PDA

View Full Version : Un piccolo sfogo su Linux..concedetemi..


Pagine : 1 [2]

Black imp
06-01-2005, 15:13
guarda che non ci vuole la patente di padreeterno per giudicare un prodotto. se uno ha provato due sistemi operativi e su uno si è trovato meglio penso possa dirlo.
il punto è che troppe persone si sono identificate nello strumento che hanno imparato un po' ad usare a tempo perso senza neanche programmarci e ne fanno una questione personale.
giudicare un prodotto non significa dare un giudizio morale sulle persone, cerchiamo di ricordarcelo. ;)

Leron
06-01-2005, 15:16
Originariamente inviato da Black imp
guarda che non ci vuole la patente di padreeterno per giudicare un prodotto. se uno ha provato due sistemi operativi e su uno si è trovato meglio penso possa dirlo.
il punto è che troppe persone si sono identificate nello strumento che hanno imparato un po' ad usare a tempo perso senza neanche programmarci e ne fanno una questione personale.
giudicare un prodotto non significa dare un giudizio morale sulle persone, cerchiamo di ricordarcelo. ;)
:cool:

Ikitt_Claw
06-01-2005, 15:17
Originariamente inviato da khri81
[...] tanto la maggior parte di voi è ottusa [...]
Ottimo modo per aprire le menti...
/me inizia a compilare il modulo d'iscrizione della Setta degli Illuminati

Manuelix
06-01-2005, 15:21
Black imp il mio discorso era relativo al post precedente, riguardo al fatto che quasi tutti siamo ottusi, se tu voiu giudicare in senso assoluto un prodotto vuol dire che devi conoscere bene tutti i prodotti di quel tipo, il mio discorso è semplicemnete questo. Per conoscere bene un prodotto non basta usarlo un mesetto, ma bisogna sfruttarlo.
Poi se si esprime un giudizio del tipo: "io mi trovo bene con quasto sistema per far questo e quello..." è un discorso dire "questo SO è il migliore gli altri fanno schifo" è un altro. E' difficile dimostrare una cosa simile, è dimostrabile magari in senso relativo, ma non assoluto.

Leron
06-01-2005, 15:21
Originariamente inviato da khri81
ma vabbè a ciascuno il suo! :O
tanto la maggior parte di voi è ottusa, io uso gentoo ne sono soddisfattissimo, ma conosco i suoi pregi e difetti, nn vado a dichiarar guerra a chi usa altri sistemi, uso anche un mac e sinceramente è il miglior sistema che abbia mai provato os parlando! ;)
ok, allora io che sono ottuso mi tolgo dal thread, non sopporto chi non ha altro da fare nella giornata che sparare contro la gente e che l'unica sua ragione di vita è denigrare i sistemi operativi degli altri (tra il resto non sapendo un CAVOLO del lavoro che fanno)


per quanto mi riguarda la questione è chiusa, non mi piace parlare con la gente che si comporta da bambini offendendo gli altri

spero che qualche altro mod passi di qui


arrivederci signor illuminato dalla sapienza, se le avanza qualche neurone per noi ottusi ce lo spedisca per favore, perchè noi poveri mortali ne abbiamo tanto bisogno



ma guarda che gente ...

Ikitt_Claw
06-01-2005, 15:21
Originariamente inviato da Black imp
[...]
Usciamone per piacere! per il bene di linux ;)
più avanti apro il topic

Leggero` con vivo interesse ;)

Manuelix
06-01-2005, 15:39
Black imp il mio post non era rivolto a te prima era rivolto a khri81, comunque non condivido alcune tue idee riguardo a gentoo, visto che i driver nvidia open ci sono e funzionano magnificamente per il 2d, poi che ci sia gente che vuole assolutamente il 3d è un altro discorso.
Ormai l'unica cosa è aspettare il tuo nuovo thread, così almeno ci sarà qlc di costruttivo, spero. Non sono contro nessun sistema operativo solo che tutti in assoluto hanno i loro pro e i loro contro.

Black imp
06-01-2005, 15:52
Originariamente inviato da Manuelix
Black imp il mio post non era rivolto a te prima era rivolto a khri81, comunque non condivido alcune tue idee riguardo a gentoo, visto che i driver nvidia open ci sono e funzionano magnificamente per il 2d, poi che ci sia gente che vuole assolutamente il 3d è un altro discorso.


ecco la frase in grassetto penso che riassuma un po' la tendenza - che ripeto per fortuna NON è quella di chi in realtà lavora e sviluppa sotto linux - . Ma senti hai ragione ma perchè non la smettiamo con queste macchine astruse e torniamo a zappare tutti la terra con ste pretese assurde di fare andare anche il 3D sul sistema operativo? ma no dai che viziati!

:D :D

scusa lo dico scherzando

Manuelix
06-01-2005, 15:59
Black è vero la frase dice tutto, per quello che devo fare io un 500 Mhz va benissimo e con GNU/linux, ma effettivamente i numeri grossi molte volte fanno figo e anche io mi sono preso un centrico, cosa che potevo fare a meno.
Ricorda che aspettiamo il tuo TD.:):gluglu: :cincin:

khri81
06-01-2005, 16:09
Originariamente inviato da Leron
ok, allora io che sono ottuso mi tolgo dal thread, non sopporto chi non ha altro da fare nella giornata che sparare contro la gente e che l'unica sua ragione di vita è denigrare i sistemi operativi degli altri (tra il resto non sapendo un CAVOLO del lavoro che fanno)


per quanto mi riguarda la questione è chiusa, non mi piace parlare con la gente che si comporta da bambini offendendo gli altri

spero che qualche altro mod passi di qui


arrivederci signor illuminato dalla sapienza, se le avanza qualche neurone per noi ottusi ce lo spedisca per favore, perchè noi poveri mortali ne abbiamo tanto bisogno



ma guarda che gente ...


caro quello che ti sei offeso sei propio tu! :rolleyes:
sai a me che me ne frega! io dico quello che penso in base a ciò che ho provato nn sparo stronzate senza prima aver provato, io sono un programmatore se propio ti interessa nn sono uno qualunque, visto il modo con cui ti rivolgi a me! :rolleyes:
cmq basta me ne vado io xchè voi vi offendete come dei bambini di 2 anni bona basta, nn ne voglio più sapere se x te ottuso è un offesa bannami fai quel cazzo che ti pare! :rolleyes:

Black imp
06-01-2005, 16:09
scusa cos'è un 'centrico'? :eek:

Black imp
06-01-2005, 16:13
Originariamente inviato da khri81
caro quello che ti sei offeso sei propio tu! :rolleyes:
sai a me che me ne frega! io dico quello che penso in base a ciò che ho provato nn sparo stronzate senza prima aver provato, io sono un programmatore se propio ti interessa nn sono uno qualunque, visto il modo con cui ti rivolgi a me! :rolleyes:
cmq basta me ne vado io xchè voi vi offendete come dei bambini di 2 anni bona basta, nn ne voglio più sapere se x te ottuso è un offesa bannami fai quel cazzo che ti pare! :rolleyes:


:D :D :D sti topic mi fanno morire!

scusa secondo te ottuso che cosa vuol dire? o meglio ' sai che cosa vuol dire in italiano 'ottuso''? non è soggettivo. stai dando dello stupido agli altri e fai pure il permaloso AHAHAHAH
geniale :D

vabbhe ma tE - diciamo tu va' - non sei 'uno qualunque' , echeccaspita! :D :D


diciamo che forse al posto di 'ottuso' volevi usare l'aggettivo 'prevenuto' e risolviamo la questione? ;)

Manuelix
06-01-2005, 16:18
Dai Black è un errore di battitura, CENTRINO

Dormo troppo poco, è questo il motivo :D

Black imp
06-01-2005, 16:21
Originariamente inviato da Manuelix
Dai Black è un errore di battitura, CENTRINO

Dormo troppo poco, è questo il motivo :D


no davvero pensavo fosse un termine gergale informatico anche perchè in signature hai un sistema nforce-AMD
non capivo
:)

[edit]

oops non avevo letto fino in fondo ...

Leron
06-01-2005, 16:21
Originariamente inviato da khri81
caro quello che ti sei offeso sei propio tu! :rolleyes:

e ci credo che mi sono offeso, se permetti non vai sui forum a dare degli ottusi alla gente, capito?
Originariamente inviato da khri81
sai a me che me ne frega! io dico quello che penso in base a ciò che ho provato nn sparo stronzate senza prima aver provato,


già, perchè invece ti arroghi il diritto di venire a dire a ME quale sarebbe il sistema operativo che dovrei usare per il MIO lavoro vero?

hai mai fatto video montaggio a livello professionale? io si e sia con mac che con windows e per il MIO lavoro sono arrivato alla conclusione che il sistema migliore sia windows

poi tu puoi sparare tutte le cazzate che vuoi e girarci intorno finche vuoi sulle tue teorie, ma non permetterti di venire a dirmi come devo fare il MIO lavoro e cosa è meglio per me

Originariamente inviato da khri81
visto il modo con cui ti rivolgi a me! :rolleyes:
rileggiti un po' chi è stato quello che è andato in giro a fare i conti in tasca alla gente

Originariamente inviato da khri81
cmq basta me ne vado io xchè voi vi offendete come dei bambini di 2 anni bona basta, nn ne voglio più sapere se x te ottuso è un offesa bannami fai quel cazzo che ti pare! :rolleyes:
si, per me ottuso è una offesa, e penso che lo sia per la maggior parte della gente qui dentro, se per te non lo è allora non so cosa farci

Originariamente inviato da khri81
nn ne voglio più sapere se x te ottuso è un offesa bannami fai quel cazzo che ti pare! :rolleyes:

troppo semplice fare la vittima, io non ti faccio proprio niente, giudicheranno quelli che leggono questo thread, ti do solo un consiglio: fai pure il programmatore o quello che ti pare, ma impara prima l'educazione e non permetterti di andare a insegnare alla gente il suo lavoro


detto questo mi tolgo dalla discussione, puoi replicare fin che vuoi ma non degnerò di risposta persone che offendono

saluti

khri81
06-01-2005, 16:23
[QUOTE]Originariamente inviato da Black imp
:D :D :D sti topic mi fanno morire!

scusa secondo te ottuso che cosa vuol dire? o meglio ' sai che cosa vuol dire in italiano 'ottuso''? non è soggettivo. stai dando dello stupido agli altri e fai pure il permaloso AHAHAHAH
geniale :D

vabbhe ma tE - diciamo tu va' - non sei 'uno qualunque' , echeccaspita! :D :D


diciamo che forse al posto di 'ottuso' volevi usare l'aggettivo 'prevenuto' e risolviamo la questione? ;)

nn mi sembra di fare il permaloso, è leron che se l'è pigliata subito mica io, io ho detto che X ME il mac è la piattaforma con l'os migliore, ma sapete cosa significa x ME?
caspita se vi offendete x la parola ottuso, se qualcuno vi manda a quel paese cosa fate lo ammazzate??? :D

khri81
06-01-2005, 16:26
Originariamente inviato da Leron
e ci credo che mi sono offeso, se permetti non vai sui forum a dare degli ottusi alla gente, capito?


già, perchè invece ti arroghi il diritto di venire a dire a ME quale sarebbe il sistema operativo che dovrei usare per il MIO lavoro vero?

hai mai fatto video montaggio a livello professionale? io si e sia con mac che con windows e per il MIO lavoro sono arrivato alla conclusione che il sistema migliore sia windows

poi tu puoi sparare tutte le cazzate che vuoi e girarci intorno finche vuoi sulle tue teorie, ma non permetterti di venire a dirmi come devo fare il MIO lavoro e cosa è meglio per me


rileggiti un po' chi è stato quello che è andato in giro a fare i conti in tasca alla gente


si, per me ottuso è una offesa, e penso che lo sia per la maggior parte della gente qui dentro, se per te non lo è allora non so cosa farci



troppo semplice fare la vittima, io non ti faccio proprio niente, giudicheranno quelli che leggono questo thread, ti do solo un consiglio: fai pure il programmatore o quello che ti pare, ma impara prima l'educazione e non permetterti di andare a insegnare alla gente il suo lavoro


detto questo mi tolgo dalla discussione, puoi replicare fin che vuoi ma non degnerò di risposta persone che offendono

saluti

certo che sei propio forte :D
ma cosa stai dicendo? ti ho mai obbligato a usare quello che voglio io x fare il tuo lavoro? ok accetto il fatto che devo imparare l'educazione, ma io di sicuro nn vi ho mai detto come dovete fare il vostro lavoro. ho sempre parlato x me! ;)

Leron
06-01-2005, 16:31
Originariamente inviato da khri81
scusa secondo te ottuso che cosa vuol dire? o meglio ' sai che cosa vuol dire in italiano 'ottuso''? non è soggettivo. stai dando dello stupido agli altri e fai pure il permaloso AHAHAHAH
geniale :D

vabbhe ma tE - diciamo tu va' - non sei 'uno qualunque' , echeccaspita! :D :D


diciamo che forse al posto di 'ottuso' volevi usare l'aggettivo 'prevenuto' e risolviamo la questione? ;)

nn mi sembra di fare il permaloso, è leron che se l'è pigliata subito mica io, io ho detto che X ME il mac è la piattaforma con l'os migliore, ma sapete cosa significa x ME?
caspita se vi offendete x la parola ottuso, se qualcuno vi manda a quel paese cosa fate lo ammazzate??? :D
ok, nessun problema ;)

non mi sono offeso per la parola ottuso, ma per il fatto che tu retendi di dire che un sistema per l'uso professionale è migliore a un altro dato che non è vero :)

per il mio lavoro, oltre a dover mantenere la compatibilità con gli altri sistemi dei collaboratori, come già detto uso degli applicativi che per mac non ci sono e ho un supporto completo solo su windows

se fosse per me win lo butterei alle ortiche all'istante, ma non posso e non voglio dato che per quello che faccio è il sistema migliore che ho a disposizione

il mio imac lo adoro, il sistema è fantastico, ma non ci posso fare le cose che faccio su win, non per limiti del sistema, ma degli applicativi (e come si sa, un sistema professionale lo fanno proprio quelli)

io non sono uno che se la prende spesso, soprattutto non sospenderei mai nessuno perchè dà contro a me, ma non mi va giù chi cerca di farmi i conti in tasca non sapendo come lavoro. se poi questo lo dico e mi si dà dell'ottuso per questo allora permettimi che mi girino non poco le balle ;)



se avessi detto "per me" non sarebbe mai uscita questa questione, tutto è nato da
Originariamente inviato da khri81
ma a me viene da ridere quando dite uso professionale!! :O
ma che uso professionale si può mai fare con linux o con win???
l'uso veramente professionale lo si fa si sistemi mac con programmi ben migliori che quelli x win o linux! ;)


e "per me" non mi pare ci sia scritto ;)

khri81
06-01-2005, 16:39
Originariamente inviato da khri81
vabbè io sono un povero ignorante allora :D
secondo me l'uso professionale che si può fare con sistemi linux o win fanno schifo che te devo di, io x fare video editing mi trovo stra bene con i prog x il mac, x fare editing audio idem, x fare video recording o audio recording è più veloce il mac che te devo di! ;)

hai ragione nel mio primo posto nn l'ho specificato, ma qui si l'ho detto chiaro e tondo. leron hai ragione nn voglio di certo dire che il mac sia il non plus ultra, xò x me è l'uso che ne faccio lo è, e linux gli si avvicina molto, win x me è buono solo x i giochi. :)

Leron
06-01-2005, 16:45
Originariamente inviato da khri81
hai ragione nel mio primo posto nn l'ho specificato, ma qui si l'ho detto chiaro e tondo. leron hai ragione nn voglio di certo dire che il mac sia il non plus ultra, xò x me è l'uso che ne faccio lo è, e linux gli si avvicina molto, win x me è buono solo x i giochi. :)
perfetto, mi pare che ci siamo chiariti :)

scusa per la sfuriata, non mi capita quasi mai di perdere il controllo, è che per alcune cose sono abbastanza duro :D

tra il resto per il mio stesso lavoro sono sicuro che molti altri si trovino completamente a posto con mac, o con linux, è appunto il fatto che anche nello stesso ambito ogni singolo ha la sua particolarità o abitudine, e come si sa, se lo si fa per passione è un attimo cambiare so, ma in campo professionale lo "shock" del cambiamento incide sulla produttività e costituisce una perdita

idealmente io win lo butterei, in favore probabilmente di osx stesso, ma come detto anche volendo non potrei per colpa degli applicativi che uso che sono particolari e non trovo

linux lo uso per passione e è il mio principale SO quando non lavoro, certo mi piace sempre provare cose nuove che magari mi serviranno anche per scopi professionali, ma una migrazione completa per me non è possibile

khri81
06-01-2005, 19:00
chiedo scusa a tutti ;)
in tutto quello che ho detto volevo dire secondo l'uso che ne faccio io e secondo me. ;) :cincin: :mano: :vicini: :)

Trotto@81
06-01-2005, 20:20
Mi sembra abbiate capito che litigare per una cosa stupida come l'os è inutile :)
Ognuno usi quello che vuole, se poi si scherza allora qualche battuta è bella buttarla agni utenti win.
Ma litigare per questo è esagerato!!

