View Full Version : Opere
ALBIZZIE
14-12-2004, 09:33
prendo spunto dall'inaugurazione di questo ponte in francia http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/esteri/pontealto/ap55827971412070517_big.jpg
per chiedere se nella vostra città recentemente è stata costruita un 'qualcosa' d'importante, destinato a rimanere nei secoli.
qualcosa d'importante, intendo, l'utilità può essere soggettiva.
ad esempio di Roma, posso menzionare l'auditorium ed il porto turistico, ma oltre a vari centri commerciali non mi sovviene nulla e neanche per il prossimo futuro ho notizie di qualcosa d'importante.
nella vostra città com'è la situazione?
ALBIZZIE
14-12-2004, 09:40
http://www.auditoriumroma.com/images/images/7460/giardino-moggi1999.jpg
http://www.auditoriumroma.com/images/images/7283/santacecilia-moggi17.jpg
lasciamo perdere va. da noi nel nostro piccolo si sprecheranno alcune centinaia di migliaia di euro per costruire due porcherie immani (una piazza e un monumento), progettate da un "illustre architetto".
le opere migliori qui in zona le hanno costruite quelli della vecchia amministrazione mettendo qualche rotonda dove serviva. bisognerebbe pensare al sodo invece di sperperare denaro in opere faraoniche di dubbio gusto.
ALBIZZIE
14-12-2004, 10:13
Originariamente inviato da recoil
lasciamo perdere va. da noi nel nostro piccolo si sprecheranno alcune centinaia di migliaia di euro per costruire due porcherie immani (una piazza e un monumento), progettate da un "illustre architetto".
le opere migliori qui in zona le hanno costruite quelli della vecchia amministrazione mettendo qualche rotonda dove serviva. bisognerebbe pensare al sodo invece di sperperare denaro in opere faraoniche di dubbio gusto.
è vero che abbiamo bisogno di cose utili, un sottovia, una metro, una tangenziale etc... eppure grandi opere rimaste a noi sono state progettate e realizzate per il gusto dell'effimero e del bello (soggettivo).
guarda ad esempio san pietro, l'utilità è dubbia vista nell'ottica della spesa, ma il fascino l'eleganza l'importanza ne fanno uno dei monumenti più importanti al mondo, lo stesso vale per fontana di trevi, sarebbe bastato un tubo per far uscire l'acqua però non sarebbe un patrimonio invidiato da tutti.
certo non ci sono più i miliardi da spendere che avevano i papi o i signori del tmepo, ed anche la manodopera va pagata, però come si dice... un monumento è per sempre... :p
... la rotatoria la prossima giunta la cambia :rolleyes:
Amu_rg550
14-12-2004, 10:20
più che il mio comune (che non ha fatto una mazza tranne aumentarmi le tasse), la mia provincia ha ultimato (vabbe non quest'anno, ma qui non è che in generale facciano così tanto...) il ripascimento della spiaggia del poetto che stava sparendo.
bravi :O
però hanno sbagliato qualcosina, ora la spiaggia è nera.
che culo :O :muro:
Amu_rg550
14-12-2004, 10:22
Originariamente inviato da Amu_rg550
più che il mio comune (che non ha fatto una mazza tranne aumentarmi le tasse), la mia provincia ha ultimato (vabbe non quest'anno, ma qui non è che in generale facciano così tanto...) il ripascimento della spiaggia del poetto che stava sparendo.
bravi :O
però hanno sbagliato qualcosina, ora la spiaggia è nera.
che culo :O :muro:
ah dimenticavo: in omaggio 6 rotatorie in 4km (dai, alcune sono utili. alcune)
ALBIZZIE
23-12-2004, 09:07
http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/tunnelroma/omniroma56066212212221009_big.jpg
Il sindaco di Roma, Veltroni, e il presidente della Camera, Casini, hanno inaugurato a Roma il tunnel urbano più lungo d'Europa. Lungo 3,5 km tra la Farnesina e Pineta Sacchetti, sarà intitolato a papa Giovanni XXIII. E' stato realizzato, in 3 anni, con 120 milioni di euro, interamente a carico del comune di Roma
Qui dalle parti di Novara passa la famosa Alta Velocità .......
http://www.tav.it/img/intervercellese.gif
opere all'estero si fanno in pochi anni e in italia molti di più a parte qualche rara eccesione ?
