View Full Version : HD Seagate Barracuda e WD Raptor - consigli
Ciao A tutti .
Qualche consiglio.
Seagate Barracuda Sata 7200.7
Seagate Barracuda V Sata 8 MB cache
Western Digital Raptor sata 10000 da 74 giga.
Mi sapreste dire le differenze fra i due tipi di Barracuda???? :confused:
Fra i barracuda suddetti ed il Raptor a occhio e senza benchmark
si vede l'incremento di velocità neil Sistema operativo (io non gioco !!!!),
ma soprattutto quanto rumorosi sono Barracura e raptor, a orecchio, rispetto ..... ai maxtor ?????
mi interessa abbastanza il silenzio ...... userei raptor per SO e barracuda per storage se non è troppo rumore ......
:oink: :oink: :oink:
GRAZIE millesssime a tutti
Io non conosco i Barracuda, ma a livello di decibel prodotti sono senz'altro migliori dei Maxtor.
Io ho 2 Raptor da 74 GB, e non ci sono Maxtor ne Seagate che reggano il confronto: il Raptor è velocissimo (tieni conto che è un 10K). Il costo è senz'altro più elevato rispetto al Seagate, ed anche la capacità è di molto inferiore, ma se vuoi avere prestazioni elevate, magari durante il trasferimento di file o come me, qundo lavori nel rendering di file di grosse dimensioni, compratene 2 e mettili in Raid 0 :D Sono imbattibili.
Come rumore si sentono un po, tieni conto che sono più indirizzati all'ambito server che a quello desktop, pertanto.....
Originariamente inviato da Fil9998
Seagate Barracuda Sata 7200.7
Seagate Barracuda V Sata 8 MB cache
Mi sapreste dire le differenze fra i due tipi di Barracuda???? :confused:
Le differenze non sono poi tante.
Consideriamo il taglio da 120 GB.
Il primo disco ha piatti più capienti, da 80 GB, e quindi un 120 GB ha due piatti di cui usa solo 3 facce.
Il seek time medio è di 9,4ms.
Il secondo disco ha piatti da 60 GB, quindi un 120 GB è fatto da due piatti di cui si usano tutte le facce.
Il seek time medio è di 8,5ms.
Per essere precisi il primo disco ha piatti da 100GB, ma nei tagli più piccoli si utilizzano solo 80 Gb di ogni piatto.
Del secondo disco c'è il test suHWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/857/1.html), fa un IO-Meter di 91, che non è molto alto.
Al contrario il primo disco, nella versione NCQ, fa un IO-Meter di 116 con questa opzione attivata, mentre fa comunque 107 senza queste opzioni attivate, cioè per le schede madri che non supportano questa tecnologia.
Io ti consiglio quindi il primo, tra i due, e possibilmente la versione NCQ, anche se non la supporti, perchè i dischi vanno decisamente molto bene anche ad opzione disattivata, e potrai sempre attivarla in caso di upgrade della scheda madre.
Per il discorso Raptor è tutto un'altro discorso, sono dischi più performanti, più costosi (e direi che è d'obbligo ventilarli, mentre per gli altri è solo consigliato) e più rumorosi, sono valide le osservazioni di chi ha risposto prima di me.
Saluti
- CRL -
N.B: Dopo la 7200.7 è stata fatta la classe 7200.8, con seek time ridotto a 8,0ms, che dovrebbero essere più performanti della serie precedente. Considera che il prezzo sarà uguale, perchè il 99% dei rivenditori non sa queste cose e vende classi diverse allo stesso prezzo, quindi basta che trovi qualcuno cui sono arrivati i dischi da poco, e probabilmente saranno della serie 8.
:mano: :sofico: :p
Grazie mille !!!!! erano queste le info che cercavo !!!
gentilssimi. .... Penso che proverò prima il seagate e ci aggiungerò poi il Raptor (o due in raid 0) .... non pensavo richiedesse un'altra ventola = più Kasino ankora
(ci ascolto musica tranquilla con sto PC finchè lavoro ) .... certo che il brivido della velocità dei raptor ..... magari con dell'isolante acustico mapysil ..... tanto il winchester non dovrebbe scaldare poi molto ..... ancora
grasssie Mieee (venetismo, scusate) ragaz.
:sofico:
Leggi la mia risposta in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=833364&highlight=raptor+meccanica
Le ventole per dischi, del tipo piatto da attaccarci sotto, sono molto silenziose.
