View Full Version : Se hl2 si fosse chiamato....
... ad esempio codename outbreak, avrebbe avuto lo stesso sucesso?
premetto che non voglio scatenare polemiche, ma solo vedere quanti la pensano come me.
minirecensione per dire che con un altro nome avrebbe avto metà successo.
GRAFICA: nulla da dire buona, non esosa, qualche mancanza ogni tanto. a livello di gestione, si dice che d3 non gestisca bene ampi spazi, ma nemmeno il source mi pare che almeno in questo gioco non faccia chissà cosa.
FISICA: la fisica è di livello alto, peccato che siano usciti painkiller e flatout prima a spianare la strada cosicchè non griderei certo al miracolo.
GAMEPLAY bello, divertente, non sempre coinvolgente, nulla di nuovo tranne tirare 4 casse su un muro
AI non so a voi, ma nelle missioni con la squadra a seguito impazzivo da quanto stupidi fossero i compagni.
ARMI: VOTO 4 nulla di nulla di nuovo, gravity gun apparte il resto è tutto già visto, poca fantasia e gravi mancanze come lo sniper.
che ne dite?
torgianf
13-12-2004, 17:37
diciamo che sono d'accordo con quasi tutto quello che hai detto,pero' ha degli acuti mostruosi imho... (la fuga iniziale e' angosciante :eek: )
cmq la risposta e' no,se si fosse chiamato " caccia a bill gates" :D non avrebbe avuto lo stesso successo
si, ma io mica ho detto che è brutto anzi è meglio per me di fc e d3 ma gli do un 8, nonc erto 10 come ho visto in molte rece.
un 10 lo do solo ad aliyx :oink:
wolverine
13-12-2004, 18:01
Si, secondo me avrebbe avuto un gran successo... come pare lo sia Chronicles of Riddick... uscito in sordina, ma qualitativamente ottimo... credo anche che cmq un gioco così, con quelle qualità e classe poteva chiamarsi solo HL2... ;)
P.S. Vediamo se danno del fanboy anche a me... :asd:
Originariamente inviato da wolverine
Si, secondo me avrebbe avuto un gran successo... come pare lo sia Chronicles of Riddick... uscito in sordina, ma qualitativamente ottimo... credo anche che cmq un gioco così, con quelle qualità e classe poteva chiamarsi solo HL2... ;)
P.S. Vediamo se danno del fanboy anche a me... :asd:
Peccato che Chronicles of Riddick derivi da una cagata di film...
:nono:
Il gioco sarà anche bello,ma se riprende la pellicola siamo apposto...:muro:
mysteryman
13-12-2004, 18:07
beh anche riddick ha un certo nome, tutti i giochi tratti da un film lo hanno.
cmq la risposta del topic è no, anche se fosse stato un gioco perfetto non avrebbe avuto lo stesso boom di vendite ( quanti di voi lo hanno comprato a prescindere, solo perchè era il seguito di hl?)
Originariamente inviato da checo
.ARMI: VOTO 4 nulla di nulla di nuovo, gravity gun apparte il resto è tutto già visto, poca fantasia e gravi mancanze come lo sniper.
Ma lo sniper c'è. :confused:
TheDarkAngel
13-12-2004, 18:28
Originariamente inviato da MaBru
Ma lo sniper c'è. :confused:
la balestra schifida :|?
Originariamente inviato da MaBru
Ma lo sniper c'è. :confused:
la balestra? si, carina anche se nulla di nuovo, e soprattutto impallidisce al cospetto del signor sparapaletti, però ci sono sempre troppe poche munizioni per sta arma, senza contare che lo sniper si usa a distanza, solo che a grandi sitanze questa fa schifo perchè il colpo arriva a segno dopo un bel pezzo con l'effetto che se il bersaglio si muove lo manchi.
wolverine
13-12-2004, 18:50
Originariamente inviato da rob-roy
Peccato che Chronicles of Riddick derivi da una cagata di film...
:nono:
Il gioco sarà anche bello,ma se riprende la pellicola siamo apposto...:muro:
Riddick? ahahahahahahaha... :D :asd:
Cmq anche a me il film non ha detto molto... dovrei riguardarlo meglio cmq... ;)
Originariamente inviato da checo
la balestra? si, carina anche se nulla di nuovo, e soprattutto impallidisce al cospetto del signor sparapaletti, però ci sono sempre troppe poche munizioni per sta arma, senza contare che lo sniper si usa a distanza, solo che a grandi sitanze questa fa schifo perchè il colpo arriva a segno dopo un bel pezzo con l'effetto che se il bersaglio si muove lo manchi.
E non ti viene in mente che forse è proprio ciò che volevano?;)
Almeno in multi non ci sono e saranno cecchini del cavolo....
Si può cecchinare....ma,devi essere bravo dalle grandi distanze,preciso sulle corte.
Meno male che non c'è quella merda di sniper.
P.s.
Odio cecchini e camper...se non si è capito:D
Per il resto no,ovviamente avrebbe venduto di meno....per dire,avrebbe avuto lo stesso effetto di FarCry sul mercato,meritato successo e nulla più.
wolverine
13-12-2004, 19:16
Originariamente inviato da R@nda
E non ti viene in mente che forse è proprio ciò che volevano?;)
Almeno in multi non ci sono e saranno cecchini del cavolo....
Si può cecchinare....ma,devi essere bravo dalle grandi distanze,preciso sulle corte.
Meno male che non c'è quella merda di sniper.
P.s.
Odio cecchini e camper...se non si è capito:D
Per il resto no,ovviamente avrebbe venduto di meno....per dire,avrebbe avuto lo stesso effetto di FarCry sul mercato,meritato successo e nulla più.
Beh ieri c'era TheZeb che camperava con il lanciarazzi... :D :sofico:
andreamarra
13-12-2004, 19:16
Originariamente inviato da checo
... ad esempio codename outbreak, avrebbe avuto lo stesso sucesso?
premetto che non voglio scatenare polemiche, ma solo vedere quanti la pensano come me.
io non ho giocato al primo, per quanto mi riguarda poteva anche chiamarsi "Al Dottore piace la fisica quantistica" e mi sarebbe piaciuto molto lo stesso. Paradossalmente se si fosse chiamato con un nome mai usato e fosse stato il primo e non un seguito sarebbe piaciuto anche di più perchè sono girati troopi filmati e altro che hanno generato hype.
GRAFICA: nulla da dire buona, non esosa, qualche mancanza ogni tanto. a livello di gestione, si dice che d3 non gestisca bene ampi spazi, ma nemmeno il source mi pare che almeno in questo gioco non faccia chissà cosa.
La grafica ha elementi vecchi e tecnologia raffinata. L'impatto visivo è, ance grazie all'atmosfera, ottima. Diversi punti sono fotorealistici, e globalmente mi sento di dire che l'impatto visivo sia superiore a tutti gli altri titoli. Nesuna esagerazione, nessun effetto messo li solo perchè si può mettere. Ma solo la ricerca della realtà. E ci riesce anche nonostante alcune texture degli esterni poco definite e con elementi spalmati e bidimensionali, e con luci statiche. Non è facile.
D3 non è vero che non gestisce scenari all'aperto, semplicemente avrebbe messo alla frusta qualunque PC. Idem il Source, può dare molto di più.
In più occorre valutare il discorso qualità visiva-prestazioni, rapporto che purtroppo qua nel forum tendiamo a sottovalutare avendo più o meno tutti ottimi PC e che sappiamo migliorarlo, porendendo i pezzi migliori ed evitare le inculate, e in più molti lo sanno cloccare o rendere più veloce con i nuovi driver o con ottimizzazioni che non si possono conoscere se non leggendo il forum.
FISICA: la fisica è di livello alto, peccato che siano usciti painkiller e flatout prima a spianare la strada cosicchè non griderei certo al miracolo.GAMEPLAY bello, divertente, non sempre coinvolgente, nulla di nuovo tranne tirare 4 casse su un muro
Il fatto è che è possibile utilizzare l'oggettistica in modo interessante, non solo per accatastare oggetti o per frantumare ossa. Io alcuni punti li ho passati senza sparare un colpo, o con una lattina di birra o con un cestino di plastica. Oppure per crearmi barricate. E se sei abile, è possibile raccogliere al volo gli oggetti che gli zombie ti scagliano contro.
AI non so a voi, ma nelle missioni con la squadra a seguito impazzivo da quanto stupidi fossero i compagni.
I combine all'inizio sono decisamente stupidi, andando avanti si organizzano e sono molto più realistici. SI nascondono, evitano i colpi, lasciano le postazioni di tiro fisse se sono attaccati con una granata. GLi zombi se blocchi una porta da dove entrerebbero, li vedrai salire sul tetto e sfondare il lucernario. In ogni caso i tuoi alleati durante i combattimenti danno la sensazione di fare una vera guerriglia, nascondendosi e raccogliendo armi e munizioni, o a curarsi tra di loro.
ARMI: VOTO 4 nulla di nulla di nuovo, gravity gun apparte il resto è tutto già visto, poca fantasia e gravi mancanze come lo sniper.
Qua non sono daccordo, la GGun già di per se è una innovazione nonda poco considerando il panorama dei FPS confinati ad armi di offesa bianche o da sparo. Poi la puoi utilizzare per offesa e per difesa, puoi anche raccogliere armi scagliate come le granate per rispedirle al mittente. E puoi anche bloccare le power ball dei combine bianchi e sparargliele dietro. Puoi anche sparargli con il fucile se non fai in tempo per allontanarle da te.
In più le ghiandole feromoniche, le puoi utilizzare in certi livelli. Ma le puoi utilizzare anche nei livelli in cui non devi usarle, scagliandole contro la faccia dei combine. Questi disturbati dal vapore chimico smanacceranno come dei pazzi rinunciando ad attaccare, e li puoi freddare come ti pare.
Se gli dai voto 4, non oso immaginare che voti daresti ai soliti fps in cui hai la pistola, il fucile, il lanciagranate o lanciamissili. E se aveva un fucile da cecchinaggio, quanto gli davi come voto alle armi di Hl2? 4+? 8?
Cosa volete come arma rivoluzionaria? Il purgante laser :sofico: ?? Lo smaterializzatore di cervelletto? Il Crea Artrite Galoppante? Un'arma che a me piacerebbe è quella che crea un suono di frequenza molto alta che storidisce e crea il vomito nei nemici. Però poi se lo fanno, il gioco lo finisci in tre secondi netti.
DevilMalak
13-12-2004, 19:17
vabbè e se doom3 si fosse chiamato pinco pallino invece ? non oso immaginare :rotfl:
sanitarium
13-12-2004, 19:19
Da una parte si: il gioco è molto ben fatto, con dei momenti in particolare che a mio modo di vedere rappresentano picchi mai raggiunti in un FPS.
Il coinvolgimento, soprattutto nei livelli più avanzati, è piuttosto alto, le ambientazioni estremamente eterogenee e le situazioni di gioco varie e mai ripetitive.
Il fatto di trovarmi coinvolto in situazioni più grandi di un semplice scienziato - combattente si faceva sempre più forte man mano che proseguivo nell'avventura.
Da un'altra no: è innegabile il fatto che risulta qualitativamente altalenante, all'inizio sembra un normalissimo FPS condito da puzzle insignificanti (anche un po' forzati, se vogliamo) improntati soprattutto sulla fisica. Solo il senso di fuga lo salva nelle prima battute di gioco, poi per fortuna le cose migliorano man mano che si va avanti, fino a diventare stupende IMHO.
Molti lo definiscono "rivoluzionario", quando di rivoluzionario non ha praticamente nulla. Le armi sono sempre le stesse, l'IA è altalenante (i compagni alle volte sono dei dementi con tanto di marchio DOC), il gioco è generalmente abbastanza facile alla massima difficoltà, e praticamente tolta l'accoppiata fisica - gravity gun non ho visto nulla di nuovo.
Insomma, se non si fosse chiamato HL2 secondo me non si sarebbero usati paroloni come "FPS definitivo" o "rivoluzionario" e sopratutto non sarebbero fioccati i 10 come se fossero in regalo con i fustoni del dash, ma si sarebbe detto "soltanto" che è un ottimo gioco che contribuisce all'evoluzione del genere in modo sensibile.
sanitarium
13-12-2004, 19:20
Originariamente inviato da DevilMalak
vabbè e se doom3 si fosse chiamato pinco pallino invece ? non oso immaginare :rotfl:
Secondo il mio modo di vedere, avrebbe preso MOLTE meno bastonate di quante gliene sono state date per colpa di quel nome.
DevilMalak
13-12-2004, 19:21
Originariamente inviato da sanitarium
Secondo il mio modo di vedere, avrebbe preso MOLTE meno bastonate di quante gliene sono state date per colpa di quel nome.
Vero anche questo... però l'avrebbe giocato MOLTA meno gente imho
sanitarium
13-12-2004, 19:21
Originariamente inviato da DevilMalak
Vero anche questo... però l'avrebbe giocato MOLTA meno gente imho
Vero anche questo. ;)
wolverine
13-12-2004, 19:22
Originariamente inviato da sanitarium
(i compagni alle volte sono dei dementi con tanto di marchio DOC), il
In effetti in qualche punto ti stanno un pò troppo attaccati al :ciapet: :D
sanitarium
13-12-2004, 19:25
Originariamente inviato da wolverine
In effetti in qualche punto ti stanno un pò troppo attaccati al :ciapet: :D
Per non parlare di quando si vedono recapitare una granata sui piedi e non si degnano ne' di rilanciarla al mittente, ne' di scappare... :muro: :sofico:
Originariamente inviato da sanitarium
Secondo il mio modo di vedere, avrebbe preso MOLTE meno bastonate di quante gliene sono state date per colpa di quel nome.
come del resto unreal 2 è stato bastonato perche portava un nome pesantissimo da gestire ( cmq non era un grache in effetti ma neanche malaccio..)
i sequel di film libri e giochi belli (molto belli) sono rischiosi :
si ha la certezza di un vendita corposa e ,molto probabilmente , in omaggio l'incazzatura dei fan :D :D
immagiantevi duke fornever finalmente realizzato ( vabbe l'ho sparata grossa) quanti direbbero manon è al livello del primo ????
Originariamente inviato da sanitarium
Insomma, se non si fosse chiamato HL2 secondo me non si sarebbero usati paroloni come "FPS definitivo" o "rivoluzionario" e sopratutto non sarebbero fioccati i 10 come se fossero in regalo con i fustoni del dash, ma si sarebbe detto "soltanto" che è un ottimo gioco che contribuisce all'evoluzione del genere in modo sensibile.
Però potrebbe essere anche vero il contrario. Il nome è sicuramente d'aiuto, ma può portare anche molti problemi (vedi U2 e DE:IW)
Anzi, secondo me a causa del nome che si porta dietro è stato valutato con aspettative molto alte che un titolo sconosciuto non avrebbe certo dovuto affrontare.
Molti infatti, solo perchè si sono trovati difronte ad HL2, hanno sollevato critiche che potevano essere scagliate contro altri giochi meno blasonati, ma contro HL2 facevano più effetto. La caccia all'errore che si è scatenata (in modo ingiusto secondo me) con HL2 e Doom3 ne è la prova.
andreamarra
13-12-2004, 19:50
Mi spiegate una cosa? E' vero che alcune situazioni sono messe li per essere risolte grazie alla fisica, ma è pur vero che in tante altre occasioni in cui non viene espresso il suo utilizzo, io l'ho utilizzata in modo divertente e soprattutto innovativo... perchè per molti la fisica non è parte integrante nel gameplay?
Io non ricordo un FPS in cui potevo raccogliere una lattina di birra con le mani e lanciarla verso una fotocellula laser per far saltare per aria dei nemici, nè un gioco in cui puoi evitare di uccidere un mostro superandolo con un pizzico di ingegno, vedi gli oggetti gettati sulla lingua del mostro sui soffitti per fargli credere di aver preso una preda, nè di poter (ovviamente solo in certi punti, ma almeno è un inizio) distruggere un pontile con un barile incendiario e far cadere di sotto i nemici.
POi, perchè le armi le trovate "non innovative"? per me considerando il panorama mondiale degli FPS già la sola GGun è un tocco di freschezza non da poco, considerando l'utilizzo molteplice (non solo di attacco) che se ne può fare. I feromoni li puoi utilizzare anche dove non puoi chiamare l'esercito biologico delle ant lion, lanciandole in faccia ai combine per farli smanacciare e per fargli perdere la difesa per diversi secondi (quindi utilissima ai fini della strategia di combattimento). Non so, fatemi un esempio di arma "rivoluzionaria" mai vista in un FPS.
Poi questo è uno dei pochi giochi in cui non vengono eliminate le armi più deboli in favore di quelle più potenti. Di solito mi capitava di avere la pistola e poi non usarla più una volta preso il mitra, qua invece anche la semplice pistola la puoi usare in determinati momenti per certi mostri o nemici. Ottimo bilanciamento per me, soprattutto considerando che non hai milioni di ricaricatori ma hai una quantità di armi limitata.
Originariamente inviato da andreamarra
Io non ricordo un FPS in cui potevo raccogliere una lattina di birra con le mani
MA CI SONO LE MANI?
io non le vedo devo alzare i dettagli percaso?
