente simile a win3.1 è una castronata bella e buona :D
Originariamente inviato da jody
Non e' vero, perche' c'e' la liberta' di parola e oguno puo' esprimere il suo parere...Chiunque abbia un po' di sale in zucca non puo' che convenire che Linux cosi' com'e' ora non ha futuro ed e' destinato a rimanere uno strumento per pochi...
:D:D:D
vai così, nn demordere, nn farti plagiare da quel che dicono su figus:D
nn cambiare distro che nn conta nulla, son tutte uguali di fondo, cambia solo il colore e le icone, o il modo di dirgli come fare una cosa:D
a sentir loro è tutto semplice senza nessun problema, poi se chiedi qualcosa nessuno risponde o ti da una mano, o chi ci prova si arrende dopo poco, non solo su questo forum ma anche su altri, il che vuol dire che tanto facile nn è, e la voglia da parte nostra di imparare nn è altrettanto ripagata dalla voglia di insegnarti ad usarlo da parte degli espertoni(quindi loro non dovrebbero parlar male della nostra voglia di imparare quando loro nn ne hanno ad aiutarti), sulle sezioni dedicate a windows io noto che molti utenti chiedono come usarlo o risolvere i problemi, ma ne trovo altrettanti che ti danno una mano, su FIGUS no.
quì devi stare muto, guai aprire un post che "parla male" di FIGUS, si offendono subito, per loro è meglio che nessuno dica o chieda niente e che loro diffondano la proprietaria fantasticha esperienza positiva nell'utilizzo di figus
mangiati un bel findus che si dorme meglio la notte:D
ora potete bloccare il thread:D
buone feste:D:D
lnessuno
24-12-2004, 13:54
non ho capito se quest'ultimo post era serio o faceto...
perchè se era serio è una stronzata e fa ridere in ogni caso :D
zergling
24-12-2004, 15:04
Originariamente inviato da lnessuno
per abitudine credo... cmq i temi brutti ci sono sia per linux che per windows, indifferentemente. il bello dei temi per linux è che uno li può modificare in modo molto semplice e senza programmi strani (sono in genere solo pixmaps e qualche file di configurazione)
cmq spiegami cosa hanno di brutto questi sshot:
una suse di default
http://alexmaz.supereva.it/schermata1.png
una gentoo (credo) con fvwm²
http://www.genbuild.org/gallery/view.php?gid=1&phid=8
altro fvwm²...
http://www.genbuild.org/gallery/view.php?gid=1&phid=6
insomma, dite quel che volete, ma che linux sia graficamente simile a win3.1 è una castronata bella e buona :D
Viao, forse mi hai frainteso ;)
Io dicevo che linux e talemnte piu bello di windows che lo fa apparire ( a windows xp ) come un windows 3.11 capito ;)
Cmq ragazzi, BUON NATALE :ubriachi: :cincin: :mano: :vicini:
stefanoxjx
24-12-2004, 15:06
Io sono partito con linux da zero e ho sempre trovato chi mi ha dato una mano, tent'è che sono diventato un felice utilizzatore di linux.
Lo so che l'incapacità può essere frustrante, però a volte basta sedersi e meditare un pochino per capire se veramente la macchina va dove vuole lei o se sono io che non la so guidare.
Tra l'altro, bisogna anche dire che tutti gli utenti linux sono passati prima da windows e quindi hanno sicuramente possibilità di valutare in modo migliore alcune cose, perchè hanno provato tutti e due i sistemi, mentre la maggior parte degli utenti windows non sa nemmeno cosa sia linux e una minor parte l'hà provato abbandonandolo perchè si aspettava di trovare un secondo windows o perchè non gli è piaciuto.
Non è questione di offendersi o non offendersi, ma se vieni nella sezione linux a spalare m***a su linux, è ovvio che non troverai molti consensi.
Se vai dal concessionario BMW a parlare male delle auto BMW, sicuramente troverai chi non è d'accordo con te, per parlare male delle auto BMW, hai almeno un'altra decina di concessionari di altre marche e credo sarebbe una cosa intelligente non parlare male di un auto che non si conosce ne alla BMW ne alla Fiat.
Ciao.
zergling
24-12-2004, 15:16
[B]
Non è questione di offendersi o non offendersi, ma se vieni nella sezione linux a spalare m***a su linux, è ovvio che non troverai molti consensi.
Se vai dal concessionario BMW a parlare male delle auto BMW, sicuramente troverai chi non è d'accordo con te, per parlare male delle auto BMW, hai almeno un'altra decina di concessionari di altre marche e credo sarebbe una cosa intelligente non parlare male di un auto che non si conosce ne alla BMW ne alla Fiat.
Ciao.
Ciao, io spero che non sia per tutti cosi, cioe io dico sempre la verita' a prescindere da dove mi trovo. Cmq il tuo ragionamento e giusto, ma dentro di me spero che non sia il solo a dire quello che pensa....
Ciao
stefanoxjx
24-12-2004, 15:58
Originariamente inviato da zergling
Ciao, io spero che non sia per tutti cosi, cioe io dico sempre la verita' a prescindere da dove mi trovo. Cmq il tuo ragionamento e giusto, ma dentro di me spero che non sia il solo a dire quello che pensa....
Ciao
Andare in una concessionaria BMW e non parlare male delle auto BMW anche se si vorrebbe dire di tutto e di più (è solo un esempio), secondo me non è questione di non dire quello che si pensa, ma è:
1. rispetto per le idee altrui
2. evitare inutili e lunghissime discussioni dalle quali entrami i contendenti ne escono sconfitti (o vincitori, dipende dal punto di vista).
La stessa cosa si può dire di linux e windows, inutile che la gente venga quì a dire ho provato linux e fa schifo, perchè ha scelto il posto sbagliato per dire quello che pensa.
