PDA

View Full Version : videocamera e firewire


hataru
15-12-2002, 13:22
Ciao,
vorrei sapere come posso acquisire immagine dalla mia videocamera miniDV fornita di uscita DV attraverso la porta firewire della mia ASUS A7V 333.
Ho installato pinnacle 8 ma dice che Studio non ha potuto inizializzare la periferica.

Pls help

francescox87
15-12-2002, 14:56
oggi ho acquisito il mio primio filmato con la porta firewire acquistata oggi
e posso dirti che con ULEAD Video Studio 5 Dv è stata una cosa semplicissima perchè questo programma nell'installazione ha installato automaticamente i driver per far funzionare la mia jvc gr145 (ora compare un icona della telecamera in risorse del computer)

il tuo penso sia un problema di driver oppure può essere che non hai acceso la videocamera e soprattutto messa in modalita riproduzione (lo hai fatto?) se non lo hai fatto prova cosi.
Fammi sapere
ciao

hataru
15-12-2002, 15:39
Originally posted by "francescox87"

oggi ho acquisito il mio primio filmato con la porta firewire acquistata oggi
e posso dirti che con ULEAD Video Studio 5 Dv è stata una cosa semplicissima perchè questo programma nell'installazione ha installato automaticamente i driver per far funzionare la mia jvc gr145 (ora compare un icona della telecamera in risorse del computer)

il tuo penso sia un problema di driver oppure può essere che non hai acceso la videocamera e soprattutto messa in modalita riproduzione (lo hai fatto?) se non lo hai fatto prova cosi.
Fammi sapere
ciao

Si ho fatto tutto come hai detto tu.
Ora provo ULEAD.

hataru
15-12-2002, 22:50
Io sia con Pinnacle che con ULEAD Studio 6 non riesco a vedere la camera...non capisco se e dove sbaglio.
Ho una videocamera JVC, ci vogliono i driver?

tnx

sinadex
16-12-2002, 02:48
forse è un problema di driver della porta dv, vedi se in gestione periferiche risultano problemi con la porta dv(cerca "firewire" o "iee1394 controller"). se non ci sono è probabile che il controller firewire sia disabilitato e vada abilitato dal bios del pc

hataru
16-12-2002, 08:09
La porta è abilitata e funzionante, si trova sotto "schede di rete" come "ieee 1394 net adapter".

sinadex
16-12-2002, 11:32
problema di diver della teleecamera allora.
la colleghi, la accendi in modalità vcr e dovrebbe riconoscere una nuova periferica e caricare i driver. a questo punto apri il programma di acquisizione
che sistema operativo hai?

fogman
16-12-2002, 11:40
Originally posted by "francescox87"

...oggi ho acquisito il mio primio filmato con la porta firewire acquistata oggi .... i driver per far funzionare la mia jvc gr145 (ora compare un icona della telecamera in risorse del computer)

Ciao francescox87, come e' venuto il filmato su pc? Anche io ho la tua stessa videocamera, ma x mancanza di tempo e voglia, ancora non mi sono cimentato a scaricare dei filmati dalla videocamera sul pc.

Ciao
Fogman

hataru
16-12-2002, 12:30
Ho Windows XP Pro SP1.
Ora non ricordo bene ma mi pare che a videocamera accesa il sistema non mi riconosceva nessuna nuova periferica, posso porvvedere anche manualmente?

francescox87
16-12-2002, 13:25
x Fogman il filmato è venuto abbastanza bene anke se mi aspettavo un po di + sarà il codec?
ciao

fogman
16-12-2002, 13:28
Originally posted by "francescox87"

x Fogman il filmato è venuto abbastanza bene anke se mi aspettavo un po di + sarà il codec?
ciao

Non saprei che risponderti visto e considerato che non faro' niente se non dopo Natale o dopo Capodanno.
Che codec hai installato? Hai provato con codec alternativi?

Ciao
Fogman

hataru
16-12-2002, 14:04
Grazie per le rispostre OT!

francescox87
16-12-2002, 14:29
NO NON HO PROVATO CON ALTRI CODEC DOVE POSSO SCARICARLI (ops avevo rimasto il caps lock attivo scusate) quale è il migliore?
Grazie anticipatamente
clesan@tin.it

hataru
16-12-2002, 15:24
Dato l'OT di sopra riassumo il problema:

la mia mobo è provvista di una porta firewire e viene vista sotto la voce "schede di rete" come "ieee 1394 net adapter".
Io vorrei sfruttarla per trasferire le immagini dalla mia Videocamera miniDV della JVC.
Solo che non riesco a capire come fare, Pinnacle studio 8 non vede la camera, lo stesso Ulead Video 6, anche Windows XP Pro SP1 pare che non la veda.

Come fare?

sinadex
17-12-2002, 02:41
forse non funziona perchè impostato come "net adapter" che mi suona come scheda di rete... a me compare come "controller host texas instruments ieee 1394 compatibile ohci"

hataru
17-12-2002, 07:01
Originally posted by "sinadex"

forse non funziona perchè impostato come "net adapter" che mi suona come scheda di rete... a me compare come "controller host texas instruments ieee 1394 compatibile ohci"

E' visto anche come tale. :muro: :muro:

maurixxxx
18-12-2002, 14:17
chiedo scusa se mi intrometto....vorrei sapere che vantaggi ha l'acquisizione da scheda dedicata rispetto all'acquisizione da firewire su scheda madre?..in poche parole vale la pena spendere i soldi per una DC10 o DC30+ oppure utillzare direttamente una MOBO con firewire è lo stesso?..grazie

hataru
18-12-2002, 14:23
Vabbe' hai ragione, visto i tanti off topic e msg privati, che male c'è se si svia ancora il discorso?

Grande sto sezione del forum....la migliore in assoluto!

gabriel
27-08-2003, 11:32
Non riesco a far funzionare la mia digital8 con dvout (hitachi d865le) con la firewire che sta sulla abit nf7-s.

Quando inserisco il cavo windows2000 riconosce una nuova periferica usb ma poi compare il punto esclamativo giallo dalla lista delle perifeiche con scritto che i driver non sono istallati.

Ovviamente sul sito hitachi non c'è neanche l'ombra di driver per le telecamere.

C'è qualcuno che sa darmi consigli?

fantacaz
27-08-2003, 14:11
Forse non ho capito ma rileva una periferica USB ?? Non la colleghi alla firewire ??

Cmq ho sentito altre persone con problemi alla porta firewire con schede nforce, ma forse non è il tuo caso...

gabriel
27-08-2003, 18:00
si, la collego alla fw ma win2000 dice: trovata nuova periferica ecc.
USB DEVICE e poi dice che non trova i driver e quindi la periferica non funziona correttamente (grazie).

Non so cosa fare

pokestudio
29-08-2003, 00:10
ho un pò di esperienza con videocamere e schede firewire...

le uniche schede che non mi hanno MAI dato problemi sono state quelle col chipset texas instruments e agere. Ho avuto qualche problema di incompatibilità con schede basate su Nec e SEMPRE problemi con le schede basate su VIA.

controlla il chipset firewire sulla scheda madre... se è NEC o VIA molto probabilmente quella è la causa del problema e puoi trovare in commercio soluzioni pci dal costo esiguo...

gabriel
29-08-2003, 00:27
Ti ringrazio per la risposta.

Se posso approfittare della tua esperienza vorrei che mi chiarissi un dubbio.

La telecamera che si attacca alla firewire deve essere dotata di driver propri oppure basta la sola gestione della porta?

Chiedo questo per essere sicuro che non si tratti di un problema della mia videocamera (non supportata pur avendo un dvout).

Inoltre, acquistando un apparecchio tipo il canopus (quello ultracitato nel ng, non ricordo la sigla) potrei bypassare la fw integrata sulla scheda madre oppure sarei ancora legato a questa porta.

Grazie:) :) :)

pokestudio
29-08-2003, 01:18
non richiede un driver, solo devi avere un programma che ti permetta di scaricare porzioni di video registrato sul nastro DV (non ho esperienze col digital8, tuttavia dovrebbe essere la stessa funzionalità ottenuta usando videocassette hi8 con registrazione in digitale).

per trasferire i filmati io usavo Sony DVGate (con videocamere sony) tuttavia credo che tu possa fare lo stesso con WindowsMovieMaker e puoi senz'altro fare lo stesso se hai a portata di mano Adobe Premiere et similia...

non dovresti trovare alcun intoppo.

se sei indeciso su quale scheda firewire acquistare, prendi quelle della Adaptec o quelle della serie Pyro di ADS tech (soprattutto queste ultime sono lo standard tra i professionisti), e cmq sempre quelle con chipset texas instruments (le noti perchè sui chip c'è la serigrafia dello stato del texas, somiglia vagamente al pezzo di un puzzle..)

...come ultimo consiglio, evita le soluzioni miste firewire+usb2, se devi prendere una scheda pci con controller firewire, prendine una che faccia solo quello, possibilmente dotata di ingresso interno per l'alimentazione, almeno può tornarti utile anche se la usi con periferiche che vanno alimentate...

un saluto

mtofa
30-08-2003, 13:55
Scusate l'intromissione ma volevo chiedere a Pokestudio: per acquisire con il PC i filmati dal nastro miniDV attraverso la firewire quali sono le impostazioni ed il formato video da utilizzare per mantenere la qualità originale?

pokestudio
30-08-2003, 16:49
per poter riversare correttamente il video, devi usare il formato PAL DV, ovvero:

768 x 576 (24bit), 25 fotogrammi al secondo, precedenza al campo pari, aspect ratio 1.333 (5:4)

cmq, i software di editing hanno delle importazioni tipo "PAL DV" o NTSC DV (almeno cose tipo Premiere o XpressDV), percui non devi scegliere manualmente tutti i parametri.

il filmato finale sarà salvato in formato DV usando un codec che preferisci o quello contenuto del software che usi, per esperienza personale posso consigliarti quello della SonicFoundry e quello della Avid, tuttavia i rispettivi codec richiedono l'installazione dei relativi software (Vegas e XpressDV).

quello della microsoft è il peggiore e quello della Apple è una via di mezzo.

mtofa
01-09-2003, 20:19
Originariamente inviato da pokestudio
per poter riversare correttamente il video, devi usare il formato PAL DV, ovvero:

768 x 576 (24bit), 25 fotogrammi al secondo, precedenza al campo pari, aspect ratio 1.333 (5:4)

cmq, i software di editing hanno delle importazioni tipo "PAL DV" o NTSC DV (almeno cose tipo Premiere o XpressDV), percui non devi scegliere manualmente tutti i parametri.

il filmato finale sarà salvato in formato DV usando un codec che preferisci o quello contenuto del software che usi, per esperienza personale posso consigliarti quello della SonicFoundry e quello della Avid, tuttavia i rispettivi codec richiedono l'installazione dei relativi software (Vegas e XpressDV).

quello della microsoft è il peggiore e quello della Apple è una via di mezzo.