Originariamente inviato da andreamarra
POi, perchè le armi le trovate "non innovative"? per me considerando il panorama mondiale degli FPS già la sola GGun è un tocco di freschezza non da poco, considerando l'utilizzo molteplice (non solo di attacco) che se ne può fare. I feromoni li puoi utilizzare anche dove non puoi chiamare l'esercito biologico delle ant lion, lanciandole in faccia ai combine per farli smanacciare e per fargli perdere la difesa per diversi secondi (quindi utilissima ai fini della strategia di combattimento). Non so, fatemi un esempio di arma "rivoluzionaria" mai vista in un FPS.
dunque tralasciando la ggun il resto delle armi sono piatte, to va escludiamo i feromoni per la novità.
ora non ricordo in che gioco era che avevi dei topi esplosivi che lanciavi
oppure IL già citato SPARAPALETTI, la stessa balestra con delle frecce esplosive sarebbe stata più divertente
altra coisa fastidiosa è che il protagonista non interagisce con gli altri , gli altri ti parlano e tu la che non fai nulla, al max te ne vai e loro continuano a parlare al vento.
sanitarium
13-12-2004, 20:35
Originariamente inviato da Akira83
Però potrebbe essere anche vero il contrario. Il nome è sicuramente d'aiuto, ma può portare anche molti problemi (vedi U2 e DE:IW)
Anzi, secondo me a causa del nome che si porta dietro è stato valutato con aspettative molto alte che un titolo sconosciuto non avrebbe certo dovuto affrontare.
Molti infatti, solo perchè si sono trovati difronte ad HL2, hanno sollevato critiche che potevano essere scagliate contro altri giochi meno blasonati, ma contro HL2 facevano più effetto. La caccia all'errore che si è scatenata (in modo ingiusto secondo me) con HL2 e Doom3 ne è la prova.
Half life 2 ha portato delle novità, alcune delle quali molto interessanti, questo è innegabile. Ma da "evolutivo" a "rivoluzionario" ne passa parecchia di acqua sotto i ponti.
Il discorso che fai tu è giusto, ma sappiamo tutti che l'aspettativa estrema che si genera intorno ad un titolo ha 2 possibili risultati:
1- Fa si che venga notato e ingigantito anche il più insignificante dei difetti.
2- Esalta all'ennesima potenza ogni novità apportata, fino a farla diventare una rivoluzione.
Per come la vedo io, visto l'illustre predecessore che si ritrova e visto il modo in cui è stato acclamato dalla stampa specializzata e dai videogiocatori più speranzosi prima della sua uscita, HL2 non poteva che essere baciato dalla possibilità n.2 e colpito solo in minima parte dalla n.1 (esattamente come è successo).
andreamarra
13-12-2004, 20:40
Originariamente inviato da checo
MA CI SONO LE MANI?
io non le vedo devo alzare i dettagli percaso?
Perchè urli e ironizzi? Meno male che non avevi intenti polemici :p
Ovvio che non si vedono le mani. Dico ovvio per il semplice fatto che anche senza essere programmatore mi immagino la mole di dati da elaborare per fare in modo che il gioco gestisca in tempo reale l'interazione tra la mano e un oggetto. Perchè nel gioco puoi raccogliere centinaia di oggetti differenti per forme e dimensioni. Sinceramente non capisco come possa essere attualmente possibile fare in modo che una mano poligonale riesca a coincidere in maniera perfetta con tanti oggetti come in Hl2, non solo poi il modo in cui verrebbe raccolto ma anche il punto di collisione tra texture delle dita e del palmo e texture ad esempio di una gamba di una sedia. Perchè poi gli oggetti puoi trovarli in una posizione, ma puoi trovarlo anche inclinato o capovolto.
Tecnicamente è impossibile attualmente. In ogni caso, Hl2 ha lanciato la pietra nel laghetto, spero che gli altri raccolgano questa eredità. Perchè per poter raccogliere perfettamente oggetti occorrono passi e non certi salti dimensionai. In tutti gli altri FPS gli oggetti (pochi, tra l'altro, o medikit armi e munizioni o oggetti utili) li raccogli camminandoci sopra, credo che almeno il passo del vederli levitare nel vuoto sia quantomeno dovuto.
Perchè per poter vedere dei mostri 3D in un gioco, abbiamo dovuto prima avere dei mostri 2D.
Idem qui, spero che in futuro questa sfida venga raccolta.
Altrimenti continueremo per altri anni a raccogliere tre oggetti in croce solo passandoci sopra. E il raccogliere gli oggetti in Hl2 in alcuni casi non è solo un vezzo.
Originariamente inviato da andreamarra
Perchè urli e ironizzi? Meno male che non avevi intenti polemici :p
Ovvio che non si vedono le mani. Dico ovvio per il semplice fatto che anche senza essere programmatore mi immagino la mole di dati da elaborare per fare in modo che il gioco gestisca in tempo reale l'interazione tra la mano e un oggetto. Perchè nel gioco puoi raccogliere centinaia di oggetti differenti per forme e dimensioni. Sinceramente non capisco come possa essere attualmente possibile fare in modo che una mano poligonale riesca a coincidere in maniera perfetta con tanti oggetti come in Hl2, non solo poi il modo in cui verrebbe raccolto ma anche il punto di collisione tra texture delle dita e del palmo e texture ad esempio di una gamba di una sedia. Perchè poi gli oggetti puoi trovarli in una posizione, ma puoi trovarlo anche inclinato o capovolto.
Tecnicamente è impossibile attualmente. In ogni caso, Hl2 ha lanciato la pietra nel laghetto, spero che gli altri raccolgano questa eredità. Perchè per poter raccogliere perfettamente oggetti occorrono passi e non certi salti dimensionai. In tutti gli altri FPS gli oggetti (pochi, tra l'altro, o medikit armi e munizioni o oggetti utili) li raccogli camminandoci sopra, credo che almeno il passo del vederli levitare nel vuoto sia quantomeno dovuto.
Perchè per poter vedere dei mostri 3D in un gioco, abbiamo dovuto prima avere dei mostri 2D.
Idem qui, spero che in futuro questa sfida venga raccolta.
Altrimenti continueremo per altri anni a raccogliere tre oggetti in croce solo passandoci sopra. E il raccogliere gli oggetti in Hl2 in alcuni casi non è solo un vezzo.
Hai presente trespasser?
andreamarra
13-12-2004, 20:48
Originariamente inviato da checo
dunque tralasciando la ggun il resto delle armi sono piatte, to va escludiamo i feromoni per la novità.
ora non ricordo in che gioco era che avevi dei topi esplosivi che lanciavi
oppure IL già citato SPARAPALETTI, la stessa balestra con delle frecce esplosive sarebbe stata più divertente
Perchè "tralasciando"? Io credo che sia un qualcosa di una certa importanza e inventiva, già da sè per me va a rinfrescare le armi in un FPS. Infatti già è stata copiata da Doom3 con un mod.
La stessa GGun mi è servita ad esempio in alcuni punti in cui affrontavo Strider. Questi qui con una mitragliata ti seccano, e vedendo da lontano (circa una quindicina di metri) un bidone... l'ho attratto e l'ho utilizzato come scudo. Riuscendo a scappare quasi indenne. Non è una cosa da poco.
Gli stessi feromoni di per sè, ripeto, sono sicuramente originali ma sono destinati ad essere usati solo in certi livelli. Però, e qui sta la vera novità, li si può usare per infastidire i combine. E' una opzione "segreta" dell'arma, utile nella strategia di attacco ma anche di difesa (io ne ho beccati tre, avevo pochissima energia e vedevo in lontananza un punto di ristoro... ne lancio uno sotto il loro piedi e prendo tempo).
Poi credo che sia particolarmente difficile riuscire a inventare armi nuove cool, ad esempio non è che mi aggradi in Hl2 lanciare topi esplosivi o altro. Sicuramente poteva essere fatto in modo da avere diversi tipi di munizioni per la balestra.
Ma anche lo stesso spalapaletti di painkiller (divertentissimo) qua lo puoi fare anche con le lame o altro. In più la GGun poi nell'ultimo livello viene modificata e diventa di una potenza e di un divertimento grandissimo. Ovvio che poi lo puoi usare solo in un paio di livelli, ma se la potevi usare così passavi tutto il gioco a massacrare nemici contro i muri o la scaraventarli a tre chilometri.
andreamarra
13-12-2004, 20:53
Originariamente inviato da Spike
Hai presente trespasser?
Si, quello con i dinosauri, so che ti permette anche di raccogliere gli oggetti. Ma si vedono le mani che interagiscono perfettamente con l'oggetto? Non l'ho mai provato :sob: ...
E basta con sta G-Gun!!! :rolleyes:
Sì è bella ma raccogliere e lanciare oggetti è divertente per la prima mezz'ora poi basta!! E' stata usata davvero nel modo più insulso, solo come una fionda gravitazionale e basta. Non avrebbero potuto mettere come arma delle scatole di chiodi e bulloni da usare come proiettili con la G-Gun (tipo flak cannon di Unreal Tournament)? Oppure potevano inserire la possibilità di raccogliere anche l'acqua! Mi immagino che figata tenere una bolla d'acqua dotata di effetto di rifrazione sospesa a mezz'aria e poi scaraventarla in faccia ad un nemico. Di cose se ne potevano fare a bizzeffe ma alla valve la creatività la impiegano solo per escogitare modi per spillare soldi :rolleyes:
Armi come la gauus cannon dove sono finite? E i mostriciattoli che morsicavano i nemici (e noi stessi se usate male)? Le granate laser ad inciampo? bah :nono:
Originariamente inviato da andreamarra
Si, quello con i dinosauri, so che ti permette anche di raccogliere gli oggetti. Ma si vedono le mani che interagiscono perfettamente con l'oggetto? Non l'ho mai provato :sob: ...
Sì tutti gli oggetti si raccoglievano con la mano, addirittura se imbracciando un fucile andavi contro un muro l'arma ti cadeva di mano. Da quel punto di vista era avantissimo quel gioco, anche troppo, per questo non ha avuto successo.
DevilMalak
13-12-2004, 22:11
Originariamente inviato da Spike
Sì tutti gli oggetti si raccoglievano con la mano, addirittura se imbracciando un fucile andavi contro un muro l'arma ti cadeva di mano. Da quel punto di vista era avantissimo quel gioco, anche troppo, per questo non ha avuto successo.
si... imho uno schifo, prendevo una pistola andavo un attimo contro un muretto e mi cadeva -.-''
Roberto151287
13-12-2004, 22:16
Se avesse avuto un altro nome non si sarebbe portato un peso immenso sulle spalle e tutti alla sua uscita avrebbero detto "incredibile"
Ma visto che si chiama Half Life 2 e tutti si aspettavano quello che doveva essere ha avuto anche meno successo secondo me, perchè a molti volevano anche di meglio da questo titolo, che per me è secondo solo a Metal Gear Solid, nonostante la conversione per PC è stato un totale disastro
wolverine
13-12-2004, 22:19
Originariamente inviato da andreamarra
Si, quello con i dinosauri, so che ti permette anche di raccogliere gli oggetti. Ma si vedono le mani che interagiscono perfettamente con l'oggetto? Non l'ho mai provato :sob: ...
Si vedeva il braccio allungabile... :D stile gommaflex... quando avevi un oggetto in mano poteva anche caderti modello "mani di merda"... oltre ad avere un engine pesantissimo, ancora adesso non gira fluidissimo... :muro: bella l'idea... ma realizzata malamente... :muro:
Io mi (e vi) chiedo:
se a HL2 togliamo la GG cosa rimane?
Roberto151287
13-12-2004, 22:30
Originariamente inviato da MaBru
Io mi (e vi) chiedo:
se a HL2 togliamo la GG cosa rimane?
Per me era meglio senza, sarò uno dei pochi pazzi a dirlo, ma non mi piace per niente
sanitarium
13-12-2004, 22:36
Originariamente inviato da Roberto151287
Per me era meglio senza, sarò uno dei pochi pazzi a dirlo, ma non mi piace per niente
Ma a quel punto diventava veramente un FPS come tutti gli altri.
Roberto151287
13-12-2004, 22:38
Originariamente inviato da sanitarium
Ma a quel punto diventava veramente un FPS come tutti gli altri.
Ha sempre qualcosa in più degli altri, solo che vi siete fissati sul GG e pare che è bello solo per quello...
Originariamente inviato da sanitarium
Ma a quel punto diventava veramente un FPS come tutti gli altri.
E' proprio quello che volevo dire con la mia domanda. ;)
sanitarium
13-12-2004, 22:44
Originariamente inviato da Roberto151287
Ha sempre qualcosa in più degli altri, solo che vi siete fissati sul GG e pare che è bello solo per quello...
Ok, a questo punto dimmi tu cos'ha più degli altri FPS a parte l'accoppiata fisica - gg. Non è una provocazione, è una domanda sincera. Mi è piaciuto tantissimo HL2, ho amato alcune soluzioni tattiche rese possibili proprio dalla gg, ma non sono riuscito a trovarlo rivoluzionario o superiore in modo schiacciante rispetto alla concorrenza.
Roberto151287
13-12-2004, 22:49
Originariamente inviato da sanitarium
Ok, a questo punto dimmi tu cos'ha più degli altri FPS a parte l'accoppiata fisica - gg. Non è una provocazione, è una domanda sincera. Mi è piaciuto tantissimo HL2, ho amato alcune soluzioni tattiche rese possibili proprio dalla gg, ma non sono riuscito a trovarlo rivoluzionario o superiore in modo schiacciante rispetto alla concorrenza.
Sono anche gusti, per me ad esempio Doom III è una schifezza, dopo 5 minuti mi ero stufato, half life II lo rigiocherei invece
sanitarium
13-12-2004, 22:55
Originariamente inviato da Roberto151287
Sono anche gusti, per me ad esempio Doom III è una schifezza, dopo 5 minuti mi ero stufato, half life II lo rigiocherei invece
Aaaaaaaaargh! Ti prego, non ricominciamo anche qui con il paragone con Doom III! :muro:
Parliamo solo dei punti di forza di HL2, senza tirare in ballo per forza la concorrenza.
Se hai trovato tanti punti di forza a parte la gg, non ti dovrebbe essere difficile elencarne alcuni senza per forza fare paragoni esterni. ;)
EDIT: Ma quante cacchio di volte ho usato la parola "forza"? :what:
E se mio nonno avesse avuto 3 palle sarebbe stato un flipper ?
sanitarium
13-12-2004, 23:00
Originariamente inviato da Xilema
E se mio nonno avesse avuto 3 palle sarebbe stato un flipper ?
Po' esse'.
Ma che c'entra?
Thunder82
13-12-2004, 23:05
Io dopo Ravenholm l'ho lasciato da parte ed è ancora là che attende di essere completato... è troppo lineare e si vede chiaramente che tu sei forzato a fare quello che i programmatori vogliono che tu faccia... mi pare uno di quei giochi tipo questo http://www.fasco-csc.com/works/crimson/crimson_e.php :D
wolverine
13-12-2004, 23:07
Originariamente inviato da Xilema
E se mio nonno avesse avuto 3 palle sarebbe stato un flipper ?
Ma LOL :rotfl:
sanitarium
13-12-2004, 23:07
Originariamente inviato da Thunder82
Io dopo Ravenholm l'ho lasciato da parte ed è ancora là che attende di essere completato... è troppo lineare e si vede chiaramente che tu sei forzato a fare quello che i programmatori vogliono che tu faccia... mi pare uno di quei giochi tipo questo http://www.fasco-csc.com/works/crimson/crimson_e.php :D
Secondo me è proprio dopo Ravenholm (escluso) che viene il meglio del gioco. ;)
Originariamente inviato da sanitarium
Secondo me è proprio dopo Ravenholm (escluso) che viene il meglio del gioco. ;)
Diciamo anche da Nova Prospekt in poi.
Thunder82
13-12-2004, 23:10
Originariamente inviato da sanitarium
Secondo me è proprio dopo Ravenholm (escluso) che viene il meglio del gioco. ;)
e allora cercherò di continuarlo sperando che cambi, ma finora ho giocato ore e ore solo giocherellando con la fisica per risolvere qualche enigma e, diciamolo, scartavetrandomi piuttosto bene i maroni :D
sanitarium
13-12-2004, 23:10
Originariamente inviato da MaBru
Diciamo anche da Nova Prospekt in poi.
Da lì in poi viene proprio la crema del gioco. Ma anche Highway 17 non mi è dispiaciuto come livello.
Originariamente inviato da Thunder82
Io dopo Ravenholm l'ho lasciato da parte ed è ancora là che attende di essere completato... è troppo lineare e si vede chiaramente che tu sei forzato a fare quello che i programmatori vogliono che tu faccia... mi pare uno di quei giochi tipo questo http://www.fasco-csc.com/works/crimson/crimson_e.php :D
Idem: dopo Ravenholm e alcuni puzzle dementi ho mollato tutto ed è ancora lì a prendere polvere.
Poi ora è il turno di Battle for Middle Earth che, a dispetto delle critiche ricevute [alcune molto dure] non vedo cmq l'ora di provare.
wolverine
13-12-2004, 23:13
Se non ci fosse stata la GG ci sarebbe stato meno divertimento e meno "varietà"... cmq non avrebbe cambiato l'atmosfera del gioco... scommetto che se questo gioco aveva le ombre in rt... come o meglio di "quel gioco infernale"... tutti si sarebbero lamentati della pesantezza... non ci sono state, "beh però il gioco infernale le aveva..."... :D
Se HL2 avesse avutooltre alle sue carattersitiche, quelle di FC e quelle del gioco sopracitato, sarebbe stato pesantissimo... solo per pc ninja... allora tutti a lamentarsi perchè era solo per pc d'elite... ecc ecc... :rolleyes:
P.S. Che paio di coglioni alla fine... :muro:
Roberto151287
13-12-2004, 23:16
Originariamente inviato da sanitarium
Aaaaaaaaargh! Ti prego, non ricominciamo anche qui con il paragone con Doom III! :muro:
Parliamo solo dei punti di forza di HL2, senza tirare in ballo per forza la concorrenza.