In questo modo, io che sono un felice utilizzatore di linux e che se pur conoscendolo molto bene (anzi proprio per questo) odio windows, per forza di cose mi sento offeso, perchè un discorso di questo tipo mette già come punto principale della discussione che io che sono un utente linux sono uno scemo.
Personalmente, non sono mai andato nella sezione windows a dire che windows fa schifo, perchè rispetto le idee degli altri.
Spero di essermi spiegato.
zergling
24-12-2004, 17:10
Originariamente inviato da stefanoxjx
Andare in una concessionaria BMW e non parlare male delle auto BMW anche se si vorrebbe dire di tutto e di più (è solo un esempio), secondo me non è questione di non dire quello che si pensa, ma è:
1. rispetto per le idee altrui
2. evitare inutili e lunghissime discussioni dalle quali entrami i contendenti ne escono sconfitti (o vincitori, dipende dal punto di vista).
La stessa cosa si può dire di linux e windows, inutile che la gente venga quì a dire ho provato linux e fa schifo, perchè ha scelto il posto sbagliato per dire quello che pensa.
In questo modo, io che sono un felice utilizzatore di linux e che se pur conoscendolo molto bene (anzi proprio per questo) odio windows, per forza di cose mi sento offeso, perchè un discorso di questo tipo mette già come punto principale della discussione che io che sono un utente linux sono uno scemo.
Personalmente, non sono mai andato nella sezione windows a dire che windows fa schifo, perchè rispetto le idee degli altri.
Spero di essermi spiegato.
Si, ti sei spiegato benissimo :cool:
poncharello
25-12-2004, 00:16
Prima di tutto non stimo chi discute la propedeucità di una discussione o confronto di idee e che è convinto che da un dibattito si esca sconfitti...forse necessità di lasciare un po' da parte linux e riprendersi in mano l'evoluzione umana....
Secondo ringrazio invece coloro, per fortuna sono tanti, che mi hanno risposto in modo costruttivo e mi hanno convinto a superare i piccoli limiti di questo so e gustarne i mille lati positivi, tanto e vero che sto navigando con firefox che gira su Suse 9.2 pro.
Cmq se quancuno mi aiuta a far digerire il controller raid silicon 3112 a linux ma fa un favore!!
BUONE FESTE:)
Ikitt_Claw
25-12-2004, 09:15
Originariamente inviato da poncharello
Cmq se quancuno mi aiuta a far digerire il controller raid silicon 3112 a linux ma fa un favore!!
Dovrebbe funzionare su qualsiasi kernel >= 2.6.8, modulo sata_sil (parte di libata). Non so come funzioni con SUSE.
Per quanto riguarda il RAID ti ha gia` risposto ilsensine nella pagina precedente meglio di quanto possa fare io (che se uso il RAID eide lo faccio via SW).
PS: senza alcuna polemica (e` natale), ma secondo te le flame o mezze flame come quelle che si son viste in questi giorni servono veramente a qualcosa che non sia rischiare grosso con i mod e farsi, in alcuni casi, il sangue cattivo?
In altre parole, mi spiegheresti dove secondo te sbaglia stefanoxjx dove, poco piu` su, fa il parallelo con BMW?
Originariamente inviato da gia12
Ho letto con grande interesse tutta la discussione. Ho installato Mandrake ieri, per diletto e per conoscenza. Non male. A dir il vero sono un po' meravigliato che pochissimi abbiano messo in evidenza il maggior problema di Linux: mancano i programmi !!!! Programmi equivalenti a Vegas (ma anche di Virtualdub), After effects, Dvdlab pro, Flash e Swish, Dreamweaver....e tanti altri simpatici trial che amo appunto provare, e una miriade di utility gratuite che ti saltan fuori da google digitando per esempio "convert swf avi", su piattaforma windows, è scontato, è questo il problema!! Ma qui lo chiedo a voi esperti: cosa consiglereste in Linux come sostituti di quelle applicazioni che citavo? Sono queste le ragioni per cui con mio dispiacere mi dovrò tenere anche Windows. La maggiore difficoltà di Linux la supererei di slancio se fossi invogliato ad approdare su una piattaforma più ricca, non piu povera! Ovviamente è mica colpa di Torvalds e Stallman, che sono due eroi dell'umanità. Figuriamoci se non amo il sw libero. E figuriamoci che assurdità è che uno diventi l'uomo + ricco della terra perchè IBM ha deciso di adottare il suo alfabeto! Come se ci costringessero a pagare per usare le lettere di questa tastiera, e non altre, diverse ma ugualmente efficaci !!
E qui vorrei ribadire la questione politica: onorata la buona e ottima volontà dei singoli bisognerebbe chiedere alla UE per esempio di intervenire in tanti modi: finanziando gli sviluppatori di sw libero, imponendo (e fornendo ampi pacchetti) a tutte le scuole il sw libero (è inconcepibile che lo stato paghi e arricchisca un monopolista), obbligando le aziende di scanner et similia a fornire i driver...
scusa ma ti sei guardato in giro? sai quanti programmi ci sono per linux ? :D
cmq imho era meglio che installassi ubuntu, in quel modo apri apt-get, ti compare la megalistona dei programmi disponibili per i repository che hai scelto e li installi tutti con un click
uno dei VANTAGGI di linux è proprio la disponibilità di migliaia di programmi diversi e la possibilità di scelta
l'unico ambito dove non ho trovato niente è il montaggio video professionale
poncharello
25-12-2004, 11:25
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
PS: senza alcuna polemica (e` natale), ma secondo te le flame o mezze flame come quelle che si son viste in questi giorni servono veramente a qualcosa che non sia rischiare grosso con i mod e farsi, in alcuni casi, il sangue cattivo?
In altre parole, mi spiegheresti dove secondo te sbaglia stefanoxjx dove, poco piu` su, fa il parallelo con BMW?
Grazie per la risposta.