- CRL -
Se vuoi puoi fare anche a meno di mettere delle ventole per hard disk: i Raptor, malgrado girino più veloci, non producono più calore di un normale disco da 7.2K
Poi dipende sempre dal case che possiedi: in linea di massima per ora puoi anche fare a meno di ventole, poi per quest'estate vedi tu, a seconda delle temperature del tuo case.
Originariamente inviato da 213
Se vuoi puoi fare anche a meno di mettere delle ventole per hard disk: i Raptor, malgrado girino più veloci, non producono più calore di un normale disco da 7.2K
A questo io sono molto contrario, i raptor sono prodotti high end e come tali devono essere trattati, ventola obbligatoria.
Nessuno metterebbe uno scsi 10K senza ventola, perchè farlo coi raptor, e sul fatto che scalda di meno, allora perchè non fanno anche gli scsi uguali? La ragione è che sono uguali, e scaldano allo stesso modo, cioè più di un 7200.
Inoltre tra estate e inverno in una casa (coi termosifoni) al più ci sono 8-10 °C di differenza, ma sempre una decina meno della temperatura di esercizio dei dischi.
Una ventola piatta per dischi è così silenziosa che solo spendendo 20€ per una silenziosa da cpu il rumore totale diminuisce.
I dichi contengono i nostri dati, non è come bruciare un banco di ram, perchè ancora tanta gente così restia ad usare le ventole?
Saluti
- CRL -
Guarda, sono daccordo con te che è meglio raffreddarli, ma paragonarli a dischi SCSI per quanto riguarda il calore prodotto, la tua è un'affermazione ecessiva :muro:
Se hai occasione, guarda la prova del Raptor su questo sito, e vedrai tu stesso che scalda quanto un 7.2K:D : con questo comunque non voglio dire che la ventola sia inutile metterla, ma visto che Fil9998 vuole un PC silenzioso, visto anche il periodo, può per ora farne anche a meno, come ho già detto nel mio post; poi verso il periodo estivo è consigliato installarla.
Il Raptor è un prodotto high-end, ma anche il Seagate Barracuda V Sata 8 MB cache lo è, visto che HD Sata più performanti di questo, Seagate non ne ha :D
UAhhhh .....
GRAZIE !!! ottime info, davvero !
penso di averne un case buono grazie a quanto letto qui su HU cioè: ANTEC Black Quite Edition..... (ali un po' piccolo, forse).
Devo ancora comperare una mobo N4 per un winchester 3200 o 3500 .....
Pensavo di downvoltare il ventolone da 12 sul retro del case ....
ma, cosa dite ??? a 'sto punto.
piazzo una ventolina sotto ogni HD (mi date qualche nome per favore) ..... oppure meglio un'altra da 12 davanti al vano degli HD
oppure ventoline ed anche questa da 12 (sempre downvoltata) ?
non è che mi sto infilando un ELIPORTO NEL CASE ?
vabbè che prestazioni e silenzio è come botte piena e moglie ubriaca
...... però uno ci prova.... no ????:D :D :D :gluglu: :gluglu: :gluglu:
GRAZIE
Io direi una da 12 davanti agli HD: in questo modo eviti di di piazzarne una per ogni hard disk. Cooler Master ne vende certe da 8cm, extra low noise da meno di 13db: io ne ho una sul top del case e sono inudibili :D
Non so se ne faccia anche da 120, ma comunque di solito le 120 non sono mai troppo rumorose.:O
mmmmm........
mi conforti
Effettivamente un maxtor mi è partito su un altro case poco ventilato...:cry:
12cm dietro + 12cm davanti downvoltate, magari regolabili in qualche modo
.... mi ero spaventato a pensare di doverne mettere anche una per ogni HD (seppur raptor, con le sue necessità).
Mi sa che con tutto sto parlare di ventole siamo un poco usciti dall'argomento principale che erano gli HD ..... ;) :p :) però mi avevate già tolto i dubbi su quel fronte ......... e ..............
G R A Z i E E 1000 1000 :sofico:
Ciao chi ti scrive a ora installato 2 seagate barracuda serie .7 Raid-0 ..che dire..nei test sono velocissimi, hanno un qualcosa che spero ora qualcuno mi chiarisca che non mi convince moltisismo,
come ripeto hanno un av rate di ben 90,5 e un accesso d i12,6 tratto da hd tack
ma il punto sta che li sento macchinosi,cioe' per caricare un gioco ''gracchiano'' molto e con tutta sincerita' nn e' che mi convincano moltissimo..premetto che ho un giga di ram della A-DATA VISTESTA PC 4500 ...
poi appena finito di caricare un gioco hanno tipo un millisecondo di mezzo blocco,tipo collo di bottiglia...da cosa sara' inputabile tutto cio' ?