Se hai trovato tanti punti di forza a parte la gg, non ti dovrebbe essere difficile elencarne alcuni senza per forza fare paragoni esterni. ;)
EDIT: Ma quante cacchio di volte ho usato la parola "forza"? :what:
Ho detto Doom 3 per dirne uno a caso
Io mi ci stufo a giocare, non sono un grande videogiocatore, eppure giochi come HL2 mi fanno venire voglia di finirlo e di rigiocarlo...
ad esempio le battaglie degli ultimi livelli mi vuoi dire dove altro le avevi viste? Sono qualcosa di spettacolare, in nessun altro gioco sono cosi belle
andreamarra
13-12-2004, 23:19
Originariamente inviato da Spike
Sì tutti gli oggetti si raccoglievano con la mano, addirittura se imbracciando un fucile andavi contro un muro l'arma ti cadeva di mano. Da quel punto di vista era avantissimo quel gioco, anche troppo, per questo non ha avuto successo.
Effettivamente se si esagera poi diventa stucchevole il tutto.
Però io non credo ugualmente che sia possibile mostrare le mani che raccolgono un oggetto in tempo reale. Trespasser non l'ho giocato ma dubito fortemente che avesse un sistema fisico havoc2, e quindi essendo sicuramente rudimentale penso che porti meno problematiche che in un gioco con una fisica applicata perfettamente o quasi come in HL2.
Prova ad esempio a pensare che un oggetto semplice come un bastone per terra sarebbe fattibile da essere preso con mani 3D, però pensa allo stesso bastone se inclinato, e se inclinato con una angolazione maggiore. Oppure prova a pensare come sia fattibile raccogliere conmani 3D un oggetto come un barile scagliato contro da uno zombie, oppure a raccogliere un oggetto che hai precedentemente lanciato per aria. DOvresti calcolare la fisica dell'oggetto e il comando stesso (che nella realtà è dato dal cervello che calcola tutto) che dovrebbe precedere di un attimo la caduta stessa dell'oggetto. E in più divresti anche calcolare la posizione della mano in base a come si muove per aria l'oggetto, e ancora dovresti calcolare l'occlusione.
E se un oggetto è in acqua? Devi calcolare il momento in cui oscilla.
E se un oggetto come un barile rotola da un pendio o da delle scale (nel gioco puoi prenderli al volo)? Dovresti calcolare l'attrito, la velocità di rotazione, il calcolo della mano 3D e la presa della stessa, oltre a calcolare in questo caso non una ma due mani.
Per questo credo che per poter applicare una cosa del genere ora come ora è impensabile, e l'unica scappatoia sono i guanti della RV.
Ecco perchè mi pare eccessivo criticare la mancanza delle mani.
sanitarium
13-12-2004, 23:20
Originariamente inviato da Roberto151287
Ho detto Doom 3 per dirne uno a caso
Io mi ci stufo a giocare, non sono un grande videogiocatore, eppure giochi come HL2 mi fanno venire voglia di finirlo e di rigiocarlo...
ad esempio le battaglie degli ultimi livelli mi vuoi dire dove altro le avevi viste? Sono qualcosa di spettacolare, in nessun altro gioco sono cosi belle
Infatti ho sempre detto che le battaglie dei livelli conclusivi sono pazzesche, fra i migliori momenti che ho vissuto in un videogioco. Solo che, ripeto, non mi basta per dire che HL2 è rivoluzionario.
sanitarium
13-12-2004, 23:21
Originariamente inviato da wolverine
Se non ci fosse stata la GG ci sarebbe stato meno divertimento e meno "varietà"... cmq non avrebbe cambiato l'atmosfera del gioco... scommetto che se questo gioco aveva le ombre in rt... come o meglio di "quel gioco infernale"... tutti si sarebbero lamentati della pesantezza... non ci sono state, "beh però il gioco infernale le aveva..."... :D
Se HL2 avesse avutooltre alle sue carattersitiche, quelle di FC e quelle del gioco sopracitato, sarebbe stato pesantissimo... solo per pc ninja... allora tutti a lamentarsi perchè era solo per pc d'elite... ecc ecc... :rolleyes:
P.S. Che paio di coglioni alla fine... :muro:
W le ombre del gioco infernale! :Prrr: :sofico:
andreamarra
13-12-2004, 23:26
Originariamente inviato da Thunder82
e allora cercherò di continuarlo sperando che cambi, ma finora ho giocato ore e ore solo giocherellando con la fisica per risolvere qualche enigma e, diciamolo, scartavetrandomi piuttosto bene i maroni :D
Io consiglio di andare avanti, il gioco cambia radicalmente. La penso come sanitarium, il gioco sinceramente cambia talmente tanto da quel livello che hai fatto in poi in un crescendo molto godibile. Non sembra neanche lo stesso gioco, non avrai situazioni forzate (se non un paio, ma nulla di che), ci sono scene alla COD maggiorate a dir poco. I livelli aumentano anche tano la qualità grafica e l'atmofera.
Gli ultimi livelli per me sono bellissimi, ma anche prima ce ne sono di molto belli.
Spero che ti possa piacere nel prosieguo come è piaciuto a tanti altri :)
Roberto151287
13-12-2004, 23:26
Originariamente inviato da sanitarium
Infatti ho sempre detto che le battaglie dei livelli conclusivi sono pazzesche, fra i migliori momenti che ho vissuto in un videogioco. Solo che, ripeto, non mi basta per dire che HL2 è rivoluzionario.
Rivoluzionario è una parola grossa, io ho detto solo che ha qualcosa in più degli altri
sanitarium
13-12-2004, 23:27
Originariamente inviato da Roberto151287
Rivoluzionario è una parola grossa, io ho detto solo che ha qualcosa in più degli altri
No infatti, parlavo a carattere generale. Non mi riferivo a te in particolare. ;)
andreamarra
13-12-2004, 23:37
POsso dire una cosa :D ?
Per me non è tanto il discorso dell'essere rivoluzionario o una evoluzione (in ogni caso sarebbe una gran cosa), anche perchè per essere rivoluzionario un FPS dovrebbe diventare un ibrido. Perchè ad esempio immagino un gioco in cui fai il commissario in cui devi fare indagini e andare avanti brancolando nel buio, interrogando come in un GDR, esplorazioni alla Morrowind, combattimenti e ovviamente uso della fisica molto intensa.
Ma non sarebbe un FPS, sarebbe appunto un nuovo genere. Ecco, questo sarebbe una "rivoluzione".
HL2 è una profonda evoluzione in un certo verso, spero che la sua eredità venga presa e migliorata.
Poi sinceramente più del discorso "è una rivoluzione" "non si merita 10" io farei il discorso se è o meno carismatico. Per me (avendolo quasi finito) lo è e molto. Mi sento il protagonista, cosa che non mi capitava in un VG dai tempi della serie Ultima. Per dire, io non mi sono sentito Jack in FC, anche se lo ho apprezzato moltissimo.
E' un valore aggiunto il carisma. Se non ci fosse la GGun (anche se è come eliminare la cosa migliore di un gioco... che resta? Il codice macchina???) per me rimarrebbe il carisma e l'impressione di essere un "eroe per caso".
E non sottovalutate questa cosa, perchè l'immedesimazione in un vg non è semplicissima.
E sinceramente, considerando il panorama dei FPS in cui si spara, si spara, si spara, si raccolgono chiavi, si affrontano i mostri finali... sinceramente HL2 per me è una ventata di freschezza non da poco.
Originariamente inviato da Thunder82
Io dopo Ravenholm l'ho lasciato da parte ed è ancora là che attende di essere completato... è troppo lineare e si vede chiaramente che tu sei forzato a fare quello che i programmatori vogliono che tu faccia... mi pare uno di quei giochi tipo questo http://www.fasco-csc.com/works/crimson/crimson_e.php :D
Doom 3 allora devi averlo abbandonato dopo mezz' ora di gioco tu ?!
sanitarium
13-12-2004, 23:48
Originariamente inviato da andreamarra
POsso dire una cosa :D ?
Per me non è tanto il discorso dell'essere rivoluzionario o una evoluzione (in ogni caso sarebbe una gran cosa), anche perchè per essere rivoluzionario un FPS dovrebbe diventare un ibrido. Perchè ad esempio immagino un gioco in cui fai il commissario in cui devi fare indagini e andare avanti brancolando nel buio, interrogando come in un GDR, esplorazioni alla Morrowind, combattimenti e ovviamente uso della fisica molto intensa.
Ma non sarebbe un FPS, sarebbe appunto un nuovo genere. Ecco, questo sarebbe una "rivoluzione".
HL2 è una profonda evoluzione in un certo verso, spero che la sua eredità venga presa e migliorata.
Poi sinceramente più del discorso "è una rivoluzione" "non si merita 10" io farei il discorso se è o meno carismatico. Per me (avendolo quasi finito) lo è e molto. Mi sento il protagonista, cosa che non mi capitava in un VG dai tempi della serie Ultima. Per dire, io non mi sono sentito Jack in FC, anche se lo ho apprezzato moltissimo.
E' un valore aggiunto il carisma. Se non ci fosse la GGun (anche se è come eliminare la cosa migliore di un gioco... che resta? Il codice macchina???) per me rimarrebbe il carisma e l'impressione di essere un "eroe per caso".
E non sottovalutate questa cosa, perchè l'immedesimazione in un vg non è semplicissima.
Ormai credo sia inevitabile l'imbastardimento dei FPS con altri generi... apprezzo moltissimo giochi vecchia maniera come Serious Sam, Painkiller e compagnia bella, ma se si vuole puntare all'evoluzione del genere non si può immaginare di rimanere sui soliti binari per sempre.
HL2 ha compiuto dei passi in avanti per il genere dei FPS, credo sia innegabile.
Oltretutto sotto l'aspetto del coinvolgimento mi ha saputo soddisfare non poco, sopratutto da un certo punto in poi.
Come dici tu, non mi sono mai sentito Jack Carver (trovo Far cry un gioco discreto ma senza anima), mentre mi sono sentito eccome Gordon Freeman.
In sostanza ho promosso HL2 a pieni voti quando l'ho finito, ma ci tenevo a dire la mia sul concetto di "rivoluzione" che varie volte ho sentito abbinare al gioco.
Originariamente inviato da sanitarium
Aaaaaaaaargh! Ti prego, non ricominciamo anche qui con il paragone con Doom III! :muro:
Parliamo solo dei punti di forza di HL2, senza tirare in ballo per forza la concorrenza.
Se hai trovato tanti punti di forza a parte la gg, non ti dovrebbe essere difficile elencarne alcuni senza per forza fare paragoni esterni. ;)
EDIT: Ma quante cacchio di volte ho usato la parola "forza"? :what:
Punti di forza ?
Non ci sono 2 livelli di seguito in cui devi fare le stesse cose.
E' un continuo climax ascendente e il gameplay è sempre vario e mai monotono.
Originariamente inviato da sanitarium In sostanza ho promosso HL2 a pieni voti quando l'ho finito, ma ci tenevo a dire la mia sul concetto di "rivoluzione" che varie volte ho sentito abbinare al gioco.
Rivoluzione forse no (ma è davvero possibile rivoluzionare questo genere ?) ma evoluzione si !
E di questi tempi... la parola evoluzione equivale a trovarsi Brooke Burke tutta nuda sul letto di casa !
sanitarium
13-12-2004, 23:56
Originariamente inviato da Xilema
Rivoluzione forse no (ma è davvero possibile rivoluzionare questo genere ?) ma evoluzione si !
Forse Stalker ci riuscirà. Incrocio le dita sin da ora. ;)
E di questi tempi... la parola evoluzione equivale a trovarsi Brooke Burke tutta nuda sul letto di casa !
A me piacerebbe di più trovarla così, e vederla spogliarsi di quel poco che ha addosso! :sofico:
http://www.1067wjfk.com/ups/gallery_dm/brooke-burke.jpg
Jaguar64bit
14-12-2004, 00:09
Una domanda a checo ;) ma HL2 con la tua Ti4200 come ti gira...con che risoluzione e dettagli l'hai giocato ? ;) sempre se hai ancora la 4200...
wolverine
14-12-2004, 01:50
Originariamente inviato da sanitarium
Forse Stalker ci riuscirà. Incrocio le dita sin da ora. ;)
A me piacerebbe di più trovarla così, e vederla spogliarsi di quel poco che ha addosso! :sofico:
http://www.1067wjfk.com/ups/gallery_dm/brooke-burke.jpg
Ma anche vestita completamente e spogliarla non è male... :D ;)
Trespasser.....un braccio con un gioco intorno:rotfl:
Diomio che noioso che era....
Se si fosse chiamato in un altro modo avrebbe subito la stessa sorte di Severance, Blade Of Darkness. Un gioco che 4 anni fa (mi ripeto) faceva uso della fisica in maniera a dir poco magistrale, permetteva combattimenti corpo a corpo anche loro praticamente perfetti (con nemici svegli, furbetti, maledettamente fastidiosi), con un sistema di illuminazione che all'epoca pareva fantascienza e coronato da ombre in tempo reale incredibilmente belle... e tanto altro ancora. Però non godeva di tanta fama quanto altri titoli ed è andata come è andata. A un titolo come HL2 si sono perdonate molte pecche, molti difetti e soprattutto parecchie magagne in fase di installazione per i non-possessori di linee veloci. Severance era -di fatto- rivoluzionario (per l'epoca). HL2 non introduce novità incredibili (la fisica non è una creazione Valve e ne abbiamo già vista un po' mesi prima che uscisse il gioco). Non dimentichiamoci poi quanto la Valve ci abbia "bidonato" per mesi.
andreamarra
14-12-2004, 09:55
Originariamente inviato da sanitarium
Forse Stalker ci riuscirà. Incrocio le dita sin da ora. ;)
Lo spero anch'io, ma sinceramente poi ci sarà sempre qualcuno che dirà: "E se in Stalker non ci fosse la possibilità di esplorazione?" sulla falsariga della domanda "che cosa sarebbe Hl2 senza la fisica?
Alla fine per me non cambierà nulla, perchè tecnicamente potrebbe essere tanto quanto un FC maggiorato con maggiore possibilità di esplorazione. E ai patiti di esplorazione piacerà molto, a coloro che preferiscono una struttura più lineare magari darà fastidio.
Poi ci sarà sempre quello che dirà "E' una rivoluzione" e l'altro che risponderà "Come no, sparare e raccogliere chiavi... e andare a funghi... bella rivoluzione".
Il problema è che qua siamo tutti troppo esigenti, a volte ai limiti del paranoico. E non ci andrà mai bene nulla, purtroppo.
andreamarra
14-12-2004, 10:07
Originariamente inviato da Bako
Se si fosse chiamato in un altro modo avrebbe subito la stessa sorte di Severance, Blade Of Darkness. Un gioco che 4 anni fa (mi ripeto) faceva uso della fisica in maniera a dir poco magistrale, permetteva combattimenti corpo a corpo anche loro praticamente perfetti (con nemici svegli, furbetti, maledettamente fastidiosi), con un sistema di illuminazione che all'epoca pareva fantascienza e coronato da ombre in tempo reale incredibilmente belle... e tanto altro ancora. Però non godeva di tanta fama quanto altri titoli ed è andata come è andata. A un titolo come HL2 si sono perdonate molte pecche, molti difetti e soprattutto parecchie magagne in fase di installazione per i non-possessori di linee veloci. Severance era -di fatto- rivoluzionario (per l'epoca). HL2 non introduce novità incredibili (la fisica non è una creazione Valve e ne abbiamo già vista un po' mesi prima che uscisse il gioco). Non dimentichiamoci poi quanto la Valve ci abbia "bidonato" per mesi.
Ma è vero anche e soprattutto il contrario: se non si fosse chiamato HL2 in molti non lo avrebbero criticato a prescindere (come altri lo avrebbero esaltato a prescindere... anche se non ne sono sicuro per nulla: a me piace la serie ultima, tutti gli ultima... ma ai tempi di Ultima 8 non è lo difendessi più di tanto, anzi - e io sono fanboy di Lord Britsh-Richard Garriot).
Per criticare questo gioco si è andati sul paranoico andante, a volte trovando difetti assolutamente insignificanti. Ma io mai ho letto che ad esempio in FC non vedi la mano che lancia la pietra, oppure che quando ti sdrai diventi senza altezza poichè puoi andare contro un muro e sembrerai un nano (non vengono calcolate le gambe, sembri segato), nessuno ha detto che i livelli all'interno erano più lineari di una retta. E in certo 3D ho letto di richieste o di critiche che rasentano la follia. Oppure la caccia spietata allo screen shot per cercare di andare anche contro le leggi fisiche pur di avere ragione.
In più, prova a pensare alla "criticata" GGun. Cosa sarebe successo in te o in altri se non sapevate per nulla dell'esistenza di questa arma? Immagino che vi sarebbero cascati i denti di fronte ad essa. Perchè non sapevate cosa fosse, e sarebbe stata una cosa formidabile. Eppure adesso leggo anche di chi considera le armi di HL2 poco innovative (quelle degli altri giochi sono il tripudio dell'originalità, eh? Oppure la saga della pacchianeria, perchè avere troppe armi particolari e non convenzionali per me rende il tutto pacchianissimo). Il fatto di chiamarsi Hl2 evidentemente ha generato hype, con video e dimostrativi. Se non sapevamo della GGun sono sicuro che avremmo gridato al miracolo di programmazione. E' vero che la fisica non l'hanno inventata alla Valve, ma allora la possibilità di stalker di girovagare non l'hanno inventata i suoi sviluppatori, nè il discorso dell'accrescimento del personaggio. E dunque il gioco non è una rivoluzione o non è una evoluzione? Se il gioco avrà un accrescimento da GDR, sarà copiato. E ad alcuni (non a me) non piacerà. Se avrà libertà di azione, sarà copiato da giochi alla Ultima in cui puoi andare avanti e indietro per miliardi di chilometri?