WhiteBase
07-01-2005, 08:09
Originariamente inviato da figulus
Cambiare il path della cartella documenti in windows? Difficilissimo, vero? REINSTALLARE? Ma scherziamo, basta cambiare la variabile d'ambiente nelle proprietà avanzate di sistema, altro che reinstallare... Ma se non lo sai?


Ancora più facile: in Xp tasto destro sulla cartella Documenti -> proprietà. Inserisci il percorso in cui vuoi sia spostata e premi il tasto "sposta"

the guitar player
09-01-2005, 12:24
Tornando al post di apertura...
Sono un utente Debian da 2 anni... è stata la mia prima distribuzione... dopo un po' di tempo seguendo guide l'ho installata e ho imparato i comandi da shell senza conoscerli tutti ma uno a uno... (premetto studio Ing.Informatica..)... ho studiato quest'anno Unix, che è splendido.. e ho apprezzato ancor più Linux... In appartamento nel Pc con il compagno di stanza ho usato Suse, non avevo mai usato una distribuzione tanto semplice, oserei dire che per certi versi è molto più semplice.

Ora non voglio fare il filosofia, Debian è una mia passione per certi versi, perchè è una distribuzione che ti permette di poter installare il sistema con molteplici strumenti, + o - difficili e rispettivamente meno e più fedeli alle tue esigenze (non è l'unica a farlo!).

Mi fa piacere che qualcuno lo trovi difficile, ma nella progettazione di un SO l'usabilità è un aspetto... importante, certo, ma solamente uno. Sia Linux che Findus sono due SO general pourpose.. ma ogni utente deve valutarli obiettivamente rispetto alle sue esigenze, ti trovi bene con Findus, bene per te.. Usi OSX.. felice per te.. usi un sistema Gnu/Linux e hai provato altri sistemi e non lo cambieresti per nessun motivo al mondo.. beh, forse hai visto la punta dell' ICEBERG!!

Findus è un SO, non il SO!! Mi spiace solo che tanta gente veda Linux e lo prenda come una alternativa a Findus.. non è una alternativa, è una altra filosofia, e il Machintosh uguale!!

Scusate se dico cose banali!!

stefanoxjx
09-01-2005, 12:36
Originariamente inviato da the guitar player
Findus è un SO, non il SO!! Mi spiace solo che tanta gente veda Linux e lo prenda come una alternativa a Findus.. non è una alternativa, è una altra filosofia, e il Machintosh uguale!!


Concordo pienamente con te.
Molti mi guardano male quando dico che uso solo linux, però effettivamente per quello che faccio io con il pc, linux va più che bene.
Per quanto riguarda il gioco, non sono sicuramente un super appassionato e questa credo sia una delle cose che mi farebbe desiderare windows, l'unica cosa nella quale trovo linux un po' carente (per il momento almeno) è il montaggio video, ma comunque riesco ad arrangiarmi lo stesso con gli strumenti messi a disposizione.
Di certo non vado a fare una partizione nel mio pc per installare windows e magari premiere (il tutto rigorosamente copiato) solo per montare due filmini all'anno.
Per il resto e per quello che devo fare, linunx è superiore a windows, ma ripeto e sottolineo PER QUELLO CHE DEVO FARE IO.

Leron
09-01-2005, 12:37
Originariamente inviato da the guitar player
Tornando al post di apertura...
Sono un utente Debian da 2 anni... è stata la mia prima distribuzione... dopo un po' di tempo seguendo guide l'ho installata e ho imparato i comandi da shell senza conoscerli tutti ma uno a uno... (premetto studio Ing.Informatica..)... ho studiato quest'anno Unix, che è splendido.. e ho apprezzato ancor più Linux... In appartamento nel Pc con il compagno di stanza ho usato Suse, non avevo mai usato una distribuzione tanto semplice, oserei dire che per certi versi è molto più semplice.

Ora non voglio fare il filosofia, Debian è una mia passione per certi versi, perchè è una distribuzione che ti permette di poter installare il sistema con molteplici strumenti, + o - difficili e rispettivamente meno e più fedeli alle tue esigenze (non è l'unica a farlo!).

Mi fa piacere che qualcuno lo trovi difficile, ma nella progettazione di un SO l'usabilità è un aspetto... importante, certo, ma solamente uno. Sia Linux che Findus sono due SO general pourpose.. ma ogni utente deve valutarli obiettivamente rispetto alle sue esigenze, ti trovi bene con Findus, bene per te.. Usi OSX.. felice per te.. usi un sistema Gnu/Linux e hai provato altri sistemi e non lo cambieresti per nessun motivo al mondo.. beh, forse hai visto la punta dell' ICEBERG!!

Findus è un SO, non il SO!! Mi spiace solo che tanta gente veda Linux e lo prenda come una alternativa a Findus.. non è una alternativa, è una altra filosofia, e il Machintosh uguale!!

Scusate se dico cose banali!!
centrato in pieno il punto

khri81
09-01-2005, 12:37
ti do ragione, nn esiste il sistema operativo in assoluto, ne esistono tanti, il problema nasce quando vuoi giocare con il pc e x me win nn ha paragoni in ambito video giochi, xò tanti sanno con win è poco stabile, gioco ogni tanto con il pc e senza stressare il pc con giochi pesi il sistema si impalla ogni 3 x 2 purtroppo, ecco che dal lato win chi lo usa x scelta nn si trova un sistema molto affidabile, ecco xchè certa gente si butta su linux o altri os e li vede come sostituti, come ho fatto anche io, che 3 anni fa mi ero rotto dell'instabilità di winxp ho cominciato con grossa difficoltà ad usare linux ma lo vedevo come sostituto di win, ora che lo conosco discretamente so che nn è il sostituto di win ma è un os alternativo che ha una propia filosofia.

caosss
12-01-2005, 10:06
che tristezza...pure io ho messo linux tutto contento, poi non ci capisco una mazza e mi tocca ripassare a win ...98 ovviamente
cmq ci riprovero' quando win 98 sara' ormai roba antica (ma proprio antica) e quando il nuovo windows sara' ormai uno spyware unico che si comanda da solo...con l'XP siamo gia' a buon punto...

Liam Gallagher
16-01-2005, 01:54
Scivo solo la mia piccola esperienza....

Tempo a dietro ho provato varie distro, varie cose bla bla bla, nn mi ero mai convinto... sempre trovato scogli su cose che nn mi andava di spenderci tempo... o!
ore ed ore x configurare samba e robe cosi....

In questi giorni mi e' tornata la "voglia" , e mi son deciso a provare altre distro...

Mandrake 10.1... conoscevo la 10.0, volevo qualcosa di nuovo!
Ubuntu.. installato tutto bene, pare serio, ma nn ha aiuti nelle configurazioni... troppo difficcile...

Suse.... cacchio, mi sono innamorato a prima vista, la prima installazione e' andata male ho fatto disastri con l'update e ho fottuto Yast2.... ma la seconda, ho fatto tutto da "certosino" mi sono fatto l'upgrade dall'installazione... ho finito l'istallazione 2 ore fa, e attualmente ho fatto:

1) Settato la rete inserendo i 3-4 parametri durante l'istallazione, connesso a internet tramite il gataway (il mio server che condivide conn)
2) Chattato su icq usando Kopete, e' gia compreso.. ho solo dovuto inserire uin e pass
3) Installato firefox, scaricando il file dal sito ufficiale e cliccando 2 volte :D
4) Configurato le varie e-mail con il programma compreso in suse...
5) Personalizzato un bel po l'apparenza del desktop, l'ho fatto come piace a me
6) Forse la cosa + importante: senza dover SFIORARE NIENTE ho gia samba funzionante che mi fa entrare nel mio server (con win2003server) e mi prendo i miei file bel tranquillo...
7) ascoltati mp3 e visti filmati mpeg presi dal server usando i programmi inclusi in suse...

Tutto questo senza NESSUNA conoscenza di cosa c'e' sotto alle varie cose che ho cliccato, solo alcune esperienze e un minimo di "voglia di fare" a spulciare le varie possibili opzioni....

L'unica cosa che tu volevi fare e non ho ancora fatto e' stato vedermi un divx, xche mi da un errore del codec, ma sono sicuro che sara sufficente trovare il programma giusto, installarlo e fine del problema...

Questo me l'ha fatto fare Suse, con mandrake sono arrivato a chattare, vedere divx, dvd, etc etc ma NON entrare nella rete, nn riuscivo a saltarne fuori....

Attualmente suse mi ha dato la semplicita e "chiarezza" che mi ha fatto tornare la voglia di provare a imparare qualcosa di nuovo....

Sono convinto che sia fondamentale avere un sistema punta e clicca su tutte le cose BASILARI, se devo spendere 7 ore x far andare l'audio... sinceramente mi passa la voglia!!

Poi con l'aumentare delle necessita uno automaticamente si va a infilare in cose che richiedono una maggior conoscenza del sistema, e a quel punto impara sempre di +, ma avendo comunque un sistema semplice e comodo che permette di USARE il computer e non solo Diventar matto x far funzionare i programmi

ilmanu
16-01-2005, 11:20
olaz, ho smesso di leggere quando il 3d e' diventato polemica, il punto (e mi riferisco a chi il 3d l'ha aperto) e' che findus fa credere all'utente di saper usare un computer, in realta' e' windows che usa il pc, l'utente prende ben poche decisioni, putroppo non e' cosi', usare un pc richiede conoscenze, butterei windows soloper questo motivo....fa pensare alla gente che usare un pc sia come giocare a briscola.....invece la cosa e' un poì' piu' complessa....mi spiego meglio con un esempio.... per guidare non basta sapere che si deve accellerare...frenare....scalare...ecc.... bisogna sapere che una trazione anteriore chiude le curve accellerando e le apre lascindo l'accelleratore.... viceversa una trazione posteriore apre le curve accellerando e le stringe decellerando.....bisogna sapere che se si finisce sul ghiaccio non bisogna fare niente...nemmeno decellerare..... che sulla neve e'meglio anarci cauti....che nella nebbia c'e' sempr eil pirla coi fari spenti.....che gli imbecilli che escono dagli stop si trovano ad ogni maledetto stop.....



cosi' quando uno passa da findus a linux pensa chelinux faccia schifo in realta' e' l'utente ad essere incapace di CAPIRE come si usi un pc....preferisco ambiare a mano uin file di testo e configurare samba piuttosto che farlo fare a un tool (come succede in windows) che poi magari crea problemi e l'unica soluzione e' formattare la macchina....no?


cioe' dico....sei tu che usi il pc o e' windows che lo usa per te?

perche' di fondo la domanda e' questa... ilpc lo vuoi usare tu o vuoi che qualcuno lo usi per te?


parli delle installazioni.... ma mii spieghi perche' ogni applicazione che installo (in findus) deve installarmi 40mb di librerie che sono gia presenti in altre 40' cartelli di altrettanti applicativi..... mi spieghi perche' devo ogni volta reinstallare windows se l'usb incomincia a rognare?


no no....se vuoi USARE un pc installi un Sistema Operativo, se vuoi USUFRUIRE di un pc installi findus..... e la cosa non cambiera' mai....

uso la gentoo su un p2 266 con 128mb di ram, ci guardo fino a 3 divx contemporaneamente (in maniera fluida) mentre conla stessamacchina e' win98 (non il pesante xp) riesco a malapena a vederne uno? dico la macchina e' la stessa....i divx pure....allora perche' windows mi castra di 2/3 della potenza? forse per vendere cpu piu' veloci? o memorie piu' capienti?? o hd piu' grossi cosi' puo' farsi 400gb si swap mantenedo 1gb di ram vuota a fare niente? no no non chiamatemi findus SistemaOpeartivo.... perche' di operativo non ha niente. nemmeno il multitasking o il multi user.....



in definitiva il consiglio che ti do' e' usare la mdk 10.1 che e' la distro piu' windows like che ci sia.....



un altra cosa.... windows sara' anche l'unica scelta per i giochi, ma sinceramente giocare a giochi che richiedono schede da 400€ solo perche' nelle directx (microsoft) hanno aggiunto l'effetto di sheard del fumo quando le stesse cose le faccio da 10 anni in opengl (vedere unreal) cioe' dico perche' devo prendere una scheda nuova se (programmando bene) una gf4mx440 posso avere le stesse cose delle d3d ma con le opengl che sono lbrerie molto piu' libere delle Dx.... ho visto demo scritte con chiamate dirette ale api d3d...demo da 256k che conteneva un animazione di 27 minuti da far invidia a farcry e doom3 messi insieme, se la trovo te la passo.....


allora deduco: se devo comprare solo perche' altri non sanno lavorare come si deve, non gioco...anzi gioco solo a giochi decenti scritti bene ed in oltre scritti in opengl (che non e' da tutti, mica come le Dx), che sono os indipendent.....

boh...sinceramente a me comprare solo per obbligo non mi piace cosi' resto con la mia macchinina sfigatina che pero' all'alba del 2005 dopo 7 anni dalla sua produzione riesce ancora a farmi vedere 3 divx contemporaneamente roba che windows necessita di un p4 4ghz con 4gb di ram.....naaaaaaa

tenetevi findus (riferito all'autore del 3d) ma non smerdare sopra una cosa che per le tue conoscenze ridotte non riesci (TU) ad utilizzare ;)

ilmanu
16-01-2005, 11:20
@Liam Gallagher



SISTEMA LA SIGNATURE MAX 3 RIGHE A 1024*768




ps: non stavo urlando.... :D

SilverXXX
16-01-2005, 11:55
@ ilmanu: Per i giochi, l'importante è il guadagno finale della casa, tutto il resto non conta un c...o, non la buona programmazione (certi giochi vanno decentemente solo dopo 50 patch) o altro; è un'azienda, in fondo.
Effetivamente findus ha molti problemi, ma con xp si è migliorati molto. E per le ogl, non sono più complesse o migliori delle d3d, ma solo differenti (anche abbastanza), ma fare motori multilib non è un'impresa così difficile, la blizzard lo fa ormai da un bel pò. Solo che le ogl, per adesso, sono rimaste indietro su alcuni aspetti, come lo shader language, che verrà aggiornato con le 2.0

ilmanu
16-01-2005, 12:05
Originariamente inviato da SilverXXX
@ ilmanu: Per i giochi, l'importante è il guadagno finale della casa, tutto il resto non conta un c...o, non la buona programmazione (certi giochi vanno decentemente solo dopo 50 patch) o altro; è un'azienda, in fondo.
Effetivamente findus ha molti problemi, ma con xp si è migliorati molto. E per le ogl, non sono più complesse o migliori delle d3d, ma solo differenti (anche abbastanza), ma fare motori multilib non è un'impresa così difficile, la blizzard lo fa ormai da un bel pò. Solo che le ogl, per adesso, sono rimaste indietro su alcuni aspetti, come lo shader language, che verrà aggiornato con le 2.0
non mi sebra che unreal manchi di effetti eppure sta con opgl 1.2 (s enon erro) il punto e' che per avere un caxxo di effetto in 3-4 scene del gioco mi tocca comprare una scheda da 1 milone di lire , allora mi girano da matti.....almeno usassero quell'effetto in tutto il gioco...ma no... 3-4scene..... e non permettono di disabilitare quegli effetti altrimenti come le vendono le schede video? siamo sempre li, i giochi sono vincolati a windows altrimenti non venderebbero piu' schede video ...... :mad: :mad: :mad:

Leron
16-01-2005, 12:08
Originariamente inviato da ilmanu

un altra cosa.... windows sara' anche l'unica scelta per i giochi, ma sinceramente giocare a giochi che richiedono schede da 400€ solo perche' nelle directx (microsoft) hanno aggiunto l'effetto di sheard del fumo quando le stesse cose le faccio da 10 anni in opengl (vedere unreal) cioe' dico perche' devo prendere una scheda nuova se (programmando bene) una gf4mx440 posso avere le stesse cose delle d3d ma con le opengl che sono lbrerie molto piu' libere delle Dx.... ho visto demo scritte con chiamate dirette ale api d3d...demo da 256k che conteneva un animazione di 27 minuti da far invidia a farcry e doom3 messi insieme, se la trovo te la passo.....