AMD 64 3200+ sk939 6800LE moddata
tnx a lot
StevenSteel
19-12-2004, 16:46
Originariamente inviato da Maxking
Ciao chi ti scrive a ora installato 2 seagate barracuda serie .7 Raid-0 ..che dire..nei test sono velocissimi, hanno un qualcosa che spero ora qualcuno mi chiarisca che non mi convince moltisismo,
come ripeto hanno un av rate di ben 90,5 e un accesso d i12,6 tratto da hd tack
ma il punto sta che li sento macchinosi,cioe' per caricare un gioco ''gracchiano'' molto e con tutta sincerita' nn e' che mi convincano moltissimo..premetto che ho un giga di ram della A-DATA VISTESTA PC 4500 ...
poi appena finito di caricare un gioco hanno tipo un millisecondo di mezzo blocco,tipo collo di bottiglia...da cosa sara' inputabile tutto cio' ?
AMD 64 3200+ sk939 6800LE moddata
tnx a lot
Ho anch'io due serie 7 in Raid 0 ma non ho mai riscontrato il problema che esponi.Uso il PC per i giochi e i Barra non mi hanno mai dato il minimo problema.Prova a vedere se la causa del "gracchiamento"potrebbe essere un'altra...che so vibrazioni...
non si è mai finito di sentirne e di imparare....
Io sto per farmi proprio una configurazione così mobo NF4, winchester 3200 o 3500, vitesta , e ........... RAPTOR + BARRACUDA.
DOMANDA: "state parlando dello stesso modello di barrcuda 7"?
per esempio ho letto che i raptor da 36 fanno, anche se non sempre, più rumore di quelli da 74.
i tempi che avete testato sui barracuda
sono già relativi alla configurazione raid 0 ??
sul rumore degli HD ... certo è capitato anche a me che fosse il case, magari in alluminio .... (mai più) .... prova a mettere dei gommini sotto gli HD o delle rondelline in gomma tra gli HD e le viti che li fissano ....
Resta il fatto che oltre al rumore viene segnalato un "attimo di blocco" nel flusso dati .... questo col rumore non c'entra;
a meno di una meccanica non buona .... ma non darebbe tempi buoni .... continuando coi test le prestazioni dovrebbero calare ....
poi .... 1 HD gratta e poi ..... salta, vabbè; :muro: :muro:
ma 2 assieme ....... mmmmm ..... puzza !!! (a meno che non c'entri l'ali con sbalzi di tensione).
CHE DITE ????
:confused: :sperem:
Necromachine
20-12-2004, 10:20
Anch'io ho i 7200.7 in raid 0, vanno benissimo, confermo che scaldano poco (i miei 2 sono impilati uno sopra l'altro praticamente appiccicati per ora senza alcuna ventilazione e non scottano mai) e mentre girano sono silenziosi; l'unico problema è il gracchiare quando leggono/scrivono, ho letto che purtroppo (almeno per i tagli alti) bisogna accettare questa cosa (a me non importa tanto che gracchino, basta che non sibilino) e non è possibile sui 7200.7 impostare quelle modalità per abbassare il rumore a scapito delle prestazioni (ma non sono sicuro, ancora non ho capito bene com'è la storia).
bene ragazzi . abbiamo scoperto che i barracuda SATA 7200.7
gracchiano, ma non sibilano.
DA QUANTI GIGA SONO QUESTI CHE GRACCHIANO ???
SAPETE quali sono, se ci sono, "tagli" minori che non "gracchiano"???
Qualcuno ha notato colli di bottiglia o salti sul flusso dati ??
Per i Seagate Barracuda V Sata 8 MB cache qualcuno sa qualcosa se gracchiano o fischiano e, se si, a che tagli di GB????
COSì almeno abbiamo raccolto le informazioni utili per tutti.
:sofico: :sofico: :
Originariamente inviato da Fil9998
bene ragazzi . abbiamo scoperto che i barracuda SATA 7200.7
gracchiano, ma non sibilano.
DA QUANTI GIGA SONO QUESTI CHE GRACCHIANO ???
SAPETE quali sono, se ci sono, "tagli" minori che non "gracchiano"???
Qualcuno ha notato colli di bottiglia o salti sul flusso dati ??
Per i Seagate Barracuda V Sata 8 MB cache qualcuno sa qualcosa se gracchiano o fischiano e, se si, a che tagli di GB????
COSì almeno abbiamo raccolto le informazioni utili per tutti.