Secondo me il discorso di stefano potrebbe avere un giusto fondamento se parlassimo di prodotti con elasticità pari a 1 ( in altre parole perfettamente intercambiabili) ad ex. Intel vs. AMD, BMW vs. Audi per tornare alle auto, dove la vera differenza nella scelta del consumatore o utlizzatore, come in questo caso, è puramente dettata dai gusti e dalle opinioni personali.
La discussione Win vs. Linux non ha gli stessi presupposti, da un lato abbiamo un so a prova di scemino, supportato alla grande dai produttori di sw e hw ( dovuto alla sua diffusione) e dall'altro invece un sistema molto valido, ormai arrivato ad uno sviluppo definitivo, ma che purtroppo non è ancora riuscito ad entrare veramente nel cuore degli utenti e per qualche sua diffilcoltà intrinseca, peraltro superabile, e per mancanza di supporto ufficiale da parte dei summenzionati produttori.
Quindi mi sembra più vantaggioso per noi, più diffusione = più supporto, ( mi sono già annoverato tra voi pionieri:sofico: ) cercare di far superare i prob a chi vorrebbe fare "il salto della barricata" piuttosto che chiudergli la porta in faccia e lasciarlo in mano a win convinto che linux sia poco valido!
Peraltro non posso che condividere l'umor di stefano di fronte a modi non troppo "natalizi" di esprimere i propri dissensi.
Detto questo W Linux, W il Natale e BUONE FESTE A TUTTI:) :)
Originariamente inviato da stefanoxjx
Andare in una concessionaria BMW e non parlare male delle auto BMW anche se si vorrebbe dire di tutto e di più (è solo un esempio), secondo me non è questione di non dire quello che si pensa, ma è:
1. rispetto per le idee altrui
2. evitare inutili e lunghissime discussioni dalle quali entrami i contendenti ne escono sconfitti (o vincitori, dipende dal punto di vista).
La stessa cosa si può dire di linux e windows, inutile che la gente venga quì a dire ho provato linux e fa schifo, perchè ha scelto il posto sbagliato per dire quello che pensa.
In questo modo, io che sono un felice utilizzatore di linux e che se pur conoscendolo molto bene (anzi proprio per questo) odio windows, per forza di cose mi sento offeso, perchè un discorso di questo tipo mette già come punto principale della discussione che io che sono un utente linux sono uno scemo.
Personalmente, non sono mai andato nella sezione windows a dire che windows fa schifo, perchè rispetto le idee degli altri.
Spero di essermi spiegato.
eh? e dove dovrebbe andare a parlare male di linux???
in off topic? o in windows? scusate a tutto il mondo linux ma siete ben permalosi raga, ma cazzo nn vi si può dire nulla contro linux che partite in tromba! io uso gentoo e win entrambi hanno i loro difetti linux è un alternativa a win nn è ne meglio ne peggio, ognuno va bene x fare cose diverse!
Siamo piuttosto permalosi... :p
Ikitt_Claw
25-12-2004, 14:38
Originariamente inviato da khri81
eh? e dove dovrebbe andare a parlare male di linux???
in off topic? o in windows? scusate a tutto il mondo linux ma siete ben permalosi raga, ma cazzo nn vi si può dire nulla contro linux che partite in tromba!
Dipende da chi dice cosa, e sopratutto come.
Quando Havoc Pennington o chi per lui ha iniziato le sue critiche sull'usabilita` di GNOME, per dire, gli utenti e sopratutto gli sviluppatori secondo te l'hanno preso a sassate o sostanzialmente gli han dato ragione?
questo nn toglie che molta gente qui appena gli si tocca linux si infuria come na iena, i forum sono fatti apposta x consigli ma anche x critiche e suggerimenti o sbalgio?
e allora accettate le critiche come gli altri fanno. ;)
Ikitt_Claw
25-12-2004, 15:03
Originariamente inviato da khri81
questo nn toglie che molta gente qui appena gli si tocca linux si infuria come na iena, i forum sono fatti apposta x consigli ma anche x critiche e suggerimenti o sbalgio?
e allora accettate le critiche come gli altri fanno. ;)
E` vero. Ci sono i fanatici in percentuale variabile da posto a posto; se qui ce ne siano piu` o meno della media non lo so.
Ma e` anche vero che (troppo) spesso si leggono critiche a loro volta criticabili.
E come dici tu, i forum son fatti per discutere, non per scagliare la sassata e andarsene sfogati e soddisfatti.
lnessuno
25-12-2004, 16:14
Originariamente inviato da Leron
l'unico ambito dove non ho trovato niente è il montaggio video professionale
beh, in realtà qualcosa c'è...
Kino (http://kino.schirmacher.de)
http://kino.schirmacher.de/ezimagecatalogue/catalogue/variations/16-400x500.png
oppure, se vuoi qualcosa di VERAMENTE professionale (leggi: con un pc normale ci fai poco, è più una cosa da render farm :p)
Cinelerra (http://heroinewarrior.com/)
http://heroinewarrior.com/cinelerra_title3.jpg
Ringrazio Leron e Inessuno per le risposte e gli utili suggerimenti. Cerchiamo appunto di essere costruttivi. Quello che mi pare, da quel che ho letto in giro, è che esistono, si, migliaia di programmi gratuiti, ma non esistono attualmente sul pianeta Terra programmi per Linux che abbiano la stessa potenza, completezza e facilità di quelli che per esempio citavo: Vegas (è veramente così potente Cinelerra? Lo proverò senzaltro), e per il compositing video tipo After Effects? Ho letto poi che manca totalmente l'authoring dvd.... vi risulta? E html editors come Dreamweaver, Flash, Swish? Un esempio banalissimo: mesi fa all'improvviso mi è venuto in mente che potevo accordare la chitarra col microfono del computer: in 30 secondi con google ho trovato e installato un programmino per..... Windows! E' questo il guaio, ero sicuro ancor prima di trovarlo che doveva esistere, per windows ovviamente, e non sarei sicuro che esiste per Linux!