veramente è che proprio non li fanno i giochi per linux (intendo a alti livelli, tranne qualche mosca bianca)

se uno prende il pc per giocare non venirmi a dire che prende linux, che discorsi ;)

per il resto, sono daccordo fino a un certo punto: è giusto che l'uomo impari a usare la macchina, ma il principio base è che sia la macchina a aiutare l'uomo, non il contrario. se questo non avviene significa che o c'è qualcosa che non va e bisogna lavorarci, oppure il SO NON è concepito per un uso Desktop

se si nota, questo era uno degli slogan di Apple: "è la macchina che si adatta all'uomo"

si è visto infatti come con OSX con un cuore bsd si sia sviluppato un sistema decisamente potente ma di una facilità disarmante, cosa che va a tutto vantaggio della produttività (per chi usa il pc come MEZZO e non come SCOPO)

il fatto che linux sia più "difficoltoso" (cosa vera fino a un certo punto ma sempre sostenibile) lo taglia di fatto fuori da una grande parte di utenti, d'altronde, linux non è nato come so Desktop "per famiglie"

c'è da lavorare sull'usabilità SE si vuole farne un SO Desktop, c'è da uniformare qualche scelta (se avete fatto qualunque corso dove si parla di usabilità basta vedere come si DOVREBBE progettare un sistema ideologicamente perfetto (e windows non lo è): uniformare le scelte, sia nella gui che nei menu, e riuscire a trovare il compromesso più "logico" per ogni scelta: l'utente non deve ricevere sorprese o trovarsi di fronte a una grafica diversa per ogni programma che apre) ma ne siamo ben lontani ovviamente, per non parlare dei tools di configurazione che andrebbero anchessi uniformati

questo lo dico in linea generale, SE si vuole far diventare linux un sistema operativo adatto alla produttività e all'uso desktop. passi avanti se ne stanno facendo, ma ce n'è di strada da fare



il tutto ovviamente imho

ilmanu
16-01-2005, 12:54
Originariamente inviato da Leron
veramente è che proprio non li fanno i giochi per linux (intendo a alti livelli, tranne qualche mosca bianca)

se uno prende il pc per giocare non venirmi a dire che prende linux, che discorsi ;)

per il resto, sono daccordo fino a un certo punto: è giusto che l'uomo impari a usare la macchina, ma il principio base è che sia la macchina a aiutare l'uomo, non il contrario. se questo non avviene significa che o c'è qualcosa che non va e bisogna lavorarci, oppure il SO NON è concepito per un uso Desktop

se si nota, questo era uno degli slogan di Apple: "è la macchina che si adatta all'uomo"

si è visto infatti come con OSX con un cuore bsd si sia sviluppato un sistema decisamente potente ma di una facilità disarmante, cosa che va a tutto vantaggio della produttività (per chi usa il pc come MEZZO e non come SCOPO)

il fatto che linux sia più "difficoltoso" (cosa vera fino a un certo punto ma sempre sostenibile) lo taglia di fatto fuori da una grande parte di utenti, d'altronde, linux non è nato come so Desktop "per famiglie"

c'è da lavorare sull'usabilità SE si vuole farne un SO Desktop, c'è da uniformare qualche scelta (se avete fatto qualunque corso dove si parla di usabilità basta vedere come si DOVREBBE progettare un sistema ideologicamente perfetto (e windows non lo è): uniformare le scelte, sia nella gui che nei menu, e riuscire a trovare il compromesso più "logico" per ogni scelta: l'utente non deve ricevere sorprese o trovarsi di fronte a una grafica diversa per ogni programma che apre) ma ne siamo ben lontani ovviamente, per non parlare dei tools di configurazione che andrebbero anchessi uniformati

questo lo dico in linea generale, SE si vuole far diventare linux un sistema operativo adatto alla produttività e all'uso desktop. passi avanti se ne stanno facendo, ma ce n'è di strada da fare



il tutto ovviamente imho

se ritieni unreal (tutte le versioni) sof, quake, hl(1 e 2) , emoltri altri delle mosche bianche direi che non giochi molto....


ti ripeto, se vuoi guidare devi sapere molto di piu' che accellerare frenare e sterzare....se invece vuoi che la macchna guidi per te incominci col cambio automatico, l'abs, l'esp, l'stc e quant'altro allora e' la macchina che ti porta in giro e non tu che guidi lei....



gnu/linux non e' pensato per gli UTONTI attenzione!




questo lo dico in linea generale, SE si vuole far diventare linux un sistema operativo adatto alla produttività e all'uso desktop. passi avanti se ne stanno facendo, ma ce n'è di strada da fare


spero non lo diventi mai o dovrei cercarmi un altro SITEMA OPERATIVO e non un "SO"

Leron
16-01-2005, 12:58
Originariamente inviato da ilmanu
se ritieni unreal (tutte le versioni) sof, quake, hl(1 e 2) , emoltri altri delle mosche bianche direi che non giochi molto....



ma hai dato un'occhiata alla sezione che modero? :D

con mosche bianche intendo che sono POCHI in confronto al panorama dei vg (parlo dei giochi sviluppati per linux, non di giochi emulati), se uno prende il pc PER GIOCARE sicuramente non insalla linux come principale SO, su questo spero che converrai :)

Leron
16-01-2005, 13:01
Originariamente inviato da ilmanu

gnu/linux non e' pensato per gli UTONTI attenzione!





spero non lo diventi mai o dovrei cercarmi un altro SITEMA OPERATIVO e non un "SO"
non lo metto neanche lontanamente in dubbio, e mi piace così com'è, ma se vuoi fare un sistema che venga usato come Desktop DEVI provvedere a dare la possibilità di utilizzo anche all'UTONTO di turno perchè è appunto la macchina al servizio dell'uomo, non il contrario

e questo lo SI STA FACENDO: Yast è uno degli strumenti più potenti, ma le stesse interfacce grafiche già aiutano più di una volta (basti fare un confronto tra gnome 2.8 e il 2.0)
basti vedere la comunicazione data all'usita di gnome 2.8 : il prossimo obiettivo è sfidare osX

altrimenti linux resterà sempre come è ora: una valida alternativa per chi ha voglia di smanettare, perderci tempo (produttivamente), ma NON per "l'utente medio" che effettivamente è un utonto e utonto resta e resterà sempre


PS: Sistema Operativo abbreviato= SO non so cosa ci trovi di male :rolleyes:

SilverXXX
16-01-2005, 13:09
Quell'annuncio di gnome era una cazzata bella e buona; cmq, i punti di forza e le debolezze di linux purtroppo coincidono, infatti un "vero linux" usabile non si avrà mai. Detto questo, io uso gentoo.

Leron
16-01-2005, 13:11
Originariamente inviato da SilverXXX
Quell'annuncio di gnome era una cazzata bella e buona; cmq, i punti di forza e le debolezze di linux purtroppo coincidono, infatti un "vero linux" usabile non si avrà mai. Detto questo, io uso gentoo.
sono daccordo, ma è da dare per scontato che la conseguenza più ovvia è che non si avrà mai neanche un linux "diffuso" quanto lo sono i SO da "utonti" (non che sia un male eh)

ilmanu
16-01-2005, 13:25
Originariamente inviato da Leron
non lo metto neanche lontanamente in dubbio, e mi piace così com'è, ma se vuoi fare un sistema che venga usato come Desktop DEVI provvedere a dare la possibilità di utilizzo anche all'UTONTO di turno perchè è appunto la macchina al servizio dell'uomo, non il contrario

e questo lo SI STA FACENDO: Yast è uno degli strumenti più potenti, ma le stesse interfacce grafiche già aiutano più di una volta (basti fare un confronto tra gnome 2.8 e il 2.0)
basti vedere la comunicazione data all'usita di gnome 2.8 : il prossimo obiettivo è sfidare osX

altrimenti linux resterà sempre come è ora: una valida alternativa per chi ha voglia di smanettare, perderci tempo (produttivamente), ma NON per "l'utente medio" che effettivamente è un utonto e utonto resta e resterà sempre


PS: Sistema Operativo abbreviato= SO non so cosa ci trovi di male :rolleyes:
era un gioco di parole e abbreviazioni gnu/linux e' un Sistema Operativo mentre FINDUS un SO, abbreviato perche' del sistema oprativo ha solo le iniziali e non le credenziali... la castrazione alla parola Sistema Operativo voleva paragonare le carenze che windows ha per essere chiamato appunto sistema oparativo.... :D

Leron
16-01-2005, 13:27
Originariamente inviato da ilmanu
era un gioco di parole e abbreviazioni gnu/linux e' un Sistema Operativo mentre FINDUS un SO, abbreviato perche' del sistema oprativo ha solo le iniziali e non le credenziali... la castrazione alla parola Sistema Operativo voleva paragonare le carenze che windows ha per essere chiamato appunto sistema oparativo.... :D
adesso l'ho capita :yeah:

frOZenluca
16-01-2005, 14:21
Originariamente inviato da ilmanu
gnu/linux non e' pensato per gli UTONTI attenzione!

Originariamente inviato da Leron
altrimenti linux resterà sempre come è ora: una valida alternativa per chi ha voglia di smanettare, perderci tempo (produttivamente), ma NON per "l'utente medio" che effettivamente è un utonto e utonto resta e resterà sempre

Ma non sarà anche questa voglia di creare un elite a frenare Linux nell'ambito desktop? Intendo questo desiderio immotivato di far sentire un imbecille l'utente di qualunque altra piattaforma o l'utente che cerca nel sistema operativo un mezzo e non un fine. E' carino scrivere a mano laboriosi file di testo per configurare al meglio qualcosa che su altri sistemi viene fatto in due secondi con un'interfaccia grafica e due wizards, se si usa il pc per usare il pc e non per fare altro. Però penso ad un utente che ha necessità di elaborare video e può scegliersi la piattaforma: chi lo frena dal prendersi un MACmini a 500 euro e FinalCUT? Non dico che lo smanettone sia un perditempo, dico che è uno che ha deciso di usare il pc come fine ultimo dell'informatica, però c'è anche chi come fino ultimo ha scelto il montaggio audio/video, il gioco, l'amministrazione di server, la gestione di database e mille altre cose. Temo che questa "rivincita dei nerds" che pretendono un Linux difficile per tenerlo lontano da chi ne evidenzia le pecche (come sistema desktop) paragonandolo a sistemi più facili ed immeditai come OSX o lo stesso XP, sia controproducente. Una persona che dell'informatica fa la sua vita ha già capito che non esiste un sistema migliore o più sicuro di altri se non ci si prefigge uno scopo. Io stesso uso SuSE e Ubuntu, ma sto anche per prendere un apple perchè ho bisogno di fare editing video di altro livello con una macchina già pensata per questo. Potrei farlo in windows, se avessi questa necessità (penso a Leron), ma fortunatamente posso scegliere e per ora mi sembra più produttivo un mac. Per internet, la posta e altre due o tre cose uso XP. Adesso sto lavorando su Linux ma mi ripeto sempre che non devo condannarlo perchè "ostico" ne osannarlo perchè "cool". La derivazione Unix ha o non ha il predominio sui server? Ci sarà un motivo. Ecco, sui desktop il dominio lo hanno altri e c'è un altro motivo. Sull'editing audio/video ci sono altri "dominatori", sempre per altre precise ragioni. Nell'etichettare come "utonto" chiunque non trovi meravigliosa la complessità e la gestione di un sistema Linux, magari in una distro non semplificata come è SuSE, io ci vedo solo l'ennesima alienazione che porterà al fallimento. Fortunatamente esiste tutta una folta schiera di "maghi" di Linux che non trattano gli altri dall'alto in basso, semplicemente perchè sanno che verrebbero umiliati su altri campi da gioco come è normale nella vita delle persone. Ma, sempre parlando di desktop, questo atteggiamento prevarrà? O magari prevarrà la voglia di creare un'isola felice di geeks che smanettano, spendono sei ore per configurare qualcosa, incorporano moduli, ricompilano kernel, cercano dipendenze, studiano sintassi per far andare qualcosa che nella sua natura funzionerebbe bene ed in un minuto su altri sistemi che "la prendono da un'altra prospettiva"? Forse si, forse Linux è destinato a fallire sul desktop se si mantiene questo atteggiamento. E magari è pure giusto, Linux è padrone su altri campi da gioco, non deve per forza cercare di spopolare in tutti. Io per ora noto che aziende come SuSE stanno facendo un lavoro enorme, lavoro che non viene certo coadiuvato da una parte dei linuxiani più incalliti, anzi viene un po' osteggiato. Però il mio desktop funziona, faccio quelle tre o quattro cose da "utonto" senza sbattermi troppo, quindi sono speranzoso. Non va dimenticata la politica scorretta e lesiva della privacy che Microsoft ha intrapreso da anni; politica che, probabilmente, farà migrare tanta gente ad altri sistemi. Il problema è che se migreranno su Apple, avranno in mano un prodotto e un'azienda che potrà seguirli nell'impararlo. Se migreranno su Linux, chi si troveranno di fronte? Un popolo di gente volenterosa e fedele all'open source, o un popolo di geeks che li tratterà come delle merdine perchè non capiscono la grandiosità del loro beniamino? Speriamo prevalgano i primi, sono loro i geeks che mi stanno spimpatici e da cui apprendo volentieri e con umile abnegazione. :)

ilmanu
16-01-2005, 17:38
Originariamente inviato da frOZenluca
Ma non sarà anche questa voglia di creare un elite a frenare Linux nell'ambito desktop? Intendo questo desiderio immotivato di far sentire un imbecille l'utente di qualunque altra piattaforma o l'utente che cerca nel sistema operativo un mezzo e non un fine. E' carino scrivere a mano laboriosi file di testo per configurare al meglio qualcosa che su altri sistemi viene fatto in due secondi con un'interfaccia grafica e due wizards, se si usa il pc per usare il pc e non per fare altro. Però penso ad un utente che ha necessità di elaborare video e può scegliersi la piattaforma: chi lo frena dal prendersi un MACmini a 500 euro e FinalCUT? Non dico che lo smanettone sia un perditempo, dico che è uno che ha deciso di usare il pc come fine ultimo dell'informatica, però c'è anche chi come fino ultimo ha scelto il montaggio audio/video, il gioco, l'amministrazione di server, la gestione di database e mille altre cose. Temo che questa "rivincita dei nerds" che pretendono un Linux difficile per tenerlo lontano da chi ne evidenzia le pecche (come sistema desktop) paragonandolo a sistemi più facili ed immeditai come OSX o lo stesso XP, sia controproducente. Una persona che dell'informatica fa la sua vita ha già capito che non esiste un sistema migliore o più sicuro di altri se non ci si prefigge uno scopo. Io stesso uso SuSE e Ubuntu, ma sto anche per prendere un apple perchè ho bisogno di fare editing video di altro livello con una macchina già pensata per questo. Potrei farlo in windows, se avessi questa necessità (penso a Leron), ma fortunatamente posso scegliere e per ora mi sembra più produttivo un mac. Per internet, la posta e altre due o tre cose uso XP. Adesso sto lavorando su Linux ma mi ripeto sempre che non devo condannarlo perchè "ostico" ne osannarlo perchè "cool". La derivazione Unix ha o non ha il predominio sui server? Ci sarà un motivo. Ecco, sui desktop il dominio lo hanno altri e c'è un altro motivo. Sull'editing audio/video ci sono altri "dominatori", sempre per altre precise ragioni. Nell'etichettare come "utonto" chiunque non trovi meravigliosa la complessità e la gestione di un sistema Linux, magari in una distro non semplificata come è SuSE, io ci vedo solo l'ennesima alienazione che porterà al fallimento. Fortunatamente esiste tutta una folta schiera di "maghi" di Linux che non trattano gli altri dall'alto in basso, semplicemente perchè sanno che verrebbero umiliati su altri campi da gioco come è normale nella vita delle persone. Ma, sempre parlando di desktop, questo atteggiamento prevarrà? O magari prevarrà la voglia di creare un'isola felice di geeks che smanettano, spendono sei ore per configurare qualcosa, incorporano moduli, ricompilano kernel, cercano dipendenze, studiano sintassi per far andare qualcosa che nella sua natura funzionerebbe bene ed in un minuto su altri sistemi che "la prendono da un'altra prospettiva"? Forse si, forse Linux è destinato a fallire sul desktop se si mantiene questo atteggiamento. E magari è pure giusto, Linux è padrone su altri campi da gioco, non deve per forza cercare di spopolare in tutti. Io per ora noto che aziende come SuSE stanno facendo un lavoro enorme, lavoro che non viene certo coadiuvato da una parte dei linuxiani più incalliti, anzi viene un po' osteggiato. Però il mio desktop funziona, faccio quelle tre o quattro cose da "utonto" senza sbattermi troppo, quindi sono speranzoso. Non va dimenticata la politica scorretta e lesiva della privacy che Microsoft ha intrapreso da anni; politica che, probabilmente, farà migrare tanta gente ad altri sistemi. Il problema è che se migreranno su Apple, avranno in mano un prodotto e un'azienda che potrà seguirli nell'impararlo. Se migreranno su Linux, chi si troveranno di fronte? Un popolo di gente volenterosa e fedele all'open source, o un popolo di geeks che li tratterà come delle merdine perchè non capiscono la grandiosità del loro beniamino? Speriamo prevalgano i primi, sono loro i geeks che mi stanno spimpatici e da cui apprendo volentieri e con umile abnegazione. :)

Ascolta, le cose sono 2:



1)Vuoi usare un sistema, vuoi che il sistema esegua e faccia quello che vuoi tu, quando vuoi tu e come vuoi tu. Se vuoi formattare un floppy emulando una sessione di amiga, il sistema lo deve fare punto e stop. se non lo fa vuoi avere la possibilita' di farglielo fare. senza se e senza ma. tu usi il sistema e nonlui a farsi usare. deve permetterti di cambiare ambiente (chroot) senza fermare i processi, perche' potrebbe non essere l'unico in esecuzione devi poter adattare il sistema alle mie esigenze e non adattarti tu alle sue, devi sentirti a tuo agio e per fare cio' il sistema deve essere come tu lo vuoi. Vuoi poterlo usare sia come desktop sia come server perche' E' LUI CHE SI ADATTA ALLE TUE ESIGENZE e non tu che ti adatti alle sue necessita ed acquisti un altro sistema che e' lo stesso ma preparato per fare determinate cose, quello che hai si deve adeguare.


oppure



2)Vuoi usare un programma per produrre, il sistema non ti frega com'e' basta che il programma che ti serve giri bene tutto il resto non conta, non devi fare niente di diverso dall'usare un programma,quindi se anche il sistema non va per le altre cose, tu non te ne preoccupi.