:sofico: :sofico: :
i miei sono da 80 giga cad.uno cioe' il taglio piccolo indi per cui presumo che tutti gracchiano ... a me da un sintomo cmq sia che nn piace ... ( tipo il meccanico che sente un rumore che non convince di un motore) anche se come mi ripeto i test indicano che vanno alla GRANDE ....
necro se senti una soluzione in merito girando magari mandami un pm ...
jeffryeretico
20-12-2004, 17:15
scusate se mintrometto, anche io devo prendere un HD da usare
solamente per archiviare i dati...
è un po che non minteresso di hw, quindi non saprei cosa comprare..
andrei sul maxtor Maxtor DiamondMax Plus 9 120GB ,
vedo che ci sono di due tipi:
Maxtor DiamondMax Plus 9 120GB 8MB:
Interfaccia: ATA 133
Capacità: 120 GB
Velocità: 7200 Rpm
Seek Time: 9,3 ms
Cache: 8 MB
Formato: 3,5 pollici
Rumorosità: 35 dB
Maxtor DiamondMax Plus 9 120GB 2MB:
Capacità 120GB
Interfaccia IDE Ultra ATA/133
Velocità 7200RPM
Tempo d'accesso 9ms
Buffer 2MB
Formato 3.5''
Quiet Drive Technology
cosa cambia ????
altrimenti quali alternative?
grazie infinite
ciao
Prendi dei western digital, i maxtor sono poco affidabili.;)
jeffryeretico
20-12-2004, 18:22
io ho un maxtor da 3 anni e non capisco perchè dici che sia poco affidabile
:confused:
Originariamente inviato da jeffryeretico
vedo che ci sono di due tipi:
Maxtor DiamondMax Plus 9 120GB 8MB:
Interfaccia: ATA 133
Capacità: 120 GB
Velocità: 7200 Rpm
Seek Time: 9,3 ms
Cache: 8 MB
Formato: 3,5 pollici
Rumorosità: 35 dB
Maxtor DiamondMax Plus 9 120GB 2MB:
Capacità 120GB
Interfaccia IDE Ultra ATA/133
Velocità 7200RPM
Tempo d'accesso 9ms
Buffer 2MB
Formato 3.5''
Quiet Drive Technology
cosa cambia ????
altrimenti quali alternative?
Le differenze sono evidenziate nel report che hai messo tu.
La differenza di buffer non da apprezzabili incrementi di prestazioni, come troverai scritto su molti thread in giro, mentre il tempo di accesso inferiore è sicuramente un incremento prestazionale.
Per questi motivi prenderei il secondo disco.
Al di la delle esperienze personali, comunque, molti evidenziano rotture frequenti dei maxtor, e sembra che attualmente Western Digital e Seagate siano i più quotati.
Saluti
- CRL -
jeffryeretico
20-12-2004, 21:47
perfetto.
grazie mille.
con questo Western Digital Caviar 160GB 8MB
vado tranquillo quindi???
Il Caviar è un ottimo disco, è molto apprezzato per silenziosità e basse temperature d'esercizio.
Non ho trovato test IO-Meter, ma credo che il Seagate 7200.7 faccia forse una decina di punti in più di IO-Meter senza il NCQ attivato, ed anche una ventina in più con l'opzione attivata (attivabile solo su schede madri che la supportano).
Questo è motivato dal seek time un po' più basso del Seagate.
Credo che il WD faccia qualche punto meno di 100, così ad occhio...
Saluti
- CRL -
jeffryeretico
20-12-2004, 22:32
quindi quale consigli?
Ammetto che SE è vero che i 7200.7 gracchiano un po', questo è fastidiosetto.
Io ho due SCSI che gracchiano (credo comunque molto più di un ide) e mi scoccia un pochino...
E' vero comunque che stiamo parlando del 10% di velocità in più, il che è sicuramente apprezzabile.
Credo che il discorso di gracchiare non sia generalizzato, se cerchi tra i thread (o ne apri uno) probabilmente trovarai pareri contrastanti di chi li ha, e poi dicono che dopo WD i Seagate sono i più silenziosi, non credo che ci sia questo abbisso.
Io prenderei il Seagate, ma è una considerazione personale...
Saluti
- CRL -
jeffryeretico
20-12-2004, 22:58
ho capito, ci apisco ancora meno di prima, quindi mi prendo un maxtor
:)
scherzo,
cmq, fra i segate e wd, quali sono le principali differenze???
chi è piu' affidabile??? chi è piu' silenziono ??
piu' performante???e quale scalda meno?