Poi ripeto, il gioco dalla metà in poi lo puoi passare senza utilizzare (ultimo livello a parte) la GGun. NOn c'è nessuno che ti impone di farlo, ma basta utilizzarla in maniera "estrosa". Senza poi pensare che si usa un barile "perchè il level designer me lo ha messo li e mi suggerisce il suo utilizzo". Per me che ho passato diversi punti con un pò di ingegno (senza che nessun programmatore mi abbia imposto di fare in un certo modo) e senza usare neanche un proiettile è una bella e grossa evoluzione tendente alla rivoluzione. In qualsiasi altro FPS per passare tot mostri o nemici devi sparare, qua a volte (poche per la verità, ma sempre meglio di nulla) puoi evitare lo scontro, e il tanto criticato tasto "raccogli senza mani" (meglio allora continuare a raccogliere gli oggetti solo sotto i piedi e a non prendere qualcosa su uno scaffale all'altezza della testa??) ti permette di portarti dietro oggetti o altro che ti possono servire e nn poco. COnsiderando che neglòi FPS si spara e sia spara, per me anche poche azioni differenti e più ragionate (non imposte) per me sono assolutamente rivoluzionarie. Non il gioco in cè, ma le azioni differenti dal semplice spara spara.
Come se in FC io mi sia fatto la pera mentale di dire "No, i level designer mi impongono qui di usare il deltaplano... io volevo fare free climbing. Non voglio usarlo".
Ho letto anche di chi ha criticato l'acqua perchè se guardi attentamente ha gli stessi frames di animazione a giro perpetuo!
E poi ormai si batte il chiodo sul discorso: il gioco non è rivoluzionario. A parte che per me considerando il panorama dei FPS un gioco poteva ergersi anche semplicemente inserendo l'opportunità di scrocchiarsi le dita per intimorire l'avversario.... allora qualunque VG dovrebbe essere banale o altro solo perchè una evoluzione ma non una rivoluzione. E quando esce stalker a sto punto mi immagino chi lo criticherà perchè non sarà rivoluzionario. In fondo potrai (pare) andare in giro a raccogliere funghi, e magari a qualcuno questa cosa porterà a frustazione perchè non ama girovagare ma vuole un punto preciso in cui arrivare.
E non saremo mai contenti.
Un fps con "solo" una bella ( e utile ) fisica , un ottimo reparto grafico , una grande atmosfera , un grande coinvolgimento ...
Non sono mica tanti i giochi così !
Fare il seguito di un gioco di successo é sempre un rischio , da una parte si gode della popolarità del titolo precedente , dall' altra se non si riesce a mantenere un livello quantitativo elevato si rischia di farsi massacrare , negli ultimi tempi i seguiti hanno avuto fortune alterne , alcuni sono riusciti , altri no .
Non ha senso porsi la domanda "se si fosse chiamato xxx invece di HL2..." , se non avesse avuto quel nome sarebbe stato pensato e fatto diversamente da come é adesso , 7 anni fa non c' era neanche una riga di codice scritta eppure il suo nome era già fissato : si chiama HL2 e tale doveva essere il suo nome , é stato creato per essere il seguito di HL1 e questo é il suo destino con i suoi pro e i suoi contro .
Nello stesso modo é inutile chiedersi "se non ci fosse la GGun ..." , "Se non ci fosse la fisica ..." , se Schevchenko avesse una gamba di meno avrebbe vinto il pallone d' oro ?
andreamarra
14-12-2004, 10:49
Altra cosa, oggi mi sento (come spesso :p prolisso :D ): verissimo che la fisica in un gioco non la introduce la Valve per la prima volta.
Però almeno diamo atto alla vulva di avere reintrodotto in un fps la possibilità di usare la fisica anche quando non viene richiesto.
Se era per altri sviluppatori, saremmo rimasti (dopo ottimi esempi di fisica appplicata in giochi non recentissimi) ancora a sparare e a sparare, e a crearambientazioni pesanti condite da effetti messi la tanto per far vedere che il gioco è il più "bello" graficamente.
Adesso ci potrà sembrare una stronzata, ma io ad esempio in HL2 mi sono trovato diverse volte a raccogliere in posizioni scomode per qualunque fps delle munizioni o delle ricariche. Ad esempio uccidevo un nemico su una piattaforma, e le sue armi e munizioni cadevano per terra. Mi avvicino, e questi oggetti si trovano ad altezza testa, non posso saltare nè accatastare nulla per raggiungerli, allora uso il tasto raccogli e faccio mie le armi. Non è una stronzata per me. Aggiunge realismo. Oppure ad uccidere due combine su una balconata di cemento, e vedere le loro armi cadere sulla stessa. Con la GGun le punto e le attiro anche da distanza ragguardevole (una decina di metri circa) e le faccio mie. Ed è un utilizzo diverso dall'accatastare oggetti o al frantumare ossa occipitali con un termosifone.
Immaginate il mio disappunto (o il disappunto di altri) se ad esempio in Stalker non potessi raccogliere un medikit o un'arma caduta a un nemico nonostante sia a 3 cm dal mio naso. Sarebbe "frustante".
Non inficierebbe il mio giudizio sul gioco (sono sempre buono con i giochi, punto sempre a valorizzarne i pregi e a dimenticare i difetti, se sono inferiori ai pregi), ma mi lascerebbe l'amaro in bocca.
Fireagle
14-12-2004, 10:51
Secondo me il 99.9 % periodico delle critiche ad HL2 sono delle immani cazzate... tanto per usare un termine chiaro.
Questo in considerazione delle rivoluzioni attuate in tutti gli altri FPS recenti.... che tendono drasticamente allo zero assoluto.
Ma è vero anche e soprattutto il contrario: se non si fosse chiamato HL2 in molti non lo avrebbero criticato a prescindere (come altri lo avrebbero esaltato a prescindere... anche se non ne sono sicuro per nulla: a me piace la serie ultima, tutti gli ultima... ma ai tempi di Ultima 8 non è lo difendessi più di tanto, anzi - e io sono fanboy di Lord Britsh-Richard Garriot). Un altro nome gli avrebbe perdonato sicuramente molti difetti e lo avrebbe reso meno "bersaglio", questo è certo. Però la domanda è corretta: è vero o no che il nome ha contribuito alla diffusione? Si, sicuramente.
vPer criticare questo gioco si è andati sul paranoico andante, a volte trovando difetti assolutamente insignificanti. Ma io mai ho letto che ad esempio in FC non vedi la mano che lancia la pietra, oppure che quando ti sdrai diventi senza altezza poichè puoi andare contro un muro e sembrerai un nano (non vengono calcolate le gambe, sembri segato), nessuno ha detto che i livelli all'interno erano più lineari di una retta Vero anche questo, però parliamo di "Crytek" contro "Valve", nel senso che mentre FC (come altri titoli vecchi) è uscito in sordina, con calma, rispettando i tempi... HL2 si è portato dietro una marea di casini. HL2 mi è sembrato una ragazza che si sente la più fighetta della città ma sotto sotto... è come tante altre. Tutto li. FC non se l'è mai "tirata", altri titoli neanche. Manco Doom ha avuto un percorso così incasinato. La Valve ha deciso le politiche commerciali, è poi ovvio che la gente si stizzisca mesi dopo.
Eppure adesso leggo anche di chi considera le armi di HL2 poco innovative Le armi infatti sono poco innovative. La G-Gun, che è un attrezzo, è innovativo. Ma le armi no, anzi sono abbastanza sotto tono rispetto alla media, secondo me.
E dunque il gioco non è una rivoluzione o non è una evoluzione? Io vedo evoluzione SI, innovazione NO. Innovativo sarebbe distruggere i muri e gli edifici, modificare l'ambiente, cose del genere. La fisica si è evoluta ma non è una novità. Torno a Severance, 4 anni fa. Forse non lo hai visto ma se scarichi la demo capirai di cosa sto parlando. Fa spavento.
Come se in FC io mi sia fatto la pera mentale di dire "No, i level designer mi impongono qui di usare il deltaplano... io volevo fare free climbing. Non voglio usarlo". Si però il deltaplano lo usi in un paio di occasioni, la G-Gun è una cosa che secondo me nel gioco alla fine è talmente abusata da annoiare. Veramente mi chiedo: esiste un mondo in cui ci sono casse di legno e barili di greggio in qualsiasi ambiente? È divertente per un po' ma io non l'ho trovata questo spasso, questo divertimento incredibile. Sinceramente anzi ho trovato un po' buffo che un personaggio come Gordon si metta ad impilare scatoloni in parecchie situazioni. Sono gusti, a me la cosa ha divertito per un po' ma tutta questa fantasia nella G-Gun io non la vedo.
E poi ormai si batte il chiodo sul discorso: il gioco non è rivoluzionario. Non è che si batte il chiodo, è una sensazione della gente. Torno a ripetere uan cosa: è stata la Valve a propagandare HL2 come un prodotto diverso, nuovo, speciale. Io lo trovo divertente (per una parte del gioco), noioso (in altre parti del gioco), coinvolgente (ogni tanto), difettoso (a volte). Come molti altri titoli, come tutti forse. Quindi non è una rivoluzione, per me. Insomma non trovo "rivoluzionario" l'uso della G-Gun perchè mi pare una forzatura. Io continuo a vedere HL2 come un "havok contornato dal Source", mentre dovrebbe essere il contrario. Lo trovo molto finto, a volte troppo. La fisica e la G-Gun sono divertenti e "reali" quando entrano in gioco inconsapevolmente. Avere livelli in cui passi ore a smanettare con la G-Gun alla fine mi da l'idea di vivere in una (ahimè) grossa tech-demo.
Originariamente inviato da Fireagle
Secondo me il 99.9 % periodico delle critiche ad HL2 sono delle immani cazzate... tanto per usare un termine chiaro.Per me definire cazzate il 99% delle critiche è già di per se una cazzata, per esempio. Tanto per essere cristallino.
andreamarra
14-12-2004, 10:57
Originariamente inviato da Cfranco
Un fps con "solo" una bella ( e utile ) fisica , un ottimo reparto grafico , una grande atmosfera , un grande coinvolgimento ...
Non sono mica tanti i giochi così !
Fare il seguito di un gioco di successo é sempre un rischio , da una parte si gode della popolarità del titolo precedente , dall' altra se non si riesce a mantenere un livello quantitativo elevato si rischia di farsi massacrare , negli ultimi tempi i seguiti hanno avuto fortune alterne , alcuni sono riusciti , altri no .
Non ha senso porsi la domanda "se si fosse chiamato xxx invece di HL2..." , se non avesse avuto quel nome sarebbe stato pensato e fatto diversamente da come é adesso , 7 anni fa non c' era neanche una riga di codice scritta eppure il suo nome era già fissato : si chiama HL2 e tale doveva essere il suo nome , é stato creato per essere il seguito di HL1 e questo é il suo destino con i suoi pro e i suoi contro .
Nello stesso modo é inutile chiedersi "se non ci fosse la GGun ..." , "Se non ci fosse la fisica ..." , se Schevchenko avesse una gamba di meno avrebbe vinto il pallone d' oro ?
Concordo con il tuo pensiero, e sinceramente non capisco l'osservazione di alcuni di dire: se non avesse la GGun o la fisica. Esattamente come Sheva senza una gamba non sarebbe calciatore, ma sarebbe un ottimo ragazzo e un padre modello ad esempio... Hl2 sarebbe stato un bel gioco ugualmente con in più quel quid.
Il problema del non avere la GGun non me lo faccio per un motivo semplice: c'è. Inutile pensare a cosa sarebbe FC senza la grafica o a D3 senza l'atmosfera. HL2 ha un pò di tutto.
Non è per me corretto come ragionamento privare di un punto di forza un qualcosa, ogni prodotto ha una differenziazione marcata o meno marcata. Questo qui ha l'introduzine della GGun e della fisica non solo imposta dal level designer. Certo, non ci sono moltissime situazioni non imposte, ma è anche vero che dal motore a scoppio al motore a reazione dei jet ci devono essere dei passaggi intermedi. Io dò atto a Hl2 di aver fatto diversi passi avanti nell'evoluzione dell'uso della fisica, forse un giorno anche grazie a lui e ad altri titoli meno recenti avremo la possibilità di distruggere un palazzo interamente invece di visitarlo.
sanitarium
14-12-2004, 11:02
Originariamente inviato da Fireagle
Secondo me il 99.9 % periodico delle critiche ad HL2 sono delle immani cazzate... tanto per usare un termine chiaro.
Questo in considerazione delle rivoluzioni attuate in tutti gli altri FPS recenti.... che tendono drasticamente allo zero assoluto.
Le critiche ad HL2 sono giustificate eccome, magari non tutte, ma molte si. A meno che non si voglia negare, per esempio, il fatto che l'IA è piuttosto altalenante, che il livello qualitativo del gioco non è sempre su standard altissimi, che la linearità è paurosa, che alcune scelte stilistiche sono a dir poco infelici (un ponte che viene ingoiato per metà dalla nebbia, l'orizzonte squadrato come non si vedeva da secoli, alcuni enigmi strampalati e situazioni di gioco altamente improbabili).
Questo per dire che HL2 è un gioco a mio parere ottimo, ma l'intoccabilità non è certo una sua peculiarità (come non lo è di nessun altro gioco).
Scusate ragazzi ma se dopo aver pagato 50 cucuzze siamo qui a farci girare le palle perchè siamo un po' scazzati/delusi, non vi viene il dubbio che forse lo siamo effettivamente? O pensate che HL2 lo riteniamo un capolavoro e critichiamo per compiacere la concorrenza.
A me sembra tanto l'epoca di Matrix terzo capitolo, che ho trovato uno dei film più brutti mai visti. "Eh ma non capisci, devi vederlo nel contesto della storia globale, non sai interpretarte Neo, devi rivederlo almeno due volte per capire le sfumature, ...". Oh, se esco dal cinema e mi ha fatto schifo avrò il diritto di dire "sto film mi ha fatto schifo", no? Oppure dopo aver pagato il biglietto devo anche trovare duemila motivi per autoconvincermi che in fondo è il film-rivoluzione.
Originariamente inviato da Cfranco
se Schevchenko avesse una gamba di meno avrebbe vinto il pallone d' oro ?
Sì, la stessa differenza che passa tra un capolavoro ed un buon gioco.
Originariamente inviato da andreamarra
Immaginate il mio disappunto (o il disappunto di altri) se ad esempio in Stalker non potessi raccogliere un medikit o un'arma caduta a un nemico nonostante sia a 3 cm dal mio naso.
Ecco, spero proprio che in Stalker non si siano nè medikit nè ricariche per la tuta. Sarebbe ora di affrancarci da questi lasciti del passato che ormai hanno fatto il loro tempo. Imho sarebbe anche ora di levare il mirino.
Originariamente inviato da MaBru
Ecco, spero proprio che in Stalker non si siano nè medikit nè ricariche per la tuta. Sarebbe ora di affrancarci da questi lasciti del passato che ormai hanno fatto il loro tempo. Imho sarebbe anche ora di levare il mirino. Senza mirino secondo me si prderebbe gran parte dell'utenza.
sanitarium
14-12-2004, 11:26
Nella realtà non c'è un mirino colorato davanti ai tuoi occhi, ma nella realtà c'è sempre la possibilità di spostare il braccio per posizionarlo nel modo più consono a prendere la mira, nonché quella di effettuare movimenti repentini per mirare ad un bersaglio. Non so se sarebbe possibile giocare un FPS senza mirino, a meno di fermarsi e prendere la mira con il tasto destro (come su CoD) ogni volta che bisogna fare fuoco (cosa abbastanza macchinosa).
andreamarra
14-12-2004, 11:40
Originariamente inviato da Bako
Un altro nome gli avrebbe perdonato sicuramente molti difetti e lo avrebbe reso meno "bersaglio", questo è certo. Però la domanda è corretta: è vero o no che il nome ha contribuito alla diffusione? Si, sicuramente.
Vero anche questo, però parliamo di "Crytek" contro "Valve", nel senso che mentre FC (come altri titoli vecchi) è uscito in sordina, con calma, rispettando i tempi... HL2 si è portato dietro una marea di casini. HL2 mi è sembrato una ragazza che si sente la più fighetta della città ma sotto sotto... è come tante altre. Tutto li. FC non se l'è mai "tirata", altri titoli neanche. Manco Doom ha avuto un percorso così incasinato. La Valve ha deciso le politiche commerciali, è poi ovvio che la gente si stizzisca mesi dopo.
Le armi infatti sono poco innovative. La G-Gun, che è un attrezzo, è innovativo. Ma le armi no, anzi sono abbastanza sotto tono rispetto alla media, secondo me.
Io vedo evoluzione SI, innovazione NO. Innovativo sarebbe distruggere i muri e gli edifici, modificare l'ambiente, cose del genere. La fisica si è evoluta ma non è una novità. Torno a Severance, 4 anni fa. Forse non lo hai visto ma se scarichi la demo capirai di cosa sto parlando. Fa spavento.