OK, ti ringrazio della tua chiarissima risposta.

Saluti

secerot
03-09-2003, 18:15
beati voi io con la mia dv sony pc2 e scheda firewire non la vedo proprio la telecamera, almeno win xp se ne frega , mentre win 98 si blocaa quando la inserisco e si sblocca quando la tolgo... bo?

gabriel
03-09-2003, 20:33
Finamente uno con il mio problema (anche se mi dispiace per te)!


Allora, dimmi, ai provato su un altro pc?
Voglio dire, pensi che il problema sia la telecamera o la porta/so/driver?

secerot
03-09-2003, 22:54
non lo so!!!:muro: io lo ho provata anche su di un mac e non va ,anche se nn era uno degli ultimi modelli,inoltre ho provatoa anche a cambiare cavo ma niente!

pokestudio
04-09-2003, 01:58
ma scusa, cosa fai esattamente?
Una videocamera DV non è come un mouse USB....che quando la connetti compare la scritta "rilevato periferica mouse USB"...

cioè, andiamo per gradi... quando avviate l'applicazione per la gestione e trasferimento degli spezzoni video da cassetta DV a pc...cosa succede?

secerot
04-09-2003, 12:29
per quanto mi riguarda se collego la tele camera non succede proprio nulla,non la rileva affatto, mentre win 98 và in palla ma se la stacco riprende

pokestudio
04-09-2003, 14:56
ma il video non si prende tipo dalle risorse del computer...

il video va scaricato attraverso un'applicazione, capito? :)

gina9970
04-09-2003, 21:57
Ciao ragazzi,anche a me è successa la stessa cosa (videocamera non riconosciuta dal pc) ho fatto vari cambiamenti di cavo firewire e alla fine...................................avevo l'uscita DV della videocamera a cui mancava un PIN (ROTTO) ho dovuto sostituire tutta la scheda con le varie uscite (dv-out,s-video,ecc...ec.....).
Se puo' esservi utile????????????? Ah,dimenticavo..........ho speso la bellezza di 89EURI,(50per la scheda+39 per la manodopera)


:cry: :cry: :cry: :cry:

gabriel
05-09-2003, 00:05
Sul mio pc (abit nf7-s) ci sono due tipi di firewire (una piccola e una oblunga, chi le conosce ha sicuramente capito).
E' indifferente usare l'una o l'altra giusto?

Poi un'altra cosa: per acquisire ho usato (o meglio provato ad usare) prima premiere (quello limitato che si scarica) ma mi dice che la periferica dv è off; poi ho usato virtual vcr ma nell'elenco dei device video non compare nulla.

Domanda: perchè il dispositivo firewire sia disponibile nel softwrae di acquisizione deve essere fisicamente collegata una telecamera oppure è sufficente che la firewire sia configurata correttamente?

Se fosse infatti quest'ultimo caso allora il prob è sulla porta e non sulla telecamera...

fcrisci
05-09-2003, 09:24
Salve a tutti. Chiedo scusa se mi intrometto, ma leggo la competenza di POKESTUDIO e, se me lo concede, vorrei chiedergli un parere. Sono un neofita ed ho da poco acquistato una Videocamera digitale Canon MVX2i dotata di convertitore analogico digitale. E' possibile utilizzare tale videocamera per acquisire direttamente via Firewire su PC un nastro VHS da telecamera analogica, ma sensa prima registrare su cassetta miniDV? Grazie tantissimo per la collaborazione.
Franco:D

pokestudio
05-09-2003, 10:04
x gabriel

è indifferente per quanto riguarda le videocamere, visto che di solito sulle videocamere DV la presa è quella piccola (4 pin, denominata I.Link e sprovvista di alimentazione).
La presa "oblunga" (a forma di D) ha 6 pin ed e fornisce alimentazione alle periferiche collegate.
A questo proposito, durante l'acquisizione, per evitare qualsiasi tipo di problema relativo all'alimentazione, collega la videocamera alla rete elettrica in modo tale che se percaso la batteria è mezza scarica non hai problemi.
Per scaricare il materiale via firewire, ovviamente la telecamera deve essere fisicamente collegata e non c'è bisogno di fare nient'altro se non aprire il software per il trasferimento del materiale DV via firewire.

x fcrisci

Non so se sia possibile, non mi è mai capitato di fare questo tipo di operazione, puoi sempre provare, non si rompe nulla :)
La soluzione di registrare il materiale su DV e poi riversarlo richiede il doppio del tempo, ma funziona sicuramente...
Tra l'altro il tuo modello è comodo poichè ha anche l'input DV (la lettera "i" del modello, indica proprio quello) percui puoi riversare il materiale editato senza alcun problema usando la stessa connessione.

fcrisci
05-09-2003, 11:04
Grazie POKESTUDIO, farò sicuramente una prova e, se la cosa è di tuo interesse, ti farò sapere. Riversare su miniDV mi dispiaceva perchè mi è sembrato di capire che c'è un decadimento della qualità. Ritieni utile poi che il filmato montato possa essere riversato su miniDV attraverso l'ingresso DV della videocamera? Per fare ciò bassta riprodurre semplicemente l'AVI generato sul PC e mettere in registrazione la MVX2i?
Grazie per la tua pazienza.
Franco

pokestudio
05-09-2003, 11:34
attenzione,
quando catturi da analogico c'è comunque un decadimento della qualità (già abbastanza bassa in partenza a dire il vero...), visto che il segnale che "fornirebbe" (non so se si può fare...) la MVX2i dall'uscita DV, sarebbe già compresso, esattamente come lo sarebbe registrando tuttociò su una cassetta DV e poi passandolo via firewire nel pc.

il segnale che entra ed esce dalla DV è sempre a 25mbit/s (circa 3.5Mbytes/s).

almeno per le videocamere che funzionano in standard DV25... ci sono alcuni modelli panasonic che funzionano in standard DVCpro50 (50mbit/s, con due chip DV25 in parallelo) e il formato professionale DVCproHD funziona a 100mbit/s... (4 chip DV25 in parallelo... una cam del genere costa come un piccolo appartamento in sardegna)

anche le schede di acquisizione da analogico "campionano" il segnale di ingresso in un qualche formato YUV (solitamente usano un codec M-JPEG da 4Mbyte/s).

fcrisci
05-09-2003, 12:36
A proposito di schede di acquisizione da analogico, hai esperienza in merito? Esiste qualche scheda economica (ma di buona qualità) che mi consenta di archiviare poi su DVD tutte le "vecchie" cassette VHS-C?

secerot
05-09-2003, 19:24
certo che la camera nn si vede dalle risorse del pc come periferica,indfatti io ci provo da premiere e da video studio, il problema è che proprio non vedono il dispositivo come risorse i programmi citati, inoltre escluderei il problema della porta, considerando che win 98 mi và in èpalla,quindi qualcosa legge!

pokestudio
05-09-2003, 20:01
beh non è che si può pretendere troppo da windows 98... quell'OS è pura immondizia...

cmq, per quanto riguarda le schede per la registrazione, qualsiasi scheda della Pinnacle è ok, ma ti consiglio una scheda con l'input S-VHS che per sua natura da risultati molto superiori rispetto al videocomposito.

ci sono anche alcune schede video ATI (la serie All-In-Wonder), mi hanno detto che sono ok, tuttavia io sono sempre per "1 funzione, 1 scheda" percui non amo molto le soluzioni ibride.
Una scheda per l'acquisizione PCI non dovrebbe avere prezzi molto alti, semmai dopo aver scelto il modello, prendila su ebay.

mtofa
06-09-2003, 11:14
[B]
il filmato finale sarà salvato in formato DV usando un codec che preferisci o quello contenuto del software che usi, per esperienza personale posso consigliarti quello della SonicFoundry e quello della Avid, tuttavia i rispettivi codec richiedono l'installazione dei relativi software (Vegas e XpressDV).

quello della microsoft è il peggiore e quello della Apple è una via di mezzo.

Premiere in standard DV PAL ha solo il codec Microsoft, non è possibile quindi utilizzarne altri?
Esistono codec migliori di quello della Microsoft non commerciali?

pokestudio
06-09-2003, 11:33
certo, puoi usare quello della MainConcepts, gli sviluppatori del mitico MainActor che usavo su Amiga tanti anni fà...

trovi alcune info quì:

http://www.abcdv.com/article/articleview/10/1/79/

tra l'altro, anche per gli altri, www.abcdv.com è un ottimo sito a cui fare riferimento per tutti i problemi che riscontrate con le periferiche o coi software per la cattura DV e ovviamente anche per le novità e informazioni sul mondo DV.


...tra l'altro ora che ci penso, il codec DV della MainConcepts è presente in Adobe Premiere Pro...

upgrade! :)

Paki
06-09-2003, 21:27
Originariamente inviato da fcrisci
......Canon MVX2i dotata di convertitore analogico digitale. E' possibile utilizzare tale videocamera per acquisire direttamente via Firewire su PC un nastro VHS da telecamera analogica, ma sensa prima registrare su cassetta miniDV? Grazie tantissimo per la collaborazione.
Franco:D
Non conosco bene le caratteristiche dalla tua Canon, ma se è dotata di ingresso audio/video (analogico composito), puoi fare quello che vuoi.
Collega le uscite (audio/video) della videocamera VHS all'ingresso dalla Canon, mentti in Play la VHS che potrai vedere sul monitor della Canon. A questo punto collega l'uscita DV della Canon al PC tramite Firewire.

mtofa
06-09-2003, 22:46
Originariamente inviato da pokestudio
certo, puoi usare quello della MainConcepts, gli sviluppatori del mitico MainActor che usavo su Amiga tanti anni fà...