Il mio caso e' il primo, e se mai divenisse il secondo di certo non opterei per un sistema costoso, instabile, CHIUSO, non garantito(riferito al pagato), e mal supportato(riferito a ms stessa) come windows.... se devo fare grafica (2d 3d che sia) prendo un silicon graphics....se devo fare montaggio audio/video prendo un mac, animazione 3d sempre SG..... ma windows no.

Io personalmente trovo che windows a oggi non abbia alcuna necessita' di esistere, se cambi cpu devi cambiare sistema operativo, mentre da osx ad aros basta ricompilare o patchare il kernel per quell'architettura ed il tuo sistema e' li come lo hai lasciatoprima di cambiargli il "cuore" senza alcun "rigetto" da parte sua.

poi si sa.....ognuno sceglie quello che preferisce, io reputo windows inutile e sostituibile, se fosse gratis potrebbe avere un senso ma così...... e notare che uso gratis e non free perche' se fosse un sistema opensource non saremmo qui a dire quanto schifo faccia.....sarebbe tutto un altro sistema.... un sistema che non cerca di appesantire la macchina per spingerti ad aggiornarla.... e longhorn fa proprio questo....rende lenti i proci a 64bit cosi' i ciucci faranno a gara ad accattarsi la cpu piu' potente.....la storia e' :old: , io guardo 3 divx su un p2, su una macchina p42.4 ne guardo 3 pero' c'e' qualche decina di migliaia di mips in meno.....


chiudendo... lascia windows a chi non ne puo' fare a meno e spero che gnu/linux non cambi mai, perche' e' il sistema che io voglio...con i suoi tarball , i suoi .conf e tutti gli altri "difetti" che lo rendono odiato da chi un pc farebbe bene a limitarsi a pulirlo perche non sono degni nemmeno di sedersi fra monitor e tastiera.....



il tutto IMHO

senza offes aper nessuno, la liberata' di parola è sancita dalla costituzione..... chi si ritenesse offeso sappia che ogni riferimento a persone cose atteggiamenti modi di pensare, agire od essere sono totalmente casuali.....

aloha

frOZenluca
16-01-2005, 18:09
Originariamente inviato da ilmanu
spero che gnu/linux non cambi mai, perche' e' il sistema che io voglio...con i suoi tarball , i suoi .conf e tutti gli altri "difetti" che lo rendono odiato da chi un pc farebbe bene a limitarsi a pulirlo perche non sono degni nemmeno di sedersi fra monitor e tastiera.....

Se nella community open source prevale questo modo di porsi, Linux è morto.

Secondo me open non significa "adatto a chi ne è degno", significa piuttosto "venite a curiosare, l'ingresso non costa nulla e tutti sono invitati a partecipare". :)

wubby
16-01-2005, 18:22
Originariamente inviato da frOZenluca
Secondo me open non significa "adatto a chi ne è degno", significa piuttosto "venite a curiosare, l'ingresso non costa nulla e tutti sono invitati a partecipare". :)
E poi a lamentarsi che non funziona un caxxo e ritornare a win spalando mexxa?
Mah...
Windowizzare Linux, secondo me, porterà più problemi che vantaggi.

frOZenluca
16-01-2005, 18:45
Originariamente inviato da wubby
E poi a lamentarsi che non funziona un caxxo e ritornare a win spalando mexxa?

L'atteggiamento mi sembra francamente identico. Uno dice "Linux fa schifo, torno a Windows", l'altro dice "Windows fa schifo, resto con Linux". Con la differenza che Windows è ovunque, Linux no. Non mi sembra quindi la strategia migliore per invertire la tendenza. Non si parla affatto di "windowsizzare" Linux, si parla di strategia (anche abbastanza elementare) volta alla diffusione di un bel progetto che ha tutto il potenziale tecnologico e "morale" per sfondare. Ma a giudicare da un fetta nemmeno piccola di uenti Linux, sembra che il sorpasso non sia in agenda, anzi ci si adopera perchè non avvenga mai. Posso capire il perchè "filosofico", ma allora anche l'utenza Linux capisca le reazioni della gente: a chi interessa un prodotto che ti mette davanti ad un ostacolo osservato da una platea di gente che a priori non ti ritiene capace e degno di tentare il salto? :)

Leron
16-01-2005, 18:50
Originariamente inviato da ilmanu
se devo fare montaggio audio/video prendo un mac, animazione 3d sempre SG..... ma windows no.

la fai troppo facile: il Sistema va scelto in base all'uso che se ne fa, in base al parco software disponibile e non solo purtroppo alle funzionalità su carta

io lavoro nel video montaggio e come già detto per il mio lavoro DEVO usare win, pur avendo sempre avuto sistemi apple e avendo tuttora un iMac non posso usarlo per il mio lavoro

per lavoro uso win, per il resto uso linux perchè appoggio la filosofia su cui si basa, e OSX perchè è riuscito a fare una cosa che nessun altro era riuscito a fare

Leron
16-01-2005, 18:52
Originariamente inviato da frOZenluca
L'atteggiamento mi sembra francamente identico. Uno dice "Linux fa schifo, torno a Windows", l'altro dice "Windows fa schifo, resto con Linux". Con la differenza che Windows è ovunque, Linux no. Non mi sembra quindi la strategia migliore per invertire la tendenza. Non si parla affatto di "windowsizzare" Linux, si parla di strategia (anche abbastanza elementare) volta alla diffusione di un bel progetto che ha tutto il potenziale tecnologico e "morale" per sfondare. Ma a giudicare da un fetta nemmeno piccola di uenti Linux, sembra che il sorpasso non sia in agenda, anzi ci si adopera perchè non avvenga mai. Posso capire il perchè "filosofico", ma allora anche l'utenza Linux capisca le reazioni della gente: a chi interessa un prodotto che ti mette davanti ad un ostacolo osservato da una platea di gente che a priori non ti ritiene capace e degno di tentare il salto? :)
non posso che quotare completamente

wubby
16-01-2005, 18:56
Originariamente inviato da frOZenluca
Non si parla affatto di "windowsizzare" Linux, si parla di strategia (anche abbastanza elementare) volta alla diffusione di un bel progetto che ha tutto il potenziale tecnologico e "morale" per sfondare. Ma a giudicare da un fetta nemmeno piccola di uenti Linux, sembra che il sorpasso non sia in agenda, anzi ci si adopera perchè non avvenga mai.
E perche' mai dovrebbe fare il grande salto? ;)


Migliorare linux nel desktop è un ottima idea.
Pero' devi tenere conto di una cosa molto importante: l'ignoranza informatica è più elevata di quello che pensi.
Da una persona che ha problemi a utilizzare/gestire Windows cosa ti puoi aspettare che faccia con Linux?
Io farei un passo indietro: la gente deve imparare ad usare un sistema operativo. Non ha assolutamente senso il punta clicca e via...

i miei 2¢ :D

ilmanu
16-01-2005, 19:03
Originariamente inviato da Leron
la fai troppo facile: il Sistema va scelto in base all'uso che se ne fa, in base al parco software disponibile e non solo purtroppo alle funzionalità su carta

io lavoro nel video montaggio e come già detto per il mio lavoro DEVO usare win, pur avendo sempre avuto sistemi apple e avendo tuttora un iMac non posso usarlo per il mio lavoro

per lavoro uso win, per il resto uso linux perchè appoggio la filosofia su cui si basa, e OSX perchè è riuscito a fare una cosa che nessun altro era riuscito a fare
io uso un casablanca sai cos'e'? se poi vuoi risparmiare con windows e premiere fai pure.....

Leron
16-01-2005, 19:06
Originariamente inviato da ilmanu
io uso un casablanca sai cos'e'? se poi vuoi risparmiare con windows e premiere fai pure.....

i sistemi casablanca li conosco e li ho usato molto, è veramente ottimo :cool:

però purtroppo per mantenere la compatibilità con i sistemi usati nella tv dove lavoro devo mantenere un sistema avid su winzoz

SilverXXX
16-01-2005, 19:07
A parte che penso che nessuno obbliga linux a diventare meglio di windows (e in molti aspetti lo è già), sono il primo a dire che ha molti problemi e che a volta una interfaccia punta e clicca mi farebbe comodo, un unico demone per l'audio (non arts, esd, acesso diretto ai dev eccetera). Ma non voglio un'interfaccia punta e clicca che mi impedisca di usare il sistema nella sua completezza, se voglio cambiare quell'opzione infognata che non usa nessuno e l'interfaccia punta e clicca lo devo poter fare. Ma molta gente gli basta solo un'interfaccia punta e clicca neanche tanto decente o intuitiva, che magari non permette opzioni avanzate e questo non sarebbe, giustamente, accettato. Anche io ho avuto problemi all'inizio (come quasi tutti, credo), ma mi hanno aiutati e li ho risolti; adesso aiuto altri a risolverli. Solo non ammetto (come ilmanu, credo) che uno provi linux per tre secondi, faccia un danno tutto da solo e opi torni a windows a spali m...a su linux senza sapere di cosa parla.

ilmanu
16-01-2005, 19:09
Originariamente inviato da frOZenluca
L'atteggiamento mi sembra francamente identico. Uno dice "Linux fa schifo, torno a Windows", l'altro dice "Windows fa schifo, resto con Linux". Con la differenza che Windows è ovunque, Linux no. Non mi sembra quindi la strategia migliore per invertire la tendenza. Non si parla affatto di "windowsizzare" Linux, si parla di strategia (anche abbastanza elementare) volta alla diffusione di un bel progetto che ha tutto il potenziale tecnologico e "morale" per sfondare. Ma a giudicare da un fetta nemmeno piccola di uenti Linux, sembra che il sorpasso non sia in agenda, anzi ci si adopera perchè non avvenga mai. Posso capire il perchè "filosofico", ma allora anche l'utenza Linux capisca le reazioni della gente: a chi interessa un prodotto che ti mette davanti ad un ostacolo osservato da una platea di gente che a priori non ti ritiene capace e degno di tentare il salto? :)


Allora se con


"strategia (anche abbastanza elementare) volta alla diffusione di un bel progetto che ha tutto il potenziale tecnologico e "morale" per sfondare."


indendi gui che facciano tutto, ti dico una cosa, il 90% dei problemi di windows sono le gui, quando inserisci un ip nella conf della sk di rete e lui non lo scrive, e non vuole saperne l'unica e' reinstallare (e se mi dici che esiste il registro ti dico che il file di testo di linux e' meglio) , quindi ammorire le gui , che se buggate mi richiedono il reinstall del so..... resto coi miei file di testo commentati e documentati e non con una cosa che non so' cos'e', cosa fa e come lo fa e non posso nenache saperlo..... se a te piace che altri facciano cose che tu non sai al tuo pc benvenga fai quello che vuoi, ma non puoi dire che un os fa schifo perche TU (non tu) ripeto TU non sai un caxxo di informatica e fai lo sbora (sborone) perche' quello schifo di windows lo sai usare "bene"..... che poi cosa ci sia da imparare nonlo so...fa tutto lui ti devi solo ricordare dove sono le cose.....

AnonimoVeneziano
16-01-2005, 19:12
Voglio dare anch'io il mio parere su quest' argomento :D

Allora :

Personalmente devo ammettere che ho un po' paura del fatto che linux possa , allo stato attuale , "sfondare" .

Da un lato sarei molto contento nel vedere il sistema operativo che in questi 2 e passa anni di uso ho supportato con tutto me stesso che si realizza come sistema operativo standard per la maggior parte dei sistemi sul mercato , d'altra parte però il seme del dubbio e della paura cresce silenzioso in me facendomi fare due riflessioni.

La "paura" che deriva da ciò non è determinata dal fatto che perderei la mia "FIGOSITA'" usando linux (cosa che sinceramente non mi interessa e che comunque è un problema facilmente risolvibile switchando a NetBSD , con questo sei sicuro che la FIGOSITA' non la perderai mai :D ) , ma dalla compatibilità che linux potrebbe avere con la società di oggi , e non sto parlando di utenza .

Oggi il mondo dell' informatica è pieno di aziende che producono Software , Hardware Closed-Source , che brevettano in continuazione centinaia e centinaia di tecnologie a testa , insomma, è un mondo prettamente capitalistico . Linux è pronto a reggere tutto questo? Se Linux dovesse "sfondare" in questo momento dovrebbe per prima cosa adeguarsi a questo trend , quindi facilitare l'uso di applicazioni Closed sul sistema , agevolare il caricamento di moduli con licenza proprietaria nel Kernel ... etc , poichè non è possibile cambiare questo status dell'azienda informatica in pochi giorni , ma servirebbe parecchio tempo.

Siamo sicuri che vogliamo questo?

Ciao

SilverXXX
16-01-2005, 19:19
Secondo me, non ci dovrebbero essere problemi per driver o software closed-source. Il software deve essere libero, come i programmatori: se uno vuole rilasciare il sw che fa con la licenza closed, è libero di farlo.

Leron
16-01-2005, 19:22
non ho ancora capito perchè avere un tool di configurazione grafico debba essere una cosa tanto spregevole

SilverXXX
16-01-2005, 19:25
Originariamente inviato da Leron
non ho ancora capito perchè avere un tool di configurazione grafico debba essere una cosa tanto spregevole
Non un tool grafico e basta, ma un tool grafico che toglie all'amministratore il controllo sul sistema

wubby
16-01-2005, 19:27
Originariamente inviato da Leron
non ho ancora capito perchè avere un tool di configurazione grafico debba essere una cosa tanto spregevole
Spregevole...? Direi diseducativo... ;)
Spesso il tool grafico complica anziche aiutare...

frOZenluca
16-01-2005, 19:27
Originariamente inviato da wubby
E perche' mai dovrebbe fare il grande salto? ;)

Per non far morire l'open source. Se non c'è l'intenzione di affiancare e poi sorpassare Windows, possiamo dare già per spacciato Linux sul desktop. Se non c'è l'intenzione, possiamo dire addio ad hardware compatibile e non "marchiato" Microsoft. Se non c'è l'intenzione, possiamo rinunciare a driver scritti anche per Linux. Senza hardware, senza drivers, senza Linux, dove finisce l'open source? Nel dimenticatoio. E non basterà ribadire che sui server Linux è già il migliore; senza un bacino di utenza ampio e su più livelli, senza notorietà, senza il consenso rischierà di perdere anche quella fetta di dominio.