Si però il deltaplano lo usi in un paio di occasioni, la G-Gun è una cosa che secondo me nel gioco alla fine è talmente abusata da annoiare. Veramente mi chiedo: esiste un mondo in cui ci sono casse di legno e barili di greggio in qualsiasi ambiente? È divertente per un po' ma io non l'ho trovata questo spasso, questo divertimento incredibile. Sinceramente anzi ho trovato un po' buffo che un personaggio come Gordon si metta ad impilare scatoloni in parecchie situazioni. Sono gusti, a me la cosa ha divertito per un po' ma tutta questa fantasia nella G-Gun io non la vedo.
Non è che si batte il chiodo, è una sensazione della gente. Torno a ripetere uan cosa: è stata la Valve a propagandare HL2 come un prodotto diverso, nuovo, speciale. Io lo trovo divertente (per una parte del gioco), noioso (in altre parti del gioco), coinvolgente (ogni tanto), difettoso (a volte). Come molti altri titoli, come tutti forse. Quindi non è una rivoluzione, per me. Insomma non trovo "rivoluzionario" l'uso della G-Gun perchè mi pare una forzatura. Io continuo a vedere HL2 come un "havok contornato dal Source", mentre dovrebbe essere il contrario. Lo trovo molto finto, a volte troppo. La fisica e la G-Gun sono divertenti e "reali" quando entrano in gioco inconsapevolmente. Avere livelli in cui passi ore a smanettare con la G-Gun alla fine mi da l'idea di vivere in una (ahimè) grossa tech-demo.
Tu parti da un presupposto non corretto dal punto di vista di marketing: ovvero credi che la valve abbia fatto la fighetta per far vedere che sono i più bravi a differenza della crytech che hanno fatto uscire un gioco in sordina per modestia.
Niente di più sbagliato. Una azienda, perchè ovviamente la valve è una azienda importante come altre, ha per principale scopo quello di fare utili. E di fare propaganda e pubblicità al proprio prodotto. Far capire che il proprio gioco è il migliore non è una dimostrazione di essere fighi o altro, è un modo per vendere maggiornamente il prodotto. Occorre parlarne e anche ricreare il messaggio che il mio prodotto "è il migliore", anche se non lo è. In questo senso come dargli torto? Lo fanno molte aziende, soprattutto quelle più importanti e con maggiore visibilità. Stai sicuro che se alla crytech avesero avuto finanziamenti di un certo tipo, avrebbero fatto i gradassi anche loro. Ma chiunque lo avrebbe fatto, perchè lo scopo è far parlare del proprio prodotto e venderne il maggior numero di copie. E ci sono riusciti sicuramente. E se altri non lo fanno è perchè non ne hanno la possibilità economica. Se non seguivo il forum, FC non lo avrei conosciuto. Se non seguissi il forum ,HL2 lo avrei conosciuto nel leggere i trafiletti nei settimanali o nel leggere una pagina intera di gazzetta dello sport. Pubblicità maggiore= maggiori possibilità di vendita= maggiori profitti.
Poi la valve può contare su contratti miliardari con la ati. Perchè la ati si fida del brand Half Life, che è garanzia di successo. Un pò come gli sponsor nel calcio: a un Brescia la nike non si rivolge, si rivolge alla Juventus.
Quindi io non ne farei una colpa se hanno fatto una campagna pubblicitaria ultraterrena, con tanto di articoli su la repubblica e su altri giornali.
Le politiche commerciali non vengono gestite completamente dalla azienda: una azienda produce, ma sono altri che impostano le strategie di posizionamento nel mercato. Questop è l'abc del marketing. Le agenzie pubblicitarie e i publisher hanno il ruolo fondamentale, all'azienda tocca creare il prodotto.
E se sono stati martellanti, come dargli torto? Si tratta sempre di soldi. Se tu investissi tanto in un prodotto, non cercheresti di avere dei publisher e delle compagnie pubblicitarie volte a fare propaganda in modo decisamente forte per il posizionamento del mercato? Anzi, dal punto di vista di marketing hanno fatto una mossa abilissima, ovvero quello di posizionare il gioco con una differenziazione di un certo tipo, ovvero dicendo che il proprio prodotto è il migliore in questo, puntando forte sulla fisica e sulla GGun. Un prodotto se vuole essere ben pubblicizzato e se vuole essere il punto di riferimento dal punto di vista mediatico e pubblicitario deve differenziarsi nei 4 quadranti pubblicitari. Sono troppi i giochi che sono inseriti nei quattro quadranti della tipologia "FPS". Per "prendere fette di mercato" hanno dovuto differenziarsi, e puntare il dito su una differenziazione reale o fittizia che sia. Riuscendoci, senza ombra di dubbio. Non ne farei un torto a loro, in fondo loro devono fare il prodotto e prendere gli utili per ammortare le spese. Le case pubblicitarie e il publisher hanno il compito di martellare.
Sulla fisica nel gioco: è verissimo che molte volte (soprattutto all'inizio) ci siano situazioni da superare obbligatoriamente in un modo, facendo certe azioni o raccogliendo certi oggetti ecc. ecc. Ma è pur vero che in alcune occasioni puoi andare avanti in modo differente. Questo è il bello del gioco. Nel livello Sand Trap occorre sollevare e mettere in fila degli oggetti per evitare le formiche leone. Sai come si può passare quel punto ad esempio? Io la prima volta ho seguito il metodo imposto dai level designer, la seconda volta mi sono messo a correre, usando la GGUn per far ribaltare le ant lion, e mi sono tuffato in acqua. Per cercare di attaccarmi, gli alieni sono morti affogati. E' un modo "aternativo" e non imposto. In una situazione che apparentemente ti viene imposta.
La GGun durante il gioco l'ho usata spesso per portarmi dietro oggetti (vedi lme torrette riprogrammate) per facilitarmi il gioco, oppure per crearmi trincee per prendere tempo (vedi in Entanglment) e per evitare di farmi falciare (racogliendo da molto lontano oggetti di ferro da usare come scudo). Oppure ancora per raccogliere armi che non avrei potuto prendere, o per rispedire al mittente power ball dei combine bianchi o granate. Oppure ho potuto prendere al volo dei barili o delle casse che gli zombie mi lanciavano dietro, evitando di perdere energia preziosa. O ancora, ho fatto saltare delle mine collegate a delle fotocellule usando una lattina di birra o facendo andare incontro alla morte il mio esercito di ant lion. Ovvio che non puoi distruggere un palazzo, ma in un FPS puro già hai una libertà di azione superiore. Oltre ovviamente le situazioni imposte.
Anche perchè la possibilità di distruggere tutto poi porterebbe a una esasperazione totale: mi aspetterei anche a questo punto di distruggere il livello che devo andare ad affrontare facendo espoldere una montagna e creare una slavina. Ma allora il gioco diventerebbe il piccolo manuale dell SS.
Le armi: io sinceramente se dovessi criticare queste di armi, dovrei annientare il parco armi di qualunque gioco fin qui uscito. Sono ottimamente bilanciate, non come in altri giochi che più acquisiscio armi potenti e meno usi quelle all'inizio del gioco, hai proiettili limitati (e non caricatori con miliardi di colpi, devi stare attento a non strafare). E' vero che a volte sembra di avere un motore fisico intorno a un gioco, ma si può ovviare a questo sfruttando opportunità intrinseche che non si credono possibili, o che magari non vengono usate per nulla. Ecco perchè per me la GGun non è solo uno strumento per raccogliere e distruggere oggetti sui crani.
Le stesse ghiandolo feromoniche non mi sembrano poco innovative. Anche perchè come ho detto non le puoi utilizzare semplicemente per attirare le ant lion o per scatenarle contro un obiettivo: le puoi usare sempre per distrarre i combine, che perdono la difesa smanacciando per togliersi di dosso quel vapore chimico. Con la possibilità di ucciderli senza subiore troppi danni.
Su una decina di armi, ne hai già due che non nuove. Mai viste. E non sono pacchiane come possedere ad esempio dei topi esplosivi. Le stesse armi in questo gioco mi danno la sensazione di far male, cosa che in altri titoli non mi succedeva così intensamente. Gli stessi nemici quando mi attaccano mi danno la sensazione di farmi malissimo.
Siccome si critica adesso a ragione e non il discorso della fisica in Hl2, io credo che allora tutti gli altri titoli da qui in avanti che non la usano diventerebbero da censurare ancor prima di uscre? Lo stesso Stalker, darà la possibilità di prendere oggetti o distruggere un pontile (anche se ti viene imposto da un programmatore) ma non di distruggere un palazzo? Potrai scorrazzare come un vagabondo (bellissimo indubbiamente) ma se poi non potrai fare almeno le stesse cose di HL2 in maniera più estesa, lo critichiamo e lo disintegriamo?
andreamarra
14-12-2004, 11:47
Originariamente inviato da MaBru
Ecco, spero proprio che in Stalker non si siano nè medikit nè ricariche per la tuta. Sarebbe ora di affrancarci da questi lasciti del passato che ormai hanno fatto il loro tempo. Imho sarebbe anche ora di levare il mirino.
Ok, niente medikit o ricariche per la tuta. Sarebbe una cosa interessante.
Però, se vuoi chiamarlo rivoluzionario o evlozionistico o capolavoro o altro ancora... dovrà fare qualcosa di bello e di migliorato. Andare in giro come un eremita? No, è bellissimo ma non è una novità. Aumentare le proprie caratteristiche com un RPG? Sarebbe una evoluzione buona, ma come sempre a qualcuno piacerà e ad altri no.
Ii mi aspetto di poter fare alcune operazioni grazie alla fisica, migliorando quella già utilizzata nei giochi. Ovvero la possibilità ad esempio di distruggere una porta per andare avanti, o forzare una serratura con un lookpick. Oppure il recuperare da un cadavere un foglio in cui mi viene spiegato un possibile obiettivo.
Altrimenti, per quanto sarà bello (ne sono sicurissimo) cosa avremo sui nostri monitor? L'ennesino FPS in cui spari e vai in giro?
andreamarra
14-12-2004, 11:51
Originariamente inviato da Bako
Scusate ragazzi ma se dopo aver pagato 50 cucuzze siamo qui a farci girare le palle perchè siamo un po' scazzati/delusi, non vi viene il dubbio che forse lo siamo effettivamente? O pensate che HL2 lo riteniamo un capolavoro e critichiamo per compiacere la concorrenza.
Per alcuni sarà così, ma io so perfettamente che in molti come te non parlano per partito preso. Infatti tendo a discutere proprio per cercare di capire le vostre motivazioni comprensibili e giuste, e per cercare di discutere sulle mie.
Spesso ho dato dei suggerimenti per l'uso di questo gioco, non l'ho fatto per far vedere che è il più bello, ma l'ho fatto per rendervi partecipi delle mie "scoperte" o dei miei modi particolari di interpretare il gioco.
E' ovvio che se mi fossi fissato a usare la GGun ad esempio solo per spaccare mascelle o per accatastare roba avrei considerato il gioco monotono, prevedibile, superfluo. Ma se non lo considero assolutamente così, vuol dire che ho viste nelle dinamiche di gioco delle situazioni molto strategiche e sicuramente innovative. Al di là delle imposizioni dei level designer (che in alcuni punti puoi anche evitare, come in Sand Trap).
andreamarra
14-12-2004, 12:30
Discorso linearità del gioco.
E' innegabile che il gioco sia violentemente forzato a fare una precisa strada, con pochissime eccezioni in alcuni livelli all'esterno, dove puoi fartela correndo sulla strada, oppure andare a esplorare certi caseggiati, oppure andando per la costa. Ma è ovviamente il tutto forzato ad andare in una unica direzione.
Da un punto di vista è sicuramente una scelta infelice e poco gratificante, ma è l'unico modo attualmente possibilie per far seguire in un certo modo l'evolversi della trama articolata che ha HL2. Le stesse scene scriptate cinematografiche durante il gioco sarebbero saltate in toto, perchè per far seguire una trama nella sua evoluzione, occorre una linearità nelle azioni. Impensabile andare per i fatti nostri come in Mrrowind con una trama sequenziale e cinematografica.
Un gioco con una struttura non rigida ma con possibilità di espolrazione maggiore impone invece la mancanza di sceneggiatura filmica e di situazioni scriptate che di norma riescono a far immedesimare nel gioco. Se HL2 non avesse avuto sequenze scriptate così coinvolgenti, avrebbe perso molto e la linearità non l'avrei perdonata.
Dirò di più: paradossalmente può capitare in alcuni che la possibilità estrema di esplorazione e una sequenza del gioco non finalizzata all'arrivare al punto X può provocare disorientamento fortissimo nel giocatore, che può incredibilmente ritenere frustante l'andare in giro senza capire dove andare. A me in diversi punti Morrowind mi ha creato questo problema (che tecnicamente non dovrebbe esistere), e non sapevo spesso cosa fare prima e dove andare.
Originariamente inviato da sanitarium
Nella realtà non c'è un mirino colorato davanti ai tuoi occhi, ma nella realtà c'è sempre la possibilità di spostare il braccio per posizionarlo nel modo più consono a prendere la mira, nonché quella di effettuare movimenti repentini per mirare ad un bersaglio. Non so se sarebbe possibile giocare un FPS senza mirino, a meno di fermarsi e prendere la mira con il tasto destro (come su CoD) ogni volta che bisogna fare fuoco (cosa abbastanza macchinosa). pPiù che altro nella realtà hai il senso di profondità, la prospettiva, eccetera. A video no, è tutto "finto" e come effetto sembra vero, però non hai elementi su cui basarti per mirare, se non usi un mirino.
Originariamente inviato da Xilema
E se mio nonno avesse avuto 3 palle sarebbe stato un flipper ?
e se tu aprissi gli occhi ogni tanto abbandonando i tuoi assiomi che ci sarebbe di male?
Originariamente inviato da sanitarium
mentre mi sono sentito eccome Gordon Freeman.
io no, certe volte avrei voluto poter interagire di più con le persone che ti circondavano, ma non c'era possibilità aluna. poi non parlo del finale perchè la sezione è sbagliata, ma potevano metterci un to be continued come in matrix reloaded a sto punto
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Una domanda a checo ;) ma HL2 con la tua Ti4200 come ti gira...con che risoluzione e dettagli l'hai giocato ? ;) sempre se hai ancora la 4200...
800*600 dettagli medi, ovvero quello che consigliava il gioco, ed è andato via liscissimo come l'olio. sinceramente non ho provato ad alzarli
Originariamente inviato da Fireagle
Secondo me il 99.9 % periodico delle critiche ad HL2 sono delle immani cazzate... tanto per usare un termine chiaro.
Questo in considerazione delle rivoluzioni attuate in tutti gli altri FPS recenti.... che tendono drasticamente allo zero assoluto.
se magari spieghi anche il perchè non fai la figura del lamerozzo :D
andreamarra
14-12-2004, 12:57
Originariamente inviato da Bako
Per me definire cazzate il 99% delle critiche è già di per se una cazzata, per esempio. Tanto per essere cristallino.
La penso anch'io come te, secondo me occorrerebbe capire quali sono difetti reali (che poi possono essere dei pregi per molti altri), quali quelli superflui o dettati da "ignoranza" in termini di richiesta di computer grafica, e quelli che sono assolutamenti deliranti.
Io infatti dei problemi riscontrati come linearità, armi, trama ecc. ecc. ne discuto volentieri non per imporre ma per confrontarsi.
Di fronte a richieste secondo me esasperanti (vedi interazione di mani 3D in un gioco con una fisica del genere, dove puoi raccogliere oggetti che rotolano o che vengono lanciati per aria, e dove sono centinaia gli oggetti anche con inclinazioni differenti e con possibilità di presa pressocchè infinite -e quindi calcolabili per ora solo con i la RV-), o critiche su un determinato particolare grafico (texture non sempre definite ma spalmate) non pensando alle limitazioni di ram attuali e alla difficoltà a calcolare anche effetti DX9 e luci in tempo reale sulle stesse superfici -in radiosity, ancora più pesante-... li mi viene da commenbtare un pò più "pesantemente". Come non ho mai sopportato chi non prova un gioco e giudica da uno shot nudo e crudo, anche quando il gioco è uscito da un mese.
Le vere cazzate per me sono i presunti difetti come l'acqua che fa la stessa animazione in loop (!!!) o il controllare se un punto di luce illumina perfettamente o meno una stanza, o stare li con il goniometro a vedere se l'ombra è riportata perfettamente o altro ancora. Queste si, per me.
altra cosa voi parlate di critiche mosse ad hl2, da chi? dalla stampa? la stessa stampa da un 10 a un gioco e poi muove ad esso delle critiche? non è un controsenso?
Tu parti da un presupposto sbagliatissimo dal punto di vista di marketing: ovvero credi che la valve abbia fatto la fighetta per far vedere che sono i più bravi a differenza della crytech che hanno fatto uscire un gioco in sordina per modestia. Non è un presupposto, è un dato di fatto. Che poi fosse una scelta o meno poco cambia. La Valve HA fatto la fighetta, la Crytek no. Sapendo di vendere un prodotto chiamato "Half Life" e sapendo che il popolo di internet conta moltissimo su video e screenshot (cosa impensabile con i giochi di qualche anno fa, quando ne internet ne la banda larga erano diffusi), ha avuto modo di creare un'hype mostruosa. Che si è trasformata in migliaia di copie vendute il primo giorno. Non ha detto siamo i migliori ma ha venduto una ragazza normale ben truccata :).