Miticooo... anche tu hai lavorato con MainActor e Amiga, se mi fai pensare ai tempi in cui montavo le mie videoriprese con Amiga mi viene la nostalgia. Fa piacere ritrovare ex amighi :)

Se il codec di MainConcept è migliore del Microsoft provvedo subito...

foice
16-10-2003, 16:30
alla luce di quanto detto sulle marche di chip firewire per schede madri e pci ho controllato le specifiche del controller che avevo adocchiato ad un ottimo prezzo.
c'è un nec, ma costa poco.
nec a parte, com'è? è sufficientemente compatibile con gli standard delle videocamere DV? quella
Supports Provisions of IEEE 1394-1995
è una versione del protocollo recente o non la usa nessuna telecamera?
vorrei evitare sorprese "evitabili" e spero nel vostro consiglio.

grazie

Key Features :

* Chipset : NEC_ PCI to Firewire IEEE1394.A controller chip
* Port : 2 x IEEE1394.A External Ports + 1 x IEEE1394.A Internal Ports
* Speed : Transfer data rates of 100, 200 and 400Mbits/sec.
* Interrupter : Plug and playl Bus : PCI Bus
* Supports Provisions of IEEE 1394-1995 Standard for High Performance Serial Bus and the P1394a Supplement 2.0.
* Full P1394a Supplement Support includes: * Arbitrated short reset, * Connection Debounce, * Multispeed Concatenation, * Ack Accelerated Arbitration, * Fly-By Concatenation, * Programmable Port Disable, Suspend, Resume, * PHY IDs Do Not Increment Past 63
* Provides Four 1394a Fully Compliant Cable Ports at 100/200/400 Megabits per Second (Mbit/s)
* Cable Power Presence Monitoring.
* Programmable Node Power Class Information for System Power Management
* Supports Windows 98SE/ME/2000/XP
* Fully Compliant P1394a 2.0 PHY Map
* Separate TPBIAS for Each Port
* Fully Interoperable with IEEE Std1394-1995 Devices
* Cable Ports Monitor Line Conditions for Active Connection to Remote Node

foice
17-10-2003, 23:24
ma questo fenomeno di mancato riconoscimento tra certi chip di controller e telecamera, varia da telecamera a telecamera o ci sono chip buoni per le telecamere e altri no?

pokestudio
18-10-2003, 09:49
beh, conta che il primo chipset Firewire è della Texas Instruments.. gli altri hanno semplicemente seguito le specifiche, ma allo stato attuale i chip della TI sono gli unici che non danno problemi con nulla e garantiscono le performance migliori.

altri chipset che funzionano bene sono quelli della Agere e non ho sentito sufficienti commenti negativi per sconsigliarlo... tuttavia non ne so molto.

ecco una paginetta (trovata quasi per caso) che sintetizza quella che è stata anche la mia esperienza coi chipset FireWire

http://www.puremotion.com/resources/gettingstarted/choosingfirewirecard/

questo è un pò più generico e consiglia di scegliere schede conformi allo standard OHCI

http://www.abcdv.com/article/articleview/82/1/78/

il mio consiglio è di investire un pò di più per evitare qualsiasi problema.

foice
18-10-2003, 16:52
forse ho trovato l'adapted fireconnect 4300 mi sa che mi oriento su quello per stare sicuri ...

al morgan
18-10-2003, 19:29
Pokestudio

Una domanda:
Premiere propone per l'acquisizione ed il riversamento su nastro miniDV i seguenti settaggi:
Compressor Microsoft PAL
720x576 standard D1/DVPAL
25 fps
video (4:3 interlaced) aspect ratio 1.067.
lower field first

I risultati mi sembrano soddisfacenti

tu suggerisci 768 x 576 (24bit), 25 fotogrammi al secondo, precedenza al campo pari, aspect ratio 1.333 (5:4)

C'è differenza di risultati?
Dove posso realizzare i tuoi settaggi per fare confronti?
Grazie

pokestudio
19-10-2003, 13:15
la risoluzione è 720 x 576.... evidentemente m'ero distratto quando ho scritto 768 :)

(sarà che è una settimana che faccio solo cose PAL e sto iniziando a risentirne :S )

foice
19-10-2003, 13:41
ma per produrre un dvd da un montaggio DV si deve deinterlacciare?
l'mpeg-2 supporta il video interlacciato, ma a volte i risultati che si hanno dopo l'authoring non sono eccelsi, altre volte vanno benissimo ...
come mai c'è questa disuniformità?

pokestudio
19-10-2003, 14:09
a mio avviso deinterlacciando si ottiene un rapporto qualità/bitrate più alto visto che viene considerato il frame per intero senza gestirne "due mezzi" in modo separato...

tuttavia credo sia una questione opinabile... il problema di qualità che "a volte accade e a volte no" probabilmente è legato all'ordine con cui vengono gestiti i campi...
per una gestione corretta il primo frame (il primo dello spezzone che poi andrà riversato su nastro DV) deve avere campo pari (lower field).

magari il software che hai usato per la codifica fa casini coi campi, oppure (peggio) gestisce male il deinterlacciamento con cose tipo "mezzo frame + il mezzo frame successivo" invece di deinterlacciare i mezzi frame e unirli successivamente con smoothing per ottenerne 25 al secondo.

Airm4n
19-10-2003, 14:57
Sinceramente a me su XP ha funzionato "alla prima botta", ma proprio ieri mi ha dato dei problemi non dava piu' segni di vita all'inserimento del cavo, dopo un po di sbattimento mi sono accorto che l'avevo DISABILITATA da bios <controlla>. Ma anche dopo non andava, quindi ho spento, ho sganciato i connettori dalla motherboard ed ho riavviato o chiuso xp di nuovo. Ho riagganciato i connettori sulla mobo ed all'riavvio di XP mi ha caricato in automatico il BUS IEEE1394 e tutto funge alla perfezione.

Questo è quello presente:
http://www.nausicatravel.it/download/ieee1394_nf7s.jpg

http://www.nausicatravel.it/download/ieee1394_nf7s_2.jpg

Saluti.

Airman

kamametal
19-10-2003, 20:03
A volte il problema potrebbe essere che bisogna prima attaccare la telecamera e poi accenderla o viceversa.....

foice
20-10-2003, 22:02
facendo proprio nomi e cognomi

ho montado diverse cose in premiere 6.
e ho sempre esportato in LSX per ottenere un Mpeg2 senza deinteralcciare e poi fatto l'authoring con dvd workshop

su un film invece di andare tutto bene come sempre, mi si presentano le tipiche seghettatura dell'interlacciato riprodotto come progressivo.
ho rifatto più volte l'encoding con LSX, e controllato i paramtri di premiere su risoluzioni e campi, ma niente ... ho dovuto usare VideoServer per passare un input a Tmpeg e fare un Mpeg2 deinterlacciando.

così ha funzionato, ma la scelta del filtro è stata lunga e laboriosa, infatti quasi nessun filtro era accettabile e solo il tipo double è stato soddisfacente, tutti gli altri o erano pessimi o scadenti.

non ho capito che cosa gli è preso ...
ora ho risolto, ma sinceramente non c'ho capito tanto del perché ho dovuto cambiare modo di lavorare ...

sinadex
21-10-2003, 10:21
la telecamera l'avete accesa?
x chi non lo sapesse: la telecamera va collegata e accesa prima di aprire il software di acquisizione

al morgan
21-10-2003, 21:07
Sinadex,
il principio che indichi è senz'altro corretto.
Però ho connesso e distaccato, acceso e spento la telecamera a programmi aperti e funzionanti (Premiere e Studio7).
Non mi sembra si siano offesi.
Finora.

foice
21-10-2003, 23:24
io oggi con una panasonic e windows movie maker ho stacca la telecamera e riattaccata più volte, anche seu attacchi firewire diversi. ha sempre funzionato bene.
la scheda ha un chip nec, vediamo se con altre telecamere da casini.
l'ho presa perché mi è costata meno della metà del modello adaptec con chip TI e se non va me la cambiano. ;) parola di rivenditore!

fluido
26-06-2004, 16:31
Salve a tutti.

Ho qualche domanda da farvi.

Dovrei scaricare un filmato dalla mia telecamera miniDV sul PC
tramite USB.
Per fare questo mi serve PER FORZA una scheda di acqusizione video? Oppure posso copiare il filmato sull'hard disk e poi con un software di editing video comprimerlo in AVI o in MPEG?
E riguardo allo spazio occupato su disco, usando una scheda di acqusizione video la comporessione viene fatta in tempo reale e quindi lo spazio occupato è poco, oppure lo spazio richiesto è sempre un'enormità (tipo 40GB per qualche ora di filmato)?

In definitiva per scaricarmi il mio filmino delle vacanze devo comprare una scheda di acquisizione? Devo comprare un HD da 120GB???

Grazie a tutti.
Fluido.

joany
26-06-2004, 22:03
Se la telecamera ha un'uscita DV e se la scheda madre ha l'ingreso fireware, puoi acquisire il video direttamente in digitale sull'HD e poi ti fai le tue brave elaborazioni con un programma authoring tipo Ulead, Pinnacle, o Movie Marker che si trova già nel tuo PC.
Se la telecamera ha solo l'uscita S-Video o composita hai bisogno di una scheda capace di convertire il video in digitale.

Se non devi fare elaborazioni ti conviene acquisire in MPEG2, risparmi spazio e ti fai il tuo CD o DVD.

Se devi fare elaborazioni, dovresti acquisire in AVI e lo spazio richiesto non saraà poco, ma per le elaborazioni un con programma tipo ulead o altro, manovrare gli MPEG è difficoltoso, meglio gli AVI.
Ciao Joany

francist
26-06-2004, 22:13
bhe se la tua videocamera non è compatibile usb 2 ma solo con l'usb 1.1 la qualità del filmato che scarichi sul pc è pessimo...ma sicuramente ha l'ingresso i-link (firewire). Se il cavo i-link non è incluso nella telecamera, compratelo. Tieni conto che se scarichi il video in formato dv hai bisogno di molto spazio: 1 minuto occupa 200 MB, mentre 1 ora circa 12Gbyte.

fluido
29-06-2004, 09:48
Che c'incastra la larghezza di banda del collegamento (USB1.1) con la qualità del video??
Perchè mai un video scaricato con USB1.1 dovrebbe essere peggiore di uno scaricato con USB2.0??!?

Casper8
29-06-2004, 10:59
Originariamente inviato da fluido
Che c'incastra la larghezza di banda del collegamento (USB1.1) con la qualità del video??
Perchè mai un video scaricato con USB1.1 dovrebbe essere peggiore di uno scaricato con USB2.0??!?