Originariamente inviato da wubby
Migliorare linux nel desktop è un ottima idea.
Pero' devi tenere conto di una cosa molto importante: l'ignoranza informatica è più elevata di quello che pensi.
Da una persona che ha problemi a utilizzare/gestire Windows cosa ti puoi aspettare che faccia con Linux?
Io farei un passo indietro: la gente deve imparare ad usare un sistema operativo. Non ha assolutamente senso il punta clicca e via...

i miei 2¢ :D

Tutto è relativo a quella "intenzione" di cui ho parlato. Se c'è l'intenzione, c'è necessità di chiarire un punto: chi vuole guidare, guida. Non si mette a smontare un motore. Chi vuole vedere la tv, la vede. Non si mete a smontare il tubo catodico. Chi vuole usare un sistema, lo usa. Non si mette a studiare. Ma non lo dico per una questione di interesse, è questione di tempo. La gente che lavora, gli studenti, pochissimi hanno il tempo di anteporre all'uso del sistema lo studio del sistema. E allora bisogna farsi furbi: rendere Linux immediato, istantaneo, da un lato. E spingere alla conoscenza dall'altro. Perchè abbiamo visto che puntare tutto sulla facilità (Windows) pregiudica l'interazione. Puntare tutto sulla teoria (Linux, almeno fino ad ora), pregiudica la voglia di utilizzare. Linux deve stare nel mezzo. Sempre se c'è l'intenzione, lo ribadisco. Altrimenti si può chiudere il discorso e tornare a fare ciascuno il proprio mestiere. Su Apple la gente farà i filmini, su Avid i filmoni, su QNX ci gestiamo le catene di montaggio, con Linux ci amministriamo un server e Windows fa tutto il resto. Dove "tutto il resto" significa dominare l'informatica e tagliare fuori gli altri. In questo senso, se manca l'intenzione, Linux (e non solo lui) è spacciato. :)

ilmanu
16-01-2005, 19:30
Originariamente inviato da Leron
non ho ancora capito perchè avere un tool di configurazione grafico debba essere una cosa tanto spregevole
forse perche' se non funziona come deve non ne esci piu'? fors eperche' racchiudere in una gui tutte le opzioni non e' possibile amenoche' non si faccia una gui con 300 parametri.... prova a fare una gui che contenga tutti i comandi di un programma e viene fuori una schifezza allucinante con il rischio che nascano bug quando esegui una particolare combinazione di selezioni, predi ad esempio besweet, prova a fare una conversione basandoti sul fps....se la fai a mano leggendo per bene la documentazione la fai....con la gui on c'e' verso e oltretutto ti fa credere che tutto sia andato a buon fine.... il tool di configurazione del codec divx (per il play) fa scifo a 4 voci in croce..... e le possibilita' sono tante....ma non mi va di andare avanti, se non capisci perche' una gui e' un problema incomincia a programmare....e no mi riferisco a programmini da 400righe....


aloah

wubby
16-01-2005, 19:34
Originariamente inviato da ilmanu
se non capisci perche' una gui e' un problema incomincia a programmare....e no mi riferisco a programmini da 400righe....

ehm... sono d'accordo con quanto dici ma...
...sei troppo severo... :sofico:

Leron
16-01-2005, 19:36
Originariamente inviato da wubby
Spregevole...? Direi diseducativo... ;)
Spesso il tool grafico complica anziche aiutare...
sono daccordo che imparare a usare il sistema PRIMA di imbarcarcisi sia una cosa ottima, ma come detto c'è gente che il computer lo usa per lavoro e nel lavoro fare le cose con semplicità non è cosa da poco

ripeto, finchè usi il pc come "scopo" allora ok, ma c'è gente al mondo che il pc lo usa come strumento per fare altre cose

mi pare che si sia fatto notare: se uno usa il pc per la grafica è un grafico, non un programmatore... dell'andare a smanettare a mano nei files di configurazione non glie ne frega niente

diseducativo? si

sbagliato? fino a un certo punto


dare l'ALTERNATIVA e la SCELTA tra il configurare il sistema con tools grafici lo ritengo una cosa utile per chi il pc lo usa come mezzo per realizzare i suoi lavori


NON eliminare la configurazione manuale (sbagliatissimo)
ma neanche obbligare ai salti mortali l'utente per configurare a mano qualunque cavolata perdendoci (a vista sua, anche se ne arricchirà le conoscenze) tempo


sapere come è costruito un motore di automobile è una ottima cosa, ma quanti di quelli con la patente lo sanno? a loro basta che la macchina vada, se si rompe c'è il meccanico

frOZenluca
16-01-2005, 19:39
Originariamente inviato da SilverXXX
A parte che penso che nessuno obbliga linux a diventare meglio di windows (e in molti aspetti lo è già), sono il primo a dire che ha molti problemi e che a volta una interfaccia punta e clicca mi farebbe comodo, un unico demone per l'audio (non arts, esd, acesso diretto ai dev eccetera). Ma non voglio un'interfaccia punta e clicca che mi impedisca di usare il sistema nella sua completezza, se voglio cambiare quell'opzione infognata che non usa nessuno e l'interfaccia punta e clicca lo devo poter fare. Ma molta gente gli basta solo un'interfaccia punta e clicca neanche tanto decente o intuitiva, che magari non permette opzioni avanzate e questo non sarebbe, giustamente, accettato. Anche io ho avuto problemi all'inizio (come quasi tutti, credo), ma mi hanno aiutati e li ho risolti; adesso aiuto altri a risolverli. Solo non ammetto (come ilmanu, credo) che uno provi linux per tre secondi, faccia un danno tutto da solo e opi torni a windows a spali m...a su linux senza sapere di cosa parla.

Mi pare di capire che se l'interfaccia punta e clicca fosse fata con intelligenza e comprendesse quelle opzioni, non ti dispiacerebbe. Questo è positivo, significa migliorare l'utilizzo, non semplicemente bandire i tool grafici perchè sono fatti male. :)

MEMO per gli sviluppatori di tool grafici: se lo fai, fallo bene. :)

Originariamente inviato da ilmanu
Allora se con

"strategia (anche abbastanza elementare) volta alla diffusione di un bel progetto che ha tutto il potenziale tecnologico e "morale" per sfondare."

indendi gui che facciano tutto, ti dico una cosa, il 90% dei problemi di windows sono le gui, quando inserisci un ip nella conf della sk di rete e lui non lo scrive, e non vuole saperne l'unica e' reinstallare (e se mi dici che esiste il registro ti dico che il file di testo di linux e' meglio) , quindi ammorire le gui , che se buggate mi richiedono il reinstall del so..... resto coi miei file di testo commentati e documentati e non con una cosa che non so' cos'e', cosa fa e come lo fa e non posso nenache saperlo..... se a te piace che altri facciano cose che tu non sai al tuo pc benvenga fai quello che vuoi, ma non puoi dire che un os fa schifo perche TU (non tu) ripeto TU non sai un caxxo di informatica e fai lo sbora (sborone) perche' quello schifo di windows lo sai usare "bene"..... che poi cosa ci sia da imparare nonlo so...fa tutto lui ti devi solo ricordare dove sono le cose.....

Ma se Windows è fatto male, non bisogna seguirlo. Bisogna prendere il buono e lasciare il resto. Ad esempio l'ultima cosa che hai scritto: un sistema che permetta "solo" di ricordare dove sono le cose, se permettesse anche di andare a lavorare sui singoli files di configurazione, sarebbe la sintesi perfetta, no? Io dico che bisogna andare in questa direzione, l'ho scritto prima. Proporre la semplicità ed invogliare alla conoscenza. :)

Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Voglio dare anch'io il mio parere su quest' argomento :D

...

Siamo sicuri che vogliamo questo?

Ciao

E se invece fosse proprio l'esplosione di Linux a portare i produttori di hardware e software lontano dallo schema chiuso tanto caro a Microsoft? Se vedessero in Linux qualcosa per la quale vale la pena di scrivere un driver apposito? E' molto più probabile questo, piuttosto che un Linux piegato al sistema (ipotesi poco auspicabile e comunque improbabile). :)

ilmanu
16-01-2005, 19:41
Originariamente inviato da frOZenluca
Per non far morire l'open source. Se non c'è l'intenzione di affiancare e poi sorpassare Windows, possiamo dare già per spacciato Linux sul desktop. Se non c'è l'intenzione, possiamo dire addio ad hardware compatibile e non "marchiato" Microsoft. Se non c'è l'intenzione, possiamo rinunciare a driver scritti anche per Linux. Senza hardware, senza drivers, senza Linux, dove finisce l'open source? Nel dimenticatoio. E non basterà ribadire che sui server Linux è già il migliore; senza un bacino di utenza ampio e su più livelli, senza notorietà, senza il consenso rischierà di perdere anche quella fetta di dominio.



Tutto è relativo a quella "intenzione" di cui ho parlato. Se c'è l'intenzione, c'è necessità di chiarire un punto: chi vuole guidare, guida. Non si mette a smontare un motore. Chi vuole vedere la tv, la vede. Non si mete a smontare il tubo catodico. Chi vuole usare un sistema, lo usa. Non si mette a studiare. Ma non lo dico per una questione di interesse, è questione di tempo. La gente che lavora, gli studenti, pochissimi hanno il tempo di anteporre all'uso del sistema lo studio del sistema. E allora bisogna farsi furbi: rendere Linux immediato, istantaneo, da un lato. E spingere alla conoscenza dall'altro. Perchè abbiamo visto che puntare tutto sulla facilità (Windows) pregiudica l'interazione. Puntare tutto sulla teoria (Linux, almeno fino ad ora), pregiudica la voglia di utilizzare. Linux deve stare nel mezzo. Sempre se c'è l'intenzione, lo ribadisco. Altrimenti si può chiudere il discorso e tornare a fare ciascuno il proprio mestiere. Su Apple la gente farà i filmini, su Avid i filmoni, su QNX ci gestiamo le catene di montaggio, con Linux ci amministriamo un server e Windows fa tutto il resto. Dove "tutto il resto" significa dominare l'informatica e tagliare fuori gli altri. In questo senso, se manca l'intenzione, Linux (e non solo lui) è spacciato. :)

a quanto ne so linux ha sempre fatto a meno degli utonti e non e' mai morto anzi.... l'opensorce e' passione che resta e non muori non confonder ela morte di software apagamento per mancanza di utenza, linus non ha scritto il kernel per il mondo ma per se stesso e poi ha condiviso, linux crese e vivie grazie alla passione di molte persone e non all'ignoranza delle altre..... studia bene il significato di free software.... prova a concentrarti e pensare cosa spinge persone a fare notti insonni per un profitto monetario == 0... prova.... e capirai perche' gnu/linux gentoo/linux e tutti gli altri progetti open non moriranno mai.....

frOZenluca
16-01-2005, 19:47
Originariamente inviato da ilmanu
a quanto ne so linux ha sempre fatto a meno degli utonti e non e' mai morto anzi.... l'opensorce e' passione che resta e non muori non confonder ela morte di software apagamento per mancanza di utenza, linus non ha scritto il kernel per il mondo ma per se stesso e poi ha condiviso, linux crese e vivie grazie alla passione di molte persone e non all'ignoranza delle altre..... studia bene il significato di free software.... prova a concentrarti e pensare cosa spinge persone a fare notti insonni per un profitto monetario == 0... prova.... e capirai perche' gnu/linux gentoo/linux e tutti gli altri progetti open non moriranno mai.....

E' bellissima questa passione e io apprezzo molto il lato filosofico, oltre a sapere già cos'è il free software, anche se dispiace vedere che comunque si parte dal presupposto che l'utenza definita "utonta" non ha molti diritti da pretendere. Tuttavia mi chiedo dove faranno girare gentoo quando l'hardware verrà prodotto per essere compatibile solo col sistema che usano tutti (cioè Windows). Non è fantascienza, sta già accadendo e un utente Linux dovrebbe saperlo meglio di tutti. L'unico modo per far virare la situazione è far imporre Linux. Allora forse ci sarà qualche gioco in più, più hardware compatibile, più drivers. E allora tutti quei progetti che hai citato, nati e vissuti per passione e non per profitto, avranno ancora spazio per continuare ad essere alimentati dalla sola passione. :)

AnonimoVeneziano
16-01-2005, 20:03
Originariamente inviato da SilverXXX
Secondo me, non ci dovrebbero essere problemi per driver o software closed-source. Il software deve essere libero, come i programmatori: se uno vuole rilasciare il sw che fa con la licenza closed, è libero di farlo.


Beh , Linux e GNU sono nati per come rivalsa sul software Closed source , se si usasse linux e si iniziasse ad usare quasi esclusivamente software closed su di esso che senso avrebbe??

AnonimoVeneziano
16-01-2005, 20:05
Originariamente inviato da frOZenluca
E se invece fosse proprio l'esplosione di Linux a portare i produttori di hardware e software lontano dallo schema chiuso tanto caro a Microsoft? Se vedessero in Linux qualcosa per la quale vale la pena di scrivere un driver apposito? E' molto più probabile questo, piuttosto che un Linux piegato al sistema (ipotesi poco auspicabile e comunque improbabile). :)

Impossibile .

I soldi sono un richiamo troppo irresistibile , che i produttori HW e SW si muovano per rilasciare tutto in Open Source e che smettano di fare brevetti in tempo breve è molto + che improbabile

Ciao

SilverXXX
16-01-2005, 20:17
In parte hai ragione, frozenluca, ma non è semplice come dici per diversi motivi. Anche un pò di tempo fa ne abbiamo parlato sul forum gentoo (non la stessa cosa, ma simile), e la situazione non andava molto avanti; il fatto di avere totale libertà, dalla parte degli sviluppatori, rende molto difficile la creazione di standard unici per linux (e non per le singole distro). I file di configurazione, in punti diversi a seconda della distro, e file con sintassi comlpetamente diverse per ogni programma, creano un caos indicibile nella cartella delle configurazioni (col tempo ho imparato anche io, come molti, ad andare ad aggiungere una condivisione samba dal file, dato che non ho trovato una gui degna per farlo, e cose simili). Cercare di creare uno standard unificato, per rendere la vita più facile agli utenti, e permettere la creazione di tool di configurazione "multidistro" senza che gli sviluppatori debbano metterci le mani, sarebbe un grande passo avanti, ma data appunto la libertà che si ha, dare degli standard è difficile. Lo stesso si può dire per molti altri aspetti.

@ anonimoveneziano: non usare solo software closeda, ma usare ANCHE software e driver closed (come cmq in parte si fa, dato che non sempre il sw open è come quello closed)

frOZenluca
16-01-2005, 21:02
Originariamente inviato da SilverXXX
In parte hai ragione, frozenluca, ma non è semplice come dici per diversi motivi. Anche un pò di tempo fa ne abbiamo parlato sul forum gentoo (non la stessa cosa, ma simile), e la situazione non andava molto avanti; il fatto di avere totale libertà, dalla parte degli sviluppatori, rende molto difficile la creazione di standard unici per linux (e non per le singole distro). I file di configurazione, in punti diversi a seconda della distro, e file con sintassi comlpetamente diverse per ogni programma, creano un caos indicibile nella cartella delle configurazioni (col tempo ho imparato anche io, come molti, ad andare ad aggiungere una condivisione samba dal file, dato che non ho trovato una gui degna per farlo, e cose simili). Cercare di creare uno standard unificato, per rendere la vita più facile agli utenti, e permettere la creazione di tool di configurazione "multidistro" senza che gli sviluppatori debbano metterci le mani, sarebbe un grande passo avanti, ma data appunto la libertà che si ha, dare degli standard è difficile. Lo stesso si può dire per molti altri aspetti.

E' difficile, siamo d'accordo. E' un percorso complesso per molte ragioni, non ultima la stessa ostilità che molti all'interno dell'open source mostrano verso questa scelta. Ma è una sfida che secondo me la comunità open source può comprendere e vincere. :)

SilverXXX
16-01-2005, 21:05
Allora ti posso dare un input su cui stavamo dando un'occhiata io e un altro utente del fourm gentoo : elektra.sf.net

frOZenluca
16-01-2005, 21:05
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Impossibile .