FastFreddy
23-12-2004, 16:22
Originariamente inviato da alex10
Qui dalle parti di Novara passa la famosa Alta Velocità .......
Alta CAPACITA', prego!
Altrimenti gli ambientalisti s'incazzano! :rolleyes:
ziozetti
23-12-2004, 16:28
Stanno rifacendo la strada da Omate a Burago, dotandola di marciapiede/pista cliclabile.
Più in grande stanno allargando l'A4...
AleX_ZeTa
23-12-2004, 17:30
stanno rifacendo la Cisa... peccato che è qualche anno che lavorano -.-
e la cosa non è piacevole visto che una volta ogni due/tre settimane devo fare andata ritorno Pisa-Milano -.-
da marzo non è cambiato praticamente nulla... forse per il natale del 2010 ce la fanno a finire... forse...
Originariamente inviato da ALBIZZIE
guarda ad esempio san pietro, l'utilità è dubbia vista nell'ottica della spesa, ma il fascino l'eleganza l'importanza ne fanno uno dei monumenti più importanti al mondo, lo stesso vale per fontana di trevi, sarebbe bastato un tubo per far uscire l'acqua però non sarebbe un patrimonio invidiato da tutti.
non puoi paragonare la magnificenza della basilica di San Pietro con quelle zozzate che costruiscono oggi. l'arte è cambia e di meraviglie non se ne costruiscono più. pensa alle nuove chiese.
mi viene in mente pure la stazione centrale di Milano. vista da lontano (ma pure da vicino) è imponente, è un simbolo di grandezza. poi devi fare le scale mobili per arrivare ai treni. perché?
non è a misura di cittadino, la persona deve fare uno sforzo per salire, tutto per giustificare la magnificenza.
io sono per le strutture a misura d'uomo, semplici. e sono per la concretezza. per questo ho fatto l'esempio della rotonda.
poi dopo una serata (quella di ieri) spesa a prendere rabbia per il traffico non posso avere altre priorità se si parla di lavori pubblici...
Sono contento ;) tutti ottimi lavori..........
ma per favore no........ il ponte sullo stretto no.....
E la Padania paga............
jumpermax
23-12-2004, 19:24
Originariamente inviato da ENGINE
Sono contento ;) tutti ottimi lavori..........
ma per favore no........ il ponte sullo stretto no.....
E la Padania paga............
semmai è lo stato che paga con le nostre tasse e non solo con quelle di certe regioni. Vediamo di fare commenti più costruttivi grazie ;)
Scoperchiatore
23-12-2004, 19:29
Originariamente inviato da ENGINE
Sono contento ;) tutti ottimi lavori..........
ma per favore no........ il ponte sullo stretto no.....
E la Padania paga............
Se la padania non esiste come stato a se', come fa a pagare?
Che il ponte sullo stretto non vada fatto, sia per inutilità, sia perchè costa troppo rispetto al vantaggio che darebbe, sia per i danni ambientali che causerebbe e soprattutto per i rischi legati alla sua costruzione, mi sembra indubbio...
Cmq, S. Pietro come la vediamo oggi non è quella del progetto originale. Via della Conciliazione non sarebbe dovuta esistere.
jumpermax
23-12-2004, 19:47
.
Originariamente inviato da ENGINE
E la Padania paga............
La Padania non esiste e poi pagano tutti i cittadini..
Originariamente inviato da recoil
lasciamo perdere va. da noi nel nostro piccolo si sprecheranno alcune centinaia di migliaia di euro per costruire due porcherie immani (una piazza e un monumento), progettate da un "illustre architetto".
ti quoto facendo notare due delle tre immagini postate da Albizzie inizialmente: l'Auditorium. Il più grande in Europa, progettato dal celebre Renzo Piano, ma con un'acustica completamente sbagliata. La causa è quell'esteticamente magnifico soffitto in legno; ne viene fuori un'acustica riverberante che va bene per ascoltare Bach ma che con gli altri tipi di musica classica e gli altri generi musicali si rivela disastrosa, specialmente con le voci
Non è solo la mia impressione da audiofilo, ma anche dei miei amici musicisti e di critici musicali che hanno bocciato l'acustica dell'Auditorium. Decine di miliardi di lire buttati per ascoltare male la musica...... :muro:
Per non parlare sempre di Roma, vorrei segnalare la magnifica Linea 1 del metrò a Napoli, da me recentemente visitata, con molte installazioni e sculture artistiche:
http://www.metro.na.it/staz_arte.htm
Originariamente inviato da Adric
Non è solo la mia impressione da audiofilo, anche sia miei amici musicisti che addetti ai lavori hanno bocciato l'acustica dell'Auditorium.