Spero che tra 10 anni la piattaforma + usata sul pianeta Terra sarà GNU/Linux ma credo bisognerà fare molte pressioni politiche.... oh se parlo con qualche politico glielo dico, fate così anche voi....
lnessuno
25-12-2004, 16:52
di editor html ce ne sono parecchi, io uso questi:
per i css: NVU (è un editor tipo frontpage, ma ha un ottimo editor css, mentre per quanto riguarda l'html... non mi piace)
per l'html, php ecc: quanta+ (veramente comodo, in stile dreamweaver)
flash purtroppo sotto linux non esiste, o meglio c'è f4l (http://f4l.sf.net), ma non credo sia ancora completamente utilizzabile... è ancora in fase di sviluppo insomma.
per quanto riguarda cinelerra... basta vedere il sito per rendersi conto delle sue features... e dei suoi requisiti :p
Ikitt_Claw
25-12-2004, 16:54
Originariamente inviato da gia12
Ho letto poi che manca totalmente l'authoring dvd.... vi risulta?
Ci sono soluzioni, ma non complete o user-freindly (?) come quelle windows.
E html editors come Dreamweaver, Flash, Swish?
Ce ne sono, ma non WYSIWIG, un po` per scelta un po` per difficolta` di sviluppo.
lnessuno
25-12-2004, 17:01
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ce ne sono, ma non WYSIWIG, un po` per scelta un po` per difficolta` di sviluppo.
mmm :p
http://www.nvu.com/tree.jpg
Ikitt_Claw
25-12-2004, 17:08
Originariamente inviato da lnessuno
mmm :p
Sono poco aggiornato su questo fronte :huh:
lnessuno
25-12-2004, 17:19
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Sono poco aggiornato su questo fronte :huh:
comprensibile :) per quanto mi riguarda invece è il mio lavoro (beh, lo sarà fra poco), quindi sono un pò più aggiornato :)
cmq pensavo di fare una sorta tabella degli equivalenti aggiornata (http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-en/) sui software per linux e per windows, magari con la possibilità di commentarli da chi li ha usati... qualcuno può essere interessato a partecipare?
pensavo di mettere tutto su un sito web (asp + access, visto che non ho uno spazio free php+mysql...)
credo che ne esista gia una copia:
http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-en/table.shtml
e in ogni caso considera che ce ne sono un sacco con google, gia solo nella priam pagina, cercando "linux windows equivalents"
Secondo me invece (poi fai come credi, chi sono io per dirti che fare?) potresti fare una cosa tipo:
non rifaccio una pagina di cui ci sono tante copie, tutte simili, ma mi prenderei alcune di queste pagine in inglese trovate su San Google e me le tradurrei in italiano!
questo aiuterebbe di più...
mi offro volontario se hai bisogno di aiuto, e ti faccio da mirror, se vuoi.
Ciao ciao
lnessuno
25-12-2004, 18:16
il fatto è che quella è sempre la stessa, al limite cambia la traduzione :p
http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-italian/index.shtml
cmq pensandoci una cosa del genere non sarebbe molto utile.. meglio una raccolta di software organizzati per categoria, con un sistema di punteggio (es. da 1 a 5) e la possibilità di inserire un commento...
Originariamente inviato da lnessuno
mmm :p
http://www.nvu.com/tree.jpg
su apt non lo trovo. è proprietario? esiste il deb?
se si passa passa :D\
lnessuno
25-12-2004, 19:03
Originariamente inviato da moly82
su apt non lo trovo. è proprietario? esiste il deb?
se si passa passa :D\
www.nvu.com
scarichi il pacchetto, lo scompatti e lo usi :p non è da compilare
Rogermcallen
25-12-2004, 23:39
Originariamente inviato da jody
Ma sai qual'e' il punto..che io uso il pc principalmente per diletto..per navigare..scaricare ed ascoltare musica..guardare divx...chattare con gli amici su ICQ...
e prima di sistemare linux per poter fare tutto questo mi ci vogliono manuali su manuali e forse 2 mesi di tempo...
mehehe
son le cose + facili da fare con linux :D
per dire io che gioco online, li cominciano i casini, ma nn per colpa di linux in se, ma per via ke la maggior parte dei giochi non sono sviluppati anke per linux.
in ogni caso, a mia sorella ho messo linux fedora, con la quale mi trovo benissimo, e lei chatta, ascolta mp3, scarica, ecc... senza nessun problema e virus e blocchi di sistema tra le palle :P
cmq per l'mp3 ti basta scrivere yum install xmms xmms-mp3 in console e fare due click sul file musicale
ho che difficoltà !
:mc:
giochi anche a counter strike per caso?
ci giocavo io con winex e anche in rete....
va alla grande :p
ciao!
ciao ragazzi, mi metto in onda soltanto adesso...sono pianista e animatore (cartoonist) e il computer lo uso come il pane dai tempi del commodore64.
ho letto tutto (quasi) con molto interesse, e per far capire subito da che parte sto, vi dico che mi piace scoprire cose nuove (linux) e odio l'illegalità (conseguenze del mondo windows), anche se per vari motivi sono costretto a praticarla. Detto questo...
vorrei subito testimoniare quanto sia stato facile, almeno finora, l'approccio con linux. Ho scaricato knoppix 3.7, sul quale mi piacerebbe avere un giudizio da esperti, e subito ho potuto masterizzare un cd e usare i miei quick time e gli mp3, senza dover scaricare niente. Sull'interfaccia, be ancora devo capirla (ad esempio capire il concetto di "mount", come mille altre cose) ma oggi è solo il primo giorno e sono più che soddisfatto. Quello che vorrei capire è : esistono software professionali per linux ( e per professionali intendo photoshop, shake, xsi, ecc.., roba con la quale si fanno attività professionali tali da poterci metter su studio e famiglia, e non solo per trastullarsi come windows movie maker ecc..) insomma, software con la stesse "profondità" di funzioni e non semplici giocattoli che vogliono assomigliare a strumenti con i controcoglioni come Photoshop e suddetti?