I soldi sono un richiamo troppo irresistibile , che i produttori HW e SW si muovano per rilasciare tutto in Open Source e che smettano di fare brevetti in tempo breve è molto + che improbabile

Ciao

In tempo breve forse no e comunque mai in maniera completa. Ma dove c'è interesse vivo, c'è profitto. E dove c'è sentore di profitto, c'è investimento. Se Linux ora fosse già sui pc di una fetta abbastanza consistente di utenti, vuoi che le maggiori produttrici di hardware non farebbero un pensiero a rilasciare i sorgenti dei loro drivers e comunque a realizzarne di propri già compatibili con Linux? A me sembra una conseguenza logica: se molti usano Linux, le case vorranno loro vendere hardware. Se vendono loro hardware, Linux diventa più compatibile e attira più utenti. Se attira più utenti, più hardware viene venduto. E via così, io credo. :)

Manuelix
16-01-2005, 23:29
Ragazzi questo thread secondo me è diventato un flame, riassumendo al mondo ci sono utenti win, utenti mac, utenti mac, utenti di altri so, perchè uno non può scegliere senza buttare sempre schifezze addosso agli altri so?
Per quanto riguarda GNU/Linux ci sono distribuzioni + o meno diffcili, quindi se un utente passa da win a linux perchè non prende una distro semplice che lo guida "tipo windows" nell'installazione? No chi vuole fare questo passo a volte sceglie una abbastanza difficile poi si lamneta che perde ore a configurarla e non funziona nulla.
Ultimo discorso è questo, non tutto l'HW è prodotto con supporto anche per linux, quindi non pretendete che in linux non va nulla se acquistate dei prodotti fatti e certificati solo per win.
Credo che al mondo ci sia la libertà di scelta, ogniuno sceglie ciò che più gli piace in base alle propire esigenze, accollandosi anche i pro e i contro di quella scelta.

Se ho scritto una marea di stupidate, scusatemi, almeno non ho offeso nessuno.

frOZenluca
17-01-2005, 12:32
Originariamente inviato da Manuelix
Ragazzi questo thread secondo me è diventato un flame

Non mi pare affatto. Anzi, per una volta la discussione verte su temi reali, con argomentazioni e analisi più che rispettose del parere altrui.

Manuelix
17-01-2005, 12:41
A me sembra che le cose siano sempre quelle.

frOZenluca
17-01-2005, 12:51
Originariamente inviato da Manuelix
A me sembra che le cose siano sempre quelle.

Quali? Leggendo le ultime due pagine mi sembra di vedere gente che discute dei pro e dei contro di un certo modo di intendere l'evoluzione di un sistema operativo. Nessuno offende, nessuno prevarica. Certo, qualcuno del tutto disinteressato alla discussione ci sarà sempre e proverà sempre a mandare tutto in vacca alimentando flames e abbassando il livello della discussione. Ma basta ignorarlo e proseguire su un livello di discussione che a me pare sia molto utile ed incoraggiante.

Manuelix
17-01-2005, 12:55
Io parlavo del complesso, sono 17 le pagine e le cose sono state ripetute per 17 pagine, hai perfettamente ragione sul fatto che ci sono stati ottimi interventi, ma gira e rigira le cose sono sepre quelle.

frOZenluca
17-01-2005, 13:24
Originariamente inviato da Manuelix
Io parlavo del complesso, sono 17 le pagine e le cose sono state ripetute per 17 pagine, hai perfettamente ragione sul fatto che ci sono stati ottimi interventi, ma gira e rigira le cose sono sepre quelle.

Ah, ok, se parliamo dell'intero thread è chiaro che qualche flame c'è stato, io mi riferivo solo alla qualità di quelli delle ultime pagine (non perchè ci abbia scritto io, ma perchè posso parlarne con cognizione :D).

ilmanu
17-01-2005, 13:38
Originariamente inviato da frOZenluca
Non mi pare affatto. Anzi, per una volta la discussione verte su temi reali, con argomentazioni e analisi più che rispettose del parere altrui.
non posso che quotare


per quanto riguarda l'hw supportato, amenoche non si parli di winmodem o altro SEMIhw progettato per funzionare con windows, a oggi non ci sono molte cose non supportate....e cio' che nonlo e' di suo viene supportato poi, vedi eciadsl, quindi il problema non sussiste visto che il kernel arriva a supportare il forcefeedback della ms.....


discorso vecchio, ora il supporto c'e'....ovvio che se pensi di usare linux conviene che ti prendi una scheda nvidia....io con la gf4 mx440 gioco a hl2 a 70fps....

stefanoxjx
17-01-2005, 17:19
Tenete presente anche che esiste dell'hardware che viene gestito solo da linux perchè i produttori hanno fermato la produzione del driver a windows 98 :D

SilverXXX
17-01-2005, 17:56
Originariamente inviato da stefanoxjx
Tenete presente anche che esiste dell'hardware che viene gestito solo da linux perchè i produttori hanno fermato la produzione del driver a windows 98 :D

Vero, vero, ho una scheda di cattura che adesso su win non va per questo problema, se trovo il chipset che usa posso mandarla anche sulla mia gentoo
:D

jnthnlvnstn
17-01-2005, 18:55
Originariamente inviato da ilmanu
olaz, ho smesso di leggere quando il 3d e' diventato polemica, il punto (e mi riferisco a chi il 3d l'ha aperto) e' che findus fa credere all'utente di saper usare un computer, in realta' e' windows che usa il pc, l'utente prende ben poche decisioni, putroppo non e' cosi', usare un pc richiede conoscenze, butterei windows soloper questo motivo....fa pensare alla gente che usare un pc sia come giocare a briscola.....invece la cosa e' un poì' piu' complessa....mi spiego meglio con un esempio.... per guidare non basta sapere che si deve accellerare...frenare....scalare...ecc.... bisogna sapere che una trazione anteriore chiude le curve accellerando e le apre lascindo l'accelleratore.... viceversa una trazione posteriore apre le curve accellerando e le stringe decellerando.....bisogna sapere che se si finisce sul ghiaccio non bisogna fare niente...nemmeno decellerare..... che sulla neve e'meglio anarci cauti....che nella nebbia c'e' sempr eil pirla coi fari spenti.....che gli imbecilli che escono dagli stop si trovano ad ogni maledetto stop.....



cosi' quando uno passa da findus a linux pensa chelinux faccia schifo in realta' e' l'utente ad essere incapace di CAPIRE come si usi un pc....preferisco ambiare a mano uin file di testo e configurare samba piuttosto che farlo fare a un tool (come succede in windows) che poi magari crea problemi e l'unica soluzione e' formattare la macchina....no?


cioe' dico....sei tu che usi il pc o e' windows che lo usa per te?

perche' di fondo la domanda e' questa... ilpc lo vuoi usare tu o vuoi che qualcuno lo usi per te?


parli delle installazioni.... ma mii spieghi perche' ogni applicazione che installo (in findus) deve installarmi 40mb di librerie che sono gia presenti in altre 40' cartelli di altrettanti applicativi..... mi spieghi perche' devo ogni volta reinstallare windows se l'usb incomincia a rognare?


no no....se vuoi USARE un pc installi un Sistema Operativo, se vuoi USUFRUIRE di un pc installi findus..... e la cosa non cambiera' mai....

uso la gentoo su un p2 266 con 128mb di ram, ci guardo fino a 3 divx contemporaneamente (in maniera fluida) mentre conla stessamacchina e' win98 (non il pesante xp) riesco a malapena a vederne uno? dico la macchina e' la stessa....i divx pure....allora perche' windows mi castra di 2/3 della potenza? forse per vendere cpu piu' veloci? o memorie piu' capienti?? o hd piu' grossi cosi' puo' farsi 400gb si swap mantenedo 1gb di ram vuota a fare niente? no no non chiamatemi findus SistemaOpeartivo.... perche' di operativo non ha niente. nemmeno il multitasking o il multi user.....



in definitiva il consiglio che ti do' e' usare la mdk 10.1 che e' la distro piu' windows like che ci sia.....



un altra cosa.... windows sara' anche l'unica scelta per i giochi, ma sinceramente giocare a giochi che richiedono schede da 400€ solo perche' nelle directx (microsoft) hanno aggiunto l'effetto di sheard del fumo quando le stesse cose le faccio da 10 anni in opengl (vedere unreal) cioe' dico perche' devo prendere una scheda nuova se (programmando bene) una gf4mx440 posso avere le stesse cose delle d3d ma con le opengl che sono lbrerie molto piu' libere delle Dx.... ho visto demo scritte con chiamate dirette ale api d3d...demo da 256k che conteneva un animazione di 27 minuti da far invidia a farcry e doom3 messi insieme, se la trovo te la passo.....


allora deduco: se devo comprare solo perche' altri non sanno lavorare come si deve, non gioco...anzi gioco solo a giochi decenti scritti bene ed in oltre scritti in opengl (che non e' da tutti, mica come le Dx), che sono os indipendent.....

boh...sinceramente a me comprare solo per obbligo non mi piace cosi' resto con la mia macchinina sfigatina che pero' all'alba del 2005 dopo 7 anni dalla sua produzione riesce ancora a farmi vedere 3 divx contemporaneamente roba che windows necessita di un p4 4ghz con 4gb di ram.....naaaaaaa

tenetevi findus (riferito all'autore del 3d) ma non smerdare sopra una cosa che per le tue conoscenze ridotte non riesci (TU) ad utilizzare ;)

bisogna sapere che una trazione anteriore chiude le curve accellerando e le apre lascindo l'accelleratore.... viceversa una trazione posteriore apre le curve accellerando e le stringe decellerando....
Magari è vagamente OT ma sento di doverti avvisare che è vero l'esatto contrario (magari poi sei convinto e ti fai del male:)

Per il resto trovo interessanti le cose che dici anche se ancora un tantino di parte, per come la vedo io a certi utilizzatori di linux non servono i videogames dato che hanno fatto e fanno del loro SO un videogames di fatto.
Ritengo inoltre che un SO una volta configurato per le proprie necessità non necessiti di ulteriori studi se non da parte di chi intenda svilupparlo, se uno non è uno sviluppatore per quanto mi riguarda è perfettamente inutile che impari cose astruse e per niente logiche tipo il comando che segue (no ditemi voi se un utente potrebbe mai arrivarci seguendo un ragionamento logico): mknod -m 666 /dev/rfcomm0 c 216 0. (non aggiungo altro).
Detto questo chiedo a tutti: Come faccio a far vedere a fedora core oppure a suse che esiste pure l'altra oltre a windows?
Ho installato grub 2 volte prima su suse e poi su fedora ma entrambe vedono solo windows mentre sul pc ci sono 3 distinte partizioni ed entrambi i SO linux installati.
Grazie in anticipo a chi avesse la soluzione.

stefanoxjx
17-01-2005, 19:15
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
mknod -m 666 /dev/rfcomm0 c 216 0


Magari sapere che effetto fa esattamente al sistema operativo non serve, ma sapere che c'è e più o meno a cosa può servire credo non sia nulla di male.
Proprio grazie a questo comando, del quale sapevo l'esistenza e sapevo indicativamente a cosa serviva, sono riuscito a far funzionare Kino immediatamente senza dover sbattermi più di tanto per capire il perchè non riuscivo a catturare nulla.

mknod -m 666 /dev/raw1394 c 171 0
mknod -m 666 /dev/video1394 c 171 16
mknod -m 666 /dev/dv1394 c 171 34

Credo sia un equivalente di sapere che su una macchina c'è una frizione e più o meno sapere a cosa serve.
Anche se non si conoscono esattamente i meccanismi che la fanno funzionare, almeno quando acceleri e senti il motore che va su di giri e la macchina non si muove potresti intuire che è perchè stai tenendo il pedale della frizione premuto o perchè la fizione slitta.
Per il resto ci sono i meccanici :p

stefanoxjx
17-01-2005, 19:20
Inoltre volevo anche aggiungere che tutti i virus che assillano gli utenti windows, hanno motivo di esistere non solo per le falle del sistema operativo stesso, ma anche perchè la maggior parte degli utenti crede che utilizzare il computer sia solo click->click->avanti->accetto le condizioni di licenza->avanti-> fine e non pensano minimamente che a volte sapere a cosa serve un "mknod" (metaforico) potrebbe salvargli il culo e creare meno disagi anche agli altri utenti.

wubby
17-01-2005, 19:26
Originariamente inviato da stefanoxjx
Inoltre volevo anche aggiungere che tutti i virus che assillano gli utenti windows, hanno motivo di esistere non solo per le falle del sistema operativo stesso, ma anche perchè la maggior parte degli utenti crede che utilizzare il computer sia solo click->click->avanti->accetto le condizioni di licenza->avanti-> fine e non pensano minimamente che a volte sapere a cosa serve un "mknod" (metaforico) potrebbe salvargli il culo e creare meno disagi anche agli altri utenti.
:cincin: :winner: :yeah:

jnthnlvnstn
17-01-2005, 20:06
Vorreste dirmi che fare click qui e click li sia diverso dal copiare da una rivista mknod etc etc senza sapere a cosa serva o cosa faccia?
No perché se fosse diverso vorrei sapere in cosa se non nel fatto che è molto più complicato.

Ovviamente era solo un esempio il mio, ci sono molte di queste cose nel mondo linux che affiancano il fatto che per esempio la suse crasha ogni volta che deve emettere un suono pur riconoscendo la scheda audio ed utilizzando lo stesso driver della fedora che invece non crasha.(Misteri)

Io capisco come ti senti per aver potuto far funzionare la scheda di cui sopra usando mknod, sono felice anch'io di poter far funzionare il mio cellulare come modem usando quel comando, tuttavia non sapendo cosa sia e a cosa serva devi riconoscere che equivale al click in una qualsiasi gui, la mia critica erariferita al fatto che intuitivamente non sarei mai arrivato a quel comando.
Mentre ci sono voglio rendere giustizia però alla suse e alla fedora: naviagano a velocità medie vicinissime alle massime pubblicizzate dalla tim, mai riuscito con windows, stabilissima la connessione, più veloce il ping (non so come mai ma è più veloce).
Torno a ripetere la mia richiesta per chi sapesse dirmi come fare, vorrei che fedora o suse riconoscessero al boot l'altra distro installata e non solo windows, e inoltre, dato che mi connetto col cellulare come posso inserire all'avvio del sistema l'esecuzione di questo comando (da dare da root mentre accedo da utente) rfcomm bind0 xx.xx.xx.xx. che serve a far funzionare il modem del telefonino? (altro mistero, se il pairing c'è e la porta è creata cazzarola falla funzionare e basta!)

Grazie a tutti per le risposte, non sono negativo, spero solo obbiettivo.

stefanoxjx
17-01-2005, 21:45
Vorreste dirmi che fare click qui e click li sia diverso dal copiare da una rivista mknod etc etc senza sapere a cosa serva o cosa faccia?
No perché se fosse diverso vorrei sapere in cosa se non nel fatto che è molto più complicato.


Originariamente inviato da stefanoxjx
Magari sapere che effetto fa esattamente al sistema operativo non serve, ma sapere che c'è e più o meno a cosa può servire credo non sia nulla di male.


Originariamente inviato da jnthnlvnstn
inoltre, dato che mi connetto col cellulare come posso inserire all'avvio del sistema l'esecuzione di questo comando (da dare da root mentre accedo da utente) rfcomm bind0 xx.xx.xx.xx. che serve a far funzionare il modem del telefonino?


Originariamente inviato da stefanoxjx
Magari sapere che effetto fa esattamente al sistema operativo non serve, ma sapere che c'è e più o meno a cosa può servire credo non sia nulla di male.


Non voglio fare il rompi palle, però anche in questo caso, per esempio so che su debian esiste un file chiamato startup che è dentro alla directory /etc/init.d che sarebbe un equivalente dell'autoexec.bat del DOS.
Non so benissimo come funzioni, però so che c'è e quindi qundo avrò bisogno (per la verità ho già fatto :p ) di far partire alcuni comandi all'avvio, mi documenterò su questo file.
Per esempio, i comandi mknod che ti ho postato prima li ho inseriti proprio nel file startup.

Nzomma, non ho detto che copiare un comando da una rivista senza sapere cos'è sia diverso da cliccare avanti avanti fine, ma ho detto che un'infarinatura sulle varie possibilità e avere una vaga idea di cosa serva questo o quello, è sempre meglio che fare avanti avanti fine senza sapere minimamente cosa farà nel tuo pc quel programma che stai facendo partire.

ilmanu
18-01-2005, 08:43
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
bisogna sapere che una trazione anteriore chiude le curve accellerando e le apre lascindo l'accelleratore.... viceversa una trazione posteriore apre le curve accellerando e le stringe decellerando....
Magari è vagamente OT ma sento di doverti avvisare che è vero l'esatto contrario (magari poi sei convinto e ti fai del male:)




lol



io col kart chiudo decellerando...se poi tu lo fai accellerando spiegami come si fa sarebbe interessante in garasuperare in curva passando interno ed in piu' accellerando.......


e cmq non era per un cavolo ot perche' era un paragone....




per il resto, tutto serve, non esiste che una cosa non si debba sapere perche' tanto non serve, o meglio io non sono cosi'.....questo e' il problema di vuoi windowsiani, ve ne sbattete di tutto cio' ch enon vi serve...indi poi quando vi serve non la conoscete

kabal S
18-01-2005, 09:39
Visto che uso entrambi questi due sistemi operativi da anni, posso consigliarti che se non usi applicazioni server linux è solo fiato sprecato. I programmi desktop per windows sono "moolto" migliori.

