View Full Version : Socket7: è lo stesso per p1, mmx, k6?
f-tomcat
12-12-2004, 16:05
ciao,
vorrei sapere se una qualsiasi mobo con socket7 può montare indifferentemente queste cpu (p1, mmx, k6) sfruttandone ovviamente le diverse istruzioni.
(oppure è necessario che anche la mobo stessa supporti in qualche modo le nuove istruzioni?? )
valeriocd
12-12-2004, 17:38
iol tipo di socket è sempre lo stesso...però ogni scheda madre ha un diverso supporto..ad esempio ci sono scehde che supportank6 e pentium ma nn mmx..schede che supportano i k6-2 e 3 che supportano tutto
f-tomcat
12-12-2004, 21:27
questo vale anche tra cpu pentium? cioè significa che 1 mobo per pentium1 non è detto supporti gli mmx?
Symonjfox
12-12-2004, 22:25
Esattamente.
Cmq secondo me devi cercare una mobo per il SUPER SOCKET 7 (che arriva fino a 100 Mhz di bus se non erro) e praticamente supporta da Pentium liscio fino ad arrivare al K6-3.
Purtroppo non ricordo molto di quei tempi, perchè io ho preso subito il Pentium II, quindi ho scavalcato tutto il socket 7.
Originariamente inviato da Symonjfox
Esattamente.
Cmq secondo me devi cercare una mobo per il SUPER SOCKET 7 (che arriva fino a 100 Mhz di bus se non erro) e praticamente supporta da Pentium liscio fino ad arrivare al K6-3.
Purtroppo non ricordo molto di quei tempi, perchè io ho preso subito il Pentium II, quindi ho scavalcato tutto il socket 7.
Quoto! ;)
I problemi con le vecchie schede madri socket 7 sono fondamentalmente 2:
-) non è detto che a livello di BIOS supportino la CPU in questione né che ne attivino tutte le funzionalità;
-) le più vecchie schede madri non supportavano un'alimentazione separata per v-core e v-io.
In pratica fornivano al processore lo stesso voltaggio che fornivano alle componenti esterne, cioè 3,3v. Questo comportava l'impossibilità di installare, per lo meno usando il vcore di default, CPU come il Cyrix 6x86-L, il K6 e per l'appunto il PentiumMMX (P55C). Mentre le vecchie CPU usavano 3,3v (quindi lo stesso voltaggio fornito ai componenti "esterni", cioè non presenti nella CPU ma montati nella scheda madre), dall'introduzione del Cyrix 6x86-L le CPU usavano un voltaggio interno inferiore a quello esterno (cosa che accade tutt'ora). Questo può essere un problema, anche se i processori più socket 7 costruiti a 0,35u all'epoca più veloci (come il K6-233) usavano un voltaggio interno di 3,2v, quindi molto simile a quello esterno (di conseguenza a volte era possibile installare queste CPU anche in schede madri non dotate dei voltaggi sdoppiati, ben capendo che così la CPU era comunque overvoltata di 0,1v).
In linea generale se una scheda madre supportava solo i P54C (cioè i Pentium non MMX) non può supportare neanche il K6 e le altre CPU a voltaggio sdoppiato, mentre in caso supporti il P55C (PentiumMMX) allora aveva il voltaggio sdoppiato e potevano supportare anche le altre CPU con questa caratteristica. Questo almeno in teoria, al volte capitava che schede madri che sul libretto avevo riportato solo il supporto al P54C in realtà supportavano anche le altre CPU con voltaggi interno diverso (come la mia vecchia Soyo): questo capitava perchè a volte la scheda madre era già pronta per supportare i due voltaggi però, non essendo questa funzione utilizzata, le vecchie revisioni dei manuali non riportavano questa possibilità.
In ogni caso anche io ti consiglio di andare su una scheda Super7, sia con chipset ALi (Alladin V e VII, quest'ultimo con grafica integrata) che VIA (MPV3 e MPV4, anche quest'ultimo con grafica integrata). avrai la quasi certezza del supporto a tutte le CPU socket 7 (anche se è meglio non prendere nulla per scontato! ;)).
Ciao :)
f-tomcat
16-12-2004, 13:52
vi ringrazio per le info, sono state molto utili... nella mobo che ho trovato non c'è scritto Super7 sullo zoccolo (bensì solo socket7), ma c'è un ponticello per scegliere p54c o p55c.... quindi dovrebbe essere compatibile com k6 e mmx...
cosa ne pensate dei k6 ?
mi pare che la mobo tenga fino al 333 o 366, non occorre che cambi il mio ali da 200W, vero?
Abit@HHC-001
16-12-2004, 15:21
Originariamente inviato da f-tomcat
vi ringrazio per le info, sono state molto utili... nella mobo che ho trovato non c'è scritto Super7 sullo zoccolo (bensì solo socket7), ma c'è un ponticello per scegliere p54c o p55c.... quindi dovrebbe essere compatibile com k6 e mmx...
cosa ne pensate dei k6 ?
mi pare che la mobo tenga fino al 333 o 366, non occorre che cambi il mio ali da 200W, vero?
p54c è il nome in codice dei Pentium
p55c è il nome in codice dei Pentium MMX
il tuo 200W va piu' che bene.... per il k6 non so dirti ma non era una cima.....