Insomma: linux sistema operativo per famiglie o per professionisti?
Ikitt_Claw
26-12-2004, 09:06
Originariamente inviato da alf9177
Quello che vorrei capire è : esistono software professionali per linux ( e per professionali intendo photoshop, shake, xsi, ecc.., roba con la quale si fanno attività professionali tali da poterci metter su studio e famiglia, e non solo per trastullarsi come windows movie maker ecc..)
Hai voglia, ma non so se ci sia anche il software per professionisti che intendi tu :)
Lato server c'e` roba di tutto rispetto, lato workstation meno, in virtu` del fatto che la piattaforma e` meno diffusa.
occhio a nvu, è un bellissimo progetto ma è una beta abbastanza prematura e fa ancora un codice parecchio sporco ;)
io lo sto usando e direi che promette veramente bene (tenendo cmq d'occhio il codice generato)
lunaticgate
26-12-2004, 11:12
Volevo dire la mia!
Ho sempre usato Windows. Negli ultimi 5 anni ho provato varie volte a passare a Linux ma ogni volta mi imbattevo in un ostacolo che mi sembrava insuperabile, formattavo e ritornavo da zio Bill!
Linux richiede tempo, costanza e attitudine diversa.
Così quest'anno ho deciso: a costo di rimanere senza internet, senza stampante ma devo passare a Linux. Non avevo molto tempo a disposizione, lavoro e studio, ma, mi sono procurato varie distro (Gentoo, Mandrake, Suse, Fedora etc..) le ho provate tutte. Ho deciso di provare con Mandrake 10.1 (Fedora mi piaceva di più ma da neofita ho trovato più difficoltà). Inizialmente ero quasi tentato nuovamente di ritornare da Bill ma con molta pazienza e costanza ho cominciato a intravedere i primi risultati positivi. Per la prima volta in vita mia mi sentivo soddisfatto nell'uso di un SO che faceva quello che io gli dicevo di fare e non il contrario.
Ho configurato un modem adsl usb che per me era diventato una montagna invalicabile (poi sono passato comunque ad ethernet perchè molto più stabile), ho configurato la stampante e tutto quello che c'era da configurare.
Ho imparato tantissimi comandi in shell, ho imparato la struttura di linux (o quantomeno la sua assoluta diversità da Windows), ho imparato il gusto a non dipendere da file .exe che ti impasticciano il SO, ho imparato a rendere mio il SO.
Il mio SO è diverso da chiunque altro, perchè è una mia creazione, dipende da quello che io penso di fare.
Mi rendo conto che le difficoltà sono tantissime per chì ha una concezione Microsoftista del SO. Ancora oggi talvolta mi arrabbio perchè molte cose potrebbero essere implementate meglio.
Linux è un mondo diverso, una sorgente inesauribile di novità, di programmazione, di personalizzazione.
Il SO con cui adesso sono in internet e con cui sto scrivendo funziona grazie a me, grazie a quello che io ho impostato e non grazie a quello che mi viene imposto!
Grazie Linux continua così! :)
Originariamente inviato da lunaticgate
Volevo dire la mia!
:cincin: :winner: :yeah: :ubriachi:
raga, ma esistono in internet manuali o guide facili facili all'uso di linux?
E poi, siccome sono nuovo, traducetemi un po' parole come:
distro=
gui=
imho (so che non c'entra con linux, ma giacchè)=
grazie!:D
ah, un'altra cosa: io ho un portatile dell con display 1680x1050. Linux mi vede solo fino a 1024 x 768,come faccio a cambiarla e metterla al massimo?
Originariamente inviato da alf9177
raga, ma esistono in internet manuali o guide facili facili all'uso di linux?
E poi, siccome sono nuovo, traducetemi un po' parole come:
distro=distribuzione linux
gui=interfaccia grafica
imho (so che non c'entra con linux, ma giacchè)=a mio modesto parere
grazie!:D ciao da fasano :D
ue un pugliese... sciamu bbueni?? :D
stefanoxjx
26-12-2004, 16:18
Originariamente inviato da khri81
questo nn toglie che molta gente qui appena gli si tocca linux si infuria come na iena, i forum sono fatti apposta x consigli ma anche x critiche e suggerimenti o sbalgio?
e allora accettate le critiche come gli altri fanno. ;)
..e vaff(..) linux...mai visto una schifezza peggiore..roba da diventare pazzi !!
Il commento che leggi sopra (scritto da jody), credo non si possa definire sicuramente una critica costruttiva, anche perchè arriva dopo una serie di considerazioni del tipo questo qeullo e quell'altro non sono come windows ..e vaff(..)............
A questo punto, mi puoi anche dire che sono permaloso, ma credo che di fronte ad una cosa simile ci si possa anche incazzare.
Tra l'altro, se leggi tutte le risposte successive, vedrai che nessuno ha aggredito jody ma gli hanno solo detto "........ok hai provato e non è quello che volevi".
Per non sembrare permalosi, dovremmo forse metterci a 90 gradi di fronte agli utenti windows e dirgli "non c'è ombra di dubbio, sei un utente windows e hai sicuramente ragione".
Non credo che lo farò mai.
Firmato: Il Vs. permalosissimo stefanoxjx
Originariamente inviato da lnessuno
beh, in realtà qualcosa c'è...
Cinelerra (http://heroinewarrior.com/)
http://heroinewarrior.com/cinelerra_title3.jpg
ottima segnalazione, mo ci do un'occhiata :cool:
il problema sarà cmq il supporto alla scheda di aquisizione, ho una DvStorm2pro e in win con Avid non ho problemi ma in linux saranno azzi acidi...
stefanoxjx
26-12-2004, 16:31
Originariamente inviato da Leron
ottima segnalazione, mo ci do un'occhiata :cool:
il problema sarà cmq il supporto alla scheda di aquisizione, ho una DvStorm2pro e in win con Avid non ho problemi ma in linux saranno azzi acidi...