Semplicemente perchè l'USB1.1 non riesce a trasferire dati sufficientemente velocemente alla massima qualità; quindi, semre che sia possibile trasferire il video dalla USB (ma credo che l'USB della tua videcamera serva per le immagini, non per i video) è necessario usare l'USB2.0.:eek: :eek:
Per questa ragione un video per essere trasferibile tramite USB1.1 (sempre con le premesse di cui sopra) deve essere acquisito a risoluzione bassa (352x288) rispetto allo standard PAL (720x576)...vedi un po' tu...:cool:

Cmq se acuisisci da FireWire in formato DV metti in conto un'occupazione di spazio di circa 215Mb per ogni minuto di registrazione, salvo compressione in MPEG2. In questo caso considera da 50Mb a 70Mb/min.
Se il tuo pc riesce a convertire in MPEG2 in tempo reale bene, diverssamente ti servirebbe una scheda MPEG2 realtime.

Se devi fare del videoediting io ti consiglio di acquisire tutto in DV, fare tutte le operazioni di montaggio che preferisci e convertire in MPEG2 solo alla fine...

Ciaoooo;)

francist
29-06-2004, 11:09
...giusto: la usb 1.1 non riesce a veicolare tutto il flusso video inviato dalla telecamera e ottieni quindi un avi di qualità scarsa, che sembra compresso in mpeg1. Certo che è possibile trasferire video attraverso l'usb 1.1, lo dico perchè l'ho fatto.

Casper8
29-06-2004, 11:41
Originariamente inviato da francist
...giusto: la usb 1.1 non riesce a veicolare tutto il flusso video inviato dalla telecamera e ottieni quindi un avi di qualità scarsa, che sembra compresso in mpeg1. Certo che è possibile trasferire video attraverso l'usb 1.1, lo dico perchè l'ho fatto.

Ok, infatti avevo detto 'credo' proprio perché non ero sicuro....:eek: :eek: :eek: :eek:

fluido
29-06-2004, 13:40
Grazie, siete stati illuminanti.

Fluido

texerasmo
07-07-2004, 09:59
Devo compare una telecamera digitale, non so cosa comperare ne ho vista una con l'uscita usb2 il mio notebook supporta questa uscita.
Diventa difficle crearmi un mio dvd?

francist
07-07-2004, 10:32
se vuoi un programma completo che ti guidi passo passo dall'acquisione del filmato passando per l'editingi fino alla realizzazione del DVD/SVCD/Divx ecc ti consiglio Roxio Easy media creator 7, che mi ha davvero impressionato.

joany
07-07-2004, 23:32
propongo due domande:

ho provato Pinnacle Studio 8 e quando funziona (dicimm accusì)
ti propone, in quanto all in one, anche di registrare (trasmettere) il video su videoregistatore.
Secondo voi è possibile tarsmettere il video elaborato da Pinnacle su videocamera Sony HandyCam via ingresso DV, con fireware collegata alla DV, nella stessa identica maniera di quando si preleva il video da DV via fireware ? :bimbo:


Esiste un programma in dotazione con Window XP che estrae tracce audio da un CD audio, ottenendo dei .wav ?
:mc:
Grazie a quanti avranno la pazienza di leggere.

Ciao Jony

:sofico: :)

fluido
08-07-2004, 12:32
Vorrei sapere una cosa:

Pinnacle Studio 8 permette di fare acquisizione video direttamente in formato MPEG

Fluido

joany
08-07-2004, 16:25
Vorrei sapere una cosa:

Pinnacle Studio 8 permette di fare acquisizione video direttamente in formato MPEG

Fluido
--------------------------------------------------------------------

Certo, anzi Studio 8.6.32.0, in 1.Acquisizione ha un pulsante a scelta rapida che ti dice proprio Acquisizione di Alta Qualità MPEG.
Se poi vai nelle impostazioni puoi anche scegliere la qualità dell’MPEG:
Alta qualità (DVD);
Media qualità (SVCD);
Bassa qualità (VideoCD);
Personalizzata.

Pinnacle, a mio modesto parere, è davvero un ottimo programma All in One, in particolare presenta una interfaccia semplice e intuitiva.
Il problema della Versione 8 è quello di inchiodarsi e di generare errori e di questo si parla in tutto in tutto il Web. :bsod:
Non faccio il confronto con Adobe perché sono diversi.
:sofico:

Ciao Joany
:cincin:

texerasmo
09-07-2004, 12:21
che diferenza c'è tra l'utilizzo della porta usb2 e fireware

joany
09-07-2004, 17:13
che diferenza c'è tra l'utilizzo della porta usb2 e fireware
------------------------------------------------------------------------


Le differenze fondamentali sono:

- la velocità di trasferimento dati
- la banda passante

la firteware è superiore, tanto in velocità, quanto in larghezza di banda ed è certamentamente adatta ad acquire video di qualità.

Ciao Joany

:)
:sofico:

Casper8
09-07-2004, 17:33
Originariamente inviato da joany
che diferenza c'è tra l'utilizzo della porta usb2 e fireware
------------------------------------------------------------------------
Le differenze fondamentali sono:
- la velocità di trasferimento dati
- la banda passante
la firteware è superiore, tanto in velocità, quanto in larghezza di banda ed è certamentamente adatta ad acquire video di qualità.


Caro joany scusa se mi permetto di aggiungere una cosa:nonio: :cool: :nonio: ...

a livello di sistema l'interfaccia USB impiega laa CPU molto di più della FireWire; ne consegue che, quando è possibile, è roprio il caso di usare la 1394. Anche se la banda teorica è di 480M per l'USB e di 400M per la FW, poi realmente è più performante la FW:cool: :cool:

Ciao ciao:sborone:

joany
10-07-2004, 09:24
Caro joany scusa se mi permetto di aggiungere una cosa ...

a livello di sistema l'interfaccia USB impiega laa CPU molto di più della FireWire; ne consegue che, quando è possibile, è roprio il caso di usare la 1394. Anche se la banda teorica è di 480M per l'USB e di 400M per la FW, poi realmente è più performante la FW
-----------------------------------------------------------------------------------

Non è il caso che tu ti scusi, piuttosto ti ringrazio per la precisazione che puntualmente giunge opportuna e delucidante.

Ciao con amicizia e stima :)

Joany

:sofico:

texerasmo
12-07-2004, 16:25
voi quale telecamere consigliereste?

texerasmo
12-07-2004, 16:43
che diff c'è tra Videocamera digitale Mini DV Handycam Vision Digital 8

kellone
12-12-2004, 09:55
Ciao a tutti.
ho acquistato ieri una videocamera (panasonic nv gs11eg) che aveva al suo interno un cavo USB ed un software con il quale è possibile acquisire immagini fisse da un filmato, scaricare le foto scattate con la macchina ecc.
Il tutto è regolarmente funzionante anche se su risorse del computer la videocamera collegata USB non si vede...... ma soprattutto non riesco a scaricare il video. :cry:
Leggendo qua e là mi si è paventata la possibilità che per trasferire il video sia obbligatorio collegarsi in firewire.
Premesso che devo scendere a comprare il cavo 4-4 perchè mi collego sul portatile e quindi non sono in grado adesso di fare la prova vi chiedo:

1) E' davvero possibile? e se uno non ha la USB non può fare nulla? Possibile che non si veda proprio da risorse del computer?

2) Una volta stabilito il collegamento firewire, si vedrà da risorse del computer? Cosa vedrò, un file .Avi, oppure .Vob?

Scusate, ma nel video sono proprio alle prime armi....

Ciao.

francist
12-12-2004, 14:56
Se la tua videocamera e il tuo computer supporta l'USB 2.0 allora puoi trasferire i filmati in formato DV, esattamente ome quando usi la firewire. Se invece la videocamera supporta solo l'USB 1 allora il filmato verrà trasferito al tuo HD in qualità mpeg1, cioè con una qualità davvero scadente.

kellone
12-12-2004, 17:11
D'accordo sulle velocità.... ma qui il problema è che con la USB non vedo proprio la telecamera in risorse del sistema.
Io mi aspetterei di vederla come disco rimovibile e di poter tirare giù files tipo vob o avi..... boh.

Adric
13-12-2004, 04:46
Discussione più da sezione Editing Video.
La sposto.

Salmiki
13-12-2004, 15:28
Devi usare la firewire, l'usb serve solo per le foto.
Otterrai dei file .avi (che pesano parecchio, 1 ora= 13 gb).

Ciao

kellone
13-12-2004, 19:14
Orpo boia... 13Gb?
Devo comprare un HDD più capiente allora...
E' la volta che mi faccio l'Hitachi da 60Gb e 7200rpm sul portatile.

Quindi è tutto normale che con la sola USB non si veda attraverso risorse del computer la videocamera?
Mi ero spaventato.
Posso scaricare il video con un comodo trascinamento o mi serve un programma, ed in tal caso, cosa mi consigliereste?

francist
14-12-2004, 10:39
ti consiglio questa guida:
http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&new_topic=7

come programma all-in-one (per la cattura, editing e realizzazione dvd) ti consiglio Easy Media Creator 7

Eddie666
14-12-2004, 10:49
confermo tutto:anche con la mia pnasonic avevo in dotazione solo il cavo usb,con cui pero' potevo solo salvare delle immagini:per poter acquisire il video in toto hai bisogno del cavo firewire:di solito una volta collegata la telecamera al pc con quel cavo dovresti vederla in risorse del computer.
Personalmente per acquisire da mini-dv utilizzo pinnacle studio 9.
ciao

kellone
14-12-2004, 11:58
Ok, avevate ragione, ho attaccatola firewire e va tutto ok.
Per adesso uso videomaker di microzozz..... ma solo per il mio primo tentativo.

Tetsuya1977
14-12-2004, 12:00
Originariamente inviato da francist
Se la tua videocamera e il tuo computer supporta l'USB 2.0 allora puoi trasferire i filmati in formato DV, esattamente ome quando usi la firewire.

