View Full Version : Fotocamera digitale per linux
Paolo-82
12-12-2004, 16:39
Ciao a tutti!
In questi giorni dovrei comprare una macchina fotografica digitale e vorrei poterla usare anche con linux.
Sono indeciso tra queste due:
Canon PowerShot A400
HP M307
Su questi link ci sono le loro caratteristiche:
HP M307
http://www.factotus.it/it/catalog/Product.jhtml?productId=I5898
Canon A400
http://www.factotus.it/it/catalog/Product.jhtml?productId=I5459
Nell'elenco delle fotocamere supportate da gphoto ci sono le canon
A30
A300
A40
ma non la A400... Magari perchè è più nuova a non è stato aggiornato l'elenco? Visto che sono supportate tutte le altre...
Mentre per la hp non ho trovato nulla... Qualcuno sa niente? Visto che sarebbe quella che preferirei in quanto costa 60 euro in meno.
Grazie!
Paolo
http://sourceforge.net/project/shownotes.php?group_id=8874&release_id=285662
Ciao :D
io ho una sony dsc 3.2 megapixel e non ho mai avuto problemi, oltre a essere ottima come qulità va perfettmanet econ mac e linux
ciao!
Paolo-82
13-12-2004, 20:21
Grazie delle risposte
La Canon per il supporto è OK, la Hp invece no... Magari perchè è la serie nuova, se guardo per quelle più vecchie il supporto c'è, forse è solo questione di un pò di tempo...
Io ho la m407, non ho ancora provato gphoto, la uso configurata come unita' disco... non mi funziona neanche cosi', solo che ho problemi con l'usb-storage con vari dispositivi, non vorrei fosse quello; per ora scarico le foto con win (sigh!).
Comunque e' una bella macchinina...
Originariamente inviato da lovaz
per ora scarico le foto con win (sigh!).
:eekk: :banned:
cioa :D
Ho visto or ora in rete che la m307 (e di conseguenza la 407 penso) dovrebbe andare con gphoto, scegliendo "USB PTP Class Camera"; provero'...
link:
www.manualinux.it/manualinux.pdf
lnessuno
14-12-2004, 12:45
io ho una fujufilm finepix a330.. la attacco al pc tramite l'usb, apro il file manager, vado nel suo punto di mount, scarico le foto, stacco la macchina... fatto :D
Originariamente inviato da lnessuno
io ho una fujufilm finepix a330.. la attacco al pc tramite l'usb, apro il file manager, vado nel suo punto di mount, scarico le foto, stacco la macchina... fatto :D
un po' come fan tutti quindi :O :D
ciao :D
lnessuno
14-12-2004, 13:07
Originariamente inviato da moly82
un po' come fan tutti quindi :O :D
ciao :D
ma infatti :D però sentivo parlare di gphoto, non capivo cosa c'entrasse :D
con alcune fotocamere l'unico modo per farle andare è utilizzare quel programma, che io sappia, perchè il mount del dispositivo "normale" non funziona :p
ciao
Paolo-82
14-12-2004, 13:47
Allora prendo la Hp, così risparmio anche un po'!
Confermo, la m407 funziona con gphoto.
Stigmata
16-12-2004, 12:39
io ho un lettore usb esterno per la CF, quindi lo monto come drive esterno e via
( faccio il figo, ma ho l'ho imparato l'altro ieri :asd: )
Paolo-82
16-12-2004, 17:54
Originariamente inviato da lovaz
Confermo, la m407 funziona con gphoto.
Ho preso la M307. Nelle opzioni della fotocamera ce n'è una che ti permette di scegliere tra 'Fotocamera digitale' e 'Unità disco'. Se la imposti su unità disco la puoi montare e copiare le foto da konqueror!
mount /dev/sda /mnt/usb/
Non ho capito a cosa seva settare su Fotocamera digitale, dato che se imposto non riesco a vederla nemmeno con windows...
Stigmata
16-12-2004, 17:56
Originariamente inviato da Paolo-82
Ho preso la M307. Nelle opzioni della fotocamera ce n'è una che ti permette di scegliere tra 'Fotocamera digitale' e 'Unità disco'. Se la imposti su unità disco la puoi montare e copiare le foto da konqueror!
mount /dev/sda /mnt/usb/
Non ho capito a cosa seva settare su Fotocamera digitale, dato che se imposto non riesco a vederla nemmeno con windows...
magari serve a fare le foto tramite windows, impostando da s.o. i tempi e i diaframmi... boh :D
Scusate se tiro su questo thread...
Effettivamente anche da me si monta sda... io insistevo a montare sda1 :muro: :D
se la impostate come fotocamera comunica con il computer con lo standard PTP, in linux usate gtkam (gphoto2), in windows il software hp, anche se è più comodo come unità disco.
Paolo-82
08-01-2005, 22:05
Si è molto più comodo come unità disco.
però ho ancora due problemini...