Decine di miliardi di lire buttati per ascoltare male la musica...... :muro:
Io ho sentito pareri entusiastici invece da esteti della musica classica, riguardo l'acustica dell'auditorium.
Ascolta con le tue orecchie; prova ad andare alla Sala 700 e alla Sala Santa Cecilia e poi fammi sapere che ne pensi dell'acustica... Delle tre sale dell'Auditorium si salva solo la Sala Sinopoli (dove le poltrone sono pure scomode).
Originariamente inviato da Adric
Ascolta con le tue orecchie; prova ad andare alla Sala 700 e alla Sala Santa Cecilia e poi fammi sapere che ne pensi dell'acustica... Delle tre sale dell'Auditorium si salva solo la Sala Sinopoli (dove le poltrone sono pure scomode).
Ci sono stato a sentire Sibelius e devo dire che l'impressione è stata buona... proverò con altri compositori.
Dave Brubeck quando parlava col microfono non si distinguevano le sue parole nei posti in alto della Sala Santa Cecilia.
Lo stesso è avvenuto anche in altri concerti.
E comunque sia Pino Daniele che Ivano Fossati hanno criticato l'acustica:
http://www.ilportoritrovato.net/html/pinodaniele3.html
http://www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=3554
http://www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=3538
"Abbiamo rilevato un certo disagio da parte dei cittadini», dice Rosario Trafiletti, presidente della Federconsumatori. «C'è un contrasto tra la bellezza del luogo e la sua mancanza di praticità e di funzionalità». Troppe scale, pochi ascensori, pochi bagni: questi i punti su cui più si insiste. Indimenticabile l'immagine di un ex-presidente Rai che cercando un bagno, con un indice alzato, si domanda esterrefatto: «Un solo bagno e un solo ascensore per tutta questa gente?»"
io sono per le strutture a misura d'uomo, semplici. e sono per la concretezza. Un punto questo a mio avviso importante: la mancanza di attenzione per le esigenze di mobilità di disabili e anziani dimostra scarso rispetto.
Scoperchiatore
24-12-2004, 08:32
Originariamente inviato da Bardiel
Io ho sentito pareri entusiastici invece da esteti della musica classica, riguardo l'acustica dell'auditorium.
Certo che se uno è abituato al Palaghiaccio, probabilmente all'Auditorium si esalta :D
Un giorno ci dovrò andare... :fagiano:
A Vicenza han fatto la tangenziale :D sfruttando le vecchie gallerie della A4 ( abbandonate in favore di altre 2 a 3 corsie ).
Poi stanno costruendo il nuovo teatro ( dopo oltre 50 anni , l'erede del Verdi distrutto da un bombardamento yankee durante la VW2 ).
altro non mi sembra...
Ciaozzz
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Certo che se uno è abituato al Palaghiaccio, probabilmente all'Auditorium si esalta :D
Un giorno ci dovrò andare... :fagiano:
Vacci, è fico :D
IpseDixit
24-12-2004, 12:37
Qui a Modena mettono ordine alla viabilità con la nuova Pedemontana Bologna-Vignola-Sassuolo e altre opere sempre a Sassuolo, forse porteranno la A22 sempre a Sassuolo, stanno completando :D la quarta corsia dell'A1 e parallelamente verrà completata la tangenziale di Modena collegandola al casello di Modena Sud. In provincia è in costruzione la tangenziale di Castelfranco Emilia che toglierà la via Emilia dal centro del paese mentre sono prossimi all'apertura i cantieri di un altra tangenziale di una località della pianura di cui non ricordo il nome :oink:
Inoltre sono aperti una decina di cantieri nell'appennino, notevoli quelli delle varianti di Ponte Docciola e Pievepelago (4km di strada sul fiume).