Ma cosa stai dicendo?

francist
15-12-2004, 13:39
sto dicendo che se provi a catturare il video con l'usb 1 ottieni un video compresso in mpeg1, se lo acquisisci con la firewire (IEEE 1394, i - Link) ottieni l'esatta copia del contenuto del nastro (compressione DV). Dato che la USB2.0 prevede un transfer-rate equivalente alla i-link (leggermente superiore a dire il vero) se la telecamera e la tua Motherboard supportano tale protocollo sei in grado di acquisire anche in questo caso in formato Digital Video. Se non sai di cosa sto parlando leggiti l'articolo...

http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=260

kellone
15-12-2004, 14:29
Ehm.... qui o hai sbagliato link o hai preso un granchio clamoroso..... in tal caso poco male...... per capodanno lo ricicli in una pasta e via, orgie e bagordi. ;)

francist
15-12-2004, 15:19
di quale granchio parli, nel link è spiegato che cosa è la compressione DV. Se poi non sai che il protocollo i-link sviluppato da Apple si contrappone all'USB2.0 di Intel bhe allora acculturati un po evitando di porre domande sul forum.

Eddie666
15-12-2004, 15:28
qua si sta facendo un po' di confusione:la firewire (o IEEE1394) e l'usb sono due interfacce per trasferire dati;la firewire ha una velocita' teorica di circa 400mb/s,l'usb 1.1 11 mb/s e l'usb 2.0 480 mb/s (tutti valori teorici ovviamente).
Questo vuol dire che in linea teorica con una connessione usb 2.0 si potrebbe tranquillamente trasferire un file Dv esattamente come con la firewire,in quanto avrebbe la velocita' sufficiente per farlo;il fatto e' che la firewire e' nata in ambito mac,dove l'utilizzo di tali macchine per il video editing e' molto diffuso,ed e' diventata praticamente uno standard,per cui se non sbaglio,nessuna attuale telecamera in commercio prevede l'utilizzo della usb 2.0 per trasferire il filmato (al max viene utilizzata per prelevare screenshots dello stesso),bensi della firewire.
ciao

francist
15-12-2004, 15:33
basta fare una ricerca con google per rendersi conto che anche nelle videocamere l'usb2 si sta diffondendo

Tetsuya1977
15-12-2004, 17:27
Originariamente inviato da francist
sto dicendo che se provi a catturare il video con l'usb 1 ottieni un video compresso in mpeg1, se lo acquisisci con la firewire (IEEE 1394, i - Link) ottieni l'esatta copia del contenuto del nastro (compressione DV). Dato che la USB2.0 prevede un transfer-rate equivalente alla i-link (leggermente superiore a dire il vero) se la telecamera e la tua Motherboard supportano tale protocollo sei in grado di acquisire anche in questo caso in formato Digital Video. Se non sai di cosa sto parlando leggiti l'articolo...

http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=260

Ascolta ciccio,prima di venire a sparare cantonate,cerca di capire che non stai parlando con un neofita,ma con uno che video edita a livello professionale con Premiere,After Effects,Encore DVD,Magic bullet Suite,Canopus Procoder 2,Camera POV,Nuendo 2 e altri miliardi di plug in.Mai sentito un mio collega editare o trasferire usb.E ci vieni qua a dire che l'usb 2 si sta diffondendo?E che è,un virus,una nuova iads?Ma per piacere.

kellone
15-12-2004, 18:08
Originariamente inviato da francist
acculturati un po evitando di porre domande sul forum.

:(
Beh... premesso che le domande le pongo proprio per acculturarmi e che ho messo una faccina che dovrebbe dirla lunga sul mio atteggiamento scherzoso riguardo alla faccenda del granchio..... devo purtroppo dirti che ad una analisi più approfondita non ho trovato riscontri a quel che dici.
Ho trovato solo riferimenti circa la possibilità da parte di alcuni software di acquisire attraverso la USB2 forzando in qualche modo le impostazioni generali.

Riguardo il confronto USB - FIREWIRE c'è da dire che quest' ultima è nettamente più stabile in quanto non grava in alcun modo sul processore.
Se teniamo collegate molte periferiche USB alle varie uscite che abbiamo le prestazioni ne risentono di brutto.

Tetsuya1977
15-12-2004, 18:14
Originariamente inviato da kellone
:(
Beh... premesso che le domande le pongo proprio per acculturarmi e che ho messo una faccina che dovrebbe dirla lunga sul mio atteggiamento scherzoso riguardo alla faccenda del granchio..... devo purtroppo dirti che ad una analisi più approfondita non ho trovato riscontri a quel che dici.
Ho trovato solo riferimenti circa la possibilità da parte di alcuni software di acquisire attraverso la USB2 forzando in qualche modo le impostazioni generali.

Riguardo il confronto USB - FIREWIRE c'è da dire che quest' ultima è nettamente più stabile in quanto non grava in alcun modo sul processore.
Se teniamo collegate molte periferiche USB alle varie uscite che abbiamo le prestazioni ne risentono di brutto.

Fianiamola di sparare cazzate che non fanno che confondere l'utente genovese.Lo standard è il firewire,i programmi di acquisizione pilotano e acquisiscono da mini dv tramite
FIREWIRE
Se poi per qualcuno il cielo è viola metallizzato e l'acqua del rubinetto è rosso porpora tendente al magenta affari suoi.

Atomix
16-12-2004, 00:14
Originariamente inviato da francist
Se la tua videocamera e il tuo computer supporta l'USB 2.0 allora puoi trasferire i filmati in formato DV, esattamente ome quando usi la firewire. Se invece la videocamera supporta solo l'USB 1 allora il filmato verrà trasferito al tuo HD in qualità mpeg1, cioè con una qualità davvero scadente.

E' la prima volta che sento dire questa cosa.
Non dico certo che non sia vera, per carità, ma di sicuro al momento riguarderà una ristrettissima "nicchia" di prodotti.... la stragrande maggioranza (99.9999 % ?) usa la firewire !
Non dimentichiamoci poi che il trasferimento dati, specie per file di grosse dimensioni, è più stabile con la fw (e non lo dico certo io), ed è quindi da preferire comunque ;)


Originariamente inviato da francist
basta fare una ricerca con google per rendersi conto che anche nelle videocamere l'usb2 si sta diffondendo

Mah,
le uniche che ho trovato sono quelle che registrano su dvd o hd di tipo microdrive e quindi registrano già in formato compresso, NON CERTO in qualità dv come tu dici....
Comunque aspetto smentite :)

Tetsuya1977
16-12-2004, 08:16
L'usb2 è lo standard per acquisire da mini dv,e il diesel è il carburante delle Ferrari F1.

francist
16-12-2004, 18:11
francamente mi sono stancato di dare consigli e poi dovermi difendere su argomenti che conosco in quanto sperimentati in prima persona. kellone, se tra quelli a cui eviterò di rispondere in futuro.

kellone
16-12-2004, 18:35
Originariamente inviato da francist
kellone, sei tra quelli a cui eviterò di rispondere in futuro.
Non ho capito.... te la prendi con me?
Io faccio una domanda e tu gentilmente mi rispondi, subito dopo intervengono i "guru" dell' argomento che, rivolgendosi a te dicono di non fare confusione.....
Io prendo atto del tutto, mi informo con non poca fatica, vista la vastità dell' argomento e trovo che effettivamente è una percentuale irrisoria (ma non significa, come dici anche tu, che non esistano) quella delle videocamere che scaricano l'AVI via USB e non via Firewire.
Lo scrivo, mi sembra educatamente, spiegando che ho anche scherzato sperando si sviluppasse un confronto dialettico utile per tutti.... e tu te la prendi con me.....
Mi dispiace...... credimi.
Padronissimo di non rispondermi più, ma sappi che se un giorno qualcuno mi dovesse chiedere come si scarica da una videocamera, io risponderò dalla firewire ma in alcuni casi anche dalla USB.... e sei stato tu ad insegnarmelo.
Comunque ciao.

francist
16-12-2004, 18:38
credimi, chi mi ha detto che ho fatto confusione, di videocamere non ne capisce niente.

kellone
16-12-2004, 18:50
Io, ad esempio non ci capisco niente, quindi non sono in grado di dirimere la questione.
Ti dò atto solo che esistono videocamere che posono scaricare anche via USB, coì come programmi in grado di acquisire via USB....
Però da qui a dire che qualcun altro non ci capisce niente, ne passa......
Così rischiamo solo un bel flame che a me non serve a nulla.
Comunque, la mia videocamera funziona via firewire, quindi adesso devo solo scegliere un buon programma....
Cosa mi consigli nella fascia principianti-inchiappati?
Ulead videostudio 8, Pinnacle studio 9 o Adobe premiere elements 1.0? (notare che siamo sotto i 100€, please.... e che sono di Genova, se fai 2+2....... :oink: ;) )

Tetsuya1977
16-12-2004, 18:57
Originariamente inviato da francist
credimi, chi mi ha detto che ho fatto confusione, di videocamere non ne capisce niente.

Perchè tu cerchi di passare per uno che ci capisce?Ma smettila per favore.
Sapresti manipolare un flusso .avi con After Effects aggiungendo plug in quali Magic Bullet?Sai portare in 24 progressivo un footage girato in 25i?Sai agire sulla gammaper creare delle colorazioni stile Berlino,Mexicali,Neo o Miami?Sa i usare i controlli di opacità per sovrapporre i video?Sai creare un "semplice" effetto neve o pioggia?Sai dove posizionare le luci,come usare il tele e il grandangolo?Il polarizzatore lo usi nelle notti buie vero?E il neutro?Le lampade alogene le usi o le tieni sotto la doccia?Sai creare,non convertire ma creare una colonna sonora in D.D. 5.1 o DTS da applicare ad Encore,magari mettendo i sottotitoli?Torna a parlare di usb che è meglio.

kellone
16-12-2004, 19:02
lo sapevo... lo sapevo..... :(

francist
16-12-2004, 19:09
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Perchè tu cerchi di passare per uno che ci capisce?Ma smettila per favore.
Sapresti manipolare un flusso .avi con After Effects aggiungendo plug in quali Magic Bullet?Sai portare in 24 progressivo un footage girato in 25i?Sai agire sulla gammaper creare delle colorazioni stile Berlino,Mexicali,Neo o Miami?Sa i usare i controlli di opacità per sovrapporre i video?Sai creare un "semplice" effetto neve o pioggia?Sai dove posizionare le luci,come usare il tele e il grandangolo?Il polarizzatore lo usi nelle notti buie vero?E il neutro?Le lampade alogene le usi o le tieni sotto la doccia?Sai creare,non convertire ma creare una colonna sonora in D.D. 5.1 o DTS da applicare ad Encore,magari mettendo i sottotitoli?Torna a parlare di usb che è meglio.

che centra tutto questo? Credo che tu abbia sperimentato poche acquisizioni e provato pochi programmi o al max una o due videocamere non recentissime. Se avessi acquisito altre che attraverso la classica i-link, anche attraverso la USB forse non avresti risposto in questo modo. Magari sei anche bravo nell'editing ma è peccare di presunzione dire ad un altro che fa confusione quando non si ha mai provato a collegare la videocamera alla porta usb per sapere cosa succede.