Originariamente inviato da f-tomcat
vi ringrazio per le info, sono state molto utili... nella mobo che ho trovato non c'è scritto Super7 sullo zoccolo (bensì solo socket7), ma c'è un ponticello per scegliere p54c o p55c.... quindi dovrebbe essere compatibile com k6 e mmx...
cosa ne pensate dei k6 ?
mi pare che la mobo tenga fino al 333 o 366, non occorre che cambi il mio ali da 200W, vero?
k6-I, II o III?
f-tomcat
16-12-2004, 17:52
Originariamente inviato da street
k6-I, II o III?
questa è una bella incognita... ma credo possano essere montati i k6-2
Originariamente inviato da f-tomcat
questa è una bella incognita... ma credo possano essere montati i k6-2
i due e i tre erano ottimi processori... quel che mi chiedo, però, é: ma lo dovresti comprare o lo hai regalato? nel caso del regalo, ok, ma se lo devi comprare imho trovi all' incirca al solito prezzo anche un socket A (voglio dire, la differenza sarà di 5 max 10 euro)
Ciao,
fermo restando cioè che ho indicato prima sui voltaggi e sulle limitazioni delle vecchie schede madri Socket7, dovresti poter montare anche i K6-2, con la limitazione di non poter usare il bus a 100Mhz (che era supportato solo dalle schede madri Super7) e probabilmente non poter sfruttare alcune feature avanzate degli ultimi K6-2 (come i vantaggi prestazionali avuti con la mascheda CXT adottata dai K6-2 350 in su).
Inoltre non so se anche il riconoscimento del set di istruzioni 3DNow! dipenda dal BIOS o meno (ma non credo).
Ciao. :)
f-tomcat
19-12-2004, 17:28
nell'etichetta sulla mobo di questo pc che mi sto assemblando è indicato che regge pentium mmx / amd k6 da 200 a 366 mhz.
*dato che non c'è specificato nulla di più immagino che siano i k6-1 (o cmq non sfrutterebbe le capacità dei 2 e 3)
*mentre dato che supporta questi proci, pur non avendo il bus a 100, credo possa differenziare i voltaggi
vi sembrano plausibili queste supposizioni?
come cpu mi sa che monterò il vecchio 200mmx che ho a casa, senza imbattermi nei k6, visto che non sono tanto speciali...
Abadir_82
19-12-2004, 20:09
Monta il vecchio 200 mmx e settalo con il moltiplicatore ad 1.5, se è sbloccato andrà a 233 mantenendo in specifica il PCI e l'ISA.
Abit@HHC-001
20-12-2004, 09:06
Originariamente inviato da Abadir_82
Monta il vecchio 200 mmx e settalo con il moltiplicatore ad 1.5, se è sbloccato andrà a 233 mantenendo in specifica il PCI e l'ISA.
Quoto:D
L'ho fatto pure su un pc ibm in cui era montato un P200 MMX, ho trovato il moltiplicatore (default è 3, 66x3=200), 1,5 viene visto solo nei Pentium MMX come 3,5 e il gioco è fatto (66x3,5=233);)
un altro trucco (fattibile con i K6 core CXT) e' quello di impostare il moltiplicatore a 2x per avere una rimappatura a 6x , questo si usa sulle mainboard sporvviste di moltiplicatori oltre il 3,5x .
Ad esempio il K6 366 usa questo moltiplicatore ed usa un bus a 66 MHz tipico delle mainboard piu' vecchie.
L'ideale per sfruttare una vecchia mainboard con chipset TX e' pero' di prendere un 450 Mhz AFR a basso consumo e impostare il bus a 75 Mx con moltiplicatore 6x .
In questo modo si ottiene un ottimo computer da una vecchia ma buona scheda madre come ad esempio la Abit TX5 o la Asus Tx 97
f-tomcat
21-12-2004, 12:21
purtroppo non c'è il moltiplicatore in questa mobo... mi spiego:
quando s'installa una cpu bisogna semplicemente impostare degli switch per farla riconoscere al bios, ma anche se imposto su 233 viene cmq vista a 200:
sembra che legga dalla cpu per quale frequenza è stata costruita e quindi la fa funzionare come tale!!
Abadir_82
21-12-2004, 14:14
La frequenza della cpu è sempre data da un moltiplicatore e da un bus.
Solo che la intel dai P133 aveva cominciato a bloccare i moltiplicatori. Evidentemente il tuo mmx ha i moltiplicatori sbloccati SOLO verso il basso. Prova a settarla come se fosse un 166MMX, vedrai che andrà a 166, perchè i moltiplicatori 2-2.5 e 3 sono disponibili :D
L'unica cosa che puoi fare è guardare se sono supportate frequenze di bus maggiori di 66. In questo caso cmq ricorda che il pci (e quindi gli hdd), l'isa e le ram NON saranno in specifica e quindi potresti rischiare di romperle.
f-tomcat
22-12-2004, 23:23
confermo: moltiplicatori solo verso il basso... e purtroppo non posso modificare il bus... peccato!!
ciao e grazie per l'aiuto a tutti quanti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.