Originariamente inviato da CRL
Il Caviar è un ottimo disco, è molto apprezzato per silenziosità e basse temperature d'esercizio.
Non ho trovato test IO-Meter, ma credo che il Seagate 7200.7 faccia forse una decina di punti in più di IO-Meter senza il NCQ attivato, ed anche una ventina in più con l'opzione attivata (attivabile solo su schede madri che la supportano).
Questo è motivato dal seek time un po' più basso del Seagate.
Credo che il WD faccia qualche punto meno di 100, così ad occhio...
Saluti
- CRL -
oramai siamo in tema;
NCQ quali schede lo supportano ?
oppure non avendo una scheda madre sapresti indicarmi un controller buono senza andar a spendere un patrimonio che supporti il native ? anche perhce' poi veramente che sti barra volano ...
sono quasi sicuro poi che si risolve .....
rettifica, al momento solo mobo con chipset intel hanno ICH6 ....
i controller ci sono che possono sfruttare questa nuova e futura tecnologia... il problema che nn so quanto costino al momento ...
e ce da dire che con un pizzico di voglia alcuni costruttori di mobo AMD vedi asus ,msi ,ecc.. potrebbero renderlo fattibile aggiornando solamente il bios...immagino che cmq sia nn e' una cosa facile ....
hehe oramai sono in palla ;
eccone uno abbordabilissimo che ''dovrebbe' fare al caso ...
http://www.geizhals.at/deutschland/a126020.html
tra altro io ho ultima asus A8V che progetta propio un controller promise 378 ....
bhe 50 dollari ci si possono anche spendere ..che dite ?
Se vuoi un'hard disk che ti dia qualche prestazione in più, concordo con CHL, vai sul Seagate. Se lo usi per storage di dati e basta, vai sul WD: sono un pò più sicuri, più silenziosi e sopratutto scaldano pochissimo. Io avevo un WD Caviar da 80GB Special Edition e mi sono trovato molto bene. Costano leggermente di più dei Maxtor e dei Seagate, ma almeno stò tranquillo. Ad alcuni miei amici i Maxtor hanno fatto brutti scherzi: senza dare segni apparenti di avere qualche problema, un giorno hanno smesso di funzionare... :cry:
Originariamente inviato da 213
(...) concordo con CHL (...)
...al primo che mi citerà col nick giusto 1000€ in palio... :muro: :cry:
- CRL -
Hai ragione scusami !!!! :D
Ho fatto confusione con un'altro utente :p
HEEEEEEEEEELP!!! :D
Per un raid 0 da utilizzare per installazioni varie (quindi un minimo di prestazioni ci vogliono) consigliate i seagate? Le differenze prestazionali coi caviar sono così evidenti?
Ma alla fine sti seagate sono buoni? Alcuni gracchiano altri no...boh!
Ciao
bene, bene, ....
allora il top dovrebbe essere raptor per il SO e caviar per storage se uno cerca velocità;
ma anche 2 barracuda della seagate in raid 0 .... OPPURE
a scendere con la velocità e guadagnando PERò in silenzio e fresco
arrivano i WD caviar ....
che forse, se uno non deve fare chissà che di complesso, .... magari provando a metterene due in raid 0
CI SI RITROVA un sistema velocino e silenzioso spendendo poco più dei maxtor che hanno una "CONGIUNTURA ASTRALE" NON DELLE MIGLIORI .....
RIGOROSE le ventole davanti agli HD per raptor, bene per i barracuda, consigliate comunque per tutti !
OTTIMO , GRAZIE A TUTTI !!!!;) :D :p
nicgalla
23-12-2004, 11:12
Originariamente inviato da Maxking
rettifica, al momento solo mobo con chipset intel hanno ICH6 ....
i controller ci sono che possono sfruttare questa nuova e futura tecnologia... il problema che nn so quanto costino al momento ...
e ce da dire che con un pizzico di voglia alcuni costruttori di mobo AMD vedi asus ,msi ,ecc.. potrebbero renderlo fattibile aggiornando solamente il bios...immagino che cmq sia nn e' una cosa facile ....
Le versioni Ultra e SLI di nForce4 supportano NCQ e SATA300
:oink:
a me assale un dubbio, è solo la versione da 74 Giga del Raptor ad avere NCQ o anche quello da 36?
No, è solo la versione da 74gb ad avere il command queuing. Ricorda però che c'è una leggera differenza tra Native Command Queuing di Seagate e Western Digital: il WD non è Native !!
In termini di prestazioni (se così si può chiamare quel leggero aumento di prestazioni del 2-3%) non dovrebbe cambiare molto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.