Stai sicuro che se alla crytech avesero avuto finanziamenti di un certo tipo, avrebbero fatto i gradassi anche loro. E chi lo dice? È come scrivere "HL2 non sarebbe uguale senza fisica". Giusto, però non è così... quindi inutile dire "se".
Quindi io non ne farei una colpa se hanno fatto una campagna pubblicitaria ultraterrena, con tanto di articoli su la repubblica e su altri giornali. Non è la pubblicità che ha fatto vendere, cioè non la "pubblicità convenzionale". Sono stati i mesi e mesi di interviste, frai dette e non dette, annunci di fantomatiche uscite, gozzilioni di video, eccetera. Le pubblicità OGGI probabilmente hanno influito in minimissima parte, rispetto all'effetto hype generato da mesi di "spinte".
Le politiche commerciali non vengono gestite completamente dalla azienda: una azienda produce, ma sono altri che impostano le strategie di posizionamento nel mercato. Questop è l'abc del marketing. Le agenzie pubblicitarie e i publisher hanno il ruolo fondamentale, all'azienda tocca creare il prodotto. Certo, però nell'abc del marketing in teoria c'è scritto "chi fa marketing si occupi di quello, chi sviluppa si occupi dello sviluppo". Al che uno si chiede: come mai Gabe Newell, leader della Valve e del progetto... si è improvvisato uomo di marketing con interviste, indiscrezioni, annunci, promesse... Non sono stati i "publisher" a spacciare per vere cose non vere. È stato il team Valve, nelle vesti del suo leader (Gabe).
Io la prima volta ho seguito il metodo imposto dai level designer, la seconda volta mi sono messo a correre, usando la GGUn per far ribaltare le ant lion, e mi sono tuffato in acqua. Per cercare di attaccarmi, gli alieni sono morti affogati. E' un modo "aternativo" e non imposto. In una situazione che apparentemente ti viene imposta. Posso ribattere in questo modo: nello stesso livello di cui tu stai parlando ho cercato un modo alternativo per evitare spoiler> ant lion più grossa <spoiler. Con un po' di pazienza e usando la Ggun ho impilato scatoloni, bidoni, pezzi di lamiera, ... Solo che ad un certo punto mi sono trovato bloccato nel nulla, cioè io provavo a saltare ma durante il salto venivo bloccato e respinto. C'era un "muro virtuale", ma dall'altra parte non cera un precipizio (lo avrei capito). C'era una specie di piattaformina. Solo che era previsto superarlo in un certo modo. Altro esempio: all'inizio spoiler> quando trovi la prima scala bloccata da un lucchetto <spoiler. Il blocco è costituito da una grata. La grata è alta poco più di Gordon. Attorno ci sono scatole ovunque: le raccolgo, creo una scala di scatole e mi ci arrampico. Supero la grata, salto sulla scala superando tale grata abbondantemente... ma Gordon rimbalza via. Perchè? Perchè per superare la grata, l'unico modo spoiler> era quello di sparare al lucchetto <spoiler. Capito cosa mi infastidisce?
Lo stesso Stalker, darà la possibilità di prendere oggetti o distruggere un pontile (anche se ti viene imposto da un programmatore) ma non di distruggere un palazzo? Potrai scorrazzare come un vagabondo (bellissimo indubbiamente) ma se poi non potrai fare almeno le stesse cose di HL2 in maniera più estesa, lo critichiamo e lo disintegriamo? Dipende. Per esempio se mi installo Gothic 2, oggi, pur senza fisica e ombre in tempo reale non ho problemi. Perchè lo trovo un rpg con i contro-marroni. Il che mi basta, non cerco il pixel perfetto se il resto (per me) è eccellente. In HL2 la sensazione di eccellenza non l'ho vista. Ho visto delle chicche. Ho visto momenti splendidi. Ho visto scenari ottimi. Ma non l'ho trovato eccelso. Non è un brutto gioco anzi :) ma un 9 su 10 per me è già stra-sufficiente, come voto.
Scusa se non quoto tutto ma sto impazzendo tra i tag quote e spoiler :|
Originariamente inviato da checo
800*600 dettagli medi, ovvero quello che consigliava il gioco, ed è andato via liscissimo come l'olio. sinceramente non ho provato ad alzarli Io con una Geforce 3 ti200 ci giocavo bene a 1024x768 con aniso 4X. Secondo me puoi alzare eccome...!
Originariamente inviato da andreamarra
Le vere cazzate per me sono i presunti difetti come l'acqua che fa la stessa animazione in loop (!!!) o il controllare se un punto di luce illumina perfettamente o meno una stanza, o stare li con il goniometro a vedere se l'ombra è riportata perfettamente o altro ancora. Queste si, per me. Non avevo fatto caso al loop dell'acqua, certo va detto che su hwupgrade più di una volta ho notato quanto sia fondamentale la qualità dell'acqua in un videogioco, anche se poi di acqua ne vedi limitatamente (manco si parlasse di simulatori di barche a vela... valle a capire le manie). Ti dirò che a me importa meno di zero il fatto che le ombre non siano d'effetto come in altri titoli. Mi vanno bene così, l'effetto in generale è comunque molto buono. Però mi smonto se mentre sposto una scatola su uno scaffale vedo l'ombra SOTTO allo scaffale. Stessa cosa successa a metà gioco, c'era una stanza chiusa e da fuori vedevo l'ombra di un Combine che spuntava dal muro. Fa girare le balle, alle soglie del 2005. Di difetti qesto gioco ne ha, eppure leggo di gente che ignora l'evidenza dei fatti e dice "si ma che te frega, tanto non li vedi / tanto non contano / tanto è HL2 / tanto anche Dum3 e Fargay fanno schifo". E allora? Io li ho notati. Mi danno fastidio. Nel mio caso hanno rovinato l'esperienza, passando da un potenziale voto altissimo a un voto più rilassato. Punto.
sanitarium
14-12-2004, 13:45
Originariamente inviato da andreamarra
Discorso linearità del gioco.
E' innegabile che il gioco sia violentemente forzato a fare una precisa strada, con pochissime eccezioni in alcuni livelli all'esterno, dove puoi fartela correndo sulla strada, oppure andare a esplorare certi caseggiati, oppure andando per la costa. Ma è ovviamente il tutto forzato ad andare in una unica direzione.
Da un punto di vista è sicuramente una scelta infelice e poco gratificante, ma è l'unico modo attualmente possibilie per far seguire in un certo modo l'evolversi della trama articolata che ha HL2. Le stesse scene scriptate cinematografiche durante il gioco sarebbero saltate in toto, perchè per far seguire una trama nella sua evoluzione, occorre una linearità nelle azioni. Impensabile andare per i fatti nostri come in Mrrowind con una trama sequenziale e cinematografica.
Un gioco con una struttura non rigida ma con possibilità di espolrazione maggiore impone invece la mancanza di sceneggiatura filmica e di situazioni scriptate che di norma riescono a far immedesimare nel gioco. Se HL2 non avesse avuto sequenze scriptate così coinvolgenti, avrebbe perso molto e la linearità non l'avrei perdonata.
Dirò di più: paradossalmente può capitare in alcuni che la possibilità estrema di esplorazione e una sequenza del gioco non finalizzata all'arrivare al punto X può provocare disorientamento fortissimo nel giocatore, che può incredibilmente ritenere frustante l'andare in giro senza capire dove andare. A me in diversi punti Morrowind mi ha creato questo problema (che tecnicamente non dovrebbe esistere), e non sapevo spesso cosa fare prima e dove andare.
Inserire scene scriptate di grande impatto è possibile anche se il gioco non ha una struttura lineare.
Prendi la strada B anziché la A? Bene, si attiva il trigger B anziché A, e parte la scena scriptata B anziché A.
Credo che sarebbe il minimo. ;)
andreamarra
14-12-2004, 13:48
Originariamente inviato da sanitarium
Inserire scene scriptate di grande impatto è possibile anche se il gioco non ha una struttura lineare.
Prendi la strada B anziché la A? Bene, si attiva il trigger B anziché A, e parte la scena scriptata B anziché A.
Credo che sarebbe il minimo. ;)
Si, intendevo scene scriptate volte ad affermare sempre di più la storia, non se arrivi in un punto e un grupop di tuoi amici scappano ma vengono (sempre) falciati da un elicottero. In questo senso.
Ciò non toglie che negli spazi aperti mi sarebbe piaciuto molto poter girare un pò di più e non dover essere confinato a un percorso.
sanitarium
14-12-2004, 13:51
Originariamente inviato da checo
io no, certe volte avrei voluto poter interagire di più con le persone che ti circondavano, ma non c'era possibilità aluna. poi non parlo del finale perchè la sezione è sbagliata, ma potevano metterci un to be continued come in matrix reloaded a sto punto
Come immedesimazione non mi posso lamentare, ma sicuramente un protagonista più vivo e reattivo nell'interazione con gli altri poteva pure essere sviluppato.
Voglio dire, neanche su Doom III spiccichi una parola, ma d'altra parte sei un marine: esegui gli ordini e stai zitto, e quando non devi seguire alcun ordine vai avanti cercando di salvare le chiappe e stai ovviamente zitto. Ma almeno quando prendi un mozzico da un Pinky demon fai un "urlo" di sofferenza! :sofico:
Gordon sembra un automa: non fiata, non reagisce a ciò che gli dicono gli altri, non si meraviglia di rivedere Barney, non commenta, sembra totalmente assente... :O
sanitarium
14-12-2004, 13:53
Originariamente inviato da andreamarra
Si, intendevo scene scriptate volte ad affermare sempre di più la storia, non se arrivi in un punto e un grupop di tuoi amici scappano ma vengono (sempre) falciati da un elicottero. In questo senso.
Ciò non toglie che negli spazi aperti mi sarebbe piaciuto molto poter girare un pò di più e non dover essere confinato a un percorso.
Beh ovviamente devono esserci dei punti obbligati per il proseguimento della storia, ma un po' più potere decisionale sarebbe stato gradito, visti anche gli ambienti (teoricamente) piuttosto vasti nei quali ci si trova a dover passare.
Originariamente inviato da Bako
Io con una Geforce 3 ti200 ci giocavo bene a 1024x768 con aniso 4X. Secondo me puoi alzare eccome...!
non ci ho provato penso pure io ma mi ha soddisfatto lo stesso
andreamarra
14-12-2004, 14:05
Originariamente inviato da Bako
Non è un presupposto, è un dato di fatto. Che poi fosse una scelta o meno poco cambia. La Valve HA fatto la fighetta, la Crytek no. Sapendo di vendere un prodotto chiamato "Half Life" e sapendo che il popolo di internet conta moltissimo su video e screenshot (cosa impensabile con i giochi di qualche anno fa, quando ne internet ne la banda larga erano diffusi), ha avuto modo di creare un'hype mostruosa. Che si è trasformata in migliaia di copie vendute il primo giorno. Non ha detto siamo i migliori ma ha venduto una ragazza normale ben truccata :).
E chi lo dice? È come scrivere "HL2 non sarebbe uguale senza fisica". Giusto, però non è così... quindi inutile dire "se".
Non è la pubblicità che ha fatto vendere, cioè non la "pubblicità convenzionale". Sono stati i mesi e mesi di interviste, frai dette e non dette, annunci di fantomatiche uscite, gozzilioni di video, eccetera. Le pubblicità OGGI probabilmente hanno influito in minimissima parte, rispetto all'effetto hype generato da mesi di "spinte".
Certo, però nell'abc del marketing in teoria c'è scritto "chi fa marketing si occupi di quello, chi sviluppa si occupi dello sviluppo". Al che uno si chiede: come mai Gabe Newell, leader della Valve e del progetto... si è improvvisato uomo di marketing con interviste, indiscrezioni, annunci, promesse... Non sono stati i "publisher" a spacciare per vere cose non vere. È stato il team Valve, nelle vesti del suo leader (Gabe).
Posso ribattere in questo modo: nello stesso livello di cui tu stai parlando ho cercato un modo alternativo per evitare spoiler> ant lion più grossa <spoiler. Con un po' di pazienza e usando la Ggun ho impilato scatoloni, bidoni, pezzi di lamiera, ... Solo che ad un certo punto mi sono trovato bloccato nel nulla, cioè io provavo a saltare ma durante il salto venivo bloccato e respinto. C'era un "muro virtuale", ma dall'altra parte non cera un precipizio (lo avrei capito). C'era una specie di piattaformina. Solo che era previsto superarlo in un certo modo. Altro esempio: all'inizio spoiler> quando trovi la prima scala bloccata da un lucchetto <spoiler. Il blocco è costituito da una grata. La grata è alta poco più di Gordon. Attorno ci sono scatole ovunque: le raccolgo, creo una scala di scatole e mi ci arrampico. Supero la grata, salto sulla scala superando tale grata abbondantemente... ma Gordon rimbalza via. Perchè? Perchè per superare la grata, l'unico modo spoiler> era quello di sparare al lucchetto <spoiler. Capito cosa mi infastidisce?
Dipende. Per esempio se mi installo Gothic 2, oggi, pur senza fisica e ombre in tempo reale non ho problemi. Perchè lo trovo un rpg con i contro-marroni. Il che mi basta, non cerco il pixel perfetto se il resto (per me) è eccellente. In HL2 la sensazione di eccellenza non l'ho vista. Ho visto delle chicche. Ho visto momenti splendidi. Ho visto scenari ottimi. Ma non l'ho trovato eccelso. Non è un brutto gioco anzi :) ma un 9 su 10 per me è già stra-sufficiente, come voto.
Scusa se non quoto tutto ma sto impazzendo tra i tag quote e spoiler :|
No devi impazzire come me :O
:D
Quello che intendo dire è che per "farsi i fighetti" non è da intendere come lo intendi tu. Loro non hanno rilasciato interviste o video o altro per far vedere semplicemente che sono i migliori in senso assoluto, ma per farsi pubblicità sempre e comunque. Tu il gioco l'hai comprato principalmente per l'hype, no? Ecco, a me dispiace se lo hai trovato sotto le aspettative, alla Valve interessa che tu gli abbia dato i soldi. E pazienza se a qualcuno non sarà piaciuto, perchè a tanti altri sarà piaciuto da matti. Ma sia che ti abbia fatto schifo, sia che ti sia piaciuto così così, sia che tu abbia messo la scatola in esposizione in una teca di ametista con due ceri a fianco... sempre 50 euro sono.
Volersi fare i fighi e basta prevede che ad esempio io vengo sotto casa tua con la macchina full tuning e mi faccio lo sbruffone con te, dinostrando che la mia è la migliore. Ma non ci prendo soldi, solo "esaltazione" personale, niente lucro.
Loro invece con interviste, contratti, video, alpha, ecc. ecc. hanno venduto più che altri titoli che sicuramente tu avrai preferito.
Ci sarebbe da dire che le interviste o i video le leggi o li vedi principalmente se sei in un forum, io ignoravo fino all'anno scorso di cosa fosse HL2 o Gabe Newell. Non sapevo manco che fosse la Valve. Occorrerebbero delle statistiche per vedere quante copie hanno venduto grazie alle interiviste e quante copie per le recensioni nelle riviste a gioco definitivo e quante copie inseguito alla pubblicità della ati con il talloncino o quanti per le pubblicità sui settimanali.
Non ho dati statistici, ma diffido dal pensare che la maggior parte di acquisti siano derivati dalle interviste sborone di ciccio bombo o dai video o altro. Te lo dico perchè se ti fai un giro in pochi sanno che si possono ad esempio scaricare un gioco da internet (si sa grazie a conoscenze e forum), e in pochissimi sanno dell'esistenza di Gabe o altro. Dico che pochi lo sanno per il semplice fatto che sulle milionate di copie vendute chi ha seguito tutta la vicenda è un numero sicuramente minore. Anche perchè se si venisse a conoscenza di un VG solo da forum (nei telegiornali non ne parlano delle vicende della valve e delle interviste di Gabe), stai sicuro che le SH smetterebbero di produrre giochi, in quanto avrebbero un fortissima pirateria. Prova a farti un giro in altri 3D di tanti giochi, vedi in quanti hanno il gioco in Italia il giorno prima che esca in America. Sinceramente credo un gioco tipo NFSU2 lo abbiano in due gatti di quelli che postano sul suo 3d ufficiale, anzi opterei per un numero compreso tra uno e zero.
Anche io mi sono trovato in un punto a spostare una macchina per poter andare in un punto della città, e mi è stato impedito. Non ne ho fatto un dramma sinceramente, come non ne faccio un dramma in nessun gioco. Ovvio che qui hai minori possibilità di movimento rispetto a qualche altro gioco, ma a mio modo di vedere hai maggiori possibilità di approccio durante i combattimenti. Quando avremo sia una cosa che l'altra allora ci divertiremo ancora di più!
Ma non mi sono cmq mai sentito frustrato in un VG a dover uccidere sempre i nemici nello stesso modo, qui a volte puoi anche evitare lo scontro diretto.
Fireagle
14-12-2004, 14:06
Originariamente inviato da Bako
Per me definire cazzate il 99% delle critiche è già di per se una cazzata, per esempio. Tanto per essere cristallino.
Guarda che la mia è un'affermazione ragionata (più o meno :D ). Dopo aver letto le/queste critiche, qui e in altri 3d, ne sono convinto.
Ti/Vi spiego il motivo:
Le critiche ad HL2 vengono da tre tipi di persone: quelli che lo criticavano prima che uscisse, quelli che non l'hanno giocato neanche tutto e tutti gli altri.
Il 99.9% delle critiche dell'ultimo gruppo comprendono:
1) Grafica più o meno bella.