Manuelix
18-01-2005, 09:45
Visto che uso entrambi questi due sistemi operativi da anni, posso consigliarti che se non usi applicazioni server linux è solo fiato sprecato. I programmi desktop per windows sono "moolto" migliori.

Questa è veramente potente :D:D:D Comunque rispetto la tua opinione, ma magari spiega i motivi.

kabal S
18-01-2005, 09:54
So che questa cosa sta a cuore a molti utenti linux ma sinceramente nell' ambito desktop linux non offre alternative valide rispetto a windows. Certo che se passiamo nel campo server :D, linux è indistruttibile

ilmanu
18-01-2005, 10:20
Originariamente inviato da kabal S
So che questa cosa sta a cuore a molti utenti linux ma sinceramente nell' ambito desktop linux non offre alternative valide rispetto a windows. Certo che se passiamo nel campo server :D, linux è indistruttibile
vero...se pesti lamerda non ti frega il mezzo che usi per togliertela da sotto la scarpa....l'importante e' che la togli....... ma sel marde finisce dentro la scarpa ecco che per magia ti prodighi con le migliori tecnologie e apprensioni per riuscire meglio nello scopo......



e'proprio vero windows e' un mezzo non un sistema operativo..... se devi fare grafica ti frega che il programma che usi sia il migliore....se poi deve girare su una monnezza come windows amen....l'importante e' che il programma funzioni e ti faccia produrre.....al contrario se devi far funzionare una macchina ti serve un sistema operativo in grado di rispondere alle tue domande ed eseguire i tuoi ordini, ed e' qui che entra linux......


cio' non toglie che windows sei veramente penoso...all'alba del 2005 integra funzioni risalenti a win1.0 veramente una bel(lo schifo di) sistema operativo, ma miglior composizione di eroori e bug mai creataprima d'ora....ah lo sapete che se mettete i bug di qindows in fila uno di fianco all'altro fate 400 volte il giro della galassia? :asd:

Lukather
18-01-2005, 10:45
Originariamente inviato da ilmanu
...CUT...

Hai litigato con la tastiera stamattina? :asd:

Liam Gallagher
18-01-2005, 10:51
Concordo pienamente con molte delle vostre "idee"

L'unica cosa su cui non concordo e' la volonta di mantenere linux un sistema dove la Conoscenza del computer deve essere a livelli superiori alla media.

personalmente mi ritengo un buon conoscitore di come funziona un computer e nn parlo di "dove sono i menu in winxp x fare questo e quello" ho le mie conoscenze e capisco le dinamiche di certe cose...

MA allo stesso tempo quando mi sono imbattuto le prime volte in linux con distribuzioni "poco user friendly" pur essendo armato di santa pazienza e voglia di imparare ho mollato dopo qualche giorno di "scleri" di ogni genere....

Sfortunatamente NON tutti vogliono e possono imparare le vere basi di un sistema (anche se alla fine permette di gestirlo ad un livello superiore) in quanto non a tutti serve!

Lo vedo in ufficio tutti i giorni, io ho un certo approccio al computer, la mia collega uno diverso, se dovessimo usare slackware x lavorare sfortunatamente io magari riuscirei ad adattarmi e imparare a utilizzarla proficuamente, mentre la mia collega NON sentendone la necessita non lo farebbe e nn sarebbe produttiva come con windows dove dando un occhiata ai vari menu bene o male tra un casino e l'altro si sistema.

Personalmente dopo essermi imbattuto in suse ho trovato un sistema che potrebbe essere usato proficuamente anche da chi non e' "esperto" e chi NON vuole spendere tempo x imparare qualcosa.

E cmq, si spala sempre merda su merda su merda su windows, ma ricordiamoci che:

"al contrario se devi far funzionare una macchina ti serve un sistema operativo in grado di rispondere alle tue domande ed eseguire i tuoi ordini, ed e' qui che entra linux...... "

E' una necessita di ALCUNI non di tutti, la fetta Lavorativa e professionale del mondo, in buona parte richiede un approccio semplice/funzionale e poco impegnativo, e sfortunatamente, alcune distribuzioni che voi tanto acclamate NON lo sono...

La gente ha il diritto di usare un sistema da IGNORANTI in quanto fortunatamente la conoscenza dei meccanismi e del funzionamento di un sistema operativo non e' una prerogativa della vita, e molte persone usano windows xche gli permette di fare cose che altrimenti con una debian non riuscirebbero a fare senza sbattimenti.

in fine, vorrei dire un ultimo pensiero: se per installare un programma devo spendere 4 ore tra compilazioni, problemi, make, make install bla bla bla e tirarmi scemo a imparare ste cose, NON lo farei mai in ambito lavorativo, in ambito personale magari, ma x mio piacere non x altro.

ilmanu
18-01-2005, 11:34
Originariamente inviato da Liam Gallagher
Concordo pienamente con molte delle vostre "idee"

L'unica cosa su cui non concordo e' la volonta di mantenere linux un sistema dove la Conoscenza del computer deve essere a livelli superiori alla media.




perche' per la "media c'e' windows" e vediamo lo schifo che fa, non voglio un lindows ma un linux fine



Sfortunatamente NON tutti vogliono e possono imparare le vere basi di un sistema (anche se alla fine permette di gestirlo ad un livello superiore) in quanto non a tutti serve!

e' un problema loro, se a uno piace stare ignorate affari suoi....


Lo vedo in ufficio tutti i giorni, io ho un certo approccio al computer, la mia collega uno diverso, se dovessimo usare slackware x lavorare sfortunatamente io magari riuscirei ad adattarmi e imparare a utilizzarla proficuamente, mentre la mia collega NON sentendone la necessita non lo farebbe e nn sarebbe produttiva come con windows dove dando un occhiata ai vari menu bene o male tra un casino e l'altro si sistema.


se usassi la slack per lavorar ein ufficio dove openoffice la fa da padrone ti direi masochista...anzi sadolesbomasochista..... sei andato VOLUTAMENTE su una delle distro piu' articolate..... la tua collega con mdk non avrebbe piu' problemi che con xp visto e considerato che xp gliel'hanno insegnato come si usa.....



Personalmente dopo essermi imbattuto in suse ho trovato un sistema che potrebbe essere usato proficuamente anche da chi non e' "esperto" e chi NON vuole spendere tempo x imparare qualcosa.

E cmq, si spala sempre merda su merda su merda su windows CUT



se tutti o quasi lo fanno un motivo dovra' pur esserci


E' una necessita di ALCUNI non di tutti, la fetta Lavorativa e professionale del mondo, in buona parte richiede un approccio semplice/funzionale e poco impegnativo, e sfortunatamente, alcune distribuzioni che voi tanto acclamate NON lo sono...

infatti i sistemi unix like non sono per tutti....


La gente ha il diritto di usare un sistema da IGNORANTI in quanto fortunatamente la conoscenza dei meccanismi e del funzionamento di un sistema operativo non e' una prerogativa della vita, e molte persone usano windows xche gli permette di fare cose che altrimenti con una debian non riuscirebbero a fare senza sbattimenti.



quindi oggi posso prendere la macchina ed andarmene in giro senza patente tanto la ocnoscenza dei meccanismi e del funzionamento della macchina non sono una prerogativa della vita.....beno oggi lo faro al max se mi fermano dico che mi hai girconvenuto tu.... ok?



in fine, vorrei dire un ultimo pensiero: se per installare un programma devo spendere 4 ore tra compilazioni, problemi, make, make install bla bla bla e tirarmi scemo a imparare ste cose, NON lo farei mai in ambito lavorativo, in ambito personale magari, ma x mio piacere non x altro.
se per installare un programma mi bastano 4 click,e se poi non va non lo posso sistemare perche' posso solo clickare..... tieniti pure il tuo amato windozz

ilmanu
18-01-2005, 11:38
Originariamente inviato da Lukather
Hai litigato con la tastiera stamattina? :asd:



ZI :D :D :D :D :D



e' che le mani hanno un buffer troppo piccolo rispetto alla mente che pensa alla risposta cosi' mi perdo o uno spazio o una lettere...aumentero il buffer....

Liam Gallagher
18-01-2005, 11:57
LOL Ilmanu,

Mangiato pane e simpatia sta mattina?

"perche' per la "media c'e' windows" e vediamo lo schifo che fa, non voglio un lindows ma un linux fine"

Esistono distribuzioni di vario tipo apposta e' quello che cerco di spiegare, ma te leggi solo quel che vuoi :D

"e' un problema loro, se a uno piace stare ignorate affari suoi...."

Quindi se uno nn ha il tempo e le risorse x mettersi a imparare come funziona un computer nn ha diritto ad usare il sistema "degli esseri superiori"

"se usassi la slack per lavorar ein ufficio dove openoffice la fa da padrone ti direi masochista...anzi sadolesbomasochista..... sei andato VOLUTAMENTE su una delle distro piu' articolate..... la tua collega con mdk non avrebbe piu' problemi che con xp visto e considerato che xp gliel'hanno insegnato come si usa..... "

Forse nn hai capito che e' quello che intendo... che nn si puo pretendere che tutti imparino a usare una slack, mentre chiunque puo usare una suse/mandrake

"infatti i sistemi unix like non sono per tutti...."

E questo chi l'ha detto? il dottore? o tu? secondo me i sistemi unix style dovrebbero essere alla portata di tutti e infatti grazie a certe distribuzioni lo sono.

"quindi oggi posso prendere la macchina ed andarmene in giro senza patente tanto la ocnoscenza dei meccanismi e del funzionamento della macchina non sono una prerogativa della vita.....beno oggi lo faro al max se mi fermano dico che mi hai girconvenuto tu.... ok?"

Scusa ma spari gli esempi alla cazzo, io se nn so guidare potrei investire la tua famiglia in quanto incapace e questo mi pare MOLTO + grave di QUALSIASI danno che io possa fare al mio computer x causa della mia ignoranza, tu per guidare un auto hai una patente di GUIDA, non devi essere meccanico specializzato x guidarla o ERRO?

"se per installare un programma mi bastano 4 click,e se poi non va non lo posso sistemare perche' posso solo clickare..... tieniti pure il tuo amato windozz"

Se io non sono capace di farlo in altro modo x questo "non sono degno di essere un usufruitore di linux" ma devo buttare via il cd della suse xche YAST e' un prodotto DEMONIACO che portera alla distruzione l'universo?

Oppure semplicemente ti rode che uno incapace di compilare etc etc riesce ad installarsi le sue cose in un sistema che tu ritieni "d'elite?"

Inoltre il vantaggio di un "suse" e' che se voglio andare a spugnettare A MANO all'interno posso, invece da una slack nn ho l'alternativa del menu grafico, ma solo la seconda possibilita.

Black imp
18-01-2005, 12:51
Originariamente inviato da ilmanu
se per installare un programma mi bastano 4 click,e se poi non va non lo posso sistemare perche' posso solo clickare..... tieniti pure il tuo amato windozz



ecco quando leggo queste frasi penso che discutere su forum come questi dove le persone in fase di riscatto personale si identificano con prodotti, hw, sw et similia sia del tutto inutile. già il finale 'il tuo amato windows' come per schierare le persone in due categorie, e poter fare il buono della situazione, spiega tutto.

a parte che malgrado tutto è ben difficile che installando programmi su windows abbastanza noti non funzionino. possibile ma non molto probabile, per quanto dia fastidio.

io sfido la maggior parte - non tutti - dei tifosi di linux qui che si sentono dei padri eterni perchè hanno imparato a incollare pezzi di un sistema che neanche conoscono e per questo pensano di poter dire che chi non lo ha fatto - forse perchè aveva di meglio che perdere tempo ad assemblare uno STRUMENTO che dovrebbe semplificare la vita e non complicarla - è un incompetente a rispondere ad alcune domande basilari. si vede spessissimo negli interventi di questi signori così puerilmente spocchiosi che hanno solo imparato a leggere google a caricare pacchetti e a seguire mnemonicamente procedure ASSURDE spesso dovute ai bug delle distro 'difficili' - wow! che figo! sei proprio un genio, hai perso ore a far funzionare una slack per far fungere l'interfaccia grafica e poter dire che usi openoffice, cazzo ma sono tutti rincoglioniti gli altri che il computer lo vogliono usare per farci qualcosa! :eek: - e hanno pure il coraggio di fare la morale a windows e a chi lo usa. per fortuna le persone più equilibrate e che hanno un minimo di obiettività perchè usano windows e linux come strumenti e non come status symbol demenziali, riescono a vedere i lati positivi e negativi di entrambi: parlo di sistemisti, programmatori ma anche utenti. qui di esperti ne ho visti ma pochi: distinguono subito dalle risposte che danno e solitamente non sono quelli più partigiani.

io ho iniziato ad usare linux costretto per un progetto dell'università. in un mese ho dovuto imparare a installarlo, caricare il cross compiler per l'hitachi 8300 e programmarci. mi piace molto come operativo specie per programmare perchè offre diversi tool gratuitamente ed è tutto 'visibile' e documentato.

indubbiamente però, a parte gli sforzi che guardacaso i programmatori - che stupidi eh? - stanno facendo per rendere le distro più amichevoli ci sono ancora dei problemi che richiedono la conoscenza a basso livello - qualsiasi programmatore sa che questo è un DIFETTO, come se per usare una libreria non bastasse usare l'header ma si dovesse/potesse chiamare direttamente il codice del file .c -.

continuerò ad usarlo e spero presto di rimpiazzare windows ma penso che la mentalità - che per fortuna è solo degli utOntix che cercano di dimostrare che va bene quello che va male semplicemente per difendere quello che loro hanno perso tempo a fare andare, non dei programmatori - che qui spesso serpeggia sia quella che più fa male a questo sistema operativo che ha ancora dei grossi difetti secondo me:

1. la documentazione: c'è , c'è tutto, ovunque... troppo sparso. ogni piccolo sito del cavolo ha mezza info che l'altro non ha. manca un sistema ORGANICO di info. spesso i problemi si risolvono semplicemente aspettando una nuova versione di un pacchetto. ci sono spiegazioni di molte cose ma è difficile trovare delle panoramiche che ti instradino anche nel cercare le informazioni. tra l'altro ho cercato il funzionamento del dispatcher 2.6 ma non ho ancora trovato con google qualcosa di esaustivo se non ... UN LIBRO DA quasi 50 DOLLARI! non dovrò mica leggermi il codice per scoprirlo?

2. le distro: troppe risorse sprecate per una non velata concorrenza, troppe piccole differenze e ancora non si sono accordate su di uno standard - lo stanno facendo, speriamo - .

3. troppi programmi che fanno la stessa cosa e spesso incompleti con troppi bug.

4. mancanza di una logica comune nello sviluppo e nella scrittura delle librerie

5. il server grafico X... mamma mia. un mastodonte sul quale devi aggiungere pure un windows manager. andrebbe ripensata tutta la struttura e avere meno chiamate. non voglio pensare allo stack che si crea quando si invoca un elemento funzione delle qt

6. le distro dopo essersi fatte conoscere tenderanno sempre più a limitare i prodotti che distribuiranno gratuitamente e questo è inevitabile: se si vogliono programmi professionali e un approccio professionale non si può pretendere che le persone lavorino gratis. la giornata anche per loro è di 24h

7. quando sento che windows ha dei bug - certo che ci sono - mi viene da ridere se si confronta con le distro: sono piene. non esiste un programma un po' lungo senza bug.

8. gestioni pacchetti: in alcune distro non si capisce a che cavolo servano i singoli pacchetti nè sono documentati. bisogna andare per sentito dire, installarli e poi vedere che cosa c'è dentro. questo è demenziale.

di postivo:

1. ci sono molte info per la rete e il sistema essendo aperto permette a qualcuno nel mondo di risolvere velocemente un problema poco dopo essere stato rilevato

2. sono in miglioramento i tool delle distro e c'è più attenzione da parte di chi sviluppa il kernel a stare dietro all'hw o coinvolgere i produttori

3. è molto configurabile e ha tantissimi strumenti per programmare

4. linux - il kernel - è utilizzabile nei prodotti embedded e questo fa abbassare molto i costi di produzione di quegli oggetti

5. ha una shell molto potente che a volte risulta più comoda dell'interfaccia grafica - che pure permette di usare la shell -

6. E' scaricabile gratuitamente - tuttavia il tempo che occorre per farlo funzionare a volte è eccessivo - dipende dalle distro - anche quando si conosce i comandi in generale: il tempo è la massima risorsa scarsa visto che non credo che a nessuno permettano di tornare indietro o di fermarlo.

