View Full Version : Oc P4 , meglio FSB o Mhz ?
Flying Tiger
12-12-2004, 15:34
Il tutto nasce da una discussione con un mio amico , anche lui appassionato di pc, a proposito dell'overclock dei Pentium 4 .
Allora , io sostenevo che e' meglio salire di FSB , in modo da aumentare la banda passante tra cpu-chipset-ram , lui sosteneva che e' meglio salire di Mhz anche a discapito del FSB .
In sostanza , tra queste due configurazioni , in cui una previlegia l'FSB e l'altra gli Mhz , qual'e' , ,secondo voi , la migliore per prestazioni ?
1)
[email protected] Fsb 250 - 1000 Mhz di Bus Speed
2)
[email protected] Fsb 225 - 900 Mhz di Bus Speed
In pratica , chi ha ragione ?
valerio86
12-12-2004, 15:51
Originariamente inviato da Flying Tiger
Il tutto nasce da una discussione con un mio amico , anche lui appassionato di pc, a proposito dell'overclock dei Pentium 4 .
Allora , io sostenevo che e' meglio salire di FSB , in modo da aumentare la banda passante tra cpu-chipset-ram , lui sosteneva che e' meglio salire di Mhz anche a discapito del FSB .
In sostanza , tra queste due configurazioni , in cui una previlegia l'FSB e l'altra gli Mhz , qual'e' , ,secondo voi , la migliore per prestazioni ?
1)
[email protected] Fsb 250 - 1000 Mhz di Bus Speed
2)
[email protected] Fsb 225 - 900 Mhz di Bus Speed
In pratica , chi ha ragione ?
Essendo la differenza tra i bus di soli 100Mhz e la frequenza del secondo è più alta di 300Mhz, il 3.8Ghz sarà più veloce del 3.5Ghz, ma non di molto.
Mah, anche se in realtà l'fbs x i P4 e molto importante x via della loro configurazione , penso che i 300mhz in più del secondo processore faccia si che questo abbia prestazioni migliori, e sopprattutto meno problemi di stabilità, visto che il 2.8 a quella frequenza come minimo necessiterà di un raffreddamento a liquido, sempre che tu abbbia la fortuna di trovare un processore abbastanza fortunato da arrivarci!
alfaseti
14-12-2004, 19:44
Io ho notato una cosa,in particolare con Gp Legend e Doom 3
Se metto in OC il procio esempio da 2,8 lo porto a 3,108 con le ram a 3,3,3,7 e fsb 1:1 (quindi ram 148) il sistema e meno performante che tenere tutto in default tranne le ram che vanno a 180 e 2,2,2,6.
Vi assicuro che la differenza è anche mooolto visibile,sarà strano ma è così. BOH!!!:rolleyes:
Originariamente inviato da alfaseti
Io ho notato una cosa,in particolare con Gp Legend e Doom 3
Se metto in OC il procio esempio da 2,8 lo porto a 3,108 con le ram a 3,3,3,7 e fsb 1:1 (quindi ram 148) il sistema e meno performante che tenere tutto in default tranne le ram che vanno a 180 e 2,2,2,6.
Vi assicuro che la differenza è anche mooolto visibile,sarà strano ma è così. BOH!!!:rolleyes:
Si sà che sul P4 i timing sono molto importanti!
Passi da una latenza di 3 a una di 2 e il miglioramento è piu importante rispetto all'incremento di 300mhz.
Non è proprio strano anche se probabilmente la differenza sara molto limitata!:)
stbarlet
14-12-2004, 19:52
Originariamente inviato da alfaseti
Io ho notato una cosa,in particolare con Gp Legend e Doom 3
Se metto in OC il procio esempio da 2,8 lo porto a 3,108 con le ram a 3,3,3,7 e fsb 1:1 (quindi ram 148) il sistema e meno performante che tenere tutto in default tranne le ram che vanno a 180 e 2,2,2,6.
Vi assicuro che la differenza è anche mooolto visibile,sarà strano ma è così. BOH!!!:rolleyes:
vuoi mettere? 180 cas2226 e 146 ca3?:p
cmq nn c'è dubbio, 3.8 ghz sono incontrastabili da 3.5 ghz neppure con bus elevatissimo... bisogna anche vedere , se i 250 sono 1:1 o 5:4 con che timings etc... dipende!
Flying Tiger
14-12-2004, 20:21
Prima di tutto vi ringrazio per il vostro intervento , veramente molto competente che mi ha chiarito le idee sull'argomento .
Devo dire , con un certo disappunto , visto che ero coinvinto della mia tesi , che in pratica ha ragione il mio amico , contano di piu' gli effettivi Mhz che non il Bus Speed .
In ogni caso tengo il 2.8 Mo a 3.5 Ghz con Vcore default , Zalman 7700cu , ram A-data Vitesta 500 con rapporto 1:1 , con temperature molto buone , 30° in Idle e massimo 42-45° in Full dopo diverse ore di simulazione di volo .
La cpu da 3.4 Ghz e' stata provata con la medesima configurazione , solo che il Fsb piu' basso mi ha permesso dei timings piu' bassi rispetto alla configurazione precedente , in aggiunta , visto e considerato il minore overclock rispetto al 2.8 , le temperature sono ancora migliori .
Solo una cosa non mi e' chiara , io ho sempre saputo che la questione dei timings e' molto piu' importante per un sistema Amd che non per uno Intel , dove quest'ultimo risente molto meno della latenza delle ram , ora qualcuno di voi afferma il contrario , a questo punto la domanda sorge spontanea , com'e veramente la questione ?
TechnoPhil
14-12-2004, 20:49
Originariamente inviato da Flying Tiger
Prima di tutto vi ringrazio per il vostro intervento , veramente molto competente che mi ha chiarito le idee sull'argomento .
Devo dire , con un certo disappunto , visto che ero coinvinto della mia tesi , che in pratica ha ragione il mio amico , contano di piu' gli effettivi Mhz che non il Bus Speed .
In ogni caso tengo il 2.8 Mo a 3.5 Ghz con Vcore default , Zalman 7700cu , ram A-data Vitesta 500 con rapporto 1:1 , con temperature molto buone , 30° in Idle e massimo 42-45° in Full dopo diverse ore di simulazione di volo .
La cpu da 3.4 Ghz e' stata provata con la medesima configurazione , solo che il Fsb piu' basso mi ha permesso dei timings piu' bassi rispetto alla configurazione precedente , in aggiunta , visto e considerato il minore overclock rispetto al 2.8 , le temperature sono ancora migliori .
Solo una cosa non mi e' chiara , io ho sempre saputo che la questione dei timings e' molto piu' importante per un sistema Amd che non per uno Intel , dove quest'ultimo risente molto meno della latenza delle ram , ora qualcuno di voi afferma il contrario , a questo punto la domanda sorge spontanea , com'e veramente la questione ?
tieni il 2,8 infatti....con il bus a 250 e ram in sincrono è già 1 buon overclock!;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.