Non lo commento neanche, chi ancora pensa che la grafica sia determinate per un gran gioco (a parte la decenza), non ha capito niente di videogiochi. Fino a pochi anni fa l'effetto acqua non esisteva neanche, eppure...
2) GGun più o meno divertente / rivoluzionaria / spettacolosa.
Negli altri FPS non c'è niente di paragonabile. Cambiamo discorso?
3) Linearità.
Ma è poi così importante che un gioco sia non lineare se la trama è avvincente? Poi ditemi un FPS non lineare, grazie. Non rispondete FC perchè mi mangio una 44 Magnum un proiettile alla volta, la linearità non significa poter o meno attaccare facendo il giro dell'isola. Parliamo di linearità della trama, semmai. Ma se la trama è a questi livelli posso benissimo capire la linearità: HL2 non è un gioco di ruolo.
4) Armi Brutte / manca lo sniper.
Mahuahuahuahuahuhua Maddai.... la maggior parte degli FPS, da quando prendi lo sniper in avanti, hai finito di giocare. Con la conseguenza che ti danno pochissime munizioni perchè in caso contrario il gioco diventa troppo facile. Preferisco la soluzione di HL: uno sniper (la balestra) non eccessivamente potente a causa del Bullet visibile e abbastanza lento.
Ah, I feromoni ce li siamo dimenticati?
Ma poi sono così importanti quanti e quali armi ha un gioco se non aggiungono nulla al Gameplay?
Oh, dimenticavo... il GGun aggiunge qualcosa al Gameplay.
5) Stuttering Audio.
E' effettivamente una menata. Ma se avete una buona scheda sonora e la tenete aggiornata è difficile che lo abbiate e/o è un problema abbastanza marginale, che non intacca la giocabilità. Se avete speso 5 Milioni di Euro per la scheda video e 0 per quella sonora siete dei dementi, e la colpa non è della Valve. Per tutti gli altri (se ce ne sono) mi dispiace per loro e la critica rientrerebbe nel 0,1% che non è un'immane cazzata.
6) Trama / Coinvolgimento altalenante.
E' più probabile che la vostra / nostra attenzione durante il gioco sia altalenante, o che semplicemente alcuni livelli possano piacere di più di altri. E sapete perchè accade? Perchè sono tutti diversi. Se fossero tutti uguali (come in molti altri FPS) il problema non esisterebbe, ma sarebbe molto peggio (leggi D3).
7) IA Altalenante.
L'IA dei compagni non è eccelsa. Ecco lo 0,1%. Comunque lo giudico un problema marginale. In FC io entravo nelle casette sparavo un colpo per far suonare l'allarme ed aspettavo che entrassero tutti dalla porta per seccarli uno alla volta con un solo colpo. Provate, è divertente come il tiro all'orsetto del luna park. D3 lo sapete già.
Quindi ci lamentiamo che non sia perfetta, quando comunque è una delle migliori in assoluto? Mah.
Per il resto non volevo intendere che HL2 sia perfetto.
Volevo intendere che queste critiche, sono cazzate. O almeno io la penso così.
Per me eclissa ogni altro FPS, perchè guardando il gioco finito, nella sua totalità, non c'è niente di paragonabile in termini di Giocabilità e di innovazione, nel mondo degli FPS.
Se poi volete mettere HL2 contro tutti gli altri giochi del mondo, allora si, grazie, come gioco di ruolo è meglio KOTOR, come gioco di strategia è meglio Rome, graficamente è meglio D3 (forse)... ecc. :D
Thunder82
14-12-2004, 14:20
Originariamente inviato da Fireagle
In FC io entravo nelle casette sparavo un colpo per far suonare l'allarme ed aspettavo che entrassero tutti dalla porta per seccarli uno alla volta con un solo colpo.
Scusa ma da dove dovevano esntrare i nemici se non dalla porta? Dai muri?... uno così online dicesi camper :D
andreamarra
14-12-2004, 14:32
Originariamente inviato da Thunder82
Scusa ma da dove dovevano esntrare i nemici se non dalla porta? Dai muri?... uno così online dicesi camper :D
Bho, a me è capitato anche. Eppure c'erano altre porte, ma loro tendevano ad entrare sempre nella stessa, non si dividevano. Oppure non so, lanciarti dentro qualche granata. Lo fanno i combine idioti a lanciarti le granate se ti nascondi.
Oppure spararti dalla finestra, succede lo stesso in hl2 con i combine o gli strider che se ti vedono da una finestra ti sparano o ti lanciano granate.
Ma sinceramente se gettavano in corsa contro la morte in modo stupido, non me n'è fregato poi nulla. Alla fine globalmente mi è piaciuto e una cosa del genere manco la considero.
Originariamente inviato da Fireagle
[cut]
Allora faccio anch' io l' iper-critico :O
La fisica é terribilmente bacata perché non puoi colpire la gente di rimbalzo , pensate lo facevo già in UT col Flak :O
Originariamente inviato da andreamarra
Bho, a me è capitato anche. Eppure c'erano altre porte, ma loro tendevano ad entrare sempre nella stessa, non si dividevano. Oppure non so, lanciarti dentro qualche granata. Lo fanno i combine idioti a lanciarti le granate se ti nascondi.
Oppure spararti dalla finestra, succede lo stesso in hl2 con i combine o gli strider che se ti vedono da una finestra ti sparano o ti lanciano granate.
Ma sinceramente se gettavano in corsa contro la morte in modo stupido, non me n'è fregato poi nulla. Alla fine globalmente mi è piaciuto e una cosa del genere manco la considero. A me è sempre successo. Non hanno tattiche incredibili ma ti vengon oa cercare anche girando da dietro e soprattutto dalle finestre sparano eccome, a volte anche da un bunker all'altro.
andreamarra
14-12-2004, 14:44
Originariamente inviato da Bako
A me è sempre successo. Non hanno tattiche incredibili ma ti vengon oa cercare anche girando da dietro e soprattutto dalle finestre sparano eccome, a volte anche da un bunker all'altro.
Infatti ho detto che mi è capitato, non che è una costante del gioco. Negli spazi aperti in diverse circostanze sembrano dei veri militari, in altre (sopratutto al chiuso) proprio no. Ma non fa niente.
Originariamente inviato da andreamarra
No devi impazzire come me :O Spero tu non sia l'unico a leggere i miei interventi ;)
andreamarra
14-12-2004, 14:47
Originariamente inviato da Cfranco
Allora faccio anch' io l' iper-critico :O
La fisica é terribilmente bacata perché non puoi colpire la gente di rimbalzo , pensate lo facevo già in UT col Flak :O
In realtà puoi colpire i nemici di rimbalzo :asd:
sanitarium
14-12-2004, 14:54
Originariamente inviato da Fireagle
Guarda che la mia è un'affermazione ragionata (più o meno :D ). Dopo aver letto le/queste critiche, qui e in altri 3d, ne sono convinto.
Ti/Vi spiego il motivo:
Le critiche ad HL2 vengono da tre tipi di persone: quelli che lo criticavano prima che uscisse, quelli che non l'hanno giocato neanche tutto e tutti gli altri.
Il 99.9% delle critiche dell'ultimo gruppo comprendono:
1) Grafica più o meno bella.
Non lo commento neanche, chi ancora pensa che la grafica sia determinate per un gran gioco (a parte la decenza), non ha capito niente di videogiochi. Fino a pochi anni fa l'effetto acqua non esisteva neanche, eppure...
2) GGun più o meno divertente / rivoluzionaria / spettacolosa.
Negli altri FPS non c'è niente di paragonabile. Cambiamo discorso?
3) Linearità.
Ma è poi così importante che un gioco sia non lineare se la trama è avvincente? Poi ditemi un FPS non lineare, grazie. Non rispondete FC perchè mi mangio una 44 Magnum un proiettile alla volta, la linearità non significa poter o meno attaccare facendo il giro dell'isola. Parliamo di linearità della trama, semmai. Ma se la trama è a questi livelli posso benissimo capire la linearità: HL2 non è un gioco di ruolo.
4) Armi Brutte / manca lo sniper.
Mahuahuahuahuahuhua Maddai.... la maggior parte degli FPS, da quando prendi lo sniper in avanti, hai finito di giocare. Con la conseguenza che ti danno pochissime munizioni perchè in caso contrario il gioco diventa troppo facile. Preferisco la soluzione di HL: uno sniper (la balestra) non eccessivamente potente a causa del Bullet visibile e abbastanza lento.
Ah, I feromoni ce li siamo dimenticati?
Ma poi sono così importanti quanti e quali armi ha un gioco se non aggiungono nulla al Gameplay?
Oh, dimenticavo... il GGun aggiunge qualcosa al Gameplay.
5) Stuttering Audio.
E' effettivamente una menata. Ma se avete una buona scheda sonora e la tenete aggiornata è difficile che lo abbiate e/o è un problema abbastanza marginale, che non intacca la giocabilità. Se avete speso 5 Milioni di Euro per la scheda video e 0 per quella sonora siete dei dementi, e la colpa non è della Valve. Per tutti gli altri (se ce ne sono) mi dispiace per loro e la critica rientrerebbe nel 0,1% che non è un'immane cazzata.
6) Trama / Coinvolgimento altalenante.
E' più probabile che la vostra / nostra attenzione durante il gioco sia altalenante, o che semplicemente alcuni livelli possano piacere di più di altri. E sapete perchè accade? Perchè sono tutti diversi. Se fossero tutti uguali (come in molti altri FPS) il problema non esisterebbe, ma sarebbe molto peggio (leggi D3).
7) IA Altalenante.
L'IA dei compagni non è eccelsa. Ecco lo 0,1%. Comunque lo giudico un problema marginale. In FC io entravo nelle casette sparavo un colpo per far suonare l'allarme ed aspettavo che entrassero tutti dalla porta per seccarli uno alla volta con un solo colpo. Provate, è divertente come il tiro all'orsetto del luna park. D3 lo sapete già.
Quindi ci lamentiamo che non sia perfetta, quando comunque è una delle migliori in assoluto? Mah.
Per il resto non volevo intendere che HL2 sia perfetto.
Volevo intendere che queste critiche, sono cazzate. O almeno io la penso così.
Per me eclissa ogni altro FPS, perchè guardando il gioco finito, nella sua totalità, non c'è niente di paragonabile in termini di Giocabilità e di innovazione, nel mondo degli FPS.
Se poi volete mettere HL2 contro tutti gli altri giochi del mondo, allora si, grazie, come gioco di ruolo è meglio KOTOR, come gioco di strategia è meglio Rome, graficamente è meglio D3 (forse)... ecc. :D
Rispondo solo a ciò che mi sento di "contestare"! :sofico:
3) Si cavolo, altroché se è importante. E quando parlo di linearità non ci metto affatto in mezzo la trama, perché non è ciò di cui sto parlando. Parlo invece del fatto che non amo vedermi costretto in un corridoio invisibile quando intorno ho vari Km quadrati che potrei sfruttare a mio piacimento, punto. Non ci sono FPS così a parte Far cry (gioco che, mi ripeto, trovo discreto e nulla di più), ma un FPS rivoluzionario dovrebbe quantomeno prendere in considerazione questa possibilità. Ripeto, NON sto parlando di trama, quindi non tiriamola in ballo in questo contesto.
6) E' il gioco che risulta altalenante, il coinvolgimento o l'attenzione non c'entrano. Ci sono momenti assolutamente spettacolari (la battaglia nelle strade della città è memorabile) alternati a momenti di stanca e macchinosità al limite del sopportabile (Ravenholm su tutti). Nonostante riconosca che è un rischio che si corre quando si hanno ambientazioni parecchio eterogenee, ritengo che il su e giù della qualità dei livelli sia comunque un aspetto abbastanza importante da rimarcare.
7) L'IA ha delle falle alquanto evidenti, nonostante sia abbastanza buona. D'altra parte il gioco è piuttosto facile anche alla difficoltà massima, ci sarà un perché.
A parte la facilità, è triste vedere che i miei compagni, quando si vedono recapitare una granata sui piedi, non tentano in nessun modo di salvarsi il :ciapet:, rimanendo come dei babbioni in attesa della manna dal cielo. Ed è solo un esempio.
Originariamente inviato da Fireagle
1) Grafica più o meno bella.
Non lo commento neanche, chi ancora pensa che la grafica sia determinate per un gran gioco (a parte la decenza), non ha capito niente di videogiochi. Fino a pochi anni fa l'effetto acqua non esisteva neanche, eppure... Nel 2005 (ormai ci siamo) le cose sono cambiate. Una volta un rpg era costituito da una schermata nera e tanto testo. Poi è arrivato il 2D. Poi il 3D. La grafica è di fatto basilare, altrimenti saremmo ancora fermi alle schede video di 10 anni fa.
2) GGun più o meno divertente / rivoluzionaria / spettacolosa.
Negli altri FPS non c'è niente di paragonabile. Cambiamo discorso? Non capisco cosa significhi. In Postal 2 si può piscia*e sui nemici, lo trovi entusiasmante? Eppure non lo fai da nessuna parte, in nessun gioco.
3) Linearità.
Ma è poi così importante che un gioco sia non lineare se la trama è avvincente? Poi ditemi un FPS non lineare, grazie. Non rispondete FC perchè mi mangio una 44 Magnum un proiettile alla volta, la linearità non significa poter o meno attaccare facendo il giro dell'isola. Parliamo di linearità della trama, semmai. Ma se la trama è a questi livelli posso benissimo capire la linearità: HL2 non è un gioco di ruolo.[QUOTE] Un gioco l otrovo "lineare" se lo vedo un po' piattino con qualche raro momento di tensione, ansia, coinvolgimento emotivo. HL2 a me non ha creato emozioni particolari. Finito il gioco ho avuto come un senso di vuoto, così come dopo aver visto Episodio I o Matrix III al cinema.
[QUOTE]4) Armi Brutte / manca lo sniper.
Mahuahuahuahuahuhua Maddai.... la maggior parte degli FPS, da quando prendi lo sniper in avanti, hai finito di giocare. Con la conseguenza che ti danno pochissime munizioni perchè in caso contrario il gioco diventa troppo facile. Preferisco la soluzione di HL: uno sniper (la balestra) non eccessivamente potente a causa del Bullet visibile e abbastanza lento. Ah, I feromoni ce li siamo dimenticati? Ma poi sono così importanti quanti e quali armi ha un gioco se non aggiungono nulla al Gameplay? Oh, dimenticavo... il GGun aggiunge qualcosa al Gameplay. Io per le armi non mi lamento, le trovo in linea con quelle di qualunque altro gioco. La Ggun è uno strumento di lavoro più che un'arma. Ovviamente è innovativo, se la togli HL2 smette di esistere.
5) Stuttering Audio.
... cut ... Non lo so, sono stato fortunato non so neanche cosa sia sul mio PC.
6) Trama / Coinvolgimento altalenante.
E' più probabile che la vostra / nostra attenzione durante il gioco sia altalenante, o che semplicemente alcuni livelli possano piacere di più di altri. E sapete perchè accade? Perchè sono tutti diversi. Se fossero tutti uguali (come in molti altri FPS) il problema non esisterebbe, ma sarebbe molto peggio (leggi D3).Ti do ragione sulla varietà dei livelli, che portaa varietà di coinvolgimento. Però (almeno nel mio caso) una buona metà del gioco mi ha coinvolto solo a livello "fai esperimenti con la Ggun". Ho letto commenti da mutande bagnate quando la gente è entrata a Ravenholm. Io l'ho trovato uno dei livelli più pallosi e brutti di tutto il goco, per esempio.
7) IA Altalenante.
L'IA dei compagni non è eccelsa. Ecco lo 0,1%. Comunque lo giudico un problema marginale. In FC io entravo nelle casette sparavo un colpo per far suonare l'allarme ed aspettavo che entrassero tutti dalla porta per seccarli uno alla volta con un solo colpo. Provate, è divertente come il tiro all'orsetto del luna park. D3 lo sapete già.Io per IA altalenante intendo IA poco sviluppata. I Combine (nemici che trovi nel 90% degl iscontri, tra l'altro) sono abbastanza sempliciotti come avversari. Ottimi gli Strider, qualcosa di nuovo e massiccio. Per il resto una AI assolutamente nella media e a volte anche sotto la media.
Per il resto non volevo intendere che HL2 sia perfetto.
Volevo intendere che queste critiche, sono cazzate. O almeno io la penso così. Beh per te forse si, per altri forse no. A me certe cose infastidiscono, altre no. Per esempio a me che l'acqua sembri vera interessa poco, non ho acquistato "SurfLife2". Peraltro la melma dei canali è resa maluccio, se paragonata all'acqua.
Per me eclissa ogni altro FPS, perchè guardando il gioco finito, nella sua totalità, non c'è niente di paragonabile in termini di Giocabilità e di innovazione, nel mondo degli FPS.Anche qui... Dipende da cosa cercavi. Io cercavo divertimento, mi bastava essere coinvolto come in altri titoli (pieni di difetti pure loro). Un buon gioco, ma non lo ricomprerei.
Fireagle
14-12-2004, 15:36
Vabbhe è ovvio che le opinioni sono opinabili. :D
Per me il gioco non è qualitativamente altalenante, la grafica non è basilare e la linearità è relativa. Che frase fantastica! :D
P.S.: Bako, posso chiederti secondo te qual'è il miglior gioco di sempre? (se vuoi distingui anche tra generi)
Thunder82
14-12-2004, 15:55
Originariamente inviato da Fireagle
Poi ditemi un FPS non lineare, grazie.