7. non si ha la sensazione che ci sia una sorta di 'tetto' posto dal sistema oltre il quale non puoi accedere. per contro si ha avolte la sensazione di essere in una specie di melma confusa, in mezzo a miriadi di file che dipendono troppo dalle singole distro - problema standard già menzionato -

8. si può ottimizzare il kernel e ricompilarlo, non male per usare pc vecchi ma per la potenza che è disponibile oggi servirebbe di più avere demoni di riconoscimento hw che funzionino meglio. cnque è una bella feature.


io credo ilmanu che quando tu abbia preso la patente non ti abbiano dato in mano i pezzi del motore, spesso con dei guasti da riparare e senza uno schema e ti abbiano detto 'adesso vai'.
e credo che se una persona voglia usare la macchina per quello per cui è fatta - spostarsi - non sia imbecille se non vuole diventare un meccanico per farla funzionare.

Stex75
18-01-2005, 13:08
D'accordo con te, Black imp......

Ciauz!!

Liam Gallagher
18-01-2005, 13:12
Uppo black imp in pieno.

inoltre la differenza nella gestione dei pacchetti tra le varie distro la ritengo una delle + grandi "perdite" di tempo e spreco di risorse di linux.

Ovviamente ognuno vuole fare il suo sistema, che funzioni a modo suo etc etc etc

Ma detto sinceramente se uso windows xp o win98 (nn andiamo nel win95 che e' troppo in dietro) bene o male qualsiasi programma che scarico o trovo mi basta installarlo e al 99% funzionera, (parlo di programmi Importanti, nn di piccole cose sviluppate in modo "inefficente"

Su linux, anche se x esempio la suse mi permette tramite yast di installare pacchetti ad esempio di Fedora/RedHat/Mandrake in piena sicurezza, comunque richiede tempo trovare il pacchetto giusto e provare, questo x la mia ignoranza ovviamente, potrei scaricare i sorgenti compilarmeli e trovarmi le librerie (o come si chiamano sotto linux) che mi permettono di farlo andare, ma questo richiede conoscenze che non sono disposto a imparare SOLO X POTERLO USARE.

Un esempio: mi sono scaricato ScummVM x giocare a monkey island 2 sul mio suse, sono andato nel sito di ScummVM.org e ho cercato il pacchetto x Suse ma nn c'era, quindi sono andato a tentativi provando mandrake e yast nn lo leggeva, e dopo altri 2-3 tentativi ho provato quello x fedora core 1-2 e yast se l'e' mangiato senza problemi.

Sul mio pc windows ho scaricato il "Windows Installer" e dopo circa 15 secondi stavo giocando a monkey island2.......

Se nn avessi avuto Yast che provava x me le cose finche nn ho trovato l'rpm compatibile che nn dava problemi, avrei dovuto fare tutto manualmente a tentativi cosa che avrebbe incasinato il mio sistema di files sparsi in giro e avrei dovuto ripulirlo manualmente.

Secondo me questa e' una delle grandi forze di questi programmi che aiutano DAVVERO l'utente.

Black imp
18-01-2005, 13:22
Originariamente inviato da Liam Gallagher
Uppo black imp in pieno.

inoltre la differenza nella gestione dei pacchetti tra le varie distro la ritengo una delle + grandi "perdite" di tempo e spreco di risorse di linux.

Ovviamente ognuno vuole fare il suo sistema, che funzioni a modo suo etc etc etc

Ma detto sinceramente se uso windows xp o win98 (nn andiamo nel win95 che e' troppo in dietro) bene o male qualsiasi programma che scarico o trovo mi basta installarlo e al 99% funzionera, (parlo di programmi Importanti, nn di piccole cose sviluppate in modo "inefficente"

Su linux, anche se x esempio la suse mi permette tramite yast di installare pacchetti ad esempio di Fedora/RedHat/Mandrake in piena sicurezza, comunque richiede tempo trovare il pacchetto giusto e provare, questo x la mia ignoranza ovviamente, potrei scaricare i sorgenti compilarmeli e trovarmi le librerie (o come si chiamano sotto linux) che mi permettono di farlo andare, ma questo richiede conoscenze che non sono disposto a imparare SOLO X POTERLO USARE.

Un esempio: mi sono scaricato ScummVM x giocare a monkey island 2 sul mio suse, sono andato nel sito di ScummVM.org e ho cercato il pacchetto x Suse ma nn c'era, quindi sono andato a tentativi provando mandrake e yast nn lo leggeva, e dopo altri 2-3 tentativi ho provato quello x fedora core 1-2 e yast se l'e' mangiato senza problemi.

Sul mio pc windows ho scaricato il "Windows Installer" e dopo circa 15 secondi stavo giocando a monkey island2.......

Se nn avessi avuto Yast che provava x me le cose finche nn ho trovato l'rpm compatibile che nn dava problemi, avrei dovuto fare tutto manualmente a tentativi cosa che avrebbe incasinato il mio sistema di files sparsi in giro e avrei dovuto ripulirlo manualmente.

Secondo me questa e' una delle grandi forze di questi programmi che aiutano DAVVERO l'utente.


io ho usato SuSE 8.1 per un anno. secondo me è una gran distro però ho sentito un paio di mancanze :

1. i pacchetti che trovi sul dvd se non erro sono tutti compilati per 386

2. i siti che hanno più pacchetti per suse ... sono tedeschi, e io non so il tedesco :( nel mondo invece i produttori di HW la considerano ma chi fa software amatoriale specie nell'altro continente la tengono poco in conto - non è colpa di suse ovviamente -

3. ha un utilizzo delle directory leggermente diverso dalle più note


per il resto è bella solida e yast è fatto proprio bene. poi ci sono dei manuali fatti veramente bene.

Liam Gallagher
18-01-2005, 13:35
Vedi questi problemi nn li ho mai notati black :D

Personalmente ho rinunciato a cercare SOLO ed esclusivamente pacchetti x suse.. in quanto nn li trovo :D

Indi o provo dei pacchetti x fedora/redhat che a quanto pare spesso e volentieri funzionano oppure cerco da bravo niubbo google: "nome programma + suse 9.1" e vedo se qualcuno parla di qualche pacchetto adeguato e funzionante su suse :D

diciamo che quello che mi ha colpito di suse e' che dopo pochi minuti che l'avevo installata potevo fare tutte le operazioni che ritengo BASI su un computer, eccetto i divx x i quali ieri sera in mezzoretta mi sono trovato i codec e li ho installati, e spendere mezzora/1 ora x trovare quello che mi serve lo ritengo un tempo "accettabile" se avessi dovuto cercare x 1 settimana quei codec in quanto nessuno aveva creato nulla di adatto, beh, avrei lasciato stare finche qualcuno nn mi aiutava...

Credo ci sia un limite che ognuno di noi ha oltre il quale una cosa "rompe le palle troppo" e nn vale + la pena di continuare in base alle proprie necessita ovviamente

x la questione directory detto sinceramente ho capito solo 2 cose:

Come mettere le mani nella mia home, senza toccare cose sbagliate, e il fatto che quando installo con yast spesso e volentieri "l'eseguibile" se cosi possiam chiamarlo e' dentro a /usr/bin, indi installate le cose cerco li e lo trovo :D

Black imp
18-01-2005, 14:01
Originariamente inviato da Liam Gallagher
Vedi questi problemi nn li ho mai notati black :D

Personalmente ho rinunciato a cercare SOLO ed esclusivamente pacchetti x suse.. in quanto nn li trovo :D

Indi o provo dei pacchetti x fedora/redhat che a quanto pare spesso e volentieri funzionano oppure cerco da bravo niubbo google: "nome programma + suse 9.1" e vedo se qualcuno parla di qualche pacchetto adeguato e funzionante su suse :D

diciamo che quello che mi ha colpito di suse e' che dopo pochi minuti che l'avevo installata potevo fare tutte le operazioni che ritengo BASI su un computer, eccetto i divx x i quali ieri sera in mezzoretta mi sono trovato i codec e li ho installati, e spendere mezzora/1 ora x trovare quello che mi serve lo ritengo un tempo "accettabile" se avessi dovuto cercare x 1 settimana quei codec in quanto nessuno aveva creato nulla di adatto, beh, avrei lasciato stare finche qualcuno nn mi aiutava...

Credo ci sia un limite che ognuno di noi ha oltre il quale una cosa "rompe le palle troppo" e nn vale + la pena di continuare in base alle proprie necessita ovviamente

x la questione directory detto sinceramente ho capito solo 2 cose:

Come mettere le mani nella mia home, senza toccare cose sbagliate, e il fatto che quando installo con yast spesso e volentieri "l'eseguibile" se cosi possiam chiamarlo e' dentro a /usr/bin, indi installate le cose cerco li e lo trovo :D

eh il problema dei pacchetti per fedora è proprio quello, cioè che mettono i file a volte in directory in cui suse non si aspetta che vi siano. a parte quello come dicevo è ottima. per un ufficio la consiglierei

ilmanu
18-01-2005, 14:03
stavo rispondendo senza leggere poi ho letto

si vede spessissimo negli interventi di questi signori così puerilmente spocchiosi che hanno solo imparato a leggere google a caricare pacchetti e a seguire mnemonicamente procedure ASSURDE spesso dovute ai bug delle distro 'difficili' - wow! che figo! sei proprio un genio, hai perso ore a far funzionare una slack per far fungere l'interfaccia grafica e poter dire che usi openoffice, cazzo ma sono tutti rincoglioniti gli altri che il computer lo vogliono usare per farci qualcosa! - e hanno pure il coraggio di fare la morale a windows e a chi lo usa. per fortuna le persone più equilibrate e che hanno un minimo di obiettività perchè usano windows e linux come strumenti e non come status symbol demenziali, riescono a vedere i lati positivi e negativi di entrambi: parlo di sistemisti, programmatori ma anche utenti. qui di esperti ne ho visti ma pochi: distinguono subito dalle risposte che danno e solitamente non sono quelli più partigiani.

a parte che se ti piace fare le morali da uhmm... dicendolo con il tuo dizionario.... spocchioso ti fai prete,
secondo , segnalo il 3d ai mod perche' fra cazzi, ricoglioniti e partigiani sei piu' sboccato di un analfabeta, se tua madre ti ha isegnato a parlare così fallo in casa sua e tua ma non qui.

se vuoi dirmi che sono uno scemo perche' mi piace fare da me le cose ti dico grazie e aspetto solo che chi le fa per smetta di farle per farmi una sana e grassa risata

si sta parlando e tu arrivi bestemmiando, 1 non sei invitato 2 sono accettate le opinioni personali e non le offese personali, sei vuoi parlare si parla se vuoi bestemmiare ti apri un 3d e lo fai.

e visto che possiedi la facoltà psicologica per carpire da una risposta una persona prova a rileggerti le tue, imparerai molto su te stesso, conosciti prima di voler conoscere gli altri.


io ho iniziato ad usare linux costretto per un progetto dell'università. in un mese ho dovuto imparare a installarlo, caricare il cross compiler per l'hitachi 8300 e programmarci. mi piace molto come operativo specie per programmare perchè offre diversi tool gratuitamente ed è tutto 'visibile' e documentato.


Gratuito? vatti a rileggere per cosa e' nata la fsf, che con queste frasi offendi qulcuno
e' appunto per costrizione che linux non andrebbe installato, se gia' non lo vuoi fare come lo puoi apprezzare? pero' se ci riesci complimenti, io, siceramente,non sarei capace ad essere obbiettivo nel mio giudizio


io credo ilmanu che quando tu abbia preso la patente non ti abbiano dato in mano i pezzi del motore, spesso con dei guasti da riparare e senza uno schema e ti abbiano detto 'adesso vai'.
e credo che se una persona voglia usare la macchina per quello per cui è fatta - spostarsi - non sia imbecille se non vuole diventare un meccanico per farla funzionare.

sei talmente lanciato nel tuo momento di gloria che non ti rendi conto che cosi' dicendo rispecchi la mia idea...


se insieme alla patente mi regalassero una macchina con tutti i pezzi smontati senza istruzioni e con dei pezzi rotti sarei stato l'uomo piu' felice della terra, pero' invece me la sono dovuta comprare perche' alla maggior parte delle persone non piace montarsela. ora ti e' piu' chiaro il tuo esempio?

ora io rispetto chi vuole (come dici tu) usare il pc per fare qualcosa, pero' vediamo di portare rispetto anche a chi odia un sitema come windows, perche' e' questo il punto , potrai dirmi quelloc he vuoi, per me windows rimane un sistema pessimo, tu dici che funziona, per me non va niente ora dimmi una cosa chi ripeto CHI SEI TU?
CHI SEI? no sai perche' sei arrivato qui dopo pagine di discussione e il massimo che hai saputo fare e' criticare gli altri per poi dargli ragione con le tuo risposte di cattivo gusto....
sono disgustato :Puke: dal tuo intervento, siamo persone non bestie certi atteggiamenti tienili per la tua vita personale

ilmanu
18-01-2005, 14:08
Originariamente inviato da Liam Gallagher
LOL Ilmanu,

Mangiato pane e simpatia sta mattina?

"perche' per la "media c'e' windows" e vediamo lo schifo che fa, non voglio un lindows ma un linux fine"

Esistono distribuzioni di vario tipo apposta e' quello che cerco di spiegare, ma te leggi solo quel che vuoi :D

"e' un problema loro, se a uno piace stare ignorate affari suoi...."

Quindi se uno nn ha il tempo e le risorse x mettersi a imparare come funziona un computer nn ha diritto ad usare il sistema "degli esseri superiori"

"se usassi la slack per lavorar ein ufficio dove openoffice la fa da padrone ti direi masochista...anzi sadolesbomasochista..... sei andato VOLUTAMENTE su una delle distro piu' articolate..... la tua collega con mdk non avrebbe piu' problemi che con xp visto e considerato che xp gliel'hanno insegnato come si usa..... "

Forse nn hai capito che e' quello che intendo... che nn si puo pretendere che tutti imparino a usare una slack, mentre chiunque puo usare una suse/mandrake

"infatti i sistemi unix like non sono per tutti...."

E questo chi l'ha detto? il dottore? o tu? secondo me i sistemi unix style dovrebbero essere alla portata di tutti e infatti grazie a certe distribuzioni lo sono.

"quindi oggi posso prendere la macchina ed andarmene in giro senza patente tanto la ocnoscenza dei meccanismi e del funzionamento della macchina non sono una prerogativa della vita.....beno oggi lo faro al max se mi fermano dico che mi hai girconvenuto tu.... ok?"

Scusa ma spari gli esempi alla cazzo, io se nn so guidare potrei investire la tua famiglia in quanto incapace e questo mi pare MOLTO + grave di QUALSIASI danno che io possa fare al mio computer x causa della mia ignoranza, tu per guidare un auto hai una patente di GUIDA, non devi essere meccanico specializzato x guidarla o ERRO?

"se per installare un programma mi bastano 4 click,e se poi non va non lo posso sistemare perche' posso solo clickare..... tieniti pure il tuo amato windozz"

Se io non sono capace di farlo in altro modo x questo "non sono degno di essere un usufruitore di linux" ma devo buttare via il cd della suse xche YAST e' un prodotto DEMONIACO che portera alla distruzione l'universo?

Oppure semplicemente ti rode che uno incapace di compilare etc etc riesce ad installarsi le sue cose in un sistema che tu ritieni "d'elite?"

Inoltre il vantaggio di un "suse" e' che se voglio andare a spugnettare A MANO all'interno posso, invece da una slack nn ho l'alternativa del menu grafico, ma solo la seconda possibilita.

scusa non avevo capito il senso di alcuni paragoni :D
scusa :ave: :ave: :ave:

non lo faccio piu'
:nonio: :nonio:

Manuelix
18-01-2005, 14:09
X frOZenluca ti ricordi cosa dicevo qualche pagina fa? Ecco il quanto... aveva senso fermarsi molti post prima.

Ciao a tutti e buon SO a tutti. :D:D:D

frOZenluca
18-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da Manuelix
X frOZenluca ti ricordi cosa dicevo qualche pagina fa? Ecco il quanto... aveva senso fermarsi molti post prima.

Ciao a tutti e buon SO a tutti. :D:D:D

Succede da entrambe le parti, l'intenzione, magari buona, non sempre viene esposta con l'accortezza di non trasformarla in accusa, però non posso pensare che davvero tutto va a finire con "a ciascuno il suo e buon sistema a tutti", così non arriveremo in nessun posto. :)

ilsensine
18-01-2005, 14:16
Diamo un taglio a questa inutile discussione.