Ho aggiunto la riga in /etc/fstab per la fotocamera in modo da poterla montare direttamente da konqueror ma le modifiche apportate sulla scheda di memoria non hanno effetto... non posso spostare le foto ma solo copiarle (le elimina ma poi ci sono ancora), c'è qualche opzione da aggiungere alla riga in fstab per fare si che le modifiche diventino effettive?
Il secondo è che sono costretto ad usare konqueror da root perchè se clicco sull'icona della fotocamera mi dice che solo root può montarla. E se anche la monto da root e poi apro konqueror da utente mi dice che solo root può leggere...
come posso usare la fotocamera solamente da utente?
Ho slackware 10.
Ciao!
Raimondo
09-01-2005, 08:34
io ho una canon a80 su ubuntu linux, va alla grande!
Questa è la riga nel mio fstab:
/dev/sda /mnt/m407 auto user,noauto,iocharset=iso8859-15,codepage=850 0 0
prova a montarla da console: mount /dev/sda
a me va anche da utente
Per quanto riguarda lo scrivere nella scheda non so se è supportata, non tutte le macchine lo permettono.
E poi la smonti prima di disconnetterla?
Paolo-82
10-01-2005, 10:54
Originariamente inviato da lovaz
Per quanto riguarda lo scrivere nella scheda non so se è supportata, non tutte le macchine lo permettono.
E poi la smonti prima di disconnetterla?
Nel senso: sposto le immagini ma me le copia soltanto... se riaccendo la macchinetta ci sono ancora. Invece in Windows se le sposto me le cancella veramente anche dalla macchinetta.
Comunque grazie per le risposte!
Prova a mettere l'opzione sync (o a smontarla prima di disconnetterla)
Le sposti con mv?
Comunque nel manuale mi sembra ci sia scritto che per cancellare le foto è consigliabile formattare la scheda dal menu della fotocamera (non chiedermi perché).
anche io uso sempre il menu della fotocamera, ed è la cosa che preferisco cmq così SOLO quando son sicuro che tutte son state copiate correttamente procedo con la rimozione delle foto, e anche vero che manco sapevo si potesse "scrivere" dentro la memoria della fotocamera, cmq anche ora che lo so preferisco non farlo ;) :p
ciao!
Paolo-82
10-01-2005, 21:20
Le sposto/copio con konqueror.
A volte è utile spostarne solo alcune e altre lasciarle sulla macchinetta.
Mi inserisco nella discussione.
Io ho una canon A200 teoricamente pienamente supportata da gphoto, ma non riesco in nessun modo a fargliela vedere.
Ho debian e per installare gphoto ho dato un semplice apt-get install , quando attacco la camera all'usb controllando il log risulta collegata.
Ok posso provare a montarla come disco, ma gphoto sembrerebbe piu` comodo ...
Forse devo dare qualche permesso che non so come per il mount che da utente non funziona se non inserito in fstab con permessi user?
Per gphoto2 ti consiglio di usare gtkam, e' un frontend grafico che ti fa vedere le miniature, ecc. Da uno dei menu' ci dovrebbe essere "Nuova fotocamera" o simile.
Comunque secondo me e' piu' comodo come unita' disco, poi vedi tu.
Originariamente inviato da lovaz
Per gphoto2 ti consiglio di usare gtkam, e' un frontend grafico che ti fa vedere le miniature, ecc. Da uno dei menu' ci dovrebbe essere "Nuova fotocamera" o simile.
Comunque secondo me e' piu' comodo come unita' disco, poi vedi tu.
Esatto uso proprio gtkam...
Quando fa la scansione non trova nulla e se gli inserisco a mano il modello mi dice che non puo` inizializzare la camera.
Ho provato sia a camera spenta che accesa.
Come faccio a vedere su che /dev/xxx e` la camera?
Ho provato con cdfisk /dev/sdx com x da "a" a "c" ma non mi trova nulla.
attacca la fotocamera, poi lancia dmesg, dovrebbe dirti che device ti crea.
nel kernel hai compilato usb-storage e scsi-disk?
ciao ciao
Originariamente inviato da moly82
attacca la fotocamera, poi lancia dmesg, dovrebbe dirti che device ti crea.
nel kernel hai compilato usb-storage e scsi-disk?
ciao ciao
usb-storage si , scsi-disk forse no, perche` dato che i masterizzatori vanno anche senza dal k 2.6 potrei averlo lasciato stare ora controllo.
Cmq sia gli hd usb che le penne vanno...
dmesg mi scrive :
usb 1-2.4: new full speed USB device using address 8
ma non mi racconta tutta la storia come quando per esempio attacco una penna usb:
usb 1-2.2: new full speed USB device using address 4
usb 1-2.2: not running at top speed; connect to a high speed hub
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
Vendor: Fujifilm Model: USB Drive Rev: 4.70
Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 02
Attached scsi removable disk sda at scsi0, channel 0, id 0, lun 0
USB Mass Storage device found at 4
(la penna e` usb2 l'hub usb e` usb 1.1)
vuol dire che la fotocamera non puo` essere montata come disco?
credo che comunque sia caricoato facendo un lsmod | grep scsi mi risulta:
scsi_mod 124684 4 sd_mod,sata_promise,libata,usb_storage
Ho scoperto una cosa:
da root:
gphoto2 --usbid 0x4a9:0x3062=0x4a9:0x3059 --list-files
Detected a 'Canon:PowerShot A200'.