Ce ne sono tantissimi, il primo che mi viene in mente è operation flashpoint...
andreamarra
14-12-2004, 16:03
Due considerazioni.
Grafica: è verissimo che la grafica abbia una rilevanza non da poco, ma è anche vero che nei precedenti giochi fps si è puntato principalmente nel voler stupire graficamente. Con la conseguenza che solo in pochi hanno potuto godere appieno di Fc e di D3. La questione è dicotomica: è giusto nel 2004 fare giochi ultrapompati che in pochi fanno partire, o è giusto nel 2004 dare una ridimensionata alle richieste HW in un gioco? Alla fine per me la grafica di HL2 è quella più impressionante, grazie a atmosfera (e non ci sono effetti grafici che riescano a farla ottenere), a locazioni realistiche (anche qui la sola grafica non sempre riesce nello scopo) e situazioni di gioco magnifiche nonostante dettagli grafici sotto la media dei due precedenti.
Complessivamente il gioco per me è decisamente impressionante, non fa abuso di effetti (perchè bella grafica non è sinonimo di begli effetti ma irreali, per me bella=realistica) tanto per dire "ehi, guarda cosa sa fare il nostro motore!", e riesce a far immedesimare nell'azione anche con degli elementi che stonano in un gioco di fine 2004.
Strider: mi hanno impressionato moltissimo, non hanno movimenti scriptati e sinceramente hanno una AI per i movimenti mica da ridere. Nella voce AI dobbiamo considerare anche questa cosa, oltre alle navicelle che in volo fanno acrobazie per evitare i nostri missili terra aria teleguidati (l'ai non è solo l'atteggiamento del nemico combine). Per essere pignoli gli Strider sono di chiara ispirazione ai mostri de "La Guerra dei due mondi", quindi non originali :O :D
Originariamente inviato da Fireagle
P.S.: Bako, posso chiederti secondo te qual'è il miglior gioco di sempre? (se vuoi distingui anche tra generi) Domanda tipo "ah sai il tedesco, dai dimmi "il gatto è sul tavolo" ;) Scherzi a parte, il problema è che oggi è più complicato trarre soddisfazioni da un gioco, mentre quando ero più ragazzino mi accontentavo facilmente (notavo meno i difetti). Cmq per dire qualche titolo sul quale ho perso giorni e notti... Vediamo. In assoluto il titolo che più mi ha stordito psicologicamente... direi... Ultima VI. Parlando di titoli in generale (in ordine cronologico):
- Sim City/Sim Life (scientificamente mi aveva impressionato)
- Ultima VI (e Ultima VII/VII Serpent Isle)
- Civilization I
- Eye Of The Beholder I e II (il III no)
- Diablo I (non il II)
- Ultima Online (solo quando ero a militare :asd: :asd: :asd: )
- Age Of Empires II
Ho avuto un periodo "buio" con scarso interesse e scarsa soddisfazione, per poi spassarmela moltissimo con:
- Battlefield 1942 (ovviamente solo online)
- Trackmania (non fatto bene ma spassosissimo)
- Sacred (sul quale ogni tanto giro ancora, solo offline)
In fervente attesa per:
- Trackmania: Sunrise
- Battlefield II
- Toccandomileb/\lle... Stalker
Sarà per l'età (siamo attorno ai 30), sarà perchè vedendo tanta roba alla fine uno si abitua a tutto, ... Sarà per qualcosa che non so ma da un bel po' i giochi non mi prendono come una volta. Mi infastidisce qualsiasi difetto, a meno che il gioco non abbia qualche qualità eccezionale (per me) al punto da sorvolare sui difeti. Battlefield e Trackmania sono due esempi di giochi strapieni di difetti e bug (poi corretti in parte) ma che mi hanno rapito per ore ed ore.
andreamarra
14-12-2004, 16:12
Ultima VI the false prophet :cool:
a me è piaciuto da morire il VII e la seconda parte... indimenticabili quei giochi...
anche la saga di Eye of the Beholder è mitica, mi hanno fatto impazzire il primo e soprattutto il secondo, Temple of Darkmoon.... :cool: il terzo faceva un pò cagare... :cry:
Thunder82
14-12-2004, 16:32
Metal Gear Solid 1 & 2
Addirittura nel 2 in un punto che non dico altrimenti spoilero mi sono messo a piangere da quante emozioni mi stava suscitando in quel momento... NESSUN gioco è arrivato a tanto
Originariamente inviato da Thunder82
Ce ne sono tantissimi, il primo che mi viene in mente è operation flashpoint...
beh, tantissimi...
Io ne ricordo volentieri giusto due: l' operation flashpoint (che di fps ha solo che vedi in prima persona, ma é più vicino ad un simulatore che ad altro) e Deus Ex (che é un eccezionale mix tra fps e stealth).
Di fps "puri" non ne ricordo.
E vorrei ricordare che questi due che ho tirato fuori dall' album dei ricordi sono stati due rivoluzioni (credo ofp sia stato il primo a permettere la guida di mezzi)
Nonché il primo che permetta di dare ordini alla squadra (però, ahimè, l' ai vista al giorno d' oggi non era il massimo)
Per me il gioco avrebbe avuto la stessa identica diffusione. l motore grafico mi sembera eccellente e molto scalabile, pure se le geforce non sono le sue preferite sono riuscito a giocare tanquillamente a 1600x1200 con aa4x e as 8x (6800U @ 465 - 1250Mhz sotto H2O). La fisica mi sembra molto ben integrata anche se come è stato detto quella di flatout era altrettanto buona e a tratti anche meglio integrata (IMHO, ovviamente).
La storia, poi, è assoltuamente coinvolgente e ricca di particolari ;).
Originariamente inviato da andreamarra
Temple of Darkmoon.... :cool: il terzo faceva un pò cagare... :cry: Già, il secondo era una versione del primo rivista e migliorata (era l'epoca in cui le schede EGA regnavano ancora sovrane.. .altro che 256 colori :asd:...). Il terzo era fiacchissimo, tra l'altro un flop pazzesco (stroncato pure dal mitico Kappa se non ricordo male). Ultima... beh, che dire, le emozioni provate ad oggi nessun titolo me le ha date.
andreamarra
14-12-2004, 17:51
ma flatout era un gioco 2D in isonometria??
andreamarra
14-12-2004, 17:55
Originariamente inviato da Bako
Già, il secondo era una versione del primo rivista e migliorata (era l'epoca in cui le schede EGA regnavano ancora sovrane.. .altro che 256 colori :asd:...). Il terzo era fiacchissimo, tra l'altro un flop pazzesco (stroncato pure dal mitico Kappa se non ricordo male). Ultima... beh, che dire, le emozioni provate ad oggi nessun titolo me le ha date.
si, kappa lo stroncò in diversi puntio, praticamente faceva intendere che il terzo episodio pareva un gioco con la struttura degli altri due (movimenti di 90 gradi e a caselle, combattimenti in tempo reale, enigmi puzzle, 4+2 personaggi da controllare) ma che era fiacco come puzzle, come trama, come coivolgimento... infatti la Weestowood/SSI non prese parte ad Assault on Myth Drannor, e il risultato è stato infatti troppo "lontano" dagli altri due... :(
Ultima... semplicemente Ultima :cool:
Originariamente inviato da street
credo ofp sia stato il primo a permettere la guida di mezzi
Per la precisione il primo fu Starsiege Tribes, del 1998 (fine '98). Il capostipite che poi vide la sua vera gloria con la seconda edizione (anche se la prima era diffusa gratuitamente... ed era un gioiellino).
aleraimondi
14-12-2004, 19:51
ho votato si. non l'avrebbe ottenuto sicuramente nello stesso lasso di tempo, ma di certo non sarebbe passato inosservato in quanto è oggettivamente un gran bel gioco, coinvolgente e divertente. magari non sarebbe stato portato all'esasperazione dai fanboy
Fireagle
15-12-2004, 08:29
Originariamente inviato da street
beh, tantissimi...
Io ne ricordo volentieri giusto due: l' operation flashpoint (che di fps ha solo che vedi in prima persona, ma é più vicino ad un simulatore che ad altro) e Deus Ex (che é un eccezionale mix tra fps e stealth).
Appunto... Se no anche Vampire: Bloodlines è un FPS.
Deus Ex è più RPG che FPS e Stealth.
Parliamo di FPS puri.
Fireagle
15-12-2004, 08:56
Originariamente inviato da Bako
Sarà per l'età (siamo attorno ai 30), sarà perchè vedendo tanta roba alla fine uno si abitua a tutto, ... Sarà per qualcosa che non so ma da un bel po' i giochi non mi prendono come una volta. Mi infastidisce qualsiasi difetto, a meno che il gioco non abbia qualche qualità eccezionale (per me) al punto da sorvolare sui difeti. Battlefield e Trackmania sono due esempi di giochi strapieni di difetti e bug (poi corretti in parte) ma che mi hanno rapito per ore ed ore.
Anche io ho la tua età, e anche io ho avuto qualche periodo in cui non mi piaceva nessun gioco (un annetto e mezzo fa)... poi passa... ora capisco come mai sei così critico... però sinceramente da uno con la tua esperienza mi aspettavo più "tatto" nei confronti di un gioco che (sempre secondo me) ha pochi difetti trascurabili confrontati al valore della sua totalità. Soprattutto confrontato ai suoi diretti concorrenti.
Originariamente inviato da Fireagle
però sinceramente da uno con la tua esperienza mi aspettavo più "tatto" nei confronti di un gioco che (sempre secondo me) ha pochi difetti trascurabili confrontati al valore della sua totalità. Soprattutto confrontato ai suoi diretti concorrenti. Il fatto è che proprio avendo provato "tanti" titoli dello stesso genere... alal fine ci vuole veramente una rivoluzione, per colpirmi come un tempo. In tal senso HL2 l'ho sempre descritto come un "bel gioco", valido sicuramente... Ma a mio giudizio non all'altezza delle aspettative -le mie, per lo meno- e non così innovativo rispetto ad altri titoli in commercio. Certo la Ggun è una rivoluzione, presa isolatamente, tuttavia nel complesso io non ho trovato il gioco emotivamente coinvolgente. Le troppe parole spese per questo titolo forse hanno creato una aspettativa infinitamente superiore alla realtà dei fatti. Ed è forse anche vero che se HL2 lo avessi visto per la prima volta in vita mia 30 giorni fa... Oggi avrei dato un giudizio diverso. Però non è andata così :)
Scusa ma anche io ho 30 anni e gioco da quando ne avevo 6.....
Ragionando a quel modo quando avrai 50 anni (si...io giocherò ancora!) cosa ti aspetterai da un videogioco per far si che rispetti le tue aspettative?l'apocalisse!:D
Mi rendo conto però che mantenere vivo l'interesse per giocatori di vecchia data non è semplice,tuttavia in 25 anni sono state fatte cose incredibili per i videogiochi.
Il periodo di stanca ludica capita a tutti....
Originariamente inviato da R@nda
Scusa ma anche io ho 30 anni e gioco da quando ne avevo 6.....
Ragionando a quel modo quando avrai 50 anni (si...io giocherò ancora!) cosa ti aspetterai da un videogioco per far si che rispetti le tue aspettative?l'apocalisse!:D L'apocalisse no, però "novità sostanziose" si. Per esempio due sono le cose che al momento sento "mancare" parecchio: dettaglio poligonale elevato e possibilità di interagire con l'ambiente circostante. So benissimo che ci sono difficoltà, per carità. Solo che ormai quando passo vicino ad un muro... la texture slavata la noto. Un tempo no, non sapevo neanche che fosse "slavata", tanto per dire...
Mi rendo conto però che mantenere vivo l'interesse per giocatori di vecchia data non è semplice,tuttavia in 25 anni sono state fatte cose incredibili per i videogiochi. È pur vero che il mercato non lo facciamo noi ma le nuove leve, che dovendo mungere papà_e_mamma e non avendo problemi di bilanci familiari... tendono a spendere di più, tutto sommato (giustamente, business is business e chi vende... lo sa).
Il periodo di stanca ludica capita a tutti.... Io ho due o tre titoli che occasionalmente ripesco per passare qualche mezz'ora di distrazione mentale, però niente mi ha mai più coinvolto come i titoloni dell'epoca. Ricordo le notti e le ore di sonno perse con Ultima VI/VII, per esempio. O le mappe su foglietti quadrettati mentre giocavo agli RpG della SSI...
Originariamente inviato da street
beh, tantissimi...
Io ne ricordo volentieri giusto due: l' operation flashpoint (che di fps ha solo che vedi in prima persona, ma é più vicino ad un simulatore che ad altro) e Deus Ex (che é un eccezionale mix tra fps e stealth).
Di fps "puri" non ne ricordo.
Sin.
Potevi saltare addirittura delle mappe intere a seconda di quello che facevi.
Originariamente inviato da MaBru
Sin.
Potevi saltare addirittura delle mappe intere a seconda di quello che facevi.
veramente, tanto bello quanto snobbato
;)
Originariamente inviato da street
veramente, tanto bello quanto snobbato ;) Purtroppo Sin aveva un difetto: era ricolmo di bug, poi corretti in parte con patch successive... Però non era ancora l'epoca della banda larga e delle connessioni veloci, le path non avevano vita facile! Vedi Ultima 9, un capolavoro mancato per mancanza di patch immediate ( aspeto ancora il CD corretto dalla Origin :asd: )
Fireagle
15-12-2004, 13:21
Originariamente inviato da Bako
Io ho due o tre titoli che occasionalmente ripesco per passare qualche mezz'ora di distrazione mentale, però niente mi ha mai più coinvolto come i titoloni dell'epoca. Ricordo le notti e le ore di sonno perse con Ultima VI/VII, per esempio. O le mappe su foglietti quadrettati mentre giocavo agli RpG della SSI...
Non me ne parlare... Ultima non ha più avuto rivali. Dal VI in avanti li ho tutti originali, con le loro belle scatolone. Compresi i due Underworld.
Però sono convinto che allora erano più profondi i giochi ma eravamo anche molto più semplici noi. Ci aspettavamo il giusto da un gioco e tutto era meraviglia...
Ora non siamo più così. Con la marea di giochi che escono ogni anno inseguiamo un utopia.
Dimenticando che anche allora la perfezione non c'era, ma eravamo capaci di accontentarci.
E' una questione di abitudine... quando c'è stato il boom dei videogiochi (che non è ancora finito) il gioco che era in auge era Diablo 2, e guarda caso se ora chiedi la maggior parte della gente ti dice che è il miglior gioco di sempre ( ricordate il sondaggio qui? ).
Perchè è uno dei primi a cui hanno giocato. Poi ci si abitua, e ti sembra di non trovare più in nessun gioco le emozioni di un tempo.
Come noi... che però abbiamo cominciato con Ultima. E non per essere polemico, ma con Diablo 2 non ha niente a che vedere.
andreamarra
15-12-2004, 13:44
il fatto è che non solo i giochi prima erano fatti con maggior passione, ma soprattutto molti erano molto più profondi.
Adesso il mercato a causa di schede video sempre più potente è stato spinto verso l'esaltazione della grafica pacchiana, ricca di effetti anche assurdi ma basta che ci siano, perdendo spesso di vista il reale valore di un videogioco. Che è l'immedesimazione, il carisma, il divertimento.
Guardate sul nuovo 3D si Stalker, con foto inedite condite da milioni di ombre dinamiche anche sui personaggi e con effetti DX9. Da un semplice screen, se veritiero, mi pare proprio che stalker disintegri letteralmente dal punto di vista tecnico qualunque gioco fino ad ora uscito. E' mostruosa la definizione dei mostri, delle ambientazioni. Ed è da panico il motore delle luci e delle ombre dinamiche, realismo alla HL2 (non gabinetti puliti di fresco alla FC per intenderci), palette di colori fantastica, texture convincenti e realistiche (alla Hl2, speriamo in un dettaglio superiore).
Risultato: per alcuni la grafica è "vecchia"....
http://www.worthplaying.com/press/161/stalker_09-2004_16_g.jpg
http://www.worthplaying.com/press/161/stalker_09-2004_10_g.jpg
da notare le ombre sul personaggio proiettate dalle sue stesse appendici, e nello shot sotto si notano ombre soft e con differenti scale di grigi, come nella realtà. Dire che il motore che gestisce queste luci dà la cacca a quello di D3 per me è essere buono.
Come si fa a dire che è vecchia, non lo so proprio.
Forse una grafica è considerata "vecchia" se non è ambientata nel futuro? Se non ci sono mille cyborg o effetti di ologrammi, portali dimensionali, esoterismi vari... non è nuova come grafica?
Fireagle
15-12-2004, 14:54
Ma tu non devi nanche starli a sentire. Per questo ho cominciato il mio intervento in questo 3d in modo molto polemico. Perchè son tutte cazzate e più le alimentiamo e più peggioriamo questo mondo e fomentiamo questo modo di vedere i videogiochi.
andreamarra
15-12-2004, 15:01
Originariamente inviato da Fireagle
Ma tu non devi nanche starli a sentire. Per questo ho cominciato il mio intervento in questo 3d in modo molto polemico. Perchè son tutte cazzate e più le alimentiamo e più peggioriamo questo mondo e fomentiamo questo modo di vedere i videogiochi.
No, ma non è il discorso di non starli a sentire. A me interessa sentire le opinioni di tutti, altrimenti sento solo quello che mi piace... e che senso ha?
Cerco più che altro (non portantdo verità ultraterrene agli uomini) di capire le motivazioni che portano a denigrare una "presunta" grafica di questo tipo asserendo che è già "vecchia".
Vecchia perchè? E rispetto a cosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.