Fammi sapere se riesci a combinarci qualcosa.
Effettivamente Cinelerra è molto potente, ma non molto intuitivo.
Attendo notizie.
Ciao.
Dual 2.4Ghz Opteron
4GB RAM.
200 GB storage for movie files.
Gigabit ethernet
la nuova workstation che mi deve arrivare è potente la metà e ha un quarto della ram... da suicidio :D
stefanoxjx
26-12-2004, 16:41
Originariamente inviato da Leron
Dual 2.4Ghz Opteron
4GB RAM.
200 GB storage for movie files.
Gigabit ethernet
la nuova workstation che mi deve arrivare è potente la metà e ha un quarto della ram... da suicidio :D
:rotfl:
lnessuno
26-12-2004, 19:25
Originariamente inviato da Leron
Dual 2.4Ghz Opteron
4GB RAM.
200 GB storage for movie files.
Gigabit ethernet
la nuova workstation che mi deve arrivare è potente la metà e ha un quarto della ram... da suicidio :D
te l'ho detto che è professionale :D
DanieleC88
26-12-2004, 20:52
Originariamente inviato da alf9177
Quello che vorrei capire è : esistono software professionali per linux ( e per professionali intendo photoshop, shake, xsi, ecc.., roba con la quale si fanno attività professionali tali da poterci metter su studio e famiglia, e non solo per trastullarsi come windows movie maker ecc..) insomma, software con la stesse "profondità" di funzioni e non semplici giocattoli che vogliono assomigliare a strumenti con i controcoglioni come Photoshop e suddetti?
Insomma: linux sistema operativo per famiglie o per professionisti?
Linux può diventare ottimo anche per professionisti, ma bisogna cercare molto di più... il software è disponibile ma è decisamente meno numeroso della controparte Win32.
Shake, se non sbaglio, è disponibile anche per Linux (mentre per Windows è stato abbandonato! ah! :asd: ).
Se cerchi qualcosa per sostituire Photoshop, prova The GIMP (www.gimp.org); l'interfaccia è un po' strana all'inizio, ma il programma è molto potente una volta imparate la sua struttura e le sue funzioni.
XSI? Cos'è?
XSI è un software d'animazione 3d, come maya e 3d studio ma più potente.
Qualcuno sa allora rispondermi alla domanda fatta in precednza riguardo il settaggio del video a risoluzioni come 1680x1050?
lnessuno
26-12-2004, 23:16
Originariamente inviato da Leron
Dual 2.4Ghz Opteron
4GB RAM.
200 GB storage for movie files.
Gigabit ethernet
la nuova workstation che mi deve arrivare è potente la metà e ha un quarto della ram... da suicidio :D
ma non ti basta kino? pare già un discreto programma per un uso domestico...e forse qualcosa in più...
Originariamente inviato da lnessuno
ma non ti basta kino? pare già un discreto programma per un uso domestico...e forse qualcosa in più...
il problema è che io ci lavoro :)
in win uso avid express, in linux kino è carino ma troppo ristretto per un uso professionale
ma a me viene da ridere quando dite uso professionale!! :O
ma che uso professionale si può mai fare con linux o con win???
l'uso veramente professionale lo si fa si sistemi mac con programmi ben migliori che quelli x win o linux! ;)
Ikitt_Claw
27-12-2004, 11:34
Originariamente inviato da khri81
ma a me viene da ridere quando dite uso professionale!! :O
ma che uso professionale si può mai fare con linux o con win???
I Database server sono la prima cosa che mi viene in mente. Non e` abbastanza professionale? :D
(o era sottile ironia che non ho colto)
Originariamente inviato da khri81
ma a me viene da ridere quando dite uso professionale!! :O
ma che uso professionale si può mai fare con linux o con win???
l'uso veramente professionale lo si fa si sistemi mac con programmi ben migliori che quelli x win o linux! ;)
posseggo anche un mac (un iMac g4 modello "lampada" ) e uso mac dal 92, ho a casa un AppleII, un Macintosh LC3, un powermac prima serie e attualmente un imac G4
per l'uso PROFESSIONALE che faccio io però sono necessari programmi che la mela non ha ancora e sono costretto a usare windows per forza di cose dato che lavoro per la televisione e tutti i sistemi che hanno i miei clienti sono basati su win, quindi se devo passargli qualcosa sono obbligato a rendergliela compatibile, posso girarci intorno anche per una giornata con spiegazioni filosofiche o tecniche sul fatto se sia meglio un apple ma PC+Avid sono i sistemi che usano.
ragazzi la finiamo di dir lamerate? :D
soprattutto se non conoscete una cippa del lavoro di chi avete davanti ;)
linux per ora è un mio hobby e il mio principale SO quando non lavoro, mi interessa vedere se ha qualcosa che mi possa essere utile anche per la professione (e infatti uso da anni gimp, OOo, ecc.. ) e provare alternative per il montaggio non lineare, ma non venite a farmi storie su "è meglio apple" o "prendi osx" perchè li ho già e li uso tuttora per il massimo che mi possono dare MA per il MIO lavoro non possono essere dei sostituti ;)
per il resto-> l'USO professionale lo fai per quello che richiede il TUO lavoro, non per capriccio quindi direi che il tuo commento oltre che essere fuori luogo è anche totalmente errato
per non dire che l'USO professionale si può fare benissimo con linux, con windoes, con osx, ecc... e in alcuni ambiti linux è decisamente più professionale di osx, così come lo può essere windows in altri o osx in altri ancora, quindi basta con questi commenti da stadio che sono infantili e oltre che essere sbagliati dopo un po' stufano
scusate la predica
sono d'accordo. XSI, per fare un esempio, è un programma super professionale, chi ci lavora guadagna un sacco di soldi, e per qualche strano motivo di mercato non esiste per mac. Lo stesso discorso si potrebbe fare con Shake dal lato mac... insomma finiamola... e poi il software o il s.o. siamo noi a renderlo professionale a seconda dell'uso che ne facciamo.