There are no files in folder '/'.
There are no files in folder '/DCIM'.
There are 8 files in folder '/DCIM/100CANON':
#1 AUT_0003.JPG rd 233 KB image/jpeg
#2 IMG_0002.JPG rd 694 KB image/jpeg
#3 IMG_0004.JPG rd 677 KB image/jpeg
#4 IMG_0005.JPG rd 820 KB image/jpeg
#5 IMG_0006.JPG rd 880 KB image/jpeg
#6 IMG_0007.JPG rd 591 KB image/jpeg
#7 IMG_0008.JPG rd 612 KB image/jpeg
#8 IMG_0009.JPG rd 641 KB image/jpeg
There are no files in folder '/DCIM/CANONMSC'.
There are no files in folder '/MISC'.
quindi parrebbe funzionare.
da user:
gphoto2 --usbid 0x4a9:0x3062=0x4a9:0x3059 --list-files
*** Error ***
Could not detect any camera
*** Error (-105: 'Unknown model') ***
For debugging messages, please use the --debug option.
Debugging messages may help finding a solution to your problem.
If you intend to send any error or debug messages to the gphoto
developer mailing list <gphoto-devel@lists.sourceforge.net>, please run
gphoto2 as follows:
env LANG=C gphoto2 --debug --usbid "0x4a9:0x3062=0x4a9:0x3059" --list-files
Please make sure there is sufficient quoting around the arguments.
Avete idea che permessi devo sbloccare?
se le penna usb vanno dovrebbe andare anche la fotocamera, te la riconosce ma non ti crea il device, di solito sda, o sda1 boh, strano, forse è un problema della tua fotocamera, o casini con devfs o udev secondo cosa usi... bo strnao però-... :fagiano:
Originariamente inviato da JacKo
credo che comunque sia caricoato facendo un lsmod | grep scsi mi risulta:
scsi_mod 124684 4 sd_mod,sata_promise,libata,usb_storage
Ho scoperto una cosa:
da root:
gphoto2 --usbid 0x4a9:0x3062=0x4a9:0x3059 --list-files
Detected a 'Canon:PowerShot A200'.
There are no files in folder '/'.
There are no files in folder '/DCIM'.
There are 8 files in folder '/DCIM/100CANON':
#1 AUT_0003.JPG rd 233 KB image/jpeg
#2 IMG_0002.JPG rd 694 KB image/jpeg
#3 IMG_0004.JPG rd 677 KB image/jpeg
#4 IMG_0005.JPG rd 820 KB image/jpeg
#5 IMG_0006.JPG rd 880 KB image/jpeg
#6 IMG_0007.JPG rd 591 KB image/jpeg
#7 IMG_0008.JPG rd 612 KB image/jpeg
#8 IMG_0009.JPG rd 641 KB image/jpeg
There are no files in folder '/DCIM/CANONMSC'.
There are no files in folder '/MISC'.
quindi parrebbe funzionare.
da user:
gphoto2 --usbid 0x4a9:0x3062=0x4a9:0x3059 --list-files
*** Error ***
Could not detect any camera
*** Error (-105: 'Unknown model') ***
For debugging messages, please use the --debug option.
Debugging messages may help finding a solution to your problem.
If you intend to send any error or debug messages to the gphoto
developer mailing list <gphoto-devel@lists.sourceforge.net>, please run
gphoto2 as follows:
env LANG=C gphoto2 --debug --usbid "0x4a9:0x3062=0x4a9:0x3059" --list-files
Please make sure there is sufficient quoting around the arguments.
Avete idea che permessi devo sbloccare?
ho risolto.
Leggendo il manuale di gphoto2 e` spiegato come dare i permessi agli utenti o i gruppi...
Ovviamente su Debian e` diverso. Vi spiego come si fa:
Bisogna avere hotplug installato (apt-get install hotplug)
e ovviamente anche gphoto2 ed eventualmente gtkam
poi in :
/etc/hotplug/usb/
c'e` uno script che si chiama libgphoto2 :
#!/bin/bash
GROUP=camera
if [ "$ACTION" = "add" ] && [ -f "$DEVICE" ]
then
# check if $GROUP really exists
if getent group $GROUP > /dev/null; then
chmod 660 "$DEVICE"
chown root.$GROUP "$DEVICE"
fi
fi
sostituite GROUP=camera con GROUP=xxx dove xxx e` il gruppo che volete far accedere alla camera.
Cosi` funziona.
CIAO!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.