Atomix
16-12-2004, 20:32
Originariamente inviato da francist
francamente mi sono stancato di dare consigli e poi dovermi difendere su argomenti che conosco in quanto sperimentati in prima persona. kellone, se tra quelli a cui eviterò di rispondere in futuro.

Ma lol, che centra Kellone ???? :D

A dire la verità, se lo si voleva aiutare senza andare OT bastava cercare le caratteristiche del suo camcorder e speigargli la situazione:

http://it.kelkoo.com/b/a/ps_9167241/123501.html

http://www.pixmania.com/it/it/45815/art/panasonic/videocamera-nv-gs11.html?srcid=62#

quindi, Kellone, con la usb puoi trassformare la tua v.c. in una webcam, e (a quanto sembra) per scaricare dei minifilm in formato compresso 320x240
Per acquisire sul pc in formato dv devi usare la firewire.
Punto :)


Ora rivado OT :D :D

@ francist:
visto che tu le hai avute tra le mani, per curiosità (e da ignorante in materia) mi dici quali sono quelle che ti fanno acquisire in formato dv tramite USB2 ?
Ripeto, fin'ora ho trovato v.c. che usano la usb solo per trasferire file video già compressi (mpeg4, quick time etc), non dv, e la differenza non è da poco....

kellone
16-12-2004, 22:38
Originariamente inviato da kellone
Cosa mi consigliate nella fascia principianti-inchiappati?
Ulead videostudio 8, Pinnacle studio 9 o Adobe premiere elements 1.0? (notare che siamo sotto i 100€, please.... e che sono di Genova, se fate 2+2....... :oink: ;) )

Scusate, mi quoto perchè credo che nel bailamme sia andata persa la domanda.....

X Atomix:
Ti sembra valida la videocamera che ho preso?

Atomix
17-12-2004, 22:15
Originariamente inviato da kellone
Scusate, mi quoto perchè credo che nel bailamme sia andata persa la domanda.....

X Atomix:
Ti sembra valida la videocamera che ho preso?

Io ti consiglierei studio 9... è 'abbastanza' semplice anche per chi deve iniziare, e se impari un po' ad usarlo ti dà soddisfazioni, e ti fa esportare i video in diversi formati (dal video cd al dvd ai vari formati compressi)

Non la conosco quella v.c., ma direi che come inizio va più che bene...
L'unica pecca (ma è normale, per quellla fascia di prezzo) è che non ha il DV-in, cioè una volta esportato il filmato sul pc ed elaborato, non puoi riportarlo sulla cassetta dv della v.c.-
Io ad esempio conservo sempre una copia di quello che faccio sulla cassettina (in formato dv nativo, quindi), ma c'è anche chi reputa questa funzione inutile, magari si fa un dvd ed il lavoro finisce lì... insomma, dipende
Ciao :)

kellone
17-12-2004, 23:30
So che in molte videocamere il DV in si può sbloccare intervenendo sul firmware (e perdendo la garanzia).....
In effetti, comunque, io conto di mettere via dei gran DVD.

Atomix
18-12-2004, 11:20
Originariamente inviato da kellone
So che in molte videocamere il DV in si può sbloccare intervenendo sul firmware (e perdendo la garanzia).....

Infatti...
un mio amico lo ha fatto con una sony nuova di pacca, e dopo l'aggiornamento non gli funzionava più.... dopo tre giorni di smanettamento è riuscito a rifarla andare, ma lì per lì si è 'cacato' sotto :D

Originariamente inviato da kellone
In effetti, comunque, io conto di mettere via dei gran DVD.

Ed allora sei a posto così

Ciao

Snake156
29-12-2004, 20:18
raga cm faccio a collegare la canon mv700 al pc?

Leo88
29-12-2004, 21:08
Devi comprare il cavo USB della tua videocamera digitale(c'elo anche io e costa sui 10-15 euro) e poi con il programma in dotazione (Pinnacle studio 8.0) crei i tuoi film!!!OK????

sacd
29-12-2004, 22:00
Originariamente inviato da Leo88
Devi comprare il cavo USB della tua videocamera digitale(c'elo anche io e costa sui 10-15 euro) e poi con il programma in dotazione (Pinnacle studio 8.0) crei i tuoi film!!!OK????

Gli serve un cavo firewire;)

Snake156
30-12-2004, 00:42
ma nn si puo collegare con il cavo usb.
sacd cosa è un cavo firewire?

Leo88
30-12-2004, 09:44
Certo che si puo collegare con un cavo USB!!!!!

E anke + veloce di un cavo Firewire !!!!!!

sacd
30-12-2004, 10:09
Originariamente inviato da Leo88
Certo che si puo collegare con un cavo USB!!!!!

E anke + veloce di un cavo Firewire !!!!!!

Vai a rivedere le spec;)

sacd
30-12-2004, 10:14
Originariamente inviato da Snake156
ma nn si puo collegare con il cavo usb.
sacd cosa è un cavo firewire?

http://it.wikipedia.org/wiki/Firewire



Qualcuno lo chiama come la sony i-link

Atomix
30-12-2004, 10:27
Aspettate un attimo....

Ho letto le caratteristiche della v.c. in fondo alla pagina :
http://www.pixmania.com/it/it/39993/art/canon/videocamera-minidv-mv700.html

leggo:

Uscite Audio Sì
Ingressi Audio Sì
Uscite Video Sì
Ingressi Video No
DV in (IEEE1394, FireWire) No
DV out (IEEE1394, FireWire) No
Interfaccia informatico No
Funzione Wireless No
Compatibile PC e Mac
Softwares in dotazione Nessuno

ma che videocamera è ???

sacd
30-12-2004, 10:29
Infatti spero che abbia sbagliato a postare il modello e si sia dimenticato la i

Atomix
30-12-2004, 10:33
Altro giro altro regalo :D

qui dicono che c'è solo il dv out
http://www.eprice.it/product.pasp?txtProductID=444088(EPR_Base)


Comunque snake, devi fare come ti ha detto "sacd"

Ciao

sacd
30-12-2004, 10:36
Originariamente inviato da Atomix
Altro giro altro regalo :D

qui dicono che è abilitato sia l'uscita che l'ingressso digitale
http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=CAVCM038

qui invece solo il dv out
http://www.eprice.it/product.pasp?txtProductID=444088(EPR_Base)

Stupendo.... ma si può vendere senza sapere neanche lontanamente cosa si ha per le mani ?? :rolleyes:


Comunque snake, al 99.99% devi fare come ti ha detto "sacd"

Ciao


Sono solo limitazioni a livello di firmware il fatto che sia abilitata o meno anche al dv in oltre che all'out

Atomix
30-12-2004, 10:56
Originariamente inviato da sacd
Sono solo limitazioni a livello di firmware il fatto che sia abilitata o meno anche al dv in oltre che all'out

si, ho editato il msg.. non mi ero accorto della "i" finale :D

Snake156
30-12-2004, 11:12
il modello è mv700 SENZA la i.
il collegamento usb nn è supportato x il semplive fatto che sulla videocamera ci sn solo tre spinotti:
carica batteria
collegamento tv tramite i tre cavi colorati
e presa DV.

da qui deduco che x collegarla c'è bisogno del cavo dv.
quindi ho una domanda da farvi il cavo dv e quello firewire sn uguali?cambiano solo i nomi o anche qualcos'altro?

Leo88
30-12-2004, 11:28
Scusare la mia ignoranza, stavo parlando di un altra videocamera, Scusate !!!!

sacd
30-12-2004, 11:50
Originariamente inviato da Leo88
Scusare la mia ignoranza, stavo parlando di un altra videocamera, Scusate !!!!
:)

sacd
30-12-2004, 11:55
Originariamente inviato da Snake156
il modello è mv700 SENZA la i.
il collegamento usb nn è supportato x il semplive fatto che sulla videocamera ci sn solo tre spinotti:
carica batteria
collegamento tv tramite i tre cavi colorati
e presa DV.

da qui deduco che x collegarla c'è bisogno del cavo dv.
quindi ho una domanda da farvi il cavo dv e quello firewire sn uguali?cambiano solo i nomi o anche qualcos'altro?


Guarda qui;)

http://www.sony.it/PageView.do?site=odw_it_IT&page=MagazineWithArticleFirstSection&article=1084364763576&section=it_IT_Magazine_Entertainment

Snake156
30-12-2004, 12:26
ok ora mi è tt kiaro.
ma nella presa dv della telecamera nn ci posso mettere il cavo usb?

sacd
30-12-2004, 12:38
Originariamente inviato da Snake156
ok ora mi è tt kiaro.
ma nella presa dv della telecamera nn ci posso mettere il cavo usb?

NO

Snake156
30-12-2004, 16:09
ok grazie.
mi sapreste dire dv posso acquistare ad un buon prezzo sia il cavo sia la scheda x il pc?
di solito si vedono insiem?

marcus81
30-12-2004, 16:44
puoi vedere on-line oppure in qualche grande rivenditore della tua zona;)

sacd
30-12-2004, 16:55
Originariamente inviato da Snake156
ok grazie.
mi sapreste dire dv posso acquistare ad un buon prezzo sia il cavo sia la scheda x il pc?
di solito si vedono insiem?


Che mobo hai?