Augh!!:D
eh già... in fondo sono solo degli applicativi quelli, la professionalità ce l'ha chi li usa, e un professionista sa tirare fuori il meglio anche da programmi non "strettamente" professionali. Ed è così in tutti i campi... menomale che c'è l'uomo a muovere le macchine! :D :cool:
immagina se non avessi mai avuto windows....su fossimo partiti tutti con linux...beh probabilmente ci sarebbe stato un topic opposto!!;)
ammetto che anche io sono abbastanza pigro è il più delle volte utilizzo windows per una pura questione di abitudine...ma non puoi dirmi che non sei affascinato dalla potenza di linux...
basti pensare a "mount"...basta digitare questa parolina, la posizione di una tua partizione e magicamente tutta la partizione viene montata in una cartella...spettacolare? e in windows? bohhh
l'unico difetto di linux è il fatto che non essendo mai stato supportato a livello di driver ect è abbastanza lento sotto il profilo dei giochi..beh doppia partizione e via!:)
byez
w l inventore di FINDUS!:)
stefanoxjx
05-01-2005, 15:08
Bisogna anche dire, che proprio in questi giorni, facendo inventario mi sono trovato (ancora) con 4 webcam in magazzino che sotto windows non funzionano perchè il produttore ha fatto i driver fino a windows 98SE e poi si è stancato.
Linux ancora le supporta alla grande :D
Questa me la terrò buona per il prossimo che mi dice che su windows si trovano tutti driver e su linux non ci sono driver :huh:
Originariamente inviato da Leron
posseggo anche un mac (un iMac g4 modello "lampada" ) e uso mac dal 92, ho a casa un AppleII, un Macintosh LC3, un powermac prima serie e attualmente un imac G4
per l'uso PROFESSIONALE che faccio io però sono necessari programmi che la mela non ha ancora e sono costretto a usare windows per forza di cose dato che lavoro per la televisione e tutti i sistemi che hanno i miei clienti sono basati su win, quindi se devo passargli qualcosa sono obbligato a rendergliela compatibile, posso girarci intorno anche per una giornata con spiegazioni filosofiche o tecniche sul fatto se sia meglio un apple ma PC+Avid sono i sistemi che usano.
ragazzi la finiamo di dir lamerate? :D
soprattutto se non conoscete una cippa del lavoro di chi avete davanti ;)
linux per ora è un mio hobby e il mio principale SO quando non lavoro, mi interessa vedere se ha qualcosa che mi possa essere utile anche per la professione (e infatti uso da anni gimp, OOo, ecc.. ) e provare alternative per il montaggio non lineare, ma non venite a farmi storie su "è meglio apple" o "prendi osx" perchè li ho già e li uso tuttora per il massimo che mi possono dare MA per il MIO lavoro non possono essere dei sostituti ;)
per il resto-> l'USO professionale lo fai per quello che richiede il TUO lavoro, non per capriccio quindi direi che il tuo commento oltre che essere fuori luogo è anche totalmente errato
per non dire che l'USO professionale si può fare benissimo con linux, con windoes, con osx, ecc... e in alcuni ambiti linux è decisamente più professionale di osx, così come lo può essere windows in altri o osx in altri ancora, quindi basta con questi commenti da stadio che sono infantili e oltre che essere sbagliati dopo un po' stufano
scusate la predica
vabbè io sono un povero ignorante allora :D
secondo me l'uso professionale che si può fare con sistemi linux o win fanno schifo che te devo di, io x fare video editing mi trovo stra bene con i prog x il mac, x fare editing audio idem, x fare video recording o audio recording è più veloce il mac che te devo di! ;)
si vede che non fai animazione 3d...
In studi di produzione/post-produzione si usano per lo più macchine dedicate :D nè mac nè pc :cool: e sono anche belle grossine!
beh, calma, per la stragrande maggioranza sono sistemi avid che girano con il loro os, ma questo solo negli studi più grandi
gli studi "normali" se la cavano ottimamente con sistemi x86 con win e avid
Originariamente inviato da khri81
vabbè io sono un povero ignorante allora :D
secondo me l'uso professionale che si può fare con sistemi linux o win fanno schifo che te devo di, io x fare video editing mi trovo stra bene con i prog x il mac, x fare editing audio idem, x fare video recording o audio recording è più veloce il mac che te devo di! ;)
Edius e Avid ci sono ANCHE per Mac, questo non significa che su mac funzionino meglio (e come ti ho già detto te lo dico da possessore di "mela" dal 93)
se per fare "montaggio video" intendi montare filmini con imovie o final cut è un conto, imovie è decisamente meglio di moviemaker, su questo non c'è dubbio, ma io parlo di fare questo per LAVORO, dove se permetti si ESIGE un sistema professionale con almeno edius ma preferibilmente avid. questo lo puoi fare comprando una macchina dedicata avid con il suo OS (che comunque sta andando in pensione dati i costi) oppure un sistema (che sia OSX o Win) equipaggiato con schede di montaggio professionali e i Sw Avid
comq già detto, dire che uno o un altro sistema sono meglio per realizzare cose professionali è solo un commento da stadio
Black imp
06-01-2005, 13:38
ma a me viene da ridere quando dite uso professionale!!
ma che uso professionale si può mai fare con linux o con win???
mah non so tipo far renderizzare le immagini di un filmetto tipo il signore degli anelli con cluster linux... una cosetta così :rolleyes:
l'uso veramente professionale lo si fa si sistemi mac con programmi ben migliori che quelli x win o linux!
sì forse ventanni fa, o ancora adesso per quelli che il computer non hanno mai imparato ad usarlo :D
Trotto@81
06-01-2005, 13:45
Cmq è vero quello che dice black imp. La render farm utilizzata per la crezione del signore degli anelli era basata tutta su sistemi linux + maya, quindi ne win ne mac.