Nel 2005 entreranno in funzione il nuovo policlinico di Modena (Baggiovara) e il nuovo ospedale di Sassuolo mentre sono in corso i lavori di ampliamento di quello di Vignola :cool:
Lo scorso settembre è entrata in funzione la linea ferroviaria (gestita dall'Atc di Bologna) che collega in meno di un ora Vignola a Bologna Centrale, perfetta per pendolari e studenti.
Hanno costruito decine di rotatorie per snellire il traffico, le due più importanti sono in costruzione e sono sulla tangenziale di Modena.
In fine sempre a Vignola stanno costruendo un parcheggio sotterraneo che richiederà 300 giorni lavorativi per vedere la luce :oink:
AD Aosta hanno quasi finito di costruire la torre della comunicazione
http://www.autoportovda.it/admin/pagine/big/torre_big.jpg
Mica male, a me fa piacere quando si costruiscono grandi opere, al di là delle spese e del tempo. Anche se diversi dalle opere del passato quelle odierne sono capolavori di ingegneria che segnano i progressi fatti dall'uomo...
IpseDixit
26-12-2004, 13:59
Originariamente inviato da speck
opere all'estero si fanno in pochi anni e in italia molti di più a parte qualche rara eccesione ?
Una questione di cultura, in Italia il guadagno nelle grosse opere viene da iniziare e interrompere varie volte i lavori.
scusate
ma il ponte in francia, a che serve?
era proprio necessaria quest'opera colossale per attraversare una valle neanche troppo impervia (dalle immagini)
affidando poi il progetto a uno studio di architetti (quel ponte cadrà in meno di 2 mesi :D ) famosissimo e, credo, strapagato, come quello di norman foster (fatevi un giro sul sito, fanno delle cose eccezionali, soprattutto a londra, ma firenze avrà qualcos da mostrare nel 2008)?
Lucrezio
27-12-2004, 11:54
A Trento spuntano rotonde come i funghi. Tutte le volte che torno da Pisa ne trovo una nuova! Mah...
A parte questo, è in discussione il nuovo piano regolatore generale, che prevede la realizzazione di opere decisamente colossali:
-tangenziale nuova ( nel senso che la allungano un bel po, bypassando il tratto di SS12 che taglia la città di un bel pezzo )
-un sacco di gallerie per togliere le superstrade dai dintorni dei sobborghi cittadini ( la più importante quella di Martignano, che buca la motnagna per far sparire un bel po' di SS47 della valsugana )
-vogliono interrare la ferrovia... ma non lo faranno mai
-riadattare molte aree industriali dimesse e bonificare i terreni delle ex carbochimica e sloi... insomma rimediare a molte porcate del passato
-rivaluare molti quartieri che ora sono tagliati fuori
-dotare la città di migliori servizi pubblici
e un sacco d'altra roba...
Originariamente inviato da jumbo81
scusate
ma il ponte in francia, a che serve?
era proprio necessaria quest'opera colossale per attraversare una valle neanche troppo impervia (dalle immagini)
affidando poi il progetto a uno studio di architetti (quel ponte cadrà in meno di 2 mesi :D ) famosissimo e, credo, strapagato, come quello di norman foster (fatevi un giro sul sito, fanno delle cose eccezionali, soprattutto a londra, ma firenze avrà qualcos da mostrare nel 2008)?
è sempre la stessa domanda. è il progresso che conta. Era proprio necessario il computer? C'era la macchina da scrivere...
era necessario il dvd? c'erano i cd, bvastava farne 10 ogni volta.
Ragionando in questi termini si tenderebbe all'immobilismo: evidentemente quel tratto è molto trafficato e il ponte potrebbe permettere una diminuzione del tempo di percorrenza, meno inquinamento soprattutto nell'abitato, più sicurezza (il ponte è dritto mentre scendere nella valle sarebbe sicuramente tortuoso) e meno sbattimento per gli automobilisti, più immagine visto che queste opere sono sempre belle da vedere e uno straniero tende a dire "ho visto che in Francia..."
A Trento spuntano rotonde come i funghi. Tutte le volte che torno da Pisa ne trovo una nuova! Mah...
Le rotonde, nelle città poco trafficate sono una manna. Poche attese e poche code. Certo non sono la soluzione migliore per le metropoli e soprattutto perdono il loro senso se fatte a più di una corsia.
In ogni caso non considero le rotonde come grandi opere, mi sembra più ordinaria amministrazione. Altrimenti anche un semaforo sarebbe un'opera da ricordare:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.