Snake156
30-12-2004, 17:36
bhe si.
io vorrei qlc consiglio su dv poter vedere on-line

Snake156
31-12-2004, 10:10
questa scheda va bene per poter collegare la videocamera al pc?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5150932927&fromMakeTrack=true

Atomix
31-12-2004, 12:04
si, proprio quella....
però ricordati che ti occorre anche un programma per fare videoediting... io trovo molto buono pinnacle 9 ma ce ne sono molti (guarda nel forum apposito "Editing video e Codec")
Se il progr. già lo hai allora va bene questa scheda, senno' ti consiglierei di comprare un 'bundle' scheda + programma

Ciao

sacd
31-12-2004, 12:10
Originariamente inviato da Snake156
questa scheda va bene per poter collegare la videocamera al pc?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5150932927&fromMakeTrack=true


Scusa un attimo, se hai una mobo recente, il connettore per acquisire in digitale già lo hai, dai un'occhiata, in tal caso ti mancherebbe solo il programma

Snake156
31-12-2004, 13:52
e dove devo vedere?dietro al case oltre i soliti spinotti nn c nulla.
ci sn quelli della tastiera,mouse,usb,parallela,joipad,i tre verticali x l'audio,il connttore della vga,il video-out.
uno spinotto x il dv nn c'è.

sacd
31-12-2004, 14:09
Originariamente inviato da Snake156
e dove devo vedere?dietro al case oltre i soliti spinotti nn c nulla.
ci sn quelli della tastiera,mouse,usb,parallela,joipad,i tre verticali x l'audio,il connttore della vga,il video-out.
uno spinotto x il dv nn c'è.

A parte che viene chiamato firewire su pc, se nn lo hai devi comprarti la scheda che ti hanno già detto

Snake156
31-12-2004, 14:54
la scheda ce lho gia.
me lha data mio cugino stamane.
d solito dove si trova il firewire sulla mobo?dv lo trovo?

marcus81
31-12-2004, 15:00
si trova nel pannello posteriore...vicino alle usb;)

Snake156
31-12-2004, 15:04
bhe allora sicuramente nn ce l'ho

Snake156
31-12-2004, 15:08
grazie mille

sacd
31-12-2004, 16:02
Originariamente inviato da marcus81
si trova nel pannello posteriore...vicino alle usb;)


Quoto, ma può anche essere come nella mia mobo che ha una staffa a parte da collegare dietro e con fili riportati sulla mobo;)

Snake156
31-12-2004, 17:23
ho controllato nulla da fare.nn ce lho sulla mobo
tu quale mobo hai sacd?

sacd
31-12-2004, 17:24
Originariamente inviato da Snake156
ho controllato nulla da fare.nn ce lho sulla mobo
tu quale mobo hai sacd?

E' scritta in sign;)

Snake156
31-12-2004, 17:26
nn ci avevo fatto caso
:ops:

DavidTwister
10-02-2005, 09:56
ragazzi scusate se resuscito questa discussione,ma è arrivata la mia nuova videocamera digitale Jvc Gr-d93 e vorrei delle delucidazioni:

-anche io ho attaccato il cavo usb in dotazione alla videocamera pensando di poter già solo "visualizzare" ciò che avevo ripreso (come scritto sul libretto di istruzioni) ma:

non mi appare nulla sotto risorse del computer (software e driver già installati);
se apro windows media player comunque non appare la videocamera e quindi la possibilità di vedere direttamente il filmato.

è lo stesso problema di cui si parlava all'inizio di questo thread? Cioè per visualizzare il filmato registrato (attenzione no catturarlo,ma solo visualizzarlo), è necessaria per forza la firewire o posso teoricamente anche tramite usb ?!? E se voglio solo vedere il filmato "a tutto schermo" sul mio pc, come devo agire ?

Scusate per le domande ma è la prima videocamera digitale e fino ad oggi non me ne era mai importato nulla!!:p

francist
10-02-2005, 13:54
non mi appare nulla sotto risorse del computer (software e driver già installati);

puoi vedere il filmato tramite il software di acquisizione/editing incluso nella videocamera. A parte l'intuitivissimo Easy media creator 7, puoi usare anche windows movie maker che è incluso in winxp.

Cioè per visualizzare il filmato registrato (attenzione no catturarlo,ma solo visualizzarlo), è necessaria per forza la firewire o posso teoricamente anche tramite usb ?!? E se voglio solo vedere il filmato "a tutto schermo" sul mio pc, come devo agire ?



E' possibile scaricare/visualizzare dalla videocamera filmati anche attraverso la porta usb come ho già detto precedentemente. Se l'usb della telecamera o del tuo computer è la versione 1.1 puoi solo scaricare e contemporaneamente visualizzare filmati in formato mpeg1 (cioè poco definiti e "spixellati"). Questo perchè la usb prima versione ha una banda insufficiente per scaricare/visualizzare i filmati esattamente con la stessa qualità in cui sono nel nastro della videocamera. Se la videocamera e il tuo computer supportano il protocollo l'usb 2 puoi scaricare e ovviamente nel contempo visualizzare il filmato così come è contenuto nella videocamera, cioè in formato DV. Questo ovvio non vuole affermare che il metodo standars di acquisizione passi attraverso la porta i-link o firewire. Per visualizzare-acquisire i filmati la procedura varia da programma a programma. Wind movie maker ha cmq una wizard.

Tetsuya1977
10-02-2005, 14:48
Originariamente inviato da francist
puoi vedere il filmato tramite il software di acquisizione/editing incluso nella videocamera. A parte l'intuitivissimo Easy media creator 7, puoi usare anche windows movie maker che è incluso in winxp.





E' possibile scaricare/visualizzare dalla videocamera filmati anche attraverso la porta usb come ho già detto precedentemente. Se l'usb della telecamera o del tuo computer è la versione 1.1 puoi solo scaricare e contemporaneamente visualizzare filmati in formato mpeg1 (cioè poco definiti e "spixellati"). Questo perchè la usb prima versione ha una banda insufficiente per scaricare/visualizzare i filmati esattamente con la stessa qualità in cui sono nel nastro della videocamera. Se la videocamera e il tuo computer supportano il protocollo l'usb 2 puoi scaricare e ovviamente nel contempo visualizzare il filmato così come è contenuto nella videocamera, cioè in formato DV. Questo ovvio non vuole affermare che il metodo standars di acquisizione passi attraverso la porta i-link o firewire. Per visualizzare-acquisire i filmati la procedura varia da programma a programma. Wind movie maker ha cmq una wizard.

Per favore,te l'ho già detto,torna a parlare di giochini e simili.
Chi,a questo mondo,usa windoes movie maker per acquisire da videocamera digitale?Chi?
Per piacere,siamo seri...è HWupgrade,mica Topolino.


Acquisisci via firewire e fallo almeno con un programma entry level tipo Pinnacle

francist
10-02-2005, 17:10
parla di topolino tu che ti conviene...mi sa che non capisci neanche l'italiano. Prima di usare programmi professionali è meglio che migliori la tua capacità di comprensione di un testo scritto...


Comunque l'uso di programmi semplici ti possono permettere di risolvere problemi di configurazione.

Tetsuya1977
10-02-2005, 17:51
Originariamente inviato da francist
parla di topolino tu che ti conviene...mi sa che non capisci neanche l'italiano. Prima di usare programmi professionali è meglio che migliori la tua capacità di comprensione di un testo scritto...


Comunque l'uso di programmi semplici ti possono permettere di risolvere problemi di configurazione.

Ah sì?Programmi professionali....peccato che stia curando la campagna elettorale di un senatore con una Canon XL2 e tanto di quel software che neanche te lo puoi immaginare.
Ah,cimunque,tu sei il guru del video editing non lineare.Evviva.

francist
10-02-2005, 18:14
povero senatore...cmq se leggi bene è stato chiesto se è possibile anche acquisire attraverso USB è la risposta è sì, nelle modalità da me esplicitate sopra. Poi che il metodo standard sia l'acquisizione attraverso la porta firewire nessuno lo ha mai negato. Un'altro importante punto riguarda l'utilizzo del software: è ovvio che un utente alle prime armi è meglio che non inizi ad usare software professionale ma inizi a far pratica con programmi intuitivi come windows movie macker (che non costa niente) o Easy media creator 7 (che costa poco e permette con pochi click di passare dall'acquisizione all'editing video fino alla realizzazione di dvd com menu interattivi) , per poi passare attraverso programmi sempre più completi e specializzati (come adobe premiere ecc.) ma di questo, dei programmi ultracostosi e ultrasofisticati lascio a te la parola...
Io nonostamte non lavori per un senatore ho iniziato con la grafica dai tempi dell'amiga 500, e di configurazioni HW e SW ne ho viste tante nel corso della vita. Spero che con questo si chiuda veramente la discussione.

DavidTwister
10-02-2005, 18:48
regazzi grazie per le risposte...però dai evitiamo polemiche!;)

il mio dubbio è questo ora:con il programma in dotazione (image mixer 1.7) riesco a vedere il filmato solo in una schermata ridotta, e non esiste opzione alcuna tipo full screen o simili.
ho provato allora movie maker come suggeritomi (su xp pro sp2), ma al momento dell'acquisizione video mi ridà un errore (cioè riconosce che è attaccata la videocamera,infatti il wizard inizia senza problemi,ma al momento della scelta della compressione video,restituisce un errore).

allora, premettendo che il prima possibile mi compro la firewire,nel frattempo come posso ovviare al problema della visualizzazione "a tutto schermo" del filmato registrato tramite usb?
è possibile vederlo direttamente su windows media player 9,senza acquisirlo?altrimenti quale posso usare?
ed inoltre,è normale che non mi appare la classica icona sulla barra delle applicazioni che indica una periferica rimovibile quando collego la camcorder al pc?

grazie a tutti e scusate ancora per le domande probabilmente "banali"...confido nella vostra pazienza!:D

Tetsuya1977
10-02-2005, 18:53
Originariamente inviato da francist
povero senatore...cmq se leggi bene è stato chiesto se è possibile anche acquisire attraverso USB è la risposta è sì, nelle modalità da me esplicitate sopra. Poi che il metodo standard sia l'acquisizione attraverso la porta firewire nessuno lo ha mai negato. Un'altro importante punto riguarda l'utilizzo del software: è ovvio che un utente alle prime armi è meglio che non inizi ad usare software professionale ma inizi a far pratica con programmi intuitivi come windows movie macker (che non costa niente) o Easy media creator 7 (che costa poco e permette con pochi click di passare dall'acquisizione all'editing video fino alla realizzazione di dvd com menu interattivi) , per poi passare attraverso programmi sempre più completi e specializzati (come adobe premiere ecc.) ma di questo, dei programmi ultracostosi e ultrasofisticati lascio a te la parola...
Io nonostamte non lavori per un senatore ho iniziato con la grafica dai tempi dell'amiga 500, e di configurazioni HW e SW ne ho viste tante nel corso della vita. Spero che con questo si chiuda veramente la discussione.