Cmq sia qualsiasi sistema può essere usato a scopo professionale tranne che win, che in quanto a garanzie mi sembra zero, se non di meno!!
Io credo che win sia il videogioco per eccellenza!!
ma vabbè a ciascuno il suo! :O
tanto la maggior parte di voi è ottusa, io uso gentoo ne sono soddisfattissimo, ma conosco i suoi pregi e difetti, nn vado a dichiarar guerra a chi usa altri sistemi, uso anche un mac e sinceramente è il miglior sistema che abbia mai provato os parlando! ;)
Black imp
06-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da Trotto@81
Cmq è vero quello che dice black imp. La render farm utilizzata per la crezione del signore degli anelli era basata tutta su sistemi linux + maya, quindi ne win ne mac.
Cmq sia qualsiasi sistema può essere usato a scopo professionale tranne che win, che in quanto a garanzie mi sembra zero, se non di meno!!
Io credo che win sia il videogioco per eccellenza!!
e sia benedetto per questo!
cazzo io so programmare, mi mancano 3 esami a laurearmi in ing informatica - VECCHIO ORDINAMENTO PER DIO!! :D - ma non godo a perdere le ore a cercarmi pacchetti e a cercare informazioni nei posti più disparati usando google per poter alla fine dire ' va che figo ho fatto andare linux, adesso mi diverto a scaricarmi la posta ' :D :D :D
scherzi a parte entro breve apro un topic, un po' provocatorio ma più costruttivo. voglio mettere in risalto pregi e difetti di linux e windows e evidenziare gli atteggiamenti nefasti - per linux stesso - che ha spesso il mondo linux.
credo che sia necessario punualizzare un fatto: molti utenti che si sono interessati a linux e che oggi lo utilizzano, NON sono - contrariamente a quanto detto in apertura - dei programmatori o degli esperti. molti erano stufi di non poter controllare la macchina sotto windows e di sentirsi PASSIVI. quindi per loro riuscire in modo molto artigianale a installare un sistema operativo cercando HOWTO, forum, info nei siti più disparati ecc. consigli della nonna sul sito Ceko - cazzo appro nella repubblica Ceka ci sono programmatori con le contropalle! - ecc. ha dato una certa soddisfazione che non avrebbero avuto nell'installare una cosa fatta e finita come dio comanda. Il punto è che si sono forse dimenticati che un sistema operativo è UN MEZZO NON IL FINE!.
Se ho voglia di programmare o devo farlo per lavoro non posso perdere le giornate a cercarmi informazioni per far funzionare le cose. LA MATERIA GRIGIA voglio usarla per creare NON per mettere insieme quello che per me è un mezzo. Certo con distro come suse - usata come SO principale per un anno - e Mandrake il problema è quasi arginato ormai, QUASI. Ma manca in ogni caso ORGANICITA'. TROPPE, TROPPE, TROPPE energie disperse per fare l'ennesima replica di programmini già esistenti e tutti di medio livello o la tremillesima distro con il suo tool per pacchetti; idem per la documentazione. Il pro è che volendo si trova documentazione davvero di tutto ma il contro è che non è reperibile nè è strutturata in modo organico. I man per favore non li citiamo neanche. sono ottimi reminders ma non sono certo didattici. L'incapacità degli sviluppatori - in realtà le cose stanno migliorando per fortuna - di stare dietro alla documentazione in modo strutturale e esaustivo e la diffusione di utenti che si sentono riscattati umanamente per appartenere all'elite di chi ha perso le ore ad installare distro come una gentoo che obbliga a imparare persino dove cavolo è il pacchetto per la gestione del mouse e poi ti monopolizza il sistema con emerge e ti sconsiglia di utilizzare i driver nvidia originali ... perchè ci sono i pacchetti gentoo - ??? ma se i driver nvidia sono fatti benissimo!!! :rolleyes: - non favoriscono il pinguino, ne sono la tomba! E' bello che sotto linux si possa essere coscienti e padroni di tutto quello che succede ma non è bello che ci siano queste contraddizioni ancora diffuse che costituiscono un ostacolo almeno iniziale per chi ha bisogno di uno strumento per fare ALTRO: cioè programmare o utilizzare programmi. Tra l'altro: vi ricordo che una delle esigenze di TUTTI gli animali che hanno una certa intelligenza è quella LUDICA! attività benefica per il sistema nervoso e per l'umore nonchè instruttiva. Non è trascurabile che ancora oggi ci siano così pochi giochi per linux e questo mi duole perchè vorrei che fosse una alternativa vera al monopolio disonesto di Microsoft. L'atteggiamento peggiore per riuscire a vincere una sfida è quello di chi nella squadra nega la superiorità dell'avversario o si crogiola nei suoi difetti per orgoglio secondo me: così NON si cresce. Tra l'altro vorrei vedere quanti di quelli che dicono di essere padroni di linux e che windows è per chi non usa la testa se hanno la minima idea di che differenza c'è sotto! se sanno come funziona il dispatcher del kernel 2.6 se sanno come i due sistemi gestiscono i file fi log in di reti di server, se sanno in che modo paginano i due o la differenza tra le filosofie dei due kernel. Probabilmente molti si beano solo di aver imparato a memoria l'astrusa logica che sta dietro la disposizione di certi file in certe directory - arcana conoscenza oscura ai non adepti che sono tutti stupidi -.
Usciamone per piacere! per il bene di linux ;)
più avanti apro il topic
Manuelix
06-01-2005, 15:08
Grazie per la considerazione, dalla mia ottusagine dico che nessuno è in grado di giudicare, chi può giudicare è una persona che li ha provati tutti in modo approfondito e con una ottima conoscenza informatica, cosa abbastanza difficle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.