Quando tu usavi l'Amiga 500,io ero già passato dal Commodore VIC20 e dal C64 più MSX...lavorando coi pixels.Ma un guru del video editing come te dovrebbe saperlo o no?

francist
10-02-2005, 19:55
77? io son del 74. Probailmente mentre io smanettavo con lo sinclair zx-80 tu te la facevi ancora nel pannolino...
L'amiga è stato sicuramente il computer su cui ho lavorato maggiormente da giovincello.:D :oink:

DavidTwister
10-02-2005, 19:59
dai ragazzi stop con le polemiche!!!usate tutte le vostre energie per rispondere alle mie ultime domande!!:D

Tetsuya1977
10-02-2005, 20:05
Originariamente inviato da francist
77? io son del 74. Probailmente mentre io smanettavo con lo sinclair zx-80 tu te la facevi ancora nel pannolino...
L'amiga è stato sicuramente il computer su cui ho lavorato maggiormente da giovincello.:D :oink:

Te lo hanno mai detto che l'essere umano si evolve?Ah,ecco.

Atomix
10-02-2005, 21:57
Originariamente inviato da DavidTwister
dai ragazzi stop con le polemiche!!!usate tutte le vostre energie per rispondere alle mie ultime domande!!:D

Secondo me non si può fare quel che chiedi (vedere a schermo intero dico)

A meno che tu non abbia una scheda video con il 'video in' ma la vedo un po' problematica la cosa

DavidTwister
11-02-2005, 10:28
Originariamente inviato da DavidTwister
regazzi grazie per le risposte...però dai evitiamo polemiche!;)

il mio dubbio è questo ora:con il programma in dotazione (image mixer 1.7) riesco a vedere il filmato solo in una schermata ridotta, e non esiste opzione alcuna tipo full screen o simili.
ho provato allora movie maker come suggeritomi (su xp pro sp2), ma al momento dell'acquisizione video mi ridà un errore (cioè riconosce che è attaccata la videocamera,infatti il wizard inizia senza problemi,ma al momento della scelta della compressione video,restituisce un errore).



ecco in sequenza cosa mi visualizza movie maker se clicco su "acquisisci video":
http://utenti.lycos.it/davidthewinner/movie.PNG

http://utenti.lycos.it/davidthewinner/movie1.PNG

http://utenti.lycos.it/davidthewinner/movie2.PNG

vedete...riconosce che è attaccata una videocamera digitale ma non mi fa acquisire...come posso risolvere?!?

Eddie666
11-02-2005, 10:40
non so,ho paura che,anche se la ricnosca,non ti permetta di acquisire tramite usb....cmq,anche se non penso centri qualcosa,quando scegli il metodo di acquisizione,vai su "altre impostazioni",e di li seleziona formato dv (che e' poi quello nativo che utilizzala tua videocamera per registrare).
ciao

DavidTwister
11-02-2005, 10:44
Originariamente inviato da Eddie666
non so,ho paura che,anche se la ricnosca,non ti permetta di acquisire tramite usb....cmq,anche se non penso centri qualcosa,quando scegli il metodo di acquisizione,vai su "altre impostazioni",e di li seleziona formato dv (che e' poi quello nativo che utilizzala tua videocamera per registrare).
ciao


già fatto!e ridà lo stesso errore :muro:
ma moviemaker permette l'acquisizione tramite usb?!?
perchè il software in dotazione riesce ad acquisire tramite usb...anche se con qualità pessima :confused:

Eddie666
11-02-2005, 10:50
guarda,ho dato un.occhiata all'help incluso in windows movie maker.e mi sembra che esso supporti solo l'acquisizione o tramite firewire,oppure quella analogica tramite ingresso composito o s-video(e in questo caso serve ovviamente una scheda di acquisizione).

edit; riporto dalla guida del movie maker:

Collegamento di periferiche di acquisizione
Nell'elenco riportato di seguito sono indicate le periferiche di acquisizione utilizzabili, viene inoltre spiegato come collegarle al computer. Per informazioni complete sul collegamento al computer di una periferica di acquisizione specifica, consultare la documentazione fornita con l'hardware.

Videocamera Web collegata alla porta USB, scheda di acquisizione video o porta IEEE 1394. A seconda del tipo di videocamera Web di cui si dispone, sarà possibile collegarla a una porta USB (videocamera USB), a una scheda di acquisizione analogica (videocamera composita) o a una porta IEEE 1394 (videocamera Web compatibile con lo standard IEEEE 1394). Alcune videocamere Web dispongono di un microfono incorporato, pertanto possono essere utilizzate per acquisire sia video sia audio da impiegare nei progetti.
Videocamera analogica o videoregistratore collegati a una scheda di acquisizione analogica. In questa configurazione, la videocamera o il videoregistratore vengono collegati a una scheda di acquisizione analogica. È ad esempio possibile collegare l'uscita video della videocamera all'ingresso video della scheda di acquisizione. Sarà quindi possibile collegare i canali audio destro e sinistro (spesso tramite un adattatore da connettori RCA per i canali destro e sinistro a singolo connettore stereo da 3,5 mm) all'ingresso della scheda audio (o scheda di acquisizione video, se la scheda di cui si dispone è dotata sia di audio che di video). Se sia la videocamera sia la scheda di acquisizione dispongono di collegamenti S-video, è possibile servirsene per registrare video lasciando i connettori audio collegati in modo da acquisire anche l'audio. Ancora una volta la configurazione specifica dipende dall'hardware.
Videocamera DV o videoregistratore collegati a una porta IEEE 1394. Collegando una videocamera DV a una porta IEEE 1394 si ottiene la migliore qualità dalla periferica DV. Poiché i dati sono già in formato digitale, vengono semplicemente passati al computer tramite la porta IEEE 1394. In questa configurazione, il cavo IEEE 1394 è collegato dall'uscita DV della videocamera alla scheda IEEE 1394 DV o porta IEEE 1394 incorporata.
Videocamera DV o videoregistratore collegati a una scheda di acquisizione video analogica. Molte periferiche DV dispongono di uscite analogiche. Se la scheda di acquisizione video utilizzata è di tipo analogico, è possibile collegare la videocamera DV o il videoregistratore alla scheda di acquisizione analogica per trasferire al computer video e audio.
Microfono collegato a una scheda audio o porta USB. Per acquisire audio da un microfono è possibile collegarlo a uno degli ingressi del computer (Microphone o Line-in). Alcuni microfoni possono essere collegati alla porta USB.
Scheda sintonizzatore TV. Se si dispone di una scheda sintonizzatore TV collegata e installata nel computer è possibile utilizzarla per acquisire video dalla TV.

circa l'[acquisizione tramite usb ne parla solo in riferimento a webcam,e non a telecamere dv come la tua:penso che il punto sia questo.

DavidTwister
11-02-2005, 11:08
si in effetti appena l'hai detto ho dato un'occhiata all'help ed effettivamente non parla di videocamera tramite usb....bhò...però è strano...cmq ti ringrazio per i suggerimenti!;)
ora provo con nero vision express 3....:rolleyes:

DavidTwister
11-02-2005, 11:37
vision express si blocca nel momento di acquisire...a stò punto credo che il problema siano i driver usb della Jvc,visto che non ha mai rilasciato driver seguenti all'uscita dell'sp2...mò spero che il problema sia quello e si risolva con la firewire...altrimenti il guaio inzia ad essere serio....:rolleyes:

Tetsuya1977
11-02-2005, 11:39
Ma va...dai ragazzi...date retta ai consigli del guru del video editing non lineare:collegate in usb :asd: :asd: :asd: :stordita:

Eddie666
11-02-2005, 11:51
Originariamente inviato da DavidTwister
vision express si blocca nel momento di acquisire...a stò punto credo che il problema siano i driver usb della Jvc,visto che non ha mai rilasciato driver seguenti all'uscita dell'sp2...mò spero che il problema sia quello e si risolva con la firewire...altrimenti il guaio inzia ad essere serio....:rolleyes:

tranquillo che con la firewire non avrai problemi:)

P.S. mi sembra che nella scritta che hai in sign "LA DROGRA NON E' MAI LEGGERA: E' DROGA." ci sia una lettera di troppo;)

ciao

DavidTwister
11-02-2005, 12:15
Originariamente inviato da Eddie666
tranquillo che con la firewire non avrai problemi:)

P.S. mi sembra che nella scritta che hai in sign "LA DROGRA NON E' MAI LEGGERA: E' DROGA." ci sia una lettera di troppo;)

ciao

hihihi...non ci avevo fatto caso,grazie della segnalazione!;)
cmq penso che domani prendo la firewire così vediamo se è tutto ok!
grazie!;)

Atomix
11-02-2005, 23:05
Originariamente inviato da DavidTwister
perchè il software in dotazione riesce ad acquisire tramite usb...anche se con qualità pessima :confused:

Tramite usb acquisisci senz'altro in formato compresso, se vuoi il DV nativo (la migliore qualità) ti serve la firewire

DavidTwister
13-02-2005, 10:51
Originariamente inviato da Atomix
Tramite usb acquisisci senz'altro in formato compresso, se vuoi il DV nativo (la migliore qualità) ti serve la firewire

si ora con la firewire sembra funzionare tutto a dovere....tranne la funzionalità webcam visto che msn mi dice sempre che è occupata da un altro programma...vabbè male minore...:rolleyes:

Eddie666
13-02-2005, 11:02
penso che per attivare la funzione webcam tu abbia bisogno invece di collegarla tramite usb:due cavi per due funzioni differenti.
ciao

DavidTwister
13-02-2005, 11:04
Originariamente inviato da Eddie666
penso che per attivare la funzione webcam tu abbia bisogno invece di collegarla tramite usb:due cavi per due funzioni differenti.
ciao

no con entrambe i cavi mi fa effettuare il wizard riconoscendo tutto, e facendomi anche vedere come si vede la webcam, ma poi al momento di usarla in una conversazione mi dice che è occupata da qualcun'altro....:(

baroneVonToben
19-01-2009, 09:12
ciao a tutti
usavo questa videocam.da parecchi anni senza problemi quando improvvisamente l'entrata in-out dv ha smesso di funzionare,pc win xp sp3 3gbram software pinn.studio 11,cosa può essere successo,devo portarla in assistenza?con l'altra videocam.samsung con solo dv-out funziona il riversamento su pinn.è successo a qualcuno di voi questo problema?:help:
i